Alberto Sala Dottore Commercialista Revisore Contabile

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Alberto Sala Dottore Commercialista Revisore Contabile ALBERTO SALA DOTTORE COMMERCIALISTA REVISORE CONTABILE CURRICULUM VITAE -Dati Anagrafici : Sala Alberto nato a Erba il 08.03.1961 residente in Lurago d'Erba via Manzoni n.25 studio: in Lurago d'Erba via Manzoni n.25 - Titoli di Studio: Laureato in Economia & Commercio presso l'Università Cattolica di Milano. Iscritto all'Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Como al n.378/A. Iscritto nel Registro Revisori contabili al n. 51937 istituito con D. Lvo 27 gennaio 1992 n.88 - Altri titoli: Attestato di partecipazione al corso di formazione Revisori Enti Locali conseguito annualmente ultimi attestati conseguiti in termine temporale: - Dicembre 2014: Attestato rilasciato dalla SCUOLA SUPERIORE DELL’AMMINISTRAZIONE DELL’INTERNO per la forma dei revisori degli enti locali - Dicembre 2014 : Attestato rilasciato dall’ordine Dottori Commercialisti di Busto: “Bilancio 2015: armonizzazione contabile e gli organismi partecipati - Incarichi professionali attuali: Consulente fiscale societario e tributario di varie aziende operanti in vari settori, commerciali, industriali e finanziari - Già presidente della Commissione Enti locali del Consiglio Dottori Commercialisti di Como - • - Sindaco nelle seguenti società: - O.M.E. srl -Erba - Stampinox s.r.l. - Merone – - Mixal srl – Anzano del Parco- - Lario Reti Holding spa- Lecco - Pragma spa - Revisore contabile nelle seguenti società : - Poliform spa con bilancio consolidato ai sensi dell’art. 2409-ter Nuovo diritto Societario - Consorzio Erbese Servizi alla persona - Revisore dei conti del Consorzio Tutela Taleggio - Anirafa srl con bilancio consolidato ai sensi dell’art. 2409-ter Nuovo diritto Societario • - rappresentante tributario in Italia di società Straniera Via Manzoni n.25 – 22040 Lurago d’Erba – C.F: slalrt61c08d416a – P.I. 01732020134 Tel. +39 031698528 – Fax +39 031697827 e-mail: [email protected] ALBERTO SALA DOTTORE COMMERCIALISTA REVISORE CONTABILE Incarichi di settore specifico : * Membro del Collegio sindacale della Banca BCC dell’Alta Brianza dal 1996 al 2013 * - Presidente del Collegio sindacale di Consorzio Acque Briantee ( CIAB ) sino alla fusione con Lario Reti Holding spa * - Sindaco di Lario Reti Holding spa dalla costituzione * - revisore dei conti del Comune di Alserio * - revisore dei conti del Comune di Asso * - revisore dei conti comune di Carimate dal 2006 al 2011 * - revisore dei conti del Comune di Monguzzo dal 2011 al 2014 * - revisore dei conti del Comune di Torno dal 2011 al 2014 * - revisore dei conti del Comune di Eupilio dal 2004 al 2009 * - revisore dei conti del Comune di Blevio dal 1999 al 2005 * -presidente del collegio dei revisori del comune di Inverigo dal 1996 al 2002 - Esperienze extra- professionali : * -assessore alle finanze, bilancio , tributi, commercio presso il comune di Lurago d'Erba, dal 1995 al 2009 * - presidente di commissioni comunali per la stesura dei regolamenti di contabilità, * - membro della commissione per la stesura del regolamento del Consiglio Comunale * - membro della commissione per l’aggiornamento dello Statuto Comunale * - membro della commissione Permanente per la stesura e revisione dei regolamenti comunali Con Osservanza Dr. Alberto Sala Via Manzoni n.25 – 22040 Lurago d’Erba – C.F: slalrt61c08d416a – P.I. 01732020134 Tel. +39 031698528 – Fax +39 031697827 e-mail: [email protected] .
