Turin-Lyon Re-Establishing the Relations with the Susa Valley.Pdf
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Separations-06-00017-V2.Pdf
separations Article Perfluoroalkyl Substance Assessment in Turin Metropolitan Area and Correlation with Potential Sources of Pollution According to the Water Safety Plan Risk Management Approach Rita Binetti 1,*, Paola Calza 2, Giovanni Costantino 1, Stefania Morgillo 1 and Dimitra Papagiannaki 1,* 1 Società Metropolitana Acque Torino S.p.A.—Centro Ricerche, Corso Unità d’Italia 235/3, 10127 Torino, Italy; [email protected] (G.C.); [email protected] (S.M.) 2 Università di Torino, Dipartimento di Chimica, Via Pietro Giuria 5, 10125 Torino, Italy; [email protected] * Correspondences: [email protected] (R.B.); [email protected] (D.P.); Tel.: +39-3275642411 (D.P.) Received: 14 December 2018; Accepted: 28 February 2019; Published: 19 March 2019 Abstract: Per and polyfluoroalkyl substances (PFASs) are a huge class of Contaminants of Emerging Concern, well-known to be persistent, bioaccumulative and toxic. They have been detected in different environmental matrices, in wildlife and even in humans, with drinking water being considered as the main exposure route. Therefore, the present study focused on the estimation of PFAS in the Metropolitan Area of Turin, where SMAT (Società Metropolitana Acque Torino S.p.A.) is in charge of the management of the water cycle and the development of a tool for supporting “smart” water quality monitoring programs to address emerging pollutants’ assessments using multivariate spatial and statistical analysis tools. A new “green” analytical method was developed and validated in order to determine 16 different PFAS in drinking water with a direct injection to the Ultra High Performance Liquid Chromatography tandem Mass Spectrometry (UHPLC-MS/MS) system and without any pretreatment step. -
Linea 511 Torino
511 - TORINO - ORBASSANO - GIAVENO 005 orario in vigore dal 15 settembre 2014 FERIALE 1003 1005 1007D 1007E 1007B 1007 1013 1015 1017 1019 1021 1023 1027 1033 1035 1035B 1037B 1037 1039 1041D 1041B 1041 ANDATA FER6 FER5-A4 SCOLG5 SCOLG5 SCOLG5 FER6 FER6 FER5I FER6 FER6 FER6-A4 SAB SAB FER6 FER6 SCOL SCOLG5 FER6 SCOLG5 SCOLG5 SCOLG5 SAB TORINO C.so Stati Uniti 06:00 06:15 06:45 07:30 08:00 08:30 09:00 09:25 10:00 11:00 12:00 12:30 13:15 13:30 14:00 14:05 TORINO P.Caio Mario 06:12 06:27 06:57 07:42 08:12 08:42 09:12 09:32 10:12 11:12 12:12 12:42 13:27 13:42 14:12 14:17 BEINASCO 06:24 06:42 07:13 07:58 08:28 08:58 09:27 09:52 10:27 11:27 12:27 12:57 13:42 13:57 14:28 14:32 ORBASSANO 06:35 06:50 07:18 07:18 07:20 08:10 08:40 09:05 09:35 10:00 10:35 11:35 12:35 13:05 13:25 13:55 14:05 14:30 14:35 14:40 PIOSSASCO - - 07:15- - - - - - - - - - - - - - - - - - BRUINO 06:45 07:00 07:25 07:31 07:31 07:33 08:18 08:48 09:15 09:43 10:08 10:43 11:43 12:45 13:15 13:35 14:05 14:13 14:37 14:48 14:50 SANGANO 06:50 07:05 07:38 07:38 07:40 08:22 08:52 09:20 09:46 10:11 10:46 11:46 12:50 13:20 13:30 13:40 14:10 14:16 14:40 14:51 14:55 TRANA 06:55 07:10 07:43 07:43 07:45 08:25 08:54 09:24 09:49 10:14 10:49 11:49 12:54 13:24 13:34 13:44 14:14 14:19 14:44 14:55 14:59 GIAVENO 07:05 07:20 07:53 07:53 07:55 08:35 09:05 09:35 10:00 10:25 11:00 12:00 13:05 13:35 13:45 13:55 14:25 14:30 14:57 15:05 15:10 1045 1051 1051B 1053 1055B 1055 1057 1059 1061 1063 1065 1067 1069 1073 1075 1077 LEGENDA : ANDATA FER6 FER6 SCOL5 FER6-A4 SCOLG5 FER6 FER5-A4 SAB-A4 FER5 FER5-A4 FER6 FER5-A4 FER6 FER6 FER6 FER6 FER5 = corsa feriale lunedì - venerdì. -
