MARCO ANGELOTTI

Maria Grisi Unavoceritrovata

con la collaborazione di Maria Rita Serra Indice sommario

Abbreviazioni...... VI

Ringraziamenti ...... VII

Prefazione...... 1

La famiglia Grisi ...... 5 La nascita...... 5 La terra natale ...... 5 Igenitori...... 8

Gli studi ...... 13

La carriera artistica ...... 19 1894-1896: l’esordio e i primi successi ...... 19 Il matrimonio e il trasferimento a Cesena...... 28 Angelo Maria Ghiselli ...... 30 Il periodo 1901-1905 ...... 36 Maria Grisi, Giuseppe Borgatti e ...... 61 Due parole sul ‘‘Wagner all’italiana’’ ...... 75 Il periodo 1906-1907 ...... 77 La stagione teatrale di Barcellona e Madrid nel 1908 ...... 81 Le due stagioni di Carnevale al Teatro La Fenice di Venezia ...... 92 Gli ultimi successi e il ritiro dalle scene...... 105

Discografia di Maria Grisi acuradiEleonora Benassi Premessa...... 121 Le incisioni di Maria Grisi ...... 122

Cronologia di Maria Grisi ...... 129

Riferimenti Bibliografici...... 149

Indice dei nomi ...... 151

Contenuto del CD ...... 159

V Ringraziamenti

La realizzazione di questa ricerca sarebbe stata molto piu` laboriosa se non avessi potuto far tesoro del contributo di molte persone che qui desidero ringraziare. Il primo sentito ringraziamento va a: Marco Beghelli, Eleonora Benassi, Maria Lucia De Nicolo`, Franco Dell’Amore, Marta Mancini, che mi hanno indirizzato verso una corretta selezione delle fonti e permesso di consultarle approfonditamente. Ai responsabili e addetti delle seguenti biblioteche, archivi e musei va il ringraziamento per aver consentito di effettuare la lunga e minuziosa ricogni- zione del materiale depositato: Biblioteca del Conservatorio di Musica Gioa- chino Rossini di Pesaro, Museo della Marineria di Pesaro, Archivio Diocesano di Pesaro, Biblioteca Oliveriana di Pesaro, Biblioteca della Fondazione Ros- sini di Pesaro, Archivio di Stato di Pesaro, Biblioteca Malatestiana di Cesena, Archivio di Stato di Forlı`-Cesena, Archivio Diocesano di Cesena, Archivio Storico del Teatro La Fenice di Venezia, Biblioteca Marciana di Venezia, Bi- blioteca Mozzi-Borgetti di Macerata, Biblioteca Egidiana di Tolentino, Museo Internazionale della Musica di Bologna, Biblioteca del Museo Internazionale della Musica di Bologna, Archivio storico del Teatro Comunale di Bologna, Biblioteca dell’Archiginnasio di Bologna, Biblioteca del Dipartimento delle arti visive performative mediali dell’Universita`diBologna,ArchiviodiStato di Bologna, Centro Internazionale di Ricerca sui Periodici Musicali (CIRPeM) di Parma, Casa della Musica di Parma, Fondazione Teatro Borgatti di Cento, Museo del disco d’epoca di Sogliano al Rubicone, Biblioteca Comunale di Budrio, Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze. Un doveroso ringraziamento va anche agli amici e familiari che hanno contribuito alla creazione di contatti con persone e istituzioni per il reperi- mento di materiale in altri luoghi, e per i consigli e i suggerimenti di vario ge- nere: Maria Grazia Alberini Ventura, Giovanna Franzoni, Leon Lorenzo Lo- reti, Marcella Jannone Molaroni, Federico Raimondi, Maria Rita Tonti.

Per quanto riguarda la parte iconografica debbo ringraziare l’amico (e per diverso tempo collega di lavoro) Gianni Sandoni per la professionalita` con cui ha eseguito il lavoro di restauro delle immagini e delle fotografie, mentre a Luigi Faggi Grigioni va tutta la mia riconoscenza e stima per la me- ticolosa e gravosa opera (non priva di disavventure) di registrazione, digitaliz-

VII Maria Grisi. Una voce ritrovata zazione e restauro del suono che ha permesso di poter produrre il compact disc e di riascoltare quindi la stupenda voce dell’artista. Ovviamente il lavoro di recupero dei brani incisi sui vecchi e preziosi 78 giri non sarebbe stato possibile senza la disponibilita` e la partecipazione di questi importanti colle- zionisti italiani a cui va la mia piu` profonda gratitudine: Sergio Alfonsi, Adriano Bacchi-Lazzari, Mauro Benedetti, Gian Paolo Caburazzi, Franco Del- l’Amore, Roberto Marcocci.

Infine desidero ringraziare mia moglie Maria Rita per la fattiva collabora- zione durante la fase di ricerca e per il supporto operativo durante la stesura del lavoro, ma soprattutto per il tempo e la pazienza che ha avuto nel soppor- tarmi durante le fasi critiche e piu` impegnative.

MARCO ANGELOTTI

VIII Prefazione

IL 7 FEBBRAIO 1930 SI SPEGNEVA SERENAMENTE IN DIO MARIA GRISI GHISELLI IN UNGARELLI CONFORTATA DALLA VISIONE DI QUEL PREMIO CHE I DESIDERI AVANZA. NATA A PESARO L’11 GENNAIO 1873 STUDIO` IL AL LICEO ROSSINI PER UN VENTENNIO PERCORSE LA CARRIERA LIRICA QUALE SOPRANO DRAMMATICO RIPORTANDO OVUNQUE INCONTESTATI ALLORI SEMPRE ONORATA E VENERATA PER LE SUE DOTI D’ANIMO FU SPOSA E MADRE DI ESEMPLARI VIRTU` IL MARITO E I FIGLI CON INFINITO RIMPIANTO INCONSOLABILI POSERO.

Mi colpı` questa iscrizione sulla tomba della cantante quando andai, anni fa, al cimitero di Cesena, e vidi dove era sepolta. In quelle poche righe e` racchiusa tutta la sua vita, pubblica e privata. L’idea di scrivere una biografia mi venne dall’aver trovato, attra- verso il Web il suo nome citato in qualche libro sui teatri italiani: questo strumento moderno e potentissimo, mi faceva intravedere diverse fonti (anche se lacunose e incomplete), addirittura in America, dove la Grisi viene tutt’oggi citata tra i pionieri dell’opera lirica nelle prime tourne´e

1 Maria Grisi. Una voce ritrovata d’oltreoceano (insieme a , Mattia Battistini, Emma Calve): un bell’esempio di ‘‘Italiani di Frontiera’’ del secolo scorso che porta- rono in giro per il mondo l’arte del canto e dell’opera nostra. Decisi cosı` di provare a fare una ricerca piu` sistematicaeapprofonditaeve- dere cosa ne sarebbe venuto fuori. Non essendoci piu` testimoni viventi a cui attingere per conoscere la sua vita (artistica e privata) mi sono dovuta affidare unicamente alle fonti oggi accessibili: testimonianze scritte sulla stampa dell’epoca che parlano direttamente o indirettamente di lei attraverso fatti di cronaca contemporanea, fotografie (ancora piuttosto rare all’epoca) e le incisioni –ancorapiu` rare e quasi introvabili oggi – intercettate faticosamente dalle fonti piu` disparate (dal collezionista privato all’universita` della Ca- lifornia a Santa Barbara, per citarne due...).

