notizie BolzanoBollettino d’informazione della Città di Anno 17 - Settembre 2010 - Numero 2 - www.comune.bolzano.it

Extra: Comune 2010-2015 Graffiti a ponte Palermo Le stagioni del Teatro

Colori d’Autunno sommario editoriale EXTRA 2010-2015 E-02 Seggi Consiglio E-04 Consiglio Comunale E-06 Gruppi Consiliari E-07 Giunta Comunale E-10 Consigli di Quartiere Care E-12 Commissioni Consiliari E-15 Consulte IN COMUNE Bolzanine, 05 Farmacie Comunali SOCIALE 08 06 Case di riposo ASSB cari ATTUALITÀ 07 Dieci anni di SEAB 08 Maratona dell’Alto Adige 09 TrentoFilmFestival Bolzanini

extra Bolzano Notizie GIOVANI Bozner Nachrichten 10 MurArte 11 Giovani Passata è l’estate, spero e auspico nel modo migliore possibile per ciascuno di Voi. Con MOBILITÀ l’autunno cominciano le scuole, matura l’uva, cadono le foglie e riparte la stagione in cui 14 Bici in città si lavora e si semina per le stagioni che verranno. 16 Piano Urbano Mobilità La nuova Amministrazione Comunale si è messa alacremente al lavoro, anche se ci vorrà 2010–2015 CULTURA Consiglio Comunale ancora qualche mese per completare il nuovo assetto degli uffi ci, per affrontare al meglio Gemeinderat 12 Giornate Europee Patrimonio Giunta Comunale gli anni da qui al 2015. Stadtrat 13 Accademia Gustav Mahler Consigli di Quartiere Stadtviertelräte 18 Le stagioni del Teatro Commissioni Consiliari Ratskommissionen 19 I 60 anni del Teatro Stabile Molte sono le aspettative e molte le incognite che il futuro ci riserva: riusciremo a supera- Gruppi Consiliari Ratsfraktionen Periodo Amministrativo 2010–2015 re fi nalmente la crisi globale, a recuperare risorse e ottimismo, a ottimizzare e migliorare Il 16 maggio 2010 i bolzanini hanno eletto Sindaco (direttamente), Consigl Consulte Beiräte Il 19 maggio c’è stata la proclamazione ufficiale del primo cittadino, mentre il 3 giugno si è i Comunale. Nella seduta successiva del 10 giugno, il Consiglio Comunale ha approvato con una maggi io Comunale e cinque Consigli di Quartiere. questa nostra città comune, a stimolare ciascuno di Voi, ma soprattutto le giovani gene- su 50, la composizione della nuova Giunta Comunale. Amtsperiode 2010–2015 nsediato il nuovo Consiglio Am 16. Mai 2010 wurden in Bozen der Bürgermeister (Direktwahl), der Gemei oranza di 30 voti gewählt, am 19. Mai 2010 erfolgte die Proklamation des Bürgermeisters durch die Hauptwahlbehörde, am 3. Juni razioni e i nuovi concittadini ad impegnarsi per garantire quella coesione e quella collabo- trat der Gemeinderat zu seiner ersten Sitzung zusammen, am 10. Juni 2010 stimmte der G Stadtregierung ab, die eine Mehrheit von 30 Stimmen erreichen konnte. nderat und die fünf Stadtviertelräte editoriale emeinderat über die neue 2010 razione tra persone che sono il cemento su cui si fonda il nostro modello di convivenza?

A come… autunno, la stagione del rac- Lo scopriremo vivendo. Intanto però è bene darsi da fare: inizia l’anno della cultura e dei colto, ma più in generale della ripresa di campionati sportivi, parte il censimento agricolo che prelude, come sempre ogni dieci tante attività, anche in città. Riaprono le scuole, si alzano i sipari delle varie proposte anni, al censimento generale della popolazione, che ci consentirà non solo di sapere culturali (teatro, musica, cinema), ripren- quanti italiani, quanti tedeschi e quanti ladini siamo, ma soprattutto di conoscerci meglio dono a pieno ritmo le diverse iniziative di e vedere dove stia andando la nostra comunità, lasciando da parte pregiudizi e luoghi associazioni, gruppi, enti e quant’altro. comuni. Anche la vita politica riprende a gran ritmo, tanto più che i vari organismi di rappre- 18 -19 La Festa del Raccolto a ottobre in piazza Walther e dintorni, ci consentirà di ritornare sentanza comunali sono stati da poco col pensiero ai tempi passati, quando le stagioni ancora dettavano i ritmi della vita delle rinnovati. Questo e altro in Bolzano Notizie persone e mi auguro ancora oggi possano aiutarci a recuperare quel rapporto tra l’uomo con un inserto Extra dedicato proprio alla nuova composizione di Giunta e Consiglio e la terra, tra la città e la campagna che è fondamento essenziale in ogni società civile. Comunale. Notizie utili, scadenze, qualche curiosità e altro ancora. Buona lettura. Bolzano siamo noi!

Il Sindaco Bollettino d’informazione della Città di Bolzano Luigi Spagnolli www.comune.bolzano.it Direttore Luigi Spagnolli Direttore responsabile Michele Pasqualotto Redazione Alessandra Albertoni, Renate Mumelter, Anita Rossi Segreteria Redazione Patrizia Della Croce, Uffi cio Stampa Città di Bolzano - Piazza Municipio tel. 0471 997439 - Fax 0471 997389 uffi [email protected] Foto Uffi co Stampa, Piero Alberti (Foto copertina) Grafi ca DOC offi ce for communication and design Stampa Athesia Druck 14 (Registr. Tribunale di Bolzano Nr. 16 del 13.11.94)

2 bolzano notizie bozner nachrichten 3 in comune salute

Rilevatori cercasi L’Uffi cio Statistica del Comune segnala che sono aperte le iscrizioni al corso di formazione 2010 per accedere all’Albo comunale dei Farmacie rilevatori/rilevatrici per la rilevazione ISTAT “Prezzi al consumo” per il Comune di Bolzano. Le domande dovranno essere consegnate entro mercoledì 15 settembre. Scade invece venerdì 29 ottobre prossimo il termine di consegna, sempre all’Uffi cio Statistica, delle domande d’iscrizione all’Albo Comunale dei comunali rilevatori/rilevatrici. Il modello per la domanda di iscrizione diretta può essere ritirato presso il medesimo Uffi cio Statistica o scaricato dal sito Internet comunale. I corsi avranno luogo nei mesi di ottobre e novembre 2010; date e luoghi saranno comunicati ai partecipanti entro 15 giorni dall’inizio. Info: Uffi cio di Statistica,Via Piave, 3 tel. 0471/ 997 329, www.comune.bolzano.it

