1

Estate nelle Alpi Liguri: gli eventi nel prossimo fine settimana

di Luca Simoncelli – 10 Luglio 2012 – 11:46

ESTATE NEL PARCO ALPI LIGURI – EVENTI 14-15 LUGLIO + ANTICIPAZIONI

Questo fine settimana i visitatori del Parco Alpi Liguri (Comuni di Cosio d’Arroscia, Mendatica, Montegrosso Pian Latte, Pigna, Rezzo, Rocchetta Nervina e Triora) potranno scegliere fra una ricca di gamma di appuntamenti dedicati alla gastronomia, all’animazione e al folklore locale:

Riviera24 - 1 / 5 - 27.09.2021 2

SABATO 14 LUGLIO TRIORA – MAXI DISCOTECA SOTTO LE STELLE

Musica con Miky DJ a cura dell’Associazione Triora Promotion. Info: Comune di Triora – Tel. 0184 94049.

SABATO 14 LUGLIO TRIORA – NUOVA EDIZIONE DELL’AUTUNNO NERO GHOST TOUR

Ogni sabato, a partire dal 16 giugno, un tour del folklore e delle leggende nel Paese delle Streghe. Torna infatti "Autunnonero Ghost Tour Triora", alla scoperta del lato magico e oscuro di uno dei luoghi più soprannaturali d’Europa: il suggestivo borgo medioevale di Triora, arroccato a 780m d’altezza nell’estremo Ponente Ligure; una data speciale all’insegna del ghost hunting con la squadra della Paranormal Investigation Taggia, e il finale dello “Scream Queen and King Contest” che proietterà i video dei più orrendi urli di terrore realizzati con una webcam e caricati nella pagina facebook di Autunnonero. Sono gli ingredienti di Autunnonero Ghost Tour Triora, un’iniziativa promossa dall’Associazione “Autunnonero”, che per tutta l’estate porterà appassionati e semplici curiosi di storia e folklore sulle tracce di antiche leggende e misteri irrisolti legati alla storia di Triora, teatro del più famoso processo alle streghe della storia italiana. Un percorso a piedi nei vicoli stretti e bui del centro storico con le sue chiese, conventi, cimiteri e rovine di antichi palazzi permeate da storie di morte, guerra e sofferenza, toccando i luoghi che hanno segnato le vicende del processo. Orari: ogni sabato alle 22:00 e alle 22:45, dal 16 giugno 2012. Durata: 60 min. circa. Massimo 35 partecipanti a gruppo. Partenza: Triora, Palazzo Comunale. Biglietti: intero 10 euro / ridotto 5 euro (ragazzi 6-13 anni e adulti oltre i 65 anni). Biglietti acquistabili su: www.autunnonero.com – www.facebook.com/autunnonerofest – [email protected].

SABATO 14 LUGLIO MENDATICA – CINQUECENTENARIO DELLA CHIESA DI SANTA MARGHERITA

Santa Messa alle ore 16 nella Chiesa di Santa Margherita (affreschi del XV-XVI secolo). Info e prenotazioni: CTE ALPI LIGURI-Infoparco – Tel. 0183 38489 – 338 3045512 (tutti i giorni dopo le 19) – [email protected] – www.mendatica.com.

SABATO 14 LUGLIO COSIO D’ARROSCIA – PRESENTAZIONE VOLUME

Nella stupenda cornice dell’Oratorio dell’ Assunta di Cosio d’Arroscia verrà presentato il libro intitolato “Piante e Tradizioni a Cosio di Arroscia”, realizzato dai Proff. La Rocca Arianna, Terrizzano Luca, Dente Fulvio, Cornara Laura, Mariotti Mauro Giorgio del Polo Botanico dell’Università di Genova. Info: Comune di Cosio d’Arroscia 0183 327803 – www.comunecosiodiarroscia.info

DOMENICA 15 LUGLIO COSIO D’ARROSCIA – FESTA DELLE ERBE

Nella splendida cornice del borgo medievale di Cosio d’Arroscia si terrà l’ottava edizione della Festa delle Erbe, con degustazione dei piatti tipici della cucina contadina nei luoghi più suggestivi del paese. I piatti sono realizzati esclusivamente con prodotti locali. La festa ospiterà inoltre un mercatino di artigianato e prodotti delle aziende agricole locali,

Riviera24 - 2 / 5 - 27.09.2021 3

ricostruzioni di momenti dell’attività agricola del passato, animazioni lungo le vie e i carruggi con danze occitane. Sarà inoltre possibile visitare i principali luoghi legati alla cultura del territorio (il Museo delle Erbe, l’orto botanico, il frantoio, il mulino). Per questa festosa iniziativa il paese di Cosio d’Arroscia merita l’appellativo di "borgo del benessere", grazie alla cucina povera di grassi ma ricca di vitamine e sali minerali e all’opportunità di smaltire gli eccessi percorrendo in modo piacevole strade e sentieri. Info: Comune di Cosio d’Arroscia 0183 327803 – www.comunecosiodiarroscia.info

