DECRETO N. 5351 Del 16/04/2018
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
CURRICULUM VITAE L '
l ] J ] ] l i ] ' J ] J l ] CURRICULUM VITAE l ' In questa relazione si riportano in modo sintetico le maggiori esperienze professionali realizzate nel corso degli ultimi anni: esse rappresentano di fatto una parte di quanto sia effettivamente stato il mio lavoro professionale nel settore agronomico e forestale. l l ] dr. Frigerio Ettore - agronomo l nato a Torino il18.01.59 residente in Via Genolini, 9/a - 22036 ERBA l tel. 031/643994- 335/7205476 email [email protected] l Cod. Fiscale: FRG TRP 59A18 L219M l Partita IVA: O 1584690133 1978 - Diploma di perito agrario presso l'istituto Pastori di Brescia l 1983- Laurea in Scienze Agrarie presso l'Università Sacro Cuore di Piacenza 1983- Esame di stato per l'esercizio della Libera Professione di Dottore Agronomo, conseguito l presso l'Università Sacro Cuore di Milano 1984/1985 - Sottotenente di complemento nell'arma del Genio l 1986- Iscritto all'Albo Professionale dei Dottori Agronomi e Forestali di Como- Lecco- Sondrio al nr.86 l 1986 - Esercizio dell'attività professionale con l'awiamento di uno studio professionale di consulenza ed assistenza tecnica per Enti pubblici e Privati. l 1998- Componente della Commissione giudicatrice degli esami di Stato per l'abilitazione all'_esercizio della professione di Dottore Agronomo presso l'Università degli Studi di Milano l e Il sessione 2007/12- Componente della commissione edilizia del Comune di Inverigo l 2008/09 - Componente della commissione del paesaggio del Comune di Montorfano l 2008 - Corso di specializzazione sulla "Valutazione Ambientale -
Bando FNA Misura B2 2019
Azienda Speciale Consortile Galliano Ufficio di Piano Comuni di: Cantù, Capiago Intimiano, Carimate, Cermenate, Cucciago, Figino Serenza, Novedrate, Senna Comasco Misura B2 Anno 2019 Iniziative in sostegno delle persone in condizione di disabilità grave e/o non autosufficienti D.G.R. n. 1253 del 12/02/2019_ Regione Lombardia Regione Lombardia con la D.G.R. 1253 del 12 febbraio 2019 ha approvato il “Programma operativo regionale a favore di persone con gravissima disabilità e in condizione di non autosufficienza e grave disabilità di cui al Fondo Nazionale per le non Autosufficienze anno 2018” indicando il riparto delle risorse, i destinatari, gli strumenti e le modalità di intervento. La D.G.R. 1253 assegna risorse agli Ambiti territoriali affinché realizzino interventi a forte integrazione socio- sanitaria ai fini del riconoscimento della “Misura b 2 a favore delle persone con disabilità grave o comunque in condizione di non autosufficienza”. In particolare la misura “si concretizza in interventi di sostegno e supporto alla persona e alla sua famiglia per garantire una piena possibilità di permanenza della persona fragile al proprio domicilio e nel suo contesto di vita”. Misure ed interventi sanitari e sociali devono essere dettagliati e ricondotti ad un Progetto Individuale, che prevede la flessibilità e l’integrazione tra i servizi in base al livello di compromissione e alle differenti necessità delle persone e delle loro famiglie. A. OBIETTIVI, DESTINATARI E REQUISITI Obiettivo principale è garantire alle persone con disabilità grave e/o non autosufficienti la possibilità di permanenza a domicilio, prevedendo l’attivazione di interventi integrati in ambito socio sanitario all’interno di una progettazione individualizzata integrata. -
PROVINCIA DI COMO TUTELA AMBIENTALE E PIANIFICAZIONE DEL TERRITORIO Via Borgo Vico N
