notizie BolzanoBollettino d’informazione della Città di Anno 18 - Aprile 2011 - Numero 2 - www.comune.bolzano.it

Sapori e colori di stagione Biciclettando in città Verdi, teatro di confine

Primavera in bicicletta sommario editoriale MOBILITÀ 04 Biciclettando 05 Non solo bici IN COMUNE 06 Consiglio Comunale Care ATTUALITÀ 07 Conosci la tua Città? 08 Sorprese di Primavera Bolzanine, 09 Areale Ferroviario 10 Aperitivi Ladini 06 11 Sport 21 Novità e curiosità 22 Trento cari QUARTIERI (2) 12 Oltrisarco - Aslago Bolzanini GIOVANI E NON 16 Girls’ Power e Graffiti 18 Festa della Famiglia

SOCIALE La recente tragedia giapponese ci ha portato tutti a riflettere su diverse questioni sem- 08 19 Alzheimer e Recovery pre presenti dietro le quinte del pensare collettivo e che emergono per l’appunto quan- do arriva una catastrofe: il rapporto dell’uomo con la natura, l’incidenza delle attività CULTURA umane sull’equilibrio del pianeta, quanta energia è e sarà necessaria per far vivere la 20 Il Teatro della Scuola comunità umana e dove andremo a prenderla. editoriale 23 Bolzano Cinema 24 Teatro Verdi in mostra In particolare la questione dell’energia ci tocca da vicino, essendo aperta la discussione Aria di Primavera a Bolzano. Tutti in bici, sul ritorno dell’Italia al nucleare voluto dall’attuale governo statale. come da tradizione, per diletto, per lavoro, Purtroppo anche in quest’ambito, come troppo spesso in Italia, i vertici della politica per abitudine, per necessità, per comodità. tendono a creare i due partiti, quello del pro e quello del contro, sulla base di elementi Tanti buoni motivi che portano i bolzanini 24 che toccano l’emotività e la passione, anziché investire in approfondimenti scientifici a preferire le due ruote rendendo così un ottimo servizio anche alla comunità in e lasciare poi che, sulla base di essi, i cittadini decidano con la testa anziché con la termini ambientali e di qualità della vita. pancia. Nelle prossime settimane alcune interessanti Bolzano ha cominciato oltre 100 anni fa a confrontarsi con la necessità di dare ai suoi iniziative per promuovere la mobilità abitanti energia certa e a basso costo, costituendo insieme alla città di Merano la Etsch- ciclabile e per rendere Bolzano sempre più werke, che successivamente ha assunto il nome di Azienda Energetica/Etschwerke, per la capitale italiana della bicicletta. costruire e gestire la centrale idroelettrica di Tel; ed ha proseguito dandosi regole inno- In questo numero poi ampio spazio vative e spesso anticipando la legge, come nei casi di Casaclima e del RIE, fino al Piano alle iniziative “di stagione”; fiori, colori, CO neutrale approvato nel 2010. Col tempo e con l’evoluzione della conoscenza, si è profumi e sapori che anche in città 2 rendono la Primavera un incanto. Tra gli visto che la strada intrapresa, quella dell’idroelettrico e delle energie rinnovabili, è l’uni- approfondimenti: la mostra dedicata ca che consente di avere una produzione di energia garantita nel lungo periodo con un al Teatro Verdi in Galleria Civica, il futuro impatto costante e limitato sull’ambiente. Ma si è visto anche che le energie non rinno- dell’areale ferroviario, le proposte per vabili, ancora per pochi anni petrolio e gas naturale, per qualche anno in più il nucleare, i giovani e le famiglie e le ultime novità danno risposta al crescente bisogno complessivo di energia più rapidamente, con meno dal Consiglio Comunale. Il nostro viaggio impianti e con apparentemente meno costi delle rinnovabili. Apparentemente meno co- nei Quartieri fa tappa questa volta ad sti perché nessuno, finora, ha fatto veramente i conti di quanto costerà bonificare i siti Oltrisarco-Aslago. E poi ancora notizie, scadenze e opportunità sempre promosse dove oggi si produce energia non rinnovabile e che domani saranno dismessi. Ricordo, 04 come esempio affine, che la Provincia di Bolzano ha speso svariate centinaia di milioni dal Comune di Bolzano. Buona lettura. di Euro, negli ultimi 20 anni, per bonificare aree usate in passato per scopi industriali e, una volta dismesse, rivelatesi miniere di veleni. E meno male che i soldi c’erano, e così Bollettino d’informazione della Città di Bolzano si è potuto eliminare il rischio ambientale e destinare ad altro uso quelle aree! Ma fra www.comune.bolzano.it 10, 20, 30 o 40 anni, quando il petrolio, il gas e anche l’uranio saranno esauriti, avremo Direttore Luigi Spagnolli Direttore responsabile Michele Pasqualotto 09 i soldi pubblici per fare le bonifiche che saranno necessarie? Io credo di no. E allora, Redazione Renate Mumelter, Anita Rossi Segreteria Redazione senza nemmeno prendere in esame le tante ulteriori sostenibilissime argomentazioni Patrizia Della Croce, Ufficio Stampa Città di Bolzano - contro il nucleare, il mio pensiero è che si deve andare avanti con il Piano CO2 neutrale Piazza Municipio tel. 0471 997439 - Fax 0471 997389 [email protected] e con le fonti rinnovabili, noi che possiamo e che sappiamo come si fa. Vogliamo che la Foto Uffico Stampa, Piero Alberti nostra città, la nostra terra ed il nostro Paese siano in condizione di ospitare e di dare Foto copertina DOC office for communication and design Grafica DOC office for communication and design benessere non solo ai nostri figli, ma anche ai nostri nipoti e pronipoti. Stampa Athesia Druck (Registr. Tribunale di Bolzano Nr. 16 del 13.11.94) Il Sindaco di Bolzano Luigi Spagnolli

2 bolzano notizie bolzano notizie 3 bici bolzano bici bolzano

Colazione Partecipa anche tu in bici al Giretto d’Italia 2011 martedì 3 maggio a Bolzano! Martedì 3 maggio anche a Bolzano si terrà il 1° Campio- bici, ma anche di pedoni (con un punteggio però inferiore) nato Italiano della Ciclabilità Urbana, in contempora- e vincerà questo primo Campionato Italiano della Ciclibi- nea con altre città italiane. Con quest’iniziativa si vuole pro- lità Urbana, il Comune che ne avrà realizzati in maggior muovere quanto di buono le città italiane hanno realizzato numero. A coloro che transiteranno presso il check point Veicoli particolari: sul fronte della mobilità ciclabile. Si tratta di una sfida tra i di via Laurino (Fontana delle Rane) sarà offerta una Comuni che hanno sostenuto le più interessanti ed efficaci colazione con succhi di frutta, mele e krapfen. istruzioni per l’uso Monopattini elettrici strategie per la diffusione dell’uso della bici come mezzo di Appuntamento dunque martedì 3 maggio dalle 7.30 I monopattini elettrici devono considerarsi “acceleratori di velocità”. La loro trasporto. Bolzano è diventata laboratorio di progetto, quale alle 9.30. I tre punti di rilevamento si trovano in: È stata rilevata una certa confusio- circolazione è vietata sia sulla strada (quindi carreggiata e aree pedona- esempio da seguire sia in ambito nazionale che internazio- via L. Da Vinci (tratto tra via Rosmini e via C. di Risparmio) ne riguardo particolari veicoli, con li) che sulle piste ciclabili. Se il monopattino elettrico è idoneo a superare la nale. È l’unica città italiana in cui gli spostamenti in bicicletta via Stazione i quali un certo numero di utenti velocità di 6 km/h è da considerarsi ciclomotore con tutte le relative prescrizioni. (il 29% del totale) sono superiori a quelli con veicoli! via Laurino (fontana delle rane con colazione) circola impropriamente sulla sede Sono veicoli che rientrano nella classificazione dei veicoli come: Presso tre check-point saranno monitorati i passaggi di Vi aspettiamo numerosi! stradale. Ci si riferisce soprattutto - ciclomotori, se non sviluppano oltre 45 km/h; a monopattini elettrici e veloci- - motoveicoli, se sviluppano oltre 45 km/h. pedi a motore (che sono cosa ben diversa dai velocipedi a pedalata Bici elettriche assistita) Segway. Le biciclette a motore anche se ad alimentazione elettrica e disinseribile (da non confondersi con le biciclette a pedalata assistita) sono assimilate ai ciclo- Bimbi in Bici Anche quest’anno il Comune propo- motori, quindi la loro circolazione è vietata in aree pedonali e ciclabili. ne dal 3 al 6 maggio in piazza del Tribunale, Bimbi in Bici manifesta- Biciclette a pedalata assistita zione dedicata agli alunni delle quarte Le biciclette a pedalata assistita sono assimilate ai velocipedi in quanto Segway e quinte elementari per poter mettere sono dotate di un motore ausiliario elettrico avente potenza nominale continua in pratica quanto appreso in classe in massima di 0,25 kW la cui alimentazione è progressivamente ridotta ed infine progetti di educazione stradale. interrotta quando il veicolo raggiunge i 25 km/h o prima se il ciclista frena o Saranno allestiti campi scuola per le smette di pedalare. La loro circolazione è consentita sulla carreggiata, sulle prove pratiche con la bicicletta ed il piste ciclabili e su tutti i percorsi per loro autorizzati. rilascio dell’ambitissima Bicipatente. Ci saranno i vigili della Polizia Munici- Segway pale del capoluogo, ci sarà l’Officina Monopattini Il Segway è un veicolo atipico ed allo stato attuale non rientra nelle classifica- Mobile della Bicicletta, curata dalla zioni previste dal Codice della Strada. Infatti, per le sue caratteristiche costrutti- Cooperativa Novum, che offrirà infor- ve, è destinato a circolare sul marciapiede o su altre strade pubbliche ma mazioni utili per la corretta manuten- mai sulla carreggiata. zione del veicolo. Anche quest’anno La circolazione del Segway è ammessa esclusivamente: la SASA proporrà un’iniziativa per - su marciapiedi ed aree pedonali a velocità non superiore a 6 km/h; educare i piccoli utenti ad un corret- - sulle piste ciclabili a velocità non superiore a 20 km/h. to uso del mezzo pubblico. Presente anche la Seab con alcune interessan- Minimoto ti proposte e poi stand informativi e Le minimoto sono veicoli che rientrano nella classificazione dei veicoli come: quant’altro ed ancora l’Ufficio Paten- - ciclomotori, se non sviluppano oltre 45 km/h; ti ed Abilitazioni alla Guida della - motoveicoli, se sviluppano oltre 45 km/h. Provincia Autonoma di Bolzano. Ai sensi del Codice della Strada la loro circolazione è vietata sia sulla strada Tutto a misura di bici bambino. Minimoto (quindi carreggiata e aree pedonali) che sulle piste ciclabili.