DOMENICA 15 LUGLIO VIVI IL PARCO IN FAMIGLIA – INCONTRIAMOCI A MONTEGROSSO PIAN LATTE

Domenica 15 luglio il Comune e la Pro Loco di Montegrosso Pian Latte organizzano una giornata dedicata alle famiglie, con visite ed escursioni. Il ritrovo è previsto in piazza alle ore 16:30: seguirà una gustosa merenda offerta a tutti dagli organizzatori, la visita alla fattoria didattica dell’Agriturismo “Cioi Longhi” e la cena con menu tipico presso il Ristorante “Il Rododendro”. A seguire, passeggiata notturna nel bosco e degustazione di tisane al rientro. Un’iniziativa da non perdere per vivere una giornata di completo relax fra boschi e case in pietra, alla ricerca dell’aria fresca e salutare di montagna. Quota di partecipazione: € 25,00 a persona (tutto compreso). Info e prenotazioni: Comune di Montegrosso 0183 328731 – Angelo Glorio 331 1956916

SABATO 7 E DOMENICA 8 LUGLIO PARCO AVVENTURA MENDATICA

Camminare su ponti e passerelle, arrampicarsi su reti, attraversare tunnel, superare ostacoli; il tutto rimanendo sospesi fino a 8 metri di altezza tra le fronde degli alberi. Tre diversi percorsi per bambini e adulti, con altrettanti livelli di difficoltà, da affrontare in tutta sicurezza. ORARI D’APERTURA: Dal 1 luglio aperto sabato e domenica dalle 10:00 alle 18:00. Dal lunedì al venerdì solo su prenotazione per gruppi di minimo 10 persone. TARIFFE: PERCORSO VERDE: € 5,00 (1 giro) – € 8,00 (2 giri) – € 10,00 (3 giri) PERCORSO VERDE + BLU: € 10,00 (1 giro) PERCORSO VERDE + BLU + ROSSO: € 13,00 (1 giro) PER OGNI GIRO SUCCESSIVO SU BLU O ROSSO: € 5,00 SCONTI E AGEVOLAZIONI PER GRUPPI E SCUOLE Info e prenotazioni: CTE ALPI LIGURI-Infoparco – Tel. 0183 38489 – 338 3045512 (tutti i giorni dopo le 19) – [email protected] – www.mendatica.com.

ANTICIPAZIONI

SABATO 21 LUGLIO REZZO – SAGRA DELLA TROTA

Info: Pro Loco di Rezzo 338 2327040.

DA VENERDI’ 3 A DOMENICA 5 AGOSTO GRANDE TREKKING DELLE ALPI LIGURI

Un trekking di tre giorni per ripercorrere le strade della transumanza nelle Alpi Liguri e le vie di fede dei pastori un tempo uniti dall’antica cultura delle genti brigasche. Una

