Opuscolo Turano.Pdf

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Opuscolo Turano.Pdf Il lago del Turano e la Grande Diga Un percorso geologico e naturalistico lungo la strada turanense tra Lazio e Abruzzo Paul Bril (Anversa, 1554 – Roma, 7 ottobre 1626) Feudo di Rocca Sinibalda Oil on canvas, 155 x 220 cm Galleria Nazionale d’Arte Antica, Roma 1601 Inquadramento geografico La Valle del Turano si sviluppa in direzione Riancoli e il Fosso dell’Obito. NW – SE al margine occidentale della Nel primo tratto il corso d’acqua scorre dorsale appenninica, al confine con abbastanza lineare da SE verso NW fino l’Abruzzo, in una zona della provincia di STOP 1 allo sbarramento, realizzato tra il 1936 e Rieti compresa nell’Antica Sabina; essa è il 1938, in corrispondenza della Gola di attraversata dal fiume omonimo che dopo Posticciola: la Grande Diga del Turano il F. Velino rappresenta il più importante sottende un invaso (alla quota massima corso d’acqua della Sabina. STOP 2 di 540 m) della capacità di 163 Milioni La sua importanza geografica è nota sin di m3, lungo mediamente 10 km e con dall’antichità, i Romani avevano assunto il un perimetro di circa 25 km. L’orografia corso del F. Turano come linea di confine del tratto vallivo, che ospita il Lago, è del Municipium di Trebula Mutuesca. caratterizzata a Ovest dalla dorsale di Sull’etimologia del nome l’ipotesi più M. Faito (1221 m) - Colle Lepre - Rocca attendibile è quella che fa risalire il Pennino - Muro Pizzo appartenente ai nome Turano alla radice etrusca Tular e Monti Lucretili (settore dei Monti Sabini) successivamente al latino Tur che vuol dire e a Est dalla dorsale M.Cervia - M.Navegna “linea di confine”, intendendo la linea che (1508 m) del gruppo dei Monti Carseolani. divideva l’area della primitiva espansione La Strada Provinciale Turanense costeggia italica dagli altri popoli. la sponda destra, per poi attraversare il Il bacino idrografico del Fiume Turano Lago sul ponte di Castel di Tora e portarsi si estende per circa 85 km e occupa una in sponda sinistra, procedendo verso superficie di circa 650 km2, comprende Rieti. A valle della diga, fino a Rocca in parte i rilievi settentrionali dei Monti Sinibalda, il F. Turano scorre entro una gola Simbruini fino alla quota 1900 m s.l.m. profondamente incisa, per poi riprendere e raccoglie le acque provenienti da un corso lineare nella valle che si allarga numerosi bacini endoreici. Nei pressi STOP 3 progressivamente fino allo sbocco nella dell’area industriale di Carsoli (AQ) due Piana Reatina. Il F. Turano dopo aver piccoli corsi d’acqua confluiscono e danno percorso la valle omonima per circa 45 km, origine al Fiume Turano: il primo ramo con un dislivello di 1524 metri, raggiunge è costituito dal Fosso Secco, proveniente il Fiume Velino in località Terria, nella dalla Valle del Fiojo, che all’altezza della Piana Reatina. Il Fiume Velino a sua volta, Piana del Cavaliere prende il nome di attraverso le Cascate delle Marmore, Fosso Cammarano, il secondo è alimentato alimenta le acque del Fiume Nera che da alcune sorgenti poste al Valico di confluiscono nel Fiume Tevere. Monte Bove (1220 m). Durante il suo percorso, il Fiume Turano riceve numerosi apporti da fossi, sia stagionali che perenni, caratterizzati da reticoli di drenaggio più o meno estesi, tra i più importanti: il Fosso di Monte Antuni La Diga Stop 1 La diga del Turano e gli impianti idroelettrici di E.ON Cenni storici sugli impianti idroelettrici Le difficoltà di tale trasformazione furono del “Nucleo Terni” superate nel 1883 con l’entrata in funzione del primo impianto che, utilizzando una Sul finire del XIX secolo la “Società Alti modesta quantità di acqua del Velino, fornì Forni e Fonderie di Terni” di Cassian Bon, si agli stabilimenti una parte non trascurabile pose il problema di “sostituire con l’idraulica del loro fabbisogno di energia. la forza motrice che fino ad allora si otteneva con il vapore”. Impianto idroelettrico di Cotilia. Planimetria ( da ANIDEL (1951- 1961) Diga del Turano, Planimetria progetto di razionalizzazione della gestione ( da ANIDEL (1951- 1961) delle risorse idroelettriche del sistema del Nel 1901 entrò in servizio la Centrale di Velino-Nera. Papigno, di proprietà della “Società Italiana Nel periodo 1925-28 la Società Terni, per il Carburo di calcio” inizialmente concessionaria dell’uso delle acque, sviluppò equipaggiata con 5 alternatori Ganz bifasi da lo schema idroelettrico con la costruzione 2000 kW, che alimentavano direttamente i della centrale di Galleto equipaggiata con forni al carburo. 