Travelling Like the Nobility 200 Years Ago
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Comune Di Castel Del Piano
Regione Toscana - CPI di ARCIDOSSO / C.I. Arcidosso via Lazzeretti 4 tel: 0564966218 - fax: 0564966616 - email: [email protected] Data di pubblicazione: 17/11/2017 COMUNE DI CASTEL DEL PIANO PR. NOMINATIVO INDIRIZZO DATA TITOLO QUALIFICHE P.TOT P.ANZ P.CA P.RE P. ST. C.I. R D DIST GROSSETO VIA 1 DUCHI MARCO MOZAMBICO 4 23/02/1966 896 926 0 0 -30 GROSSETO +393332295181 GROSSETO VIA Q. SELLA, Diploma di netturbinoProfessor 2 CAPUANO ALESSANDRA 15 +39 3477679937 +39 27/07/1975 istruzione i di scuola pre- 904 934 0 0 -30 GROSSETO 3477679937 secondaria primariadonna CASTEL DEL PIANO VIA Operatori ecologici 3 AGOSTINI CARLO DEL GALLACCINO n.5- 08/12/1970 LICENZA MEDIA e altri raccoglitori e 928 1.000 -42 0 -30 ARCIDOSSO castel del piano CINIGIANO MONTICELLO bracciante 4 SARONI AMEDEO AMIATA -VIA della stazione 13/01/1967 LICENZA MEDIA agricolomacellatore 934 1.000 -36 0 -30 ARCIDOSSO 21/b conducente di GROSSETO VIA tommaso baristamanovale 5 SCARA NICOLA campanella 2 +39 01/12/1978 LICENZA MEDIA agricoloAssemblato 934 1.000 -36 0 -30 GROSSETO 3393443873 ri in serie di CINIGIANO VIA PANSANI guardia 6 ROGGIOLANI MASSIMO 30 MONTICELLO 16/12/1972 LICENZA MEDIA notturnaPersonale 935 1.000 -36 1 -30 ARCIDOSSO 3345417399 0564992748 non qualificato PIOMBINO VIA E. DE 7 IZZO TIZIANA AMICIS 46 3315804887 17/04/1977 935 965 0 0 -30 PIOMBINO 0565 MONTECATINI TERME VIA 8 DEL PRETE ANTONIO veneto 10 int.15 (famiglia 04/05/1964 946 1.000 -24 0 -30 MONSUMMANO Capasso) +393383554260 ARCIDOSSO LOC. -
Guida Edifici Sacri Vecchio
III. DA GROSSETO A CASAL DI PARI E SANTA FIORA III a. DA GROSSETO A CASAL DI PARI Il percorso Da Grosseto si prende la SS 322 per Scansano arrivando a ➝ Istia d’Ombrone. Si torna indietro fino alla località Le Stiacciole, poi si volta a destra e si prosegue per ➝ Campagnatico. Prima di giungere al paese si può visitare ➝ La Pieve Vecchia. Quindi ci si immette sulla SS 223 fino a ➝ Paganico e da qui a ➝ San Lorenzo all’Ardenghesca e ➝ Casal di Pari. 54 Guida agli edifici sacri della Maremma CHIESA DI SAN SALVATORE (ISTIA D’OMBRONE) La prima citazione precisa della chiesa di San Salvatore è nelle Decime del 1276, ma già nel privilegio di Clemente III del 1188 si fa riferimento generico alle chiese di Istia d’Ombrone ed è quindi verosimile che si tratti di San Salvatore e di San Se- bastiano, fuori le mura, oggi interamente ristrutturata e intonacata. L’edificio attuale è però del XIII se- colo, con alcune ristrutturazioni del XV. Nel 1938 ulteriori massicci restauri hanno compromesso la lettura del mo- numento. L’edificio è in laterizio e ha i caratteri delle chiese degli ordini mino- riti che nel XIII secolo caratterizzarono Istia d’Ombrone, l’architettura tardoromanica. La facciata è a capanna con due pinna- chiesa di San Salvatore coli laterali. PIEVE VECCHIA (CAMPAGNATICO) La pieve di Sant’Angelo citata nelle Decime del 1276-1277 potrebbe essere quella nuova, all’interno del castello. Ma già dal 1018, è nota una pieve con lo stesso nome, che potremmo identificare con la pieve vecchia. -
Beni Immobili Disponibili Cat- Pd
