Vip Panorama
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
CV Roberto Anselmo.Pdf
OPERAZIONE TRASPARENZA Data 1 gennaio 2017 CURRICULUM VITAE DOTT. ANSELMO ROBERTO Cognome e Nome ANSELMO ROBERTO Data di nascita 4 ottobre 1955 Qualifica -Medico dell’ASL 1 Imperiese – Regione Liguria Incarico attuale -Direttore della Struttura Complessa Continuità delle Cure e Residenzialità – Direttore del Dipartimento delle Cure Primarie e delle Attività Distrettuali Numero telefonico dell’ufficio 0184 5361 - 0184 536504 Fax dell’ufficio 0184 536588 E-mail istituzionale [email protected] TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE Titolo di studio a1-Laureato in Medicina e Chirurgia il 21/12/1981 presso l'Università di Genova con voti 108/110 e con 39 esami. a2-Abilitato presso l'Università di Genova nel genaio 1982 con voti 86/100. a3-Specializzato in Gerontologia e Geriatria il 16/7/1986 presso l'Università di Firenze con voti 70/70. a4-Specializzato in Neurofisiopatologia il 14/7/1989 presso l'Università di Genova con voti 45/50. Altri titoli di studio e professionali a5-Iscritto all'Ordine dei Medici Chirurghi della Provincia di Imperia al n° 1050 dal 9/3/1982. a6-Socio della Società Italiana di Gerontologia e Geriatria dal 1983 a tutt’oggi. Azienda Sanitaria N.1 Imperiese 1 Via Aurelia, 97 – 18038 BUSSANA DI SANREMO (IM) Telefono 0184 536.1 Codice Fiscale – Partita IVA n. 01083060085 www.asl1.liguria.it OPERAZIONE TRASPARENZA a7-Socio della Società Italiana Medici ed Operatori Geriatrici dal 1983. a9-Frequenza della Divisione di Medicina Generale dell'Ospedale Civile di Imperia dal 29/5/1978 come studente e dal 19/6/1982 come Medico. -
Badalucco Bajardo Bordighera Borgomaro Camporosso Castellaro
Quota di riparto FONDO COMUNI LOCAZIONE 1 Alassio 40,541.92 2 Albenga 24,135.18 3 Albisola Superiore 43,863.12 4 Albissola Marina 16,557.54 5 Altare 5,828.47 6 Ameglia 6,851.26 7 Andora 24,830.85 8 Arcola 7,790.42 9 Arenzano 12,204.19 10 Avegno 4,260.20 11 Badalucco 1,639.64 12 Bajardo 1,108.81 13 Bargagli 9,256.73 14 Bogliasco 9,043.38 15 Boissano 2,689.69 16 Bolano 10,815.32 17 Bonassola 2,353.76 18 Bordighera 10,535.78 19 Borghetto Santo Spirito 19,081.22 20 Borgio Verezzi 5,843.83 21 Borgomaro 1,329.87 22 Bormida 1,333.11 23 Borzonasca 5,402.46 24 Busalla 8,785.86 25 Cairo Montenotte 11,077.47 26 Calice al Cornoviglio 1,697.98 27 Camogli 8,637.26 28 Campo Ligure 6,806.81 29 Campomorone 23,211.64 30 Camporosso 3,253.90 31 Carasco 7,696.77 32 Carcare 14,967.49 33 Casanova Lerrone 2,264.44 34 Casarza Ligure 11,676.99 35 Casella 4,951.43 36 Castellaro 1,297.34 37 Castelnuovo Magra 15,238.75 38 Castiglione Chiavarese 2,537.17 39 Celle Ligure 9,151.19 40 Cengio 6,647.44 41 Ceranesi 5,072.80 42 Ceriale 20,594.14 43 Ceriana 3,878.34 44 Cervo 4,549.89 45 Chiavari 21,748.58 Quota di riparto FONDO COMUNI LOCAZIONE 46 Chiusanico 1,725.70 47 Chiusavecchia 916.26 48 Cicagna 5,832.09 49 Cisano sul Neva 4,624.95 50 Cogoleto 15,522.07 51 Cogorno 14,717.94 52 Cosseria 3,180.16 53 Davagna 3,406.12 54 Deiva Marina 3,210.82 55 Diano Castello 3,311.33 56 Diano Marina 6,292.25 57 Dolceacqua 2,137.06 58 Dolcedo 2,577.13 59 Finale Ligure 57,918.04 60 Follo 7,416.98 61 Framura 1,989.84 62 Garlenda 3,449.93 63 Genova 446,099.43 64 Giustenice 2,902.96 65 Imperia -
Bando Per La Concessione Di Contributi Una Tantum Per Il Sostegno Al Pagamento Dei Canoni Di Locazione Anno 2020