4 turbine Francis per una potenza installata Nei primi decenni del Novecento la totale di 160 MW (portata nominale 22.5 crescente domanda di forza motrice da parte m3/s, salto netto 202.5 m). del complesso siderurgico ternano pose le Un ulteriore intervento finalizzato al basi per la realizzazione di un complesso potenziamento della capacità di produzione Diga del Turano. Tra il 2008 ed il 2010 la Società rinnovamento degli impianti, oltre a Sezione concessionaria E.ON Produzione S.p.A., migliorare l’efficienza energetica dal 2 al ( da ANIDEL 1951- sulla base delle nuova legislazione relativa 4%, ha assicurato significativi miglioramenti 1961) al sistema di incentivazione di energia sotto il profilo ambientale, grazie all’utilizzo da fonte rinnovabile (Certificati Verdi), di nuove tecnologie a basso impatto acustico forzata di 11.8 km ha dato corso all’ambizioso progetto di e a oli biodegradabili che hanno permesso e diametro 4 m che rinnovamento parziale degli impianti del di minimizzare il rischio di contaminazione alimenta i gruppi Nucleo Idroelettrico di Terni. Il progetto, della risorsa idrica utilizzata nel processo di di generazione (investimento complessivo di 200 M€), ha generazione. posti presso la interessato 26 gruppi di produzione, con Centrale di Cotilia la completa sostituzione del macchinario nel Comune di rotante (turbine e generatori) e dei relativi Cittaducale (RI). sistemi di automazione e controllo; il I due serbatoi, Diga del Turano. Sezione oltre a garantire ( da ANIDEL (1951- 1961) la regolazione stagionale degli apporti idrici, sono stati progettati per attenuare i picchi di piena dei fiumi Salto e Turano risolvendo idroelettrica si ebbe nel triennio 1929-1931 definitivamente il problema secolare della con la costruzione della galleria denominata bonifica della piana Reatina. “Medio Nera” che deriva le acque del fiume Al fine di regolare il livello d’invaso del lago Nera e dei suoi affluenti Corno e Vigi verso il di Piediluco, a metà degli anni ’30 è stata lago di Piediluco. costruita, lungo la “Cava Curiana”, la diga Alla fine degli anni ’30, si diede corso di Marmore, 250 m a monte rispetto al salto al progetto di utilizzazione delle acque principale delle cascate. del medio corso del Velino, mediante la Alla fine degli anni ’70, l’allora concessionario realizzazione di due serbatoi sui due affluenti Enel ha portato a completamento il progetto principali, i fiumi Salto e Turano, con due di sfruttamento del salto delle Marmore con dighe erette rispettivamente in località la rettifica del tratto finale del fiume Velino Posticciola e Balze Santa Lucia. (opera denominata “Canale Drizzagno”) La capacità complessiva dei due serbatoi e la costruzione della centrale di Monte S. Salto e Turano, tra loro interconnessi con Angelo. Al completamento delle opere, la una galleria di 2.5 m di diametro e lunga 9 potenza installata è passata da 160 a 320 km, ammonta a 440 milioni di m3. MW. Dal serbatoio del Salto si diparte la galleria Geologia Fig.1A - Schema geologico delle Caratteristiche geologiche strutture sabine a ridosso della Stop 2 linea Olevano-Antrodoco, lungo la e geomorfologiche valle del F. Turano. 1) alluvioni fluvio-lacustri antiche e recenti; L’area in esame mostra un assetto ed è la testimonianza di un evento 2) torbiditi messiniane; 3) Marne geologico articolato, risultato di una deformativo che, nel Pliocene inferiore, a Orbulina; 4) Calcari a briozoi complessa evoluzione sviluppatasi quando anche i depositi dell’avanfossa e/o litotamni; 5) Formazione di dal Giurassico ad oggi, caratterizzata messiniana erano stati a loro volta Guadagnolo; 6) Calcareniti a dall’interferenza tra diversi domini deformati, ha ristrutturato i settori di brecciole e macroforaminiferi; 7) Scaglia con intercalazioni detritiche; paleografici di età prevalentemente catena già precedentemente formati. In 8) sovrascorrimento; 9) faglia diretta meso-cenozoica e lo sviluppo di una definitiva, il settore di passaggio tra il o verticale; 10) giacitura degli strati; tettonica neogenico-quaternaria. In dominio di scarpata (successione sabina) 11) asse di piega di anticlinale; 12) questo settore, infatti, vengono a contatto a quello di piattaforma (successione traccia della sezione figura 1B - le testimonianze di due antichi domini laziale-abruzzese) è passato attraverso più Sezione geologica. (da S.G.I., 1993). paleogeografici: un tratto del margine fasi di