Scarica Scarica
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Cross Vol.6 N°4 (2020) ISSN 2421-5635 Rivista di Studi e Ricerche sulla criminalità organizzata INDICE Editoriale QUESTO NUMERO (N.d.C) ................................................................................................................... 3 Saggio THE ANTIMAFIA MOVEMENT IN ITALY. HISTORY AND IDENTITY: A FOCUS ON THE GENDER DIMENSION di Nando dalla Chiesa ............................................................................................................................. 6 La ricerca RIFLESSIONI MEDIATICHE ITALO-BELGHE SULLA ‘NDRANGHETA IN BELGIO 2016- 2020 di Paul Sambre ....................................................................................................................................... 41 PERCEZIONE DELLA CORRUZIONE E PARTECIPAZIONE ALLE MOBILITAZIONI ANTICORRUZIONE: ELEMENTI DI ANALISI NELL’EPOCA DEL COVID-19 di Marco Antonelli e Francesca Rispoli ............................................................................................. 70 Note teoriche ‘NDRANGHETA E “RICERCA DEL POTERE”: RIFLESSIONI SU MAFIA E POTERE POLITICO IN AUSTRALIA di Anna Sergi ....................................................................................................................................... 110 Storia e memoria SUL SENTIERO DI UN COMUNISTA SICILIANO. A PROPOSITO DI EMANUELE MACALUSO, IN RICORDO di Ciro Dovizio ..................................................................................................................................... 137 GLI AUTORI DI QUESTO NUMERO .............................................................................................. 188 Cross Vol.6 N°4 (2020) Rivista di Studi e Ricerche sulla criminalità organizzata Comitato scientifico Fabio Basile, Stefan Bielanski, Nando dalla Chiesa, Giovanni De Luna, Donatella Della Porta, Alessandra Dino, Ombretta Ingrascì, Monica Massari, Mariele Merlati, Stefania Pellegrini, Christian Ponti, Virginio Rognoni, Rocco Sciarrone, Renate Siebert, Carlo Smuraglia, Alberto Vannucci, Federico Varese, Ugi Zvekić Redazione Nando dalla Chiesa (direttore), Filomena De Matteis, Ombretta Ingrascì, Michela Ledi, Sarah Mazzenzana, Mariele Merlati, Roberto Nicolini, Christian Ponti Avvertenza: Le note bibliografiche sono redatte in conformità con gli usi delle discipline di appartenenza degli autori 2 Cross Vol.6 N°4 (2020) Editoriale QUESTO NUMERO Questo numero 4 del 2020 esce in coincidenza con la settimana della legalità dell’Università degli Studi di Milano, in programma dal 15 al 21 di marzo. È una coincidenza non cercata ma felicemente significativa. L’Università Statale di Milano, per quanto se ne sappia, è infatti l’unica ad avere progettato una settimana intera di mobilitazione culturale in vista del 21 di marzo, giornata che una legge del parlamento nazionale del 2017 ha dedicato al ricordo delle vittime innocenti di mafia. E i motivi sono due. Da un lato la crescente varietà e articolazione di iniziative didattiche, di ricerca e associative sul fenomeno mafioso sorte in Ateneo, in gran parte sulla spinta di CROSS. Dall’altro la ormai tradizionale celebrazione della giornata della giustizia il 19 marzo, anniversario dell’assassinio del giudice Guido Galli, ucciso tra i corridoi della Statale, l’università in cui insegnava, dai terroristi di Prima Linea nel 1980. Ebbene, la felice coincidenza sta nel fatto che proprio questo numero della “Rivista” ospita come saggio di apertura una ricostruzione della storia del movimento antimafia in Italia con un focus speciale sulla sua (fondamentale) anima e componente femminile. È una ricostruzione, nutrita di memoria personale e di osservazione partecipante del sottoscritto, che può contribuire a riempire un vuoto quasi assoluto di narrazione storica e di sistematizzazione teorica di base di uno dei più importanti movimenti europei, praticamente ignorato fino a oggi dai manuali più accreditati sui movimenti sociali. Alla stessa storia antimafia è dedicata anche la sezione “Storia e memoria”. È scomparso infatti recentemente un dirigente dei movimenti collettivi che nella battaglia contro la mafia si sono a lungo riconosciuti: Emanuele Macaluso, anziano esponente del partito comunista in Sicilia e a lungo direttore dell’“Unità”. Ne ha ripercorso il ruolo politico e sociale Ciro Dovizio, studioso dei decenni postbellici in Sicilia e in particolare della simbolica esperienza palermitana del quotidiano del 3 Cross Vol.6 N°4 (2020) - DOI: http://dx.doi.org/10.13130/cross-15338 Editoriale pomeriggio “L’Ora”. Alla propria riflessione l’autore allega un antico saggio di Macaluso su “Mafia e potere”, documento-testimonianza del lungo impegno del dirigente comunista nella lotta contro la mafia. Due saggi-ricerche hanno invece per oggetto