L’Arte, quella genuina... intendo, smuove nel nostro ‘‘io’’ il deside- rio della bellezza. Ma la musica e il canto lo fanno in modo particolare, e tutti coloro che vengono conquistati dalla musica e dal canto diven- tano piu` sensibili al bello e al vero. Il senso della bellezza diventa infatti parte necessaria del gusto di vivere e della ricerca della verita`chee`in ognuno di noi. L’epoca in cui Maria visse il periodo piu` bello della sua vita si con- traddistingue per la nascita di una identita` culturale ed estetica innova- tiva per l’Italia, di uno stile moderno e gioioso, di un canto alla liberta` creativa e alla bizzarria, e come celebrazione appunto della Bellezza. Bellezza estesa a tutte le forme, fin dentro la quotidianita`: forme di uno stile italiano nuovo, rappresentato soprattutto dall’universo femminile, chiamato Liberty. Si rivedono attraverso i suoi ritratti fotografici, le sil- houette, i vestiti e le pose, – che ispirarono tanti pittori dell’epoca, da Casorati a Savini, Grosso, Cappiello, Corcos, e Boldini – immortalati nei ritratti della borghesia di quel periodo.

Cosı`, con questo sguardo amichevole e costante verso questa donna conquistata dalla musica e dalla bellezza del canto, mi sono proposta di valorizzare ogni frammento della sua storia, perche´ so che tutto cio`che riguarda la vita e` estremamente significativo: esprime la nostra espe- rienza viva in tutte le manifestazioni, ed aiuta a collegare gli avvenimenti con un progetto di vita, vissuto piu` omenoconsapevolmentedalsin- golo o dalla collettivita`.

2 Prefazione

Infatti sono proprio le situazioni ordinarie e le manifestazioni piu` semplici del cuore che rivelano come noi affrontiamo la vita e la morte, il dolore e la gioia, come siamo capaci di speranza e di rassegnazione, di supplica e di ringraziamento. A mano a mano che procedevo nella conoscenza della sua carriera artistica, emergeva quindi una figura di donna coraggiosa e determinata, che a dispetto delle sue origini piccolo borghesi (quindi anche con mezzi economici limitati), riusciva a conciliare la vita famigliare, il rap- porto con il marito, l’educazione dei figli con la passione per il canto e l’amore per la musica. Le numerose tourne´e all’estero, che la tenevano lontana dagli affetti famigliari per dei mesi, rivelano una donna appas- sionata, dal carattere forte, desiderosa di migliorarsi e di crescere co- stantemente in quell’arte in cui si immedesimava; ma soprattutto deside- rosa di trasmettere e di riaccendere quelle emozioni nel pubblico che tanto amava con un rispetto quasi religioso.

Il talento non coincide solo con quello che si sa fare o che abbiamo imparato, ma con quello che si e`.

MARIA RITA SERRA

3 La famiglia Grisi

La nascita

Maria Gaspera Giuseppa nacque a Pesaro sabato 11 gennaio 1873 da Raffaele Grisi e Orsola Pretelli, ultima di sei figli. Fu battezzata il giorno dopo nella chiesa Cattedrale dal canonico don Francesco Ga- bucci (1). All’epoca Raffaele era capitano marittimo e lavorava insieme ai fra- telli Mariano e Pietro trasportando le merci via mare con propri mezzi tra Pesaro e i porti del nord Adriatico e dell’Istria. Orsola, anche lei fi- glia di marinai, era casalinga. Il loro matrimonio venne celebrato il 12 maggio 1854 dall’Abate Andrea Prataioli (2) e, cosa piuttosto normale per le famiglie di quei tempi, ebbero diversi figli: quattro femmine e due maschi. Anna, la primogenita, nacque il 2 settembre 1855, Cesare il 25 dicembre 1857, Teresa il 29 luglio 1860, Mirra Maria nacque il 13 agosto 1865 e Nicola il 27 novembre 1867. Maria Gaspera nacque a poco piu` di cinque anni di distanza dal fratello Nicola. Vissero a lungo solamente Nicola e Maria: Nicola, che continuo` l’attivita` paterna di ar- matore e capitano marittimo, sopravvisse addirittura alla sorella mo- rendo all’eta` di 80 anni il 15 gennaio 1947. Gli altri quattro figli mori- rono tutti giovani: Anna raggiunse appena i vent’anni, Cesare i dician- nove, Teresa morı` a trentasette anni e Mirra a ventiquattro (3).

La terra natale

Nel periodo in cui vivevano i due giovani Orsola e Raffaele, Pesaro contava 19.610 anime, secondo il censimento pontificio del 1853. Oc-

(1) PESd, registro dei battesimi della parrocchia Cattedrale, anno 1873, p. 258. (2) PESd, registro dei matrimoni della parrocchia di S. Nicolo` (oggi S. Agostino), anno 1854. (3) PESac, certificato anagrafico rilasciato dai servizi demografici del Comune – archivio sto- rico.

5 Maria Grisi. Una voce ritrovata corre pero` aspettare l’Unita` d’Italia per avere il primo censimento della popolazione considerato ufficiale: al 31 dicembre 1861 a Pesaro risiede- vano 19.905 abitanti. Giuliano Vanzolini nel 1864 descriveva Pesaro come una citta`a forma di pentagono irregolare, avente un perimetro di un chilometro e mezzo, circondata da alte mura munite di bastioni e « cinta da una larga fossa nella quale potevasi un tempo introdurre l’acqua della Foglia ». Una citta` dalla tipica struttura di concezione medievale, posta tra i due colli Ardizio e San Bartolo e affacciata sull’Adriatico. ‘‘La’’ Foglia e`il fiume che passa ad ovest di Pesaro e che ha creato da sempre una serie di problemi al porto della citta`. Per il suo carattere torrentizio infatti, il fiume durante le piene trasporta una quantita` considerevole di fango dall’entroterra contribuendo ad innalzare il fondale e a rendere proble- matica la navigazione in prossimita` del porto: questa e` stata una delle cause dello scarso sviluppo del commercio marittimo della citta`. Lo StatoPontificioprima,eilgovernodelRegnod’Italiapoi,eranoinfatti continuamente costretti a manutenzioni frequenti per mantenere naviga- bile ed efficiente il porto. Ciononostante, gli armatori e i marinai che la- voravano e commerciavano via mare avevano sempre lottato per il buon funzionamento delle strutture e per ricavare un guadagno dal loro la- voro. Occorre ricordare ancora che gli anni in cui Raffaele Grisi sposo` Orsola e mise su famiglia furono quelli delle guerre che portarono all’U- nita` d’Italia, rappresentando percio` un periodo di ricostruzione non privo di molteplici difficolta`: esso infatti fu un evento tanto nuovo e ri- voluzionario nella nostra storia che gli Italiani stessi faticarono ad adat- tarvisi. Lo si legge ancora oggi con evidenza nelle cronache della stampa di quegli anni: la necessita` di unificare la legislazione, la burocrazia, i si- stemi amministrativi, le monete, i pesi e le misure creavano disorienta- mento e scontento e ogni passo in questo senso portava a rompere una quantita` di tradizioni e di abitudini radicate in un passato secolare. La citta` era ancora legata ad una economia tipicamente agricola che si sviluppava nell’entroterra lungo la valle del Foglia e sulle colline, mentre all’interno della citta` le attivita` artigianali e industriali erano an- cora scarse e rivolte esclusivamente alle esigenze del vivere in comunita`. Per quel che riguarda il processo di industrializzazione del territorio, troviamo attive un buon numero di filande che lavoravano lana, cotone, lino e canapa, alcune miniere di zolfo situate nella provincia, qualche