4 bolzano notizie bolzano notizie 5 consiglio comunale curiosità

Trasparenza e Comunicazione

Veduta di Castel Haselburg (Flavon) verso la Val Sarentino, 1925 ca. Live-Streaming Conosci Il Consiglio Comunale di Bolzano, dopo l’approvazione del Bilancio di Previsio- ne 2011 si è occupato di diverse tematiche riguardanti la comunità cittadina. Chi fosse interessato a saperne di più, può consultare il sito Internet del Co- la tua città? mune www.comune.bolzano.it e, nella sezione dedicata al Consiglio, rivede- re le sedute in streaming oppure seguire le dirette, di norma il martedì ed il giovedì dalle 18.00 in poi. Da segnalare che in prospettiva, sono programmati Rosenbach interventi tecnici che consentiranno la trasmissione delle sedute con tecnologia Il nuovo quartiere Rosenbach nel cuore di Aslago-Oltrisarco è il frutto di una digitale. Ovviamente le porte del municipio sono sempre e comunque aperte al permuta tra Provincia e Stato. Sul vasto areale dell’ex caserma Mignone sono pubblico durante i lavori del Consiglio e dunque ci si può accomodare nell’ap- stati creati già nel 1991 i presupposti per la riqualificazione urbanistica della posita tribuna sopra l’aula consiliare per assistere “dal vivo” alle sedute. zona. Le soluzioni architettoniche ed ecologiche messe in campo, alquanto al passo dei tempi, ne fanno un quartiere modello che rappresenta un esempio riu- scito di una zona residenziale geograficamente separata dal centro cittadino, Referenti ma pienamente funzionale e integrata. I servizi pubblici di centro civico, bi- blioteca, area parco, asilo e vigili del fuoco creano un innovativo mix urbano Tra le decisioni adottate dal Consiglio, da segnalare l’attribuzione di alcuni altri che arricchisce la già ricca realtà cittadina di Bolzano. incarichi speciali ad altrettanti consiglieri comunali. In particolare Franca Berti Il nome “Rosenbach” dato al quartiere riprende un antico toponimo nonché è stata nominata referente per le problematiche inerenti il carcere cittadino, nome di famiglia della zona. I signori di Rosenbach erano un importante dina- Guido Margheri referente per il lavoro, sviluppo e zona commerciale Bolzano stia nobiliare menzionata sin dal lontano 1187, il cui castello, oggi non più esi- sud, in precedenza erano stati nominati i consiglieri Rudy Benedikter referente stente, si trovava a ribasso del castel Weineck sul Virgolo, ovvero in prossimità Perso? per il Virgolo, Paolo Berloffa referente per l’innovazione e Ubaldo Bacchiega del nuovo quartiere, grazie al quale la memoria dell’antico rivive nel moderno. referente per le problematiche dei disabili. Ritrovato!

Via Castel Flavon Biciclette (da uomo, da donna, da Christoph Küepacher, segretario e consigliere dell’imperatore Massimiliano II, bambino), borse, borsoni, borset- nel 1549 acquistò il castel Ried all’imbocco della Val Sarentino e venne nobilita- te, zaini e poi ancora ombrelli, in- Gruppi Consiliari on line to nel 1552 col titolo “von Khuepach”. Siccome suo figlio Ferdinand von Khue- dumenti di vario genere, cellulari, pach nel 1590 prese possesso anche di castel Haselburg (Flavon) e la famiglia lettore mp3, documenti, occhiali e I cittadini interessati possono contattare direttamente consiglieri e gruppi con- mantenne il castello fino nel 1730, il nome passò al castello stesso. gli immancabili mazzi di chiavi: que- siliari grazie alle nuove tecnologie. Sul sito Internet del Comune, nella sezione Il castello era invece una costruzione già del primo Duecento, nominato la pri- sti gli oggetti ritrovati e consegnati dedicata al Consiglio Comunale, è stato creato un apposito spazio per i gruppi, ma volta come “Haselberg” nel 1237. I signori di Haselberg erano dei mini- nell’ultimo periodo presso l’Ufficio una sorta di canale diretto di comunicazione per presentare ed illustrare propo- steriali del vescovo di Trento; ad essi era stato passato del castello dai conti di Oggetti rinvenuti del Comune di ste ed iniziative ed accogliere suggerimenti ed osservazioni. Flavon (in val di Non), i quali per pochi anni avevano detenuto il feudo (da qui il Bolzano. Chi ha smarrito qualcosa www.comune.bolzano.it nome italiano del castello, rispolverato nel Ventennio). I Haselberg inizialmente può visionare gli oggetti, in vicolo Già da qualche tempo è possibile contattare o dialogare via e.mail con i vari resiedevano a Aslago (Haslach), da cui prendevano il nome. Gumer 3, (in fondo alla rampa a si- componenti dell’assemblea cittadina. L’indirizzo e-mail dei singoli consiglieri è Il castello è molto noto per via degli affreschi rinascimentali che si devono al nistra) tel. 0471 997265. Per le bi- composto dal [email protected] noto artista Bartlmä Dill-Riemenschneider, nativo di Würzburg in Franconia. ciclette, bisogna essere in possesso Nel 2001 il maniero è stato restaurato su iniziativa dei proprietari. della denuncia di furto.

