Remote Controlled AMAT SPA Network in Imperia
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Araneae, Linyphiidae
1 Advances in the systematics of the spider genus Troglohyphantes (Araneae, 2 Linyphiidae) 3 4 Marco Isaia1 *, Stefano Mammola1, Paola Mazzuca2, Miquel A. Arnedo2 & Paolo Pantini3 5 6 1) Department of Life Sciences and Systems Biology, Università di Torino. Via Accademia 7 Albertina, 13. I-10123 Torino, Italy. 8 2) Department of Evolutionary Biology, Ecology and Environmental Sciences & Biodiversity 9 Research Institute, Universitat de Barcelona. Av. Diagonal 643, Barcelona 08028, Catalonia, Spain. 10 3) Museo civico di Scienze Naturali “E. Caffi”. Piazza Cittadella, 10. I-24129 Bergamo, Italy. 11 * Corresponding author: [email protected] 12 13 Running title: Advances in Troglohyphantes systematics 14 15 16 17 18 19 20 21 22 ABSTRACT 23 With 128 described species and 5 subspecies, the spider genus Troglohyphantes (Araneae, 24 Linyphiidae) is a remarkable example of species diversification in the subterranean environment. In 25 this paper, we conducted a systematic revision of the Troglohyphantes species of the Italian Alps, 26 with a special focus on the Lucifuga complex, including the description of two new species (T. 27 lucifer n. sp. and T. apenninicus n. sp). In addition, we provided new diagnostic drawings of the 28 holotype of T. henroti (Henroti complex) and established three new synonymies within the genus. 29 The molecular analysis of the animal DNA barcode confirms the validity of this method of 30 identification of the Alpine Troglohyphantes and provides additional support for the morphology- 31 based species complexes. Finally, we revised the known distribution range of additional 32 Troglohyphantes species, as well as other poorly known alpine cave-dwelling spiders. -
CV Roberto Anselmo.Pdf
OPERAZIONE TRASPARENZA Data 1 gennaio 2017 CURRICULUM VITAE DOTT. ANSELMO ROBERTO Cognome e Nome ANSELMO ROBERTO Data di nascita 4 ottobre 1955 Qualifica -Medico dell’ASL 1 Imperiese – Regione Liguria Incarico attuale -Direttore della Struttura Complessa Continuità delle Cure e Residenzialità – Direttore del Dipartimento delle Cure Primarie e delle Attività Distrettuali Numero telefonico dell’ufficio 0184 5361 - 0184 536504 Fax dell’ufficio 0184 536588 E-mail istituzionale [email protected] TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE Titolo di studio a1-Laureato in Medicina e Chirurgia il 21/12/1981 presso l'Università di Genova con voti 108/110 e con 39 esami. a2-Abilitato presso l'Università di Genova nel genaio 1982 con voti 86/100. a3-Specializzato in Gerontologia e Geriatria il 16/7/1986 presso l'Università di Firenze con voti 70/70. a4-Specializzato in Neurofisiopatologia il 14/7/1989 presso l'Università di Genova con voti 45/50. Altri titoli di studio e professionali a5-Iscritto all'Ordine dei Medici Chirurghi della Provincia di Imperia al n° 1050 dal 9/3/1982. a6-Socio della Società Italiana di Gerontologia e Geriatria dal 1983 a tutt’oggi. Azienda Sanitaria N.1 Imperiese 1 Via Aurelia, 97 – 18038 BUSSANA DI SANREMO (IM) Telefono 0184 536.1 Codice Fiscale – Partita IVA n. 01083060085 www.asl1.liguria.it OPERAZIONE TRASPARENZA a7-Socio della Società Italiana Medici ed Operatori Geriatrici dal 1983. a9-Frequenza della Divisione di Medicina Generale dell'Ospedale Civile di Imperia dal 29/5/1978 come studente e dal 19/6/1982 come Medico. -
Badalucco Bajardo Bordighera Borgomaro Camporosso Castellaro