deformazioni compressive (alla fine occidentale della piattaforma carbonatica del Tortoniano e alla fine del Messiniano) e la deposizione, nelle laziale-abruzzese (rilievi dei Monti legate, dapprima al progressivo migrare principali valli e depressioni Carseolani e del Gruppo del M. Nuria) e verso Est nel tempo del sistema montane, di cospicui spessori un settore della scarpata sottomarina di orogenico catena-avanfossa-avampaese, di depositi continentali post- raccordo con il contiguo bacino pelagico e successivamente alla deformazione orogenici di ambiente fluviale, umbro (rilievi della Sabina occidentale). fuori sequenza di tale sistema. In questo fluvio-glaciale, lacustre
Recommended publications
  • The Long-Term Influence of Pre-Unification Borders in Italy
    A Service of Leibniz-Informationszentrum econstor Wirtschaft Leibniz Information Centre Make Your Publications Visible. zbw for Economics de Blasio, Guido; D'Adda, Giovanna Conference Paper Historical Legacy and Policy Effectiveness: the Long- Term Influence of pre-Unification Borders in Italy 54th Congress of the European Regional Science Association: "Regional development & globalisation: Best practices", 26-29 August 2014, St. Petersburg, Russia Provided in Cooperation with: European Regional Science Association (ERSA) Suggested Citation: de Blasio, Guido; D'Adda, Giovanna (2014) : Historical Legacy and Policy Effectiveness: the Long-Term Influence of pre-Unification Borders in Italy, 54th Congress of the European Regional Science Association: "Regional development & globalisation: Best practices", 26-29 August 2014, St. Petersburg, Russia, European Regional Science Association (ERSA), Louvain-la-Neuve This Version is available at: http://hdl.handle.net/10419/124400 Standard-Nutzungsbedingungen: Terms of use: Die Dokumente auf EconStor dürfen zu eigenen wissenschaftlichen Documents in EconStor may be saved and copied for your Zwecken und zum Privatgebrauch gespeichert und kopiert werden. personal and scholarly purposes. Sie dürfen die Dokumente nicht für öffentliche oder kommerzielle You are not to copy documents for public or commercial Zwecke vervielfältigen, öffentlich ausstellen, öffentlich zugänglich purposes, to exhibit the documents publicly, to make them machen, vertreiben oder anderweitig nutzen. publicly available on the internet, or to distribute or otherwise use the documents in public. Sofern die Verfasser die Dokumente unter Open-Content-Lizenzen (insbesondere CC-Lizenzen) zur Verfügung gestellt haben sollten, If the documents have been made available under an Open gelten abweichend von diesen Nutzungsbedingungen die in der dort Content Licence (especially Creative Commons Licences), you genannten Lizenz gewährten Nutzungsrechte.
    [Show full text]
  • Publikatieblad Van De Europese Gemeenschappen Betreffende De
    Nr . L 128/72 Publikatieblad van de Europese Gemeenschappen 19 . 5 . 75 RICHTLIJN VAN DE RAAD van 28 april 1975 betreffende de communautaire lijst van agrarische probleemgebieden in de zin van Richtlijn nr. 75/268/EEG (Italië ) (75/273/EEG ) DE RAAD VAN DE EUROPESE GEMEENSCHAPPEN , aantal gemeenten of delen van gemeenten, gelegen aan de rand van het aangeduide berggebied, niet Gelet op het Verdrag tot oprichting van de Europese volledig aan de vereiste voorwaarden voldoen , al­ Economische Gemeenschap, hoewel ze beantwoorden aan de vereisten van artikel 3 , lid 4, van Richtlijn nr . 75/268/EEG ; dat zij niet­ Gelet op Richtlijn nr . 75/268/EEG van de Raad van temin , gezien het feit dat hun economie nauw ver­ • 28 april 1975 betreffende de landbouw in bergstreken bonden is met die van aangrenzende gemeenten , als en in sommige probleemgebieden ( 1 ), inzonderheid berggebied ingedeeld kunnen worden ; . op artikel 2, lid 2, Overwegende dat de volgende criteria betreffende de Gezien het voorstel van de Commissie, aanwezigheid van weinig produktieve grond, zoals bedoeld in artikel 3 , lid 4, sub a), van Richtlijn Gezien het advies van het Europese Parlement, - nr . 75/268/EEG, werden gehanteerd : rendement van tarwe niet hoger dan 16,5 q/ha, tegenover een Gezien het advies van het Economisch en Sociaal nationaal gemiddelde van 25 q/ha, of aanwezigheid Comité ( 2 ), op meer dan 50 % van de oppervlakte cultuurgrond van met . marginaal grasland gelijk te stellen veevoe­ dergewassen met een rendement aan hooi van min­ Overwegende dat de Regering van de Italiaanse der dan 20 q/ha ; Republiek, overeenkomstig artikel 2, lid 1 , van Richt­ lijn nr .
