Regione Liguria
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
IL TERRITORIO La Via Marenca
IL TERRITORIO La Via Marenca Rezzo si trova nel cuore della Valle Arroscia. Questa valle e quelle confinanti, le Valli Argentina, Impero, Maro e Prelà, sono attraversate dalla Via Marenca, una direttrice con numerose diramazioni che, seguendo i crinali, raggiunge la costa. Questa porzione di territorio incastonata fra Piemonte e Liguria è molto varia dal punto di vista climatico: si passa dal clima alpino delle vette a quello spiccatamente mediterraneo della costa. Grazie all’effetto mitigante del mare, tuttavia, anche l’entroterra presenta un tipo di vegetazione mediterranea, e non è raro trovare, anche sulle vette più alte, lavanda e timo, e ad altitudini vicine ai 1000 metri lecci e altre tipiche forme vegetali della macchia. Il monte Saccarello (2200 m.) è la cima più alta dell’intera Liguria e offre al visitatore spettacoli naturali estremamente suggestivi: la cima, circondata da pascoli alpini, si colora di un rosso intenso in primavera, quando sbocciano i rododendri. Lungo i versanti, discendendo verso il mare, si susseguono boschi di larici e pini silvestri, faggi (di cui il bosco di Rezzo è, appunto, uno degli esempi più suggestivi), roverelle, carpini, pini marittimi, olmi e castagni. Per effetto della varietà climatica e ambientale, la fauna è altrettanto ricca: camosci, cinghiali, volpi, faine, donnole, tassi, ricci, ghiri e talpe, gufi reali, qualche esemplare di picchio nero, ormai poco diffuso, salamandre e, nelle vicinanze di corsi d’acqua, grotte e anfratti, geotritoni. Avvicinandosi alla costa, il paesaggio naturale muta e i boschi lasciano il posto alle coltivazioni di alberi da frutto, vigneti e in particolare oliveti. Nel tratto finale, in prossimità del mare, le coltivazioni dell’olivo sono alternate a vere e proprie macchie cromatiche di vegetazione mediterranea, nelle quali spiccano la ginestra, il lentisco, il mirto, l’oleastro e il pino d’Aleppo. -
PARCO NATURALE REGIONALE DELLE ALPI LIGURI PROVINCIA DI IM C/O Comune Di Rezzo Via Roma 11 - 18026 Rezzo Tel
Originale PARCO NATURALE REGIONALE DELLE ALPI LIGURI PROVINCIA DI IM c/o Comune di Rezzo Via Roma 11 - 18026 Rezzo Tel. 0183 753384 – Fax 0183 753385 DETERMINAZIONE DIRETTORE N. 83 DEL 27/06/2017 OGGETTO: LIQUIDAZIONE - PROGETTAZIONE E DIREZIONE LAVORI STRUTTURALE, NUOVE OPERE IN AMPLIAMENTO A COSTRUZIONE ESISTENTE IN ADIACENZA AL RIFUGIO "SELLA DI GOUTA" - COMUNE DI PIGNA - ING. ALESSANDRO BRUNA - FAT. N. 02 CIG: Z991F19885 L’anno duemiladiciassette del mese di giugno del giorno ventisette nel proprio ufficio, IL DIRETTORE PREMESSO che con L.R. n. 34 del 23.10.2007 è stato istituito il Parco Naturale Regionale delle Alpi Liguri coinvolgenti i territori dei Comuni di Rocchetta Nervina, Pigna, Triora Rezzo, Mendatica, Montegrosso P.L. e Cosio d’Arroscia; VISTO il Decreto del Presidente della G.R. n.124 del 12.07.2016 con il quale sono stati nominati i componenti del Consiglio dell’Ente Parco Regionale delle Alpi Liguri ed individuato il Presidente, nella persona di Maglio Giuliano; PRESO ATTO che con Decreto Presidenziale n. 9 del 31 Dicembre 2016 il Dott. Bianchi Francesco è stato incaricato a coprire per un semestre, dal 01.01.2017 al 30.06.2017, la funzione di Direttore f.f. del Parco Alpi Liguri; VISTA la D.G.R. 627/2009 che prevede il riparto di fondi FAS agli Enti Parco; VISTI i Decreti del Dirigente n. 2463 del 14.09.2009 e n. 3276 del 17.11.2009 di rettifica e aggiornamento del riparto delle risorse PAR FAS, di cui alla D.G.R 627/2009; PRESO ATTO che i fondi PAR FAS assegnati al Parco Alpi Liguri con gli atti citati ammontano ad -
