I Quaderni Del Castello

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

I Quaderni Del Castello Gruppo Amici della Storia Locale “Giuseppe Gerosa Brichetto” I QUADERNI DEL CASTELLO NUMERO 4 CONFERENZE AL CASTELLO DI PESCHIERA BORROMEO MAGGIO 2013 PRESENTAZIONE Puntuali come i fiori di maggio, anche in questa primavera “sbocciano” i nostri Quaderni del Castello, quarto fascicolo della serie, presentati in anteprima dentro la splendida cornice del Castello di Peschiera Borromeo, a cui funge da prezioso “naturale” corollario il giardino della nobile dimora, ricco di variopinte infiorescenze ed essenze. Tutto ciò è reso possibile, in primis, dalla squisita liberalità e cortesia dei Conti Franco e Filippo Borromeo, che nuovamente accolgono da loro pari, nel salone d’onore che già fu di San Carlo, del Cardinal Federico e di Renato Borromeo, i soci del “Gruppo Amici della Storia Locale”, per ascoltare gli inediti contributi storico-letterari degli Autori Luigi Bardelli, Clotilde Fino, Emanuele Dolcini, Nino Dolcini, Sergio Leondi. A questi ultimi si affianca idealmente, anzi giustamente li precede, nella presente edizione del 2013, la grande indimenticabile persona di Gianvico Borromeo, il nostro “Conte gentile” per antonomasia, che in molti, noi del GASL, abbiamo conosciuto e stimato, genitore degli attuali castellani: per decenni fine diplomatico al servizio dello Stato italiano, ma altresì uomo di cultura, intellettuale e letterato come pochi, soprattutto innamorato di Peschiera come nessun altro; per rendere un postumo e caro omaggio al Conte Gianvico, pubblichiamo per la prima volta il testo di una “conversazione” da Lui tenuta a Milano presso il Circolo dell’Unione il 10 aprile 1986, intrisa di “milanesità”, di gustosi aneddoti storici e di simpatico humor: un ottimo regalo, pensiamo, per chiunque abbia a cuore la nostra bella terra lombarda e non solo. Gratitudine rinnoviamo inoltre alla Pro loco di Peschiera Borromeo e alla Cooperativa Edificatrice Lavoratori di Peschiera Borromeo: anche stavolta, queste due importanti realtà contribuiscono in maniera sostanziale alla stampa di questo numero dei Quaderni: la prima, esercitando non solo il ruolo istituzionale che ad essa compete, di sostegno alle iniziative che valorizzano il territorio, di “amor patrio” per le “piccole patrie” locali; ma di più, condividendo il nostro progetto di dare voce e parola, anche scritta, a chi crede fermamente che la Cultura, nel nostro caso quella storiografica, costituisca un bene fondamentale per tutta la società; dal canto suo la Coop Edificatrice, che l’anno scorso ha festeggiato il 60° compleanno, sin dalla nascita e fin nel proprio statuto dimostra una particolare attenzione per la diffusione del sapere variamente inteso, teso a far crescere il livello socio-culturale dei soci e dei nostri Comuni: cioè Cultura, come fattore di crescita sociale. Ottima consuetudine che si ripete, quella che vede i Quaderni del Castello - impaginati con la preziosa collaborazione dell’amico fotografo Roberto Casetta - non soltanto in formato cartaceo: è stata appena resa disponibile on line, sul blog della nostra Associazione, la versione in formato digitale, che chiunque, ovunque si trovi, può leggere e stampare, digitando http://gasl.wordpress.com. Riprendendo parole già usate in occasione dei numeri precedenti, torniamo a ribadire che apprezzeremo moltissimo i lettori “tradizionali” e i moderni utenti del web che divulgheranno i nostri Quaderni, così come saremo ben contenti di ricevere materiali e testi inediti che ci riserviamo di pubblicare nelle edizioni future. L’indirizzo a cui rivolgersi è il seguente: [email protected]. Come sempre, buona lettura a tutti, in attesa del prossimo appuntamento, il quinto della serie. Gruppo Amici della Storia locale “Giuseppe Gerosa Brichetto” 1 IL GASL