CV Roberto Anselmo.Pdf
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Badalucco Bajardo Bordighera Borgomaro Camporosso Castellaro
Quota di riparto FONDO COMUNI LOCAZIONE 1 Alassio 40,541.92 2 Albenga 24,135.18 3 Albisola Superiore 43,863.12 4 Albissola Marina 16,557.54 5 Altare 5,828.47 6 Ameglia 6,851.26 7 Andora 24,830.85 8 Arcola 7,790.42 9 Arenzano 12,204.19 10 Avegno 4,260.20 11 Badalucco 1,639.64 12 Bajardo 1,108.81 13 Bargagli 9,256.73 14 Bogliasco 9,043.38 15 Boissano 2,689.69 16 Bolano 10,815.32 17 Bonassola 2,353.76 18 Bordighera 10,535.78 19 Borghetto Santo Spirito 19,081.22 20 Borgio Verezzi 5,843.83 21 Borgomaro 1,329.87 22 Bormida 1,333.11 23 Borzonasca 5,402.46 24 Busalla 8,785.86 25 Cairo Montenotte 11,077.47 26 Calice al Cornoviglio 1,697.98 27 Camogli 8,637.26 28 Campo Ligure 6,806.81 29 Campomorone 23,211.64 30 Camporosso 3,253.90 31 Carasco 7,696.77 32 Carcare 14,967.49 33 Casanova Lerrone 2,264.44 34 Casarza Ligure 11,676.99 35 Casella 4,951.43 36 Castellaro 1,297.34 37 Castelnuovo Magra 15,238.75 38 Castiglione Chiavarese 2,537.17 39 Celle Ligure 9,151.19 40 Cengio 6,647.44 41 Ceranesi 5,072.80 42 Ceriale 20,594.14 43 Ceriana 3,878.34 44 Cervo 4,549.89 45 Chiavari 21,748.58 Quota di riparto FONDO COMUNI LOCAZIONE 46 Chiusanico 1,725.70 47 Chiusavecchia 916.26 48 Cicagna 5,832.09 49 Cisano sul Neva 4,624.95 50 Cogoleto 15,522.07 51 Cogorno 14,717.94 52 Cosseria 3,180.16 53 Davagna 3,406.12 54 Deiva Marina 3,210.82 55 Diano Castello 3,311.33 56 Diano Marina 6,292.25 57 Dolceacqua 2,137.06 58 Dolcedo 2,577.13 59 Finale Ligure 57,918.04 60 Follo 7,416.98 61 Framura 1,989.84 62 Garlenda 3,449.93 63 Genova 446,099.43 64 Giustenice 2,902.96 65 Imperia -
IL “GRAZIE” Dei BUSSANESI AL “SENATORE DEL REGNO D'italia” GIUSEPPE BIANCHERI INAUGURO' LA TOPONOMASTICA DEL NUOVI
IL “GRAZIE” dei BUSSANESI AL “SENATORE DEL REGNO D’ITALIA” GIUSEPPE BIANCHERI INAUGURO’ LA TOPONOMASTICA DEL NUOVIO PAESE Nella sua prima seduta avvenuta l’11 ottobre 1891 il Consiglio Comunale della Nuova Bussana mise, tra l’altro, all’ordine del giorno la toponomastica del Nuovo Paese proposta, allo scadere del proprio mandato, dal Commissario Prefettizio Annibale Berti. Dopo una prima provvisoria lettura i consiglieri ritennero opportuno rimandare ad altra occasione l’esame approfondito di detta proposta, riservando tuttavia l’assegnazione immediata della Piazza principale del paese al benemerito Senatore Giuseppe Biancheri con la seguete motivazione: «per il grande impegno, le indefesse costanti cure e l'estremo interessamento presosi per il risorgimento, e per la prosperità della nuova Bussana, nonché per l'affettuosa devozione addimostrata in verso di questa disgraziata popolazione». Con la successiva sistemazione della stradario, avvenuta pochi anni dopo, in luogo della Piazza fu assegnata al Biancheri la via fiancheggiante la Chiesa sul lato sinistro. La revisione della toponomastica proposta dal Berti avvenne, dunque, più tardi con la nomina di una Commissione che presentò la propria relazione al Consiglio Comunale il 25 novembre 1895 con le proposte che qui trascriviamo desumendole dal