Parrocchia Di Santa Maria Assunta in Cavalese. Inventario Dell'archivio Storico (1315-1954)

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Parrocchia Di Santa Maria Assunta in Cavalese. Inventario Dell'archivio Storico (1315-1954) Parrocchia di Santa Maria Assunta in Cavalese. Inventario dell'archivio storico (1315-1954) a cura di Cooperativa Koinè Provincia autonoma di Trento. Soprintendenza per i beni librari e archivistici 2006 Premessa L'ordinamento e l'inventariazione dell'archivio sono stati realizzati, per incarico e con la direzione tecnica della Soprintendenza per i Beni librari e archivistici della Provincia autonoma di Trento e con la collaborazione dell'Archivio Diocesano Tridentino, a cura della Cooperativa Koinè di Trento; il lavoro è stato ultimato nel 2006. L'inventario, redatto originariamente con il programma "Sesamo", è stato successivamente convertito alla versione "Sesamo 2000" e pubblicato in questo formato nella sezione riservata agli archivi del portale Trentinocultura (www.trentinocultura.net). L'importazione in AST-Sistema informativo degli archivi storici del Trentino e la conseguente revisione dei dati sono state curate dalla Soprintendenza per i beni librari archivistici e archeologici con la collaborazione di Chiara Bruni, Ines Parisi ed Emanuela Pandini (Cooperativa ARCoop) nel corso del 2010, secondo le norme di "Sistema informativo degli archivi storici del Trentino. Manuale-guida per l'inserimento dei dati", Trento, 2006". Nel 2015 l'inventario è stato integrato, a cura di Alessandro Cont, con i dati relativi a tre urbari cinquecenteschi (due della chiesa di S. Maria, il terzo della chiesa di S. Valerio) rinvenuti in quell'anno. Abbreviazioni e sigle: bb. = buste c., cc. = carta, carte recto - verso cc. sd. = carte sinistra - destra fascc. = fascicoli n., nn. = numero, numeri n.n. = non numerato/e num. orig. = numerazione originale p., pp. = pagina, pagina op. cit. = opera citata regg. = registri quadd. = quaderni tit.dorso = titolo dorso tit. int. = titolo interno Sigle adottate nella descrizione delle pergamene: SI Sigillum impressum Sigillo impresso SP Sigillum pendens Sigillo pendente SPC Sigillum pendens cereum Sigillo pendente di cera SPD Sigillum pendens deperditum Sigillo pendente perduto ST Signum tabellionis Segno del notaio 2 Albero delle strutture Parrocchia di Santa Maria Assunta in Cavalese, 1315 - 2005 Fondo pergamenaceo della parrocchia di Cavalese, 1360 - 1773 Pergamene, 1360 - 1773 Fondo cartaceo della parrocchia di Cavalese, 1315 - 1983 Carteggio e atti, 1315 - 1983 Ufficio parrocchiale di Santa Maria Assunta in Cavalese, 1589 - 2005 Registri dei nati e battezzati, 1612 - 1954 Registri dei matrimoni, 1589 - 1957 Registri dei morti, 1664 - 1968 Registri dei cresimati, 1738 - 2005 Stati delle anime, 1894 - 1950 Indici degli stati delle anime, 1894 - 1894 Registri dei consensi paterni, 1818 - 1840 Registri degli sponsali, 1908 - 1935 Atti matrimoniali, 1818 - 1954 Carteggio e atti attinenti ai matrimoni, 1708 - 1950 Registri civili napoleonici, 1812 - 1815 Registri dei nati fuori parrocchia, 1834 - 1962 Registri dei matrimoni fuori parrocchia, 1816 - 1959 Diari delle messe avventizie, 1947 - 1961 Registri delle soddisfazioni delle messe applicate, 1951 - 1955 Registri dei legati, 1701 - 1915 Registri degli avvisi, 1894 - 1957 Registri delle elemosine, 1906 - 1966 Registri di cassa generale, 1918 - 1985 Urbari generali, 1911 - 1911 Registri degli iscritti ad associazioni e opere pie, 1873 - 1874 Protocolli degli esibiti, 1848 - 1954 Ufficio decanale di Cavalese, 1826 - 1977 Registri dei verbali delle riunioni del clero, 1851 - 1963 Copie delle matricole, 1826 - 1977 Beneficio parrocchiale di Santa Maria Assunta in Cavalese, 1596 - 1740 Urbari, 1596 - 1884 Chiesa di Santa Maria Assunta in Cavalese, 1509 - 1968 Urbari, 1509 - 1839 Registri delle rese di conto dei massari, 1509 - 1808 Registri delle locazioni, 1757 - 1810 3 Registri di cassa, 1951 - 1968 Chiesa