Incarichi Rivieracqua
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Indagine Su Beni E Strutture Culturali in Provincia Di Imperia
P.T.C della Provincia di Imperia – TEMA : BENI CULTURALI INDAGINE SU BENI E STRUTTURE CULTURALI IN PROVINCIA DI IMPERIA 1. - MAPPATURA EDIFICI VINCOLATI EX 1089 (D. LGS. n° 490 /1999) Sulla base dell’elenco gentilmente fornito, su supporto Excell, dalla Soprintendenza ai Beni Ambientali ed Architettonici della Liguria1 e grazie alla collaborazione della competente struttura della Regione Liguria, si è sviluppato un lavoro di reperimento dell’indirizzario dei Beni e quindi la mappatura informatica degli edifici interessati dal vincolo, operando in parte tramite conoscenza diretta, in parte previa ricerca presso gli uffici Tecnici Comunali. Contestualmente si è proceduto ad una elementare codifica degli edifici (o parti di edifici) suddividendoli in base alle seguenti voci (riferite alla funzione d’origine degli edifici stessi): A - BENI RELIGIOSI: cattedrale, chiesa, santuario, cappella, convento, cimitero, sepolcro. B - BENI CIVILI: palazzo, casa, casa con parco, villa, teatro, mercato, prigione, ponte, fontana, porta, giardino. C - BENI MILITARI: castello, torre, opera fortificata. E - EDIFICI INDUSTRIALI: oleifici, frantoi, mulini, fornaci. F - AFFRESCHI, BASSORILIEVI, ARCHITRAVI, colonne sovrapporte, piccole opere in esterno. G - BENI ARCHEOLOGICI (beni di palese tipologia archeologica). Il risultato del lavoro, comunque molto oneroso ed ancora perfezionabile, è espresso nella Carta di Mappatura Beni Culturali prodotta su base informatica georeferenziata, di contenuto molto elementare, pur tuttavia molto efficace nel consentire una prima identificazione delle Emergenze Monumentali in Provincia di Imperia, che devono essere considerate anche anche ai fini delle previsioni di interventi sul territorio. A partire da questa prima base cartografica è possibile procedere con celerità ad ulteriori verifiche di dettaglio delle localizzazioni, alla integrazione degli attributi assegnati ai Beni mediante acquisizione di informazioni anche di merito in relazione ai pregi architettonici ed artistici, all’accessibilità per la visita, ecc. -
Valori Agricoli Medi Della Provincia Annualità 2013
Ufficio del territorio di IMPERIA - TERRITORIO Data: 29/04/2015 Ora: 12.37.20 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2013 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n. del n. del REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 REGIONE AGRARIA N.1-ALTE VALLI ARROSCIA REGIONE AGRARIA N.2 ALTE VALLI AEGENTINA E NERVIA Comuni di: AQUILA D`ARROSCIA, ARMO, BORGHETTO D`ARROSCIA, Comuni di: AIROLE, APRICALE, BADALUCCO, BAIARDO, CARPASIO, COSIO D`ARROSCIA, MENDATICA, MONTEGROSSO PIAN LATTE, CASTEL VITTORIO, CERIANA, DOLCEACQUA, ISOLABONA, MOLINI PIEVE DI TECO, PORNASSIO, RANZO, REZZO, VESSALICO DI TRIORA, MONTALTO LIGURE, OLIVETTA SAN MICHELE, PERINALDO, PIGNA, ROCCHETTA NERVINA, TRIORA COLTURA Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Agricolo 5% redditizia Agricolo 5% redditizia (Euro/Ha) (Euro/Ha) BOSCO CEDUO 3833,76 3833,76 BOSCO D`ALTO FUSTO 4600,50 4600,50 BOSCO MISTO 4370,48 4370,48 CANNETO 23615,94 CASTAGNETO 2836,98 2683,63 INCOLTO PRODUTTIVO 996,78 920,10 INCOLTO STERILE 651,74 651,74 ORTO IRRIGUO FIORI 164698,14 PASCOLO 1533,50 1533,50 PASCOLO ARBORATO 1533,50 PASCOLO CESPUGLIATO 996,78 996,78 PRATO 5367,26 6042,00 PRATO IRRIGUO 21239,01 18839,08 Pagina: 1 di 6 Ufficio del territorio di IMPERIA - TERRITORIO Data: 29/04/2015 Ora: 12.37.20 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2013 