COMUNE DI DIANO MARINA Comune capofila dell’Ambito Territoriale Sociale 12 - Dianese BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI UNA TANTUM PER IL SOSTEGNO AL PAGAMENTO DEI CANONI DI LOCAZIONE ANNO 2020 ARTICOLO 1 Il presente bando stabilisce i requisiti soggettivi dei conduttori di alloggi e disciplina le procedure e le modalità per l’erogazione dei contributi per il sostegno al pagamento dei canoni di locazione non corrisposti per cause riconducibili all’emergenza sanitaria dovuto all’epidemia COVID 19 (dal 23 febbraio al 31 maggio 2020). ARTICOLO 2 Possono beneficiare dei contributi suddetti i conduttori di alloggi in locazione, titolari di un contratto di locazione ad uso abitativo prima casa regolarmente registrato e non stipulato tra parenti o affini entro il 2° grado. Il contratto d’affitto deve essere intestato al richiedente o ad un componente maggiorenne convivente con il nucleo familiare, riferirsi ad alloggi siti in uno dei Comuni dell’Ambito Territoriale Sociale 12 ovvero: Cervo, Diano Arentino, Diano Castello, Diano Marina, Diano San Pietro, San Bartolomeo al Mare, Villa Faraldi, in locazione sul mercato privato e occupati, a titolo di residenza (esclusiva o principale). Sono ammessi i contratti per i quali è pendente lo sfratto per finita locazione ed è corrisposta l’indennità di occupazione. Non sono ammesse richieste di contributo relativamente agli alloggi di edilizia residenziale pubblica locati secondo la normativa regionale. Non sono ammesse richieste di contributo relativamente a canoni il cui importo contrattuale annuale risulti superiore a € 7.800,00= (equivalente ad un canone mensile di € 650,00.=). Per poter beneficiare dei contributi, i richiedenti devono essere in possesso dei seguenti requisiti: a) cittadinanza italiana o di uno Stato aderente all’Unione Europea. -
Indagine Su Beni E Strutture Culturali in Provincia Di Imperia
P.T.C della Provincia di Imperia – TEMA : BENI CULTURALI INDAGINE SU BENI E STRUTTURE CULTURALI IN PROVINCIA DI IMPERIA 1. - MAPPATURA EDIFICI VINCOLATI EX 1089 (D. LGS. n° 490 /1999) Sulla base dell’elenco gentilmente fornito, su supporto Excell, dalla Soprintendenza ai Beni Ambientali ed Architettonici della Liguria1 e grazie alla collaborazione della competente struttura della Regione Liguria, si è sviluppato un lavoro di reperimento dell’indirizzario dei Beni e quindi la mappatura informatica degli edifici interessati dal vincolo, operando in parte tramite conoscenza diretta, in parte previa ricerca presso gli uffici Tecnici Comunali. Contestualmente si è proceduto ad una elementare codifica degli edifici (o parti di edifici) suddividendoli in base alle seguenti voci (riferite alla funzione d’origine degli edifici stessi): A - BENI RELIGIOSI: cattedrale, chiesa, santuario, cappella, convento, cimitero, sepolcro. B - BENI CIVILI: palazzo, casa, casa con parco, villa, teatro, mercato, prigione, ponte, fontana, porta, giardino. C - BENI MILITARI: castello, torre, opera fortificata. E - EDIFICI INDUSTRIALI: oleifici, frantoi, mulini, fornaci. F - AFFRESCHI, BASSORILIEVI, ARCHITRAVI, colonne sovrapporte, piccole opere in esterno. G - BENI ARCHEOLOGICI (beni di palese tipologia archeologica). Il risultato del lavoro, comunque molto oneroso ed ancora perfezionabile, è espresso nella Carta di Mappatura Beni Culturali prodotta su base informatica georeferenziata, di contenuto molto elementare, pur tuttavia molto efficace nel consentire una prima identificazione delle Emergenze Monumentali in Provincia di Imperia, che devono essere considerate anche anche ai fini delle previsioni di interventi sul territorio. A partire da questa prima base cartografica è possibile procedere con celerità ad ulteriori verifiche di dettaglio delle localizzazioni, alla integrazione degli attributi assegnati ai Beni mediante acquisizione di informazioni anche di merito in relazione ai pregi architettonici ed artistici, all’accessibilità per la visita, ecc. -