volume di Nilo Calvini: Bussana, dall'antico al nuovo paese (Casabianca Ed. 1987, p. 259): «mantenere i nomi dei "principali fattori della nostra patria italiana"; di quelli che, come S. Ecc. Giuseppe Biancheri, "nella luttuosa circostanza del terremoto, d'infausta memoria, in modo speciale ci furono larghi di aiuto". Quelli "delle città più benefiche e prodighe nelI'elargire sussidi" come Roma, Genova, Milano e Torino». «E perché poi la memoria resti ‑ proseguiva la proposta ‑ di quelli che, o per liberale munificenza si resero benemeriti del paese, o che lo illustrarono col loro ingegno e possano essi servire di esempio e speranza ai presenti, si è stabilito di ricordare il Dottore Gio Battista Soleri istitutore del Collegio che da lui prende il nome ..., I'Avv. -
Indagine Su Beni E Strutture Culturali in Provincia Di Imperia
P.T.C della Provincia di Imperia – TEMA : BENI CULTURALI INDAGINE SU BENI E STRUTTURE CULTURALI IN PROVINCIA DI IMPERIA 1. - MAPPATURA EDIFICI VINCOLATI EX 1089 (D. LGS. n° 490 /1999) Sulla base dell’elenco gentilmente fornito, su supporto Excell, dalla Soprintendenza ai Beni Ambientali ed Architettonici della Liguria1 e grazie alla collaborazione della competente struttura della Regione Liguria, si è sviluppato un lavoro di reperimento dell’indirizzario dei Beni e quindi la mappatura informatica degli edifici interessati dal vincolo, operando in parte tramite conoscenza diretta, in parte previa ricerca presso gli uffici Tecnici Comunali. Contestualmente si è proceduto ad una elementare codifica degli edifici (o parti di edifici) suddividendoli in base alle seguenti voci (riferite alla funzione d’origine degli edifici stessi): A - BENI RELIGIOSI: cattedrale, chiesa, santuario, cappella, convento, cimitero, sepolcro. B - BENI CIVILI: palazzo, casa, casa con parco, villa, teatro, mercato, prigione, ponte, fontana, porta, giardino. C - BENI MILITARI: castello, torre, opera fortificata. E - EDIFICI INDUSTRIALI: oleifici, frantoi, mulini, fornaci. F - AFFRESCHI, BASSORILIEVI, ARCHITRAVI, colonne sovrapporte, piccole opere in esterno. G - BENI ARCHEOLOGICI (beni di palese tipologia archeologica). Il risultato del lavoro, comunque molto oneroso ed ancora perfezionabile, è espresso nella Carta di Mappatura Beni Culturali prodotta su base informatica georeferenziata, di contenuto molto elementare, pur tuttavia molto efficace nel consentire una prima identificazione delle Emergenze Monumentali in Provincia di Imperia, che devono essere considerate anche anche ai fini delle previsioni di interventi sul territorio. A partire da questa prima base cartografica è possibile procedere con celerità ad ulteriori verifiche di dettaglio delle localizzazioni, alla integrazione degli attributi assegnati ai Beni mediante acquisizione di informazioni anche di merito in relazione ai pregi architettonici ed artistici, all’accessibilità per la visita, ecc. -
Pieve Di Teco
