Numero Utenti Per Comune Al 31/12/2019
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Comune Di Castelfondo. Inventario Dell'archivio Storico Del Comune Di Castelfondo (1394-1957) E Degli Archivi Aggregati (1812-1993)
Comune di Castelfondo. Inventario dell'archivio storico del Comune di Castelfondo (1394-1957) e degli archivi aggregati (1812-1993) a cura di Cooperativa Arcadia; Roberta Giovanna Arcaini Provincia autonoma di Trento. Servizio Beni librari e archivistici 1999 Premessa L'ordinamento e l'inventariazione dell'archivio sono stati realizzati, per incarico e con la direzione tecnica del Servizio Beni librari e archivistici della Provincia autonoma di Trento, a cura della Cooperativa Arcaida; i regesti delle pergamene sono stati curati da Roberta Giovanna Arcaini; il lavoro è stato ultimato nel 1999. L'inventario è stato redatto originariamente con il programma Sesamo. L'importazione in AST-Sistema informativo degli archivi storici del Trentino e la conseguente revisione dei dati sono state curate dalla Soprintendenza per i beni librari archivistici e archeologici con la collaborazione di Marica Odorizzi e Renata Tomasoni (Cooperativa Arcadia) nel corso del 2012, secondo le norme di "Sistema informativo degli archivi storici del Trentino. Manuale-guida per l'inserimento dei dati", Trento, 2006". 2 Albero delle strutture Comune di Castelfondo, 1394 - 1993 Comune di Castelfondo, 1394 - 1957 Comunità e Comune di Castelfondo, 1394 - 1923 Pergamene ed atti ordinati da G.B. Clementi, 1394 - 1837 Protocolli delle sedute della rappresentanza comunale, 1850 - 1922 Protocolli degli esibiti, 1820 - 1924 Carteggio ed atti degli affari comunali Registri anagrafici, 1869 - 1920 Elenchi degli obbligati alla leva militare, 1901 - 1920 Ruoli della leva in massa, -
BCT1 (Fondo Miscellaneo). Archivi Di Famiglie 2018
BCT1 (Fondo miscellaneo). Archivi di famiglie 2018 AGOSTINI COLLOCAZIONE: BCT1–3088/16, BCT1–3088/29 ESTREMI CRONOLOGICI: 1754-1773 DATA DI ACQUISIZIONE E PROVENIENZA: i documenti collocati al ms. BCT1–3088 sono stati donati da Pietro Zanolini nell’anno 1908 e fanno parte di una raccolta di 43 documenti, relativi a diverse famiglie trentine, rilegati in due volumi. DESCRIZIONE: 1. Contratti di compravendita - 1754 aprile 28, Leonardo Segata di Sopramonte vende a Valentino Agostini di quel luogo un prato ubicato nelle pertinenze di Sopramonte: BCT1–3088/16 - 1773 maggio 20, Contratto di permuta concluso tra Gianantonio Rosat di Sopramonte e Antonio Agostini del medesimo luogo: BCT1–3088/29 ALBERTINI COLLOCAZIONE: BCT2 ESTREMI CRONOLOGICI:1590 DATA DI ACQUISIZIONE E PROVENIENZA: Hippoliti, famiglia DESCRIZIONE: 1. Contratti - 1590 febbraio 10, Maria fu Tomeo Pazzo da Cinte, vedova di Pellegrino Alde da Scurelle e Zaneto suo figlio vendono a Nicolò Albertino una pezza di terra sita a Scurelle, in luogo det- to ‘a Pra de Ponte’: BCT2–884 ALESSANDRINI DI NEUENSTEIN COLLOCAZIONE: BCT1–482, BCT1–905, BCT1–1038, BCT1–2409, BCT2 DATA DI ACQUISIZIONE E PROVENIENZA: raccolta Mazzetti e altre provenienze fondo manoscritti