STATUTO MODIFICATO - Approvato con deliberazione dell‘Assemblea Generale n. 04 dd. 26 marzo 2010

(Modifiche 2010 in grassetto)

STATUTO TITOLO II DEL CONSORZIO DEI COMUNI DEL BACINO IMBRIFERO MONTANO Dello scopo e della durata DEL SARCA œ MINCIO œ GARDA Art. 2 IN PROVINCIA DI Il Consorzio, al fine di contribuire al progresso economico e sociale delle popolazioni e del territorio del Bacino TITOLO I Imbrifero Montano del Sarca - Mincio e Garda, può assumere ogni iniziativa od Natura giuridica, sede e attività diretta a perseguimento di tali denominazione scopi, tra cui la salvaguardia e la difesa dell‘ambiente, in particolare dell‘ambiente Art. 1 montano; a tal fine può esercitare le funzioni ed i servizi previsti dalla I Comuni sotto elencati facenti parte legislazione vigente ovvero che siano del Bacino Imbrifero Montano del Sarca - delegati o in qualsiasi modo affidati o Mincio e Garda in Provincia di Trento, conferiti dallo Stato, dalla Regione, dalle come delimitato dal Decreto del Ministro Provincie, dai Comuni, dagli altri Enti dei Lavori Pubblici in data 14 dicembre Territoriali e dalle Amministrazioni locali, 1954 e da ultimo modificato in data 28 impiegando i proventi dei sovracanoni che gli luglio 1970, si costituiscono in Consorzio, sono assegnati in base alla Legge 27 dicembre ente pubblico per l‘esercizio di funzioni, 1953, n. 959 e successive modificazioni, oppure compiti, attività e servizi ai sensi delle l'energia elettrica in sostituzione parziale o disposizioni contenute nella Legge 27 totale dei sovracanoni stessi. dicembre 1953, n. 959 e successive Il Consorzio, sempre a tal fine, può modificazioni ed integrazioni e nell‘art. 64 costituire e partecipare a società, enti o del Testo Unico delle Leggi Regionali in associazioni, nonché stipulare accordi di materia di ordinamento dei Comuni programma e convenzioni con altri Enti, emanato con D.P.Reg. 1 febbraio 2005, n. pubblici e privati, ed utilizzare ogni altro 3/L. strumento istituzionale previsto dalla Fanno parte del Consorzio i seguenti legge per il raggiungimento delle proprie Comuni: finalità. , Arco, , Il Consorzio assume inoltre le funzioni di , Bolbeno, Bondo, Breguzzo, Consorzio di Bonifica Montana ai sensi dell‘art. , , , 30 e seguenti, della Legge 25 luglio 1952, n. , , Darè, Dorsino, 991 e successive modificazioni e seguenti per , Dro, Fiavè, Giustino, , , l‘applicazione di ogni norma di Legge , , Montagne, Nago- riguardante la bonifica montana, con particolare Torbole, , , , riferimento agli articoli 14 e 15 della stessa , , Riva sul Garda, Roncone, Legge 25 luglio 1952, n. 991 e successive San Lorenzo in Banale, , , modificazioni ed integrazioni. , Tenno, , , Il Consorzio è costituito a tempo Vezzano, , , indeterminato, e potrà sciogliersi, oltre che nei . casi previsti dalla legge per il conseguimento La sede del Consorzio è nel di del fine, per sopravvenuta impossibilità di Tione di Trento. conseguirlo o per deliberazione di almeno tre Il Consorzio ha la seguente quinti degli enti appartenenti al Consorzio, e denominazione: «Consorzio dei Comuni del comunque si scioglierà automaticamente nel bacino imbrifero montano del Sarca - Mincio e caso di annullamento del decreto Ministeriale Garda in Provincia di Trento - Tione di Trento». costitutivo del bacino imbrifero montano del Il Consorzio ha una propria autonoma Sarca - Mincio e Garda. struttura amministrativa.

