Demis CILIBERTI GEOLOGO
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Orari E Percorsi Della Linea Bus 8
Orari e mappe della linea bus 8 8 Ventimiglia - Perinaldo Visualizza In Una Pagina Web La linea bus 8 (Ventimiglia - Perinaldo) ha 4 percorsi. Durante la settimana è operativa: (1) Perinaldo: 06:30 - 19:00 (2) Soldano: 07:00 - 13:55 (3) Vallecrosia: 14:25 - 19:40 (4) Ventimiglia: 06:00 - 17:45 Usa Moovit per trovare le fermate della linea bus 8 più vicine a te e scoprire quando passerà il prossimo mezzo della linea bus 8 Direzione: Perinaldo Orari della linea bus 8 47 fermate Orari di partenza verso Perinaldo: VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA lunedì 06:30 - 19:00 martedì 06:30 - 19:00 Ventimiglia - Via Mameli 21 Via Aprosio, Ventimiglia mercoledì 06:30 - 19:00 Ventimiglia - Via Cavour (Stazione F.S.) giovedì 06:30 - 19:00 47 Via Cavour, Ventimiglia venerdì 06:30 - 19:00 Ventimiglia - Corso Genova sabato 06:30 - 19:00 Ventimiglia - Corso Genova domenica Non in servizio 80 Corso Genova, Ventimiglia Ventimiglia - Teatro Romano 134 Corso Genova, Ventimiglia Informazioni sulla linea bus 8 Ventimiglia - Nervia Bivio Direzione: Perinaldo Fermate: 47 Camporosso - Via Aprosio Durata del tragitto: 38 min La linea in sintesi: Ventimiglia - Via Mameli, Vallecrosia - Stazione F.S. Ventimiglia - Via Cavour (Stazione F.S.), Ventimiglia - Corso Genova, Ventimiglia - Corso Genova, Vallecrosia - Via Aprosio Ventimiglia - Teatro Romano, Ventimiglia - Nervia Via Aldo Moro, Bordighera Bivio, Camporosso - Via Aprosio, Vallecrosia - Stazione F.S., Vallecrosia - Via Aprosio, Vallecrosia - Vallecrosia - Via Roma Via Roma, Vallecrosia - Strada Provinciale 59, -
Comune Di Vallecrosia
COMUNE DI VALLECROSIA RISQ'EAU Aumento della resilienza dei territori ALCOTRA a rischio inondazioni improvvise e inquinamento acque Programmazione Comunitaria 2014/2020 Programma Interrag V-A Italia – Francia ALCOTRA II^ Progetti singoli Asse 2 REPORT SULL’ASSISTENZA TECNICA AI LAVORI DI INSTALLAZIONE DELLA NUOVA RETE DI MISURA IDROMETRICA E PLUVIOMETRICA Poiché nell’ambito del progetto Risq’Eau è prevista l’implementazione dell’esistente rete di misura pluviometrica ed idrometrica, gli scriventi geologi Demis Ciliberti e Massimo Spano, hanno provveduto a fornire assistenza tecnica al fine di individuare i siti maggiormente idonei ad accogliere l’installazione delle strumentazioni di misura. La valle del torrente Verbone che comprende non solo la città di Vallecrosia lungo la costa ma anche i vari paesi dell’entroterra (San Biagio della Cima, Soldano e Perinaldo) risulta allo stato attuale completamente priva di sensori. Non vi sono pertanto misure idrometriche disponibili per il torrente in esame. Per le varie modellazioni di tipo idrologico ed idraulico vengono attualmente utilizzate le serie storiche dei dati pluviometrici provenienti dalle stazioni più prossime rappresentate da Ventimiglia, Ventimiglia Monte Maure e Bordighera per la bassa valle, Camporosso Sede Comunale e Seborga per la media valle e Dolceacqua Borgonuovo per il settore di valle medio-alto. La presenza di strumenti di misure all’interno del bacino assumeranno importanza sia a livello di pianificazione territoriale che anche in ambito di protezione civile. L’intenzione dei tecnici è stata quella di posizionare i nuovi sensori in modo da avere la possibilità di individuare eventuali anomalie o incongruenze nella piovosità nei vari settori della vallata, seppur la stessa sia caratterizzata da un’estensione areale sufficientemente limitata. -