Si ringraziano per la collaborazione UN TERRITORIO ADAGIATO TRA LE ALPI MARITTIME E IL MAR LIGURE Partecipano ad Expo Valle Arroscia gli enti che fanno parte dell’Unione dei Comuni della Alta Valle Arroscia (Pieve di Teco, Aquila d’Arroscia, Armo, Borghetto d’Arroscia, Cosio d’Arroscia, Mendatica, Montegrosso Pian Latte, Pornassio, Ranzo, Rezzo, Vessalico), il Comune di Cesio e l’Ente Parco Naturale Regionale delle Alpi Liguri. L’OSPITE DI EXPO VALLE ARROSCIA 2021 Paolo Massobrio, milanese di origini monferrine, si occupa da oltre trent'anni, come CON IL PATROCINIO DI CON IL PATROCINIO DI giornalista, di economia agricola ed enogastronomia. Dal 2000 pubblica “Il Golosario, guida alle cose buone d’Italia”, diventato negli anni un vero e proprio UNIONE DEI COMUNI PROVINCIA ALTA VALLE ARROSCIA DI IMPERIA punto di riferimento per gli amanti del turismo enogastronomico. È stato insignito di numerosi riconoscimenti. Sommelier e critico gastronomico, si occupa di educazione alimentare, organizzando serate per l'Italia, con esperti e uomini del mondo dello spettacolo. Nel 2015 ha dato vita al sito www.ilgolosario.it. Ogni anno organizza Golosaria, rassegna di cultura e gusto, e il premio Top Hundred, dedicato ai 100 migliori vini d’Italia. Supporta i territori italiani negli eventi di comunicazione dedicati al gusto e in progetti di sviluppo, come nel caso del vetrina delle eccellenze e delle attività di un territorio Rossese di Dolceacqua e dei vini dei Colli Euganei. È il direttore artistico di Vinitaly and the City, “fuori salone” di Vinitaly Verona. Da due anni presiede la commissione esaminatrice del Premio Vermentino, manifestazione adagiato tra le Alpi Marittime e il Mar Ligure che, grazie al suo apporto, è decisamente decollata. -
Tre Giorni Di Festa a Diano Castello Con Il 28° Premio
28° Premio Vermentino Diano Castello, 15 luglio 2021 Comunicato stampa TRE GIORNI DI FESTA A DIANO CASTELLO CON IL 28° PREMIO VERMENTINO Degustazioni, conferenze, spettacoli, visite e tanto altro da venerdì 16 a domenica 18 luglio nel centro storico di uno dei Borghi più belli d’Italia. Sabato pomeriggio la premiazione e la celebrazione dl gemellaggio con il Comune di Neive (Cn). Alla rassegna partecipano 102 etichette , 66 i produttori che hanno aderito. Domani i lavori della commissione esaminatrice, presieduta da Paolo Massobrio Cresce ancora il Premio Vermentino di Diano Castello. L’edizione n° 28, la prima su tre giorni (venerdì 16, sabato 17 e domenica 18 luglio) registra un ulteriore incremento di adesioni (102 etichette, di cui 92 per la categoria principale e 10 per quella speciale, per un totale di 66 aziende, con 7 regioni nuovamente rappresentate). Non sarà semplice, dunque, il compito della qualificata commissione esaminatrice che si insedierà domattina. A presiederla è stato confermato il noto giornalista Paolo Massobrio, autore di numerose guide sulle eccellenze italiane, una delle quali è proprio il Vermentino. Al suo fianco otto esperti, tra cui tre donne: Michela Isola, miglior sommelier del Vermentino per Ais Liguria nel 2019, la giornalista-blogger e sommelier spezzina Elisa Alciati e Antonella Tavella dell’Enoteca del Barbaresco. Della componente maschile fanno parte Ivano Brunengo (Fisar Imperia), Giancarlo Orengo (Ais Imperia), Enrico Calvi, patron del ristorante I cacciatori di Imperia e presidente provinciale di Fipe Confcommercio, Paolo Madonia, docente dell’istituto alberghiero e direttore dell’hotel Des Anglais di Sanremo e Paolo Beraldi dell’Ordine dei Cavalieri del Grappolo d’oro. -