1 STATUTO MODIFICATO - Approvato con deliberazione dell‘Assemblea Generale n. 04 dd. 26 marzo 2010

(Modifiche 2010 in grassetto)

Interventi Economici: Principi Il Consiglio Direttivo ed il Presidente Art. 2Bis rimangono in carica cinque anni. Ad ogni turno elettorale generale, il Consiglio Direttivo Il Consorzio, per promuovere lo sviluppo ed il Presidente uscenti rimangono comunque culturale, sociale ed economico della in carica fino alla nomina del nuovo Consiglio popolazione, ha facoltà di intervenire anche Direttivo e del nuovo Presidente. in relazione ad ambiti o materie non rientranti nella propria diretta competenza. I Membri del Consiglio Direttivo decadono I criteri per la concessione di benefici allorquando cessano dalla carica di componenti economici, sussidi o contributi comunque dell‘Assemblea Consorziale fatta eccezione denominati, sono determinati dai regolamenti per quanto stabilito al comma nel rispetto dell‘ordinamento vigente ed in precedente. I loro sostituti rimangono in particolare dalla normativa comunitaria in carica non oltre la durata originaria del materia di aiuti di Stato. Consiglio Direttivo di cui fanno parte. Il Presidente rimane comunque in carica fino all‘elezione del nuovo Presidente. Bilancio Sociale Il mandato dei rappresentanti degli Enti Art. 2Ter consorziati cessa con la cessazione degli organi

che li hanno nominati. Tuttavia essi restano in Il bilancio sociale è lo strumento con il carica fino alla nomina dei successori. quale il Consorzio rende conto delle scelte, Tutti i componenti dell‘Assemblea delle attività, dei risultati e dell‘impiego delle Consorziale sono sempre rinominabili. risorse in un dato periodo, in modo da consentire ai cittadini ed ai diversi Nessuno può essere eletto Presidente, Vice interlocutori di conoscere e formulare un presidente, Presidente di Vallata e nel Consiglio proprio giudizio su come l‘Amministrazione Direttivo, per più di tre mandati consecutivi, ai interpreta e realizza la sua missione sensi dell‘art. 6 œ 3° Comma œ del D.P.Reg. istituzionale ed il suo mandato. 01.02.2005 nr. 1/L. Il bilancio sociale deve esprimere il senso dell‘azione dell‘Amministrazione, descrivendo i processi decisionali ed operativi che la caratterizzano e le loro CAPITOLO I ricadute sulla propria Comunità. Il bilancio sociale deve essere realizzato Dell‘Assemblea Generale con cadenza annuale, permettendo di del Consorzio confrontare ciclicamente gli obiettivi Art. 4 programmati con i risultati raggiunti favorendo la definizione di nuovi obiettivi ed L'Assemblea generale consorziale è impegni dell‘Amministrazione. costituita dai rappresentanti dei Comuni. Il bilancio sociale deve essere integrato Ogni Comune ha un solo rappresentante con il sistema di programmazione e controllo in seno all'Assemblea Generale. e con l‘intero sistema informativo contabile. Il rappresentante è nominato dal Sindaco e deve avere i requisiti per la nomina a consigliere comunale. Se entro 120 giorni TITOLO III dalla data delle elezioni comunali non è pervenuta alcuna nomina, si intende che il Degli Organi del Consorzio Sindaco è il rappresentante del Comune Art. 3 stesso e ciò fino al ricevimento della comunicazione dell‘avvenuta nomina del Gli organi del Consorzio sono: nuovo rappresentante comunale. a) l'Assemblea generale; Nelle votazioni e nelle elezioni ogni b) le Assemblee di Vallata; rappresentante comunale ha diritto ad un c) il Consiglio Direttivo; solo voto. d) il Presidente.

2 STATUTO MODIFICATO - Approvato con deliberazione dell‘Assemblea Generale n. 04 dd. 26 marzo 2010

(Modifiche 2010 in grassetto)

