Foglio1 Pagina 1
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
A Hydrographic Approach to the Alps
• • 330 A HYDROGRAPHIC APPROACH TO THE ALPS A HYDROGRAPHIC APPROACH TO THE ALPS • • • PART III BY E. CODDINGTON SUB-SYSTEMS OF (ADRIATIC .W. NORTH SEA] BASIC SYSTEM ' • HIS is the only Basic System whose watershed does not penetrate beyond the Alps, so it is immaterial whether it be traced·from W. to E. as [Adriatic .w. North Sea], or from E. toW. as [North Sea . w. Adriatic]. The Basic Watershed, which also answers to the title [Po ~ w. Rhine], is short arid for purposes of practical convenience scarcely requires subdivision, but the distinction between the Aar basin (actually Reuss, and Limmat) and that of the Rhine itself, is of too great significance to be overlooked, to say nothing of the magnitude and importance of the Major Branch System involved. This gives two Basic Sections of very unequal dimensions, but the ., Alps being of natural origin cannot be expected to fall into more or less equal com partments. Two rather less unbalanced sections could be obtained by differentiating Ticino.- and Adda-drainage on the Po-side, but this would exhibit both hydrographic and Alpine inferiority. (1) BASIC SECTION SYSTEM (Po .W. AAR]. This System happens to be synonymous with (Po .w. Reuss] and with [Ticino .w. Reuss]. · The Watershed From .Wyttenwasserstock (E) the Basic Watershed runs generally E.N.E. to the Hiihnerstock, Passo Cavanna, Pizzo Luceridro, St. Gotthard Pass, and Pizzo Centrale; thence S.E. to the Giubing and Unteralp Pass, and finally E.N.E., to end in the otherwise not very notable Piz Alv .1 Offshoot in the Po ( Ticino) basin A spur runs W.S.W. -
TOP EVENTS Che Passa Nei Pressi Dell’Ossario, Go Past the Ossuary and Continue Imbocca Il 449 in Direzione Lago Trail 449 to Lago Pianozes
PERCORSI RUN 6. CORTINA - AVERAU - CRODA DA LAGO 11. CRONO CORTINA - RIFUGIO GIUSSANI 15. RISERVA CORTINA SKYRACE 19. DELICIOUS TRAIL DOLOMITI 20. SHORT DELICIOUS TRAIL DOLOMITI RUNNING ROUTES PARTENZA/START: Cortina ARRIVO/ARRIVAL: Cortina PARTENZA/START: Cortina ARRIVO/ARRIVAL: Rifugio Giussani PARTENZA/START: Cortina ARRIVO/ARRIVAL: Cortina PARTENZA/START: Cortina ARRIVO/ARRIVAL: Pocol - Cortina PARTENZA/START: Pocol - Cortina ARRIVO/ARRIVAL: Pocol - Cortina P. DI APPOGGIO/REFR. AREAS : Baita Bai de Dones, Rifugio Col Gallina, Rifugio P. DI APPOGGIO/REFR. AREAS : Rifugio Dibona, Rifugio Giussani P. DI APPOGGIO/REFR. AREAS : Camping Olympia, Ristorante Lago Ghedina, P. DI APPOGGIO/REFR. AREAS : Rifugio Croda da Lago - Rifugio Cinque Torri P. DI APPOGGIO/REFR. AREAS : Malga Peziè de Parù - Rifugio Cinque Torri Averau, Rifugio Croda da Lago, Rifugio Lago d’ Ajal Bar Freccia nel Cielo Rifugio Scoiattoli - Rifugio Nuvolau - Rifugio Averau - Rifugio Col Gallina Rifugio Nuvolau - Rifugio Averau - Baita Bai de Dones - Malga Peziè de Parù 1. GIRO DELLA CRODA DA LAGO Rifugio Lagazuoi - Rifugio Dibona - Bar Ristorante Hotel Argentina Bar Ristorante Hotel Argentina Q_start Q_end Q_max Pend medio + Lungh Dis + PARTENZA/START: Cortina ARRIVO/ARRIVAL: Cortina Q_start Q_end Q_max Pend medio + Lungh Dis + Q_start Q_end Q_max Pend medio + Lungh Dis + 1.196 2.568 2.568 14,4% 10,5 1.429 Q_start Q_end Q_max Lungh Dis + Q_start Q_end Q_max Lungh Dis + P. DI APPOGGIO/REFR. AREAS : Rifugio Malga Peziè de Parù, Rifugio Croda da Lago 1.196 1.196 2.448 10,4% -
Articles, Only Recently
