Orari E Percorsi Della Linea Bus B230

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Orari E Percorsi Della Linea Bus B230 Orari e mappe della linea bus B230 B230 Drena Visualizza In Una Pagina Web La linea bus B230 (Drena) ha 6 percorsi. Durante la settimana è operativa: (1) Drena: 20:40 (2) Margone: 11:00 (3) Ranzo: 16:45 (4) Trento-Autostaz.: 08:00 Usa Moovit per trovare le fermate della linea bus B230 più vicine a te e scoprire quando passerà il prossimo mezzo della linea bus B230 Direzione: Drena Orari della linea bus B230 45 fermate Orari di partenza verso Drena: VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA lunedì 20:40 martedì 20:40 Trento-Autostaz. mercoledì 20:40 Trento-Via Brescia 4 6 Via Brescia, Trento giovedì 20:40 Trento Off.Conotter venerdì 20:40 Via Brescia, Trento sabato Non in servizio Trento Ss45 "Scala" domenica Non in servizio Montevideo Cadine Strada Di Cadine 5 Informazioni sulla linea bus B230 Cadine Direzione: Drena Fermate: 45 Terlago Bivio Durata del tragitto: 67 min La linea in sintesi: Trento-Autostaz., Trento-Via Terlago Centro Sportivo Brescia 4, Trento Off.Conotter, Trento Ss45 "Scala", Montevideo, Cadine Strada Di Cadine 5, Cadine, Terlago Terlago Bivio, Terlago Centro Sportivo, Terlago, Terlago-Via Fies, Monte Terlago Boccari, Monte Terlago-Bivio, M.Terlago Inc.V.Paganella, Monte Terlago-Via Fies Terlago-P.Zza, Maso Ariol, Covelo, Covelo-Via N.Pooli, Via della Filanda, Terlago Ciago-Sp. 18 Civ.1, Ciago, Vezzano Apt, Vezzano- Bivio Val Di Cavedine, Padergnone Bivio, Calavino, Monte Terlago Boccari Calavino-Via Battisti, Madruzzo Bivio, Lasino- Pizzeria 4 Stagioni, Lasino-Piazza, Lasino SP 84 Monte Terlago-Bivio Viale San Pietro, Stravino-Loc.Berlonga, Stravino, Cavedine-Telsar S.P.A., Cavedine, Brusino, Cavedine- M.Terlago Inc.V.Paganella Loc.Mai, Vigo Cavedine-V.Capitello, Vigo Cavedine Strada della Paganella, Terlago Bivio, Vigo Cavedine, Vigo Cavedine Bivio, Vigo Cavedine-Sp84, V.Cavedine-Via S.Udalrico, Masi Di Monte Terlago-P.Zza Vigo Cavedine-Bivio, Luch-Bivio Con Via Del Ponte, Luch, Drena Maso Ariol Località Maso Ariol, Terlago Covelo Via per Ariol, Terlago Covelo-Via N.Pooli Ciago-Sp. 18 Civ.1 Ciago Vezzano Apt Vezzano-Bivio Val Di Cavedine Padergnone Bivio Calavino Calavino-Via Battisti Madruzzo Bivio Lasino-Pizzeria 4 Stagioni Lasino-Piazza Lasino SP 84 Viale San Pietro Stravino-Loc.Berlonga Stravino Cavedine-Telsar S.P.A. Cavedine Piazza Italia, Cavedine Brusino Cavedine-Loc.Mai Vigo Cavedine-V.Capitello Vigo Cavedine Bivio Via Nuova, Cavedine Vigo Cavedine Piazzale Chiesa, Cavedine Vigo Cavedine Bivio Via Nuova, Cavedine Vigo Cavedine-Sp84 Via Nuova, Cavedine V.Cavedine-Via S.Udalrico Masi Di Vigo Cavedine-Bivio Luch-Bivio Con Via Del Ponte Luch Drena Direzione: Margone Orari della linea bus B230 27 fermate Orari di partenza verso Margone: VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA lunedì 11:00 martedì 11:00 Trento-Autostaz. mercoledì 11:00 Trento-Via Brescia 4 6 Via Brescia, Trento giovedì 11:00 Trento Off.Conotter venerdì 11:00 Via Brescia, Trento sabato 11:00 Trento Ss45 "Scala" domenica Non in servizio Montevideo Cadine Strada Di Cadine 5 Informazioni sulla linea bus B230 Cadine Direzione: Margone Fermate: 27 Terlago Bivio Durata del tragitto: 68 min La linea in sintesi: Trento-Autostaz., Trento-Via Terlago Centro Sportivo Brescia 4, Trento Off.Conotter, Trento Ss45 "Scala", Montevideo, Cadine Strada Di Cadine 5, Cadine, Terlago Terlago Bivio, Terlago Centro Sportivo, Terlago, Terlago-Via Fies, Monte Terlago Boccari, Monte Terlago-Bivio, M.Terlago