Consulenza gratuita sull’assunzione dei farmaci. Consegne a domicilio

Tra gli obiettivi principali del Servizio Farmaceutico rientrano le attività di Comunale via del Ronco n. 17 del benessere e della salute nei confronti della cittadinanza. A tel. 0471 914 192 tal fi ne, già dal mese di giugno, le seiFarmacie Comunali hanno dato vita fax 0471 502 224 Galleria Walther ad un interessante ed utile progetto che prevede attività di consulenza [email protected] gratuita sulla corretta assunzione dei farmaci, con particolare riguar- Visibilità con le vetrinette del Comune do nei confronti della popolazione over 65, allo scopo di far loro evitare Comunale via Perathoner n. 33 Il Comune di Bolzano fa presente che in Galleria Walther (tra piazza Walther possibili conseguenze negative sulla salute legate alla mancata o non cor- tel. 0471 971 162 e via Grappoli), quindi in zona di forte passaggio di cittadini e turisti, sono retta assunzione dei medicinali. fax 0471 324 483 ancora disponibili, a pagamento, diverse vetrinette dove negozi, associazioni, [email protected] enti ed esercizi pubblici o privati (necessaria la partita I.V.A.) possono pubbli- Le persone interessate, con particolare riguardo agli over 65, possono in- cizzare le proprie attività. Le vetrinette sono state rinnovate e dotate di nuova fatti rivolgersi alle sei Farmacie Comunali dove un farmacista eseguirà un Comunale piazza Domenicani n. 25 illuminazione. Perso? accurato controllo dei loro medicinali. Dopo una prima verifi ca riguardante tel. 0471 971 452 Informazioni: Uffi cio Risorse Patrimoniali la data di scadenza, il farmacista compilerà un’apposita tabella già predi- fax 303 190 via Lancia 4/a settore A Piano: 2 Stanza: 203, tel. 0471 997 379 Ritrovato! sposta, nella quale saranno riportati i nomi dei vari farmaci e le ore nelle [email protected] quali questi dovranno essere correttamente assunti. La tabella, una volta Biciclette (7), ma anche portafogli, compilata, sarà consegnata alla persona che potrà in tal modo disporre di Comunale via Resia n. 112/c abiti, stampelle, carte magnetiche, uno strumento semplice e chiaro, da utilizzare a casa propria e controllare tel. 0471 910 141 tessere sanitarie e zainetti (3). Que- la regolare assunzione dei farmaci. Necessario per il servizio sarà ovviamen- 0471 502 208 Premio Nazionale ste e altre cose fi gurano nell’elenco te che le persone portino in farmacia tutti i loro farmaci, senza dimenticare [email protected] degli oggetti ritrovati nell’ultimo alcun prodotto tra quelli utilizzati. Samaritano periodo e consegnati all’uffi cio co- Comunale via S. Geltrude n. 54-56 Entro il 16 ottobre segnalazioni all’AVIS di Dolo munale competente (oggetti rinve- Farmaci a domicilio tel. 0471 280 334 L’AVIS (Associazione Volontari Italiani Sangue) indice per la quattordicesima nuti). Chi dunque avesse smarrito Sempre nell’ottica di facilitare il non sempre semplice rapporto degli anziani fax 0471 280 334 volta il “Premio Nazionale Samaritano” che vuole onorare tutte quelle per- qualche oggetto personale può spe- con i farmaci, partirà da settembre una seconda iniziativa presso le Farmacie [email protected] sone che, in silenzio, senza clamore e senza attendersi nulla in cambio, met- rare di ritrovarlo in vicolo Gumer 3 Comunali, resa possibile grazie all’impegno di due volontari dell’associa- tono a disposizione di chi ne ha più bisogno parte del proprio tempo e delle (cortile interno accanto all’entrata zione Auser. In sostanza, i volontari ritireranno le ricette e consegne- Comunale via Orazio n. 45 proprie energie. Segnalazioni (relative a persone viventi) entro il 16 ottobre principale del municipio). Per le bici, ranno gratuitamente a domicilio degli anziani e alle persone anche tel. 0471 281 050 a: Premio Nazionale Samaritano, c/o AVIS Riviera del Brenta, via Manzoni 4, bisogna essere in possesso della de- solo momentaneamente non autosuffi cienti, i farmaci ordinati loro fax 0471 401 656 30031 DOLO (VE); [email protected]. La premiazione uffi ciale avrà luogo il 4 nuncia di furto. Per informazioni dal medico, sollevandoli così dall’incombenza di recarsi in farmacia, cosa [email protected] dicembre 2010 a Dolo (Cinema Italia). 0471/997265. che per chi ha problemi di deambulazione può risultare molto gravosa.

4 bolzano notizie bolzano notizie 5 sociale seab

“Curare” chi cura Rifiuti, acqua, gas, fognature I circoli di ascolto organizzativo SEAB: e parcheggi pubblici nelle Case di Riposo ASSB SEAB SpA è stata costituita nel giugno del 2000 dal Co- mune di Bolzano che vi ha fatto confluire la ripartizione Le Case di Riposo ASSB accolgono 461 residenti, la cui qualità di vita è garan- 10 anni comunale Servizi Speciali, l’Ufficio Igiene Urbana e il Servi- tita da circa 350 dipendenti. Si tratta di strutture grandi e complesse (da 76 a zio Canalizzazione del Comune. 170 posti letto), dove si corre tutti i giorni il rischio di disumanizzare sia la vita dei Da allora sono stati realizzati numerosi progetti importanti residenti che quella di chi li assiste. di progetti per lo sviluppo della città di Bolzano. Nel 2002 è stato rin- Per questo motivo la Ripartizione Case di Riposo, nella consapevolezza che la novato il centro di riciclaggio ed è stato creato il centro qualità della vita dei residenti dipenda dalla qualità del benessere organizzativo di raccolta rifiuti verdi; nel 2004 la SEAB ha iniziato la ge- di chi ogni giorno si prende cura di loro, ha messo in atto da tre anni un inno- stione del servizio parcheggi ottenendo le certificazioni vativo progetto di sostegno rivolto al personale. A testimonianza dell’assoluta vincenti ISO per qualità, ambiente e sicurezza; nel 2007 è iniziato importanza della persona sono stati avviati tre “Circoli di ascolto organizzativo”. il servizio di gestione rifiuti a Laives e nel 2008 si sono Ai tre circoli hanno partecipato 30 dipendenti che vi sono stati impegnati per 60 aggiunti i parcheggi Alessandria e Perathoner. ore. Dagli incontri “Cosa posso fare io, qui ed ora, per migliorare il mio po- Nell’ultimo decennio sono stati realizzati diversi interventi sto di lavoro”, sono scaturiti 8 piani di miglioramento e 13 piani di sviluppo. sulle reti acquedotto, gas e canalizzazioni e si è investito I valori guida di riferimento quali l’ascolto attivo, la partecipazione, la consapevo- molto anche nella manutenzione dei pozzi e dei serbatoi. lezza e le capacità per migliorare il servizio hanno già condotto a due principali Tutti questi investimenti, che per il 2009 ammontano a risultati: da una parte all’aumento della percezione personale di soddisfazione oltre 1,6 mio di Euro, sono possibili perché SEAB SpA ha dei dipendenti e di conseguenza, dall’altra, ad un miglioramento della qualità del saputo rendere più efficienti i propri servizi, senza gravare servizio offerto al cittadino/utente. ulteriormente sulle tasche dei cittadini. La tariffa rifiuti è La rilevanza del progetto è dimostrata dal fatto che esso è stato selezionato e rimasta invariata dal 2001 al 2008 e la tariffa dell’acqua è presentato come miglior prassi a livello europeo prima ad Atene in occasione tra le più basse di tutta la Provincia ed è stata aumentata di un importante seminario dedicato al mondo dell’anziano (11 maggio 2010) solo dopo l’introduzione del servizio idrico integrato. e poi a Barcellona (21–23 luglio 2010) alla 18° Conferenza Europea dei Servizi SEAB SpA è “utile” all’economia della Città Bolzano. In Sociali. Il progetto, i cui costi sono stati interamente coperti da sponsor e or- 10 anni il valore totale prodotto per il Comune di Bolzano ganizzatori, ha anche ottenuto un riconoscimento dal Ministero della Pubblica ammonta a 50.945.327 Euro. Amministrazione e Innovazione nell’ambito del concorso “Premiamo i risultati”. Il bilancio 2009 mostra un utile complessivo di 502.599 Euro, che deriva soprattutto dai settori parcheggi, servizi a Le nostre strutture terzi e canalizzazione. I servizi di igiene ambientale di Bol- zano e Laives hanno lavorato a copertura dei costi senza Le strutture residenziali della Ripartizione Case di Riposo di ASSB sono: generare alcun utile. - Casa di riposo “Don Bosco” – Via Milano 170 Grazie a riserve e ammortamenti in dieci anni SEAB SpA ha - Casa di riposo “Villa Serena” e dependance “Grieserhof” – raggiunto una stabilità tale da poter effettuare investimen- via Fago 18/20, via Cologna 1 ti con le proprie capacità finanziarie. - Casa di riposo “Villa Armonia” – Viale Trento 13 Nel prossimo futuro SEAB SpA prenderà in gestione il Pa- Per informazioni è possibile con- - Centro di degenza “Villa Europa” – Via Milano 147 laonda e parteciperà con SEL SpA al progetto teleriscal- sultare il sito internet www.azien- Esse accolgono cittadini ultrasessantenni incapaci di vivere autonomamente in damento. La rete fognaria sarà ampliata e la raccolta ri- dasociale.bz.it, telefonare al nu- modo completo o parziale al proprio domicilio, con priorità di accesso ai residenti fiuti condominale entrerà nella fase operativa. mero verde 800 001 800 oppure nel Comune di Bolzano, offrendo loro comfort alberghiero, tutela sanitaria, as- rivolgersi alla sede del distretto so- sistenza di base individualizzata e qualificato standard relazionale. La domanda ciosanitario del proprio quartiere: di ammissione è unica per tutte le case di riposo dell’Azienda Servizi Sociali di Bolzano e va rivolta al Servizio Graduatorie, presso la casa di riposo Villa Ar- Distretto Centro - Piani - Rencio monia, in viale Trento 13 (tel. 0471 320604). via Renon 37, tel. 0471 324297 Distretto Don Bosco Nei centri di assistenza diurna, invece, gli anziani parzialmente autosufficienti piazza Don Bosco 11 possono trascorrere un’intera giornata o anche solo mezza, assistiti da personale tel. 0471 501821 qualificato che li impegnano in attività di varia natura. I centri si pongono come Distretto Europa - Novacella obiettivo quello di dare un aiuto concreto ai familiari che, in tal modo, possono via Palermo 54, tel. 0471 502750 avere un po’ di sollievo dall’impegno quotidiano necessario per la cura dei propri Distretto Gries San Quirino cari senza però rinunciare a riportarli a casa a fine giornata. via Amba Alagi 20 I centri di assistenza diurna per anziani gestiti da ASSB sono due: tel. 0471 279592 - Centro Diurno in Villa Europa in Via Milano 147, tel. 0471 248900 Distretto Oltrisarco - Aslago - Centro Diurno “Premstallerhof” in Via Dolomiti 14, tel. 0471 324012 via Pietralba 10, tel. 0471 401267

6 bolzano notizie bolzano notizie 7 MERANO MERAN

VIA MERANO

VIA S. MAURIZIO

MERANER STRASSE

VI A LORENZ SE BÖHLER - STRAS MORITZINGER WEG VIA VI T H TOR IO VIA PACHER-STR. V

OSPEDALE EN V I E A TO VIA SEGANTINI-STR. KRANKENHAUS E - SS V G RA PRINZ-EUGEN-ALLE S ST .LE EUGENIO DI TR GEN U A FA N V S O C I G VIA EGGER LIENZST A SE FA VIA I D N E L A

L A

. R V

I R T G G S R.

