AISRe Associazione Italiana di Scienze Regionali

XXXIX Conferenza scientifica annuale

Le regioni d’Europa tra identità locali, nuove comunità e disparità territoriali

Bolzano (BZ), 17-19 Settembre 2018

Bolzano 17-19 settembre 2018

XXXIX Conferenza scientifica annuale AISRe Innovazione, sistemi urbani e crescita regionale Nuovi percorsi di sviluppo oltre la crisi

lunedì 17 settembre 2018 martedì 18 settembre 2018 mercoledì 19 settembre 2018

08:00 08:30 Registrazione Registrazione 08:30 09:00 09:00 09:30 Sessioni Parallele 2 Sessioni Parallele 5 09:30 10:00 10:00 10:30 10:30 11:00 Coffee Break Coffee Break 11:00 11:30 Plenaria 2 (Lectio 11:30 12:00 Registrazione Sessioni Parallele 3 Magistralis) 12:00 12:30 12:30 13:00 Pranzo 13:00 13:30 Welcome snacks Pranzo 13:30 14:00 14:00 14:15 Cerimonia di apertura Inaugurazione mostra 14:15 14:30 The Alps in 25 Maps Sessioni Parallele 6 14:30 15:00 Plenaria 1 15:00 15:30 Semiplenarie Presentazione conferenza 15:30 16:00 2019 - L'Aquila Saluti, brindisi e foto 16:00 16:30 Coffee Break Coffee Break 16:30 17:00 17:00 17:30 Sessioni Parallele 1 Sessioni Parallele 4 17:30 18:00 18:00 18:30 18:30 19:00 Assemblea dei soci 19:00 19:30 Visita alla città 19:30 20:00 20:00 20:30 Aperitivo EyesReg 20:30 21:00 Cena Sociale 20:30 23:30

1. Obiettivi della Conferenza Si svolge quest‘anno la 39° Conferenza annuale della Associazione Italiana di Scienze Regionali (AISRe), Sezione Italiana della Regional Science Association International, che rappresenta il luogo di incontro e confronto sulle scienze regionali di ricercatori accademici e studiosi provenienti da istituti ed enti di ricerca pubblici e privati, nazionali o locali. La Conferenza raccoglie i contributi metodologici, teorici, di analisi applicata e di policy e costituisce una occasione di dibattito per studiosi e analisti e di approfondimento per il mondo delle istituzioni e della politica. L’analisi regionale individua nella articolazione territoriale dei fenomeni e nella coesistenza di diverse componenti – economiche e sociali, materiali e immateriali – fondamentali fattori di crescita, sviluppo e sostenibilità. In questo senso rappresenta, quindi, il luogo di sintesi delle riflessioni provenienti da più ambiti disciplinari. In particolare, la Conferenza di quest’anno promuove una qualificata partecipazione di ricercatori e studiosi, una ampia presenza delle istituzioni – universitarie e non – e degli enti di ricerca; auspica il confronto con la

3 XXXIX Conferenza AISRe politica attraverso il coinvolgimento di stakeholder nazionali e locali; amplia l’apertura internazionale; incrementa il sostegno ai giovani studiosi della disciplina. In occasione della Conferenza dello scorso anno sono state introdotte alcune importanti novità nel programma proposto e nella sua articolazione che si aggiungono alla ricchezza delle sessioni plenarie e semiplenarie, novità che hanno riscontrato successo e vengono confermate nella Conferenza 2018: l’introduzione delle tavole rotonde, l’organizzazione per track tematiche, temi e macrotemi per sessioni organizzate, sessioni tematiche e sessioni poster (24 temi, 415 presentazioni); l’organizzazione di sessioni in lingua inglese lungo tutti i tre giorni, sui diversi temi della conferenza (N.24); la collaborazione con associazioni scientifiche diverse, attraverso l’organizzazione di specifiche sessioni di taglio regionale che vede quest’anno la presenza di AEII, con un proprio gruppo di qualificati ricercatori e studiosi. Quest’anno è stata ulteriormente promossa la collaborazione con le istituzioni che svolgono ricerca attraverso l’organizzazione di sessioni organizzate e tavole rotonde con Banca d’Italia, Istat, Svimez, Istituti di ricerca regionali, fino alla partecipazione di componenti estremamente qualificate di istituzioni dello Stato come l’Ufficio di Valutazione del Senato della Repubblica. Ai molti premi per giovani studiosi (tesi di laurea e dottorato, miglior paper giovane studioso presentato alla Conferenza) l’Associazione ha deciso di riconoscere un premio economico anche al miglior poster. L’organizzazione delle sessioni si basa su 5 presentazioni in spazi di due ore, modalità che lo scorso anno ha garantito maggiore partecipazione, discussioni più ampie e tempi per il dibattito. Le quote di partecipazione più contenute, assieme a criteri più severi di selezione, sono rivolte ad agevolare la partecipazione e a qualificare il programma.

L’attività dell’Aisre si svolge in collaborazione a scala internazionale ed europea con ERSA e RSAI. Di fatto, la Conferenza dell’AISRe si qualifica come il più grande incontro scientifico e tecnico in Italia nel campo degli studi regionali e mira a rappresentare la sede più qualificata per il dibattito a scala nazionale sulle politiche di sviluppo regionale, locale, di pianificazione territoriale e la loro valutazione.

La Conferenza è organizzata Organizzatori da AISRe e dal Comitato Organizzatore Locale guidato dall’Istituto per lo sviluppo regionale di Eurac Research.

La Conferenza è aperta al pubblico e gli interessati possono registrarsi sul sito: www.aisre.it.

Temi. I temi trattati nel programma coprono i diversi ambiti di ricerca delle politiche regionali e territoriali. Dagli studi presentati e dal dibattito tra i relatori e i partecipanti alla Conferenza si sviluppano analisi e proposte, che AISRe mette a disposizione della comunità scientifica internazionale e di quelle istituzioni pubbliche, organizzazioni e imprese interessate. Specifiche sessioni della Conferenza sono dedicate ai seguenti 24 temi, organizzati in funzione di 8 macrotemi:

A. Governance, politiche regionali e territoriali, E. Lavoro, welfare, servizi alla persona e politiche sociali programmazione europea 13 Mercati regionali del lavoro, demografia, 1. Governance, programmazione e pianificazione immigrazione territoriale 14. Welfare, disuguaglianze, servizi alla persona e 2. Istituzioni territoriali e finanza locale politiche sociali 3. Economia internazionale, cooperazione e sviluppo 15. Istruzione, formazione e occupazione regionale F. Benessere, cultura, turismo B. Crescita, disparità regionali e sub-regionali, 16. Indicatori di benessere, capitale sociale e sviluppo economia locale locale 4. Crescita e sviluppo regionale e urbano 17. Cultura, turismo e marketing territoriale 5. Green economy 18. Creatività, distretti culturali e politiche per il 6. Aree interne, terre alte e sviluppo rurale turismo

C. Imprese, innovazione, catene del valore e sistemi G. Urbanistica, mercato immobiliare e processi di produttivi locali sviluppo delle città 7. Imprese, sistemi produttivi e politiche industriali 19. Trasformazioni urbane e mercato immobiliare regionali 20. Processi di urbanizzazione e sviluppo 8. Servizi alle imprese e sviluppo regionale 21. Periferie e riqualificazione urbana e sociale 9. Conoscenza, innovazione e sviluppo regionale H. Infrastrutture e trasporti D. Metodi di analisi territoriale e valutazione 22. Infrastrutture, accessibilità, logistica e trasporti 10. Metodi e modelli di analisi territoriale e 23. Mobilità e trasporti urbani econometria spaziale 24. Politiche dei trasporti a scala interregionale ed 11. Valutazione di politiche, piani e programmi europea 12. Didattica e discipline delle scienze regionali

4 Bolzano 17-19 settembre 2018

Modalità organizzative. Alla Conferenza parteciperanno quest’anno 400 relatori con 430 contributi. Le relazioni saranno presentate in 33 sessioni tematiche (ST) e 44 sessioni organizzate (SO) per un totale di 77 sessioni distribuite in 89 moduli. Le sessioni dureranno 2 ore e prevedono la presentazione di 5 contributi. Ogni paper che verrà presentato sarà commentato da un discussant e seguito da un breve dibattito. Ogni relatore svolgerà la funzione di discussant del paper successivo (l’ultimo relatore fa da discussant al primo contributo); ove mancante il relatore, il ruolo di discussant è assunto dal Presidente. Tutti i contributi sono consultabili sul sito www.aisre.it / Conferenza / Archivio Abstracts e papers.

2. Tema della Conferenza

Le regioni d’Europa tra identità locali, nuove comunità e disparità territoriali Bolzano, 17-19 Settembre 2018

Obiettivo della XXXIX Conferenza è stimolare e orientare la ricerca scientifica delle Scienze Regionali verso il tema delle identità e autonomie locali e i loro effetti territoriali, che sta oggi attraversando il dibattito politico nazionale e internazionale, ma che necessita di una forte attenzione da parte della comunità scientifica. L’Europa è infatti oggi attraversata da una forte domanda di autonomia da parte dei territori: da un lato, a tutela dell’identità delle comunità locali e, dall’altro, per la crescente richiesta di una più ampia rappresentanza delle cittadinanze residenti. Tali istanze possono, però, mettere a rischio gli obiettivi di equilibrio e di integrazione tra parti del territorio e tra chi le abita, obiettivi da sempre al centro della riflessione e delle proposte sviluppate nell’ambito delle scienze regionali. La recente crisi ha acuito l’instabilità e allargato i divari economici e sociali non solo tra regioni, ma anche all’interno delle regioni stesse. Se la crescita economica del decennio trascorso aveva trovato impulso nell’ampliarsi degli spazi delle relazioni e degli scambi, le risposte alle minacce portate dalla crisi si sono frequentemente concretizzate nella chiusura dei confini e nella difesa dei livelli di benessere locali. Alla resilienza economica non sempre ha fatto seguito il mantenimento di solidi livelli di coesione sociale e di integrazione tra aree e comunità. Nella XXXIX Conferenza annuale si vuole prestare particolare attenzione alle analisi, alle metodologie, alle proposte di politiche rivolte ad affrontare il tema della domanda di autonomia da parte dei territori e a come questa domanda si collochi rispetto allo sviluppo economico e sociale di regioni e paesi. Si guarderà alla crescente disparità tra aree centrali ed aree periferiche, tra aree interne e aree esposte, tra Nord e Sud dei Paesi e dell’Europa; al decentramento politico e amministrativo e ai possibili assetti istituzionali rivolti a garantire rappresentanza alle istanze locali, equità territoriale e coesione nazionale; alle comunità locali di fronte all’invecchiamento demografico e all’arrivo di nuove popolazioni a sostegno al ricambio generazionale, ai costi e benefici economici e sociali che queste apportano al sistema locale e alle politiche di integrazione. Una particolare specificazione di questo tema della Conferenza riguarda le relazioni e i mutevoli equilibri tra territori e sistemi locali urbani e rurali, tra pianura e montagna e, all’interno delle aree montane, tra i fondivalle maggiormente urbanizzati e i territori di alta quota, zone spesso di confine tra province, regioni e stati. Le relazioni che i sistemi urbani italiani intessono con le vicine aree montane si traducono ancora oggi in rapporti non bilanciati di scambi, condizionamenti e livelli di benessere. Uno degli obiettivi della Conferenza è di raccogliere analisi e indicazioni di policy su questo specifico ambito di riflessione.

Partecipanti La Conferenza propone una discussione interdisciplinare sui temi di analisi e e sulle politiche regionali e territoriali entro la vasta comunità di ricercatori appartenenti al mondo delle università e delle istituzioni che si è andata sviluppando negli ultimi 39 anni nell’ambito dell’AISRe. Alla Conferenza parteciperanno più di 400 tra ricercatori universitari, dei centri di ricerca pubblici e privati, ed esperti dei Ministeri e degli enti territoriali, oltre che rappresentanti delle Istituzioni attive sul territorio. Il carattere interdisciplinare della Conferenza è sottolineato dall’organizzazione di specifiche sessioni su temi regionali e territoriali promosse da altre Associazioni scientifiche che, con approcci disciplinari diversi, sono interessate ai temi dello sviluppo economico regionale e locale e della pianificazione territoriale. Numerose tavole rotonde sono promosse dai centri studi delle prinipali istituzioni del paese. 3. L’Associazione Assemblea dell’Associazione. Il secondo giorno della Conferenza si terrà l’assemblea dei Soci AISRe. L’assemblea è un momento importante di partecipazione dei soci e occasione di riflessione sulle sfide che interessano l’Associazione nei diversi ambiti nei quali è impegnato l’attuale Consiglio Direttivo, quali l’organizzazione di riunioni scientifiche e occasioni di dibattito sulle politiche oltre al patrocinio di seminari tematici, lo sviluppo delle relazioni internazionali a scala europea ed extra-europea (con particolare attenzione

5 XXXIX Conferenza AISRe al Mediterraneo), lo scambio di conoscenze con le altre associazioni scientifiche in settori disciplinari diversi, la collaborazione nelle politiche di sviluppo con le istituzioni regionali e nazionali, la della professionalità dei ricercatori ed esperti nelle Scienze Regionali nelle università e nelle istituzioni, la collaborazione scientifica e la condivisione di competenze all’interno dell’Associazione. In generale, si intende promuovere una migliore interazione tra il mondo delle Università e della ricerca nel campo degli studi regionali e il mondo delle Istituzioni e delle politiche. L'AISRe ha tra le sue finalità quella di favorire la collaborazione a scala nazionale tra le diverse istituzioni regionali e locali e diffondere la conoscenza delle esperienze di nel campo delle politiche regionali e locali.

L'Associazione Italiana di Scienze Regionali è un’associazione scientifica che promuove e incoraggia la circolazione delle idee, le attività di ricerca e l'insegnamento nelle Scienze Regionali. Essa cura lo scambio di informazioni e le relazioni nazionali e internazionali fra gli studiosi e gli Enti che fanno ricerca sui problemi regionali e la cooperazione con associazioni scientifiche affini. Le attività dell’Associazione sono indicate nel sito: www.aisre.it. L'AISRe rappresenta la sezione italiana dell'European Regional Science Association (ERSA): www.ersa.org/, che, assieme alla North American ed alla Pacific Regional, costituisce la Regional Science Association lnternational (RSAI): www.regionalscience.org/.

Pubblicazioni. L'Associazione pubblica la rivista internazionale SR – Scienze Regionali - Italian Journal of Regional Science, edita da Il Mulino www.mulino.it. La rivista è uno dei pochi casi di riviste italiane indicizzata SCOPUS. Cura la collana Scienze Regionali arrivata al 55° volume (www.francoangeli.it), il cui archivio storico in versione digitale è ora consultabile sulla piattaforma www.digibess.eu (i primi 30 volumi, liberi da copyright, pubblicati tra il 1984 e il 1998). Infine, pubblica la Rivista on line EyesReg (www.eyesreg.it), che contiene brevi articoli ed interventi volti a promuovere il dibattito nel campo delle politiche regionali e urbane. Promuove Raccolte di contributi scientifici su temi di interesse dell’Associazione in forma cartacea e/o digitale. Tra gli ultimi volumi: Cappellin R., Marelli E., Rullani E., Sterlacchini A. (a cura di) (2014) “Crescita, investimenti e Territorio: il ruolo delle politiche industriali e regionali”; Cappellin R., Baravelli M., Bellandi M., Camagni R., Ciciotti E., Marelli E., (2015), “Investimenti, innovazione e città – Una nuova politica industriale per la crescita”; Cappellin R., Baravelli M., Bellandi M., Camagni R., Capasso S., Ciciotti E., Marelli E. (a cura di) (2017), “Investimenti, innovazione e nuove strategie di impresa: Quale ruolo per la nuova politica industriale e regionale?” scaricabili gratuitamente dal sito www.aisre.it/Pubblicazioni o acquistabili presso l’editore (www.egeaonline.it).

Gli Organi dell’AISRe 2016-2019 Presidente, Guido Pellegrini; Segretario, Patrizia Lattarulo; Tesoriere, Vincenzo Provenzano. Componenti del Consiglio Direttivo: Marco Alderighi, Marco Bellandi, Fiorenzo Ferlaino, Francesca Gambarotto, Donato Iacobucci, Camilla Lenzi, Emanuela Marrocu, Fabio Mazzola, Corinna Morandi, Rosanna Nisticò, Laura Resmini, Francesca Silvia Rota. Revisori dei Conti: Marusca De Castris, Giovanni Perucca, Davide Piacentino.

I Soci collettivi dell’AISRe • BANCA D'ITALIA- Ufficio Studi - Raffaello Bronzini • CREA - Consiglio per la ricerca in agricoltura e l'analisi dell'economia agraria - Milena Verrascina • EURAC BOLZANO - Andrea Omizzolo • GSSI - GRAN SASSO SCIENCE INSTITUTE - Alessandra Faggian • IPRES - ISTITUTO PUGLIESE DI RICERCHE ECONOMICHE E SOCIALI - Nunzio Mastrorocco • IRCrES – CNR - Moncalieri • IRES PIEMONTE - Fiorenzo Ferlaino • IRPET - Patrizia Lattarulo • ISSIRFA-CNR - Stelio Mangiameli • ISTAT - Giovanni Barbieri • PoliS-LOMBARDIA - Antonio Dal Bianco • POLITECNICO DI MILANO - ABC - Ugo Fratesi • POLITECNICO DI MILANO - DAStU - Corinna Morandi • POLITECNICO DI TORINO - DIST - Grazia Brunetta • REGIONE EMILIA ROMAGNA - Graziella Guaragno • REGIONE LOMBARDIA - DG Ambiente, Energia e Sviluppo sostenibile - Luisa Pedrazzini • SENATO DELLA REPUBBLICA - Servizio Bilancio - Renato Loiero • SVIMEZ - Riccardo Padovani

6 Bolzano 17-19 settembre 2018

4. La Conferenza

Comitato Promotore

Marco Bellandi - Università di Firenze Riccardo Padovani – SVIMEZ Cristina Bernini - Università di Bologna Guido Pellegrini - Università di Roma “La Sapienza” Roberta Capello - Politecnico di Milano Vincenzo Provenzano - Università di Palermo Riccardo Crescenzi - London School of Economics Laura Resmini - Università Milano Bicocca Marusca De Castris - Università Roma Tre Andrea Omizzolo - Eurac Research Alessandra Faggian - Gran Sasso Science Institute Thomas Streifeneder - Eurac Research Giuseppe Espa – Università di Trento Roland Psenner - Eurac Research e University of Fiorenzo Ferlaino - IRES Piemonte Innsbruck Anna Giunta - Università Roma Tre e Centro Rossi-Doria Massimo Tagliavini - Libera Università di Bolzano Donato Iacobucci - Università Politecnica delle Marche Sen. Francesco Palermo - Eurac Research e Patrizia Lattarulo - IRPET Università di Emanuela Marrocu - Università di Cagliari e CRENoS Jens Woelk - Eurac Research e Università di Trento Fabio Mazzola - Università di Palermo Virna Bussadori - Provincia Autonoma di Bolzano Corinna Morandi - Politecnico di Milano Marianna Elmi - Segretariato Permanente della Rosanna Nisticò - Università della Calabria Convenzione delle Alpi

Comitato Organizzatore Locale

Andrea Omizzolo (Responsabile COL) - Eurac Research Anna Siebernagel - Eurac Research Thomas Streifeneder - Eurac Research Pier Paolo Mariotti - Eurac Research Federica Viganó - Libera Università di Bolzano Anna Carnielli - Eurac Research Virna Bussadori - Provincia Autonoma di Bolzano Sara Parolari - Eurac Research Eleonora Psenner - Eurac Research Adriano Bisello - Eurac Research

7 XXXIX Conferenza AISRe

5. Informazioni pratiche Quote associazione e modalità di iscrizione alla Conferenza Le informazioni sulle quote e modalità d’iscrizione sono consultabili dal sito dell’Associazione www.aisre.it / Conferenza / Iscrizioni. Segreteria Tecnica AISRe Diana Sarmiento, Enrico Pagano (AISRe), e-mail: [email protected] Maria Teresa Avato (Ires Piemonte), e-mail: [email protected] Collegamento a internet Sia presso Eurac Research che presso la Libera Universitá di Bolzano é disponibile la rete EDUROAM, alla quale é possibile accedere con lo stesso nome utente e password in uso nella propria università. Su richiesta, saranno fornite le credenziali per accedere alla rete wi-fi di Eurac Research e Università. Per informazioni, rivolgersi alla reception. Gruppo di supporto organizzativo Le attività della Conferenza sono assistite da un gruppo di collaboratori di Eurac Research, preposto ai compiti di accoglienza e supporto per i servizi tecnici informatici. Sede della Conferenza Sede principale: Eurac Research - Viale Druso 1, 39100 Bolzano (BZ) - www.eurac.edu - Tel: +39 0471 055 055 Sede secondaria: Libera Universitá di Bolzano - Piazza Università 1, 39100 Bolzano (BZ) I trasporti Arrivare in auto Chi arriva in città con l’automobile è invitato a lasciarla negli appositi parcheggi situati in prossimità degli accessi alla città e proseguire con i mezzi pubblici o a piedi (vedi informazioni dettagliate sul sito del Comune di Bolzano/Mobilità). Il parcheggio a pagamento più vicino alla sede della Conferenza si trova presso lo Stadio Druso, in Viale Arrivare in treno Dalla stazione ferroviaria di Bolzano è possibile raggiungere il centro città a piedi in meno di 5 minuti e la sede della Conferenza a piedi in circa 15 minuti o con l’autobus (Linea 8) in 5 minuti. Informazioni turistiche Per informazioni pratiche e turistiche su Bolzano potete consultare i seguenti link: • Azienda di Soggiorno e turismo www.bolzano-bozen.it • Azienda dei trasporti urbani di Bolzano www.sasabz.it • Sito ufficiale del turismo in Alto Adige www.suedtirol.info/it • Sito del sistema integrato dei trasporti in Alto Adige www.mobilitaaltoadige.info