Asl To3 : Stop Alla Chiusura Dei Servizi in Occasione Di 19 Diverse Feste Patronali
COMUNICATO STAMPA ASL TO3 : STOP ALLA CHIUSURA DEI SERVIZI IN OCCASIONE DI 19 DIVERSE FESTE PATRONALI DA QUEST’ANNO UFFICI E SERVIZI CHIUDONO PER FESTA PATRONALE SOLO PIU’ IN 2 OCCASIONI QUANDO TALE RICORRENZA CADE A COLLEGNO ( PER I SERVIZI SITUATI NEI 62 COMUNI DELL’EX ASL 5 E VENARIA) E PINEROLO (PER I SERVIZI NEI 47 COMUNI DELL’EX ASL 10) – LIMITATI I DISAGI NEL PRIMO GIORNO DI SPERIMENTAZIONE, IL 16 LUGLIO A COLLEGNO La prima occasione di sperimentazione è stata il 16 luglio scorso quando servizi e sportelli di 62 Comuni dell’ASL TO3 sono stati chiusi in occasione della festa patronale di Collegno ; poi, il 27 agosto sarà la volta del Pinerolese giorno in cui uffici e sportelli dell’ASL TO3 chiuderanno in occasione della festa Patronale di Pinerolo. Un diritto riconosciuto e non certo negato dalla Direzione dell’ASL TO3, quello per i dipendenti dell’ASL di restare a casa il giorno del santo patrono ma semplicemente da quest’anno “riorganizzato”; finora uffici e sportelli chiudevano a macchia di leopardo in 19 diverse giornate ovvero venivano riconosciute ben 19 festività patronali con notevoli problemi di raccordo fra i servizi, di difficoltà per gli utenti a ricordare le locali date di chiusura, una situazione di segnale opposto rispetto all’appartenenza ad una sola grande azienda. Prima della decisione di accorpare la chiusura dei servizi in sole due festività patronali il Direttore Generale Dr. Gaetano Cosenza ha consultato i dipendenti attraverso le loro rappresentanze sindacali nonché i responsabili di Ospedali e Distretti ricevendo un assenso unanime . Oltre 300 cartelli in azienda, nonché il sito WEB, avvertono i cittadini della chiusura dei servizi nei 2 giorni previsti , date nella quale non vengono ovviamente effettuate prenotazioni; qualche ASL TO3 - S.C. -
Vottero Autoservizi
VOTTERO AUTOSERVIZI . Noleggio con conducente . Gite viaggi servizi scolastici . Abilitazione servizi nazionali ed internazionali Via Pugnetto 36 - 10070 Mezzenile ( TO ) www vottero.it e-mail [email protected] - cell. 335/6447998 COMUNICATO AL PUBBLICO & ANNO SCOLASTICO CERES – PIANEZZA 2018/2019 Oggetto : Linea scolastica Ceres – Pianezza, oreri e percorso previsti anno 2018 - 2019 Si comunica agli utenti della linea scolastica Ceres – Pianezza che il servizio con partenza da Ceres alle 6.50 farà fermate presso i comuni di Mezzenile – Pessinetto – Traves – Germagnano – Lanzo - Balangero – Mathi – Grosso – Villanova – Cafasse – Monasterolo – Vallo – Fiano – La Cassa – Givoletto – San Gillio con arrivo a Pianezza alle 8,15, fermata presso Istituto Tecnico Agrario in via Claviere n° 10, tale corsa di andata è eseguita per l’intera settimana scolastica a medesimo orario, mentre il viaggio di ritorno , con percorso inverso , attualmente è previsto per le ore 14.15 nelle giornate di martedì , mercoledì, giovedì, mentre per il rientro del lunedì viene eseguita una 1° corsa con partenza alle 14,15 e una 2° corsa con partenza alle 15,15, all’uscita delle classi prime, nella giornata di venerdì viene eseguita la corsa con partenza alle 16,20, programma da confermare dopo la stesura degli orari definitivi. Orario del servizio scolastico CERES– PIANEZZA 2018/2019 Andata PERCORSO E FERMATE ORARI FERMATE TARIFFE MENSILI Cantoira (fermata a richiesta) 6,50 75,00 € Ceres Stazione Ferroviaria 7,00 65,00 € Mezzenile Bivio SP 1 7,10 65,00 € Pessinetto Piazza Municipio 7,15 63,00 € Traves Stazione Ferroviaria 7,20 63,00 € Germagnano Stazione Ferroviaria 7,25 60,00 € Lanzo Movicentro 7,35 60,00 € Balangero Stazione Ferroviaria 7,30 59,00 € Mathi SP 2 ang. -