N FE U H A P.ZZA GRIES L

S N . C

A I - GRIESER A R T sport T R attualità W T E VOIA S N PLATZ S I E C - I E N C A H H G O N - N R A R G SO DE I A R O IESEN L Via A.-Diaz-st S E T T D W E A S . R N SSE L Via A.-Diaz-st . C W EGAL STRA L . r VIA MONTELLO STRASSE - N A I O PE G E I ALFER G A T I G I LIBE U V L R R MERANO R IA T A A V APPIANO ’ .Manci-str LVERA V O F A A T MERAN RE r T R . A A-STR. E EPPAN P.ZZA MAZZINI IH E VIA DRUSO - DRUSUSALLE V B E L PLATZ IT I DEL A A S I TE S P.ZZA IV AT T V AL MEN TR V IA - D VIA CESARE NOVEMBRE PR OLA MEN LA EL A S PARCO VIAM END DELST NDO ST S .O R. VIA ME D’AOST R SE IV. NOVEMBER EUROPA - . S PLATZ V PARK E IA PO L.GO TA LVERA A V SIT L AN B GRIESER D O - A T O STR TISTI-STR. WASSERMAUER . VI VIA CAPRI-STRASSE ADTHALLE ADTHALLE A R O DR E S U W A - DUCA U SO . TA STR A LF - - ER A V D EN ALIENALLEE M A G L R VIA CASTEL RONCOLO I G RUNKELSTEINER-STR. EARL -ST RU V RO R E A D B E R S IA P.ZZA . V S N E AS U P.ZZA DELLA E P.TE T A LVERA L S W E U SE SA R S A E T R L T S T U O LE TRIBUNALE VITTORIA TALFERBRÜCK V E PA E S A IA IA G G Z V D P.ZZA - GERICHTSP SIEGESPLAT Z W E E ALASPORT ST ALASPORT A E I U A I P V R V MADONNA A D’AOST V A O LATZ ALIA IT R R E N P IA VIA AMBA-ALAGI-STR. E G A S E C O S A MARIENPLATZ A O N S I A VIA MUSEO W L R AN S V L A H E R ARMIO GERGASSE

VIA RESIA - RESCHENSTRASSE - RESIA VIA E MUSEUM STR. ZIO T P A I E R S A I I- G R STRASSE U IN R. C E A VIA MILA Q M N D V O E S M - O A S N VIA DU O VIA PO I U ILA S R B R N C.SO IT O D P.ZZA V I S A I -S N I RTICI LAUBENGASSEA A T V E I S R T IA V SERNESI T T A

R

L R R E T

S I E S

A E P.ZZA I S

ER - STRA T

S U S PLATZ ER O E

S U

B

E R G A ARKASSENST O A I ADRIANO Q VIA CASSA DI RIS E SS P R E . SP S E A T ENEDIG S P.ZZA D HADRIAN S . - URINO QUIREINER S A V V P.ZZA DOGANA E V V G DEL GRANO VIA SASSARI -S U IA PLATZ A TRASSE IA P. ZZA DOMENICANI R R N R ZOLLSTANGEN P.ZZA O O O D E KORNPLATZ P.ZZA V E DOMINIKANER- P A R N DON A IG C U IA S. Q V I MUNICIPIO PLAT Z EL S L Z V A V LA N O PLAT Z L EUST A U P.ZZA RATHAUSPLATZ I L IF . NE BOSCO A O TERSTR. . T P GERBERGASSE VIA BREN RO EE V R LI BR R R V O A L E M IA D VIALE VENEZIA WA LTHER E N PLATZ T R K P N IL V S U G . IA E A E S I PLAT Z NC RS V R Z U N R O O S N VIA C T N IA A I T R N U . . N DANTE ST O D A L S VIA CAGLIAR OMA R L C A A E LE T I L E IA K S M V C V A R C R S U E ZI O T P A L VIA -STR. A R .TE DRUSO P D L A S O A F DRUSUSBRÜCKE P I R R. M LM SS E I T AT E E A T P.ZZA RS A IE Z VIA MAR D RITTNE ALERMO - STR. N- C O N - FUNIVIA N A CARDUCCI STR. O IL STR E . . Ü N I . R S STAZIONE E A I CONI ST V C R -S F R VI A N VIA R VI DEL RENON TRASSE D T RASSE A E BAHNHOFPLAT Z

- STRASSE S . S G I

. VIA P TR -STR IS RITTNER-SEILBAHN A INER R D V

S V TUR R A SE RINO - E I A IA TO V

VIA BARI T V I T P.ZZA S I O

E A T A S A Bolzano il I L SE R VERDI AS AZIONE V

- A T T TR S

S I E A DI- A R La Maratona T PLAT Z GAI RIBAL S V BAHNHOF

A A STRASSE E CAMPO SPORTIVO DRUSO E GENU RI M OVA T N

M EN E DRUSUS SPORTPLAT Z

IA G AL P.TE A C

R I

V V C I

VIA RESIA - RESCHENSTRASSE - RESIA VIA E O

LORETO

A CE A L

M L L

O P R

IA S L P.TE BRÜCKE V C E

STR. H O N

A L I PALERMO EISA A T

ISARCO ROM STRASSE VIA R C S S V LIDO E PISCINA COPERTA BRÜCKE H C C V.LE TRENTO TRIENTER T H LIDO UND HALLENBAD H H L N AU O TOST CK A E R Trentofilmfestival RA F S DA P.TE ROMA C T - S R AUTO H VIA RIGHI-STR T A BAH ROMBRÜCKE R T S N . S

H E

O

ISACK GALLERIA DEL VIRGOLO F

P.TE RESIA E V I A G A L I L E I - S T R . S

P.TE VIRGOLO T

VIRGTUNNEL VI R RESCHENBRÜCKE AVIRGLBRÜCKE . C A Fino a , la ME-BO domenica 26 settembre MontagnaLibri rasse- M P ZONA ARTIGIANALE I G V L I I HANDWERKERZONE A CAMPO SPORTIVO O KA

S SPORTPLAT Z .

VIA SIEMENS-STR. G MP dell’Alto Adige E L IL gna internazionale dell’editoria di montagna, in piaz- T L ACINOTTI - STR R ER U VIA GRANDI STR. D W S E VIA P T G I S A RPONTE C O CAMPIGLIO AUTOSTRADA .-

G KAMPILLERBRÜCKE

AUTOBAHN E

R

T

A22 E R

V S A za Walther offre una vetrina delle più recenti pubblicazioni S U

IA VO A

VIA TORRICELLI-STR. R D

T S AUTOSTRADA

S - - W LT IL

A - STRASSE VIA LANCIA - STR. IG E AUTOBAHN

E V G S S . A ST . R T S da tutto il mondo dedicate alle terre alte. Quasi un migliaio i Domenica 3 ottobre tutti BOLZANO SUD - FUNIVIA DEL COLLE

A A22 BOLZANO NORD T KOHLERER-SEILBAHN BOZEN-SÜD S ZONA INDUSTRIALE U IO A22 BOZEN - NORD G IL U IG .V -A S

INDUSTRIEZONE IA VIA D libri da sfogliare e ammirare, dalle guide ai manuali, dai libri U A L C ZONA IA ad applaudire il passaggio V COMMERCIALE ANI - STR. E V S BOLZANO SUD L S fotografici ai saggi, dalle monografie alle riedizioni di classici VIA BUOZZI- STRASSE A COLLE - KOHLERN R T HANDELSZONE S VIA GA F BOZEN-SÜD O H R V I R della letteratura alpina. Venerdì 17 settembre all’Audito- A A F e l’arrivo dei maratoneti E P IN S PALAONDA T E IN EISWELLE E CIMITERO COMUNALE V - E STÄDTISCHER I rium Roen alle ore 21.00 appuntamento con il fotografo

S P FRIEDHOF T R . A FINISH L L

E

D naturalista Davide Berton, un evento organizzato in collabo- O Lunga Notte della S