Recommended publications
  • CURRICULUM VITAE L '
    l ] J ] ] l i ] ' J ] J l ] CURRICULUM VITAE l ' In questa relazione si riportano in modo sintetico le maggiori esperienze professionali realizzate nel corso degli ultimi anni: esse rappresentano di fatto una parte di quanto sia effettivamente stato il mio lavoro professionale nel settore agronomico e forestale. l l ] dr. Frigerio Ettore - agronomo l nato a Torino il18.01.59 residente in Via Genolini, 9/a - 22036 ERBA l tel. 031/643994- 335/7205476 email [email protected] l Cod. Fiscale: FRG TRP 59A18 L219M l Partita IVA: O 1584690133 1978 - Diploma di perito agrario presso l'istituto Pastori di Brescia l 1983- Laurea in Scienze Agrarie presso l'Università Sacro Cuore di Piacenza 1983- Esame di stato per l'esercizio della Libera Professione di Dottore Agronomo, conseguito l presso l'Università Sacro Cuore di Milano 1984/1985 - Sottotenente di complemento nell'arma del Genio l 1986- Iscritto all'Albo Professionale dei Dottori Agronomi e Forestali di Como- Lecco- Sondrio al nr.86 l 1986 - Esercizio dell'attività professionale con l'awiamento di uno studio professionale di consulenza ed assistenza tecnica per Enti pubblici e Privati. l 1998- Componente della Commissione giudicatrice degli esami di Stato per l'abilitazione all'_esercizio della professione di Dottore Agronomo presso l'Università degli Studi di Milano l e Il sessione 2007/12- Componente della commissione edilizia del Comune di Inverigo l 2008/09 - Componente della commissione del paesaggio del Comune di Montorfano l 2008 - Corso di specializzazione sulla "Valutazione Ambientale
    [Show full text]
  • Bando FNA Misura B2 2019
    Azienda Speciale Consortile Galliano Ufficio di Piano Comuni di: Cantù, Capiago Intimiano, Carimate, Cermenate, Cucciago, Figino Serenza, Novedrate, Senna Comasco Misura B2 Anno 2019 Iniziative in sostegno delle persone in condizione di disabilità grave e/o non autosufficienti D.G.R. n. 1253 del 12/02/2019_ Regione Lombardia Regione Lombardia con la D.G.R. 1253 del 12 febbraio 2019 ha approvato il “Programma operativo regionale a favore di persone con gravissima disabilità e in condizione di non autosufficienza e grave disabilità di cui al Fondo Nazionale per le non Autosufficienze anno 2018” indicando il riparto delle risorse, i destinatari, gli strumenti e le modalità di intervento. La D.G.R. 1253 assegna risorse agli Ambiti territoriali affinché realizzino interventi a forte integrazione socio- sanitaria ai fini del riconoscimento della “Misura b 2 a favore delle persone con disabilità grave o comunque in condizione di non autosufficienza”. In particolare la misura “si concretizza in interventi di sostegno e supporto alla persona e alla sua famiglia per garantire una piena possibilità di permanenza della persona fragile al proprio domicilio e nel suo contesto di vita”. Misure ed interventi sanitari e sociali devono essere dettagliati e ricondotti ad un Progetto Individuale, che prevede la flessibilità e l’integrazione tra i servizi in base al livello di compromissione e alle differenti necessità delle persone e delle loro famiglie. A. OBIETTIVI, DESTINATARI E REQUISITI Obiettivo principale è garantire alle persone con disabilità grave e/o non autosufficienti la possibilità di permanenza a domicilio, prevedendo l’attivazione di interventi integrati in ambito socio sanitario all’interno di una progettazione individualizzata integrata.
