Fascicolo 46

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Fascicolo 46 ©Ministero per beni e le attività culturali-Bollettino d'Arte GIUSEPPE BASILE INTERVENTI CONSERVATIVI DtURGENZA IN CI:IIESE ROMANE. GLI AFFRESCHI DELLA CAPPELLA BUFALINI A SANTA MARIA IN ARA COELI E DELLA CAPPELLA DEL BAGNO A SANTA CECILIA IN TRASTEVERE L'opinione pubblica più sensibile è ormai sufficiente­ Quanto comune sia il caso di infiltrazioni di acque me­ mente consapevole dei rischi 'a cui sono esposti i manu­ teoriche, specialmente in edifici storici vecchi e malan­ fatti d'arte all'aperto e dei danni che arrecano loro feno­ dati, è a conoscenza di tutti e non soltanto degli addetti meni naturali come la pioggia, il vento, il gelo o di origine ai lavori. Non altrettanto può dirsi - forse - di quanto antropica come l'inquinamento atmosferico. frequentemente tali inconvenienti assumano un carattere Meno noti sono invece i danni a cui vanno incontro de­ di cronicità, soprattutto a caus;1 del venir meno o del­ terminate categorie di manufatti artistici al chiuso che, l' affievolirsi di una prassi secolare di regolare manuten­ per loro natura, non possono essere spostati qualora insor­ zione degli edifici che riusciva di solito ad impedire ga la necessità di sottrarli a fattori di degrado venutisi a che l'accidente alla muratura si trasformasse in un agente creare accidentalmente. rl di degrado per la decorazione da essa supportata. Si tratta in particolare di decorazioni di superfici murarie In realtà ha quasi dell'incredibile venire a conoscenza per le quali sono stati impiegati nel corso dei secoli le di quanti interventi di conservazione e di restauro si tecniche e i materiali più svariati ma che hanno comunque sarebbero potuti evitare se soltanto si fosse provveduto in comune il fatto di essere legati inscindibilmente, per loro in tempo a riparare il pluviale rotto o a ricollocare al suo costituzione, ad un supporto murario: in particolare, pit­ posto la tegola sul tetto. ture a fresco o a secco, mosaici, stucchi. Naturalmente non tutti i danni da umidità alle decora­ Per la verità, la possibilità di separare tale tipo di deco­ zioni murarie sono imputabili ad omessa manutenzione razione dal proprio supporto naturale è stata sperimen­ elementare, perché non tutti dipendono da infiltrazioni di tata- almeno per i dipinti murali- da più di due secoli, acqua attraverso varchi accidentali. Ci sono casi in cui le e tale prassi è tuttora in vigore. modalità di insorgenza del fenomeno dell'umidità nelle Ma il maturare di una coscienza sempre più precisa murature sono più complesse e meno immediatamente del duplice danno che da tale intervento deriva all'opera percepibili, come quando ad esempio l'acqua risale lungo a causa della decontestualizzazione 2l e per il fatto di ri­ le pareti sfruttando la capillarità dei materiali da costru­ sultarne inevitabilmente lesa nella propria integrità fisica 3) zione. Anche questo caso è piuttosto diffuso, soprattutto ha finito con il suggerire un atteggiamento di maggiore negli edifici storici a carattere religioso, sl ma l'intervento prudenza e, pertanto, poco propenso a continuare ad per porre rimedio a situazioni del genere non è certamente accettare come normale una pratica che invece si giustifica di tipo elementare, soprattutto nella messa in opera. 6l soltanto in casi di vera emergenza, quelli in cui - per Ancora più arduo e complesso, sia dal punto di vista essere chiari - l'unica alternativa al distacco sarebbe la progettuale che della realizzazione, è l'intervento volto perdita dell'opera stessa. 4l ad impedire il formarsi della condensa sulle pareti deco­ D'altra parte, la messa a punto di tecniche di intervento rate di ambienti in particolari dislocazioni, generalmente più efficaci per il risanamento di murature o di invasi ipogee o assimilabili. 