Il GASL nasce nel 1997 per volontà di un gruppo di persone legate tra loro da vincoli di amicizia e collaborazione, cultori a vario titolo della storia locale, con lo scopo di approfondire storia, tradizioni, arte dei centri minori compresi tra Milano, Lodi e Pavia; chi più, chi meno, tutte avevano avuto in Gerosa Brichetto (insigne storico del territorio, mancato un anno prima) il proprio Maestro e ispiratore: a Lui decidono quindi di intitolare questa neonata libera associazione. Per scelta, l’apparato formale e burocratico è ridotto all’osso: non esistono statuti, registri contabili, tessere di iscrizione; non si paga nulla per far parte del sodalizio; non ci sono né dirigenti né subalterni gregari, ma si è tutti “eguali”. È sufficiente comunicare il proprio nominativo, amare la storia e in ispecie quella locale, e si diventa socio del GASL. Le riunioni sono periodiche e itineranti: ci si ritrova (contattati preferibilmente via e.mail), in genere una volta al mese, presso biblioteche o spazi pubblici messi gentilmente a disposizione dai Comuni che ci vedono presenti, ovvero in abitazioni private, di noi soci. Diverse volte l’occasione dei meeting è offerta dalla presentazione di libri o manifestazioni culturali, a cui interveniamo. Quaderni del Castello, n. 1: Sergio Leondi, “La Fabbrica di Linate (1834-1845). Il primo esperimento in Italia di filatura meccanica della lana”, pag. 3; Giuseppe Pettinari, “La cascina, un microcosmo autosufficiente”, pag. 15. Quaderni del Castello, n. 2: Luigi Bardelli, Giovanni Canzi, Doretta Vignoli, “San Carlo e Melegnano”, pag. 2; Sergio Leondi, “La fortuna di un libro e i crucci del suo Autore. Giovanni Pietro Giussano biografo di San Carlo Borromeo”, pag. 7; Giuseppe Pettinari, “L’attentato a San Carlo Borromeo. Gli Umiliati e il Vescovo di Lodi Antonio Scarampo”, pag. 21; Ernesto Prandi, “Il melegnanese Carlo Bascapè e la ‘Vita’ di San Carlo”, pag. 30; Egidio Tornielli, “I reliquiari a busto di San Carlo nel Lodigiano: inventario analitico”, pag. 33. Quaderni del Castello, n. 3: Lara Maria Rosa Barbieri, “La decorazione plastica della chiesa di San Carlo al Corso e La pia Madre nel venerdì santo, una storia dimenticata”, pag. 3; Luigi Bardelli, “Scambi epistolari tra Giangiacomo Medici e Pietro Aretino”, pag. 8; Emanuele Dolcini, “Poeta e Vescovo: il Venerabile Carlo Bascapè”, pag. 18; Marco Gerosa, “Cenni su una chiesa scomparsa dell’Alto Lodigiano: San Pietro de Roxetello”, pag. 23; Sergio Leondi, “«Dalla Peschiera… mando i biscottini». L’Arcivescovo Federico Borromeo al Castello e dintorni”, pag. 25; Sergio Leondi, “San Carlo Borromeo: saggio di medaglie dalla Collezione di Giancarlo Mascher”, pag. 28; Giuseppe Pettinari, “Sulle tracce di un’antica strada romana. La Laus Pompeia - Mediolanum nel tratto scomparso da Lodi Vecchio a Sordio”, pag. 42. Quaderni del Castello, n. 4: Gianvico Borromeo, “O tempora! O mores!”, pag. 3; Luigi Bardelli, “Una lettera e un sonetto di Pietro Aretino in morte di Giangiacomo Medici”, pag. 12; Emanuele Dolcini, “Il pensiero economico spirituale di Bernardino de’ Bustis attraverso il Rosarium Sermonum Predicabilium nella Collezione di Ernesto Prandi”, pag. 14; Nino Dolcini, “Quando Paolo Frisi era contrario alla Gran guglia del Duomo di Milano”, pag. 21; Clotilde Fino, “La corrispondenza tra Francesco de Lemene e i Conti Borromeo”, pag. 25; Sergio Leondi, “Da Genova a Colturano: i Fregoso e l’impresa delle chiavi incrociate. Ricerche intorno al nuovo stemma scoperto nel Palazzo Visconti Fregoso al centro del paese”, pag. 29. In copertina: Il Castello di Peschiera Borromeo, acquerello di Giannino Grossi, 1933. © Copyrght 2013 by : the Authors Coordinamento di Sergio Leondi Impaginazione: Sergio Leondi, Roberto Casetta Stampato nel mese di aprile 2013 da Wip Copy, Peschiera Borromeo 2 GIANVICO