1

Trekking di 3 giorni sui sentieri più suggestivi fra le maggiori cime delle Alpi Liguri e Marittime

di Ma. Gu. – 03 Agosto 2009 – 8:46

Anche per l’estate 2009 il Comune e la Pro Loco di Mendatica con il CTE ALPI LIGURI, che ormai da tre anni collaborano con successo al progetto “Libertà di Esprimersi”, ora della Comunità Montana dell’Olivo e Alta Valle Arroscia, hanno voluto rendere omaggio alla natura e alla straordinaria ricchezza ambientale e paesaggistica del territorio montano al confine tra e Piemonte: da venerdì 7 a domenica 9 agosto il CTE, in collaborazione con il Comune e la Pro Loco di , condurrà infatti un trekking di tre giorni sui sentieri più suggestivi che si snodano fra le maggiori cime delle Alpi Liguri e Marittime. Sulle antiche vie di transumanza, scandito come un tempo dal ritmo degli zoccoli di asini e muli, il percorso interesserà le valli Arroscia e su percorsi vallivi e di cresta, fra la Valle dell’Angelo e la , il Passo Frontè e il Saccarello, il Monte Bertrand e la Cima Pertega sino al Colle dei Signori, terminando nel vallone di Upega con la chiesa della Madonna della Neve. Un vero viaggio nel tempo e nello spazio dunque, anche se in tempi ristretti, fra il Parco delle Alpi Liguri e il Parco dell’Alta Valle Pesio e Tanaro, alla scoperta di panorami e paesaggi d’alta quota sulle orme di greggi e pastori; con la possibilità di scegliere il

Riviera24 - 1 / 2 - 24.09.2021 2

pernottamento in rifugio o in tenda e persino il “mezzo di trasporto” preferito, dal momento che l’escursione è stata organizzata sia per gli appassionati degli scarponcini che per quelli degli zoccoli del proprio cavallo.

Il primo giorno si partirà da Montegrosso Pian Latte (ore 8:30 Piazza Chiesa) o da Mendatica (ore 9:30 Piazza Chiesa) per giungere, attraverso la Valle dell’Angelo e il Passo Garlenda, al Rifugio ; il sabato, dopo la partenza dal rifugio, si procederà quindi lungo i suggestivi sentieri del , del Bertrand e del Colle del Lago dei Signori, fino al Rifugio Don Barbera. L’ultimo giorno infine, gli escursionisti in arrivo a Upega si troveranno nel pieno dei festeggiamenti organizzati per l’annuale Festa della Madonna della Neve, dove la Pro Loco di Montegrosso P.L. offrirà loro cibi e bevande. Il rientro ai rispettivi punti di partenza sarà infine effettuato tramite un bus navetta messo a disposizione dagli organizzatori.

Per il trekking completo (3 giorni) la quota è di 80 Euro a persona (60 Euro per bambini e ragazzi fino a 14 anni); per quello di 2 giorni (sabato e domenica) il costo complessivo è di 60 Euro (40 Euro per bambini e ragazzi fino a 14 anni). Le quote comprendono: accompagnatori e mezzi di supporto; pranzo al sacco dal primo al terzo giorno; cena in rifugio il primo e il secondo giorno; pernottamento al ; affitto tende messe a disposizione dal CTE; foraggio e/o recinto elettrico per i cavalli. Le quote NON comprendono: pernottamento presso il Rifugio Don Barbera; equipaggiamento personale e sacco a pelo. Per coloro che intendessero partecipare al trekking equestre, i cavalli dovranno avere COGGIN-TEST, vaccinazioni in corso di validità e copertura assicurativa per danni a terzi. I programmi dettagliati e completi di entrambi i percorsi sono comunque disponibili anche sul sito www.mendatica.com. Info e prenotazioni: CTE Alpi Liguri – 0183 38489 / 338 3045512 – [email protected] PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA.

Riviera24 - 2 / 2 - 24.09.2021