con il patrocinio di Valli di Lanzo

COMUNE PRO LOCO DI USSEGLIO USSEGLIO

Il di Usseglio e l’Ass. Turistica Pro Loco organizzano 13-14-15 / 21-22 Luglio 2018 ^ Mostra Regionale 22 della Toma di Lanzo ® e dei formaggi d’alpeggio

Scopri i Sapori delle Valli di Lanzo

RASSEGNA DI CULTURA E GUSTO

La Mostra Regionale della Toma di Lanzo ® e dei formaggi d’alpeggio promuove la tutela dell’attività dei margari e valorizza i suoi prodotti www.eventiusseglio.it - www.sagradellatoma.it Il Saluto del Presidente

La Mostra regionale della Toma di Lanzo e dei formaggi d’alpeggio è considerata ormai una delle manifestazioni più importanti della provincia di Torino. Qui la migliore produzione lattiero casearia, non solo locale, incontra il consumatore finale. Per due fine settimana circa un cen- tinaio di produttori provenienti dal Piemonte e da nume- rose regioni italiane propongono degustazioni di formaggi e di prodotti tipici, accanto ad una sempre più ricca espo- sizione di oggetti di artigianato e delle tradizioni locali. Intere giornate dedicate ai prodotti tipici animano il ca- ratteristico borgo di Usseglio, che diventa lo spazio del buono, di ciò che di sano e sostenibile offre la nostra terra, un luogo di formazione e di informazione, di cultura, in cui si possa passare e sostare, ascoltare e fare comunità. Il cibo e l’alimentazione sono componenti fondamentali della costruzione personale e sociale dell’individuo, costi- tutivi del patrimonio culturale. Assumere cibi non dipende solamente dalla soddisfazione delle necessità della vita, ma è un’azione connessa alla cultura e partecipa a definire i rapporti tra le classi sociali, tra regioni geografiche di- verse, tra differenze di genere e a delimitare i periodi dei cicli di vita, del giorno e delle stagioni e riguarda riti e tra- dizioni, feste e credenze. Un luogo può essere conosciuto ed apprezzato, quindi, non soltanto per le bellezze natu- rali, architettoniche, per il pregio culturale e storico, ma per gli aspetti alimentari e gastronomici che, con la loro presenza, contribuiscono a rendere unico un territorio ed il suo patrimonio. Sono certo che anche la 22esima Edizione della Mostra della Toma di Lanzo e della sua personalissima interpre- tazione del gusto, ricca di intuizioni e progetti, potrà van- tare moltissimi fruitori, beneficiari di quel profondo e indissolubile amore degli organizzatori per il territorio, ai quali porgo il mio cordiale saluto.

Antonino Boeti Presidente del Consiglio regionale del Piemonte

Il Consorzio agisce senza scopo di lucro, con finalità di promozione, sviluppo e coordinamento delle attività dei Consorziati.

Frazione Fè, 2 10070 Ceres (TO) Mobile +39 389 83 79 177 e-mail: [email protected] Il Saluto del Sindaco di Usseglio