BORROMEO O TEMPORA! O MORES! CONVERSAZIONE SCONSIGLIATA AI MINORI DI SESSANT’ANNI Lo scorso anno, in questa medesima sala, ho commemorato il Manzoni nel secondo centenario della nascita: eravamo in marzo, il mese in cui era nato. Quest’anno vi commemoro me stesso nel settantacinquesimo anniversario della nascita: siamo in aprile, il mese in cui sono nato. E chiedo venia al Manzoni per il disinvolto accostamento, che può sembrare irriverenza, ma è soltanto affetto cordiale. All’origine di quanto sto per raccontare, vi è l’auspicio formulato dal carissimo amico Alberto Sormani, il quale, nella sua spiritosa conversazione del 24 ottobre scorso, si augurava che, dopo i ricordi suoi, qualcuno si facesse avanti con i propri. Mi sono detto: ci provo. E ho fatto appello ai tanti che mi precedono nell’eternità, ma che vivono con me, dentro di me, e parlano tutti i giorni con me, come se continuassero a camminare con me lungo le disagevoli strade di questa terra. Ed essi mi hanno suggerito di tenere un tono di affettuosa allegrezza nel ricreare qualche tratto della loro figura o nel rammentare qualche momento della loro vita. Allora, ho pensato che le mie parole richiedevano un titolo che già di per sé preludesse a quel tono e muovesse a sorriso coloro che mi avrebbero ascoltato. Così ho scelto quello di “O tempora! O mores! Questo titolo riprende - lo dico per chi non lo ricordasse - una delle celebri esclamazioni pronunciate da Cicerone nelle sue implacabili requisitorie contro taluni perversi personaggi del tempo suo, quali Catilina, Verre e altri. In seguito, costoro e altri ancora, segnati a dito da Cicerone per i loro misfatti, incaricarono operatori specializzati di far tacere il tremendo accusatore. Fu così che, dalla chiusa lettiga sulla quale viaggiava, sporse il capo perché da qualcuno artatamente chiamato e lo ebbe mozzato netto da un fendente di spada. Mi duole pensare alla immeritata fine di Cicerone (benché mi abbia alquanto tormentato in periodo liceale); ma mi duole ancor più constatare
Recommended publications
  • Raphael's Portrait of Baldassare Castiglione (1514-16) in the Context of Il Cortegiano
    Virginia Commonwealth University VCU Scholars Compass Theses and Dissertations Graduate School 2005 Paragon/Paragone: Raphael's Portrait of Baldassare Castiglione (1514-16) in the Context of Il Cortegiano Margaret Ann Southwick Virginia Commonwealth University Follow this and additional works at: https://scholarscompass.vcu.edu/etd Part of the Arts and Humanities Commons © The Author Downloaded from https://scholarscompass.vcu.edu/etd/1547 This Thesis is brought to you for free and open access by the Graduate School at VCU Scholars Compass. It has been accepted for inclusion in Theses and Dissertations by an authorized administrator of VCU Scholars Compass. For more information, please contact [email protected]. O Margaret Ann Southwick 2005 All Rights Reserved PARAGONIPARAGONE: RAPHAEL'S PORTRAIT OF BALDASSARE CASTIGLIONE (1 5 14-16) IN THE CONTEXT OF IL CORTEGIANO A Thesis submitted in partial fulfillment of the requirements for the degree of Master of Arts at Virginia Cornmonwealtli University. MARGARET ANN SOUTHWICK M.S.L.S., The Catholic University of America, 1974 B.A., Caldwell College, 1968 Director: Dr. Fredrika Jacobs Professor, Department of Art History Virginia Commonwealth University Richmond, Virginia December 2005 Acknowledgenients I would like to thank the faculty of the Department of Art History for their encouragement in pursuit of my dream, especially: Dr. Fredrika Jacobs, Director of my thesis, who helped to clarify both my thoughts and my writing; Dr. Michael Schreffler, my reader, in whose classroom I first learned to "do" art history; and, Dr. Eric Garberson, Director of Graduate Studies, who talked me out of writer's block and into action.