di San Sebastiano in Cavalese, 1539 - 1968 Urbari, 1576 - 1803 Registri delle rese di conto dei massari, 1539 - 1793 Registri delle locazioni, 1673 - 1765 Registri di cassa, 1951 - 1968 Chiesa della SantissimaTrinità ai Masi di Cavalese, 1714 - 1808 Registri delle rese di conto dei massari, 1714 - 1808 Confraternita del Santissimo Sacramento in Cavalese, 1694 - 1975 Urbari, 1694 - 1773 Registri dei verbali delle riunioni, 1744 - 1908 Registri di amministrazione, 1894 - 1964 Registri delle elemosine delle messe, 1908 - 1975 Registri degli iscritti, 1954 - 1974 Confraternita del Santissimo Rosario in Cavalese, 1630 - 1805 Urbari, 1630 - 1805 Confraternita della Beata Vergine del Carmine di Cavalese, 1723 - 1951 Urbari, 1723 - 1810 Registri di cassa, 1936 - 1951 Confraternita dell'Addolorata in Cavalese, 1930 - 1961 Registri degli iscritti, 1930 - 1961 Società filiale della Croce Rossa di Cavalese, 1894 - 1919 Registri degli iscritti, 1914 - 1918 Registri dei verbali delle riunioni, 1894 - 1919 Documentazione dell'archivio degli atti dei notai di Cavalese, 1503 - 1593 Protocolli, 1503 - 1593 4 Albero dei soggetti produttori Parrocchia di Santa Maria Assunta, Cavalese, [1112] - Assorbe : Chiesa di Santa Maria Assunta, Cavalese, [1112] - 1987 gennaio 24 Assorbe : Chiesa di San Sebastiano, Cavalese, 1464 - 1987 gennaio 24 E' matrice di : Curazia dei Santi Pietro e Paolo, Varena, 1702 marzo 11 - 1919 dicembre 11 E' matrice di : Curazia di San Vigilio, Moena, 1334 giugno 27 - 1908 maggio 20 E' matrice di : Espositura di Masi di Cavalese, Masi di Cavalese (Cavalese), 1862 maggio 14 - 1958 giugno 9 E' matrice di : Curazia dei Santi Filippo e Giacomo, Predazzo, 1382 luglio 28 - 1876 settembre 20 Beneficio parrocchiale di Santa Maria Assunta, Cavalese, [1596] - 1987 gennaio 24 Chiesa di Santa Maria Assunta, Cavalese, [1112] - 1987 gennaio 24 E' assorbito da : Parrocchia di Santa Maria Assunta, Cavalese, [1112] - Chiesa di San Sebastiano, Cavalese, 1464 - 1987 gennaio 24 E' assorbito da : Parrocchia di Santa Maria Assunta, Cavalese, [1112] - Chiesa della Santissima Trinità, Masi di Cavalese (Cavalese), 1712 maggio 8 - 1987 gennaio 24 E' assorbito da : Parrocchia della Santissima Trinità, Masi di Cavalese (Cavalese), 1958 giugno 10 - Confraternita del Santissimo Sacramento, Cavalese, 1608 - [1955] Confraternita del Santissimo Rosario, Cavalese, 1491 - 1811 Confraternita della Beata Vergine del Carmine, Cavalese, [1690 gennaio 13] - [1951] Confraternita dell'Addolorata, Cavalese, 1894 - [1961] Croce Rossa Austriaca società filiale di Cavalese, Cavalese, 1882 - [1919] 5 superfondo Parrocchia di Santa Maria Assunta in Cavalese, 1315 - 2005 pergg. 174, regg. 100, quadd. 7, bb. 214 Storia archivistica Gli archivi parrocchiali, come tutti gli archivi ecclesiastici, sono soggetti storicamente a determinate prescrizioni e regolamenti approvati dall'autorità competente. In particolare attualmente essi trovano una loro legislazione nel Codice di diritto canonico (1983). Il canone 535 (cfr. §§ 1-5) regolamenta gli obblighi del parroco per la tenuta e la conservazione dei "libri parrocchiali" e degli "altri documenti che si devono conservare per la loro necessità o utilità". Lo stesso canone prevede anche i controlli periodici che il Vescovo diocesano o il suo delegato deve effettuare su tali libri e documenti affinchè non vadano dispersi. Tutti i documenti, anche i libri parrocchiali più antichi, devono essere custoditi diligentemente in una stanza apposita detta "tabularium" o archivio. Il Codice stabilisce ancora che "il Vescovo diocesano abbia cura che anche gli atti e documenti degli archivi delle chiese cattedrali, collegiate, parrocchiali e delle altre chiese che sono presenti nel suo territorio vengano diligentemente conservati e che si compilino inventari o cataloghi in due esemplari, di cui uno sia conservato nell'archivio della rispettiva chiesa e l'altro nell'archivio diocesano" (can. 491 § 1). Circa la consultazione di tali