Nat. Hazards Earth Syst. Sci., 16, 2085–2106, 2016 www.nat-hazards-earth-syst-sci.net/16/2085/2016/ doi:10.5194/nhess-16-2085-2016 © Author(s) 2016. CC Attribution 3.0 License. Climate anomalies associated with the occurrence of rockfalls at high-elevation in the Italian Alps Roberta Paranunzio1, Francesco Laio1, Marta Chiarle2, Guido Nigrelli2, and Fausto Guzzetti3 1Department of Environment, Land and Infrastructure Engineering, Politecnico di Torino, Torino, Italy 2Research Institute for Geo-hydrological Protection, National Research Council (CNR IRPI), Torino, Italy 3Research Institute for Geo-hydrological Protection, National Research Council (CNR IRPI), Perugia, Italy Correspondence to: Roberta Paranunzio ([email protected]) Received: 29 March 2016 – Published in Nat. Hazards Earth Syst. Sci. Discuss.: 4 April 2016 Revised: 13 July 2016 – Accepted: 22 August 2016 – Published: 12 September 2016 Abstract. Climate change is seriously affecting the 1 Introduction cryosphere in terms, for example, of permafrost thaw, al- teration of rain=snow ratio, and glacier shrinkage. There is concern about the increasing number of rockfalls at high el- The recent decades have seen a pronounced warming in evation in the last decades. Nevertheless, the exact role of global climate, primarily at high elevations and high latitudes climate parameters in slope instability at high elevation has (Schär et al., 2004). Temperature across European Alps has ◦ not been fully explored yet. In this paper, we investigate 41 increased of about 1.4 K per century over the period 1906– rockfalls listed in different sources (newspapers, technical re- 2005, which is more than double the global average (Brunetti ports, and CNR IRPI archive) in the elevation range 1500– et al., 2009) and further increases are expected according to 4200 m a.s.l. -
Runningmap-Cortina-2018-Web.Pdf
PERCORSI RUN 6. CORTINA - AVERAU - CRODA DA LAGO 11. CRONO CORTINA - RIFUGIO GIUSSANI 15. RISERVA CORTINA SKYRACE 19. DELICIOUS TRAIL DOLOMITI 20. SHORT DELICIOUS TRAIL DOLOMITI RUNNING ROUTES PARTENZA/START: Cortina ARRIVO/ARRIVAL: Cortina PARTENZA/START: Cortina ARRIVO/ARRIVAL: Rifugio Giussani PARTENZA/START: Cortina ARRIVO/ARRIVAL: Cortina PARTENZA/START: Pocol - Cortina ARRIVO/ARRIVAL: Pocol - Cortina PARTENZA/START: Pocol - Cortina ARRIVO/ARRIVAL: Pocol - Cortina P. DI APPOGGIO/REFR. AREAS : Baita Bai de Dones, Rifugio Col Gallina, Rifugio P. DI APPOGGIO/REFR. AREAS : Rifugio Dibona, Rifugio Giussani P. DI APPOGGIO/REFR. AREAS : Camping Olympia, Ristorante Lago Ghedina, P. DI APPOGGIO/REFR. AREAS : Rifugio Croda da Lago - Rifugio Cinque Torri P. DI APPOGGIO/REFR. AREAS : Malga Peziè de Parù - Rifugio Cinque Torri Averau, Rifugio Croda da Lago, Rifugio Lago d’ Ajal Bar Freccia nel Cielo Rifugio Scoiattoli - Rifugio Nuvolau - Rifugio Averau - Rifugio Col Gallina Rifugio Nuvolau - Rifugio Averau - Baita Bai de Dones - Malga Peziè de Parù 1. GIRO DELLA CRODA DA LAGO Rifugio Lagazuoi - Rifugio Dibona - Bar Ristorante Hotel Argentina Bar Ristorante Hotel Argentina Q_start Q_end Q_max Pend medio + Lungh Dis + PARTENZA/START: Cortina ARRIVO/ARRIVAL: Cortina Q_start Q_end Q_max Pend medio + Lungh Dis + Q_start Q_end Q_max Pend medio + Lungh Dis + 1.196 2.568 2.568 14,4% 10,5 1.429 Q_start Q_end Q_max Pend medio + Lungh Dis + Q_start Q_end Q_max Pend medio + Lungh Dis + P. DI APPOGGIO/REFR. AREAS : Rifugio Malga Peziè de Parù, Rifugio Croda -
Highlights and Accommodations 2019