IL TERRITORIO La Via Marenca
IL TERRITORIO La Via Marenca Rezzo si trova nel cuore della Valle Arroscia. Questa valle e quelle confinanti, le Valli Argentina, Impero, Maro e Prelà, sono attraversate dalla Via Marenca, una direttrice con numerose diramazioni che, seguendo i crinali, raggiunge la costa. Questa porzione di territorio incastonata fra Piemonte e Liguria è molto varia dal punto di vista climatico: si passa dal clima alpino delle vette a quello spiccatamente mediterraneo della costa. Grazie all’effetto mitigante del mare, tuttavia, anche l’entroterra presenta un tipo di vegetazione mediterranea, e non è raro trovare, anche sulle vette più alte, lavanda e timo, e ad altitudini vicine ai 1000 metri lecci e altre tipiche forme vegetali della macchia. Il monte Saccarello (2200 m.) è la cima più alta dell’intera Liguria e offre al visitatore spettacoli naturali estremamente suggestivi: la cima, circondata da pascoli alpini, si colora di un rosso intenso in primavera, quando sbocciano i rododendri. Lungo i versanti, discendendo verso il mare, si susseguono boschi di larici e pini silvestri, faggi (di cui il bosco di Rezzo è, appunto, uno degli esempi più suggestivi), roverelle, carpini, pini marittimi, olmi e castagni. Per effetto della varietà climatica e ambientale, la fauna è altrettanto ricca: camosci, cinghiali, volpi, faine, donnole, tassi, ricci, ghiri e talpe, gufi reali, qualche esemplare di picchio nero, ormai poco diffuso, salamandre e, nelle vicinanze di corsi d’acqua, grotte e anfratti, geotritoni. Avvicinandosi alla costa, il paesaggio naturale muta e i boschi lasciano il posto alle coltivazioni di alberi da frutto, vigneti e in particolare oliveti. Nel tratto finale, in prossimità del mare, le coltivazioni dell’olivo sono alternate a vere e proprie macchie cromatiche di vegetazione mediterranea, nelle quali spiccano la ginestra, il lentisco, il mirto, l’oleastro e il pino d’Aleppo. -
PARCO NATURALE REGIONALE DELLE ALPI LIGURI PROVINCIA DI IM C/O Comune Di Rezzo Via Roma 11 - 18026 Rezzo Tel
Originale PARCO NATURALE REGIONALE DELLE ALPI LIGURI PROVINCIA DI IM c/o Comune di Rezzo Via Roma 11 - 18026 Rezzo Tel. 0183 753384 – Fax 0183 753385 DETERMINAZIONE DIRETTORE N. 83 DEL 27/06/2017 OGGETTO: LIQUIDAZIONE - PROGETTAZIONE E DIREZIONE LAVORI STRUTTURALE, NUOVE OPERE IN AMPLIAMENTO A COSTRUZIONE ESISTENTE IN ADIACENZA AL RIFUGIO "SELLA DI GOUTA" - COMUNE DI PIGNA - ING. ALESSANDRO BRUNA - FAT. N. 02 CIG: Z991F19885 L’anno duemiladiciassette del mese di giugno del giorno ventisette nel proprio ufficio, IL DIRETTORE PREMESSO che con L.R. n. 34 del 23.10.2007 è stato istituito il Parco Naturale Regionale delle Alpi Liguri coinvolgenti i territori dei Comuni di Rocchetta