    [Show full text]
  • Ministero Per I Beni E Le Attività Culturali E Per Il Turismo Archivio Di Stato Di Genova
    http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo Archivio di Stato di Genova Instructiones et relationes Inventario n. 11 Regesti a cura di Elena Capra, Giulia Mercuri, Roberta Scordamaglia Genova, settembre 2020, versione 1.1 - 1 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it ISTRUZIONI PER LA RICHIESTA DELLE UNITÀ ARCHIVISTICHE Nella richiesta occorre indicare il nome del fondo archivistico e il numero della busta: quello che nell’inventario è riportato in neretto. Ad esempio per consultare 2707 C, 87 1510 marzo 20 Lettere credenziali a Giovanni Battista Lasagna, inviato in Francia. Tipologia documentaria: Lettere credenziali. Autorità da cui l’atto è emanato: Consiglio degli Anziani. Località o ambito di pertinenza: Francia. Persone menzionate: Giovanni Battista Lasagna. occorre richiedere ARCHIVIO SEGRETO 2707 C SUGGERIMENTI PER LA CITAZIONE DELLE UNITÀ ARCHIVISTICHE Nel citare la documentazione di questo fondo, ferme restando le norme adottate nella sede editoriale di destinazione dello scritto, sarà preferibile indicare la denominazione completa dell’istituto di conservazione e del fondo archivistico seguite dal numero della busta, da quello del documento e, se possibile, dall’intitolazione e dalla data. Ad esempio per citare 2707 C, 87 1510 marzo 20 Lettere credenziali a Giovanni Battista Lasagna, inviato in Francia. Tipologia documentaria: Lettere credenziali. Autorità da cui l’atto è emanato: Consiglio degli Anziani. Località o ambito di pertinenza: Francia. Persone menzionate: Giovanni Battista Lasagna. è bene indicare: Archivio di Stato di Genova, Archivio Segreto, b. 2707 C, doc. 87 «Lettere credenziali a Giovanni Battista Lasagna, inviato in Francia» del 20 marzo 1510. - 2 - http://www.archiviodistatogenova.beniculturali.it SOMMARIO Nota archivistica p.
    [Show full text]
  • The Marriage of True Minds
    THE MARRIAGE OF TRUE MINDS Of the Rise and Fall of the Idealized Conception of Friendship in the Renaissance Von der Gemeinsamen Fakultät für Geistes- und Sozialwissenschaften der Universität Hannover zur Erlangung des Grades eines Doktors der Philosophie (Dr. phil.) genehmigte Dissertation von ROBIN HODGSON, M. A., geboren am 21.06.1969 in Neustadt in Holstein 2003 Referent: Prof. Dr. Gerd Birkner Korreferenten: Prof. Dr. Dirk Hoeges Prof. Dr. Beate Wagner-Hasel Tag der Promotion: 30.10.2003 ABSTRACT (DEUTSCH) Gegenstand der vorliegenden Untersuchung ist der Freundschaftsbegriff der Renaissance, der seinen Ursprung wesentlich in der antiken Philosophie hat, seine Darstellungsweisen in der europäischen (insbesondere der englischen und italienischen) Literatur des fünfzehnten und sechzehnten Jahrhunderts, und der Wandel, dem dieser beim Epochenwechsel zur Aufklärung im siebzehnten Jahrhundert unterworfen war. Meine Arbeit vertritt die Hypothese, dass sich die Konzeptionen der verschiedenen Formen zwischenmenschlicher Beziehung die sich spätestens seit dem achtzehnten Jahrhundert etablieren konnten, auf die konzeptionellen Veränderungen des Freund- schaftsbegriffs und insbesondere auf den Wandel des Begriffsverständnisses von Freundschaft und Liebe während der Renaissance und des sich anschließenden Epochenwechsels zurückführen lassen. Um diese Hypothese zu verifizieren, habe ich daher nach einer kurzen Übersicht über die konzeptionellen Ursprünge des frühneuzeitlichen Freundschaftsbegriffs zunächst das Wesen der primär auf den philosophischen
    [Show full text]
  • Cardinal Pietro Bembo and the Formation of Collecting Practices in Venice and Rome in the Early Sixteenth Century