atti e documenti "si osservino le norme stabilite dal Vescovo diocesano" (can. 491 § 3). L'Ordinariato di Trento ha istituito con decreto arcivescovile di data 10 febbraio 1993 l'Archivio diocesano tridentino attribuendogli competenze di conservazione, coordinamento e consulenza, tutela, promozione e valorizzazione degli archivi ecclesiastici dipendenti dall'autorità diocesana. La documentazione appartenente all'archivio storico della parrocchia di Cavalese era dislocata, al momento del presente riordino, in armadi di legno posti in varie stanze della canonica. I registri anagrafici più recenti si trovavano nell'ufficio del parroco, altri registri e i numerosi faldoni contenenti il materiale cartaceo erano in un altro locale adibito in parte ad archivio dove, in un armadio a muro, si conservavano le copie delle matricole. Alcuni registri antichi erano collocati in una nicchia della sala di rappresentanza interamente rivestita in legno. Le pergamene si trovavano invece presso gli uffici della Soprintendenza per i beni librari e archivistici in preparazione della scansione ottica. La documentazione cartacea, così come ci è giunta, è il risultato di alcuni interventi effettuati alla fine del XIX secolo e nel corso del XX secolo; bisogna considerare inoltre che, nel corso dei secoli precedenti, essa subì con ogni probabilità diversi spostamenti comportanti delle manomissioni e delle perdite e fu sottoposta a ordinamenti dei quali però non è rimasta che qualche piccola traccia. Anche eventi naturali hanno contribuito alla formazione dell'attuale assetto dell'archivio: si ha una notizia, ad esempio, di un incendio che verso la fine del XVIII secolo, durante la reggenza di don Giovanni Francesco Riccabona, colpì la canonica di Cavalese con le "scritture" in essa contenute(1). Non è possibile stabilire con esattezza come in tempi antichi venisse
Recommended publications
  • BCT1 (Fondo Miscellaneo). Archivi Di Famiglie 2018
    BCT1 (Fondo miscellaneo). Archivi di famiglie 2018 AGOSTINI COLLOCAZIONE: BCT1–3088/16, BCT1–3088/29 ESTREMI CRONOLOGICI: 1754-1773 DATA DI ACQUISIZIONE E PROVENIENZA: i documenti collocati al ms. BCT1–3088 sono stati donati da Pietro Zanolini nell’anno 1908 e fanno parte di una raccolta di 43 documenti, relativi a diverse famiglie trentine, rilegati in due volumi. DESCRIZIONE: 1. Contratti di compravendita - 1754 aprile 28, Leonardo Segata di Sopramonte vende a Valentino Agostini di quel luogo un prato ubicato nelle pertinenze di Sopramonte: BCT1–3088/16 - 1773 maggio 20, Contratto di permuta concluso tra Gianantonio Rosat di Sopramonte e Antonio Agostini del medesimo luogo: BCT1–3088/29 ALBERTINI COLLOCAZIONE: BCT2 ESTREMI CRONOLOGICI:1590 DATA DI ACQUISIZIONE E PROVENIENZA: Hippoliti, famiglia DESCRIZIONE: 1. Contratti - 1590 febbraio 10, Maria fu Tomeo Pazzo da Cinte, vedova di Pellegrino Alde da Scurelle e Zaneto suo figlio vendono a Nicolò Albertino una pezza di terra sita a Scurelle, in luogo det- to ‘a Pra de Ponte’: BCT2–884 ALESSANDRINI DI NEUENSTEIN COLLOCAZIONE: BCT1–482, BCT1–905, BCT1–1038, BCT1–2409, BCT2 DATA DI ACQUISIZIONE E PROVENIENZA: raccolta Mazzetti e altre provenienze fondo manoscritti BCT1–1696, BCT1–1818, BCT1–2224, BCT1–2518, BCT1–2668, vedi anche BCT2 DESCRIZIONE: - De anatome humani corporis, auctore Julio Alexandrino cum notis, copia del sec. XVII: BCT1–2409 ALIPRANDI COLLOCAZIONE: BCT1–1188 ESTREMI CRONOLOGICI:1654 DATA DI ACQUISIZIONE E PROVENIENZA: Raccolta Antonio Mazzetti DESCRIZIONE: 1. Privilegi di nobiltà - 1654: BCT1–1188 ALMERICO 1 BCT1 (Fondo miscellaneo). Archivi di famiglie dicembre 2014 COLLOCAZIONE: BCT1–2478 ESTREMI CRONOLOGICI:1820 DESCRIZIONE: 1. Eredità - 1820, Pretesa Mazani sull’eredità di famiglia: BCT1–2478 ALTENBURGER COLLOCAZIONE: BCT1–3322 ESTREMI CRONOLOGICI:1733 DATA DI ACQUISIZIONE E PROVENIENZA: Lascito Tranquillini dell’aprile 1923, pervenuta con i docu- menti della famiglia Valentini di Calliano e della famiglia Zambaiti di Vezzano.