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n. del n. del REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 REGIONE AGRARIA N.1-ALTE VALLI ARROSCIA REGIONE AGRARIA N.2 ALTE VALLI AEGENTINA E NERVIA Comuni di: AQUILA D`ARROSCIA, ARMO, BORGHETTO D`ARROSCIA, Comuni di: AIROLE, APRICALE, BADALUCCO, BAIARDO, CARPASIO, COSIO D`ARROSCIA, MENDATICA, MONTEGROSSO PIAN LATTE, CASTEL VITTORIO, CERIANA, DOLCEACQUA, ISOLABONA, MOLINI PIEVE DI TECO, PORNASSIO, RANZO, REZZO, VESSALICO DI TRIORA, MONTALTO LIGURE, OLIVETTA SAN MICHELE, PERINALDO, PIGNA, ROCCHETTA NERVINA, TRIORA COLTURA Valore Sup. -
CIPRESSA GEOGRAFIA Edizione Speciale on Line 16 Marzo 2020
CIPRESSA GEOGRAFIA Edizione speciale on line 16 marzo 2020 Cari lettori, siamo chiusi in casa per precauzione, salvo coloro che lavora- no nelle attività che non possono essere interrotte, e occorre farsi animo, sperando che questa “prigionia” non sia destinata a durare troppo a lungo, il che sarà vero soprattutto se sapre- mo rispettare al massimo le norme che siamo stati invitati a seguire e che solo degli incoscienti potrebbero disattendere. In questi giorni il primo pensiero dovrebbe andare a tutto il personale della Sanità, con quel senso di gratitudine che si deve a coloro che - pur correndo rischi certamente maggiori dei nostri - sono in prima linea per cercare di curare i malati di questo incredibile morbo, che nessuno di noi immaginava potesse scoppiare in modo così virulento. Ma il nostro grazie va anche a chi - occupato in attività legate alla nostra soprav- vivenza (produzione di alimenti e loro trasporto e vendita, produzione di farmaci e attrezzature sanitarie e tante altre) - consente che non tutto si fermi e una parvenza di vita si man- tenga. Stamattina, tornando dal paese dove ero salito a far compere (il giornale e qualcosa da mangiare), mi sono detto che un modo per meglio resistere poteva essere attivare un albicocco (un po’ acciaccato ma tuttora produttivo), i cui dialogo indiretto con voi, provando a scrivere “alla buona” un fiori – ripresi contro il cielo - risaltano in modo particola- numero speciale del nostro periodico, dal titolo ovviamente re, e una pianta di limone, carica di frutti. modificato e senza numerazione, adatto a questi tempi cala- Ma alle immagini occorre far seguire qualche osserva- mitosi, numero che però vorrei potesse librarsi in alto, al di zione. -
Allegato B.1- Elenco Dei Comuni (E Singole Frazioni) Oggetto Di Intervento
Gara europea a procedura aperta ai sensi del D.Lgs. 163/2006 per la fornitura chiavi in mano delle infrastrutture di dorsale necessarie al collegamento in banda larga delle sedi dei Comuni e Frazioni della Provincia di Genova, della Provincia di La Spezia, della Provincia di Savona, della Provincia di Imperia e per l’affidamento in concessione del servizio di gestione dell’infrastruttura realizzata. Allegato B.1- Elenco dei Comuni (e singole Frazioni) oggetto di intervento Zona a pop. Fallimento Zona Area Prov. Comune Frazione su di mercato PSR Bianca/Grigia fraz. / area rurale IM AIROLE AIROLE 393 D Area Rurale Area Bianca IM AIROLE COLLABASSA 47 D Area Rurale Area Bianca IM BORGOMARO CONIO 107 C Area Rurale Area Bianca IM BORGOMARO VILLE SAN PIETRO 109 C Area Rurale Area Bianca IM CAMPOROSSO Balloi 9 C Area Rurale Area Bianca IM CAMPOROSSO Brunetti 25 C Area Rurale Area Bianca IM CAMPOROSSO Ciaixe 31 C Area Rurale Area Bianca IM CAMPOROSSO Magauda 29 C Area Rurale Area Bianca IM CAMPOROSSO San Giacomo 45 C Area Rurale Area Bianca IM CAMPOROSSO Trinità 38 C Area Rurale Area Bianca IM CASTELLARO CASTELLARO 446 C Area Rurale Area Bianca IM CHIUSAVECCHIA SAROLA 104 C Area Rurale Area Bianca IM CHIUSAVECCHIA Olivastri 43 C Area Rurale Area Bianca IM CIPRESSA CIPRESSA 363 A - Area Grigia IM CIPRESSA LINGUEGLIETTA 140 A - Area Grigia IM CIPRESSA Aregai 146 A - Area Grigia IM CIPRESSA Moiano 58 A - Area Grigia IM CIPRESSA Piani-Ciapin 297 A - Area Grigia IM DIANO ARENTINO DIANO ARENTINO 246 C Area Rurale Area Grigia IM DIANO ARENTINO DIANO -