Nervina, Pigna, Triora Rezzo, Mendatica, Montegrosso P.L. e Cosio d’Arroscia; VISTO il Decreto del Presidente della G.R. n.124 del 12.07.2016 con il quale sono stati nominati i componenti del Consiglio dell’Ente Parco Regionale delle Alpi Liguri ed individuato il Presidente, nella persona di Maglio Giuliano; PRESO ATTO che con Decreto Presidenziale n. 9 del 31 Dicembre 2016 il Dott. Bianchi Francesco è stato incaricato a coprire per un semestre, dal 01.01.2017 al 30.06.2017, la funzione di Direttore f.f. del Parco Alpi Liguri; VISTA la D.G.R. 627/2009 che prevede il riparto di fondi FAS agli Enti Parco; VISTI i Decreti del Dirigente n. 2463 del 14.09.2009 e n. 3276 del 17.11.2009 di rettifica e aggiornamento del riparto delle risorse PAR FAS, di cui alla D.G.R 627/2009; PRESO ATTO che i fondi PAR FAS assegnati al Parco Alpi Liguri con gli atti citati ammontano ad -
Indagine Su Beni E Strutture Culturali in Provincia Di Imperia
P.T.C della Provincia di Imperia – TEMA : BENI CULTURALI INDAGINE SU BENI E STRUTTURE CULTURALI IN PROVINCIA DI IMPERIA 1. - MAPPATURA EDIFICI VINCOLATI EX 1089 (D. LGS. n° 490 /1999) Sulla base dell’elenco gentilmente fornito, su supporto Excell, dalla Soprintendenza ai Beni Ambientali ed Architettonici della Liguria1 e grazie alla collaborazione della competente struttura della Regione Liguria, si è sviluppato un lavoro di reperimento dell’indirizzario dei Beni e quindi la mappatura informatica degli edifici interessati dal vincolo, operando in parte tramite conoscenza diretta, in parte previa ricerca presso gli uffici Tecnici Comunali. Contestualmente si è proceduto ad una elementare codifica degli edifici (o parti di edifici) suddividendoli in base alle seguenti voci (riferite alla funzione d’origine degli edifici stessi): A - BENI RELIGIOSI: cattedrale, chiesa, santuario, cappella, convento, cimitero, sepolcro. B - BENI CIVILI: palazzo, casa, casa con parco, villa, teatro, mercato, prigione, ponte, fontana, porta, giardino. C - BENI MILITARI: castello, torre, opera fortificata. E - EDIFICI INDUSTRIALI: oleifici, frantoi, mulini, fornaci. F - AFFRESCHI, BASSORILIEVI, ARCHITRAVI, colonne sovrapporte, piccole opere in esterno. G - BENI ARCHEOLOGICI (beni di palese tipologia archeologica). Il risultato del lavoro, comunque molto oneroso ed ancora perfezionabile, è espresso nella Carta di Mappatura Beni Culturali prodotta su base informatica georeferenziata, di contenuto molto elementare, pur tuttavia molto efficace nel consentire una prima identificazione delle Emergenze Monumentali in Provincia di Imperia, che devono essere considerate anche anche ai fini delle previsioni di interventi sul territorio. A partire da questa prima base cartografica è possibile procedere con celerità ad ulteriori verifiche di dettaglio delle localizzazioni, alla integrazione degli attributi assegnati ai Beni mediante acquisizione di informazioni anche di merito in relazione ai pregi architettonici ed artistici, all’accessibilità per la visita, ecc. -
Valori Agricoli Medi Della Provincia Annualità 2013