Inc.V.Paganella, Monte Terlago-Via Fies Terlago-P.Zza, Monte Terlago Vallene, Monte Terlago- Via della Filanda, Terlago H. 2 Laghi, Maso Ariol, Covelo, Covelo-Via N.Pooli, Ciago-Sp. 18 Civ.1, Ciago, Lon, Lon-Via Di Castel Monte Terlago Boccari Tonin, Margone Bivio, Ranzo, Margone Monte Terlago-Bivio M.Terlago Inc.V.Paganella Strada della Paganella, Terlago Monte Terlago-P.Zza Monte Terlago Vallene Monte Terlago-H. 2 Laghi Maso Ariol Località Maso Ariol, Terlago Covelo Via per Ariol, Terlago Covelo-Via N.Pooli Ciago-Sp. 18 Civ.1 Ciago Lon Lon-Via Di Castel Tonin Margone Bivio Ranzo Margone Direzione: Ranzo Orari della linea bus B230 22 fermate Orari di partenza verso Ranzo: VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA lunedì 16:45 martedì 16:45 Trento-Autostaz. mercoledì 16:45 Trento-Via Brescia 4 6 Via Brescia, Trento giovedì 16:45 Trento Off.Conotter venerdì 16:45 Via Brescia, Trento sabato Non in servizio Trento Ss45 "Scala" domenica Non in servizio Montevideo Cadine Strada Di Cadine 5 Informazioni sulla linea bus B230 Cadine Direzione: Ranzo Fermate: 22 Terlago Bivio Durata del tragitto: 47 min La linea in sintesi: Trento-Autostaz., Trento-Via Terlago Centro Sportivo Brescia 4, Trento Off.Conotter, Trento Ss45 "Scala", Montevideo, Cadine Strada Di Cadine 5, Cadine, Terlago Terlago Bivio, Terlago Centro Sportivo, Terlago, Terlago-Via Fies, Terlago Via Per Vezzano 9, Covelo Bivio, Ciago-Sp. 18 Civ.1, Ciago, Vezzano Apt, Terlago-Via Fies Vezzano, Fraveggio Bivio, Fraveggio Vernisi, Lon-Via Via della Filanda, Terlago Di Castel Tonin, Margone Bivio, Ranzo Terlago Via Per Vezzano 9 Covelo Bivio Ciago-Sp. 18 Civ.1 Ciago Vezzano Apt Vezzano Fraveggio Bivio Fraveggio Vernisi Lon-Via Di Castel Tonin Margone Bivio Ranzo Direzione: Trento-Autostaz. Orari della linea bus B230 26 fermate Orari di partenza verso Trento-Autostaz.: VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA lunedì 08:00 martedì 08:00 Ranzo mercoledì 08:00 Margone Bivio giovedì 08:00 Lon-Rist. Fior Di Roccia venerdì 08:00 Fraveggio Vernisi sabato 08:00 Fraveggio Bivio domenica Non in servizio Vezzano Vezzano Sud Informazioni sulla linea bus B230 Direzione: Trento-Autostaz. Ciago Fermate: 26 Durata del tragitto: 63 min Ciago-Sp. 18 Civ.1 La linea in sintesi: Ranzo, Margone Bivio, Lon-Rist. Fior Di Roccia, Fraveggio Vernisi, Fraveggio Bivio, Covelo-Incr. Sp18 Vezzano, Vezzano Sud, Ciago, Ciago-Sp. 18 Civ.1, Covelo-Incr. Sp18, Covelo-Via N.Pooli, Covelo, Maso Covelo-Via N.Pooli Ariol, Monte Terlago-H. 2 Laghi, Monte Terlago Vallene, M.Terlago Inc.V.Paganella, Monte Terlago- Covelo P.Zza, Monte Terlago-Bivio, Monte Terlago Boccari, Via per Ariol, Terlago Terlago-Via Fies, Terlago, Terlago Centro Sportivo, Cadine, Cadine Strada Di Cadine 5, Trento-Via Maso Ariol Brescia 4, Trento-Autostaz. Località Maso Ariol, Terlago Monte Terlago-H. 2 Laghi Monte Terlago Vallene M.Terlago Inc.V.Paganella Strada della Paganella, Terlago Monte Terlago-P.Zza Monte Terlago-Bivio Monte Terlago Boccari Terlago-Via Fies Via della Filanda, Terlago Terlago Terlago Centro Sportivo Cadine Cadine Strada Di Cadine 5 Trento-Via Brescia 4 6 Via Brescia, Trento Trento-Autostaz. Orari, mappe e fermate della linea bus B230 disponibili in un PDF su Controlla gli orari di arrivo in moovitapp.com. Usa App Moovit per ottenere tempi di attesa reali, orari di tutte le altre linee o indicazioni passo-passo per muoverti con i mezzi pubblici tempo reale a Trento e Belluno. Scopri Moovit Soluzioni MaaS Paesi disponibili Mooviter Community © 2021 Moovit - Tutti i diritti riservati.