    [Show full text]
  • Viva Xpress Logistics (Uk)
    VIVA XPRESS LOGISTICS (UK) Tel : +44 1753 210 700 World Xpress Centre, Galleymead Road Fax : +44 1753 210 709 SL3 0EN Colnbrook, Berkshire E-mail : [email protected] UNITED KINGDOM Web : www.vxlnet.co.uk Selection ZONE FULL REPORT Filter : Sort : Group : Code Zone Description ZIP CODES From To Agent IT ITAOD04 IT- 3 Days (Ex LHR) Cities & Suburbs CIVITELLA CESI 01010 - 01010 CELLERE 01010 - 01010 AZIENDA ARCIONE 01010 - 01010 ARLENA DI CASTRO 01010 - 01010 FARNESE 01010 - 01010 LATERA 01010 - 01010 MONTEROMANO 01010 - 01010 ONANO 01010 - 01010 PESCIA ROMANA 01010 - 01010 PIANSANO 01010 - 01010 TESSENNANO 01010 - 01010 VEIANO 01010 - 01010 VILLA S GIOVANNI IN TUSC 01010 - 01010 MUSIGNANO 01011 - 01011 CELLENO 01020 - 01020 CHIA 01020 - 01020 CASTEL CELLESI 01020 - 01020 CASENUOVE 01020 - 01020 GRAFFIGNANO 01020 - 01020 LUBRIANO 01020 - 01020 MUGNANO 01020 - 01020 PROCENO 01020 - 01020 ROCCALVECCE 01020 - 01020 SAN MICHELE IN TEVERINA 01020 - 01020 SERMUGNANO 01020 - 01020 SIPICCIANO 01020 - 01020 TORRE ALFINA 01020 - 01020 TREVIGNANO 01020 - 01020 TREVINANO 01020 - 01020 VETRIOLO 01020 - 01020 ACQUAPENDENTE 01021 - 01021 CIVITA BAGNOREGIO 01022 - 01022 BAGNOREGIO 01022 - 01022 CASTIGLIONE IN TEVERINA 01024 - 01024 GROTTE SANTO STEFANO 01026 - 01026 MAGUGNANO 01026 - 01026 CASTEL S ELIA 01030 - 01030 CALCATA 01030 - 01030 BASSANO ROMANO 01030 - 01030 FALERIA 01030 - 01030 FABBRICA DI ROMA 01034 - 01034 COLLEMORESCO 02010 - 02010 COLLI SUL VELINO 02010 - 02010 CITTAREALE 02010 - 02010 CASTEL S ANGELO 02010 - 02010 CASTEL SANT'ANGELO 02010
    [Show full text]
  • Rankings Municipality of Paganico Sabino
    9/25/2021 Maps, analysis and statistics about the resident population Demographic balance, population and familiy trends, age classes and average age, civil status and foreigners Skip Navigation Links ITALIA / Lazio / Province of Rieti / Paganico Sabino Powered by Page 1 L'azienda Contatti Login Urbistat on Linkedin Adminstat logo DEMOGRAPHY ECONOMY RANKINGS SEARCH ITALIA Municipalities Powered by Page 2 Accumoli Stroll up beside >> L'azienda Contatti Login Urbistat on Linkedin Cottanello AdminstatAmatrice logo DEMOGRAPHY ECONOMY RANKINGS SEARCH Fara in Sabina Antrodoco ITALIA Fiamignano Ascrea Forano Belmonte in Sabina Frasso Sabino Borbona Greccio Borgo Velino Labro Borgorose Leonessa Cantalice Longone Sabino Cantalupo in Sabina Magliano Sabina Casaprota Marcetelli Casperia Micigliano Castel di Tora Mompeo Castel Sant'Angelo Montasola Castelnuovo di Monte San Farfa Giovanni in Sabina Cittaducale Montebuono Cittareale Monteleone Collalto Sabino Sabino Colle di Tora Montenero Collegiove Sabino Collevecchio Montopoli di Colli sul Velino Sabina Concerviano Morro Reatino Configni Nespolo Contigliano Orvinio Paganico Sabino Pescorocchiano Petrella Salto Poggio Bustone Poggio Catino Poggio Mirteto Poggio Moiano Powered by Page 3 Poggio Nativo L'azienda Contatti Login Urbistat on Linkedin Provinces Poggio San Adminstat logo Lorenzo DEMOGRAPHY ECONOMY RANKINGS SEARCH FROSINONEITALIA Posta LATINA Pozzaglia Sabina RIETI Rieti ROMA Rivodutri VITERBO Rocca Sinibalda Roccantica Salisano Scandriglia Selci Stimigliano Tarano Toffia Torri in Sabina
    [Show full text]
  • Nessun Titolo Diapositiva