    [Show full text]
  • Adi Merone – Ente Gestore Cooperativa Sociale Quadrifoglio S.C
    ENTI EROGATORI ADI Distretto Brianza • PAXME ASSISTANCE • ALE.MAR. COOPERATIVA SOCIALE ONLUS Como (CO) Via Castelnuovo, 1 Vigevano (PV) Via SS. Crispino e Crispiniano, 2 Tel. 031.4490272 / 340.2323524 Tel. 0381/73703 – fax 0381/76908 e-mail: [email protected] e-mail: [email protected] Anche cure palliative • PUNTO SERVICE C/O RSA Croce di Malta • ASSOCIAZIONE A.QU.A. ONLUS Canzo (CO) Via Brusa, 20 Milano (MI) Via Panale, 66 Tel. 346.2314311 - fax 031.681787 Tel. 02.36552585 - fax 02.36551907 e-mail: [email protected] e-mail: [email protected] • SAN CAMILLO - PROGETTO ASSISTENZA s.r.l. • ASSOCIAZIONE ÀNCORA Varese (VA) Via Lungolago di Calcinate, 88 Longone al Segrino (CO) Via Diaz, 4 Tel. 0332.264820 - fax 0332.341682 Tel/fax 031.3357127 e-mail: [email protected] e-mail: [email protected] Anche cure palliative Solo cure palliative • VIVISOL Solo per i Comuni di: Albavilla, Alserio, Alzate Sesto San Giovanni (MI) Via Manin, 167 Brianza, Anzano del Parco, Asso, Barni, Caglio, Tel. 800.990.161 – fax 02.26223985 Canzo, Caslino d’Erba, Castelmarte, Civenna, e-mail: [email protected] Erba, Eupilio, Lambrugo, Lasnigo, Longone al Anche cure palliative Segrino, Magreglio, Merone, Monguzzo,Orsenigo, Ponte Lambro, Proserpio, Pusiano, Rezzago, Sormano, Valbrona. • ATHENA CENTRO MEDICO Ferno (VA) Via De Gasperi, 1 Tel. 0331.726361 – Fax 0331.728270 e-mail: [email protected] Anche cure palliative • ADI MERONE – ENTE GESTORE COOPERATIVA SOCIALE QUADRIFOGLIO S.C. ONLUS Merone (CO) Via Leopardi, 5/1 Tel 031.651781 - 329.2318205
    [Show full text]
  • Avviso Voucher Anziani E Disabili.Pdf
    Azienda Speciale Consortile Galliano Comuni di: Cantù, Capiago Intimiano, Carimate, Cermenate, Cucciago, Figino Serenza, Novedrate REDDITO DI AUTONOMIA INTERVENTI FINALIZZATI A MIGLIORARE LA QUALITÀ DELLA VITA DELLE PERSONE ANZIANE CON LIMITAZIONE DELL’AUTONOMIA ED ALL’INCLUSIONE SOCIALE DELLE PERSONE CON DISABILITÀ (d.g.r. 5672 del 11.10.2016 di Regione Lombardia – d.d.g. 12405_16 - d.d.g. 12408_16) DIRETTIVE E CRITERI PER L’ACCESSO L’Azienda Speciale Consortile Galliano emana le seguenti direttive relativamente alle misure previste per il Reddito di Autonomia, nell’ambito di quanto previsto da Regione Lombardia a valere Fondo Sociale Europeo del Programma Operativo Regionale1. Art. 1 - Oggetto delle direttive Le presenti direttive disciplinano l’erogazione di voucher per l’attivazione di interventi finalizzati a: • Garantire alle persone anziane, in condizione di vulnerabilità socio-economica, la possibilità di permanere al domicilio consolidando o sviluppando i livelli di relazioni sociali e di capacità di cura del sé e dell’ambiente domestico; • Potenziare, in persone disabili giovani ed adulte, le competenze e le abilità finalizzate all’inclusione sociale e allo sviluppo dell’autonomia personale mediante percorsi di potenziamento delle capacità funzionali e relazionali. Le prestazioni e i servizi finanziati dai voucher si inseriranno e potenzieranno l’attuale rete dei servizi; potranno essere effettuati da strutture/servizi dedicati (per le persone anziane Centro Diurno -CD- e Centro Diurno Integrato –CDI-; per le persone con disabilità Centro Socio-Educativo –CSE- e Servizio di Formazione all’Autonomia - SFA- ). o da altri servizi similari2., per una risposta flessibile e modulabile, costruita sul bisogno individuale della persona, secondo le tipologie e i profili professionali previsti dal catalogo delle prestazioni previsto dalla d.d.g.
