I.I. 3146 I S T I T U T O I D R O G R A F I C O D E L L A M A R I N A

AVVISI AI NAVIGANTI ( P E R I O D I C O Q U I N D I C I N A L E )

6 Mercoledì 20 marzo 2013

CONTENUTO DEL FASCICOLO ABBREVIAZIONI E SIMBOLI

SEZIONE A - Avviso di fonte italiana 1 - Indice degli Avvisi (P) - Avviso preliminare 2 - Comunicazioni e varie (T) - Avviso temporaneo 3 - Annullamento AA.NN. (G) - Avviso generale (R) - Avviso di rettifica A.N. - Avviso ai Naviganti SEZIONE B I.N. - Informazione Nautica 1 - Avvisi per le CARTE 2 - Avvisi per i PORTOLANI NOTE 3 - Avvisi per i RADIOSERVIZI Per il razionale impiego del presente fascicolo consultare la 4 - Avvisi di CARATTERE GENERALE "Premessa agli Avvisi ai Naviganti". 5 - Avvisi per i CATALOGHI Gli Avvisi urgenti vengono radiodiffusi dalle stazioni costiere italiane (vedi Radioservizi, Parte I). 6 - Avvisi per L'ELENCO FARI Gli Avvisi importanti di fonte italiana vengono segnalati direttamente ai principali servizi idrografici del mondo per la SEZIONE C loro rapida diffusione. I rilevamenti sono veri e contati da 000° a 360°; essi sono dati 1 - INFORMAZIONI NAUTICHE dal largo per i limiti dei settori di luce e per le istruzioni di 2 - AVVISI NTM III navigazione; sono dati da punti fissi a terra per la definizione di posizioni.

Chiunque trovi inesattezze o lacune negli avvisi del presente fascicolo o possa fornire notizie che interessino la navigazione è pregato di darne sollecita comunicazione a: Istituto Idrografico della Marina – Sezione Avvisi ai Naviganti/Informazioni Nautiche - 16100 Genova - Telefono 0102443281 - Telefax 010261400 - e-mail [email protected]

Direttore Responsabile Andrea Liaci Registrazione presso il Tribunale di Genova N. 1/86 del 14.01.1986

Gli Avvisi ai Naviganti possono essere consultati in Italia presso le Autorità Portuali; all'Estero presso i Consolati italiani o sul sito www.marina.difesa.it Tariffa Regime Libero: “Poste Italiane S.p.A. – Spedizione in abbonamento – 70% - DCB Genova” Abbonamento annuo: Italia € 80,00 - Estero € 100,00

SEZIONE A

A1 - INDICE DEGLI AVVISI

AVVISI PER LE CARTE

Carta N° Correzione N° Avviso Correzione precedente 2 84 6.1 (5.1/2013) 85 6.2 14 68 6.9 (3.12/2013) 15 29 6.9 (21.9/2012) 16 46 6.10 (1.8/2013) 47 6.11 17 63 6.11 (1.8/2013) 26 48 6.13 (16.12/2012) 28 59 6.14 (24.17/2012) 37 41 6.15 (2.8/2013) 42 73 6.4 (20.6/2012) 43 26 6.4 (12.25/2012) 104 INT3356 51 6.1 (1.2/2013) 106 INT3360 37 6.1 (4.5/2013) 119 15 6.3 (24.9/2012) 123 3 6.6 (24.10/2012) 222 69 6.16 (4.11/2013) 226 31 6.16 (4.12/2013) 234 6 6.17 (4.11/2013) 248 19 6.7 (3.12/2013) 20 6.8 322 39 6.4 (20.10/2012) 324 79 6.5 (20.5/2012) 432 INT304 11 6.21 (19.1/2012) 434 INT305 175 6.12 (22.19/2012) 176 6.21 435 INT306 18 6.12 (22.19/2012) 19 6.21 437 INT307 5 6.21 (17.29/2012) 923 INT3408 26 6.15 (2.13/2013) 924 61 6.15 (2.13/2013) 948 65 6.21 (2.15/2013) 6002 30 6.18 (17.25/2012) 31 6.19 6003 67 6.19 (5.14/2013) 68 6.20 7004 7 6.1 (4.5/2013) 7045 8 6.9 (10.11/2012) 7048 14 6.10 (1.8/2013) 15 6.11 7050 18 6.11 (1.8/2013) 7073 5 6.13 (1.18/2012) 7074 12 6.13 (16.12/2012) 7078 13 6.14 (24.17/2012) 7079 9 6.14 (24.17/2012) 7117 3 6.4 (20.6/2012) 7304 15 6.1 (20.2/2012) 7305 2 6.1 (24.4/2012)

2 SEZIONE A

Carta N° Correzione N° Avviso Correzione precedente 7349 11 6.5 (20.5/2012) 7426 2 6.8 (12.5/2012) 7427 5 6.7 (3.12/2013) 6 6.8 7513 11 6.16 (4.12/2013) 7532 5 6.17 (4.12/2013)

AVVISI PER I PORTOLANI

Portolano P1, ed. 2012 ...... 6.22÷6.24 Portolano P3, ed. 2006 ...... 6.25-6.26 Portolano P4, ed. 2007 ...... 6.27-6.28 Portolano P5, ed. 2007 ...... 6.29÷6.35 Portolano P6, ed. 2007 ...... 6.36÷6.38 Portolano P7, ed. 2008 ...... 6.39-6.40 Portolano P8, ed. 2008 ...... 6.41÷6.45

AVVISI PER I RADIOSERVIZI

Radioservizi Parte I, ed. 2009...... 6.46÷6.54

AVVISI DI CARATTERE GENERALE

Premessa I.I.3146, ed. 2013...... 6.55

AVVISI PER I CATALOGHI

Catalogo I.I.3001, ed. 2013...... 6.56÷6.59 Catalogo I.I.3002, ed. 2011...... 6.60

AVVISI PER ELENCO FARI

Elenco Fari I.I.3134, ed. 2012...... 6.61

3 SEZIONE A

INFORMAZIONI NAUTICHE

D08008/13 FRAMURA D12008/13 LIVORNO E11001/13 MARCIANA MARINA F50004/13 ISOLA CAPRERA G14004/13 OSTIA M30002/13 AUGUSTA N32003/13 CATANZARO LIDO P35002/13 CANALE D' S40003/13 GIULIANOVA S52004/13 ORTONA S52005/13 ORTONA

AVVISI NTM III

0095/13 WESTERN MEDITERRANEAN SEA - TUNISIA NORTH COAST 0096/13 EASTERN MEDITERRANEAN SEA - TUNISIA EAST COAST 0098/13 0099/13 WESTERN MEDITERRANEAN SEA - ALGERIA 0105/13 EASTERN MEDITERRANEAN SEA 0110/13 BLACK SEA - KERCH STRAIT 0112/13 EASTERN MEDITERRANEAN SEA - LEBANON 0113/13 WESTERN MEDITERRANEAN SEA - TUNISIA NORTH COAST 0114/13 MEDITERRANEAN AND BLACK SEAS

4 SEZIONE A

A2 - COMUNICAZIONI E VARIE

Con il presente Fascicolo AA.NN. entra in vigore l’edizione 2013 del Catalogo Generale delle carte e delle pubblicazioni nautiche - I.I.3001. La precedente edizione 2012 è annullata.

Nel presente Fascicolo AA.NN. sono stati emessi avvisi relativi alla nuova edizione 2013 del Catalogo Generale.

E’ stata promulgata la seguente Carta Nautica: - 195 (Litorale di Bari)

Sono in corso di distribuzione le seguenti Carte Nautiche: - 46 (Da Capo Spartivento all’Isola S. Pietro) - 47 (Dall’Isola S. Pietro a C.o San Marco) Le date di entrata in vigore verranno annunciate in questa stessa sezione del Fascicolo AA.NN. contestualmente agli avvisi per il Catalogo Generale I.I. 3001.

A3 - ANNULLAMENTI AA.NN.

I seguenti Avvisi ai Naviganti, inseriti nelle pubblicazioni sotto indicate, sono annullati e pertanto devono essere distrutti:

Portolano P1, pag. 162 5.17/2013 Scheda 111/2013 Portolano P8, pag. 89 17.31/2009 Scheda 187/2013

5 SEZIONE B

B1 - AVVISI PER LE CARTE

MAR LIGURE - ITALIA 6.1 - 20-III-2013 Arenzano - Condutture sottomarine - Zone regolamentate

Carta 104 INT3356 1) Inserire una conduttura sottomarina (INT L - 41.1) Sewer congiungente i punti: a) 44°23.47'N - 008°40.00'E, costa; b) 44°23.19'N - 008°40.03'E.

2) Inserire un limite di zona regolamentata (INT N - 2.1) equidistante 100 m da ogni punto delle condutture sottomarine centrate rispettivamente circa in: a) 44°23.10'N - 008°39.90'E; b) 44°23.35'N - 008°40.00'E.

Carta 106 INT3360 1) Inserire una conduttura sottomarina (INT L - 41.1) Sewer congiungente i punti: a) 44°23.41'N - 008°39.94'E, costa; b) 44°23.13'N - 008°39.97'E.

2) Inserire un limite di zona regolamentata (INT N - 2.1) equidistante 100 m da ogni punto delle condutture sottomarine centrate rispettivamente circa in: a) 44°23.04'N - 008°39.84'E; b) 44°23.29'N - 008°39.94'E.

3) Inserire un limite di zona regolamentata (INT N - 2.1) equidistante 100 m da ogni punto della conduttura sottomarina centrata circa in 44°23.66'N - 008°41.60'E.

Carta 7304 1) Cancellare il limite di zona di vietato ancoraggio e la legenda "pesca a strascico vietata" associato alla conduttura sottomarina centrata circa in 44°23.04'N - 008°39.84'E.

2) Inserire una conduttura sottomarina (INT L - 41.1) congiungente i punti: a) 44°23.41'N - 008°39.94'E, costa; b) 44°23.13'N - 008°39.97'E.

3) Inserire un limite di zona regolamentata (INT N - 2.1) equidistante 0.05 M da ogni punto delle condutture sottomarine centrate rispettivamente circa in: a) 44°23.04'N - 008°39.84'E; b) 44°23.29'N - 008°39.94'E, delimitato ad E dal limite della carta.

Carta 7305 1) Cancellare il limite di zona di vietato ancoraggio e la legenda "pesca a strascico vietata" associato alle condutture sottomarine centrate circa in a) 44°23.04'N - 008°39.84'E; b) 44°23.66'N - 008°41.60'E.

2) Inserire una conduttura sottomarina (INT L - 41.1) congiungente i punti: a) 44°23.41'N - 008°39.94'E, costa; b) 44°23.13'N - 008°39.97'E.

3) Inserire un limite di zona regolamentata (INT N - 2.1) equidistante 0.05 M da ogni punto delle condutture sottomarine centrate rispettivamente circa in: a) 44°23.04'N - 008°39.84'E; b) 44°23.29'N - 008°39.94'E, delimitato ad W dal limite della carta.

4) Inserire un limite di zona regolamentata (INT N - 2.1) equidistante 0.05 M da ogni punto della conduttura sottomarina in 1)b). segue

6 SEZIONE B

Carta 2 Inserire una conduttura sottomarina (INT L - 41.1) congiungente i punti: a) 44°23.38'N - 008°39.99'E, costa; b) 44°23.10'N - 008°39.99'E.

Carta 7004 Inserire una conduttura sottomarina (INT L - 41.1) congiungente i punti: a) 44°23.41'N - 008°39.94'E, costa; b) 44°23.13'N - 008°39.97'E.

Carte 2 (84) - 104 INT3356 (51) - 106 INT3360 (37) - 7004 (7) - 7304 (2013-15) - 7305 (2013-2) (Scheda 627/2013)

MAR LIGURE - ITALIA 6.2 - 20-III-2013 Genova - Avvertenza

Cancellare nelle "AVVERTENZE - CAUTIONS" l'Avvertenza relativa a "Rada di Genova - Rada of Genova.

Carta 2 (85) (Scheda 579/2013)

MAR TIRRENO - ITALIA (R) 6.3 - 20-III-2013 Isola del Giglio - Avvertenza

Modificare l'AVVERTENZA relativa a "Limitazioni alle navi mercantili" in: 2 Limitazioni alle navi mercantili – Con decreto 02/03/2012 è stato vietato il transito alle navi mercantili adibite al trasporto merci e passeggeri superiori alle 500 t di stazza lorda nella fascia di mare esterna ai parchi ed alle aree protette nazionali. Per i dettagli consultare il Portolano.

N.B.: Su alcune copie la correzione risulta già apportata.

Carta 119 (2013-15) (Scheda 2615/2012)

MAR TIRRENO - ITALIA (SARDEGNA) 6.4 - 20-III-2013 Olbia - Zona regolamentata

Carte 43 - 322 Inserire un limite W di zona regolamentata (INT N - 2.1) (bordato in tinta per evidenziare) congiungente i punti: a) 40°55.44'N - 009°39.90'E, limite riserva naturale; b) 40°56.60'N - 009°39.90'E, limite zona regolamentata.

Carta 42 Inserire un limite W di zona regolamentata (INT N - 2.1) (bordato in tinta per evidenziare) congiungente i punti: a) 40°55.36'N - 009°39.90'E, limite riserva naturale; b) 40°56.60'N - 009°39.90'E, limite zona regolamentata.

Carta 7117 Inserire un limite W di zona regolamentata (INT N - 2.1) (bordato in tinta per evidenziare) congiungente i punti: a) 40°55.48'N - 009°39.88'E, limite riserva naturale; b) 40°56.64'N - 009°39.88'E, limite zona regolamentata.

Carte 42 (2013-73) - 43 (2013-26) - 322 (2013-39) - 7117 (2013-3) (Scheda 1066/2012)

7 SEZIONE B

MAR TIRRENO - ITALIA (SARDEGNA) 6.5 - 20-III-2013 Cannigione - Limite marittimo - Legenda

Carta 324 1) Inserire un limite marittimo (INT N - 1.1) congiungente i punti: a) 41°06.35'N - 009°26.43'E, costa; b) 41°06.35'N - 009°26.80'E; c) 41°06.60'N - 009°26.80'E; d) 41°06.60'N - 009°26.53'E, costa.

2) Modificare in Lavori in corso (2013) - v.Port. la legenda "Lavori in corso - v.Port." circa in 41°06.50'N - 009°26.75'E.

Carta 7349 1) Inserire un limite marittimo (INT N - 1.1) congiungente i punti: a) 41°06.39'N - 009°26.41'E, costa; b) 41°06.39'N - 009°26.78'E; c) 41°06.64'N - 009°26.78'E; d) 41°06.64'N - 009°26.51'E, costa.

2) Modificare in Lavori in corso (2013) - v.Port. la legenda "Lavori in corso - v.Port." circa in 41°06.53'N - 009°26.58'E.

Carte 324 (2013-79) - 7349 (2013-11) (Scheda 614/2013)

MAR TIRRENO - ITALIA 6.6 - 20-III-2013 Civitavecchia - Talloncini - Avvertenza

1) Cancellare l'"AVVERTENZA/CAUTIONS" relativa a "4 Lavori in corso - 4 Works in progress"

2) Inserire il talloncino allegato "AVVERTENZE - NOTE/CAUTIONS - NOTES" sotto il titolo della carta.

3) Inserire il talloncino allegato nella parte corrispondente della carta.

Avvertenze: le rappresentazioni grafiche ottenute da stampanti non professionali possono facilmente risultare distorte o deformate rispetto alle dimensioni originali; si raccomanda di verificare le quote confrontandole con quelle indicate ai margini.

Carta 123 (2013-3) (Scheda 2890/2012)

8 SEZIONE B

MAR TIRRENO - ITALIA (SICILIA) 6.7 - 20-III-2013 Lipari - Punti di fonda

Carta 248 Inserire un punto di fonda (INT N - 11.1) in: a) 38°28.22'N - 014°57.76'E, A1; b) 38°28.07'N - 014°57.79'E, A2; c) 38°27.87'N - 014°57.69'E, A3; d) 38°28.62'N - 014°58.44'E, B1; e) 38°28.77'N - 014°59.00'E, B2.

Carta 7427 Inserire un punto di fonda (INT N - 11.1) in: a) 38°28.15'N - 014°57.72'E, A1; b) 38°28.00'N - 014°57.75'E, A2; c) 38°27.80'N - 014°57.65'E, A3; d) 38°28.55'N - 014°58.40'E, B1; e) 38°28.70'N - 014°58.97'E, B2.

Carte 248 (19) - 7427 (5) (Scheda 529/2013)

MAR TIRRENO - ITALIA (SICILIA) 6.8 - 20-III-2013 Isola Vulcano - Punto di fonda

Carta 248 Inserire un punto di fonda (INT N - 11.1) F in 38°25.23'N - 014°57.99'E.

Carte 7426 - 7427 Inserire un punto di fonda (INT N - 11.1) F in 38°25.17'N - 014°57.95'E.

Carte 248 (20) - 7426 (2013-2) - 7427 (6) (Scheda 530/2013)

MAR TIRRENO - ITALIA (SICILIA) 6.9 - 20-III-2013 Capo d'Orlando - Conduttura sottomarina

Carta 14 1) Cancellare il simbolo di Marina circa in 38°09.80'N - 014°45.25'E.

2) Inserire una conduttura sottomarina (INT L - 41.1) congiungente i punti: a) 38°06.80'N - 014°41.77'E, costa; b) 38°06.96'N - 014°41.57'E.

Carta 15 Inserire una conduttura sottomarina (INT L - 41.1) congiungente i punti: a) 38°06.95'N - 014°41.73'E, costa; b) 38°07.12'N - 014°41.52'E.

Carta 7045 Inserire una conduttura sottomarina (INT L - 41.1) congiungente i punti: a) 38°06.88'N - 014°41.69'E, costa; b) 38°07.05'N - 014°41.48'E.

Carte 14 (68) - 15 (2013-29) - 7045 (2013-8) (Scheda 517/2013)

9 SEZIONE B

MAR TIRRENO - ITALIA (SICILIA) 6.10 - 20-III-2013 Carini - Conduttura sottomarina

Carta 16 1) Cancellare la conduttura sottomarina centrata circa in 38°11.55'N - 013°12.20'E.

2) Inserire una conduttura sottomarina (INT L - 41.1) congiungente i punti: a) 38°10.74'N - 013°13.53'E, costa; b) 38°11.36'N - 013°13.11'E; c) 38°11.63'N - 013°12.05'E.