    IL COLLEZIONISMO POETICO: CARDINAL PIETRO BEMBO AND THE FORMATION OF COLLECTING PRACTICES IN VENICE AND ROME IN THE EARLY SIXTEENTH CENTURY A Dissertation Submitted to the Temple University Graduate Board In Partial Fulfillment of the Requirements for the Degree DOCTOR OF PHILOSOPHY By Susan Nalezyty January, 2011 Examining Committee Members: Tracy E. Cooper, Advisory Chair, Department of Art History Marcia B. Hall, Department of Art History Elizabeth Bolman, Department of Art History Peter Lukehart, External Member, CASVA, National Gallery of Art i © by Susan Nalezyty 2010 All Rights Reserved ii ABSTRACT Il collezionismo poetico: Cardinal Pietro Bembo and the Formation of Collecting Practices in Venice and Rome in the Early Sixteenth Century Candidate’s Name: Susan Nalezyty Degree: Doctor of Philosophy Temple University, 2011 Doctoral Advisor: Tracy E. Cooper Cardinal Pietro Bembo’s accomplishments as a poet, linguist, philologist, and historian are well known, but his activities as an art collector have been comparatively little studied. In his writing, he directed his attention to the past via texts—Ciceronean Latin and Petrarchan Italian—for their potential to transform present and future ideas. His assembly of antiquities and contemporary art served an intermediary function parallel to his study of texts. In this dissertation I investigate Bembo as an agent of cultural exchange by offering a reconstruction of his art collection and, in so doing, access his thinking in a way not yet accomplished in previous work on this writer. Chapter One offers a historiographic overview of my topic and collecting as a subject of art historical study. Chapter Two maps the competition and overlapping interests of collectors who bought from Bembo’s heirs.
    [Show full text]
  • Andrea Lercari LA NOBILTÀ CIVICA a GENOVA E in LIGURIA DAL
    Andrea Lercari LA NOBILTÀ CIVICA A GENOVA E IN LIGURIA DAL COMUNE CONSOLARE ALLA REPUBBLICA ARISTOCRATICA 1 Ogni studioso che si trovi ad affrontare un tema afferente alla storia genovese, sia questo di taglio politico, sia economico, sia ancora storico-artistico o architettonico o urbanistico, deve confron- tarsi con il composito e complesso ceto dirigente che ebbe il control- lo politico e sociale della città dalle origini del Comune, nel XII secolo, a tutta la durata della Repubblica aristocratica, nata nel 1528 e caduta nel 1797. Attraverso un’evoluzione continua e articolata, il gruppo di potere, diviso nelle fazioni cittadine dei guelfi e ghibellini, prima, e dei nobiles e populares, poi, con la riforma costituzionale del 1528 si organizzò in un vero e proprio patriziato sovrano, nel quale confluirono coloro che avevano già acquisito il diritto di parte- cipare all’amministrazione della cosa pubblica. Si era trattato in sostanza di un’operazione di riordino del ceto dirigente cittadino – nel quale erano già riscontrabili tutte le caratteristiche di una vera e propria nobiltà civica – ispirata dalla necessità di porre fine alle lotte di fazione per il controllo della città. 1 Desidero esprimere un sentito ringraziamento per aver favorito la mia partecipazione al convegno Le aristocrazie cittadine. Evoluzione dei ceti dirigenti urbani nei secoli XV-XVIII all’amico Saverio Simi de Burgis, il quale come discendente di una delle famiglie compo- nenti la nobiltà genovese sin dalle sue origini, i Di Negro, condivide l’interesse per le vicen- de del ceto dirigente dell’antica Repubblica di Genova, e a Marino Zorzi e Girolamo Mar- cello del Majno membri del comitato organizzatore del convegno.