Allegato 5 : Elenco Scarichi Da Pubbliche Fognature E Produttivi (2002)
Quadro Fondativo del P.T.C. della Provincia di Imperia – ALLEGATO N. 5 ALLEGATO 5 : ELENCO SCARICHI DA PUBBLICHE FOGNATURE E PRODUTTIVI (2002) 843 Quadro Fondativo del P.T.C. della Provincia di Imperia – ALLEGATO N. 5 N° ID classe scarico (tipo di COMUNE Denominazione scarico - Località Corpo ricettore bacino idrografico sulla carta depuratore) AIROLE Fognatura Com.le Airole 6 F. Roja Roja 8 AIROLE Fognatura Com.le Collabassa 7 T. Bevera Roja 7 AIROLE Scarico centrale ENEL -Ponte Giauma (Airole) 8 F. Roja Roja AIROLE Scarico centrale ENEL -Ponte Giauma (Airole) 9 F. Roja Roja AIROLE Scarico centrale ENEL -Ponte Giauma (Airole) 10 F. Roja Roja APRICALE Fognatura Com.le Apricale 38 Rio Merdanzo Nervia 8 AQUILA DI ARROSCIA Fognatura Com.le Aquila d'Arroscia 264 Rio Galli Arroscia 7 AQUILA DI ARROSCIA Fognatura Com.le Montà 265 Rio Grande Arroscia 7 AQUILA DI ARROSCIA Fognatura Com.le Mugno 266 Rio Antica Arroscia 7 AQUILA DI ARROSCIA Fognatura Com.le Salino 267 Rio Bernarda Arroscia 7 ARMO Fognatura Com.le Armo 298 Rio della Pissa Arroscia 8 AURIGO Fognatura Com.le Aurigo 230 Rio Banco Impero 8 AURIGO Fognatura Com.le Poggialto 232 Rio Garbi Impero 7 diretto BADALUCCO Fognatura Com.le Badalucco 115 T. Argentina Argentina (in progetto collegamento con dep.Riva Ligure) BADALUCCO Fognatura Com.le Ciabaudo 337 Terreno Argentina 7 BAIARDO Fognatura Com.le Baiardo 32 Terreno Nervia 7 BAIARDO Fognatura Com.le Baiardo 35 Rio Marin Nervia 8 BAIARDO Fognatura Com.le Vignai 34 Nervia diretto Mare a 1000 mt. dalla BORDIGHERA Fognatura Com.le al largo di Bordighera 57 1 costa BORGHETTO D'ARROSCIA Fognatura Com.le Borghetto d'Arroscia 268 T. -
Il Terremoto Del 23 Febbraio 1887 in Liguria Occidentale
Il terremoto del 23 Febbraio 1887 in Liguria Occidentale Descrizioni, considerazioni e prevenzione 120 anni dopo il grande evento Memoria in occasione della mostra “Terremoti: conoscerli per difendersi”, Genova, 19 Marzo – 27 Maggio 2007 Museo Civico di Storia Naturale “Giacomo Doria” Stefano Solarino Stefano Solarino Primo Ricercatore Centro Nazionale Terremoti, Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia [email protected]; [email protected] http://www.dipteris.unige.it/geofisica/solarino.html 120 anni sprecati? Ogni libro che si rispetti e che si definisca tale è sempre accompagnato da una introduzione. Una delle caratteristiche che la contraddistingue, è che essa è spesso affidata a persona diversa dall’autore; di solito si tratta di un nome altisonante, così altisonante da non riuscire a capire se è necessaria tanta fama perché l’argomento e le caratteristiche del libro lo richiedano o più semplicemente perché essendo questi ultimi di basso livello occorra conferir loro una maggiore dignità servendosi di persone molto blasonate. Nel caso di questo libro sarebbe stato molto difficile trovare una persona disposta a scrivere una introduzione e ciò per tutta una serie di motivi. Il commento di un collega sarebbe infatti stato considerato di parte e quindi non avrebbe né aggiunto né tolto niente al contenuto del libro; con i giornalisti ho un rapporto di odio-amore come sarà chiaro nelle prossime pagine; calciatori, veline e cantanti sono impegnati con tutt’altra attività e quindi certamente non avrebbero dedicato parte del loro tempo al mio scritto; ed infine i politici considerano l’argomento del terremoto come un argomento molto scomodo, quindi se possibile ne stanno lontani. -