Quota di riparto FONDO COMUNI LOCAZIONE 1 Alassio 40,541.92 2 Albenga 24,135.18 3 Albisola Superiore 43,863.12 4 Albissola Marina 16,557.54 5 Altare 5,828.47 6 Ameglia 6,851.26 7 Andora 24,830.85 8 Arcola 7,790.42 9 Arenzano 12,204.19 10 Avegno 4,260.20 11 Badalucco 1,639.64 12 Bajardo 1,108.81 13 Bargagli 9,256.73 14 Bogliasco 9,043.38 15 Boissano 2,689.69 16 Bolano 10,815.32 17 Bonassola 2,353.76 18 Bordighera 10,535.78 19 Borghetto Santo Spirito 19,081.22 20 Borgio Verezzi 5,843.83 21 Borgomaro 1,329.87 22 Bormida 1,333.11 23 Borzonasca 5,402.46 24 Busalla 8,785.86 25 Cairo Montenotte 11,077.47 26 Calice al Cornoviglio 1,697.98 27 Camogli 8,637.26 28 Campo Ligure 6,806.81 29 Campomorone 23,211.64 30 Camporosso 3,253.90 31 Carasco 7,696.77 32 Carcare 14,967.49 33 Casanova Lerrone 2,264.44 34 Casarza Ligure 11,676.99 35 Casella 4,951.43 36 Castellaro 1,297.34 37 Castelnuovo Magra 15,238.75 38 Castiglione Chiavarese 2,537.17 39 Celle Ligure 9,151.19 40 Cengio 6,647.44 41 Ceranesi 5,072.80 42 Ceriale 20,594.14 43 Ceriana 3,878.34 44 Cervo 4,549.89 45 Chiavari 21,748.58 Quota di riparto FONDO COMUNI LOCAZIONE 46 Chiusanico 1,725.70 47 Chiusavecchia 916.26 48 Cicagna 5,832.09 49 Cisano sul Neva 4,624.95 50 Cogoleto 15,522.07 51 Cogorno 14,717.94 52 Cosseria 3,180.16 53 Davagna 3,406.12 54 Deiva Marina 3,210.82 55 Diano Castello 3,311.33 56 Diano Marina 6,292.25 57 Dolceacqua 2,137.06 58 Dolcedo 2,577.13 59 Finale Ligure 57,918.04 60 Follo 7,416.98 61 Framura 1,989.84 62 Garlenda 3,449.93 63 Genova 446,099.43 64 Giustenice 2,902.96 65 Imperia -
Dopo L'alluvione: Il Sindaco Adorno Scrive Al Governo “Renzi Aiutaci Tu
1 Dopo l’alluvione: il sindaco Adorno scrive al Governo “Renzi aiutaci tu”, viaggio a Rezzo isolato da una settimana di Giò Barbera – 29 Novembre 2016 – 17:54 Rezzo. “Caro Matteo, aiutaci tu, non lasciarci soli”. Una lettera scritta dal sindaco Renato Adorno che suona come un grido d’allarme per un paese, Rezzo, in Valle Arroscia, che ha subito danni gravissimi dopo l’alluvione di giovedì scorso: una casa è crollata, una seconda è stata seriamente danneggiata, una terza si è salvata per miracolo dopo che è esondato il rio Santa Lucia. Per arrivare in paese devi superare una montagna di detriti col fango che ti entra fin nelle ossa.Per superare la casa sventrata dal rio Santa Lucia salgo sulla benna dell’impresa incaricata di rimettere in sicurezza la strada, ora assolutamente impraticabile. Perché oltre alla carreggiata che costeggia il torrente Giara di Rezzo che conduce al paese, anche la strada per Cenova è stata stravolta dalla valanga di fango. In questa località, arrampicata sulle colline della Valle Arroscia, che raggiungo a bordo di un fuoristrada del capo cantiere, ci vivono 350 persone. Tutti ostaggio della frana che ha costretto a far abbassare la saracinesca del ristorante, dell’agriturismo e della pensione. Nel negozio di alimentari gestito dalla famiglia di Bruno Riviera24 - 1 / 3 - 28.09.2021 2 Bertone ci sono ancora un po’ di scorte. “Ancora qualche giorno poi saranno necessari rinfornimenti”, mi dice il titolare mentre con la scopa spazza via dall’ingresso del negozio quella patina di fango trasportata dalle auto che fanno la spola dal cantiere aperto alla piazza del Comune. -
Episodio Di Frazione Conio, Borgomaro, 29.12.1944 I.STORIA
