Programma a Ttivit À Sociale 2020
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb

Load more
Recommended publications
-
Inizia L'avventura
TRAVERSATA ALPI 1 PARTE:Layout 1 16/06/2011 15.17 Pagina 8 Inizia l’Avventura Grande Traversata delle Alpi Inizia l’Avventura: Rincorrere i propri sogni, non lasciarli scap - La Grande Traversata delle Alpi , da occi - pare via, è qualcosa che, al giorno d’oggi è dente ad oriente; dalla Liguria al Friuli Vene - più che mai di forte utilità, quasi un bisogno zia Giulia, un “trekking” spesso pensato, ancestrale, per fuggire dalla possibile mono - soprattutto sognato, ma mai potutosi realiz - tonia del vivere quotidiano, a volte un pò zare. te dioso . E’ bello saper ancora sognare, in que - Ora però tempo ce n’era, servivano solo altre sto mondo troppo spesso impregnato solo di due cose all’intraprendente Ugo: la prima, al - realtà: si crede solo in ciò che si vede, siamo meno un compagno di avventura, in quanto troppo materialmente attaccati solo a ciò che (e ben giustamente) la sua dolce metà, non si può “toccare con mano”. l’avrebbe certo lasciato partire da solo. Eppure il sogno eleva l’uomo, sogno inteso Troppo lungo il percorso, troppo tempo da come voglia di scoperta, di ricerca, di non restare via solo, quindi troppo pericoloso, rassegnazione a quello che si è e si sa, un basta un banale incidente in montagna ed il sano volersi migliorare, senza per questo fatto di essere solo, può trasformarlo in un sconfinare nell’esatto opposto che è il non es - guaio serio, è perciò più che legittima la ri - sere mai soddisfatti di sè o di nulla. chiesta che durante un simile tragitto si abbia No, sognare è sapere che siamo unici e va - la compagnia e il sostegno di almeno un’altra liamo, ma non per questo fermarsi e dormire persona. -
N3 MAGGIO-GIUGNO 2013 Colori Per Sito.Pub
N. 3 Affiliato alla Periodico del “Gruppo Scarponi” anno XLV° Maggio-Giugno - 2013 25 aprile 2013 La fatica, il sangue versato, la malinconia degli abbandoni, il silenzio delle valli attonite dopo gli spari della fucileria che offendeva, uccideva, giovani anime combattenti e altre spesso innocenti, oggi, come ieri e come sempre negli anni a venire, dovremmo essere PRE- SENTI alla memoria dei morti che hanno fatto la storia del nostro vivere libero e civile… “ è il ricordare di vecchiaia il segno ..” Ben venga la vecchiaia se trasmette alle nuove gioventù valori, ricordi e testimo- nianze di vite e di sofferenze, che hanno costruito la loro libertà al prezzo indici- bile del sangue versato… L’oblio del ricordare, il voler negare l’evidenza di quelle morti, offende due volte quegli uomini e donne che hanno lasciato a terra le loro giovani vite. Il Gruppo Scarponi pone,insieme anche al Comune di Ceranesi, come ogni anno (e questa volta grazie alla memoria sto- rica di Derio ), una corona al Monu- mento ai Caduti in Praglia voluto dagli Scarponi a testimonianza delle passate sofferenze e come faro di speranza che tali atrocità non si debbano più ripetere. giac 19-26 Maggio -1° Raduno Internazionale F.I.E. sull’ E12 nel Cilento AVVISO 4-5-6-Ottobre Martedì 18 Giugno LUNGO LA VIA FRANCIGENA ore 21—in sede Poggibonsi - Radda in Chianti Dare adesione in sede Riunione dei Partecipanti al più presto perché se raggiungiamo i 30 alla SETTIMANA VERDE Partecipanti potremo andare in pullman N° 3/’13 - Pagina 2 Gita Quinto – M.te Moro particolare sulla nostra bella Genova; solo per il tempo del pasto il cielo ha messo il broncio. -