    PRO-LOCO PAGANICO SABINO - VIA SAN GIORGIO 3 DICEMBRE 2000 PAG. 1 SOMMARIO EDITORIALE In copertina : QUELLO CHE NON SI E’ POTUTO FARE Sullo sfondo, panoramica del paese. Nei riquadri, la Alla scadenza del mio quarto mandato in finora su questi argomenti? “Pietra Scritta” e la Chiesa qualità di presidente dell'associazione, vorrei Perché non eravamo pronti, non avevamo ne della “Madonna”. innanzitutto ringraziare tutte le persone che strutture ne mezzi per sostenere hanno condiviso questa esperienza e che manifestazioni più complesse di quelle che EDITORIALE hanno operato con entusiasmo alla siamo riusciti a fare. Per esempio a Paganico - QUELLO CHE NON SI E’ realizzazione di tutte le attività ideate, mettendo il Centro Diurno con il suo spazio circostante POTUTO FARE a disposizione del proprio paese il proprio rappresenta l'unica struttura idonea a tempo libero e la propria professionalità. sostenere manifestazioni autunnali-invernali o CULTURA In questi dieci anni, proprio su questo ad offrire spazio espositivo attrezzato. Mentre - UN PAESE SI RACCONTA giornalino, molte parole sono state spese sul per quanto riguarda il budget, la nostra Pro- (R) E Castagne ruolo della nostra associazione, sui suoi Loco ha movimentato nell'intero 1999 circa 20 - “Suppe Jovetu” obiettivi, sulle manifestazioni, sui programmi e milioni in ingresso e 13 in uscita con i quali ha - Da “Valle Carissima” su quant'altro riguardava direttamente o fatto fronte alle spese di gestione, agli affitti, - Un frutto prezioso indirettamente l'operato della Pro-Loco. E' stato alle due sagre, alle attrezzature, alla - Questione di gusti - Tutto sulle nostre castagne detto quasi tutto, ma dal mio punto di vista, a pubblicità, alle attività culturali, ad alcune - BALLATA DELLE CASTAGNE costo di apparire scontato e ripetitivo, ritengo serate musicali, alla Siae (per serate musicali (P) tuttavia necessario fare un paio di precisazioni.
    [Show full text]
  • Tav. 31 Usi Civici
    Inquadramento generale FIRENZE Mompeo Torricella in Sabina Casaprota Ascrea AREZZO ANCONA Rocca Sinibalda PISA MARCHE Frasso Sabino Monteleone Sabino SIENA Poggio Nativo MACERATA Toffia Castel di Tora TOSCANA PERUGIA FERMO Poggio Moiano Colle di Tora Ascrea UMBRIA Fara in Sabina Paganico Sabino GROSSETO Toffia TERNI TERAMO Nerola Scandriglia Pozzaglia Sabina Poggio Nativo VITERBO RIETI PESCARA Montorio Romano Turania ABRUZZO Monteflavio Orvinio LAZIO Moricone L'AQUILA CHIETI ROMA LAZIO Vivaro Romano Castel di Tora Percile Vallinfreda Poggio Moiano ISERNIA Palombara Sabina Licenza FROSINONE MOLISE LATINA ABRUZZO Mentana Roccagiovine Cineto Romano Riofreddo Colle di Tora San Polo dei Cavalieri Fara in Sabina CASERTA Mandela CAMPANIA Roviano Arsoli NAPOLI Marcellina Vicovaro Anticoli Corrado Guidonia Montecelio Saracinesco Sambuci Tivoli Agosta Castel Madama Tivoli Ciciliano Ascrea Base cartografica: IGM scala 1:25.000 Scala 1 : 25 000 Proiezione: UTM 33N - Datum: ED1950 Km 0 0,5 1 2 Legenda Nerola AL1im0it_e Cdeol Pnafirncoe N_aPtuararlec oR_egLiouncarlee dteilii Monti Lucretili CCoonmfinui ncoi_mLunaazliio_ED50_utm33 Usi Civici di cui è stato possibile reperire dati ufficiali tramite URseig_iocniev Licazi io ed Uffici comunali Usi Civici di cui non è stato possibile reperire dati ufficiali. UI dSaIt_i sConIoV sItCatIi _rePpeUritBi dBa LpIuCbbAlicZazIOionNi dEi A_AB.VEVN. EDETTI_PNRML Value Scandriglia Pozzaglia Sabina High : 255 Low : 0 Montelibretti Montorio Romano Orvinio Moricone Vivaro Romano Monteflavio Vallinfreda Percile Licenza
    [Show full text]
  • LISTA GENERALE DEGLI AVENTI DIRITTO AL VOTO ALLA DATA DEL 7 SETTEMBRE 2014 All a Al Decreto S.G
