Elenco Sediv2.Xlsx
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Promozione Promozione Trentino Alto Adige
TRENTINO 3 Giovedì 22 agosto 2019 CALENDARI CALCIO REGIONALE Promozione Promozione Trentino Alto Adige 1 Set. 2019 1ª Giornata 9 Feb. 2020 8 Set. 2019 2ª Giornata 16 Feb. 2020 15 Set. 2019 3ª Giornata 23 Feb. 2020 1 Set. 2019 1ª Giornata 16 Feb. 2020 8 Set. 2019 2ª Giornata 23 Feb. 2020 15 Set. 2019 3ª Giornata 1 Mar. 2020 CALCIOCHIESE - MEZZOCORONA GARDOLO - BORGO AQUILA TRENTO - CALCIOCHIESE VALLE AURINA - PARCINES RAIFF. BRUNICO - VALLE AURINA VALLE AURINA - VAL PASSIRIA AQUILA TRENTO - ALENSE NAGO TORBOLE - CAVEDINE LASINO BORGO - ROVERETO ALBES - BRUNICO CAMPO TRENS - STRADA D. VINO SUD ALBES - APPIANO PINZOLO V. RENDENA - BORGO CALCIOCHIESE - TELVE VOLANO - RAVINENSE NATURNO - VORAN LEIFERS APPIANO - NAZ NAZ - CAMPO TRENS VOLANO - NAGO TORBOLE ALENSE - VOLANO BASSA ANAUNIA - GARDOLO NAZ - VAL PASSIRIA LACES - NATURNO PARCINES RAIFF. - BRUNICO BENACENSE - BASSA ANAUNIA PINZOLO V. RENDENA - BASSA ANAUNIA CAVEDINE LASINO - ALENSE SCENA - CAMPO TRENS MILLAND - SCENA SCENA - VORAN LEIFERS CAVEDINE LASINO - ROVERETO MEZZOCORONA - BENACENSE PINZOLO V. RENDENA - BENACENSE STEGONA - MILLAND PARCINES RAIFF. - TERLANO STEGONA - LACES SACCO S.GIORGIO - GARDOLO ROVERETO - SACCO S.GIORGIO SACCO S.GIORGIO - NAGO TORBOLE TERLANO - LACES VAL PASSIRIA - ALBES TERLANO - NATURNO TELVE - RAVINENSE RAVINENSE - AQUILA TRENTO TELVE - MEZZOCORONA STRADA D. VINO SUD - APPIANO VORAN LEIFERS - STEGONA STRADA D. VINO SUD - MILLAND 22 Set. 2019 4ª Giornata 1 Mar. 2020 29 Set. 2019 5ª Giornata 8 Mar. 2020 6 Ott. 2019 6ª Giornata 15 Mar. 2020 18 Set. 2019 4ª Giornata 8 Mar. 2020 22 Set. 2019 5ª Giornata 15 Mar. 2020 29 Set. 2019 6ª Giornata 22 Mar. 2020 GARDOLO - PINZOLO V. RENDENA GARDOLO - BENACENSE MEZZOCORONA - CAVEDINE LASINO BRUNICO - TERLANO VALLE AURINA - CAMPO TRENS CAMPO TRENS - PARCINES RAIFF. -
Sospensione Corse Linea 630 Passo Mendola
N. 14-17 del 14/04/2017 COMUNICATO SERVIZIO EXTRAURBANO SOSPENSIONE/VARIAZIONI CORSE PER 4° TAPPA TOUR OF THE ALPS Autolinea:630 P.Mendola – Fondo – Don – Amblar - Dermulo - Cles Informiamo la gentile Clientela che il giorno, Giovedì 20 Aprile 2017, in occasione della 4° tappa del Tour of the Alps che si articola sul percorso Passo Mendola – Romeno – Sanzeno – Revò – Fondo – Livo – Rumo – Cles sono introdotte le seguenti variazioni alle corse del servizio di trasporto pubblico: Linea 630 Passo Mendola – Fondo – Don – Amblar – Dermulo – Cles Sospensione delle seguenti corse: • Corsa n° 185 in partenza ad ore 11.40 da Fondo – 11.44 Sarnonico – 11.46 Seio – 11.55 Dambel – 12.03 Casez – 12.05 Banco – 12.09 S. Zeno. – • Corsa n° 186 in partenza ad ore 12.16 da Cles – 12.33 Dermulo - 12.40 Casez – 12.47 Dambel. • Corsa n° 108 in partenza ad ore 12.20 da Cles – 12.35 Dermulo – 12.48 Malgolo – 12.58 Romeno – 13.02 Cavareno –13.03 Sarnonico– 13.05 Fondo. • Corsa n° 106 in partenza ad ore 12.25 da Cles – 12.35 Dermulo – 12.48 Malgolo – 12.53 Romeno – 13.03 Fondo - 13.28 Passo Mendola. • Corsa n° 187 in part. ad ore 12.50 da Revò–13.09 Casez–13.15 S. Zeno. • Corsa n° 425 in partenza ad ore 12.53 da Fondo – 12.57 Sarnonico – 13.00 Cavareno – 13.05 Romeno – 13.08 Salter – 13.13 Malgolo – 13.18 S. Zeno – 13.25 Dermulo. • Corsa n° 595 in partenza ad ore 12.55 da Fondo – 13.10 Dambel. -