A M V I A razione con la Sezione CAI di Bolzano. Ricerca I successivi appuntamenti di TrentoFilmFestival a Bolzano La 17a Maratona dell’Alto Adige in programma domenica 3 ottobre porterà Venerdì 24 settembre a Bolzano andrà in scena la Lun- sono le due serate dedicate al cinema, nel corso delle quali i partecipanti da Merano a Bolzano, per completare i classici 42,195 km del ga Notte della Ricerca. In tutta la città 14 officine della saranno proiettate alcune opere presentate all’ultima edi- percorso in gran parte ricavato sul tracciato della vecchia statale. Una grande scienza apriranno le loro porte. Dalle 17.00 alle 24.00 i zione del festival. All’Auditorium Roen alle ore 21.00, festa dello sport che si concluderà nel capoluogo e precisamente in zona Fiera visitatori potranno chiacchierare con ricercatori, tecnici e lunedì 20 settembre “Alone on the wall”, Genziana dopo aver toccato però diverse zone della città. L’ingresso a Bolzano da via Dru- ingegneri e vivere ricerca e innovazione sulla propria pel- d’oro del Club Alpino Italiano per il miglior film di alpini- so, quindi corso Italia, corso Libertà, ponte Talvera, via Museo, i Portici, le. Principali organizzatori della Lunga Notte della Ricerca smo. A seguire “Birdman of Karakorum”, Genziana d’oro piazza Walther, il Teatro, ponte Druso, via Roma, via Claudia Augusta, sono l’Accademia Europea di Bolzano, la Libera Università della Città di Bolzano per il miglior film di esplorazione – zona commerciale e arrivo alla Fiera. (LUB) e il TIS innovation park. L’evento è patrocinato dal avventura. I bolzanini sono invitati a scendere in strada a far festa con i partecipanti. Tutti, i Comune di Bolzano che partecipa anche attivamente Martedì 21 settembre, all’Auditorium Roen alle ore primi come gli ultimi, vanno sostenuti ed incoraggiati. La partenza della Maratona all’iniziativa: in vicolo Gumer e all’interno del munici- 21.00, ci sarà invece la proiezione di “Il Vento fa il suo giro” a Merano sarà dato alle 9.00 in punto. Da segnalare che, oltre alla maratona vera pio i visitatori potranno capire come lavora il coman- del regista Giorgio Diritti. Una grande protagonista dell’al- e propria sulla distanza classica, nella stessa mattinata si svolgeranno altre manife- do operativo della polizia municipale, vedere come pinismo al femminile, l’austriaca Gerlinde Kaltenbrunner stazioni come la Sportler Run (partenza h. 9.45 in piazza Walther), la Mini Kids Bolzano si sta muovendo per diventare una città CO2 (sopra nella foto), 13 ottomila all’attivo, ultimo in ordine di Marathon (h.10 Fiera) e la Mezza Maratona (partenza h 11.15 Terlano). neutrale e immaginare come apparirà tra 50 anni. tempo l’Everest dal versante tibetano lo scorso maggio, è Le strade interessate dal passaggio dei maratoneti saranno chiuse al traffico. Alle ore 17 all’Università si terrà l’inaugurazione ufficiale. attesa infine venerdì 8 ottobre al Teatro Cristallo per la È dunque possibile che, nella mattinata di domenica 3 ottobre, vi possa essere Alle 19 (con replica alle 22) sipario sul comedy show chimico serata in collaborazione con la Sezione CAI di Bolzano. qualche inevitabile disagio per i residenti ai quali si chiede un po’ di pazienza e di Magic Andy (al secolo Dr. Andreas Korn-Müller) al TIS. TrentoFilmfestival (il Comune di Bolzano è socio fonda- comprensione, vista l’importanza dell’evento e la partecipazione che si prean- Alle ore 21 si terrà uno Special Science cafè all’EURAC. I vi- tore) in collaborazione con la Galleria Foto - Forum di via nuncia particolarmente numerosa. sitatori potranno sperimentare live cosa succede nel cervello Weggenstein proporrà durante la kermesse una mostra Tutte le informazioni dettagliate sugli aspetti sportivi ed agonistici della Marato- dei videogiocatori professionisti e capire in che modo certe del fotografo vicentino Adriano Tomba intitolata “Le nevi na, iscrizioni, nonché il programma e quant’altro sul sito: tecniche informatiche possano essere impiegate in terapie di Mario Rigoni Stern”. Si tratta di immagini in bianco-nero 8 aprile 2001: l’ultima maratona ospitata a Bolzano www.suedtirol-marathon.com neurologiche. Gli appassionati di videogame potranno pri- che illustrano il rapporto speciale di Rigoni Stern con la ma cimentarsi con un test pedagogico in una delle quattro neve: dall’infanzia, alla guerra, all’Altopiano di Asiago, in- stazioni di gioco. sieme alla singolare capacità del fotografo di interpretare Scopo della manifestazione è quello di rendere comprensi- questo tema. La mostra sarà inaugurata martedì 21 set- Calcio biancorosso bili in maniera divertente i temi della ricerca, innovazione, tembre alle 19.00 e resterà aperta fino al 16 ottobre. Una volta si chiamava . È dagli anni 70 che a Bolza- tecnologia e scienza. Per Informazioni: www.trentofestival.it no mancava la terza serie calcistica nazionale. Ora grazie all’F.C Alto Adige l’attuale Lega Pro 1a Divisione è diven- tata realtà con la storica promozione conquistata alla fine della precedente annata calcistica. Al Druso quest’anno Nuovo campetto da calcio a sfidare i biancorossi di mister Alfredo Sebastiani alcune delle più blasonate società calcistiche italiane (Hellas Ve- a Casanova rona, Cremonese, Alessandria, Reggiana, Salernitana). Lo Da quest’estate i giovani e i meno giovani del nuovo quartiere di Casanova han- spettacolo calcistico è assicurato. no a disposizione un nuovo spazio per il gioco del calcio. Il campetto polifunzio- La squadra cittadina dell’FC Bolzano affronta invece il cam- nale si trova in via Nicolò Rasmo ed è gestito dal Quartiere Don Bosco insieme pionato regionale d’. L’obiettivo è di ben figurare all’associazione Il Bivio-Kaiserau. per puntare al salto di categoria. Anche il Bolzano gioca le Orario: invernale (dal 01.10 al 30.04) 8.30–12.30 e 14.00–18.00; sue partite casalinghe allo stadio comunale Druso. estivo (dal 01.05 al 30.09) 8.30–12.30 e 15.00–22.00 Lo stadio Druso 8 bolzano notizie bolzano notizie 9 giovani giovani

Mense scolastiche

Con l’avvio del nuovo anno scolastico è possibile richie- dere l’iscrizione (ritardata) alle mense scolastiche pagan- do una quota di 25 Euro. I moduli d’iscrizione alle mense Premio Giovani scolastiche per l’anno 2010/2011 sono a disposizione nei Centri Civici o presso la Sportello del Cittadino URP I giovani artisti Sanue (28), Today Volontari della del Comune di Bolzano (vicolo Gumer 7). La domanda (15) e House (13) raccontano la compilata in ogni sua parte, va riconsegnata sempre nei loro passione: Città di Bolzano Centri Civici o all’URP in Municipio.