BCT1–1696, BCT1–1818, BCT1–2224, BCT1–2518, BCT1–2668, vedi anche BCT2 DESCRIZIONE: - De anatome humani corporis, auctore Julio Alexandrino cum notis, copia del sec. XVII: BCT1–2409 ALIPRANDI COLLOCAZIONE: BCT1–1188 ESTREMI CRONOLOGICI:1654 DATA DI ACQUISIZIONE E PROVENIENZA: Raccolta Antonio Mazzetti DESCRIZIONE: 1. Privilegi di nobiltà - 1654: BCT1–1188 ALMERICO 1 BCT1 (Fondo miscellaneo). Archivi di famiglie dicembre 2014 COLLOCAZIONE: BCT1–2478 ESTREMI CRONOLOGICI:1820 DESCRIZIONE: 1. Eredità - 1820, Pretesa Mazani sull’eredità di famiglia: BCT1–2478 ALTENBURGER COLLOCAZIONE: BCT1–3322 ESTREMI CRONOLOGICI:1733 DATA DI ACQUISIZIONE E PROVENIENZA: Lascito Tranquillini dell’aprile 1923, pervenuta con i docu- menti della famiglia Valentini di Calliano e della famiglia Zambaiti di Vezzano. -
Elenco Soggetti Intercomunali 12-2014
Acquedotti intercomunali-2014 DENOMINAZIONE INTERCOMUNALE COMUNE CAPOFILA INTERCOMUNALE ALA - BRENTONICO (MOZ) ALA INTERCOMUNALE ALBIANO - CEMBRA - FAVER - FORNACE - GIOVO - LISIGNAGO - LONA LASES - SEGONZANO (BASSA VAL DI CEMBRA) ALBIANO INTERCOMUNALE ANDALO - CAVEDAGO - FAI DELLA PAGANELLA - MOLVENO (VALPERSE) ANDALO INTERCOMUNALE ANDALO - MOLVENO (CICLAMINO 2) ANDALO INTERCOMUNALE COMANO TERME - BLEGGIO SUPERIORE (VAL MARCIA) BLEGGIO SUPERIORE INTERCOMUNALE BORGO VALSUGANA - TELVE - TELVE DI SOPRA - TORCEGNO (VAL CAVÈ) BORGO VALSUGANA INTERCOMUNALE CAMPODENNO-SPORMINORE (SORG. BUSONI) CAMPODENNO INTERCOMUNALE CARISOLO - PINZOLO (VAL NAMBRONE) CARISOLO INTERCOMUNALE CASTEL CONDINO - PREZZO (VERMATICHE) CASTEL CONDINO INTERCOMUNALE CARANO - CASTELLO MOLINA DI FIEMME - CAVALESE - VARENA (STAVA - PAMPEAGO) CAVALESE INTERCOMUNALE CAVARENO - SARNONICO -DAMBEL (VAL CONTRES) CAVARENO INTERCOMUNALE DRENA - CAVEDINE (POZZO FESTEM) CAVEDINE INTERCOMUNALE CENTA SAN NICOLÒ - VATTARO (BEVERTHAL) CENTA SAN NICOLO' INTERCOMUNALE DAIANO - CASTELLO MOLINA DI FIEMME (PEZZON) DAIANO INTERCOMUNALE BERSONE-DAONE-PREZZO (RISAC) DAONE INTERCOMUNALE DIMARO - MONCLASSICO (ACQUASERI) DIMARO INTERCOMUNALE FOLGARIA - LAVARONE - LUSERNA/LUSERN - TERRAGNOLO (ACQUE NERE) FOLGARIA INTERCOMUNALE IMER - MEZZANO (VAL NOANA) IMER INTERCOMUNALE LASINO - CALAVINO (LAGOLO) LASINO INTERCOMUNALE CALDES - DIMARO - MALÈ - MONCLASSICO - TERZOLAS (CENTONIA) MALE' INTERCOMUNALE ACQUASANTA MEZZOLOMBARDO INTERCOMUNALE PELUGO - SPIAZZO (TOF TORT) PELUGO INTERCOMUNALE PERGINE VALSUGANA -
La Stazione Neolitica De 'La Vela' Presso Trento. Consider–
Studi Trentini di Scienze Naturali Sez.B Vol.XLVII N.1 Pagg. 35 – 55 Trento 1970 LAWRENCE H. BARFIELD La stazione neolitica de “la Vela” presso Trento. Considerazioni sulle tombe a cista nel Trentino Alto Adige La stazione neolitica de “La Vela” Nella primavera del 1960, nel corso dello scavo per il seminterrato di una nuova casa, in località “La Vela” presso Trento 1), venne in luce parte di una necropoli ed uno strato antropozoico riferibili al Neolitico. La scoperta fu segnalata alla Va Riunione Scientifica dell'Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria, tenuta a Firenze il 5 giugno 1960, da F. ZORZI 2). Dei reperti, sono stati sinora