Sintesi Delle Proposte
LE PROPOSTE DI PIANO 35 Proposte di Piano 4. - LE PROPOSTE DI PIANO 4.1. - INTRODUZIONE ALLA LETTURA DELLA STRUTTURA DI PIANO Nel presente capitolo vengono espressi, con il supporto della correlata cartografia, i contenuti di progetto del Piano Territoriale di Coordinamento provinciale. Sono quindi delle previsioni di azioni, iniziative, realizzazioni ancora da attuare o da più precisamente definire rispetto a quanto già in essere, integrate da criteri e indirizzi di carattere generale e articolati per settori tematici. Insieme alle “Norme di Attuazione” (capitolo successivo) vengono a costituire la “Struttura del Piano” di cui all’art.20 della L.R. 36/97. Le previsioni progettuali (proposizioni) del Piano sono espresse nella forma di indicazioni, progetti strategici e aree di qualificazione di cui all’art.6 delle Norme di Attuazione. Le “indicazioni” sono riferite a elementi o parti del territorio a geometria definita (puntuale, lineare o areale) e ne specificano il ruolo nel quadro territoriale. I “progetti strategici” trattano obiettivi attinenti a specifici argomenti o parti generalmente circoscritte del territorio, alle quali il Piano assegna prestazioni e ruoli definiti, di rilievo appunto “strategico” nello scenario di sviluppo pensato. Le “aree di qualificazione”: areali sommariamente perimetrati, si riferiscono a tutto o parte del territorio provinciale in relazione alla complessità ed interdisciplinarietà delle problematiche ed interrelazioni in essere, che comportano la necessità di iniziative di confronto, riorganizzazione -
Circoscrizione X - Liguria Distribuzione Dei Voti Per Comune Sigla Voti Schede Schede Voti Comune Iscritti Votanti Forz.Ita All.Naz
Elezioni della Camera dei deputati del 9 e 10 aprile 2006 Circoscrizione X - Liguria distribuzione dei voti per Comune Sigla Voti Schede Schede Voti Comune Iscritti Votanti Forz.Ita All.Naz. UDC LN-MPA DC-NPSI Alt.Soc. provincia validi bianche nulle contestati IM Airole 303 242 232 4 6 - 53 41 15 5 - 3 IM Apricale 467 329 310 13 6 - 77 47 18 16 1 2 IM Aquila di Arroscia 169 130 122 2 6 - 59 13 18 7 - - IM Armo 103 82 75 5 2 - 15 6 33 2 - - IM Aurigo 309 266 261 3 2 - 111 23 15 9 - - IM Badalucco 997 819 790 12 17 - 253 57 56 57 4 3 IM Bajardo 273 216 205 3 8 - 48 20 13 17 1 5 IM Bordighera 8.903 7.323 7.171 51 101 - 2.536 1.088 473 328 66 46 IM Borghetto d'Arroscia 423 348 323 15 10 - 150 29 22 14 1 3 IM Borgomaro 708 582 551 11 20 - 167 83 45 36 - 1 IM Camporosso 4.293 3.439 3.289 48 102 - 1.151 535 182 142 16 28 IM Caravonica 247 208 197 4 7 - 95 22 15 8 - 1 IM Carpasio 144 119 115 2 2 - 30 12 21 8 2 - IM Castel Vittorio 897 769 748 11 10 - 234 126 49 36 3 2 IM Castellaro 314 241 229 8 4 - 95 24 10 7 - 1 IM Ceriana 1.021 772 734 14 24 - 254 96 43 53 4 9 IM Cervo 963 802 784 5 13 - 255 92 51 58 2 3 IM Cesio 226 200 195 1 4 - 77 28 21 5 1 1 IM Chiusanico 480 399 394 - 5 - 118 46 38 24 2 1 IM Chiusavecchia 365 304 294 6 4 - 97 41 41 13 - 1 IM Cipressa 991 833 812 14 7 - 236 117 50 40 4 4 IM Civezza 437 362 357 3 2 - 127 53 20 17 4 3 IM Cosio di Arroscia 257 210 204 2 4 - 51 29 22 20 - - IM Costarainera 631 559 544 6 9 - 198 63 25 48 3 4 IM Diano Arentino 554 450 436 2 12 - 175 44 17 32 1 4 IM Diano Castello 1.641 1.346 1.324 8 14 - 473 -