Codice Dell'urbanistica E Dell'edilizia
_________ PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO _________ Assessorato all’Urbanistica, enti locali e personale CODICE DELL’URBANISTICA E DELL’EDILIZIA 26 MARZO 2012 Dipartimento Urbanistica e ambiente Servizio Urbanistica e tutela del paesaggio SOMMARIO Leggi provinciali Legge provinciale 4 marzo 2008, n. 1 pag. 5 Pianificazione urbanistica e governo del territorio (legge urbanistica provinciale) Legge provinciale 27 maggio 2008, n. 5 pag. 121 Approvazione del nuovo piano urbanistico provinciale Nuovo piano urbanistico provinciale pag. 122 Allegato B (Norme di attuazione) Legge provinciale 3 marzo 2010, n. 4 – articolo 15 pag. 153 Misure straordinarie di agevolazione per la riqualificazione architettonica e ambientale degli edifici esistenti Regolamento di attuazione della legge urbanistica provinciale Decreto del Presidente della Provincia 13 luglio 2010, n. 18-50/Leg pag. 157 Disposizioni regolamentari di attuazione della legge provinciale 4 marzo 2008, n. 1 (Pianificazione Urbanistica e governo del territorio) Altre disposizioni regolamentari di attuazione Decreto del Presidente della Provincia 13 luglio 2009, n. 11-13/Leg pag. 193 Disposizioni regolamentari in materia di edilizia sostenibile in attuazione del titolo IV della legge provinciale 4 marzo 2008, n. 1 (Pianificazione urbanistica e governo del territorio) Decreto del Presidente della Provincia 8 marzo 2010, n. 8-40/Leg pag. 205 Disposizioni regolamentari concernenti la realizzazione di particolari opere e interventi nelle aree agricole e di apiari 3 Principali deliberazioni della Giunta provinciale di attuazione Deliberazione della Giunta provinciale 25 giugno 2010, n. 1531 e s.m. pag. 211 Determinazione degli indici edilizi volti a favorire l'uso di tecniche di edilizia sostenibile, anche per il calcolo del contributo di concessione, ai sensi dell'articolo 86 della legge urbanistica provinciale 4 marzo 2008, n. -
BCT1 (Fondo Miscellaneo). Archivi Di Famiglie 2018
BCT1 (Fondo miscellaneo). Archivi di famiglie 2018 AGOSTINI COLLOCAZIONE: BCT1–3088/16, BCT1–3088/29 ESTREMI CRONOLOGICI: 1754-1773 DATA DI ACQUISIZIONE E PROVENIENZA: i documenti collocati al ms. BCT1–3088 sono stati donati da Pietro Zanolini nell’anno 1908 e fanno parte di una raccolta di 43 documenti, relativi a diverse famiglie trentine, rilegati in due volumi. DESCRIZIONE: 1. Contratti di compravendita - 1754 aprile 28, Leonardo Segata di Sopramonte vende a Valentino Agostini di quel luogo un prato ubicato nelle pertinenze di Sopramonte: BCT1–3088/16 - 1773 maggio 20, Contratto di permuta concluso tra Gianantonio Rosat di Sopramonte e Antonio Agostini del medesimo luogo: BCT1–3088/29 ALBERTINI COLLOCAZIONE: BCT2 ESTREMI CRONOLOGICI:1590 DATA DI ACQUISIZIONE E PROVENIENZA: Hippoliti, famiglia DESCRIZIONE: 1. Contratti - 1590 febbraio 10, Maria fu Tomeo Pazzo da Cinte, vedova di