dal Consiglio Direttivo o dalle Assemblee Competenze dell'Assemblea di Vallata; Generale Consorziale o) Di esercitare le attività elettriche e le altre Art. 5 funzioni connesse di cui all‘art. 1 del D.P.R. 26 marzo 1977 nr. 235; Spetta all'Assemblea Generale p) La commercializzazione dell‘energia Consorziale: elettrica ai sensi della Legge 23 agosto a) L'elezione del Consiglio Direttivo del 2004 nr. 239 (—Marzano“) e successive Consorzio; modificazioni; q) La determinazione e l‘attribuzione delle b) L'elezione del Presidente; indennità di carica e dei gettoni di c) La nomina del revisore dei conti ai presenza tenendo presente la sensi dell‘art. 13; corrispondente legislazione regionale. In d) L'approvazione degli accordi con gli altri questo caso i Presidenti di Vallata sono consorzi dello stesso bacino imbrifero equiparati al Vicepresidente. montano per il riparto dei sovracanoni a norma del comma 13 dell'art. 1 della Art. 6 legge 27 dicembre 1953, n. 959 e successive modificazioni; L‘Assemblea generale consorziale si e) La ripartizione dei proventi derivanti dai riunisce in seduta ordinaria almeno due volte sovracanoni e la ripartizione dell'energia l‘anno e precisamente in primavera ed in elettrica di cui alla Legge 27 dicembre autunno. 1953, nr. 959 e successive modificazioni, L'Assemblea generale si riunisce in fra le due Vallate; seduta straordinaria ogni qualvolta il f) L'approvazione del piano delle opere e Presidente o il Consiglio Direttivo lo degli investimenti qualora non vi ritengano necessario, ovvero ne venga fatta provvedano le Assemblee di Vallata; richiesta da almeno un terzo dei suoi g) L'approvazione del bilancio preventivo e componenti, i quali devono presentare sue variazioni, nonché del conto domanda scritta contenente l'indicazione consuntivo del Consorzio; dell‘oggetto o degli oggetti sui quali h) L'approvazione e la modifica dello l'Assemblea è chiamata a discutere ed a Statuto e dei Regolamenti ivi deliberare. compreso il regolamento per L'avviso di convocazione viene spedito l'ordinamento dello stato giuridico ed dal Presidente anche con procedure economico del personale e dei servizi telematiche almeno 7 giorni prima di consorziali; calendario e deve contenere l'indicazione del i) La nomina del Segretario; luogo, del giorno e dell'ora, nonché l'elenco l) La determinazione delle condizioni di degli oggetti posti all'ordine del giorno. favore per l'assegnazione di energia Delle discussioni e delle deliberazioni è elettrica eventualmente richiesta e redatto verbale firmato dal Presidente e dal prelevata a norma dell'art. 3 della legge Segretario. 27 dicembre 1953, n. 959 e successive In seconda convocazione, da tenersi modificazioni; almeno dopo 12 ore dalla prima, è m) La deliberazione degli atti concernenti la sufficiente la presenza di 14 membri. costituzione o la modificazione del patrimonio consorziale nonché la Lo stesso avviso di convocazione può costituzione e la partecipazione a contenere entrambe le previsioni. società, la variazione o la dismissione delle quote di Art. 7 partecipazione; n) I provvedimenti relativi a tutti i problemi Nell'Assemblea ordinaria di primavera che le vengono sottoposti dal Presidente, viene esaminato ed approvato il conto

3 STATUTO MODIFICATO - Approvato con deliberazione dell‘Assemblea Generale n. 04 dd. 26 marzo 2010

(Modifiche 2010 in grassetto)

consuntivo dell‘anno precedente, nonché c) Deliberazione di massima dei l‘eventuale assestamento di bilancio. contratti; Nell'Assemblea ordinaria autunnale si d) Eventuale convocazione esamina e si approva il bilancio preventivo. dell‘Assemblea Generale Consorziale; e) Autorizzazione a stare in CAPITOLO II giudizio per liti attive o passive nell‘interesse del Consorzio;