Quale stimolo vi dà l’arte dei Adesioni fino al 30 ottobre Dallo scorso anno è stata introdotta una novità per le Esprimersi coi graffiti graffiti? modalità di accertamento della situazione economica È una forma di espressione pubbli- L’assessorato alle Politiche Sociali e ai Giovani del Comune degli utenti, che viene determinata in base al calcolo MurArte offre ai giovani la possibilità di esprimersi attar- ca molto originale, un gioco con di Bolzano promuove una nuova iniziativa rivolta a tutti i dell’ISEE (Indice della Situazione Economica Equivalente) verso l’arte dei graffiti nella legalità su alcune superfici mu- chiare regole non scritte: lavoria- ragazzi di età compresa tra i 14 ed i 25 anni residenti o do- riferito ai dati relativi all’anno 2009. rarie urbane. Il Comune individua una superficie muraria e mo in piccoli gruppi, dove però miciliati in città che abbiano svolto o stiano svolgendo atti- la mette a disposizione dei giovani di MurArte che, grazie ciascuno sviluppa un proprio stile, vità di volontariato: si tratta del “Premio Giovani Volon- Le famiglie che chiedono di beneficiare della riduzione o a un tesserino e una lettera d’autorizzazione rilasciati dal un proprio linguaggio personale. tari e Volontarie 2010”. L’obiettivo è quello di sostenere dell’esenzione della tariffa, devono rivolgersi esclusiva- Comune, gestiscono per un periodo di tempo la porzione Ogni singolo lavoro viene firma- i ragazzi che si impegnano nel volontariato e sensibilizzare mente ai Centri di Assistenza Fiscale – CAF di Bolzano, di superficie muraria loro assegnata. to. Ci rispettiamo l’uno con l’altro i giovani fornendo loro esempi di pratiche positive rispetto per il calcolo ISEE (indirizzi dei CAF ed elenco documenti MurArte si pone gli obiettivi di offrire nuove soluzioni per e passiamo molto tempo insieme, a coetanei impegnati in tali attività. Le candidature da sono reperibili nel sito del comune, sul link della Ristora- valorizzare e stimolare la creatività dei giovani e di com- sulla stessa lunghezza d’onda. parte delle associazioni presso le quali operano i giovani zione Scolastica). In caso di presentazione della domanda battere il degrado fisico di alcune parti della nostra città volontari potranno essere presentate entro il 30 ottobre. di ammissione senza il calcolo del valore ISEE, verrà diret- migliorandone la percezione. Sono molti a Bolzano gli artisti A disposizione un apposito formulario scaricabile anche tamente applicata la tariffa massima di Euro 3,70 a pasto In agosto 6 giovani del progetto MurArte hanno ricoperto con la bomboletta spray? dal sito www.comune.bolzano.it/giovani che andrà per l’intero anno scolastico, senza la possibilità di modifica con le loro opere il muro sotto ponte Palermo, dove c’era- Il boom è partito qui nei primi consegnato o in forma cartacea o informatica all’ufficio durante l’anno in corso. Gli studenti delle scuole superiori no vecchi graffiti ormai rovinati e scoloriti. Sono stati gli anni Novanta, ma le superfici a Giovani del Comune unitamente a documentazione che pagano tutti la tariffa fissa di Euro 3,70 a pasto. stessi abitanti della zona a sollecitare il Comune, affinché disposizione erano scarse, si fa- descriva le attività svolte. Una commissione giudicatrice Ad ogni iscritto al servizio di ristorazione scolastica viene offrisse ai giovani questa superficie per realizzare nuovi cevano graffiti un po’ dappertut- esaminerà le varie proposte e indicherà due vincitori che spedita direttamente a casa una carta simile alle normali graffiti. I ragazzi, dopo aver ripulito il muro e steso una to, anche in forma illegale. Poi saranno premiati nel corso di una cerimonia pubblica il 3 carte bancomat, denominata School-Card da utilizzarsi base azzurra, “armati” di bombolette hanno potuto dare c’è stato qualche anno di stallo, dicembre 2010, presso l’Auditorium Roen. Saranno asse- per i pagamenti dei pasti. La card può essere ricarica- libero sfogo alla loro fantasia. eravamo solo in quattro o cin- gnati 2 premi del valore di 300 Euro. A tutti i partecipanti ta più volte durante l‘anno scolastico, secondo gli que. Nell’ultimo periodo, invece, andrà un riconoscimento di partecipazione. importi desiderati. Il progetto è tornato l’interesse, sono molti i Informazioni Per informazioni Il progetto MurArte è stato realizzato per la prima volta ragazzi che si uniscono a noi. Ufficio Giovani Comune di Bolzano Ufficio Servizi Educativi e del Tempo Libero a Torino ed ha trovato a Bolzano la prima città partner Vicolo Gumer 7, tel. 0471 997335 Ristorazione scolastica per costruire un vero e proprio network attraverso il qua- Cosa desiderate da e per Bolzano? [email protected] Sede municipale, vicolo Gumer 7 - 4° piano le i giovani possono conoscere e partecipare a iniziative Tolleranza in primo luogo e poi o www.comune.bolzano.it/giovani tel. 0471 997410 997399 997352 (seminari, eventi, scambi, concorsi…) organizzate in altre nuove superfici per sperimentare località. Al progetto hanno aderito successivamente anche liberamente. Ogni città è diver- Orbassano (TO) e Scandicci (FI). sa, ci sono città come Berlino e la maggior parte delle città spagnole Informazioni: Ufficio Giovani del Comune di Bolzano, tel. che per noi sono un vero paradi- 0471 997549, oppure Associazione Volontarius, tel. 335 so, altre dove è difficile espimerci 57 39 767, [email protected] artisticamente nella legalità. Doposcuola L’opuscolo del Comune

Una decina di centri giovanili e altre istituzioni cittadine, con il sostegno del Comune di Bolzano, offrono anche quest’anno attività di doposcuola (sostegno scolastico e attività ludico-ricreative pomeridiane) per venire incontro alle richie- ste di molte famiglie (genitori e ragazzi), di avere un aiuto durante l’anno scola- stico. L’intera offerta della città è raccolta nell’opuscolo Doposcuola 2010/2011 realizzato dall’Ufficio Giovani del Comune, disponibile presso l’URP Sportello del Giovani artisti al lavoro sotto ponte Palermo Cittadino in municipio e nei centri civici di quartiere, scaricabile anche su Internet

MurArte 2010 (www.comune.bolzano.it). 10 bolzano notizie bolzano notizie 11 la tua città cultura Giornate Europee del Patrimonio Accademia Visite guidate da via Bottai Gustav Mahler Foto: G. Khuen Belasi a piazza della Stazione Giunta alla dodicesima edizione, l’Accademia Gustav Mahler riunisce a Bolzano per tre settimane dal 20 settembre al 9 ot- tobre alcuni dei migliori musicisti europei che potranno perfezio- Lungo l’asse viario tra la cosiddetta “Casa di Massimiliano” (ora sede del European Heritage Day: nel 1984 narsi presso docenti di fama internazionale e si esibiranno in vari transart 10 Museo di Scienze Naturali) e la stazione ferroviaria s’incontrano molti luo- l’allora ministro alla Cultura Fran- concerti da camera e in un concerto sinfonico con la direzione ghi ed edifi ci di grande interesse per la storia e l’arte della città di Bolzano, cese Jack Lang introdusse le prime di Philipp von Steinaecker (1 ottobre ore 20.30 Auditorium). Quanti volti può avere il contempora- tra cui prestigiosi alberghi e storiche osterie, il municipio e palazzo Wid- “Journées Portes ouvertes monuments Per questo appuntamento è prevista la presenza come solista di neo? Quale voce, quali note, quali sono mann. Domenica, 26 settembre, la Città di Bolzano (Servizi Museali), historiques”. L’esempio fu seguito da un’ex allieva dell’Accademia Gustav Mahler, Solène Kermarrec, i temi e i ritmi della cultura di oggi? Per in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, organizza visite diversi paesi, fi nché, nel 1991, l’Unio- protagonista di una brillante carriera che l’ha portata oggi ad es- il decimo anno Transart porta in Tren- guidate in lingua italiana, della durata di circa 60 minuti, partendo da via ne europea decise di proclamare uffi - sere l’unica donna facente parte del gruppo dei violoncelli dei tino Alto Adige i linguaggi multiformi Bottai 1, alle ore 10, 11.15, 15 e 16.15; in lingua tedesca alle ore 10.15, cialmente gli European Heritage Days Berliner Philharmoniker. Concerti con ingresso libero il 25/9 della sperimentazione: fi no al 9 ottobre 11.30, 15.15 e 16.30. in tutti gli stati aderenti. al Conservatorio (ore 20.00), il 26/9 nella sala convegni un continuo dialogo tra musica, danza, dell’ospedale (ore 15.00) e nella chiesa dei Francescani (ore letteratura e arte a diretto contatto con 20.30), l’8 ed il 9/10 a Palazzo Mercantile (ore 20.30). il palcoscenici più innovativi al mondo. Via Grappoli e via Bottai Informazioni: www.bolzanofestivalbozen.it www.transart.it Conosci Sulla famosa piantina della città di Ludwig Pfendter, datata 1607, si indivi- dua con chiarezza l’asse nord – sud costituita da via Bottai e via Grappoli. la tua città? L’importante direttrice urbana, già in epoca medievale, delimitava sul suo lato orientale il cuore della città costituito da via Portici. Come molte altre strade pubbliche, era costeggiata da un canale aperto, una deviazione del rio che Orchestra Haydn cingeva il centro storico. L’acqua che vi scorreva veniva usata per diversi scopi, Prenderà il via il 12 ottobre a Bolzano (Auditorium) la tra cui quello di spazzare via i rifi uti o di spegnere i frequenti incendi. Soprat- 51. Stagione sinfonica dell’orchestra Haydn con la di- tutto nell’attuale via Bottai si concentravano già in epoca remota la maggior rezione artistica del Maestro Gustav Kuhn, che a diffe- parte degli artigiani bottai, cosicché l’antico nome di via Vanga (Wangergasse renza delle precedenti, non è caratterizzata principalmente o anche Wagnergasse), che si rifaceva ai nobili von Wangen, cadde col tempo dalla continuazione dei cicli dedicati ai grandi autori sin- in disuso. Solo nel 1914 fu realizzato il passaggio attraverso casa Amonn che fonici (Haydn, Beethoven, Schumann, Bruckner, Brahms, di fatto aprì il collegamento della città verso Dogana – Dodiciville avviando così Cˇ ajkovskij), ma dalla perlustrazione di un’area geografi co- il processo di espansione della Bolzano premoderna. culturale che si potrebbe defi nire “Vienna e dintorni”, al- Chiostro dei Domenicani: nuovi orari di apertura largando molto a Est. Infatti, in ben dieci programmi, sui Via Laurin Il Chiostro dei Domenicani è visitabile da aprile ad ottobre quindici dei concerti in abbonamento, si presenteranno Sulla brevissima via si affacciano in realtà importanti edifi ci, come l’Hotel Lau- dalle ore 10 alle 18, da novembre a marzo dalle 10 alle musiche di autori attivi a Vienna, e in otto concerti (si trat- rin (da cui il nome della strada), costruito nel 1910 su progetto dei fratelli 12 e dalle 14 alle 16. Chiuso il lunedì. Chiusura anche il ta in parte delle stesse serate) si eseguiranno compositori Ludwig di Monaco di Baviera, e il palazzo principale dell’Amministrazione giorno di Natale e il primo dell’anno. Il chiostro con i suoi dell’est europeo. www.haydn.it, Informazioni detta- provinciale, il neoclassico Palazzo Widmann, eretto nel 1885 da Sebastian Al- pregiati affreschi attira ogni anno circa 22.000 visitatori. gliate al numero verde 800.086890. tmann per i conti Staffelfeld e ampliato nel 1929 per accogliere la prefettura di allora. Origine storica della strada è costituita dalla sua vicinanza alla sta- La famosa cartina di Bolzano di Ludwig Pfendter (1607) zione ferroviaria (al tempo denominata Bolzano – Gries) che dal 1859/1860 diventò un importante collegamento con e, dal 1867, con e oltre il L’Archivio Storico Brennero, portando così fi nalmente nuova vita alla sonnecchiante Bolzano dell’epoca. Lungo il “prolungamento di via Grappoli” sorse così il nuovo mi- all’Università di Leeds glio degli alberghi bolzanini, anche se l’Hotel Bristol, nel 1961, dovette la- sciare posto ad un edifi cio di servizio. I nuovi edifi ci andarono a sostituirsi alla Per la seconda volta l’Archivio Storico di Bolzano è stato invitato a partecipare all’In- residenza medievale Niederhaus. Nel susseguirsi dei nomi delle vie di Bolzano ternational Medieval Congress presso l’Università di Leeds (Inghilterra, Yorkshire). si rispecchia spesso la travagliata storia dell’Alto Adige: così un tempo il colle- Il congresso, il più importante a livello mondiale sugli studi medievali, ha avuto luogo gamento si chiamava via Francesco Giuseppe, per un breve periodo anche via nello scorso luglio e ha ospitato oltre 180 sezioni tra relazioni e tavole rotonde incen- Andreas Hofer, dal periodo fascista si chiamò via Conquista del Potere del 28 trate sul tema “Travel & Exploration”. L’Archivio Storico di Bolzano è stato l’unico ottobre (giorno della marcia su Roma di Mussolini), dal 1929 via del Littorio, archivio a livello provinciale e regionale ad essere invitato al Congresso, cosa che mette Cartolina del 1917: dal 1943 via Tiziano, mentre solo dal 1949 porta il nome del simpatico re dei in grande apprezzamento a livello internazione per l’intenso lavoro di ricerca svolto. parco cittadino, chiesa parrocchiale e gli Hotel Laurin e Bristol nani della leggenda sudtirolese. Hannes Obermair ha tenuto una relazione sul tema “Migrazione nel 16esimo secolo”.