Pellegrino Alde da Scurelle e Zaneto suo figlio vendono a Nicolò Albertino una pezza di terra sita a Scurelle, in luogo det- to ‘a Pra de Ponte’: BCT2–884 ALESSANDRINI DI NEUENSTEIN COLLOCAZIONE: BCT1–482, BCT1–905, BCT1–1038, BCT1–2409, BCT2 DATA DI ACQUISIZIONE E PROVENIENZA: raccolta Mazzetti e altre provenienze fondo manoscritti BCT1–1696, BCT1–1818, BCT1–2224, BCT1–2518, BCT1–2668, vedi anche BCT2 DESCRIZIONE: - De anatome humani corporis, auctore Julio Alexandrino cum notis, copia del sec. XVII: BCT1–2409 ALIPRANDI COLLOCAZIONE: BCT1–1188 ESTREMI CRONOLOGICI:1654 DATA DI ACQUISIZIONE E PROVENIENZA: Raccolta Antonio Mazzetti DESCRIZIONE: 1. Privilegi di nobiltà - 1654: BCT1–1188 ALMERICO 1 BCT1 (Fondo miscellaneo). Archivi di famiglie dicembre 2014 COLLOCAZIONE: BCT1–2478 ESTREMI CRONOLOGICI:1820 DESCRIZIONE: 1. Eredità - 1820, Pretesa Mazani sull’eredità di famiglia: BCT1–2478 ALTENBURGER COLLOCAZIONE: BCT1–3322 ESTREMI CRONOLOGICI:1733 DATA DI ACQUISIZIONE E PROVENIENZA: Lascito Tranquillini dell’aprile 1923, pervenuta con i docu- menti della famiglia Valentini di Calliano e della famiglia Zambaiti di Vezzano. -
Prepositura Agostiniana Di San Michele All'adige 1145 Settembre 29 - 1807 Giugno 29
Ente Prepositura Agostiniana di San Michele all'Adige 1145 settembre 29 - 1807 giugno 29 Luoghi San Michele all'Adige (TN) Altre Forme autorizzate del nome Monastero dei canonici regolari di Sant'Agostino di San Michele all'Adige Archivi prodotti Documentazione dell'archivio della Prepositura Agostiniana in San Michele all'Adige, 1145 settembre 29 - 1807 giugno 29 Agostiniani di San Michele, 1145 settembre 29 - 1807 giugno 29 Storia Il monastero agostiniano e la chiesa di San Michele all'Adige furono istituiti il 29 settembre 1145 (1), per volontà del principe vescovo di Trento Altemanno e sotto la protezione dei conti di Appiano, una della più importanti famiglie trentine del tempo. Fin dalla sua fondazione il monastero ebbe incorporato il diritto di parrocchialità sul territorio che lo circondava, che comprendeva anche la pieve di Giovo (2).<br>Il Vescovo assicurava al convento e alla chiesa un'entrata annua di cinque marche su di un maso a Termeno e poco più tardi gli concesse il luogo detto Traversara, presso Zambana, il monte di Favogna e la decima della chiesa di Faedo. Il conte Ulrico d'Appiano donò invece i propri possedimenti situati nella zona attorno al convento, le decime minori del conte Federico d'Appiano e un censo annuo di 10 soldi da pagarsi da ciascun casale sui beni ereditati dai suoi figli.<br>Nel 1177 papa Alessandro III confermò i possessi del monastero e concesse il diritto di libera elezione del preposito da parte del Capitolo dei canonici, poi confermato e investito dal vescovo di Trento (3).<br>Nel 1317 fu unita alla Prepositura la pieve di San Floriano (4) (che comprendeva anche Magré e Cortina all'Adige), nel 1360 la pieve di Salorno (5), entrambe attualmente nella diocesi di Bolzano-Bressanone. -
Rilevazione Sulla Consistenza E La Dislocazione Territoriale Degli Appartenenti Alle Popolazioni Di Lingua Ladina, Mòchena E Ci