Recommended publications
  • BCT1 (Fondo Miscellaneo). Archivi Di Famiglie 2018
    BCT1 (Fondo miscellaneo). Archivi di famiglie 2018 AGOSTINI COLLOCAZIONE: BCT1–3088/16, BCT1–3088/29 ESTREMI CRONOLOGICI: 1754-1773 DATA DI ACQUISIZIONE E PROVENIENZA: i documenti collocati al ms. BCT1–3088 sono stati donati da Pietro Zanolini nell’anno 1908 e fanno parte di una raccolta di 43 documenti, relativi a diverse famiglie trentine, rilegati in due volumi. DESCRIZIONE: 1. Contratti di compravendita - 1754 aprile 28, Leonardo Segata di Sopramonte vende a Valentino Agostini di quel luogo un prato ubicato nelle pertinenze di Sopramonte: BCT1–3088/16 - 1773 maggio 20, Contratto di permuta concluso tra Gianantonio Rosat di Sopramonte e Antonio Agostini del medesimo luogo: BCT1–3088/29 ALBERTINI COLLOCAZIONE: BCT2 ESTREMI CRONOLOGICI:1590 DATA DI ACQUISIZIONE E PROVENIENZA: Hippoliti, famiglia DESCRIZIONE: 1. Contratti - 1590 febbraio 10, Maria fu Tomeo Pazzo da Cinte, vedova di Pellegrino Alde da Scurelle e Zaneto suo figlio vendono a Nicolò Albertino una pezza di terra sita a Scurelle, in luogo det- to ‘a Pra de Ponte’: BCT2–884 ALESSANDRINI DI NEUENSTEIN COLLOCAZIONE: BCT1–482, BCT1–905, BCT1–1038, BCT1–2409, BCT2 DATA DI ACQUISIZIONE E PROVENIENZA: raccolta Mazzetti e altre provenienze fondo manoscritti BCT1–1696, BCT1–1818, BCT1–2224, BCT1–2518, BCT1–2668, vedi anche BCT2 DESCRIZIONE: - De anatome humani corporis, auctore Julio Alexandrino cum notis, copia del sec. XVII: BCT1–2409 ALIPRANDI COLLOCAZIONE: BCT1–1188 ESTREMI CRONOLOGICI:1654 DATA DI ACQUISIZIONE E PROVENIENZA: Raccolta Antonio Mazzetti DESCRIZIONE: 1. Privilegi di nobiltà - 1654: BCT1–1188 ALMERICO 1 BCT1 (Fondo miscellaneo). Archivi di famiglie dicembre 2014 COLLOCAZIONE: BCT1–2478 ESTREMI CRONOLOGICI:1820 DESCRIZIONE: 1. Eredità - 1820, Pretesa Mazani sull’eredità di famiglia: BCT1–2478 ALTENBURGER COLLOCAZIONE: BCT1–3322 ESTREMI CRONOLOGICI:1733 DATA DI ACQUISIZIONE E PROVENIENZA: Lascito Tranquillini dell’aprile 1923, pervenuta con i docu- menti della famiglia Valentini di Calliano e della famiglia Zambaiti di Vezzano.
    [Show full text]
  • Valori Agricoli Medi Della Provincia Annualità 2014
    Ufficio del territorio di TRENTO Data: 20/05/2015 Ora: 10.12.58 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2014 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n. del n. del REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 C1 - VALLE DI FIEMME - ZONA A C1 - VALLE DI FIEMME - ZONA BC11 - VALLE DI FASSA Comuni di: CAPRIANA, CASTELLO MOLINA DI FIEMME (P), Comuni di: CAMPITELLO DI FASSA, CANAZEI, CARANO, CASTELLO VALFLORIANA MOLINA DI FIEMME (P), CAVALESE, DAIANO, MAZZIN, MOENA, PANCHIA`, POZZA DI FASSA, PREDAZZO, SORAGA, TESERO, VARENA, VIGO DI FASSA, ZIANO DI FIEMME COLTURA Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Agricolo 5% redditizia Agricolo 5% redditizia (Euro/Ha) (Euro/Ha) BOSCO - CLASSE A: BOSCO CEDUO 16000,00 21-BOSCO CEDUO CLASSE A - 16000,00 21-BOSCO CEDUO CLASSE A - BOSCO A CEDUO FERTILE) BOSCO A CEDUO FERTILE) BOSCO - CLASSE A: BOSCO DI FUSTAIA 25000,00 18-BOSCO FUSTAIA CLASSE A 25000,00 18-BOSCO FUSTAIA CLASSE A - BOSCO A FUSTAIA CON - BOSCO A FUSTAIA CON TARIFFA V IV E III) TARIFFA V IV E III) BOSCO - CLASSE B: BOSCO CEDUO 12000,00 22-BOSCO CEDUO CLASSE B - 12000,00 22-BOSCO CEDUO CLASSE B - BOSCO A CEDUO BOSCO A CEDUO MEDIAMENTE FERTILE) MEDIAMENTE FERTILE) BOSCO - CLASSE B: BOSCO DI FUSTAIA 18000,00 19-BOSCO FUSTAIA CLASSE B 18000,00 19-BOSCO FUSTAIA CLASSE B - BOSCO A FUSTAIA CON - BOSCO A FUSTAIA CON TARIFFA VII E VI) TARIFFA VII E VI) BOSCO - CLASSE C: BOSCO CEDUO 9000,00 23-BOSCO CEDUO CLASSE C - 9000,00 23-BOSCO CEDUO CLASSE C - BOSCO A CEDUO POCO BOSCO A CEDUO POCO FERTILE) FERTILE) BOSCO - CLASSE C: BOSCO DI FUSTAIA 12000,00 20-BOSCO FUSTAIA CLASSE C 12000,00 20-BOSCO FUSTAIA CLASSE C - BOSCO A FUSTAIA CON - BOSCO A FUSTAIA CON TARIFFA VIII E IX) TARIFFA VIII E IX) Pagina: 1 di 81 Ufficio del territorio di TRENTO Data: 20/05/2015 Ora: 10.12.58 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2014 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n.