altrettante realtà straniere poco studiate. Il primo è di Paul Sambre, giovane ricercatore belga, conoscitore della mafia e dell’antimafia italiane e che sta profondendo un notevole impegno nell’analisi della presenza mafiosa nel proprio Paese e anche in Olanda. L’autore prende qui in considerazione le forme in cui le organizzazioni mafiose italiane si stanno radicando ed espandendo in quell’area del Nord Europa. Un’area ricca di commerci legali e illegali e i cui porti sono diventati un punto di snodo decisivo del narcotraffico mondiale. Sambre rivolge in particolare la sua attenzione allo studio delle rappresentazioni che la stampa locale offre del fenomeno mafioso, e che colpiscono per l’eccezionale livello di arretratezza culturale e di rimozione da cui sono caratterizzate. Diverso è il contributo di Anna Sergi sulla presenza della ‘ndrangheta in Australia. In questo caso il focus è costituito dai processi di definizione e formazione del potere politico nelle comunità studiate, pienamente inclusivi delle spinte a emergere ed esercitare posizioni di dominio da parte dei clan calabresi. Di notevole interesse, in questo caso, le ambiguità della cultura delle comunità immigrate, perennemente (anche se talvolta involontariamente) inclini a giocare una partita funzionale alle strategie di consenso dell’organizzazione criminale calabrese. Infine, viene pubblicato in questo numero un contributo di Marco Antonelli e Francesca Rispoli, entrambi dottorandi al master “anticorruzione” dell’università di Pisa, scritto a partire da recentissimi dati empirici. In particolare i due autori hanno lavorato sulla ricerca realizzata lo scorso autunno da Demos e Libera sul cosiddetto “triangolo pericoloso”, ovvero quello tra mafie, corruzione e pandemia. Gli autori cercano di leggere i livelli di corruzione percepita in relazione alle vicende e alle preoccupazioni indotte dall’anno di pandemia. E collocano il proprio intervento nell’area degli studi sulla mobilitazione anticorruzione, per la quale auspicano lo sviluppo strategico di una dimensione locale pur all’interno di consapevolezze “di sistema”. 4 Cross Vol.6 N°4 (2020) - DOI: http://dx.doi.org/10.13130/cross-15338 Editoriale Per una volta ancora, dunque, buona lettura! P.S. Il programma della settimana della legalità è reperibile sul sito dell’Università Statale di Milano, lastatalenews.unimi.it. Per i due eventi promossi da CROSS, si rimanda invece a www.cross.unimi.it: lì si troveranno il programma e il link di accesso sia al convegno del 17 e 18 mattina sugli “studi di comunità”, metodologia insuperata per capire radici e diffusione del fenomeno mafioso, e a cui contribuiranno ben 15 università; sia al convegno del 21 mattina dal titolo, in linea con il saggio di apertura della “Rivista”, “L’antimafia è donna”. N.d.C 5 Cross Vol.6 N°4 (2020) - DOI: http://dx.doi.org/10.13130/cross-15338 Saggio THE ANTIMAFIA MOVEMENT IN ITALY. HISTORY AND IDENTITY: A FOCUS ON THE GENDER DIMENSION Nando dalla Chiesa Title: The Antimafia Movement in Italy. History and Identity: a Focus on the Gender Dimension Gender and Generation. Abstract For many years now the Antimafia movement has been one of the most significant forms of collective movement in Italy. It is a coherent and lasting social movement, perhaps one of the largest in Europe, but it is struggling to find its place in academic studies. This article reviews its fundamental phases and protagonists, underlining the extraordinary role historically played by women and new generations and especially analysing the forms of female contribution. Key words: Antimafia movement; history; identity; women; new generations Da molti anni il movimento Antimafia rappresenta una tra le forme più significative di movimento collettivo in Italia. Si tratta di un movimento coerente e duraturo, forse tra i più grandi in Europa, che tuttavia fatica a trovare un suo spazio negli studi accademici. Il presente articolo ne ripercorre le fasi e i protagonisti fondamentali, sottolineando il ruolo straordinario storicamente rivestito dalle donne e dalle giovani generazioni e analizzando in particolare le forme del contributo femminile. Parole chiave: movimento antimafia; storia; identità; donne; nuove generazioni 6 Cross Vol.6 N°4 (2020) - DOI: http://dx.doi.org/10.13130/cross-15339 Saggio Introduction Italy is home to a phenomenon known the world over: The Mafia. As scholars know, the name first appeared in a theatrical piece staged in Palermo in 1863 (I mafiusi di la Vicaria), and immediately became part of the official Italian language.1 After a short time it also contributed to shaping Italy’s image worldwide and increasingly conditioned and influenced Italian life: culturally, socially, politically, economically, and institutionally.2 All this is well known. What is much less known is that the