Pieve Di Teco
Si ringraziano per la collaborazione UN TERRITORIO ADAGIATO TRA LE ALPI MARITTIME E IL MAR LIGURE Partecipano ad Expo Valle Arroscia gli enti che fanno parte dell’Unione dei Comuni della Alta Valle Arroscia (Pieve di Teco, Aquila d’Arroscia, Armo, Borghetto d’Arroscia, Cosio d’Arroscia, Mendatica, Montegrosso Pian Latte, Pornassio, Ranzo, Rezzo, Vessalico), il Comune di Cesio e l’Ente Parco Naturale Regionale delle Alpi Liguri. L’OSPITE DI EXPO VALLE ARROSCIA 2021 Paolo Massobrio, milanese di origini monferrine, si occupa da oltre trent'anni, come CON IL PATROCINIO DI CON IL PATROCINIO DI giornalista, di economia agricola ed enogastronomia. Dal 2000 pubblica “Il Golosario, guida alle cose buone d’Italia”, diventato negli anni un vero e proprio UNIONE DEI COMUNI PROVINCIA ALTA VALLE ARROSCIA DI IMPERIA punto di riferimento per gli amanti del turismo enogastronomico. È stato insignito di numerosi riconoscimenti. Sommelier e critico gastronomico, si occupa di educazione alimentare, organizzando serate per l'Italia, con esperti e uomini del mondo dello spettacolo. Nel 2015 ha dato vita al sito www.ilgolosario.it. Ogni anno organizza Golosaria, rassegna di cultura e gusto, e il premio Top Hundred, dedicato ai 100 migliori vini d’Italia. Supporta i territori italiani negli eventi di comunicazione dedicati al gusto e in progetti di sviluppo, come nel caso del vetrina delle eccellenze e delle attività di un territorio Rossese di Dolceacqua e dei vini dei Colli Euganei. È il direttore artistico di Vinitaly and the City, “fuori salone” di Vinitaly Verona. Da due anni presiede la commissione esaminatrice del Premio Vermentino, manifestazione adagiato tra le Alpi Marittime e il Mar Ligure che, grazie al suo apporto, è decisamente decollata. -
Tre Giorni Di Festa a Diano Castello Con Il 28° Premio
28° Premio Vermentino Diano Castello, 15 luglio 2021 Comunicato stampa TRE GIORNI DI FESTA A DIANO CASTELLO CON IL 28° PREMIO VERMENTINO Degustazioni, conferenze, spettacoli, visite e tanto altro da venerdì 16 a domenica 18 luglio nel centro storico di uno dei Borghi più belli d’Italia. Sabato pomeriggio la premiazione e la celebrazione dl gemellaggio con il Comune di Neive (Cn). Alla rassegna partecipano 102 etichette , 66 i produttori che hanno aderito. Domani i lavori della commissione esaminatrice, presieduta da Paolo Massobrio Cresce ancora il Premio Vermentino di Diano Castello. L’edizione n° 28, la prima su tre giorni (venerdì 16, sabato 17 e domenica 18 luglio) registra un ulteriore incremento di adesioni (102 etichette, di cui 92 per la categoria principale e 10 per quella speciale, per un totale di 66 aziende, con 7 regioni nuovamente rappresentate). Non sarà semplice, dunque, il compito della qualificata commissione esaminatrice che si insedierà domattina. A presiederla è stato confermato il noto giornalista Paolo Massobrio, autore di numerose guide sulle eccellenze italiane, una delle quali è proprio il Vermentino. Al suo fianco otto esperti, tra cui tre donne: Michela Isola, miglior sommelier del Vermentino per Ais Liguria nel 2019, la giornalista-blogger e sommelier spezzina Elisa Alciati e Antonella Tavella dell’Enoteca del Barbaresco. Della componente maschile fanno parte Ivano Brunengo (Fisar Imperia), Giancarlo Orengo (Ais Imperia), Enrico Calvi, patron del ristorante I cacciatori di Imperia e presidente provinciale di Fipe Confcommercio, Paolo Madonia, docente dell’istituto alberghiero e direttore dell’hotel Des Anglais di Sanremo e Paolo Beraldi dell’Ordine dei Cavalieri del Grappolo d’oro. -
What Is a Nation: the Micronationalist Challenge to Traditional Concepts of the Nation-State