A due passi da Torino, le Valli di Lanzo sono un eccellente esempio di montagna che ha resistito all’attacco del ce- mento e dell’asfalto mantenendo inalterato un fascino COMUNE DI USSEGLIO aspro e discreto; sono state definite di recente da giorna- listi stranieri in visita al nostro territorio: “…un vero e pro- prio gioiello…”. Le Valli di Lanzo costituiscono un ideale terreno di gioco per gli amanti degli sport nella natura dove scoprire molteplici itinerari che portano a luoghi an- tichi di grande interesse artistico e naturalistico. In questo meraviglioso scenario Usseglio ospita la 22° edizione della “Mostra Regionale della Toma di Lanzo e dei formaggi d’alpeggio”, imperdibile appuntamento estivo diventato ormai “un classico”, dedicato al prodotto tipico più impor- tante di queste valli: la toma e i formaggi d’alpeggio. Tra- mandare e far conoscere le tradizioni del nostro territorio è fondamentale per conservare l’identità di un luogo, ele- mento importantissimo anche per la promozione turi- stica. I numerosi appuntamenti della manifestazione permet- teranno di scoprire gli antichi mestieri alpini, partecipare a momenti di approfondimento, dibattito e spettacolo senza contare le tante opportunità di degustazioni e per- corsi del gusto per imparare a riconoscere la genuinità, la composizione e gli abbinamenti più giusti e anche più ar- diti con altri prodotti tipici. Diamo quindi il benvenuto a tutti coloro che vorranno ap- profittare di questa occasione per conoscere o ritornare sulle montagne delle Valli di Lanzo. Non mancherà, come sempre, l’appuntamento con il con- corso di scultura, la Mostra Bovina, Caprina e Ovina di Razze Alpine, con la possibilità di visitare gli alpeggi e di conoscere da vicino la realtà dei tanti margari che, fortu- natamente, animano ancora queste fantastiche Valli di Lanzo. Ma l’appuntamento di Usseglio sarà anche occasione per parlare di educazione al gusto attraverso laboratori per grandi e bambini, come il circo dei formaggi, mani in pasta day, scoprire le varietà dei prodotti del Paniere della Pro- vincia di Torino e dei formaggi DOP del Piemonte, tra i quali sarà protagonista “La Toma di Lanzo”. E ancora… ci- mentarsi in degustazioni legate da un unico comune de- nominatore: la qualità di prodotti artigianali che testimoniano come la storia dell’uomo e quella delle sue radici si intreccino indissolubilmente. Vi aspettiamo dunque ad Usseglio dal 13 al 15 luglio e anche la settimana dopo, il 21 e il 22 luglio, per vivere in- sieme a noi, ancora una volta, un evento che oltre ad es- sere una mostra mercato, vuole simboleggiare un modo di intendere la vita. Il Sindaco Pier Mario Venerdì Apertura della 13 Mostra Regionale della Luglio Toma di Lanzo ® PROGRAMMA e dei Formaggi d’Alpeggio

ore 16.30 Inaugurazione della Mostra “Angeli - Visioni di energia”. Sculture di Maria Primolan presso la Centrale del Crot.

ore 18.00 Inaugurazione della 22^ Mostra Regionale della Toma di Lanzo e dei Formaggi d’Alpeggio con taglio della forma di Toma D.O.P. e... “COMINCI LA FESTA” con assaggio per tutti sulle note della Filarmonica Ariosto Re di .

Apertura Stand eno-gastronomici per la degustazione delle varie specialità dai “delicati e decisi sapori” di formaggio.

ore 20.00 presso i Ristoranti e Palatoma cena valligiana.

ore 21.00 Grande serata con la Filarmonica Ariosto Re con mu- siche e ballabili anni 60/80.

ore 22.30 presso Area Country MOJITO PARTY A.A.A. CERCASI… musica e luci nel gran finale trovasi… Usseglio in festa balla… Occitanis karma! SERATA DISCO D.J. SET INGRESSO GRATUITO montagna per tutti e per tutti i gusti

ALPEGGIO DIDATTICO “Un’ora da casaro” dove potrete produrre un tomino e portarlo a casa a ricordo della manifestazione inoltre si potranno cavalcare pony, fare giri a cavallo, effettuare il battesimo della sella a cura della scuola di equi- tazione “Lo Sperone”, nonché truccarsi e divertirsi nel circo dei formaggi. Giochi gonfiabili per i più piccoli.

Presso l’Area Country Village STREET-FOOD e PERCORSO DEL GUSTO Potrete gustare la Regina delle nostre valli: la Toma di Lanzo, la Toma del Lait Brusc, i Formaggi Caprini in abbinamento con confetture e miele di montagna oppure un tagliere di salumi con l’immancabile Salame di Tur- gia, la Salsiccia alla Toma, il Lardo, la Mocetta delle nostre Valli, i Balin d’Ussej (polpettina di prelibata carne Piemontese con il tenero cuore di toma). Tutto accompagnato dalle migliori birre artigianali piemontesi o da un bicchiere di vino DOCG, che potrete gustare presso ”Calici in quota: Enoteca sotto la Lera”.