7l murari dall'umidità ha permesso di ridurre progressiva­ In questo caso anche il processo di formazione del­ mente il numero dei casi in cui è necessario il ricorso al l'umidità è diverso, ma gli effetti deleteri sulle decorazionit distacco delle decorazioni. in particolare pittoriche, sono, in tutti e tre i casi, abba­ L'umidità infatti costituisce la più frequente causa stanza analoghi. " naturale " di degrado dei manufatti per loro natura non Astraendo dai meccanismi mediante i quali avviene il asportabili (astraendo ovviamente da eventi straordinari deterioramento, 8l i danni derivanti alle decorazioni sono, come terremoti, frane, alluvioni, ecc.). solitamente (e schematicamente), di due tipi: sollevamenti La costituzione materica dei più diffusi fra essi è tale riguardanti la sola pellicola pittorica; sollevamenti riguar­ che, a qifferenza di altri manufatti altrettanto se non più danti sia l'intonaco che la pellicola pittorica (o il solo n_1;1merosi ma "mobili" (dipinti su tavola e su tela, scul­ intonaco, se la pellicola è già caduta). Spesso a questi ~ure !ignee policromate, ecc.), piuttosto raramente subi­ due tipi di danno si accompagna la mancanza di coesione scono danni da parte di altri agenti naturali di degrado, nell'intonaco e nella pellicola pittorica. come la luce o il calore. E d'altra parte, l'essere indisso­ Qualora non si intervenisse per frenare questi processi lubilmente legati ad un supporto inamovibile fa sì che i di deterioramento ci si troverebbe alla fine dinanzi alla danni subìti dalle murature generalmente si ripercuotono polverizzazione ed alla caduta della pellicola pittorica e su di essi. dell'intonaco, cioè alla perdita della decorazione: cosa che ©Ministero per beni e le attività culturali-Bollettino d'Arte in realtà accade anche se, in linea di massima, in propor­ Ciò che bisognerà sicuramente fare sarà un controllo zioni contenute e in modo piuttosto parziale, grazie so­ a scadenze molto ravvicinate l'una dall'altra per cogliere prattutto alla lentezza di tali processi ed alla eccezionale eventuali nuove insorgenze o diffusioni o intensificazioni solidità di questo tipo di manufatti. nei sollevamenti e nella " polverizzazione " del colore e Naturalmente l'attenzione va innanzitutto rivolta a dell'intonaco, e intervenire di conseguenza. Si tratterà in come risanare la muratura o l'ambiente dall'umidità; per sostanza di interventi di manutenzione che, per essere poter poi procedere al restauro delle decorazioni murarie. efficaci, dovranno essere adeguatamente frequenti e cali­ Invertire l'ordine degli interventi, o trascurare quello sul­ brati. Metodologie, operazioni e materiali messi in opera l'edificio, come pure non raramente è successo, sarebbe nel corso dei due interventi sono indicati nelle relazioni erroneo e controproducente, poiché pretenderebbe di cu­ che seguono. 16> rare gli effetti senza aver preventivamente rimosso la causa. È parso inoltre opportuno cogliere l'occasione per una Ma può accadere - e di fatto generalmente accade - rapida messa a punto storico-critica del ciclo ceciliano, che dal momento in cui comincia a manifestarsi lo stato con relativa breve storia dei restauri su di esso effettuati. di deterioramento, a quello in cui si mette in opera l'in­ tervento di risanamento a quello infine in cui le condi­ zioni della mtiratura ritornano a livelli normali passa tanto di quel tempo 9) da giustificare il timore che quando, 1) Ancora diverso è il caso di manufatti artistici inamovibili posti finalmente, si potrà intervenire sulle decorazioni sarà in ambienti strutturalmente soggetti a degrado, come - ad esempio rimasto ben poco da salvare. - quelli ipogei. Si comprende allora come diventi necessario, più che 2) Sicché essa viene a trovarsi priva di quel sistema di relazioni opportuno, intervenire per evitare l'irreparabile: con una che ne fanno, appunto, ai vari livelli, elemento significante all'in­ serie di operazioni delicate e difficili tendenti a ricosti­ terno di un contesto. tuire la coesione e l'adesione fra pellicola pittorica e