8 Bolzano 17 – 19 settembre 2018

6. Programma delle sessioni plenarie, semiplenarie e delle tavole rotonde Cerimonia di apertura Aula 01-EUR (Auditorium) – lunedì 17 Settembre 2018 - ore 14.00-14.30 Introduce Guido Pellegrini, Università di Roma La Sapienza, Presidente AISRe Arno Kompatscher, Presidente della Provincia Autonoma di Bolzano e Presidente del Trentino-Alto Adige Renzo Caramaschi, Sindaco di Bolzano Roland Psenner, Presidente Eurac Research Paolo Lugli, Rettore Libera Università di Bolzano Marianna Elmi, Vice-segretario generale, Segretariato Permanente della Convenzione delle Alpi

PRESENTAZIONE DELLA MOSTRA “THE ALPS IN 25 MAPS” Semiplenaria 1 Countries’ contribution to Regional Science Aula 01-EUR (Auditorium) - lunedì 17 Settembre 2018 - ore 14.30 – 16.00 Presiede Roberto Camagni, Politecnico di Milano, Dipartimento ABC THE SCANDINAVIAN EXPERIENCE Philip McCann, University of Sheffield THE DUTCH EXPERIENCE Peter Nijkamp, Tinbergen Institute, Amsterdam - Adam Mickiewicz University, Poznan - HAS University, JADS Department, 's-Hertogenbosch. THE FRENCH SPEAKING COUNTRIES EXPERIENCE Denise Pumain, Émérite Université Paris I Panthéon Sorbonne, and André Torre, Agro Paris Tech, INRA THE ITALIAN EXPERIENCE Roberto Camagni and Roberta Capello, Politecnico di Milano, Department ABC Semiplenaria 2 Europe of Regions between independentist movements and autonomy claims. Recent scenarios and main challenges Aula 02-EUR - lunedì 17 Settembre 2018 - ore 14.30 – 16.00 Presiede Francesco Palermo, Eurac Research, Institute for Comparative Federalism, Verona University THE INDEPENDENCE PROCESS IN CATALONIA: A CHALLENGE TO THE EUROPEAN INTEGRATION Argèlia Queralt Jiménez, University of Barcelona, Faculty of Law

A MULTILEVEL GOVERNANCE PERSPECTIVE ON DISINTEGRATIVE DYNAMICS WITHIN THE EU INTEGRATION PROJECT Patricia Popelier, University of Antwerp, Government & Law Research Unit THE PARADOX OF AUTONOMY BETWEEN SECESSION AND BETTER GOVERNANCE. A COMPARATIVE ASSESSMENT Presiede Francesco Palermo, Eurac Research, Institute for Comparative Federalism, Verona University Tavola rotonda - SO.39 Differenze territoriali e autonomie regionali Aula 01-EUR (Auditorium) - lunedì 17 Settembre 2018 - ore 16.30 – 18.30 Presiede Patrizia Lattarulo, IRPET e Segretario AISRe REGIONALISMO ASIMMETRICO, VALORIZZAZIONE DELLE SPECIFICITÀ TERRITORIALI E TUTELA DEI DIRITTI Lattarulo Patrizia, IRPET FEDERALISMO DIFFERENZIATO E DIRITTI DI CITTADINANZA Petraglia Carmelo - Università della Basilicata, Bianchi Luca - SVIMEZ L’INTESA STATO REGIONI EMILIA ROMAGNA, LOMBARDIA E VENETO PER UNA MAGGIORE AUTONOMIA. A CHE PUNTO SIAMO Ferri Vittorio, Università di Milano Bicocca LA SOSTENIBILITÀ FINANZIARIA DELL’AUTONOMIA DIFFERENZIATA Filippetti Andrea - ISSIRFA-CNR GLI ASPETTI FINANZIARI DELLA PROPOSTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA IN CONFRONTO CON LE ALTRE ESPERIENZE DEL REGIONALISMO DIFFERENZIATO Pignatti Onelio - Regione Emilia Romagna

LA RICHIESTA DI AUTONOMIA RAFFORZATA E LA MANCATA APPLICAZIONE DELLA LEGGE 42/2009 Giannola Adriano - SVIMEZ

9 XXXIX Conferenza AISRe

• • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • Tavola Rotonda SO.43 Sviluppo urbano, agglomerazioni produttive e crescita economica: evidenze da un recente progetto della Banca d'Italia Aula 03-EUR - martedì 18 settembre 2018 - 11:00 13:00 Presiede Antonio Accetturo, Banca d’Italia

THE MAIN RESULTS OF THE PROJECT Accetturo Antonio, Banca d’Italia

MECHANISMS OF THE URBAN PRODUCTIVITY PREMIUM: EVIDENCE FROM ITALIAN FIRMS Petrella Andrea, Banca d’Italia

LOCAL LABOUR MARKET HETEROGENEITY IN : ESTIMATES AND SIMULATIONS USING RESPONSES TO LABOUR DEMAND SHOCKS David Francesco - Banca d’Italia, De Blasio Guido - Banca d’Italia

PIRATES’ ATTACKS AND THE SHAPE OF THE ITALIAN URBAN SYSTEM Cascarano Michele - Banca d’Italia Sessione plenaria Le regioni d’Europa tra identità locali, nuove comunità e disparità territoriali Aula 01-EUR (Auditorium) - martedì 18 Settembre 2018 - ore 14.00-16.00 Presiede Guido Pellegrini, Università di Roma La Sapienza, Presidente AISRe

Andrea Mairate, European Commission, DG Economic and financial affairs Antonio Golini, Professore emerito, Università di Roma La Sapienza, ex-Presidente ISTAT Antonio Schizzerotto, Professore emerito Università di Trento, Istituto per la Ricerca Valutativa sulle Politiche Pubbliche della Fondazione Bruno Kessler Adriano Giannola, Presidente SVIMEZ Alberto Zanardi, UPB - Ufficio Parlamentare di Bilancio e Università di Bologna Tavola Rotonda SO.TA La valutazione delle politiche place-based in Italia: il dibattito continua Aula 05-UNI - martedì 18 settembre 2018 - 16:30 18:30 Presiede Guido Pellegrini, Università di Roma La Sapienza, Presidente AISRe

I PROBLEMI CHE PONE LA VALUTAZIONE DI POLITICHE PLACE-BASED. IL TEMA DELL’INTENSITÀ DI AIUTO Pellegrini Guido, Università di Roma La Sapienza, Presidente AISRe

VALUTAZIONE DI POLITICHE LOCALI CON BIG DATA De Blasio Guido, Banca d’Italia

ETEROGENEITÀ DEGLI EFFETTI IN LUOGHI ETEROGENEI Fratesi Ugo, Politecnico di Milano

ESPERIMENTI DI CAMPO PER POLITICHE PLACE-BASED Tonin Mirco, Libera Università di Bolzano Assemblea dei Soci Aula 01-EUR (Auditorium) – martedì 18 Settembre 2018 - ore 18.30-19.30 Presentazione delle Relazioni annuali del Presidente Guido Pellegrini, del Segretario Patrizia Lattarulo e del Tesoriere Vincenzo Provenzano. Presentazione della Relazione del Collegio dei Revisori dei Conti, Marusca De Castris, Giovanni Perucca, Davide Piacentino. • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • Tavola rotonda SO.11 L’Impatto della politica di coesione in europa e in Italia – Presentazione del Documento di valutazione realizzato in collaborazione con l’Ufficio Valutazione Impatto del Senato della Repubblica Aula 05-UNI - Mercoledì 19 settembre 2018 - 08:30-10:30 Presiede Guido Pellegrini, Università di Roma La Sapienza, Presidente AISRe

10 Bolzano 17 – 19 settembre 2018

EFFETTI DIVERSI IN LUOGHI DIVERSI: ETEROGENEITÀ DELL’IMPATTO DELLA POLITICA DI COESIONE EUROPEA Pellegrini Guido, Università di Roma La Sapienza, Presidente AISRe

LA POLITICA DI COESIONE 2014-2020 IN ITALIA: UN BILANCIO DI METÀ PERIODO Tortorella Walter, IFEL, Istituto per la Finanza e l’Economia Locale

LE SFIDE DELLA COESIONE TERRITORIALE IN EUROPA ED IN ITALIA: QUALE RIDISEGNO ISTITUZIONALE? Loiero Renato, Ufficio Valutazione Impatto del Senato della Reppblica

Intervengono gli autori: Giuseppe Albanese, Augusto Cerqua, Gianluigi Coppola, Riccardo Crescenzi, Guido De Blasio, Sergio Destefanis, Ugo Fratesi, Mara Giua, Giorgia Marinuzzi, Carmelo Petraglia, Giuseppe Provenzano con il Patrocinio di

Sessione plenaria – Lectio Magistralis organizzata da SR – Italian Journal of Regional Science Brexit and the paradoxes of Identity - The subconscious weight of identity on citizens’ expectations and behavior Aula 01-EUR (Auditorium) - Mercoledì 19 Settembre 2018 - ore 11.00-12.30 Michael Bruter, London School of Economics and Political Science, Department of Government - Political Science and European Politics Introduce Roberta Capello, Direttore di Scienze Regionali SR – Italian Journal of Regional Science Chiusura e presentazione della conferenza 2019 a L’Aquila Aula 01-EUR (Auditorium) - Mercoledì 19 Settembre 2018 - ore 15.30-16.00 Presenta Alessandra Faggian, GSSI - Gran Sasso Science Institute

• • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • •

11 XXXIX Conferenza AISRe

Sessione poster SO.44 Corridoio (10-EUR) – Martedì 18 settembre 2018 – 16:30-18:30

Il secondo giorno della Conferenza è previsto uno spazio dedicato alla presentazione di lavori di ricerca (conclusi o in corso), tesi, percorsi di studio, progetti e buone prassi, nella forma di poster. Per tutte le tre giornate i poster saranno esposti nel corridoio. Dalle 16.30 alle 18.30, saranno presenti gli autori per illustrare e discutere i contenuti dei propri lavori con i partecipanti interessati.

"ZO CODE": DATI E VOCI PER RACCONTARE LA CITTÀ METROPOLITANA DI MILANO Signoretti Federica

COPERNICUS SENTINEL-2 IMAGERY: HOW MUCH DATA ARE AVAILABLE TO PERFORM TERRITORIAL MONITORING? EN Lupia Flavio, Pulighe Giuseppe, Bonati Guido

COSA STIAMO IMPARANDO DAL PERFORMANCE FRAMEWORK Cagliero Roberto, Monteleone Alessandro, Camaioni Beatrice

DALL'ATTIVITÀ NORMATIVA ALLA VALUTAZIONE DELL'INDIRIZZO POLITICO NELLE MATERIE DI COMPETENZA REGIONALE Arabia Aida Giulia, Napolitano Giulia Maria

EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI OSPEDALIERI: CRITERI PER LA PARTECIPAZIONE AL BANDO POR FESR 2014-2020 Carpinelli Marco, Macagno Sara

INNOVAZIONE AUTOCTONA E DIVERSITÀ TERRITORIALI Lobello Alfredo, Santandrea Rocco Vincenzo

FAIR VALUE ACCOUNTING IN THE PORTUGUESE PUBLIC SECTOR: THE CASE OF AGRICULTURE EN Marques da Costa Maria da Conceição

IL PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO PER IL DISEGNO DI GEOGRAFIE VARIABILI Perino Giovanna, Tresalli Guido, Sileno Luisa, Jachino Carla

LA POLITICA SOCIALE COME PROCESSO CO-CREATIVO D'Ambrosio Mariangela, Grignoli Daniela, Barba Davide

L’ITINERARIO DELL’ARCHITETTURA DEL LEGNO COME ESEMPIO DI PRODOTTO TURISTICO REGIONALE IN POLONIA Noviello Monika, Zdon-Korzeniowska Małgorzata

L’USO DI UN SOCIAL NETWORK PER LO SVILUPPO DELLE PICCOLE IMPRESE AGRICOLE DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE Giuca Sabrina, De Leo Simonetta

PIATTAFORMA GENERALIZZATA A SERVIZI PER LA GEOREFERENZIAZIONE E LOCATION INTELLIGENCE Santoro Claudio

MANAGEMENT AND PERFORMANCE IN THIRD SECTOR ENTITIES: THE CONTRIBUTION OF TANGIBLE FIXED ASSETS EN Marques da Costa Maria da Conceição

PAESAGGI CULTURALI E COMUNITÀ DI SAPERI NEL MEDITERRANEO Percoco Annalisa, Colonna Angela Patrizia

RECUPERO DI EDIFICI PRIVATI ABBANDONATI. AZIONI, STRUMENTI E OPPORTUNITÀ DI RIGENERAZIONE NELL’AREA METROPOLITANA MILANESE De Franco Anita • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • •

12 Bolzano 17 – 19 settembre 2018

7. Programma delle sessioni organizzate (SO) e parallele tematiche (ST) Sessioni organizzate SO.01.1 Acqua, verde, Comunità: Pianificazione e progettazione integrata ecologica di territori e città - Macrotema A ...... 44 SO.01.2 Acqua, verde, Comunità: Pianificazione e progettazione integrata ecologica di territori e città - Macrotema G ...... 50 SO.02.1 After ‘deindustrialization’. Towards new spatialities of working and making in contemporary regions - Macrotema G ...... 28 SO.02.2 After ‘deindustrialization’. Towards new spatialities of working and making in contemporary regions - Macrotema G ...... 34 SO.03 Monitoraggio degli Obbiettivi di Sviluppo Sostenibile per l'Italia: il contributo dell'Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile, ASviS - Macrotema A ...... 19 SO.04 La finanza territoriale in Italia - a cura degli Istituti di Ricerca Regionali - Macrotema A ..... 35 SO.06 L'attuazione dell'Agenda ONU a livello territoriale - Macrotema A ...... 26 SO.07.1 La valutazione dell’efficacia delle politiche per la società e per le comunità locali - Macrotema D ...... 30 SO.07.2 La valutazione dell’efficacia delle politiche per la società e per le comunità locali - Macrotema D ...... 49 SO.08 Le variabili della specialità: evidenze e riscontri tra soluzioni istituzionali e politiche settoriali - Macrotema A ...... 23 SO.09.1 La mobilità nelle aree metropolitane. Riparto modale, sistemi di trasporto e strumenti pianificazione a confront - Macrotema H ...... 28 SO.09.2 La mobilità nelle aree metropolitane. Riparto modale, sistemi di trasporto e strumenti pianificazione a confront - Macrotema H ...... 34 SO.10 La normativa e le politiche d’integrazione dei cittadini stranieri nelle regioni italiane - Macrotema E ...... 18 SO.11 La valutazione delle politiche place-based in Italia: il dibattito continua - Macrotema D – Tavola rotonda ...... 43 SO.12 Gentrificazione dei territori rurali - Macrotema B ...... 26 SO.14.1 Measuring Spatial Resilience - Macrotema A ...... 23 SO.14.2 Measuring Spatial Resilience - Macrotema A ...... 29 SO.16 EU macroregions and new forms of territorial governance - Macrotema A ...... 18 SO.15 Framework internazionali, SDGs Extreme Events and Disasters, Climate Change, nella realtà italiana - Macrotema A ...... 31 SO.17 Attrattività dei territori, accoglienza e valorizzazione delle migrazioni - Macrotema E ...... 24 SO.18 La pianificazione senza il piano: prospettive e criticità della pianificazione debole - Macrotema A ...... 46 SO.19.1 Sistemi produttivi regionali tra stagnazione secolare e “Industria 4.0” - Macrotema C ...... 42 SO.19.2 Sistemi produttivi regionali tra stagnazione secolare e “Industria 4.0” - Macrotema D ... 48 SO.20 Territorial Identity and regional development - Macrotema B ...... 35 SO.21 Misure e analisi delle disuguaglianze del benessere in Italia - Macrotema F ...... 37 SO.22 Città produttive e nuove circolarità alla prova della rigenerazione urbana - Macrotema C . 40 SO.23 Location specificity in the performances of rural territories - AIEAA contributed session - Macrotema B ...... 45 SO.24 Strategie regionali e strumenti territoriali per l’Agenda 2030 - Macrotema A ...... 38 SO.25 Spatial Approaches in Policy Evaluation - Macrotema D ...... 24 SO.26 Impact Evaluation of Regional and Urban Policies - Macrotema D ...... 17 SO.27 Network interactions and regional productivity growth - Macrotema A ...... 16 SO.28 Creative and culture industries: a socio-economic perspective - Macrotema F ...... 46

13 XXXIX Conferenza AISRe

SO.29 Spatial and territorial issues in coping with adverse natural events: economic activities, urban planning and local communities - Macrotema A ...... 48 SO.30 Innovazione Sociale nelle aree montane. Esperienze italiane a confronto - Macrotema B . 45 SO.31 Green economy ed energia sostenibile per smart communities - Macrotema B...... 51 SO.32 Accessibility and provision of Service of General Interests: new needs, new solutions - Macrotema E ...... 19 SO.33 Aree interne ed eventi sismici: quale futuro? - Macrotema B...... 20 SO.34 Verso una differenziazione delle Regioni italiane. Conseguenze giuridiche, politiche e finanziarie dell’applicazione del regionalismo differenziato - Macrotema A ...... 29 SO.36.1 Il ruolo delle istituzioni e della “governance” nell’innovazione e nelle politiche per lo sviluppo sostenibile di città e territori - Macrotema A...... 25 SO.36.2 Il ruolo delle istituzioni e della “governance” nell’innovazione e nelle politiche per lo sviluppo sostenibile di città e territori - Macrotema A...... 31 SO.36.3 Il ruolo delle istituzioni e della “governance” nell’innovazione e nelle politiche per lo sviluppo sostenibile di città e territori - Macrotema G ...... 37 SO.37 Advanced studies in tourism policy and sustainability - Macrotema D ...... 27 SO.38 Sostenibilità e innovazione nei sistemi agroalimentari locali in aree interne e montane - Macrotema B ...... 32 SO.39 Autonomia, capacità fiscale e federalismo - Macrotema A – Tavola rotonda ...... 16 SO.40 Living standard and regional disparities - Macrotema B ...... 39 SO.41 Risorse e riforme per il riordino degli enti territoriali - Macrotema A ...... 47 SO.42 Il Benessere come strumento di valutazione delle politiche pubbliche - Macrotema D .... 31 SO.43 Sviluppo urbano, agglomerazioni produtive e crescita economica: evidenze da un recente progetto della Banca d'Italia - Macrotema B – Tavola rotonda ...... 29 SO.44 Sessione Poster ...... 38 SO.45 Le difficoltà dei giovani nel mercato del lavoro: quali politiche per facilitare la transizione scuola-lavoro? - Macrotema E ...... 20 SO.46 I conflitti territoriali come opportunità di cambiamento - Macrotema A ...... 46 SO.47.1 Ferrovie minori e aree interne. Il potenziale della rete ferroviaria secondaria come opportunità di rilancio del patrimonio dei centri minori - Macrotema B ...... 47 SO.47.2 Ferrovie minori e aree interne. Il potenziale della rete ferroviaria secondaria come opportunità di rilancio del patrimonio dei centri minori - Macrotema B ...... 51 SO.TA La valutazione delle politiche place-based in Italia: il dibattito continua - Macrotema D – Tavola rotonda ...... 36

Sessioni tematiche ST-A1 Governance, politiche regionali e territoriali, programmazione europea - Macrotema A 42 ST-A2 Governance, politiche regionali e territoriali, programmazione europea - Macrotema A 33 ST-B1 Crescita, disparità regionali e sub-regionali, economia locale - Macrotema B ...... 16 ST-B2 Crescita, disparità regionali e sub-regionali, economia locale - Macrotema B ...... 42 ST-B3 Crescita, disparità regionali e sub-regionali, economia locale - Macrotema B ...... 45 ST-B4 Crescita, disparità regionali e sub-regionali, economia locale - Macrotema B ...... 27 ST-B5 Crescita, disparità regionali e sub-regionali, economia locale - Macrotema B ...... 39 ST-B6 Crescita, disparità regionali e sub-regionali, economia locale - Macrotema B ...... 50 ST-B7 Crescita, disparità regionali e sub-regionali, economia locale - Macrotema B ...... 32 ST-B8 Crescita, disparità regionali e sub-regionali, economia locale - Macrotema B ...... 50 ST-C1 Imprese, innovazione, catene del valore e sistemi produttivi locali - Macrotema C ...... 35 ST-C2 Imprese, innovazione, catene del valore e sistemi produttivi locali - Macrotema C ...... 24 ST-C3 Imprese, innovazione, catene del valore e sistemi produttivi locali - Macrotema C ...... 23

14 Bolzano 17 – 19 settembre 2018

ST-C4 Imprese, innovazione, catene del valore e sistemi produttivi locali - Macrotema C ...... 43 ST-C5 Imprese, innovazione, catene del valore e sistemi produttivi locali - Macrotema C ...... 48 ST-C6 Imprese, innovazione, catene del valore e sistemi produttivi locali - Macrotema C ...... 17 ST-C7 Imprese, innovazione, catene del valore e sistemi produttivi locali - Macrotema C ...... 30 ST-D1 Metodi di analisi territoriale e valutazione - Macrotema D ...... 36 ST-E1 Lavoro, welfare, servizi alla persona e politiche sociali - Macrotema E ...... 37 ST-E2 Lavoro, welfare, servizi alla persona e politiche sociali - Macrotema E ...... 43 ST-E3 Lavoro, welfare, servizi alla persona e politiche sociali - Macrotema E ...... 30 ST-E4 Lavoro, welfare, servizi alla persona e politiche sociali - Macrotema E ...... 27 ST-E5 Lavoro, welfare, servizi alla persona e politiche sociali - Macrotema E ...... 18 ST-E6 Lavoro, welfare, servizi alla persona e politiche sociali - Macrotema E ...... 49 ST-F1 Benessere, cultura, turismo - Macrotema F ...... 25 ST-F2 Benessere, cultura, turismo - Macrotema F ...... 44 ST-F3 Benessere, cultura, turismo - Macrotema F ...... 33 ST-F4 Benessere, cultura, turismo - Macrotema F ...... 20 ST-F5 Benessere, cultura, turismo - Macrotema F ...... 40 ST-F6 Benessere, cultura, turismo - Macrotema F ...... 50 ST-H1 Infrastrutture e trasporti regionali e urbani - Macrotema H ...... 21 ST-H2 Infrastrutture e trasporti regionali e urbani - Macrotema H ...... 41 ST-G1 Urbanistica, mercato immobiliare e processi di sviluppo delle città - Macrotema G ...... 21

15 XXXIX Conferenza AISRe

Lunedì 17 settembre 16.30-18.30

SO.39 Autonomia, capacità fiscale e federalismo - Macrotema A – Tavola rotonda Aula 01-EUR - Lunedì 17 settembre 16.30-18.30 Organizzata da Lattarulo P., Padovani R.