BENI IMMOBILI DISPONIBILI CAT- PD - 1 - FABBRICATI - N. Pr. Comune Descrizione Uso principale Reddito eventuale 123 Gr Castiglion della Pescaia P.za Garibaldi NCEU F. 106 M. 202/1 Uffici 124 Gr Castiglion della Pescaia P.za Garibaldi NCEU F. 106 M. 202/5 Uffici 22.077,95 125 Gr Castiglion della Pescaia P.za Garibaldi NCEU F. 106 M. 202/6 Uffici 126 Gr Follonica Lungomare Italia, 84-86 NCEU F. 23 M. 302 Albergo 36.668,44 127 Gr Follonica Via Apuania,133 NCEU F. 28 M. 1/5 Alloggio 128 Gr Follonica Via Apuania,133 NCEU F. 28 M. 1/6 Alloggio 129 Gr Follonica Via Apuania,133 NCEU F. 28 M. 1/7 Alloggio 130 Gr Follonica Via Apuania,133 NCEU F. 28 M. 1/8 Alloggio 10.518,48 131 Gr Follonica Via Apuania,133 NCEU F. 28 M. 1/9 Alloggio 132 Gr Follonica Via Apuania,133 NCEU F. 28 M. 1/10 Alloggio 133 Gr Follonica Via Apuania,133 NCEU F. 28 M. 1/11 Alloggio 134 Gr Follonica Via Apuania,133 NCEU F. 28 M. 1/12 Alloggio 135 Gr Grosseto Loc.Casotto Pescatori NCEU F. 99 M. 320 Sperimentale 136 Gr Massa Marittima Loc. Bonsecchino NCT F. 213 M. 41 Alloggio rurale 137 Gr Massa Marittima Loc. Bonsecchino NCT F. 213 M. 70 Alloggio rurale 138 Gr Massa Marittima Loc. Bonsecchino NCT F. 213 M. 44 Alloggio rurale 139 Gr Massa Marittima Loc. Citenne NCEU F. 180 M. 60/2 Alloggio 140 Gr Massa Marittima Loc. Citenne NCEU F. 180 M. -
Federico Selvi a Critical Checklist of the Vascular Flora of Tuscan Maremma
Federico Selvi A critical checklist of the vascular flora of Tuscan Maremma (Grosseto province, Italy) Abstract Selvi, F.: A critical checklist of the vascular flora of Tuscan Maremma (Grosseto province, Italy). — Fl. Medit. 20: 47-139. 2010. — ISSN 1120-4052. The Tuscan Maremma is a historical region of central western Italy of remarkable ecological and landscape value, with a surface of about 4.420 km2 largely corresponding to the province of Grosseto. A critical inventory of the native and naturalized vascular plant species growing in this territory is here presented, based on over twenty years of author's collections and study of relevant herbarium materials and literature. The checklist includes 2.056 species and subspecies (excluding orchid hybrids), of which, however, 49 should be excluded, 67 need confirmation and 15 have most probably desappeared during the last century. Considering the 1.925 con- firmed taxa only, this area is home of about 25% of the Italian flora though representing only 1.5% of the national surface. The main phytogeographical features in terms of life-form distri- bution, chorological types, endemic species and taxa of particular conservation relevance are presented. Species not previously recorded from Tuscany are: Anthoxanthum ovatum Lag., Cardamine amporitana Sennen & Pau, Hieracium glaucinum Jord., H. maranzae (Murr & Zahn) Prain (H. neoplatyphyllum Gottschl.), H. murorum subsp. tenuiflorum (A.-T.) Schinz & R. Keller, H. vasconicum Martrin-Donos, Onobrychis arenaria (Kit.) DC., Typha domingensis (Pers.) Steud., Vicia loiseleurii (M. Bieb) Litv. and the exotic Oenothera speciosa Nutt. Key words: Flora, Phytogeography, Taxonomy, Tuscan Maremma. Introduction Inhabited by man since millennia and cradle of the Etruscan civilization, Maremma is a historical region of central-western Italy that stretches, in its broadest sense, from south- ern Tuscany to northern Latium in the provinces of Pisa, Livorno, Grosseto and Viterbo. -
Morellino Di Scansano"
Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE COMPETITIVE, DELLA QUALITÀ AGROALIMENTARE, IPPICHE E DELLA PESCA DIREZIONE GENERALE PER LA PROMOZIONE DELLA QUALITÀ AGROALIMENTARE E DELL’IPPICA UFFICIO PQAI IV DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DELLA DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA E GARANTITA DEI VINI "MORELLINO DI SCANSANO" Decisione di approvazione o modifica Pubblicazione Approvato come DOC DPR 06.01.1978 GU 92 - 04.04.1978 con Modificato con DM 07.01.1997 GU 14 - 18.01.1997 Approvato come DOCG DM 14.11.06 GU 278 - 29.11.2006 con Modificato con DM 23.07.2010 GU 179 - 03.08.2010 Modificato con DM 30.11.2011 G.U. 295 - 20.12.2011 Modificato con DM 12.07.2013 Sito ufficiale Mipaaf - Qualità - Vini DOP e IGP Modificato con DM 07.03.2014 Sito ufficiale Mipaaf - Qualità - Vini DOP e IGP Articolo 1 (Denominazione e vini) 1.1 La denominazione di origine controllata e garantita «Morellino di Scansano», anche nella tipologia con la menzione “Riserva”, è riservata ai vini rossi che rispondono alle condizioni ed ai requisiti stabiliti dal presente disciplinare di produzione. Articolo 2 (Base ampelografica) 2.1 I vini a denominazione di origine controllata e garantita «Morellino di Scansano» di cui all’articolo 1 devono essere ottenuti dalle uve provenienti da vigneti composti, nell'ambito aziendale, dai seguenti vitigni: Sangiovese: minimo 85 %. 2.2 Possono concorrere alla produzione di detti vini altri vitigni a bacca nera, non aromatici, idonei alla coltivazione nella regione Toscana, iscritti nel registro nazionale delle varietà di vite per uve da vino approvato con D.M. -
Asd Alberese Usd Albinia
ELENCO SOCIETA’ DELLA DELEGAZIONE PROVINCIALE DI GROSSETO Stagione Sportiva 2018/2019 ASD ALBERESE Matricola : 1200 Categoria : Prima Codice impianto : 224 Colori Sociali Bianco Nero (Amaranto) Sede Sociale Piazza del Combattente n.17 D – Alberese 58100 - GROSSETO Corrispondenza Piazza del Combattente n.17 D – Alberese 58100 - GROSSETO Campo di giuoco Stadio ― O.Francioli ― - Strada del Cimitero, snc - 58100 Alberese (GR) Numero telefono Società 347 5332652 Presidente Fantoni Alessandro Tel. 348 2482860 mail [email protected] Segretario Pegoraro Alessandro Tel. 347 5332652 Responsabile SGS Dirigente chiamate urgenti Pegoraro Alessandro Tel. 347 5332652 Referente Telegram Pegoraro Alessandro Tel. 347 5332652 USD ALBINIA Matricola : 1310 Categoria : Promozione Codice impianto : 253 Colori Sociali Rosso-- Blu Sede Sociale Via Raffi n.26 - Albinia 58010 Orbetello (GR) Corrispondenza c/o USD ALBINIA Casella Postale 30 – 58010 Albinia (GR) Campo di giuoco Stadio G.Combi – Via P.Aldi 3 - Albinia Numero telefono Società 0564 871745 Presidente Vettori Cristiano Tel. 338 6496150 mail [email protected] Segretario Molinari Andrea Tel. 339 5912725 Responsabile SGS D’arrigo Antonino Tel. 338 7533628 Dirigente chiamate urgenti Sbrilli Andrea Tel. 347 6784050 Referente Telegram Molinari Andrea Tel. 339 5912725 ASD ALDOBRANDESCA ARCIDOSSO Matricola : 917422 Categoria : Terza Codice impianto : 240 Colori Sociali Bianco-Verde Sede Sociale Via Firenze n.4 - Arcidosso (GR) Corrispondenza Via Firenze n.4 - 58031 Arcidosso (GR) Campo di giuoco Comunale di Arcidosso Numero telefono Società 331 3654913 Presidente Deriu Emanuele Tel. 331 3654913 mail [email protected] Segretario Rapposelli Alberto Tel. 353 3551276 Dirigente chiamate urgenti Deriu Emanuele Tel. 331 3654913 Referente Telegram ASD ALTA MAREMMA Matricola : 750082 Categoria : Seconda Codice impianto : 263 Colori Sociali Giallo-Nero (Rosa-Nero) Sede Sociale c/o Centro Civico - 58029 Sassofortino (GR) Corrispondenza c/o Poli Ilario - Via delle Cortine n.76/C - 58036 Roccatederighi (GR) Campo di giuoco "Cecchi Gori" - loc. -