3) Inserire un limite di zona di ingresso proibito (INT N - 2.2) equidistante 0.11 M da ogni punto della conduttura sottomarina in 2).

Carta 7048 1) Cancellare la conduttura sottomarina centrata circa in 38°11.48'N - 013°12.16'E.

2) Inserire una conduttura sottomarina (INT L - 41.1) congiungente i punti: a) 38°10.67'N - 013°13.49'E, costa; b) 38°11.29'N - 013°13.07'E; c) 38°11.56'N - 013°12.01'E.

3) Inserire un limite di zona di ingresso proibito (INT N - 2.2) equidistante 0.11 M da ogni punto della conduttura sottomarina in 2).

Carte 16 (46) - 7048 (14) (Scheda 491/2013)

MAR TIRRENO - ITALIA (SICILIA) 6.11 - 20-III-2013 Terrasini - Zona ingresso proibito-regolamentata

Carte 16 - 17 1) Inserire un limite di zona di ingresso proibito (INT N - 2.2) congiungente i punti: a) 38°10.40'N - 013°04.75'E, costa; b) 38°10.45'N - 013°04.10'E; c) 38°10.68'N - 013°04.20'E; d) 38°11.28'N - 013°05.00'E; e) 38°12.00'N - 013°06.50'E; f) 38°11.80'N - 013°08.00'E; g) 38°11.45'N - 013°07.50'E, costa.

2) Inserire la legenda Zona 1 v.Port. all'interno della zona in 1).

3) Inserire un limite di zona regolamentata (INT N - 2.1) congiungente i punti: a) punto in 1) b); b) 38°09.67'N - 013°04.88'E, fanale.

4) Inserire la legenda Zona 2 v.Port. all'interno della zona in 3).

segue

10 SEZIONE B

Carta 7048 1) Inserire un limite di zona di ingresso proibito (INT N - 2.2) congiungente i punti: a) 38°10.33'N - 013°04.71'E, costa; b) 38°10.38'N - 013°04.06'E; c) 38°10.61'N - 013°04.16'E; d) 38°11.21'N - 013°04.96'E; e) 38°11.93'N - 013°06.46'E; f) 38°11.73'N - 013°07.96'E; g) 38°11.38'N - 013°07.46'E, costa.

2) Inserire la legenda Zona 1 v.Port. all'interno della zona in 1).

3) Inserire un limite di zona regolamentata (INT N - 2.1) congiungente i punti: a) punto in 1) b); b) 38°09.60'N - 013°04.84'E, fanale.

4) Inserire la legenda Zona 2 v.Port. all'interno della zona in 3).

Carta 7050 1) Inserire un limite di zona di ingresso proibito (INT N - 2.2) congiungente i punti: a) 38°10.33'N - 013°04.71'E, costa; b) 38°10.38'N - 013°04.06'E; c) 38°10.61'N - 013°04.16'E; d) 38°11.21'N - 013°04.96'E; e) 38°11.33'N - 013°05.21'E, limite E carta.

2) Inserire la legenda Zona 1 v.Port. all'interno della zona in 1).

3) Inserire un limite di zona regolamentata (INT N - 2.1) congiungente i punti: a) punto in 1) b); b) 38°09.60'N - 013°04.84'E, fanale.

4) Inserire la legenda Zona 2 v.Port. all'interno della zona in 3).

Carte 16 (47) - 17 (63) - 7048 (15) - 7050 (18) (Scheda 559/2013)

MAR TIRRENO - ITALIA (SARDEGNA) 6.12 - 20-III-2013 Tirreno Occidentale - Fondale

Carta 434 INT305 Modificare in 2784 il fondale "278" circa in 39°51.8'N - 010°59.2'E.

Carta 435 INT306 Modificare in 2784 il fondale "278" circa in 39°52.0'N - 010°59.2'E.

Carte 434 INT305 (2013-175) - 435 INT306 (2013-18) (Scheda 616/2013)

11 SEZIONE B

MARE IONIO - ITALIA 6.13 - 20-III-2013 Rossano - Boa

Carta 26 Cancellare la boa e le relative caratteristiche circa in 39°37.60'N - 016°36.56'E.

Carte 7073 - 7074 Cancellare la boa e le relative caratteristiche circa in 39°37.68'N - 016°36.46'E.

Carte 26 (2013-48) - 7073 (2013-5) - 7074 (2013-12) (Scheda 543/2013)

MARE IONIO - ITALIA 6.14 - 20-III-2013 Secche di Ugento - Fondali - Avvertenza

Carta 28 1) Modificare in 177 il fondale "19" circa in 39°50.36'N - 018°06.83'E.

2) Modificare in 21 il fondale "45" circa in 39°51.35'N - 018°08.40'E.

3) Modificare in 34 il fondale "4" circa in 39°51.43'N - 018°09.04'E.

4) Modificare in 18 il fondale "25" circa in 39°50.18'N - 018°11.92'E.

5) Inserire la legenda v. Avv. in 39°50.00'N - 018°07.30'E.

6) Inserire nelle "AVVERTENZE": Secche di Ugento - Fondali (2012) - Sono intervenuti sostanziali mutamenti rispetto a quanto rappresentato su questa carta relativamente alla situazione dei fondali, delle isobate, degli scogli e delle linee di pericolo. E’ in corso un aggiornamento grafico.

Carta 7078 1) Modificare in 21 il fondale "45" circa in 39°51.39'N - 018°08.41'E.

2) Modificare in 34 il fondale "4" circa in 39°51.47'N - 018°09.05'E.

3) Inserire la legenda v. Avv. in 39°51.20'N - 018°07.20'E.

4) Inserire nelle "AVVERTENZE": Secche di Ugento - Fondali (2012) - Sono intervenuti sostanziali mutamenti rispetto a quanto rappresentato su questa carta relativamente alla situazione dei fondali, delle isobate, degli scogli e delle linee di pericolo. E’ in corso un aggiornamento grafico.

Carta 7079 1) Modificare in 177 il fondale "19" circa in 39°50.40'N - 018°06.83'E. 2) Modificare in 21 il fondale "45" circa in 39°51.39'N - 018°08.41'E. 3) Modificare in 34 il fondale "4" circa in 39°51.47'N - 018°09.05'E. 4) Modificare in 18 il fondale "25" circa in 39°50.22'N - 018°11.92'E. 5) Inserire la legenda v. Avv. in 39°50.00'N - 018°07.30'E. 6) Inserire nelle "AVVERTENZE": Secche di Ugento - Fondali (2012) - Sono intervenuti sostanziali mutamenti rispetto a quanto rappresentato su questa carta relativamente alla situazione dei fondali, delle isobate, degli scogli e delle linee di pericolo. E’ in corso un aggiornamento grafico.

Carte 28 (2013-59) - 7078 (2013-13) - 7079 (2013-9) (Scheda 581/2013)

12 SEZIONE B

MARE ADRIATICO - ITALIA 6.15 - 20-III-2013 Cervia - Fondo sporco

Carta 37 Inserire una zona circolare di fondo sporco (INT K - 31) di raggio 0.5 M centrata in 44°20.59'N - 012°38.85'E.

Carte 923 INT3408 - 924 Inserire una zona circolare di fondo sporco (INT K - 31) di raggio 0.5 M centrata in 44°20.6'N - 012°38.8'E.

Carte 37 (41) - 923 INT3408 (26) - 924 (61) (Scheda 652/2013)

MARE ADRIATICO - ITALIA 6.16 - 20-III-2013 Venezia Lido - Limite marittimo - Legenda

Carta 226 1) Inserire un limite marittimo (INT N - 1.1) congiungente i punti: a) 45°24.720'N - 012°25.539'E; b) 45°24.760'N - 012°26.000'E; c) 45°24.870'N - 012°26.350'E; d) 45°24.820'N - 012°26.450'E; e) 45°24.670'N - 012°26.000'E; f) 45°24.645'N - 012°25.555'E; g) punto in a).

2) Inserire la legenda v. Port. all'interno della zona in 1).

Carta 222 Inserire la legenda v. Port. - see Sailing Directions in 45°24.70'N - 012°26.00'E.

Carta 7513 Inserire la legenda v. Port. in 45°24.85'N - 012°26.30'E.

Carte 222 (69) - 226 (31) - 7513 (11) (Scheda 1/2013)

MARE ADRIATICO - ITALIA 6.17 - 20-III-2013 Sistiana - Zona di ingresso proibito - Legenda

Carta 234 1) Inserire un limite di zona di ingresso proibito (INT N - 2.2) congiungente i punti: a) 45°45.93'N - 013°38.06'E, costa; b) 45°45.92'N - 013°37.93'E; c) 45°45.70'N - 013°38.16'E; d) 45°45.74'N - 013°38.24'E, costa.

2) Inserire la legenda (INT F - 32) Lavori in corso (2013) v.Port. - Under construction (2013) see Sailing Directions all'interno della zona in 1).

Carta 7532 1) Inserire un limite di zona di ingresso proibito (INT N - 2.2) congiungente i punti: a) 45°45.93'N - 013°38.06'E, costa; b) 45°45.92'N - 013°37.93'E; c) 45°45.70'N - 013°38.16'E; d) 45°45.74'N - 013°38.24'E, costa.

2) Inserire la legenda (INT F - 32) Lavori in corso (2013) v.Port. all'interno della zona in 1).

Carte 234 (6) - 7532 (5) (Scheda 538/2013)

13 SEZIONE B

MARE ADRIATICO - CROAZIA

6.18 - 20-III-2013 Uvala Koromacna - Fanale

Modificare in Fl.G.3s8m3M le caratteristiche del fanale circa in 44°57.95'N - 014°07.20'E.

(Split Avv. n°1-2/13) Carta 6002 (2013-30) (Scheda 628/2013)

MARE ADRIATICO - CROAZIA

6.19 - 20-III-2013 Sveti Martin - Fanale

Modificare in Fl(3)R.9s5m2M le caratteristiche del fanale circa in 44°32.05'N - 014°28.70'E.

(Split Avv. n°5-2/13) Carte 6002 (31) - 6003 (67) (Scheda 628/2013)

MARE ADRIATICO - CROAZIA

6.20 - 20-III-2013 Ilovik - Fanale

Modificare in Fl(3)3M le caratteristiche del fanale circa in 44°27.70'N - 014°32.90'E.

(Split Avv. n°2-2/13) Carta 6003 (68) (Scheda 628/2013)

MEDITERRANEO OCCIDENTALE - STRETTO DI SICILIA 6.21 - 20-III-2013 Cap Bon - Schema di separazione del traffico

Carte 434 INT305 - 948 Modificare in una linea di separazione (INT M - 12) il limite di intrattenimento del traffico congiungente i punti: a) 37°29.0'N - 011°12.2'E; b) 37°24.7'N - 011°21.4'E, ed i punti: c) 37°40.5'N - 010°02.5'E; d) 37°40.5'N - 010°13.4'E.

Carta 432 INT304 Modificare in una linea di separazione (INT M - 12) il limite di intrattenimento del traffico congiungente i punti; a) 37°40.5'N - 010°02.5'E; b) 37°40.5'N - 010°12.0'E, limite E carta.

segue

14 SEZIONE B

Carta 435 INT306 1) Cancellare la zona di separazione i limiti di separazione e le direzioni obbligatorie centrati circa in 37°11.0'N - 011°07.0'E.

2) Inserire una zona di separazione (INT M -13) congiungente i punti: a) 37°24.5'N - 011°09.0'E; b) 37°20.3'N - 011°18.3'E; c) 37°22.0'N - 011°19.5'E; d) 37°26.3'N - 011°10.3'E; punto in a).

3) Inserire una zona di separazione (INT M -13) congiungente i punti: a) 37°21.1'N - 011°06.5'E; b) 37°16.8'N - 011°15.7'E; c) 37°17.7'N - 011°16.4'E; d) 37°21.9'N - 011°07.1'E; e) punto in a).

4) Inserire una linea di separazione (INT M - 12) congiungente i punti: a) 37°28.9'N - 011°12.2'E; b) 37°24.6'N - 011°21.4'E.

5) Inserire un limite W di zona regolamentata (INT N - 2.1) congiungente i punti: a) punto in 3) a); b) 37°05.0'N - 011°02.9'E, faro Cap Bon;

6) Inserire un limite E di zona regolamentata (INT N - 2.1) congiungente i punti: a) punto in 3) b); b) punto in 5) b).

7) Inserire la legenda Inshore traffic zone centrata in 37°15.0'N - 011°10.0'E.

8) Inserire una direzione obbligatoria (INT M - 10) di lunghezza 3 M centrata in: a) 37°25.3'N - 011°16.0'E, orientata per 300°; b) 37°21.0'N - 011°13.0'E, orientata per 120°.

Carta 437 INT307 Modificare in una linea di separazione (INT M - 12) il limite di intrattenimento del traffico congiungente i punti; a) 37°28.9'N - 011°12.2'E; b) 37°24.6'N - 011°21.4'E.

Carte 432 INT304 (2013-11) - 434 INT305 (176) - 435 INT306 (19) - 437 INT307 (2013-5) - 948 (65) (Scheda 616/2013)

15 SEZIONE B

B2 - AVVISI PER I PORTOLANI

MAR LIGURE - ITALIA (T) 6.22 - 20-III-2013 Arma di Taggia - Informazioni portuali

Divieto - Causa innalzamento fondali, è vietato l'ingresso in porto alle imbarcazioni con pescaggio superiore a 1,20 m.

Portolano P1, ed. 2012, pag. 37 (Scheda 544/2013)

MAR LIGURE - ITALIA 6.23 - 20-III-2013 Portofino - Relitto

Inserire dopo la riga 19: «5) Per la presenza di un relitto storico, nel’area, raggio 100 m e centro in 44°17.980' N - 009°12.550' E (WGS84), è fatto divieto di ancoraggio ad ogni unità navale, ed è vietato effettuare attività di pesca con reti a strascico e da traina in genere e qualunque altra attività subacquea.».

Portolano P1, ed. 2012, pag. 127 (Scheda 354/2013)

MAR LIGURE - ITALIA 6.24 - 20-III-2013 La Spezia - Informazioni portuali

1) Sostituire le righe 2 ÷ 5 con: «Rada esterna del porto: fascia delle acque del Golfo compresa tra la congiungente "Scoglio del Tinetto, boa sferica circa in 44°01.0'N - 009°54.5'E e Punta Bianca";».

2) Sostituire le righe 10 ÷ 36 con: «Istruzioni per entrare o uscire - Per l'atterraggio al porto le navi mercantili devono attenersi alle normative previste dal regolamento internazionale per prevenire gli abbordi in mare e successive modifiche, dalle pubblicazioni nautiche, nonché alle particolari prescrizioni stabilite dall'Autorità Marittima anche in dipendenza di esigenze operative della Base Navale della Marina Militare. E' istituito il seguente schema di separazione del traffico:  Area di Precauzione all'interno della quale le navi in ingresso o in uscita dovranno opportunamente mantenere la propria dritta;  Zona di intrattenimento del traffico;  Corsia di Traffico in entrata, denominata "Rotta di Mezzo", definita dal canale ampio 300 m;  Corsia di Traffico in uscita, denominata "Rotta di Ponente", definita dal canale ampio 300 m è obbligatoria per tutte le navi mercantili in uscita di s.l. superiore a 500 t;  Rotta a doppio senso di traffico, denominata "Rotta di Levante", definita dal canale ampio 200 m.

segue

16 SEZIONE B

Prescrizioni – La Rotta di Levante è utilizzabile dalle navi militari e da quelle mercantili provenienti da o dirette a S, aventi stazza lorda inferiore alle 500 t e pescaggio inferiore a 5 m, nonchè dal naviglio minore. La Rotta di Mezzo è obbligatoria per tutte le navi mercantili in arrivo, aventi stazza lorda superiore alle 500 t. Essa attraversa per un tratto la zona T 803 e deve essere intrapresa attraverso la zona di intrattenimento del traffico. L'accesso dovrà avvenire esclusivamente attraverso la congiungente i punti: A) 44° 01.150' N - 009° 56,910'E; B) 44° 00.160' N - 009° 55,540'E. Le navi destinate ai punti di fonda della rada esterna devono instradarsi nella "Rotta di Mezzo" lasciandola per il raggiungimento del punto di fonda assegnato. Le navi che lasciano i punti di fonda della rada esterna per altre destinazioni o che si trasferiscono in rada interna devono percorrere la "Rotta di Mezzo", previa autorizzazione all'accesso da parte del "Vessel Traffic Service", contattabile sul Canale 74 VHF, senza il vincolo dell'accesso attraverso la zona di intrattenimento del traffico. Avvertenza - Tutte le navi che percorrono la Rotta di Mezzo devono navigare con cautela assicurandosi preventivamente che la zona T 803 sia libera. Devono, pertanto, adeguarsi alle informazioni di cui agli avvisi urgenti ai naviganti (AVURNAV) ed alle indicazioni del "Vessel Traffic Service" della Spezia, nonché delle unità militari contattabili su VHF Canale 16 eventualmente in pattugliamento lungo i limiti laterali dell'area.».

Portolano P1, ed. 2012, pag. 162 (Scheda 111/2013)

MEDITERRANEO OCCIDENTALE - ITALIA (SARDEGNA) 6.25 - 20-III-2013 Bosa Marina - Informazioni portuali

1) Inserire dopo la riga 10: «Pericolo – Le strutture dei resti dell’impianto di acquacoltura, in parte affioranti ed in parte sommerse, alcune delle quali anche a pochi metri dalla superficie, costituiscono pericolo per la sicurezza della navigazione e per l’ambiente marino. Pertanto nell’area delimitata dai punti: a) 40°19’.370 N - 008°24’.500 E; b) 40°19’.500 N - 008°24’.700 E; c) 40°19’.140 N - 008°25’.200 E; d) 40°19’.250 N - 008°25’.400 E. sono vietati, a tutte le unità navali di qualsiasi tipologia, il transito, la sosta, la navigazione, la pesca, nonché qualsiasi attività subacquea o natatoria. In 40°20’.03 N - 008°25’.24 E, circa 50 ÷ 100 m dal litorale, si trova una boa cilindrica diurna del diametro di circa 1 m, facente parte dell’impianto. A tutte le unità navali, di qualsiasi tipologia, in transito nel tratto di mare prossimo alla zona interdetta od alla boa sopraindicata è fatto obbligo di: - procedere con estrema cautela ed a lento moto (velocità minima di manovra); - mantenere una distanza di sicurezza di almeno 400 m dallo specchio acqueo interdetto.».