REGIONALISMO ASIMMETRICO, VALORIZZAZIONE DELLE SPECIFICITÀ TERRITORIALI E TUTELA DEI DIRITTI Lattarulo Patrizia [email protected]

FEDERALISMO DIFFERENZIATO E DIRITTI DI CITTADINANZA Bianchi Luca, Petraglia Carmelo [email protected], [email protected]

L’INTESA STATO REGIONI EMILIA ROMAGNA, LOMBARDIA E VENETO PER UNA MAGGIORE AUTONOMIA. A CHE PUNTO SIAMO Ferri Vittorio [email protected]

LA SOSTENIBILITÀ FINANZIARIA DELL’AUTONOMIA DIFFERENZIATA Filippetti Andrea, Tuzi Fabrizio [email protected], [email protected]

GLI ASPETTI FINANZIARI DELLA PROPOSTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA IN CONFRONTO CON LE ALTRE ESPERIENZE DEL REGIONALISMO DIFFERENZIATO Pignatti Onelio [email protected]

LA RICHIESTA DI AUTONOMIA RAFFORZATA E LA MANCATA APPLICAZIONE DELLA LEGGE 42/2009 Giannola Adriano [email protected] ST-B1 Crescita, disparità regionali e sub-regionali, economia locale - Macrotema B Aula 02-EUR - Lunedì 17 settembre 16.30-18.30 Presiede Mazzola Fabio

MERGING MACROECONOMIC AND TERRITORIAL DETERMINANTS OF REGIONAL GROWTH: THE MASST4 MODEL (EN) Caragliu Andrea, Capello Roberta [email protected], [email protected]

SPECIALIZATION IN THE EURO AREA: A VERTICALLY INTEGRATED SECTOR PERSPECTIVE Antonioli Davide, Di Berardino Claudio, Onesti Gianni [email protected], [email protected], [email protected]

STRUCTURAL CHANGE AND CONVERGENCE ACROSS EUROPEAN REGIONS (EN) Coro’ Giancarlo, Buccellato Tullio [email protected], [email protected]

THE DETERMINANTS OF RESILIENCE IN EUROPEAN REGIONS DURING THE GREAT RECESSION: A BAYESIAN MODEL AVERAGING APPROACH - PREMIO GSSI-AISRE 2018 Gianmoena Lisa, Rios Vicente [email protected], [email protected]

L’IMPATTO DELLE POLITICHE MONETARIE E FISCALI SULLE DISPARITÀ REGIONALI Mazzola Fabio, Pizzuto Pietro, Furceri Davide [email protected], [email protected], [email protected]

16 Bolzano 17 – 19 settembre 2018

SO.27 Network interactions and regional productivity growth - Macrotema A Aula 03-EUR - Lunedì 17 settembre 16.30-18.30 Organizzata da Bettarelli L., Resmini L.

INDUSTRIAL SPATIAL DYNAMICS, FINANCIAL HEALTH AND BANKRUPTCY LAW: EVIDENCE FROM ITALIAN MANUFACTURING INDUSTRY (EN) Falavigna Greta, Ippoliti Roberto [email protected], [email protected]

DISTRICT GROUPS (EN) Iacobucci Donato, Cainelli Giulio, Giannini Valentina [email protected], [email protected], [email protected]

GOOD AND BAD CONVERGENCE: A TYPOLOGY OF REGIONAL TOTAL FACTOR PRODUCTIVITY PERFORMANCE IN EUROPE Siller Matthias, Schatzer Thomas [email protected], [email protected]

THE EFFECTS OF THE RECESSION ON THE ITALIAN LABOUR MARKET: A TIME SERIES ANALYSIS ON THE LAYOFFS (EN) Castiglione Concetta, Lopreite Milena, Bruni Sergio [email protected], [email protected], [email protected]

DO NETWORK EXTERNALITIES AFFECT PRODUCTIVITY? AN EMPIRICAL ANALYSIS (EN) Resmini Laura, Bettarelli Luca [email protected], [email protected] ST-C6 Imprese, innovazione, catene del valore e sistemi produttivi locali - Macrotema C Aula 04-UNI - Lunedì 17 settembre 16.30-18.30 Presiede Lenzi Camilla

DO ACADEMIC PATENTS INFLUENCE FIRMS’ PERFORMANCE? EVIDENCE ON THE ITALIAN INDUSTRY (EN) Marin Giovanni, Cerulli Giovanni, Potì Bianca, Pierucci Eleonora [email protected], [email protected], [email protected], [email protected]

INNOVATION AND WELL-BEING IN EUROPEAN REGIONS (EN) Lenzi Camilla, Perucca Giovanni [email protected], [email protected]

KNOWLEDGE AND INNOVATION DIFFERENCES IN BALTIC FIRMS (EN) De Felice Annunziata, Martucci Isabella, Biscione Antonella [email protected], [email protected], [email protected]

KNOWLEDGE FLOWS AND INNOVATIVE PERFORMANCE: EVIDENCE FROM ITALIAN FIRMS (EN) Piacentino Davide, Fazio Giorgio, Aronica Martina [email protected], [email protected], [email protected]

RELATED VARIETY AND EMPLOYMENT GROWTH IN ITALY: TESTING SECTORAL HETEROGENEITY THROUGH PAVITT'S TAXONOMY OF MANUFACTURING INDUSTRIES Di Berardino Claudio, Pinate Adriana Carolina [email protected], [email protected] SO.26 Impact Evaluation of Regional and Urban Policies - Macrotema D Aula 05-UNI - Lunedì 17 settembre 16.30-18.30 Organizzata da De Castris M., Di Gennaro D.

COHESION POLICY EFFECTS ON INVESTMENT IN THE EXTENSIVE AND THE INTENSIVE MARGIN (EN) Fratesi Ugo, Crescenzi Riccardo, Monastiriotis Vassilis [email protected], [email protected], [email protected]

EVALUATING THE SPATIAL EFFECTS OF AGGLOMERATION ZONES IN BOGOTA (EN) De Castris Marusca, Di Gennaro Daniele, Sayago Gomez Juan Tomas [email protected], [email protected], [email protected]

17 XXXIX Conferenza AISRe

MEASURING CONNECTIVITY IN S3 (EN) Iacobucci Donato, Palloni Roberto [email protected], [email protected]

SOMETHING NEW IN THE CITY? THE LOCAL EFFECTS OF URBAN REGENERATION POLICIES IN ITALY (EN) De Blasio Guido [email protected]

THE EFFECTIVENESS OF COHESION POLICIES ON ITALIAN REGIONS: THE ROLE OF FUNDS’ ALLOCATION MECHANISMS AND OF SECTORIAL STRUCTURE (EN) Destefanis Sergio, Coppola Gianluigi, Tortorella Walter, Marinuzzi Giorgia [email protected], [email protected], [email protected], [email protected] SO.10 La normativa e le politiche d’integrazione dei cittadini stranieri nelle regioni italiane - Macrotema E Aula 06-UNI - Lunedì 17 settembre 16.30-18.30 Organizzata da Medda-Windischer R., Wisthaler V.

ACCOGLIENZA DEI RIFUGIATI E INTEGRAZIONE SOCIALE NEI TERRITORI Biagiotti Andrea [email protected]

L'INTEGRAZIONE DEI CITTADINI A LIVELLO REGIONALE: I CASI DI CATALOGNA E FRIULI VENEZIA GIULIA A CONFRONTO Torresin Marco [email protected]

LE REGIONI TRA PROGRAMMAZIONE E AMMINISTRAZIONE: UNO STUDIO DEGLI ATTI NORMATIVI UTILIZZATI NELLA DEFINIZIONE ED IMPLEMENTAZIONE DELLE POLITICHE DI INTEGRAZIONE DEI CITTADINI STRANIERI Rosini Monica, Tomasi Marta [email protected], [email protected]

L’INTEGRAZIONE DEI MIGRANTI: CONTESTI, CONCETTI, METODI Carbone Anna Elisa, Pomponi Francesco [email protected], [email protected]

LA CRISI DEL SISTEMA DI ACCOGLIENZA NELLA REGIONE VENETO: COME LE PERCEZIONI DEI DECISORI POLITICI INFLUENZANO LE RISPOSTE ALLA CRISI MIGRATORIA Pettrachin Andrea [email protected] ST-E5 Lavoro, welfare, servizi alla persona e politiche sociali - Macrotema E Aula 07-EUR - Lunedì 17 settembre 16.30-18.30 Presiede Sciclone Nicola

IL NON PROFIT IN LOMBARDIA E LA VULNERABILITÀ FAMILIARE Nicosia Manuela, Della Queva Stefania, stoppiello sabrina [email protected], [email protected], [email protected]

IL VALORE DELLA COMBINAZIONE DI RISORSE PRIVATE E PUBBLICHE: UN APPROCCIO TERRITORIALE Casacci Sara, Bonardo Daniela [email protected], [email protected]

LA CITTÀ IN CONTROLUCE: VOLTI, LEGAMI, STORIE DI POVERTÀ A Rizzi Paolo, Marchettini Davide [email protected], [email protected]

SECONDO WELFARE E POVERTÀ IN ITALIA: ATTORI, TERRITORI E STRUMENTI DI POLICY Castellano Massimo [email protected]

UN'ANALISI DELLA DISUGUAGLIANZA A LIVELLO LOCALE IN TOSCANA Ravagli Letizia, Sciclone Nicola [email protected], [email protected] SO.16 EU macroregions and new forms of territorial governance - Macrotema A Aula 08-EUR - Lunedì 17 settembre 16.30-18.30

18 Bolzano 17 – 19 settembre 2018

Organizzata da Berisha E., Solly A.

HOW TO STUDY EU MACRO-REGIONAL STRATEGIES? INTERDISCIPLINARY APPROACHES FOR A RESEARCH AGENDA (EN) Bianchi Davide Gianluca [email protected]

PROCESSI D’IMPLOSIONE GEOGRAFICA E COMPETIZIONE TERRITORIALE IN EUSALP Campeol Giovanni, Masotto Nicola, Carollo Sandra, Rossetto Andrea [email protected], [email protected], [email protected], [email protected]

THE ADDED VALUE OF THE RURAL PARLIAMENT AS A PARTICIPATIVE DEMOCACY APPROACH FOR THE DEVELOPMENT OF RURAL AREAS (EN) Gargano Giuseppe [email protected]

THE ALPINE REGION STRATEGIC PILLARS AND THE ITALIAN SNAI PROGRAMME. TOWARDS MULTI LEVEL STRATEGIC ACTIONS AND HYBRID GOVERNANCE MODELS (EN) Pinnavaia Luca [email protected]

THE IMPACT OF EUSAIR ON TERRITORIAL GOVERNANCE AND SPATIAL PLANNING: EVIDENCE FROM ITALY AND ALBANIA (EN) Solly Alys, Berisha Erblin [email protected], [email protected]

COMPLEMENTARITIES AND SYNERGIES IN GROWTH ASSETS: OPPORTUNITIES FOR COOPERATION STRATEGIES IN EUSALP (EN) Capello Roberta, Cerisola Silvia [email protected], [email protected] SO.03 Monitoraggio degli Obbiettivi di Sviluppo Sostenibile per l'Italia: il contributo dell'Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile, ASviS - Macrotema A Aula 09-EUR - Lunedì 17 settembre 16.30-18.30 Organizzata da Maggino F.

IL DATABASE ASVIS ED IL MONITORAGGIO DEGLI SDG IN ITALIA Stefani Andrea [email protected]

MONITORAGGIO DEI PROGRAMMI COMPLESSI E VALUTAZIONE DI SOSTENIBILITÀ SOCIALE E AMBIENTALE: EVIDENZE E PROPOSTE A PARTIRE DAL CASO LOMBARDO Campilongo Giorgio, Izzo Massimo [email protected], [email protected]

UNA STRATEGIA PER LA REGOLAMENTAZIONE E PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI MARINI: IL CASO DELLE RETI FANTASMA IN ADRIATICO Tonin Stefania [email protected]

SVILUPPO SOSTENIBILE E DIFFERENZE TERRITORIALI: UN'ANALISI REGIONALE DELLA SOSTENIBILITÀ ECONOMICA Alaimo Leonardo [email protected] SO.32 Accessibility and provision of Service of General Interests: new needs, new solutions - Macrotema E Aula 10-EUR - Lunedì 17 settembre 16.30-18.30 Organizzata da Cattivelli V., Hoffman C.

L´ACCESSIBILITÀ AI SERVIZI DI BASE NELLE AREE MONTANE. QUALI SOLUZIONI PER MIGLIORARLA? Laner Peter, Hoffmann Christian [email protected], [email protected]

EXPERIENCES AND RECOMMENDATIONS TOWARDS THE IMPROVEMENT AND THE INTEGRATION IN THE SERVICES OF GENERAL INTEREST PROVISION IN REMOTE AREAS: THE INTESI APPROACH Pellegrino Cristina, Lentini Gianluca, Cappiello Alessandra, gemini giuliana [email protected], [email protected], [email protected], [email protected]

19 XXXIX Conferenza AISRe

STAKEHOLDER ORIENTATION AND CAPITAL STRUCTURE IN THE SOCIAL CARE SECTOR (EN) Fedele Alessandro [email protected]

INNOVAZIONE SOCIALE: IL CASO DELL’ASSISTENZA AGLI ANZIANI IN ALTO ADIGE Cattivelli Valentina, Teston Francesca [email protected], [email protected]

L’IDENTITÀ TERRITORIALE COME LEVA PER LO SVILUPPO: QUALI OPPORTUNITÀ PER LE AREE MARGINALI? Viganó Federica, Salustri Andrea [email protected], [email protected] SO.33 Aree interne ed eventi sismici: quale futuro? - Macrotema B Aula 11-EUR - Lunedì 17 settembre 16.30-18.30 Organizzata da Compagnucci F.

AREE INTERNE E PATRIMONIO URBANO E PAESAGGISTICO: QUALE CONTRIBUTO ALLA RINASCITA DELLE AREE COLPITE DAL SISMA? Alici Antonello, Bellucci Giovanni [email protected], [email protected]

CENTRI ABITATI E SPOPOLAMENTO NELL’APPENNINO CENTRALE: UN’ANALISI DELLE DINAMICHE DEMOGRAFICHE E INSEDIATIVE DELL'AREA DEL SISMA DEL 2016 NEL NOVECENTO Morettini Gabriele, Chiapparino Francesco [email protected], [email protected]

SVILUPPO LOCALE A MATRICE CULTURALE NELLE AREE INTERNE. QUALI OPPORTUNITÀ PER LA RIGENERAZIONE DELL’APPENNINO MARCHIGIANO? Cutrini Eleonora, Cerquetti Mara [email protected], [email protected]

THE SPATIAL ORGANIZATION OF CENTRAL APENNINES (EN) Compagnucci Fabiano, Bronzini Micol [email protected], [email protected] SO.45 Le difficoltà dei giovani nel mercato del lavoro: quali politiche per facilitare la transizione scuola-lavoro? - Macrotema E Aula 12-EUR - Lunedì 17 settembre 16.30-18.30 Organizzata da Duranti S., Cappellini E.

LE POLITICHE REGIONALI PER LA TRANSIZIONE DEI GIOVANI AL MERCATO DEL LAVORO Cappellini Elena, Duranti Silvia [email protected], [email protected]

UN MISMATCH STRUTTURALE TRA DOMANDA E OFFERTA. I GIOVANI PIEMONTESI TRA ISTRUZIONE E LAVORO NEGLI ANNI DELLA CRISI (EN) Donato Luisa, Nanni Carla, Abburrà Luciano [email protected], [email protected], [email protected]

IL SISTEMA DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE IN LOMBARDIA Rappelli Federico, Pacicco Fausto, Giubileo Francesco, Pernetti Alessandra [email protected], [email protected], [email protected], [email protected]

LA VALUTAZIONE DI GARANZIA GIOVANI NELL'AREA METROPOLITANA DI BOLOGNA Scarano Gianluca [email protected] ST-F4 Benessere, cultura, turismo - Macrotema F Aula 13-EUR - Lunedì 17 settembre 16.30-18.30 Presiede Conti Enrico

A NEW MEASURE OF ARTISTS' TALENT AND FAME: AN EMPIRICAL APPROACH Castellani Massimiliano, Angelini Francesco [email protected], [email protected]

20 Bolzano 17 – 19 settembre 2018

ASSOCIAZIONI PRO LOCO E SVILUPPO TURISTICO DIFFUSO: IL CASO TOSCANO Conti Enrico, Manuelli Andrea [email protected], [email protected]

RIQUALIFICAZIONE DI QUARTIERI STORICI A DESTINAZIONI TURISTICHE ESPERIENZIALI. IMPORTANZA DELLE RETI DI COLLABORAZIONE COME STRUMENTO DI MARKETING ESPERIENZIALE. CASO DEL QUARTIERE “LAS LETRAS-MADRID” E “ITALIA- SANTIAGO DEL CILE” Pareti Petruccelli Stefania, Garcìa Henche Blanca, Salvaj Carrera Erica [email protected], [email protected], [email protected]

SMART SPECIALISATION PRIORITISATION CHOICES IN EU REGIONS: THE CASE OF TOURISM (EN) Biagi Bianca, Brandano Maria Giovanna [email protected], [email protected] ST-G1 Urbanistica, mercato immobiliare e processi di sviluppo delle città - Macrotema G Aula 14-UNI - Lunedì 17 settembre 16.30-18.30 Presiede Moroni Stefano

OMOGENEITÀ E ETEROGENEITÀ DELLO SVILUPPO INDUSTRIALE ITALIANO TRA IL 2008 E 2016 Truglia Francesco Giovanni, Mancini Annarita [email protected], [email protected]

LEGGERE LA CONCORRENZA FRA POLARITÀ COMMERCIALI PIANIFICATE IN LOMBARDIA: GEOGRAFIE DELLA COMPETIZIONE, RITMI ED INDIRIZZI PER IL GOVERNO DEL TERRITORIO Paris Mario, Limonta Giorgio [email protected], [email protected]

REGOLAMENTI PER LA CURA E LA GESTIONE DEI BENI COMUNI: OPPORTUNITÀ E CONTRADDIZIONI A PARTIRE DAI CASI DI BOLOGNA E Bellè Beatrice Maria [email protected]

COMPLEMENTARITIES AND SYNERGIES IN GROWTH ASSETS: OPPORTUNITIES FOR COOPERATION STRATEGIES IN EUSALP (EN) Capello Roberta, Cerisola Silvia [email protected], [email protected]

DIRITTI DI PROPRIETÀ (ALLA TERRA) COME PROBLEMA O SOLUZIONE, STRUMENTO DI SOPRUSO O SCUDO CONTRO IL POTERE? UNA NUOVA TASSONOMIA DEI DIRITTI DI PROPRIETÀ ED INTERPRETAZIONE DEL LORO REALE RUOLO Moroni Stefano [email protected] ST-H1 Infrastrutture e trasporti regionali e urbani - Macrotema H Aula 15-UNI - Lunedì 17 settembre 16.30-18.30 Presiede Cavallaro Federico

EUROPEAN REGIONS AND AIR ROUTES’ DISMISSAL RISK - SCOTTI DAVIDE, ALESSANDRO MANELLO, NICOLA VOLTA (EN) Manello Alessandro [email protected]

IL TRASPORTO TRANSFRONTALIERO IN ALTO ADIGE: UN PROBLEMA DI BARRIERE? Cavallaro Federico, Dianin Alberto [email protected], [email protected]

LE ESPORTAZIONI VIA MARE DEI DISTRETTI INDUSTRIALI: UN’ANALISI DESCRITTIVA Vitali Giampaolo, Foschi Alga [email protected], [email protected]

METHODOLOGICAL ISSUES IN THE EVALUATION OF THE IMPACT OF MEGA EVENTS ON INFRASTRUCTURE (EN) Massiani Jerome [email protected]

Lunedì 17 settembre 19.00-20.00

VISITA DELLA CITTÀ

21 XXXIX Conferenza AISRe

Lunedì 17 settembre 20.00-21.00

APERITIVO EYESREG

22 Bolzano 17 – 19 settembre 2018

Martedì 18 settembre 08.30-10.30

SO.08 Le variabili della specialità: evidenze e riscontri tra soluzioni istituzionali e politiche settoriali - Macrotema A Aula 01-EUR - Martedì 18 settembre 08.30-10.30 Organizzata da Parolari S., Palermo F.