    [Show full text]
  • ~ Associazione Degli Ex-Sindaci Del Trentino
    ~~—— ASSOCL4.Z~o~ f~X MMMCI DEL1(FRFXFINO ~ ASSOCIAZIONE DEGLI EX-SINDACI DEL TRENTINO Trento, 11 gennaio 2019 AS.E. Lombardi dott. Sandro Commissario del Governo per la Provincia Autonoma di Trento Corso III Novembre, n. 11 38122-TRENTO Oggetto: presentazione dell ‘Associazione degli ex-Sindaci del Trentino. Le formuliamo, a nome personale e dell’intero Consiglio Direttivo dell’Associazione ex Sindaci del Trentino, le più sincere congratulazioni per la Sua recente nomina a Commissario del Governo per la Provincia Autonoma di Trento. Con l’occasione Le comunichjamo che in data 7 dicembre 2007 è stata costituita, secondo esempio in Italia, l’Associazione degli ex-Sindaci del Trentino e precisiamo che l’Assemblea generale della predetta Associazione, nella medesima seduta, ha approvato, con voto unanime, lo Statuto. Le finalità e gli scopi dell’associazione, sono i seguenti: a) mantenere vivo ed operante il vincolo che al di sopra di ogni opinione politica, ha accomunato i Sindaci durante l’esercizio del loro mandato; b) contribuire, attraverso l’esperienza maturata, all’individuazione ed alla realizzazione di iniziative tese alla valorizzazjone della cultura dell’autogoverno all’insegna della sussidiarietà, esaltando i valori dell’autonomia e la indispensabile funzione del COMUNE, anche mediante convegni, conferenze e pubblicazioni e attività formative; c) stimolare la reciproca comprensione e collaborazione fra i cittadini e i Comuni della Provincia Autonoma di Trento; d) instaurare rapporti con similari associazioni italiane ed estere, promuovendone la costituzione se non esistenti, e/o con Sindaci e Amministratori, alfine di mettere in atto tutte le iniziative possibili per il raggiungimento di una vera cultura europea ed una sempre più forte integrazione e collaborazione fra i popoli; e) organizzare ogni attività utile per valorizzare il ruolo svolto dai soci a favore delle Comunità; f) offrire solidarietà alle famiglie dei soci deceduti, nei rapporti con gli Enti pubblici.
    [Show full text]
  • RIASPAT-Terlago Padergnone
    PRIMA CARATTAERIZZAZIONE IDROCHIMICA DELLE SORGENTI AD USO POTABILE DELLA PROVINCIA DI T R E N T O Vallelaghi Figura 1 : mappa con l’ubicazione delle sorgenti selezionate ed analizzate (in rosso) con il codice che le caratterizza univocamente; per le sole sorgenti utilizzate a scopo potabile sono riportate con campitura obliqua le aree di rispetto idrogeologico, come definite dalla Carta delle risorse idriche della PAT . Nel territorio del Comune di Vallelaghi, che ha unito dal 2016 i comuni di Terlago, Vezzano e Padergnone, sono censite 61 sorgenti, ma solo 10 dispongono di analisi chimiche di dettaglio e pertanto saranno prese in considerazione nel seguito. Dato che il progetto RIASPAT è stato impostato nel 2006 in collaborazione con i comuni del tempo, nel seguito, per comodità, si farà ancora riferimento ad essi. I confini tra i vecchi comuni sono riportati in tratteggio in Fig. 1. Il Comune di Vezzano, non avendo aderito al tempo alla collaborazione richiesta, non ha sorgenti analizzate. Le sorgenti di Terlago Tra i laghi di Lamar, nelle vicinanze di Malga ai Laghi, a quota 770 m, scaturisce la sorgente “Val Marcia ” (3987). Si presenta come una venuta isolata, diffusa, con regime perenne ad andamento periodico stagionale, che defluisce dalla roccia a causa di un contatto stratigrafico. La sua portata media è di 3.4 l/s ed è captata per l’acquedotto di Lamar. La sorgente “Porcil ” (3974) è una emergenza carsica che nasce a quota 830 m, per trappola tettonica, in località Rocca Porcile, a monte del paese di Monte Terlago. Presenta un deflusso medio di 5.7 l/s ed alimenta l’acquedotto di Monte Terlago.