WHAT IS A NATION: THE MICRONATIONALIST CHALLENGE TO TRADITIONAL CONCEPTS OF THE NATION-STATE A Thesis by Bennie Lee Ferguson Master of Arts, Wichita State University, 2009 Submitted to the Department of History and the faculty of the Graduate School of Wichita State University in partial fulfillment of the requirements for the degree of Master of Arts May 2009 © Copyright 2009 by Bennie Lee Ferguson All Rights Reserved WHAT IS A NATION: THE MICRONATIONALIST CHALLENGE TO TRADITIONAL CONCEPTS OF THE NATION-STATE The following faculty members have examined the final copy of this thesis for form and content, and recommend that it be accepted in partial fulfillment of the requirement for the degree of Master of Arts with a major in History. _____________________________________ George Dehner, Committee Chair _____________________________________ Jay Price, Committee Member _____________________________________ Deborah Gordon, Committee Member iii DEDICATION To my son, David Lee Ferguson, my father, Basil Lee Ferguson, my mother, Alberta Zongker, my good friend Michael Cummans, and His Excellency President Kevin Baugh of the Republic of Molossia iv ACKNOWLEDGEMENTS I would like to extend my gratitude to several members of the faculty of Wichita State University, including Dr. John Dreifort, Dr. Anthony Gythiel, and Dr. Craig Miner. I would also like to thank the members of my committee, Dr. Jay Price, Dr. Deborah Gordon, and especially my thesis chair, Dr. George Dehner, for their guidance and counsel, not only in regard to this project, but -
Liguria Sconosciuta 5 Borghi Da Non Perdere Dalla Medievale Apricale Al Piccolo Principato Di Seborga, Dalla Romantica Tellaro All’Antica Repubblica Marinara Di Noli
Liguria sconosciuta 5 borghi da non perdere Dalla medievale Apricale al piccolo principato di Seborga, dalla romantica Tellaro all’antica Repubblica Marinara di Noli. Viaggio alla scoperta di una Liguria che non ti aspetti ma che ti sorprende ad ogni angolo di Aura Marcelli scoprire una Liguria inaspettata e bellis - sima. Apricale Mentre si sale su per la montagna, in mezzo al verde intenso della vegetazio - ne, la vista del borgo di Apricale toglie davvero il respiro. Dopo un’ennesima curva, si vede questo fazzoletto di case adagiate sulle pendici scoscese dei monti nell’entroterra di Bordighera, un ricamo di tetti rossi e muri di pietra che si fonde con il panorama e i suoi colori. A 13 chi - lometri dal mare della Riviera di Ponente, Apricale è un piccolo tesoro recente - mente restituito al suo fascino autentico da attenti lavori di recupero e restauro, operati da artisti internazionali e impren - ditori illuminati, che hanno deciso di far rivivere questo piccolo gioiello medieva - le. Bellezza, arte e cultura hanno invaso i caruggi che si inerpicano su e giù per la montagna, regalando la vista spettacola - re sulla Val Nervia e scorci indimenticabi - li sulle case antiche, trasformate in ate - lier di pittori e originali camere d’albergo (in particolare dell’Albergo Diffuso Mun - ta e Cara). La Piazza Vittorio on sono certo famosi come le Le macchine si devono parcheggiare in Emanuele di Apricale. Cinque Terre e forse non avranno fondo al paese, e da lì ci si muove a piedi The square Vittorio Emanuele in Apricale. il fascino glamour di Portofino e per raggiungere il Castello della Lucerto - ©Barbara Ainis NPorto Venere, né gli hotel di lusso di San - la del X secolo, che ospita mostre ed ta Margherita e Rapallo. -
Valori Agricoli Medi Della Provincia Annualità 2013