Ufficio del territorio di IMPERIA - TERRITORIO Data: 29/04/2015 Ora: 12.37.20 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2013 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n. del n. del REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 REGIONE AGRARIA N.1-ALTE VALLI ARROSCIA REGIONE AGRARIA N.2 ALTE VALLI AEGENTINA E NERVIA Comuni di: AQUILA D`ARROSCIA, ARMO, BORGHETTO D`ARROSCIA, Comuni di: AIROLE, APRICALE, BADALUCCO, BAIARDO, CARPASIO, COSIO D`ARROSCIA, MENDATICA, MONTEGROSSO PIAN LATTE, CASTEL VITTORIO, CERIANA, DOLCEACQUA, ISOLABONA, MOLINI PIEVE DI TECO, PORNASSIO, RANZO, REZZO, VESSALICO DI TRIORA, MONTALTO LIGURE, OLIVETTA SAN MICHELE, PERINALDO, PIGNA, ROCCHETTA NERVINA, TRIORA COLTURA Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Agricolo 5% redditizia Agricolo 5% redditizia (Euro/Ha) (Euro/Ha) BOSCO CEDUO 3833,76 3833,76 BOSCO D`ALTO FUSTO 4600,50 4600,50 BOSCO MISTO 4370,48 4370,48 CANNETO 23615,94 CASTAGNETO 2836,98 2683,63 INCOLTO PRODUTTIVO 996,78 920,10 INCOLTO STERILE 651,74 651,74 ORTO IRRIGUO FIORI 164698,14 PASCOLO 1533,50 1533,50 PASCOLO ARBORATO 1533,50 PASCOLO CESPUGLIATO 996,78 996,78 PRATO 5367,26 6042,00 PRATO IRRIGUO 21239,01 18839,08 Pagina: 1 di 6 Ufficio del territorio di IMPERIA - TERRITORIO Data: 29/04/2015 Ora: 12.37.20 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2013 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n. del n. del REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 REGIONE AGRARIA N.1-ALTE VALLI ARROSCIA REGIONE AGRARIA N.2 ALTE VALLI AEGENTINA E NERVIA Comuni di: AQUILA D`ARROSCIA, ARMO, BORGHETTO D`ARROSCIA, Comuni di: AIROLE, APRICALE, BADALUCCO, BAIARDO, CARPASIO, COSIO D`ARROSCIA, MENDATICA, MONTEGROSSO PIAN LATTE, CASTEL VITTORIO, CERIANA, DOLCEACQUA, ISOLABONA, MOLINI PIEVE DI TECO, PORNASSIO, RANZO, REZZO, VESSALICO DI TRIORA, MONTALTO LIGURE, OLIVETTA SAN MICHELE, PERINALDO, PIGNA, ROCCHETTA NERVINA, TRIORA COLTURA Valore Sup. -
Commissione Provinciale Per Le Espropriazioni - Imperia
COMMISSIONE PROVINCIALE PER LE ESPROPRIAZIONI - IMPERIA Quadro d'insieme dei valori agricoli medi per tipo di terreni compresi nelle regioni agrarie della Provincia di Imperia (art. 16 - Legge 22.10.1971 n° 865 e s.m.i. D.P.R. 327 del 8.1.2001 e s.m.i.) VALEVOLI PER L'ANNO 2006 Regione Regione Regione Regione Regione Tipo di coltura Agraria n° 1 Agraria n° 2 Agraria n° 3 Agraria n° 4 Agraria n° 5 (valori in €) (valori in € ) (valori in € ) (valori in €) (valori in €) Seminativo 5.998,55 6.681,93 10.702,65 12.984,20 11.693,37 Seminativo arborato 9.643,24 12.452,68 15.793,65 17.691,92 21.640,33 Seminativo irriguo 27.562,95 22.171,85 25.057,23 52.012,73 58.618,72 Seminativo irriguo arborato 36.978,39 29.613,09 52.312,84 52.316,45 67.502,65 Prato 5.062,07 5.698,44 7.737,73 11.541,51 8.352,41 Prato irriguo 20.031,32 17.767,85 ******** 33.865,22 ******** Orto irriguo ******** ******** ******** 135.084,84 155.333,11 Orto irriguo a coltura floreale ******** 155.333,11 ******** 289.600,79 222.007,75 Roseto ******** 133.349,28 ******** 289.622,48 ******** Agrumeto ******** ******** ******** 170.446,99 ******** Palmeto ******* ******** ******** 269.808,11 ******** Vigneto 73.758,30 79.706,55 61.266,98 