Highlights and accommodations 2019 Ski & holiday area Gitschberg Jochtal Rio di Pusteria, Maranza/Gitschberg, Valles/Jochtal, Spinga, Vandoies/Vallarga/Val di Fundres, Rodengo The high apple plateau Naz-Sciaves Naz, Sciaves, Rasa, Fiumes, Aica Index Summer Highlights page 4 AlmencardPlus page 5 Gitschberg page 6 Jochtal page 6 Fane Alm page 6 Altfass Valley page 6 Naz-Sciaves apple plateau page 7 Mountains of Fundres page 7 Rodenecker Lüsner Alm page 7 Trail map page 8–9 Hiking and the Big Five page 10–11 Naz-Sciaves page 12 Rodengo page 13 Rio di Pusteria, Fundres, Spinga page 13 Wet Weather Attractions page 14–15 Winter Highlights page 16–17 Map of the slopes page 18–19 The Cavaliere page 20 Winter Walking page 21 Cross-country skiing page 21 Tobogganing page 21 Accommodations Rio di Pusteria Maranza, Valles, Spinga, Vandoies, Fundres, Vallarga page 22–39 Map Rio di Pusteria-Maranza-Valles-Spinga page 40–41 Map Vandoies-Fundres page 42–43 Accommodations Rodengo page 44–47 Map Rodengo page 48–49 Accommodations Naz-Sciaves page 50–59 Map Naz-Sciaves page 60–61 Map Gitschberg-Jochtal / Naz-Sciaves page 62–63 2 GriaßtGriast enk!enk! Innsbruck (A) München (D) Vipiteno Valles Maranza Jochtal Gitschberg Fundres Spinga Vallarga Lienz (A) Vandoies Vandoies Aica di Sopra Uscita autostrada Bressanone Sciaves Val Pusteria Rio di Brunico Fiumes Pusteria Rasa Naz Rodengo Bressanone Bolzano Verona 3 Summer Highlights Rustic mountain huts, lush green alpine pastures, the cool water of mountain streams and lakes – all surrounded by nature’s unsurpassed beauty. These are the features that make the ski & holiday area Rio Pusteria and the Naz-Sciaves apple plateau so unforgettable. -
1.1 FORCELLA LAVAREDO (M
1.1 FORCELLA LAVAREDO (m. 2457) THE LAVAREDO PLATEAU After the saddle between Cima Grande (the “big summit”) and Cima Ovest (the western THE HEROIC DEATH OF GUIDE SEPP INNERKOFLER The itinerary follows the traces of the Italian soldiers that were firmly dug in all along summit), descend a short distance to the church that the Alpine soldiers that built it called From the diary by Angelo Loschi, a former stretcher bearer in the 267th Com- DESCRIPTION OF THE ROUTE the frontier, which had salients at the Col di Mezzo and Lavaredo passes. This defence “Our Lady of Theft” and take the old track which has partly conserved its ballasted wall pany of the Val Piave Battalion. From the Col di Mezzo pass (2,315 m) to the rocky foothills of Sasso di Lan- line also connected the look-out posts, machine-gun positions and artillery emplace- and runs among ruined structures. The remains of the Italian encampment are at the foot dro (2,536 m) then passing military installations to the west and to the east ments located on the passes between the three peaks of the Tre Cime di Lavaredo. of the Cima Piccola (the “low summit”); at the base of the Cima Piccolissima (the “very low ...When war broke out against Italy on 24 May 1915, there were few men to the Lavaredo pass. Markings: tracks. Descent: return to the Col di Mezzo pass The starting point is Forcella Col di Mezzo, the Col di Mezzo pass, which can be reached summit”) are the traces of the former stone marking the Italo-Austrian frontier up to 1915. -
Ciasa De Ra Regoles