2) Sostituire le righe 27 ÷ 50 con: «Porto dell'Isola Rossa (v. pianetto) - L'Isola Rossa è inglobata nella diga foranea che la collega alla terraferma. Da maggio a settembre di ogni anno vengono sistemati a S del Molo Commerciale dei pontili galleggianti, per unità da diporto lunghe fino a 7 m e larghe fino a 2 m (Nautica Pirisi tel. 0785 375590).

Prescrizioni - Lo specchio acqueo antistante l'arenile del porto è delimitato esternamente dalla congiungente "testata del Molo Commerciale testata del pennello frangiflutti posto ad E (denominato Su Pinnellu)", è riservato alla balneazione e vi sono interdetti la navigazione, l'ancoraggio e la sosta. Le unità in transito devono tenersi a 25 m dal suddetto specchio acqueo. È consentito l'utilizzo dello scalo di alaggio pubblico che rimane all'interno dell'area interdetta, purché le unità a motore utilizzino i soli remi.

Servizi - Sono destinati al naviglio in transito 15 posti barca.

segue

17 SEZIONE B

Porto fluviale – E’ costituito dalla Banchina Fluviale, 250 m sulla sponda destra (entrando) del fiume Temo. La foce del Temo è accessibile solo con mare calmo, inoltre durante le piene del fiume le acque defluiscono con notevole velocità. Il fiume può essere risalito sino a 5 Km dalla foce solo da piccole imbarcazioni; occore sempre tenere presente che i suoi fondali sono variabili. A circa 600 m dalla foce del fiume, in un'ansa lungo la sponda N, esiste un tratto banchinato e vari pontili galleggianti, destinati al diporto, che formano due darsene: la Nautica Pinna (tel. 0785 373554) e la Nuova Darsena (v. pianetto).

Al fine di proteggere la foce, è in corso di realizzazione la costruzione di una scogliera frangiflutti. L’area interessata dai lavori, i cui limiti esterni sono segnalati da cinque boe luminose gialle con miraglio ad X, è interdetta a navigazione, ancoraggio, sosta, pesca di qualunque tipo, attività di immersione sia di superficie che subacquea.

Istruzioni per l'entrata/uscita dal Porto fluviale - Tutte le unità che intendono transitare all'interno del Fiume Temo devono procedere attraversando una Zona di Precauzione circolare (v. pianetto) dalla foce del fiume, all'interno della quale la velocità massima consentita non deve essere superiore a 5 nodi e la navigazione deve avvenire in dislocamento. All'interno del tratto focivo del fiume le unità devono navigare in dislocamento, con velocità non superiore a 3 nodi e mantenendo, compatibilmente con il loro pescaggio e con la presenza di eventuali secche, la propria dritta rispetto alla mezzeria del fiume; esse devono mantenere rotte dirette ed evitare, per quanto possibile, virate improvvise. All'interno delle suddette aree sono vietati la navigazione a vela, raggiungere e superare altre unità, l'ancoraggio e la sosta, la pesca con qualsiasi attrezzo, la discarica, la balneazione, le attività sportive incompatibili col transito delle unità e le attività commerciali. In presenza di unità impegnate in operazioni alla Banchina Fluviale, limitare al minimo la velocità.

Lavori in corso - Sono in corso i lavori di completamento della demolizione del banco di roccia denominato Capu d'Aspu che si trova alla foce del fiume Temo. Lo specchio acqueo interessato dai lavori, interdetto ai non adetti ai lavori è delimitato da gavitelli gialli. Le unità navali in ingresso/uscita dal porto fluviale dovranno: - ridurre al minimo la propria velocità; - passare a debita distanza di sicurezza dai lavori e dai mezzi operativi; - non oltrepassare la linea dei gavitelli costituenti il perimetro di sicurezza; - prestare la massima attenzione ad eventuali segnalazioni venissero loro rivolte dal personale della ditta esecutrice dei lavori. Le unità in uscita dalla foce del fiume hanno la precedenza sulle unità in entrata. In considerazioni della loro limitata manovrabilità, le unità da lavoro (moto/pontoni e mezzi similari) hanno la precedenza su tutte le altre unità in transito sia nella manovra di entrata che in quella di uscita dalla foce del fiume Temo.».

Portolano P3, ed. 2006, pag. 176 (Scheda 856/2011) (Sostituisce l'A.N. 5.16/2010).

MEDITERRANEO OCCIDENTALE - ITALIA (SARDEGNA) 6.26 - 20-III-2013 Bosa Marina - Pianetti

Sostituire i seguenti pianetti: - "Bosa Marina - Porto fluviale - commerciale"; - "Bosa Marina - Porticciolo Isola Rossa"; - "Bosa Marina - Darsene Turistiche". con quelli allegati al presente Fascicolo AA.NN..

Portolano P3, ed. 2006, pag. 177 (Scheda 856/2011) (Sostituisce l'A.N. 7.14/2010).

18 SEZIONE B

MAR TIRRENO - ITALIA 6.27 - 20-III-2013 Isola di Palmarola - Frane

Inserire dopo la riga 20: «In particolare nello specchio acqueo compreso tra le località Le Forcine e Punta Nardella dell'Isola di Palmarola, fino ad una distanza di 50 m dalla costa, sono vietati la navigazione, la sosta, la pesca e qualsiasi attività di superficie e/o subacquea. Il lato a mare è segnalato da gavitelli.».

Portolano P4, ed. 2007, pag. 47 (Scheda 1285/2012)

MAR TIRRENO - ITALIA 6.28 - 20-III-2013 Isola di Ponza - Frane

Inserire dopo la riga 11: «Frane - I tratti di costa di seguito riportati sono interessati da smottamenti e gli specchi acquei antistanti, ampi 30 m, sono vietati alla navigazione, alla sosta, all'ancoraggio e a qualsiasi attività di superficie e/o subacquea: - Spiaggia del Core, - Cala Inferno, - "Arco Naturale", - Spiaggia ad E di "Arco Naturale", - Cala Gaetano, - Cala Felce, - Spiaggia Linguana, - Chiaia di Luna, - spiagge tra lo Scoglio della Ravia e località Frontone, - spiaggia "Frontone" , costa S dell'Isola di Ponza. Gli specchi acquei sono segnalati da boe ancorate ad una distanza di 25 m tra loro.».

Portolano P4, ed. 2007, pag. 49 (Scheda 1285/2012)

MARE IONIO - ITALIA 6.29 - 20-III-2013 Cariati - Informazioni portuali

1) Sostituire riga 4 con: «Nel bacino portuale sono sistemati sette pontili galleggianti di cui sei destinati al diporto ed uno al naviglio militare.».

2) Al presente Fascicolo AA.NN. è allegato il nuovo pianetto di "Cariati Marina - Porticciolo turistico peschereccio" in sostituzione di quello esistente.

Portolano P5, ed. 2007, pag. 180 (Scheda 521/2013)

19 SEZIONE B

MARE IONIO - ITALIA 6.30 - 20-III-2013 Cariati - Informazioni portuali

Sostituire le righe 5 ÷ 18 con: «Destinazione delle banchine e pescaggi (2013):

Dimensione Pescaggio Denominazione Banchine Uso prevalente banchine (m) max (m) Banchina di Sottoflutto Unità da diporto 193 2 Banchina di riva Unità da diporto/alaggio e Bunkeraggio 116 2 Banchina di sopraflutto radice Unità da pesca 189 2 Banchina di sopraflutto testata Unità da pesca 221 2,5

Prescrizioni - Gli ultimi 36 m della banchina di sopraflutto sono riservati al transito; 24 m della banchina di riva, a partire dal bacino di alaggio, sono destinati ad operazioni di bunkeraggio. In particolare, le operazioni di alaggio e varo devono essere effettuate in ore diurne ed in condizioni meteomarine favorevoli e sono vietati l’ormeggio e l’ancoraggio in prossimità della vasca e dello scivolo, nonchè nello specchio acqueo antistante, se non per il tempo strettamente necessario per le operazioni di alaggio/varo. Salvo cause di forza maggiore è fatto divieto di ormeggiare ed ancorare “alla ruota” senza previa autorizzazione. Tutte le unità in ingresso/uscita devono mantenere la dritta senza ostacolare le manovre delle altre unità in navigazione e procedere a velocità non superiore a 3 nodi.».

Portolano P5, ed. 2007, pag. 181 (Scheda 521/2013)

MARE IONIO - ITALIA 6.31 - 20-III-2013 Rossano - Segnalamenti marittimi

Cancellare le righe 27 ÷ 29.

Portolano P5, ed. 2007, pag. 182 (Scheda 543/2013)

MARE IONIO - ITALIA 6.32 - 20-III-2013 Secche di Ugento

1) Sostituire la riga 20 con: «Torre San Giovanni, (Figura 71), sulla quale è sistemato un faro che segnala le secche di».

2) Sostituire la riga 25 con: «Figura 71 - Faro di Torre S. Giovanni (2007).».

3) Inserire dopo la riga 31: «La natura dei fondali è prevalentemente rocciosa, con presenza di sabbia e vaste aree di alghe.».

Portolano P5, ed. 2007, pag. 226 (Scheda 577/2013)

20 SEZIONE B

MARE IONIO - ITALIA 6.33 - 20-III-2013 Secche di Ugento - Segnalamenti marittimi

1) Sostituire le righe 4 ÷ 5 con: «Inoltre, circa 0,4 M a SW del limite S delle secche di Ugento, in 39°49'40.67"N - 018°08'15.04"E, è posizionata una meda luminosa elastica cardinale W. Alle navi maggiori è consigliato di passare almeno 0,7 M a SW della suddetta meda.».

2) Sostituire le righe 26 ÷ 27 con: «Pericolo - In prossimità dell'imboccatura del porticciolo di Torre San Giovanni si trova un banco roccioso semisommerso, di forma allungata, denominato Scoglio la Terra, sull'estremità N del quale è posizionato un segnale di pericolo isolato.».

Portolano P5, ed. 2007, pag. 227 (Scheda 577/2013)

MARE IONIO - ITALIA 6.34 - 20-III-2013 Secche di Ugento - Punti cospicui

1) Sostituire la riga 8 con: «Torre Mozza, leggermente troncoconica, sorge sulla spiaggia, vicino ad un piccolo abitato (Figura 72a);».

2) Al presente fascicolo AA.NN. è allegata la nuova "Figura 72a - Torre Mozza (2012)." da inserire dopo la riga 9.

3) Sostituire le righe 12 ÷ 13 con: «Torre I Pali, situata anch'essa sulla spiaggia, è in parte diroccata (Figura 72b). Entrambe le torri, poco cospicue, possono essere utilizzate come riferimenti solo da piccole imbarcazioni che navigano in prossimità della costa.».

4) Al presente fascicolo AA.NN. è allegata la nuova "Figura 72b - Torre I Pali (2012)." da inserire dopo la riga 13.

Portolano P5, ed. 2007, pag. 229 (Scheda 577/2013)

MARE IONIO - ITALIA 6.35 - 20-III-2013 Secche di Ugento - Indice figure

Inserire dopo la riga 27: «Figura 72a - Torre Mozza (2012)...... pag. 229 Figura 72b - Torre I Pali (2012) ...... pag. 229».

Portolano P5, ed. 2007, pag. 236 (Scheda 577/2013)

21 SEZIONE B

MAR TIRRENO - ITALIA (SICILIA) 6.36 - 20-III-2013 Palermo - Divieti

Inserire dopo la riga 50: «Divieti - Con ordinanza del Circondario Marittimo di Terrasini, sono state regolamentate due zone di mare, antistanti l’aeroporto Falcone-Borsellino di Palermo e riportate sulle carte, al fine di garantire la sicurezza marittima, nonché quella degli aeromobili che atterrano/decollano nel citato scalo aeroportuale.  Zona 1: sono vietati il transito e la sosta di qualsiasi imbarcazione, la pesca e qualsivoglia attività marittima, compresa la balneazione;  Zona 2: sono vietati il transito e la sosta di qualsiasi imbarcazione con alberatura superiore a 18 m. Le unità in transito in prossimità dell’area d’interdizione, devono procedere prestando particolare attenzione alle segnalazioni del personale in servizio di polizia, al fine di prevenire situazioni di pericolo.».

Portolano P6, ed. 2007, pag. 136 (Scheda 559/2013)

MAR TIRRENO - ITALIA (SICILIA) 6.37 - 20-III-2013 Capo d'Orlando - Condutture sottomarine

Sostituire le righe 39 ÷ 41 con: «Condotta sottomarina - Nel tratto di mare antistante Contrada Zappulla del di Torrenova, si trova una condotta sottomarina che dal punto 38°06.88'N - 014°41.69'E (WGS84) si protende in mare in direzione NW per circa 400 m. Ad una distanza inferiore a 100 m da ogni punto della conduttura, sono interdetti l'ancoraggio e la pesca (se esercitata con attrezzi che possano avere contatto con il fondale marino). Un'altra conduttura lunga circa 1 M ed orientata per NW, ha origine presso la foce della Fiumara di Zappulla. Il terminale è segnalato da una boa luminosa cilindrica con miraglio ad X.».

Portolano P6, ed. 2007, pag. 169 (Scheda 517/2013)

MAR TIRRENO - ITALIA (SICILIA) 6.38 - 20-III-2013 Isola Vulcano - Informazioni portuali

1) Sostituire le righe 19 ÷ 24 con: «Ancoraggi - Nella rada di Vulcano Porto di Levante sono consentiti la sosta e l'ancoraggio per i soli natanti ed imbarcazioni da diporto, a condizioni che non creino pericolo per la navigazione ed intralcio alle manovre di ingresso/uscita dal porto. Presso le Punte Nere l'ancoraggio non è consigliabile, per l'alto rischio di incaglio delle ancore dovuto alla natura rocciosa del fondo. E' pericoloso stare all'ancora con venti di scirocco. Occorre in tal caso salpare in tempo e ridossare a ponente dell'isola. Per le restanti unità navali, è stato individuato un punto di fonda, denominato F e riportato sulle carte, destinato di massima, allo stazionamento di navi adibite al trasporto passeggeri e merci. L'ancoraggio al punto di fonda dovrà essere preventivamente richiesto all'Ufficio Circondariale Marittimo di Lipari fornendo le seguenti informazioni: - tipo e nome della nave; - t s.l. (stazza lorda della nave); - lista dell'equipaggio; - numero passeggeri a bordo; - carico trasportato. Se vuota, ultimo carico trasportato.». segue

22 SEZIONE B

2) Inserire dopo la riga 40: «All'interno della rada di Vulcano Porto di Levante, compresa tra il limite esterno dell'ambito portuale e la congiungente " Punta Samossa - Punte Nere" (fanale giallo), dovranno essere osservate le seguenti disposizioni: - la navigazione deve avvenire esclusivamente in dislocamento e comunque, ad una velocità non superiore a 7 nodi; - le unità possono eseguire esclusivamente rotte perpendicolari alla costa e solo al fine di raggiungere il proprio posto di ormeggio/ancoraggio; - è vietato navigare ad una distanza inferiore a 100 m dalle unità in sosta od alla fonda; - non è consentito l'esercizio dell'attività di pesca con attrezzi da traino o comunque che possano limitare la propria manovrabilità, od intralciare la navigazione delle altre unità; - Gli aliscafi devono trovarsi in navigazione dislocante prima di entrare nella rada.».

3) Inserire dopo la riga 45: «Nell'ambito portuale di Vulcano Porto di Levante, specchio acqueo compreso tra la costa e la congiungente "Punte Nere (ove è posizionato il fanale giallo) - testata del molo foraneo" (ove è posizionato il fanale verde), dovranno essere osservate le seguenti disposizioni: - sono vietati la sosta e l'ancoraggio di qualunque unità navale; - è vietata la pesca a qualunque titolo e con qualsiasi attrezzo; - è vietata l'attività subacquea se non preventivamente autorizzata; - la velocità di navigazione dovrà essere quella minima di manovra, tale da non creare moto ondoso che potrebbe pregiudicare la sicurezza della navigazione, degli ormeggi e delle operazioni portuali; - la navigazione è consentita esclusivamente al fine di raggiungere o lasciare il proprio posto di ormeggio. Dovrà essere condotta sempre con rotte perpendicolari alla costa; - gli specchi acquei antistanti le opere portuali sono unicamente destinati a manovre di ormeggio e disormeggio; - le unità navali in fase di ingresso/uscita dai vari pontili galleggianti dovranno agevolare le manovre di ormeggio/disormeggio delle unità in servizio di linea; - eventuali manovre di spostamento finalizzate al cambio di ormeggio, potranno essere effettuate anche con rotte non perpendicolari alla costa, previa comunicazione alla Sala Operativa dell'Ufficio Circondariale Marittimo di Lipari.».

Portolano P6, ed. 2007, pag. 205 (Scheda 235/2013)

MARE ADRIATICO - ITALIA 6.39 - 20-III-2013 Ortona - Informazioni portuali

1) Sostituire la riga 17 con: «Servizi Portuali - Assistenza elettrica ed elettronica, 2 rimorchiatori 2000 Hp, pratico».

2) Sostituire le righe 24 ÷ 35 con: «Relitti - In posizione 42°25.290’ N – 014°17,674’ E, su fondale di circa 3 m, giace un relitto di aereo semisommerso nella sabbia; in 42°23'26" N - 014°24'14" E, su fondali di circa 20 m, giace un altro relitto. Un terzo relitto giace in 42°27'42'' N - 014°25'36'' E, su fondale di 60 m circa, e costituisce pericolo per la pesca a strascico.

Scogliere - Nella zona di mare antistante il faro ed il Castello Aragonese, circa 450 m dalla riva, esiste una scogliera orientata per NW, lunga 64 m, larga 4,5 m alla sommità ed emergente di circa 0,3 m sul l.m.m.».

Portolano P7, ed. 2008, pag. 150 (Scheda 2416/2012)

23 SEZIONE B

MARE ADRIATICO - ITALIA 6.40 - 20-III-2013 Francavilla al Mare - Conduttura sottomarina

Inserire dopo la riga 7: «Un'altra conduttura, lunga 130 m e non riportata sulle carte, ha origine in 42°26.72' N - 014° 15.23' E.».