Punti Vendita Abilitati
CITTA VIA INDIRIZZO N° CIVICO INTERNO TIPO ESERCIZIO ALPIGNANO VIA CAVOUR 22 EDICOLA ALPIGNANO VIA CAVOUR 44 EDICOLA ALPIGNANO VIA VAL DELLA TORRE 84 TABACCHERIA ALPIGNANO VIA CAVOUR 125 EDICOLA ALPIGNANO VIA CAVOUR 23 TABACCHERIA ALPIGNANO VIA MAZZINI 47 TABACCHERIA ALPIGNANO VIA VENARIA 4 A TABACCHERIA ALPIGNANO VIA ANDREA COSTA 57 EDICOLA ALPIGNANO VIA RIVOLI 14 TABACCHERIA ALPIGNANO STAZIONE FS SN EDICOLA BEINASCO STRADA TORINO 78 TABACCHERIA BEINASCO VIA DELLA SPERANZA 8 EDICOLA BEINASCO CORSO CAVOUR 18 TABACCHERIA BEINASCO STRADA ORBASSANO 17 TABACCHERIA/EDICOLA BEINASCO PIAZZA KENNEDY 22 EDICOLA BEINASCO - BORGARETTO PIAZZA KENNEDY 15 TABACCHERIA BEINASCO - BORGARETTO LARGO GALILEI 5 TABACCHERIA BORGARO VIA CIRIE' 4 EDICOLA BORGARO VIALE MARTIRI DELLA LIBERTA' 89 TABACCHERIA/EDICOLA BORGARO VIA GRAMSCI 10 EDICOLA BORGARO VIA SVIZZERA 22 EDICOLA BORGARO VIA GRAMSCI 25 TABACCHERIA BRANDIZZO PIAZZA STAZIONE 1 TABACCHERIA/EDICOLA BRUINO PIAZZA MUNICIPIO 11 TABACCHERIA CAMBIANO VIA NAZIONALE 80 TABACCHERIA CAMBIANO VIA CAVOUR 1 TABACCHERIA CANDIOLO VIA TORINO 40 A TABACCHERIA/EDICOLA CASELLE TORINESE VIA TORINO 16 EDICOLA CASELLE TORINESE VIA TORINO 80 EDICOLA CASTIGLIONE T.SE VIA TORINO 197 BAR DON BOSCO INTERNO CHIERI PIAZZA EDICOLA STAZIONE FS CHIERI VIA PALAZZO DI CITTA' 1 EDICOLA CHIERI VIA PAPA GIOVANNI XXIII 1 TABACCHERIA CHIERI VIALE FASANO 74 TABACCHERIA/BAR CHIERI VIA TANA 32 TABACCHERIA/EDICOLA CHIERI VIA ROMA 9 10 EDICOLA CHIERI VIA VITTORIO EMANUELE II 8 B TABACCHERIA/EDICOLA CHIERI VIA GARIBALDI 31 TABACCHERIA CHIERI VIA -
VARIANTE GENERALE Al PRG Vigente Con Adeguamento Al Piano Paesaggistico Regionale PROPOSTA TECNICA DEL PROGETTO DEFINITIVO
COMUNE di LA LOGGIA REGIONE PIEMONTE CITTA’ METROPOLITANA DI TORINO VARIANTE GENERALE al PRG Vigente con adeguamento al Piano Paesaggistico Regionale PROPOSTA TECNICA DEL PROGETTO DEFINITIVO ELABORATI PER IL PROCESSO DI VAS 5.1 RAPPORTO AMBIENTALE URBANISTI INCARICATI: Arch. Flavia BIANCHI Arch. Claudio MALACRINO SEDI OPERATIVE: Studio Tecnico Associato Via Principi d'Acaja, 6 - 10143 TORINO SEDE LEGALE: Via Principi d'Acaja, 6 Tel./fax 011.482826 - 482314 Via Peyron, 12 - 10143 TORINO 10143 TORINO Tel. 011.0200078 - 0200079 bianchi.malacrino @ fastwebnet.it COLLABORATORI: Arch. Patrizia FRANCO IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO Arch. Daniela FABBRI IL SINDACO L’ASSESSORE All’URBANISTICA Novembre 2020 VARIANTE GENERALE al PRG Vigente con adeguamento al Piano Paesaggistico Regionale PROPOSTA TECNICA DEL PROGETTO DEFINITIVO 5.1 RAPPORTO AMBIENTALE INDICE 1. Obiettivi e Contenuti della Variante (lett. a dell’Allegato VI del D.Lgs. 152/2006) 1.1 Obiettivi della Variante 1.2 Contenuti della Variante 2. Quadro del contesto territoriale e ambientale di riferimento (lett. b, c, d dell’Allegato VI) 2.1 Relazioni tra La Loggia e il contesto territoriale 2.2 Informazioni che hanno concorso a delineare lo stato dell’ambiente e del territorio 2.2.1. Biodiversità e Rete Ecologica 2.2. 2. Popolazione 2.2.3. Aria. 2.2.4. Acqua 2.2.4.1 Utilizzo della risorsa idrica a fini idropotabili 2.2.4.2 Idrogeologia delle acque 2.2.4.3 Assetto idrogeologico 2.2.4.4 Il Piano di Gestione del Rischio Alluvioni (PGRA) 2.2.5. Suolo 2.2.5.1 Consumo di suolo 2.2.5.2 Valenza agricola 2.2.5.3 Siti contaminati 2.2.6. -