in­ 3) I danni sono di tipo meccanico soprattutto nel caso di uno tonaco e fra questo e la sottostante muratura ma in misura "stacco " (asportazione della pellicola pittorica e dell'intonaco}, qualora per separare l'intonaco dalla muratura non sia stato suffi­ tale da non costituire schermo impenetrabile alla fuoriu­ ciente l'impiego di ferri da stacco ma sia stato necessario ricorrere scita dei sali che vengono trascinati in superficie dall'acqua alla martella tura; di carattere ottico in caso di " strappo " (aspor­ penetrata nelle murature. Se questo accadesse, l'intervento tazione della sola pellicola pittorica) a causa del conseguente affievo­ potrebbe- paradossalmente- sortire l'effetto di peggio­ limento e perdita di " corpo " nei colori. rare la situazione o, quanto meno, rendere più problematici 4) In alcuni casi, anche di recente, si è agito invece con una certa disinvoltura per un complesso di motivi, tra i quali non vanno tra­ gli interventi conservativi xo) da effettuare quando il con­ scurati la maggiore comodità e gratificazione, sia economica che tenuto d'acqua all'interno della muratura sarà ritornato "professionale", per l'operatore e l'illusione di una soluzione a livelli di accettabilità " fisiologica ". n) " definitiva ". Sarà anche a causa della difficoltà di esecuzione che 5) Per le caratteristiche stesse di quegli edifici, che sono costruiti interventi di tale tipo non sono stati finora comuni e nep­ generalmente a livello del piano di campagna ma senza che le mura­ ture siano -salvo rari casi -veramente isolate da esso : sicché le pure frequenti, sebbene cominci a sentirsene più diffusa­ acque di varia provenienza che per un qualche motivo vi ristagnino mente la necessità, anche in relazione alla coscienza sempre
Recommended publications
  • Pagan-City-And-Christian-Capital-Rome-In-The-Fourth-Century-2000.Pdf
    OXFORDCLASSICALMONOGRAPHS Published under the supervision of a Committee of the Faculty of Literae Humaniores in the University of Oxford The aim of the Oxford Classical Monographs series (which replaces the Oxford Classical and Philosophical Monographs) is to publish books based on the best theses on Greek and Latin literature, ancient history, and ancient philosophy examined by the Faculty Board of Literae Humaniores. Pagan City and Christian Capital Rome in the Fourth Century JOHNR.CURRAN CLARENDON PRESS ´ OXFORD 2000 3 Great Clarendon Street, Oxford ox2 6dp Oxford University Press is a department of the University of Oxford. It furthers the University's aim of excellence in research, scholarship, and education by publishing worldwide in Oxford New York Athens Auckland Bangkok Bogota Bombay Buenos Aires Calcutta Cape Town Chennai Dar es Salaam Delhi Florence Hong Kong Istanbul Karachi Kuala Lumpur Madrid Melbourne Mexico City Mumbai Nairobi Paris SaÄo Paulo Singapore Taipei Tokyo Toronto Warsaw with associated companies in Berlin Ibadan Oxford is a registered trade mark of Oxford University Press in the UK and certain other countries Published in the United States by Oxford University Press Inc., New York # John Curran 2000 The moral rights of the author have been asserted Database right Oxford University Press (maker) First published 2000 All rights reserved. No part of this publication may be reproduced, stored in a retrieval system, or transmitted, in any form or by any means, without the prior permission in writing of Oxford University Press, or as expressly permitted by law, or under terms agreed with the appropriate reprographics rights organizations. Enquiries concerning reproduction outside the scope of the above should be sent to the Rights Department, Oxford University Press, at the address above You must not circulate this book in any other binding or cover and you must impose the same conditions on any acquirer British Library Cataloguing in Publication Data Data applied for Library of Congress Cataloging in Publication Data Curran, John R.