Indagine Su Beni E Strutture Culturali in Provincia Di Imperia
P.T.C della Provincia di Imperia – TEMA : BENI CULTURALI INDAGINE SU BENI E STRUTTURE CULTURALI IN PROVINCIA DI IMPERIA 1. - MAPPATURA EDIFICI VINCOLATI EX 1089 (D. LGS. n° 490 /1999) Sulla base dell’elenco gentilmente fornito, su supporto Excell, dalla Soprintendenza ai Beni Ambientali ed Architettonici della Liguria1 e grazie alla collaborazione della competente struttura della Regione Liguria, si è sviluppato un lavoro di reperimento dell’indirizzario dei Beni e quindi la mappatura informatica degli edifici interessati dal vincolo, operando in parte tramite conoscenza diretta, in parte previa ricerca presso gli uffici Tecnici Comunali. Contestualmente si è proceduto ad una elementare codifica degli edifici (o parti di edifici) suddividendoli in base alle seguenti voci (riferite alla funzione d’origine degli edifici stessi): A - BENI RELIGIOSI: cattedrale, chiesa, santuario, cappella, convento, cimitero, sepolcro. B - BENI CIVILI: palazzo, casa, casa con parco, villa, teatro, mercato, prigione, ponte, fontana, porta, giardino. C - BENI MILITARI: castello, torre, opera fortificata. E - EDIFICI INDUSTRIALI: oleifici, frantoi, mulini, fornaci. F - AFFRESCHI, BASSORILIEVI, ARCHITRAVI, colonne sovrapporte, piccole opere in esterno. G - BENI ARCHEOLOGICI (beni di palese tipologia archeologica). Il risultato del lavoro, comunque molto oneroso ed ancora perfezionabile, è espresso nella Carta di Mappatura Beni Culturali prodotta su base informatica georeferenziata, di contenuto molto elementare, pur tuttavia molto efficace nel consentire una prima identificazione delle Emergenze Monumentali in Provincia di Imperia, che devono essere considerate anche anche ai fini delle previsioni di interventi sul territorio. A partire da questa prima base cartografica è possibile procedere con celerità ad ulteriori verifiche di dettaglio delle localizzazioni, alla integrazione degli attributi assegnati ai Beni mediante acquisizione di informazioni anche di merito in relazione ai pregi architettonici ed artistici, all’accessibilità per la visita, ecc. -
Valori Agricoli Medi Della Provincia Annualità 2013
Ufficio del territorio di IMPERIA - TERRITORIO Data: 29/04/2015 Ora: 12.37.20 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2013 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n. del n. del REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 REGIONE AGRARIA N.1-ALTE VALLI ARROSCIA REGIONE AGRARIA N.2 ALTE VALLI AEGENTINA E NERVIA Comuni di: AQUILA D`ARROSCIA, ARMO, BORGHETTO D`ARROSCIA, Comuni di: AIROLE, APRICALE, BADALUCCO, BAIARDO, CARPASIO, COSIO D`ARROSCIA, MENDATICA, MONTEGROSSO PIAN LATTE, CASTEL VITTORIO, CERIANA, DOLCEACQUA, ISOLABONA, MOLINI PIEVE DI TECO, PORNASSIO, RANZO, REZZO, VESSALICO DI TRIORA, MONTALTO LIGURE, OLIVETTA SAN MICHELE, PERINALDO, PIGNA, ROCCHETTA NERVINA, TRIORA COLTURA Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Agricolo 5% redditizia Agricolo 5% redditizia (Euro/Ha) (Euro/Ha) BOSCO CEDUO 3833,76 3833,76 BOSCO D`ALTO FUSTO 4600,50 4600,50 BOSCO MISTO 4370,48 4370,48 CANNETO 23615,94 CASTAGNETO 2836,98 2683,63 INCOLTO PRODUTTIVO 996,78 920,10 INCOLTO STERILE 651,74 651,74 ORTO IRRIGUO FIORI 164698,14 PASCOLO 1533,50 1533,50 PASCOLO ARBORATO 1533,50 PASCOLO CESPUGLIATO 996,78 996,78 PRATO 5367,26 6042,00 PRATO IRRIGUO 21239,01 18839,08 Pagina: 1 di 6 Ufficio del territorio di IMPERIA - TERRITORIO Data: 29/04/2015 Ora: 12.37.20 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2013 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n. del n. del REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 REGIONE AGRARIA N.1-ALTE VALLI ARROSCIA REGIONE AGRARIA N.2 ALTE VALLI AEGENTINA E NERVIA Comuni di: AQUILA D`ARROSCIA, ARMO, BORGHETTO D`ARROSCIA, Comuni di: AIROLE, APRICALE, BADALUCCO, BAIARDO, CARPASIO, COSIO D`ARROSCIA, MENDATICA, MONTEGROSSO PIAN LATTE, CASTEL VITTORIO, CERIANA, DOLCEACQUA, ISOLABONA, MOLINI PIEVE DI TECO, PORNASSIO, RANZO, REZZO, VESSALICO DI TRIORA, MONTALTO LIGURE, OLIVETTA SAN MICHELE, PERINALDO, PIGNA, ROCCHETTA NERVINA, TRIORA COLTURA Valore Sup. -