AUTONOMIA FINANZIARIA E SPECIALITÀ: UN MODELLO PER SEI SISTEMI AD ALTO TASSO DI DIFFERENZIAZIONE Valdesalici Alice [email protected]

LA NORMATIVA E LE POLITICHE IN MATERIA DI INCLUSIONE DEI CITTADINI STRANIERI DELLE REGIONI SPECIALI E DELLE PROVINCE AUTONOME: FRA RILUTTANZA E ATTIVISMO FRAMMENTATO Medda-Windischer Roberta, Carlà Andrea [email protected], [email protected]

LA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE Simonati Anna [email protected]

QUANTO E DOVE È SPECIALE LA SPECIALITÀ IN ITALIA? Parolari Sara, Palermo Francesco [email protected], [email protected]

REGIONI SPECIALI IN ITALIA E DEMOCRAZIA PARTECIPATIVA Trettel Martina [email protected] SO.14.1 Measuring Spatial Resilience - Macrotema A Aula 02-EUR - Martedì 18 settembre 08.30-10.30 Organizzata da Brunetta G., Faggian A.

APPROCCIO MULTI-RISK ALLA PIANIFICAZIONE DEL TERRITORIO. STRUMENTI DI SCREENING PER IL RISK-BASED DECISION MAKING Demichela Micaela, Pilone Eleonora [email protected], [email protected]

BEYOND THE METAPHOR. THE CONCEPTUAL BREAKDOWN OF URBAN RESILIENCE (EN) Caldarice Ombretta, Tollin Nicola [email protected], [email protected]

CONTRIBUTI PER UNA PIANIFICAZIONE A DIVERSE SCALE FINALIZZATA ALLA RESILIENZA Casu Alessandra, Loi Marco [email protected], [email protected]

THE RIVER AGREEMENT. EVALUATION AND PLANNING FOR CO-EVOLUTION OF RESILIENT COMMUNITIES AND TERRITORIES (EN) Voghera Angioletta, Giudice Benedetta [email protected], [email protected]

RESILIENCE IN THE ITALIAN INNER AREAS (EN) Modica Marco, Urso Giulia, Faggian Alessandra [email protected], [email protected], [email protected] ST-C3 Imprese, innovazione, catene del valore e sistemi produttivi locali - Macrotema C Aula 03-EUR - Martedì 18 settembre 08.30-10.30 Presiede Vitali Giampaolo

LE INTERDIPENDENZE PRODUTTIVE DELLE FILIERE MERIDIONALI CON IL RESTO DEL PAESE E GLI IMPATTI ECONOMICI Capasso Salvio, Cozzolino Autilia [email protected], [email protected]

23 XXXIX Conferenza AISRe

LOCAL DYNAMICS AND NETWORKS IN ITALY DURING THE 2006-2016 PERIOD (EN) Schenkel Marina, Truglia Francesco Giovanni, De Santis Stefano, Cardinaleschi Stefania [email protected], [email protected], [email protected], [email protected]

THE DYNAMICS OF THE ITALIAN MARITIME DISTRICTS (2004-2013) (EN) Paolucci Carlo, Coppola Gianluigi, Restaino Marialuisa, Gambino Monica [email protected], [email protected], [email protected], [email protected]

LA CRESCITA DEL FATTURATO ESTERO DELLE IMPRESE DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO D'Agostino Lorena Maria [email protected]

PERFORMANCE INTERNAZIONALE DEI DISTRETTI AGROALIMENTARI ITALIANI Vitali Giampaolo, Foschi Alga [email protected], [email protected] ST-C2 Imprese, innovazione, catene del valore e sistemi produttivi locali - Macrotema C Aula 04-UNI - Martedì 18 settembre 08.30-10.30 Presiede Trau' Fabrizio

CARATTERISTICHE SETTORIALI DELL'ASSETTO ECONOMICO-PRODUTTIVO DEL NORD-OVEST Garzolino Gianfranco [email protected]

DE-INDUSTRIALIZZAZIONE E DISPARITÀ REGIONALI IN EUROPA Cutrini Eleonora [email protected]

EVOLUZIONE TERRITORIALE DELLA TFP: ANALISI DEI DATI DELLE SOCIETÀ DI CAPITALI MANIFATTURIERE TRA IL 1995 E IL 2015 Pagnini Marcello, Locatelli Andrea [email protected], [email protected]

L'ARTICOLAZIONE TERRITORIALE DELL'INDUSTRIA ITALIANA NEL LUNGO PERIODO. SVILUPPO, DIFFUSIONE, CRISI, RESILIENZA Trau' Fabrizio, Pensa Cristina [email protected], [email protected] SO.25 Spatial Approaches in Policy Evaluation - Macrotema D Aula 05-UNI - Martedì 18 settembre 08.30-10.30 Organizzata da Di Gennaro D., De Castris M.

THE TERRITORIAL DETERMINANTS OF COHESION POLICY IMPACT: AN ANALYSIS OF FIRM GRANTS (EN) Fratesi Ugo, Perucca Giovanni, Bachtrögler Julia [email protected], [email protected], [email protected]

HOW A NATIONAL POLICY IMPACTS AT LOCAL LEVEL. THE CASE OF INNOVATIVE START-UPS IN ITALY (EN) Iacobucci Donato, D'Adda Diego, Perugini Francesco [email protected], [email protected], [email protected]

VALORI DI MERCATO ED EFFICIENTAMENTO ENERGETICO: METODOLOGIE VALUTATIVE A CONFRONTO Marella Giuliano, Antoniucci Valentina, Bisello Adriano [email protected], [email protected], [email protected]

NEIGHBOR EFFECTS AND SUBSIDIES: THE CASE OF HOTELS IN TRENTINO (EN) Gabriele Roberto, Tundis Enrico, Cerulli Giovanni [email protected], [email protected], [email protected]

DISENTANGLING THE SPATIAL EFFECTS OF EUROPEAN STRUCTURAL FUNDS (EN) De Castris Marusca, Di Gennaro Daniele [email protected], [email protected]

24 Bolzano 17 – 19 settembre 2018

SO.17 Attrattività dei territori, accoglienza e valorizzazione delle migrazioni - Macrotema E Aula 06-UNI - Martedì 18 settembre 08.30-10.30 Organizzata da Macrì M.C.

GLI IMMIGRATI IN AGRICOLTURA: SITUAZIONE ED ESPERIENZE DI INTEGRAZIONE IN TRENTINO ALTO ADIGE Marongiu Sonia [email protected]

I CITTADINI EXTRACOMUNITARI IN ITALIA VISTI ATTRAVERSO L’OSSERVATORIO STATISTICO INPS: LAVORATORI, PENSIONATI E BENEFICIARI DI PRESTAZIONI DI DISOCCUPAZIONE NEGLI ULTIMI 10 ANNI (2007-2016) Mattioni Giulio [email protected]

IL LAVORO DEI MIGRANTI NELLE MARINERIE ITALIANE Tudini Lucia [email protected]

LAVORATORI STRANIERI NELLE AGRICOLTURE REGIONALI Cardillo Concetta, Macrì Maria Carmela [email protected], [email protected]

SPECIALIZZAZIONI PRODUTTIVA E PROFILO DEI LAVORATORI STRANIERI NEI SISTEMI AGRICOLI TERRITORIALI De Rosa Marcello, Perito Maria Angela, Bartoli Luca, Leonardi Sandra [email protected], [email protected], [email protected], [email protected]

L’IMPIEGO DELLE DONNE STRANIERE IN AGRICOLTURA: I DATI INPS E I RISULTATI DI UN’INDAGINE DIRETTA IN PUGLIA Casella Domenico, Casella Domenico, Moschetti Grazia, Moschetti Grazia [email protected], [email protected], [email protected], [email protected] ST-F1 Benessere, cultura, turismo - Macrotema F Aula 07-EUR - Martedì 18 settembre 08.30-10.30 Presiede Rizzi Paolo

CIVIC ENGAGEMENT AND URBAN SPACE (EN) Andriani Luca [email protected]

RIPENSARE LE PRATICHE DI RESILIENZA PER LO SVILUPPO LOCALE: LETTURE DALL’ESPERIENZA DELL’OSSERVATORIO DELLE PRATICHE DI RESILIENZA E SVILUPPI FUTURI Pesaro Giulia [email protected]

INDICI COMPOSITI PER LA MISURAZIONE DI FENOMENI COMPLESSI: LE REGIONI EUROPEE TRA LA CRISI ECONOMICA DI INIZIO MILLENNIO Mazziotta Matteo, Quondamstefano Valeria [email protected], [email protected]

CONSTRAINTS AND OPPORTUNITIES FOR LOCAL ACTORS ENACTING TERRITORIAL STRATEGIES IN METROPOLITAN MILAN - PREMIO DI DOTTORATO GIORGIO LEONARDI - DIPLOMA D'ONORE Del Fabbro Matteo [email protected]

LO SVILUPPO SOSTENIBILE NELLE REGIONI EUROPEE: INDICATORI COMPOSITI E MISURE DI SQUILIBRIO Dallara Antonio, Rizzi Paolo [email protected], [email protected] SO.36.1 Il ruolo delle istituzioni e della “governance” nell’innovazione e nelle politiche per lo sviluppo sostenibile di città e territori - Macrotema A Aula 08-EUR - Martedì 18 settembre 08.30-10.30 Organizzata da Cappellin R., Ciciotti E.

01- DAL RUOLO DELLE ISTITUZIONI NELL’ECONOMIA ALL’ECONOMIA DELLE ISTITUZIONI: UN APPROCCIO COGNITIVO Cappellin Riccardo [email protected]

25 XXXIX Conferenza AISRe

02- LE ISTITUZIONI ITALIANE TRA POLITICHE SOGGETTIVE E OGGETTIVE NELL’IMPIEGO DEI FONDI STRUTTURALI EUROPEI, A CONCLUSIONE (2017) DEL CICLO 2007-13 E NEI PRIMI BILANCI DI METÀ PERCORSO (2018) DEL PERIODO 2014-20, ALLA RICERCA DI UNA GOVERNANCE MULTILIVELLO Torselli Carlo [email protected]

03- OPPORTUNITÀ E LIMITI DELLA GOVERNANCE MULTILIVELLO NELLA POLITICA DI COESIONE 2014-2020: IL CASO DEL PON METRO Tortorella Walter, Marinuzzi Giorgia [email protected], [email protected]

04- LEGALITÀ E IMPATTO SULLA CRESCITA. QUALI LIVELLI DI GOVERNANCE? Carreras Consuelo, Capasso Salvio [email protected], [email protected]

05- RIASSETTO ISTITUZIONALE E GOVERNO DEL TERRITORIO. POSSIBILI PROSPETTIVE PER LO SPAZIO DI AZIONE REGIONALE Pontrandolfi Piergiuseppe, Cartolano Antonella [email protected], [email protected] SO.06 L'attuazione dell'Agenda ONU a livello territoriale - Macrotema A Aula 09-EUR - Martedì 18 settembre 08.30-10.30 Organizzata da Dal Bianco A.

DA AGENDA 2030 GLOBALE AD AGENDA 2030 LOCALE Cavalli Laura [email protected]

LA “LOCALIZZAZIONE” DEGLI SDGS: CRITICITÀ, DRIVER DI CAMBIAMENTO E IMPATTI ISTITUZIONALI Barbieri Dario [email protected]

GLI OBIETTIVI DI SVILUPPO SOSTENIBILE IN LOMBARDIA: ANALISI DELLE TENDENZE REGIONALI MEDIANTE L’UTILIZZO DI INDICATORI COMPOSITI Ancona Federica, Accolla Gisella [email protected], [email protected]

VERSO LA PROGRAMMAZIONE POST 2020. IL CONTRIBUTO DEL POR SARDEGNA FESR 2014-2020 AGLI OBIETTIVI DI SVILUPPO SOSTENIBILE DELL'AGENDA 2030 E DELLA STRATEGIA NAZIONALE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE Sanna Sandro, Dessy Andrea, Cocco Gianluca [email protected], [email protected], [email protected]

LE POLITICHE REGIONALI CONTRIBUISCONO AL RAGGIUNGIMENTO DEGLI SDGS? IL CASO DELLA REGIONE TOSCANA Cresti Simone, Cresti Simone [email protected], [email protected]

GLI STRUMENTI DI PROGRAMMAZIONE REGIONALE ALLA PROVA DELL’AGENDA ONU 2030 Dal Bianco Antonio, Campilongo Giorgio, Grilli Gabriele, Caversazio Giulia [email protected], [email protected], [email protected], [email protected] SO.12 Gentrificazione dei territori rurali - Macrotema B Aula 10-EUR - Martedì 18 settembre 08.30-10.30 Organizzata da Di Campli A., Gabbianelli A.

AGRICOLTURA URBANA NEI TERRITORI DEL MEDIO ADRIATICO. IL CASO DELLA SENTINA Gabbianelli Alessandro [email protected]

CHARACTERS AND ISSUES OF THE CAPITALIST EXPLOITATION PROCESSES IN THE ANDEAN RURAL TERRITORY. THE CASE OF THE FLORICULTURAL PRODUCTION, CANTONS PAUTE AND GUACHAPALA (1990-2016) (EN) di Campli Antonio, Luzuriaga Torres María Fernanda [email protected], [email protected]

SVILUPPO DELLE AREE INTERNE RURALI E PATRIMONIO CULTURALE Quattrone Giuliana, [email protected]

26 Bolzano 17 – 19 settembre 2018

LA VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO ESCURSIONISTICO REGIONALE Dondona Carlo Alberto, Barella Davide [email protected], [email protected]

TURISMO RESIDENZIALE E GENTRIFICAZIONE RURALE. IL CASO DI VILCABAMBA, ECUADOR Di Campli Antonio [email protected] ST-B4 Crescita, disparità regionali e sub-regionali, economia locale - Macrotema B Aula 11-EUR - Martedì 18 settembre 08.30-10.30 Presiede Cariola Monica

IL CONTRIBUTO DEGLI ORTI URBANI ALLA RISTRUTTURAZIONE DEI SISTEMI AGROALIMENTARI MONTANI: IL CASO DI BOLZANO Cattivelli Valentina [email protected]

LA BIOEDILIZIA IN PROVINCIA DI CUNEO. UNA LETTURA DI FILIERA Carpinelli Marco, Lella Ludovica, Cagliero Roberto [email protected], [email protected], [email protected]

LA DISTRIBUZIONE DEI FITOFARMACI NELLE COLTIVAZIONI AGRICOLE COME PROXI DELL’USO DI FITOFARMACI: ALLA RICERCA DI EVIDENZE EMPIRICHE Gismondi Roberto, Seri Giovanni, Rossi Sonia [email protected], [email protected], [email protected]

PERCORSI ALTERNATIVI PER LA LANA ITALIANA A SUPPORTO DI ECONOMIE LOCALI IN UN’OTTICA DI GREEN ECONOMY Cariola Monica [email protected]

UNO STUDIO SULLA VALUTAZIONE DELLE INDENNITÀ COMPENSATIVE NEL PSR LOMBARDIA 2007-2013 Licciardo Francesco, Iacono Rita, Rossi Novella, Cagliero Roberto, Prandi Tiziana [email protected], [email protected], [email protected], [email protected], [email protected] ST-E4 Lavoro, welfare, servizi alla persona e politiche sociali - Macrotema E Aula 12-EUR - Martedì 18 settembre 08.30-10.30 Presiede Falavigna Greta

DALLE MISURE REGIONALI DI LOTTA ALLA POVERTÀ, PASSANDO PER LA SOCIAL CARD, AL REDDITO DI INSERIMENTO COME LIVELLO ESSENZIALE: CRITICITÀ, LIMITI E POSSIBILI SVILUPPI Napolitano Giulia Maria, Arabia Aida Giulia [email protected], [email protected]

I BUDGET DI SALUTE COME NUOVO STRUMENTO DI WELFARE De Vivo Carmela, Muscas Fabio, Ascani Michela [email protected], [email protected], [email protected]

LE POLITICHE REGIONALI VERSO LE DISUGUAGLIANZE DI SALUTE Giachi Luca, Babusci Daniele [email protected], [email protected]

THE SUSTAINABILITY OF A COMMUNITY NURSES PROGRAMME IN MOUNTAIN AREAS: A DIRECTIONAL DISTANCE FUNCTION APPROACH Falavigna Greta, Ippoliti Roberto [email protected], [email protected]

UNA SPERIMENTAZIONE SUL POTENZIALE INFORMATIVO DEI DATI DA FONTI AMMINISTRATIVE PER L’ACCOMPAGNAMENTO DEI PIANI REGIONALI DELLA CRONICITÀ E PER LE POLITICHE DI CONTRASTO ALLA POVERTÀ Succi Raffaella, Vannoni Francesca [email protected], [email protected] SO.37 Advanced studies in tourism policy and sustainability - Macrotema D Aula 13-EUR - Martedì 18 settembre 08.30-10.30 Organizzata da Bernini C., Mariotti A.

CENTRALIZED VS DECENTRALIZED TOURISM POLICIES: A SPATIAL INTERACTION MODEL FRAMEWORK (EN) Patuelli Roberto, Mussoni Maurizio

27 XXXIX Conferenza AISRe

[email protected], [email protected]

COMPETITIVITÀ TERRITORIALE FRA NUOVE POLITICHE TURISTICHE E AGGREGAZIONI TERRITORIALI IN EMILIA-ROMAGNA Mariotti Alessia [email protected]

DO SUSTAINABLE POLICIES FINANCE SUSTAINABLE AREAS? EVIDENCE FROM THE 'BLUE FLAG' DESTINATIONS (EN) Cerqua Augusto, Bernini Cristina [email protected], [email protected]

THE ECONOMIC IMPACT OF BICYCLE RACES FOR PROMOTING AND SUPPORTING TOURISM DESTINATIONS: THE CASE OF NOVE COLLI (ITALY) (EN) Vici Laura [email protected]

THE SHARING ECONOMY IN THE ITALIAN CITIES: AN ANALYSIS OF AIRBNB IN VENICE (EN) Caloffi Annalisa [email protected] SO.02.1 After ‘deindustrialization’. Towards new spatialities of working and making in contemporary regions - Macrotema G Aula 14-UNI - Martedì 18 settembre 08.30-10.30 Organizzata da Armondi S., Morandi C

WHAT POLICIES AFTER THE METAMORPHOSIS OF WORKSPACES? (EN) Armondi Simonetta [email protected]

THE NEW GEOGRAPHY OF INNOVATION. URBAN RENAISSANCE AND ENTREPRENEURIALISM IN ROME (EN) Fiorentino Stefania [email protected]

FAB LABS: A EUROPEAN STORY (EN) Manzo Cecilia, Ramella Francesco [email protected], [email protected]

MAPPING NEW WORKING SPACES WITH SOCIAL NETWORK ANALYIS (EN) Saloriani Stefano, Manfredini Fabio [email protected], [email protected]

THE LOCATION DETERMINANTS OF SHARED WORKSPACES: A CLUSTER ANALYSIS OF COWORKING SPACES IN ITALY (EN) Mariotti Ilaria, Saloriani Stefano, Akhavan Mina, Manfredini Fabio [email protected], [email protected], [email protected], [email protected] SO.09.1 La mobilità nelle aree metropolitane. Riparto modale, sistemi di trasporto e strumenti pianificazione a confront - Macrotema H Aula 15-UNI - Martedì 18 settembre 08.30-10.30 Organizzata da Colleoni M., Meloni I.

