CLUB ALPINO ITALIANO COMITATO SCIENTIFICO LIGURE PIEMONTESE VALDOSTANO

L'ORIGINALIT À NATURALISTICA

E CULTURALE DELLE ALPI LIGURI

NEI LORO RAPPORTI

CON L'APPENNINO LIGURE

E CON LE ALPI MARITTIME

Atti dell' incontro di Nava - Pornassio (1M) 14-15 settembre 1996 Il Convegno di Studio nel 1996 si svolto con il patrocinio di: è

REGIONE

PROVINCIA DI

COMITATO SCIENTIFICO CENTRALE DEL CLUB ALPINO ITALIANO

e con la concreta collaborazione di:

BANCO DI CREDITO P. AZZOAGLIO s.p.a.

FRATELLI CARLI s.p.a.

Si ringrazia inoltre:

L'ACCADEMIA DELL'AMBIENTE E TURISMO COLDINAVA

Il presente volume stato realizzato grazie al contributo di: è

PROVINCIA DI IMPERIA

COMITATO SCIENTIFICO CENTRALE DEL CLUB ALPINO ITALIANO

Salvo ove non espressamente indicato le fotografie pubblicate sono state scattate dagli autori dei rispettivi articoli.

Comitato Scientifico Ligure Piemontese Valdostano del Club Alpino Italiano

presso: Vanna Vignola - Via Restano, Vercelli - tel. 42 - 13100 0161.21.43.61 Claudio Smiraglia Presentazione ...... pag 5

Mauro Falco Studio geologico e idrogeologico della Valle ...... pag 7

Guido Peano Il fenomeno carsico nelle Alpi Liguri . . pag 33

Pier Leone Massajoli Tradizioni e lingue nelle Alpi Liguri Marittime ...... pago 57

Bepi Audino Dalle Alpi al mare un patrimonio faunistico d'eccezione...... pago 63

Angelo Morisi Appunti sulla fauna delle Alpi Liguri. . pago 73

Enrico Martini L'originalità floristico-fitogeografica delle Alpi Liguri...... pago 79

Mauro Pons Non c'è bosco senza funghi e non c'è fungo senza boschi ...... pago 89

3 CONVEGNI DI STUDIO SVOLTI alla data di stampa del volume

1987 Torre PeIliee Naturale e artificiale in montagna

1988 Entracque Una gita guidata - cosa fare e cosa far fare per organizzare l'osservazione dell' ambiente

1989 Alagna Rif. Pastore Una comunità walser: Alagna (atti non pubblicati)

1990 Varazze - Alpicella Antico popolamento nell 'area del Beigua

1991 Bossea Ambiente carsico e umano in Val Corsaglia

1992 Sampeyre Insediamenti umani e architettura tradizionale nelle Alpi

1994 SI. Nicolas Il bosco e l'uomo nelle Alpi Occidentali

1995 Courmayeur Archivi glaciali - le variazioni climatiche ed i ghiacciai

1996 Nava L'originalità naturalistica e culturale delle Alpi Liguri nei loro rapporti con l'Appennino Ligure e con le Alpi Marittime

1997 Susa Segni della religiosità popolare sulle Alpi Occidentali

1998 Ceresole Reale Le acque della montagna Un mondo poco conosciuto quello delle Alpi Liguri! Strette tra le Alpi Marittime, delle quali spesso vengono considerate parte, e l'Appennino Ligure, stentano a trovare una loro identità. Distribuite tra il CoUe di Tenda e quello di Cadi bona, sovente considerate una semplice forma di transizione fra Alpi e Appennini, offrono invece dal punto di vista geologico, climatologico, botanico, faunistico, spiccati caratteri di individualità. A ciò si aggiungono gli aspetti culturali e antropici in senso lato che, insieme ai caratteri naturalistici, rendono questa terra particolarmente apprezzata da chi nella monta­ gna cerca soddisfazioni sia per il corpo sia per lo spirito. Come non ricordare almeno quei gioielli per alpinisti ed escursionisti rappresen­ tati dal Marguareis, dal Mongioie, dal Torraggio, dove il fascino dell' escursione, dell' arrampicata o della discesa in grotta si uniscono e si rinvigoriscono con le suggestioni di un paesaggio che profuma di Mediterraneo, ma quanto ad asprezza spesso non ha nulla da in­ vidiare a cime più elevate e titolate? Non può esservi quindi che plauso per ogni iniziativa che miri a una maggiore conoscenza delle Alpi Liguri e a una corretta fruizione di questa regione. Il volume qui prese