Sui Sentieri Di Sanremo & Ospedaletti
Marco PUKLI SUI SENTIERI DI SANREMO & OSPEDALETTI GUIDA ESCURSIONISTICA Itinerari scelti Riviera dei Fiori: Alpi Liguri Catena del Saccarello Costiera Ceppo Bignone Copyright © Marco Pukli 2015 - Tutti i diritti e i doveri riservati. Versione 1.3.0 2 Introduzione Questo libretto propone una serie di itinerari escursionistici nell’entroterra di Sanremo e di Ospedaletti. Alcuni di questi percorsi sono molto conosciuti dagli appassionati, altri un po’ meno. Spero che ognuno possa trovarvi uno spunto, un’idea, per organizzare una bella gita, tenendo conto che, oltre a quelli descritti, nella zona sono ancora molti i percorsi da scoprire, e resta tanto spazio libero per la fantasia di ognuno. Lo scopo principale, forse l’unico scopo di questo lavoro, corrisponde a un’illusione: tentare di trasferire sulla carta, di comunicare, qualche emozione nata proprio grazie alle passeggiate nella natura del nostro entroterra. Ovviamente non ci sono riuscito, poiché le emozioni sono una faccenda troppo impalpabile, intima, del tutto personale; ognuno può tentare di farsi capire, ma in fondo ognuno può sentire le proprie emozioni solamente vivendosele direttamente sulla propria pelle. La natura dell’entroterra ligure è un mondo, un ambiente, che vale la pena di conoscere, che per certi versi è necessario conoscere. Perché camminare su questi sentieri, oggi, oltre a consentirci di vivere esperienze sportive nella natura, di svago, di piacere personale, rappresenta un legame con una cultura alla quale apparteniamo, e che ci appartiene. Ma c’è di più. Camminare in montagna a volte offre l’opportunità di vivere esperienze che altrimenti sarebbero inaccessibili. Può capitare di vivere degli strani momenti, per esempio di farsi sorprendere da un odore particolare, da un profumo, che può essere di muschio, o forse di erba bagnata, che risveglia in noi una sensazione indefinibile, un’intuizione di un qualcosa che pensavamo perduto, o di cui forse non eravamo nemmeno mai stati coscienti. -
Curriculum Vitae
Curriculum Vitae Informazioni personali Nome/ Cognome Agr. Dott. Fabiano Sartirana Indirizzo Via Don Minzoni 14,18100 Imperia Telefono Partita IVA: 01578670083 Email [email protected] PEC: [email protected] Cittadinanza Italiana Società: Ce.S.Bi.N. srl - www.cesbin.it (socio) Data di nascita Sesso Maschile Albo professionale - Albo professionale degli Agrotecnici e Agrotecnici Laureati – Collegio Provinciale di Imperia Iscritto n°185 - Consigliere Provinciale degli Agrotecnici e Agrotecnici Laureati di Imperia (2015-2019 e 2019-2023) - Membro della Consulta Nazionale degli Ambientologi e dei Naturalisti presso il Collegio Nazionale degli Agrotecnici (Rappresentante del Collegio di Imperia) - Presidente della Federazione degli Agrotecnici e Agrotecnici Laureati della Regione Liguria (dal 2020) - Associazione Italiana delle Guide Ambientali Escursionistiche – Iscritto n°LI165 Settore Dal 2012 svolgo la libera professione ed ho lavorato come dipendente (tempo determinato) professionale nei seguenti settori: 1. Naturalista ed Ornitologo (redazione di studi di incidenza, monitoraggi avifaunistici, indagini faunistiche, coordinamento di attività di monitoraggio naturalistico, predisposizione di piani di gestione di siti Natura 