A SUSTAINABLE PARKING SCHEME TO BALANCE MOBILITY DEMAND IN URBAN AREAS (EN) Rossetti Massimiliano [email protected]

FLUSSI DI MOBILITÀ E AREE METROPOLITANE IN ITALIA. I RISULTATI DI UNO STUDIO NAZIONALE COMPARATO Colleoni Matteo, Rossetti Massimiliano [email protected], [email protected]

IMPATTI TERRITORIALI DELLE MODALITÀ DI TRASPORTO INNOVATIVE - PREMIO DI LAUREA AISRE - EX-AEQUO Coppola Pierluigi, Silvestri Fulvio [email protected], [email protected]

MISURE SOFT NELLA PIANIFICAZIONE URBANA DELLE MOBILITÀ SOSTENIBILE Meloni Italo [email protected]

28 Bolzano 17 – 19 settembre 2018

Martedì 18 settembre 11.00-13.00

SO.34 Verso una differenziazione delle Regioni italiane. Conseguenze giuridiche, politiche e finanziarie dell’applicazione del regionalismo differenziato - Macrotema A Aula 01-EUR - Martedì 18 settembre 11.00-13.00 Organizzata da Furlan F., di Carpegna Brivio E.

IL REGIONALISMO DIFFERENZIATO: TRA TEORIA E (FATICOSA) ATTUAZIONE PRATICA Furlan Federico [email protected]

REGIONALISMO DIFFERENZIATO E SANITÀ. LIVELLI DI SPESA, LEA E PERFORMANCE: IL CASO DELLA REGIONE PUGLIA Goffredo Iary Ilario Paolo, Garganese Roberta, Pacifico Benedetto Giovanni [email protected], [email protected], [email protected]

EFFICIENT COORDINATION PARADIGMS TO FOSTER LOCAL SUSTAINABLE DEVELOPMENT IN THE ALPS (EN) Bramanti Alberto, Teston Francesca [email protected], [email protected]

IL REGIONALISMO DIFFERENZIATO EX ART. 116, CO. 3 COST., DALL’ANGOLO VISUALE DELLA SPECIALITÀ REGIONALE Cosulich Matteo [email protected]

LE PROCEDURE DI DIFFERENZIAZIONE AVVIATE: IL CASO DI REGIONE LOMBARDIA TRA SPECIALITÀ REGIONALE E COOPERAZIONE TERRITORIALE di Carpegna Brivio Elena [email protected] SO.14.2 Measuring Spatial Resilience - Macrotema A Aula 02-EUR - Martedì 18 settembre 11.00-13.00 Organizzata da Brunetta G., Faggian A.

TOWARDS AN IMPACT EVALUATION FRAMEWORK TO MEASURE URBAN RESILIENCE IN LOCAL FOOD PRACTICES: METHODS, INDICATORS AND REASONING (EN) Marino Davide, Dezio Catherine [email protected], [email protected]

MULTINATIONAL ENTERPRISES, SERVICE OUTSOURCING AND REGIONAL STRUCTURAL CHANGE Iammarino Simona, Ascani Andrea [email protected], [email protected]

LA RESILIENZA: UN APPROCCIO SPAZIALE Martini Barbara [email protected]

IL LEGAME IDENTITARIO COME MEZZO DI VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE SOCIALI Ciaschi Antonio, Vincenti Giulia [email protected], [email protected]

A METHODOLOGICAL PERSPECTIVE TO MEASURE AND ASSESS TERRITORIAL RESILIENCE (EN) Brunetta Grazia, Salata Stefano [email protected], [email protected] SO.43 Sviluppo urbano, agglomerazioni produtive e crescita economica: evidenze da un recente progetto della Banca d'Italia - Macrotema B – Tavola rotonda Aula 03-EUR - Martedì 18 settembre 11.00-13.00 Organizzata da Accetturo Antonio

MECHANISMS OF THE URBAN PRODUCTIVITY PREMIUM: EVIDENCE FROM ITALIAN FIRMS Petrella Andrea [email protected]

LOCAL LABOUR MARKET HETEROGENEITY IN ITALY: ESTIMATES AND SIMULATIONS USING RESPONSES TO LABOUR DEMAND SHOCKS De Blasio Guido, David Francesco [email protected], [email protected]

29 XXXIX Conferenza AISRe

THE MAIN RESULTS OF THE PROJECT Accetturo Antonio [email protected]

PIRATES’ ATTACKS AND THE SHAPE OF THE ITALIAN URBAN SYSTEM Cascarano Michele [email protected] ST-C7 Imprese, innovazione, catene del valore e sistemi produttivi locali - Macrotema C Aula 04-UNI - Martedì 18 settembre 11.00-13.00 Presiede Siller Matthias

LONG-TERM SPILL-OVER EFFECTS FROM INTERNATIONAL COLLABORATION IN PATENTS (EN) Mavilia Roberto, Capone Gianluca [email protected], [email protected]

R&D, SPILLOVERS AND FIRM PERFORMANCE: A QUANTILE REGRESSION ANALYSIS Cardamone Paola [email protected]

REGIONAL TFP GROWTH: THE ROLE OF KNOWLEDGE SPILLOVERS Siller Matthias, Schatzer Thomas [email protected], [email protected]

THERE ARE MORE THINGS IN HEAVEN AND EARTH, HORATIO. THE INFORMAL DIMENSION OF UNIVERSITY-SMES INTERACTION FOR INNOVATION (EN) De Marchi Valentina, Grandinetti Roberto, Apa Roberta, Sedita Silvia Rita [email protected], [email protected], [email protected], [email protected]

WHY DO FIRMS CEASE THEIR RESEARCH AND DEVELOPMENT ACTIVITIES? Antonioli Davide, Rizzo Ugo [email protected], [email protected] SO.07.1 La valutazione dell’efficacia delle politiche per la società e per le comunità locali - Macrotema D Aula 05-UNI - Martedì 18 settembre 11.00-13.00 Organizzata da Elena Ragazzi

COUNTERFACTUAL IMPACT EVALUATION OF A PILOT PROGRAM FOR DISADVANTAGED MIGRANT ADOLESCENTS (EN) Sella Lisa, Ragazzi Elena, Lamonica Valentina [email protected], [email protected], [email protected]

GENDER BALANCE IN ITALIAN ELECTORAL SYSTEM: SOME EMPIRICAL REFLECTIONS ON DETERMINANTS (EN) Sella Lisa, Benati Igor, Falavigna Greta [email protected], [email protected], [email protected]

IL TIROCINIO È UN TRAMPOLINO DI LANCIO PER L’OCCUPAZIONE DELLE PERSONE CON DISAGIO PSICHICO? IL PROGETTO TSUNAMI: IMPLEMENTAZIONE E DISEGNO DI VALUTAZIONE Mo Costabella Luca, Nava Luigi, Risso Giorgio Luigi, battiloro valentina [email protected], [email protected], [email protected], [email protected]

DIRECT AND SPILLOVER EFFECTS OF A NEW TRAMWAY LINE ON THE COMMERCIAL VITALITY OF PERIPHERAL STREETS. A SYNTHETIC-CONTROL APPROACH (EN) Lattarulo Patrizia, Mariani Marco [email protected], [email protected] ST-E3 Lavoro, welfare, servizi alla persona e politiche sociali - Macrotema E Aula 06-UNI - Martedì 18 settembre 11.00-13.00 Presiede Nisticò Rosanna DEMOGRAFIA E MERCATI DEL LAVORO: UN’ANALISI A LIVELLO RIPARTIZIONALE Santandrea Rocco Vincenzo, Mastrorocco Nunzio, Mastrorocco Nunzio [email protected], [email protected], [email protected] EFFICIENZA TECNICA E COMUNITÀ: QUALI LE RAGIONI DEL MOVIMENTO INTERNO DEGLI IMMIGRATI IN ITALIA? Pipitone Vito, Foderà Roberto, Licari Francesca [email protected], [email protected], [email protected]

30 Bolzano 17 – 19 settembre 2018

MIGRAZIONI INTERREGIONALI, QUALITÀ DEI SERVIZI E SOTTOBENESSERE DEL MEZZOGIORNO Nisticò Rosanna, Cersosimo Domenico, Ferrara Antonella Rita [email protected], [email protected], [email protected]

SKILLED MIGRATION AND HUMAN CAPITAL ACCUMULATION IN SOUTHERN ITALY Nifo Sarrapochiello Annamaria, Scalera Domenico, Vecchione Gaetano [email protected], [email protected], [email protected]

LAVORATORI AUTONOMI IN ITALIA: UNA RAPPRESENTAZIONE TEORICA TRA STRUTTURA D’IMPRESA E NETWORK. Ercolani Dario, De Santis Stefano, Spinelli Vincenzo [email protected], [email protected], [email protected] SO.42 Il Benessere come strumento di valutazione delle politiche pubbliche - Macrotema D Aula 07-EUR - Martedì 18 settembre 11.00-13.00 Organizzata da Agnoletti C., Ferretti C., Rosignoli S.

MODELLO SAM-BASED PER LA VALUTAZIONE DELLE POLITICHE DI BENESSERE Rosignoli Stefano [email protected]

TEORIA DEGLI ORDINAMENTI E POSET APPLICAZIONI AL PROBLEMA DELLA MISURAZIONE DEL BENESSERE Corsi Matteo [email protected]

UN PROGETTO PILOTA PER APPLICARE IL BES AI DUP DEI COMUNI Fiorillo Fabio, Taralli Stefania, Muscillo Cristina [email protected], [email protected], [email protected]

ANALISI DELLA QUALITÀ URBANA COME STRUMENTO PER POLITICHE DI INTERVENTO SULLO SPAZIO PUBBLICO Petroselli Anna Rita, Ioannilli Maria [email protected], [email protected]

IL BENESSERE COME STRUMENTO DI VALUTAZIONE DELLE POLITICHE PUBBLICHE: LE ESPERIENZE MATURATE IN TOSCANA Agnoletti Chiara, Rosignoli Stefano, Ferretti Claudia [email protected], [email protected], [email protected] SO.36.2 Il ruolo delle istituzioni e della “governance” nell’innovazione e nelle politiche per lo sviluppo sostenibile di città e territori - Macrotema A Aula 08-EUR - Martedì 18 settembre 11.00-13.00 Organizzata da Cappellin R., Ciciotti E.

07- INNOVAZIONE, ISTITUZIONI E GOVERNANCE NELLE POLITICHE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE DI CITTÀ E TERRITORI Ciciotti Enrico [email protected]

08- DOMANDA ED OFFERTA DI SVILUPPO SOSTENIBILE: VERSO UN MODELLO DI GOVERNANCE CONDIVISO? Salustri Andrea [email protected]

10- LA GOVERNANCE DEL PROGETTO A SCALE LOCALE: IPOTESI DI PROCESSO Danesi Sandro [email protected]

11- LA GESTIONE DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI IN PUGLIA: LE OPPORTUNITÀ DERIVANTI DALL’APPLICAZIONE DI NUOVI MODELLI GESTIONALI Mastrorocco Nunzio, Calò Elisa [email protected], [email protected] SO.15 Framework internazionali, SDGs Extreme Events and Disasters, Climate Change, nella realtà italiana - Macrotema A Aula 09-EUR - Martedì 18 settembre 11.00-13.00 Organizzata da Baldazzi B., Ferruzza A.

LA STATISTICA UFFICIALE E GLI OBIETTIVI DI SVILUPPO SOSTENIBILE (SDGS): VISIONI E PROSPETTIVE PER UN’INFORMAZIONE STATISTICA INTEGRATA Costanzo Luigi, Ferruzza Angela, Baldazzi Barbara, Ungaro Paola, Tagliacozzo Giovanna

31 XXXIX Conferenza AISRe

[email protected], [email protected], [email protected], [email protected], [email protected]

GLI SDGS: DAL LIVELLO INTERNAZIONALE A QUELLO LOCALE. IL CASO DELL’ALTO ADIGE Gosetti Francesco [email protected]

OLTRE IL PIL: MONITORARE IL CAMBIAMENTO ALLA SCALA REGIONALE Ferlaino Fiorenzo [email protected]

VULNERABILITÀ DEL SETTORE TURISTICO AI CAMBIAMENTI CLIMATICI: I COMUNI COSTIERI MARCHIGIANI Finocchiaro Giovanni, Giordano Francesca [email protected], [email protected]

ACCOUNTING AMBIENTALE DI IMPRESA E OBIETTIVI DI SVILUPPO SOSTENIBILE (SDGS) Martini Fioreno, Sciullo Alessandro, Padovan Dario [email protected], [email protected], [email protected] SO.38 Sostenibilità e innovazione nei sistemi agroalimentari locali in aree interne e montane - Macrotema B Aula 10-EUR - Martedì 18 settembre 11.00-13.00 Organizzata da Storti D., Arzeni A., Ascani M.

COSTRUIRE COMUNITÀ A PARTIRE DALLE FILIERE LOCALI TIPICHE: I VINI DOC E DOCG DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO Rota Francesca Silvia [email protected]

I PROCESSI DI INNOVAZIONE E COMPETITIVITÀ DEI DISTRETTI AGROALIMENTARI ITALIANI Sabatino Michele, Talamo Giuseppina [email protected], [email protected]

LA SOSTENIBILITÀ DELLE PRODUZIONI AGROALIMENTARI TERRITORIALI: L’ANALISI DI 3 CASI STUDIO Monteleone Alessandro, Verrascina Milena, Cristiano Simona, Papaleo Antonio, Borsotto Patrizia, Dara Guccione Giovanni [email protected], [email protected], [email protected], [email protected], [email protected], [email protected]

LE FILIERE AGROALIMENTARI LATTIERO-CASEARIE NELLE AREE INTERNE ITALIANE Cusimano Salvatore, Salamone Sergio [email protected], [email protected]

SISTEMI AGROALIMENTARI LOCALI COME "NESTING MARKETS": RIFLESSIONI DA UN'ANALISI COMPARATIVA DI ALCUNI BORGHI TURISTICI DELL'APPENNINO Salvatore Rita, Chiodo Emilio [email protected], [email protected]

SISTEMI AGROALIMENTARI LOCALI E SVILUPPO DELLE AREE INTERNE: RIFLESSIONI ALLA LUCE DELL’ECONOMIA DELLA CULTURA Musotti Francesco [email protected] ST-B7 Crescita, disparità regionali e sub-regionali, economia locale - Macrotema B Aula 11-EUR - Martedì 18 settembre 11.00-13.00 Presiede Verrascina Milena

CONFIGURAZIONI TERRITORIALI DEL RISCHIO INFORTUNISTICO IN AGRICOLTURA Magliocchi Maria Grazia, Truglia Francesco Giovanni, Gismondi Roberto, Leva Antonio, Vallerotonda Rita [email protected], [email protected], [email protected], [email protected], [email protected]

LA STRATEGIA ITALIANA PER LA BANDA ULTRA LARGA PER LE AREE RURALI. UNA NUOVA GOVERNANCE PER LO SVILUPPO DELLE AREE RURALI Tarangioli Serena, D'Alicandro Nicola, BOLLI MARTINA [email protected], [email protected], [email protected]

LE NUOVE FRONTIERE DELLA DIVERSIFICAZIONE AGRICOLA IN ITALIA, TRA RESILIENZA E NUOVE ECONOMIE Zanetti Barbara, Verrascina Milena [email protected], [email protected]

32 Bolzano 17 – 19 settembre 2018

TERRITORI SOSPESI: ALLA RICERCA DI UN METODO DI STUDIO PER LA CONOSCENZA DELLE AREE INTERNE Santini Luisa, Menchetti Iacopo [email protected], [email protected] ST-A2 Governance, politiche regionali e territoriali, programmazione europea - Macrotema A Aula 12-EUR - Martedì 18 settembre 11.00-13.00 Presiede Resmini Laura

DOES THE QUALITY OF LOCAL INSTITUTIONS MATTER FOR FDI LOCATION CHOICE? THE EXPERIENCE OF ITALIAN MUNICIPALITIES (EN) Resmini Laura, Grasseni Mara, Comi Simona [email protected], [email protected], [email protected]

LE DETERMINANTI ISTITUZIONALI, ECONOMICHE E SOCIALI DELLA CORRUZIONE: ANALISI DELLE PROVINCE ITALIANE Bergantino Angela Stefania, Larosa Vincenzo [email protected], [email protected]

L’EFFETTO DEL RATING DI LEGALITÀ SULLE PERFORMANCE DI IMPRESA E SULLE PERFORMANCE DI EFFICIENZA DEI CONTRATTI PUBBLICI NEL MERCATO DEL PROCUREMENT ITALIANO Gori Giuseppe Francesco [email protected]

REGIONAL AND LOCAL DEVELOPMENT IN EUROPE: PUBLIC POLICIES, INVESTMENT STRATEGIES, INSTITUTIONS - PREMIO DI DOTTORATO GIORGIO LEONARDI - DIPLOMA D'ONORE Di Cataldo Marco [email protected]

UNA MISURA PER TUTTI E PER NESSUNO? RIFLESSIONI SU ALCUNI ESITI DELLA POLITICA DI AGEVOLAZIONE FISCALE PER LE IMPRESE OPERANTI NEI COMUNI A ELEVATA MARGINALITÀ DEL PIEMONTE NEL PERIODO 2011-2015 Piazza Santino, Bedin Claudio [email protected], [email protected]

33 XXXIX Conferenza AISRe

ST-F3 Benessere, cultura, turismo - Macrotema F Aula 13-EUR - Martedì 18 settembre 11.00-13.00 Presiede Cuccia Tiziana

GLI EFFETTI DEL CINEMA SUL TERRITORIO: DALL'ANALISI DELL'IMPATTO TURISTICO AL PROGETTO BASILICATA MOVIE TOURISM Colangelo Delio [email protected]

MEDITERRANEAN ISLANDS: COMPARING DEVELOPMENT DYNAMICS AND POLICY IMPLICATIONS (EN) Ruggieri Giovanni [email protected]

PRODUZIONI E CONSUMI CULTURALI IN MONTAGNA: L’IMPATTO ECONOMICO, SOCIALE E CULTURALE DEL FESTIVAL BORGATE DAL VIVO Meneghin Erica [email protected]

DO BEHAVIOURS IN CULTURAL MARKETS AFFECT ECONOMIC RESILIENCE? (EN) Cuccia Tiziana [email protected] SO.02.2 After ‘deindustrialization’. Towards new spatialities of working and making in contemporary regions - Macrotema G Aula 14-UNI - Martedì 18 settembre 11.00-13.00 Organizzata da Armondi S., Morandi C.

NEW PRODUCTIONS IN NON-METROPOLITAN AREAS. EMILIAN MAKER SPACES AND THEIR RELATIONSHIP TO LOCAL PRODUCTION AND TERRITORY (EN) Mattioli Cristiana [email protected]

CLUSTERING AND CLASSIFYING ITALIAN MAKER SPACES. WHICH POTENTIALS FOR URBAN PLANNING? (EN) Di Vita Stefano [email protected]

OBSERVING THE EVOLUTION OF MILAN MAKERSPACES: TRAJECTORIES FOR TAKING ROOTS PROCESS IN CLOSE AND FAR ENVIRONMENTS (EN) Morandi Corinna [email protected]

MAKERS AS SOCIAL INNOVATORS (EN) d'Ovidio Marianna [email protected] SO.09.2 La mobilità nelle aree metropolitane. Riparto modale, sistemi di trasporto e strumenti pianificazione a confront - Macrotema H Aula 15-UNI - Martedì 18 settembre 11.00-13.00 Organizzata da Colleoni M., Meloni I.

IL PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE DI BOLOGNA Delpiano Alessandro [email protected]

AN ECONOMETRIC ANALYSIS OF THE IMPACT OF PUBLIC SPENDING ON CAR ACCIDENTS: EVIDENCE FROM ITALIAN MUNICIPALITIES (EN) Cerqua Augusto [email protected]

UNA CITTÀ AD UNIVERSITÀ DIFFUSA. IL CASO STUDIO PADOVA E L’AREA METROPOLITANA DEL VENETO CENTRALE Perini Lorenza, Carbone Francesco [email protected], [email protected]

LA VALUTAZIONE DELLA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE E LA STIMA DELLE EMISSIONI CLIMALTERANTI DEI PROGRAMMI OPERATIVI REGIONALI 2014-2020: UN ESEMPIO VIRTUOSO DI COLLABORAZIONE ISTITUZIONALE TRA LA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA E L’ENEA Mancuso Erika, Del Ciello Roberto, Sanna Sandro

34 Bolzano 17 – 19 settembre 2018

[email protected], [email protected], [email protected]

Martedì 18 settembre 14.00-16.00

PLENARIA 1

Martedì 18 settembre 16.30-18.30

SO.04 La finanza territoriale in Italia - a cura degli Istituti di Ricerca Regionali - Macrotema A Aula 01-EUR - Martedì 18 settembre 16.30-18.30 Organizzata da Capasso S., Casolaro A.

IL FINANZIAMENTO DEGLI INVESTIMENTI DEGLI ENTI LOCALI E TERRITORIALI Casolaro Agnese, Capasso Salvio [email protected], [email protected]

LA FINANZA DEGLI ENTI TERRITORIALI NEL 2017 Goffredo Iary Ilario Paolo, Di Stefano Roberta, Garganese Roberta [email protected], [email protected], [email protected]

LA FINANZA LOCALE NEL 2017, PRIME RIFLESSIONI PER IL 2018 Lattarulo Patrizia, Gori Giuseppe Francesco, Ferretti Claudia [email protected], [email protected], [email protected]

UN’ANALISI DELLE SPESE PER FUNZIONI DELLE REGIONI ITALIANE NEL PERIODO 1993-2016 Filippetti Andrea, Tuzi Fabrizio, Tuzi Fabrizio, Spallone Raffaele [email protected], [email protected], [email protected], [email protected] SO.20 Territorial Identity and regional development - Macrotema B Aula 02-EUR - Martedì 18 settembre 16.30-18.30 Organizzata da Perucca G., Capello R.