    [Show full text]
  • Strada Dei Formaggi Delle Dolomiti Itinerari Lungo La Strada Dei Formaggi Delle Dolomiti DOLOMITE CHEESE ROUTE Dolomite Cheese Route Itineraries
    Strada dei Formaggi delle dolomiti Itinerari lungo la Strada dei Formaggi delle Dolomiti DOLOMITE CHEESE ROUTE Dolomite Cheese Route itineraries Dalla Val di Fassa alle Pale di San Martino Valli di Fiemme, Fassa, Primiero A From Fassa Valley to Pale of San Martino La differenza tra mangiare e assaporare, I Magnifici Prodotti della Val di Fiemme dormire e riposare, acquistare e scoprire B Magnificient products of Fiemme The difference between eating and tasting, Primiero, filo diretto tra passato e futuro C sleeping and resting, buying and discovering Primiero between past and present www.stradadeiformaggi.it Per scoprire i dettagli di questi itinerari, A 48 50 63 richiedi la brochure della Strada dei Formaggi delle Dolomiti presso gli uffici ApT 48 For further details on these tours, ask for the Dolomite Cheese Route brochure at the Tourist Board information offices 32 3 I nostri prodotti BellUno Our products 92 93 65 FORMAGGI 49 66 CHEESE 91 Puzzone di Moena, Caprino di Cavalese, Cuor di Fassa, Tosèla e Primiero, Dolomiti, Fontal di Bolzano Cavalese, Trentingrana, Botìro di Primiero di Malga A e i tanti Nostrani, uno diverso dall’altro Puzzone di Moena, Caprino di Cavalese, Cuor 94 di Fassa, Tosèla di Primiero, Dolomiti, Fontal di 64 Cavalese, Trentingrana, Botìro di Primiero di Malga and the various Nostrani (local cheeses), each one 61 62 different to the next 33 MIELE A HONEY Miele di millefiori d’alta montagna, miele di rododendro e melata di abete Bolzano A Mountain wild-flower honey, rhododendron honey A and fir honeydew TrenTo
    [Show full text]
  • Case Study 11. Trentino, Italy
    Mapping and Performance Check of the Supply of Accessible Tourism Services (220/PP/ENT/PPA/12/6491) Case Study 11 Trentino, Italy “This document has been prepared for the European Commission; however it reflects the views only of its authors, and the European Commission cannot be held responsible for any use which may be made of the information contained therein.” 1 European Commission Enterprise and Industry Directorate General (DG ENTR) “Mapping and Performance Check of the Supply of Accessible Tourism Services” (220/PP/ENT/PPA/12/6491) Case Study: Trentino, Italy 2 Contents Executive Summary ................................................................................................................ 4 1.0 Introduction .................................................................................................................. 6 2.0 Overview and background information ......................................................................... 7 3.0 The integration of the supply chain .............................................................................. 9 4.0 Provisions for cross-impairments ............................................................................... 23 5.0 Business approach – building a business case for accessibility ................................ 24 6.0 Evidence of impact ..................................................................................................... 26 7.0 Conclusions ...............................................................................................................