    PROVINCIA DI RIETI - LISTA GENERALE DEGLI AVENTI DIRITTO AL VOTO ALLA DATA DEL 7 SETTEMBRE 2014 All A al decreto S.G. prot. n. 30390 del 12 settembre 2014 N. COMUNE RUOLO COGNOME E NOME SESSO DATA ELEZIONE LUOGO NASCITA DATA 1ACCUMOLI SINDACO PETRUCCI Stefano M 26/05/2014 SAN BENEDETTO DEL TRONTO 30/09/1971 2 ACCUMOLI CONSIGLIERE ANGELINI Angelo M ACCUMOLI 23/07/1948 3ACCUMOLI CONSIGLIERE CERVELLI Ettore M ACCUMOLI 08/03/1970 4ACCUMOLI CONSIGLIERE D'AMBROSIO Francesco M ASCOLI PICENO 20/03/1976 5 ACCUMOLI CONSIGLIERE D'ANGELI Franca F CITTADUCALE 21/11/1954 6 ACCUMOLI CONSIGLIERE DEL MARRO Gabriella F AMATRICE 07/03/1970 7 ACCUMOLI CONSIGLIERE DI GIAMMARINO Dante M ACCUMOLI 04/10/1959 8 ACCUMOLI CONSIGLIERE LALLI Abramo M SAN BENEDETTO DEL TRONTO 18/02/1975 9ACCUMOLI CONSIGLIERE TORRONE Luigi M ACCUMOLI 02/01/1956 10ACCUMOLI CONSIGLIERE VALENTINI Antonio M ACCUMOLI 26/03/1956 11 ACCUMOLI CONSIGLIERE VOLPETTI Giancarlo M ACCUMOLI 14/04/1948 12 AMATRICE SINDACO PIROZZI Sergio M 26/05/2014 SAN BENEDETTO DEL TRONTO 26/01/1965 13AMATRICE CONSIGLIERE BERARDI Ernesto M CAMPOTOSTO (AQ) 25/01/1957 14 AMATRICE CONSIGLIERE BUCCI Romeo M AMATRICE 06/05/1969 15 AMATRICE CONSIGLIERE BULZONI Mara F AMATRICE 06/10/1977 16AMATRICE CONSIGLIERE CAPRIOTTI Federico M AMATRICE 01/07/1990 17 AMATRICE CONSIGLIERE CATENACCI Patrizia F ROMA 27/07/1961 18AMATRICE CONSIGLIERE DI MARCO Francesco M AMATRICE 15/07/1951 19 AMATRICE CONSIGLIERE PALOMBINI Filippo M ROMA 30/04/1962 20 AMATRICE CONSIGLIERE POLI Luca M ROMA 28/03/1959 21AMATRICE CONSIGLIERE ROSATI Massimiliano
    [Show full text]
  • Elenco Strutture Ricettive
    ELENCO STRUTTURE RICETTIVE STRUTTURE CONVENZIONATE GARA: Consultare www.airbeb.com CASTEL DI TORA: • Agriturismo LE CASCINE (appartamenti autonomi con cucina senza pasti) – Cell. 320 4111445; • Agriturismo LA POSTA – Cell. 338 1607521 – www.agriturismolaposta.it ; • Hotel TURANO – Tel. 0765 716300 - www.hotelturano.it; • BeB STELLA DEL TURANO - Tel. 0765 716394 - Cell. 331 7467845; • Casa vacanze LA ROSA DEI VENTI – Cell. 331 7178581; • Casa vacanze CASA MIA – Cell. 328 8354241; COLLE DI TORA (3.00 km DA CASTEL DI TORA): • BeB IL TULIPANO - Cell. 349 4932740; • BeB LA CASETTA SUL LAGO - Tel. 0765 709032 - Cell. 349 4932740; • Affittacamere IL PESCATORE – Cell. 349 4742563; POSTICCIOLA ( 7.00 km DA CASTEL DI TORA direzione Rieti ): • Hotel ristorante POSTICCIOLA – Tel. 0765 708012; • Hotel MAGIA DEL TURANO – 337 2086675 – www.magiadelturano.it ASCREA ( 3.50 km DA CASTEL DI TORA direzione Carsoli ): • Affittacamere Lina 345 1339558; • Albergo RESIDENZA ARCOBALENO – Tel. 0765 711085; • BeB VICOLO 10 – 347 6000575; • BeB MARGHERITELLE – Tel. 0765 723248 – Cell. 339 1417803; • Agriturismo LU BERSAGLIERE ( Frazione di STIPES ) - Cell. 338 2648056; PAGANICO SABINO ( 4.50 km DA CASTEL DI TORA direzione Carsoli ): • Albergo Ristorante LONTERO – Cell. 348 5631543 – Tel. 0765 7230 29; ALTRE STRUTTURE: TURANIA ( 11,00 km DA CASTEL DI TORA direzione Carsoli ): • Agriturismo FERRAMOSCA – Tel. 0765 935032 COLLALTO SABINO ( 15,00 km DA CASTEL DI TORA direzione Carsoli ): • Hotel ristorante BELVEDERE – Cell. 340 7572791; • BeB LA MELA SELVATICA – Cell. 335 7697545; CARSOLI ( 18,00 km DA CASTEL DI TORA ): • Hotel AL CAVALIERE – Tel. 0863 996141-2-3; • Hotel LE SEQUOIE – Tel. 0863 997961; • Hotel ristorante LA NUOVA FATTORIA – Tel. 0863 997388; • Hotel IL CASALE DEL COLONNELLO – Cell.