Marzo 2014 Rilevazione sulla consistenza e la dislocazione territoriale degli appartenenti alle popolazioni di lingua ladina, mòchena e cimbra* (15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni - dati definitivi) Il Servizio Statistica della Provincia autonoma di Trento presenta i risultati definitivi della Rilevazione sulla consistenza e la dislocazione territoriale degli appartenenti alle popolazioni di lingua ladina, mòchena e cimbra, effettuata su tutti i residenti in provincia di Trento. Alla data di riferimento della Rilevazione (cioè al 9 ottobre 2011), 18.550 persone (pari al 3,5% della popolazione totale) hanno dichiarato di appartenere alla popolazione di lingua ladina. Il comune di Vigo di Fassa presenta la percentuale più elevata di persone che dichiarano l’appartenenza alla popolazione di lingua ladina (87,7%), seguito dal comune di Soraga (85,5%). In tutta l’area d’insediamento storico della popolazione ladina (il Comun General de Fascia) si è riscontrata un’alta presenza di ladini residenti, con il valore minimo di Mazzin (77,1 ladini ogni 100 residenti). Significativi appaiono anche i dati riscontrati in alcuni comuni della Comunità della Val di Non. In particolare, a Romallo quasi la metà dei residenti ha dichiarato di appartenere alla popolazione di lingua ladina. Complessivamente, in tutta la provincia di Trento, sono stati 168 i comuni in cui almeno una persona residente si è dichiarata di lingua ladina. * a cura di Francesca Lanzafame Sempre alla stessa data, gli appartenenti alla popolazione di lingua mòchena sono risultati 1.660, lo 0,3% della popolazione trentina. I comuni in cui si evidenzia la percentuale più alta della minoranza linguistica mòchena sono Palù del Fersina (92,9%) e Fierozzo (91,9%). -
Valori Agricoli Medi Della Provincia Annualità 2014
Ufficio del territorio di TRENTO Data: 20/05/2015 Ora: 10.12.58 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2014 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n. del n. del REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 C1 - VALLE DI FIEMME - ZONA A C1 - VALLE DI FIEMME - ZONA BC11 - VALLE DI FASSA Comuni di: CAPRIANA, CASTELLO MOLINA DI FIEMME (P), Comuni di: CAMPITELLO DI FASSA, CANAZEI, CARANO, CASTELLO VALFLORIANA MOLINA DI FIEMME (P), CAVALESE, DAIANO, MAZZIN, MOENA, PANCHIA`, POZZA DI FASSA, PREDAZZO, SORAGA, TESERO, VARENA, VIGO DI FASSA, ZIANO DI FIEMME COLTURA Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Agricolo 5% redditizia Agricolo 5% redditizia (Euro/Ha) (Euro/Ha) BOSCO - CLASSE A: BOSCO CEDUO 16000,00 21-BOSCO CEDUO CLASSE A - 16000,00 21-BOSCO CEDUO CLASSE A - BOSCO A CEDUO FERTILE) BOSCO A CEDUO FERTILE) BOSCO - CLASSE A: BOSCO DI FUSTAIA 25000,00 18-BOSCO FUSTAIA CLASSE A 25000,00 18-BOSCO FUSTAIA CLASSE A - BOSCO A FUSTAIA CON - BOSCO A FUSTAIA CON TARIFFA V IV E III) TARIFFA V IV E III) BOSCO - CLASSE B: BOSCO CEDUO 12000,00 22-BOSCO CEDUO CLASSE B - 12000,00 22-BOSCO CEDUO CLASSE B - BOSCO A CEDUO BOSCO A CEDUO MEDIAMENTE FERTILE) MEDIAMENTE FERTILE) BOSCO - CLASSE B: BOSCO DI FUSTAIA 18000,00 19-BOSCO FUSTAIA CLASSE B 18000,00 19-BOSCO FUSTAIA CLASSE B - BOSCO A FUSTAIA CON - BOSCO A