    [Show full text]
  • Arte a Cavalese Fra Quattrocento E Settecento
    Ezio Chini ARTE A CAVALESE FRA QUATTROCENTO E SETTECENTO. NUOVI STUDI Abstract - Th e essay deals with some local artistic heritage, especially in relation to important recent fi nds. Also with reference to some publications devoted in recent years to the artistic heritage of Cavalese, in particular the church of Santa Maria Assunta, some works of art from the fi fteenth to the eighteenth century are examined in the light of new attributive and interpretative proposals. Many of them were restored after the fi re that severely damaged the sacred building in 2003. Key words - Late Gothic Tyrolean sculpture; Saint Christopher; Battle of Lepanto; Marcello Fogolino; Carl Henrici; Tyrolean painting of the fi fteenth century; Firmian family; Cristoforo Benedetti. Riassunto - Il saggio si occupa di alcune testimonianze artistiche locali, soprattutto in relazione ad importanti ritrovamenti recenti. Anche con riferimento ad alcune pubblicazioni dedicate negli ultimi anni al patrimonio artistico di Cavalese, in particolare alla chiesa di Santa Maria Assunta, alcune opere d’arte dal Quattrocento al Settecento vengono esaminate, alla luce di nuove proposte attributive e interpretative. Molte di esse furono restaurate dopo l’incendio che danneggiò gravemente l’edifi cio sacro nel 2003. Parole chiave - Scultura tardogotica tirolese; San Cristoforo; Battaglia di Lepanto; Mar- cello Fogolino; Carl Henrici; pittura tirolese del sec. XV; Famiglia Firmian; Cristoforo Benedetti. L’incendio che il 29 aprile del 2003 distrusse il tetto della chiesa di Santa Maria Assunta a Cavalese, danneggiando anche le vetuste strutture murarie sottostanti, portò a un restauro generale dell’edifi cio che incluse un’ampia indagine archeologica; al termine dei lavori ebbe luogo la ria- pertura uffi ciale della chiesa nel mese di ottobre del 2011.
    [Show full text]
  • Comunicato N
    COMUNICATO N. 150-18 23/04/2018 Servizio Extraurbano Adunata Nazionale degli Alpini – 11 – 12 – 13 maggio 2018 In occasione dell’Adunata Generale degli Alpini a Trento, nei giorni 11, 12 e 13 maggio 2018, saranno attuate le seguenti modifiche al servizio Extraurbano: a) L’Autostazione di Trento in Piazza Dante sarà chiusa per tutti i tre giorni. Pertanto saranno attivati i sotto elencati 4 nuovi capolinea per le sotto elencate linee dove sarà possibile l’interscambio con le linee urbane per e da Trento utilizzabili anche con i titoli di viaggio extrarurbani con origine/destinazione Trento. Saranno contestualmente sospese anche tutte le fermate extraurbane previste normalmente in città. · Gardolo Piazzale Neufahrn : faranno attestamento le corse delle linee: Linea 101 Cavalese – Predazzo – Canazei – Penia Linea 102 Trento – Verla – Cembra – Cavalese Linea 103 Trento – Civezzano – Sover – Cavalese Linea 104 Trento – Egna – Cavalese Linea 201 Trento – Sarche - Ponte Arche - Tione Linea 202 Trento - Sardagna- Vason - Viote Linea 204 Trento - Vezzano – Lasino - Vigo Cavedine Linea 205 Trento – Sarche – Arco - Riva del G. Linea 206 Trento – Terlago - Monte Terlago Linea 215 Tione – Pieve di Bono - Storo - Baitoni Linea 231 Tione – Pinzolo – Madonna di Campiglio Linea 401 Trento – Pergine Valsugana – Levico Terme - Borgo Valsugana Linea 402-403 Trento – Nogarè – Pergine Valsugana - Baselga di Pinè –Brusago – Montesover Linea 405 Borgo Valsugana – Strigno - Castello Tesino Linea 512-514 Trento - Borgo Vals. – Arten – Feltre – Fiera di Primiero
    [Show full text]
  • Riva Del Garda Schlösser Von Stenico Und Toblino
    CASTELLI DI STENICO ETOBLINO -RIVADEL GARDA 1 (andata eritorno km 127) km 0-Andalo, Molveno, Fai della Paganella, Cavedago eSpormag- giore.DaMolveno (864 m) si pro- segue lungo la S.S. 421 per S. Lo- renzo in Banale (758 m) eDorsino (635 m), dove si gira adestra per km 18 –Stenico (667 m), centro del Banale noto per il suo castello me- dioevale. All’interno del castello, visi- tabile tutto: il Salone romanico del giudizio,ilSalone Clesiano elaTorre della Fame con le prigioni. (Info: +39 0465 771004). Si prosegue adestra verso km 21 -Ponte Arche -Terme di Comano (400 m), nota località termale (Info: +39 0465 702626; www.visitacomano.to) eil km 33 –Passo del Ballino (763 m) con iresti palafitticoli di Fiavè, proseguendo per il km 37 –Lago di Tenno (570 m) el’omonimo castello. Attraverso uliveti evigneti (zona nota per produzione del Vin Santo edella carne salada), si giunge al bivio per la cascata del Varone che precipita per m87inunorrido suggestivo. Si arriva a km 49 –Rivadel Garda (73m), cittadinaposta sull’estremità settentrionale dellagodiGarda. Da visitare: la Rocca, costruzione del XII sec., il Bastione… Possibili escursioni in battello. (Info: +39 0464 554444, www.gardatrentino.it) km 53 –Torbole (85 m) patria della vela edel windsurf. Deviazione sulla S.S. 240 per km 55 –Nago (222 m) sulla statale, asinistra le «Marmitte dei Giganti» km 62 –Arco (91 m) stazione climatica edicura dominata dai ruderi dell’omonimo castello. Ci si immette sulla S.S. 45 bis e, attraverso la zona delle «marocche», si arriva a km 78 –Sarche (250 m) dove si prosegue adestra in direzione Trento per 2kmtrovando il km 80 –Lago di Toblino (250 m) con omonimo castello situato su stretta penisola, circonda- ta su tre lati dall’acqua: suggestivo maniero, parzialmente trasformato in ristorante (Info: tel.
