Norme Di Attuazione
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Imp.Xtrix in Pdf 06
Hystrix It. J. Mamm. (n.s.) 18 (1) (2007): 39-55 THE BATS OF THE LAKE MAGGIORE PIEDMONT SHORE (NW ITALY) PAOLO DEBERNARDI, ELENA PATRIARCA Stazione Teriologica Piemontese S.Te.P., c/o Museo Civico di Storia Naturale, c.p. 89, 10022 Carmagnola (TO), Italy; e-mail: [email protected] Received 25 May 2006; accepted 23 February 2007 ABSTRACT - In the period 1999-2005 we carried out a bat survey along the Piedmont shore of Lake Maggiore (provinces of Verbania and Novara, NW Italy), in order to collect data on species distribution, with special reference to wetlands. A total of 155 potential roost sites were checked: natural or artificial underground sites (11%), bridges and boat basins (25%), churches (36%), cemeteries (12%) and other buildings (16%). Underground sites were visited both in summer and winter, the other sites only in summer. Mist-netting was performed in wetlands at sites located in the southern, central and northern parts of the lake area. Additional data were obtained by acoustic surveys and from the finding of dead or injured bats. We recorded at least 18 species and 79 roosts. Pipistrellus kuhlii and P. pipistrellus were the species most frequently observed roosting in buildings; Myotis daubentonii was the commonest species in bridges and boat basins. Such species were also the most frequently caught in mist-netting sessions. Three winter roosts (each used by 1-10 bats) and a nursery site used by species of major conservation concern (Habitats Directive, Annex II) were found. Annual counts of the maternity colony varied from 694 to 919 bats aged > 1 year, mainly M. -
Accord Des 11 Avril/14 Mai 1951 Entre Le Gouvernement Suisse Et Le
Traduction1 0.818.694.54 Accord entre le gouvernement suisse et le gouvernement italien concernant la translation de corps à travers la frontière dans les régions limitrophes Conclu les 11 avril/1er mai 1951 Entré en vigueur le 1er juillet 1951 Entre la légation de Suisse à Rome et le ministère italien des affaires étrangères a eu lieu en date des 11 avril/14 mai 1951 un échange de notes relatif à la translation de corps à travers la frontière dans les régions limitrophes. La note suisse – en traduc- tion française – a la teneur suivante: 1. L’arrangement international concernant le transport des corps conclu à Ber- lin le 10 février 19372 auquel ont adhéré soit l’Italie et la Suisse, prévoit à l’article 10 que ses dispositions ne s’appliquent pas au transport de corps s’effectuant dans les régions frontalières. Les deux gouvernements décident d’adopter à cet égard la procédure suivante. 2. Le trafic local dans les régions frontalières comprend en l’espèce une zone située des deux côtés de la frontière italo-suisse dans un rayon d’environ 10 km; la procédure relative au transport des corps dans les limites de cette zone s’applique aux localités indiquées dans les listes ci-jointes. 3. Les laissez-passer pour cadavres sont délivrés, du côte suisse, par les autori- tés cantonales et, du côté italien, par les autorités provinciales. En Suisse, le autorités compétentes sont, dans le canton des Grisons, les commissariats de district, dans le canton du Tessin, les autorités communa- les, et dans le canton du Valais, la police cantonale. -
Ticino on the Move