    [Show full text]
  • In Trentino Issue 2019
    T he agri-food sector in Trentino Issue 2019 2018 DATA ON LOCAL PRODUCTION T he agri-food sector in Trentino Data on local production in Trentino The Chamber of Commerce, Industry, Handicraft and Agriculture of Trento Publisher The Chamber of Commerce, Industry, Handicraft and Agriculture of Trento Via Calepina, 13 – 38122 Trento Tel. 0461.887101 – Fax 0461.239853 www.tn.camcom.it www.palazzoroccabruna.it The provincial Enoteca of Trentino is open Thursdays, Fridays and Saturdays from 5 p.m. to 10 p.m. Concept and graphics: Net Wise S.r.l. Photography: Nadia Baldo, Carlo Baroni, Flavio Faganello, Pio Geminiani, Romano Magrone, Giulio Montini – Photo archives: CCIAA di Trento, Trentino Marketing S.p.a., Consorzio Melinda Sca. Printed by: Grafiche Futura S.r.l. All rights reserved Finished printing on December 2019 T he agri-food sector in Trentino Issue 2019 2018 DATA ON LOCAL PRODUCTION The agribusiness chain blends the quality of the food products with local quality, in a setting featuring the beautiful landscapes of Trentino. Foreword 5 Surface area, use of land and surface area per product 7 Marchio “Qualità Trentino” “Trentino Quality” trademark 9 Designations of Origin and Geographical Indications 13 Wine 21 Trentodoc Teroldego rotaliano D.O.C. Trentino D.O.C. Müller Thurgau Trentino D.O.C. Marzemino Trentino D.O.C. Nosiola Trentino D.O.C. Vino Santo Grappa 27 Grappa del Trentino Apples 29 Mela della Val di Non D.O.P. Golden Delicious Renetta Canada Red Delicious Fruit s & Vegetables 33 Cherries Strawberries Susina di Dro D.O.P.
    [Show full text]
  • Strada Del Vino E Dei Sapori Della Piana Rotaliana Indice Legenda
    STRADA DEL VINO E DEI SAPORI DELLA PIANA ROTALIANA INDICE LEGENDA Mappa del trentino PAG. 4 VENDITA DI PRODOTTI PROPRI MIELE la strada del vino e dei sapori della piana rotaliana PAG. 6 DEGUSTAZIONI DOLCI Mappa della strada PAG. 8 VISITE GUIDATE SU PRENOTAZIONE PRODOTTI ITTICI PAG. 10 conosciaMo la piana rotaliana ATTIVITÀ, FATTORIE DIDATTICHE OLIO e LABORATORI prodotti PAG. 12 TRASFORMaZIONE PRODOTTI TIPICI COMMERCIO e BOTTEGHE vini PAG. 16 MENÙ DELLA STRADA VINI e DISTILLATI distillati PAG. 19 PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA CARNI e SALUMi botteghe di prodotti tipici, ASPARAGI e MELE PAG. 20 RISTORAZIONE LATTE e FORMAGGI VIVAI, FIORI e artigianato PAG. 21 DORMIRE itinerari PAG. 22 SUCCHI e BEVANDE FRUTTA e ORTAGGI ATTIVITÀ ED INIZIATIVE eventi PAG. 26 ENOGASTRONOMICHE agritur PAG. 28 alberghi PAG. 29 nella pagina degli itinerari i nuMeri abbinati alle seguenti icone indicano dove è possibile dorMire, Mangiare e acquistare. affittacaMere, wine bar e ristoranti PAG. 30 ASSOCIAZIONI, CONSORZi, ENTI e PROLOCO PAG. 32 COMUNI PAG. 33 CLUB DI PRODOTTO OSTERIA TIPICA TRENTINA ADERENTE AL CLUB DI PRODOTTO “b&b DI QUALITÀ” VACANZE CALENDARIO EVENTI ENOGASTRONOMICI congusto PASSO PALADE PASSO SELLA CASTELFONDO PASSO PORDOI • COL RODELLA FONDO CAMPITELLO DI FASSA • MALOSCO CORTINA • • CANAZEI CAC TINACCIO RUMO • RONZONE PREGHENA • POZZA DI FASSA • CLÒZ PASSO FEDAIA PARCO NAZIONALE LIVO RABBI • • DÀMBEL VIGO DI FASSA • DELLO STELVIO • ROMALLO• PASSO MENDOLA REVÒ • • MARMOLADA BOZZANA • •CAVARENO • DON VA L D I FA SS A CASEZ • MOSTIZZOL•O SANZEN• O EREMO DI PASSO COSTALUNGA PEJO TERZOLAS L. di • SAN ROMEDIO • CLES S.Giustina SORAGA COREDO PASSO LAVAZÈ V A L D I S O L E • MOENA MALÈ CALDES• SMARANO PASSO SAN PELLEGRINO MONCLASSICO • • • DERMULO MEZZANA TUENNO TAIO PASSO VALLES • DIMARO • • PREDAIA SEGNO• ALPE DI MARILLEVA San Lugano VARENARE PAMPEAGO BOLZANO • PREDAZZO PANEVEGGIO VERMIGLIO TON BRENNERO DAIANO • CARANO• VA LLE DEL TRA VIGNOL O • VA L V E N EG IA CAVALESE TESERO BELLUNO V A L D I N O N • • • L.