6 bolzano notizie bolzano notizie 7 primavera città

Festival del Gusto Dal 2 al 5 giugno nel Festival del Gusto saranno di scena i prodotti tipici, presenti in una nuova grande kermesse gastrono- mica in tutto il centro storico. Dal latte ai latticini, dallo speck alle mele, dal pane agli ortaggi, dai frutti di bosco, al succo di mela, passando dal miele, alla grappa, alle piante officinali e aromatiche. Non mancheranno anche i vini, naturalmente. E tutti certificati con il sigillo “Qualità Alto Adige”, per garantire la provenienza dal ter- ritorio altoatesino e l’alta qualità controllata. Il Festival del Gusto inizierà nella parte est di Bolzano, in piazza del Municipio, si snoderà attraverso i Portici fino a piazza delle Erbe e proseguirà poi in via Goethe e nelle vie Argentieri e della Mo- stra. In particolare i prodotti saranno così distribuiti: - le mele in Piazza Municipio - pane, ortaggi, frutti di bosco, succo di mele, miele, grappa e piante Areale Ferroviario: officinali e aromatiche fra i Portici e Via Museo - lo speck all’incrocio tra Via Goethe e Vicolo della Posta - il latte nel cortile di Palais Campofranco - il vino all’interno di Palazzo Mercantile il progetto Il palazzo Mercantile farà anche da cornice all’inaugurazione e sarà la sede di seminari, conferenze stampa, tavole rotonde, mentre il palco principale in Piazza Walther ospiterà concerti, esibizioni di cucina dal Passo in avanti verso vivo ed altri spettacoli. vincitore www.festivaldelgusto.it la riqualificazione Nel foyer del municipio dell’area a ridosso della Mercato Artistico progetti in mostra sino stazione ferroviaria in piazza Municipio a fine aprile Il progetto vincitore La tradizionale “Rassegna Mercato Artistico” a Natale 2010 è stata trasferita Il Consiglio Comunale di Bolzano ha “Il progetto propone lo spostamento del tracciato ferroviario a sud all’interno da piazza della Mostra a piazza Municipio, festeggiando così ben 40 anni di dato il suo benestare all’operazione di dell’area di progetto. Ciò consente di creare a nord del nuovo tracciato aree edi- presenza a Bolzano. Si tratta del cosiddetto “Mercatino Alternativo” come i bol- riqualificazione del grande areale fer- ficabili collegate direttamente al centro storico esistente. Queste aree vengono zanini sono soliti chiamare questo appuntamento. Nel periodo pre pasquale dal roviario a ridosso della stazione già nel occupate da edifici a blocco con corte interna adeguati al contesto del centro 15 al 25 aprile numerosi artisti esporranno le loro opere davanti al Comune. “Un 2006. Qualche mese fa, con la conclu- storico; tale soluzione permette di immaginare un’evoluzione senza interruzioni oggetto d’artigianato è un oggetto unico! Le opere in vendita sono frutto dell’in- sione del “Concorso ARBO“ è stato del centro stesso. Nella nuova area di edificazione a sud si crea una zona multi- tenso lavoro degli artisti di strada. Acquistare un oggetto fatto a mano, corrispon- fatto un importante passo in avanti funzionale che si presta ad essere utilizzata in modi differenti. Tale area è carat- de ad una precisa scelta di vita, significa preferire ad un prodotto dozzinale, un nella direzione auspicata. Su 138 par- terizzata da una struttura lineare con orientamento nord-sud che non presenta regalo speciale e unico al mondo, con una sua storia ed una sua anima artistica”. tecipanti, 10 hanno avuto la possibilità la logica delle altre strutture utilizzate. Info su www.rassegnamercatoartistico.com di sottoporre le loro visioni sul futuro Lo spazio libero che si crea tra il vecchio fabbricato viaggiatori ed il nuovo trac- urbanistico della città ad una giuria in- ciato ferroviario viene considerato come una piazza cittadina, chiusa a nord-est ternazionale che ha decretato vincito- da un edificio pubblico, dalla quale si arriva, attraverso ampie uscite, ad un largo re il progetto dell’arch. Boris Podrecca seminterrato dal quale si possono raggiungere i binari ed al quale è al contempo Festa dei Fiori – Food&Flowers (Austria) capogruppo. collegata, mediante delle rampe, l’area edificata a sud. Questo sottopassaggio Dal 30 aprile al 1 maggio 2011, piazza Walther, il “salotto” di Bolzano, si trasforma in un immenso giardino: gerani, pe- Il concorso era finalizzato all’elabora- viene supportato dal punto di vista formale da una copertura sopra i binari al di tunie, garofani, fucsie, ecc. creano, in occasione della tradizionale “Festa dei Fiori”, giunta quest’anno alla 123a edizione, zione di un progetto urbano per l’area sotto della quale si trovano le due ampie uscite. un variopinto orto botanico proprio nel cuore della città. attualmente di proprietà di Rete Ferro- Alla luce della disposizione degli spazi, fatta eccezione per l’area di edificazione Anche quest’anno l’antico appuntamento sarà arricchito dall’iniziativa denominata Food&Flowers: fiori e erbe sono pron- viaria Italiana S.p.A., propedeutico ad a sud, nel complesso si tratta di un progetto caratterizzato da una strategia com- ti da gustare, assaggiare, assaporare con il palato. In alcuni ristoranti della città, si potranno assaggiare dal 28 aprile al 2 un processo di riorganizzazione della plessiva convincente che sfrutta la superficie che si crea in modo contestuale dal maggio, insalate di teneri e colorati petali di fiori, specialità con margherite e fiori di campo, impregnate di tutto il profumo stazione di Bolzano e recupero a funzio- punto di vista urbanistico. La vecchia stazione diventa parte di quella nuova e della primavera, erbe aromatiche come timo, rosmarino, lavanda, erba cipollina. ni urbane dello scalo merci in vista del convince sia dal punto di vista funzionale che da quello urbanistico. Con gli spazi Visite guidate ed escursioni suo trasferimento in altre parti del terri- in superficie e quelli sotterranei essa diventa un luogo con un’elevata presenza L’Azienda di Soggiorno Bolzano in collaborazione con l’Associazione Guide Turistiche Bolzano propone anche per la stagione torio provinciale. Il tutto coerentemente di attività commerciali. 2011 un ricco programma di visite guidate in città e gite culturali nei dintorni alla scoperta dei tesori storico-culturali. Per rispetto al protocollo d’intesa siglato tra Buona economicità del progetto, sia dal punto di vista pubblico (vantaggi per la gli amanti della natura non mancheranno invece le escursioni con una guida alpina nelle montagne della nostra provincia. Comune di Bolzano, Provincia Autono- città), che dal punto di vista degli operatori privati da coinvolgere”. Info Azienda di Soggiorno, www.bolzano-bozen.it, tel. 0471 307040. ma e Rete Ferroviaria il 28/07/2006. www.arbo.bz.it

8 bolzano notizie bolzano notizie 9 consulta ladina sport

Tania Cagnotto, Valentina Marocchi e Christopher Sacchin La Consulta Ladina del Comune di Bolzano si è data come con le bici messe a disposizione dal Comune a tutti i partecipanti obiettivo quello di rafforzare la rete sociale e culturale dei al Grand Prix di tuffi GrandIl 17° FINA DIVING Prix GRAND PRIX di TUFFI saràtuffi di scena al Lido cittadini di lingua ladina e dall’altra di allargare la cono- di Bolzano dal 10 al 12 giugno. Tania Cagnotto, Francesca Dal- scenza dei ladini tra il resto della cittadinanza. La denomi- lapè e tutti i più grandi tuffatori e tuffatrici del mondo saranno nazione del programma Ladincuei, esprime l’intenzione protagonisti in viale per rinverdire i fasti del famoso Mee- di dare maggiore visibilità al ruolo della comunità ladina e ting Internazionale di Tuffi, che tanto lustro aveva dato alla Città Aperitifs supportare la produzione culturale nella città per arrivare di Bolzano. Tre giorni di competizioni sui trampolini e sulle piatta- nel corso del 2012 ad organizzare un Festival della Cul- forme del Lido. Un appuntamento da non perdere. Da segnalare tura Ladina contemporanea. che, come per l’edizione passata, il Grand Prix di Bolzano (una Ladins In questo filone s’inserisce una prima iniziativa dal titolo delle 6 tappe del circuito mondiale) sarà ad impatto zero per quan- Apertifs Ladins all’Eurac di Bolzano, ovvero incontri to riguarda la mobilità e l’inquinamento in quanto tutti i tuffatori N leitmotiv che la nueva direzion dla Consulta ladina vuel con personaggi ladini su argomenti che vanno dalla let- potranno spostarsi in città e raggiungere l’impianto sportivo in sella mantegnì y porté inant é chel de se dé ju per smaioré i teratura, alla musica, all’arte, ai nuovi media. Gli eventi si ad una bicicletta messa a dispozione dal Comune. contac con la zité de Bulsan, per fé conesce la comunité svolgeranno secondo il modello “Pecha-Kucha”: ciascuno ladina y cialé de fé cresce l enteres y la simpatia devers de degli invitati avrà a disposizione un totale di 12 minuti per chesta realté culturala de nost raion. Sot al moto LADIN- introdurre se stesso e svolgere la vera e propria presen- CUEI voléssen porté dant n valgunes manifestazions che tazione che consisterà in un totale di venti immagini per dess porté pro tl 2012 a n festival dla cultura ladina. Un n 20 secondi ciascuna. L’orario, quello degli aperitivi, dalle Campioni vare é bele fat. Ai prums de auril à metù man i Aperitifs 18.00 alle 19.30, è stato scelto proprio per favorire mo- ladins tl Eurac, encontedes sun la seira (da les 18.00 a les menti di maggiore socialità culturale tra i ladini di Bolzano 19.30) sun l model dl „Pecha-Kucha“ (www.pecha-kucha. e tra le diverse componenti linguistiche della città. Prossimi sugliComplimenti sci alla squadra di sci del Comune di Bolzano org). Personalités da la Ladinia prejentarà se enstesses y appuntamenti: lunedì 2 maggio, 6 giugno, 5 settembre, che a Plan de Corones a fine febbraio ha trionfato nella Gran calcio al Città di Bolzano sie laour a na maniera inovativa. I Aperitifs Ladins vegnirà 3 ottobre, 7 novembre e 5 dicembre. Programma e info 25ª edizione dei Campionati Provinciali dei Dipendenti tegnus dagnora de lunesc y plu avisa ai 2 de mei, ai 6 de dettagliate sul sito www.comun.bulsan.it Comunali cui hanno partecipato oltre 450 atleti da tutta jugn, ai 5 de setember, ai 3 de otober, ai 7 de november y la Provincia, di cui 200 nello slalom gigante disputato sulla ai 5 de dezember. La partezipazion é debant, calender y i pista selettiva “Seewiese”. La valanga biancorossa (Comu- argomenc tratés pòn lieje sun l sit www.comun.balsan.it. ne di Bolzano) ha sbaragliato il campo ed ha così potuto dedicare il trionfo allo sfortunato capitano Paolo Daloli ri- I campioni del Comune di Bolzano masto infortunato durante la ricognizione in pista. Bolzano incontra Città Giovanna Rullo la Ladinia in azione diÈ il TorneoBolzano Calcistico più atteso dell’anno. È il Città di Bol- zano che dal 6 al 26 giugno vivrà la sua 31esima edizione Bulsan enconta sui campi ridotti in erba sintetica di via Resia. Come sempre non solo calcio al Città di Bolzano ma gastronomia, musica la Ladinia e divertimento. Accanto ai tradizionali tornei open, ama- tori e categorie giovanili, novità di quest’anno il torneo di Da ormai cinque anni il progetto “Bol- Il progetto si articola in più parti: da calcio femminile. Confermato anche il “Memorial Claudio zano incontra la Ladinia” offre agli un’introduzione alla cultura ed alla Casolino” con i giornalisti-calciatori impegnati a ricordare il studenti delle scuole elementari, me- lingua dei ladini a cura di esperti, a vi- giovane collega prematuramente scomparso nel 2003. die e superiori del capoluogo la pos- site al museo ladino “Ciastel de Tor”, sibilità di approfondire la storia, la caccia ai tesori del Museum Ladin a cultura e la geologia di questa regio- S. Martino in Badia con passeggiate Aspettando il Trofeo dei Fiori. ne dolomitica. A questo scopo è stato nella Valle dei Mulini a Longiarù, dalla Nella foto tra gli altri Paolo Rossi, Alberto Michelotti, Massimo Briaschi, predisposto un opuscolo informativo scoperta della geologia delle Dolomiti Italo Galbiati, Roberto Mozzini, Trofeo Toto Rondon e Luciano Miani con che si articola su 10 temi essenziali e nel “Ciastel de Tor” a brevi passeg- il presidente delle Vecchie Glorie può essere utilizzato dagli insegnanti giate a S.Martino in Badia. Ed anco- Franco Scomparin (in alto a sx) che vogliano affrontare l’argomento ra gita didattica in Val Gardena con Per informazioni e prenotazioni: deiQuest’anno l’appuntamento Fiori con i campioni del passato ovvero gli ex professio- “Ladinia” nel corso delle loro lezioni. visita al “Museum Gherdëina” di Or- Cherubina Nagler nisti di calcio è per giovedi 2 giugno (Festa Nazionale) allo Stadio Druso di Fino ad ora i viaggi di studio avevano tisei e laboratorio “legno e scultura” Consulta Ladina Comune di Bolzano Bolzano. Le Vecchie Glorie del presidente Franco Scomparin sfideranno le stelle come meta le due valli ladine dell’Alto infine proposte di attività didattiche tel. 0471 997097, Fax 0471 997098 dell’iltalcalcio e non solo. Il Trofeo dei Fiori ha visto scendere in campo calciatori Adige, da quest’anno si raggiunge an- presso il Museo Ladino Di Fassa, visite [email protected] del calibro di Paolo Rossi e Kalle Rumenigge. Chi saranno le star di quest’anno? che la Val di Fassa. e gite in loco. www.comun.balsan.it Da non perdere!