    [Show full text]
  • 6-Day Verona, Garda Lake, the Dolomites & Venice Ferrari Tour
    ITALIA IN FERRARI powered by 6-Day Verona, Garda Lake, the Dolomites & Venice Ferrari Tour A New Travel Concept Red Travel offers a new travel concept; an innovative approach to the self-drive tour offering absolute luxury combined with the ultimate Gran Turismo experience. Red Travel Tours are unique journeys, individually created for you to fully experience the Italian Way of Life. Each journey is a sublime blend of art, fashion, architecture, gastronomy and spectacular scenery. Our guests will feel part of a real Ferrari team, enjoying the opportunity to personally drive the very latest models. Travelling for kilometres, accelerating through the steep, winding roads of Veneto and Trentino-Alto Adige, passing through the world-famous Dolomites Mountains, putting their driving skills to the ultimate test. Enjoy the atmosphere of Veneto, one of the most emerging regions in Italy, yet world famous for its towns Verona and Venice, its Palladian Villas, the Valdobbiadena Prosecco DOCG sparkling wine. Drive through the passes of the Dolomites Mountains and enjoy amazing views of the Alps. Behind the scenes, Red Travel staff take complete care of the Ferraris. Every morning, our guests will find their car at the entrance of the hotel, clean and polished, refuelled and fully checked, ready to begin another day of exciting driving through further dazzling landscapes. 6-Day Verona, Garda Lake, the Dolomites & Venice Ferrari Tour 6-Day Verona, Garda Lake, the Dolomites & Venice Ferrari Tour DAY 1: WELCOME TO VERONA, THE ITALIAN CAPITAL OF FASHION AND SHOPPING Afternoon You will be met at Venice Marco Polo International Airport and transferred by Mercedes E-Class· to the splendid Villa del Quar in Verona.
    [Show full text]
  • Krótkie Opisy Poszczególnych Etapów Sobota Etap 1 Levico Terme
    Krótkie opisy poszczególnych etapów Sobota Etap 1 Levico Terme (Valsugana) - Cavalese (Val di Fiemme), 63 km Przygodę z Dolomiti Lagorai Bike GRAND TOUR zaczynamy w miejscowości Levico Terme. Już pierwszy etap zweryfikuje nasze przygotowanie kondycyjne. Ponad 40 km odcinek w pięknej górskiej scenerii pokarze nam kto przez zimę nie próżnował i sumiennie uczęszczał na siłownię a kto po kryjomu objadał się pączkami. Plan przejazdu Punktem wyjścia jest miejscowość Levico Terme. Z tego miejsca jedziemy po ścieżce rowerowej Valsugana i mijamy miasteczko Roncegno Terme. Po minięciu kościołka jedziemy w kierunku miejscowości Ronchi i dalej w kierunku Torcegno. Z miejscowości Torcegno jedziemy kierunku Telve aż dojdziemy do skrzyżowania, gdzie zaczyna się podjazd na Passo Manghen (2 047 m). Na tym legendarnym podjeździe już kilkakrotnie rywalizowali zawodnicy startujący w Giro D'Italia. Z Passo Manghen pozostaje nam już fantastyczny zjazd prosto do Cavalese. A.T.U.H ul. Karola Miarki 6a, 42-700 Lubliniec Tel. +48 34 351 33 03 e-mail: [email protected] Niedziela Etap 2 Cavalese (Val d Fiemme) - Moena (Val di Fassa), 47 km Dzień numer 2 powoli będzie nas przygotowywał do tego po co w dużej mierze tu przyjechaliśmy czyli do widoków zapierających dech w piersiach. Spokojną przejażdżkę z Cavalese do słynnego Predazzo możemy potraktować jako rozgrzewkę. Tutaj skorzystamy z malutkiego oszustwa i wjedziemy kolejką linową na przełęcz Feudo skąd zjazd dookoła imponującego masywu Latemar doprowadzi nas prosto do miejscowości Moena. Plan przejazdu Ta trasa prowadzi nas rundą dookoła masywu Latemar oferując nam imponujące i niezapomniane widoki. Punktem wyjścia jest Cavalese, ścieżką rowerową dojeżdżamy do Predazzo, gdzie kolejką linową (koszt 10EUR/os.) Latemar w ośrodku Fiemme Obereggen wjeżdżamy na przełęcz Feudo (2 200 m).