PROVINCIA DI COMO TUTELA AMBIENTALE E PIANIFICAZIONE DEL TERRITORIO Via Borgo Vico n. 148 - 22100 COMO - Tel. 031.230.367 Ufficio AIA Tel. 031.230.435 Referente: Eva Cariboni e-mail: [email protected] pec: [email protected] Class. p_CO 09.03 - Fascicolo n. 2018/87 Data e protocollo della PEC di trasmissione Notifica del provvedimento dirigenziale n. 317/2019 del 15/05/2019 di autorizzazione integrata ambientale, rilasciato al Gestore Como Acqua Srl per l’impianto sito in Carimate, Via Colombirolo snc, esercente l’attività di cui al punto 5.3a) dell’allegato VIII alla parte seconda del D.lgs. 152/06 e s.m.i.. PEC Spett.le [email protected] Como Acqua Srl Spett.le [email protected] ARPA – Dipartimento di Como Spett.le [email protected] ATS Insubria Egr. Sig. Sindaco [email protected] del Comune di Carimate Egr. Sig. Sindaco [email protected] del Comune di Novedrate Spett.le [email protected] Parco delle Groane Spett.le [email protected] Provincia di Monza e Brianza Spett.le [email protected] ATS Monza e Brianza Egr. Sig. Sindaco [email protected] del Comune di Lentate sul Seveso E, p.c. Spett.le [email protected] Ufficio d’Ambito 1 Con la presente si comunica che la polizza fideiussoria n. 01.000037039 del 3/06/2019 prodotta da codesto spettabile gestore a fronte del provvedimento in oggetto risulta conforme alla normativa vigente (deliberazione della Giunta Regionale n. -
Industrial Risk in the Lombardy Region (Italy): What People
A publication of CHEMICAL ENGINEERINGTRANSACTIONS The Italian Association VOL. 26, 2012 of Chemical Engineering Online at: www.aidic.it/cet Guest Editors:Valerio Cozzani, Eddy De Rademaeker Copyright © 2012, AIDIC Servizi S.r.l., ISBN 978-88-95608-17-4; ISSN 1974-9791 Industrial Risk in the Lombardy Region (Italy): What People Perceive and What Are the Gaps to Improve the Risk Communication and the Participatory Processes Carmelo Di Mauro*a, Sara Bouchona, Vincenzo Torrettab aRGS S.r.l. Risk Governance Solutions, 21052 Busto Arsizio (VA), Italy bUniversitàdegli Studi dell’insubria - Dipartimento Ambiente-Salute-Sicurezza, Varese, taly [email protected] Risk communication is of vital importance in today’s society, as audiences become ever more questioning about the causes and effects of risk. However, the communication of risk is a complex activity involving many different types of communicators and receivers from scientists, to the media, to government agencies, industry and consumer groups, each of which having its own agendas to fulfil. Such variation across the communication of the same risk can lead to confusion, misunderstandings, misreporting in the media and subsequent conflicts. The goal of risk communication is to produce an informed public. The personal nature of risk issues and the uncertainty associated with estimating risk can provoke considerable anxiety for the public and make adopted risk management strategies less acceptable. Lombardy is one of the most densely populated and industrialized regions in Europe and nearly 280 Seveso sites interest it. The Seveso Directive requires specific measures on risk communication to the population. Nevertheless, the Lombardy Region Authorities consider that the implementation of such provisions is too weak. -
Sistemazione Idraulica Del Torrente Seveso SISTEMA VASCHE FIUME SEVESO