Ufficio del territorio di IMPERIA - TERRITORIO Data: 29/04/2015 Ora: 12.37.20 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2013 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n. del n. del REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 REGIONE AGRARIA N.1-ALTE VALLI ARROSCIA REGIONE AGRARIA N.2 ALTE VALLI AEGENTINA E NERVIA Comuni di: AQUILA D`ARROSCIA, ARMO, BORGHETTO D`ARROSCIA, Comuni di: AIROLE, APRICALE, BADALUCCO, BAIARDO, CARPASIO, COSIO D`ARROSCIA, MENDATICA, MONTEGROSSO PIAN LATTE, CASTEL VITTORIO, CERIANA, DOLCEACQUA, ISOLABONA, MOLINI PIEVE DI TECO, PORNASSIO, RANZO, REZZO, VESSALICO DI TRIORA, MONTALTO LIGURE, OLIVETTA SAN MICHELE, PERINALDO, PIGNA, ROCCHETTA NERVINA, TRIORA COLTURA Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Agricolo 5% redditizia Agricolo 5% redditizia (Euro/Ha) (Euro/Ha) BOSCO CEDUO 3833,76 3833,76 BOSCO D`ALTO FUSTO 4600,50 4600,50 BOSCO MISTO 4370,48 4370,48 CANNETO 23615,94 CASTAGNETO 2836,98 2683,63 INCOLTO PRODUTTIVO 996,78 920,10 INCOLTO STERILE 651,74 651,74 ORTO IRRIGUO FIORI 164698,14 PASCOLO 1533,50 1533,50 PASCOLO ARBORATO 1533,50 PASCOLO CESPUGLIATO 996,78 996,78 PRATO 5367,26 6042,00 PRATO IRRIGUO 21239,01 18839,08 Pagina: 1 di 6 Ufficio del territorio di IMPERIA - TERRITORIO Data: 29/04/2015 Ora: 12.37.20 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2013 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n. del n. del REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 REGIONE AGRARIA N.1-ALTE VALLI ARROSCIA REGIONE AGRARIA N.2 ALTE VALLI AEGENTINA E NERVIA Comuni di: AQUILA D`ARROSCIA, ARMO, BORGHETTO D`ARROSCIA, Comuni di: AIROLE, APRICALE, BADALUCCO, BAIARDO, CARPASIO, COSIO D`ARROSCIA, MENDATICA, MONTEGROSSO PIAN LATTE, CASTEL VITTORIO, CERIANA, DOLCEACQUA, ISOLABONA, MOLINI PIEVE DI TECO, PORNASSIO, RANZO, REZZO, VESSALICO DI TRIORA, MONTALTO LIGURE, OLIVETTA SAN MICHELE, PERINALDO, PIGNA, ROCCHETTA NERVINA, TRIORA COLTURA Valore Sup. -
Raccolta Differenziata E Riciclo Dei Rifiuti, Promossi E Bocciati Della
1 Raccolta differenziata e riciclo dei rifiuti, promossi e bocciati della provincia di Imperia di Jacopo Gugliotta – 15 Luglio 2018 – 17:35 Imperia. Sono stati pubblicati i dati ufficiali relativi all’anno 2017 della raccolta differenziata, Comune per Comune e relative percentuali di materiale riciclato, della provincia di Imperia. Bordighera, Camporosso, Molini di Triora, Montalto Ligure, Montegrosso Pian Latte, Ospedaletti, Seborga e Taggia tengono a galla una situazione che continua ad essere complicata. Dallo studio della Regione, la provincia si gioca il posto di fanalino di coda della Liguria con la Città Metropolitana di Genova (41,63%). Soli due punti ci dividono dall’ultimo posto della classifica: in Riviera si differenzia il 43,69% dei rifiuti raccolti, contro il 50,20% del savonese e il 67.03% della provincia di La Spezia. L’incremento rispetto al 2016 è di 5,67 punti percentuali. Tra i Comuni più grandi del comprensorio, pesa il dato molto basso di Imperia che si ferma al 34,62% di raccolta differenziata. Su 21.724 tonnellate all’anno, solo 7.000 evitano di finire in discarica. Più di trenta punti in meno rispetto all’obiettivo 65% previsto dalla legge statale e regionale. Bilancia la città capoluogo Sanremo: di 30.468 tonnellate prodotte, grazie all’avvio del porta a porta, poco più della metà vengono recuperate. Altro esempio negativo è Ventimiglia, ferma ad un 30,84%, 16.802 tonnellate delle quali 11 Riviera24 - 1 / 2 - 27.09.2021 2 vanno dritte nell’ultima delle sei discarica di Collette Ozotto. TUTTI I DATI (Fai click per ingrandire) Per ogni Municipio la Regione ha pubblicato anche le percentuali di materiale effettivamente riciclato, diviso tra Carta / cartone, Legno, Metallo, la Frazione Organica, la Plastica e il Vetro. -