Portolano P7, ed. 2008, pag. 151 (Scheda 519/2013)

MARE ADRIATICO - ITALIA 6.41 - 20-III-2013 Chioggia - Informazioni portuali

1) Sostituire le righe 42 ÷ 50 con: «Lavori in corso - Sono in corso i lavori di realizzazione delle opere per la regolazione dei flussi di marea (MOSE). Gli specchi acquei interdetti alla navigazione ed i limiti dei cantieri di lavoro sono evidenziati da segnalamenti (Figura 9a). Tutte le unità in transito hanno l'obbligo di navigare esclusivamente nel canale navigabile (marcato da segnalamenti laterali) alla minima velocità consentita dalla manovra e comunque non superiore a 7 nodi. L'area di cantiere, il canale e i relativi segnalamenti sono riposizionati di volta in volta, seguendo le fasi di sviluppo dei lavori.

Nella figura 9a, è rappresentata la situazione aggiornata a dicembre 2012 con opere realizzate ed in fase di realizzazione: le mede del sistema laterale, contraddistinte da lettere dell’alfabeto, segnalano il canale di accesso; quelle contraddistinte da numeri segnalano le aree di cantiere.».

2) Al presente Fascicolo AA.NN. è allegata la "Figura 9a - Chioggia - Lavori Mose (2012)" da inserire tra le pagine 88 - 89.

Portolano P8, ed. 2008, pag. 88 (Scheda 187/2013)

MARE ADRIATICO - ITALIA 6.42 - 20-III-2013 Venezia Malamocco - Informazioni portuali

1) Sostituire le righe 16 ÷ 33 con: «Lavori in corso - Sono in corso i lavori di realizzazione delle opere per la regolazione dei flussi di marea (MOSE). Gli specchi acquei interdetti alla navigazione ed i limiti dei cantieri di lavoro sono evidenziati da segnalamenti (Figura 15a). Tutte le unità in transito hanno l'obbligo di navigare esclusivamente nel canale navigabile (marcato da segnalamenti laterali) alla minima velocità consentita dalla manovra e comunque non superiore a 7 nodi. L'area di cantiere, il canale e i relativi segnalamenti verranno, di volta in volta, riposizionati seguendo le fasi di sviluppo dei lavori. Nella Figura 15a, è rappresentata la situazione aggiornata a dicembre 2012 con opere realizzate ed in fase di realizzazione: le mede del sistema laterale, segnalano il canale di accesso; quelle contraddistinte da numeri segnalano le aree di cantiere.».

2) Al presente Fascicolo AA.NN. è allegata la "Figura 15a - Malamocco - Lavori Mose (2012)" da inserire tra le pagine 104 - 105

Portolano P8, ed. 2008, pag. 104 (Scheda 1/2013)

24 SEZIONE B

MARE ADRIATICO - ITALIA 6.43 - 20-III-2013 Venezia Lido - Informazioni portuali

Sostituire le righe 5 ÷ 21 con: «Lavori in corso - Proseguono i lavori per la realizzazione delle opere per la regolarizzazione dei flussi di marea (MOSE), presumibilmente fino al 2016. Le aree di cantiere si trovano sia all’esterno dei moli di protezione della Bocca di Lido (dove è ancora in costruzione la diga isolata, detta lunata), che all’interno dei canali di Treporti e S.Nicolò (Figure 17a e 17b). Con l’avanzare dei lavori vengono riposizionati i segnalamenti luminosi e quindi il canale assume dimensioni di larghezza variabile. Il Canale di S. Nicolò è segnalato all'imboccatura da mede luminose verdi e rosse e da coppie di boe luminose verdi con miraglio conico verde e rosse con miraglio cilindrico rosso; il Canale di Treporti è segnalato da coppie di boe luminose verdi e rosse, rispettivamente con miraglio conico verde e cilindrico rosso. Nella figura 17b, è rappresentata la situazione aggiornata a dicembre 2012 con opere realizzate ed in fase di realizzazione: le aree di cantiere sono segnalate da boe luminose gialle con miraglio ad X.».

Portolano P8, ed. 2008, pag. 109 (Scheda 1/2013)

MARE ADRIATICO - ITALIA 6.44 - 20-III-2013 Venezia Lido - Informazioni portuali

Al presente Fascicolo AA.NN. sono allegate "Figura 17a - Venezia Lido - Lavori Mose (2012) - Visione d'insieme" e "Figura 17b - Venezia Lido - Lavori Mose (2012)" in sostituzione di quelle esistenti, da inserire tra le pagine 110 - 111.

Portolano P8, ed. 2008, pag. 110 (Scheda 1/2013)

MARE ADRIATICO - ITALIA (T) 6.45 - 20-III-2013 Sistiana - Informazioni portuali

«Lavori in corso - Presumibilmente fino al 28.02.2014, saranno in corso lavori per la realizzazione della “Bocca di Porto” per il collegamento con il mare del bacino d’acqua (ex cava) in località Sistiana comune di Duino-Aurisina. Nell’area dei lavori, delimitata da gavitelli di colore giallo distanti 50 m l’uno dall’altro, sono vietati la navigazione, l’ancoraggio e la sosta di qualsiasi imbarcazione non impiegata nei lavori stessi, nonché qualsiasi attività di superficie e subacquea. Le unità in transito nelle vicinanze dovranno procedere con estrema cautela attenendosi alle regole di precedenza, di segnalazione e di velocità stabilite dal regolamento Internazionale per prevenire gli abbordi in mare (CORLEG 72).».

Portolano P8, ed. 2008, pag. 182 (Scheda 538/2013)

25 SEZIONE B

B3 - AVVISI PER I RADIOSERVIZI

MAR MEDITERRANEO 6.46 - 20-III-2013 Indefinita - INDICE

Inserire dopo il paragrafo 10.7 (SISTEMA GIBREP E CONTROLLO DEL TRAFFICO (VTS) DELLO STRETTO DI GIBILTERRA)

10.8 - AIS AtoN (Aids to Navigation) ...... 156

Radioservizi Parte I, ed. 2009, pag. 7 (Scheda 248/2013)

MEDITERRANEO OCCIDENTALE - SPAGNA

6.47 - 20-III-2013 Spagna - Stazioni Radio Costiere

Sostituire il contenuto della voce SPAGNA con:

MADRID (CCR)

Madrid Radio 40 22 N – 3 17 W MADRID

Controllata in MMSI 002241078 DSC HF 8 -12

remoto da Bilbao 43 17 N – 2 53 W BILBAO  + 34 944 540353  +34 944 543523 Chiamata: BILBAO RADIO @ [email protected] SERVIZIO RTF HF

Madrid Radio Trasmette Riceve ASCOLTO 8291

12290

8414.5 Arganda (40 7 N – 3 23 W) 12577

8204 (Ch804)

12230 (Ch1201) H24 8291

12290

8414.5 Trijueque (40 47 N – 2 59 W) 12577

8728 (Ch804)

13077 (Ch1201)

(Radiseñales 2012)

Radioservizi Parte I, ed. 2009, pag. 57 (Scheda 460/2013) (Sostituisce gli AA.NN. 5.31/2010, 5.32/2010).

26 SEZIONE B

MEDITERRANEO OCCIDENTALE - SPAGNA

6.48 - 20-III-2013 Spagna - Stazioni Radio Costiere

Sostituire l'intero contenuto della pagina con:

MALAGA (CCR)

Malaga 36 42 N – 4 30 W MMSI 002241023 DSC VHF MF  + 34 952 056610  +34 952 962671 Chiamata: Málaga Radio @ [email protected] SERVIZIO RTF VHF

Impianto Canale Posizione Ascolto Cabo de Gata 24 36 59 N – 2 23 W Cádiz 28 36 38 N – 6 09 W Huelva 26 37 12 N – 7 01 W Málaga 26 36 29 N – 5 12 W h24 Melilla 25 35 18 N – 2 56 W Motril 81 36 49 N – 3 24 W Tarifa 83 36 08 N – 5 46 W Mantiene ascolto continuo su Ch VHF 16 VHF SERVIZIO RTF MF

Tarifa Radio Trasmette Riceve Posizione Ascolto 2187.5 Huelva 37 12 N – 7 01 W 1656 (duplex) Vejer 2182 36 16 N – 6 01 W 2182 2187.5 Conil 36 18 N – 6 08 W 2081 (duplex) Cabo de Gata Trasmette Riceve H24 Radio 2187.5 Sabiner 36 41 N – 2 42 W 1704 (duplex) Roquetas 2182 36 44 N – 2 38 W 2182 2187.5 La Guapa 36 45 N – 3 19 W 2129 (duplex) MF Mantiene ascolto continuo su 2182 kHz SERVIZIO RTF HF

Tarifa Trasmette Riceve Posizione Ascolto Vejer 4018 36 16 N – 6 01 W Conil 4018 36 18 N – 6 08 W Cabo de Gata Trasmette Riceve H24 Roquetas 4009 36 44 N – 2 38 W La Guapa 4009 36 45 N – 3 19 W

segue

27 SEZIONE B

VALENCIA (CCR)

Valencia 39 26 N – 0 29 W MMSI 002241024 DSC VHF MF

 + 34 96 1027440  +34 96 1027449 Chiamata: Valencia Radio @ [email protected] SERVIZIO RTF VHF Impianto Canale Posizione Ascolto Begur 23 41 57 N – 3 13 E Barcelona 60 41 25 N – 2 07 E Cabo La Nao 85 38 39 N – 16 33 W Cartagena 27 37 29 N – 1 34 W Cadaqués 27 42 18 N – 3 15 E H24 Castellón 28 40 05 N – 0 02 E Ibiza 03 38 55 N – 1 17 E Menorca 85 39 59 N – 4 07 E Palma 07 39 44 N – 2 43 E Tarragona 24 41 15 N – 1 03 E VHF Mantiene ascolto continuo su Ch 16 VHF SERVIZIO RTF MF

Cabo la Nao Radio Trasmette Riceve Posizione Ascolto Águilas 2182 37 29 N – 1 34 W 2187.5 La Asomada 37 38 N – 0 58 W 1767 (duplex) 2182 2187.5 San Josè 38 55 N – 1 17 E 2111 (duplex) Palma Radio Trasmette Riceve H24 2187.5 Marratxi 39 38 N – 2 40 E 1755 (duplex) Alfabia 2182 39 44 N – 2 43 E 2182 2187.5 Fornells 41 57 N – 3 13 E 2099 (duplex) MF Mantiene ascolto continuo su 2182 kHz SERVIZIO RTF HF

Cabo la Nao Radio Trasmette Riceve Posizione Ascolto Águilas 4018 37 29 N – 1 34 W San Josè 4018 38 55 N – 1 17 E Palma Radio H24 Alfabia 4009 39 44 N – 2 43 E Fornells 4009 41 57 N – 3 13 E

(Radioseñales 2012)

Radioservizi Parte I, ed. 2009, pag. 58 (Scheda 460/2013) (Sostituisce l'A.N. 5.33/2010).

28 SEZIONE B

MEDITERRANEO OCCIDENTALE - SPAGNA

6.49 - 20-III-2013 Spagna - Stazioni Radio Costiere

Sostituire l'intero contenuto della pagina con:

MADRID (MRCC)

Madrid 40 24 N – 3 43 W MMSI 002241078 DSC HF 8 12

+34 917 559133, 559193  +34 915 261440  +34 915 964989 +34 917 559109 @ [email protected]

Inmarsat B-GAN 772234679 InmarsatC 422423124 (AOR E) 1. Solo traffico urgente, per sicurezza e pericolo. 2. La ricezione dei segnali di soccorso in HF DSC è effettuata da Madrid Radio. Note 3. Tutti i casi di inquinamento marino entro le 200 M dalla zona economica esclusiva spagnola devono essere immediatamente riportati a MRCC Madrid. 4. L’indirizzo Email non deve essere utilizzato per le emergenze. ALGECIRAS (MRSC)

ACCETTA OSSERVAZIONI Algeciras 36 07 N – 5 26 W MMSI 002241001 DSC VHF MF METEO

 +34 956 580035  +34 956 585402 Chiamata: @ [email protected] Note Solo traffico urgente, per sicurezza e pericolo. ALMERIA (MRSC)

ACCETTA OSSERVAZIONI Almeria 36 50 N – 2 28 W MMSI 002241002 DSC VHF MF METEO

 +34 950 270715, 271726  +34 950 270402 Chiamata: GATA TRAFICO @ [email protected] Note Solo traffico urgente, per sicurezza e pericolo.

VHF Effettua ascolto continuo sui canali 16 e 74 BARCELONA (MRSC)

ACCETTA OSSERVAZIONI Barcelona 41 20 N – 2 08 E MMSI 002240991 DSC VHF MF METEO

 +34 932 234748, 234733, 234759  +34 932 234613 Chiamata @ [email protected] Note: Solo traffico urgente, per sicurezza e pericolo.

(Radioseñales 2012)

Radioservizi Parte I, ed. 2009, pag. 59 (Scheda 460/2013) (Sostituisce l'A.N. 22.45/2009).

29 SEZIONE B

MEDITERRANEO OCCIDENTALE - SPAGNA

6.50 - 20-III-2013 Spagna - Stazioni Radio Costiere

Sostituire l'intero contenuto dellla pagina con:

CARTAGENA (MRSC)

ACCETTA OSSERVAZIONI Cartagena 37 35 N – 0 58 W MMSI 002241003 DSC VHF MF METEO

 +34 968 529594, 529817  +34 968 529748 Chiamata: @ [email protected] Note Solo traffico urgente, per sicurezza e pericolo. CASTELLÓN (MRSC)

ACCETTA OSSERVAZIONI Castellón 39 58 N – 0 01 E MMSI 002241016 DSC VHF METEO

 +34 964 737202, 737187  +34 964 737105 Chiamata: @ [email protected] Note Solo traffico urgente, per sicurezza e pericolo. PALAMÓS (MRSC)

Palamós 41 51 N – 3 07 E DSC VHF MF

 +34 972 600711, 319156  +34 972 600517 Chiamata: @ [email protected] Nota: Solo traffico urgente, per sicurezza e pericolo. PALMA (MRSC)

ACCETTA OSSERVAZIONI Palma 39 34 N – 2 39 E MMSI 002241005 DSC VHF MF METEO

 +34 971 728322, 722011  +34 971 728352 Chiamata: @ [email protected] Note: Solo traffico urgente, per sicurezza e pericolo.

(Radioseñales 2012)

Radioservizi Parte I, ed. 2009, pag. 60 (Scheda 460/2013) (Sostituisce gli AA.NN. 22.46/2009, 3.24/2011, 3.25/2011).

30 SEZIONE B

MEDITERRANEO OCCIDENTALE - SPAGNA

6.51 - 20-III-2013 Spagna - Stazioni Radio Costiere

Sostituire l'intero contenuto della pagina con:

TARIFA (MRSC)

ACCETTA OSSERVAZIONI Tarifa 36 01 N – 5 35 W MMSI 002240994 DSC VHF MF METEO

 +34 956 684757, 684740  +34 956 680606 Chiamata: TARIFA TRAFICO @ [email protected] Nota: Solo traffico urgente, per sicurezza e pericolo.

VHF Effettua ascolto continuo sui canali 10 e 16 TARRAGONA (MRSC)

ACCETTA OSSERVAZIONI Tarragona 41 06 N – 1 14 E MMSI 02241006 DSC VHF METEO

 +34 977 216203, 216215  +34 977 216209 Chiamata: @ [email protected] Nota: Solo traffico urgente, per sicurezza e pericolo. VALENCIA (MRSC)

ACCETTA OSSERVAZIONI Valencia 39 27 N – 0 20 W MMSI 002241004 DSC VHF MF METEO

 +34 963 679302, 679204, 240110  +34 963 679403 Chiamata: @ [email protected] Note: Solo traffico urgente, per sicurezza e pericolo. LIBERA PRATICA SANITARIA

CEUTA (www.puertodeceuta.com) Autorità portuale: +34 956 527000 Autorità  Security and Safety  + 34 956 527001 +34 956 527090 Portuale: manager: @ [email protected] Normativa: la dichiarazione di sanità marittima non è richiesta. La dogana attenderà la nave al posto d’ormeggio. Note: ulteriori informazioni sul sito web.