Valori Agricoli Medi Della Provincia Annualità 2013
Ufficio del territorio di IMPERIA - TERRITORIO Data: 29/04/2015 Ora: 12.37.20 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2013 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n. del n. del REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 REGIONE AGRARIA N.1-ALTE VALLI ARROSCIA REGIONE AGRARIA N.2 ALTE VALLI AEGENTINA E NERVIA Comuni di: AQUILA D`ARROSCIA, ARMO, BORGHETTO D`ARROSCIA, Comuni di: AIROLE, APRICALE, BADALUCCO, BAIARDO, CARPASIO, COSIO D`ARROSCIA, MENDATICA, MONTEGROSSO PIAN LATTE, CASTEL VITTORIO, CERIANA, DOLCEACQUA, ISOLABONA, MOLINI PIEVE DI TECO, PORNASSIO, RANZO, REZZO, VESSALICO DI TRIORA, MONTALTO LIGURE, OLIVETTA SAN MICHELE, PERINALDO, PIGNA, ROCCHETTA NERVINA, TRIORA COLTURA Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Agricolo 5% redditizia Agricolo 5% redditizia (Euro/Ha) (Euro/Ha) BOSCO CEDUO 3833,76 3833,76 BOSCO D`ALTO FUSTO 4600,50 4600,50 BOSCO MISTO 4370,48 4370,48 CANNETO 23615,94 CASTAGNETO 2836,98 2683,63 INCOLTO PRODUTTIVO 996,78 920,10 INCOLTO STERILE 651,74 651,74 ORTO IRRIGUO FIORI 164698,14 PASCOLO 1533,50 1533,50 PASCOLO ARBORATO 1533,50 PASCOLO CESPUGLIATO 996,78 996,78 PRATO 5367,26 6042,00 PRATO IRRIGUO 21239,01 18839,08 Pagina: 1 di 6 Ufficio del territorio di IMPERIA - TERRITORIO Data: 29/04/2015 Ora: 12.37.20 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2013 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n. del n. del REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 REGIONE AGRARIA N.1-ALTE VALLI ARROSCIA REGIONE AGRARIA N.2 ALTE VALLI AEGENTINA E NERVIA Comuni di: AQUILA D`ARROSCIA, ARMO, BORGHETTO D`ARROSCIA, Comuni di: AIROLE, APRICALE, BADALUCCO, BAIARDO, CARPASIO, COSIO D`ARROSCIA, MENDATICA, MONTEGROSSO PIAN LATTE, CASTEL VITTORIO, CERIANA, DOLCEACQUA, ISOLABONA, MOLINI PIEVE DI TECO, PORNASSIO, RANZO, REZZO, VESSALICO DI TRIORA, MONTALTO LIGURE, OLIVETTA SAN MICHELE, PERINALDO, PIGNA, ROCCHETTA NERVINA, TRIORA COLTURA Valore Sup. -
Allegato B.1 Indirizzi Convenzionati-ASL1 Imperiese
file : Allegato_B.1 indirizzi convenzionati-ASL1 Imperiese CONVENZIONATI ASL1 COMUNE STUDIO INDIRIZZO STUDIO AIROLE (IM) VIA MATTEOTTI- AMB COMUN APRICALE (IM) VIA PIAVE APRICALE (IM) VIA S. BARTOLOMEO AQUILA D'ARROSCIA (IM) AMB. COMUNALE ARMO (IM) AMBULATORIO COMUNALE AURIGO (IM) AMBULATORIO POGGIALTO NNU AURIGO (IM) VIA SAN PAOLO AMB. COM. BADALUCCO (IM) PIAZZA DUOMO 1 BADALUCCO (IM) VIA UGO SECONDO 39B BAJARDO (IM) AMBULATORIO COMUNALE BORDIGHERA (IM) CORSO ITALIA, 3 BORDIGHERA (IM) VIA CESARE BALBO 1 BORDIGHERA (IM) VIA ROMA 2 BORDIGHERA (IM) VIA ROMA 5 BORDIGHERA (IM) VIA ROSETO, 25 BORGHETTO D'ARROSCIA (IM) AMB. COMUNALE BORGOMARO (IM) AMBULATORIO COMUNALE BORGOMARO (IM) SAN LAZZARO VIA MUNICIP CAMPOROSSO (IM) C.SO VITT. EMANUELE, 57 CAMPOROSSO (IM) CORSO VITTORIO EMANUELE 17 CAMPOROSSO (IM) PIAZZA D'ARMI, 15 CAMPOROSSO (IM) PIAZZA GARIBALDI, 