    [Show full text]
  • Lazio T a Z Z I N a G R O
    La Strategia Nazionale per le Aree Interne e i nuovi assetti istituzionali AREA INTERNA O MONTI REATINI V I REGIONE LAZIO T A Z Z I N A G R O A E R A ' D R E I S S O D Nota introduttiva Le Aree Interne rappresentano una ampia parte del Paese. Si tratta di aree significativamente distanti dai centri di offerta di servizi essenziali (quali istruzione, salute e mobilità) ma ricche di importanti risorse ambientali e culturali, fortemente diversificate per natura e per processi di antropizzazione. Un quarto della popolazione italiana occupa queste aree, con un’estensione territoriale che supera il sessanta per cento del totale della superficie nazionale e interessa oltre quattromila comuni. Il Piano Nazionale di Riforma (PNR) ha individuato e messo in atto una Strategia che ha come obiettivo non solo la ripresa demografica, ma anche un miglioramento qualitativo di vita promuovendo per queste aree uno sviluppo intensivo (benessere e inclusione sociale) ed estensivo (lavoro e utilizzo di risorse locali) attraverso fondi ordinari della Legge di Stabilità e Fondi comunitari. La Strategia Nazionale per le Aree Interne, che coinvolge un quarto dei comuni classificati come aree interne, ha individuato e selezionato 72 aree progetto, ricadenti in ambiti territoriali omogenei, distribuite su tutto il territorio nazionale. Per esse si è avviato un processo di crescita e coesione territoriale. Il Dossier d’area organizzativo è un documento di sintesi (analitica e documentale) su alcune condizioni strutturali dell’area e sulle scelte che i comuni hanno effettuato per rafforzare la loro capacità di gestire i servizi pubblici locali e i progetti previsti dalla Strategia.
    [Show full text]
  • Consultare COLLE DI TORA
    STRUCTURES CONVENTIONED RACE: See www.airbnb.it STRUTTURE CONVENZIONATE GARA: Consultare www.airbnb.it COLLE DI TORA (PADDOCK RACE/GARA): TURANO RESORT Hotel Ristorante – Tel. 0765 1893586 Cell. +393483595997 – [email protected] ; BeB IL TULIPANO – Cell. +39349 4932740; BeB LA CASETTA SUL LAGO – Tel. 0765 709032 – Cell. +39349 4932740; Affittacamere IL PESCATORE – Cell. +39349 4742563; CASTEL DI TORA – II° C.O. (3.00 km da COLLE DI TORA): Agriturismo LE CASCINE (appartamenti autonomi con cucina senza pasti) – Cell. +39320 4111445; Agriturismo LA POSTA – Cell. +39338 1607521; Hotel TURANO – Tel. 0765 716300 Cell. +393355290603 – www.hotelturano.it; BeB STELLA DEL TURANO – Tel. 0765 716394 – Cell. +39331 7467845; Casa vacanze LA ROSA DEI VENTI – Cell. +39331 7178581; Casa vacanze Village on the Lake – +39349 7185007; •Affittacamere L'Angoletto Cell. +393317178581; •Affittacamere Bar Dea, Viola Cell. +393287630820; POSTICCIOLA ( 5,50 km DA COLLE DI TORA direzione Rieti ): Hotel ristorante POSTICCIOLA – Tel. 0765 708012, Cell. +393470929703 Hotel ristorante MAGIA DEL TURANO – Gianni +39337 2086675 ASCREA ( 7,00 km DA COLLE DI TORA direzione Carsoli ): Affittacamere Lina – +39345 1339558; Albergo RESIDENZA ARCOBALENO ( Frazione di STIPES )– Tel. 0765 711085; Agriturismo LU BERSAGLIERE ( Frazione di STIPES ) – Cell. +39338 2648056; PAGANICO SABINO ( 8.50 km DA COLLE DI TORA direzione Carsoli ): Albergo Ristorante LONTERO – Cell. 348 5631543 – Tel. 0765 7230 29; BeB LA GROTTA DEI NONNI – Cell. 349 3724681; •Beb Andrea Felici Cell. +393478277371 ALTRE STRUTTURE: TURANIA ( 13,00 km DA COLLE DI TORA direzione Carsoli ): Agriturismo FERRAMOSCA – Tel. 0765 935032 COLLALTO SABINO ( 18,00 km DA COLLE DI TORA direzione Carsoli ): Hotel ristorante BELVEDERE – Cell. +39340 7572791; BeB LA MELA SELVATICA – Cell.