(Radioseñales 2012)

Radioservizi Parte I, ed. 2009, pag. 61 (Scheda 460/2013)

31 SEZIONE B

MAR MEDITERRANEO 6.52 - 20-III-2013 Indefinita - Sistemi di controllo del traffico mercantile

Alla fine del testo inserire il nuovo paragrafo 10.8

10.8 – AIS ATON (AIS AID TO NAVIGATION)

Il servizio AIS AtoN può essere in grado di fornire una serie di informazioni tra le quali:

 L’identificazione del segnalamento con qualsiasi condizione meteorologica;  Il completamento o la sostituzione dei segnalamenti esistenti (es. Racon);  La trasmissione delle posizioni accurate dei segnalamenti galleggianti e il loro stato di funzionamento.  L’evidenziazione o individuazione di corsie di traffico,rotte,aree,strutture offshore (es. schemi di separazione del traffico e Piattaforme per idrocarburi);  Fornire informazioni sulle condizioni meteo, la marea e lo stato del mare;  Fornire ulteriori segnalamenti a mezzo di AIS AtoN virtuali ove non sia possibile installare un apparato (es. scogli, relitti..) Esistono 3 tipologie di AIS AtoN: 1. Reale: è fisicamente posizionato sul segnalamento, può essere:  Tipo 1 – solo trasmittente;  Tipo 2 – trasmittente ma con un ricevitore per la configurazione remota;  Tipo 3 – trasmittente e ricevente. 2. Sintetico: di cui ne esistono 2 sottotipi:  Monitored Synthetic AIS AtoN: trasmette un messaggio Tipo 21 (vedi tabella) tramite una Stazione AIS (Base Station) posizionata nelle vicinanze. Il segnalamento esiste fisicamente e vi è comunicazione tra la stazione AIS e il Segnalamento.  Predicted Synthetic AIS AtoN: viene trasmesso un messaggio Tipo 21 da una stazione AIS remota (Base Station). Il segnalamento esiste ma non c’è controllo sul suo status o posizione (non raccomandato su segnali galleggianti ma utilizzabile su fari, allevamenti ittici, piattaforme.) 3. Virtuale: viene trasmesso un messaggio di Tipo 21 da un segnalamento che fisicamente non esiste. È particolarmente indicato per indicare pericoli per la navigazione (scogli, relitti, ostacoli..), ove non sia possibile installarne uno reale o temporaneamente in attesa di un’installazione permanente.

segue

32 SEZIONE B

Numero Nome e descrizione Tipo Msg 1 Position report. Rapporto schedulato della posizione (apparato navale di Classe A) 2 Position report. Rapporto schedulato assegnato della posizione (apparato navale di Classe A) 3 Position report. Rapporto speciale della posizione, risposta ad interrogazione (apparato navale di Classe A) 4 Base station report. Posizione, UTC, data e numero della Stazione Base. 5 Static and voyage related data. Schedula dei dati statici e relativi al viaggio della nave (apparato navale di Classe A) 6 Binary addressed message. Dati binari per comunicazioni indirizzate (AtoN monitoring) 7 Binary acknowledgement. Conferma di ricezione di comunicazioni indirizzate. 8 Binary broadcast message. Questo messaggio viene utilizzato per trasmettere messaggi Met/Hydro. A seconda della stazione, il messaggio può contenere informazioni sulla direzione e intensità del vento, altezza periodo e direzione dell’onda, marea e visibilità. 9 Standard SAR aircraft position report. Rapporto di posizione per stazioni di aeromobili coinvolte in operazioni SAR. 10 UTC/date inquiry. Richiesta UTC e data 11 UTC/date response. UTC e data correnti se disponibili. 12 Addressed safety related message. Viene utilizzato come supplemento al msg di tipo 8 per informazioni Met/Hydro e fornisce un servizio di messaggistica testuale e informazioni addizionali sullo stato degli AtoN dell’area. 13 Safety related acknowledgement. Conferma di ricezione di “Addressed safety related message”. 14 Broadcast safety related message. Viene utilizzato come supplemento al msg di tipo 8 per informazioni Met/Hydro e fornisce un servizio di messaggistica testuale e informazioni addizionali sullo stato degli AtoN dell’area. 15 Interrogation. Richiesta per uno specifico tipo di messaggio (può portare a risposte multiple da una o più stazioni)

16 Assigned mode command. Assegnazione di uno specifico comportamento per un rapporto stabilito da una competente autorità tramite una stazione base. 17 DGNSS broadcast binary message. Correzioni DGNSS fornite da una stazione base. 18 Standard Class B equipment position report. Utilizzato dagli apparati navali di classe B in sostituzione dei msg di tipo 1, 2 e 3. 19 Extended Class B equipment position report. Rapporto di posizione esteso per apparati navali Classe B; contiene ulteriori informazioni statiche. 20 Data link management message. Slot di riserva per le stazioni base. 21 AtoN report. Fornisce dettagli sul nome, MMSI, tipo e posizione dell’AtoN. In aggiunta viene indicato se l’AtoN è fuori posizione e lo stato della caratteristica luminosa, del racon o di altro segnalamento. 22 Channel management. Gestione dei canali e dei modi di ricetrasmissione da parte della stazione base. 23 Group assigned command. Assegnazione ad un gruppo di utenze di uno specifico comportamento per un rapporto stabilito da una competente autorità tramite una stazione base. 24 Static data report. Dati addizionali al MMSI (Parte A – Nome,Parte B – Dati statici) 25 Single slot binary message. Trasmissione breve di dati binari non schedulati (indirizzati o diffusi) 26 Multiple slot binary message with communication state. Trasmissione di dati binari schedulati (indirizzati o diffusi)

segue

33 SEZIONE B

Gli AIS AtoN vengono rappresentati con la seguente simbologia:

Sulle carte nautiche:

Trasmettitore con Sistema Automatico d’Identificazione (AIS)

Trasmettitore con Sistema Automatico d’Identificazione (AIS) su segnalamenti galleggianti.

Sui sistemi:

AtoN in posizione.

AtoN fuori posizione

AIS AtoN Virtuale

ITALIA T I P O

D DETTAGLI I Numero Nome AtoN Coordinate MMSI SERVIZIO TIPO M Segnalamento E Base Station S S A G G I O La Castellana 1716 44°03,1007 N Scoglio Torre della Scuola 992471004 Gorgona Sintetico 21 E1263 9°51,5092 E Monte Bignone La Castellana 1725 44°04,0158 N Punta Santa Maria lato W 992471005 Gorgona Sintetico 21 E1268 9°51,0650 E Monte Bignone La Castellana 1740 44°04,7976 N Rada La Spezia - Diga estr. E 992471006 Gorgona Sintetico 21 E1270 9°52,7272 E Monte Bignone La Castellana 1745 44°04,8653 N Punta Santa Teresa 992471007 Gorgona Sintetico 21 E1274 9°52,8718 E Monte Bignone La Castellana 1730 44°04,1330 N Rada La Spezia - Diga estr. W 992471008 Gorgona Sintetico 21 E1269 9°51,3553 E Monte Bignone

segue

34 SEZIONE B

La Castellana 1708 44°01,5898 N Isola del Tino - Faro S.Venerio 992471018 Gorgona Sintetico 21 E1262 9°50,9778 E Monte Bignone La Castellana 1765 44°06,1695 N Sobborgo Pegazzano 992471019 Gorgona Sintetico 21 E1312,1 9°48,3100 E Monte Bignone La Castellana 1868 43°51,4773 N Viareggio Diga Foranea 992471021 Livorno Sintetico 21 E1340 10°14,2392 E Monte Bignone Monte Bignone Capo dell'Arma - (Punta 1474 43° 49,0398 N 992471011 La Castellana Sintetico 21 Verde) E1152 7°49,9025 E Forte Castellaccio Monte Bignone 1478 43°52,5228 N Imperia - (Porto Maurizio) 992471012 La Castellana Sintetico 21 E1156 8° 01,6455 E F. Castellaccio Monte Bignone 1506 43° 57,3177 N Capo Mele 992471013 La Castellana Sintetico 21 E1168 8° 10,3352 E F. Castellaccio F. Castellaccio 1569 44° 24,2725 N Genova Lanterna 992471014 La Castellana Sintetico 21 E1206 8° 54,2760 E Monte Bignone F. Castellaccio 1575 44° 23,5185 N Punta Vagno 992471015 La Castellana Sintetico 21 E1230 8° 57,1654 E Monte Bignone F. Castellaccio 1634 44°23,3235 N Molo Duca di Galliera 992471016 La Castellana Sintetico 21 E1219 8°56,2867 E Monte Bignone F. Castellaccio 1675 44° 17,9197 N Punta di Portofino 992471017 La Castellana Sintetico 21 E1244 9° 13,1032 E Monte Bignone Gorgona Marina di Carrara – Molo di 1846 44°02,1757 N 992471020 La Castellana Sintetico 21 Ponente E1328 10°02,2127 E Monte Bignone Gorgona 1896 43°32,6263 N Livorno Faro 992471022 La Castellana Sintetico 21 E1356 10°17,6935 E Monte Bignone Gorgona Isola Capraia – P.ta del 1996 43°03,0690 N 992471023 La Castellana Sintetico 21 Ferraione E1400 9°50,6628 E Monte Bignone Monte Capanne 2016 42°51,9401 N Isolotto di Palmaiola 992471024 Argentario Sintetico 21 E1446 10°28,4831 E Livorno Gorgona 2040 42°45,2612 N Capo Focardo 992471025 La Castellana Sintetico 21 E1432 10°24,5820 E Monte Bignone Gorgona 2054 42°43,6673 N Monte Poro 992471026 La Castellana Sintetico 21 E1438 10°14,2391 E Monte Bignone Gorgona 2060 42°47,6676 N Punta Polveraia 992471027 La Castellana Sintetico 21 E1444 10°06,6238 E Monte Bignone Gorgona 2072 42°48,9763 N Forte Stella 992471028 La Castellana Sintetico 21 E1412 10°20,0417 E Monte Bignone Gorgona 2088 42°35,1433 N Pianosa Levante - Col. Agricola 992471029 La Castellana Sintetico 21 E1448 10°05,7705 E Monte Bignone Argentario 2156 42°23,2963 N Punta Fenaio 992471030 Monte Capanne Sintetico 21 E1486 10°52,8677 E Monte Paradiso Argentario 2168 42°19,2451 N Punta del Capel Rosso 992471031 Monte Capanne Sintetico 21 E1492 10°55,1852 E Monte Paradiso Argentario 2172 42°23,4037 N Porto Ercole - Forte La Rocca 992471032 Monte Capanne Sintetico 21 E1500 11°12,7497 E Monte Paradiso Monte Paradiso 2188 42°05,9058 N Monte Cappuccini 992471033 Monte Cavo Sintetico 21 E1508 11°49,0053 E Argentario

segue

35 SEZIONE B

Monte Cavo 2246 41°26,7508 N Capo d'Anzio 992471034 Monte Paradiso Sintetico 21 E1538 12°37,3042 E Monte Orlando Monte Orlando 2258 41°13,3410 N Capo Circeo 992471035 Monte Cavo Sintetico 21 E1542 13°04,1126 E Ponza Monte Orlando 2278 40°52,6608 N Punta della Guardia 992471036 Monte Cavo Sintetico 21 E1588 12°57,1863 E Ponza Monte Orlando 2286 40°47,8105 N Ventotene 992471037 Monte Cavo Sintetico 21 E1592 13°26,0729 E Ponza Monte Orlando 2315 41°12,4032 N Monte Orlando 992471038 Monte Cavo Sintetico 21 E1558 13°34,6475 E Ponza Monte Epomeo 2370 40°43,9277 N Napoli CP Castello d'Ischia 992471039 Sintetico 21 E1614 13°57,9413 E Monte Perdifumo Monte Orlando Monte Epomeo 2398 40°42,6647 N Napoli CP Punta Imperatore 992471040 Sintetico 21 E1598 13°51,1683 E Monte Perdifumo Monte Orlando Monte Epomeo 2402 40°46,6965 N Napoli CP Capo Miseno 992471041 Sintetico 21 E1620 14°05,3418 E Monte Perdifumo Monte Orlando Monte Epomeo 2424 40°49,9708 N Napoli CP Molo San Vincenzo 992471042 Sintetico 21 E1646 14°16,3273 E Monte Perdifumo Monte Orlando Monte Epomeo 2564 40°41,3250 N Napoli CP Castellammare di Stabia 992471043 Sintetico 21 E1692 14°28,2150 E Monte Perdifumo Monte Orlando Monte Epomeo 2612 40°32,1770 N Napoli CP Punta Carena 992471044 Sintetico 21 E1706 14°11,9285 E Monte Perdifumo Monte Orlando Monte Perdifumo 2628 40°37,9918 N Capo d'Orso - (Amalfi) 992471045 Monte Epomeo Sintetico 21 E1722 14°40,8488 E Monte San Biagio Monte Perdifumo 2660 40°21,2955 N Agropoli Punta Fortino 992471046 Monte Epomeo Sintetico 21 E1735 14°59,2155 E Monte San Biagio Monte Perdifumo 2668 40°01,4740 N Capo Palinuro 992471047 Monte Epomeo Sintetico 21 E1740 15°16,4272 E Monte San Biagio Monte San Biagio 2672 40°02,9152 N Scario 992471048 Monte Perdifumo Sintetico 21 E1742 15°29,4162 E S.Leo Briatico Monte San Biagio 2684 39°32,6897 N Capo Bonifati 992471049 Monte Perdifumo Sintetico 21 E1750 15°52,9960 E S.Leo Briatico S.Leo Briatico 2688 39°21,7430 N Paola 992471050 Monte San Biagio Sintetico 21 E1752 16°01,8920 E Capo Spartivento S.Leo Briatico 2692 38°57,1380 N Capo Suvero 992471051 Monte San Biagio Sintetico 21 E1756 16°09,4580 E Capo Spartivento 2708 38°37,1616 N Capo Vaticano \ Capo Vaticano 992471052 Sintetico E1762 15°49,7153 E Monte gallo 2712 38°15,3790 N Capo Vaticano Scilla 992471053 Sintetico 21 E1766 15°42,8680 E Monte gallo 2788 37°34,6140 N Monte Lauro Capo Molini 992471057 Sintetico 21 E1826 15°10,5655 E Monte gallo 2796 37°29,3395 N Monte Lauro Sciara Biscari 992471058 Sintetico 21 E1828 15°05,1075 E Monte gallo 2820 37°14,6028 N Monte Lauro Capo Santa Croce 992471059 Sintetico 21 E1838 15°15,3792 E Monte gallo

segue

36 SEZIONE B

2910 37°00,1855 N Monte Lauro Capo Murro di Porco 992471060 Sintetico 21 E1876 15°20,1048 E Monte gallo 2918 36°41,1720 N Monte Lauro Cozzo Spadaro 992471061 Sintetico 21 E1882 15°07,9068 E Monte gallo 2942 36°47,2383 N Monte Lauro Capo Scalambri 992471062 Sintetico 21 E1896 14°29,6413 E Monte gallo Rupe Atenea 2954 37°05,7783 N Licata San Giacomo 992471063 Monte Erice Sintetico 21 E1904 13°56,4626 E Montagna Grande Rupe Atenea 2998 37°17,6943 N Capo Rossello 992471064 Monte Erice Sintetico 21 E1922 13°27,0072 E Montagna Grande Rupe Atenea 3006 37°29,7532 N Capo San Marco 992471065 Monte Erice Sintetico 21 E1928,5 13°01,3063 E Montagna Grande 3010 37°33,9493 N Capo Granitola 992471066 Monte Erice Sintetico 21 E1930 12°39,7425 E Isola Pantelleria - Punta 3014 36°49,4553 N 992471067 Montagna Grande Sintetico 21 Spadillo E2094 12°00,7455 E 3018 36°50,1228 N Pantelleria 992471068 Montagna Grande Sintetico 21 E2098 11°56,6711 E 3038 35°31,0616 N Lampedusa - Capo Grecale 992471069 Ex Loran Sintetico 21 E2088 12°37,9260 E 3054 35°52,3329 N Linosa - Punta Beppe Tuccio 992471070 Ex Loran Sintetico 21 E2082 12°52,7170 E 3080 37°47,2477 N Monte Erice Marsala - Molo di Ponente 992471071 Sintetico 21 E1940 12°26,2033 E Montagna Grande 3100 37°54,4053 N Monte Erice Favignana - Punta Marsala 992471072 Sintetico 21 E1948 12°21,9233 E Montagna Grande 3104 37°56,1032 N Monte Erice Favignana - Punta Sottile 992471073 Sintetico 21 E1952 12°16,3375 E Montagna Grande 3112 37°57,4033 N Monte Erice Marettimo - Punta Libeccio 992471074 Sintetico 21 E1956 12°03,0015 E Montagna Grande 3170 38°11,3053 N Monte Erice San Vito Lo Capo 992471075 Sintetico 21 E1986 12°44,0043 E Montagna Grande Monte Pellegrino 3184 38°11,4067 N Punta Raisi- Aeroporto 992471076 Gibilmanna Sintetico 21 E1994 13°06,4897 E Monte Erice Monte Pellegrino 3186 38°42,7527 N Ustica Punta Omo Morto 992471077 Gibilmanna Sintetico 21 E1996 13°11,9069 E Monte Erice Monte Pellegrino 3194 38°41,6488 N Ustica Punta Cavazzi 992471078 Gibilmanna Sintetico 21 E2000 13°09,2919 E Monte Erice Monte Pellegrino 3198 38°13,4098 N Capo Gallo 992471079 Gibilmanna Sintetico 21 E2004 13°18,9980 E Monte Erice Monte Pellegrino 3244 38°06,7268 N Capo Zafferano 992471080 Gibilmanna Sintetico 21 E2023 13°32,2492 E Monte Erice Monte Pellegrino 3261 38°02,3872 N Capo Cefalù 992471081 Gibilmanna Sintetico 21 E2036 14°01,7652 E Monte Erice Antennamare 3264 38°09,8857 N Capo d'Orlando 992471082 Capo Spartivento Sintetico 21 E2038 14°44,8088 E Capo Vaticano Antennamare 3268 38°16,2275 N Capo Milazzo 992471083 Capo Spartivento Sintetico 21 E2042 15°13,8512 E Capo Vaticano Antennamare 3276 38°17,7408 N Capo Rasocolmo 992471084 Capo Spartivento Sintetico 21 E2046 15°31,1472 E Capo Vaticano Antennamare 3296 38°34,8347 N Salina Capo Faro 992471085 Capo Spartivento Sintetico 21 E1798 14°52,2828 E Capo Vaticano Antennamare 2720 38°13,8640 N Punta Pezzo 992471054 Capo Spartivento Sintetico 21 E1770 15°38,1954 E Capo Vaticano Antennamare 2736 38°16,0920 N Capo Peloro 992471055 Capo Spartivento Sintetico 21 E1806 15°39,4048 E Capo Vaticano

segue

37 SEZIONE B

Antennamare 2752 38°11,6126 N Punta San Raineri 992471056 Capo Spartivento Sintetico 21 E1814 15°34,4530 E Capo Vaticano Monte Gallo 3380 37°57,0100 N Capo dell'Armi 992471086 C.Spartivento Sintetico 21 E1780 15°41,0030 E Monte San Michele Monte Gallo 3384 37°55,5393 N Capo Spartivento 992471087 Capo Spartivento Sintetico 21 E1782 16°03,6488 E Monte San Michele Monte Gallo 3388 38°26,8510 N Punta Stilo 992471088 Capo Spartivento Sintetico 21 E2108 16°34,6583 E Monte San Michele Monte San Michele 3396 38°53,7110 N Capo Rizzuto 992471089 Monte Gallo Sintetico 21 E2112 17°05,5675 E Redentore Monte S. Michele 3404 39°01,5392 N Capo Colonne 992471090 Monte Gallo Sintetico 21 E2118 17°12,2657 E Redentore Monte S. Michele 3424 39°23,9320 N Punta Alice 992471091 Monte Gallo Sintetico 21 E2128 17°09,2058 E Redentore Monte Redentore 3432 40°24,7056 N Silos Capo San Vito 992471092 Sintetico 21 E2132 17°12,2109 E Capo Otranto Monte S. Nicola Turrisi 3584 39°53,1822 N S.Maria di leuca Torre San Giovanni d'Ugento 992471093 Sintetico 21 E2174 18°06,8267 E Monte Redentore Brindisi Silos S.Maria di leuca 3590 39°47,7542 N Capo Santa Maria di Leuca 992471094 Capo Otranto Sintetico 21 E2176 18°22,1044 E Salento Turrisi Capo Otranto 3596 40°06,4460 N Capo d'Otranto 992471095 Salento Turrisi Sintetico 21 E2178 18°31,1930 E S.Maria di leuca Capo Otranto Torre Sant'Andrea di 3608 40°15,3157 N 992471096 Salento Turrisi Sintetico 21 Missipezza E2188 18°26,7027 E S.Maria di leuca Monte Redentore 3612 40°23,4477 N Brindisi Silos Punta San Cataldo di 992471097 Sintetico 21 E2192 18°18,3983 E Capo Otranto M.San Nicola Monte Redentore 3626 40°39,3208 N Brindisi Silos Brindisi Castello a Mare 992471098 Sintetico 21 E2202 17°58,0538 E Capo Otranto M.San Nicola Monte Redentore 3688 40°50,5108 N Brindisi Silos Punta Torre Canne 992471099 Sintetico 21 E2222 17°28,1325 E Capo Otranto M.San Nicola Vieste 3780 41°19,8317 N Barletta 992471100 Brindisi Silos Sintetico 21 E2264 16°17,4407 E Monte Redentore 3816 41°53,3530 N Vieste Isola Santa Eufemia 992471101 Sintetico 21 E2288 16°11,0603 E Monte Redentore 3812 41°46,9502 N Vieste Torre Proposti 992471102 Sintetico 21 E2286 16°11,5333 E Monte Redentore 3796 41°37,7238 N Vieste Manfredonia 992471103 Sintetico 21 E2276 15°55,3937 E Monte Redentore Silvi 3856 42°10,2642 N Punta Penna 992471104 Maielletta Sintetico 21 E2306 14°42,8745 E Vieste Silvi 3864 42°21,5465 N Ortona 992471105 Maielletta Sintetico 21 E2312 14°24,5118 E Vieste SBT Capitaneria 3898 42°57,1557 N San Benedetto del Tronto 992471106 Monte Piselli Sintetico 21 E2332 13°53,1643 E Silvi