pubblicati i resti scheletrici rinvenuti nelle tombe (CORRAIN e CAPITANIO 1967 3). Poichè gli strati contenenti i materiali neolitici erano stati sconvolti dall'opera di una scavatrice meccanica, e il recupero di tali materiali venne organizzato mentre procedevano i lavori, mancano osserva zioni dettagliate sulla posizione stratigrafica dei reperti e anche sulle tombe. Venne fatto uno scavo a forma di L, della superficie complessiva di circa 127 mq. (Fig. 1), fino alla profondità di circa 4 m. Il Dott. G. Tomasi registrò la seguente successione stratigrafica, a partire dalla superficie. 1 Coordinate: 1° 21' 07" - 46° 04'48" (tav. 25.000 LG.M. 21.IILSE: Trento 2 Riv. di Scienze Preistoriche, XV, 1960, p. 264. 3 L'Autore ringrazia vivamente il Dott. G. Tornasi, Direttore del Museo Tridentino di Scienze Naturali, per l'autorizzazione a studiare i reperti de La Vela. Ringrazia inoltre i Direttori del Museo Nazionale di Trento e dei Musei di Rovereto e di Riva del Garda per la possibilità concessagli di studiare altri materiali neolitici del Trentino. -
PCA 2 Font Puliti Gao 6 17/05/12 09.47 Pagina 1 Pca Postclassicalarchaeologies
PCA 2 font puliti_gao 6 17/05/12 09.47 Pagina 1 pca postclassicalarchaeologies volume 2/2012 SAP Società Archeologica s.r.l. Mantova 2012 PCA 2 font puliti_gao 6 17/05/12 09.47 Pagina 2 pca EDITOrS EDITOrIAl bOArD Gian Pietro Brogiolo (chief editor) Andrea Breda (Soprintendenza bb.AA. della lombardia) Università degli Studi di Padova [email protected] Alessandro Canci (Università degli Studi di Padova) Alexandra Chavarría (executive editor) Jose M. Martin Civantos (Universidad de Granada) Università degli Studi di Padova [email protected] Girolamo Fiorentino (Università del Salento) Caterina Giostra (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano) ADVISOrY bOArD Susanne Hakenbeck (University of Southhampton) Giuliano Volpe (Università degli Studi di Foggia) Vasco La Salvia (Università degli Studi G. D’Annunzio di Chieti e Pescara) Marco Valenti (Università degli Studi di Siena) Bastien Lefebvre (Université de Toulouse II le Mirail) ASSISTANT EDITOr Alberto León (Universidad de Córdoba) Francesca Benetti (Università degli Studi di Padova) Tamara Lewit (Trinity College - University of Melbourne) Federico Marazzi (Università degli Studi Suor Orsola benincasa di Napoli) Dieter Quast (römisch-Germanisches Zentralmuseum Mainz) Andrew Reynolds (University College london) Mauro Rottoli (laboratorio di archeobiologia dei Musei Civici di Como) Post-Classical Archaeologies (PCA) is an independent, international, peer-reviewed journal devoted to the communication of post-classical research. PCA publishes a variety of manuscript types, including original research, discussions and re- view articles. Topics of interest include all subjects that relate to the science and practice of archaeology, particularly mul- tidisciplinary research which use specialist methodologies, such as zooarchaeology, paleobotanics, archeometallurgy, archeometry, spatial analysis, as well as other experimental methodologies applied to the archaeology of post-classical Europe. -