Del Consiglio Direttivo f) Esecuzione del piano degli Art. 8 investimenti approvato dalle Assemblee di Vallata; Il Consiglio Direttivo del Consorzio, eletto g) Ogni altra competenza residuale a scrutinio segreto dall'Assemblea Generale, è che non spetti all‘Assemblea composto da tredici consiglieri, dei quali: Generale, alle Assemblee di Due costituiti di diritto dalle persone dei Vallata, al Presidente, al due Presidenti delle Assemblee di Vallata; Vicepresidente, ai Presidenti di Otto scelti fra i rappresentanti della Vallata e ai funzionari. Vallata dell'Alto Sarca; Tre scelti fra i rappresentanti della Vallata del Basso Sarca e Ledro; Uno dei membri della Vallata del CAPITOLO III Basso Sarca e Ledro corrisponde di diritto al rappresentante del Comune di Del Presidente del Consorzio Ledro, fatto salvo il caso che lo stesso Art. 10 sia stato eletto Presidente o Presidente della Vallata del Basso Sarca e Ledro. Il Presidente viene eletto, con il voto L'avviso di convocazione viene spedito della maggioranza assoluta dei presenti e a ai Consiglieri dal Presidente, anche con scrutinio segreto, dall'Assemblea Generale procedure telematiche, almeno 5 giorni del Consorzio fra i membri del Consiglio prima di calendario e deve contenere Direttivo, successivamente alla nomina di l'indicazione del luogo, del giorno e questo. dell'ora, nonché l'elenco degli oggetti posti all'ordine del giorno. Per la validità delle sedute del Consiglio Competenze del Presidente del Consorzio Direttivo, è necessaria la presenza di almeno Art. 11 5 membri. Il Presidente rappresenta il Consorzio nell'espletamento dell'attività esecutiva, Art. 9 convoca e presiede l'Assemblea generale ed il Consiglio Direttivo, e gli competono: Il Consiglio Direttivo è l'organo esecutivo a) L'attuazione delle deliberazioni del Consorzio ed in particolare delibera sulle dell‘Assemblea Generale e del seguenti materie: Consiglio Direttivo, impartendo a) Compilazione del bilancio di apposite istruzioni agli uffici; previsione e del conto consuntivo, b) La firma degli atti e dei contratti del nonché elaborazione del piano Consorzio; degli investimenti inerenti le due c) L'adozione dei provvedimenti Vallate; d'urgenza per il buon funzionamento b) Formulazione del regolamento per dei servizi consorziali, compresa la lo stato giuridico ed il trattamento sospensione dal servizio del segretario economico del personale consorziale; dipendente e dei servizi consorziali;

4 STATUTO MODIFICATO - Approvato con deliberazione dell‘Assemblea Generale n. 04 dd. 26 marzo 2010

(Modifiche 2010 in grassetto)

d) Il costante contatto con le Vallate e dei conti nel numero di due, uno per l'eventuale intervento di persona od a ogni Vallata, scegliendoli tra i componenti dell‘Assemblea Generale, mezzo di proprio delegato alle esclusi i membri del Consiglio Direttivo Assemblee delle Vallate stesse. che abbiano gestito il bilancio cui si riferisce il rendiconto.

Il Vicepresidente Art. 12 CAPITOLO V

Il Presidente nomina tra i Consiglieri, Del Segretario e del Personale preferibilmente appartenenti a Vallate diverse da quella del Presidente, il Vicepresidente, Organizzazione Amministrativa: Principi che lo sostituisce in caso di assenza o di Art. 14 impedimento. Qualora anche il Vicepresidente sia 1. L‘ordinamento degli Uffici si ispira a assente o impedito, fanno le veci del principi di efficienza organizzativa Presidente, nell‘ordine, i Presidenti delle nonché di economicità di gestione e di Vallate Alto Sarca e Basso Sarca e Ledro. responsabilità personale, allo scopo di conseguire la massima efficacia nei risultati e la ottimizzazione dei servizi resi alla propria Comunità.