    [Show full text]
  • DECRETO N. 5351 Del 16/04/2018
    DECRETO N. 5351 Del 16/04/2018 Identificativo Atto n. 174 DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE Oggetto PROGETTO DI ADEGUAMENTO DELLE AREE GOLENALI DEL TORRENTE SEVESO A CANTU’, CARIMATE E VERTEMATE CON MINOPRIO (CO). PROPONENTE: AIPO – AGENZIA INTERREGIONALE PER IL PO. PRONUNCIA DI COMPATIBILITA’ AMBIENTALE AI SENSI DEL D.LGS. 152/2006 E DELLA L.R. 5/2010. [RIF. NEL SISTEMA INFORMATIVO REGIONALE “S.IL.V.I.A.”: PROCEDURA VIA1085-RL]. L'atto si compone di ________ pagine di cui _______ pagine di allegati parte integrante IL DIRIGENTE DELLA U.O. VALUTAZIONE E AUTORIZZAZIONI AMBIENTALI VISTI: • il d.lgs. 3 aprile 2006, n. 152: “Norme in materia ambientale”, con specifico riferimento alla parte seconda, titolo III; • la l.r. 2 febbraio 2010, n. 5 “Norme in materia di Valutazione d’Impatto ambientale”; • il r.r. 21 novembre 2011, n. 5 di attuazione della l.r. 5/2010; • la l.r. 7 luglio 2008, n. 20 “Testo unico delle leggi regionali in materia di organizzazione e personale”; • il decreto del Segretario Generale n. 7110 del 25 luglio 2013 "Individuazione delle Strutture Organizzative e delle relative competenze ed aree di attività delle Direzioni della Giunta Regionale - X Legislatura"; • la d.g.r. 10/2014 del 1 luglio 2014 “X Provvedimento Organizzativo 2014” e la d.g.r. 10/4653 del 23 dicembre 2015 “XVI Provvedimento Organizzativo 2015”; PRESO ATTO che: a) in data 08.03.2017 è stata depositata [in atti regionali prot. T1.2017.14881] presso la Direzione Generale ambiente, energia e sviluppo sostenibile - da parte di AIPO,
    [Show full text]
  • Memoriaresistente-Agg.Pdf
    con il contributo di Comitato provinciale di Como Comitato provinciale di Como Ecoinformazioni Como Istituto di Storia Contemporanea “Pier Amato Perretta” Como Parole immagini e luoghi della Resistenza italiana ed europea in provincia di Como memoriaresistente Aggiornamento 2014 110 Como 110-111 - Monumento ai Caduti Dopo la seconda guerra mondiale, le famiglie dei caduti nel recente conflitto chiedono con insistenza che sul monolito conservato nel sacrario vengano incisi anche i nomi dei loro congiunti; a questa richiesta si aggiunge poi quella di includere anche i nomi dei partigiani e dei martiri della Resistenza. L’approntamento 111 dell’elenco dei caduti segue un iter alfabetico). Certamente, a lavoro ultimato particolarmente complesso che prende (non prima del 1954, senza alcuna molti mesi tra 1951 e 1952; anche degli inaugurazione ufficiale) risultano incisi elenchi dei partigiani esistono differenti anche i nomi di alcuni resistenti, tra cui versioni non coincidenti. Il preventivo Cesarino Bonelli, Severino Gobbi, della ditta Franchini è datato 28 ottobre Massenzio Masia e Pier Amato Perretta 1952 e comprende 204 nomi, inclusi (mancante negli elenchi e inciso con un alcuni partigiani; ma la realizzazione delle refuso nel nome), mentre il nome di incisioni sul monolito risente di ulteriori Alfonso Lissi incluso negli elenchi non elaborazioni e probabilmente di vicende sembra esserci sul monolito. ancor più contraddittorie (tanto che i Biblio: AMCo, cat. 10-10-5, 353; “Ol Tivan” 01-11- nomi, alla fine, non sono scritti in ordine 1952; “La Provincia”, 28-10-1951, 17-10-1952. 2 Lurago d’Erba 112 - Monumento ai Caduti della seconda guerra mondiale Memoria Aggiunte Il monumento, collocato all’ingresso del cimitero, ricorda i nomi dei caduti distinti secondo i diversi fronti; due nomi di partigiani – Bruno Colombo, fucilato dai nazisti a Curtatone ed Enrico Conti, ucciso a Dongo il 24 aprile 1945 – di persone e avvenimenti compaiono sotto l’intestazione “fronte italiano”, mentre i deportati sono elencati sotto “Germania / Prigionia”.