Episodio di Frazione Conio, Borgomaro, 29.12.1944 Nome del Compilatore: Sabina Giribaldi I.STORIA Località Comune Provincia Regione Frazione Conio Borgomaro Imperia Liguria Data iniziale: 29.12.1944 Data finale: 29.12.1944 Vittime decedute: Totale U Bam Ragaz Adult Anzia s.i. D. Bambi Ragazze Adult Anzian S. Ign bini zi (12- i (17- ni (più ne (0- (12-16) e (17- e (più i (0- 16) 55) 55) 11) 55) 55) 11) 5 5 1 4 Di cui Civili Partigiani Renitenti Disertori Carabinieri Militari Sbandati 4 Prigionieri di guerra Antifascisti Sacerdoti e religiosi Ebrei Legati a partigiani Indefinito 1 Elenco delle vittime decedute Bertagnoni Giacomo (nome di battaglia “Ele”), partigiano (non riconosciuto), trucidato a frazione Conio – Comune di Borgomaro il 29.12.1944 Bonavico Raffaele (nome di battaglia “Orso”), partigiano (non riconosciuto), infermiere del 6° distaccamento, 2° battaglione, IV Brigata, II Div. “F. Cascione”, fucilato a frazione Conio – Comune di Borgomaro il 29.12.1944 Gerini Armando (nome di battaglia “Armando”), fu Pietro, nato a Potendassio il 25.05.1916, anni 38, contadino, partigiano II Divisione Iv Brigata dal 17.06.1944 al 29.12.1944, n. dichiaraz. Integrativa 3248, fucilato a frazione Conio – Comune di Borgomaro il 29.12.1944 Scipione Vincenzo (nome di battaglia “Africano”) partigiano (non riconosciuto), infermiere del 6° distaccamento, 2° battaglione, IV Brigata, II Div. “F. Cascione”, fucilato a frazione Conio – Comune di Borgomaro il 29.12.1944 Giovane di Badalucco ? senza identità, fucilato lungo la strada a frazione Conio – Comune di Borgomaro il 29.12.1944 (come riportato nel vol. III della “Storia della Resistenza Imperiese” di F. -
Indagine Su Beni E Strutture Culturali in Provincia Di Imperia
P.T.C della Provincia di Imperia – TEMA : BENI CULTURALI INDAGINE SU BENI E STRUTTURE CULTURALI IN PROVINCIA DI IMPERIA 1. - MAPPATURA EDIFICI VINCOLATI EX 1089 (D. LGS. n° 490 /1999) Sulla base dell’elenco gentilmente fornito, su supporto Excell, dalla Soprintendenza ai Beni Ambientali ed Architettonici della Liguria1 e grazie alla collaborazione della competente struttura della Regione Liguria, si è sviluppato un lavoro di reperimento dell’indirizzario dei Beni e quindi la mappatura informatica degli edifici interessati dal vincolo, operando in parte tramite conoscenza diretta, in parte previa ricerca presso gli uffici Tecnici Comunali. Contestualmente si è proceduto ad una elementare codifica degli edifici (o parti di edifici) suddividendoli in base alle seguenti voci (riferite alla funzione d’origine degli edifici stessi): A - BENI RELIGIOSI: cattedrale, chiesa, santuario, cappella, convento, cimitero, sepolcro. B - BENI CIVILI: palazzo, casa, casa con parco, villa, teatro, mercato, prigione, ponte, fontana, porta, giardino. C - BENI MILITARI: castello, torre, opera fortificata. E - EDIFICI INDUSTRIALI: oleifici, frantoi, mulini, fornaci. F - AFFRESCHI, BASSORILIEVI, ARCHITRAVI, colonne sovrapporte, piccole opere in esterno. G - BENI ARCHEOLOGICI (beni di palese tipologia archeologica). Il risultato del lavoro, comunque molto oneroso ed ancora perfezionabile, è espresso nella Carta di Mappatura Beni Culturali prodotta su base informatica georeferenziata, di contenuto molto elementare, pur tuttavia molto efficace nel consentire una prima identificazione delle Emergenze Monumentali in Provincia di Imperia, che devono essere considerate anche anche ai fini delle previsioni di interventi sul territorio. A partire da questa prima base cartografica è possibile procedere con celerità ad ulteriori verifiche di dettaglio delle localizzazioni, alla integrazione degli attributi assegnati ai Beni mediante acquisizione di informazioni anche di merito in relazione ai pregi architettonici ed artistici, all’accessibilità per la visita, ecc. -
Pieve Di Teco