Vasca di Vasca di Milano Senago Max. volume: 250.000 m³ Max. portata in ingresso: 32 m³/s Max. portata in uscita: 7 m³/s Vasca di Milano Area di allagamento (2,5 km²) Corso d’acqua a cielo aperto Corso d’acqua tombinato 1 Sistemazione idraulica del Torrente Seveso SISTEMA VASCHE FIUME SEVESO Vasche 1 Lentate 2 Paderno Dugnano/ Varedo 3 Senago 4 Milano Aree golenali Vertemate Cantù Carimate Lentate 2 Sistemazione idraulica del Torrente Seveso AREA OGGETTO DI INTERVENTO Comune di Bresso Cimitero di Bruzzano Area di intervento Seveso Comune di Milano 3 Sistemazione idraulica del Torrente Seveso PROGETTAZIONE IDRAULICA DELL’OPERA DATI TECNICI DEL BACINO: Sgrigliatore - Volume di scavo: 300’000 m³ esistente - Volume di invaso: 250’000 m³ Manufatto - Area occupata al fondo: 24’000 m² di presa - Area occupata totale: 37’000 m² Manufatto di - Livello massimo invaso 139.0 m scarico (sollevamento) - Quota terreno: 140.0 m - Quota fondo: 130.0 m 4 Sistemazione idraulica del Torrente Seveso SEZIONE SPONDALE TIPOLOGICA 5 Sistemazione idraulica del Torrente Seveso SEZIONI TIPO DI PROGETTO SEZIONE TIPOLOGICA F SEZIONE TIPOLOGICA E 6 Sistemazione idraulica del Torrente Seveso Fotosimulazioni di progetto RiempimentoInvaso permanente massimo 7 Sistemazione idraulica del Torrente Seveso Fotosimulazioni di progetto InvasoRiempimento permanente massimo 8 Sistemazione idraulica del Torrente Seveso MANUFATTO DI PRESA 9 Sistemazione idraulica del Torrente Seveso Fotosimulazioni di progetto Area manufatti di presa, scarico e cabina elettrica – Vista dall’interno -
Adi Merone – Ente Gestore Cooperativa Sociale Quadrifoglio S.C
ENTI EROGATORI ADI Distretto Brianza • PAXME ASSISTANCE • ALE.MAR. COOPERATIVA SOCIALE ONLUS Como (CO) Via Castelnuovo, 1 Vigevano (PV) Via SS. Crispino e Crispiniano, 2 Tel. 031.4490272 / 340.2323524 Tel. 0381/73703 – fax 0381/76908 e-mail: [email protected] e-mail: [email protected] Anche cure palliative • PUNTO SERVICE C/O RSA Croce di Malta • ASSOCIAZIONE A.QU.A. ONLUS Canzo (CO) Via Brusa, 20 Milano (MI) Via Panale, 66 Tel. 346.2314311 - fax 031.681787 Tel. 02.36552585 - fax 02.36551907 e-mail: [email protected] e-mail: [email protected] • SAN CAMILLO - PROGETTO ASSISTENZA s.r.l. • ASSOCIAZIONE ÀNCORA Varese (VA) Via Lungolago di Calcinate, 88 Longone al Segrino (CO) Via Diaz, 4 Tel. 0332.264820 - fax 0332.341682 Tel/fax 031.3357127 e-mail: [email protected] e-mail: [email protected] Anche cure palliative Solo cure palliative • VIVISOL Solo per i Comuni di: Albavilla, Alserio, Alzate Sesto San Giovanni (MI) Via Manin, 167 Brianza, Anzano del Parco, Asso, Barni, Caglio, Tel. 800.990.161 – fax 02.26223985 Canzo, Caslino d’Erba, Castelmarte, Civenna, e-mail: [email protected] Erba, Eupilio, Lambrugo, Lasnigo, Longone al Anche cure palliative Segrino, Magreglio, Merone, Monguzzo,Orsenigo, Ponte Lambro, Proserpio, Pusiano, Rezzago, Sormano, Valbrona. • ATHENA CENTRO MEDICO Ferno (VA) Via De Gasperi, 1 Tel. 0331.726361 – Fax 0331.728270 e-mail: [email protected] Anche cure palliative • ADI MERONE – ENTE GESTORE COOPERATIVA SOCIALE QUADRIFOGLIO S.C. ONLUS Merone (CO) Via Leopardi, 5/1 Tel 031.651781 - 329.2318205 -
The Seveso Disaster Legacy Laura Centemeri