2. L‘organizzazione e il funzionamento CAPITOLO IV delle strutture devono rispondere ad esigenze di trasparenza, di Organo di revisione partecipazione e di agevole accesso economico-finanziaria Art. 13 dei cittadini all‘informazione e agli atti del Consorzio. L'Assemblea generale nomina, dopo 3. L‘assetto organizzativo si conforma ai l‘approvazione del primo bilancio di criteri della gestione per obiettivi, del previsione del nuovo mandato collegamento fra flussi informativi e assembleare (in seguito alle elezioni comunali 2010), un Revisore dei Conti responsabilità decisionali, della scegliendolo negli Albi dei Revisori corresponsabilizzazione di tutto il Contabili, dei Dottori e dei Ragionieri personale per il perseguimento degli Commercialisti. Il Revisore svolge le obiettivi, della verifica dei risultati funzioni attribuite dal Titolo VI del conseguiti, dell‘incentivazione D.P.Reg. 21 febbraio 1999, n. 4/L e successive modificazioni ed collegata agli obiettivi raggiunti e alla integrazioni e nei suoi confronti crescita della qualificazione trovano applicazione in particolare gli professionale. articoli 40, 41, 42 e 43 del suddetto D.P.Reg. n. 4/L/1999 e successive modifiche ed integrazioni. Il Presidente del Consorzio può Il Segretario Consorziale invitare o richiedere la presenza del Art. 14bis Revisore dei Conti alle sedute del Consiglio Direttivo. Il Segretario Consorziale attua le direttive Il Revisore dei Conti può ed adempie ai compiti affidatigli dal partecipare alle sedute dell‘Assemblea Presidente, dal quale dipende Generale quando sono all‘ordine del funzionalmente; giorno l‘esame del bilancio di previsione ed il rendiconto della Il Segretario Consorziale è il funzionario gestione economico-finanziaria del più elevato in grado del Consorzio, è capo Consorzio. del personale ed ha funzione di direzione, di Fino alla nomina del nuovo Revisore sintesi e di raccordo della struttura ai sensi dei commi precedenti, burocratica con gli organi di governo; l‘Assemblea Generale nomina i Revisori 5 STATUTO MODIFICATO - Approvato con deliberazione dell‘Assemblea Generale n. 04 dd. 26 marzo 2010

(Modifiche 2010 in grassetto)

Il Segretario Consorziale, oltre alle questo caso il Segretario resta in carica funzioni di legge: comunque fino alla nomina del successore e a) partecipa alle riunioni può essere riconfermato con provvedimento dell‘Assemblea Generale, delle motivato. Assemblee di Vallata, del Consiglio Direttivo e delle varie commissioni nelle quali è TITOLO IV nominato e ne redige i verbali apponendovi la propria firma; Struttura del Consorzio b) coordina le strutture organizzative Art. 15 del Consorzio, cura l‘attuazione dei provvedimenti e provvede per la loro pubblicazione ed ai relativi Il territorio del bacino imbrifero montano atti esecutivi; del Sarca - Mincio e Garda, per il migliore funzionamento e per la necessaria c) presta alle strutture organizzative consulenza giuridica, ne coordina articolazione, è suddiviso nelle seguenti l‘attività e in assenza di Vallate: disposizioni regolamentari al a) La Vallata Alto Sarca riguardo, dirime eventuali conflitti comprendente i seguenti Comuni: di competenza; Andalo, Bleggio Superiore, d) in assenza di disposizioni è Bocenago, Bolbeno, Bondo, responsabile dell‘istruttoria di tutti Breguzzo, Caderzone Terme, gli atti rimessi alla competenza Carisolo, Comano Terme, Darè, del Consorzio, fatta salva la Dorsino, Fiavè, Giustino, possibilità di attribuire ad altri Massimeno, soggetti la responsabilità di Molveno, Montagne, Pelugo, alcune tipologie di procedimento; Pinzolo, Preore, Ragoli, Roncone, e) roga i contratti nei quali l‘Ente è San Lorenzo in Banale, Spiazzo, parte e autentica le sottoscrizioni Stenico, Strembo, Terlago, Tione nelle scritture private e negli atti di Trento, Vezzano, Vigo Rendena, unilaterali nell‘interesse del Villa Rendena, Zuclo; Consorzio; complessivamente n. 31 Comuni; f) esercita ogni altra attribuzione affidatagli dalle legge, dallo b) La Vallata Basso Sarca e Ledro statuto e dai regolamenti vigenti. comprendente i seguenti Comuni: Arco, Calavino, Cavedine, Drena, Con Regolamento sono disciplinati i Dro, Lasino, Ledro, Nago-Torbole, rapporti di coordinamento tra il Segretario e i Padergnone, , Tenno; Preposti alle strutture organizzative, complessivamente n. 11 Comuni. distinguendone le responsabilità e salvaguardando la reciproca professionalità. In caso di dubbio spetta all‘Assemblea Generale determinare l‘appartenenza dei Con apposito Regolamento da deliberarsi singoli Comuni ad una Vallata. dall'Assemblea ai sensi dell'art. 5 lett. h) - I), saranno stabilite le modalità per la nomina del Segretario e del personale per il Art. 16 funzionamento del Consorzio e le relative attribuzioni. In alternativa, il Segretario può Il perimetro di ciascuna Vallata sarà essere nominato dall‘Assemblea Generale delimitato con apposita corografia da per chiamata diretta, con contratto di diritto approvarsi dall‘Assemblea Generale. privato, per la durata del mandato I Comuni di una Vallata, aventi territori assembleare, previo espletamento di una interessati ai bacini imbriferi di un'altra, selezione per titoli, esperienza e colloquio. In fruiranno dei benefici di ciascuna di esse in