Divieto Fuoripista Monesi Novembre 2014 2
Comitato Tecnico Regionale per il Territorio Sezione per la Valutazione di Impatto Ambientale PARERE n°129/209 SEDUTA DEL: 27 GIUGNO 2007 OGGETTO: SEGGIOVIA BIPOSTO AD AMMORSAMENTO FISSO IN LOCALITÀ MONESI – COMUNE DI TRIORA (IM) – PROPONENTE ALPI LIGURI SVILUPPO E TURISMO S.R.L.. » Premessa In data 9 novembre 2006 è stata avviata dalla Società Alpi Liguri Sviluppo e Turismo srl (ALST nel seguito) la procedura di VIA regionale riferita al progetto definitivo di una seggiovia ad ammorsamento fisso che collega Monesi di Triora (1400 m slm) ad un pianoro a quota 1790 m slm sul versante nord del M. Saccarello, nel Comune di Triora in Provincia di Imperia. L’intervento è stato oggetto di procedura di screening conclusasi con il Decreto del Dirigente del Settore Valutazione Impatto Ambientale n. 2917 del 16 dicembre 2005, che ha dichiarato l’inammissibilità dello stesso per contrasto con l’art. 9 commi 2 e 3 delle Norme di Attuazione del Piano per l’Assetto Idrogeologico dell’Autorità di bacino del F. Po. Alla luce delle modifiche alla L.R. 38/98 introdotte con la DCR n. 7 del 15 marzo 2006, l’opera, prevista al punto 10i) dell’allegato 3 della citata norma regionale, è soggetta a VIA regionale in quanto realizzata interamente nel SIC n. IT1314610 del M. Saccarello - M. Fronté. La procedura di VIA è stata sospesa il 14 novembre 2006 per richiesta chiarimenti all’Autorità di bacino del Fiume Po e, dopo essere stata ripresa il 20 febbraio 2007, è stata nuovamente interrotta il 13 marzo 2007 per consentire la produzione delle integrazioni al SIA indicate dalla nota n. -
Scarica in Formato
CON IL PATROCINIO DEL COMUNE DI SANTO STEFANO AL MARE SPAESATO POINTS DOVE TROVARE LA TUA COPIA GRATUITA DI SPAESATO VENTIMIGLIA SAN LORENZO AL MARE - Bar Fiorucci (Veneziano), Via Vittorio Veneto 21/C, tel. 0184 357133 - Tabaccheria Mazza Silvia, Via Aurelia 72, tel 0183-92813 - Bar Canada, Via Aprosio 25, tel. 0184 356328 - Hotel Ristorante Riviera dei fiori, V.Aurelia 3 - Porto Turistico, - Edicola Stazione Ferroviaria, Raco Antonello, P.za Battisti Cesare 1, tel 0183-745100 tel 0184 352900 IMPERIA VALLECROSIA - Tarquinio Giribaldi, Via Scarincio 48, tel 0183-63756 - Ristorante da Erio, Via Roma 108, tel. 0184 291000 - Hotel Rossini al Teatro, P.zza Rossini 14, tl 0183-74000 - Schenardi Sport, Via Repubblica 39, tel 0183-293520 BORDIGHERA - Pizzeria Acqua e Farina, Via G. Matteotti 58, tel 0183-276106 - Immobiliare Casamare, Via Vittorio Emanuele 86, tel. 0184 264 764 - Spiaggia D’Oro, Banchina Medaglie D’Oro 18, tel 0183-61756 - Faraldi & Otten, Via Vittorio Emanuele 27, tel. 0184 260221 - Hotel Corallo, C.so Garibaldi 29, tel 0183-650030 - Ristorante La Reserve, Via Arziglia 20, tel. 0184 261322 - Hotel Croce di Malta, Via Scarincio 148, tel 0183-667020 - Hotel Parigi, Lungomare Argentina 16/18, tel. 0184 261405 - Hotel Kristina, Spianata bg. Peri 8, tel 0183-293564 - PromoSport, Via Nazionale 38 - Reg. S. Lucia Pontedassio, OSPEDALETTI tel 0183-779000 - Gelateria Alexandra, C.so Regina Margherita 21, tel 0184 688594 - Immobiliare Casamare, Piazza IV Novembre 6, tel. 0184 684 086 DIANO MARINA - Bagni La Scogliera Beach, Passeggiata Soulac Sur Mer 1, tel 0184 689985 - Edicola della Stazione, P.zza Mazzini 2, tel 0183-497977 - Comune di Ospedaletti, Via XX Settembre 34, tel 0184 68221 - Pizzeria O Sole Mio, Via Agnese Francesco 38, tel 0183-493087 - Hotel Le Rocce del Capo, Lungomare C. -