    [Show full text]
  • Copia Non Utilizzabile Ai Fini Legali
    Allegato alla deliberazione n. del composto da n. 2 fogli GRADUATORIA LOCALE DEI MEDICI DI MEDICINA GENERALE ASPIRANTI ALLA COPERTURA DELLE LOCALITA' CARENTI INDIVIDUATE DALLA ASL DI COMO NEL CORSO DEL 2° SEMESTRE 2014. AMBITI CARENTI Carlazzo, Brenna, Lambrugo, Fenegrò, Como, Blevio, Lurate Appiano, Cadorago, Cavargna, Claino Cantù, Merone, Limido, Brunate, Caccivio, Bulgarograsso, Vertemate con Osteno, Capiago Monguzzo Lurago Senna Olgiate Guanzate, MEDICI TRASFERENDI PUNTEGGIO DA ANZIANITA' N° Corrido, Cusino, Intimiano, Marinone Comasco. Comasco Oltrona (art.34, comma 7) Porlezza, Carimate, S.Mamette, S.Bartolomeo V.C., Cucciago. Veniano S.Nazaro V.C., Val Rezzo, Valsolda 1 ANDOLINA MARIA 137 X 2 MALACRINO ANNUNZIATA ANTONIA 128 XX X 3 DE CRESCENZO GIUSEPPE 103 XXXX X 4 MASPERO ERIKA 56 XX XX 5 MUDU LUIGI 48 XXXXXXX X MEDICI INSERENDI PUNTEGGIO AMBITI CARENTI Carlazzo, Brenna, Lambrugo, Fenegrò, Como, Blevio, Lurate Appiano, Cadorago, da Cavargna, Claino Cantù, Merone, Limido, Brunate, Caccivio, Bulgarograsso, Vertemate in graduatoria con Osteno, Capiago Monguzzo Lurago Senna Olgiate Guanzate, applicazione regionale Corrido, Cusino, Intimiano, Marinone Comasco. Comasco Oltrona N° MEDICI MEDICI art.34, Porlezza, Carimate, S.Mamette, art.34, TOTALE CON ATTESTATO SENZA ATTESTATO comma 3, S.Bartolomeo V.C., Cucciago. Veniano comma 3, lettere b) e c), S.Nazaro V.C., Val lettera a), ACN vigente Rezzo, Valsolda ACN vigente 6 HARMANIAKOVA EVA 25,2 20 45,2 X 7 D'ALESSANDRO ANIELLO 18,3 25 43,3 X 8 GATTO MASSIMO 22,5 20 42,5 XXXXXXXX 9 RONCORONI
    [Show full text]
  • Schema Convenzione Canile Intercomunale
    COMUNE DI MARIANO COMENSE Provincia di Como N. ____ di Racc. CONVENZIONE TRA I COMUNI DI MARIANO COMENSE, AROSIO, BRENNA, CABIATE, CANTU’, CAPIAGO INTIMIANO, CARIMATE, CARUGO, CERMENATE, CUCCIAGO, FIGINO SERENZA, INVERIGO, LURAGO D’ERBA, NOVEDRATE, PER LA GESTIONE ASSOCIATA DEL NUOVO CANILE INTERCOMUNALE REALIZZATO NEL COMUNE DI MARIANO COMENSE IN VIA DEI RADIZZONI. =.=.=.=.=.=.= A mezzo della presente scrittura privata, da valere occorrendo quale atto pubblico, e da registrarsi a cura e spese di chi se ne procurasse l’uso,========================================= TRA 1) Il Comune di Mariano Comense (Cod. Fisc. 81001190131) legalmente rappresentato dal Sindaco pro-tempore Sig. Giovanni Marchisio il quale interviene al presente atto nell’esclusivo interesse del Comune rappresentato, come da deliberazione del Consiglio Comunale n. ________________, esecutiva ai sensi di legge;==================================================== 2) Il Comune di Arosio (Cod. Fisc. 81001550136), legalmente rappresentato dal Sindaco pro- tempore Sig. _______________________________, il quale interviene al presente atto nell’esclusivo interesse del Comune rappresentato, come da deliberazione del Consiglio Comunale n. ____________________, esecutiva ai sensi di legge; =============================== 3) Il Comune di Brenna (Cod. Fisc. 81000430132), legalmente rappresentato dal Sindaco pro- tempore _________________________, il quale interviene al presente atto nell’esclusivo interesse del Comune rappresentato, come da deliberazione del Consiglio Comunale n. _________________________,
    [Show full text]
  • STUDIO B&L Più Associati Nascita E