79.706,55 79.706,55 Uliveto 36.879,15 36.879,15 61.266,98 43.005,85 49.132,55 Castagneto da frutto 2.675,66 2.531,03 3.254,19 3.398,82 3.543,45 Canneto ******* 22.273,09 22.490,04 22.345,41 28.926,09 Pascolo 1.446,30 1.446,30 1.446,30 1.446,30 1.446,30 Pascolo arborato ******* 1.446,30 ******** 1.446,30 1.518,62 Pascolo cespugliato 940,10 940,10 1.084,73 1.301,67 1.301,67 Incolto produttivo 940,10 867,78 1.084,73 1.084,73 1.084,73 Bosco di alto fusto 4.338,91 4.338,91 4.483,54 5.495,96 4.700,49 Bosco ceduo 3.615,76 3.615,76 3.688,08 4.194,28 4.194,28 Bosco misto 4.121,97 4.121,97 3.905,02 4.700,49 4.194,28 Incolto sterile 614,68 614,68 686,99 867,78 867,78 NOTE: I valori riportati nella tabella, desunti dalle quotazioni medie riscontrate nel 2005, valgono per l'anno 2006. -
Amore E Divorzio, La Mappa Dei Matrimoni Finiti in Provincia
1 Amore e divorzio, la mappa dei matrimoni finiti in Provincia di V.Sen. – 17 Giugno 2018 – 14:15 Provincia. Odi et amo, poetava Catullo. «Per quale motivo io lo faccia, forse ti chiederai … Non lo so, ma sento che accade. E mi tormento». È così anche per gli Imperiesi che dal dicembre 1970, quando è stato introdotto il divorzio in Italia, e soprattutto dal 2015, con l’emanazione della legge sul “divorzio breve”,hanno dimostrato sempre più una maggior propensione alla rottura delle unioni coniugali. Secondo l’Istat nel 2017 più di 1,5 milioni di persone hanno sciolto il vincolo nuziale senza poi risposarsi, poco meno di 29 milioni è invece il numero di coniugati. Il tasso di divorzio nazionale, dunque, si assesta a circa il 5%. A livello provinciale, è l’ex Comune di Carpasio (dal 1° gennaio 2018 fuso con Montalto) quello in cui le coppie si sciolgono più facilmente. Il tasso di divorzio è infatti il più alto di tutta la Riviera dei Fiori, 15,58%, e si colloca nella classifica nazionale in undicesima posizione. L’instabilità coniugale caratterizza un po’ tutti i Comuni della provincia di Imperia, dove nella top five, dopo Carpasio, troviamo: San Biagio della Cima, 12,44%; Pompeiana, 11,38%; Ceriana, 11,28%; e Sanremo, 11,15%. L’amore sembra invece resistere a Caravonica, Aquila d’Arroscia e Castel Vittorio, in cui l’Istituto nazionale di statistica ha registrato il tasso di divorzio più basso: rispettivamente, 1,42%; 2,70% e 2,82%. Ma ecco Comune per Comune le percentuali dei matrimoni finiti: Riviera24 - 1 / 3 - 29.09.2021 2 Carpasio: -
Allegato B.1 Indirizzi Convenzionati-ASL1 Imperiese
file : Allegato_B.1 indirizzi convenzionati-ASL1 Imperiese CONVENZIONATI ASL1 COMUNE STUDIO INDIRIZZO STUDIO AIROLE (IM) VIA MATTEOTTI- AMB COMUN APRICALE (IM) VIA PIAVE APRICALE (IM) VIA S. BARTOLOMEO AQUILA D'ARROSCIA (IM) AMB. COMUNALE ARMO (IM) AMBULATORIO COMUNALE AURIGO (IM) AMBULATORIO POGGIALTO NNU AURIGO (IM) VIA SAN PAOLO AMB. COM. BADALUCCO (IM) PIAZZA DUOMO 1 BADALUCCO (IM) VIA UGO SECONDO 39B BAJARDO (IM) AMBULATORIO COMUNALE BORDIGHERA (IM) CORSO ITALIA, 3 BORDIGHERA (IM) VIA CESARE BALBO 1 BORDIGHERA (IM) VIA ROMA 2 BORDIGHERA (IM) VIA ROMA 5 BORDIGHERA (IM) VIA ROSETO, 25 BORGHETTO D'ARROSCIA (IM) AMB. COMUNALE BORGOMARO (IM) AMBULATORIO COMUNALE BORGOMARO (IM) SAN