The Seveso disaster legacy Laura Centemeri To cite this version: Laura Centemeri. The Seveso disaster legacy. Nature and History in Modern Italy, Ohio University Press & Swallow Press, pp.251-273, 2010. hal-01016045 HAL Id: hal-01016045 https://hal.archives-ouvertes.fr/hal-01016045 Submitted on 30 Jul 2014 HAL is a multi-disciplinary open access L’archive ouverte pluridisciplinaire HAL, est archive for the deposit and dissemination of sci- destinée au dépôt et à la diffusion de documents entific research documents, whether they are pub- scientifiques de niveau recherche, publiés ou non, lished or not. The documents may come from émanant des établissements d’enseignement et de teaching and research institutions in France or recherche français ou étrangers, des laboratoires abroad, or from public or private research centers. publics ou privés. 233 The Seveso Disaster Legacy Laura Centemeri 1. Introduction In the history of the environment as a public problem, industrial disasters have been insufficiently explored.1 Such disasters are nonetheless crucial because their collective interpretation weaves technical and scientific issues with problems of social justice and controversies concerning conflicting “common goods”, by destabilizing the equilibria that has formed between these elements.2 These disequilibria open the way for episodes of normative and cognitive uncertainty, and thereby become windows of opportunity for social critique and social change, especially by opening public debates on rules, institutions, and representations about technical progress. In short, industrial disasters become opportunities for rethinking the types of "compromise" between "orders of worth"—in particular industrial and civic--upon which a society rests.3 Yet there is still little acknowledgment of the social change that industrial disasters can trigger. -
Avviso Voucher Anziani E Disabili.Pdf
Azienda Speciale Consortile Galliano Comuni di: Cantù, Capiago Intimiano, Carimate, Cermenate, Cucciago, Figino Serenza, Novedrate REDDITO DI AUTONOMIA INTERVENTI FINALIZZATI A MIGLIORARE LA QUALITÀ DELLA VITA DELLE PERSONE ANZIANE CON LIMITAZIONE DELL’AUTONOMIA ED ALL’INCLUSIONE SOCIALE DELLE PERSONE CON DISABILITÀ (d.g.r. 5672 del 11.10.2016 di Regione Lombardia – d.d.g. 12405_16 - d.d.g. 12408_16) DIRETTIVE E CRITERI PER L’ACCESSO L’Azienda Speciale Consortile Galliano emana le seguenti direttive relativamente alle misure previste per il Reddito di Autonomia, nell’ambito di quanto previsto da Regione Lombardia a valere Fondo Sociale Europeo del Programma Operativo Regionale1. Art. 1 - Oggetto delle direttive Le presenti direttive disciplinano l’erogazione di voucher per l’attivazione di interventi finalizzati a: • Garantire alle persone anziane, in condizione di vulnerabilità socio-economica, la possibilità di permanere al domicilio consolidando o sviluppando i livelli di relazioni sociali e di capacità di cura del sé e dell’ambiente domestico; • Potenziare, in persone disabili giovani ed adulte, le competenze e le abilità finalizzate all’inclusione sociale e allo sviluppo dell’autonomia personale mediante percorsi di potenziamento delle capacità funzionali e relazionali. Le prestazioni e i servizi finanziati dai voucher si inseriranno e potenzieranno l’attuale rete dei servizi; potranno essere effettuati da strutture/servizi dedicati (per le persone anziane Centro Diurno -CD- e Centro Diurno Integrato –CDI-; per le persone con disabilità Centro Socio-Educativo –CSE- e Servizio di Formazione all’Autonomia - SFA- ). o da altri servizi similari2., per una risposta flessibile e modulabile, costruita sul bisogno individuale della persona, secondo le tipologie e i profili professionali previsti dal catalogo delle prestazioni previsto dalla d.d.g. -
Presentazione Standard Di Powerpoint