Barmes News 48
Alla scoperta del nostro villaggio Luglio 2017 numero 48 Stambecchi all’ingresso del paese • Gio’ Giacomo Castagneri, medico di Sua Altezza Serenissima Carlo Emanuele I, Duca di Savoia • La pietra del sindaco, del vallone del Ru - Alcune considerazioni sulla ‘ollare’ di Balme. • La consegna dell’attestato di benemerenza ad Antonio Castagneri, in occasione dell’inaugurazione del ponte sulla Gorgia di Mondrone • Balmesi a Roma per il matrimonio dei Principi di Piemonte • La storia del rifugio Gastaldi • Eliski, il turismo che cade • Tre segnali per una vetta - A.Tonini, M.Baretti, G.Rey e la Bessanese (Prima parte) • L’aria della Val d’Ala per gli invincibili del Grande Torino • Il Labirinto verticale • La mòla dal Mòles Realizzato a cura del Comune di Balme (TO), scaricabile dal sito web: www.comune.balme.to.it Inviare gli articoli all’indirizzo mail: [email protected] BARMES NEWS n.48 Gio’ Giacomo Castagneri, medico di Sua Altezza Serenissima Carlo Emanuele I, Duca di Savoia Gianni Castagneri Nell’accurato manoscritto conservato da alcune l’iscrizione: “ 1591 ali 5 magio / me Jouane Castagnero famiglie, dove è riportata tutta la genealogia dei / ho fato la pte casa / laus deo ”. Castagneri balmesi, la nota su Giò Giacomo risulta Nei primi anni del Seicento intanto, si era ormai incompleta, mancando del tutto le date di nascita, di affermato tra le personalità più ragguardevoli della morte e relative discendenze. Soltanto, accanto al nome valle, risultava proprietario di vasti appezzamenti e di battesimo, è riportato l’appunto “ Medico di S.A.S. al affittava l’estesa e produttiva alpe di Ciamarella dagli Duca di Savoia ”. -
Sport&Natura Mostre
AGOSTO 2017 TORINO E AREA METROPOLItana 02/05 - 31/08 DA NON PERDERE TORINO RINASCE. L” GLI ANNI DEL MIRACOLO ECONOMICO 14/08 Fotografie, oggetti, manifesti e documenti. Uno spaccato di Torino IL GALÀ DI FERRAGOSTO negli anni del boom: lavoro, immigrazione, welfare, trasformazioni Una serata eccezionale per celebrare l’arrivo del Ferragosto urbanistiche, mercati, trasporti, tempo libero, sport, pubblicità, con cocktail, dj set e lo spettacolo dei fuochi d’artificio al Gran kermesse e spettacoli. Parterre del Parco alto. Un’occasione, inoltre, per ammirare Archivio Storico della Città di Torino, Via Barbaroux 32 la Reggia e i suoi incantevoli Giardini, le mostre in corso, lo Tel. 011.01131811 - www.comune.torino.it/archiviostorico spettacolo del Teatro d’Acqua della Fontana del Cervo. 01/06 - 03/09 Venaria Reale - Giardini della Reggia, Piazza della Repubblica TORRI E MOTORI. Tel. 011.4992333 - www.lavenaria.it AUTOMOBILI AL BORGO MEDIEVALE 25 - 27/08 Un appuntamento per gli amanti dei motori e della storia: fotografie TODAYS FESTIVAL - 3ª EDIZIONE originali di inaugurazioni di auto storiche, locandine e pieghevoli, Con oltre 30.000 persone all’edizione 2016, TOdays si conferma oggetti e modellini. uno dei festival più raffinati della stagione, con una line up Borgo Medievale, Viale Virgilio 107 ambiziosa, capace di mescolare leggende internazionali e nuove Tel. 011.4431701 - www.borgomedievaletorino.it stelle italiane. 25 PJ Harvey, Mac DeMarco, Giovanni Truppi e Birthh, Byetone, 08/06 - 31/12 Max Cooper, Shed, A made up sound, DBridge; -
