Anteprima Morellino di , assaggi e solidarietà

Postato da: Fosca Tortorelli il: Marzo 30, 2020 In: Anteprime, Il vino nel bicchiere Nessun commento

PrimAnteprima e Chianti Lovers, queste le due manifestazioni che hanno dato inizio alla settimana di presentazione alla stampa delle nuove annate dei vini delle principali denominazioni della Toscana classica che si è svolta nella fortezza da Basso di Firenze, luogo che ha ospitato anche l’anteprima del Consorzio Morellino di Scansano. Il Morellino è una denominazione che ha alle spalle una storia non trascurabile, DOC dal 1978 e DOCG dal 2007, capace di raccontare la storia del Sangiovese di una fascia di To che per diversi anni ha avuto un successo e una riconoscibilità internazionale. Dopo un periodo in leggero sottotono, si sta rimettendo in carreggiata, non solo per la crescita costante dei suoi vini, ma anche per i progetti che ne identicano la voglia di cre di aermarsi. Non ultima la modica del disciplinare, che darà la possibilità, per le aziende che lo desiderano, di poter aggiungere la dicitura “Toscana” in etichetta, dettaglio ch un momento di importante visibilità per questa area produttiva della bassa Maremma.

Come aerma Alessio Durazzi, Direttore del Consorzio: “Dopo un intenso dialogo con la Regione Toscana, l’idea di poter aggiungere, facoltativamente, in etichetta la dicitura “T ai vini Morellino di Scansano DOCG è stata votata oggi in assemblea dalla maggioranza dei nostri soci. Si tratta di una novità molto importante, un primo passo per la modica disciplinare che darà a tutti i produttori della denominazione che lo desiderano la possibilità di utilizzare la grande forza che il nome “Toscana”, un vero e proprio brand, ha sia che, soprattutto sui mercati internazionali”. Interessante è stata inoltre la degustazione dei campioni presentati, non solo per le peculiarità degli stessi, ma per l’abbinamento con i chianti DOCG, tali da permettere a professionisti ed appassionati di cogliere e soermarsi, sulle diverse sfumature espressive del Sangiovese. Sui 1.500 ettari coltivati a vigneto, le bottiglie prodotte ogni anno sono circa 10 milioni, quella del Morellino è una zona collinare, compresa tra i umi e , con che raggiungono circa 550 metri s.l.m.; oltre Scansano i comuni interessati sono e in parte , , , e Mancian

Privacy/ Prima di entrare nel merito degli assaggi, va sottolineato il grande senso di responsabilità e solidarietà dimostrato in questo periodo così dicile, da parte della Cantina Vignaio Morellino di Scansano, che ha pensato di dare un contributo concreto alla comunità maremmana aiutando l’Ospedale Misericordia di Grosseto attraverso una raccolta fond in queste ore sulla piattaforma Gofundme; la cantina ha pensato di devolvere 10.000 euro che serviranno a completare l’acquisto di un ecografo di alta fascia per la UO di Radiologia dell’Ospedale Misericordia. Come ha dichiarato il Presidente Benedetto Grechi: “Come Cantina Vignaioli del Morellino di Scansano, siamo coscienti del ruolo imp che la cantina ha per tutto il territorio della Maremma, per questo non possiamo rimanere sordi davanti all’appello che arriva dalle strutture ospedaliere e abbiamo pensato di aiuto concreto all’Ospedale Misericordia di Grosseto lanciando questa raccolta fondi. Chiediamo a tutti quelli che ci seguono in Maremma di dare un contributo compatibilmen le loro possibilità.” (Per partecipare basta seguire le indicazioni fornite alla pagina della campagna di raccolta fondi sulla piattaforma Gofundme).

 In merito agli assaggi, sono stati presentati in anteprima le riserve 2017 e i Morellino dell’annata 2019, che dopo una 2017 per nulla facile e una 2018 che ha avuto rese inferior media, si è rivelata una vendemmia felice, con vini di grande qualità oltre e buone rese. Diversi gli assaggi interessanti, divisi tra scarsi 30 campioni per l’annata 2019 e 11 riserv Il Morellino di Scansano docg 2019 di Bruni, si esprime con carattere, ha un prolo olfattivo che gioca sul frutto, snello e pulito. Intrigante con note fruttate e piacevoli.Privacy/ Fresco succoso al palato il Massi di Mandorlaia conte Guicciardini 2019; il Morellino di Scansano San Felo 2019 di Fattoria San Felo, profuma di lampone e fragolina; piacevole e buona freschezza al palato. Il Morellino di Scansano 2019 di Antonio Camillo esprime le sue potenzialità nonostante la giovinezza ben evidente, dimostra una buona materia gradevole freschezza.