12 bolzano notizie bolzano notizie 13 mobilità Ospedale Gries mobilità 5.300

26.900 Centro

42.900 2.500 45.400 17.300 Piani 40.200 Europa Pedalando via Roma 12.400

24.500 11.800

In bici, perché no? 31.900 2.600 in città A Bolzano oltre il 60% degli sposta- 11.300 menti in città dei residenti durante i giorni feriali avviene attraverso mezzi Don Bosco Oltrisarco ecologici, ovvero a piedi, in bicicletta o 19.900 con il trasporto pubblico. 17.900 Il Comune di Bolzano ha commissio- Flussi tra zone della città nato negli anni più ricerche sulla mobi- Zona industriale Giorni feriali. Dati 2009. lità delle famiglie. L’ultima in ordine di tempo, ha messo in evidenza, quanto i bolzanini amino la bicicletta, tant’è Numeri e spessore linee: Totale spostamenti tra zone che il 29% di tutti gli spostamenti, Linee tratteggiate: meno di 150 spostamenti rilevati avvenuti durante i giorni feriali, sono parte modale in bici meno 20% della media stati effettuati pedalando ed il pos- parte modale in bici piú 20% della media sibile margine di ulteriore crescita, in prospettiva, è di un ulteriore 10%. Nei prossimi anni dunque gli spostamen- ti in bici in città potrebbero addirit- Come promuovere la bicicletta? Bolzano e la bicicletta: un binomio di successo! tura arrivare a sfiorare il 40%. Già ora, Bolzano rappresenta un modello A Bolzano il tema della mobilità sostenibile è da sempre tenuto in grande Domenica 19 settembre torna bolzanoinbici virtuoso a livello internazionale. considerazione tant’è che annualmente vengono promossi progetti ed inizia- Il numero totale degli spostamenti tive che mirano ad incentivare l’uso degli spostamenti su due ruote. Tra fuori casa della popolazione residente questi ricordiamo ad esempio il progetto Pinocchio in bicicletta che coinvolge a Bolzano in un giorno medio duran- le scuole elementari per promuovere l’uso della bici come strumento educativo. te l’anno scolastico raggiunge quota Compito della Federazione Ciclistica Italiana, quello di fornire agli alunni tutte le Domenica 19 settembre in occasione della “Giornata Europea senz’Auto” 410.000, mentre nel fine settimana conoscenze fondamentali riguardanti il corretto uso della bici, ed i suoi molte- in cui la città verrà chiusa alla circolazione veicolare, si terrà la XVI^ l’edizione di il numero di spostamenti scende a plici utilizzi (gioco, mezzo di trasporto, conoscenza del territorio, uso del tempo bolzanoinbici, manifestazione dedicata ai circa 4.000 ciclisti che annualmente 280.000. Solo il 35% di questi nei fe- libero, sport). partecipano all’evento. riali è legato a motivi di lavoro o sco- La mobilità ciclabile in particolare serve a stimolare al movimento soprattutto i bolzanoinbici rappresenta infatti un’ occasione unica per godersi interamente lastici. All’interno del tessuto urbano bambini ed i ragazzi e ad avere effetti positivi sulla salute dei cittadini. Il progetto la città su due ruote, per conoscere e far conoscere luoghi della città ancora ine- cambiano anche le modalità ed i mez- “Trendy travel” tratta questo tema nelle scuole materne. I bambini, attraverso splorati, comodamente raggiungibili “su due ruote”. zi utilizzati per gli spostamenti in base semplici esercizi con la bici senza pedali imparano ad andare in bicicletta diver- La tematica proposta sarà “bolzanoinbici tra Storia ed Architettura”, apren- alle diverse destinazioni. tendosi. do per tale occasione dei siti di particolare rilevanza storico-architettonica pre- Per quanto riguarda le biciclette, la senti sull’area urbana in cui competenti guide illustreranno le singole particolari- percentuale di percorsi si differenzia Sostenere la mobilità ciclabile significa anche realizzare nuove opportu- tà. Oltre alla consueta “stracittadina” aperta a tutti che si snoderà sul territorio in base alle caratteristiche della fami- nità per pedare in sicurezza. Così nei primi mesi di quest’anno è stato realiz- comunale, da segnalare anche una parte competitiva: la “6 ore Mountain Bike glia (ad es. dotazione di vetture), e a zato un collegamento pedociclabile lungo il marciapiede ovest di via Martin Endurance”, staffetta a squadre sui prati del Talvera, arrivata ormai alla 4. Edi- quelle delle singole persone (es. età), Knoller, che collega l’asilo a via Fago evitando pericolose manovre contromano zione (organizzata dalla Società ciclistica Altair) e che chiamerà a raccolta circa secondo lo scopo, la fascia oraria ed di auto e altri mezzi. 200 partecipanti. Da segnalare anche una “Gara su circuito cittadino per ra- anche rispetto alla partenza e alla de- Presso l’intersezione con via Fago è stato attivato un semaforo a chiamata gazzi”, proposta dalla società sportiva ciclistica Giac Virtus per far conoscere alla stinazione degli spostamenti. L’età ha per regolare i passaggio nell’intersezione. A maggio è stato messo in sicurezza cittadinanza, soprattutto a quella giovane, lo sport del ciclismo in modo tale che un’influenza significativa sull’uso della l’attraversamento ciclabile di viale Europa con via Visitazione con l’allunga- nuovi praticanti possano avvicinarsi. bicicletta, in quanto, sebbene gli an- mento dell’aiuola spartitraffico esistente in modo da ridurre il tratto di attraver- Quanto sopra sono solo alcune delle attività proposte in tale giornata, che ve- ziani (sopra i 65 anni) ne facciano un samento e renderlo di conseguenza più sicuro. dranno anche il coinvolgimento delle Associazioni di categoria nonché promoter uso significativamente più sporadico, L’uffico Mobilità del Comune di Bolzano in collaborazione con la cooperativa delle attività ciclabili e di mobilità sostenibile che potranno in tale data promuo- complessivamente sembra essere in Novum ha programmato degli “incontri” con i cilisti bolzanini,in diversi quartieri vere la “vision” per la mobilità del futuro, nonchè collegamenti con la manifesta- città, durante i giorni feriali, un mezzo della città per effettuare gratuitamente la revisione delle bicilette. Tale iniziativa zione “Ritorno alla Preistoria organizzata dall Museo Archeologico di Bolzano. di trasporto per tutte le età. ha riscosso un grande successo, e di conseguenza sarà riproposta.

