Parrocchia Di Santa Maria Assunta in Cavalese. Inventario Dell'archivio Storico (1315-1954)

Parrocchia Di Santa Maria Assunta in Cavalese. Inventario Dell'archivio Storico (1315-1954)

Parrocchia di Santa Maria Assunta in Cavalese. Inventario dell'archivio storico (1315-1954) a cura di Cooperativa Koinè Provincia autonoma di Trento. Soprintendenza per i beni librari e archivistici 2006 Premessa L'ordinamento e l'inventariazione dell'archivio sono stati realizzati, per incarico e con la direzione tecnica della Soprintendenza per i Beni librari e archivistici della Provincia autonoma di Trento e con la collaborazione dell'Archivio Diocesano Tridentino, a cura della Cooperativa Koinè di Trento; il lavoro è stato ultimato nel 2006. L'inventario, redatto originariamente con il programma "Sesamo", è stato successivamente convertito alla versione "Sesamo 2000" e pubblicato in questo formato nella sezione riservata agli archivi del portale Trentinocultura (www.trentinocultura.net). L'importazione in AST-Sistema informativo degli archivi storici del Trentino e la conseguente revisione dei dati sono state curate dalla Soprintendenza per i beni librari archivistici e archeologici con la collaborazione di Chiara Bruni, Ines Parisi ed Emanuela Pandini (Cooperativa ARCoop) nel corso del 2010, secondo le norme di "Sistema informativo degli archivi storici del Trentino. Manuale-guida per l'inserimento dei dati", Trento, 2006". Nel 2015 l'inventario è stato integrato, a cura di Alessandro Cont, con i dati relativi a tre urbari cinquecenteschi (due della chiesa di S. Maria, il terzo della chiesa di S. Valerio) rinvenuti in quell'anno. Abbreviazioni e sigle: bb. = buste c., cc. = carta, carte recto - verso cc. sd. = carte sinistra - destra fascc. = fascicoli n., nn. = numero, numeri n.n. = non numerato/e num. orig. = numerazione originale p., pp. = pagina, pagina op. cit. = opera citata regg. = registri quadd. = quaderni tit.dorso = titolo dorso tit. int. = titolo interno Sigle adottate nella descrizione delle pergamene: SI Sigillum impressum Sigillo impresso SP Sigillum pendens Sigillo pendente SPC Sigillum pendens cereum Sigillo pendente di cera SPD Sigillum pendens deperditum Sigillo pendente perduto ST Signum tabellionis Segno del notaio 2 Albero delle strutture Parrocchia di Santa Maria Assunta in Cavalese, 1315 - 2005 Fondo pergamenaceo della parrocchia di Cavalese, 1360 - 1773 Pergamene, 1360 - 1773 Fondo cartaceo della parrocchia di Cavalese, 1315 - 1983 Carteggio e atti, 1315 - 1983 Ufficio parrocchiale di Santa Maria Assunta in Cavalese, 1589 - 2005 Registri dei nati e battezzati, 1612 - 1954 Registri dei matrimoni, 1589 - 1957 Registri dei morti, 1664 - 1968 Registri dei cresimati, 1738 - 2005 Stati delle anime, 1894 - 1950 Indici degli stati delle anime, 1894 - 1894 Registri dei consensi paterni, 1818 - 1840 Registri degli sponsali, 1908 - 1935 Atti matrimoniali, 1818 - 1954 Carteggio e atti attinenti ai matrimoni, 1708 - 1950 Registri civili napoleonici, 1812 - 1815 Registri dei nati fuori parrocchia, 1834 - 1962 Registri dei matrimoni fuori parrocchia, 1816 - 1959 Diari delle messe avventizie, 1947 - 1961 Registri delle soddisfazioni delle messe applicate, 1951 - 1955 Registri dei legati, 1701 - 1915 Registri degli avvisi, 1894 - 1957 Registri delle elemosine, 1906 - 1966 Registri di cassa generale, 1918 - 1985 Urbari generali, 1911 - 1911 Registri degli iscritti ad associazioni e opere pie, 1873 - 1874 Protocolli degli esibiti, 1848 - 1954 Ufficio decanale di Cavalese, 1826 - 1977 Registri dei verbali delle riunioni del clero, 1851 - 1963 Copie delle matricole, 1826 - 1977 Beneficio parrocchiale di Santa Maria Assunta in Cavalese, 1596 - 1740 Urbari, 1596 - 1884 Chiesa di Santa Maria Assunta in Cavalese, 1509 - 1968 Urbari, 1509 - 1839 Registri delle rese di conto dei massari, 1509 - 1808 Registri delle locazioni, 1757 - 1810 3 Registri di cassa, 1951 - 1968 Chiesa di San Sebastiano in Cavalese, 1539 - 1968 Urbari, 1576 - 1803 Registri delle rese di conto dei massari, 1539 - 1793 Registri delle locazioni, 1673 - 1765 Registri di cassa, 1951 - 1968 Chiesa della SantissimaTrinità ai Masi di Cavalese, 1714 - 1808 Registri delle rese di conto dei massari, 1714 - 1808 Confraternita del Santissimo Sacramento in Cavalese, 1694 - 1975 Urbari, 1694 - 1773 Registri dei verbali delle riunioni, 1744 - 1908 Registri di amministrazione, 1894 - 1964 Registri delle elemosine delle messe, 1908 - 1975 Registri degli iscritti, 1954 - 1974 Confraternita del Santissimo Rosario in Cavalese, 1630 - 1805 Urbari, 1630 - 1805 Confraternita della Beata Vergine del Carmine di Cavalese, 1723 - 1951 Urbari, 1723 - 1810 Registri di cassa, 1936 - 1951 Confraternita dell'Addolorata in Cavalese, 1930 - 1961 Registri degli iscritti, 1930 - 1961 Società filiale della Croce Rossa di Cavalese, 1894 - 1919 Registri degli iscritti, 1914 - 1918 Registri dei verbali delle riunioni, 1894 - 1919 Documentazione dell'archivio degli atti dei notai di Cavalese, 1503 - 1593 Protocolli, 1503 - 1593 4 Albero dei soggetti produttori Parrocchia di Santa Maria Assunta, Cavalese, [1112] - Assorbe : Chiesa di Santa Maria Assunta, Cavalese, [1112] - 1987 gennaio 24 Assorbe : Chiesa di San Sebastiano, Cavalese, 1464 - 1987 gennaio 24 E' matrice di : Curazia dei Santi Pietro e Paolo, Varena, 1702 marzo 11 - 1919 dicembre 11 E' matrice di : Curazia di San Vigilio, Moena, 1334 giugno 27 - 1908 maggio 20 E' matrice di : Espositura di Masi di Cavalese, Masi di Cavalese (Cavalese), 1862 maggio 14 - 1958 giugno 9 E' matrice di : Curazia dei Santi Filippo e Giacomo, Predazzo, 1382 luglio 28 - 1876 settembre 20 Beneficio parrocchiale di Santa Maria Assunta, Cavalese, [1596] - 1987 gennaio 24 Chiesa di Santa Maria Assunta, Cavalese, [1112] - 1987 gennaio 24 E' assorbito da : Parrocchia di Santa Maria Assunta, Cavalese, [1112] - Chiesa di San Sebastiano, Cavalese, 1464 - 1987 gennaio 24 E' assorbito da : Parrocchia di Santa Maria Assunta, Cavalese, [1112] - Chiesa della Santissima Trinità, Masi di Cavalese (Cavalese), 1712 maggio 8 - 1987 gennaio 24 E' assorbito da : Parrocchia della Santissima Trinità, Masi di Cavalese (Cavalese), 1958 giugno 10 - Confraternita del Santissimo Sacramento, Cavalese, 1608 - [1955] Confraternita del Santissimo Rosario, Cavalese, 1491 - 1811 Confraternita della Beata Vergine del Carmine, Cavalese, [1690 gennaio 13] - [1951] Confraternita dell'Addolorata, Cavalese, 1894 - [1961] Croce Rossa Austriaca società filiale di Cavalese, Cavalese, 1882 - [1919] 5 superfondo Parrocchia di Santa Maria Assunta in Cavalese, 1315 - 2005 pergg. 174, regg. 100, quadd. 