6 La famiglia Grisi fonderia (prima fra tutte la Trezzi-Albani), alcune fornaci per la produ- zione di calce, cemento e laterizi e una serie di cantieri nella zona del porto. Infine un’altra industria locale di antiche tradizioni, quella delle maioliche, stava riportando successi importantissimi, conquistando rico- noscimenti e onorificenze nazionali ed internazionali grazie alla sapiente operosita` ed abilita` di Vincenzo Molaroni che sfornava anfore, vasi, piatti e oggetti decorati ad istoriato, raffaellesco o alla ‘‘rosa Pesaro’’ nella sua fabbrica di via Cassi. Segni di una crescita importante si evidenziarono fra il 1890 e il 1895 con i commerci portuali che videro un incremento del 15% di movimento mercantile con l’esportazione di prodotti locali. Le merci che davano il maggior contributo alla esportazione erano i laterizi (di- retti ai porti di Trieste e Fiume), lo zolfo raffinato (verso Venezia e in minore misura in Istria e Dalmazia), la farina di grano (diretta ai porti pugliesi) e il vino (4). La caratteristica del porto di Pesaro sin dalle epoche piu` antiche fu proprio quella di mantenere una sua fisionomia di vero e proprio porto commerciale: ma, per le ragioni legate alla sua natura sabbiosa e al fiumecomegia` accennato prima, bisognava spesso intervenire con ope- razioni di dragaggio per garantire una profondita` sufficiente per il pe- scaggio delle imbarcazioni. In verita`, il porto aveva gia`subı`to un impor- tante adeguamento strutturale e organizzativo per far fronte alle mutate esigenze commerciali dei primi dell’800, ma le piene del Foglia del 1855 costrinsero il Governo Pontificio a procedere con lavori di radicali modifiche, che si completarono nei primi anni del Regno d’Italia. L’in- tervento non fu sufficiente: per questo motivo le famiglie portolotte (gergo pesarese per indicare le famiglie che abitavano e lavoravano nella zona del porto) erano molto unite tra di loro per dare voce a continue proteste e richieste di interventi al ministero in modo che il loro lavoro potesse continuare, anche con difficolta` oggettive. La cantieristica na- vale di Pesaro aveva gia` una consolidata tradizione per la costruzione degli scafi in legno e ne aveva affinato e ottimizzato la geometria, dando alle imbarcazioni una forma tozza e larga, niente affatto ‘‘idrodinamica’’, che pero` permetteva di navigare nei bassi fondali della costa marchi- giana e romagnola. I ‘‘trabaccoli’’ pesaresi erano cosı` solidi e perfetti

(4)PESas,FondoCdC,b.14e14bis.

7 Maria Grisi. Una voce ritrovata che furono sempre ricercatissimi con ordini anche da armatori della Ro- magna, dell’Istria e perfino delle Puglie (5). Gli armatori pesaresi avevano sempresulloscalomediamenteottoo dieciscafi,partedestinatialtraffico commerciale, parte alla pesca. Ma fu proprio grazie al traffico commerciale, particolarmente intenso e co- stante tra i porti di Venezia, Trieste, Fiume, Gallipoli e Sebenico, e al coraggio e alla intraprendenza di questi capitani marittimi che Pesaro pote´ avvertire quella spinta verso una operosita` e un progresso indu- striale importante: fu grazie alla loro caparbieta` e costanza che riusci- rono a superare le difficolta` e i pesanti condizionamenti (dovuti alla mancanza di comunicazioni con l’entroterra e con i centri commerciali del Nord), che riuscirono a dare sostentamento alle loro famiglie e im- pulso alla industria locale. Infine, e` utile ricordare che l’organizzazione dell’amministrazione marittima e sanitaria della Marina Mercantile ebbero un Codice ed un Regolamento ben strutturato solo nel 1877 e 1879 (6),elaNavigazione Generale Italiana nacque solo nel 1881. Pur con tante difficolta`logisti- che, quindi, il porto di Pesaro fu per quel lungo periodo adeguato al- l’approdo di grosse navi da carico, con buoni interessi economici e di traffico garantendo agli armatori e ai capitani marittimi un lavoro profi- cuo per diverse generazioni.

I genitori

Raffaele Grisi, figlio di Giuseppe e di Teresa Berarducci, era dun- que armatore e capitano marittimo. Una tradizione imparata dal padre e trasmessa poi al figlio Nicola: in una cittadina di provincia come lo era Pesaro nell’ultimo quarto del XIX secolo, i commerci portuali come abbiamo visto erano allora abbastanza fiorenti e permettevano al ‘‘Pa- ro`n’’(7) Grisi di vivere una vita decorosa anche se non comoda, ne´con-

(5) PESas, Fondo CdC: nel 1884 risulta che i trabaccoli costruiti a Pesaro avevano una por- tata media da 15 a 25 tonnellate. Solo agli inizi del ‘900, nei cantieri piu` grandi si iniziarono a co- struire trabaccoli da 100-150 tonnellate. (6) PESas, fondo CdC: all’atto dell’Unita` d’Italia, la Marina Mercantile contava appena 16.500 navi a vela, compreso il naviglio locale e da pesca; 50 navi a propulsione meccanica, e circa 200.000 marittimi. (7) Il ‘‘Padrone Marittimo’’, ossia il Capitano, qualifica a cui si arrivava dopo 10 anni di vita in mare e dopo aver superato un esame.

8 La carriera artistica

Locandina per la serata d’onore della cantante (Parma, Legato Mario Ferrarini, Servizio Casa della Musica - Archivio Storico del Teatro Regio di Parma).