Orari E Percorsi Della Linea Treno SFM3
Orari e mappe della linea treno SFM3 Torino - Bardonecchia/Susa Visualizza In Una Pagina Web La linea treno SFM3 (Torino - Bardonecchia/Susa) ha 5 percorsi. Durante la settimana è operativa: (1) Bardonecchia: 05:15 - 22:29 (2) Bussoleno: 05:45 - 22:59 (3) Collegno: 21:19 - 22:21 (4) Modane: 07:45 - 15:45 (5) Torino P.Nuova: 06:01 - 20:21 Usa Moovit per trovare le fermate della linea treno SFM3 più vicine a te e scoprire quando passerà il prossimo mezzo della linea treno SFM3 Direzione: Bardonecchia Orari della linea treno SFM3 14 fermate Orari di partenza verso Bardonecchia: VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA lunedì 05:15 - 22:29 martedì 05:15 - 22:29 Torino Porta Nuova 2a Via Nizza, Torino mercoledì 05:15 - 22:29 Grugliasco giovedì 05:15 - 22:29 Collegno venerdì 05:15 - 22:29 2 /A Via Giacinto Collegno, Grugliasco sabato 05:15 - 21:15 Alpignano domenica 05:45 - 21:45 1 Viale Vittoria, Alpignano Rosta 24 Piazza Stazione, Rosta Informazioni sulla linea treno SFM3 Avigliana Direzione: Bardonecchia 7 Corso Laghi, Avigliana Fermate: 14 Durata del tragitto: 86 min S.Antonino-Vaie La linea in sintesi: Torino Porta Nuova, Grugliasco, 35 Via Roma, Sant'Antonino di Susa Collegno, Alpignano, Rosta, Avigliana, S.Antonino- Vaie, Bussoleno, Meana, Chiomonte, Salbertrand, Bussoleno Oulx-Cesana-Clavaiere-Sestriere, Beaulard, Via Traforo, Bussoleno Bardonecchia Meana Via Pian Barale, Meana di Susa Chiomonte 1 Via Stazione, Chiomonte Salbertrand 14 Viale Stazione, Salbertrand Oulx-Cesana-Clavaiere-Sestriere 65 Corso Montenero, Oulx Beaulard Bardonecchia -
Codice A1604A DD 20 Dicembre 2019, N. 652 Regolamento Regionale 15
REGIONE PIEMONTE BU6S1 06/02/2020 Codice A1604A D.D. 20 dicembre 2019, n. 652 Regolamento regionale 15/R/2006 - Definizione delle aree di salvaguardia di cinque sorgenti potabili - denominate Arbrou, Arbrou 1, Arbrou 2, Fontan 1 e Fontan 2 - ubicate nel Comune di Chianocco (TO) e gestite dalla S.M.A.T. S.p.A.. L’Ente di Governo dell’Ambito n. 3 “Torinese” , d’intesa con la Società Metropolitana Acque Torino S.p.A. (di seguito S.M.A.T. S.p.A.) – ente gestore del servizio acquedottistico per il territorio comunale di Chianocco (TO) e committente dello studio per la ridefinizione delle aree di salvaguardia – con nota in data 12 settembre 2019, ha trasmesso la Determinazione del Direttore Generale n. 232 dell’11 settembre 2019 con la documentazione a supporto della proposta di definizione delle aree di salvaguardia delle seguenti cinque captazioni da sorgente, che ricadono nello stesso Comune di Chianocco, in un settore a morfologia montuosa, in fascia altimetrica compresa tra 1.018 e 1.510 metri s.l.m.: sorgente Arbrou (TO-S-00172) – particella catastale n. 274 del foglio di mappa n. 3, collocata ad una quota altimetrica di 1.510 metri s.l.m.; sorgenti Arbrou 1 (TO-S-00995) e Arbrou 2 (TO-S-00996) – particella catastale n. 277 del foglio di mappa n. 3, collocate ad una quota altimetrica di 1.467,9 metri s.l.m.; sorgenti Fontan 1 (TO-S-00997) e Fontan 2 (TO-S-00998) – particella catastale n. 326 del foglio di mappa n. 7, collocate ad una quota altimetrica di 1.034 metri s.l.m. -
La Via Francigena Itinerari in Piemonte (Luglio 2016)