5 Km Intorno a Cipressa
5 KM INTORNO A CIPRESSA Raccolta di itinerari nei dintorni di Cipressa da percorrere a piedi, di corsa o in bici. Francesco Lacchia Aggiornato al 14/3/2016 Per informazioni: [email protected] 5 km intorno a Cipressa 1 / 21 Indice it110 Cipressa – Torre Gallinaro it120 Cipressa – Costarainera it130 Cipressa – Lingueglietta it140 Regione Ciapin – Cipressa (anche nota come Pista da bob) it150 Regione Ciapin – San Lorenzo (sul mare) it160 San Lorenzo – Regione Arene – Piani di Costarainera – Regione Ciapin (collina) it170 San Lorenzo – Lingueglietta it180 San Lorenzo – Costarainera it181 Costarainera – Chiesa di S. Antonio it182 Chiesa di S. Antonio – Pineta sopra Cipressa it183 Pineta sopra Cipressa – Monte Faudo it190 Torre Gallinaro – Mare (Aregai) it200 Via della Costa: Pompeiana – Pineta sopra Cipressa it201 Via della Costa: Pineta sopra Cipressa – Lingueglietta it202 Via della Costa: Lingueglietta – Reg. Avreghi – Reg. Molino Dolca it203 Via della Costa: Regione Molino Dolca – Civezza -- it210 Civezza: sentiero delle 5 Bourche -- it220 Santa Brigida – Monte Faudo -- it230 Strada Lingueglietta – Boscomare – Pietrabruna -- it231 Sentiero Pietrabruna – Boscomare -- it240 Castellaro – Pietrabruna -- it250 Castellaro – Pompeiana – Terzorio -- it260 Anello delle miniere di Terzorio it270 Pompeiana – Cresta verso Monte Faudo Liberamente riproducibile, in tutto o in parte, citando la fonte: 5kmcipressa.ciapin.it 5 km intorno a Cipressa 2 / 21 Introduzione Raccolta di itinerari nel raggio di 5 km intorno a Cipressa, ovvero nell'ambito dei comuni di: Cipressa, Costarainera, San Lorenzo al Mare, Pietrabuna, Civezza, Santo Stefano al Mare, Riva Ligure, Terzorio, Pompeiana e Castellaro. L'obiettivo è di censire i più interessanti itinerari da percorrere come: passeggiate, corsa e mountain bike. I tempi di percorrenza vengono dati come passeggiate ad andatura tranquilla (4 km/h e/o 250 m_dislivello/h). -
Remote Controlled AMAT SPA Network in Imperia
Success Stories: soluzioni nel telecontrollo Remote controlled AMAT SPA network in Imperia Amat Spa unifies and simplifies the remote control of supervisory systems installed in different parts of the plant using a solution based on Movicon 11. Amat Spa was founded in 1955 and is an station has a remote control network system automonomous municipal company that managed by the company. manages civil waterworks and urban transport Following a persistent water crisis the council services. In addition to the public transport funded the construction of a 35km (Ø=400 mm) services (sold in the late 90’s) it was also long catchment for the Giara di Rezzo Springs in commissioned to manage the Lascinasco 1967 which took 3 years to complete. In 1972 a waterworks built in the late 800’s. sluice gate was built to regulate the flow of Today Amat is a joint stock company of which spring water into the Torrente Impero and new 52% is owned by the City of Imperia and 48% wells were drilled to complete the existing owned by the Iren Group which has 50 aquaduct system together with an underwater employees. In addition to the services pipeline (Ø=800 mm), between Imperia and described above, it also manages the public Capo Verde (Sanremo), to transport excess thermal power plant. water of the Roja aquaduct in Ventimiglia to Amat started construction work on the “Rio Imperia. The aquaducts of Bardellini, Cascine Oliveto” pumping station and is now in full and Molino of Guisi were built during the 80’s operation and the new location for the and still today form the backbone of the water company’s offices since 2011. -