LAZZARO VIA MUNICIP CAMPOROSSO (IM) C.SO VITT. EMANUELE, 57 CAMPOROSSO (IM) CORSO VITTORIO EMANUELE 17 CAMPOROSSO (IM) PIAZZA D'ARMI, 15 CAMPOROSSO (IM) PIAZZA GARIBALDI, 40 CAMPOROSSO (IM) VIA AURELIA, 67 (CAMPOR. MARE) CARAVONICA (IM) PIAZZA MARCONI AMB. COM CARPASIO (IM) P.ZZA GARIBALDI,10-AMB.COMUN CASTEL VITTORIO (IM) AMBULATORIO COMUNALE CASTELLARO (IM) VIA MAZZINI 27 CERIANA (IM) C.SO ITALIA 88 CERIANA (IM) PIAZZA RUBINO 3 CERVO (IM) VIA AURELIA 88 CESIO (IM) VIA SAN GOTTARDO 7 CHIUSANICO (IM) FRAZ. GAZZELLI II E IV MERCOL CHIUSANICO (IM) FRAZ. TORRIA I E III MERCOLED CHIUSANICO (IM) P. DELLA CHIESA -GAZZELL CHIUSANICO (IM) P.ZA BRIGATA LIGURIA TORRIA CHIUSANICO (IM) P.ZA D. CHIESA GAZZELLI CHIUSANICO (IM) VIA PIEMONTE CHIUSAVECCHIA (IM) SAROLA-OLIVASTRI CHIUSAVECCHIA (IM) VIA POETA PELLEGRINO 60 CIPRESSA (IM) LINGUEGLIETTA AMB.COMUNE CIPRESSA (IM) VIA 2 GIUGNO 3 CIPRESSA (IM) VIA I° MAGGIO 3 CIPRESSA (IM) VIA MATTEOTTI,9 CIVEZZA (IM) PIAZZA MARCONI 1 COSIO D'ARROSCIA (IM) AMB. -
Bufo Bufo) Andrea Chiocchio1*, Jan
www.nature.com/scientificreports OPEN Reconstructing hotspots of genetic diversity from glacial refugia and subsequent dispersal in Italian common toads (Bufo bufo) Andrea Chiocchio1*, Jan. W. Arntzen2, Iñigo Martínez‑Solano3, Wouter de Vries4, Roberta Bisconti1, Alice Pezzarossa1, Luigi Maiorano5 & Daniele Canestrelli1 Genetic diversity feeds the evolutionary process and allows populations to adapt to environmental changes. However, we still lack a thorough understanding of why hotspots of genetic diversity are so ’hot’. Here, we analysed the relative contribution of bioclimatic stability and genetic admixture between divergent lineages in shaping spatial patterns of genetic diversity in the common toad Bufo bufo along the Italian peninsula. We combined population genetic, phylogeographic and species distribution modelling (SDM) approaches to map ancestral areas, glacial refugia, and secondary contact zones. We consistently identifed three phylogeographic lineages, distributed in northern, central and southern Italy. These lineages expanded from their ancestral areas and established secondary contact zones, before the last interglacial. SDM identifed widespread glacial refugia in peninsular Italy, sometimes located under the present‑day sea‑level. Generalized linear models indicated genetic admixture as the only signifcant predictor of the levels of population genetic diversity. Our results show that glacial refugia contributed to preserving both levels and patterns of genetic diversity across glacial‑interglacial cycles, but not to -
Valori Agricoli Medi Anno 2008
COMMISSIONE PROVINCIALE PER LE ESPROPRIAZIONI - IMPERIA Quadro dei valori agricoli medi dei terreni compresi nelle zone agrarie della Provincia di Imperia (Legge 22.10.1971 n° 865 e s.m.i.) VALEVOLI PER L'ANNO 2008 Regione Regione Regione Regione Regione Tipo di coltura Agraria n° 1 Agraria n° 2 Agraria n° 3 Agraria n° 4 Agraria n° 5 (valori in €) (valori in € ) (valori in € ) (valori in €) (valori in €) Seminativo 6.928,32 7.717,6312.361,56 14.996,75 13.505,84 Seminativo arborato 11.137,94 14.382,85 18.241,66 