    [Show full text]
  • Copertina2011.Pub (Sola Lettura)
    Annuario Statistico Edizione 2012 Sistema Statistico Nazionale Direzione Statistica Prefazione L’Annuario Statistico del Comune di Genova, nelle sue 370 pagine, fornisce una fotografia puntuale ed aggiornata della città attraverso un significativo repertorio di informazioni e dati su tematiche di rilievo quali: economia, lavoro, inflazione, cultura, evoluzione demografica, sanità, trasporti, ambiente e giustizia. Un capitolo è dedicato alla Civica Amministrazione con particolare attenzione alle notizie storiche, all’organizzazione, alle rappresentanze politiche ed ai servizi comunali. L’annuario 2012, la cui maggior parte dei dati è relativa all'anno 2011, non solo aggiorna le tavole pubblicate nell’edizione dell’anno precedente, ma presenta anche serie storiche decennali o quinquennali che consentono di seguire nel tempo, anche attraverso la rappresentazione grafica di un andamento, l’evoluzione di determinati fenomeni. L’attuale edizione presenta aspetti innovativi in termini di contenuto: è stata arricchita di nuove sezioni ed ampliata con informazioni relative all’organizzazione comunale, all’attività dei Municipi, all’istruzione universitaria, alla giustizia. Sono state, inoltre, introdotte tavole contenenti nuovi indicatori ambientali e, all’interno del capitolo dedicato all’Economia, è possibile acquisire i dati dell’ultimo Censimento dell’Agricoltura svoltosi nel 2010. Le note introduttive ai singoli capitoli sono state dotate di una veste grafica colorata, più consona all'utilizzo via web, con titoli laterali che accompagnano
    [Show full text]
  • Quaderni D'italianistica : Revue Officielle De La Société Canadienne
    Donatella Baldini The Play of the Courtier: Corre- spondences between Castiglione's // libro del Cortegiano and Shake- speare's Lovers Labouras Lost When Castiglione, in devising the narrative frame of the dialogues in // libro del Cortegiano, chooses to distance himself from the fictional situation he is presenting and places himself in England, on a public visit to King Henry VII, he seems to anticipate figuratively the wide popularity that his work would enjoy among the men of letters and the intellectuals of the Enghsh Renais- sance. Even if this is a coincidence, it is a significant one. Castighone, as both his hfe and writings witness, is aware of the growing cosmopoUtanism of the European courts as hegemonic centers of culture. In // libro del Cortegiano he advocates the development of a transregional courtly culture in Italy - whose first and foremost sign would be a linguistic koinè - beyond the particular dif- ferences characterizing the various municipal habits and ethoi. By extension, such a unifying process is seen to affect culturally, if not politically, the life of the European courts in general, as the repeated references to the habits of non- Italian courts and courtiers, such as the French and the Spanish ones, suggest. Castighone's undeniable awareness of national differences, and his focus on specifically Italian cultural debates such as the so-called questione della lin- gua, must not obscure his consciousness of belonging to an emerging class, tied to the political order of the courts established all over Europe rather than in a specific place.' Castighone's concerns are symbolized in the choice of setting for his Cortegiano, which, as Mazzacurati notices, is "un non-luogo, un pa- lazzo-città sorto da poco tra monti quasi disabitati, senza retroterra urbano, senza caratteri forti di territorio, quasi senza passato" (179).
    [Show full text]
  • Renaissance Chart Tradition in the Mediterranean Corradino Astengo
    7 • The Renaissance Chart Tradition in the Mediterranean Corradino Astengo Introduction coast, and thus sailing them required special techniques and capacities—as Juan de Escalante de Mendoza recog- Medieval nautical charts were adequate for the needs of nized when he distinguished between sailors plotting the navigators of the day, who sailed the Atlantic and courses for coastlines (de costa y derrota) and those for Mediterranean coasts of Europe along well-established deep seas (de altura y escuadría), each group with their routes that were in part determined by the nature of local own skills and aptitudes.5 winds and currents and never led to ships’ losing sight of For more than two centuries the large cities and smaller land for more than two or three days.1 Yet in addition to ports of the Mediterranean continued the medieval tradi- being important working tools, these charts were also the tion of producing manuscript portolan charts and atlases documents that recorded the first achievements of At- organized around the distribution of wind rhumbs.6 lantic exploration, indicating newly discovered archipela- These charts were generally produced in small family gos and the gradually emerging features of the coast of workshops; the traditional art of making charts and im- Africa. Ultimately, the conquest of the oceans made nav- ages for navigation was handed down from generation to igation by the stars a necessity, and thus indications of lat- itude—along with the equator and the Tropics—were Abbreviations used in this chapter include: Carte da navigar for Su- added to the old rhumb line charts, gradually transform- sanna Biadene, ed., Carte da navigar: Portolani e carte nautiche del ing them into flat gridded charts that, even though non- Museo Correr, 1318–1732 (Venice: Marsilio Editori, 1990).