    [Show full text]
  • Spett.Le E.N.C.I. Viale Corsica ,20 Trento , Li……… 20137 MILANO
    Spett.le E.N.C.I. Viale Corsica ,20 Trento , li……… 20137 MILANO Oggetto: Accordo delegazioni ENCI di Trento e Rovereto I sottofirmatari presidenti dei gruppi cinofili delegazione ENCI a nome e per conto rispettivamente del Gruppo Cinofilo Trentino e Circolo Cinofilo Roveretano , vista la necessità strutturale organizzativa di determinare la territorialità di competenza delle singole delegazioni , ottenuto il parere favorevole dai rispettivi direttivi , decidono di formalizzare e sottoscrivere il seguente accordo . Premesso che sono sostanzialmente presi a riferimento per la determinazione delle zone di competenza quale delegazione E.N.C.I. i confini dei territori delle neo costituite Comunità di valle cosi come da elenco della Provincia Autonoma Di Trento L.P. 3 /2006 (vedi allegato A : cartografia ) , le aree della Provincia di Trento di competenza territoriale vengono così suddivise : ( vedere allegato B : elenco comuni ) - Alla Delegazione di Trento competono i comuni ricadenti nel territorio delle Comunità di Valle n.1/2/3/4/5/6/7/11/13/14/15/16 - Alla Delegazione di Rovereto competono i comuni ricadenti nel territorio delle Comunità di Valle n. 8/9/10/12 Quindi a decorrere dalla data odierna il Gruppo Cinofilo Trentino ed il Circolo Cinofilo Roveretano si impegnano a svolgere l’attività di delegazione esclusivamente verso persone fisiche e/o giuridiche residenti nell’ambito del territorio di competenza. Vogliate pertanto prendere nota di quanto sopra esposto e , dopo Vs. ratifica previa verifica istituzionale, attivarvi per quanto
    [Show full text]
  • Scarica La Cartina In
    Provincia Autonoma di Trento Servizio Foreste e fauna CAMPITELLO DI FASSA Ufficio Faunistico CASTELFONDO CANAZEI MAZZ IN FONDO RO NZONE PERA DI FASSA BREZ RUMO MALO SCO MALO SCO POZ ZA DI FASSA CIS RO NZONE RUF FRE' VIGO DI FASSA CLO Z LIVO SARNONI CO BRESIMO LIVO CAVARENO REVO ' SO RAGA SO RAGA CAGNO ' DAMBE L CIS RO MALLO AMBLAR - DON RABBI RO ME NO Suddivisione del territorio Provinciale P.N. DELLO STELVIO CALDES - CAVIZZANA SANZ ENO BANCO MO ENA CASEZ MALE ' Per la gestione faunistico-venatoria CO RE DO CLE S SFRU Z - SMARANO TERZO LAS TASSULL O VAREN A MONCLASSICO TASSULL O ME ZZANA CO RE DO PEIO CROVIANA PREDAZZO CO MMEZZ ADU RA DAIANO TERRES NANN O TRES TASSULL O TAIO CARAN O DEMANIO PANEVEGG IO PEL LIZZANO VE RVO' - PRIO ' CROVIANA FLAVO N ZIANO NANN O TESE RO TUE NNO DI MARO DE MANIO DE MANIO CUNE VO SAN SAN MARTINO CAPRIANA MARTINO DEMANIO CAORIA DE NNO OSSAN A DE MANIO CAVAL ESE MO NTE RO VE RE ' PANCHIA' VE RMIGLIO TON S. PIETRO DE LLA LUNA PINZO LO STRAMENTIZZO BOCENAGO DEMANIO CAORIA CARISOLO