20.434,17 24.994,58 Seminativo irriguo 31.835,21 25.608,49 28.941,10 60.074,70 67.704,63 Seminativo irriguo arborato 42.710,04 34.203,11 60.421,32 60.425,50 77.965,56 Prato 5.846,69 6.581,70 8.937,08 13.330,44 9.647,03 Prato irriguo 23.136,17 20.521,87******** 39.114,33 ******** Orto irriguo ******** ******** ******** 156.023,00 179.409,74 Orto irriguo a coltura ******** 179.409,74 ******** 334.488,91 256.418,95 floreale Roseto ******** 154.018,42******** 334.513,97 ******** Agrumeto ******** **************** 196.866,27 ******** Palmeto ******* **************** 311.628,37 ******** Vigneto 85.190,64 92.061,0770.763,36 92.061,07 92.061,07 Uliveto 42.595,42 42.595,4270.763,36 49.671,75 56.748,09 Castagneto 3.090,39 2.923,343.758,58 3.925,63 4.092,68 Canneto ******* 25.725,4225.975,99 25.808,94 33.409,63 Pascolo 1.670,48 1.670,481.670,48 1.670,48 1.670,48 Pascolo arborato ******* 1.670,48 ******** 1.670,48 1.754,01 Pascolo cespugliato 1.085,81 1.085,81 1.252,86 1.503,43 1.503,43 Incolto produttivo 1.085,81 1.002,29 1.252,86 1.252,86 1.252,86 Bosco di alto fusto 5.011,45 5.011,45 5.178,49 6.347,83 5.429,07 Bosco ceduo 4.176,20 4.176,20 4.259,73 4.844,40 4.844,40 Bosco misto 4.760,87 4.760,87 4.510,30 5.429,07 4.844,40 Incolto sterile 709,95 709,95 793,48 1.002,29 1.002,29 NOTE: I valori PER ETTARO riportati nella tabella, desunti dalle quotazioni medie riscontrate nel 2007, valgono per l'anno 2008. -
Ecovillage the Tourism and Educational Activities Are Managed by the Ture Nirvane Cooperative Company, Founded in 1999
Relaxing holidays, good company and great food ecovillage The tourism and educational activities are managed by the Ture Nirvane Cooperative Company, founded in 1999. The reception center is open all year, with a winter break. It can accommodate single guests, families, as well as large groups. It offers single, double, and family rooms, with either private or shared baths, three large dining halls, many terraces, an ample meeting hall for conferences or cultural events, a library, a playroom for children and an open internet access point.The car park is nearby. How to come here? - Google Maps - The menu of the restaurant is different every day, and favors local and organic ingredients. Many of the Ecovillage Torri Superiore is a picturesque medieval vegetables are produced in the community gardens. The food is served buffet style in the communal dining halls at village entirely restored at the foothills of the set times, and meals are Maritime Alps, 10 km from Ventimiglia and the taken at communal French border. The welcoming guesthouse is ideal tables, with the halls for those desiring a holiday in a setting that is at the shared among guests same time relaxing and inspiring. The atmosphere of and residents. It is also the Ecovillage is simple and familial, appropriate for possible to partake in the life of the community as groups and individuals seeking a restorative retreat a volunteer by making apart from the rhythm of mainstream modern life. arrangements directly For families with children we offer a safe place in with the office of the cultural association on tasks and timing.