14 bolzano notizie bolzano notizie 15 mobilità trento Autunno Trentino 2010 L’ Autunno Trentino sarà una festa di sapori, colori, suoni: negli stand, nelle piazze, a margine di concerti e spettacoli si potranno degustare tutte le de- lizie di una terra, quella trentina, che nel cercare sempre nuove opportunità di crescita non dimentica di valorizzare i suoi punti di forza, le sue origini. Anche l’edizione di quest’anno sarà arricchita e valorizzata dalla presenza di sette Strade del Vino e dei Sapori del Trentino, portavoce delle eccellenze gastronomiche del nostro territorio. L’offerta dei prodotti sarà così completa e potrà far sognare il grande pubblico che arriverà a Trento, in occasione di Il Piano Urbano questo Festival della cucina e dei prodotti tipici. Chef in strada Ogni giorno, a rotazione, Chef delle Strade del Vino e dei Sapori guideran- della Mobilità no due persone del pubblico di Autunno Trentino nella preparazione di un piatto particolarmente interessante. Una sfi da all’ultima creazione culinaria che si svolgerà nell’apposita “arena dei fornelli”, animata per l’occasione dai presentatori di Radio Dolomiti. A fi ne sfi da una giuria voterà il piatto vincito- (PUM) 2020 re per decretare il miglior Chef apprendista cui andrà un premio particolar- mente gustoso. Per partecipare all’evento Chef in Strada, basterà rivolgersi presso lo stand della Strada del Vino e dei Sapori Trento e Valsugana. Defi nite le linee guida VENERDI 17 SETTEMBRE – PIAZZA C. BATTISTI VENERDI 24 SETTEMBRE – PIAZZA C. BATTISTI ed individuati gli obiettivi ore 10.00 - 21.00 Stand dei prodotti trentini ore 10.00 - 21.00 Stand dei prodotti trentini ore 10.00 - 22.30 Enoteca e degustazioni sfi ziose nel ore 10.00 - 22.30 Enoteca e degustazioni Il Consiglio Comunale di Bolzano ha approvato all’inizio di Il percorso di elaborazione del PUM parte da un’attenta padiglione coperto, con posti a sedere ore 17.30 - 18.30 Chef in Strada quest’anno il PUM-Piano Urbano della Mobilità 2020, analisi della situazione attuale del tessuto urbano, della ore 17.30 - 18.30 Chef in Strada: lo Chef ospite della ore 10.00 - 22.30 La cucina in Piazza elaborato dall‘Uffi cio Mobilità del Comune (delibera di viabilità e della mobilità in generale. Individua quindi le serata proporrà una ricetta da elaborare insieme al Consiglio n. 2 del 27/01/2010). eventuali situazioni di criticità – qualità della vita, sicurez- pubblico. SABATO 25 SETTEMBRE – PIAZZA C. BATTISTI za, congestione, squilibri nel sistema – che consentono di ore 10.00 - 22.30 La cucina in Piazza nel padiglione ore 10.00 - 21.00 stand dei prodotti trentini Il Piano Urbano della Mobilità, istituito all’art.22 della Leg- sviluppare gli interventi necessari per conseguire gli obiet- coperto con posti a sedere proposta da vari ore 10.00 - 22.00 Enoteca e degustazioni ge Nazionale n.340 del novembre del 2000, è da intender- tivi stabiliti, fra cui i principali sono: ristoranti locali ore 17.30 - 18.30 Chef in Strada si quale progetto del sistema della mobilità di medio-lungo • aumento della vivibilità e della qualità dello spazio ore 19.00 - 22.00 La cucina in Piazza periodo, comprendente un insieme organico di interventi pubblico riducendo il traffi co nei quartieri SABATO 18 SETTEMBRE – PIAZZA C. BATTISTI materiali ed immateriali diretti al raggiungimento di speci- • riorganizzazione del sistema di mobilità ore 10.00 - 21.00 Stand dei prodotti trentini DOMENICA 26 SETTEMBRE – SHOPPING DAY: fi ci obiettivi attraverso l’indicazione di opportune strategie • miglioramento del trasporto pubblico ore 12.00 - 22.30 Enoteca e degustazioni sfi ziose nel NEGOZI APERTI – PIAZZA C. BATTISTI di intervento. • aumento della sicurezza nella mobilità padiglione coperto, con posti a sedere ore 10.00 - 19.30 Stand dei prodotti trentini • diminuzione dell’inquinamento acustico ed atmo- ore 16.00 “LA FESTA DELLO STRUDEL”: distribuzione ore 10.30 - 11.30 Chef in Strada sferico gratuita di strudel ore 10.00 - 14.30 La cucina in Piazza • uso effi ciente del territorio ore 17.30 - 18.30 Chef in Strada ore 10.00 - 19.00 Enoteca e degustazioni ore 10.00 - 22.30 La cucina in Piazza nel padiglione ore 16.30 “FESTA DELLA POLENTA”: distribuzione I principali ambiti di intervento sono: coperto con posti a sedere proposta da vari gratuita di polenta, salumi e formaggi • realizzazione di un sistema di circonvallazioni per il ristoranti locali ore 19.00 Chiusura manifestazione traffi co di attraversamento e ridistribuzione dell’ accesso alla città con conseguente riqualifi cazione del- DOMENICA 19 SETTEMBRE – PIAZZA C. BATTISTI TROFEO CITTÀ DI TRENTO – SABATO 18 SETTEMBRE le vie interne (liberate dal traffi co!) ore 10.00 - 21.00 Stand dei prodotti trentini ore 15.00 - 19.30 • aumento qualitativo e quantitativo del trasporto ore 10.30 - 11.30 Chef in Strada 6° Trofeo Città di Trento kermesse ciclistica pubblico con due nuove linee tranviarie e rendendo le ore 10.00 - 14.30 La cucina in Piazza 5° Memorial Italo Garbari linee ferroviarie metropolitane ore 12.00 - 22.30 Enoteca e degustazioni Circuito: piazza Duomo - via Cavour - via Roma - via • completamento della rete di piste ciclabili ore 17.30 - 18.30 Chef in Strada Belenzani - piazza Duomo • attuazione della politica della sosta ore 19.00 - 22.30 La cucina in Piazza MARATONINA – DOMENICA 19 SETTEMBRE Info dettagliate anche su www.comune.bolzano.it ore 10.00 partenza e arrivo via Belenzani Piazza Duomo “Maratonina del Concilio città di La rete di piste ciclabili nel PUM Trento” gara podistica non competitiva di 10km