Tales from Switzerland's Sunny South Ticino on theMuch has changed move since 1882, when the first railway tunnel was cut through the Gotthard and the Ceneri line began operating. Mendrisio’sTHE LIGHT Processions OF TRADITION are a moving experience. CrystalsTREASURE in the AMIDST Bedretto THE Valley. ROCKS ChestnutsA PRICKLY are AMBASSADOR a fruit for all seasons. EasyRide: Travel with ultimate freedom. Just check in and go. New on SBB Mobile. Further information at sbb.ch/en/easyride. EDITORIAL 3 A lakeside view: Angelo Trotta at the Monte Bar, overlooking Lugano. WHAT'S NEW Dear reader, A unifying path. Sopraceneri and So oceneri: The stories you will read as you look through this magazine are scented with the air of Ticino. we o en hear playful things They include portraits of men and women who have strong ties with the local area in the about this north-south di- truest sense: a collective and cultural asset to be safeguarded and protected. Ticino boasts vide. From this year, Ticino a local rural alpine tradition that is kept alive thanks to the hard work of numerous young will be unified by the Via del people. Today, our mountain pastures, dairies, wineries and chestnut woods have also been Ceneri themed path. restored to life thanks to tourism. 200 years old but The stories of Lara, Carlo and Doris give off a scent of local produce: of hay, fresh not feeling it. milk, cheese and roast chestnuts, one of the great symbols of Ticino. This odour was also Vincenzo Vela was born dear to the writer Plinio Martini, the author of Il fondo del sacco, who used these words to 200 years ago. -
62.329 S. Antonino - Cadenazzo - Magadino Debarcadero - Dirinella Stato: 6
ANNO D'ORARIO 2020 62.329 S. Antonino - Cadenazzo - Magadino Debarcadero - Dirinella Stato: 6. Novembre 2019 Lunedì–venerdì, salvo i giorni festivi generali, salvo 6.1., 19.3., 1.5., 11.6., 29.6., 8.12. nonché 2.1., 10.4. 101 103 107 109 111 113 115 117 S. Antonino, Paese 6 41 7 52 8 52 10 00 11 00 11 52 12 52 13 52 S. Antonino, 6 45 7 56 8 56 10 04 11 04 11 56 12 56 13 56 Centri Commerciali S. Antonino, 6 55 8 06 9 06 10 04 11 04 12 06 13 06 14 06 Centri Commerciali Cadenazzo, Stazione 6 58 8 09 9 09 10 07 11 07 12 09 13 09 14 09 Cadenazzo, Stazione 6 58 8 16 9 18 10 18 11 18 12 18 13 18 14 18 Contone, Posta 7 01 8 19 9 21 10 21 11 21 12 21 13 21 14 21 Quartino, Scuole 7 06 8 23 9 26 10 26 11 26 12 26 13 26 14 26 Quartino, Bivio 7 10 8 25 9 30 10 30 11 30 12 30 13 30 14 30 Magadino, Debarcadero 7 15 8 29 9 35 10 35 11 35 12 35 13 35 14 35 Magadino-Vira, Stazione 7 16 8 30 9 36 10 36 11 36 12 36 13 36 14 36 Vira (Gambarogno), Paese 7 17 8 31 9 37 10 37 11 37 12 37 13 37 14 37 S. Nazzaro, Paese 7 22 8 36 9 42 10 42 11 42 12 42 13 42 14 42 Gerra (Gambarogno), Paese 7 26 8 40 9 46 10 46 11 46 12 46 13 46 14 46 Ranzo, Paese 7 29 8 43 9 49 10 49 11 49 12 49 13 49 14 49 Dirinella, Confine 7 32 8 46 9 52 10 52 11 52 12 52 13 52 14 52 119 121 123 125 127 131 133 135 S. -
Informa... [email protected] L’Operatrice Sociale: Un Sostegno Prezioso