    S:\documenti-riservati\CURRICULUM\2013-12-12-Curriculum-Bernasconi-Associati-urb-rev01.doc STUDIO B&L più Associati Nascita e genesi dello studio Lo studio B&L più Associati vanta un’esperienza di oltre cinquanta anni nel campo delle discipline della progettazione architettonica e della pianificazione urbanistica. Nell’anno 1958 l’architetto Ottavio Bernasconi apre a Milano il primo studio di architettura che trasferisce a Como nel 1965 ove si aggrega ad altri tre colleghi. Prima di laurearsi ebbe l’occasione di maturare un’esperienza lavorativa anche nello studio dell’arch. Terragni, capostipite della scuola dell’architettura razionalista in Italia ed in Europa. Nell’anno 1969 viene affiancato dal figlio arch. Enrico Bernasconi, laureatosi nel 1972 presso il Politecnico di Milano. Nel 1980 l’arch. Enrico Bernasconi si associa con il suo coetaneo arch. Piermario Larghi con il quale costituisce lo studio B&L Associati con sede a Como. Nel 1999, anno della prematura scomparsa del socio fondatore della B&L Associati, la sede viene trasferita a Cernobbio (Lago di Como), ove l’arch. Bernasconi risiede. Attualmente lo studio, che ha di recente assunto la denominazione di B&L più Associati, è giunto alla terza generazione con l’ingresso della figlia arch. Alessandra Bernasconi e di suo marito arch. Guido M. Pellò. All’attività tecnica dei tre architetti si affianca quella legale dell’avv. Andrea Bernasconi, figlio dell’architetto Enrico, con una propria indipendente struttura che offre supporto legale allo studio sia per le attività domestiche che in ambito internazionale. Chi siamo, come operiamo L’operatività dello studio è garantita da due settori: quello dell’urbanistica e quello dell’architettura;.
    [Show full text]
  • Tourist Guide.Pdf
    COMACINA ISLAND PRESENTATION LAKE COMO TOURIST SYSTEM This tourist guide introduces one of the most beautiful areas in the region called Lombardy and enthusiastically welcomes all visitors who are planning to have an enjoyable stay here. Seen from above, the blue of the lakes and the green of the woods are the two colours which exist in harmony in this spectacular landscape full of panoramas. The lakes are the main characteristic of Como and Lecco provinces, surrounded by a range of important mountains which open up to the hilly countryside of Brianza to the South, the home to entrepreneurship. We had the idea of preparing a guide that was not only easy to use, but of high quality: therefore, you will find, alongside the usual cultural itineraries that inform you of our national heritage, practical information that can help you to easily discover our region and even the less known places. Subdivided into geographical areas of lake, mountain and plain, the Guide describes the entire territory of Como and Lecco provinces; its history, architecture, art and natural beauty, starting from the “capoluoghi” (main towns) of the province and the lake basin. It then goes on describing the mountain area and cultural features, uncovering the towns and ancient villages, alongside the mountain shelters and peaks. It gives detailed information on walking excursions for all nature lovers, from trekking to all types of sport. The section that describes the plains moves down towards the gentle Brianza hills, travelling through villas and castles and working valleys crossed by the River Adda, as well as parks full of treasures and wonderful views.