CAMPODE NNO GRAUNO MONCLASSICO SPIAZZO CASTELLO IME R PRIMIERO - FIERA - TONADICO VAL FLO RIANA DI FIE MME DEMANIO CAORIA GRUMES SI RO R - SAGRON MI S CO MMEZZ ADU RA MEZZOCORONA DE MANIO SPORMINORE SO VE R CADINO VAL DA AL PE FLAVO NA MEZZOLOMBARDO PINZO LO ME ZZANO PIEVE TESINO BOCENAGO FAE DO FAVER CARISOLO CANAL S. BOVO SPORMAGGIORE REG OLE SPINALE MANEZ SEGONZ ANO LONA - LASES GIUSTINO - MASSIMENO SAN MICHE LE CEMBRA FORNACE AL L'ADIGE FAI DELLA TRANSACQ UA RAGOL I CAVEDAGO VAL GENO VA PAGANE LLA MIO LA BASELGA NAVE LISIGNAGO DI PINE ' SAN GIOVO BEDO LLO STENI CO ANDALO VAL CAMPE LLE RO CCO II Parte Vallagol a LONA ZAMBANA ZAMBANA RAGOL I LASES MO LVENO LAVIS BASELGA ME ZZANO DI PINE ' SCURELL E AL BIANO CADERZON E CASTELLO TESINO IME R GIUSTI NO PALU ' DEL FERSINA MASSIMENO GIUSTINO - MASSIMENO CINTE TESINO BLEGGIO INFERIORE FORNACE TELVE - TELVE DI SOPRA CARZANO STREMBO MIO LA SANT'ORSOLA PINZO LO TERLAGO TORCE GNO BOCENAGO S.
    [Show full text]
  • STATUTO MODIFICATO - Approvato Con Deliberazione Dell‘Assemblea Generale N
    STATUTO MODIFICATO - Approvato con deliberazione dell‘Assemblea Generale n. 04 dd. 26 marzo 2010 (Modifiche 2010 in grassetto) STATUTO TITOLO II DEL CONSORZIO DEI COMUNI DEL BACINO IMBRIFERO MONTANO Dello scopo e della durata DEL SARCA œ MINCIO œ GARDA Art. 2 IN PROVINCIA DI TRENTO Il Consorzio, al fine di contribuire al progresso economico e sociale delle popolazioni e del territorio del Bacino TITOLO I Imbrifero Montano del Sarca - Mincio e Garda, può assumere ogni iniziativa od Natura giuridica, sede e attività diretta a perseguimento di tali denominazione scopi, tra cui la salvaguardia e la difesa dell‘ambiente, in particolare dell‘ambiente Art. 1 montano; a tal fine può esercitare le funzioni ed i servizi previsti dalla I Comuni sotto elencati facenti parte legislazione vigente ovvero che siano del Bacino Imbrifero Montano del Sarca - delegati o in qualsiasi modo affidati o Mincio e Garda in Provincia di Trento, conferiti dallo Stato, dalla Regione, dalle come delimitato dal Decreto del Ministro Provincie, dai Comuni, dagli altri Enti dei Lavori Pubblici in data 14 dicembre Territoriali e dalle Amministrazioni locali, 1954 e da ultimo modificato in data 28 impiegando i proventi dei sovracanoni che gli luglio 1970, si costituiscono in Consorzio, sono assegnati in base alla Legge 27 dicembre ente pubblico per l‘esercizio di funzioni, 1953, n. 959 e successive modificazioni, oppure compiti, attività e servizi ai sensi delle l'energia elettrica in sostituzione parziale o disposizioni contenute nella Legge 27 totale dei sovracanoni stessi. dicembre 1953, n. 959 e successive Il Consorzio, sempre a tal fine, può modificazioni ed integrazioni e nell‘art.