Sentieri Zona N° 2
02/03/2019 Provincia di Genova 1/3 Zona 2 Sentieri Ultimo Cod REL Cod.AVML Cod FIE ITINERARIO Km. Ore SEGNAVIA Rifacimento Segnaletica GE02S01/A Arquata Scrivia - Passo del Turchino - Pegli 53 17,00 ottobre-97 GE02S01/B Passo del Turchino-Passo dei Giovi 30,5 9,45 maggio-91 Tappe AV GGEA2901PE GE02S01 Passo del Turchino-Passo dei Giovi 30,5 9,45 ottobre-16 22-23-24 GGEA21108PE GE02S02 Acquasanta -Passo del Turchino 7 2,30 2:15 ottobre-02 Collegamento GE02S03 Acquasanta -Colle del Veleno-Monte Penello 7,5 3,00 novembre-16 Ufficiale AV GGEA20208PD GE02S04 Acquasanta-Punta Martin (DIFFICILE EE) 5,4 3,00 novembre-05 GGEA22408PE GE02S05 Stazione FS Acquasanta - Cappella Baiarda 3,7 1,50 maggio-02 Valico Case Colla - Bivio Pendici Ovest Muntain GGEA22608PE GE02S06 2,2 1,00 maggio-02 (Sentiero "Lische Basse") GGEA22508PE GE02S07 Prà - Cappellina Baiarda 1,8 2,30 maggio-02 GGEA20108PE GE02S08 Prà-Punta Martin 9 3,00 marzo-00 Collegamento GGEA25103 CE GE02S09 Pegli-Punta Martin 9 3,00 gennaio-00 Ufficiale AV GGEA25201CE GE02S10 S.Carlo di Cese-Punta del Corno-Monte Penello 8 3,00 dicembre-04 Collegamento GGEA25203CE GE02S11 S.Carlo di Cese-Punta Martin 7,5 2,40 novembre-14 Ufficiale AV GGEA20408PE GE02S12 S.Carlo di Cese-Monte Proratado 4 2,00 novembre-04 GGEA20508PE GE02S13 S.Carlo di Cese-Santuario Madonna della Guardia 4,5 2,00 gennaio-00 GGEA20608PE GE02S14 Sestri Ponente-Santuario Madonna della Guardia 10,5 3,45 maggio-00 GGEA21308CE GE Zona 2 Sentieri 02/03/2019 Provincia di Genova 2/3 Zona 2 Sentieri GGEA22708PE GE02S15 Sestri Ponente - Santuario N.S. -
Anno 2013 Nr.3
NOTIZIARIO DEL GRUPPO “Camminare nel bello ESCURSIONISTICO della natura e dell’arte” I MONTAGNIN periodico di informazione SOMMARIO quadrimestrale REDAZIONE 85 e 60 anni della nostra vita Pag. 1 Via S. Benedetto 11/3 16126 Genova Quando la TV non c'era " 3 Tel 010 252250 Lo scarpone ferito " 4 Fax 010 8597527 A Natûa " 6 e.mail: [email protected] Ricordo di Ruggero " 7 Sito internet: www.montagnin.it Addio Carnacina, orso buono " 8 Monte Carmo di Loano " 9 DIRETTORE Aiuto, mi sono persa (Racconto del mese) " 10 RESPONSABILE Riepilogo attività Nov '13 - Apr. '14 " 12 Umberto Torretta Trekking nelle Dolomiti di Sesto " 15 SEGRETARIA DI Spigolature sul soggiorno a San Cassiano 22 REDAZIONE Quest'estate una domenica " 23 Francesca Milazzo Cronaca Montagnin: terza pagina di copertina REDAZIONE Hanno collaborato a questo numero: Nadia Bottazzi - Elisa Benvenuto Alessandra Bruzzi - Silvana Maestroni Angela Gaglione - Luigi Capelli Paola Poddioli Gianfranco Robba DELEGATO DEL C.D. Gianfranco Robba STAMPA Status s.r.l. Via Paleocapa 67r Genova Autorizzazione n° 8/1991 del Tribunale di Genova. Diffusione gratuita ai Soci e ai simpatizzanti, non commercializzata. Pubblicità inferiore al 70% ANNO 2013 N° 3 85 e 60 anni della nostra vita e 25 della mia. Un’anno importante questo 2013 per la nostra Società: i Montagnin compiono 85 anni e il Notiziario, che ne riporta gli avvenimenti e i ricordi, raggiunge i 60. Pare solo ieri quando festeggiavamo gli allora ottant’anni, con amici e parenti nel teatro della chiesa in via Bologna, con l’intervento del Coro Monte Cauriol, le associazioni genovesi della FIE, con tante torte, tanta allegria e qualche amico in più che in questi cinque anni ci ha purtroppo lasciato. -
Presentazione Tappe