UFFICIO DI LEVA DI GROSSETO Classi Di Nascita 1842
A R C H I V I O D I S T A T O D I G R O S S E T O UFFICIO DI LEVA DI GROSSETO Classi di nascita 1842 - 1920 Inventario sommario a cura di Claudio Lamioni 2013 II Per le richieste di consultazione indicare: Ufficio di leva ed il N° d’ordine (nell’Inventario è il primo a sinistra in neretto) III I N D I C E Abbreviazioni e convenzioni IV Introduzione V Inventario 1 Liste di leva, classi 1842-1891 3 Liste di estrazione, classi 1863-1890 11 Registri sommari delle decisioni del Consiglio, classi 1866-1891 13 Liste di leva, classi 1892-1899 14 Liste di leva per la revisione dei riformati, classi 1874-1899 16 Liste di leva, classi 1901-1920 20 Indice delle Liste di leva 25 Tavola di conversione (ordinamento Petroni > ordinamento attuale) 31 IV ABBREVIAZIONI E CONVENZIONI ACS Archivio centrale dello Stato ASFi Archivio di Stato di Firenze ASAr Archivio di Stato di Arezzo ASGr Archivio di Stato di Grosseto ASLi Archivio di Stato di Livorno ASLu Archivio di Stato di Lucca ASPi Archivio di Stato di Pisa ASPt Archivio di Sato di Pistoia ASSi Archivio di Stato di Siena Circ. Circolare D. Lten. Decreto Luogotenenziale D. P. R. Decreto del Presidente della Repubblica l. Legge R. d. Regio decreto T. U. Testo unico Min. Ministero/ministeriale Mod. modello art., artt. articolo, articoli prot. protocollo tit. titolo n., nn. numero, numeri s.n., s.nn. senza numero, senza numeri p., pp. pagina, pagine r. recto v. verso vol., voll. -
Cenni Storici Sulle Contee Aldobrandesca, Ursinea, Sforzesca Con Ricerche Storico Giuridiche Sugli Usi Civici
Ettore Bellone Cenni storici sulle contee: • Aldobrandesca di Sovana • Ursinea di Pitigliano • Sforzesca di Santa Fiora Con ricerche storico-giuridiche sugli Usi Civici Per le ricerche storiche: Roberto Ronchini Per le ricerche sugli Usi Civici: Ettore Bellone Trascritto da Marco Ronchini http://selvena.altervista.org Indice generale Parte I: Storia Cronologica...................................................................................................................1 Avvenimenti storici prima degli Aldobrandeschi............................................................................2 Gli Aldobrandeschi della Contea di Sovana e Santa Fiora (1285-1345)........................................3 La contea Ursinea di Pitigliano........................................................................................................8 La contea Sforzesca di Santa Fiora (1439)....................................................................................14 Note sul Piano Regolatore.............................................................................................................20 Parte II: La storia in dettaglio.............................................................................................................21 Origine e storia della Contea di Santa Fiora..................................................................................22 Ramo Sforza di Santa Fiora...........................................................................................................38 Note biografiche di Sforza Sforza.............................................................................................44 -