    [Show full text]
  • Progetto Banda Ultra Larga in Trentino
    PROGETTO BANDA ULTRA LARGA IN TRENTINO La colonna “DATA INIZIO LAVORI PRESUNTA” riporta la data di inizio lavori presunta stimata da Open Fiber sulla base delle tempistiche necessarie per lo svolgimento delle attività di progettazione definitiva ed esecutiva, di approvazione dei progetti e per l'ottenimento dei permessi da parte dei Comuni. Tabella aggiornata al 1 marzo 2019 (1) = Open Fiber non ha ancora definito e comunicato una data di inizio lavori COMUNE 2014 ISTAT COMUNE 2017 ISTAT DATA INIZIO 2014 2017 LAVORI PRESUNTA Ala 22001 giugno 2019 Albiano 22002 (1) Aldeno 22003 (1) Amblar 22004 Amblar-Don 22237 (1) Andalo 22005 (1) Arco 22006 settembre 2018 Avio 22007 maggio 2019 Baselga di Pinè 22009 (1) Bedollo 22011 (1) Bersone 22012 Valdaone 22232 (1) Besenello 22013 (1) Bieno 22015 (1) Bleggio Superiore 22017 ottobre 2019 Bocenago 22018 ottobre 2019 Bolbeno 22019 Borgo Lares 22239 (1) Bondo 22020 Sella Giudicarie 22246 (1) Bondone 22021 ottobre 2019 Borgo Valsugana 22022 (1) Bosentino 22023 Altopiano della Vigolana 22236 (1) Breguzzo 22024 Sella Giudicarie 22246 (1) Brentonico 22025 ottobre 2019 Bresimo 22026 (1) Brez 22027 (1) Brione 22028 Borgo Chiese 22238 (1) Caderzone Terme 22029 (1) Cagnò 22030 (1) Calavino 22031 Madruzzo 22243 giugno 2019 Calceranica al Lago 22032 maggio 2019 Caldes 22033 (1) Caldonazzo 22034 ottobre 2019 Calliano 22035 (1) Campitello di Fassa 22036 (1) Campodenno 22037 (1) Canal San Bovo 22038 (1) Canazei 22039 (1) Capriana 22040 (1) Carano 22041 (1) Carisolo 22042 agosto 2018 Carzano 22043 ottobre 2019 Castel
    [Show full text]
  • Bed & Breakfast Di Qualità
    peak experience BED & BREAKFAST DI QUALITÀ Hospitality in Family Homes VISITTRENTINO.IT 1 2 3 Your Home in Trentino Dear Guests, We would like to introduce to you our 72 B&Bs, part of our “Quality Bed & Breakfasts in Trentino” Association es- tablished in 2005, a joint collaboration between ourselves the proprietors, Trentino S.p.A., industry associations and the Au- tonomous Province of Trento. The B&Bs participating in this initiative have a simple shared philosophy, largely based on quality management standards guaranteeing you a stay in impeccably organised family homes, the result of our continued commitment to developing our serv- ices in order to better meet the expectations of our guests. The association’s guidelines can be found in the Family Hos- pitality Charter, a document that sets out priorities relating to facility requirements for bedrooms, bathrooms, and common areas. Managerial parameters relate to helpfulness, welcome, territorial promotion, distribution of feedback questionnaires, room cleanliness, and bed linen changes. However, our real crowning glory are our tasty breakfasts! We prepare them with passion, carefully selecting products from the region that best meet rigorous quality standards. The proprietors participating in “Quality Bed & Breakfasts in Trentino” look forward to welcoming you into their families, making you feel at home…, but with an additional sprinkle of magic! Enrica Bettini Association President “Quality Bed & Breakfasts in Trentino” 2 3 Index MERANO Passo Palade Passo Pordoi Fondo CORTINA Canazei VALLAGARINA, ALTOPIANO DI BRENTONICO, CATINACCIO BOLZANO VALLE DI GRESTA, ROVERETO AND VALLARSA p. 5 Passo Fedaia PARCO NAZIONALE Rabbi 34 Pozza di Fassa DELLO STELVIO 32 33 Passo Mendola 1 Da Mariangela, Avio p.
    [Show full text]
  • Preti-Indice-Preti
    P. Remo Stenico SACERDOTI DELLA DIOCESI DI TRENTO DALLA SUA ESISTENZA FINO ALL’ANNO 2000 INDICE ONOMASTICO L’idea di questo elenco dei sacerdoti che fecero parte della diocesi di Trento nacque durante la trascrizione della raccolta del P. Silverio Pomarolli OFM, intitolata Cronistoria ecclesiastica, contenente i nomi dei parroci e dei curati delle stazioni di cura d’anime della diocesi di Trento, in tre grossi manoscritti, più un altro contenente l’indice onomastico relativo. Alla fine dell’indice del primo volume scrisse: Finito di ordinare tutto l’indice la sera del 24.3.1948. Ha fatto poi delle aggiunte che non ha registrato nell’indice. Questi volumi fanno parte dei manoscritti della “Fondazione Biblioteca San Bernardino” di Trento, rispettivamente MS N° 417, pp. 684; 418, pp. 730; 419, pp. 424; 420, pp. non numerate. Erano singoli quaderni con numerazione propria, legati poi in tre volumi con numerazione continuata. Attenzione quindi alle due numerazioni; il Pomarolli ha segnato in rosso la paginazione dei singoli quaderni e in nero quella continuata del singolo volume. Ho trascritto su supporto magnetico l’indice soprascritto, integrandolo con le date di nascita e morte oppure con l’anno o gli anni in cui appare nei detti volumi manoscritti e segnando il luogo di nascita del singolo sacerdote. Questo dato è di difficile interpretazione... Molte volte i singoli si dichiarano nativi del capoluogo o della pieve cui faceva parte il loro paesello nativo. Molte volte è segnata solo la valle: Val di Non, Val di Sole, Pusteria, Venosta, Giudicarie, Ledro, Banale ecc. Nel suo indice il Pomarolli ha registrato quasi unicamente i titolari della parrocchia o curazia o Beneficio.
    [Show full text]