ALTA VIA Stage Race 16 - 23 giugno 2012 Una gara senza eguali In uno scenario unico www.altaviastagerace.com [email protected] Associazione “Ospitalità Alta Via dei Monti Liguri” C.F. 95148760101 www.ospitalitaaltavia.it info: 3478832843 [email protected] TAPPA 1 CEPARANA - SESTA GODANO Lunghezza 60 km Dislivello 1248 m Altitudine massima 1044 m (Passo del Rastello) Da non perdere... Gli ampi e silenziosi pascoli del crinale tra Val di Vara e Val di Magra - L'antica “Via Regia” - Le belle vedute sul Golfo della Spezia e sulle Alpi Apuane - Il caratteristico cippo di confine della Foce del Termine - Il monumento ai Caduti presso il Passo del Rastello 16 - 23 giugno 2012, www.altaviastagerace.com, [email protected] www.altaviastagerace.com, 16 - 23 giugno 2012, TAPPA 2 SESTA GODANO - REZZOAGLIO Lunghezza 70 km Dislivello 2019 m Altitudine massima 1408 m (Foce dei Tre Confini) Da non perdere... Gli antichi cippi di confine tra Liguria, Emilia e Toscana - Gli splendidi panorami sulla Val di Vara - La faggeta del Monte Gottero - Il parco eolico del Passo della Cappelletta - Le praterie erbose del Passo di Cento Croci - I pascoli e i boschi del Parco dell'Aveto 16 - 23 giugno 2012, www.altaviastagerace.com, [email protected] www.altaviastagerace.com, 16 - 23 giugno 2012, TAPPA 3 REZZOAGLIO - SAVIGNONE Lunghezza 60 km Dislivello 1400 m Altitudine massima 1597 m (Monte Antola) Da non perdere... La Foresta delle Lame - Il Torrente Aveto - Il borgo di Ventarola ai piedi del Monte Ramaceto - Il panoramico villaggio di Barbagelata - Le fioriture del Monte Antola - L'antico Castello di Savignone 16 - 23 giugno 2012, www.altaviastagerace.com, [email protected] www.altaviastagerace.com, 16 - 23 giugno 2012, TAPPA 4 SAVIGNONE - SASSELLO Lunghezza 107 km Dislivello 1721 m Altitudine massima 1287 m (Monte Beigua) Da non perdere.. -
Allegato C Al Rapporto Ambientale Studio Di Incidenza
ALLEGATO C AL RAPPORTO AMBIENTALE FINALIZZATO ALLA FASE DI VAS AI SENSI DELLA LR 32/2012 e s. m. e i. STUDIO DI INCIDENZA Proponente: Dipartimento TERRITORIO, AMBIENTE, INFRASTRUTTURE E TRASPORTI Vicedirezione Generale TERRITORIO Settore TUTELA DEL PAESAGGIO, DEMANIO MARITTIMO E ATTIVITÀ ESTRATTIVE PTRAC 1 Rapporto Ambientale VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PIANO TERRITORIALE REGIONALE DELLE ATTIVITÀ DI CAVA Gruppo di lavoro: Settore TUTELA DEL PAESAGGIO, DEMANIO MARITTIMO E ATTIVITÀ ESTRATTIVE LIGURIA RICERCHE S. p. A. Autorità Competente Dipartimento TERRITORIO, AMBIENTE, INFRASTRUTTURE E TRASPORTI TERRITORIO Vicedirezione Generale TERRITORIO Settore PIANIFICAZIONE E VAS PTRAC 2 Rapporto Ambientale Sommario BIODIVERSITÀ IN LIGURIA .................................................................................................................... 6 1.1 Biodiversità inquadramento ed elementi di valutazione di incidenza ............................................ 6 1.2 Biodiversità e Atlante degli habitat ................................................................................................ 6 1.3 Rete Natura 2000 in Liguria ........................................................................................................... 8 1.4 Caratterizzazione dei siti ............................................................................................................. 12 2. ELEMENTI DI VALUTAZIONE DI INCIDENZA ........................................................................... 18 2.1 Introduzione ............................................................................................................................... -