6 STATUTO MODIFICATO - Approvato con deliberazione dell‘Assemblea Generale n. 04 dd. 26 marzo 2010

(Modifiche 2010 in grassetto)

proporzione alla superficie esistente nelle presenza di 13 membri per la Vallata rispettive zone. Alto Sarca e di 5 membri per la Vallata Basso Sarca e Ledro.

Lo stesso avviso di convocazione può Art. 17 contenere entrambe le previsioni.

I rappresentanti dei Comuni di ogni Vallata costituiscono l'Assemblea di Vallata. Essa elegge nel proprio seno un Presidente che la convoca e la presiede, e che fa parte TITOLO V di diritto del Consiglio Direttivo del Consorzio. Norme generali Art. 20 Art. 18 I sovracanoni introitati dal Consorzio Spetta all'Assemblea di Vallata: saranno impiegati nelle due Vallate, previa a) La proposta dei suoi rappresentanti, ai fini detrazione delle spese necessarie per il della nomina in seno al Consiglio Direttivo funzionamento del Consorzio stesso, giusta l'art. 8 del presente statuto; proporzionalmente ai proventi derivanti dagli impianti idroelettrici alimentati dalle acque b) L'elezione del Presidente di Vallata; defluenti dalle singole Vallate, che si c) L‘ approvazione del piano predisposto dal determinano nelle seguenti percentuali: Consiglio Direttivo per l‘impiego dei fondi Vallata Alto Sarca: 73,20% attribuiti alla Vallata; Vallata Basso Sarca e Ledro: 26,80% d) La formulazione di eventuali proposte che Nell‘ambito della Vallata Basso Sarca interessano la Vallata e il funzionamento e Ledro il totale della percentuale del del Consorzio. 26,80% viene suddiviso come segue: l‘8,50% va assegnato al Comune di Ledro Art. 19 mentre il 18,30% va agli altri Comuni.

L'Assemblea di Vallata si riunisce in seduta ordinaria, se necessario, due volte Art. 21 all'anno, in primavera ed in autunno, prima di quella consorziale. Il Consorzio potrà anche promuovere la L'Assemblea di Vallata può essere inoltre costituzione od aderire ad una eventuale convocata in riunione straordinaria dal federazione di Consorzi nazionali, regionali e proprio Presidente, dal Presidente o dal provinciali di Comuni compresi nei bacini Consiglio Direttivo del Consorzio, nonché su imbriferi montani, come pure potrà anche analoga richiesta di almeno un terzo dei suoi promuovere la costituzione o partecipare ad membri. uffici interconsorziali per assicurare unità di Ai Presidente del Consorzio deve essere difesa degli interessi dei Comuni associati ed fatto pervenire copia dell'avviso di unità organica razionale di funzionamento convocazione della Assemblea di Vallata dei Consorzi. almeno tre giorni prima della riunione.

All‘Assemblea di Vallata interviene di Art. 22 diritto il Presidente del Consorzio e funge da Segretario della stessa il Segretario del Ciascun Consiglio Comunale potrà Consorzio. chiedere, in ogni tempo e qualora venga a L‘Assemblea di Vallata potrà, con proprio mutare la situazione o la consistenza degli regolamento e nel rispetto del presente impianti alla data di approvazione del Statuto, definire termini e modalità per la presente Statuto, la revisione del criterio nomina dei propri rappresentanti in seno agli previsto al precedente art. 20 e la organi consorziali. conseguente modificazione dello Statuto In seconda convocazione, da tenersi dopo 12 ore dalla prima, è sufficiente la stesso.