copbrochure_n66_Via_Francigena_Layout 1 17/06/16 11:35 Pagina 1 La Via Francigena Itinerari in Piemonte brochure_n66_Via_Francigena.qxp_Layout 1 17/06/16 11:41 Pagina 1 La Via Francigena Itinerari in Piemonte I tascabili di Palazzo Lascaris n. 66 Torino, luglio 2016 brochure_n66_Via_Francigena.qxp_Layout 1 17/06/16 11:41 Pagina 2 2 I tascabili di Palazzo Lascaris SOMMARIO Prefazione di Mauro Laus 3 La Via Morenico-Canavesana 5 Passaporti e documenti: istruzioni per l’uso 9 Da Torino a Vercelli 11 Cucina tradizionale e sonni ristoratori 19 La Via del mare 21 Pellegrino e viandante 25 La Valle di Susa 27 Direzione comunicazione istituzionale dell’Assemblea regionale Direttore: Domenico Tomatis Settore Informazione, relazioni esterne e cerimoniale: dirigente Mario Ancilli Testi di Daniela Roselli e Carlo Tagliani Fotografie di Turismo Torino e provincia e Mario Ancilli Impaginazione e stampa: Agp Europa - Pomezia (Rm) Si ringrazia “Turismo Torino e provincia” per il materiale messo a disposizione per la realizzazione della presente pubblicazione La Via Francigena - Itinerari in Piemonte brochure_n66_Via_Francigena.qxp_Layout 1 17/06/16 11:41 Pagina 3 I tascabili di Palazzo Lascaris 3 Sin dall’antichità la Via Francigena ha rappresentato un’importante via di comuni- cazione e di pellegrinaggio tra l’Europa centrale e Roma lungo la quale si sono in- trecciati scambi culturali e commerciali e hanno preso a circolare influenze artisti- che e letterarie capaci di mettere in relazione popoli diversi per valori e tradizioni. Il Piemonte, in particolare, ha avuto grande rilevanza come terra di passaggio dalla Alpi verso la Pianura padana, con un ruolo di cerniera tra la Via Francigena e quella che collegava il cammino verso Santiago de Compostela, in Spagna, con Francia e Italia attraverso i colli del Monginevro e del Moncenisio. -
Summary Report on Investments
Summary report on investments 20.03.2017 Version number 1 Author Silvio De Nigris Organization Regione Piemonte Disclaimer. The sole responsibility for the content of this publication lies with the authors. It does not necessarily reflect the opinion of the European Union. Neither the EASME nor the European Commission are responsible for any use that may be made of the information contained therein.) 2020TOGETHER 2020 Torino is getting there Project reference: IEE/13/841/S12.674972 - MLEI Project duration: 01.04.2014 – 31.03.2017 Summary of the investments and available evidence Short Description This document summarize the investments and the related available evidence. Document Details 2020TOGETHER Project 2020 Torino is getting there Action WP 5 – action 5.3 Deliverable Yes: WP 5 – 5.3 Due date Delivery date March 2017 Dissemination confidential Origin CO – Piedmont Region Author Silvio De Nigris – Regione Piemonte 2 Summary of the investments and available evidence SOMMARIO 1 SUMMARY TABLE ON THE INVESTMENTS AND ACHIEVED IMPACT .................... 4 2 SUMMARY TABLE ON AVAILABLE EVIDENCE.......................................................... 8 LIST OF ANNEXES .............................................................................................................. 11 ANNEX FOR INVESTMENT N. 1............................................................................................................. 11 ANNEX FOR INVESTMENTS N. 2, 3, 4, 5, 6........................................................................................