From theoretical fixed return period events to real flooding impacts: a new approach to set flooding scenarios, thresholds and alerts Paola Parravicini1, Matteo Cislaghi1, Leonardo Condemi1 (1) ARPA della Lombardia, [email protected] MOTIVATION AND 2. EVENT BASED ANALYSIS FOR THRESHOLDS IDENTIFICATION 3. APPLICATIONS PURPOSES A range of discharges is associated with each scenario, considering their flood impact; the Civil protection emergency planning and threshold is set as the discharge corresponding to the transition between two scenarios. ARPA Lombardia is the Environmental river monitoring values of return period can A wide range of event-based information is used to estimate the thresholds, together with Protection Agency of Lombardy, a wide show the areas characterized by higher risk ARPA Lombardia gauging network data. region in the North of Italy. ARPA is in Finally, return period is computed from discharge values. Lambro River, red scenario (major flood) charge of river monitoring either for Civil Protection or water balance Floods Directive purposes. It cooperates with the Civil Flooded areas maps Studies about flood hazard (2007/60/EC) maps and flood risk Protection Agency of Lombardy in Rural mountainous area flood forecasting and early warning. Return period: 50y The early warning system is based on rainfall and discharge thresholds: when a threshold exceeding is expected, RL-PC disseminates an alert from yellow to red. The conventional threshold evaluation Flat urbanized area is based on events at a fixed return Return period: 4y period. Anyway, the impacts of events with the same return period may be Reference: Po River Basin Authority (AdBPo) different along the river course due to http://www.geoportale.regione.lombardia.it/ http://www.geoportale.regione.lombardia.it/ the specific characteristics of the News from websites and newspapers Flat agricultural area affected areas. -
Memoriaresistente-Agg.Pdf
con il contributo di Comitato provinciale di Como Comitato provinciale di Como Ecoinformazioni Como Istituto di Storia Contemporanea “Pier Amato Perretta” Como Parole immagini e luoghi della Resistenza italiana ed europea in provincia di Como memoriaresistente Aggiornamento 2014 110 Como 110-111 - Monumento ai Caduti Dopo la seconda guerra mondiale, le famiglie dei caduti nel recente conflitto chiedono con insistenza che sul monolito conservato nel sacrario vengano incisi anche i nomi dei loro congiunti; a questa richiesta si aggiunge poi quella di includere anche i nomi dei partigiani e dei martiri della Resistenza. L’approntamento 111 dell’elenco dei caduti segue un iter alfabetico). Certamente, a lavoro ultimato particolarmente complesso che prende (non prima del 1954, senza alcuna molti mesi tra 1951 e 1952; anche degli inaugurazione ufficiale) risultano incisi elenchi dei partigiani esistono differenti anche i nomi di alcuni resistenti, tra cui versioni non coincidenti. Il preventivo Cesarino Bonelli, Severino Gobbi, della ditta Franchini è datato 28 ottobre Massenzio Masia e Pier Amato Perretta 1952 e comprende 204 nomi, inclusi (mancante negli elenchi e inciso con un alcuni partigiani; ma la realizzazione delle refuso nel nome), mentre il nome di incisioni sul monolito risente di ulteriori Alfonso Lissi incluso negli elenchi non elaborazioni e probabilmente di vicende sembra esserci sul monolito. ancor più contraddittorie (tanto che i Biblio: AMCo, cat. 10-10-5, 353; “Ol Tivan” 01-11- nomi, alla fine, non sono scritti in ordine 1952; “La Provincia”, 28-10-1951, 17-10-1952. 2 Lurago d’Erba 112 - Monumento ai Caduti della seconda guerra mondiale Memoria Aggiunte Il monumento, collocato all’ingresso del cimitero, ricorda i nomi dei caduti distinti secondo i diversi fronti; due nomi di partigiani – Bruno Colombo, fucilato dai nazisti a Curtatone ed Enrico Conti, ucciso a Dongo il 24 aprile 1945 – di persone e avvenimenti compaiono sotto l’intestazione “fronte italiano”, mentre i deportati sono elencati sotto “Germania / Prigionia”. -