Si ringraziano per la collaborazione UN TERRITORIO ADAGIATO TRA LE ALPI MARITTIME E IL MAR LIGURE Partecipano ad Expo Valle Arroscia gli enti che fanno parte dell’Unione dei Comuni della Alta Valle Arroscia (Pieve di Teco, Aquila d’Arroscia, Armo, Borghetto d’Arroscia, Cosio d’Arroscia, Mendatica, Montegrosso Pian Latte, Pornassio, Ranzo, Rezzo, Vessalico), il Comune di Cesio e l’Ente Parco Naturale Regionale delle Alpi Liguri. L’OSPITE DI EXPO VALLE ARROSCIA 2021 Paolo Massobrio, milanese di origini monferrine, si occupa da oltre trent'anni, come CON IL PATROCINIO DI CON IL PATROCINIO DI giornalista, di economia agricola ed enogastronomia. Dal 2000 pubblica “Il Golosario, guida alle cose buone d’Italia”, diventato negli anni un vero e proprio UNIONE DEI COMUNI PROVINCIA ALTA VALLE ARROSCIA DI IMPERIA punto di riferimento per gli amanti del turismo enogastronomico. È stato insignito di numerosi riconoscimenti. Sommelier e critico gastronomico, si occupa di educazione alimentare, organizzando serate per l'Italia, con esperti e uomini del mondo dello spettacolo. Nel 2015 ha dato vita al sito www.ilgolosario.it. Ogni anno organizza Golosaria, rassegna di cultura e gusto, e il premio Top Hundred, dedicato ai 100 migliori vini d’Italia. Supporta i territori italiani negli eventi di comunicazione dedicati al gusto e in progetti di sviluppo, come nel caso del vetrina delle eccellenze e delle attività di un territorio Rossese di Dolceacqua e dei vini dei Colli Euganei. È il direttore artistico di Vinitaly and the City, “fuori salone” di Vinitaly Verona. Da due anni presiede la commissione esaminatrice del Premio Vermentino, manifestazione adagiato tra le Alpi Marittime e il Mar Ligure che, grazie al suo apporto, è decisamente decollata. -
Tre Giorni Di Festa a Diano Castello Con Il 28° Premio
28° Premio Vermentino Diano Castello, 15 luglio 2021 Comunicato stampa TRE GIORNI DI FESTA A DIANO CASTELLO CON IL 28° PREMIO VERMENTINO Degustazioni, conferenze, spettacoli, visite e tanto altro da venerdì 16 a domenica 18 luglio nel centro storico di uno dei Borghi più belli d’Italia. Sabato pomeriggio la premiazione e la celebrazione dl gemellaggio con il Comune di Neive (Cn). Alla rassegna partecipano 102 etichette , 66 i produttori che hanno aderito. Domani i lavori della commissione esaminatrice, presieduta da Paolo Massobrio Cresce ancora il Premio Vermentino di Diano Castello. L’edizione n° 28, la prima su tre giorni (venerdì 16, sabato 17 e domenica 18 luglio) registra un ulteriore incremento di adesioni (102 etichette, di cui 92 per la categoria principale e 10 per quella speciale, per un totale di 66 aziende, con 7 regioni nuovamente rappresentate). Non sarà semplice, dunque, il compito della qualificata commissione esaminatrice che si insedierà domattina. A presiederla è stato confermato il noto giornalista Paolo Massobrio, autore di numerose guide sulle eccellenze italiane, una delle quali è proprio il Vermentino. Al suo fianco otto esperti, tra cui tre donne: Michela Isola, miglior sommelier del Vermentino per Ais Liguria nel 2019, la giornalista-blogger e sommelier spezzina Elisa Alciati e Antonella Tavella dell’Enoteca del Barbaresco. Della componente maschile fanno parte Ivano Brunengo (Fisar Imperia), Giancarlo Orengo (Ais Imperia), Enrico Calvi, patron del ristorante I cacciatori di Imperia e presidente provinciale di Fipe Confcommercio, Paolo Madonia, docente dell’istituto alberghiero e direttore dell’hotel Des Anglais di Sanremo e Paolo Beraldi dell’Ordine dei Cavalieri del Grappolo d’oro. -
Piano Di Bacino Torrente Arroscia