FUSTAIA CON TARIFFA VII E VI) TARIFFA VII E VI) BOSCO - CLASSE C: BOSCO CEDUO 9000,00 23-BOSCO CEDUO CLASSE C - 9000,00 23-BOSCO CEDUO CLASSE C - BOSCO A CEDUO POCO BOSCO A CEDUO POCO FERTILE) FERTILE) BOSCO - CLASSE C: BOSCO DI FUSTAIA 12000,00 20-BOSCO FUSTAIA CLASSE C 12000,00 20-BOSCO FUSTAIA CLASSE C - BOSCO A FUSTAIA CON - BOSCO A FUSTAIA CON TARIFFA VIII E IX) TARIFFA VIII E IX) Pagina: 1 di 81 Ufficio del territorio di TRENTO Data: 20/05/2015 Ora: 10.12.58 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2014 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n. -
Le Schede Trentine - 21
le schede trentine - 21 VALLE DI NON Foto tratte da Archivio Azienda per il Turismo Valle di tratteNon da Valle Foto Archivio Azienda per Turismo il VALLE DI NON La Valle di Non è la valle del Trentino con più Municipi: 38 comuni, ognuno con le sue peculiarità e le sue caratteristiche. Per questo motivo in questo numero ve ne presentiamo una parte. Sono i paesi situati nell'alta valle e nel territorio dominato dalle Maddalene. I rimanenti li potrete scoprire nel prossimo numero. FONDO abitanti: 1462 altitudine: m 987 s.l.m Fondo è il capoluogo dell'Alta Anaunia. E' un im- portante centro agricolo, commerciale, dell'indu- stria del legname. La borgata è sorta il 4 maggio 1516 grazie all'opera dell'imperatore Massimiliano I ed è tuttora suddivisa in rioni: S.Martin, Moich, S.Roch, Sach, Fuer e Pont, Giò all'aca. A domi- nare il paese la parrocchiale di S. Martino. Molto interessanti sono anche gli affreschi, che adornano le case del centro storico, gran parte dei quali è de- dicata a S. Giacomo di Compostela in ricordo dello scampato pericolo dalla pestilenza del Quattrocen- to. Il paese è attraversato dal burrone del Sass, un canyon profondo fino a 50 metri. Il canyon del burrone del Sass Malosco abitanti: 368 altitudine: m 1041 s.l.m Malosco è un piccolo centro di origini antiche. Molto belle alcune vecchie case di stampo rustico- signorile. Il castello di Malosco è un monumento di grande valore che si trova all’inizio del paese: il palazzo è addossato alla forte torre quadrata che la sovrasta. -
Comune Di Cavareno. Inventario Dell'archivio 1587
Comune di Cavareno. Inventario dell'archivio (1587 - 1962, con doc. fino al 1982) e degli archivi aggregati (1900 - 1997) a cura di Cooperativa A.R.Coop Provincia autonoma di Trento. Soprintendenza per i beni librari e archivistici 2005 Premessa L'ordinamento e l'inventariazione dell'archivio sono stati realizzati, per incarico e con la consulenza tecnica della Soprintendenza per i beni librari e archivistici della Provincia autonoma di Trento, a cura della Cooperativa ARCoop di Rovereto; il lavoro è stato ultimato nel 2005. L'inventario, redatto con il programma "Sesamo 2000", è stato pubblicato nella sezione riservata agli archivi del portale Trentinocultura (www.trentinocultura.net). L'importazione in AST-Sistema informativo degli archivi storici del Trentino è stata curata dalla Soprintendenza per i beni librari e archivistici, con la collaborazione di Isabella Bolognesi, nel corso del 2009, con l'obiettivo di garantire un livello minimo di