Bimestrale d’informazione Anno XXIII - n. 151 Novembre 2014 Ciasa de ra Regoles NOTIZIARIO DELLE REGOLE D’AMPEZZO Ciasa de ra Regoles - Via mons. P. Frenademez 1 - Tel. 0436 2206 - Fax 0436 878704 - [email protected] - www.regole.it - http://issuu.com/regole_ampezzo - 32043 Cortina d’Ampezzo - Belluno - Dolomiti - Direttore responsabile Ernesto Majoni Coleto - Aut. Trib. Belluno n. 9/89 del 20.09.1989 - Sped. Abb. Post. (legge 662/96 comma 20/c) Filiale di Belluno - Stampa Tipografia Print House s.n.c. - Pian da Lago 72 - 32043 Cortina d’Ampezzo - Belluno - Dolomiti - Testi di esclusiva proprietà della testata Valorizzazione sostenibile del territorio editoriale Ernesto Majoni Coleto a sostanza dell’editoriale di que- Lsto mese deriva dall’incrocio di alcune considerazioni, che abbiamo fatto nella smilza riunione redazio- nale in preparazione di questo nu- mero 151 del notiziario. È emerso, Michele Da Pozzo ma non è comunque una novità, Nuovo sentiero Rucurto-Formin che diverse persone (Regolieri e non, ma in questo momento la di- l Piano di Sviluppo Rurale della stinzione non ha ragion d’essere, IRegione del Veneto prevede una quando ci sono tanti “cortinesi” ap- misura specifica di finanziamento passionati e conoscitori della nostra per migliorare e valorizzare i sentieri valle più di qualche Regoliere di forestali a prevalente destinazio- lungo corso) custodiscono qualcosa ne turistica; una volta ammesso, il da raccontare: aneddoti, fatti, storie progetto viene finanziato per l’85% che possono rientrare nello spirito della spesa e costituisce quindi una Michele Da Pozzo di queste pagine. A costoro talvolta grossa opportunità di valorizzazio- piacerebbe poterlo fare, ma forse ne del territorio, agevolata dalla di- Al di fuori del Parco le Regole si oc- hanno un po’ di timore di “espor- sponibilità di fondi europei. -
Klettersteige
Eugen E. Hüsler Klettersteige Alle Klettersteige der Südalpen 11 Törlkopfsteig 35 8 Planjava 56 Inhalt 12 Mürztaler Steig 35 9 Turska gora 57 13 Friedrichskopf-Steig 36 10 Rinke 57 14 Alpinsteig 36 11 Mrzla gora 58 15 Wangenitzsee-Steig 37 12 Skuta 58 Himmelsleitern 11 16 Glödis-Klettersteig 37 13 Vellacher Turm 58 Einführung 13 17 Schleinitz-Klettersteig 37 14 Kranjska koca 59 »Eiserne Historie« 13 18 Blauspitz-Klettersteig 38 15 Velika Baba 59 Sicher ist sicher - die Ausrüstung 15 19 Saazerweg 38 16 Ceska koca - Kranjska koca 60 Klettersteigsets 15 20 Kristallwand-Steig 39 17 Jezerska Kocna 61 Anseilgurte 17 21 Türml-Nordgrat 39 18 Grintovec 61 Alpine und andere Gefahren 19 22 Klettersteig Wilde Wasser 39 19 Kokroska Kocna 61 Eine Vier-Klassen-»Gesellschaft« 22 23 Rote Säule 40 20 Kaiski greben 62 Objektiv - subjektiv 22 24 Kreuzspitze 41 21 Konj 62 Die objektiven Anforderungen 24 25 Roßhornscharte 41 22 Stegovnik 63 Hüslers Klettersteigkreuz (HKK) 24 26 BGV-Klettersteig 41 23 »Durch den Schlund« 63 Die Hüsler-Schwierigkeitsskala 26 27 Extrem-Klettersteig 41 24 Psica-Steig 63 Zur Erläuterung 27 28 Touristensteig 42 25 Pogacnik-Klettersteig 64 29 Norbert-Schluga-Steig 42 26 Krainer Steig 64 30 Reißkofel 42 27 ÖTK-Steig 64 Der Südosten Österreichs 29 31 Pirknerklamm-Steig 43 28 Koschuta-Kammweg 65 1 Lukas-Max-Klettersteig 30 32 Kofiwand-Klettersteig 43 29 Lärchenturm-Klettersteig 65 2 Predigtstuhl 30 33 Zabarot-Jägersteig 43 30 Hochturm 66 3 Mosermandl 31 34 Hochstadel 44 31 Loibler Baba 66 4 Falken-Klettersteig 31 35 Kranewitsteig 44 -
RIVISTA DI Te CLVR E ALPINO LI