Piano Urbanistico Comunale (Puc 2016)
Studio di Incidenza REGIONE LIGURIA CITTA’ METROPOLITANA DI GENOVA COMUNE DI BORZONASCA PIANO URBANISTICO COMUNALE (PUC 2016) PUC 2016: VARIANTE URBANISTICA E PAESAGGISTICA EX ART. 44 LR 36/97 E SMI AL PUC APPROVATO IL 13/03/2001 STUDIO DI INCIDENZA SULLE ZONE SPECIALI DI CONSERVAZIONE IT1331104 PARCO DELL’AVETO, IT1331810 M. RAMACETO E IT1331909 M. ZATTA – P.SSO DEL BOCCO – P.SSO CHIAPPARINO – M. BOSSEA Arch. Paola Rissotto (Studio Ecoartec) Arch. Saverio Giardino Arch. Marco Avvenente (studio Avvenente & Giardino Architetti Associati) ASPETTI AGRO-FORESTALI e relazione di incidenza: Dott. agr. Paola Caffa ASPETTI GEOLOGICI: Dott. Denis Tassisto ASPETTI INFORMATICI: Ing. Stefania Traverso COORDINAMENTO COMUNALE: Arch. Marina Bo’ Adottato con delibera C.C. n. del A seguito della delibera del D.P.G.P. n. del e del D.P.G.R. n. del IL SINDACO:……………………………………………………………………. Il Segretario Comunale:…………………………………………………………. VARIANTE GENERALE AL PIANO URBANISTICO COMUNALE DEL COMUNE DI BORZONASCA 1 Studio di Incidenza VARIANTE GENERALE AL PIANO URBANISTICO COMUNALE DEL COMUNE DI BORZONASCA 2 Studio di Incidenza INDICE 1. PREMESSA ............................................................................................................................................... 5 2. CONTENUTI DELLO STUDIO DI INCIDENZA (allegato A della D.G.R. n. 30 del 18 gennaio 2013) ....... 7 3. IL PIANO URBANISTICO COMUNALE DEL COMUNE DI BORZONASCA ............................................. 9 3.1. Struttura del Piano e rapporti con le aree Sito di IMportanza CoMunitaria -
Valutazione Ambientale Del Piano Di Sviluppo 2011
Valutazione Ambientale del Piano di Sviluppo 2011 Rapporto Ambientale Volume Regione LIGURIA INDICE 1 Introduzione 4 3.3 Paesaggio e beni culturali, architettonici, monumentali e archeologici 13 1.1 Struttura del rapporto regionale 4 3.3.1 Siti UNESCO 13 1.2 Modalità di collaborazione attivate per la VAS 4 4 Contesto Economico 14 1.3 Fonti dati disponibili 4 5 Contesto Tecnico 15 2 Contesto Ambientale 5 5.1 Pianificazione energetica regionale 15 2.1 Caratterizzazione geografica 5 5.2 Stato della rete di trasmissione nazionale nell’area 2.2 Biodiversità ed aree protette 5 del Nord Ovest d’Italia 15 2.2.1 Aree naturali protette 5 6 Interventi 17 2.2.2 Rete Natura 2000 6 2.2.3 Aree Ramsar 9 6.1 Nuove esigenze 17 2.3 Assetto del territorio 9 6.2 Interventi presenti in Piani precedenti già approvati 31 2.4 Pianificazione territoriale 10 6.3 Sintesi degli indicatori regionali 33 3 Contesto Sociale 12 3.1 Demografia 12 3.2 Uso del suolo 12 Indice | 3 1 Introduzione dell’economia regionale, anche in relazione a 1.1 Struttura del rapporto regionale dati nazionali; − Il Rapporto Regionale relativo al Piano di Sviluppo Contesto Tecnico, che descrive lo stato della rete (PdS) 2011 riporta i principali interventi previsti, a livello regionale; suddivisi tra interventi in corso di concertazione, da − Interventi, che sono oggetto della VAS, proposti avviare alla concertazione, privi di potenziali effetti sul territorio regionale. significativi sull’ambiente, al di fuori dell’ambito VAS (in fase autorizzativa, autorizzati, in 1.2 Modalità di collaborazione attivate per la realizzazione, ecc.). -
Distribuzione Delle Specie Di Piante Vascolari Degli Allegati II E IV in Liguria 29