10 bolzano notizie bolzano notizie 11 quartieri quartieri Con una superficie di 10,92 km² Ol- trisarco-Aslago è il terzo quartiere in ordine di grandezza di Bolzano. La popolazione residente, dati aggior- nati a novembre 2010, ammonta a Un quartiere 13.711 persone; di fatto il quartiere Sullo sfondo le case di Aslago meno popoloso di tutta la città. Solo anagraficamente il Centro con 8 abitanti per ettaro gode di una minore densità abitati- giovane va, il ”nostro” infatti si attesta a 12 Oltrisarco- abitanti per ettaro. Anagraficamente Oltrisarco-Aslago è anche il quartiere Oltrisarco “più giovane” con un’età media dei residenti di 42,2 anni. Aslago Un quartiere che nella parte bassa ri- Un Quartiere in movimento corda molto un paese con una grande via centrale (via Claudia Augusta) su cui si affacciano negozi e attività varie e che negli anni si è sviluppato soprat- tutto sulle pendici, ad Aslago. La parte sud, ovvero Maso della Pieve e la parte bolzanina di San Giacomo, rappresen- Maso della Pieve ta una sorta di naturale collegamento 02 01 con Laives. Nuova area verde nell’ex Mignone

Nuova vita in piazza Angela Nikoletti Negli accordi sottoscritti con la con- nel parco anche panchine in legno ne a verde con la messa a dimora di 38 venzione tra Provincia Autonoma e con seduta ergonomica, per le perso- alberi, di almeno 200 arbusti, di 400 A breve la nuova sede del Centro vori, è prossima anche l’apertura della nuova sede della Biblioteca Oltrisar- Comune di Bolzano relativi al piano ne meno giovani ed i bambini. piante perenni e la realizzazione di un Civico Oltrisarco-Aslago sarà ope- co, che sarà parte integrante del centro culturale che si affaccia sulla nuova di attuazione “Ex Mignone-Rosen- Il progetto ha previsto la creazione di tappeto erboso per la migliore fruizione rativa. Il Consiglio di Quartiere ha piazza intitolata ad Angela Nikoletti. Il centro culturale comprenderà a piano bach” era stata prevista anche la rea- nuovi percorsi pedonali che si inseri- della zona verde. Da segnalare che, a effettuato un sopralluogo nel nuovo terra una grande sala polifunzionale (200 posti a sedere e ottima acustica), al lizzazione del verde pubblico a cura scono nell’area, collegando gli ingressi ridosso della nuova area verde, è stato complesso destinato a diventare il primo piano la nuova sede del Centro Civico ed ai piani 2° e 3° la biblioteca. dell’amministrazione cittadina. Così il secondari delle nuove edificazioni all’en- ultimato un campetto sportivo poli- cuore pulsante di Oltrisarco. Le prime Questa raddoppierà la superficie a disposizione, potendo così offrire ai cittadini servizio tecnico ambientale e proget- trata ed ai vialetti del parco Mignone valente con fondo sintetico che potrà impressioni sono state molto positive spazi adeguati per meglio collocare l’ingente patrimonio che consta di 22.000 tazione del verde ha redatto il proget- esistente. È stata eseguita la posa di un essere utilizzato per attività quali calcet- e così, dopo alcuni anni di intensi la- volumi nelle due lingue, 9 quotidiani e 27 riviste. Accanto ai tradizionali servizi to e seguito la direzione dei lavori per impianto di irrigazione e la sistemazio- to, basket, pallamano ecc. la nuova biblioteca offrirà un collegamento internet WiFi gratuito a tutti gli la realizzazione di una nuova area iscritti, oltre a personal computer per navigare in rete, studiare o lavorare. La verde con una superficie di circa Biblioteca Oltrisarco sarà la prima a Bolzano ad adottare il sistema RFID (Radio 5.000 mq adiacente al parco già esi- Frequency Identification), grazie al quale i lettori potranno autonomamente stente e consegnata al quartiere a fine scegliersi i libri preferiti dagli scaffali, “caricarli” sulla rispettiva tessera e pren- febbraio. Rappresenta solo una parte derli in prestito, senza la necessità di ricorrere ai bibliotecari. della zona a verde pubblico prevista dal piano di attuazione, ma è comun- que importante per il quartiere, dove tali spazi sono notoriamente pochi e di modesta estensione. Sono stati effettuati dei movimenti di terra, per la creazione di un rilevato, sul quale sono state sistemate panche con due altezze di seduta differenti, pensate per gli adolescenti. Tali sedute saranno riparate da un pergolato, in modo da creare delle zone d’ombra, in attesa che la nuova vegetazione posta a dimora nel parco cresca e crei ombreggiamento naturale. Inoltre è stata posata una struttura per l’ar- rampicata adatta ai ragazzi dagli 8 fino ai 15 anni. Sono state collocate

12 bolzano notizie bolzano notizie 13 quartieri quartieri 03

Mobilità: sì a nuove corsie 06 Consiglio di Quartiere preferenziali e ciclabili Il Consiglio di Quartiere insediatosi La composizione del Consiglio Con la realizzazione della corsia preferenziale per gli all’indomani delle elezioni del maggio di Quartiere: autobus tra via Claudia Agusta e via Roma si vuol raggiun- 2010 si riunisce regolarmente in sedute Wally Rungger (Verdi) presidente, gere l’obiettivo di rendere il servizio di trasporto pubblico pubbliche affrontando questioni e pren- Giuliano Gobbetti (PD) più efficiente e puntuale. Basti pensare alla riduzione di dendo decisioni di competenza. Presi- vicepresidente, circa 7 minuti dei tempi di percorrenza nella tratta de- dente e consiglieri sono a disposizione Cristina Baldo (PD), scritta. Analogamente verrà realizzato quanto prima anche dei residenti per informazioni, segna- Giovanni Barborini (UDC), il nuovo collegamento ciclabile su via Claudia Augu- lazioni, scambio di opinioni. Importanti Graziella Bortot (IDV), sta. L’iter di progettazione sta procedendo celermente. Tra anche le assemblee pubbliche che Francesco Bragadin (PDL), gli interventi da segnalare anche la riasfaltatura di via consentono di approfondire spefici Giovanni Cuda (Indipendente), Buozzi, via Galvani e via Maso della Pieve. Tra i lavori problemi e argomenti. In particolare la Davide Perseghin (PDL), programmati, il miglioramento dell’accesso al Centro presidente è a disposizione dei citta- Edith Ploner (SVP), Anziani in via Claudia Augusta 105 non solo per quan- dini ogni martedì pomeriggio dalle Maria Rossi (PDL), to riguarda la strada, ma anche illuminazione pubblica e ore 17.30 alle ore 19.00 e mercoledì Martin Schweigkofler (SVP). canalizzazione delle acque bianche. dalle ore 10.00 alle ore 12.00. (Si con- Piccoli problemi o difetti su strade e marciapiedi ven- siglia di prendere comunque un appun- Il Consiglio di Quartiere (nella foto mancano: gono riparati in breve tempo da un apposita squadra di tamento telefonando al Centro Civico). Francesco Bragadin e Davide Perseghin) 04 lavoro comunale. Basta effettuare la segnalazione con- tattando il Centro Civico al numero 0471 997070. Vita (sociale) di Quartiere

Favorire il coinvolgimento del territorio e delle persone, promuovendo relazioni, dialogo in- tergenerazionale, per costruire ipotesi di lavoro e soluzioni ai problemi comuni. Complessiva- mente 1066 ore di volontariato che numerose associazioni che operano a Oltrisarco, hanno messo a disposizione della comunità nell’ambito del progetto Un’Estate al Parco che sarà ripetuta anche quest’anno. Con il coordinamento del Comune di Bolzano (Assessorato alle Politiche Sociali e Giovani e Polizia Municipale), Quartiere Oltrisarco-Aslago e ASSB (Distret- to Sociale Oltrisarco-Aslago), la partecipazione anche della Provincia Autonoma (Ripartizione Mobilità) sono state ben 31 le diverse attività proposte da: AESSEBI (associazione servizi biblio- tecari), Circolo Angela Nikoletti, ARCISCACCHI, ASSO (Associazione - Verein; Sport e tempo Libero - Freizeit; Senza età - Ohne Alter), BUNKER (centro giovanile), EKROS-LIVE giochi di ruolo teatro dell’improvvisazione, IL GIROTONDO, CLUB “LA RUGA”, GRUPPO MARCIATORI OLTRISARCO, NOI-WIR OLTRISARCO, Associazione Giovanile “L’ORIZZONTE”, Associazione SENEGAL e GUINEA, VKE-Casagioco Mignone. Tre mesi di iniziative, con il coinvolgimento di associazioni che hanno accettato di mettersi in gioco, creando una vera e propria rete.