2000 e di aree protette, stesura di testi scientifici e divulgativi e attività di docenza specialistica) -> pag. 2 2. Agrotecnico laureato e Progettista (progettazione, attività di coordinamento e di rendicontazione 3. di Progetti INTERREG-ALCOTRA, PSR e FSR regionali, attività ispettiva per controlli AGEA 4. sulle misure PSR e PAC, istruttorie per ispettorato agrario per misure PSR, progettazione 5. e mappatura di percorsi escursionistici e stesura di testi descrittivi per depliant, pannelli e cartine) -> pag. 25 6. Guida ambientale ed escursionistica e Educatore ambientale 7. (attività di accompagnamento di gruppi e scolaresche e attività di educazione ambientale 8. -
Bufo Bufo) Andrea Chiocchio1*, Jan
www.nature.com/scientificreports OPEN Reconstructing hotspots of genetic diversity from glacial refugia and subsequent dispersal in Italian common toads (Bufo bufo) Andrea Chiocchio1*, Jan. W. Arntzen2, Iñigo Martínez‑Solano3, Wouter de Vries4, Roberta Bisconti1, Alice Pezzarossa1, Luigi Maiorano5 & Daniele Canestrelli1 Genetic diversity feeds the evolutionary process and allows populations to adapt to environmental changes. However, we still lack a thorough understanding of why hotspots of genetic diversity are so ’hot’. Here, we analysed the relative contribution of bioclimatic stability and genetic admixture between divergent lineages in shaping spatial patterns of genetic diversity in the common toad Bufo bufo along the Italian peninsula. We combined population genetic, phylogeographic and species distribution modelling (SDM) approaches to map ancestral areas, glacial refugia, and secondary contact zones. We consistently identifed three phylogeographic lineages, distributed in northern, central and southern Italy. These lineages expanded from their ancestral areas and established secondary contact zones, before the last interglacial. SDM identifed widespread glacial refugia in peninsular Italy, sometimes located under the present‑day sea‑level. Generalized linear models indicated genetic admixture as the only signifcant predictor of the levels of population genetic diversity. Our results show that glacial refugia contributed to preserving both levels and patterns of genetic diversity across glacial‑interglacial cycles, but not to -
La Popolazione Residente Al Censimento in Un
POPOLAZIONE PER LOCALITA’ ABITATA NEI COMUNI LIGURI AL CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE 2001 Per una migliore comprensione dei dati si riportano le definizioni dei termini statistici indicati nelle tabelle. La Popolazione residente al Censimento in un comune è costituita dalle persone aventi dimora abituale nel comune anche se alla data del Censimento erano assenti, perché temporaneamente presenti in altro comune italiano o all’estero. Per località abitata si intende un’area più o meno vasta di territorio, conosciuta di norma con un nome proprio, sulla quale sono situate una o più case raggruppate o sparse. Si distinguono tre tipi di località abitate: - il centro abitato: formato da un aggregato di case contigue o vicine con interposte strade, piazze e simili, caratterizzato dall’esistenza di servizi o esercizi pubblici, costituenti la condizione per una forma autonoma di vita sociale; - il nucleo abitato: costituito da un gruppo di case contigue o vicine, con interposte strade, piazze, aie e simili, purchè l’intervallo tra casa e casa non superi i trenta metri, con almeno cinque famiglie e senza servizi o esercizi pubblici; - le case sparse: si tratta di case disseminate nel territorio comunale a distanza tale tra loro da non poter costituire nemmeno un nucleo abitato. Tabelle: 1. Popolazione per località abitata nei comuni della provincia di IMPERIA – Censimento Generale della Popolazione 2001 2. Popolazione per località abitata nei comuni della provincia di SAVONA – Censimento Generale della Popolazione 2001 3. Popolazione per -