1 Gen 21 M P Fiora
UNITA ’ ESERCIZIO U.O. ACQUE POTABILI Prot. N. 1437 del 16/01/2014 Resp. M. Bellatalla Tel 0564 422611 Fax 0564 442462 Alla C.A. di • Autorità Idrica Toscana Conferenza Territoriale n.6 Ombrone [email protected] • Azienda Sanitaria Locale Grosseto [email protected] ; n.fax 0564/485764 Colline Albegna [email protected] ; n.fax 0564/869403 Colline Metallifere [email protected] ; n.fax 0566/59557 Amiata [email protected] ; n.fax 0564/914813 • Comuni di Capalbio [email protected]; Campagnatico [email protected]; Castell’Azzara [email protected]; Castiglione della Pescaia [email protected]; Cinigiano [email protected]; Civitella Paganico [email protected]; Follonica [email protected]; Gavorrano [email protected]; Grosseto [email protected]; Magliano in Toscana [email protected]; Manciano [email protected]; Massa Marittima [email protected]; Monte Argentario [email protected]; Monterotondo Marittimo [email protected]; Orbetello [email protected]; Piancastagnaio [email protected]; Pitigliano [email protected]; Roccalbegna [email protected]; -
Listino Dei Valori Immobiliari Dei Terreni Agricoli
ISSN: 2280-191X LISTINO DEI VALORI IMMOBILIARI DEI TERRENI AGRICOLI PROVINCIA DI GROSSETO LISTINO 2017 RILEVAZIONE ANNO 2016 quotazioni dei valori di mercato dei terreni agricoli entro un minimo e un massimo per le prin cipali colture in ciascun comune privati professionisti edizioni pubblica amministrazione OSSERVATORIO DEI VALORI AGRICOLI – PROVINCIA DI GROSSETO – RILEVAZIONE 201 6 Hanno collaborato alla formazione del listino RODOLFO SCHEVEGER, ingegnere libero professionista specializzato in materia di catasto ed estimo. È stato dirigente dell’Agenzia del Territorio, responsabile di vari Uffici Provinciali quali Livorno, Lucca e Massa e, nell’ultimo decennio, dell’Ufficio Provinciale di Pisa. In tale ambito ha svolto numerosi incarichi estimali di notevole complessità e delicatezza oltre ad aver partecipato al progetto di revisione degli estimi del Catasto dei Terreni. Inoltre ha svolto alcuni incarichi di docenza di estimo per conto del Collegio dei Geometri di Pisa. ANTONIO IOVINE, ingegnere consulente in materia di catasto ed estimo, attualmente direttore scientifico rivista informatica www.catastonline.it. È stato dirigente dell’Agenzia del territorio, responsabile dell’Area per i servizi catastali della Direzione centrale cartografia, catasto e pubblicità immobiliare, membro della Commissione Censuaria Centrale. Autore/coautore di vari testi in materia di catasto, topografia ed estimo, ha svolto numerosi incarichi di docenza per conto della Scuola Superiore dell’Economia e delle Finanze e di altre strutture pubbliche o private tra cui, Scuola delle Autonomie locali, Consiel, Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione di Verona, Synergia formazione. Disclaimer L’elaborazione del testo, anche se curata con scrupolosa attenzione, non può comportare specifiche responsabilità per errori o inesattezze. Altresì, l’uso dei dati riportati nel listino presuppone una autonoma e preventiva condivisione degli stessi da parte dell’utilizzatore, con assunzione diretta di ogni responsabilità che ne dovesse derivare dall’uso medesimo. -
Invito Incontro PDG Natura2000