    [Show full text]
  • 2016 Le Icone Romane
    J2e icone romane Con il Calendario 2016 il 3ondo [difici di Culto vuole valorillare una parte poco conosciuta del proprio patrimonio artistico: re icone romane. Delle icone medioevali dipinte o realillate a mosaico su tavola, custodite nelle Chiese di Roma e del C.a.2io, il 3ondo [difici di Culto è proprietario di una parte consistente. tra le più venerate e famose per la concessione di speciali gra.2ie,databili tra il V1 e il X1V secolo. Il termine "icona" deriva dal greco-bi.cantino e significa "immagine". ma la sua radice rimanda alla forma verbale "sembrare". "essere simile" e per questo, in senso cristiano. identifi('ò la "raffigura.2ione di un personaggio sacro" per eccelle11.2a: Cristo, la Sua Santa Madre, gli f\postoli e i Santi o episodi della Coro vita inseriti in un contesto liturgico o devozionale. Intesa esse11.2ialmente come pannello ligneo dipinto. la parola icona entrerà nel linguaggio storico-artistico moderno con l'accezione di pitturasacra su tavola di origine. tradi.cioneo ispira.2ione greco-bi.cantina. Roma custodisce alcune delle icone più antiche finora conosciute. al pari del Monastero di Santa Caterina d'Alessandria sul Sinai. 11 gruppo romano. però, non va contrapposto alle più antiche icone di 6isa11.2io ma neanche considerato una loro filia.2ione in quanto pone problemi interpretativi differenti e si inserisce, con una propria peculiarità. nel contesto della for mula.2ione artistica dell'Impero bi.cantino, trovando a volte paragoni e confronti anche con aree eterodosse a Costantinopoli e a volte imponendosi per specificità di stile e di significato.
    [Show full text]
  • TA Vo LE M Ira Co Lose
    € 25,00 ISBN 978-88-8265-754-3 AA.VV. - TAVOLE MIRACOLOSE TAVOLE - AA.VV. «L’ERMA» TAVOLE MIRACOLOSE Le Icone medioevali di Roma e del Lazio del Fondo Edifici di Culto TAVOLE MIRACOLOSE Le Icone medioevali di Roma e del Lazio del Fondo Edifici di Culto «L’ERMA» di BRETSCHNEIDER della Purità”, tempera sutavola,fondooro, argentodoratoepastiglia; cm144.5x92. allattailBambinoeangeli Madonna che In copertina: detta“Madonna della C atena” alias“Madonna MINISTERO DELL’INTERNO MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI Dipartimento per le Libertà Civili Soprintendenza Speciale per il Patrimonio e l'Immigrazione Storico, Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della Città di Roma TAVOLE MIRACOLOSE LE ICONE MEDIOEVALI DI ROMA E DEL LAZIO DEL FONDO EDIFICI DI CULTO «L’ERMA» di BRETSCHNEIDER Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica Italiana Giorgio Napolitano Tavole miracolose Icone medioevali di Roma e del Lazio del Fondo Edifici di Culto Roma, Palazzo di Venezia, Sala Regia 13 novembre – 15 dicembre 2012 Ministro dell’Interno COMITATO PROMOTORE Mina Passalacqua IMPIANTI DI MONITORAGGIO AnnaMaria Cancellieri Lucia Di Maro Mauro Persichini MICROCLIMATICO Gisella Capponi Vega Santodonato TECNO.EL srl - Tecnologie Anna Imponente Paolo Scarpitti elettroniche Capo del Dipartimento per le Mons. Liberio Andreatta Alessandra Sorrentino Libertà Civili S.E. Mons. Gianfranco Ravasi Paolo Testa REALIZZAZIONE DEI SUPPORTI DELLE e l’Immigrazione Rossella Vodret DIDASCALIE Angela Pria COMITATO TECNICO MP&F di Mauro Ferracci COMITATO
    [Show full text]