Rilevazione Sulla Consistenza E La Dislocazione Territoriale Degli Appartenenti Alle Popolazioni Di Lingua Ladina, Mòchena E Ci
Marzo 2014 Rilevazione sulla consistenza e la dislocazione territoriale degli appartenenti alle popolazioni di lingua ladina, mòchena e cimbra* (15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni - dati definitivi) Il Servizio Statistica della Provincia autonoma di Trento presenta i risultati definitivi della Rilevazione sulla consistenza e la dislocazione territoriale degli appartenenti alle popolazioni di lingua ladina, mòchena e cimbra, effettuata su tutti i residenti in provincia di Trento. Alla data di riferimento della Rilevazione (cioè al 9 ottobre 2011), 18.550 persone (pari al 3,5% della popolazione totale) hanno dichiarato di appartenere alla popolazione di lingua ladina. Il comune di Vigo di Fassa presenta la percentuale più elevata di persone che dichiarano l’appartenenza alla popolazione di lingua ladina (87,7%), seguito dal comune di Soraga (85,5%). In tutta l’area d’insediamento storico della popolazione ladina (il Comun General de Fascia) si è riscontrata un’alta presenza di ladini residenti, con il valore minimo di Mazzin (77,1 ladini ogni 100 residenti). Significativi appaiono anche i dati riscontrati in alcuni comuni della Comunità della Val di Non. In particolare, a Romallo quasi la metà dei residenti ha dichiarato di appartenere alla popolazione di lingua ladina. Complessivamente, in tutta la provincia di Trento, sono stati 168 i comuni in cui almeno una persona residente si è dichiarata di lingua ladina. * a cura di Francesca Lanzafame Sempre alla stessa data, gli appartenenti alla popolazione di lingua mòchena sono risultati 1.660, lo 0,3% della popolazione trentina. I comuni in cui si evidenzia la percentuale più alta della minoranza linguistica mòchena sono Palù del Fersina (92,9%) e Fierozzo (91,9%). -
Valori Agricoli Medi Della Provincia Annualità 2014
Ufficio del territorio di TRENTO Data: 20/05/2015 Ora: 10.12.58 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2014 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n. del n. del REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 C1 - VALLE DI FIEMME - ZONA A C1 - VALLE DI FIEMME - ZONA BC11 - VALLE DI FASSA Comuni di: CAPRIANA, CASTELLO MOLINA DI FIEMME (P), Comuni di: CAMPITELLO DI FASSA, CANAZEI, CARANO, CASTELLO VALFLORIANA MOLINA DI FIEMME (P), CAVALESE, DAIANO, MAZZIN, MOENA, PANCHIA`, POZZA DI FASSA, PREDAZZO, SORAGA, TESERO, VARENA, VIGO DI FASSA, ZIANO DI FIEMME COLTURA Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Agricolo 5% redditizia Agricolo 5% redditizia (Euro/Ha) (Euro/Ha) BOSCO - CLASSE A: BOSCO CEDUO 16000,00 21-BOSCO CEDUO CLASSE A - 16000,00 21-BOSCO CEDUO CLASSE A - BOSCO A CEDUO FERTILE) BOSCO A CEDUO FERTILE) BOSCO - CLASSE A: BOSCO DI FUSTAIA 25000,00 18-BOSCO FUSTAIA CLASSE A 25000,00 18-BOSCO FUSTAIA CLASSE A - BOSCO A FUSTAIA CON - BOSCO A FUSTAIA CON TARIFFA V IV E III) TARIFFA V IV E III) BOSCO - CLASSE B: BOSCO CEDUO 12000,00 22-BOSCO CEDUO CLASSE B - 12000,00 22-BOSCO