53 Maria Grisi. Una voce ritrovata

Grande concerto patriottico a Pesaro. Amilcare Zanella ha compiuto un altro di quei miracoli, ai quali ha ormai avvez- zato il suo pubblico: la sua mente organizzatrice ha saputo riunire, quasi per ma- gica virtu` , sul palcoscenico del Rossini quattrocento persone, formanti una intera orchestra, una intera banda, una massa corale imponentissima ed, oltre a questa, un complesso di dieci tenori cantanti, di dodici soprani cantanti, alcuni dei quali, fra gli uni e le altre, rispondono a nomi di grido in arte. Con tale complesso organismo di forze foniche, Amilcare Zanella ha diretto un concerto che fara` epoca negli annali del Liceo Rossini: oltre al numero degli ese- cutori, la importanza del programma era tale da attrarre quantita`dipubblicocit- tadino e forestiero che si assiepo` nella sala e volle esprimere con vere ovazioni il proprio entusiasmo e la propria riconoscenza per la mirabile opera di organizza- tore, di concertatore, di direttore ad Amilcare Zanella, salutato al suo apparire da quell’applauso significante che denota simpatia e popolarita`. Il risultato del successo e` presto detto: quasi tutti i numeri furono bissati per vo- lonta` concorde di pubblico: cosı` dopo la interessante sinfonia della Figlia del reg- gimento, fu ammiratissima una romanza patriottica di G. Rossini, L’Esule,che Amilcare Zanella ha riesumato felicemente ed ha rivestito di uno strumentale magnificamente intonato: la romanza venne eseguita con fusione mirabile e con sfoggio di bellissimi acuti dai dieci tenori cantanti: Umberto Macnez, Francesco Pierelli, Luigi Guidi, Luigi Bracci, Vincenzo Francioni, Giuseppe Mattioli, Ro- berto Pagliarani, Virgilio Pasetto, Leonida Pierucci, Giovanni Rosati. Un altro bis, dovuto all’effetto imponente di assieme e alla sorprendente sonorita` delle voci, tocco` alla cavatina nell’opera Attila,eseguitadadodicisopranican- tanti che sono: Maria Grisi, Rinalda Pavoni, Isora Rinolfi, Clelia Guerrieri Pul- lini, Linda Barla, Anna Brilli, Paolina Budassi, Natalia De Sanctis, Maria Mas- sara, Angela Pizioli, Regina Recchioni, Adelaide Saraceni. Ugualmente bissato fu il coro fatidico del Nabucco: e quell’altra pagina di pere- grina bellezza che e` La Carita` di Rossini per soli e coro femminile, il cui accom- pagnamento fu ridotto e arricchito e variato da Amilcare Zanella per dieci arpe: l’asolofu eseguito superbamente da Maria Grisi, Rinalda Pavoni, Isora Rinolfi, e la parte elaborata delle arpe ebbe a interpreti la prof. Giannuzzi Palazzi cir- condata dalle nove valorose allieve ed ex alunne: Livia Billi, Maria Ciarroni, Al- berta D’Angeli, Molaroni Morselli, Maria Petrini, Maria Renzini, Maria Raffaelli, Giulia Simoncelli, Maria Tozzi-Condivi. Due importanti novita` del programma erano costituite dall’Inno alla Patria di Riccardo Zandonai, a cui il ritmo energico della seconda strofa e la chiusa istru- mentalevigorosaottennerol’onoredelbis; e L’Epinicio di Vincenzo Raffaelli, poema sinfonico ispirato al Canto dell’amore di G. Carducci, che fu ripetuto per la larghezza del disegno, l’effetto di grandiosita`vocaleelaefficaciadialcune idee melodiche veramente espressive e toccanti. Ma il punto piu` alto del suc- cesso fu raggiunto con l’Inno-Marcia di Amilcare Zanella, per coro, orchestra e banda. «E` un tripudio di lirica patriottica – scrive Guido Michetti nell’Ordine di An- cona – tutta la massa istrumentale e corale sembra fremere di un anelito di entu-

110 Discografia di Maria Grisi

Nel 1909 la G&T decise di inserire in catalogo il colore verde ad in- dicare la propria ‘‘linea economica’’, pubblicando dischi con la classica etichetta con l’angelo in color oro. In questa linea ristampo` matrici esclusivamente da 25 cm, origina- riamente uscite con etichetta nera. Le matrici inserite in questo nuovo catalogo vennero rinumerate con un nuovo ordine, e la nuova numerazione dell’etichetta verde seguı` le medesime regole gia` presenti nei cataloghi precedenti, con la diffe- renza che iniziava con il numero 9 e il tutto era preceduto dalla lettera V, se identificava materiale sonoro di provenienza G&T, o dalla lettera X se identificava registrazioni di origine Zonophone:

* Serie 92000 brano solista di voce maschile * Serie 93000 brano solista di voce femminile * Serie 94000 Duetti, Terzetti, Quartetti etc. Ecco spiegato quindi la ristampa dei sei brani citati piu` sopra, con la nuova catalogazione preceduta dalla lettera ‘‘V’’.

Etichette Victor dei dischi di Maria Grisi (collezione privata).

127 Cronologia di Maria Grisi

Legenda

Le notizie raccolte in questa sezione vengono riportate in questa se- quenza: data dell’evento – Citta`–Teatro–Opera rappresentata –Autoredel- l’opera – n. delle rappresentazioni (se notificato)

PERSONAGGIO interpretato da Maria Grisi cointerpreti (e sostituti) – (PERSONAGGIO) direttore d’orchestra e altre cariche dell’evento (se notificate).

1892

29 febbraio Pesaro – Liceo Musicale Rossini: Concerto per il 1º centenario della nascita di Gioachino Rossini – ‘‘Sanctus’’ dalla Petite Messe Solennelle cavatina ‘‘di tanti palpiti’’ dall’opera Tancredi direttore d’orchestra: Carlo Pedrotti

29 marzo Ascoli Piceno – Accademia pubblica per il 1º cent. della nascita di Rossini organizzata dalla locale Societa` Filarmonica: duetto ‘‘Qui tollis’’ dalla Petite Messe Solennelle cavatina ‘‘di tanti palpiti’’ dall’opera Tancredi direttore d’orchestra: Giuseppe Galeazzo Galeazzi direttore del coro: Leopoldo Angelini altri interpreti: Luigia Liviabella e Alessandro Bonci

22 aprile Fano – Monastero benedettino S.Arcangelo – Accademia musicale con Alessandro Bonci violoncellista: Augusto Fabbri violinista: Armando Menghetti direttore d’orchestra: Mezio Agostini