  • Ref.Dai Nome Sec. Localita' Comune Prov Wais Cat Ddi
    REF.DAI NOME SEC. LOCALITA' COMUNE PROV WAIS CAT DDI LZ0001 CHIESA DI SAN GIOVANNI BATTISTA XI ACQUAFONDATA FR DQ44 A032 R09 LZ0002 ABBAZIA BENEDETTINA DEL SANTO SEPOLCRO XI ACQUAPENDENTE VT CS32 A040 R20 LZ0003 CATTEDRALE DI SAN SEPOLCRO XIII ACQUAPENDENTE VT CS32 A040 R20 LZ0004 CHIESA DI SAN FRANCESCO XII ACQUAPENDENTE VT CS32 A040 R20 LZ0005 CONVENTO E CHIESA DI SAN GIOVANNI XII CASA RIP. S. GIUSEPPEACQUAPENDENTE VT CS32 A040 R20 LZ0006 CONVENTO E CHIESA DI SANT'AGOSTINO XIII ACQUAPENDENTE VT CS32 A040 R20 LZ0007 MONASTERO DI SANTA CHIARA XIV ACQUAPENDENTE VT CS32 A040 R20 LZ0008 CHIESA DI SAN PIETRO XIII ACUTO FR DP40 A054 R02 LZ0009 CHIESA DI SANTA MARIA MADDALENA XIII ACUTO FR DP40 A054 R02 LZ0010 COLLEGIATA DI SANTA MARIA ASSUNTAASSUNTA XII AACUTOCUTO FR DP40 AA054054 R02 LZ0011 BADIA DI SAN SEBASTIANO VI ALATRI FR DP41 A123 R02 LZ0012 CHIESA DI SAN FRANCESCO XII ALATRI FR DP41 A123 R02 LZ0013 CHIESA DI SAN SILVESTRO X ALATRI FR DP41 A123 R02 LZ0014 CHIESA DI SANTA MARIA MAGGIORE V ALATRI FR DP41 A123 R02 LZ0015 CHIESA DI SANTA MARIA DEL CAMPO XI ALVITO FR DP43 A244 R16 LZ00160016 ABBAZIA DELL'AURICOLACO XIII AMASENOSO FR DR411 A25626 R070 LZ0017 CHIESA DI SAN PIETRO APOSTOLO XIV AMASENO FR DR41 A256 R07 LZ0018 CHIESA DI SAN SEBASTIANO XV AMASENO FR DR41 A256 R07 LZ0019 COLLEGIATA DI SANTA MARIA XII AMASENO FR DR41 A256 R07 LZ0020 CHIESA DI SAN FRANCESCO XIV AMATRICE RI DJ40 A258 R12 LZ0021 CHIESA DI SANT'AGOSTINO XV AMATRICE RI DJ40 A258 R12 LZ0022 CATTEDRALE DI SANTA MARIA MAGGIORE XI ANAGNI FR DP39 A269 R02 LZ0023 CHIESA DI
    [Show full text]
  • Program of Rome Event
    Community of Sant’Egidio The Courage to Hope Religions and Cultures in Dialogue International Meeting for Peace Rome 29 th September - 1st October, 2013 PROGRAMME 2 Sunday 29th September morning Presided over by 10.30 a.m. Eucharistic Agostino Vallini Celebration Cardinal, Vicar General of His Holiness for the Diocese of Rome In the presence of the representatives of the Christian Churches and Ecclesial Communities Basilica of St Paul Outside the Walls Piazzale di San Paolo, 1 3 Sunday 29th September afternoon Opening 05.00 p.m. Chairperson Assembly Maite Carpio Journalist and Film Director , Italy Opening greetings Ignazio Marino Mayor of Rome Nicola Zingaretti President of Lazio Region Auditorium Conciliazione Via della Conciliazione, 4 Speeches Andrea Riccardi Available languages: Founder of the Community of Sant'Egidio Italian, English, French, Arabic, Russian, Japanese, Portuguese Jeffrey D. Sachs Director of the Earth Institute, Columbia University, USA Enrico Letta President of the Council of Ministers Contributions Agostino Vallini Cardinal, Vicar General of His Holiness for the Diocese of Rome Jorge Carlos Fonseca President of the Republic of Capo Verde 4 Sunday 29th September afternoon MUSIC Opening Assembly Round Table Monica Maggioni Director of Rai News 24, Italy will chair the conversation among Shawki Ibrahim Abdel-Karim Allam Grand Mufti of the Arab Republic of Egypt John X Greek Orthodox Patriarch of Antioch and All the East David Rosen Rabbi, American Jewish Congress, Israel Didi Talwalkar Leader of the Swadhyaya Movement, India 5 Monday 30th September morning Chairperson Panel 1 09.00 a.m. The Value of Life Pierre-André Dumas 11.00 a.m.