DEGUSTAZIONI GUIDATE in fiera di formaggi DOP e Valligiani, a cura di esperti sensoriali. Cooking Show curati dal Consorzio Operatori Turistici.

OLTRE 100 BANCARELLE E STAND Vi propongono prodotti tipici e ricercate leccornie, inusuali ricette e sapori dimenticati delle tradizioni valligiane e non solo. Tutti i formaggi Dop del Piemonte e i formaggi del Paniere della Provincia di Torino saranno in degustazione insieme ad altri prodotti caseari d’eccezione, come la Fontina d’Aosta, il Tête de Moine, i formaggi della Val Camonica, Sardi, Trentini, Calabresi, Caprini, Ovini, Testun, Murazzano, Roccaverano, Castelmagno, il Lardo di Colonnata, il Prosciutto stagionato sotto cenere, la Mortadella di Prato (Presidio SlowFood), i Taralli pugliesi, l’‘nduja calabrese, i prodotti tirolesi, gli arancini siciliani e altro ancora.

WORKSHOP Incontro commerciale tra produttori e operatori di distribuzione, ristorazione e stampa. Eventi collaterali.

LA PAROLA D’ORDINE: L’AMBIENTE La Mostra Regionale della Toma di Lanzo e dei formaggi d’alpeggio sposa per il 7° anno la causa ecologica e bandisce dalla manifestazione l’uso di materie plastiche, favorendo l’impiego di stoviglie biodegradabili e prodotti di alta qualità, punti per differenziare i rifiuti rispettando l’am - biente e divertendosi senza inquinare.

Nessuna BARRIERA ARCHITETTONICA, manifestazione adatta anche a persone diversamente abili. Family friendly (SPAZIO DI ACCOGLIENZA PER IL NUTRIMENTO E L’IGIENE DEL BAMBINO).

SCOPRIRE i sapori dei produttori del Paniere e dei presidi di Slow Food.

LA NOSTRA CUCINA: da gustare presso i ristoranti locali.

FARE LA SPESA: al mercato dei contadini con scambio di saperi per conoscere i segreti dell’agricoltura biologica … assaggiando qua e là.

GIORNATA DELLE Sabato ASSOCIAZIONI 14 Luglio E DELLA TERZA ETÀ

ore 9.30 Apertura della Mostra Mercato. Con 100 espositori selezionati di formaggi e non solo, provenienti da tutta Italia. Visita al Museo Civico Alpino “A. Tazzetti” e all’antico Complesso Parrocchiale

ore 9.30/12.00 e 14.00/17.00 Mostra “Angeli - Visioni di energia”. Sculture di Maria Primolan Centrale Crot Enel Green Power

ore 11.00 Quando il cibo diventa arte 7° Concorso Nazionale di Scultura su Toma. Tema 2018: “La Natura”. Per info 3473113981

ore 12.30 “Pranzo dell’amicizia” con tanta allegria (premiazione dei gruppi).

Ore 16.30 COOKING SHOW “I fiori commestibili a tavola” a cura del Con- sorzio Operatori Turistici delle Valli di Lanzo. Presenta Elia Tarantino con telecamere di Primantenna.

ore 20.00 Cena Tipica presso i Ristoranti di Usseglio e Palatoma.