129 Indice dei nomi

Acena Enrichetta, 140, 141 Baravelli Giovanni, 146 Acerbi Giuseppe, 58, 81, 139, 142 Barbieri Angelo, 22, 130 Adorni Augusto, 138 Barettin Isidoro, 139 Agnoli, 70 Barla Linda, 110 Agostini Mezio, 17, 27, 29, 35, 129, 130, Barotti Giuseppe, 143 132, 133 Barrera Carlo, 59, 140, 141 Agostini Giuseppe, 26, 132 Bartolomasi Francesco, 146 Aifos Sofia, 79, 142 Bassi Guglielmo, 66, 72 Aineto Marino, 50, 51, 84, 138 Bassi, 70 Alasia Tina, 79, 142, 146 Bassich Dalia, 26, 131 Alberghi Clelia, 43 Battistelli Franco,17n, 34n, 35n Albert Nicola, 24, 131 Battistini Mattia, 2, 121 Albiach Francesco, 136 Beinat Andreina, 106, 107, 108, 147 Albinolo Giovanni, 43, 51, 134, 138 Bel-Sorel Emma, 65, 72 Algos Angelo, 78, 83, 142, 143 Bellagamba Lorenzo, 27, 35, 130,132, 133 Allegri, 79 Bellantoni Giuseppe, 95, 96, 97, 98, 144, Alvarez Regina, 139 145, Amadei Clotilde, 147 Bellatti Virgilio, 136, 137, 138 Amaduzzi, 147 Bellini, 142 Amato Pasquale, 98, 99, 145 Bellini Vincenzo, 17, 124 Anceschi Aristide, 133, 139 Bellomo Carolina, 15 Ancona-Angeloni Mario, 86 Bellonci Leonardo, 19n Angelini Leopoldo, 129 Beltrame Achille, 73 Angeloni, 38 Bendinelli Angelo, 95, 98 Angioletti Angiolo, 131 Benedetti Baldassarri Alfredo, 98, 144 Anselmi Giuseppe, 86 Benvenuti Olga, 138 Anselmi Paolo, 138 Berardi berardo, 139 Arimondi Vittorio, 78, 142 Berarducci Teresa, 8, Aristi Lucio, 25, 26, 131, 132 Bercanovich Gualfardo, 14-15, Armanini Giuseppe, 79 Berga, 38 Ascoli Davide, 144 Bergamasco Ida, 145 Berlendi Livia, 81 Baccarin Maria, 145 Berlioz Hector, 142 Badini Ernesto, 146 Bernacchi Maria, 122 Baldassarre Tedeschi Giuseppina, 84 Bernis, 85 Baldelli Mariano, 134 Berriel Henri, 78, 81, 142 Baldi Francesco, 146 Berth Edda, 139 Bancer, 24 Bertieri Maria Chiara, 84n Banti, 43 Betti Cerratelli Polissena, 135

151 Maria Grisi. Una voce ritrovata

Bettini Ernestina, 136 Campanini Gustavo, 51, 138 Bettoni Enzo, 86 Candela Manuel, 140, 141 Bevilacqua, 70 Cantoni Luigi, 145 Biadi Amalia, 27, 132 Cappelli Dalmazia, 146 Biancoli, 70 Cappiello Leonetto, 2 Bianconcini, 70 Carceri Vincenzo, 140 Bielletto Vincenzo, 138 Carducci Giosue`, 110 Billi Livia, 110 Carloni G., 134 Biondelli Giulietta, 131 Carola Amelia, 22, 130 Bizet Georges, 35, 37, 131 Carozzi Oreste, 82, 83, 95, 96, 98, 101, 143, Boasso, 43 144, 145 Boccabadati Virginia, 14, 15, 24, 45, 56, 104 Caruso Enrico, 2, 121 Boccolini, 90 Caruson Guglielmo, 48, 130, 136, 137, 138 Boiani-Tombari Giuseppina, 17n, Casadio , 147 Boito Arrigo, 17, 62, 99, 132, 139, 145 Casali Federica, 26, 132 Boldini Giovanni, 2 Casorati Felice, 2 Bonaplata-Bau Carmelita, 99, 145 Cassani Italia, 135 Bonci Alessandro, 15, 17, 56, 58, 86, 129 Castellano Vittorio Emanuele, 58, 134, 135 Bonci-Tacchi Giuseppe, 35, 133 Catalani Alfredo, 13, 81, 142 Bonheur Lina, 131 Catri Liana, 19n Bonini Francesco Maria, 40, 79, 133, 134 Cavalleri-Bianchini, 70 Boninsegna Celestina, 86, 87, 88 Cavazza, 70 Bonora, 70 Cavazza-Ferretti, 70 Borelli, 58 Cecchi Alfredo, 50, 138 Borgatti Giuseppe, 60, 61, 63, 65, 66, 67, Cecchini-Berti Anna, 133, 144 68, 69, 70, 72, 74, 75, 76, 82, 83, 84, Celletti Rodolfo, 76 97, 104, 134, 141, 142, 143 Ceppi, 38 Borucchia Ettore, 22, 130, 139 Cesareo Giuseppina, 15, 17, 18, 130 Boscarini Aurelio, 24, 29, 131, 132 Cesari, 43 Boscherini, 26, 131 Cesarini Camillo, 62 Boschini A., 18 Chaljapin Fe¨dor, 84, 121 Bracci Luigi, 110 Challis Benedetto, 144 Bracco, 111 Chapı` R., 86 Braglia Alfredo, 136, 137 Chelotti Teresa, 82, 86, 139 Brancati Antonio, 15n, Chiusoli Ida, 146 Brighi Angela, 146 Chotkowska, 81 Brilli Anna, 110 Ciarroni Maria, 110 Brondi Alfredo, 144 Cigada Francesco, 86, 92, 124, 125, 128, Bruno, 72 143 Bucciarelli Assunta, 139 Cilea Francesco, 13, 36 Budassi Paolina, 110 Cinelli Claudio, 29n Butti Ermenegilda, 134 Cirotto Sebastiano, 59, 84, 140, 141, 143, 146 Cisneros Eleonora, 43, 134 Cabello Emilio, 140, 141 Claessens Maria, 59, 140, 141 Cacialli Guido, 107, 147 Claudi Giovanni Maria, 19n, Calcagnini Gilberto, 111 Claverio, 92 Calligaris, 50 Cobelli Giuseppina, 63 Calore Marina, 105-106n Cohen Felice, 15 Calve Emma, 2 Collenz Francesco, 133 Campagnoli, 84 Colli Ernesto, 136, 137

152 Indice dei nomi

Colombo Natale, 133 Domar Dora, 86 Contini Lodovico, 69, 70, 81, 141, 142, 143 Domenichetti Palmiro, 98, 144 Contrada, 70 Donati, 35 Coppola Piero, 106, 146 Donizetti Gaetano, 26, 35, 37, 132 Corcos Vittorio, 2 Drog Ettore, 48 Cosentino, 39, 133 Drog Giovanni, 29 Costa, 81 Dupeyron Ferdinand Hector, 38, 39, 133 Crestani Lucia, 122 Durini Giuseppe, 26, 131 Cristalli Italo, 86 Cristani Lamberto, 143 Edison Thomas Alva, 14n, 121 Cros Charles, 14n Eigherson Serafina, 65 Cucci Luigi, 146 Ercolani Enrico, 29 Cucchi Romolo, 35, 130, 133 Ercolessi, 9