Redazione 49 Piani di Gestione di Siti Natura 2000 in Toscana Incontro partecipativo n. 1 relativo ai Siti natura 2000 che interessano le Province di Grosseto, Siena, Arezzo, Firenze (modalità videoconferenza) INVITO mercoledì 9 dicembre 2020, ore 10:00 - 13:00 La Regione Toscana, grazie ad un finanziamento comunitario del PSR 2014-2020 - sottomisura 7.1 nel marzo 2019, sta procedendo alla redazione, aggiornamento e completamento di n.49 Piani di Gestione di Siti Natura 200 presenti nel territorio regionale. La progettazione è stata affidata ad un raggruppamento Temporaneo di Imprese (RTI) con capofila la società Temi srl. In coerenza con quanto disposto dalle linee guida regionali il processo di definizione dei piani prevede l’informazione e la partecipazione dei portatori di interessi pubblici e privati con l’obiettivo di raccogliere osservazioni e contributi di cui tenere conto nella predisposizione dei piani. A tal fine mercoledì 9 dicembre 2020, dalle ore 10:00 alle ore 13:00 si svolgerà in modalità videoconferenza il primo incontro che riguarderà i siti Natura 2000 che interessano le Province di Grosseto Siena Arezzo e Firenze e più dettagliatamente elencati nella tabella che segue, con il seguente ordine del giorno: 10.00 - 10.15 Saluti dell’Assessore regionale all’Ambiente Monia Monni 10.15 – 10.30 Introduzione del dirigente del Settore regionale “ Tutela della Natura e del Mare” Ing. Gilda Ruberti 10.30 - 11.30 Presentazione delle attività svolte fino ad oggi ai fini della definizione dei quadri conoscitivi e della metodologia -
Anteprima Morellino Di Scansano, Assaggi E Solidarietà
Anteprima Morellino di Scansano, assaggi e solidarietà Postato da: Fosca Tortorelli il: Marzo 30, 2020 In: Anteprime, Il vino nel bicchiere Nessun commento PrimAnteprima e Chianti Lovers, queste le due manifestazioni che hanno dato inizio alla settimana di presentazione alla stampa delle nuove annate dei vini delle principali denominazioni della Toscana classica che si è svolta nella fortezza da Basso di Firenze, luogo che ha ospitato anche l’anteprima del Consorzio Morellino di Scansano. Il Morellino è una denominazione che ha alle spalle una storia non trascurabile, DOC dal 1978 e DOCG dal 2007, capace di raccontare la storia del Sangiovese di una fascia di To che per diversi anni ha avuto un successo e una riconoscibilità internazionale. Dopo un periodo in leggero sottotono, si sta rimettendo in carreggiata, non solo per la crescita costante dei suoi vini, ma anche per i progetti che ne identicano la voglia di cre di aermarsi. Non ultima la modica del disciplinare, che darà la possibilità, per le aziende che lo desiderano, di poter aggiungere la dicitura “Toscana” in etichetta, dettaglio ch un momento di importante visibilità per questa area produttiva della bassa Maremma. Come aerma Alessio Durazzi, Direttore del Consorzio: “Dopo un intenso dialogo con la Regione Toscana, l’idea di poter aggiungere, facoltativamente, in etichetta la dicitura “T ai vini Morellino di Scansano DOCG è stata votata oggi in assemblea dalla maggioranza dei nostri soci. Si tratta di una novità molto importante, un primo passo per la modica disciplinare che darà a tutti i produttori della denominazione che lo desiderano la possibilità di utilizzare la grande forza che il nome “Toscana”, un vero e proprio brand, ha sia che, soprattutto sui mercati internazionali”.