ore 21.30 “Tributo alla disco music” con la Shary Band

CONVEGNO Albergo - Usseglio 14 luglio 2018, ore 9.15 Archeologia nelle Valli di Lanzo, una opportunità turisca per il III millennio Il convegno è organizzato dal Centro Studi Seneri con il patroci- nio e partecipazione del Comune di Usseglio - UNCEM Piemonte - Unione Montana Alpi Graie - Consorzio Turisco Valli di Lanzo e la presenza di Associazioni territoriali che si occupano dei temi archeologici Per info 3356437786 - www. evenusseglio.it 15 Domenica Luglio

ore 9.00 Apertura Mostra Mercato con 100 espositori selezionati di formaggi e non solo, provenienti da tutta Italia ore 9.30/12.00 e 14.00/17.00 Mostra “Angeli - Visioni di energia”. Sculture di Maria Primolan Centrale Crot Enel Green Power ore 9.30/12.00 Visita guidata da Tecnici Enel Green Power all’interno della Cen- trale Crot ore 10.30 presso la Chiesa “Maria Assunta” Santa Messa solenne di ringraziamento ore 15.00 Supereroi e principesse della nazionale italiana dell’amicizia Tutti i personaggi dei fumetti dalla fata turchina a batman, da Bian- caneve a Masha e Orso che coinvol- geranno adulti e bambini. A seguire Spettacolo di FLASH MOP a cura della Accademia dello spettacolo Per tutta la giornata la manifestazione sarà rallegrata dalla band NTL per spettatori di buon gusto.

Amaro Ramazzotti è a fianco della Mostra regio- nale della toma di Lanzo e dei formaggi d’alpeggio con cui condivide i valori e quel legame indissolubile fra pro- dotto, territorio e tradizione che determina il gusto unico e ir- ripetibile di ogni sagra. Gusto a cui Ramazzotti ha dato un nome - Ausano - e racchiuso in una formula: A = RM2 + ZT, dove A sta per Ausano, “R” per ricordo, “M” per momento, “Z” per zona e “T” per tradizione

Domenica 15 Luglio, nell’area Amaro Ramazzotti, per tutti degu- stazioni dell’amaro italiano più amato al mondo. Sarà anche proposto un simpatico gioco per vincere un regalo dal gusto speciale. www.ilgustodellesagre.it BEVI RESPONSABILMENTE Domenica 15 Luglio ore 12.00 presso i ristoranti e l’Area Fiera

Pranzo del Margaro I Ristoranti di Usseglio vi attendono a prezzi modici con un menù tipico valligiano.

Risotto “La toma con i formaggi Dop Piemontesi” a cura del Caseificio Valgrana Riso alla Toma con i formaggi Dop BRA (tenero e stagionato) - RASCHERA con il PIEMON- TINO, preparato in una maxi padella di circa 2 metri di dia - metro e... molto altro ancora, il tutto accompagnato dal Vino del buon umore! ore 18.30 Premiazione “Vallinphoto” con tema: “Culti e Spiritualità nelle Valli di Lanzo”.

Premiazione “Lo stand più bello” che ha rappresentato al meglio il tema della manifestazione.

Qualità e tradizione Il Caseificio Valgrana seleziona latte proveniente da oltre ottanta allevamenti delle province di Cuneo e di Torino. Una produzione controllata al fine di assicurare al consumatore un prodotto d’eccellenza, ma soprattutto genuinità, qualità e autentico sapore del Piemonte

Via Moretta 7 12030 Scarnafigi (Cuneo) [email protected] da vedere

MUSEO CIVICO ALPINO “ARNALDO TAZZETTI” Situato nella suggestiva cornice dell’Antico Complesso Parrocchiale, il Museo Civico Alpino di Usseglio ospita collezioni permanenti di arte, et- nografia, scienze naturali, archeologia rupestre e mineraria. Nei week end della Fiera della Toma sarà possibile visitare la Mostra IN ALTO. Il mondo di Domenico Riccardo Peretti Griva. 1882-1962, (8 luglio - 14 ottobre 2018, inaugurazione sabato 7 luglio ore 11.00). La mostra, organizzata grazie alla collaborazione con il Museo Nazionale del Cinema di Torino, è la prima retrospettiva dedicata localmente a Pe- retti Griva. Al centro dell’esposizione, il forte legame del magistrato/fo- tografo con la montagna, dove è nato, e l’arte fotografica pittorialista di cui è stato uno dei massimi esponenti in Italia. Sarà inoltre possibile visitare la Mostra di Cesare Ferro Milone (1880-1932), parte di un importante circuito espositivo dedicato all’artista di origini ussegliesi, con altre due mostre contemporaneamente allestite a Torino alla Pinacoteca Albertina e alla Fondazione Accorsi – Ometto. Per informazioni aggiornate sulle iniziative del Museo: www.vallediviu.it Museo Civico “Arnaldo Tazzetti” Piazza Luigi Cibrario - 10070 Usseglio (TO) www.vallediviu.it - [email protected]