UNDERSTANDING AND MEASURING TERRITORIAL IDENTITY (EN) Capello Roberta [email protected]

IMPACT OF COHESION POLICY FUNDING ON EUROPEAN IDENTITY AND CITIZENS SUPPORT FOR EU: FINDINGS FROM A NOVEL DATASET Aiello Valentina, Reverberi Pierre Maurice, Brasili Cristina [email protected], [email protected], [email protected]

MAPPING EU CITIZENS AND REGIONS’ IDENTIFICATION WITH THE EU PROJECT. INSIGHTS FROM A NOVEL PROBABILISTIC MODEL (EN) Brasili Cristina, Calia Pinuccia [email protected], [email protected]

TOURISM AND IDENTITY: IS LOCAL KNOWLEDGE A DRIVER OF TOURISTIC ATTRACTIVENESS AND LOCAL DEVELOPMENT? (EN) Pazienza Pasquale, Vecchione Vincenzo, De Lucia Caterina, Caporale Diana, Balena Pasquale [email protected], [email protected], [email protected], [email protected], [email protected]

FROM SIMILARITY TO SOLIDARITY: INCOME INEQUALITIES AND THE DEVELOPMENT OF TERRITORIAL IDENTITIES (EN) Perucca Giovanni [email protected]

35 XXXIX Conferenza AISRe

ST-C1 Imprese, innovazione, catene del valore e sistemi produttivi locali - Macrotema C Aula 03-EUR - Martedì 18 settembre 16.30-18.30 Presiede Cusinato Augusto

LA DIVISIONE AMMINISTRATIVA SULLO SFONDO DELLA STRUTTURA REGIONALE IN POLONIA Noviello Monika, Wilczyński Witold [email protected], [email protected]

ANALISI DEI CAMBIAMENTI DEMOGRAFICI E DELLE EMERGENTI DISPARITÀ TERRITORIALI IN EUROPA (1961-2011) Zambon Ilaria [email protected]

I SISTEMI LOCALI DEL LAVORO IN FRIULI-VENEZIA GIULIA ATTRAVERSO UNA LETTURA INTEGRATA DEI PRINCIPALI INDICATORI DEMOGRAFICI, ECONOMICI E GEOGRAFICI. UNA DIVERSA PROSPETTIVA PER LE POLITICHE TERRITORIALI Costa Roberto, Marchesich Elena, Corubolo Enrico [email protected], [email protected], [email protected]

THE KNOWLEDGE-DRIVEN ECONOMY AND URBAN POLARIZATION: THE CASE OF THE METROPOLITAN CITY OF MILAN (EN) Compagnucci Fabiano, Cusinato Augusto, Mazzoleni Chiara, Fois Alessandro, Tronu Debora [email protected], [email protected], [email protected], [email protected], [email protected]

URBAN GROWTH AND SUSTAINABLE SOCIO-ECONOMIC DEVELOPMENT IN AFRICA (EN) Guastella Giovanni, Pareglio Stefano [email protected], [email protected] ST-D1 Metodi di analisi territoriale e valutazione - Macrotema D Aula 04-UNI - Martedì 18 settembre 16.30-18.30 Presiede Bergantino Angela Stefania

LA DIFFUSIONE DEL CENSIMENTO PERMANENTE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI TRA TRADIZIONE E INNOVAZIONE Verrascina Mariangela [email protected]

LA STIMA DEL VALORE AGGIUNTO A LIVELLO TERRITORIALE: IL NUOVE REGISTRO STATISTICO ‘FRAME SBS TERRITORIALE’ Faramondi Alessandro, Trinca Emanuela, Lombardi Silvia [email protected], [email protected], [email protected]

PARTIAL MLE, MARGINAL EFFECTS AND ASYMPTOTICS FOR SPATIAL AUTOREGRESSIVE NONLINEAR PROBIT MODELS Billé Anna Gloria, Leorato Samantha [email protected], [email protected]

SPATIAL DEPENDENCE, CONTEXTUAL FACTORS AND PRICING BEHAVIOUR OF GAS STATIONS: EVIDENCE FROM THE CITY OF ROME (EN) Bergantino Angela Stefania, Capozza Claudia, Intini Mario [email protected], [email protected], [email protected]

WHEN THE CENTRE DISAPPEARS. A GRAVITY MODEL FOR HOUSING AND LABOUR MARKET AFTER A NATURAL DISASTER (EN) Breglia Giulio [email protected] SO-TA La valutazione delle politiche place-based in Italia: il dibattito continua - Macrotema D – Tavola rotonda Aula 05-UNI - Martedì 18 settembre 16.30-18.30 Organizzata da Pellegrini Guido

I PROBLEMI CHE PONE LA VALUTAZIONE DI POLITICHE PLACE-BASED. IL TEMA DELL’INTENSITÀ DI AIUTO Pellegrini Guido [email protected]

ETEROGENITÀ DEGLI EFFETTI IN LUOGHI ETEROGENEI Fratesi Ugo [email protected]

36 Bolzano 17 – 19 settembre 2018

ESPERIMENTI DI CAMPO PER LE POLITICHE PLACE-BASED Tonin Mirco [email protected]

VALUTAZIONE DI POLITICHE LOCALI CON BIG DATA De Blasio Guido [email protected] ST-E1 Lavoro, welfare, servizi alla persona e politiche sociali - Macrotema E Aula 06-UNI - Martedì 18 settembre 16.30-18.30 Presiede Biagi Bianca

CIME TEMPESTOSE: NATALITÀ E NUZIALITÀ DELLE COPPIE MISTE NEI TERRITORI INTERNI ITALIANI. ANALISI E CONFRONTI FRA LE TIPOLOGIE DI COPPIA NELLE MARCHE E IN TRENTINO-ALTO ADIGE/SÜDTIROL Pollutri Sergio, Palmas Ramona [email protected], [email protected]

HOME SWEET HOME: THE EFFECT OF REGIONAL SUGAR PROTECTIONISM ON EMIGRATION IN ITALY, 1876-1913 (EN) Ciccarelli Carlo, Dalmazzo Alberto, Vuri Daniela [email protected], [email protected], [email protected]

REGIONAL DEVELOPMENT 4.0 AND QUALIFIED IMMIGRATION FROM AFRICA (NORTH AND SUB SAHARAN): WHICH RELATIONSHIP AND PERSPECTIVES (EN) Biagi Bianca, De Falco Stefano, Faggian Alessandra [email protected], [email protected], [email protected]

THE GEOGRAPHY OF HATE IN ITALY (EN) Faggian Alessandra, Denti Daria [email protected], [email protected]

THE LONG-TERM EFFECTS OF MIGRATION ON ITALIAN INTERNATIONAL EXPOSURE Petraglia Carmelo, Vecchione Gaetano [email protected], [email protected] SO.21 Misure e analisi delle disuguaglianze del benessere in Italia - Macrotema F Aula 07-EUR - Martedì 18 settembre 16.30-18.30 Organizzata da Tinto A., Baldazzi B.

ANALISI MULTIVARIATA DEL BENESSERE A LIVELLO LOCALE Bacchini Fabio [email protected]

GLI INDICATORI BES IN ALTO ADIGE: ANALISI DEL BENESSERE E PROSPETTIVE PER LA STATISTICA UFFICIALE Gosetti Francesco [email protected]

MISURARE LE DIFFERENZE DI BENESSERE DEI TERRITORI IN UN’OTTICA MULTIDIMENSIONALE Taralli Stefania, Davino Cristina, Dolce Pasquale [email protected], [email protected], [email protected]

MISURARE LE DISUGUAGLIANZE NEL BES Tinto Alessandra, Savioli Mira [email protected], [email protected] SO.36.3 Il ruolo delle istituzioni e della “governance” nell’innovazione e nelle politiche per lo sviluppo sostenibile di città e territori - Macrotema G Aula 08-EUR - Martedì 18 settembre 16.30-18.30 Organizzata da Cappellin R., Ciciotti E.

12- NUOVE “MARGINALITÀ” URBANE IN ITALIA: SOCIETÀ, SPAZIO E ISTITUZIONI ALLA PROVA DEI GRANDI CAMBIAMENTI DELL’ECONOMIA GLOBALE Curci Francesco, Fedeli Valeria, Perrone Camilla, Balducci Alessandro [email protected], [email protected], [email protected], [email protected]

37 XXXIX Conferenza AISRe

14- CLIMATE CHANGE ADAPTATION POLICIES AND URBAN SYSTEMS. AN APPLICATION OF INDICES ON EXTREME CLIMATE EVENTS ON ITALIAN REGIONAL MUNICIPALITIES (EN) Vignani Donatella [email protected]

15- OFFERTA DI SERVIZI PUBBLICI DIGITALI E DOMANDA TERRITORIALE NEI COMUNI CAPOLUOGO Adamo Domenico, Salamone Sergio, Nurra Alessandra [email protected], [email protected], [email protected]

16- LE PERIFERIE URBANE NEI TRE COMUNI ITALIANI PIÙ POPOLOSI (ROMA, MILANO E NAPOLI) Franconi Luisa, Lipizzi Fabio, Mantuano Marianna [email protected], [email protected], [email protected] SO.24 Strategie regionali e strumenti territoriali per l’Agenda 2030 - Macrotema A Aula 09-EUR - Martedì 18 settembre 16.30-18.30 Organizzata da Pedrazzini L., Vaghi S., POLIEDRA

AGENDA 2030 A SCALA REGIONALE: ESPERIENZE E IPOTESI DI LAVORO Vaghi Silvia [email protected]

LA NUOVA LEGGE URBANISTICA REGIONALE DELL’EMILIA ROMAGNA N. 24/2017 Guaragno Graziella, Gabrielli Roberto [email protected], [email protected]

LA STRATEGIA NAZIONALE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE E L’ATTUAZIONE DELL’AGENDA 2030 IN ITALIA Cossu Mara [email protected]

PROMOZIONE DEL PAESAGGIO E AGENDA 2030 Pedrazzini Luisa [email protected] SO.44 Sessione Poster Aula 10-EUR - Martedì 18 settembre 16.30-18.30 Organizzata da AISRe

"ZO CODE": DATI E VOCI PER RACCONTARE LA CITTÀ METROPOLITANA DI MILANO (POSTER) Signoretti Federica [email protected]

COPERNICUS SENTINEL-2 IMAGERY: HOW MUCH DATA ARE AVAILABLE TO PERFORM TERRITORIAL MONITORING? (EN) (POSTER) Lupia Flavio, Pulighe Giuseppe, Bonati Guido [email protected], [email protected], [email protected]

COSA STIAMO IMPARANDO DAL PERFORMANCE FRAMEWORK (POSTER) Monteleone Alessandro, Camaioni Beatrice, Cagliero Roberto [email protected], [email protected], [email protected]

DALL'ATTIVITÀ NORMATIVA ALLA VALUTAZIONE DELL'INDIRIZZO POLITICO NELLE MATERIE DI COMPETENZA REGIONALE (POSTER) Napolitano Giulia Maria, Arabia Aida Giulia [email protected], [email protected]

EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI OSPEDALIERI: CRITERI PER LA PARTECIPAZIONE AL BANDO POR FESR 2014-2020 (POSTER) Carpinelli Marco, Macagno Sara [email protected], [email protected]

INNOVAZIONE AUTOCTONA E DIVERSITÀ TERRITORIALI (POSTER) Santandrea Rocco Vincenzo, Lobello Alfredo [email protected], [email protected]

FAIR VALUE ACCOUNTING IN THE PORTUGUESE PUBLIC SECTOR: THE CASE OF AGRICULTURE (EN) (POSTER) Marques da Costa Maria da Conceição [email protected]

38 Bolzano 17 – 19 settembre 2018

IL PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO PER IL DISEGNO DI GEOGRAFIE VARIABILI (POSTER) Perino Giovanna, Tresalli Guido, Sileno Luisa, Jachino Carla [email protected], [email protected], [email protected], [email protected]

LA POLITICA SOCIALE COME PROCESSO CO-CREATIVO (POSTER) D'Ambrosio Mariangela, Grignoli Daniela, Barba Davide [email protected], [email protected], [email protected]

L’ITINERARIO DELL’ARCHITETTURA DEL LEGNO COME ESEMPIO DI PRODOTTO TURISTICO REGIONALE IN POLONIA (POSTER) Noviello Monika, Zdon-Korzeniowska Małgorzata [email protected], [email protected]

L’USO DI UN SOCIAL NETWORK PER LO SVILUPPO DELLE PICCOLE IMPRESE AGRICOLE DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE (POSTER) Giuca Sabrina, de leo simonetta [email protected], [email protected]

PIATTAFORMA GENERALIZZATA A SERVIZI PER LA GEOREFERENZIAZIONE E LOCATION INTELLIGENCE (POSTER) Santoro Claudio [email protected]

MANAGEMENT AND PERFORMANCE IN THIRD SECTOR ENTITIES: THE CONTRIBUTION OF TANGIBLE FIXED ASSETS (EN) (POSTER) Marques da Costa Maria da Conceição [email protected]

PAESAGGI CULTURALI E COMUNITÀ DI SAPERI NEL MEDITERRANEO (POSTER) Percoco Annalisa, Colonna Angela Patrizia [email protected], [email protected]

RECUPERO DI EDIFICI PRIVATI ABBANDONATI. AZIONI, STRUMENTI E OPPORTUNITÀ DI RIGENERAZIONE NELL’AREA METROPOLITANA MILANESE. (POSTER) De Franco Anita [email protected] ST-B5 Crescita, disparità regionali e sub-regionali, economia locale - Macrotema B Aula 11-EUR - Martedì 18 settembre 16.30-18.30 Presiede Gorla Gianluigi

DEFINITION OF A BOTTOM-UP RURAL DEVELOPMENT MODEL AS A GOVERNANCE INSTRUMENT FOR THE DEVELOPMENT OF RURAL AREAS. THE CASES OF TWO LOCAL ACTION GROUPS (LAGS) IN EMILIA- ROMAGNA REGION AND PUGLIA REGION (EN) Gargano Giuseppe [email protected]

IL CAPITALE UMANO IN MONTAGNA Gorla Gianluigi, Nava Consuelo [email protected], [email protected]

L’AVVICINAMENTO DEI TERRITORI MONTANI A QUELLI DELLA PIANURA: QUALE RUOLO DI REGIONE LOMBARDIA? Dal Bianco Antonio, Seccomandi Riccardo [email protected], [email protected]

IL TURISMO VOLANO DELLO SVILUPPO DELLE AREE INTERNE? Santoro Maria Teresa, Cavallo Lorenzo, D'Elia Marica, Petrei Francesca [email protected], [email protected], [email protected], [email protected]

39 XXXIX Conferenza AISRe

SO.40 Living standard and regional disparities - Macrotema B Aula 12-EUR - Martedì 18 settembre 16.30-18.30 Organizzata da Bernini C., Cracolici M.F.

ANALYSING POVERTY AND INEQUALITY DISPARITIES AT THE SUB-REGIONAL LEVEL BY MEANS OF SMALL AREA ESTIMATION (EN) Fabrizi Enrico, Ferrante Maria, Trivisano Carlo [email protected], [email protected], [email protected]

HOW IS PRECISE UPDATING POVERTY MAPPING IN INTERCENSAL YEARS? (EN) Betti Gianni, Neri Laura [email protected], [email protected]

MISURE DI DISUGUAGLIANZA SPAZIALE: EVIDENZA EMPIRICA DALLE PROVINCE ITALIANE Postiglione Paolo, Panzera Domenica [email protected], [email protected]

SUFFERING THE CRISIS? SELF-RATED HEALTH OUTCOMES IN A TIME OF ECONOMIC RECESSION IN ITALY (2007-2015) (EN) Cisotto Elisa, Cavrini Giulia [email protected], [email protected]

TOURISM CONSUMPTION, LIVING STANDARDS AND RECESSION: A PROPOSAL OF SPATIAL RESILIENCE MEASURE (EN) Nijkamp Peter, Cracolici Maria Francesca, Bernini Cristina [email protected], [email protected], [email protected] ST-F5 Benessere, cultura, turismo - Macrotema F Aula 13-EUR - Martedì 18 settembre 16.30-18.30 Presiede Martini Barbara

ANALISI DEI SISTEMI TURISTICI SPAZIALI E COMPORTAMENTALI DI UNA DESTINAZIONE ATTRAVERSO USER GENERATED CONTENTS. UNA METODOLOGIA DATA-DRIVEN APPLICATA ALLA CITTÀ DI BOLZANO Camatti Nicola, Bertocchi Dario, Ferri Camilla, van der Borg Jan [email protected], [email protected], [email protected], [email protected]

IL CONTRIBUTO DELLA SHARING ECONOMY ALLO SVILUPPO TURISTICO DI AREE PERIFERICHE. IL CASO DEL FENOMENO AIRBNB NEL TERRITORIO DELLE DOLOMITI VENETE Camatti Nicola, Bertocchi Dario, van der Borg Jan [email protected], [email protected], [email protected]

RESILIENZA E RISCHIO SISMICO IN UNA DESTINAZIONE TURISTICA. PERCEZIONE E COMPORTAMENTO DEGLI OPERATORI TURISTICI DELLA ZONA ETNEA Platania Marco, Martini Barbara [email protected], [email protected]

SHARING ECONOMY E TURISMO IN EMILIA-ROMAGNA Beghelli Matteo [email protected] SO.22 Città produttive e nuove circolarità alla prova della rigenerazione urbana - Macrotema C Aula 14-UNI - Martedì 18 settembre 16.30-18.30 Organizzata da Pedrini G.

ENHANCED URBAN METABOLISM AS ENLARGING OPPORTUNITIES OF LOCAL LABOR IN A DISADVANTAGED NEIGHBORHOOD (EN) Ranzato Marco, Maguelone Vignes [email protected], [email protected]

EVOLUZIONE DELL’IMPRESA E DEL LAVORO NEL SISTEMA LOCALE DI VENEZIA E NELL’AREA DI MARGHERA Gambarotto Francesca, Pedrini Giulio, Bonello Valentina [email protected], [email protected], [email protected]

RIGENERAZIONE E CITTÀ IN TRANSIZIONE: LA RIGENERAZIONE URBANA ALLA PROVA DELL’INNOVAZIONE SOCIALE E DELLA RIATTIVAZIONE ECONOMICA Nicoletto Luca, Faraone Claudia [email protected], [email protected]

40 Bolzano 17 – 19 settembre 2018

TOWARDS AN INTEGRATED URBAN MANUFACTURING MODEL: THE CASE OF BRUSSELS WITHIN THE RESEARCH 'CITIES OF MAKING' (EN) Vanin Fabio, Orban Alexander [email protected], [email protected] ST-H2 Infrastrutture e trasporti regionali e urbani - Macrotema H Aula 15-UNI - Martedì 18 settembre 16.30-18.30 Presiede Alderighi Marco

L’EVOLUZIONE DEL SETTORE DEI TRASPORTI ED IL SUO IMPATTO SUL MERCATO TURISTICO LOCALE: IL CASO DELLA SARDEGNA Cavallo Lorenzo, D'Elia Marica, Di Sante Silvia [email protected], [email protected], [email protected]

URBAN FREIGHT TRANSPORT POLICIES: A MODEL REPRODUCING RETAILERS ECOLOGICAL BEHAVIOR AND SOCIAL DYNAMICS (EN) Maggi Elena, Vallino Elena, Beretta Elena [email protected], [email protected], [email protected]

CONGESTION EXTERNALITY AND AUTONOMOUS VEHICLES (EN) Boffa Federico, Fedele Alessandro [email protected], [email protected]

L’IMPATTO DI UN NUOVO AEROPORTO SUL TURISMO INTERNAZIONALE: IL CASO DI RAGUSA David Francesco, Saporito Giuseppe [email protected], [email protected]

FLIGHT AVAILABILITY AND INTERNATIONAL TOURIST FLOWS (EN) Alderighi Marco [email protected]

Martedì 18 settembre 18.30-19.30

ASSEMBLEA DEI SOCI - Aula Magna EURAC

Martedì 18 settembre 20.00-23.30

CENA SOCIALE - Castello

41 XXXIX Conferenza AISRe

Mercoledì 19 settembre 08.30-10.30

ST-A1 Governance, politiche regionali e territoriali, programmazione europea - Macrotema A Aula 01-EUR - Mercoledì 19 settembre 08.30-10.30 Presiede Sarra Alessandro

AREE FUNZIONALI PER UNA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE INTERCOMUNALE Laner Peter [email protected]

PROCESSI DI METROPOLIZZAZIONE E PIANIFICAZIONE INTERCOMUNALE: LO SCHÉMA DE COHERENCE TERRITORIALE (SCOT) DELLA GRANDE AGGLOMÉRATION DI TOLOSA Mariano Carmela [email protected]

POLITICAL YARDSTICK COMPETITION IN WASTE MANAGEMENT SERVICES: SOME EMPIRICAL INDICATORS Sarra Alessandro, Nissi Eugenia, Mazzocchitti Marialisa [email protected], [email protected], [email protected]