7 STATUTO MODIFICATO - Approvato con deliberazione dell‘Assemblea Generale n. 04 dd. 26 marzo 2010

(Modifiche 2010 in grassetto)

TITOLO VI Procedimento Amministrativo Della fornitura di energia elettrica Art. 27 Art. 23 L‘attività amministrativa del Consorzio è A norma dell‘articolo 3 della Legge 27 regolata secondo quanto previsto dalla legge dicembre 1953, nr. 959 e successive provinciale e regionale sul procedimento modificazioni, il Consorzio ha la facoltà di amministrativo. chiedere la fornitura diretta di energia Il Consorzio individua il termine entro il elettrica e di curarne la distribuzione secondo quale ciascun procedimento deve concludersi. l‘interesse delle singole zone, oppure la Qualora non previsto espressamente, esso si commercializzazione della stessa, come da disposizioni legislative vigenti. intende di 90 giorni. Il Consorzio favorisce la stipulazione con gli interessati di accordi sostitutivi del Disposizioni finali provvedimento. La sostituzione del Art. 24 provvedimento con un accordo è sempre consentita salvo che non vi sia un divieto Per le elezioni, le nomine, le previsto dalla legge, dallo Statuto o da deliberazioni e per tutto quanto non regolamento. In caso di sostituzione del contemplato nel presente Statuto, si provvedimento con un accordo si applicano le richiamano per analogia ed in quanto norme che regolano l‘adozione dell‘atto compatibili le norme e le disposizioni in sostituito, ivi compresi la motivazione, i vigore, nonché quelle contenute nella legislazione regionale e provinciale vigente e controlli e le forme di pubblicità. successive modificazioni, in materia di ordinamento dei Comuni e delle Comunità di Valle. Regolamento sul Procedimento Art. 28

Norma Transitoria Il Consorzio disciplina con regolamento: Art. 25 a) le modalità per garantire ai soggetti interessati un‘adeguata Le disposizioni di cui all‘ultimo Comma partecipazione; dell‘art. 3 e la nuova formulazione b) le modalità di risoluzione dei conflitti dell‘art. 8 trovano applicazione a partire di competenza e le forme di dalle nomine che seguiranno le elezioni collaborazione tra i responsabili di comunali dell‘anno 2010. singole fasi o subprocedimenti; c) ogni altra disposizione ritenuta rilevante ai fini di una corretta Diritto di Accesso agli atti ed alle gestione dei procedimenti. informazioni Il Consorzio favorisce la sottoscrizione Art. 26 degli accordi tesi ad un‘efficiente gestione dei procedimenti amministrativi per i quali Con regolamento sono disciplinati sia previsto il coinvolgimento di più Enti. modalità e termini per l‘esercizio del diritto di accesso ai documenti amministrativi ed alle informazioni da parte degli interessati, singolo o associati, dei cittadini, dei rappresentanti comunali, dei componenti delle Commissioni e dei Revisori dei Conti. L‘accesso ai documenti amministrativi non può essere negato ove sia sufficiente fare ricorso al potere di differimento.

8 STATUTO MODIFICATO - Approvato con deliberazione dell‘Assemblea Generale n. 04 dd. 26 marzo 2010

(Modifiche 2010 in grassetto)

Il testo dello Statuto, così come modificato nelle parti scritte in grassetto, è stato approvato dall‘Assemblea Generale in seduta del 26 marzo 2010 con provvedimento n. 04. Lì, 30 marzo 2010

Il Segretario Consorziale dott.ssa Luisa Ferrazza

L‘Avviso di approvazione delle modifiche allo Statuto Consorziale è stato pubblicato all‘albo consorziale il 30 marzo 2010, per la durata di 30 giorni consecutivi fino al 29 aprile 2010 compreso. Lì, 30 aprile 2010

Il Segretario Consorziale dott.ssa Luisa Ferrazza

Il testo dello Statuto così come modificato nelle parti scritte in grassetto, approvato dall‘Assemblea Generale in seduta del 26 marzo 2010 con provvedimento n. 04, è stato pubblicato sul B.U.R. n. 14 (Parte I^ e II^) dd. 06 aprile 2010 ai sensi del 3° comma dell‘articolo 3 del D.P.Reg. 01.02.2005, nr. 3/L. Lì, 06 aprile 2010

Il Segretario Consorziale dott.ssa Luisa Ferrazza

9