    [Show full text]
  • Di Alcuni Recenti Scrittori
    CONSIDERAZIONI SU VARII GIUDIZI DI ALCUNI RECENTI SCRITTORI RIGUARDANTI LA STORIA DI GENOVA PEL SOCIO MARCH. MASSIMILIANO SPINOLA DEL FU MASSIMILIANO Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2011 Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2011 PROEMIO Havvi al presente una scuola storica, che, coll’ apparenza speciosa di riformare gli ingiusti giudizi di scrittori cortigiani e piaggiatori delle fazioni vincitrici, ha per fine non solo d’ in­ vestigare le recondite cause degli avvenimenti, ma eziandio tende a riabilitare la fama d’uomini perversi, le cui azioni fin adesso, per consentimento universale, furono riprovate die­ tro la testimonianza d’ autorevoli storici contemporanei. I pro­ motori ed i segnaci dell1 anzidetta scuola, per raggiungere lo scopo che si prefiggono, studiansi d’ annullare la riputazione d’uomini illustri, negandone i fatti gloriosi, o tentando diminuirne il merito coll’attribuirli a riprovevoli passioni. Di tal maniera, se non giungono ad encomiare il dispotismo dei Cesari romani, o dei Monarchi francesi, Luigi X I e Luigi X IV , non dubitano però d’ asseverare , che a questo Società Ligure di Storia Patria - biblioteca digitale - 2011 ( 288 ) dispotismo più o meno illuminato i popoli sieno debitori del benessere e dell’ incivilimento a cui sono pervenuti. Gli odierni scrittori italiani, non ostante l’inveterato costume d’ imitare servilmente quei d’ oltremonti, finora non sono caduti in simili eccessi, giacché nessuno, a mia cognizione, ha tessuto inai 1’elogio del pontefice Alessandro VI, nò scritta l’ apologia del reggimento dei Signorotti italiani, o pure quella della domina­ zione spagnuola ed austriaca in Italia. Vi sono però taluni che, seguendone gli insegnamenti, si adoperano con idee preconcette a ricostrurre la storia italiana in conformità delle proprie opi­ nioni.
    [Show full text]
  • Sopra I Libri Iurium Di Genova (I)
    — 4 H . RELAZIONE SOPRA I LIBRI IURIUM DI GENOVA (I) Dal tempo delle Crociate Genova provvedeva alla tra­ dizione della sua storia non solamente per mezzo di una cronaca ufficiale, ma ancHe per mezzo di una collezione uf­ ficiale di documenti. Agli Annali di Caffaro e dei suoi con- (i) Allorquando per il trattato di Vienna vennero restituite Tanno 1816 le carte avulse all’arcHivio della Repubblica di Genova nel 1808 e 1812, non tornarono con esse cinquantasette manoscritti cHe erano stati portati , non si sa quando nè come, negli arcHivi speciali del Ministero degli affari esteri. Si credettero per assai tempo perduti; senoncHè consentito agli studiosi nel 1S80 l’accesso a quegli arcHivi v’entrò primo Henry Harrisse, e, ricercando documenti colombiani, vi trovò una raccolta di codici distinta con la indi­ cazione di Fonds Génois, e ne trasmise immediatamente una sommaria no­ tizia a Cornelio Desimoni in Genova. Fra essi di grande importanza i Libri Iurium , percHè valgono a correggere, insegnare e com piere la serie dei documenti diplomatici già da tempo pubblicati. Il Desimoni desideroso di studiare questa ricca e nuova suppellettile storica, si condusse nel 1883 a Parigi munito di commendatizie del Ministro italiano per gli affari esteri, e là sorretto dai buoni uffici dell’ ambasciatore nostro , cHe era il dotto e compianto conte Nigra, vincendo alcune difficoltà, in ispecie mercè gli uf­ fici di Ernesto Rénan, dell’acccglienza e della cortesia del quale non rifi­ niva, ben lo ricordiamo, di lodarsi altamente , ebbe in comunicazione una parte di quei manoscritti, e potè identificarne trentadue come già apparte­ nenti all’arcHivio genovese; gli altri, qualunque ne fosse la cagione, non gli vennero comunicati.