Piano di Bacino Torrente Arroscia CAPITOLO 5 PIANO DEGLI INTERVENTI 5.1 Premessa Nell’ambito di un piano di bacino l’analisi delle criticità e delle situazioni di rischio è propedeutica alla individuazione degli obiettivi e delle linee di intervento per la riduzione del rischio stesso a livelli prefissati. Per quanto riguarda in particolare i piani stralcio sul rischio idrogeologico, “l’Atto di indirizzo e coordinamento per l’individuazione dei criteri relativi agli adempimenti di cui all’art. 1, commi 1 e 2, del decreto-legge 11 giugno 1998, n. 180/98”, pubblicato sulla G.U. del 5.1.1999, prevede, oltre alla fase di perimetrazione e valutazione dei livelli di rischio idrogeologico (inteso come rischio idraulico e geomorfologico), la fase di programmazione della mitigazione del rischio. Il piano degli interventi di mitigazione del rischio idrogeologico elaborato nel presente piano stralcio è l’insieme di linee di intervento generali associate ad alcune proposte di intervento maggiormente dettagliate, solo per le situazioni in cui questo tipo di analisi è stata possibile, entrambe associate alle diverse criticità individuate attraverso le analisi precedenti. Tali proposte sono quindi ordinate secondo criteri di priorità conseguenti all’urgenza e al grado di rischio connesso per persone e beni. La definizione del quadro di interventi scaturisce dall’analisi dei risultati delle fasi conoscitive del bacino, che hanno permesso l’individuazione delle maggiori problematiche e criticità. Si fonda in particolare sulle carta di pericolosità qui elaborate, consistenti nelle carte di suscettività al dissesto e sulle fasce di inondabilità, e sulla carta del rischio idrogeologico elaborata sulla base dell’uso del territorio. -
Valori Agricoli Medi Della Provincia Annualità 2013
Ufficio del territorio di IMPERIA - TERRITORIO Data: 29/04/2015 Ora: 12.37.20 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2013 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n. del n. del REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 REGIONE AGRARIA N.1-ALTE VALLI ARROSCIA REGIONE AGRARIA N.2 ALTE VALLI AEGENTINA E NERVIA Comuni di: AQUILA D`ARROSCIA, ARMO, BORGHETTO D`ARROSCIA, Comuni di: AIROLE, APRICALE, BADALUCCO, BAIARDO, CARPASIO, COSIO D`ARROSCIA, MENDATICA, MONTEGROSSO PIAN LATTE, CASTEL VITTORIO, CERIANA, DOLCEACQUA, ISOLABONA, MOLINI PIEVE DI TECO, PORNASSIO, RANZO, REZZO, VESSALICO DI TRIORA, MONTALTO LIGURE, OLIVETTA SAN MICHELE, PERINALDO, PIGNA, ROCCHETTA NERVINA, TRIORA COLTURA Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Agricolo 5% redditizia Agricolo 5% redditizia (Euro/Ha) (Euro/Ha) BOSCO CEDUO 3833,76 3833,76 BOSCO D`ALTO FUSTO 4600,50 4600,50 BOSCO MISTO 4370,48 4370,48 CANNETO 23615,94 CASTAGNETO 2836,98 2683,63 INCOLTO PRODUTTIVO 996,78 920,10 INCOLTO STERILE 651,74 651,74 ORTO IRRIGUO FIORI 164698,14 PASCOLO 1533,50 1533,50 PASCOLO ARBORATO 1533,50 PASCOLO CESPUGLIATO 996,78 996,78 PRATO 5367,26 6042,00 PRATO IRRIGUO 21239,01 18839,08 Pagina: 1 di 6 Ufficio del territorio di IMPERIA - TERRITORIO Data: 29/04/2015 Ora: 12.37.20 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2013 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n. del n. del REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 REGIONE AGRARIA N.1-ALTE VALLI ARROSCIA REGIONE AGRARIA N.2 ALTE VALLI AEGENTINA E NERVIA Comuni di: AQUILA D`ARROSCIA, ARMO, BORGHETTO D`ARROSCIA, Comuni di: AIROLE, APRICALE, BADALUCCO, BAIARDO, CARPASIO, COSIO D`ARROSCIA, MENDATICA, MONTEGROSSO PIAN LATTE, CASTEL VITTORIO, CERIANA, DOLCEACQUA, ISOLABONA, MOLINI PIEVE DI TECO, PORNASSIO, RANZO, REZZO, VESSALICO DI TRIORA, MONTALTO LIGURE, OLIVETTA SAN MICHELE, PERINALDO, PIGNA, ROCCHETTA NERVINA, TRIORA COLTURA Valore Sup. -