coerenza rispetto alle regole di descrizione contenute nel manuale "Sistema informativo degli archivi storici del Trentino. Manuale per gli operatori", Trento, 2006. Abbreviazioni e sigle adottate: art., artt. = articolo, articoli b.,bb. = busta,buste c., cc. = carta, carte ca. = circa cart. = carta, cartone cat., catt. = categoria, categorie cfr. = confronta cop. = coperta ex. = exeunte fasc. = fascicolo in. = ineunte int. = interno ml = metri lineari mm. = millimetri mod. = modello n., nn. = numero, numeri n.n. = non numerato num. = numerazione orig. = originale p., pp. = pagina, pagine prot. = protocollo quad. = quaderno reg. = registro s.cop. = senza coperta sd = sinistra/destra sec. = secolo segg. = seguenti sez. = sezione tit. = titolo v. = vedi v.a. = vedi anche vol. = volume ACCvr = Archivio comunale di Cavareno A.S.T. -
Riva Del Garda Congressi Centre
Waiting for you on Lake Garda. Where we are. How to reach us. All means of transport BY PLANE Verona - Villafranca 86 km Brescia - Montichiari 117 km Bergamo - Orio al Serio 165 km Milan - Linate 179 km Milan - Malpensa 207 km Venice - Marco Polo 206 km BY TRAIN Brennero line Rovereto railway station (20 minutes) Connection to Riva del Garda by bus BY CAR Brenner A22 Brennero motorway Exit: Rovereto Sud Bolzano From the exit: 17 km RIVA DEL Trento Trento 40 km GARDA Verona 90 km Bolzano 100 km Bergamo Venice 180 km Milan Trieste Milan 190 km Turin Brescia Verona Innsbruck 230 km Venice Florence 300 km Munich 370 km Modena BY BUS Bologna Genoa Rovereto – Riva del Garda line Extra-urban line – Zone 3 Florence Timetable and fares info: www.ttspa.it Verona – Riva del Garda line Ancona Extra-urban service Timetable and fares info: www.atv.verona.it Rome Transportation on demand For: • Personalized shuttle bus service • Railway and air ticketing service • Car hire with or without driver Contact Rivatour the Incoming Travel Agency of Riva del Garda Fierecongressi Spa Phone +39 0464 570370 Fax +39 0464 555184 www.rivatour.it [email protected] Waiting for you on Lake Garda. Fly to Verona. Airlines and routes London > British Airways • Ryanair Amsterdam > Transavia Paris > Air France • Ryanair Frankfurt > Lufthansa London Amsterdam Munich > Lufthansa Vienna > Air Dolomiti-Austrian Airlines Frankfurt Rome > Air Italy • Meridiana • Alitalia Paris > Naples Air Italy • Meridiana Munich Vienna Bari > Air Italy Palermo > Wind Jet • Alitalia • Air Italy Timisoara Verona • Ryanair • Meridiana Catania > Wind Jet • Alitalia • Air Italy Barcelona • Meridiana Rome Barcelona > Vueling Tirana Naples Cagliari > Meridiana Cagliari Bari Timisoara > Carpatair Palermo Tirana > Belle Air Catania AEROPORTO VALERIO CATuLLO DI VEROnA VILLAFRAnCA 37060 Caselle di Sommacampagna - Verona Phone +39 045 8095666 • Fax +39 045 8619074 Appointment on the lake. -
Mappa Cartina Provincia Trento Con Azzonamenti