    [Show full text]
  • Devid Paolini 260 Ehumanista: Volume 19, 2011 Madonna Gentile
    Devid Paolini 260 Madonna Gentile Feltria de Campofregoso, Alphonso Hordognez y la traducción italiana de La Celestina* Devid Paolini The City College of New York “se falimenti alcuni vi sonno, certamente madonna, parte ne a colpa la dicta lingua castiliana, quale in alchune partite, è impossibile posser ben tradure li vocaboli secondo la affectione e desiderio che ho de servir V. Illustrissima S.” 1 Alphonso Hordognez El 29 de enero de 1506 salía en Roma de los talleres tipográficos de Eucharius Silber la primera traducción italiana2 de la Tragicomedia de Calisto y Melibea, un texto muy importante en la tradición de La Celestina por ser, a nivel textual y en cuanto a recepción, la versión más temprana (aunque indirecta) de la obra en veintiún actos.3 El traductor fue un tal “Alphonso Hordognez, familiare de la sanctità di nostro signore Iulio Papa Secondo” (Kish 31), del cual poco o nada sabemos. Según el * Este artículo no habría sido posible sin la desinteresada ayuda de unas cuantas personas que nos han enviado material e informaciones acerca de Madonna Gentile y su entorno. Queremos expresar nuestra gratitud en particular a: Franco Dall’Ara, profundo conocedor de la historia de Sant’Agata Feltria, y su hermano Giancarlo; Fabrizio Cece, investigador desde hace unos años de los archivos y de las bibliotecas de Gubbio; el Dr. Carlo Taviani, experto en la familia Fregoso de Génova; y la profesora Marinella Bonvini Mazzanti, historiadora de la corte feltresca y de nuestra (de los dos) ciudad, Senigallia, a la que se hará referencia en diferentes ocasiones a lo largo de este artículo.
    [Show full text]
  • Genoese Economic Culture: from the Mediterranean Into the Spanish Atlantic
    Genoese Economic Culture: from the Mediterranean into the Spanish Atlantic. Thesis submitted in accordance with the requirements of the University of Liverpool for the degree of Doctor in Philosophy by Matteo Salonia January 2015 Table of contents. Abstract………………………………………………………………………………………………..........ii Acknowledgements………………………………………………………………………………….......iii Introduction……………………………………………………………………………………………….iv Part I – Colonial Entrepreneurship and libertà 1. Culture, economy, and everyday life in late medieval Genoese colonies..……………………………………………………………………………………………………1 2. The business network of Giovanni da Pontremoli: diversified trade and movement of capital in the Genoese colonial system……………………………………………………………..42 3. Self-government and self-perception: anti-tyrannical institutions and the Genoese identity………………………………………………………………………………….............................59 Part II – Spain’s “Diabolical” Friends 4. Ferdinand the Catholic’s perception of the Genoese and of their role in his economic policy………………………………………………………………………………………………….…107 5. Rejecting the “Machiavellian” state. Genoa’s regimes from the French fury to the second Hispanic-Genoese alliance………………………………………………………...………………...124 6. Beginnings of a mimetic empire? Tracing the Genoese experience in sixteenth-century Spanish America……………………………………………………………………………..………..167 Conclusion……………………………………………………………………………………………...196 Bibliography…………………………………………………………………………………….……...202 Abstract. This thesis investigates the economic culture that fostered the constitutional history and
    [Show full text]