CEDUO CLASSE B - BOSCO A CEDUO BOSCO A CEDUO MEDIAMENTE FERTILE) MEDIAMENTE FERTILE) BOSCO - CLASSE B: BOSCO DI FUSTAIA 18000,00 19-BOSCO FUSTAIA CLASSE B 18000,00 19-BOSCO FUSTAIA CLASSE B - BOSCO A FUSTAIA CON - BOSCO A FUSTAIA CON TARIFFA VII E VI) TARIFFA VII E VI) BOSCO - CLASSE C: BOSCO CEDUO 9000,00 23-BOSCO CEDUO CLASSE C - 9000,00 23-BOSCO CEDUO CLASSE C - BOSCO A CEDUO POCO BOSCO A CEDUO POCO FERTILE) FERTILE) BOSCO - CLASSE C: BOSCO DI FUSTAIA 12000,00 20-BOSCO FUSTAIA CLASSE C 12000,00 20-BOSCO FUSTAIA CLASSE C - BOSCO A FUSTAIA CON - BOSCO A FUSTAIA CON TARIFFA VIII E IX) TARIFFA VIII E IX) Pagina: 1 di 81 Ufficio del territorio di TRENTO Data: 20/05/2015 Ora: 10.12.58 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2014 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n. -
Mappa Cartina Provincia Trento Con Azzonamenti
Biproget Group s.r.l. Via Aleardo Aleardi n. 40 21013 Gallarate (Va) Tel. 0331 78.40.51 Fax 0331 78.41.70 Trento ® [email protected] Centro d’Informazione Edile www.biproget.it CENTRO D’INFORMAZIONE EDILE - MONITORAGGIO 5 1 CAMPITELLO - PRATICHE EDILI DI FASSA CASTELFONDO MAZZIN RUMO CANAZEI BREZ FONDO LIVO CLOZ - CONSERVATORIE BRESIMO RUFFRE' RABBI DAMBEL MALOSCO RONZONE CIS VIGO DI FASSA POZZA DI FASSA REVO' SARNONICO CAVARENO MALE' CAGNO ROMALLO ROMENO AMBLAR CALDES DON - GARE D’APPALTO CLES SANZENO SORAGA PEIO CAVIZZANA MONCLASSICO COREDO SMARANO MOENA COMMEZZADURA TASSULLO PELLIZZANO CROVIANA TAIO - TRIBUNALI TUENNO SFRUZ MEZZANA DIMARO TERZOLAS TRES DAIANO VERMIGLIO OSSANA NANNO VARENA PREDAZZO TERRES VERVO' FLAVON CARANO TESERO - SERVIZI DI MARKETING CUNEVO ZIANO DI FIEMME TON ROVERE' CAPRIANA DENNO CAVALESE PANCHIA' DELLA LUNA CASTELLO CAMPODENNO GRAUNO MOLINA DI FIEMME MEZZOCORONA GRUMES VALFLORIANA PER L’EDILIZIA SPORMINORE MEZZOLOMBARDO VALDA PINZOLO FAEDO SPORMAGGIORE FAVER SOVER FAI DELLA SAN MICHELE CARISOLO CAVEDAGO PAGANELLA SIROR ALL'ADIGE CEMBRA TONADICO - BANCHE DATI ANDALO FIERA DI GIUSTINO SEGONZANO SAGRON MIS NAVE SAN ROCCO GIOVO CANAL SAN PRIMIERO MOLVENO LISIGNAGO CADERZONE ZAMBANA BEDOLLO BOVO TRANSACQUA LAVIS BOCENAGO ALBIANO LONA LASES PALU' DEL FERSINA MEZZANO - PUBBLICITÀ STREMBO TERLAGO IMER MASSIMENO PELUGO FORNACE BASELGA DI PINE' SAN LORENZO FIEROZZO SPIAZZO SANT'ORSOLA DARE' VIGO RENDENA IN BANALE CIVEZZANO VILLA RENDENA TERME SAMONE BIENO - TELEMARKETING MONTAGNE RAGOLI VEZZANO PERGINE DORSINO FRASSILONGO -
In Bici Da Brez a Romeno
In bici da Brez a Romeno Tipo di escursione bicicletta (Brez – Vasio – Romeno – Vasio – Brez) Percorso facile attraverso le dolci colline a prato che da Fondo conducono a Romeno, zona privilegiata per le comode passeggiate a piedi e sede della famosa “Ciaspolada” nel periodo invernale. L'itinerario è prevalentemente su stradine asfaltate, pianeggiante e senza traffico. Da Brez si scende per la strada che dal centro del paese porta al Molin del Bon, dove si attraversa il ponte sul Rio Novella e si sale per la strada a sinistra che porta a Vasio e all’omonimo castello. Si prosegue lungo la strada che scende verso Fondo. Giunti al bivio si procede