7

25 maggio 1513 OCCASIONI PER Dedizione a LODOVICO XII, re di Francia per la terza volta; è nominato governatore. La “de- dizione” termina il 20 giugno con l’elezione del Ot- RICORDARE taviano . CENTENARI 20 giugno 1513 Doge , fino al 7 settembre CINQUANTENARI DEL 2013 1515. di Franco Bampi 22 settembre 1713 Doge GIOVANNI ANTONIO GIUSTINIANI, fino al 22 8 febbraio 1663 settembre 1715. Muore GIAMBATTISTA PAGGI barnabita vescovo di Brugnato. Figlio del pittore genovese Gio. Battista Paggi, 5 ottobre 1963 fu insigne oratore e scrisse una «Storia genovese» mai Genova-Pegli. Muore il senatore GAETANO BARBA- pubblicata. Insegnò per molti anni retorica nei collegi RESCHI. Di origine operaia, fu un attivo sindacalista e, della Savoia; al vescovado fu promosso nel 1655 dal pon- nel periodo cruciale della Resistenza, fu presente nel tefice Alessandro VII. C.L.N. ligure. Era nato a Genova il 21 agosto 1889.

21 febbraio 1513 7 ottobre 1563 Muore a Roma GIULIO II. Nato nel 1445 ad Albisola, Doge GIOVANNI BATTISTA LERCARI: figura gene- Giuliano della Rovere il 1° novembre 1503 ottenne, con rosa ed umana, «ch’ebbe la vita travagliata da fiere ed in- voto unanime, l’elezione a pontefice. Come carattere giuste accuse». Fu infatti privato della carica di aveva poco del papa e pochissimo del cristiano. Era un sindicatore perpetuo che spettava a chi aveva ricoperto la combattente nato per la conquista e il dominio, ben degno dignità di doge. Il figlio ventiseienne Giovanni Stefano di vivere in un’età di giganti. “Ebbe alta statura, porta- volle allora vendicare il padre ma fu catturato e decapi- mento dignitoso e sicuro, sguardo profondo e severo. tato. Giovanni Battista Lercari riposa nell’abbazia di San Parve anche fisicamente, natura sopra tutte le altre fortis- Nicolò del Boschetto. sima”. Sempre con volontà ed energia si occupò di reli- 14 novembre 1363 gione, di guerre ma anche e principalmente di cose d’arte. Doge , fino al 13 agosto 1370. Ottimo reggitore, amministrò con saviezza e giustizia. 15 novembre 1963 2 marzo 1563 Genova. Muore il senatore FEDERICO RICCI: sindaco, Il doge BATTISTA CICALA ZOAGLIO scrive al podestà senatore e ministro. “Egli non concepiva che dal rendere di Rapallo di non impedire a Gio Andrea l’arruola- un servizio alla collettività potesse derivare un qualsiasi mento dei marinai rapallesi per fornire le sue galee contro vantaggio d’ordine materiale a favore di chi il servizio i turchi. stesso fosse chiamato a compiere: la ricompensa non po- 3 marzo 1313 teva consistere se non in una soddisfazione di superiore Muore in carica il doge . È ordine morale”. uno dei pochi dogi perpetui che muore in carica. Si so- spetta che sia stato avvelenato durante il banchetto in Da «Gente di », almanacco de A COMPAGNA, da onore di Pietro, re di Cipro, tenutosi nella villa di Sturla «Liguria Viva», Almanacco della CONSULTA LIGURE. di Pietro Malocello. Agli attenti lettori, come sempre il compito di segnalare eventuali lacune e/o omissioni. 27 marzo 1413 Doge , fino al 23 marzo 1415. Cari Soci, 13 aprile 1663 ricordiamo che, al fine di poter ricevere rego- Doge , fino al 12 aprile 1665. larmente il Bollettino, gli avvisi e gli inviti da 21 aprile 1613 parte dell’Associazione, è necessario mantenere Doge TOMMASO SPINOLA, fino al 21 aprile 1615. aggiornato l’indirizzario, inclusa la casella di posta elettronica (e-mail), telefono e cellulare. 1 maggio 1413 Di conseguenza, Vi chiediamo di segnalarci Il Parlamento generale congregato in piazza San Lorenzo tempestivamente le vostre variazioni perché dà piena autorità ad un consiglio di 12 cittadini, metà no- una Vostra mancata comunicazione, oltre che co- bili e metà popolari, di riformare gli statuti e le leggi della stituire un disservizio, è un inutile aggravio di Repubblica. costi. 24 maggio 1863 Ringraziamo vivamente per la collaborazione ed Nasce a Chiavari il pittore GIUSEPPE RAGGIO, morto auguriamo buona lettura. a Roma il 21 ottobre 1916.