L’ORT D’USSEIL Il Comune nell’intento di riscoprire e promuovere la cultura del “saper fare l’orto” come bene economico e benessere fisico organizza dei mo- menti di avvicinamento sulla gestione dell’orto del giardino con la pre- senza di consulenti agrari . Per tutto il giorno ci sarà il trenino della toma che vi porterà a visitare i luoghi più suggestivi di Usseglio.

L’anello forte di Usseglio propone “USOEI A CROUCAT” allestimento di lavori artigianali rivisti in chiave moderna.

Durante la manifestazione si terrà anche l’ottavo concorso fotografico “Vallinphoto”, organizzato dalla rivista Valli di Lanzo Touring, Comune e Pro Loco di Usseglio che come titolo 2018 ha: “Culti e Spiritualità nelle Valli di Lanzo”. II concorso ha ricorrenza annuale. Le fotografie riguardanti soggetti solo delle nostre Valli saranno sottoposte al giudizio della giuria popolare e ad una giuria tecnica.

La premiazione sarà il 15 luglio alle ore 18.30.

All Graphic Work snc - Editore Via Magnoni, 3 - 10070 Villanova C.se (To) tel. 011.929.76.19 - fax. 011.41.21.790 www.vallidilanzotouring.it da vedere

PRESSO LA CENTRALE IDROELETTRICA DEL CROT “Gaetano Ganassini”

Mostra: ANGELI VISIONI DI ENERGIA Sculture di MARIA PRIMOLAN

Inaugurazione venerdì 13 luglio alle ore 16,30 Presentazione di Michele Franco

Orari della mostra: sabato 14 e domenica 15 luglio: ore 9,30/12,00 – 14,00/17,00 sabato 21 e domenica 22 luglio: ore 9.30/12,00 – 14,00/17,00

Inoltre si potrà visitare e scoprire il funzionamento di un impianto idroelet- trico da anni parte inte- grante del territorio. Apertura Centrale: - domenica 15 luglio dalle ore 9.30 alle 12,00 - domenica 22 luglio dalle ore 9.30 alle 12,00

Sabato MISS MONDO 21Luglio SERATA D.J. SET

presso Area Country Village 4 Comuni Sabato in vetta Luglio 21 Quattro Comuni in vetta: in vetta Bessans - - Mompantero - Usseglio 4 Comuni 100 + 19 anni della posa della Madonna sul Roccia- melone

Programma completo sul sito: www eventiusseglio.it ensemble au sommet insieme in vetta 119 anni ore 9.30/12.00 e 14.00/17.00 Mostra “Angeli - Visioni di energia”. Sculture di Maria Primolan Centrale Crot Enel Green Power ore 10.00 Apertura del mercato agricolo e delle Città Slow ore 12.30 presso i ristoranti e area fiera. Pranzo del ore 16,30 Presso l’antico complesso Parrocchiale: Omaggio alle minoranze linguistiche storiche in Italia. DODICI CANTI per DODICI LINGUE