40 CAMPOROSSO (IM) VIA AURELIA, 67 (CAMPOR. MARE) CARAVONICA (IM) PIAZZA MARCONI AMB. COM CARPASIO (IM) P.ZZA GARIBALDI,10-AMB.COMUN CASTEL VITTORIO (IM) AMBULATORIO COMUNALE CASTELLARO (IM) VIA MAZZINI 27 CERIANA (IM) C.SO ITALIA 88 CERIANA (IM) PIAZZA RUBINO 3 CERVO (IM) VIA AURELIA 88 CESIO (IM) VIA SAN GOTTARDO 7 CHIUSANICO (IM) FRAZ. GAZZELLI II E IV MERCOL CHIUSANICO (IM) FRAZ. TORRIA I E III MERCOLED CHIUSANICO (IM) P. DELLA CHIESA -GAZZELL CHIUSANICO (IM) P.ZA BRIGATA LIGURIA TORRIA CHIUSANICO (IM) P.ZA D. CHIESA GAZZELLI CHIUSANICO (IM) VIA PIEMONTE CHIUSAVECCHIA (IM) SAROLA-OLIVASTRI CHIUSAVECCHIA (IM) VIA POETA PELLEGRINO 60 CIPRESSA (IM) LINGUEGLIETTA AMB.COMUNE CIPRESSA (IM) VIA 2 GIUGNO 3 CIPRESSA (IM) VIA I° MAGGIO 3 CIPRESSA (IM) VIA MATTEOTTI,9 CIVEZZA (IM) PIAZZA MARCONI 1 COSIO D'ARROSCIA (IM) AMB. -
RASSEGNA STAMPA Del 25/07/2012 Sommario Rassegna Stampa Dal 24-07-2012 Al 25-07-2012
RASSEGNA STAMPA del 25/07/2012 Sommario Rassegna Stampa dal 24-07-2012 al 25-07-2012 24-07-2012 Adnkronos Scarica elettrica provoca fiamme in bosco nel barese ............................................................................. 1 24-07-2012 Adnkronos Ancora incendi in regione, fiamme nei boschi di Deiva e Bogliasco ........................................................ 2 24-07-2012 Adnkronos Tagli spesa, sindaci in piazza per protesta .................................................................................................. 3 24-07-2012 Affari Italiani (Online) Il"Piano casa"per i terremotati Offerti contributi, case e affitti .................................................................. 4 24-07-2012 Affari Italiani (Online) Calabria, sciopero della fame "Immigrazione, crisi umanitaria"................................................................ 5 24-07-2012 AgenParl TERREMOTO: PROTEZIONE CIVILE, LE VERIFICHE DI AGIBILITA' ......................................................... 6 24-07-2012 AgenParl SPENDING REVIEW: GNASSI, NON ABBIAMO L'ANELLO AL NASO, BASTA TAGLI LINEARI .............. 7 24-07-2012 AgricolturaOnWeb Consumo del suolo, Anbi: ''Pieno appoggio al ministro Catania'.............................................................. 9 24-07-2012 Anci - Associazione Nazionale Comuni I Ambiente - Campagna per riduzione incendi boschivi 2012. Attività di manutenzione ordinaria delle infrastrutture viarie............................................................................................................................. -
Il Terremoto Del 23 Febbraio 1887 in Liguria Occidentale
Il terremoto del 23 Febbraio 1887 in Liguria Occidentale Descrizioni, considerazioni e prevenzione 120 anni dopo il grande evento Memoria in occasione della mostra “Terremoti: conoscerli per difendersi”, Genova, 19 Marzo – 27 Maggio 2007 Museo Civico di Storia Naturale “Giacomo Doria” Stefano Solarino Stefano Solarino Primo Ricercatore Centro Nazionale Terremoti, Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia [email protected]; [email protected] http://www.dipteris.unige.it/geofisica/solarino.html 120 anni sprecati? Ogni libro che si rispetti e che si