Copia Non Utilizzabile Ai Fini Legali
Allegato alla deliberazione n. del composto da n. 2 fogli GRADUATORIA LOCALE DEI MEDICI DI MEDICINA GENERALE ASPIRANTI ALLA COPERTURA DELLE LOCALITA' CARENTI INDIVIDUATE DALLA ASL DI COMO NEL CORSO DEL 2° SEMESTRE 2014. AMBITI CARENTI Carlazzo, Brenna, Lambrugo, Fenegrò, Como, Blevio, Lurate Appiano, Cadorago, Cavargna, Claino Cantù, Merone, Limido, Brunate, Caccivio, Bulgarograsso, Vertemate con Osteno, Capiago Monguzzo Lurago Senna Olgiate Guanzate, MEDICI TRASFERENDI PUNTEGGIO DA ANZIANITA' N° Corrido, Cusino, Intimiano, Marinone Comasco. Comasco Oltrona (art.34, comma 7) Porlezza, Carimate, S.Mamette, S.Bartolomeo V.C., Cucciago. Veniano S.Nazaro V.C., Val Rezzo, Valsolda 1 ANDOLINA MARIA 137 X 2 MALACRINO ANNUNZIATA ANTONIA 128 XX X 3 DE CRESCENZO GIUSEPPE 103 XXXX X 4 MASPERO ERIKA 56 XX XX 5 MUDU LUIGI 48 XXXXXXX X MEDICI INSERENDI PUNTEGGIO AMBITI CARENTI Carlazzo, Brenna, Lambrugo, Fenegrò, Como, Blevio, Lurate Appiano, Cadorago, da Cavargna, Claino Cantù, Merone, Limido, Brunate, Caccivio, Bulgarograsso, Vertemate in graduatoria con Osteno, Capiago Monguzzo Lurago Senna Olgiate Guanzate, applicazione regionale Corrido, Cusino, Intimiano, Marinone Comasco. Comasco Oltrona N° MEDICI MEDICI art.34, Porlezza, Carimate, S.Mamette, art.34, TOTALE CON ATTESTATO SENZA ATTESTATO comma 3, S.Bartolomeo V.C., Cucciago. Veniano comma 3, lettere b) e c), S.Nazaro V.C., Val lettera a), ACN vigente Rezzo, Valsolda ACN vigente 6 HARMANIAKOVA EVA 25,2 20 45,2 X 7 D'ALESSANDRO ANIELLO 18,3 25 43,3 X 8 GATTO MASSIMO 22,5 20 42,5 XXXXXXXX 9 RONCORONI -
Schema Convenzione Canile Intercomunale
COMUNE DI MARIANO COMENSE Provincia di Como N. ____ di Racc. CONVENZIONE TRA I COMUNI DI MARIANO COMENSE, AROSIO, BRENNA, CABIATE, CANTU’, CAPIAGO INTIMIANO, CARIMATE, CARUGO, CERMENATE, CUCCIAGO, FIGINO SERENZA, INVERIGO, LURAGO D’ERBA, NOVEDRATE, PER LA GESTIONE ASSOCIATA DEL NUOVO CANILE INTERCOMUNALE REALIZZATO NEL COMUNE DI MARIANO COMENSE IN VIA DEI RADIZZONI. =.=.=.=.=.=.= A mezzo della presente scrittura privata, da valere occorrendo quale atto pubblico, e da registrarsi a cura e spese di chi se ne procurasse l’uso,========================================= TRA 1) Il Comune di Mariano Comense (Cod. Fisc. 81001190131) legalmente rappresentato dal Sindaco pro-tempore Sig. Giovanni Marchisio il quale interviene al presente atto nell’esclusivo interesse del Comune rappresentato, come da deliberazione del Consiglio Comunale n. ________________, esecutiva ai sensi di legge;==================================================== 2) Il Comune di Arosio (Cod. Fisc. 81001550136), legalmente rappresentato dal Sindaco pro- tempore Sig. _______________________________, il quale interviene al presente atto nell’esclusivo interesse del Comune rappresentato, come da deliberazione del Consiglio Comunale n. ____________________, esecutiva ai sensi di legge; =============================== 3) Il Comune di Brenna (Cod. Fisc. 81000430132), legalmente rappresentato dal Sindaco pro- tempore _________________________, il quale interviene al presente atto nell’esclusivo interesse del Comune rappresentato, come da deliberazione del Consiglio Comunale n. _________________________,