segue

38 SEZIONE B

SBT Capitaneria 3904 43°05,4695 N Pedaso 992471107 Monte Piselli Sintetico 21 E2336 13°50,7053 E Silvi Monte Conero 3930 43°37,3687 N Colle Cappuccini 992471108 M Piselli Sintetico 21 E2344 13°30,9447 E Monte San Bartolo Monte San Bartolo 3954 43°43,1960 N Senigallia 992471109 Monte Conero Sintetico 21 E2358 13°13,2495 E Piattaforma Agip Monte San Bartolo 3966 43°51,0625 N Fano 992471110 Monte Conero Sintetico 21 E2362 13°00,9243 E Piattaforma Agip Monte San Bartolo 3986 43°55,3895 N Monte San Bartolo 992471111 Monte Conero Sintetico 21 E2372 12°52,9072 E Piattaforma Agip Monte San Bartolo 3996 43°58,1382 N Cattolica 992471112 Monte Conero Sintetico 21 E2381 12°45,0670 E Piattaforma Agip Monte San Bartolo 4005 44°04,4448 N Rimini 992471113 Monte Conero Sintetico 21 E2394 12°34,4372 E Piattaforma Agip Monte San Bartolo 4028 44°12,3660 N Cesenatico - (Porto Canale) 992471114 Monte Conero Sintetico 21 E2404 12°24,0927 E Piattaforma Agip Piatt. Garibaldi 4056 44°29,5151 N Porto di Ravenna 992471115 San Bartolo Sintetico 21 E2418 12°17,0504 E Venda Piatt. Garibaldi 4062 44°40,5628 N Porto Garibaldi 992471116 San Bartolo Sintetico 21 E2426 12°14,6737 E Venda Monte Malamocco 4072 44°47,4760 N Po di Goro 992471117 Montevenda Sintetico 21 E2434 12°23,7912 E Piatt. Garibaldi Monte Malamocco 4104 45°13,7771 N Chioggia 992471118 Monte Venda Sintetico 21 E2450 12°17,8545 E Piatt. Garibaldi Monte Malamocco 4132 45°20,3605 N Rocchetta 992471119 Monte Venda Sintetico 21 E2464 12°18,6670 E Piatt. Garibaldi Monte Malamocco 4084 44°58,1203 N Punta della Maestra 992471120 Monte Venda Sintetico 21 E2440 12°31,7693 E Piatt. Garibaldi Monte Malamocco 4177.1 45°27,1681 N Isola di Murano 992471121 Monte Venda Sintetico 21 E2486,1 12°21,2754 E Piatt. Garibaldi Monte Malamocco 4264 45°28,7149 N Piave Vecchia 992471122 Monte Venda Sintetico 21 E2504 12°34,9928 E Piatt. Garibaldi Monte Belvedere 4288 45°38,1777 N Punta Tagliamento 992471123 Monte Venda Sintetico 21 E2518 13°05,8507 E Piatt. Garibaldi Monte Belvedere 4376 45°40,5376 N Faro della Vittoria 992471124 Monte Venda Sintetico 21 E2558 13°45,4199 E Piatt. Garibaldi 1000 41°18,4172 N Guardiavecchia Isola Razzoli 992471125 Sintetico 21 E0940 9°20,3967 E Limbaria 1146 41°09,2937 N Guardiavecchia Capo Ferro 992471126 Sintetico 21 E1002 9°31,3950 E Limbaria Monte Tului 1170 40°55,2318 N Isola Bocca 992471127 Punta Tricoli Sintetico 21 E1014 9°34,0041 E Tavolara Monte Tului 1226 40°55,5673 N Punta Timone 992471129 Punta Tricoli Sintetico 21 E1028 9°44,1446 E Tavolara Monte Tului 1230 40°31,7063 N Capo Comino 992471130 Punta Tricoli Sintetico 21 E1030 9°49,6673 E Tavolara Badde Urbara 1418 40°33,6470 N Capo Caccia 992471128 Tavolara Sintetico 21 E1124 8°09,7563 E Guardia dei Mori

segue

39 SEZIONE B

Punta Tricoli 1246 39°55,8091 N Capo Bellavista 992471131 Monte Tului Sintetico 21 E1032 9°42,8075 E Monte serpeddi 1270 39°11,0563 N Capo Sant'Elia 992471132 Monte Serpeddi Sintetico 21 E1054 9°08,8468 E 1310 38°52,6687 N Capo Spartivento 992471133 Monte Serpeddi Sintetico 21 E1072 8°50,7275 E Guardia dei Mori 1315 39°03,4942 N Porto Ponte Romano 992471134 Badde Urbara Sintetico 21 E1080 8°28,4338 E Monte Serpeddi Guardia dei Mori 1384 39°08,8468 N Capo Sandalo 992471135 Badde Urbara Sintetico 21 E1090 8°13,4155 E Monte Serpeddi 1437 40°50,1636 N Porto Torres - W dell'Abitato 992471136 Isola Asinara Sintetico 21 E1138 8°23,8350 E

Radioservizi Parte I, ed. 2009, pag. 156 (Scheda 248/2013)

MEDITERRANEO OCCIDENTALE - FRANCIA

6.53 - 20-III-2013 Sète - Servizi portuali

Sostituire la voce Sète (righe da 1 a 18) con:

SÈTE 43°24’N – 3°42’E Codice Località: FR SET

Porto Chiamata: Sète Port VHF: 12 Orario di servizio: H24 Telefono: +33 (0)4 67466385 Fax: +33 (0)4 67466389 E-mail: [email protected] Sito Web: www.sete.port.fr Semaforo di Sète Chiamata: Sèmaphore Sète Orario di servizio: H24 VHF: 16; 12 Normativa: 1. Le navi devono comunicare l'arrivo in rada alla Capitaneria sul Ch 12. 2. Le navi devono chiedere l'autorizzazione alla Capitaneria prima di impegnare l'imboccatura E del porto. 3. Le navi non devono effettuare alcun movimento in porto senza l'autorizzazione della Capitaneria e devono mantenere ascolto continuo sul Ch 12 durante i movimenti. 4. Le navi che trasportano idrocarburi o sostanze pericolose devono, alla partenza e all'arrivo, ottenere l'autorizzazione per impegnare il canale d'accesso e mantenere ascolto continuo sul Ch 12 prima di transitarvi.

(Brest 03/2013) Radioservizi Parte I, ed. 2009, pag. 217 (Scheda 222/2013)

MEDITERRANEO OCCIDENTALE - FRANCIA 6.54 - 20-III-2013 Sète - Servizi Portuali

Sostituire le righe da 1 a 9 relative a Sète:

Piloti Chiamata: Sète Pilot VHF: 12 Orario di servizio: h 24 Telefono: +33 (0)4 67743406 Fax: +33 (0)9 70620287 E-mail: [email protected] Sito web: www.pilotes–sete.fr

(Brest 03/2013) Radioservizi Parte I, ed. 2009, pag. 218 (Scheda 222/2013)

40 SEZIONE B

B4 - AVVISI DI CARATTERE GENERALE

MAR MEDITERRANEO (G) 6.55 - 20-III-2013 Adriatico meridionale - Ordigni esplosivi

Inserire prima del paragrafo 3:

«2a. Al largo di Punta S. Cataldo Un siluro si trova alla profondità di 744 m in 40°28'26.05"N - 018°42'27.36"E (WGS84) ».

Premessa agli Avvisi ai Naviganti e Avvisi di carattere generale I.I.3146, ed. 2013, pag. 38 (Scheda 202/2013)

B5 - AVVISI PER I CATALOGHI

6.56 - 20-III-2013

Idrogr. Idrogr. Pagina Numero Titolo Scala 1: Edizione Formato Cat. Rid/Part

I - 31-114 2162 Dal Faro di Alistro a Solenzara 51.000 2012 DCV D Lat. 41° 46.90' N - 42° 17.10' N Lon. 9° 19.20' E - 9° 46.90' E

Nuova carta.

segue

41 SEZIONE B

ENC Numero INT Titolo Scala 1: Scopo Numero/ Edizione

1. Modificare l'edizione delle seguenti ENCs:

Pagina 27. 909 3300 Da Nizza a Piombino 250.000 3 2/2013 912 3308 Da Capo Bellavista alle Bocche di Bonifacio 250.000 3 2/2013 913 3310 Da Piombino a Fiumicino e costa orientale della Corsica 250.000 3 2/2013 914 3312 Da Fiumicino a Punta Licosa 250.000 3 2/2013 917 Da Capo Rossello ad Augusta e Isole Maltesi 250.000 3 2/2013 918 Da Augusta a Punta Stilo e Stretto di Messina 250.000 3 2/2013 920 Da Punta Alice a Torre Canne e Canale d’Otranto 250.000 3 2/2013

Pagina 31. 40 Da Cap Corse ad Alistro e all’Isola d’Elba 100.000 3 3/2013 54 3361 Porto di Genova - Foglio Ovest 10.000 5 3/2013 59 Porto della Spezia 5.000 6 2/2013

Pagina 33. 298 Golfo di Palmas 50.000 4 2/2013

Pagina 35. 8 Da Anzio a Capo Circeo e Isole Pontine 100.000 3 3/2013 9 Da Capo Circeo a Ischia e Isole Pontine 100.000 3 2/2013

Pagina 39. 21 Da C.o Passero a C.o S. Croce 100.000 3 2/2013 248 Isole di Lipari Vulcano e Salina 30.000 4 2/2013

Pagina 43. 27 Da Foce del Sinni a 100.000 3 3/2013

Pagina 45.

210 Litorale di Ancona 30.000 4 2/2013 226 Venezia - Porto di Lido 10.000 5 3/2013

2. In corrispondenza delle seguenti ENCs modificare per leggere:

Pagina 31. 4 Da San Rossore al Canale di Piombino ed Isola d’Elba, 100.000 3 4/2013 Capraia e Gorgona 115 3364 Litorale della Spezia 30.000 4 3/2013

Pagina 33. 293 Golfo di Oristano 40.000 4 2/2013

Pagina 37. 78 Porti di Gaeta e Formia 10.000 5 2 /2013

Pagina 41. 253 Isola di Pantelleria 30.000 4 1/2013

Pagina 45. 212 Porto di Ortona 5.000 5 2/2013

segue

42 SEZIONE B

Idrogr. Pagina Numero Titolo Scala 1: Edizione Formato

Extra 55-116 7310 Da P.ta del Luogo a P.ta del Persico 30.000 Gennaio 2013 CDV

Nuova edizione. Sostituisce l'edizione precedente Nota: il titolo è variato.

Extra 55 7311 Golfo della Spezia 30.000 Gennaio 2013 CDV

Nuova edizione. Sostituisce l'edizione precedente

Extra 55 7312 Da Lerici a Marinella 30.000 Gennaio 2013 CDV

Nuova edizione. Sostituisce l'edizione precedente

Extra 63 7125 Da Porto di Teulada a Capo Sperone 100.000 Gennaio 2013 CDO

Nuova edizione. Sostituisce l'edizione precedente

Extra 73 7041 Da Rometta Marea a Capo Calavà 100.000 Dicembre 2012 CDO

Nuova edizione. Sostituisce l'edizione precedente

Extra 75-118 7447 Isola di Pantelleria - Da P.ta Pozzolana a Cala di Sataria 3.000 Gennaio 2013 CDO

Nuova edizione. Sostituisce l'edizione precedente Nota: il titolo è variato.

Extra 75-118 7448 Isola di Pantelleria - Da Cala di Sataria a P.ta della Polacca 30.000 Novembre 2012 CDO

Nuova edizione. Sostituisce l'edizione precedente Nota: il titolo è variato.

Extra 75-118 7449 Isola di Pantelleria - Da P.ta della Polacca a P.ta del Duce 30.000 Novembre 2012 CDO

Nuova edizione. Sostituisce l'edizione precedente Nota: il titolo è variato.

Extra 75-118 7450 Isola di Pantelleria - Da Le Calette a P.ta Gattara 30.000 Novembre 2012 CDO

Nuova edizione. Sostituisce l'edizione precedente Nota: il titolo è variato.

Idrogr. Idrogr. Pagina Numero Titolo Edizione Cat. Rid/Part

I Rid. A 97 I.I. 3134 Elenco dei fari e segnali da nebbia - Da Cannes (Francia) a Saranda (Albania) 2012 b1 Rid. B Part. 1 Nuova edizione. Part. 2 Sostituisce l'edizione precedente. Part. 3 Part. 4 Part. 5 Part. 6

Catalogo I.I.3001, ed. 2013 (2013-1) (Scheda 633/2013)

43 SEZIONE B

6.57 - 20-III-2013

Idrogr. Idrogr. Pagina Numero Titolo Scala 1: Edizione Formato Cat. Rid/Part

I Part. 4 43 195 Litorale di Bari 25.000 2013 CO B

Nuova edizione. Sostituisce l'edizione precedente.

Catalogo I.I.3001, ed. 2013 (2) (Nota di sped. 8/2013)

6.58 - 20-III-2013

ENC Numero INT Titolo Scala 1: Scopo Numero/ Edizione

Modificare, a pagina 33, l'edizione delle seguenti ENCs:

1 Da Cannes a Imperia 100.000 3 3/2013

Catalogo I.I.3001, ed. 2013 (3) (Scheda 548/2013)

6.59 - 20-III-2013

ENC Numero INT Titolo Scala 1: Scopo Numero/ Edizione

Modificare, a pagina 43, l'edizione della seguente ENC:

195 Litorale di Bari 25.000 4 2/2013

Catalogo I.I.3001, ed. 2013 (4) (Scheda 635/2013)

6.60 - 20-III-2013

Idrogr. Pagina NP Titolo Edizione

Extra 45 282 Volume 2 - Admiralty List of Radio Aids to Navigation, Differential GPS (DGPS), Legal 2013 Time, Radio Time Signals and Electronic Position Fixing System

Nuova edizione. Sostituisce l'edizione precedente.

Catalogo I.I.3002, ed. 2011 (49) (Scheda 499/2013)

44 SEZIONE B

B6 - AVVISI PER ELENCO FARI

6.61 - 20-III-2013 CAPO CACCIA 1420 - Ondametro 40 32.2 Fl(5) Y 20s . . . 3 Boa sferica segnale 0.05 - 2.43 - 0.05 - 2.43 - 0.05 - 2.43 6.61 8 06.0 speciale X - 0.05 - 2.43 - 0.05 - 10 2013 P (T): Asportata

(Scheda 542/2013) AREA MARINA PROTETTA CAPO CACCIA - ISOLA PIANA 1424 - Boa "A" 40 36.4 Fl Y 3s 3 2 Segnale speciale X 0.5 - 2.5 6.61 8 08.7 P 2013 (T): Asportata

(Scheda 584/2013) 1424.3 - Boa "C" 40 36.1 Fl Y 3s 3 2 Segnale speciale X 0.5 - 2.5 6.61 8 08.1 P 2013 (T): Asportata

(Scheda 584/2013) 1424.4 - Boa "B" 40 36.1 Fl Y 3s 3 2 Segnale speciale X 0.5 - 2.5 6.61 8 08.6 P 2013 (T): Asportata

(Scheda 584/2013) LOANO - Pennello di Levante 1513.25 -- Estr 44 08.2 Iso G 1s 8 3 Pl verde P 6.61 E1171.35 8 16.2 2013

(Scheda 462/2013) 1513.3 - Molo di sopraflutto, estr 44 08.0 Fl R 3s . . . 3 Pl rosso 1 - 2 6.61 E1171.4 8 16.0 7 P 2013

(Scheda 462/2013) 1513.4 - Molo di sottoflutto, estr 44 08.1 Fl G 3s . . . 3 Pl verde 1 - 2 6.61 E1171.5 8 16.2 8 P 2013

(Scheda 462/2013) - Porto turistico "PORTOBELLO" 1513.44 -- Banchina Pescatori, estr soppresso 6.61 E1171.55 2013

(Scheda 462/2013) CASTIGLIONE DELLA PESCAIA 2133 - Boa 42 44.6 Fl(5) Y 20s 3 3 Segnale speciale X 0.05 - 2.43 - 0.05 - 2.43 - 0.05 - 2.43 6.61 10 53.9 - 0.05 - 2.43 - 0.05 - 10 2013 P Segnala un correntometro per il monitoraggio meteo/marino (T): Asportata

(Scheda 592/2013) PUNTA RAISI 3183.7 - Piattaforma Stazione 2 38 10.7 Fl R 4s 9 5 Pl 1 - 3 6.61 E1993.8 13 04.5 P 2013

(Scheda 457/2013)

45 SEZIONE B

3183.8 - Piattaforma Stazione 3 38 11.5 Fl R 4s 9 5 Pl 1 - 3 6.61 E1994.4 13 05.5 P 2013

(Scheda 457/2013) 3183.9 - Piattaforma Stazione 5 38 11.7 Fl R 4s 9 5 Pl 1 - 3 6.61 E1994.3 13 07.3 P 2013

(Scheda 457/2013) ROSSANO - Centrale ENEL 3427.9 -- Ondametro soppresso 6.61 2013