Biproget Group s.r.l. Via Aleardo Aleardi n. 40 21013 Gallarate (Va) Tel. 0331 78.40.51 Fax 0331 78.41.70 Trento ® [email protected] Centro d’Informazione Edile www.biproget.it CENTRO D’INFORMAZIONE EDILE - MONITORAGGIO 5 1 CAMPITELLO - PRATICHE EDILI DI FASSA CASTELFONDO MAZZIN RUMO CANAZEI BREZ FONDO LIVO CLOZ - CONSERVATORIE BRESIMO RUFFRE' RABBI DAMBEL MALOSCO RONZONE CIS VIGO DI FASSA POZZA DI FASSA REVO' SARNONICO CAVARENO MALE' CAGNO ROMALLO ROMENO AMBLAR CALDES DON - GARE D’APPALTO CLES SANZENO SORAGA PEIO CAVIZZANA MONCLASSICO COREDO SMARANO MOENA COMMEZZADURA TASSULLO PELLIZZANO CROVIANA TAIO - TRIBUNALI TUENNO SFRUZ MEZZANA DIMARO TERZOLAS TRES DAIANO VERMIGLIO OSSANA NANNO VARENA PREDAZZO TERRES VERVO' FLAVON CARANO TESERO - SERVIZI DI MARKETING CUNEVO ZIANO DI FIEMME TON ROVERE' CAPRIANA DENNO CAVALESE PANCHIA' DELLA LUNA CASTELLO CAMPODENNO GRAUNO MOLINA DI FIEMME MEZZOCORONA GRUMES VALFLORIANA PER L’EDILIZIA SPORMINORE MEZZOLOMBARDO VALDA PINZOLO FAEDO SPORMAGGIORE FAVER SOVER FAI DELLA SAN MICHELE CARISOLO CAVEDAGO PAGANELLA SIROR ALL'ADIGE CEMBRA TONADICO - BANCHE DATI ANDALO FIERA DI GIUSTINO SEGONZANO SAGRON MIS NAVE SAN ROCCO GIOVO CANAL SAN PRIMIERO MOLVENO LISIGNAGO CADERZONE ZAMBANA BEDOLLO BOVO TRANSACQUA LAVIS BOCENAGO ALBIANO LONA LASES PALU' DEL FERSINA MEZZANO - PUBBLICITÀ STREMBO TERLAGO IMER MASSIMENO PELUGO FORNACE BASELGA DI PINE' SAN LORENZO FIEROZZO SPIAZZO SANT'ORSOLA DARE' VIGO RENDENA IN BANALE CIVEZZANO VILLA RENDENA TERME SAMONE BIENO - TELEMARKETING MONTAGNE RAGOLI VEZZANO PERGINE DORSINO FRASSILONGO -
Stagione Teatrale
PREZZI E INFORMAZIONI In collaborazione con ABBONAMENTI STAGIONE DI PROSA STAGIONE TEATRALE SISTEMA CULTURALE VALSUGANA ORIENTALE Gli spettacoli avranno luogo presso il Teatro del Centro Scolastico di Abbonamento a tutti gli spettacoli programmati a Borgo, Borgo Valsugana, presso il Teatro Parrocchiale di Roncegno Terme, 2018.19 Grigno, Scurelle, e due a Pergine Valsugana e uno a Bolzano presso il Teatro Parrocchiale di Ospedaletto, presso il Teatro Parroc - chiale di Scurelle, presso il Teatro Parrocchiale di Telve e presso il Tea - Abbonamento intero € 85,00 tro Comunale di Tezze tutti con inizio alle 20.45, fatta eccezione per Abbonamento ridotto € 75,00 gli spettacoli di Teatro ragazzi con inizio alle 16.30. (anziani oltre i 65, giovani fino ai 21, possessori A coloro che sottoscriveranno gli abbonamenti alla Stagione teatrale “Carta in Cooperazione”, aziende* e associazioni*) di Valsugana sono riservati gli spettacoli: * acquisto minimo di 5 abbonamenti per associati o impiegati della stessa azienda - NEL TEMPO DEGLI DEI - il calzolaio di Ulisse con Marco Paolini presso il Teatro Comunale di Pergine Valsugana giovedì 24 gennaio INGRESSI TEATRO 2019 alle ore 20.45 - TRAVIATA, l’intelligenza del cuore con Lella Costa presso il Tea - Per gli spettacoli “Concerto - Storyville Story” tro Comunale di Pergine Valsugana giovedì 28 marzo 2019 alle ore e ”Un borghese piccolo piccolo” 20.45 Ingresso intero € 15,00 - SLAVA’S SNOWSHOW presso il Teatro Comunale di Bolzano Sala Ingresso ridotto € 13,00 Grande sabato 6 aprile 2019 alle ore 16.00 Per lo spettacolo “Viale Pitentino n. 4” AGLI ABBONATI È INOLTRE RISERVATO PULLMAN GRATUITO Ingresso intero € 8,00 PER LO SPETTACOLO “SLAVA’S SNOWSHOW” A BOLZANO, CON Ingresso ridotto € 6,00 PARTENZA DAL CENTRO COMMERCIALE DI BORGO VALSU - GANA ALLE ORE 13.30.