Durante i mesi invernali il Quartiere Oltrisarco-Aslago ha messo a disposizione dei 07 Centro Civico giovani e degli anziani over 65 biglietti gratuiti per gli spettacoli teatrali e musicali proposti nelle sale e nei teatri cittadini. Il Centro Civico, prezioso punto di riferimento per tutti gli abitanti di Oltrisarco-Aslago nel fornire servizi ed in- formazioni, trasloca dalla sua sede storica (scuola Tam- bosi - via Claudia Augusta 52) nel nuovo complesso in piazza Angela Nikoletti. 05 In programma tel. 0471 997070 Diversi progetti per migliorare la qualità della vita nel quartiere sono in fase di re- [email protected] alizzazione o progettazione. Tra questi un regolare e miglior servizio di collegamento autobus con i complessi abitatitivi più alti di Aslago anche grazie al miglioramento e am- Orari di apertura: pliamento della sede stradale. Altro interessante progetto partito ad inizio aprile: la conse- Lunedì, Mercoledì, Venerdì: gna a domicilio della spesa. Sta per essere ultimata anche una nuova area cani in zona 8.30-12.30 Maso della Pieve. Mentre ancora aperta la discussione ed il confronto sulla collocazione Martedì e Giovedì del Cittadino: del nuovo distretto sociosanitario, centro lungodegenti e alloggi protetti per anziani. 8.30-13.00 / 14.00-17.30

14 bolzano notizie bolzano notizie 15 giovani giovani è la ricerca del talento e delle competenze al di là degli stereotipi e ideali di donna preconfezionati. Girls’ Power inoltre punta a rendere sempre più professionale il lavoro all’interno dei centri giovanili offrendo consulenza, mo- menti di scambio ed un percorso di formazione sul lavoro di genere a operatrici e operatori del settore. Un’apposita brochure realizzata congiuntamente dagli as- sessorati alle Pari Opportunità e Politiche Sociali raccoglie il programma delle iniziative di Girls’ Power 2011. Da segnalare inoltre che ogni giovedì pomeriggio dalle 15.00 alle 18.00 Lucia Rizzieri referente del Comune di Bolzano per questa iniziativa è a disposizione in piazza Parrocchia 21, a fianco del Cafè Plural, per forni- re informazioni e consulenza sui diversi servizi e sulle varie proposte. Girls’ Power Tra i progetti di Girls’Power ad esempio alcuni incontri da aprile a maggio per analizzare un quartiere ed individurare i luoghi che danno sicurezza e quelli che ne danno meno, La forza creativa (e non solo) oppure incontri con esperti per relazionarsi con il proprio delle donne corpo, le proprie capacità creative ed espressive. Ancora: un camp estivo al femminile, incontri sul tema dell’amore Girls’ Power è un progetto che si pone come obiettivo e della sessualità, della moda e dello stile, sulla cucina e sui la del lavoro con e per le ragazze della lavori manuali, sul cinema, sullo sport, sulla musica, sulla città. È stato promosso dal Comune di Bolzano nel 2007 fotografia e sul tempo libero. e da allora e viene attuato grazie alla collaborazione di di- versi centri giovanili cittadini. In Girls’ Power le ragazze Info trovano diverse offerte, iniziative e progetti su varie Ufficio Famiglia Donna e Gioventù del Comune di Bolzano tematiche: spazi di creatività, di libertà, di vera partecipa- tel. 0471 997335 – 302555 zione, senza barriere culturali, sociali o etniche. L’obiettivo [email protected] I feed myself Artmaysound 2011 with quality Fumetto, Musica e Gioco in piazza Walther il 27 e 28 maggio Musica e writing al Mercato Generale Il Festival Artmaysound celebra quest’anno la sua quinta edizione. L’appuntamen- to con questa iniziativa che propone varie attività suddivise per aree tematiche ov- L’evento in programma sabato 16 anche alcune associazioni giovani- vero fumetto, arti grafiche, musica, gioco e cultura pop è in piazza Walther aprile dalle 14.30 in poi nell’area del li e sportive nonché l’ANA dei Piani. venerdì 27 e sabato 28 maggio. Con il patrocinio del Comune, Artmaysound Mercato Generale ai Piani di Bol- Qualcuno l’ha già definita una -sor è organizzato dai centri giovani Charlie Brown e Villa delle Rose dell’associazione zano si propone di coniugare musica ta di festa della birra analcolica ed il La Strada – Der Weg. e writing all’insegna del benesse- messaggio è importante e chiaro: ci Il festival ha come finalità primaria quella di riportare il lavoro dei centri giovanili al re psicofisico non alcolico. si può divertire senza necessaria- grande pubblico, offrendo sano divertimento a tutta la cittadinanza e dando risal- L’iniziativa promossa dal Comune at- mente ubriacarsi. to ad alcune delle attività che più interessano e attraggono i giovani. Al Fumetto traverso l’Ufficio Famiglia Donna e Nel pomeriggio dalle 14.30 alle ad esempio sarà dedicato un grande spazio in piazza con ospiti della manifesta- Gioventù, Volontarius e Mercato Ge- 17.30 oltre ai writer, tra degustazioni zione che si alterneranno per incontrare appassionati e presentare i loro lavori. nerale prevede un concorso di graf- e attrazioni varie, suoneranno gruppi Previsto anche un apposito workshop. La Musica sarà il tema portante delle fiti che rientra nel progetto Murarte musicali locali. Alle 18.00 le premia- due serate. Sul palco si alterneranno band selezionate durante il concerto dell’ufficio Giovani del Comune. Le zioni ed a seguire l’atteso concer- di aprile al Corto Circuito. Ospiti ufficiali la blues Homeless Band (vener- opere saranno eseguite sulle sara- to dei Bastard Sons of Dioniso, il dì 27/5) e la band ska Club 99 (sabato 28/5). In piazza Walther anche cinesche presenti nell’area del Mer- gruppo trentino che ad X Factor ha spazio per una mostra di tavole originali ed un’opera d’arte collettiva alla cato. Il soggetto dovrà richiamare un riscosso grandissimo successo. quale tutti potranno contribuire. Infine anche i giochi da tavolo e di ruolo consumo consapevole, il benessere troveranno posto nella manifestazione. Tra gli altri da segnalare un torneo non alcolico e l’alimentazione sana. Info di Risiko ed uno di carte “World of Warcraft”. Ci sarà spazio anche per la Una giuria valuterà le opere ed i pri- Ufficio Giovani Comune di Bolzano cultura pop del cos play, importata direttamente dal Giappone. mi cinque writer classificati saranno tel. 0471 997468 Info www.artmaysound.com premiati. All’iniziativa collaboreranno [email protected]