A cura dello sportello linguistico del Museo civico alpino A. Tazzetti . ore 20.00 Cena: I sapori della Carne. Porchetta Day del Salumificio Raspini con le migliori birre del Piemonte. Domenica FATTORIA 22 Luglio in fiera ore 9.30/12.00 e 14.00/17.00 Mostra “Angeli - Visioni di energia”. Sculture di Maria Primolan Centrale Crot Enel Green Power ore 9.30/12.00 Visita guidata da Tecnici Enel Green Power all’interno della Cen- trale Crot dalle ore 10,30 (per tutta la giornata) Mani in pasta day presso la borgata Perinera Rivivremo il rito dell’accensione del forno comunitario che ser- viva agli abitanti della borgata per cuocere il pane di uso quoti- diano Lievito: verrà spiegato come tenere in vita questo prezioso“lie- vito naturale” che sarà distribuito gratuitamente a tutti i par- tecipanti. (Si prega di portare un contenitore con coperchio per il corretto trasporto dell’impasto creato) Un’ora da pizzaiolo: Laboratorio libero a tutti dove sarete coin- volti nell’impasto con pasta madre e preparazione di pizze e fo- cacce come piace a voi con ingredienti semplici e genuini, dopo la cottura nel forno a legna della borgata gusteremo tutti in- sieme le pizze focacce. Ore 15,00 “Mani in pasta piccoli chef! ”: Laboratorio per i bam- bini dove tutti sarete coinvolti nell’impasto e preparazione di pigotte che saranno cotte nel forno e portate a casa a ricordo della manifestazione. Il divertimento è assicurato. MACINIAMO IL GRANO Per tutta la giornata si potrà assistere alla Macinazione del grano presso il mulino a pietra della borgata. La macinazione sarà un’occasione per dibattere di cereali e farine con partico- lare attenzione alle varie tipologie di grano.

PRODOTTI ITALIANI

ENZO IANNIZZI Agente di zona ufficio 0123-920641 cell. 345-5212888

Via Celso Miglietti 61 (To) INGROSSO [email protected] ALIMENTARI www.sturalimentari.com FATTORIA Domenica in fiera Luglio 22 In contemporanea 15ª Mostra bovina, ovina e caprina di razze alpine Le Specie presenti: Bovine: Barà, Valdostana, Pezzata Rossa, Grigia Alpina Caprine: Alpina, Camosciata delle Alpi Roccaverano, Vallesana, Gir- gentana, Razza Bruna delle Valli di Lanzo (in estinzione) Ovine: Biellese, Frabosana, Sambucana, Savoiarda

4ª rassegna-confronto delle capre a cura Li Appassiunà dle Crave dla Val ad Lans. Valevole come qualificazione alla finalissima regionale di Lanzo 28/10/2018 per info: [email protected]

ore 9.00 Apertura mostra Mercato con il grande MERCATO AGRICOLO e delle Città Slow

ore 12.00 presso area fiera e ristoranti Ussegliesi Risotto “La toma con i formaggi Dop Piemontesi” a cura del Caseificio Valgrana Riso alla Toma con i formaggi Dop BRA (tenero e stagionato) - RASCHERA con il PIEMONTINO, preparato in una maxi padella di circa 2 metri di diametro e... molto altro ancora, il tutto accompagnato dal Vino del buon umore!

ore 15.00 Rappresentazione pomeridiana presso il Polivalente di Usseglio Musical “ALADIN” a cura dell’Accademia dello spet- tacolo di Torino

Tutta la giornata sarà allietata con Balli sull’Aia a cura di Sonia De Castelli di Telecupole segue FATTORIA Domenica 22 in fiera Luglio

ore 18.30 premiazione della mostra bovina ovina caprina di razza alpina.

Un premio speciale all’animale di razza in fase di estinzione Premiazione del rudun più originale - la frase più bella incisa sul rudun a cura della Coldiretti di Torino

E per dare l’arrivederci al 2019 grande ruduna

Gara di mungitura Dimostrazione dal vivo “Come nasce il Salame di Turgia”. Seguirà una degustazione. A seguire premiazione degli allevatori con il patrocinio della Coldiretti.

Grandiosa Mostra di Roudoun

                                       

#$$   %& '( ) '"  '( * (        )" )) '" !*+  )       ',,' -$!$$) ("! )!.      !  $!,''!         "            

                / ) &              /0122/032/3/42              $5 "//6 /$      ' )  17 )  1   '                   ! 