7, bb. 214 Storia archivistica Gli archivi parrocchiali, come tutti gli archivi ecclesiastici, sono soggetti storicamente a determinate prescrizioni e regolamenti approvati dall'autorità competente. In particolare attualmente essi trovano una loro legislazione nel Codice di diritto canonico (1983). Il canone 535 (cfr. §§ 1-5) regolamenta gli obblighi del parroco per la tenuta e la conservazione dei "libri parrocchiali" e degli "altri documenti che si devono conservare per la loro necessità o utilità". Lo stesso canone prevede anche i controlli periodici che il Vescovo diocesano o il suo delegato deve effettuare su tali libri e documenti affinchè non vadano dispersi. Tutti i documenti, anche i libri parrocchiali più antichi, devono essere custoditi diligentemente in una stanza apposita detta "tabularium" o archivio. Il Codice stabilisce ancora che "il Vescovo diocesano abbia cura che anche gli atti e documenti degli archivi delle chiese cattedrali, collegiate, parrocchiali e delle altre chiese che sono presenti nel suo territorio vengano diligentemente conservati e che si compilino inventari o cataloghi in due esemplari, di cui uno sia conservato nell'archivio della rispettiva chiesa e l'altro nell'archivio diocesano" (can. 491 § 1). Circa la consultazione di tali atti e documenti "si osservino le norme stabilite dal Vescovo diocesano" (can. 491 § 3). L'Ordinariato di Trento ha istituito con decreto arcivescovile di data 10 febbraio 1993 l'Archivio diocesano tridentino attribuendogli competenze di conservazione, coordinamento e consulenza, tutela, promozione e valorizzazione degli archivi ecclesiastici dipendenti dall'autorità diocesana. La documentazione appartenente all'archivio storico della parrocchia di Cavalese era dislocata, al momento del presente riordino, in armadi di legno posti in varie stanze della canonica. I registri anagrafici più recenti si trovavano nell'ufficio del parroco, altri registri e i numerosi faldoni contenenti il materiale cartaceo erano in un altro locale adibito in parte ad archivio dove, in un armadio a muro, si conservavano le copie delle matricole. Alcuni registri antichi erano collocati in una nicchia della sala di rappresentanza interamente rivestita in legno. Le pergamene si trovavano invece presso gli uffici della Soprintendenza per i beni librari e archivistici in preparazione della scansione ottica. La documentazione cartacea, così come ci è giunta, è il risultato di alcuni interventi effettuati alla fine del XIX secolo e nel corso del XX secolo; bisogna considerare inoltre che, nel corso dei secoli precedenti, essa subì con ogni probabilità diversi spostamenti comportanti delle manomissioni e delle perdite e fu sottoposta a ordinamenti dei quali però non è rimasta che qualche piccola traccia. Anche eventi naturali hanno contribuito alla formazione dell'attuale assetto dell'archivio: si ha una notizia, ad esempio, di un incendio che verso la fine del XVIII secolo, durante la reggenza di don Giovanni Francesco Riccabona, colpì la canonica di Cavalese con le "scritture" in essa contenute(1). Non è possibile stabilire con esattezza come in tempi antichi venisse

View Full Text

Details

  • File Type
    pdf
  • Upload Time
    -
  • Content Languages
    English
  • Upload User
    Anonymous/Not logged-in
  • File Pages
    219 Page
  • File Size
    -

Download

Channel Download Status
Express Download Enable

Copyright

We respect the copyrights and intellectual property rights of all users. All uploaded documents are either original works of the uploader or authorized works of the rightful owners.

  • Not to be reproduced or distributed without explicit permission.
  • Not used for commercial purposes outside of approved use cases.
  • Not used to infringe on the rights of the original creators.
  • If you believe any content infringes your copyright, please contact us immediately.

Support

For help with questions, suggestions, or problems, please contact us