Commissione Provinciale Per Le Espropriazioni - Imperia
COMMISSIONE PROVINCIALE PER LE ESPROPRIAZIONI - IMPERIA Quadro d'insieme dei valori agricoli medi per tipo di terreni compresi nelle regioni agrarie della Provincia di Imperia (art. 16 - Legge 22.10.1971 n° 865 e s.m.i. D.P.R. 327 del 8.1.2001 e s.m.i.) VALEVOLI PER L'ANNO 2006 Regione Regione Regione Regione Regione Tipo di coltura Agraria n° 1 Agraria n° 2 Agraria n° 3 Agraria n° 4 Agraria n° 5 (valori in €) (valori in € ) (valori in € ) (valori in €) (valori in €) Seminativo 5.998,55 6.681,93 10.702,65 12.984,20 11.693,37 Seminativo arborato 9.643,24 12.452,68 15.793,65 17.691,92 21.640,33 Seminativo irriguo 27.562,95 22.171,85 25.057,23 52.012,73 58.618,72 Seminativo irriguo arborato 36.978,39 29.613,09 52.312,84 52.316,45 67.502,65 Prato 5.062,07 5.698,44 7.737,73 11.541,51 8.352,41 Prato irriguo 20.031,32 17.767,85 ******** 33.865,22 ******** Orto irriguo ******** ******** ******** 135.084,84 155.333,11 Orto irriguo a coltura floreale ******** 155.333,11 ******** 289.600,79 222.007,75 Roseto ******** 133.349,28 ******** 289.622,48 ******** Agrumeto ******** ******** ******** 170.446,99 ******** Palmeto ******* ******** ******** 269.808,11 ******** Vigneto 73.758,30 79.706,55 61.266,98 79.706,55 79.706,55 Uliveto 36.879,15 36.879,15 61.266,98 43.005,85 49.132,55 Castagneto da frutto 2.675,66 2.531,03 3.254,19 3.398,82 3.543,45 Canneto ******* 22.273,09 22.490,04 22.345,41 28.926,09 Pascolo 1.446,30 1.446,30 1.446,30 1.446,30 1.446,30 Pascolo arborato ******* 1.446,30 ******** 1.446,30 1.518,62 Pascolo cespugliato 940,10 940,10 1.084,73 1.301,67 1.301,67 Incolto produttivo 940,10 867,78 1.084,73 1.084,73 1.084,73 Bosco di alto fusto 4.338,91 4.338,91 4.483,54 5.495,96 4.700,49 Bosco ceduo 3.615,76 3.615,76 3.688,08 4.194,28 4.194,28 Bosco misto 4.121,97 4.121,97 3.905,02 4.700,49 4.194,28 Incolto sterile 614,68 614,68 686,99 867,78 867,78 NOTE: I valori riportati nella tabella, desunti dalle quotazioni medie riscontrate nel 2005, valgono per l'anno 2006. -
Studio Osservazionale Su Potenziali Effetti Sanitari
IRCCS Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino – IST Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro Largo Rosanna Benzi, 10 16132 GENOVA U.O. Epidemiologia Clinica (Direttore: Dott. Paolo Bruzzi) Studio Osservazionale su potenziali effetti sanitari nella popolazione residente nell’area interessata da emissioni ambientali della discarica di rifiuti solidi urbani (RSU) Collette Ozotto, di Bussana di Sanremo. Relazione finale 30 Ottobre 2016 Studio Osservazionale su potenziali effetti sanitari nella popolazione residente nell’area interessata da emissioni ambientali della discarica di rifiuti solidi urbani (RSU) Collette Ozotto, di Bussana di Sanremo Pag. 1 di 49 Studio Osservazionale su potenziali effetti sanitari nella popolazione residente nell’area interessata da emissioni ambientali della discarica di rifiuti solidi urbani (RSU) Collette Ozotto, di Bussana di Sanremo. Relazione finale 30 Ottobre 2016 Domenico Franco Merlo, Marco Bruzzone, Lucia Maiorana, Paolo Bruzzi UO Epidemiologia Clinica IRCCS AOU San Martino-IST Sommario Introduzione ...................................................................................................................................................... 5 Metodi ............................................................................................................................................................... 5 Popolazioni in studio ......................................................................................................................................... 5 Acquisizione dei