FORMAGGI

PEINETTI S.A.S. MONASTEROLO (Torino) Tel. 0123.41255

Stradale Lanzo, 80 10070 335-6699384 Nico 339-4488824 Mauro 335-6796790 Batti- stino Ufficio: tel./fax 0123-346015 [email protected] USSEGLIO VI ATTENDE

Sabato 4 Agosto Festa di San Camillo al Lago della Rossa con navea

Venerdì 10 Agosto Festa di San Lorenzo a Pian Benot (per info 0123.83731)

Lunedì 13 Agosto dei Prodo naturali e dei meseri delle Valli.

Vi aendono oltre 100 espositori con argiani dell’eccellenza che daranno dimostrazione dal vivo con il concorso “Vota il Mesere”

Martedì 14 agosto Grandiosi fuochi pirotecnici Mercoledì 15 agosto Festa patronale Maria Assunta Sabato 18 agosto Festa tradizionale in Frazione Perinera Lunedì 20 Agosto Festa di S. Bernardo a Malciaussia Sabato 1 e domenica 2 seembre La Via di Annibale - Sky Marathon info: vallidilanzosport.it Sabato 6 e domenica 7 oobre Festa della Transumanza e della Patata di montagna

Merende sinoire, taglieri, mieli, marmellate, tuma, vino, birre e... Qualità e Cortesia al vostro servizio

Via Roma, 6 - 10070 Usseglio - Cell. 3493826899 I territori vivono grazie al mio impegno sociale, culturale ed economico. Le comunità crescono se compro in valle e se scelgo i piccoli esercizi commerciali, le botteghe, i bar, luoghi di relazione e di coesione. CAMERE APPARTAMENTINei e Soleil Bar - Ristorante Cucina tipica piemontese specialità polenta concia con selvaggina Usseglio (TO) - Fraz. Pian Benot - Tel./Fax. 0123.83731 cel. 3355473038 e-mail: [email protected] - www.pianbenot.it

Albergo Ristorante Bar Grand’Usseglio Cucina tipica piemontese Saloni per banchetti e ricevimenti Sala soggiorno TV - Posto tappa GTA - Servizio Dehor Via Roma, 21 - Usseglio (TO) Tel. 0123.83740 / 0123.326310 [email protected] - www.hotelgrandusseglio.com

Albergo Rocciamelone Bar - Ristorante Ascensore - Camere con TV satellitare e Sky - telefono. Sala con videoproieore per convegni e intraenimen USSEGLIO (TO) - Via Roma, 37 Tel. 0123.83743 Cell. 349.1017533 albergo.rocciamelonegmail.com www.albergorocciamelone.com Ristorante segnalato da guida crica golosa 2018

ALBERGO - RISTORANTE - BAR “FURNASA” di Silvio Ferro e famiglia Cucina tipica piemontese e valligiana Via XXIV Maggio, 16 - 10070 Usseglio Tel. 0123.83788 - Fax 0123.83747 [email protected] - Cell. 340.5176741 www.ristorantealbergofurnasa.com

Nel corso della manifestazione i Ristoranti di Usseglio proporranno menu tipici valligiani Area Camper attrezzata Ingresso Fiera gratuito Valli di USSEGLIO Lanzo Ass. Turistica Pro Loco Usseglio Via Roma, 2 - Usseglio (TO) Tel. 335 600 91 08 Fax 0123 83800 [email protected] - [email protected]

DA NOI A USSEGLIO, LA TOMA È SOLTANTO L’INIZIO.

Usseglio è a soli 65 km da Torino. Come arrivare: diressima Venaria - La Mandria Lanzo T.se - Viù - - Usseglio

Gli organizzatori declinano ogni responsabilità per inciden a cose e/o persone che potrebbero avvenire prima, durante e dopo la manifestazione

www.eventiusseglio.it - www.sagradellatoma.it