No.1 / 2016 Comune di Gambarogno informa... [email protected] L’operatrice sociale: www.gambarogno.ch un sostegno prezioso Con questa pubblicazione a carattere periodico, il Municipio vuole migliorare Può capitare a tutti, in un momento della propria l’informazione alla popolazione a complemento dei canali informativi già esistenti quali vita, di trovarsi in difficoltà: economica, di il sito internet, l’applicazione per smartphone, le notizie in pillole e i comunicati stampa. alloggio, familiare, di salute, con dipendenze… Il Bollettino rappresenterà l’occasione per approfondire temi che interessano tutta la cittadinanza e per conoscere meglio l’amministrazione Per chi si trova in questa situazione, da poco comunale. Vi auguro buona lettura. più di un anno, il Comune di Gambarogno ha a Tenersi in forma al Centro Tiziano Ponti, Sindaco disposizione un’operatrice sociale. Il suo compito sportivo e poi… un caffè è quello di sostenere la persona, di capire i suoi bisogni e di accompagnarla verso le possibili In bici da Contone a Magadino soluzioni, con lo scopo di migliorare il grado di in tutta sicurezza autonomia personale. Offre pure una consulenza sui diritti personali, sociali e finanziari. È garantita Tassa sul sacco la privacy di ogni utente. L’operatrice sociale collabora con tutti i servizi sul territorio comunale e cantonale. Lavora presso il Palazzo comunale Asilo nido comunale e mensa a Magadino, il lunedì e il martedì, tutto il giorno, per le scuole di Contone e Cadepezzo e il giovedì pomeriggio; riceve su appuntamento al numero 091/786.84.00. In caso di necessità si L’operatrice sociale: reca a domicilio o presso istituti di cura. -
Piano Zone Biglietti E Abbonamenti 2021
Comunità tariffale Arcobaleno – Piano delle zone arcobaleno.ch – [email protected] per il passo per Geirett/Luzzone per Göschenen - Erstfeld del Lucomagno Predelp Carì per Thusis - Coira per il passo S. Gottardo Altanca Campo (Blenio) S. Bernardino (Paese) Lurengo Osco Campello Quinto Ghirone 251 Airolo Mairengo 243 Pian S. Giacomo Bedretto Fontana Varenzo 241 Olivone Tortengo Calpiogna Mesocco per il passo All’Acqua Piotta Ambrì Tengia 25 della Novena Aquila 245 244 Fiesso Rossura Ponto Soazza Nante Rodi Polmengo Valentino 24 Dangio per Arth-Goldau - Zurigo/Lucerna Fusio Prato Faido 250 (Leventina) 242 Castro 331 33 Piano Chiggiogna Torre Cabbiolo Mogno 240 Augio Rossa S. Carlo di Peccia Dalpe Prugiasco Lostallo 332 Peccia Lottigna Lavorgo 222 Sorte Menzonio Broglio Sornico Sonogno Calonico 23 S. Domenica Prato Leontica Roseto 330 Cama Brontallo 230 Acquarossa 212 Frasco Corzoneso Cauco Foroglio Nivo Giornico Verdabbio Mondada Cavergno 326 Dongio 231 S. Maria Leggia Bignasco Bosco Gurin Gerra (Verz.) Chironico Ludiano Motto (Blenio) 221 322 Sobrio Selma 32 Semione Malvaglia 22 Grono Collinasca Someo Bodio Arvigo Cevio Brione (Verz.) Buseno Personico Pollegio Loderio Cerentino Linescio Riveo Giumaglio Roveredo (GR) Coglio Campo (V.Mag.) 325 Osogna 213 320 Biasca 21 Lodano Lavertezzo 220 Cresciano S. Vittore Cimalmotto 324 Maggia Iragna Moghegno Lodrino Claro 210 Lumino Vergeletto Gresso Aurigeno Gordevio Corippo Vogorno Berzona (Verzasca) Prosito 312 Preonzo 323 31 311 Castione Comologno Russo Berzona Cresmino Avegno Mergoscia Contra Gordemo Gnosca Ponte Locarno Gorduno Spruga Crana Mosogno Loco Brolla Orselina 20 Arbedo Verscio Monti Medoscio Carasso S. Martino Brione Bellinzona Intragna Tegna Gerra Camedo Borgnone Verdasio Minusio s. -
Il Sentiero Educativo Vairano – Contone Il Sentiero Educativo L