GLI ENTI LOCALI DOPO LA “LEGGE DELRIO” E LE LEGGI REGIONI DI ATTUAZIONE Tuzi Fabrizio, Napolitano Giulia Maria, Gentilini Alessandro [email protected], [email protected], [email protected]

UNIONI DI COMUNI IN LOMBARDIA: UN’IPOTESI SUI FATTORI DI AGGREGAZIONE Signoretti Federica, Lissia Michele [email protected], [email protected] ST-B2 Crescita, disparità regionali e sub-regionali, economia locale - Macrotema B Aula 02-EUR - Mercoledì 19 settembre 08.30-10.30 Presiede Rota Francesca Silvia

ANALISI DELL'OCCUPAZIONE E DELLA COMPETITIVITÀ DELLE REGIONI METROPOLITANE ITALIANE: APPLICAZIONE DEL METODO SHIFT-SHARE Rota Francesca Silvia, Bagliani Marco, Ferlaino Fiorenzo, Feletig Paolo [email protected], [email protected], [email protected], [email protected]

ASSESSING THE LOCAL IMPACT OF COHESION POLICIES THROUGH A TERRITORIAL PROOFING TOOL (EN) Lattarulo Patrizia, Iommi Sabrina, Mariani Marco, Ferraresi Tommaso, Piccini Leonardo [email protected], [email protected], [email protected], [email protected], [email protected]

TERRITORIAL CAPITAL AND FIRM PERFORMANCE: EVIDENCE FROM ITALIAN REGIONS - PREMIO DI DOTTORATO GIORGIO LEONARDI - MENZIONE DI MERITO Morretta Valentina [email protected] URBAN ECONOMICS; THEORETICAL PERSPECTIVES Camagni Roberto [email protected] URBAN GOVERNANCE AND LAND USE IN OECD METROPOLITAN AREAS: AN EMPIRICAL ASSESSMENT (EN) Guastella Giovanni, Pareglio Stefano [email protected], [email protected] SO.19.1 Sistemi produttivi regionali tra stagnazione secolare e “Industria 4.0” - Macrotema C Aula 03-EUR - Mercoledì 19 settembre 08.30-10.30 Organizzata da Ferraresi T., Faraoni N., Duranti S. INDIFFERENZA, SENSIBILITÀ, COMPIUTEZZA: UNA MAPPA DELLA PROPENSIONE ALLA TRASFORMAZIONE DIGITALE NEL SISTEMA PRODUTTIVO ITALIANO Vicarelli Claudio, Costa Stefano, De Santis Stefano [email protected], [email protected], [email protected] ENABLING FACTORS IN FIRMS’ ADOPTION OF INDUSTRY 4.0 TECHNOLOGIES. AN EMPIRICAL INQUIRY IN A MANUFACTURING REGION (EN) Barbieri Elisa, Coro’ Giancarlo, Volpe Mario [email protected], [email protected], [email protected]

42 Bolzano 17 – 19 settembre 2018

L’OFFERTA DI MACCHINARI 4.0 TRA LE PMI ITALIANE Foresti Giovanni [email protected]

ITALIAN REGIONS IN GLOBAL VALUE CHAINS: AN INPUT-OUTPUT APPROACH (EN) Paniccià Renato, Ferraresi Tommaso, Rosignoli Stefano, Bentivogli Chiara [email protected], [email protected], [email protected], [email protected]

DISTRICTS, GLOBAL VALUE CHAIN AND INDUSTRY 4.0: WHAT IMPLICATIOS FOR THE LOCAL/GLOBAL INTERFACE? (EN) Di Maria Eleonora, De Marchi Valentina, Sedita Silvia Rita [email protected], [email protected], [email protected]

SUPPLY CHAIN COMPLEXITY AND THE ADOPTION OF DIGITAL TECHNOLOGIES IN A REGIONAL ECONOMY (EN) Ferraresi Tommaso, Faraoni Natalia, Bertini Simone [email protected], [email protected], [email protected] ST-C4 Imprese, innovazione, catene del valore e sistemi produttivi locali - Macrotema C Aula 04-UNI - Mercoledì 19 settembre 08.30-10.30 Presiede Bellandi Marco

FEMALE SELF-ENTREPRENEURSHIP AND THE INFLUENCE OF ROLE MODELS: AN EMPIRICAL ANALYSIS OF ITALIAN MUNICIPALITIES (EN) Manello Alessandro, Falavigna Greta, Grinza Elena, Rossi MariaCristina [email protected], [email protected], [email protected], [email protected]

MIGRATION AND THE LOCATION CHOICES OF FDI. EVIDENCE FROM ITALIAN PROVINCES (EN) Benfratello Luigi, D'Ambrosio Anna [email protected], [email protected]

OLIGARCHIC POWER AND RESISTANCE TO CHANGE IN INDUSTRIAL DISTRICTS (EN) Plechero Monica, Bellandi Marco, Storai Dimitri, Santini Erica [email protected], [email protected], [email protected], [email protected]

TOURISM FIRMS SURVIVAL IN ITALIAN INSULAR REGIONS (EN) Cracolici Maria Francesca, Piacentino Davide, Espa Giuseppe, Giuliani Diego [email protected], [email protected], [email protected], [email protected]

LAVORATORI AUTONOMI IN ITALIA: UNA RAPPRESENTAZIONE TEORICA TRA STRUTTURA D’IMPRESA E NETWORK Ercolani Dario, De Santis Stefano, Spinelli Vincenzo [email protected], [email protected], [email protected] SO.11 La valutazione delle politiche place-based in Italia: il dibattito continua - Macrotema D – Tavola rotonda Aula 05-UNI - Mercoledì 19 settembre 08.30-10.30 Organizzata da Pellegrini G.

LA POLITICA DI COESIONE 2014-2020 IN ITALIA: UN BILANCIO DI METÀ PERIODO Tortorella Walter, Marinuzzi Giorgia [email protected], [email protected]

VALUTARE TENENDO CONTO DELLA GEOGRAFIA: ALCUNI CASI ESPLICATIVI Pellegrini Guido, Cerqua Augusto [email protected], [email protected]

LE SFIDE DELLA COESIONE TERRITORIALE IN EUROPA ED IN ITALIA: QUALE RIDISEGNO ISTITUZIONALE? Loiero Renato [email protected]

43 XXXIX Conferenza AISRe

ST-E2 Lavoro, welfare, servizi alla persona e politiche sociali - Macrotema E Aula 06-UNI - Mercoledì 19 settembre 08.30-10.30 Presiede degli Uberti Stefano

LA GEOGRAFIA DEL CAPITALE UMANO: DISPARITÀ TERRITORIALI E SVILUPPO LOCALE De Santis Stefano [email protected]

UNEMPLOYMENT AND REGIONAL DISPARITIES IN ITALY: SPATIAL, TEMPORAL AND COMMON FACTORS (EN) Martini Barbara [email protected]

LA PARTECIPAZIONE DEGLI ADULTI ALLE ATTIVITÀ FORMATIVE Baldazzi Barbara [email protected]

NUOVE PROSPETTIVE PER LA PRODUZIONE DI DATI TERRITORIALI DI QUALITÀ CON IL CENSIMENTO PERMANENTE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI Carbonetti Giancarlo [email protected]

MONITORARE LE BUONE PRATICHE. NOTE D’ANALISI SULL’ELABORAZIONE DI STRUMENTI DI RILEVAZIONE DEL SISTEMA DI ACCOGLIENZA DEI MIGRANTI IN ITALIA Ragazzi Elena, Benati Igor, degli Uberti Stefano, Accorinti Marco [email protected], [email protected], [email protected], [email protected] ST-F2 Benessere, cultura, turismo - Macrotema F Aula 07-EUR - Mercoledì 19 settembre 08.30-10.30 Presiede Dal Bianco Antonio

FELICITÀ E CONTESTO ISTITUZIONALE: IL CASO ITALIANO - PREMIO DI LAUREA AISRE - EX-AEQUO D'Apolito Maria Grazia [email protected]

REGIONAL GAPS IN WELL-BEING: SOCIO-ECONOMIC ASPECTS AND POLICIES (EN) Lombardo Rosetta, D’Orio Giovanni [email protected], [email protected]

INDICI COMPOSITI E CORRELAZIONI SPAZIALI: UN’APPLICAZIONE ALLE MISURE DI BENESSERE DEI COMUNI ITALIANI Bernardini Antonella, Mazziotta Matteo, Quondamstefano Valeria [email protected], [email protected], [email protected]

TERRITORI HUMAN-CENTRED: UN MODELLO PER L’ANALISI DEI BENEFICI SOCIO-ECONOMICI DERIVANTI DA POLITICHE PER IL BENESSERE E L’ATTIVITÀ FISICA DELLA COMUNITÀ Bertocchi Dario, Ferri Camilla, lioce raffaella, van der Borg Jan [email protected], [email protected], [email protected], [email protected] SO.01.1 Acqua, verde, Comunità: Pianificazione e progettazione integrata ecologica di territori e città - Macrotema A Aula 08-EUR - Mercoledì 19 settembre 08.30-10.30 Organizzata da Aragona Stefano

BACINO DEL FIUME GELA: UNA RISERVA D’IDENTITÀ PER LA SICILIA CENTRO MERIDIONALE Martelliano Vito, Nigrelli Fausto Carmelo [email protected], [email protected]

VERSO UN’INFRASTRUTTURA PER LA BIOREGIONE. APPROCCI INNOVATIVI ALL’INTERVENTO LOCALE Dezio Catherine [email protected]

OLTRE L'INFRASTRUTTURA. LA RI-COSTRUZIONE DI NUOVI PAESAGGI A PARTIRE DALLE GREENWAYS (EN) Saiu Valeria, Mallus Michele, Pinna Francesco, Porcu Claudia [email protected], [email protected], [email protected], [email protected]

44 Bolzano 17 – 19 settembre 2018

PLANNING AND IMPLEMENTING URBAN GREEN INFRASTRUCTURES IN SOUTH EUROPE. A LENS ON THE ENABLING FACTORS THROUGH THE CASES OF TURIN (ITALY) AND VITORIA-GASTEIZ (SPAIN) (EN) Cassatella Claudia, Granceri Massimiliano [email protected], [email protected] ST-B3 Crescita, disparità regionali e sub-regionali, economia locale - Macrotema B Aula 09-EUR - Mercoledì 19 settembre 08.30-10.30 Presiede Costanzo Luigi

LANDSCAPE PLAN AS A STRATEGY. REGIONAL LEVEL. ITALIAN CASE. PLANNING AND LEGAL INNOVATIONS FOR MANAGEMENT (EN) Maximova Olga [email protected]

URBAN WASTE PREVENTION AND REDUCTION POLICIES IN ITALIAN CITIES: EVIDENCE FROM ISTAT SURVEY ON URBAN ENVIRONMENT (EN) Buzzi Letizia, Adamo Domenico, Greco Valeria, Garozzo Silvana [email protected], [email protected], [email protected], [email protected]

RILEVAZIONE ISTAT DATI AMBIENTALI NELLE CITTÀ: QUALITÀ DELL’AMBIENTE URBANO E FATTORI DI PRESSIONE Costanzo Luigi, Buzzi Letizia, Adamo Domenico, Laganà Antonino, Greco Valeria, Garozzo Silvana, Ramberti Simona [email protected], [email protected], [email protected], [email protected], [email protected], [email protected], [email protected] SO.30 Innovazione Sociale nelle aree montane. Esperienze italiane a confronto - Macrotema B Aula 10-EUR - Mercoledì 19 settembre 08.30-10.30 Organizzata da Ravazzoli E., Secco L.

IMPRESE DI COMUNITÀ E INNOVAZIONE SOCIALE NELLE TERRE ALTE: IL CASO DELLA COOPERATIVA SOCIALE CADORE Sforzi Jacopo [email protected]

INNOVAZIONE SOCIALE E CULTURA IN AREE MONTANE. LA VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO MUSEALE NEL CASO DOLOM.IT Zanetti Chiara, Zardini Lacedelli Stefania, Pascolini Marta [email protected], [email protected], [email protected]

L´AGRICOLTURA SOCIALE IN ALTO ADIGE COME ESEMPIO DI INNOVAZIONE SOCIALE NELLE AREE MONTANE ITALIANE Dalla Torre Cristina, Gramm Verena [email protected], [email protected]

UNA MANNA PER L’ECONOMIA LOCALE! INNOVAZIONE SOCIALE NEL CASO DEL CONSORZIO MANNA MADONITA Giarè Francesca, Ricciardi Gabriella [email protected], [email protected] SO.23 Location specificity in the performances of rural territories - AIEAA contributed session - Macrotema B Aula 11-EUR - Mercoledì 19 settembre 08.30-10.30 Organizzata da Pagliacci F.

ASSESSING THE CONTRIBUTION OF AGRI-ENVIRONMENTAL SCHEMES ON IMPROVING HIGH NATURE VALUE FARMING SYSTEM. A CASE STUDY IN ITALY Bartolini Fabio, Longhitano Davide, Povellato Andrea, Vergamini Daniele [email protected], [email protected], [email protected], [email protected]

EVALUATION OF SOCIAL INNOVATION IN MARGINALISED RURAL AREAS: POTENTIAL, CHALLENGES AND A METHODOLOGICAL PROPOSAL BASED ON ITALIAN CASE STUDIES Secco Laura, Pisani Elena, Del Re Riccardo, Vicentini Kamini, Burlando Catie [email protected], [email protected], [email protected], [email protected], [email protected]

PRODUCTION STRATEGY AND REGIONAL DIFFERENTIATION: THE CASE OF THE EU GEOGRAPHICAL INDICATION SCHEMES IN ITALY Arfini Filippo, Donati Michele, Corbellini Girberto, Aghaybegi Aghaybegi [email protected], [email protected], [email protected], [email protected]

45 XXXIX Conferenza AISRe

WINE ROUTES AND TERRITORIAL ORGANISATION WITHIN LOCAL TOURIST SUPPLY: CASE STUDIES OF TWO ITALIAN REGIONS Salvatore Rita, Chiodo Emilio, Giordano Luigi [email protected], [email protected], [email protected] SO.46 I conflitti territoriali come opportunità di cambiamento - Macrotema A Aula 12-EUR - Mercoledì 19 settembre 08.30-10.30 Organizzata da Maino F.

ACCOGLIENZA E INNOVAZIONE PER LO SVILUPPO TERRITORIALE Cutello Giulia [email protected]

PROGETTI DI UTILITÀ PUBBLICA E DISAGIO LOCALE: PROVE DI CONFRONTO CREATIVO IN UNO SCENARIO CHE CAMBIA Riva Fabio [email protected]

IL CONFLITTO UOMO – FAUNA SELVATICA SULLE ALPI: DA PROBLEMA A OPPORTUNITÀ Omizzolo Andrea, Maino Federica, Favilli Filippo, De Bortoli Isidoro [email protected], [email protected], [email protected], [email protected]

MAIEUTIC FOR DIALOGUE: CONNECTING AN ARGUMENTATIVE APPROACH TO MEDIATION AND EDUCATIONAL TRANSACTIONAL ANALYSIS IN THE FIELD OF EDUCATION. INTERDISCIPLINARY SIGNPOSTS FOR PROMOTING INCLUSIVE AND PARTICIPATORY SOCIETIES (EN) Sartor Hoffer Marina, Sartor Hoffer Marina, Reggio Federico, Reggio Federico [email protected], [email protected], [email protected], [email protected]

PREVENZIONE E MEDIAZIONE DEI CONFLITTI SOCIALI INTORNO ALLE STRUTTURE DI ACCOGLIENZA DI MIGRANTI E RICHIEDENTI ASILO: MODELLI TEORICI, EVIDENZE EMPIRICHE E BUONE PRATICHE Scotto Giovanni [email protected] SO.28 Creative and culture industries: a socio-economic perspective - Macrotema F Aula 13-EUR - Mercoledì 19 settembre 08.30-10.30 Organizzata da Viganò F., Manzo C.

CREATIVE WOMEN: ARE THE CCIS A BETTER WORKPLACE? (EN) Viganó Federica, Cicerchia Annalisa [email protected], [email protected]

LO SPIRITO IMPRENDITORIALE TRA IL CENTRO E LA PERIFERIA DELLE INDUSTRIE CULTURALI E CREATIVE. IL CASO DELLA REGIONE VENETO Cacciatore Silvia [email protected]

HOW TO OVERCOME URBAN-RURAL BORDERS BY ENFORCING THE NETWORK AMONG CREATIVES IN THE TERRITORY? A CASE STUDY OF BOLZANO-BOZEN AND THE PERI-URBAN AREAS OF SOUTH TYROL (EN) Cattivelli Valentina, Psenner Eleonora [email protected], [email protected]

STRATEGIC BUT VULNERABLE: CHALLENGES AND OPPORTUNITIES FOR INDUSTRIAL RELATIONS ARISING FROM THE CREATIVE INDUSTRIES. A COMPARATIVE ANALYSIS (EN) Gherardini Alberto, Manzo Cecilia, Bellini Andrea, Burroni Luigi, Dorigatti Lisa [email protected], [email protected], [email protected], [email protected], [email protected]

THE WEAKNESS OF THE WEAK TIES: A SOCIAL NETWORK ANALYSIS AMONG CREATIVE AND CULTURAL WORKERS IN TARANTO, ITALY (EN) d'Ovidio Marianna, Greco Lidia [email protected], [email protected] SO.18 La pianificazione senza il piano: prospettive e criticità della pianificazione debole - Macrotema A Aula 14-UNI - Mercoledì 19 settembre 08.30-10.30 Organizzata da Cutini V.

46 Bolzano 17 – 19 settembre 2018

DA UNA VISIONE “CONFORMATIVA” DELLA TUTELA AMBIENTALE AD UNA DIMENSIONE “PERFORMATIVA” DELLA VALUTAZIONE DEI SISTEMI TERRITORIALI Scorza Francesco, Murgante Beniamino, Las Casas Giuseppe [email protected], [email protected], [email protected]

LE DEBOLEZZE DELLA PIANIFICAZIONE DEBOLE Cutini Valerio [email protected]

ON ANTIFRAGILE PLANNING (EN) Blecic Ivan, Blecic Ivan, Cecchini Arnaldo, Cecchini Arnaldo [email protected], [email protected], [email protected], [email protected]

DIMMI COSA VUOI. PREFERENZE SOCIALI E PIANIFICAZIONE DELLA CITTÀ Rusci Simone [email protected]

PIANO CON LA PIANIFICAZIONE: ACCELERARE IL RITORNO AD UN’IDEA APPROPRIATA DI DIRITTO Moroni Stefano [email protected] SO.47.1 Ferrovie minori e aree interne. Il potenziale della rete ferroviaria secondaria come opportunità di rilancio del patrimonio dei centri minori - Macrotema B Aula 15-UNI - Mercoledì 19 settembre 08.30-10.30 Organizzata da Cerasoli M., Mattarocci G., Amato C.

AREE INTERNE E DIRITTO ALLA MOBILITÀ. NUOVE OPPORTUNITÀ PER RETI FERROVIARIE MINORI E TERRITORI FRAGILI Amato Chiara [email protected]

LA MONTAGNA DEL PIEMONTE: TERRITORIO DI CONFINE O ARCO DI CONGIUNZIONE TRA CENTRI URBANI E AREE INTERNE? GLI AMBITI MONTANI COME OPPORTUNITÀ PER LA GOVERNANCE INTERCOMUNALE E LA VALORIZZAZIONE DELLE IDENTITÀ LOCALI, CENTRALI E PERIFERICHE Lella Ludovica [email protected]

EFFICIENZA DELLE SOCIETÀ FERROVIARIE A SERVIZIO DELLE AREE INTERNE: UN'ANALISI DI BILANCIO Mattarocci Gianluca, Scimone Xenia [email protected], [email protected]

RILEGGERE UN TERRITORIO ATTRAVERSO LA FERROVIA: IL CASO DELL’IRPINIA E DELL’AVELLINO - ROCCHETTA SANT’ANTONIO Contarino Maria Giulia, von normann emanuele [email protected], [email protected]

Mercoledì 19 settembre 11.00-12.30 PLENARIA 2

Mercoledì 19 settembre 13.30-15.30

SO.41 Risorse e riforme per il riordino degli enti territoriali - Macrotema A Aula 01-EUR - Mercoledì 19 settembre 13.30-15.30 Organizzata da Lattarulo P., Ferretti C.

L’UNIONE (NON) FA LA FORZA? ALCUNE EVIDENZE PRELIMINARI SULL’ASSOCIAZIONISMO COMUNALE IN ITALIA Messina Giovanna [email protected]

STRONGER TOGETHER? ASSESSING THE CAUSAL IMPACT OF INTER-MUNICIPAL AUTHORITIES ON THE EFFICIENCY OF ITALIAN LOCAL ADMINISTRATIONS (EN) Luca Davide, Modrego Félix [email protected], [email protected]

47 XXXIX Conferenza AISRe

LA MANCATA RIFORMA DEI VALORI CATASTALI: NODI IRRISOLTI DELLA CAPACITÀ FISCALE STANDARD E DEL SISTEMA PEREQUATIVO COMUNALE Ferraina Giuseppe, Brugnano Carmela, Minzyuk Larysa Anatoliivna [email protected], [email protected], [email protected]

LE IMPOSTE DI SCOPO E IL BILANCIO PARTECIPATIVO PER IL FINANZIAMENTO DEGLI INVESTIMENTI NELLE CITTÀ. ALCUNE ESPERIENZE INTERNAZIONALI, LA SITUAZIONE E LE PROSPETTIVE IN ITALIA. Ferri Vittorio [email protected]

EQUITÀ NELL’IMPOSIZIONE IMMOBILIARE ATTRAVERSO LA RIVALUTAZIONE DELLA BASE CATASTALE: IL CASO DELLA TOSCANA Lattarulo Patrizia, Agnoletti Chiara, Bocci Chiara, Ferretti Claudia [email protected], [email protected], [email protected], [email protected] SO.29 Spatial and territorial issues in coping with adverse natural events: economic activities, urban planning and local communities - Macrotema A Aula 02-EUR - Mercoledì 19 settembre 13.30-15.30 Organizzata da Pagliacci F.