Daddi Francesco, 130 Fabbri Augusto, 17, 35, 129, 130, 133 Dadone Bartolomeo, 59, 140 Fabbri Boesmi Franco, 134, 135 D’Albore Emilio, 81, 142 Falconi Giulio, 80, 142 Dall’Oglio, 70 Fanti Vittorio, 26, 132 Dal Pero Ceresa, 70 Fara-Musio Giovanni, 17, 130 D’Amico Fedele, 76 Federici Francesco, 79, 95, 98, 139, 142, D’Angeli Alberta, 110 144 Darcle´e Hariclea, 21n Ferraguti Vittorio, 40, 133, 134 D’Atri Nicola, 102 Ferran Emilia, 106, 107, 108, 147 David Cecilia, 95, 97, 124 Ferrari, 130, 132 De Angelis Angela, 122 Ferrari Cesira, 147 De Angelis Marcello, 56n, 106n Ferrari Rodolfo, 99, 145 De Angelis Teofilo, 139 Ferrarini Mario, 54n De Falco Rodolfo, 40, 133, 134 Ferretti Luca, 17n De Giovanni, 70 Ferroni Luigi, 139 Delagrange Berta, 106, 146 Fiegna Camillo, 138 Del Campo Matilde, 97 Fino Giocondo, 102 Del Chiaro Giuseppe, 142 Finzi-Magrini Giuseppina, 81, 143, 147 De Lerma Matilde, 81, 146 Floridia Pietro, 96, 145 Deliliers Vittore, 95 Foglia Felice, 83, 143 Dell’Amore Franco, 26n Fontana, 43 Delle Fornaci, 139 Foresti, 70 Dell’Ira Gino, 105n Formichi Cesare, 108, 109, 147 Del Prete Bianca, 29 Fradelloni Luciano, 112 Del Ry Narciso, 144 Frajese Vittorio, 101n De Luca Luigia, 133 Frances Giuseppe, 143 De Marchi Emilio, 81, 143 Franceschini Silvia, 147 De Marco Giuseppe, 136 Francioni Vincenzo, 110 De Ranieri Rubens, 146 Franchini Maria, 38, 39, 133 De Roma Amalia, 136, 137, 138 Frascani Ninı`, 108, 109, 147 De Romanis Dario, 130 Frascona` Antonino, 133 De Rosa Raffaele, 133, 134 Frassoni Edilio, 22n, 58n, 82n De Sanctis Natalia, 110 Frattini Antonio, 15 Diaz Porfirio, 48 Frau Dolores, 143 Di Gennaro Osvaldo, 139 Frizzi, 58 Di Gregorio Casati Marisa, 122n Frontali Raffaello, 130

153 Maria Grisi. Una voce ritrovata

Gabrielli, 34 Gironi Giuseppe, 15, 146 Gabucci Francesco, 5 Gnecchi Vittorio, 65 Gaisberg Frederick William, 121, 122 Gobbato Ida, 86 Galassi Amina, 147 Goethe Johann Wolfgang, 99 Galeazzi Giuseppe Galeazzo, 17, 129 Golisciani Gino, 26, 132 Galletti, 58 Gounod Charles, 26, 34, 131, 132 Galli Giannina, 26 Gramegna Anna, 58, 139 Gamba Angelo, 95 Granata Francisco Ramon, 48n Garagnani Carolina, 22, 130 Grandini Edmondo, 146 Garaud Emilio, 38, 133 Grani Raffaele, 144 Garbin Eduardo, 84 Grasse` Maria, 136 Garcia Jose`, 146 Grassot Isabel, 124 Garibaldi Giuseppe, 51 Gregorini, 70 Garotti, 143 Grilli Gaetano, 13 Garrone Nelda, 97 Grisi Anna, 5, 11, 22 Gasparini Bindo, 101, 145 Grisi Carlotta, 56, 104 Gasull Adela, 140, 141 Grisi Cesare, 5, 22 Gatti Clelia, 15 Grisi Giulia, 56, 104 Gavazzeni Gianandrea, 13 Grisi Giuseppe, 8 Genesini A., 134 Grisi Mariano, 5, 9 Gennari, 9 Grisi Mirra Maria, 5, 11, 23 Gerbella Eraclio, 138 Grisi Nicola, 5, 8, 23, 112 Gheduzzi, 43, 70 Grisi Pietro, 5 Gheis Teresina, 23, 24, 131 Grisi Raffaele, 5, 6, 8, 9, 11 Gherardi Pio, 134 Grisi Teresa, 5, 11 Ghiselli Angelo Maria, 30, 32, 56, 105 Grosso Giacomo, 2 Ghiselli Paolo, 30 Gualandi Gamberini Silvio, 146 Ghiselli Adolfo, 30, 32 Gualerzi Giorgio, 63n, 73n, 75n Ghiselli Armando, 33, 60, 112 Gualerzi Valeria, 73n, Ghiselli Clara, 32 Guarnieri Antonio, 95, 96, 97, 101, 144, 145 Ghiselli Edgardo, 32, 33 Guerrieri Fulgenzio, 23, 24, 131, 133 Ghiselli Elsa Adriana, 33, 60, 112 Guerrieri-Pullini Clelia, 110 Ghiselli Gina, 32 Guidi Luigi, 110 Giacomelli Ida, 122 Giacomelli Renzo, 73n Haertel Eugenia, 130 Giacomello Pietro, 23, 24, 131 Hale´vy Fromental, 44, 134, 135 Giacometti, 72 Heinze Silvana, 147 Giaconia Giuseppina, 40, 133, 134 Henderson David, 95, 96, 97, 98, 99, 144, Giannetti Giovanni, 135 145, 146 Giannuzzi-Palazzi, 110 Herrera y Gutierrez Jesus, 48 Gianoli Antonio, 80, 134, 135 Hotkowska Ladislava, 95, 97, 98, 99, 143, Giardina Federico, 135 Giordano Umberto, 14n, 36, 102 144, 145 Giorgio Italia, 132 Huguet Giuseppina, 124, 125, 128 Giovacchini Michele, 141 Humperdinck Engelbert, 65 Girardi Michele, 93n, 101n Giraud Fiorello, 78, 86, 87, 90, 91, 92, 142, Inzaghi Luca, 17n 143, 144 Iovino Roberto, 82n Gironacci Ugo, 30n Iribarne Luigi, 25, 131 Girondoletti, 74 Izzi Letizia, 145