L’avvento della ferrovia, La Chiesa di San Carlo Borromeo Il bacino lacustre la decadenza del porto 10 e la villa Ghisler 11 del Lago Maggiore 12 e i mutamenti socio-economici La foce del Ticino e della Verzasca Il 2 ottobre 1844 Moraglia presentò tre progetti; uno fu scelto e i lavori iniziarono. Tutti dovevano in un qualche modo partecipare alla costru- zione. Allora il Municipio decise di far trasportare il materiale necessario alla costruzione a tutti gli abitanti del nuovo Comune. Nei giorni festivi 1846 le donne dovevano trasportare la sabbia dal lago al cantiere, mentre gli uomini venivano impiegati come manovali o muratori. Chi non parteci- pava veniva multato! foce della Verzasca foce del Ticino Nel 1846 la Chiesa fu terminata ma senza il campanile che venne 1872 aggiunto in un secondo tempo. La Chiesa fu dedicata a San Carlo 1 1 1 Borromeo, patrono della parrocchia, Arcivescovo della diocesi di Milano Con l’avvento della costruzione della linea ferroviaria del S.Gottardo Nel 1800 Magadino era il Porto d’eccellenza del lago Maggiore, il suo nel 1500, il quale avrebbe compiuto un miracolo in una stalla in fiamme L’inizio della formazione del Verbano è coincisa con il ritiro del ghiacciaio (1872 – 1882), inizialmente progettata attraverso il Gambarogno, sviluppo fece fiorire sul lungolago alberghi rinomati e depositi, destinati nella frazione di Magadino superiore. Facendo il segno della croce in del Ticino, iniziata circa 20’500 anni fa. La conca lasciata libera dai l’importanza di Magadino diminuì. Quando fu aperta la linea Bellinzona- al transito di merci e persone. -
M.M. No. 42 Concernente L'adozione Di Alcune Modifiche
M.M. no. 42 concernente l’adozione di alcune modifiche dello statuto del Consorzio depurazione acque del Gambarogno e Sponda Sinistra del fiume Ticino Locarno, 2 maggio 2006 Al Consiglio Comunale L o c a r n o Signori Presidente e Consiglieri Comunali, il Consorzio depurazione acque del Gambarogno e sponda sinistra del fiume Ticino, sulla base delle decisioni adottate il 25 gennaio 2006 dal Consiglio consortile, invita i Comuni facenti parte del Consorzio, vale a dire i Comuni di Cadenazzo, Caviano, Contone, Gerra Gambarogno, Locarno, Magadino, Piazzogna, S. Abbondio, S. Nazzaro e Vira Gambarogno, a procedere all’adozione delle modifiche dello statuto, come previsto in virtù dei combinati disposti degli art.li 10 e 7 della legge sul consorziamento dei Comuni. Queste disposizioni legali prevedono infatti la decisione dei legislativi comunali anche nel caso della modifica dello statuto consortile. Tali modifiche, che non hanno conseguenza alcuna per il Comune di Locarno, si rendono necessarie in seguito alla fusione dei Comuni di Cadenazzo e di Robasacco nel nuovo comune di Cadenazzo. Le modifiche comportano pertanto l’adeguamento delle quote e ripartizioni valevoli per il nuovo Comune di Cadenazzo, mentre che per tutti gli altri Comuni la situazione rimane invariata. Il messaggio della delegazione consortile concernente queste modifiche dello statuto consortile e all’allegato A dello stesso, sono allegati al presente messaggio. Alla luce di quanto precede vi invitiamo pertanto a risolvere: • è adottata la modifica degli art.li 1 e 7 dello -
0.818.694.54 Accordo Tra Il Governo Svizzero E Il Governo Italiano Concernente La Traslazione Di Salme Nel Traffico Locale Di Confine