definisca tale è sempre accompagnato da una introduzione. Una delle caratteristiche che la contraddistingue, è che essa è spesso affidata a persona diversa dall’autore; di solito si tratta di un nome altisonante, così altisonante da non riuscire a capire se è necessaria tanta fama perché l’argomento e le caratteristiche del libro lo richiedano o più semplicemente perché essendo questi ultimi di basso livello occorra conferir loro una maggiore dignità servendosi di persone molto blasonate. Nel caso di questo libro sarebbe stato molto difficile trovare una persona disposta a scrivere una introduzione e ciò per tutta una serie di motivi. Il commento di un collega sarebbe infatti stato considerato di parte e quindi non avrebbe né aggiunto né tolto niente al contenuto del libro; con i giornalisti ho un rapporto di odio-amore come sarà chiaro nelle prossime pagine; calciatori, veline e cantanti sono impegnati con tutt’altra attività e quindi certamente non avrebbero dedicato parte del loro tempo al mio scritto; ed infine i politici considerano l’argomento del terremoto come un argomento molto scomodo, quindi se possibile ne stanno lontani. -
Liguria Da Scoprire: Da Oggi Sino a Sabato 19 Tre Appuntamenti Tra Dolcedo, Cervo E Diano Castello
1 Liguria da Scoprire: da oggi sino a sabato 19 tre appuntamenti tra Dolcedo, Cervo e Diano Castello di Redazione Riviera24.it – 16 Agosto 2006 – 22:00 Giovedì 17 agosto Dolcedo La luna si specchia nel Prino sotto il Ponte Grande Visita guidata gratuita serale a Dolcedo: una romantica e suggestiva passeggiata in uno dei borghi più incantevoli dell?entroterra imperiese. La guida accompagna alla scoperta della splendida Chiesa Parrocchiale dedicata a San Tommaso Apostolo, del Ponte Grande (imponente opera realizzata dai Cavalieri di Malta, risalente al 1292) e del grazioso borgo. RITROVO: ore 21 davanti alla Loggia del Comune – Partecipazione è gratuita. Venerdì 18 agosto Cervo Visita guidata gratuita serale a Cervo, uno dei borghi più belli di Italia. L?appuntamento è venerdì 18 agosto alle ore 21 presso la fermata dell?autobus alla base del paese (davanti alla Pizzeria ?La Palma?). Si propone una piacevole passeggiata per scoprire gli scorci più suggestivi, gli angoli più romantici, la storia, gli edifici civili e religiosi del borgo nella cornice romantica della sera. La partecipazione è gratuita. La visita si ripete lunedì 21 agosto, alle ore 17 con il medesimo ritrovo alla base del paese. Sabato 19 agosto Diano Castello Visita guidata gratuita tardo pomeridiana a Diano Castello, l?antico ?Castrum Diani? alle spalle di Diano Marina. L?incantevole borgo rivelerà passo dopo passo la Chiesa Riviera24 - 1 / 2 - 24.09.2021 2 Parrocchiale di San Nicola da Bari, la Piazzetta Clavesana e la splendida Chiesa dell?Assunta. Nel Teatro Concordia sarà allestita per l?occasione una mostra fotografica dal tema ?Nuove prospettive per vecchie realtà. -
SANREMO. 100% RIVIERA the Most Exclusive Sites of the Italian and French Riviera in One Port of Call