16 bolzano notizie bolzano notizie 17 famiglia sociale Aiuto ed Maggio: Auto Aiuto Cos’è e cosa fa l’ASAA, Ristorazione l’associazione Alzheimer Alto Adige? famiglie in festa scolastica: Appuntamenti ed iniziative Dal 1999, in Alto Adige esiste un’associazione che si propone di assistere i con- Inge Bauer Polo iscrizioni al via è la presidente giunti dei malati di Alzheimer con ogni tipo di consigli e di informazioni. Fondata dell‘associazione Il 15 maggio viene celebrata la Giornata Internazionale del- da alcuni familiari con esperienza di cura e sostenuta dai medici geriatri, ASAA Alzheimer la Famiglia, data stabilita nel 1993 dalle Nazioni Unite per riaf- Dal 15 aprile si aprono le iscrizio- vuol essere un punto di riferimento per tutti coloro che devono affrontare la cura fermare il ruolo primario svolto dalla famiglia per la coesione so- ni al servizio di ristorazione delle di un malato demente in famiglia e che spesso si sentono abbandonati. ciale, lo sviluppo economico e la solidarietà tra le generazioni. scuole elementari e medie. Il mo- Dall’estate scorsa, ASAA ha una nuova sede: a Bolzano, in Piazza Gries 18, Anche quest’anno, l’Ufficio Famiglia, Donna e Gioventù dulo d’iscrizione, distribuito in tutte con il nuovo numero telefonico 0471 051951 che vale anche per il telefono del Comune di Bolzano promuove nelle settimane dal 1 al le scuole cittadine, può essere conse- amico. Ogni lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 17 alle 19, soci esperti 29 maggio delle manifestazioni dedicate alle famiglie attivan- gnato ai Centri Civici di ogni quartiere danno consigli a persone che hanno bisogno di informazioni, desiderano parlare Nuovo numero do la collaborazione con varie associazioni presenti sul territorio o all’URP in municipio, vicolo Gumer dei propri problemi – o intendono prenotare un colloquio personale. ASAA offre cittadino. 7. Per l’anno scolastico 2011/2012 le regolarmente anche incontri informali per tutti i familiari interessati, per telefonico Verranno proposte attività dedicate sia ai bambini che alle mam- tariffe di accesso al servizio sono sta- scambiare esperienze, parlare e ascoltare: al centro anziani di Gries (Piazza me, ai papà ed ai nonni, per favorire anche la conoscenza tra le te aggiornate in base all’indice ASTAT, Gries, 18 – I piano, ogni primo lunedì del mese, ore 16.00 - 18.00). 0471 051951 famiglie che vivono in città. come di seguito specificato: Tra i vari appuntamenti di particolare rilievo quello del 15 mag- Cerchiamo soci attivi e sostenitori! gio con grande festa per i bambini e genitori che il Comune SEE inferiore a 5.500 esente Contattateci per telefono o via e-mail: [email protected] promuove in collaborazione con il Vke al parco Ducale in viale www.asaa.it 1° soglia: Principe Eugenio di Savoia. ISEE da 5.501 a 8.000 € 2,05 Info Ufficio Famiglia Donna e Gioventù, tel. 0471 997237 2° soglia: ISEE da 8.001 a 11.000 € 2,65 3° soglia: ISEE da 11.001 a 15.000 € 3,30 Racconta la tua storia! Genitori alla scoperta 4° soglia: del mondo ISEE da 15.001 € 3,80 Concorso letterario promosso dall’Associazione degli adolescenti Per accedere alle tariffe agevolate, è Parenti ed Amici di Malati Psichici necessario allegare alla domanda co- pia del calcolo ISEE (Indice della Situa- Ogni storia di vita, di malattia e di guarigione è unica. Le persone che vanno in Recovery dalla Così vicini zione Economica Equivalente), relativo malattia mentale grave (miglioramento) hanno però alcuni elementi in comune, che favoriscono ai redditi 2010, che le famiglie posso- il loro percorso di guarigione. Conoscere questi fattori è importantissimo per fare in modo che, così lontani no farsi elaborare presso i CAF abili- con il migliore aiuto professionale, il maggior numero di persone possibile possa raggiungere tati. Gli studenti delle scuole superiori in futuro il Recovery dalla propria malattia mentale. A tale proposito da segnalare che ancora Un ciclo di laboratori per genitori di figli adolescenti per fornire un sostegno pagano una tariffa massima, pari ad € entro metà aprile è possibile partecipare ad un concorso letterario che gode del patrocinio affinchè possano accompagnare al meglio i propri figli in una fase emozionan- 3,80. del Comune di Bolzano. Possono partecipare tutti coloro che si trovano in una condizione di te e delicata come la crescita. Dopo un input teorico iniziale ampio spazio a Recovery (miglioramento da malattia mentale ) o sono su questa strada. La partecipazione è momenti pratico/interattivi che consentiranno di conoscere al meglio il mondo Il termine per la presentazione della gratuita. Come partecipare? Basta inviare un testo di lunghezza massima di 10 pagine raccon- degli adolescenti. Si tratta di quattro serate 12 e 26 aprile, 10 e 24 maggio domanda è fissato al 12 agosto 2011. tando la propria esperienza.È possibile partecipare in forma anonima al concorso (deve però dalle 19.00 alle 21.00 presso la sala conferenze dell’Archivio Storico sotto i In caso di ritardo è necessario effet- essere indicato un indirizzo postale o di posta elettronica in modo che il partecipante possa Portici 30 in cui esperti ovvero sociologi, antropologi, psicoterapeuti e pedago- tuare il versamento di un importo così essere contattato dall’organizzazione). Una giuria internazionale valuterà gli elaborati inviati e gisti affronteranno diverse tematiche d’interesse. Dalla relazione genitori-figli, determinato: sceglierà un vincitore in lingua italiana, uno in lingua tedesca e uno in lingua inglese. I vincitori all’affettività e sessualità nell’adolescenza, dalla bellezza ed il desiderio di ap- - domanda presentata riceveranno ciascuno un premio in denaro offerto dall’Assessorato alla Cultura del Comune di parire con possibilità di comportamenti a rischio per quanto riguarda il cibo, al entro il 31 agosto: € 10,00 Bolzano. I premi saranno consegnati nella cerimonia di premiazione che si terrà a Bolzano il rischio droghe e altro. - domanda presentata pomeriggio del 6 maggio 2011 a conclusione dell’“International Conference on Recovery“ dopo il 31 agosto: € 25,00 (www.convention.eurac.edu/recovery). Info Ufficio Famiglia Donna e Gioventù tel. 0471 997335, [email protected] Info Servizio Ristorazione Scolastica Info Associazione Parenti ed Amici di Malati Psichici, Via G. Galilei, 4/a, tel. 0471 260303 tel. 0471 997330

18 bolzano notizie bolzano notizie 19 attualità attualità Giocare in Libertà Il Teatro della Scuola Un premio agli spazi per i bambini intorno alle case: lo propone ormai da Cresce l’attesa per le numerose “prime” de: “Il Teatro della Scuola” ras- 9 edizioni il VKE, l’associazione Campi Gioco e Ricreazione. Al concorso segna in programma quest’anno dal 2 maggio al 10 giugno con gli spet- possono partecipare tutti gli inquilini, amministratori di condomini, pro- tacoli in cartellone all’Auditorium Roen,all’Auditorium Lucio Battisti e Nuove piante prietari di case ed appartamenti di Bolzano che hanno o vogliono creare nella sala Teatro di Galleria Telser un ambiente favorevole ai bambini. Si raccolgono anche le idee più È un iniziatvia dell’Assessorato alla Scuola del Comune in collaborazione al Casanova semplici, basta che i bambini possano giocare. Il termine di presentazione con l’associazione Theatraki che, oltre ad organizzare la rassegna, mette a Piante di quercia, acero, carpino, tiglio, della candidatura scade il 30 settembre. disposizione i suoi operatori e consulenti teatrali, consentendo a tanti giovani frassino, ontano, ciliegio, melo: queste Info VKE, tel. 0471 977413, www.vke.it scolari e studenti (circa un migliaio) di calarsi nei panni di veri e propri atto- sono solo alcune delle varietà di piante ri di teatro. Un’esperienza unica ed esaltante. Il teatro insegna a conoscere che nelle scorse settimane sono state il proprio corpo, chiede di guardare ai sentimenti, a controllarli e a ricrearli collocate nelle aree pubbliche del nuovo nell’espressività, invita a raccontare storie, articolando pensieri ed immagini quartiere Casanova. I lavori di piantuma- rendendo visibile la forza della fantasia nel divenire atto di socializzazione e di zione hanno portato alla messa a dimo- promozione culturale. Partendo da una storia, da un tema, un testo lettera- ra di un primo lotto di 160 nuove piante rio, teatrale o di altra natura (un brano musicale, un’opera d’arte figurativa, per grantire verde e ombra nel nuovo ri- una fotografia, un’intervista ecc.) si crea “lo spettacolo”, sperimentando one. Da segnalare che, nella scelta delle linguaggi e pratiche teatrali. Un’esperienza che ai ragazzi piace perchè li specie, è stato tenuto conto delle indica- coinvolge emotivamente oltre che fisicamente. zioni contenute nel masterplan redatto Nuovi giochi Info www.theatraki.org, tel. 0471 972213 dallo Studio Vogt di Zurigo. nel parco Lido: dei Cappuccini campagna Da fine febbraio una nuova area giochi è a disposizione di tutti i bambini presso il Giardino dei Cappuccini (via dei Cappuccini, dietro la Chiesa). Su abbonamenti. iniziativa del quartiere Centro - Piani - Rencio è stata infatti realizzata una Tariffe invariate grande, nuova area nella zona sud del parco, con tanta sabbia e strutture in legno per i più piccoli. La struttura è costata 17.900 Euro. Grazie alla nuova struttura, il parco è diventato più accogliente, soprattutto per le famiglie Da mercoledì 20 aprile sarà possibile rinnovare l’abbo- ed i bambini. Il parco potrà essere utilizzato anche nei mesi più caldi perché namento al Lido di viale Trieste – stagione 2011 – recan- offre ampi spazi ombreggiati. dosi presso la cassa della piscina coperta “K. Dibiasi” dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 17.00 alle 19.00 (da lunedì a vener- dì). Fino al 13 maggio a disposizione dei vecchi abbonati le Guerra Usura Superstizione stesse cabine utilizzate per la stagione 2010, dopodiché saranno destinate anche ai nuovi abbonati. Invaria- Hans Vintler e i fiori di virtù te rispetto allo scorso anno le tariffe. L’apertura I Vintler di Bolzano hanno lasciato ai posteri due importanti testimonianze Crocifisso del Lido è fissata per sabato 21 maggio, la nell’arte e nella cultura medievali: a Castel Roncolo a partire dall’anno 1388 chiusura per il 4 settembre 2011. hanno commissionato uno dei cicli di affreschi profani più importanti del sulle medioevo e nell’anno 1411 Hans Vintler ha concluso la sua traduzione del passeggiate Mercato Generale poema didascalico in versi in lingua italiana “Fiori di Virtù”. S. Osvaldo Consulta Immigrati Il poeta Hans Vintler (+1419) era nipote di Niklaus Vintler di Castel Roncolo. di Bolzano in mostra Egli non solo successe allo zio quale funzionario statale a servizio di Federico IV. È tornato al suo posto dopo l’intervento La Consulta Immigrati del Comune di Sono passati quasi cinquant’anni dall’inizio dell’attività del Mercato d’Asburgo, ma servì anche il duca come suo ambasciatore a Venezia. Avendo della Giardineria e del Servizio Ma- Bolzano intende svolgere un ruolo attivo Generale di Bolzano. La storia di questa struttura cominciò ben prima per questa ragione grande dimestichezza con la lingua e la cultura italiana, nutenzione del Comune il crocifisso e di piena collaborazione per la realizza- dell’ultimo conflitto mondiale, ma la sua costruzione, proprio a causa del- tradusse nell’anno 1411 in lingua tedesca la poesia didascalica “Fiori di Vir- in legno sulle passeggiate di S.Osvaldo zione di un cimitero islamico. Un’appo- la guerra stessa, iniziò più tardi. Con il nome di Mercato Ortofrutticolo tù”, composta dal monaco domenicano Tommaso Gozzardini intorno all’anno - Peter Ploner all’altezza del bivio per sita convenzione in fase di definizione si intraprese ufficialmente l’attività nel 1963, ma nel 1988, cambiando 1320, e la integrò con un’aggiunta di versi propri fino a portarla a circa 10.000 S.Maddalena e Castel Roncolo. Il crocifis- tra il Comune e Consulta stessa fisserà il nome nell’attuale di Mercato Generale di Bolzano, la struttura ampliò versi. In questo modo, l’opera di Hans Vintler superò in quantità l’opera lirica so restaurato “in casa” è stato ricollocato regole per l’utilizzo dello spazio che sarà i suoi scopi cercando di mantenersi all’altezza dei tempi e di dinamiche del suo contemporaneo Oswald von Wolkenstein. Nella sua traduzione, Hans nella sua sede originaria. Di autore scono- ricavato allo scopo all’interno del cimi- diverse dal momento della costituzione. Tutto questo, ma in maniera più Vintler si occupa di vizi e virtù e li confronta con il proprio tempo. sciuto era stato installato sulle passeggia- tero di Oltrisarco. La Città di Bolzano in particolareggiata, viene raccontato nella mostra “Il Mercato Generale La mostra temporanea a Castel Roncolo presenta per la prima volta insieme te circa 20 anni fa, ma recentemente era questo senso intende seguire gli esempi e la sua storia” aperta sino al 22 aprile dalle ore 14.30 alle 16.30 nella 4 codici originali dell’opera di Hans Vintler e molti altri oggetti dell’epoca ed finito al suolo, causa la prolungata espo- positivi delle vicine Trento ed Innsbruck sala polifunzionale del Mercato in via Macello ai Piani. offre – così come pure le straordinarie pitture parietali di Castel Roncolo – sizione agli agenti atmosferici. Di qui l’ini- che già da anni e senza problemi di sorta Prossimi appuntamenti al Mercato Generale con le iniziative a tema: una straordinaria visione nel mondo tardo-medievale, soprattutto nell’area ziativa spontanea di Giardineria e Servizio hanno creato analoge strutture. Anche il sabato 7 maggio – Giornata del Miele tirolese e nel punto di incrocio tra il gotico tedesco e il rinascimento italiano. Manutenzione del Comune con il restau- cimitero evangelico è stato realizzato e sabato 11 giugno – Giornata delle Ciliege Castel Roncolo 19.04.2011–31.10.2011, martedì–domenica 10.00–18.00 ro in proprio dell’opera e la conseguente condotto secondo i medesimi principi. www.mercatobz.com, tel. 0471 978153 www.roncolo.info installazione.