Testo originale 0.818.694.54 Accordo tra il Governo svizzero e il Governo italiano concernente la traslazione di salme nel traffico locale di confine Tra la Legazione di Svizzera a Roma e il Ministero italiano degli affari esteri ha avuto luogo in data 11 aprile/14 maggio 1951 uno scambio di note relativo alla traslazione di salme nel traffico locale di confine. La nota svizzera è del seguente tenore: 1. La Convenzione internazionale concernente il trasporto dei cadaveri con- chiusa a Berlino il 10 febbraio 19371 alla quale hanno aderito tanto l’Italia quanto la Svizzera, prevede all’articolo 10 che le sue disposizioni non si ap- plicano al trasporto dei cadaveri nel traffico locale di confine. I due Governi decidono di adottare in proposito la seguente procedura: 2. Il traffico locale di confine comprende nella fattispecie una zona sita dall’una e dall’altra parte della frontiera italo-svizzera che si estende per circa 10 km dalla frontiera stessa; la procedura per il trasporto dei cadaveri, nell’ambito delle due zone, si applica alle località comprese negli elenchi allegati. 3. I lascia-passare per cadaveri sono rilasciati, da parte svizzera, dalle autorità cantonali e, da parte italiana, dalle autorità provinciali. In Svizzera le autorità competenti sono, per il Cantone dei Grigioni, i com- missariati distrettuali, per il Canton Ticino, le autorità comunali e per il Canton Vallese, la polizia cantonale. In Italia le autorità competenti sono i Prefetti delle Provincie di Como, Va- rese, Sondrio, Novara e il Commissario di Governo della Regione Trentino- Alto Adige2. 4. I lascia-passare per cadaveri non dovranno più essere muniti dell’autentica- zione delle firme. -
Limitazioni Per Autobus
uide 2015 Limitazioni per autobus Centovalli • Larghezza massima 2.30 m da Intragna al confine • Lunghezza massima 10 m – divieto di rimorchio • Altezza massima 4 m • Strada molto stretta in parecchi punti • Altre limitazioni segnalate sul posto Valle Onsernone • Lunghezza massima 10 m – divieto di rimorchio • Strada molto stretta in parecchi punti • Altre limitazioni segnalate sul posto Madonna del Sasso • Lunghezza massima 10 m • Altezza massima 4.80 m • Strada stretta in alcuni punti Vallemaggia • Lunghezza massima 10 m Cevio-Cerentino-Bosco Gurin / Cerentino-Campo Valle Maggia / Peccia- Fusio • Lunghezza massima Bignasco-Fusio 10 m • Altezza massima 4 m • Passaggi difficoltosi in Val Bavona, Lavizzara e Rovana a causa della strada molto stretta • Altre limitazioni segnalate sul posto Valle Verzasca • Lunghezza massima 12 m • Altezza massima 3.70 m • Larghezza massima 2.55 m • Strada stretta in alcuni punti • Divieto di circolazione con rimorchi • Altre limitazioni segnalate sul posto Gambarogno • Larghezza massima 2.30 m • Lunghezza massima 10 m • Altezza massima 3.90 m • Altezza massima 3.60 m Vira – Vairano parco botanico • Altezza massima 3.40 m Gerra Gambarogno – Vairano parco botanico • Altezza massima 3.90 m per Indemini • Altezza massima 2.70 m Ranzo – Caviano • Lunghezza massima 8 m / altezza massima 2.90 m per Caviano • Strada molto stretta in parecchi punti • Altre limitazioni segnalate sul posto Permessi speciali Per informazioni e per permessi speciali si prega di contattare il signor Cambianica al seguente recapito: Dipartimento -
Orario Battelli E Crociere Sul Lago Maggiore