    [Show full text]
  • Notte Sacra, Preghiera E Musica Nel Centro Storico N«
    www.romasette.it Anno XLV – Numero 18 – Domenica 6 maggio 2018 In evidenza facebook.com/romasette twitter.com/romasette Crisi demografica [email protected] Invertire la tendenza era glaciale. Non quella dei cartoni animati che ’L fanno felici i bambini, ma quella che attende l’I- talia con le proiezioni demografiche dell’Istat. Tendenze già note, ma i numeri diffusi nei giorni scorsi sul futu- ro del Paese nel 2065 sono sempre più inquietanti. A quella data l’Italia avrà perso 6,5 milioni di abitanti e avrà una popolazione di poco più di 54 milioni di per- sone rispetto ai 60,6 del 2017. Pur prevedendo un rial- zo della fecondità da 1,34 a 1,59 figli per donna (ar- duo da ipotizzare al momento), l’Istat chiarisce che «le future nascite non saranno sufficienti a compensare i Inserto redazionale di futuri decessi». Il saldo naturale annuo tra nati e mor- ti sarà negativo per 400mila unità. A soffrire di più sarà il Sud. E il Paese invecchia sempre di più: l’età media supera i 50 anni e la speranza di vita delle donne i 90, mentre i ragazzi sotto i 14 anni saranno appena il 10% Pagine a cura della Diocesi di Roma Avvenire - Redazione pagine diocesane della popolazione. «Un bollettino di guerra», l’ha defi- Al Divino Amore Coordinamento editoriale: Angelo Zema Piazza Carbonari 3 - 20125 Milano nito Gianluigi De Palo, presidente del Forum delle as- Coordinamento redazionale: Giulia Rocchi Tel. 02.67801 - fax 02.6780483 sociazioni familiari. Un quadro drammatico su cui la il Rosario per la pace Piazza San Giovanni in Laterano 6 www.avvenire.it politica ha finora fatto poco e continua a interrogarsi 00184 Roma - tel.
    [Show full text]
  • Cavallini , Francesco by Antonella Pampalone - Italian Biography Dictionary - Volume 22 (1979)
    Cavallini , Francesco by Antonella Pampalone - Italian Biography Dictionary - Volume 22 (1979) Cavallini, Francesco. - There are no documents on the place of birth of this sculptor, born some in Bissone, about 1640 (Donati, 1939), according to others in Carrara (Pascoli, 1736). It has been documented since 1672 in Rome, where it soon became one of the best students of Cosimo Fancelli. The first note of work is the sculptural group depicting The Three Graces, decorated in the left fountain of the Borghese palace garden, for which it was paid on July 2, 1672 and again until 1673 (Hibbard, 1958, pp. 210, 252). From that moment on, Cavallini, together with M. Maglia, with whom he later worked, became one of the youngest hopes of the last Roman Baroque current. In 1677 the Arcicofraternity of S. Carlo al Corso paid to Cavallini Fancelli and Cavallini, his help, sculptures in the higher altar of the church (Drago-Salerno, 1967, p. 64); this work, today difficult to identify for further transformation of the altar itself, had to give it a greater reputation. This is demonstrated by both his enrollment at the Pantheon Academy of Virtues on July 10, 1678 (Campori, 1873, p. 78), and the Academic Election of St. Luca on Oct. 8, 1678. 1684 (Book of Congregations, vol. 45, 119v), is the renewed and much more important commission (1677) by the Archconfratemit of St. Charles of the series of ten stucco statues of Sante and Saints larger than natural, to be placed within the niches in the pillars of the lower aisles and the deambulatory of the church.