    [Show full text]
  • Cermenate Cucciago Figino Serenza Novedrate Ambito Territoriale Di Cantu’
    AMBITO TERRITORIALE DI CANTU’ Comuni CANTU’ CAPIAGO INTIMIANO CARIMATE CERMENATE CUCCIAGO FIGINO SERENZA NOVEDRATE AMBITO TERRITORIALE DI CANTU’ CANTU’ CAPIAGO INTIMIANO CARIMATE AZIENDA SPECIALE CONSORTILE GALLIANO CERMENATE CUCCIAGO FIGINO SERENZA NOVEDRATE AZIENDA SPECIALE CONSORTILE GALLIANO Carta dei Servizi Centro Diurno Disabili Cermenate 1 2 COMUNI DELL’AZIENDA SPECIALE CONSORTILE GALLIANO Cantù - Capiago Intimiano - Carimate - Cermenate - Cucciago - Figino Serenza - Novedrate Direttore dell’Azienda Speciale Consortile Galliano Dott. Gianpaolo Folcio Coordinatore del Servizio Dott. Gian Piero Colombo Responsabile del CDD di Cantù - Cascina Amata Sig. Fabio Ghidotti Responsabile del CDD di Cermenate Sig. Silvio Pagliaro Struttura CDD Struttura CDD Via Ugo Foscolo, 1 Via Montale, 10 22063 Cascina Amata di Cantù (CO) 22072 Cermenate (CO) Tel. 031 732070 – Fax 031 732070 Tel. 031 771035 – Fax 031 771035 e-mail: [email protected] e-mail: [email protected] Come raggiungere la struttura Il CDD di Cermenate è raggiungibile: • In auto arrivando dal centro città, percorrendo via Scalabrini fino all’altezza di via Don M. Bazzoni , quindi svoltando a sinistra una volta oltrepassato il cimitero; oppure raggiungendo via Montale dalla SP 32, attraverso una delle rotatorie che immettono su via XXV aprile o, poco più ad ovest, via Lavezzari. • In autobus con la linea ASF C60 Como – Bregnano (fermata in via Matteotti a Cermenate), oppure, da Cantù Asnago, con la linea C84 di FNM (fermata in via Matteotti). 3 Carta dei servizi In ottemperanza alle normative regionali D.G.R. 18334/2004 e 3540/2012, 2569/2014, l’ Azienda Speciale Consortile Galliano, quale Ente gestore gestione dei Centri Diurni Disabili ubicati a Cantù e a Cermenate ha elaborato la propria Carta dei Servizi, documento che presenta dettagliatamente i servizi e le modalità di offerta dei medesimi.
    [Show full text]
  • Enti Erogatori Adi
    ENTI EROGATORI ADI Distretto Brianza • PAXME ASSISTANCE • ALE.MAR. COOPERATIVA SOCIALE ONLUS Como (CO) Via Castelnuovo, 1 Vigevano (PV) Via SS. Crispino e Crispiniano, 2 Tel. 031.4490272 / 340.2323524 Tel. 0381/73703 – fax 0381/76908 e-mail: [email protected] e-mail: [email protected] Anche cure palliative • PUNTO SERVICE C/O RSA Croce di Malta • ASSOCIAZIONE A.QU.A. ONLUS Canzo (CO) Via Brusa, 20 Milano (MI) Via Panale, 66 Tel. 346.2314311 - fax 031.681787 Tel. 02.36552585 - fax 02.36551907 e-mail: [email protected] e-mail: [email protected] Anche cure palliative • SAN CAMILLO - PROGETTO ASSISTENZA s.r.l. • ASSOCIAZIONE ÀNCORA Varese (VA) Via Lungolago di Calcinate, 88 Longone al Segrino (CO) Via Diaz, 4 Tel. 0332.264820 - fax 0332.341682 Tel/fax 031.3357127 e-mail: [email protected] e-mail: [email protected] Anche cure palliative Solo cure palliative • SANTA RITA Solo per i Comuni di: Albavilla, Alserio, Alzate Como (CO) Via Magenta, 11 Brianza, Anzano del Parco, Asso, Barni, Caglio, Tel. 031/4892688 – 338/7277093 Canzo, Caslino d’Erba, Castelmarte, Civenna, Fax 031/4491966 - e-mail: [email protected] Erba, Eupilio, Lambrugo, Lasnigo, Longone al Anche cure palliative Segrino, Magreglio, Merone, Monguzzo,Orsenigo, Ponte Lambro, Proserpio, Pusiano, Rezzago, • VIVISOL Sormano, Valbrona. Sesto San Giovanni (MI) Via Manin, 167 • ATHENA CENTRO MEDICO Tel. 800.990.161 – fax 02.26223985 Ferno (VA) Via De Gasperi, 1 e - mail: [email protected] Tel. 0331.726361 – Fax 0331.728270 Anche cure palliative e-mail: [email protected] Anche cure palliative • ADI MERONE – ENTE GESTORE COOPERATIVA SOCIALE QUADRIFOGLIO S.C.
    [Show full text]