a destra fino alla chiesetta Madonna Brusada e si prende la strada sterrata di sinistra e subito dopo, alla croce, si svolta a destra. La strada prosegue diritti tra prati e meleti. Dopo un paio di chilometri sulla destra costeggeremo il Dolomiti Golf Club di Sarnonico e a breve si giunge a Romeno. Dalla Chiesa si attraversa l'abitato di Romeno in direzione ovest, si prende la strada per Fondo immersa tra i meleti, e dopo circa 1500 m si gira a sinistra e si scende leggermente fino a incontrare la strada Dambel-Sarnonico. Si procede a destra e lungo la strada troviamo l’entrata al Dolomiti Golf Club con il bar. Dalla strada principale e poco dopo il golf si devia su una strada minore in direzione di Seio, si supera l'abitato e procedendo verso Sarnonico, Informazioni prima di rientrare sulla strada principale, si prende la PARTENZA Brez strada sterrata in direzione nord verso Fondo. -
Comuni Della Valle Di Fiemme E Magnifica Comunità Di Fiemme
COMUNI DELLA VALLE DI FIEMME E MAGNIFICA COMUNITÀ DI FIEMME Le leggi della Provincia Autonoma di Trento che disciplinano la raccolta dei funghi si propongono lo scopo di conservare agli ecosistemi vegetali i benefici derivanti dalla presenza di funghi spontanei e di evitare gli effetti negativi conseguenti ad un eccessivo carico antropico, per assicurare così la tutela delle risorse naturali e la conservazione nell'ambiente delle diverse specie di funghi. Di conseguenza, le leggi stabiliscono REGOLE E CRITERI DI COMPORTAMENTO che tutti coloro che raccolgono funghi sono tenuti a rispettare. Le principali norme di comportamento sono le seguenti (articoli 2 e 5 della legge): • la raccolta di funghi spontanei è consentita in tutti i giorni della settimana per una quantità non superiore a 2 Kg. al giorno per persona di età superiore ai 10 anni; • i bambini sotto i 10 anni possono raccogliere funghi solo se accompagnati da un familiare in possesso dei documenti necessari: resta valido anche in questo caso il limite massimo di 2 Kg. per persona; • il limite dei 2 Kg. non opera quando un solo fungo superi questo peso; • la raccolta di funghi è possibile solo durante il giorno ed è vietata dalle ore 19.00 fino alle 7.00; • è vietato distruggere o danneggiare i funghi sul luogo di raccolta, così come usare nella raccolta rastrelli, uncini ed altri mezzi simili che possano danneggiare l'humus del terreno; • è obbligatorio pulire sommariamente i funghi sul posto dove vengono raccolti e trasportarli soltanto con contenitori forati e rigidi (cestelli e simili); • nei parchi naturali la raccolta di funghi è di norma vietata, così come in eventuali zone interdette, di proprietà pubblica o anche privata, che devono essere adeguatamente segnalate con appositi cartelli o tabelle indicative; • è vietato rimuovere o danneggiare i cartelli indicatori di divieto di raccolta. -
4A TAPPA / STAGE 4 / ETAPPE 4 GIOVEDÌ 20 APRILE / THURSDAY 20 APRIL / DONNERSTAG 20 APRIL BOLZANO/BOZEN / CLES / Km 165,3