Allegato 6 : Elenco Schemi Collettamento E Depurazione Di Pubbliche Fognature (2002)
Quadro Fondativo del P.T.C. della Provincia di Imperia – ALLEGATO N. 6 ALLEGATO 6 : ELENCO SCHEMI COLLETTAMENTO E DEPURAZIONE DI PUBBLICHE FOGNATURE (2002) 847 Quadro Fondativo del P.T.C. della Provincia di Imperia – ALLEGATO N. 6 N° N°tot. Localizz. / classe impianti impianti N° schema depuratore impianti depurazione Localizzazione / classe (..) impianti COMUNE singoli nel singoli STATO(al 2002) PRRA originario singoli da previsioni depurazione singoli esistenti comune da esistenti PRRA PRRA 2000 alcuni problemi in via di soluzione per AIROLE 77-VENTIMIGLIA 2 capoluogo (8), Collabassa (7) depuratore capoluogo APRICALE 1 Porro (8) 1 Porro (8) AQUILA DI capoluogo (7), Salino (7), Montà (7), 1 capoluogo (7) 4 ARROSCIA Mugno (7) Trastanello è confluito nell'impianto di ARMO 1 Trastanello (7) 1 capoluogo (8) Armo cap. capoluogo (8), Poggialto (7), Guardiabella AURIGO 73-IMPERIA 3 (7) Argallo e Zerni declassate a case sparse; il capoluogo ha attualmente scarico diretto BADALUCCO 74-RIVA LIGURE 1 Ciabaudo (7) in alveo, mentre sono iniziati i lavori di allaccio al depuratore di Riva Ligure. Berzi (7), capoluogo capoluogo (8) e in costruzione P.gio nessun depuratore a Berzi (case sparse) e BAIARDO 3 1 (8), Vignai (7) Capanna (7) sempre per capoluogo Vignai, che scaricano diretti in rio. riceve scarichi dei comuni Vallebona e BORDIGHERA 72-BORDIGHERA 1 capoluogo (1) 1 capoluogo (1) Seborga; problema anilina capoluogo (8), Ubaga capoluogo (7), Gavenola 1(7), Gavenola 2 BORGHETTO 4 (7), Ubaghetta (7), 8 (7), Gazzo (7), Leverone (7), Montecalvo D'ARROSCIA Leverone (7) (7), Ubaga(7), Ubaghetta (7) capoluogo (7), Ville S. Pietro (7), Ville S. -
Rapporto Sulla Risorsa Acqua
Quadro Fondativo del P.T.C. della Provincia di Imperia. TEMA: RISORSA ACQUA RAPPORTO SULLA RISORSA ACQUA 1. – IL QUADRO DELLE RISORSE E DEL SISTEMA DI APPROVVIGIONAMENTO IDROPOTABILE DELLA PROVINCIA DI IMPERIA 1.1. - I PUNTI DI PRELIEVO E GLI ACQUIFERI 1.1.1. - Il quadro dei prelievi in atto Il quadro complessivo dei prelievi in atto1, ricavato dalle pratiche di concessioni di derivazioni d’acqua depositate presso il competente ufficio provinciale, è rappresentato nella Tavola denominata Il sistema degli approvvigionamenti idropotabili - Sintesi, cui è collegata un dettagliato archivio dati. Su tale base informativa sono state ricavate le due successive tabelle riassuntive, che esprimono le quantità dei prelievi complessivi per ambiti di bacino ex L. 183/ 89 e per singolo territorio comunale. Per dovere di precisione va rilevato che, in qualche caso, il dato quantitativo dell’utilizzo per fini idropotabili risulta condiviso con i fini irrigui e la realtà è effettivamente questa, cioè che gli acquedotti forniscono, in consistenti parti del territorio provinciale, usi misti, come avremo modo di evidenziare successivamente; inoltre, talune attribuzioni di suddivisione in quota parte tra un territorio comunale e il vicino sono state ricavate fittiziamente, non risultando spesso declarato negli atti della pratica il quantitativo di ogni singolo punto di presa, bensì il complessivo di tutti i punti di presa facenti parte dell’impianto di derivazione. La successiva mappa di sintesi della distribuzione territoriale dei prelievi si commenta da sola: la rilevanza dell’acquifero del Roja appare in tutta la sua evidenza e al confronto le posizioni del Nervia, dell’Argentina e dell’Impero si notano appena.