154 Indice dei nomi

Joran Pauline, 29, 132 Mansueto Gaudio, 86 Mantovani, 50 Kaschmann Giuseppe, 21n, 84, 85, 86, 87, Marchetti Filippo, 44, 124, 128, 134, 135 90, 143, 144 Marchetti Maria, 147 Kaschowska Felicia, 101, 102, 145, 146 Marchetti-Segre, 70 Kempre` Cora, 86, 87, 92, 143, 144 Marcolin Angelo, 80, 81, 142, 143 Kindermann Lydia, 69 Marcon Amelia, 145 Krusceniski Salomea, 65, 72 Marconi Aleardo, 146 Mari-Cavalieri Filippo, 139 La Rotella Pasquale, 108, 109, 147 Mariani Alfonso, 136, 137, 138 Lagana`, 40 Mariani Angelo, 61, 62 Lamberti Augusto, 25 Mariani-Masi, 58 Lanzoni Agostino, 58, 139 Mariano Carlo, 133 Lara Pietro, 124, 125, 128 Marinelli-Roscioni Carlo, 63n, 122n Lattes, 70 Marinuzzi Gino, 97, 146 Laurenti Maria, 146 Marsigli-Belluzzi, 70 Lavarello Ernesto, 108, 109, 147 Martini Angelina, 28 Lavin Bianca de Casas, 139 Martorell Juan, 140 Leliva Enzo, 77-78, 142 Martucci Giuseppe, 62 Leonardi Maria, 145 Masacci Alessandro, 34, 133, 134 Leoncavallo Ruggero, 13, 22, 35, 36, 37, 81, Masacci Giovanni, 133 102, 130 Mascagni Pietro, 13, 29, 35, 36, 37, 45, 102, Leone Guido, 40n 104, 132, 146 Leopardi-Masetti, 70 Masini-Pieralli Angelo, 99, 140, 141, 145 Lessi Gualtiero, 50, 138 Massara Maria, 110 Letellier Robert Ignatius, 124n Masula Maria, 134 Linari Nella, 139 Matassini Achille, 139 Liviabella Luigia, 15, 17, 129 Mattioli Giuseppe, 110 Locatelli Emilia, 23, 131 Mattion Beana, 82n Lombardi Vincenzo, 40, 41, 133, 134, 136 Mecenati Ferrante, 145 Lombardo, 50 Mehta Zubin, 107 Longhi Emma, 134 Melchiorri, 9 Longobardi Luigi, 40, 48, 133, 134, 136, 137, Melocchi Arturo, 111 138 Menghetti Dineide Armando, 17, 129 Lorenzana Francesco, 140, 141 Mentasti Virgilio, 146 Lucacewska Giannina, 86, 87, 92, 143, 144 Mettler olga, 134 Lugli Assunta, 139 Meyerbeer Giacomo, 21, 22, 34, 37, 65, Lunardi Giovanni, 43, 134 124, 128, 133, 136, 137, 138, 140, 141 Luppi Oreste, 26, 131 Michetti Guido.110 Luria Juan, 22, 130 Mileri Lina, 124 Luzzatti Arturo, 39, 133 Miro` Luis, 23, 24, 131 Modesti Alessandro, 23, 130, 131 Maccari Guglielmina, 69, 70, 74, 136, 137, Molaroni Francesco, 112 141, 142 Molaroni-Morselli, 110 Macnez Umberto, 110 Molaroni Vincenzo, 7, 43, 112 Maestri Catullo, 106, 107, 108, 147 Molaroni Zenaide, 35, 130, 133 Maffezzoli Napoleone, 29 Mondaini Santa, 9 Magni, 144 Montanari, 70 Maioli, 70 Montanari Arturo, 27 Mancinelli Luigi, 62, 78, 104, 142 Montanari Ugo, 51, 54, 138

155 Maria Grisi. Una voce ritrovata

Montanari Vincenzo, 140, 141 Paterni Ottorino, 25 Monteleone Luigi, 130 Patrignani Washington, 10 Montico Teobaldo, 98, 144 Pavarani Marcello, 122n Morales Emanuele, 23, 131 Pavoni Rinalda, 110 Morandi Amelia, 146 Pedrollo Arrigo, 95, 144 Morgari, 43 Pedrotti Carlo, 14, 15, 17, 29, 42, 45, 63, 73, Mosca Giuseppe, 143 129 Mozart Wolfgang Amadeus, 15 Pelliccioni, 70 Mozzi-Borgetti, 30 Pennati-Malvezzi Amilcare, 134 Musso Luigi, 35 Perea Emilio, 86 Perfumo Gina, 134 Nani Enrico, 86 Perini Flora, 144 Nanni Maria, 146 Pernearoli Riccardo, 27, 132 Navarrini Vittorio, 22, 130 Pessina Arturo, 97, 101, 145 Neri Gino, 143, 146 Petrella Errico, 26, 131 Neumacher Arnoldo, 106, 146 Petri, 140, 141 Neumann Angelo, 66, 69, 93 Petri Elisa, 15, 18, 82, 83, 130, 143, 146 Nerozzi Elisa, 146 Petrini Maria, 110 Nicoletti Francesco, 136 Petrobello Pierluigi, 122n Noferini Emilia, 106, 146 Pettigiani Anna, 15 Noli Carlo, 130 Piazzesi Romolo, 111 Novelli Ermete, 28n Picchi Italo, 109, 147 Piccini (Jarro), 107 Orlandini Adriano, 75n Piccioni Luigi, 74 Osti-Casali, 70 Piccoletti Giuseppina, 95, 97, 139 Ottoboni Libero, 48, 124, 125, 128,136, 142 Pierelli Francesco, 110 Owen William Barry, 121 Pierucci Armando, 19n Pierucci Leonida, 110 Pacchierotti Ubaldo, 82 Pignataro Enrico, 134 Pacini Giuseppe, 139 Pini-Corsi Gaetano, 65, 67, 68, 69, 70, 72, Pagani Mario Edoardo, 140 74,86,92,141,142,143 Paggi Ada, 145 Pinsuti Ciro, 34, 130, 132 Paganelli Sergio, 65n Pinto Amelia, 63 Pagliarani Roberto, 110 Pizioli Angela, 110 Pagnoni Cesira, 15 Pizzagalli Maria, 15 Pagnoni Gualtiero, 18, 130 Polacco Giorgio, 48, 136, 137, 138 Palet Jose`, 134 Pollini Amelia, 144 Palminteri Antonino, 26, 131 Pome´ Alessandro, 130 Panciera Alessandro, 138 Ponchielli Amilcare, 37, 50, 51, 140, 144 Pandolfini, 90 Ponzano Adele, 140, 145 Pangolini Maria, 29 Pozzi Maria, 48, 84, 85, 136, 137, 138, 143, Panizza Ettore, 58, 82, 83, 139, 143 146 Panzacchi Enrico, 62 Pozzi-Camola Vittorio, 38, 39, 133, 135 Paolucci Tito, 138 Prataioli Andrea, 5 Pareto Graziella, 84 Prelli, 111 Parola Angelo, 145 Pretelli Nicolo`, 9 Parsi-Pettinella Armida, 86, 87, 88 Pretelli Orsola, 5, 6, 9, 11, 105 Pasetto Virgilio, 110 Principe Remy, 111, 147 Pasini-Vitale Lina, 84, 85, 143 Puccetti Gino, 43, 134 Pasti Augusto, 58, 139 Puccini Giacomo, 25, 26, 35, 36, 37, 131