Riviera24 - 3 / 5 - 27.09.2021 4

camminata nel cuore delle Alpi Liguri sul confine di due Regioni ( e Piemonte) e di altrettante aree protette (Parco del Alpi Liguri e Parco del Marguareis), fra loro collegate dalla cima del , testimone di vicende storiche millenarie: dai culti preistorici allo scambio di maestranze artistiche, dal passaggio delle milizie savoiarde e genovesi agli ultimi avvenimenti delle due Guerre Mondiali. Possibilità di scegliere il pernottamento in rifugio o in tende fornite dall’organizzazione; pasti dal primo all’ultimo giorno inclusi nella quota d’iscrizione; accompagnamento di asini e muli su tutto il percorso; supporto pick-up per trasporto zaini e bagagli; quota d’iscrizione ridotta per bambini e ragazzi minori di 14 anni. Prima Tappa Venerdì 3 agosto 2012: Mendatica – Rifugio privato La Terza Località di partenza : da Mendatica (730 mt.), P.zza della Chiesa – ore 9:00. Itinerario: dalla piazza si risale l’abitato di Mendatica e si prosegue per un sentiero fino al “Pilun du Barbè” dove si imbocca la mulattiera della “Costa dè Furche” fino ad arrivare alle Case Pian del Lago (1140 mt.). Dopo una sosta si prosegue in salita lungo un bel sentiero nel bosco detto “Camin di Furnai” fino a raggiungere la strada sterrata per il Colle Garezzo che si percorre per un breve tratto fino alle Case Penna (1560 mt.), caratteristica malga di Mendatica affacciata sulla Valle Arroscia e sul mare dove è prevista una sosta per il pranzo a cura dell’organizzazione. Si prosegue lungo il sentiero dell’Alpe Frontè che taglia i pendii erbosi della Cima Garlenda e del Monte Frontè fino a raggiungere il Passo Frontè (2081 mt.), dove una volta scollinato si raggiunge la vetta del M. Frontè (2152 mt.) dal quale si può ammirare una splendida vista sulla dorsale verso il Colle dei Signori. Si discende un crinale erboso fino al Passo Garlenda (2016 mt.) e ci si raccorda con la strada militare di cresta; la si segue fino al (mt. 2078) e superata la cima Valletta della Punta si raggiunge in breve il rifugio privato “La Terza” a quota 2059 mt. (ex terza fermata della storica seggiovia di Monesi) dove termina la prima giornata di cammino. Seguirà alloggiamento in tenda, avvistamento camosci al tramonto e cena a cura dell’organizzazione. Seconda Tappa Sabato 4 agosto 2012: Rifugio Privato La Terza – Rifugio Don Barbera Itinerario: dal Rifugio privato “La Terza” si segue la strada militare di cresta fino alla Statua del Redentore (2164 mt.) e si prosegue fino a sfiorare la vetta del Monte Saccarello (mt. 2200). Si procede quindi in discesa verso Passo Basera (2041 mt.) e si raggiunge in breve Passo Tanarello (2045 mt.). Da qui sempre seguendo in cresta l’antica mulattiera militare si toccano le punte della Farenga, la Cima Missun e nuovamente in discesa si giunge a Colla Rossa (2179 mt.), dove l’organizzazione servirà il pranzo. Ripresa la marcia si segue sempre la rotabile alle pendici del M.Bertrand, fino a giungere sulla sua sommità (2482 mt.). Si segue quindi la militare che taglia il versante ovest della Cima del Velèga (o Vescovo) per poi discendere verso Colle delle Selle Vecchie (2099 mt.). Affrontata una breve e ripida salita alle pendici di Cima Pertega, si giunge in breve al Colle del Lago dei Signori ed al Rifugio Don Barbera (2070 mt.) posto poco sotto il colle dove termina la seconda giornata. Terza Tappa Domenica 5 agosto 2012: Rifugio Don Barbera – Pian delle Gorre Itinerario: si riparte dal rifugio Don Barbera (2070 mt.) percorrendo dal Colle dei signori la mulattiera militare verso pian Ambrogio nella conca di Chevolai. Lasciato a destra il bivio per Passo Scarasson, si prosegue in salita lungo la mulattiera militare fino a raggiungere capanna Morgantini (2223 mt.). Da qui si procede in discesa nella Conca delle Carsene percorrendo un’altra mulattiera militare che con numerosi tornanti e lieve pendenza in discesa conduce al Gias dell’Ortica (1885 mt.) dove si effettuerà il pranzo al sacco. Si prosegue risalendo un lieve dislivello aggirando a sud la Testa di Murtel fino a svalicare al Passo del Duca (1989 mt.). Da qui inizia una bella discesa lungo il Vallone degli Arpi fino al Gias dell’Arpi. Proseguendo a destra si percorre un comodo sentiero nel bosco che conduce alle Cascate del Saut (1184 mt.) Da qui in breve si raggiunge Pian delle Gorre

Riviera24 - 4 / 5 - 27.09.2021 5

dove sorge il Rifugio omonimo (1032 mt.) e dove termina il trekking. Al rifugio è prevista una corposa merenda a base di prodotti tipici piemontesi. Rientro a Mendatica in serata con autobus granturismo in partenza da Certosa di Pesio a cura dell’organizzazione. Info e prenotazioni: CTE ALPI LIGURI-Infoparco – Tel. 0183 38489 – 338 3045512 (tutti i giorni dopo le 19) – [email protected] – www.mendatica.com.

ALTROVE SULLE ALPI LIGURI

DOMENICA 15 LUGLIO PASSEGGIATA A CARPASIO

L’associazione Sportiva Alta Valle Argentina in collaborazione con la Pro Loco di Carpasio organizza una passeggiata con ritrovo a Molini di Triora alle ore 8:30 (punto informazioni, Piazza Roma) o a Carpasio (ore 9:00 Piazza del Comune). Escursione sino a Costa e visita al Museo della Resistenza. Ritorno a Carpasio e visita del nuovo Museo della Lavanda. Rinfresco finale. Quota di partecipazione: € 10,00. Info e prenotazioni: Angelo 339 6030469 – www.altavalleargentina.it.

Riviera24 - 5 / 5 - 27.09.2021