    [Show full text]
  • Michelangelo and Pope Paul III, 1534-49
    Washington University in St. Louis Washington University Open Scholarship Arts & Sciences Electronic Theses and Dissertations Arts & Sciences Spring 5-15-2015 Michelangelo and Pope Paul III, 1534-49: Patronage, Collaboration and Construction of Identity in Renaissance Rome Erin Christine Sutherland Washington University in St. Louis Follow this and additional works at: https://openscholarship.wustl.edu/art_sci_etds Part of the Classical Archaeology and Art History Commons Recommended Citation Sutherland, Erin Christine, "Michelangelo and Pope Paul III, 1534-49: Patronage, Collaboration and Construction of Identity in Renaissance Rome" (2015). Arts & Sciences Electronic Theses and Dissertations. 451. https://openscholarship.wustl.edu/art_sci_etds/451 This Dissertation is brought to you for free and open access by the Arts & Sciences at Washington University Open Scholarship. It has been accepted for inclusion in Arts & Sciences Electronic Theses and Dissertations by an authorized administrator of Washington University Open Scholarship. For more information, please contact [email protected]. WASHINGTON UNIVERSITY IN ST. LOUIS Department of Art History & Archaeology Dissertation Examination Committee: William E. Wallace, chair Marisa Bass Daniel Bornstein Nathaniel Jones Angela Miller Michelangelo and Pope Paul III, 1534-49: Patronage, Collaboration and Construction of Identity in Renaissance Rome by Erin Sutherland A dissertation presented to the Graduate School of Arts & Sciences of Washington University in partial fulfillment of
    [Show full text]
  • INTERNATIONAL STUDENT WELCOME WEEK 23 - 28 September 2019
    INTERNATIONAL STUDENT WELCOME WEEK 23 - 28 September 2019 Sapienza University of Rome Piazzale Aldo Moro 5 PROGRAMME Monday, September 23 rd Plenary Session @CU001, Rectorate Building, Aula Magna, entrance from Rectorate arcade 9:00 - 9:30 am Student registration and distribution of welcome kits 9:30 - 11:00 am Welcome speeches Eugenio Gaudio , Rector Simonetta Ranalli , Director General Luciano Saso , Vice-Rector for European University Networks and Erasmus Institutional Coordinator Maria Ester Scarano , Sapienza International Office Director Tiziana De Matteis and Daniela Astolfi , Erasmus Unit, Sapienza International Office Graziella Gaglione and Martina Vizzani , Non-EU Mobility and International Didactic Agreements Unit, Sapienza International Office Welcome Week: “instructions for use"! ( video ) 11:00 - 11:30 am Presentations Student Testimonials Buddies Present Themselves Erasmus Student Network (ESN) 11.30 - 11.45 am Award Ceremony for "Why Did You Choose Sapienza University?" Contest Sapienza Università di Roma Area per l’Internazionalizzazione Ufficio internazionalizzazione della didattica CF 80209930587 PI 02133771002 Piazzale Aldo Moro 5, 00185, Roma T (+39) 06 49910438 F (+39) 06 49910089 www.uniroma1.it/internazionale Pag 2 12:00 am - 5:00 pm Get your tax code (codice fiscale) at the stand of the Agenzia delle Entrate @ Building CU003, Aula Vetri (Faculty of Humanities, ground floor) – It is forbidden to enter the room with trolley/food/drinks Need to open a bank account? Rent a house? You will need the tax code! Go to the stand to request it. Tuesday, September 24 th 10:00 am - 5:00 pm Get Involved! Fair of university associations @Building CU003, in front of Odeion Lecture Hall Studying at Sapienza is much more than studying.
    [Show full text]
  • 168-San Girolamo Dei Croati
    (168/8) San Girolamo dei Croati St Jerome of the Croats is the 17th century titular church of the Pontifical Croatian College of St Jerome, and the national church of Croatia. The main entrance is on the Via Ripetta south of the Mausoleo di Augusto. It is very close to San Rocco, and the two form a landmark pair on the Tiber at a point which used to be the Porto di Ripetta (a landing place on the river for cargo before the Lungotevere was built). The dedication is to St Jerome. [1] History The church was first recorded in the 11th century, and was then called Santa Marina de Posterula. Nothing is known about its foundation or original function. The name is unique among Roman churches, and has caused problems in the past, Maria and Martina have been given as alternatives. The actual word is a direct Latin translation of the Greek Pelagia or "girl of the sea", so this church was possibly dedicated to St Pelagia of Antioch. [1] The church was formerly known as San Girolamo degli Schiavoni, St Jerome of the Slavs. The name was changed after Croatia gained independence from Yugoslavia. The name San Girolamo degli Illirici, St Jerome of the Illyrians is also used; Illyria is the name of the Roman province in present-day Croatia. The church fell into ruin in the 15th century. Pope Nicholas V, at the request of the priest Girolamo di Potomje (Potoma), with the Apostolic Bull PIIS fidelium votis of April 21, 1453, gave the pious association of the Croatian the then dilapidated church of Santa Marina, virgin and martyr, on the left bank of the Tiber, near the mausoleum of the Roman Emperor Augustus.