NOVEMBRE 1907 VOL. XXVI - N. 11. RIVISTA ',NSILI DI Te CLVR e ALPINO LI ANO • ATTREZZI E VE 1111 PER La più grarde Frena di vestiti Loden, Havelochs, mantelli, camicie inglesi per Sport, calzoleria Sport, grasso, ghettoni, bandes moilettières, gambali, calze, cap• pelli alpini, corde, grappelle, piccozze, sacchi alpini, lanterne, guanti, occhiali da ghiaccio, ferri da ghiaccio, rocchetti, cucine di alluminio, cassette, bicchieri, fiasche di alluminio, coltelli, farmacopea da tasca, cartoline, libri e fotografie alpine, Mars-Olio e tutti gli altri articoli per Sport Alpino, presso E. DETHLEFFSEN et C.ia a BERNA (Svizzera) Indirizzo telegrafico : TOURISTE, BERNA. FORNITOMI DEL CLUB ALPINO HVIIIIIXICIRO Succursali a: Zerrnatt, Davos o GkrIndelvrald Stessa casa in Germania: H. Schwaiger, a Monaco. Catalogo speciale gratis dietro domanda. SOCIETÀ NAZIONALE OFFICINE bI SAVIGIA111\10 Capitale Sociale L. 4,000,000 Direzione in Torino — Via XX Settembre, 40 IMPIANTI ELETTRICI COMPLETI FERROVIE E TRANVIE ELETTRICHE ALTERNATORI - TRASFORMATORI NOTORI - DINAMO POMPE, VENTILATORI E MACCHINE COMANDO ELETTRICO MO NPACARI CHI ARGANI C,7- IR. 13 l ROMA - Via Sommacampagna, 15 delegati Mei fiele I VENEZIA - Calle Vallaresso, 1318 CATALOGHI E PREVENTIVI A RICHIESTA VADEMECUM dello studente Alpinista DECENTISSIMA PUBBLICAZIONE della Stazione Universitaria del C. A. I. (Monza, via della Posta, 1) Cent. 50 - Edizione di lusso Lire 1 (franco nel Regno) ....■ Rh/. Mens. C. A. I., 1907, n. IL A. CASTELNUOVO : Les Dames Anglaises. Nag. V. Attinger di Neuchatel. (Vedi la nota alla pag. qui contro). LES DAMES ANGLAISES (M. 3601) DALL'AIGUILLE DU CHATELET (M. 2527). La parete rocciosa che si eleva a picco a sinistra appartiene all'Aiguille Joseph Croux, quella a destra all'Aiguille Noire de Pétéret. -
Programma Gite 2013
Club Alpino Italiano SEZIONE CESARE BATTISTI DI VERONA attività 2013 8 Attività 2013 Attività 2013 9 Lettera del PRESIDENTE Gentili Socie e cari Soci e Amici, è con vivo piacere e un leggero senso di sollievo che vi invio il nostro programma gite per il 2013. Anche quest’anno, con qualche ansia e un po’ di affanno, siamo riusciti ad arrivare nei tempi che ci eravamo prefissi. Credetemi, costruire una proposta che cerchi di dare soddisfazione alle vostre richieste e aspettative, riunendo itinerari insoliti e grandi classiche, percorsi impegnativi ed escursioni adatte a tutti, con le ciaspole o con gli sci, con gli scarponi o le scarpette d’arrampicata, la mountain bike o la muta da canyoning, è una piccola impresa che per qualche mese impegna, e non poco, alcuni nostri soci. A loro la nostra sincera gratitudine. Come pure un grazie sentito a quanti si sono ancora una volta resi disponibili a fare da organizzatori della nostra attività, i nostri bravissimi capigita. Invito tutti a sostenerli nel loro non sempre facile compito, con il ri - spetto puntuale delle regole che ci siamo date, ma soprattutto con spirito di amicizia e collaborazione. Tenere unite comitive, a volte anche molto numerose, non è compito che possa fare a meno del contributo e del sostegno di tutti i partecipanti. Ne va spesso della sicurezza, quasi sempre del piacere dell’escursione. L’anno che sta per iniziare vedrà il rincorrersi di importanti scadenze. Per ricor - darle abbiamo evidenziato alcune delle nostre uscite con un contrassegno particolare. Alcune saranno dedicate al festeggiamento del 150° di fondazione del Club alpino ita - liano. -
Montagna Insieme Numero 55 - Novembre 2019