20 bolzano notizie bolzano notizie 21 trento cultura Capitale Europea 59° della Cultura 2019

Con una cerimonia pubblica al Museion di Bolzano, è stato Europea della cultura è una città designata dall’Unione Eu- TRENTO sottoscritto nel febbraio scorso l’atto costitutivo del Comi- ropea, (ne può indicare due in altrettanti Stati dell’Unione) tato fondatore della candidatura del Nordest a Capi- che per il periodo di un anno ha la possibilità di mettere in tale Europea della Cultura 2019. Da Bolzano ha dunque mostra la sua vita e il suo sviluppo culturale. Diverse città preso avvio la fase operativa del progetto che coinvolge europee hanno sfruttato questo periodo per trasformare Alto Adige, Trentino, Veneto, Friuli, Provincia e Comune completamente la loro base culturale, e facendo ciò, la FILM di Venezia. Nel corso della cerimonia è intervenuto anche loro visibilità internazionale. Nel 2019 toccherà all’Italia ed il sindaco Spagnolli confermando come il capoluogo alto- alla Bulgaria fregiarsi del titolo. atesino sia pronto a raccogliere una sfida affascinante, Oltre a Bolzano con il Nord Est candidate per l’Italia sono: ben consapevole del ruolo e del grande appeal che anche Bari, Brindisi, L’Aquila, , Palermo, Amalfi, , FESTIVAL Montagna, Società, Cinema, Letteratura in ambito culturale, Bolzano riesce ad offrire. La Capitale , , Torino e Provincia, Perugia e .

Dal 28 aprile all’8 maggio Trento Due importanti capitoli della storia dell’alpinismo rivivranno al TrentoFilmfestival torna a essere la capitale interna- con un protagonista d’eccezione, Reinhold Messner. Domenica 1 maggio, zionale della montagna grazie al l’uomo che ha fatto della salita in solitaria il suo credo, ripercorrerà all’Audi- TrentoFilmfestival. Un momento uni- torium di Trento, in una serata dal titolo “100 anni di free solo. Dal Campanile Il premio del pubblico è co per il capoluogo trentino che sarà Basso di Paul Preuss ad Alexander Huber”, la storia dell’alpinismo solitario. “firmato” Città di Bolzano sotto i riflettori della cultura internazio- La seconda serata evento con Reinhold Messner all’Auditorium Santa Chiara, 25 edizione nale grazie alla miriade di appuntamen- venerdì 6 maggio si annuncia ancora più emozionante: “Montagna, pericolo ti proposti in vari punti della città. ed esposizione”. Walter Bonatti e Pierre Mazeaud, i 50 anni di un’amicizia nata nella tragedia del Pilone Centrale del Frêney. Bolzano Cinema Dopo l’apertura ufficiale del festi- val venerdì 29 aprile all’Audito- I primi 25 anni di MontagnaLibri Dal 13 al 17 aprile Bolzano ospita la 25esima edizione di Bolzano Cinema. rium Santa Chiara, con la proiezione L’anima cinematografica di TrentoFilmfestival si completa in quella letteraria rap- Un evento importante da celebrare con un programma particolarmente ricco, ac- del classico muto Der Grosse Sprung, presentata da ben 25 anni dalla rassegna internazionale dell’editoria delle alture compagnato da una mostra fotografica e da tre nuove importanti partnership: il film del 1927 del regista tedesco- Ar MontagnaLibri, che ancora una volta prenderà possesso dello spazio espositivo “SalinaDocFest”, il “Kinofest Lünen” e l’”Alto Adige Jazz Festival”. nold Fanck e le musiche inedite di Gio- nella centrale Piazza Fiera. A spegnere le 25 candeline di MontagnaLibri nella Il Festival s’inaugura con la mostra di fotografie scattate sul set dell’ultimo film vanni Bonato eseguite dal violoncelli- giornata inaugurale del TrentoFilmfestival sarà un personaggio di spicco del pa- del regista germanico Marcus H. Rosenmüller dal titolo “Der Gaukler”, girato in sta Mario Brunello accompagnato norama letterario italiano, lo scrittore e alpinista Erri De Luca, protagonista del gran parte a Bolzano proprio in via Streiter, dove si trova la storica sede del Filmclub dal celebre Coro della SAT, Cave of recital La difficile arte della fuga. e dove si terrà il festival. Forgotten Dreams il nuovo documen- Il Festival Bolzano Cinema è nato per dare la possibilità al pubblico di vedere tario del maestro tedesco Werner Her- Le mostre non solo film nuovi che difficilmente entrano nei normali circuiti cinematografici - zog, realizzato con la tecnologia 3D, NON SOLO MOSTRA / Il dramma dei ghiacciai in un percorso d’eccezione cinema d’essai a parte - ma anche lavori di cineasta emergenti di paesi quali Italia, sarà l’evento speciale che sabato 30 È una prima europea la mostra “Rivers of Ice” (Fiumi di ghiaccio) del fotografo, Austria, Svizzera, Francia e Germania. Un modo per permettere agli spettatori di inaugurerà l’intensa settimana di cineasta e alpinista americano David Breashears. Con le sue gigantografie che avvicinarsi alla cultura dei “vicini di casa” e al loro modo di fare cinema. Il tutto proiezioni al Cinema Modena, le fissano i ghiacciai dell’Himalaya come sono oggi e come le aveva fotografate alla anche attraverso l’organizzazione, di cui 3 sale ospiteranno fino a domeni- fine del 1800 il pioniere della fotografia di montagna Vittorio Sella, sta cercando incontri con gli stessi registi, gli attori ca 8 maggio sia il Concorso Interna- di trasmettere al mondo e a chi ha in mano il potere di decidere, l’allarme per le ed i produttori delle pellicole. Special zionale, tradizionalmente concentrato drammatiche conseguenze dei cambiamenti climatici. guest dell’edizione 2011 sono Ka- sul documentario e il cortometraggio, DALLA ROCCIA AL LEGNO / TrentoFilmfestival incontra Unika con la mo- rin Dor, Giovanna Taviani e Ricky che le sezioni parallele del festival: stra Legno che si fa arte Tognazzi. La cerimonia di premiazio- quelle confermate come “Terre alte”, Il legno intagliato davanti a un focolare da mani ruvide e sapienti. È forse una ne è in programma nella serata di sa- “Alp&Ism”, “Eurorama” e la selezio- delle immagini “collettive” più diffuse che abbiamo della montagna e che il bato 16 aprile. Il Festival si concluderà ne di lungometraggi di fiction, oltre TrentoFilmfestival, insieme all’associazione Unika, vuole restituire. La più antica domenica 17 con un invito ad ascolta- a quelle introdotte in questa edizio- tradizione culturale della Val Gardena infatti incontra il 59° festival della monta- re all’Hotel Laurin Francesca Melandri ne come “Destinazione Finlandia” e gna: dal 28 aprile al 22 maggio lo spazio espositivo all’interno di Palazzo Trentini che leggerà brani dal suo ultimo ro- “Orizzonti vicini”. ospiterà Legno che si fa arte. UNIKA per TrentoFilmfestival. manzo “Eva dorme”, e con un evento speciale tutto in musica condotto dal Info TrentoFilmfestival, tel. 0461 986120, www.trentofestival.it musicista jazz Matthias Schriefl.