COMMISSION IMPLEMENTING DECISION (EU) 2019/17 of 14
L 7/28 EN Official Journal of the European Union 9.1.2019 COMMISSION IMPLEMENTING DECISION (EU) 2019/17 of 14 December 2018 adopting the twelfth update of the list of sites of Community importance for the Alpine biogeographical region (notified under document C(2018) 8527) THE EUROPEAN COMMISSION, Having regard to the Treaty on the Functioning of the European Union, Having regard to Council Directive 92/43/EEC of 21 May 1992 on the conservation of natural habitats and of wild fauna and flora (1), and in particular the third subparagraph of Article 4(2) thereof, Whereas: (1) The Alpine biogeographical region referred to in Article 1(c)(iii) of Directive 92/43/EEC comprises the Union territories of the Alps (Germany, France, Italy, Austria and Slovenia), the Pyrenees (Spain and France), the Apennine mountains (Italy), the northern Fennoscandian mountains (Finland and Sweden), the Carpathian mountains (Poland, Romania and Slovakia), the Dinaric Mountains (Slovenia and Croatia) and the Balkan, Rila, Pirin, Rhodope and the Sashtinska Sredna Gora Mountains (Bulgaria), as specified in the biogeographical map approved on 20 April 2005 by the committee set up by Article 20 of that Directive (the ‘Habitats Committee’). (2) The initial list of sites of Community importance for the Alpine biogeographical region, within the meaning of Directive 92/43/EEC, was adopted by Commission Decision 2004/69/EC (2). That list was last updated by Commission Implementing Decision (EU) 2018/42 (3). (3) The sites included in the list of sites of Community importance for the Alpine biogeographical region form part of the Natura 2000 network which is an essential element of the protection of biodiversity in the Union. -
Valori Agricoli Medi Anno 2008
COMMISSIONE PROVINCIALE PER LE ESPROPRIAZIONI - IMPERIA Quadro dei valori agricoli medi dei terreni compresi nelle zone agrarie della Provincia di Imperia (Legge 22.10.1971 n° 865 e s.m.i.) VALEVOLI PER L'ANNO 2008 Regione Regione Regione Regione Regione Tipo di coltura Agraria n° 1 Agraria n° 2 Agraria n° 3 Agraria n° 4 Agraria n° 5 (valori in €) (valori in € ) (valori in € ) (valori in €) (valori in €) Seminativo 6.928,32 7.717,6312.361,56 14.996,75 13.505,84 Seminativo arborato 11.137,94 14.382,85 18.241,66 20.434,17 24.994,58 Seminativo irriguo 31.835,21 25.608,49 28.941,10 60.074,70 67.704,63 Seminativo irriguo arborato 42.710,04 34.203,11 60.421,32 60.425,50 77.965,56 Prato 5.846,69 6.581,70 8.937,08 13.330,44 9.647,03 Prato irriguo 23.136,17 20.521,87******** 39.114,33 ******** Orto irriguo ******** ******** ******** 156.023,00 179.409,74 Orto irriguo a coltura ******** 179.409,74 ******** 334.488,91 256.418,95 floreale Roseto ******** 154.018,42******** 334.513,97 ******** Agrumeto ******** **************** 196.866,27 ******** Palmeto ******* **************** 311.628,37 ******** Vigneto 85.190,64 92.061,0770.763,36 92.061,07 92.061,07 Uliveto 42.595,42 42.595,4270.763,36 49.671,75 56.748,09 Castagneto 3.090,39 2.923,343.758,58 3.925,63 4.092,68 Canneto ******* 25.725,4225.975,99 25.808,94 33.409,63 Pascolo 1.670,48 1.670,481.670,48 1.670,48 1.670,48 Pascolo arborato ******* 1.670,48 ******** 1.670,48 1.754,01 Pascolo cespugliato 1.085,81 1.085,81 1.252,86 1.503,43 1.503,43 Incolto produttivo 1.085,81 1.002,29 1.252,86 1.252,86 1.252,86 Bosco di alto fusto 5.011,45 5.011,45 5.178,49 6.347,83 5.429,07 Bosco ceduo 4.176,20 4.176,20 4.259,73 4.844,40 4.844,40 Bosco misto 4.760,87 4.760,87 4.510,30 5.429,07 4.844,40 Incolto sterile 709,95 709,95 793,48 1.002,29 1.002,29 NOTE: I valori PER ETTARO riportati nella tabella, desunti dalle quotazioni medie riscontrate nel 2007, valgono per l'anno 2008. -