    [Show full text]
  • Orari Trentino Trasporti Estate 2021
    ORARIO ESTIVO 2021 5SERVIZIO EXTRAURBANO Autolinee e Ferrovia VALLE DI PRIMIERO SAN MARTINO DI CASTROZZA VAL CANALI | PASSO CEREDA SAGRON-MIS | AGORDO VALLE DEL VANOI LAGO CALAITA PREDAZZO | CANAZEI PASSO ROLLE | FELTRE SERVIZI URBANO TURISTICI Contiene orario Orario in vigore linea ferroviaria dal 26 GIUGNO TRENTO BASSANO del GRAPPA al 12 SETTEMBRE 2021 Trentino trasporti S.p.A. DIREZIONE GENERALE Via Innsbruck 65 - 38121 Trento Tel. 0461 821 000 (call center) TELEFONO Sede BORGO VALSUGANA - Autostazione 0461 754049 Sede CLES - Via Dallafi or 0463 421563 Sede FIERA DI PRIMIERO - Autostazione 0439 64165 Sede CROVIANA - Via di Carbonara 75 0463 901587 Sede PREDAZZO - Autostazione 0462 501104 - Biglietteria CAVALESE 0462 231421 Sede RIVA DEL GARDA - Autostazione 0464 552385 Sede ROVERETO - Via Pedroni 2 0464 434299 Sede TIONE - Autostazione 0465 321222 Autostazione TRENTO 0461 821000 Stazione FTM TRENTO 0461 238350 Stazione FTM MEZZOLOMBARDO 0461 601361 Stazione FTM CLES 0463 421042 Stazione FTM MALÈ 0463 901150 Gli orari del Servizio Extraurbano sono consultabili sul sito Internet della Società: www.trentinotrasporti.it Data aggiornamento libretto: GIUGNO 2021 A cura del Servizio Extraurbano Trentino trasporti Via Innsbruck, 65 - 38121 Trento - [email protected] © La Fotolito (TN) INDICE LINEE 3 B503 LINEA PAGINA B503 B101 (and): Cavalese - Predazzo - Moena - Canazei - Penia .................................................................. 56 B503 B101 (rit): Penia - Canazei - Moena - Predazzo - Cavalese .......................................................................... 62 B501 B512 B104 (and): Trento - S.Michele a/A - Salorno - Egna - Ora - Cavalese ......................................... 72 B511 B122 B104 (rit): Cavalese - Egna - Ora - Salorno - S.Michele a/A - Trento ............................................... 75 B501 B514 B503 B138 B122 (and): Predazzo - P. Rolle - S. M. di Castrozza - Fiera di Primiero ..................................... 36 B503 B501 B514 B122 (rit): Fiera di Primiero - S.