(Scheda 543/2013) AMENDOLARA - Impianto di itticoltura 3431.27 -- Boa "D" 39 56.0 Fl Y 3s 3 3 Segnale speciale X 0.5 - 2.5 6.61 16 38.2 P 2013 (T): Asportata

(Scheda 515/2013) 3587 Secche di Ugento 39 49.7 Q(9) W 15s 6 5 ME cardinale W W R 6.61 E2174.4 18 08.3 2013

(Scheda 577/2013) POLIGNANO A MARE - CALA PONTE -- Molo foraneo 3697 --- Estr 41 00.4 Fl G 5s 6 3 Pl verde 1 - 4 6.61 E2227 17 12.3 6 P 2013

(Scheda 420/2013) 3697.2 --- Spigolo 41 00.4 F G 4 2 Pl verde P 6.61 17 12.3 2013

(Scheda 420/2013) 3697.3 -- Molo sottoflutto, estr 41 00.3 Fl R 5s 6 3 Pl rosso 1 - 4 6.61 E2227.1 17 12.2 P 2013

(Scheda 420/2013) CATTOLICA 3998.5 - Meda levante 43 58.3 Fl Y 3s 3 3 Pl segnale speciale X 0.5 - 2.5 6.61 E2383 12 44.4 Segnala una condotta sottomarina 2013 P

(Scheda 605/2013) 3998.7 - Meda ponente 43 58.3 Fl Y 3s 3 3 Pl segnale speciale X 0.5 - 2.5 6.61 E2383.5 12 44.4 Segnala una condotta sottomarina 2013 P

(Scheda 605/2013) KOROMANO 4617 - Molo, estr 44 57.9 Fl G 3s 8 3 T verde con pl 0.5 - 2.5 6.61 E2781 14 07.3 6 VIS 002 - 253 (251) 2013

(Scheda 628/2013) OTOK ILOVIK 4675.5 - Harbac 44 27.8 Fl(2) R 5s 3 2 Pl rosso/ba 0.5 - 1 - 0.5 - 3 6.61 E3042.8 14 33.1 Osc 128 - 148 (20) e 325 - 115 (150) 2013

(Scheda 435/2013)

46 SEZIONE B

OTOK RAB 4811.6 - Lato E 44 42.3 Fl G 3s 8 4 T verde con pl/ba 0.5 - 2.5 6.61 14 52.4 2013

(Scheda 435/2013) BOKA KOTORSKA 5488 - Ostrvce Mamula 42 23.7 Fl W 3s 34 6 Tci bianca-P.ma 0.3 - 2.7 6.61 E3622 18 33.5 2013

(Scheda 284/2013) 5489 - Rt Dobre 42 25.3 Fl G 5s 6 6 Tci bianca str a spirale 0.5 - 4.5 6.61 E3622.5 18 32.8 rossa-P.ma 2013 5

(Scheda 284/2013) HERCEGNOVSKI ZALIV - HERCEG-NOVI 5490 -- Frangionde, estr 42 27.0 Fl(2) G 5s 9 5 Obelisco di pietra 0.5 - 0.5 - 0.5 - 3.5 6.61 E3624 18 31.9 7 2013

(Scheda 284/2013) 5490.5 - Meljine 42 27.2 Fl(2) R 6s 5 2 Tci bianca fsc rosse-P.ma 6.61 E3626 18 33.6 2013

(Scheda 284/2013) - ROSE 5491 -- Pontile, lato W 42 25.7 F G 5 2 Col verde 6.61 E3623 18 33.4 4 2013

(Scheda 284/2013) KUMBORSKI TJESNAC - DENOVII 5495 -- Ponte, estr 42 26.0 Fl R 3s 14 6 Tripode mtl/Casa 0.3 - 2.7 6.61 E3632 18 36.2 2013

(Scheda 284/2013) - BAOŠII 5495.5 -- Molo, estr 42 26.4 Fl R 5s 5 3 Tci bianca str rosse 0.5 - 4.5 6.61 E3632.5 18 37.8 2013

(Scheda 284/2013) TIVATSKI ZALIV 5495.7 -- Fanale soppresso 6.61 E3632.52 2013

(Scheda 284/2013) - KRAŠII 5498 -- Pontile, estr 42 24.6 F G 5 2 Col bianca 6.61 E3648 18 39.2 5 2013

(Scheda 284/2013) - BJELILA (Oko) 5499 -- Pontile, spigolo NW 42 24.4 Fl G 2s 6 2 Col bianca str nere 0.3 - 1.7 6.61 E3647 18 40.0 5 2013

(Scheda 284/2013) - ŽUKOVAC 5500 -- Pontile 42 24.2 Fl G 3s 7 2 T verde con col 0.3 - 2.7 6.61 E3646 18 41.2 Osc 216 - 243 (029) su pliina Tunja 2013

(Scheda 284/2013)

47 SEZIONE B

5501 - Pliina Tunja 42 25.0 Fl(2) WR 5s 8 W 6 T piramidale di pietra 0.5 - 1 - 0.5 - 3 6.61 E3645 18 40.7 R 4 014 W 274 R 014 2013 R: su Oi Otok e Stradioti

(Scheda 284/2013) - PORTO MONTENEGRO 5504 -- Pontone, lato N 42 26.0 Fl G 4s 5 5 Col verde 0.5 - 3.5 6.61 E3638.5 18 41.4 5 2013

(Scheda 284/2013) 5504.3 -- Pontone, lato S 42 25.8 Fl R 4s 5 3 Col rossa 0.5 - 3.5 6.61 E3638.7 18 41.5 5 2013

(Scheda 284/2013) 5505 -- Pontile N.1 42 25.9 Fl W 3s 9 7 T bianca 0.5 - 2.5 6.61 E3641 18 41.4 2013

(Scheda 284/2013) 5505.3 -- Pontile N.4 42 26.0 Fl R 4s 5 5 T rossa 0.5 - 2.5 6.61 E3641.1 18 41.5 VIS 294 - 350 (056) 2013

(Scheda 284/2013) - TIVAT 5506 -- Banchina Staniši, molo, 42 25.8 Fl(2) R 6s 6 3 Tci bianca str obliqua 0.5 - 0.5 - 0.5 - 4.5 6.61 E3643 spigolo NW 18 41.7 rossa 2013

(Scheda 284/2013) TJESNAC VERIGE 5512 - Rt Sv Nedelja 42 27.6 Fl R 2s 7 5 Tci bianca str rosse 0.3 - 1.7 6.61 E3652 18 40.6 7 2013

(Scheda 284/2013) - KAMENARI 5514 -- Banchina soppresso 6.61 E3656 2013

(Scheda 284/2013) 5517 - Rt Verige (Gospa), capo 42 28.6 Fl G 3s 10 4 Tci bianca str 0.5 - 2.5 6.61 E3660 18 41.4 nere/Cappella 2013

(Scheda 284/2013) RISANSKI ZALIV - PERAST 5524.5 -- Banchina al centro 42 29.1 Fl(3) R 7s 6 3 Tci bianca str obliqua 0.5 - 0.5 - 0.5 - 0.5 - 0.5 - 4.5 6.61 E3664 18 41.9 rossa 2013 5

(Scheda 284/2013) KOTORSKI ZALIV 5529 - Rdakovo, capo, pontile N 42 26.9 Fl G 5s 8 6 Tquadr bianca con col 0.5 - 4.5 6.61 E3676 18 45.2 7 2013

(Scheda 284/2013) - PRANJ 5529.5 -- Markov rt 42 27.9 Fl(2) G 6s 7 7 Tci bianca fsc nere-P.ma 0.5 - 0.5 - 0.5 - 4.5 6.61 E3671 18 44.0 6 2013

(Scheda 284/2013) 5530 -- Banchina lato N 42 27.2 Fl G 3s 6 3 Tci bianca fsc nere-P.ma 0.5 - 0.5 - 0.5 - 0.5 - 0.5 - 4.5 6.61 E3674 18 44.9 4 2013

(Scheda 284/2013)

48 SEZIONE B

BUDVA 5539 - Ostrvce Sv Nikola 42 15.5 Fl(3) W 10s 23 8 T bianca/Ed 0.5 - 1 - 0.5 - 1 - 0.5 - 6.5 6.61 E3686 18 51.5 3 VIS 248 - 113 (225) 2013

(Scheda 284/2013) 5542 - Frangiflutti, spigolo N, estr 42 16.8 Fl R 3s 6 3 T rossa con col 0.5 - 2.5 6.61 E3688 18 50.4 5 Osc 270 - 090 (180) 2013

(Scheda 284/2013) 5542.2 - Boa I 42 16.4 Fl G 2s . . . 2 Asta verde 0.3 - 1.7 6.61 18 50.6 2013

(Scheda 284/2013) 5542.25 - Boa II 42 16.4 Fl R 2s . . . 2 Asta rossa 0.3 - 1.7 6.61 18 50.6 2013

(Scheda 284/2013) 5542.3 - Boa III 42 16.7 Fl G 3s . . . 2 Ad asta verde 0.3 - 2.7 6.61 18 50.8 2013

(Scheda 284/2013) 5542.35 - Boa IV 42 16.8 Fl(2) R 5s . . . 2 Cn rossa 6.61 18 50.5 2013

(Scheda 284/2013) 5542.5 - Katii 42 11.7 Fl R 4s 25 6 Tci bianca/ba 0.5 - 3.5 6.61 E3688.5 18 56.2 5 2013

(Scheda 284/2013) BARSKOG SIDRIŠTE 5543 - Crni rt, capo 42 08.2 Fl W 4s 142 25 Tci bianca/ba 1 - 3 6.61 E3689 19 00.6 4 2013

(Scheda 284/2013) 5544 - Rt Volujica, capo 42 05.3 Fl(2) W 10s 30 20 T esag bianca str nere Fanale Riserva: 16M 6.61 E3690 19 04.2 6 2013

(Scheda 284/2013) 5544.5 - Boa per i piloti 42 06.5 Fl R 5s 4 2 Cn gialla con scritta "P" 0.5 - 4.5 6.61 19 03.7 2013

(Scheda 284/2013) 5549 - Rt Mendra 41 57.2 Fl(3) W 10s 35 22 T bianca/Ed 6.61 E3696 19 09.0 8 2013

(Scheda 284/2013) 5551.5 - Sv Dorde 41 57.1 Fl R 3s 7 1 Col mtl rossa 0.3 - 2.7 6.61 E3700 19 21.0 6 Osc verso il confine con l'Albania 2013

(Scheda 284/2013)

Elenco Fari I.I.3134, ed. 2012

49 SEZIONE C

C1 - INFORMAZIONI NAUTICHE

- Informazioni Nautiche annullate con il presente fascicolo:

D08002/13 F50003/13 I23002/12 I25001/10 L26001/11 L53005/11 M31001/04 M31001/11 N32007/10 N32008/11 N34011/09 S52002/13

- Informazioni Nautiche in vigore:

B02001/12 D08001/13 G14003/13 G19019/11 L28001/10 P34002/10 S42007/11 B03001/11 D08003/13 G15013/09 G19021/11 L28002/10 P34001/11 S42009/11 B03001/12 D08004/13 G15010/10 G19023/11 L28004/10 P34002/11 S42013/11 B03002/12 D08005/13 G15011/10 G19024/11 L28005/10 P34003/11 S42002/12 B03003/12 D08006/13 G15012/10 G19027/11 L28006/10 P34005/11 S42004/12 B03004/12 D08007/13 G15013/10 G19001/12 L28010/10 P34003/12 S43001/11 B03005/12 D09007/12 G15014/10 G19004/12 L28001/11 P34004/12 S43001/12 B54002/10 D09001/13 G15016/10 G19006/12 L51001/10 P34006/12 S45001/10 B54001/11 D09003/13 G15017/10 G19008/12 L51001/13 P34007/12 S52005/12 B54001/12 D09004/13 G15004/11 G19009/12 LLL001/11 P35011/10 S52006/12 B54003/12 D12002/11 G15009/11 G19010/12 L53005/10 P35009/11 S52001/13 B54004/12 D12005/11 G15011/11 G19011/12 L53006/10 P35010/11 S52003/13 D05001/12 D12006/11 G15014/11 G19001/13 L53001/11 P35012/11 T44001/11 D05002/12 D12003/12 G15017/11 G19002/13 L53001/12 P35003/12 T44001/12 D05003/12 D12005/12 G15018/11 H02002/11 L53002/12 P35004/12 T45001/11 D06001/11 D12007/12 G15001/12 H02003/11 L53001/13 P35006/12 T45005/11 D06001/12 D12001/13 G15002/12 H02001/12 M23002/10 P35007/12 T45006/11 D06004/12 D12002/13 G15003/12 H02002/12 M29003/12 P35008/12 T45007/11 D06005/12 D12003/13 G15004/12 H02003/12 M29004/12 P35001/13 T45013/11 D06006/12 D12004/13 G15006/12 H02004/12 M30003/12 P36006/10 T45017/11 D06007/12 D12005/13 G15001/13 H02001/13 M30001/13 P36003/11 T45019/11 D07028/10 D12006/13 G15002/13 I19003/10 MMM002/10 P36005/11 T45020/11 D07006/11 D12007/13 G16008/09 I19001/11 MMM001/13 P36001/12 T45021/11 D07011/11 E12001/12 G16011/09 I19001/12 N30001/12 P36003/12 T45025/11 D07034/11 E12009/11 G16009/10 I20001/11 N32002/09 P36005/12 T45026/11 D07001/12 E12010/11 G16012/10 I20001/12 N32005/10 P36001/13 T45027/11 D07002/12 E12004/12 G16017/10 I20004/12 N32006/10 P37002/11 T45002/12 D07004/12 E13002/12 G16027/10 I20005/12 N32008/10 P37005/11 T45003/12 D07005/12 E13003/12 G16029/10 I22003/10 N32010/10 P37009/11 T45004/12 D07010/12 F04001/11 G16003/11 I22004/10 N32007/11 P37014/11 T45005/12 D07011/12 F04001/12 G16006/11 I22004/11 N32010/11 P37016/11 T45006/12 D07012/12 F04002/12 G16013/11 I22007/11 N32012/11 P37023/11 T45007/12 D07028/12 F04003/12 G16015/11 I22008/11 N32006/12 P37003/12 T45001/13 D07037/12 F04004/12 G16002/12 I22003/12 N32007/12 P37005/12 T46004/10 D07040/12 F04001/13 G16004/12 I22006/12 N32001/13 P37007/12 T46002/12 D07049/12 F50001/10 G16007/12 I22007/12 N32002/13 P37009/12 T46006/12 D07050/12 F50001/11 G16008/12 I23006/12 N33006/07 P38002/10 T46001/13 D07051/12 F50002/11 G16009/12 I23007/12 N33005/10 P38002/11 T47005/08 D07052/12 F50003/11 G16010/12 I23008/12 N33009/10 P38002/12 T47002/12 D07053/12 F50004/11 G16001/13 I23001/13 N33010/10 P38003/12 T47003/12 D07002/13 F50006/11 G16002/13 I23002/13 N33005/11 P38004/12 T48001/10 D07003/13 F50002/12 G16003/13 I24002/08 N33008/11 PPP002/11 T48008/11 D07004/13 F50001/13 G18015/09 I24013/08 N33009/11 PPP003/11 T48001/12 D07005/13 F50002/13 G18012/11 I24001/11 N33011/11 S39002/11 T48003/12 D08001/10 G14001/08 G18001/12 I24002/11 N33001/12 S39001/12 T48004/12 D08005/11 G14007/10 G18006/12 I24004/11 N33003/12 S39001/13 T48005/12 D08007/11 G14017/10 G18007/12 I24001/12 N34016/09 S40002/11 T49001/11 D08014/11 G14002/11 G18008/12 I24003/12 N34001/10 S40002/12 T49001/12 D08001/12 G14009/11 G18009/12 I24001/13 N34005/11 S40001/13 T52001/10 D08009/12 G14003/12 G18010/12 I24002/13 N34006/11 S40002/13 D08010/12 G14008/12 G18011/12 I24003/13 N34007/11 S42002/07 D08013/12 G14009/12 G18001/13 I25001/12 N34002/12 S42013/10 D08017/12 G14012/12 G19019/10 I25002/13 N34003/12 S42017/10 D08020/12 G14001/13 G19005/11 L26003/09 N35003/11 S42005/11 D08021/12 G14002/13 G19012/11 L26002/10 NNN001/08 S42006/11

50 SEZIONE C

- Nuove Informazioni Nautiche emesse con il presente fascicolo:

D08008/13 FRAMURA Scogliere Nello specchio acqueo antistante la spiaggia di Arena in località Fornaci del comune di Framura, sono in corso lavori di posa in opera di massi per il consolidamento delle due scogliere emerse a protezione del litorale. Per tutto il periodo dei lavori, che termineranno il 31.03.2013, nella suddetta area sono vietati la navigazione, la sosta, la pesca e qualsiasi altra attività di superficie e/o subacquea. Le unità in transito nelle immediate vicinanze dovranno tenersi ad una distanza non inferiore a 150 m dai mezzi operanti e procedere con la massima cautela. (Capitaneria di Porto della Spezia - Ordinanze 5/2013 e 35/2013)

Carta 3 (Scheda 514/2013)

D12008/13 LIVORNO Lavori in corso Nello specchio acqueo compreso nelle seguenti coordinate geografiche (WGS 84): a) 43°34'06.415"N - 010°17'44.974"E; b) 43°34'15.205"N - 010°17'43.482"E; c) 43°34'22.756"N - 010°17'42.200"E; d) 43°34'26.386"N - 010°17'41.584"E; e) 43°34'30.010"N - 010°17'42.105"E; f) 43°34'33.102"N - 010°17'44.757"E; g) 43°34'37.016"N - 010°17'50.134"E; h) 43°34'43.346"N - 010°17'58.828"E, sono in corso lavori per la realizzazione del molo W della nuova vasca di contenimento per sedimenti di dragaggio nel porto di Livorno. Per tutto il periodo dei predetti lavori, che saranno svolti in orari diurni, le unità in transito nelle immediate vicinanze all'area interessata dai lavori, dovranno procedere alla velocità minima di governo mantenendosi ad una distanza non inferiore a 100 m dai mezzi impiegati nei lavori ed evitare moto ondoso. L'area dei lavori sarà segnalata mediante boe luminose di colore arancione/giallo visibili a 360 ° e posizionate a 25 m l'una dall'altra. (Capitaneria di Porto di Livorno - Ordinanza 28/2013)

Carte 4 - 62 INT3369 - 120 INT3368 - 7009 (Scheda 621/2013)