16 bolzano notizie bolzano notizie 17 cultura cultura

Cortile- Le stagioni del teatro Theater im Hof Il cortile - Theater im Hof di piazza dell’Erbe festeggia il Teatro Comunale suo decimo compleanno con una mascotte, un cagnolino Nella nuova stagione, l’Orchestra Haydn e il Teatro Comunale, con giallo. La stagione teatrale, dedicata a ragazzi e bambini, la direzione di Gustav Kuhn e di Manfred Schweigkofl er, si cimen- inizia con i piccoli „Monstern“ (Linz), ma non mancheran- teranno nell’opera “Fidelio” di Beethoven. In programma anche no spettacoli di clown-acrobati (Benny Barfuß, Vienna) e il “Macbeth”di Giuseppe Verdi. Grazie ad una collaborazione Teatro Cristallo Shakespeare (Hamlet e King Lear) in lingua inglese per le con il Cineplexx, sarà inoltre possibile seguire dal vivo le rappre- Il Teatro Cristallo di via Dalmazia, uno dei palcosce- scuole superiori. Prezzi contenuti e rappresentazioni mat- sentazioni della Metropolitan Opera di New York. Innovativo nici più amati dalla città, offre anche quest’anno una tutine per scuole e scuole materne. connubio di opera e rock nello spettacolo “My way to hell” del stagione ricchissima con quattro programmi diffe- www.theaterimhof.it, tel. 0471 980756 giovane compositore trentino Matteo Franceschini. Per la danza, renziati: “Liberi tutti”, per famiglie e bambini con segnaliamo un ritorno di Akram Khan, uno dei più importanti core- teatroBlu; “Racconti di Musica” con l’associazione Carambolage ografi a livello mondiale. Con la Candoco Dance Company arriva a L’Obiettivo; “L’Arte del far Ridere” e “Teatro delle La prossima stagione del Carambolage Bolzano un gruppo nel quale danzatori portatori di handicap e non Regioni” con la U.I.L.T. Buon aprirà il 1 ottobre con la produzione si esibiranno fi anco a fi anco. Il regista lituano Edmuntas Nekrosius www.teatrocristallo.it, tel. 0471 202016 propria „Die Grönholm-Methode“, un sarà a Bolzano con lo spettacolo “Idiotas”. Compleanno, insolito colloquio di lavoro con quattro www.ntbz.net, [email protected], tel. 0471 053800 Teatro Stabile! candidati che porterà ad un vero strip- tease dell’anima. Non mancheranno serate di cabaret e musica. Il 20 novembre 2010 il Teatro Stabile di Bolzano compirà www.carambolage.org Stagione 60 anni! Un traguardo importante, che lo colloca tra le tel. 0471 981790 istituzioni più longeve d’Italia, secondo per “anzianità di di Operetta servizio” solo al Piccolo Teatro di Milano. Passato e futuro L’associazione “L’Obiettivo” invita ad si affrontano nella lunga stagione di festa che aprirà il 4 Vereinigte una stagione di operetta dal titolo: “La novembre. Nostalgia e speranza, paura dell’ignoto e so- musa leggera, operetta e dintorni” gno di cambiamento caratterizzano fortemente la no- Bühnen Bozen presso il Teatro Comunale. stra epoca: da questo groviglio di contraddizioni la Tutti gli spettacoli della stagione in lin- Il mito Giorgio Gaber in funzione del teatro come uno dei luoghi centrali gua tedesca delle Vereinigte Bühnen compagnia di un del dibattito e della rifl essione nella nostra “giovanissimo” Marco Bernardi Bozen su www.theater-bozen.it. (Foto: Witzmann) società non può che uscire rafforzata. Da segnalare anche mostre ed incontri Oggi come 60 anni fa. legati agli spettacoli che saranno por- tati in scena. Tra gli ospiti delle serate culturali anche l’ex sindaco-fi losofo di Arte del far Ridere Teatro Stabile Venezia, Massimo Cacciari. Tanto divertimento e pungente ironia promette anche La stagione 2010/2011 miscela grandi classici a fi anco di testi moderni, spettacoli comici in alternanza con quelli drammatici. quest’anno il Circolo La Comune con la sua stagione di Ad interpretarli i mattatori indiscussi della scena, assieme ai talenti più irriverenti del palcoscenico. Da novembre a maggio sul spettacoli dedicati appunto al genere comico-stirico L’Arte palco del Teatro Comunale si avvicenderanno Eros Pagni e Ugo Pagliai, straordinari interpreti di “Aspettando Godot” di Beckett del far Ridere. Nei più diversi luoghi cittadini andranno in e Paolo Rossi alle prese con “Mistero Buffo” del premio Nobel Fo. Valerio Binasco sarà il carismatico regista e interprete di “Fi- scena pezzi di teatro, cabaret, danza, musica interpretati da lippo”, capolavoro tragico di Alfi eri. Mattia Pascal, eroe moderno dell’indimenticabile romanzo di Pirandello, avrà il volto di Tato grandi nomi come Antonio Albanese e Ottavia Piccolo, la Russo; Antonio Salines ci porterà nella “Bottega del caffè” di Goldoni, mentre Lello Arena e Geppy Gleijeses saranno i prota- Banda Osiris, Paolo Nani, il duo Covatta e Iacchetti, i Mode- gonisti della più divertente commedia della tradizione napoletana: “Lo scarfalietto” di Scarpetta. La bond girl Caterina Murino na City Ramblers, Giacobazzi, Baz, Le Galline e tanti altri. sarà Flor, la sognante brasiliana del più famoso romanzo di Amado “Dona Flor e i suoi due mariti”, mentre Romina Mondello e www.circololacomune.it, tel. 0471 282355 Daniela Poggi spiccano tra le interpreti di “Donne informate sui fatti”, intrigante giallo al femminile fi rmato Carlo Fruttero. Ad inaugurare la stagione “La Grande prosa”, che si compone di 11 spettacoli, Paolo Bonacelli che da giovedì 4 novembre vestirà i panni di Argante nel “Ma- lato immaginario”, ultimo grande capolavoro comico di Moliére, per la regia di Marco Bernardi. Al suo fi anco Patrizia Milani e Carlo Simoni. Südtiroler Kulturinstitut La vendita dei nuovi abbonamenti avrà luogo da martedì 5 ottobre a do- Il „Südtiroler Kulturinstitut” offre una stagione teatrale in lingua tedesca dal menica 7 novembre presso le casse del Teatro Comunale, in Piazza Verdi 40, motto „Gespie(ge)ltes Leben“ che porterà a Bolzano importanti compagnie Bolzano (tel. 0471 053800). Quest’anno infatti, i posti verranno riassegnati: chi europee. La prima rappresentazione ospitata sarà l’ Amleto di Shakespeare- sottoscrive l’abbonamento alla stagione 2010/2011 avrà diritto alla riconferma rappresentato dal Münchner Volkstheater. del posto anche nelle stagioni 2011/2012 e 2012/2013. www.kulturinstitut.org, tel. 0471 313800. Informazioni: tel. 0471 301566, www.teatro-bolzano.it Paolo Rossi proporrà Mistero Buffo (Foto: Alessandro Brasile) 18 bolzano notizie bolzano notizie 19 eventi Bacchus Urbanus Con i produttori locali di vino, da segna- lare alcune visite guidate che abbinano Ganes in concerto la conoscenza della città a quella del Doppio appuntamento al Carambolage (via Argen- vino. Le guide si sviluppano nella zona tieri), il 16 e 17 settembre alle ore 20.00, con il di Santa Maddalena, che da’ il nome gruppo “Ganes”, composto tre artiste (Marlene ed all’autoctono vino, e a Gries, nel regno Elisabeth Schuen e Maria Moling) che cantano in la- del Lagrein. L’appuntamento con Bac- dino. I due concerti sono organizzati dalla Consulta chus Urbanus è fissato per ogni saba- Ladina e dalla Comunanza Ladina di Bulsan. to del mese di ottobre alle ore 14.30 davanti all’ufficio informazioni. Dopo la passeggiata è prevista la visita ad una cantina con degustazione di vini. Informazioni e prenotazioni pres- so l’Ufficio Informazioni, a Bolzano in piazza Walther 8, tel. 0471 307000, www.bolzano-bozen.it

Visite guidate ed escursioni Anche in autunno l’Azienda di Soggiorno di Bolzano promuove un ricco programma di visite guidate alla città, adatte non solo ai turisti, ma anche ai bolzani- ni che desiderano conoscere in maniera più appro- fondita la propria città: guide turistiche professionali accompagnano alla scoperta dei palazzi storici, dei tesori nelle chiese, dei musei e degli angoli nascosti della città. Per chi ama le gite nella natura, previste anche escursioni in montagna e visite culturali al di fuori di Bolzano, con particolare riferimento alla tra- dizione ed alle caratteristiche della nostra regione.

Luci d’Autunno L’appuntamento con la festa in via dr. Streiter è per venerdì 24 settembre dalle ore 18.00. Da segnalare in questo contesto il primo appuntamento con Ecofestival l’iniziativa Voluntariat per les llengües, ovvero un programma gratuito di “vo- Dall’8 al 10 ottobre l’associazione lontariato linguistico” promosso dall Assessorato provinciale alla cultura italiana, “La Vispa Teresa” invita all’Ecofesti- ispirato alla positiva esperienza catalana, rivolto a tutti coloro che conoscono un val nella zona di via Ortles e del nuo- po’ di tedesco e che desiderano parlarlo in un contesto informale e quotidiano per vo quartiere Casanova. Il festival si acquisire maggiore fluidità e scioltezza. Le persone interessate a migliorare il pro- propone di avvicinare le persone del prio tedesco vengono messe in contatto con persone di lingua tedesca che metto- quartiere e di dare evidenza al tema no a disposizione 10 ore del proprio tempo. È un’occasione per mettersi in gioco, dell’ecologia. fare nuove conoscenze e imparare la lingua in modo alternativo e divertente.

Festa del Raccolto

Ormai è diventata una tradizione: sabato 23 ottobre in piazza Walther una tren- tina di piccoli produttori associati nel marchio del Gallo Rosso propongono i loro prodotti direttamente al consumatore. Una filiera corta che consente di garantire lmassima freschezza, tipicità e originalità sotto la tutela del marchio dell’Unione Coltivatori Diretti. Quest’anno la festa si prolungherà fino a sera, per dar modo ai numerosi visitatori di approfondire la conoscenza con il contatto diretto con i consu- matori. È prevista anche gastronomia all’interno di Palazzo Campofranco.

20 bolzano notizie