    [Show full text]
  • Comune Di Vezzano. Inventario Dell'archivio Storico (1208 Copia Del Sec
    Comune di Vezzano. Inventario dell'archivio storico (1208 copia del sec. XVIII - 1959, con docc. fino al 1971) e degli archivi aggregati a cura di Cooperativa Arcadia Provincia autonoma di Trento. Soprintendenza per i beni librari e archivistici 2004 Premessa L'ordinamento e l'inventariazione dell'archivio sono stati realizzati, per incarico e con la consulenza tecnica della Soprintendenza per i beni librari e archivistici della Provincia autonoma di Trento, a cura della Cooperativa Arcadia di Trento; la regestazione delle pergamene è stata curata da Novella Forner; il lavoro è stato ultimato nel 2004. L'inventario, redatto con il programma "Sesamo 2000", è stato pubblicato nella sezione riservata agli archivi del portale Trentinocultura (www.trentinocultura.net). L'importazione in AST-Sistema informativo degli archivi storici del Trentino è stata curata dalla Soprintendenza per i beni librari e archivistici, con la collaborazione della Cooperativa Arcadia, nel corso del 2008, con l'obiettivo di garantire un livello minimo di coerenza rispetto alle regole di descrizione contenute nel manuale "Sistema informativo degli archivi storici del Trentino. Manuale per gli operatori", Trento, 2006. Elenco delle abbreviazioni AC= archivio comunale art., artt. = articolo, articoli c., cc. = carta, carte ca. = circa cap., capp.= capitolo, capitoli cart. = carta, cartone cat., catt. = categoria, categorie cfr. = confronta CDC = congregazione di carità CMO = consorzio medico ostetrico CV= consorzio veterinario cop. = coperta ECA = ente comunale assistenza fasc. = fascicolo int. = interno ml. = metri lineari mm. = millimetri mod. = modello n., nn = numero, numeri n. n. = non numerato num. = numerazione ONMI = Opera nazionale maternità e infanzia orig. = originale p., pp. = pagina, pagine par. (§) = paragrafo prot.
    [Show full text]
  • 1832 "17. Steore", 1790-1799
    ACTnd.1.4-3 Carteggio e atti della comunità e del comune: nn. 17-22 1555 - 1832 "17. Steore", 1790-1799:<br>- "L'estratto di la steora de benni de abitanti e possessori de li beni del Mis e Sagron ricavato da l'estimo de li sopra nominati beni da noi dibutati in calce a questo sotto scritti...": elenco dei possessori di beni di Mis e Sagron con relativa steora da pagarsi, 1790, reg. cc. 10 n.n.;<br>- rendiconti della steora che il priorato di San Martino deve pagare alla comunità di Primiero, 1792, 2 regg., cc. 5 n.n e cc. 6 n.n.;<br>- richiesta del sindico di Tonadico di incassare la steora dovuta dai possessori di fondi di Sagron e di Mis, 1792, cc. 2;<br>- resoconto delle rendite della comunità di Tonadico sotto la marzoleria di Nicolò Brunet, 1795, reg., cc. 9 n.n.;<br>- la comunità di Tonadico chiede il pagamento della steora dovuta per il prato di Paneveggio, 1797, cc. 2;<br>- nota della comunità di Tonadico di invio copia autentica della rendita catastale del prato erariale di Paneveggio, 1797, cc. 1;<br>- richiesta di pagamento del dazio di Cereda alla comunità di Tonadico, 178[4], c. 1;<br>- richiesta della comunità di Tonadico di essere esonerata dal pagamento della steora sul prato di Paneveggio, 1798, cc. 3;<br>- risposta dell'ufficio forestale di Cavalese riguardo al prato erariale di Paneveggio con relative quietanze, 1798-1799, cc. 5;<br>- "Catastro della steora di famiglia per la Comune di Tonadico", sec. XVIII fine-sec.
    [Show full text]
  • Presentazione Standard Di Powerpoint
    www.marcialonga.it MARCIALONGA: a name with a (hi)story Marcialonga was born in 1971, when four friends decided to Thanks to the international experience of the Organising take part in the famous Swedish cross-country competition Committee, in 2003 Marcialonga Running was born. The race “Vasaloppet”. Upon returning to Italy, to their valleys in the region was immediately recognised in the Italian national marathon of Trentino, they wanted to start up a similar competition, in a calendar. In 2014 there were over 1.600 participants. special environment full of significance and emotions which Marcialonga does not stop here though! In 2007 the only snow and mountains can transmit. Ever since, Marcialonga has Marcialonga Cycling Craft starts for the first time, an event refined more and more organization and professionalism, that in 2014 at its 8th edition reached over 2.200 cyclists. This balancing tradition and the spectacular as well as the presence of race can definitely gain recognition as one of the “Classic” professional skiers and cross-country lovers, accumulating over races in the Italian Granfondo circuit. 210.000 participants, from 40 different nations. Participants can combine their results of all three events and qualify for the Combined event Punto3 Craft. Either individuals or teams can take part to this special ranking. MARCIALONGA: we are here 14.06.2015 / 80-135 km Play your role Val di Fiemme and Val di Fassa are two valleys located in north Italy, eastern Trentino, right in the heart of the Dolomites. How to reach us: By car: Highway A22: exits Trento, Ora, Bolzano; By Train: stations of Trento, Ora or Bolzano from Verona and Munich.
    [Show full text]