22 bolzano notizie bolzano notizie 23 Info Stadttheater - Teatro Civico - Teatro Verdi. Storia di un teatro di confine. Geschichte eines Theaters an der Grenze (1918-1943) Fino al / bis zum 26.06.2011 Galleria Civica / Stadtgalerie Piazza Domenicani / Dominikanerplatz Organizzata dall’Ufficio Servizi Museali e Storico-artistici e dall’Archivio Storico del Comune / Stadttheater- Im Auftrag des Stadtarchivs und des Amts für Museen und kunst­ Ausstellung in der historische Kulturgüter Teatro Verdi curata da / kuratiert von Stadtgalerie Massimo Bertoldi, Angela Mura in mostra Das Bozner Stadtarchiv setzt seine Reise an historische Orario / Öffnungszeiten Orte der Stadt fort. Nach dem Rathaus und dem Domini- in Galleria Civica Mar / Di – Ve / Fr 9–13, 15–19 h, kanerkloster ist nun das verschwundene Stadttheater an Sa, Do / So 10–18 h, der Reihe, dessen Geschichte in einer Ausstellung und Restituire alla memoria collettiva la storia ed il ricordo del Lu / Mo riposo / Ruhetag einer Publikation erzählt wird. principale teatro pubblico presente nel capoluogo nella Auf Initiative von Bürgermeister Julius Perathoner wurde Visite guidate / Führungen prima parte del Novecento. Questo l’obiettivo prinicipa- das Theater nach Plänen des bekannten Theaterarchitek- È possibile concordare su appuntamento le della mostra Stadttheater / Teatro Civico / Teatro ten Max Littmann errichtet. Am 16. Juli 1914 wurde mit una visita guidata gratuita (per gruppi Verdi di Bolzano 1918-1943. Storia di un teatro di dem Bau in der Bahnhofsallee in Bozen begonnen, am 14. di almeno 5 persone o classi): prenotare confine promossa in Galleria Civica in piazza Dome- April 1918 wurde das Theater eröffnet, und nach einem in Galleria Civica / Auf Anfrage werden nicani dall’assessorato alla Cultura del Comune sino al kurzen, wechselvollen Leben fiel es am 2. September kostenlose Führungen für Schulklassen 26 giugno. 1943 den Bomben zum Opfer. Das Theater stand im Bahn- und Gruppen (mindestens 5 Personen) La mostra racconta vicende e vicissitudini del Teatro Civi- hofspark, bot im Parkett und in den Logen insgesamt 750 angeboten. Nähere Informationen erteilt co, commissionato dal borgomastro Julius Perathoner, Zuschauern Platz. Die Geschichte des Stadttheaters ist die Stadtgalerie. (apertura cantiere 16 luglio 1914), realizzato da Max von den umwälzenden historischen Ereignissen dieser Zeit Littmann, architetto di Monaco di Baviera di fama in- Info Tel. 0471 977855, 997697 gekennzeichnet. In den ersten Jahren wurde das Theater in ternazionale specializzato nella progettazione di edifici deutscher Sprache geführt, später gab es getrennte deut- teatrali ed inaugurato il 14 aprile del 1918. Sorgeva sche und italienische Theatersaisonen. Ab 1934 gab es nur nel parco della stazione e poteva contenere 750 spet- italienischsprachige Aufführungen. Die Ausstellung ver- tatori, distribuiti nella platea e nelle due file di loggioni. mittelt einen Eindruck davon, wie das Theater ausgesehen I bombardamenti alleati alla vicina stazione lo danneg- hat, sie zeigt Porträts jener Künstlerinnen und Künstler, giarono gravemente a partire dal settembre 1943, fin- die im Stadttheater aufgetreten sind und vermittelt ein Bild ché, nel Dopoguerra, fu abbattuto. von der Theateratmosphäre damals.

La sua storia artistica si intrecciò con i cambiamenti po- Das Theater beherbergte auch andere Veranstaltungen, litici e sociali che segnarono il periodo tra le due guerre. wie beispielsweise die Biennali d’Arte, Filmvorführungen, Dopo l’iniziale gestione tedesca, caratterizzata dall’attivi- Sportveranstaltungen, die Befana Fascista oder die Feiern tà della compagnia stabile e dall’ospitalità di compagnie zum Gedenken an den Marsch auf Rom. provenienti da Austria e Germania, seguirono stagioni Zur Ausstellung ist eine von Massimo Bertoldi und An- con programmazioni distinte per lo spettatore italiano gela Mura herausgegebene Monografie erschienen. Sie e tedesco. A partire dal 1934 gli spettacoli di prosa e di enthält die Ergebnisse der Untersuchungen der Herausge- rivista si tennero solo in lingua italiana e sul palcoscenico ber und von Chiara Galbusera, Roberto Festi, Ettore Fran- salirono attori prestigiosi della scena nazionale. gipane und Rolf Petri. Un percorso espositivo particolarmente suggesti- vo che, accanto ai progetti originali di Littmann, con fotografie di interni ed esterni, offre preziosi contributi inerenti lo spettacolo: immagini, costumi del tempo, co- pioni di opere rappresentate, oggetti di scena. Altri spazi Dalla relazione Aus der Gemeinderats- espositivi illustrano le diverse funzioni assolte dal teatro di Max Littmann rede von Bürgermeister durante gli anni di governo fascista. Al piano inferiore la mostra propone una ricostruzione, attraverso immagi- “Da 5 portoni si accede all’atrio ampio Perathoner ni e suoni, della vita del Teatro Civico. 140m², ove in fondo è collocata la cas- am 15. Mai 1912 La mostra è accompagnata dal volume monografico sa. Gli accessi al primo e secondo ordine curato da Massimo Bertoldi e Angela Mura con studi di loggioni sono ricavati, ben visibili, nelle Geehrter Gemeinderat! Ich spreche es dei curatori e di Chiara Galbusera, Roberto Festi, Ettore pareti corti del foyer. Attraverso una scali- aus meiner vollsten Ueberzeugung aus: Frangipane e Rolf Petri. nata ampia 2m si accede al primo loggio- Ein Theater in Bozen ist eine Notwendig- ne, ove in conformità con quanto deciso keit, Bedürfnis für die heimische Bevölke- dalla Commissione ci sono solo palchi, rung, ein Bedürfnis des Fremdenverkehrs, una soluzione apparentemente in aperto ein Bedürfnis, dessen Befriedigung nicht contrasto con l’apertura democratica che mehr länger aufgeschoben werden darf. orienta la vita ed il sentimento tedesco Tragen wir dieser Notwendigkeit Rech- della borghesia bolzanina e che può esse- nung durch Beschlüsse, welche die bal- re spiegato unicamente con il perdurare dige Inangriffnahme des Baues sichern. di una tradizione locale dei palchi di fa- Unsere Mitbürger und die Nachwelt wer- miglia, come alla vecchia “Kaiserkrone”. den Richter über uns sein. Man würde es La capienza di pubblico è di 750 spetta- nicht begreifen und nicht verzeihen, daß Prima (plastico) e dopo / tori: in sala 350 posti a sedere e 102 po- die Zeit einer ungewöhnlich raschen Ent- Vorher (Modell) und nacher sti in piedi, nel primo loggione 105 posti wicklung der Stadt und eines offenbaren a sedere e 190 nel secondo. Totale 747 wirtschaftlichen Aufschwunges von der spettatori. La scena si dispone simmetri- Gemeindevertretung nicht benützt wur- camente attorno al palcoscenico, che ha de, um eine Einrichtung der Kultur zu una larghezza di 17m ed una profondità schaffen, die unsere Ahnen schon vor di 11,5m. Nella progettazione degli ester- mehr als 100 Jahren als unentbehrlich er- ni il sottoscritto si è sforzato di non re- achteten und in einer für die damaligen alizzare un teatro anonimo che avrebbe Verhältnisse ganz entsprechenden Form potuto trovar posto in qualsiasi parte del zu verwirklichen wußten. mondo, ma di rispecchiare il linguaggio stilistico dell’architettura sudtirolese.”