Abbonamento Generale? Navigate gratis Generalabonnement? Kostenlose Schifffahrt Abonnement général? Navigation gratuite GA travelcard? Free navigation Orario Battelli e Crociere sul Lago Maggiore Schifffahrplan und Kreuzfahrten des Lago Maggiore Horaire des bateaux et des croisières sur le Lac Majeur Lake Maggiore Boat and Cruise timetable Valido / Gültig Valable / Valid 01.07.2019 20.10.2019 - 1848 - www.lakelocarno.ch ISOLE DI BRISSAGO LOCARNO ASCONA Isole di Brissago www.welakeyou.ch Locarno - Isole di Brissago - Locarno CHF 34.00 / CHF 17.00 * R Ascona - Isole di Brissago - Ascona CHF 20.00 / CHF 10.00 * R ISOLE DI BRISSAGO Parco Botanico del Canton Ticino +41 (0)91 791 43 61 [email protected] Altre riduzioni non ammesse / Keine weiteren Vergünstigungen www.isolebrissago.ch Offre pas cumulable / Other discounts not valid INFO Entrata / Eintritt / Entrée / Entrance Gli scali non sono garantiti in caso di forte vento o nebbia Bei starkem Wind oder Nebel wird das Anlegen an den Stationen nicht garantiert CHF 8.00 Adulti / Erwachsene / adultes / adults Les escales ne sont pas garanties par tempêtes de vent ou brouillard CHF 2.50 Ragazzi 6 - 16 anni / Kinder - Jugendliche (6-16) / Some stops may be cancelled due to strong wind or fog Enfants (6-16 ans) / Children (6-16 years) CHF 20.00 Famiglia (2 adulti + 2-3 bambini) / Familienkarte (2 Erwachsene + 2-3 Kinder) / Famille (2 adultes et 2-3 enfants) / Family ticket (2 adults + 2-3 children) BIGLIETTO A BORDO FAHRKARTE AN BORD / BILLETS À BORD / TICKETS ABOARD Tranne - ausser - sauf -
Decreto Legislativo Concernente L'aggregazione Dei Comuni Di
40/2008 Bollettino ufficiale delle leggi e degli atti esecutivi 19 agosto 504 Decreto legislativo concernente l’aggregazione dei Comuni di Caviano, Contone, Gerra Gambarogno, Indemini, Magadino, Piazzogna, San Nazzaro, Sant’Abbondio e Vira Gambarogno (del 23 giugno 2008) IL GRAN CONSIGLIO DELLA REPUBBLICA E CANTONE TICINO visto il messaggio 16 aprile 2008 n. 6058 del Consiglio di Stato, decreta: Art. 1 È decretata l’aggregazione dei Comuni di Caviano, Contone, Gerra Gamba- rogno, Indemini, Magadino, Piazzogna, San Nazzaro, Sant’Abbondio e Vira Gambaro- gno in un nuovo Comune denominato Comune del Gambarogno, a far tempo dalla costi- tuzione del Municipio. Art. 2 Il nuovo Comune fa parte del Distretto di Locarno ed è assegnato al Circolo del Gambarogno, di cui diverrà l’unico Comune. Art. 3 Il nuovo Comune subentra nei diritti e negli obblighi, compresi quelli patri- moniali, dei preesistenti Comuni. Per la destinazione dei patrimoni che risultassero legati o donati per fine specifico fanno stato le norme del Codice Civile Svizzero. La definizione dei rapporti patrimoniali in caso di contestazione è devoluta al Tribunale cantonale amministrativo, quale istanza unica. Art. 4 Il nuovo Comune è amministrato da un Municipio composto da 5 membri e da un Consiglio comunale composto da 30 membri. Le Commissioni del Legislativo saranno inizialmente composte da 5 membri. Art. 5 Per l’elezione del primo Consiglio comunale del nuovo Comune vengono sta- biliti i seguenti circondari elettorali: – circondario 1: Basso Gambarogno (Caviano, Gerra Gambarogno e Sant’Abbondio) – circondario 2: Contone – circondario 3: Magadino – circondario 4: Piazzogna – circondario 5: San Nazzaro – circondario 6: Vira e Indemini validi per le elezioni del primo Consiglio comunale.