    [Show full text]
  • Tav. 15 Piano Territoriale Provinciale
    Legenda Piano Territoriale Provinciale - Rieti Interpretazione delle dinamiche territoriali Limite del Parco Naturale Regionale dei Monti Lucretili Limiti amministrativi comunali Mompeo Casaprota Torricella in Sabina Ascrea Castelnuovo di Farfa Poggio San Lorenzo Rocca Sinibalda Frasso Sabino Monteleone Sabino Poggio Nativo Toffia Castel di Tora Poggio Moiano Colle di Tora Ascrea Fara in Sabina Paganico Sabino Nerola Scandriglia Pozzaglia Sabina Montelibretti Montorio Romano Turania Orvinio Moricone Monteflavio Vivaro Romano Percile Vallinfreda Palombara Sabina Licenza Mentana Riofreddo San Polo dei Cavalieri Roccagiovine Cineto Romano Sant'Angelo Romano Mandela Roviano Marcellina Vicovaro Anticoli Corrado Saracinesco Guidonia Montecelio Sambuci Agosta Tivoli Castel Madama Ciciliano Cerreto Laziale San Gregorio da Sassola Piano Territoriale Provinciale - Roma Rete Ecologica Provinciale PARCO NATURALE REGIONALE DEI MONTI LUCRETILI Inquadramento generale FIRENZE ANCONA Frasso Sabino Monteleone Sabino AREZZO Poggio Nativo Varco Sabino MARCHE Toffia Colle di Tora SIENA MACERATA Fara in Sabina Poggio Moiano REVISIONE E AGGIORNAMENTO DEL TOSCANA PERUGIA FERMO Paganico Sabino ASCOLI PICENO PIANO DI ASSETTO E DEL REGOLAMENTO DEL UMBRIA Nerola GROSSETO Scandriglia Pozzaglia Sabina PARCO NATURALE REGIONALE DEI MONTI LUCRETILI TERNI TERAMO Montorio Romano VITERBO ABRUZZO Turania RIETI PESCARA Orvinio Tavola: Moricone Vivaro Romano LAZIO Monteflavio CARTA DEI PIANI L'AQUILA CHIETI ROMA Vallinfreda Percile TERRITORIALI PROVINCIALI Palombara Sabina
    [Show full text]
  • DGR N. 323 Del 28 Maggio 2019
    18/06/2019 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 49 Regione Lazio Atti della Giunta Regionale e degli Assessori Deliberazione 28 maggio 2019, n. 323 Attuazione della Strategia Nazionale Aree Interne - Strategia per il Lazio. Approvazione "Strategia Area Interna Monti Reatini". 18/06/2019 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 49 OGGETTO: Attuazione della Strategia Nazionale Aree Interne - Strategia per il Lazio. Approvazione “Strategia Area Interna Monti Reatini”. LA GIUNTA REGIONALE Su proposta dell’Assessore alla Programmazione Economica, Bilancio, Demanio e Patrimonio; VISTA la legge statutaria 11 novembre 2004, n. 1 “Nuovo Statuto della Regione Lazio”; VISTA la legge regionale 18 febbraio 2002, n. 6 “Disciplina del sistema organizzativo della Giunta e del Consiglio e disposizioni relative alla dirigenza ed al personale regionale” e successive modificazioni; VISTO il regolamento regionale 6 settembre 2002, n. 1 “Regolamento di organizzazione degli uffici e dei servizi della Giunta regionale” e successive modificazioni; VISTA la legge regionale 20 novembre 2001, n. 25, “Norme in materia di programmazione, bilancio e contabilità della Regione” e successive modificazioni; VISTO il decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118, “Disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni, degli enti locali e dei loro organismi, a norma degli articoli 1 e 2 della legge 5 maggio 2009, n. 42” e successive modificazioni; PRESO ATTO che l’uso, nel presente provvedimento, del genere maschile per indicare i soggetti titolari di diritti, incarichi pubblici e stati giuridici è da intendersi riferito ad entrambi i generi e risponde pertanto solo ad esigenze di semplicità del testo; VISTO il regolamento regionale 9 novembre 2017, n.
    [Show full text]