E11001/13 MARCIANA MARINA Lavori in corso/scogliere Lo specchio acqueo antistante la mantellata esterna della diga foranea del porto di Marciana Marina e più precisamente l'area compresa dalle seguenti coordinate geografiche (WGS 84): a) 42°48'37.228"N - 010°11'38.952"E; b) 42°48'38.117"N - 010°11'42.018"E; c) 42°48'35.799"N - 010°11'47.304"E; d) 42°48'33.480"N - 010°11'52.589"E; e) 42°48'32.757"N - 010°11'55.967"E; f) 42°48'32.034"N - 010°11'59.154"E; g) 42°48'30.296"N - 010°11'58.401"E; h) 42°48'28.559"N - 010°11'57.656"E; i) 42°48'29.083"N - 010°11'55.294"E, è interessato da lavori di rifiorimento della mantellata medesima mediante l'impiego del motopontone "ENRICO I". Per tutto il periodo dei lavori, che termineranno il 28.12.2014, nella suddetta area sono vietati l'ormeggio, l'ancoraggio, la sosta, la balneazione e qualsiasi altra attività di superficie e/o subacquea. Le unità in transito in prossimità dello specchio acqueo direttamente interessato dai predetti lavori dovranno prestare la massima attenzione mantenendosi a distanza di sicurezza dai mezzi impegnati nei lavori senza intralciarne le attività. (Capitaneria di Porto di Portoferraio - Ordinanza 8/2013)

Carte 4 - 5 - 40 - 117 - 913/03 - 7013 - 7325 (Scheda 574/2013)

F50004/13 ISOLA CAPRERA Ordigni bellici Sul fondale delle acque antistanti il versante SW di Cala Conchiglia dell'Isola di Caprera e più precisamente in 41°10.800'N - 009°27.150'E (WGS 84) sono presenti presunti ordigni bellici. Per un raggio di 100 m dal predetto punto sono vietati la navigazione, il transito, la sosta, l'ancoraggio, la balneazione, la pesca e qualsiasi altra attività di superficie e/o subacquea. (Capitaneria di Porto di La Maddalena - Ordinanza 17/2013)

Carte 282 - 324 - 326 INT3350 - 7116 - 7117 - 7347 (Scheda 566/2013)

51 SEZIONE C

G14004/13 OSTIA Informazioni portuali I fondali dell'asta terminale del Canale dei Pescatori, sito in Ostia Lido del comune di Roma, sono interessati da fenomeni di formazione di barre sabbiose di entità variabile e non prevedibile in relazione al moto ondoso ed alle correnti del Canale medesimo che ne hanno ridotto la profondità. Le unità in transito nel predetto canale dovranno procedere alla velocità minima di governo prestando la massima attenzione per i possibili accumuli di detriti e/o materiali sabbiosi che riducono l'altezza dei fondali e comunque in adesione alle limitazioni di pescaggio. (Capitaneria di Porto di Roma - Fg. N°18.02/6432 in data 05.03.2013)

Carta 124 (Scheda 575/2013)

M30002/13 AUGUSTA Divieti Lo specchio acqueo sottostante il ponte spagnolo di accesso all'Isola di Augusta versante E, causa fenomeni di franosità è interdetto alla navigazione nonchè a qualsiasi altra attività connessa con l'uso del mare. (Capitaneria di Porto di Augusta - Ordinanza 21/2013)

Carta 271 (Scheda 534/2013)

N32003/13 CATANZARO LIDO Lavori in corso Sono in corso lavori per la realizzazione di un pennello semisommerso in prossimità del torrente Fiumarella in Catanzaro Lido. Nell'area interessata dai lavori e delimitata dai seguenti punti: a) 38°49'20.28"N - 016°37'10.14"E; b) 38°49'21.83"N - 016°37'12.45"E; c) 38°49'18.92"N - 016°37'11.93"E; d) 38°49'20.74"N - 016°37'14.17"E; sono vietati la navigazione, la pesca e ogni altra attività collegata ai pubblici usi del mare. Le unità in transito procedano alla minima velocità di governo. I suddetti lavori termineranno il 30.05.2013. (Ufficio Circondariale Marittimo di Soverato - Ordinanza 3/2013)

Carte 24 - 919 - 7070 (Scheda 642/2013)

P35002/13 CANALE D'OTRANTO Catene correntometriche Nello specchio acqueo ricadente sotto la giurisdizione di Brindisi, centrate nelle seguenti coordinate geografiche (WGS 84): a) 40°46.814'N - 019°18.614'E; b) 40°43.336'N - 019°13.596'E; c) 40°39.120'N - 019°07.563'E; d) 40°39.248'N - 019°07.494'E; e) 40°36.660'N - 018°59.522'E; f) 40°33.091'N - 018°48.780'E; g) 40°27.800'N - 018°39.262'E; h) 40°27.737'N - 018°36.990'E; i) 40°21.506'N - 018°26.501'E; j) 40°19.209'N - 018°23.715'E, sono ancorate sul fondo stazioni oceanografiche segnalate in superficie mediante boe collegate alle medesime. Le unità in transito nelle immediate vicinanze prestino attenzione. (TAP Roma Fg SN in data 07.03.2013)

Carte 29 - 920 - 7080 - 7081 (Scheda 624/2013)

52 SEZIONE C

S40003/13 GIULIANOVA Condutture sottomarine Sono in corso attività di monitoraggio della condotta adibita al trasporto di acque di separazione collegante la piattaforma EMMA W in 42°48'23.206"N - 014°22'45.565"E (WGS 84) e la centrale gas di Pineto in 42°39'08.264"N - 014°02'17.816"E (WGS 84) mediante l'unità M/N "VOS MAESTRALE" e personale in immersione con utilizzo di ROV nel punto di cui alle seguenti coordinate geografiche (WGS 84) 42°41'49.800"N - 014°07'59.400"E. Durante il periodo delle suddette attività che saranno svolte in orari diurni, lungo la congiungente le predette coordinate sono vietati il transito, la sosta, la pesca, la balneazione e qualsiasi altra attività di superficie e/o subacquea. Le unità in transito nelle immediate vicinanze, dovranno mantenersi ad una distanza non inferiore a 500 m dall'unità impegnata e prestare la massima attenzione alle boe di segnalazione dei subacquei in immersione. (Ufficio Circondariale Marittimo di Giulianova - Ordinanza 3/2013)

Carte 34 - 922 - 7103 (Scheda 509/2013)

S52004/13 ORTONA Lavori in corso All'interno del bacino portuale di Ortona sono in corso lavori di ampliamento delle banchine galleggianti esistenti presso lo specchio acqueo in concessione alla Lega Navale Italiana. I predetti lavori saranno effettuati dalle ore 08,00 alle ore 16,00 e termineranno il 31.05.2013. Per tutto il periodo dei lavori, lo specchio acqueo compreso nel raggio di 30 m dall'area di lavoro opportunamente segnalata, è interdetto alla navigazione, al transito, alla sosta e all'ormeggio. (Capitaneria di Porto di Ortona - Ordinanze 6/2013 e 14/2013 )

Carta 212 (Scheda 527/2013)

S52005/13 ORTONA Divieti In località San Vito Chietino, causa precarie condizioni di stabilità del trabocco denominato "il turchino", per un raggio di 100 m dal punto centrato in 42°18'00.71"N - 014°27'38.11"E, sono vietati la navigazione, il transito, l'ancoraggio, la balneazione, la pesca e qualsiasi altra attività di superficie e/o subacquea. L'area interdetta è segnalata opportunamente mediante gavitelli di colore rosso. Le unità in transito nelle immediate vicinanze prestino attenzione procedendo con cautela. (Capitaneria di Porto di Ortona - Ordinanza 16/2013)

Carte 33 - 922 - 7102 (Scheda 617/2013)

53 SEZIONE C

C2 - AVVISI NTM III

- Avvisi NTM III annullati con il presente fascicolo:

0004/13 0014/13 0020/13 0025/13 0038/13 0054/13 0074/13 0075/13 0078/13 0079/13 0081/13 0082/13 0083/13 0084/13

- Avvisi NTM III in vigore:

0331/12 0375/12 0516/12 0035/13 0048/13 0051/13 0070/13 0355/12 0469/12 0524/12 0047/13 0049/13 0067/13 0073/13

- Nuovi Avvisi NTM III emessi con il presente fascicolo:

0095/13 WESTERN MEDITERRANEAN SEA - TUNISIA NORTH COAST Firing exercises till 31 MAR13, in area bounded by: Parallels: 37°45'N 38°00'N. Meridians: 010°15'E 010°30'E.

Carte 432 INT304 - 436 (Scheda 610/2013)

0096/13 EASTERN MEDITERRANEAN SEA - TUNISIA EAST COAST Firing exercises till 31 MAR13, in area bounded by: Parallels: 35°30'N 35°40'N. Meridians: 011°30'E 011°50'E.

Carta 436 (Scheda 610/2013)

0098/13 IONIAN SEA Firing exercises scheduled as follows: On days 04, 05, 06, 07, 11, 12, 13, 14, 18, 19, 20, 21, 25, 26, 27 and 28 MAR13 daily from 0600 UTC to 0730 UTC and from 1300 UTC to 1500 UTC. On 08, 15, 22 and 29 MAR13 from 0630 UTC to 1300 UTC in area bounded by: a) 37°12'N - 020°18'E; b) 37°56'N - 020°00'E; c) 37°56'N - 020°28'E; d) 37°15'N - 020°49'E.

Carte 436 - 437 INT307 (Scheda 610/2013)

0099/13 WESTERN MEDITERRANEAN SEA - ALGERIA Unlit lighthouse in position 36°46.7'N - 003°04.7'E.

Carte 431 INT303 - 432 INT304 (Scheda 610/2013)

0105/13 EASTERN MEDITERRANEAN SEA Platform "SCARABEO-4" will be in towing operations from 31°55.5'N - 030°14.7'E in new position 31°47.9'N - 032°08.5'E. It will be towing for two vessels, speed 3 Knots. Wide berth requested.

Carta 439 INT308 (Scheda 661/2013)

54 SEZIONE C

0110/13 BLACK SEA - KERCH STRAIT Gunnery firing exercises from 11 thru 16 MAR13 from 0300 UTC to 1400 UTC, navigation dangerous in area bounded by: a) 45°06.7'N - 036°52.0'E; b) 45°02.8'N - 036°58.0'E; c) 44°52.5'N - 037°11.0'E; d) 44°46.0'N - 036°39.0'E; e) 44°58.5'N - 036°36.0'E; f) 45°06.6'N - 036°44.0'E.

Carta 360 INT300 (Scheda 661/2013)

0112/13 EASTERN MEDITERRANEAN SEA - LEBANON Firing exercises 12 MAR13 from 0930 UTC to 1230 UTC, 13 MAR13 from 2130 UTC to 2359 UTC, and 14 MAR13 from 0001 UTC to 0030 UTC, in areas bounded by: Area 1 a) 34°25.0'N - 034°00.0'E; b) 34°29.3'N - 034°07.0'E; c) 34°23.0'N - 034°19.0'E; d) 34°00.0'N - 034°08.0'E; e) 34°10.0'N - 034°00.0'E. Area 2 f) 34°20.3'N - 034°23.0'E; g) 34°13.4'N - 034°35.4'E; h) 34°00.0'N - 034°33.0'E; i) 34°00.0'N - 034°14.0'E.

Carta 439 INT308 (Scheda 661/2013)

0113/13 WESTERN MEDITERRANEAN SEA - TUNISIA NORTH COAST "KELIBIA" Tunisian NAVTEX station off air.

Carte 432 INT304 - 436 (Scheda 661/2013)

0114/13 MEDITERRANEAN AND BLACK SEAS NAVAREA III Warnings in force on 12th MAR13 at 0600 UTC. 2012: 331, 375, 469, 516. 2013: 047, 049, 051, 067, 070, 073, 095, 096, 098, 099, 105, 110, 112, 113, 114.

(Scheda 661/2013)

55

N 500 m 0 2013

Fiume Temo 40°17',1 N - 008°28',5 E BOSA MARINA BOSA PORTO FLUVIALE - COMMERCIALE - FLUVIALE PORTO 500

Fiume Temo

Fiume Temo Fiume

Banchina Fluviale Banchina Lavori in Corso in Lavori Pilastro Torre Y Y Isola Rossa Isola Y

Y

o

s

r

o

c

n

i

L i r a o v Y

0ORTOLANO0 !LLEGATOAL&ASCICOLO!!.. Presenti nel porto

MANTENETE PULITO 150 IL VOSTRO 0 T MARE * - WC Presenti nel complesso turistico portuale

TAXI TAXI CIRCOMARE P PT Bancomat H

Y

Y

o

s

r

o

c Lavori in Corso Fiume Temo

n

i

i

r

Y

o

v

a

L

Y

Torre

Isola Rossa

Y

N

BOSA MARINA PORTICCIOLO ISOLA ROSSA 2013 50 0 200 m

40°17',1 N - 008°28',5 E

0ORTOLANO0 !LLEGATOAL&ASCICOLO!!.. MANTENETE PULITO 480 IL VOSTRO MARE WC PT

CIRCOMARE

N Nuova Darsena Nuova

100 m Nautica Pinna Nautica 2013 2013 40°17',6 N - 008°28',8 E 0 DARSENE TURISTICHE DARSENE BOSA MARINA MARINA BOSA 50

0ORTOLANO0 !LLEGATOAL&ASCICOLO!!.. MANTENETE PULITO 100 IL VOSTRO MARE GPL P RIVENDITA GHIACCIO

PT Bancomat H

TAXI LOCAMARE

N 200 m 2013 39°30',3 N - 016°56',7 E CARIATI MARINA CARIATI 0 PORTICCIOLO TURISTICO PESCHERECCIO TURISTICO PORTICCIOLO 50

sopraflutto

i i

d

o o Molo di sottoflutto di Molo

l Mo

Banchina di riva

Moranero Torrente

Portolano P 5 Allegato al Fascicolo AA. NN. 06 /2013 Torre Allegato all’A.N. 6.34/2013

Figura 72a - Torre Mozza (2012).

Torre Allegato all’A.N. 6.34/2013

Figura 72b - Torre I Pali (2012). PortolanoPortolano P 8P8 AllegatoAllegato al Fascicolo al Fascicolo AA.NN. AA. NN. 06/2013 06 /2013

N

F.G. F.R. B A 6 5 C 4 D 8 10 BACINO LATO LAGUNA LATO BACINO

Molo Sud Bocca

MURAZZO F E 3 9 7 2 1 Forte San Felice Forte Madonnina

Figura 9a – Chioggia – Lavori Mose (2012). V3

V4 Allegato al Fascicolo AA. NN. 06 /2013 al Fascicolo Allegato

V8

V5

V20 V6

V21 V19 (2012).

V7 V18

V9

V1 7 V11 V10

S.PIETRO V16

V 22 – Malamocco – Lavori Mose Mose – Lavori – Malamocco

V15 Figura 15a Figura

V14

V24 N V23 V25

V12

V2 6

V13 V30

V29

V27

V 28 Portolano P8Portolano 06/2013 AA.NN. Allegato al Fascicolo Portolano P 8 Portolano PortolanoPortolano P 8P8 AllegatoAllegato al Fascicolo al Fascicolo AA.NN. AA. NN. 06/2013 06 /2013

N V 2

N V 1

300°40’ V 3 V 8 V4 V7 18 5 V5

1 V6

I

T

R 17 O

P

E 4

R 20

T

I

D

E

L 3 2

A

N A C 8 16 7 6 21* B11 B10 11 B9 28 22 B8 B7 B6 15 27 B5 B4 B3 B2 14 B1 23 13 24 25 12 Tr

S. Nicolò di Lido

Ó

L

O

C

LA I N

CERTOSA

.

N I

A

R

S

A

M

I

I I E

D V

E

A D L

A N

N

E E A C L

L L E

D A E

L N A

N A A C C S. ELENA Tr S. Pietro Castello

I IR RT A M E T T E S A IV R

O C B.NA S. R BIAGIO A M

. S

I E N L O

V A A

I

H N

C S

A

I

L

C

G

E

D

S. GIORGIO MAGGIORE

A

V

I R

Cup

Redentore

E D Tr

S. Marco N

A

R

G

L Cup

A

N

A C La Salute

Figura 17a – Venezia Lido – Lavori Mose (2012) – Visione d’insieme. PortolanoPortolano P 8P8 AllegatoAllegato al Fascicolo al Fascicolo AA.NN. AA. NN. 06/2013 06 /2013

I T 1 R O P E R T I D

E L A N A

C

6 B11 2 N B10 B9 3 12 B8 7 B7 28 B6 B5 B4 13 B1 B2 B3 27 25 4 24 14 8

23

11 15 22 5 16

21* 17

20 18

19

300°40’

V 1

V 8

V6 V7 V 2

V 3 V4 V5

Figura 17b – Venezia Lido – Lavori Mose (2012). Tagliare lungo la linea Nota informativa (ex art. 13 D.Lgs. 196/2003): D.Lgs. art. 13 (ex informativa Nota Tel:______Indirizzo: ______eNome: Cognome dipendente):______(se Qualifica DATI DEL MITTENTE richieste: Eventuali % % RECLAMO ______della bordo ______a a: ______porto In long. ______lat. ______; Posizione: a______da navigazione: In ______rilievo: Data del INDICAZIONI DEL MITTENTE DESCRIZIONE DELLASEGNALAZIONE IDROGRAFICA NOTIZIA ______n° ai Naviganti Avviso PartePrima pag.______Radioservizi ______n.° Diporto da Nautica Carta ______n° Nautica Carta Scheda disegnalazionepernotizieidrografiche/reclamo ______li conferimento èco I dati personalivengono trattatiper finalità istituzionali ______

Indicare sempreil numero dellacarta odella pagina della pubblicazione acuisiriferimento. fa Vedi Premessa I.I.3146par. Istituto Idrogra La presenteschedapuò essereinviata tramite telefax al nr. 010 261400 o in bustaregolarmente affrancata a: Motivi del reclamo:

Richiesta diriscontro informale (telefonico) Richiesta diriscontro formale (periscritto)

fico della Marina–16100 Genova P.C. munque facoltativa.

FIRMA DEL COMPILATORE (All’attenzionedell’ufficioDDNN)

e statistiche. Non verranno

Informazione Nautica n° ______n° Nautica Informazione pag. ______ParteSeconda Radioservizi ______Fari pag. Elenco ______pag. n°______Portolano %

Riscontro nonrichiesto divulgati aterzi.La natura del 1.