CIPRESSA GEOGRAFIA Edizione Speciale on Line 16 Marzo 2020
CIPRESSA GEOGRAFIA Edizione speciale on line 16 marzo 2020 Cari lettori, siamo chiusi in casa per precauzione, salvo coloro che lavora- no nelle attività che non possono essere interrotte, e occorre farsi animo, sperando che questa “prigionia” non sia destinata a durare troppo a lungo, il che sarà vero soprattutto se sapre- mo rispettare al massimo le norme che siamo stati invitati a seguire e che solo degli incoscienti potrebbero disattendere. In questi giorni il primo pensiero dovrebbe andare a tutto il personale della Sanità, con quel senso di gratitudine che si deve a coloro che - pur correndo rischi certamente maggiori dei nostri - sono in prima linea per cercare di curare i malati di questo incredibile morbo, che nessuno di noi immaginava potesse scoppiare in modo così virulento. Ma il nostro grazie va anche a chi - occupato in attività legate alla nostra soprav- vivenza (produzione di alimenti e loro trasporto e vendita, produzione di farmaci e attrezzature sanitarie e tante altre) - consente che non tutto si fermi e una parvenza di vita si man- tenga. Stamattina, tornando dal paese dove ero salito a far compere (il giornale e qualcosa da mangiare), mi sono detto che un modo per meglio resistere poteva essere attivare un albicocco (un po’ acciaccato ma tuttora produttivo), i cui dialogo indiretto con voi, provando a scrivere “alla buona” un fiori – ripresi contro il cielo - risaltano in modo particola- numero speciale del nostro periodico, dal titolo ovviamente re, e una pianta di limone, carica di frutti. modificato e senza numerazione, adatto a questi tempi cala- Ma alle immagini occorre far seguire qualche osserva- mitosi, numero che però vorrei potesse librarsi in alto, al di zione. -
WP3 D9 3.1 Thematic Itineraries Brochure
EUROPEAN TRANSNATIONAL ITINERARY Film Festivals around UNESCO Sites FILM FESTIVALS Lyon - France Thessaloniki, Greece Liguria, Italy La Valletta, Malta Ibiza, Spain Limassol & Nicosia, Cyprus 65 FAMOUS - FILM FESTIVALS AND MOVIE TOURISM ACROSS UNESCO SITES Notre Dame de Fourvière The basilica is at the top of “the hill which prays”. It is named EUROPEAN after the Virgin Mary and is listed as a historical monument. Today, considered as the emblem of the city of Lyon, the basilica welcomes millions of pilgrims and visitors each TRANSNATIONAL year. Its architects are Pierre Bossan and Sainte-Marie Perrin. It was built thanks to a public subscription in 1872 and ITINERARY consecrated in 1896. Primatiale Saint-Jean and its Astronomical Clock Film Festivals Lyon, France After having followed the same route as Philippe Noiret through the city, you will arrive at the Saint-Jean cathedral. Lumière Festival Here is the primatial Saint-Jean built from 1170 until the around 15th century. The apse and the choir are of Romanesque Since 2009 the Lumière Festival, dedicated to the 7th art style while the transept and the nave are of Gothic style. UNESCO Sites and open to the general public, has become one of the largest international festivals of classic cinema. The lower part includes the three important gothic portals each surmounted by rosettes with quatrefoils. Once a year in Lyon, the birthplace of the Cinematograph, Degradations suffered by missing or decapitated statues the cinema world celebrates the vitality and memory of film, are the work of the soldiers of Baron desAdrets in 1562. taking a contemporary journey through works of the past Fortunately, the sumptuous decoration of 320 carved (restored films, retrospectives, tributes...).