Buona complessità olfattiva, sorso pieno e avvolgente per il Morellino di Scansano Moris 2019 di Moris Farms. Ben fatto e dal coinvolgente tratto fruttato, il Morellino di Sca 2019 Fattoria Le Pupille, piacevole e con un bel nale al palato. Complessità olfattiva e gustativa nel Mantellassi “Mentore”, roccioso all’olfatto, buona freschezza al palato. Morellino di Scansano 2019 di Poggio Brigante si rivela piacevole, espressivo e interessante soprattutto al palato. Il 2019 di Poggio Maestrino e Spiaggiole ha un profumo n frutta matura di ciliegia, elegante e con tannini vibranti. Richiami oreali e snellezza caratterizzano il Morellino di Scansano Passera 2019 di Poggio Trevvalle, godibile e sola Morellino di Scansano 2019 di Val delle Rose / Famiglia Cecchi esprime gradevoli nuance fruttate di lampone e ciliegia; discreta materia e freschezza al palato. Il Morellino Scansano 2019 di Rocca delle Macie è semplice e pulito, con sentori di piccoli frutti e nuances oreali. Interessante è stato il Morellino della Tenuta Pietramora di Scansan etichette presentate, entrambe garbate, ma una marcia in più per il Brumaio connotato da un bella espressività gusto-olfattiva.

Privacy/ Il Morellino di Scansano 2019 di Terre dell’Etruria ha una piacevole espressività fruttata, ma ancora giovane e scomposto. Davvero coinvolgenti le tre etichette de i Vignaioli Morellino di Scansano, in particolare il Vigna del Benezio è fresco e fruttato, mentre il Morellino di Scansano Roggiano bio, si connota per il suo spettro olfattivo e per un p intrigante e profondo.

Morellino di Scansano Docg riserva 2017 Riguardo le riserve si distinguono il Morellino di Scansano Roggiano Riserva 2017, che conquista per la complessità gusto olfattiva, elegante e lungo al palato. Intensità di fru il Morellino di Scansano Moris Riserva 2017 Morisfarms, complesso e coinvolgente. Il Morellino di Scansano Riserva 2017 di Cantina La Selva integra le tinte fruttate con balsamici. Il Morellino di Scansano Riserva 2017 Bruni, dal sorso succoso, con tannini presenti ma integrati. Morellino di Scansano Riserva 2017 di Fattoria Le Pupille è espressivo di frutto, note di spezie dolci; disteso e godibile al palato. Morellino di Scansano Riserva 2017 di Val delle Rose espressivo con una esuberanza di frutto al palato, garbato.

Privacy/ Morellino di Scansano Doc 2019 Morellino di Scansano 2019 – Bruni @@ Morellino di Scansano 2019 – Conte Guicciardini Massi di Mandorlaia @@@ Morellino di Scansano 2019 – Antonio Camillo @@+ Morellino di Scansano 2019 – Fattoria Le Pupille @@ Morellino di Scansano Mentore 2019 – Fattoria Mantellassi @@@ Morellino di Scansano 2019 – Poggio Brigante @@+ Morellino di Scansano 2019 – Poggio Maestrino e Spiaggiole @@@ Morellino di Scansano San Felo 2019 – Fattoria San Felo @@@ Morellino di Scansano Moris 2019 – MorisFarms @@@@ Morellino di Scansano 2018 – Val delle Rose / Famiglia Cecchi @@@ Morellino di Scansano Passera 2019 – Poggio Trevvalle @@@@ Morellino di Scansano Brumaio 2019 – Tenuta Pietramora @@@ Morellino di Scansano Roggiano 2019 Vigna Benezio – Vignaioli del Morellino di Scansano @@@ Morellino di Scansano Roggiano Bio 2019 – Vignaioli del Morellino di Scansano @@@@

Morellino di Scansano Docg riserva 2017 Morellino di Scansano Riserva 2017 – Fattoria Le Pupille @@@ Morellino di Scansano Riserva 2017 – Moris Farms @@@@ Morellino di Scansano Riserva 2017 – Bruni @@ Morellino di Scansano Riserva 2017 – Val delle Rose @@@ Morellino di Scansano Roggiano Riserva 2017 – Vignaioli del Morellino di Scansano @@@@

Fosca To

Privacy/