con il contributo di

Comitato provinciale di

Comitato provinciale di Como

Ecoinformazioni Como

Istituto di Storia Contemporanea “Pier Amato Perretta” Como

Parole immagini e luoghi della Resistenza italiana ed europea in provincia di Como memoriaresistente

Aggiornamento 2014 110 Como 110-111 - Monumento ai Caduti Dopo la seconda guerra mondiale, le famiglie dei caduti nel recente conflitto chiedono con insistenza che sul monolito conservato nel sacrario vengano incisi anche i nomi dei loro congiunti; a questa richiesta si aggiunge poi quella di includere anche i nomi dei partigiani e dei martiri della Resistenza. L’approntamento 111 dell’elenco dei caduti segue un iter alfabetico). Certamente, a lavoro ultimato particolarmente complesso che prende (non prima del 1954, senza alcuna molti mesi tra 1951 e 1952; anche degli inaugurazione ufficiale) risultano incisi elenchi dei partigiani esistono differenti anche i nomi di alcuni resistenti, tra cui versioni non coincidenti. Il preventivo Cesarino Bonelli, Severino Gobbi, della ditta Franchini è datato 28 ottobre Massenzio Masia e Pier Amato Perretta 1952 e comprende 204 nomi, inclusi (mancante negli elenchi e inciso con un alcuni partigiani; ma la realizzazione delle refuso nel nome), mentre il nome di incisioni sul monolito risente di ulteriori Alfonso Lissi incluso negli elenchi non elaborazioni e probabilmente di vicende sembra esserci sul monolito. ancor più contraddittorie (tanto che i Biblio: AMCo, cat. 10-10-5, 353; “Ol Tivan” 01-11- nomi, alla fine, non sono scritti in ordine 1952; “La Provincia”, 28-10-1951, 17-10-1952.

2 Lurago d’Erba 112 - Monumento ai Caduti della seconda guerra mondiale

Memoria

Aggiunte Il monumento, collocato all’ingresso del cimitero, ricorda i nomi dei caduti distinti secondo i diversi fronti; due nomi di partigiani – Bruno Colombo, fucilato dai nazisti a Curtatone ed Enrico Conti, ucciso a Dongo il 24 aprile 1945 – di persone e avvenimenti compaiono sotto l’intestazione “fronte italiano”, mentre i deportati sono elencati sotto “Germania / Prigionia”. Realizzato per iniziativa di Giovanni Fumagalli, già internato militare in Germania, il monumento è inaugurato il 16 agosto 1951- Biblio: Davide Magnaghi, I monumenti ai caduti di Lurago d’Erba, tesi di laurea, Universtà dell’Insu- bria, a.a. 2012-2013 112 113 - Lapide ricordo della Resistenza Una lapide con l’epigrafe di Piero Calamandrei dettata nel 1952 dopo la scarcerazione del criminale nazista Albert Kesselring è esposta nel giardino sottostante alla scuola media di Brunate. È inaugurata il 25 aprile 1975, in occasione del trentennale della Liberazione.

113 Cantu, Vighizzolo 114 - Cippo ricordo della Resistenza Il cippo di semplice fattura, inglobato nel muro esterno di cinta della vecchia scuola di Vighizzolo in via Baracca, ricorda il primo combattimento di una formazione partigiana a Cantù. È inaugurato il 25 aprile 1955. Biblio: “La Provincia”, 28-04-1955 114 3 115 , loc. Verscido 115 - Monumento a Oreste Ghislanzoni In un sereno contesto agreste, sui monti di Vercana, il luogo del ferimento durante un rastrellamento e della successiva uccisione di Oreste Ghislanzoni è ricordato da un semplicissimo tronco di colonna col nome e l’immagine del caduto, circondato da una cancellata 116 in ferro, quasi si trattasse di una tomba su un edificio della frazione Rondanino, (che è invece al cimitero di ). un tempo isolata ma oggi vicino al Il monumentino è stato inaugurato nel grande centro ortopedico, segnala maggio 1975. uno dei punti di appoggio clandestino Biblio: “La Provincia”, 17-05-1975. della sua formazione partigiana. La scritta, di cui si ignora la data Ramponio Verna, loc. Rondanino di realizzazione, è stata conservata 116 - Lapide ricordo di Ugo Ricci anche nella recente ristrutturazione A Ramponio Verna, paese che conserva dell’edificio. molte memorie del capitano Ugo Ricci, Biblio: Gabriele Pagani, La battaglia di . Sto- caduto nella battaglia di Lenno, ria e leggenda del capitano Ugo Ricci, Edlin, Mila- una “lapide” realizzata a graffito no 1996, p. 21.

4 memoriaresistente Carta Ricerche e testi a cura di 38

Fabio Cani dei luoghi di memoria fotografie 115 Vercana 88 Nodo, Como 63 Domaso Nella carta 90 91 i segnalini delle aggiunte sono in nero 98 92 Dongo 97 Musso

Porlezza 83 85 84 74 Claino con 73 59 Osteno 58 39 Ramponio 64 116 Verna Lenno 80-81 76 60 99 61 57 101 82 Sala 75 Bellagio Comacina 67 68 30 Civenna

Sormano 106 107 108 109 78 87 33-35 77 70-71 45 72 100 113 Brunate 110-111 1-26 Erba 41 79 86 56 65 40 27 28 29 66 104 Como 105 62 49 54 103 46 42 36 Senna Fino Comasco 112 43-44 Mornasco Lurago 94 47 48 d’Erba 102 Cantù 50 51-52 89 114 95 53 37 55 96 69 Figino 31-32 Serenza

93

5