SANREMO. 100% RIVIERA The most exclusive sites of the Italian and French Riviera in one port of call Presenta(on by Hugo Trumpy & Trumpy Tours Contents • Sanremo – The Port – Locaon and Connecons page 3 – Port Facili=es and Services 4 – Berthing Facili=es 5 – Technical Informaon 6 • Sanremo – The City SANREMO – History 7 Genoa – Climate 9 • What to See in Sanremo – The Old Town 10 – The Capital of La Belle Epoque 11 • What to See in the sorroundings of Sanremo – Bussana Vecchia 14 – Triora 15 Rome – Dolceacqua and Apricale 16 – The Best Beaches: from Diano to Balzi Rossi 17 – Many opons for those who love the outdoors 18 – Two Beau=ful Golf Courses 19 • What to See in the French Riviera – Montecarlo 20 – Nice and Eze Village 21 – Cannes and Grasse 22 • Typical Products – Food and Wine 23 • Contacts and References 24 HUGO TRUMPY & TRUMPY TOURS 2 Sanremo – The Port Strategically located on the Italian Riviera • Sanremo is a city with about 57,000 inhabitants on the Mediterranean coast of western Liguria in north-western Italy. Founded in Roman mes, the city is best known as a tourist des=naon on the Italian Riviera. • Sanremo is situated in a privileged locaon, in the centre of an important road: the European highway E80, which includes the A10 Genoa-Ven=miglia and the A8 Menton-Aix-en- Provence, connects the city to France and to the Italian motorway SANREMO network. MONACO • The nearest internaonal airports are Nice, only 50 km from Sanremo, Albenga and Genoa (70 and 150 km) • Sanremo Railway Staon is located along the line that connects -
Anello Di Diano Marina
Gli itinerari escursionistici in Provincia di Imperia (L’imperiese) LL’’eennttrrootteerrrraa ddii DDiiaannoo MMaarriinnaa Capo Berta e i comuni Dianesi Sviluppo: Diano Marina – Gorleri – Case Merea – Diano Castello – Varcavello – Diano Marina Dislivello: 400 m Difficoltà: E Lunghezza: 14 Km Ore di marcia: 5.00 ca. Periodi consigliati: da ottobre a giugno Accesso: in auto si esce al casello autostradale di S. Bartolomeo al Mare, dove si prosegue per Diano Marina. In treno si scende alla stazione omonima (linea Genova – Ventimiglia). Per chi proviene dal nord o dal levante il golfo dianese rappresenta la porta d’ingresso alla Provincia di Imperia. Lungo la costa troviamo le splendide cittadine di Diano Marina, Cervo e S. Bartolomeo, mentre all’interno sorgono numerosi paesini arrocati sulle colline, alcuni dei quali prendono in prestito il suffisso Diano: tra questi Diano Calderina, Diano Arentino, Diano S. Pietro, Diano Borello e Diano Castello. Tale percorso giunge in cima alla panoramica vetta di Capo Berta, prosegue sul crinale tra le vallate di Diano M. e Imperia, e scende verso Diano Castello e Varcavello, due paesi tipicamente “liguri”, con le caratteristiche “creuze” tra le case in pietra. Tra le zone di crinale e i paesi troviamo una vasta estensione di olivi, da cui si ricava il celebre olio delle valli imperiesi, fatto con le tipiche olive taggiasche. Si parte dal centro di Diano Marina, dove dalla piazza del municipio prendiamo Via Cavour, che punta in direzione nord, fino a superere l’ex linea ferroviaria. Dopo alcune decine di metri imbocchiamo a sinistra Via Capocaccia, una strada parallela al vecchio tracciato ferroviario.