4a TAPPA / STAGE 4 / ETAPPE 4 GIOVEDÌ 20 APRILE / THURSDAY 20 APRIL / DONNERSTAG 20 APRIL BOLZANO/BOZEN / CLES / km 165,3 www.forst.it www.beviresponsabile.it 48 4a TAPPA / STAGE 4 / ETAPPE 4 / BOLZANO/BOZEN / CLES 49 PERCORSO / ROUTE / PATH CRONOTABELLA / TIMETABLE / ZEITPLAN À INDICAZIONI ALTIMETRIA LOCALIT KM PARZIALI KM PERCORSI KM DA PERCORRERE 38 KM/H 40 KM/H 42 KM/H INDICATIONS / HINWEISE ALTITUDE / HÖHENMETER PLACE / PLATZ DISTANCE / DISTANZ KM COVERED / KM TO GO / TIMING TIMING TIMING ZURÜCKGELEGTE KM VERBLEIBENDE KM 246 BOLZANO (piazza Walther) 0 0 168,3 11:10:00 11:10:00 11:10:00 246 Bolzano (maso della Pieve) 3 3 transfer 246 Bolzano (maso della Pieve) 0 0 165,3 11:20:00 11:20:00 11:20:00 243 San Giacomo 1,0 1,0 164,3 11:21:35 11:21:30 11:21:26 241 Pineta di Laives 3,1 4,1 161,2 11:26:28 11:26:09 11:25:51 248 Laives SS 12 0,9 5 160,3 11:27:54 11:27:30 11:27:09 242 Bronzolo SP 62 3,5 8,5 156,8 11:33:25 11:32:45 11:32:09 232 Vadena 1,2 9,7 155,6 11:35:19 11:34:33 11:33:51 228 Laimburg SP 162 6,5 16,2 149,1 11:45:35 11:44:18 11:43:09 392 Novale al Varco 1,4 17,6 147,7 11:47:47 11:46:24 11:45:09 243 Campi al Lago 1,6 19,2 146,1 11:50:19 11:48:48 11:47:26 408 Caldaro SP 14 4,3 23,5 141,8 11:57:06 11:55:15 11:53:34 415 Appiano SS 42 2,3 25,8 139,5 12:00:44 11:58:42 11:56:51 33333333ààlk1^ 1363 Passo Mendola 14,3 40,1 125,2 12:23:19 12:20:09 12:17:17 1163 Ronzone SS 43 dir 6 46,1 119,2 12:32:47 12:29:09 12:25:51 945 Cavareno 2,8 48,9 116,4 12:37:13 12:33:21 12:29:51 973 Romeno 2,3 51,2 114,1 12:40:51 12:36:48 12:33:09 PARTENZA / ARRIVO / G.P.M. -
I Gruppi Corali Del Trentino Del I Gruppi Corali I Gruppi Corali Del Trentino
DIZIONARI DELLA CULTURA TRENTINA I gruppi corali del Trentino del I gruppi corali I gruppi corali del Trentino PROVINCIA AUTONOMA DIZIONARI DELLA CULTURA TRENTINA DI TRENTO DIZIONARI DELLA CULTURA TRENTINA I GRUPPI corali del Trentino / a cura di Maria Liana Dinacci – [Trento] : Provincia autonoma di Trento, 2012. – 223 p. : ill. ; 24 cm. – (Dizionari della cultura trentina). 1. Cori (canto) – Trentino I. Dinacci, Maria Liana 782.50945385 I gruppi corali del Trentino I gruppi corali del Trentino a cura di Maria Liana Dinacci © 2012 Giunta della Provincia autonoma di Trento Servizio Attività culturali, via Romagnosi 5 - 38122 Trento Tel. 0461.496915 - Fax 0461.495080 [email protected] www.trentinocultura.net Dizionari della cultura trentina Collana editoriale realizzata dalla Provincia autonoma di Trento, Assessorato alla Cultura, Rapporti europei e Cooperazione, Servizio Attività culturali È vietata la riproduzione con qualsiasi mezzo essa venga effettuata Progetto editoriale Servizio Attività culturali Coordinamento generale IASA Edizioni - www.iasatn.com Supervisione testi Francesca Polistina Correzione bozze Francesca Garbari Progettazione e realizzazione grafica Gianfranco Rizzoli Stampa Litotipografia Alcione, Trento Si ringraziano per la collaborazione i cori della Federazione Cori del Trentino che hanno gentilmente messo a disposizione le informazioni e le immagini relative alla loro attività. Un ringraziamento particolare va infine ad Alessandra Piffer e a Elisabetta Zambotti. PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Presentazione