Ecovillage the Tourism and Educational Activities Are Managed by the Ture Nirvane Cooperative Company, Founded in 1999
Relaxing holidays, good company and great food ecovillage The tourism and educational activities are managed by the Ture Nirvane Cooperative Company, founded in 1999. The reception center is open all year, with a winter break. It can accommodate single guests, families, as well as large groups. It offers single, double, and family rooms, with either private or shared baths, three large dining halls, many terraces, an ample meeting hall for conferences or cultural events, a library, a playroom for children and an open internet access point.The car park is nearby. How to come here? - Google Maps - The menu of the restaurant is different every day, and favors local and organic ingredients. Many of the Ecovillage Torri Superiore is a picturesque medieval vegetables are produced in the community gardens. The food is served buffet style in the communal dining halls at village entirely restored at the foothills of the set times, and meals are Maritime Alps, 10 km from Ventimiglia and the taken at communal French border. The welcoming guesthouse is ideal tables, with the halls for those desiring a holiday in a setting that is at the shared among guests same time relaxing and inspiring. The atmosphere of and residents. It is also the Ecovillage is simple and familial, appropriate for possible to partake in the life of the community as groups and individuals seeking a restorative retreat a volunteer by making apart from the rhythm of mainstream modern life. arrangements directly For families with children we offer a safe place in with the office of the cultural association on tasks and timing. -
Rapporto Sulla Risorsa Acqua
Quadro Fondativo del P.T.C. della Provincia di Imperia. TEMA: RISORSA ACQUA RAPPORTO SULLA RISORSA ACQUA 1. – IL QUADRO DELLE RISORSE E DEL SISTEMA DI APPROVVIGIONAMENTO IDROPOTABILE DELLA PROVINCIA DI IMPERIA 1.1. - I PUNTI DI PRELIEVO E GLI ACQUIFERI 1.1.1. - Il quadro dei prelievi in atto Il quadro complessivo dei prelievi in atto1, ricavato dalle pratiche di concessioni di derivazioni d’acqua depositate presso il competente ufficio provinciale, è rappresentato nella Tavola denominata Il sistema degli approvvigionamenti idropotabili - Sintesi, cui è collegata un dettagliato archivio dati. Su tale base informativa sono state ricavate le due successive tabelle riassuntive, che esprimono le quantità dei prelievi complessivi per ambiti di bacino ex L. 183/ 89 e per singolo territorio comunale. Per dovere di precisione va rilevato che, in qualche caso, il dato quantitativo dell’utilizzo per fini idropotabili risulta condiviso con i fini irrigui e la realtà è effettivamente questa, cioè che gli acquedotti forniscono, in consistenti parti del territorio provinciale, usi misti, come avremo modo di evidenziare successivamente; inoltre, talune attribuzioni di suddivisione in quota parte tra un territorio comunale e il vicino sono state ricavate fittiziamente, non risultando spesso declarato negli atti della pratica il quantitativo di ogni singolo punto di presa, bensì il complessivo di tutti i punti di presa facenti parte dell’impianto di derivazione. La successiva mappa di sintesi della distribuzione territoriale dei prelievi si commenta da sola: la rilevanza dell’acquifero del Roja appare in tutta la sua evidenza e al confronto le posizioni del Nervia, dell’Argentina e dell’Impero si notano appena.