BE (AND HAVE) GOOD NEIGHBOURS! MULTI-HAZARD VULNERABILITY IN A SPATIAL PERSPECTIVE (EN) Pagliacci Francesco, Russo Margherita [email protected], [email protected]

LOCAL SECESSIONS, HOMOPHILY, AND GROWTH. A MODEL WITH SOME EVIDENCE FROM THE REGIONS OF ABRUZZO AND MOLISE (ITALY, 1963) (EN) De Blasio Guido, Dalmazzo Alberto, Poy Samuele [email protected], [email protected], [email protected]

COLLECTIVE ACTION AND REGIONAL RESILIENCE TO ADVERSE NATURAL EVENTS. THEORY BASED EVALUATION OF THE EMILIA-ROMAGNA RECOVERY PROGRAMME AFTER THE 2012 EARTHQUAKE (EN) Daraio Alessandro [email protected]

HOW DOES SOCIAL CAPITAL CHANGE? IMPACT OF EXOGENOUS SHOCKS ON SOCIAL CAPITAL'S STOCKS IN CENTRAL ITALY RURAL COMMUNITIES (EN) Fantechi Federico [email protected] SO.19.2 Sistemi produttivi regionali tra stagnazione secolare e “Industria 4.0” - Macrotema D Aula 03-EUR - Mercoledì 19 settembre 13.30-15.30 Organizzata da Ferraresi T., Faraoni N., Duranti S.

IF BAD MONEY DRIVES OUT GOOD MONEY: DEUNIONISATION, PRODUCTIVITY AND WAGE DYNAMICS (EN) Virgillito Maria Enrica [email protected]

UNO SGUARDO SUL LAVORO Giubileo Francesco, Corvino Carlos [email protected], [email protected]

ARE WE READY FOR THE FOURTH INDUSTRIAL REVOLUTION? INSIGHTS FROM THE ITALIAN LABOUR MARKETS (EN) Ferraresi Tommaso, Faraoni Natalia, Sciclone Nicola [email protected], [email protected], [email protected]

SOFT SKILLS OF THE FUTURE: A HETEROGENEOUS APPROACH BASED ON DATA MINING TECHNIQUES (EN) Fareri Silvia, Coli Elena [email protected], [email protected]

L’ARTIGIANATO MANIFATTURIERO TOSCANO TRA INVECCHIAMENTO E IMPRESA STRANIERA: UN’ANALISI DELLE DIVERGENZE E DELLE CONVERGENZE SETTORIALI Monticelli Alessio, Monticelli Alessio, Manuelli Andrea, Manuelli Andrea [email protected], [email protected], [email protected], [email protected] ST-C5 Imprese, innovazione, catene del valore e sistemi produttivi locali - Macrotema C Aula 04-UNI - Mercoledì 19 settembre 13.30-15.30

48 Bolzano 17 – 19 settembre 2018

Presiede Landini Simone

FIRM PERFORMANCE IN EMERGING ECONOMIES: A MULTILEVEL APPROACH (EN) Bergantino Angela Stefania, Capozza Claudia, Spiru Ada [email protected], [email protected], [email protected]

LE DETERMINANTI DELL’AGGLOMERAZIONE SPAZIALE DELLE IMPRESE: UN’ANALISI COMUNALE PER VALORE AGGIUNTO Faramondi Alessandro, Lombardi Silvia, Truglia Francesco Giovanni [email protected], [email protected], [email protected]

PERFORMANCE ECONOMICO-PATRIMONIALE-FINANZIARIA DELLA LOGISTICA: UNA DESCRIZIONE TERRITORIALE E DI MEDIO PERIODO Scalzotto Lucrezia, Landini Simone, Occelli Sylvie [email protected], [email protected], [email protected]

SPINOFFS, PARENTS, AND CLUSTER DYNAMICS: EVIDENCE FROM THE ITALIAN MOTORCYCLE INDUSTRY (EN) Morrison Andrea, Capone Gianluca [email protected], [email protected]

VALORE AGGIUNTO E PRODUTTIVITÀ DEL LAVORO NELL’INDUSTRIA E NEI SERVIZI: UN’ANALISI PER SISTEMA LOCALE DEL LAVORO A PARTIRE DALLE UNITÀ LOCALI DELLE IMPRESE Cruciani Sandro, Mantuano Marianna, Truglia Francesco Giovanni [email protected], [email protected], [email protected] SO.07.2 La valutazione dell’efficacia delle politiche per la società e per le comunità locali - Macrotema D Aula 05-UNI - Mercoledì 19 settembre 13.30-15.30 Organizzata da Ragazzi Elena

MEASURES FOR GENDER REBALANCING IN LOCAL ELECTIVE ASSEMBLIES. AN IMPACT ASSESSMENT ON ITALIAN REFORMS (EN) Finardi Ugo, Ragazzi Elena, Manello Alessandro [email protected], [email protected], [email protected]

POLITICHE E INTERVENTI PER IL REINSERIMENTO SOCIALE E LAVORATIVO DEI DETENUTI IN LOMBARDIA: TRA LUCI E OMBRE Nava Luigi [email protected]

GOVERNANCE FEMMINILE E SVILUPPO DEL TERRITORIO: UN BINOMIO VINCENTE Andriolo Monica [email protected]

GLI EFFETTI DELLE PREVISIONI URBANISTICHE SULLA RIGENERAZIONE URBANA DIFFUSA. IL CASO DI BRESCIA Tiboni Michela, Botticini Francesco [email protected], [email protected] ST-E6 Lavoro, welfare, servizi alla persona e politiche sociali - Macrotema E Aula 06-UNI - Mercoledì 19 settembre 13.30-15.30 Presiede Pollutri Sergio

I MIGRANTI: UNA SFIDA ANCHE PER LA POLITICA AGRICOLA COMUNE Monteleone Alessandro, Tarangioli Serena, Ricciardi Gabriella, Gaudio Franco [email protected], [email protected], [email protected], [email protected]

IL POPOLO MIGRANTE E LA GEOGRAFIA DELLE OPPORTUNITÀ. ATTRATTIVITÀ TERRITORIALE E APPORTO DELLE MIGRAZIONI INTERNE NELLE MARCHE E IN TRENTINO-ALTO ADIGE/SÜDTIROL Pollutri Sergio, Vallesi Barbara [email protected], [email protected]

INVESTIGATING THE FORMS OF PROXIMITY IN THE PERFORMANCE OF COWORKING SPACES IN ITALY (EN) Mariotti Ilaria, Akhavan Mina [email protected], [email protected]

LUOGHI E SEGNALI LAVORATIVI DA ARCHIVI AMMINISTRATIVI PER LA PREVISIONE DEL TRASFERIMENTO DI RESIDENZA: UNA SPERIMENTAZIONE SUI DATI DELL’EMILIA ROMAGNA TRA IL 2011 E IL 2012 Filippini Romina, Toti Simona [email protected], [email protected]

49 XXXIX Conferenza AISRe

ST-F6 Benessere, cultura, turismo - Macrotema F Aula 07-EUR - Mercoledì 19 settembre 13.30-15.30 Presiede Lazzeretti Luciana

RETHINKING THE CITY TRANSFORMATION: FLORENCE FROM ART CITY TO CREATIVE FASHION CITY (EN) Lazzeretti Luciana, Oliva Stefania [email protected], [email protected]

THE EFFECTS OF COMMON CULTURE ON ECONOMIC EXCHANGES: EVIDENCE FROM TOURIST FLOWS (EN) Accetturo Antonio, Degasperi Petra [email protected], [email protected]

ANALISI PRELIMINARE ALL' ELABORAZIONE DI UN PIANO DI GESTIONE INTEGRATA DELLE RISORSE CULTURALI DEL DISTRETTO DI ISMAYILLI, AZERBAIJAN Porta Andrea [email protected]

FROM CULTURAL HERITAGE TO DEVELOPMENT: THE ROLE OF CREATIVITY - PREMIO DI DOTTORATO GIORGIO LEONARDI Cerisola Silvia [email protected] SO.01.2 Acqua, verde, Comunità: Pianificazione e progettazione integrata ecologica di territori e città - Macrotema G Aula 08-EUR - Mercoledì 19 settembre 13.30-15.30 Organizzata da Aragona Stefano

INFRASTRUTTURE BLU E VERDI PER RIGENERARE IL CENTRO STORICO DI MODICA, PATRIMONIO DELL’UMANITÀ Bonafede Giulia [email protected]

RIGENERAZIONE INTEGRATA DI UNA PERIFERIA URBANA: NOTE A MARGINE DI UN’ESPERIENZA IN CORSO Casu Alessandra [email protected]

ACQUA E VERDE, GRANDE OPPORTUNITÀ PER LE COMUNITÀ LOCALI Aragona Stefano [email protected] ST-B6 Crescita, disparità regionali e sub-regionali, economia locale - Macrotema B Aula 09-EUR - Mercoledì 19 settembre 13.30-15.30 Presiede Musolino Dario

AGRITURISMI DOP, IGP E STG: ASPETTI TERRITORIALI E SPAZIALI Adua Mario, Truglia Francesco Giovanni [email protected], [email protected]

L’IMPATTO DELLA CRISI SUL MONDO RURALE. ALCUNE EVIDENZE DALLA TOSCANA Turchetti Sara [email protected]

L'ATTRATTIVITÀ DELLE AREE MONTANE: EVIDENZE EMPIRICHE E RIFLESSIONI Musolino Dario [email protected]

RIVITALIZZARE LE AREE INTERNE: CASO BASILICATA De Vivo Carmela, D'Oronzio Maria Assunta [email protected], [email protected]

VARIETÀ E NUMEROSITÀ DELLE IMPRESE AGRICOLE TOSCANE: UN PROGETTO PILOTA DI SISTEMATIZZAZIONE DEI DATI A LIVELLO DI IMPRESA Bertini Simone, Turchetti Sara, Chini Paolo [email protected], [email protected], [email protected] ST-B8 Crescita, disparità regionali e sub-regionali, economia locale - Macrotema B Aula 11-EUR - Mercoledì 19 settembre 13.30-15.30 Presiede Pedrazzini Luisa

50 Bolzano 17 – 19 settembre 2018

ESPLORANDO LA CRESCITA URBANA E LA NASCITA DELLE DISPARITÀ TERRITORIALI Salvati Luca, Zambon Ilaria [email protected], [email protected]

GLI STRUMENTI FINANZIARI A SUPPORTO DELLE POLITICHE DI SVILUPPO RURALE 2014-2020. UNA PRIMA RICOGNIZIONE SULL’ESPERIANZA ITALIANA Licciardo Francesco [email protected]

LA FILIERA BRASSICOLA COME OPPORTUNITÀ DI SVILUPPO SOCIO-ECONOMICO PER LE AREE INTERNE DELL’ABRUZZO E DEL LAZIO Monteleone Alessandro, Tarangioli Serena, Amoriello Tiziana, Tomassini Stefano, Carbone Katya [email protected], [email protected], [email protected], [email protected], [email protected]

I PRODOTTI AGROALIMENTARI DI QUALITÀ: CONFIGURAZIONE TERRITORIALE E PROBABILITÀ DI SOPRAVVIVENZA Adua Mario, Magliocchi Maria Grazia, Truglia Francesco Giovanni [email protected], [email protected], [email protected]

L’INDICATORE HNV FARMLAND: UNO STRUMENTO INNOVATIVO PER IL DIALOGO TRA POLITICHE. IL CASO LOMBARDO Pedrazzini Luisa, Girola Elena [email protected], [email protected] SO.31 Green economy ed energia sostenibile per smart communities - Macrotema B Aula 12-EUR - Mercoledì 19 settembre 13.30-15.30 Organizzata da Antoniucci V., Bisello A., Moroni S., Omizzolo A., Vettorato D.

LE SOLUZIONI NATURE BASED PER LA RIGENERAZIONE TERRITORIALE DEL SISTEMA DELLE LAME DELL’AREA METROPOLITANA DI BARI Milano Giuseppe [email protected]

MODELLO DI FILIERA BIOENERGETICA GESTITA SECONDO UNA LOGICA PARTENARIALE Curreli Sebastiano [email protected]

ANALISI SPAZIALE SUI PRELIEVI DI RISORSE MINERALI NON ENERGETICHE: IL CASO DELLE REGIONI PIEMONTE E PUGLIA Bertollini Marina, Vignani Donatella, Truglia Francesco Giovanni [email protected], [email protected], [email protected]

GREEN COMMUNITIES. ESPERIENZE UTILI PER UNA STRATEGIA NAZIONALE Omizzolo Andrea, Maino Federica [email protected], [email protected]

51 XXXIX Conferenza AISRe

SO.47.2 Ferrovie minori e aree interne. Il potenziale della rete ferroviaria secondaria come opportunità di rilancio del patrimonio dei centri minori - Macrotema B Aula 15-UNI - Mercoledì 19 settembre 13.30-15.30 Organizzata da Cerasoli M., Mattarocci G., Amato C.

L'IMPATTO DELLA RETE FERROVIARIA LOCALE SUL VALORE DEGLI IMMOBILI: IL CASO DEL LAZIO Mattarocci Gianluca, Gibilaro Lucia [email protected], [email protected]

AREE INTERNE E PIANIFICAZIONE ANTIFRAGILE Blecic Ivan, Cecchini Arnaldo, Fenu Nicolò [email protected], [email protected], [email protected]

LIBERALIZZAZIONE FERROVIARIA E AREE INTERNE. VERSO UNA NUOVA INTEGRAZIONE? Cerasoli Mario [email protected]

TRANSPORT MODE CHOICE AND COMMUTING TO UNIVERSITY: A MULTINOMIAL APPROACH (EN) Maggi Elena, Crotti Daniele, Grechi Daniele [email protected], [email protected], [email protected]

ANALISI COMPARATIVA DI SCENARI E SOLUZIONI DI LOGISTICA DISTRIBUTIVA LAST MILE CON METODOLOGIA LCA Croci Edoardo, Colelli Francesco [email protected], [email protected]

Mercoledì 19 settembre 15.30-16.00

CERIMONIA CHIUSURA

52 Bolzano 17 – 19 settembre 2018

8. I premi 2018 I premi AISRe verranno consegnati durante la cena sociale

PREMIO DI DOTTORATO GIORGIO LEONARDI – XXXII EDIZIONE ST-F6 (07-EUR) - Mercoledì 19 sett. 2018 - 13:30-15:30 FROM CULTURAL HERITAGE TO DEVELOPMENT: THE ROLE OF CREATIVITY Silvia Cerisola vincitrice del Premio di Dottorato Giorgio Leonardi

ST-A2 (12-UNI) - Martedì 18 sett. 2018 - 11:00-13:00 REGIONAL AND LOCAL DEVELOPMENT IN EUROPE: PUBLIC POLICIES, INVESTMENT STRATEGIES, INSTITUTIONS Marco Di Cataldo, vincitore del Premio di Dottorato Giorgio Leonardi - Diploma d'Onore

ST-F1 (07-EUR) - Martedì 18 sett. 2018 - 08:30-10:30 CONSTRAINTS AND OPPORTUNITIES FOR LOCAL ACTORS ENACTING TERRITORIAL STRATEGIES IN METROPOLITAN MILAN Matteo Del Fabbro, vincitore del Premio di Dottorato Giorgio Leonardi - Diploma d'Onore

ST-B2 (02-UNI) - Mercoledì 19 sett. 2018 - 08:30-10:30 TERRITORIAL SOURCES OF FIRM’S COMPETITIVE ADVANTAGE: EVIDENCE FROM THE NORTH AND SOUTH OF ITALY Valentina Morretta, vincitrice del Premio di Dottorato Giorgio Leonardi - Menzione di merito

PREMIO DI LAUREA AISRE – V EDIZIONE ST-F2 (07-EUR) - Mercoledì 19 sett. 2018 - 08:30-10:30 FELICITÀ E CONTESTO ISTITUZIONALE: IL CASO ITALIANO Maria Grazia D'Apolito vincitrice del Premio di Laurea AISRe ex-aequo

SO.09.2 (15-UNI) - Martedì 18 sett. 2018 - 11:00-13:00 IMPATTI TERRITORIALI DELLE MODALITÀ DI TRASPORTO INNOVATIVE Fulvio Silvestri, vincitore del Premio di Laurea AISRe ex-aequo

PREMIO GSSI-AISRE AL MIGLIOR PAPER PRESENTATO DA UN GIOVANE STUDIOSO - X EDIZIONE ST-B1 (02-UNI) - Lunedì 17 sett. 2018 - 16:30-18:30 THE DETERMINANTS OF RESILIENCE IN EUROPEAN REGIONS DURING THE GREAT RECESSION: A BAYESIAN MODEL AVERAGING APPROACH Lisa Gianmoena, Vicente Rios vincitori del Premio GSSI-AISRE 2018

PREMIO PER IL MIGLIOR POSTER La commissione premi selezionerà il miglior poster presentato durante i lavori

53 XXXIX Conferenza AISRe

9. Programma sociale Si consiglia di prenotare la partecipazione all'aperitivo e alla cena sociale al momento della registrazione

"Aperispeck" EYESREG Lunedì 17 settembre Ore 20.00 Giardino – EURAC Drususallee/Viale Druso 1 I-39100 Bozen/Bolzano

L’aperitivo di EyesReg è un momento conviviale di promozione della rivista Eyesreg, giornale on-line dell’AISRe, attivata nel 2011 e pubblicata con cadenza bimestrale. La rivista punta a favorire la discussione e la divulgazione scientifica, con articoli brevi e agevolmente comprensibili, sui temi delle Scienze Regionali. Attraverso i contributi di taglio metodologico, teorico ed empirico ospitati da Eyesreg emergono in particolare le grandi questioni dello sviluppo regionale ed urbano, i fattori di attrattività e competitività locale, le politiche e la pianificazione territoriale, l’analisi degli squilibri socio-economici a livello regionale e territoriale. Ma la Rivista si propone anche e soprattutto come mezzo per ampliare la comunità italiana degli scienziati regionali, con un’attenzione specifica ai più giovani e ai professionisti non direttamente afferenti all’Accademia. Durante l’aperitivo saranno quindi consegnati alcuni riconoscimenti agli autori degli articoli più significativi, e verrà anche organizzato un momento ludico e di svago.

Visita a piedi della città di Bolzano Lunedì 17 settembre - Ore 19.00 – 20.00 Ritrovo ore 18.45 all’ingresso principale di Eurac Research

Bolzano è cresciuta rapidamente dopo la Prima Guerra Mondiale attraverso l'industrializzazione e il suo ruolo di capoluogo della provincia. Tuttavia, il centro storico ha mantenuto il suo carattere affascinante ed accogliente.

Durante il tour si visiteranno i monumenti più importanti del centro cittadino come Piazza Walther con il Duomo in stile gotico, la Piazza del Grano e il centro storico con i suoi famosi portici. In Piazza delle Erbe si trova la caratteristica birreria bolzanina "Hopfen & Co”.

Per informazioni turistiche potete consultare i seguenti link: www.bolzano-bozen.it www.suedtirol.info

54 Bolzano 17 – 19 settembre 2018

Cena sociale Mercoledì 18 Settembre - Ore 20.00 -23:30 Castel Mareccio – Via Claudia de' Medici 12, Bolzano

Quota di partecipazione €35 a persona

Situato a ridosso del centro storico di Bolzano, sul lato sinistro della passeggiata lungo il Talvera, questo antico castello si trova circondato dai vigneti di pregiate uve Lagrein e una incantevole vista sul Catinaccio Rosengarten. Il castello, originario della metà del 200, nel 1477 viene acquistato dai Romer che lo ampliano e lo trasformano in una residenza di alta rappresentanza con torrioni angolari e loggia interna. Nelle sale, cicli di affreschi rinascimentali di carattere profano. Nel tempo, si succedono come proprietari diverse famiglie nobili. Andato in decadimento, fu acquistato nel 1975 dall'azienda di soggiorno di Bolzano e oggi è un centro congressuale, sede di manifestazioni culturali ed enogastronomiche nonché di esposizioni temporanee.

Crediti per le foto:

Sul sito AISRe (www.aisre.it), Bolzano main square and cathedral view (n. file: 159285740 - Adobe Stock/xbrchx)

Cover del Programma, Bozen im Abendlicht (n. file: 163163791 - Adobe Stock/topics)

In questa pagina, Schloss Maretsch Castle in Bolzano, South Tyrol (n. file: 178943384 - Adobe Stock/pwmotion)

55