Montagna Insieme Numero 55 - Novembre 2019 CLUB ALPINO ITALIANO SEZIONE DI CONEGLIANO Ad ogni piede il suo plantare NOVITÀ Test posturale computerizzato per creare la soletta propiocettiva adatta a te Le solette propiocettive, attraverso degli stimoli alla pianta del piede, possono aiutare a correggere eventuali difetti posturali e a migliorare la tua efficienza muscolo scheletrica. Ortopedia Giubilato Vincenzo di Giubilato Dr. Stefano & C. sas Via G. Garibaldi, 17 Via C. Colombo, 30 (show room) 31015 - Conegliano (TV) Tel. 0438 22598 [email protected] www.giubilato.com Montagna Insieme Anno XXXV Numero 55 - Novembre 2019 CLUB ALPINO ITALIANO PUBBLICAZIONE SOCIALE IN DISTRIBUZIONE GRATUITA AI SOCI sezione di CONEGLIANO Nabois Grande ........................................................ 70 SOMMARIO La Val Travenanzes ................................................. 72 Vita di Sezione Ferrata dei Campanili .............................................. 73 Tempi...interessanti.................................................... 3 Viel del Pan ............................................................. 75 Consiglio Direttivo ..................................................... 4 Bivacco Carnielli - De Marchi .................................. 77 Rifugi e opere alpine ................................................. 5 Crode de San Pietro ................................................ 79 Tesseramento 2020 ................................................... 6 Marmolat................................................................. -
Alessandro Beber Progetti Speciali 2010: Pubblicazione Della Guida Scialpinistica “Lagorai – Scialpinismo D'avventura”, Casa Editrice Tappeiner
Alessandro Beber Progetti speciali 2010: Pubblicazione della guida scialpinistica “Lagorai – scialpinismo d'avventura”, casa editrice Tappeiner. 2011: “DoloMitiche – opere d'arte a cielo aperto®” , serie di reportage (composti da articoli – foto – relazioni tecniche - video con interviste) sulla storia dell'alpinismo in Dolomiti, supportato da Trentino marketing e da Scarpa e Millet come sponsor tecnici. 2011: ideazione dell'evento “Lagorai Base Camp”, meeting alpinistico in Lagorai Orientale. 2012: DoloMitiche – seconda stagione. Progetto Wild White Winter ®, sempre supportato da Trentino marketing, Scarpa e Millet: reportage audiovisivi sulle attività invernali outdoor (freeride, skialp, telemark, racchette da neve e arrampicata su ghiaccio). 2013 – Wild White Winter – seconda stagione realizzazione film-documentario sul progetto DoloMitiche (35min.) ideazione e organizzazione serata-evento “DoloMitiche – opere d'arte a cielo aperto” al 61° filmfestival della montagna di Trento. realizzazione film “Cortina tra Croda e Sfarìa”(22min.) ideazione ed organizzazione evento ”Garda Climbing Challenge”, meeting di Deep Water Solo sul lago di Garda. 2014 - Pubblicazione del libro “DoloMitiche – opere d'arte a cielo aperto” ed.ViviDolomiti Attività alpinistica di Alessandro Beber Arrampicata Sportiva In falesia 7c+ a vista, 8a+ lavorato. Ripetizione di vie multipitch su tutto l’arco alpino (Dolomiti, Valle del Sarca, Monte Bianco, Valle dell’Orco, Val di Mello, Svizzera, Austria,…). Alpinismo su Roccia Ripetizione di circa 300 itinerari classici nei principali gruppi Dolomitici. Ripetizioni di itinerari di riferimento in Dolomiti, tra cui alcune prime ripetizioni, fino al IX. Apertura di vie nuove in Val del Sarca, Lagorai, gruppo di Brenta, Civetta, Sassolungo, fino al IX. Ghiaccio e Alta Montagna Ripetizione di cascate fino al 6°+ su tutto l'arco alpino.