INFORMATORE BOTANICO ITALIANO, 42 (1) 27-34, 2007 27 Le piante vascolari protette dalla Direttiva CE 92/43 in Liguria S. MARSILI, G. BARBERIS e M.G. MARIOTTI ABSTRACT - The protected vascular plants by Directive CE 92/43 in Liguria - The distribution of species included in Annexes II and IV of Directive 92/43/EEC in Liguria is defined analyzing bibliography and many recent field surveys. Species presence data are showed on the 1-kilometer resolution WGS84 UTM grid to help the assessment of the abun- dance and the status of populations over time. IUCN categories of risk at the regional level were assigned on the basis of these new data, according to the recently updated criteria for Italy. Key words : Directive 92/43, floristic Map, IUCN regional categories, Liguria, plant species distribution Ricevuto il 17 Luglio 2009 Accettato il 20 Ottobre 2009 INTRODUZIONE Attualmente, in attesa degli aggiornamenti richiesti e con localizzazioni tali da poter collocare la segnala- di necessarie integrazioni agli allegati II e IV, risulta- zione entro il reticolo da 1 km di lato UTM datum no presenti in Liguria 8 specie dell’allegato II della WGS84. direttiva CE 92/43 habitat: Asplenium adulterinum L’elenco delle pubblicazioni consultate è riportato in M ilde subsp. adulterinum, Campanula sabatia De SCOPPOLA,MAGRINI (2005), mentre a conclusione Not., Gentiana ligustica R. Vilm. & Chop., Leucojum di questo lavoro sono riportati solo i lavori dai quali nicaeense Ardoino, Aquilegia bertolonii Schott (incl. sono state desunte segnalazioni. Aquilegia reuterii Boiss.), Gladiolus palustris Gaudin, I dati sono stati integrati con osservazioni personali, Himantoglossum adriaticum H. -
Progetto Interregionale Cicloturismo Verso Un Modello Di Coordinamento Nazionale
ENTE APPALTANTE Regione Toscana – Giunta Regionale STRUTTURA RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO Direzione Generale Sviluppo Economico Settore Politiche di Sviluppo e Promozione del Turismo > PROGETTO INTERREGIONALE CICLOTURISMO VERSO UN MODELLO DI COORDINAMENTO NAZIONALE Fase 1: Ricognizione delle attività esistenti Indice 2 INDICE pag. 3 IL PROGETTO pag. 4 RICOGNIZIONE DELLE ATTIVITÀ ESISTENTI pag. 4 1. La richiesta di materiale pag. 4 2. I pacchetti cicloturistici pag. 4 a) Gli operatori stranieri pag. 8 b) Le sette regioni pag. 10 c) Le tre categorie di bici-turismo pag. 13 3. Il questionario pag. 17 4. Le librerie pag. 18 a) Le "librerie virtuali" pag. 22 b) Un esempio d’eccellenza: la casa editrice Esterbauer pag. 23 5. La ricerca sul web pag. 25 APPENDICE pag. 26 A. Elenco del materiale raccolto pag. 38 B. Dettaglio del materiale raccolto Il progetto Ricognizione delle attività esistenti 3 IL PROGETTO La Regione Toscana è capofi la del progetto interregionale “Cicloturismo”, cofi nanziato dall’ex Ministero delle Attività Produttive e al quale aderiscono le Regioni Toscana, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Liguria, Lombardia, Sardegna, Umbria. Il progetto è fi nalizzato alla promozione dell’offerta turistica ed è stata riscontrata, da parte di tutti i soggetti partecipanti, la necessità di svolgere, preliminarmente a qualsiasi attività promozionale, una ricognizione sulle attività specifi che già attuate e/o in corso di attuazione, negli ambiti territoriali appartenenti alle regioni partecipanti. La ricognizione sulle attività specifi che poste in essere è volta ad acquisire quella necessaria conoscenza che appare indispensabile per verifi care lo “stato dell’arte” su cui poter svolgere un’adeguata futura azione promozionale.