156 Indice dei nomi

Quercia Tullio, 67, 69, 70, 74, 82, 83, 141, Sabatelli, 28 142 Sala Giuseppe, 124, 125, 128 Querze` Angelo, 133 Salem, 70 Salotti Paolo, 136 Rabl Walter, 86, 88, 91, 92, 143, 144 Salvarani Marco, 30n, 108n Raccanelli, 97 Salvi Umberto, 26, 132 Radeglia Vittorio, 43, 46 Sangiorgi Gustavo, 62 Radiciotti Giuseppe, 30 Sangiorgi Remo, 50, 124, 125, 128, 138 Raffaelli, 35 Sannipoli Amelia, 145 Raffaelli Maria , 110 Santangelo, 70 Raffaelli Vincenzo, 110 Santarelli, 28n Ragazzini Ciro, 108, 147 Santarelli Amedea, 40 Raggi Alessandro, 27, 34 Santini Zita, 112 Raggi Luigi, 33n Santos Jose`, 140 Raisini, 70 Saraceni Adelaide, 110 Rambaldi, 70 Savi Ida, 134, 135 Rampone Giorgio, 73n Savini Alfredo, 2 Rapisardi Nunzio, 67, 69, 74, 79, 141, 142 Saviotti, 35 Rappini Ida, 22, 130 Sbisa`Guido,146 Ratti, Faustino, 134 Scampini Augusto, 86 Ravazzolo Alessandro, 139 Scarponi Pietro, 27, 132 Rawner Giacomo, 22, 130 Scattola Carlo, 38, 39, 133 Razzani Cesare, 144, 145 Schmidl Carlo, 19 Recchioni Regina, 110 Sebinoff Leonida, 86 Regnoli Oreste, 28n Segurola (de) Andreas, 124, 128 Renzini Maria, 110 Seriacopi Adele, 30 Riccardi Achille, 29 Serrazanetti Augusto, 134 Ricci Giselda, 32 Servadio, 108 Ricci, 35 Sesona, 108 Ricordi Giulio, 46, 97 Setti, 142 Ricordi Tito, 14n Sieni Napoleone, 48, 136, 137 Rinolfi Isora, 110 Signorini Francesco, 131, 139 Rocca Armando, 29 Simoncelli Giulia, 110 Rodati Fernando, 145 Simoni Hilde, 147 Romagnoli Emma, 15 Soragna Ida, 138 Romagnoli Corinna, 34 Spada Enrico, 146 Rosati Giovanni, 110 Spada Leonello, 102 Rossi Alberto Habel, 137 Spadoni Giovanni, 30 Rossi Franco, 93n, 101n Spinelli Niccola, 44, 58, 134 Rossi Giulio, 136, 137, 138 Sponza, 9 Rossi-Volponi Carlo, 26, 132 Stefani Guido, 86, 135 Rossini Gioachino, 15, 17, 21, 22, 24, 37, Storchio Rosina, 86 104, 110, 111, 129, 130, 132 Stupazzoni Tina, 147 Rossini Maria, 146 Strada, 70 Rousselie´re Charles, 102, 146 Rovescalli, 146 Taccani Giuseppe, 58, 139 Rovetta , 111 Talon, 70 Tamagno Francesco, 21n, 121 Sabajno Carlo, 122 Tanasini Gino, 82n Sabatano Salvatore, 146 Tanfani Dina, 145

157 Maria Grisi. Una voce ritrovata

Tebaldi Edvige, 15 VerdiGiuseppe,13,35,37,38,39,61,83, Tebaldi Renata, 15 122, 124, 125, 128, 131, 133, 134, 135, Tebaldini G., 108 136, 137, 138, 139, 140, 142, 143, 146 Tentoni-Fagotti Raffaele, 23, 24, 131 Verger Maria, 90 Teriane Elena, 134 Vertova Ottorino, 143 Tessari Gino, 139 Vetro Gaspare Nello, 50, 51n Testi Cesare, 24, 131 Viglione-Borghese Domenico, 146 Tetrazzini Luisa, 137, 138 Villa Riccardo, 88 Tezza Gallo Nina, 95 Vitale Eduardo, 84, 85, 98, 99, 104, 143, Titta Ruffo, 84, 86 145 Tore, 70 Vitali Giovanni, 107 Torretta Anita, 78, 142 Toscanini Arturo, 42, 60, 61, 63, 64, 65, 66, Wagner Cosima, 62 67, 68, 70, 72, 73, 74, 75, 77, 80, 104, Wagner Richard, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 141, 142 67, 69, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 82, 90, Toscanini, 70 91, 92, 93, 96, 101, 102, 104, 106, 108, Tosi-Orsini Alfonso, 144 112, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147 Tozzi-Condivi Maria, 110 Walls Juan, 143 Trentini Enrico, 146 Walter, 81 Treves Gino, 147 Weatley Walter, 106, 146 Trevisan, 98 Wolzogen Hans Paul, 66 Trezzini Lamberto, 65, 66n, 99n Wesendonck Mathilde, 92 Tronti Rodolfo, 38, 39, 133 White Carolin, 145 Trucchi Dorini Ettore, 146 Wulman Paolo, 136 Turchi Achille, 34, 99 Zacconi Alice, 67, 69, 70, 74, 141, 142 Ubaldi Ubaldo, 29 Zamorani, 70 Ungarelli Fausto, 109, 112 Zamorani-Cavalieri, 70 Zanardini Angelo, 101, 145 Vaccari Guido, 84, 85, 143 Zandonai Riccardo, 110 Valenti Eugenio, 23, 24, 131 Zanella Amilcare, 110, 111, 147 Vandoni, 43 Zarra Elvira, 146 Vanzolini Giuliano, 6 Zeni Pasquale, 95 Venanzi Giovanna, 9 Zerola Nicola, 79, 142 Veneziani Vittore, 95, 101, 144, 145 Zinetti Gaetano, 18, 130 Ventura Elvino, 29, 132 Zonghi Alfredo, 15, 18, 130, Venturini, 78 Zorzato Giovanni Battista, 146 Venturini Alfredo, 15, 18, 27, 130, 132 Zuccani Giovanni, 51, 80, 81, 107, 108, 130, Venturini Emilio, 78, 142 131, 138, 142, 143, 147 Venturoli-Mattei, 70 Zucchini Angiolina, 70 Verbich Amelia, 145 Zucchini-Solimei, 70 Verdaguer Martin, 87 Zuffo Mino, 106, 107, 108, 147

158 Contenuto del CD

Brano Interpreti Durata

1. FILIPPO MARCHETTI con P. Lara 3:39 Ruy Blas ‘‘O dolce volutta`’’

2. GIACOMO MEYERBEER con A. de Segurola 3:18 Gli ugonotti ‘‘Nella notte’’

3. 2:28 Il trovatore ‘‘Di tale amor’’ 4. Il trovatore ‘‘E deggio e posso crederlo’’ con F. Cigada e R. Sangiorgi 3:44

5. La forza del destino ‘‘Me pellegrina ed or- 3:09 fana’’ 6. La forza del destino ‘‘Pronti i destrieri’’ con P. Lara 3:23

7. La forza del destino ‘‘Se voi scacciate’’ con A. de Segurola 3:18

8. La forza del destino ‘‘Sull’alba il piede’’ con A. de Segurola 3:12

9. VINCENZO BELLINI con L. Mileri 3:08 Norma ‘‘Deh! Con te li prendi’’

10. GIUSEPPE VERDI 2:29 Ernani ‘‘Ernani involami’’ 11. Ernani ‘‘Vedi come il buon vegliardo’’ con F. Cigada, R. Sangiorgi, G. Sala 3:47 e L. Ottoboni 12. Ernani ‘‘Mio signor, dolente io sono’’ con R. Sangiorgi, G. Sala e L. Ottoboni 1:58

13. Ernani ‘‘Vieni meco’’ con F. Cigada e L. Ottoboni 3:07

14. Ernani ‘‘O sommo Carlo’’ con F. Cigada e R. Sangiorgi 3:33

15. Un ballo in maschera ‘‘Di che fulgor’’ con G. Huguet, F. Cigada e L. Ottoboni 3:04

16. Un ballo in maschera ‘‘T’amo, sı`, t’amo’’ con P. Lara 3:00

Totale durata 50:24

159