    [Show full text]
  • Detailed Programme Institutional Introductions
    Detailed Programme Institutional introductions Important meetings Socialize Art Architecture Music Plenary Plenary Session in Italian @Building CU001, Rectorate, Aula Magna, piazzale della Minerva entrance 2 9:00 – 9:30 Registration of students and distribution of welcome kits 9:30 – 11.00 WELCOME SPEECHES 19 September INTRODUCTION � Welcome Week presentation, Sapienza International Office PRESENTATIONS � Student testimonials � Buddies Present Themselves � Erasmus Student Network (ESN) 14.30 – 15.00 Prizegiving for the contest “Why did you choose Sapienza” 15.00 – 17.00 Tour of the artistic and architectural highlights of the university campus (in Italian) Presentation begins at 15.00 at the Sapienza Aula Magna. The tour includes: Recto- rate Building, Museum of the Near East, Egypt and the Mediterranean, Laboratory of Contemporary Art, Geology and Mineralogy Building, Museum of Mineralogy, Mathematics Building and the Museum of Classical Art. [Organised by the Faculty of Architecture] 14:00 - 17:00 Welcome Day for Bilateral Agreements, Erasmus Mundus, Erasmus+ ICM students @CU007, Area per l’Internazionalizzazione, stanza 210 1 Plenary Session in English @Building CU001, Rectorate, Aula Magna, piazzale della Minerva entrance 2 11:30 – 12:00 Registration of students and distribution of welcome kits 12:00 – 13:30 WELCOME SPEECHES 19 September INTRODUCTION � Welcome Week presentation, Sapienza International Office PRESENTATIONS � Student testimonials � Buddies Present Themselves � Erasmus Student Network (ESN) 14.30 – 15.00 Prizegiving for the contest “Why did you choose Sapienza” 17.00 – 18.30 Tour of the artistic and architectural highlights of the university campus (in English) Presentation begins at 15.00 at the Sapienza Aula Magna. The tour includes: Recto- rate Building, Museum of the Near East, Egypt and the Mediterranean, Laboratory of Contemporary Art, Geology and Mineralogy Building, Museum of Mineralogy, Mathematics Building and the Museum of Classical Art.
    [Show full text]
  • Programma Dettagliato Presentazioni Istituzionali
    Programma dettagliato Presentazioni istituzionali Appuntamenti importanti Socializzazione Arte Architettura Musica Plenaria Sessione plenaria in italiano @CU001 Rettorato, Aula magna, ingresso dal Piazzale della Minerva 2 9:00 – 9:30 Registrazione degli studenti e distribuzione dei kit di benvenuto 9:30 – 11.00 SALUTI 19 Settembre INTERVENTI � Presentazione della Welcome Week, Area per l’Internazionalizzazione PRESENTAZIONI � Student testimonials � I Buddies si presentano � L’Associazione Erasmus Student Network (ESN) 14.30 – 15.00 Premiazione contest “Why did you choose Sapienza” 15.00 – 17.00 Visita artistica/architettonica della Città universitaria (in italiano) La visita inizia alle 15.00 con una presentazione in Aula Magna. Il tour include: Palazzo del Rettorato, Museo del Vicino Oriente, Egitto e Mediterraneo nell’arche- ologia globale; Museo laboratorio di Arte contemporanea; Edificio di Geologia e mineralogia; Museo di Mineralogia; Edificio di Matematica; Museo Arte classica [a cura della Facoltà di Architettura] Sessione plenaria in inglese @CU001 Rettorato, Aula magna, ingresso dal Piazzale della Minerva 2 11:30 – 12:00 Registrazione degli studenti e distribuzione dei kit di benvenuto 12:00 – 13:30 SALUTI 19 Settembre INTERVENTI � Presentazione della Welcome Week, Area per l’Internazionalizzazione PRESENTAZIONI � Student testimonials � I Buddies si presentano � L’Associazione Erasmus Student Network (ESN) 14.30 – 15.00 Premiazione contest “Why did you choose Sapienza” 17.00 – 18.30 Visita artistica/architettonica della Città
    [Show full text]