' -t; Vv/t *•? (mil*yv,,« } £,TJV v,; • H'4^V^^f^gMj ';

PAG. 6 / sport '» 'A 7 < lunedi 30 agosto 1976 / l'Unità LA FERRARI RITORNA DA PROTAGONISTA

Dopo essersi portato alle spalle dell'inglese con entusiasmante inseguimento ÀI modenese la gara e l'iride delle 350 nel Gran Premio di Germania Regazzoni per un doppiato Quarto titolo per Villa perde il duello con Hunt «Ago» torna alla vittoria Il secondo posto di Clay conferma comunque la competitività della macchina di Maranello - Sfortunato Watson (cedimento il bergamasco vince la 500 sulla «vecchia» MV Agu­ del motore) che aveva insidiato l'alfiere della McLaren per due terzi della gara - Brambilla sesto - Rifilato Merzario sta - Lo spagnolo Nieto campione della classe SO • L'al­ fiere della Harley Davidson primo anche nella 250 SERVIZIO SERVIZIO minatore della stagione e neo­ ZANDVOORT. 29 agosto campione del mondo Pier Pao­ I duecentomila spettatori as­ ADENAU. 29 agosto lo Bianchi è caduto senza con- siepati intorno alla pista di Perfetto: vince hèguènie con la sua Mcrbidcl» Zandvoort (e i milioni che con grande autorità la gara li. La vittoria e così andata al­ hanno seguito la corsa in te­ delle 350 e conquista il quar­ lo sconosciuto piloto di casa levisione), oggi non hanno to titolo mondiale della sua Anton Mang. naturalmente su certamente avuto occasione carriera, il secondo di questo . seguito dall'altret­ di distrarsi. Il G.P. d'Olanda, anno. Tutto così ben calcolato tanto ignoto teutonico Walter dodicesima prova di questo e ben eseguito che Villa ri­ Koschine, su Maico. Scorren­ movimentato mondiale di F.l, schia davvero di portarsi ap­ do l'ordine di arrivo il nome li ha tenuti con il fiato so­ presso per il resto della sua della Morbidelli si legge con speso dal primo all'ultimo gi­ carriera l'appellativo di « Lau­ una frequenza tale da fare ca­ ro. L'ha spuntata d'un soffio da delle due ruote ». Il mo­ pire come ormai la motoci­ James Hunt su Clay Regaz­ denese aveva preparato questa cletta di Pesaro sia la macchi­ zoni, complice anche il dop­ gara con puntiglio quasi scien­ na vincente della categoria, piato Alan Jones, che ha im­ tifico: da lunedì passava le lasciando qualche briciola agli pedito al ferrarista eh gioca­ sue giornate a girare sul altri. re la sua ultima carta. Nuerburgring. a piedi e in mo­ Nella 500 si aspettavano 1 to, per cercare di capire tut­ giovani italiani Marco Lucchi- Regazzoni, ostacolato alla ti i segreti del terribile anello. nelli e Virginio Ferrari, en­ partenza da scomposte mano­ Oggi è passato in testa al trambi su , protagoni­ vre dei piloti che lo prece­ secondo dei sette giri della ga­ sti in prova di prestazioni di devano fera partito in terza ra, e vi è rimasto fino grande rilievo e grandi pro­ fila avendo ottenuto il quinto alla fine, guidando con perfet­ messe insiemp a Franco Unci­ tempo), transitava al primo ta sicurezza la sua Harley-Da- ni del motociclismo nostrano. giro in sesta posizione, pre­ vidson. Cecotto ha fatto i mi­ E invece — chi si rivede — ceduto nell'ordine da Peter- racoli (realizzando anche il gi­ ha vinto son, Watson, Hunt, Andretti e ro più veloce a 153 di media) con la sua MV 500, gloriosa Pryce, ma dopo pochi giri ma alla fine ha dovuto arren­ quattro tempi che non vuole era quinto, avendo scavalcato dersi, classificandosi secondo andare in pensione. Il quindi­ Walter Villa esultante sul podio dopo la vittoria nella 350 ce. l'inglese della Shadow. Poi su­ a dieci secondi dal modenese, ci volte campione del mondo perava anche Andretti e Pe- a cui ha dovuto così cedere è ancora, su questo non c'è terson (che aveva ceduto il il suo titolo conquistato, a so­ dubbio, uno dei migliori piloti comando a favore prima di li diciannove anni, nella scor­ mai visti in pista. L'incertez­ Watson e poi di Hunt) piaz­ sa stagione. Ottimo terzo za sulla scelta della moto non ARRIVI E CLASSIFICHE zandosi autorevolmente in ter­ Gianfranco Bonera sulla se­ ha certo giovato quest'anno al za posizione. conda HD: per il friulano di bergamasco, che comunque in (.LASSE 50 CC Classifica mondiale classe 230- Monza è segno che i tempi 1. ANfiEL NIETO (Sp.) MI Bul­ 1. WALTER VII.M (It) 105 pun­ A questo punto sembrò che Germania ha avuto buon fiu­ taco, 3I'I2"I. media km. 12!l,i;(Ht; ti. campione del mondo; 2. Kala Clay avesse deciso di fare una cupi stanno finendo. to a scegliere la macchina di 2. Herbert Rltlborgcr (RKT). Krcl- >ama ((ìlap) 77; 3. Bonera (II) gara di attesa. Infatti davanti Anche l'altro titolo mondia­ Cascina Costa, resistente e ve­ ciler 3r3C"4: 3. L'Irich Graf (Sii.). 56; 4. Braun (derni, occ.) 48; 1. a lui infuriava un duello « al­ le ancora da assegnare ha tro­ loce quanto basta per vincere Krtiilrl 32'33"7; 4. Hans Hummel Ilerron (tri. nord) 47. ( \u.). Kreldler 33'I4"1; 3. Ilolf la morte » fra Watson e Hunt ZANDVOORT — Jimtt Hunt sul podio del trionfo; a sinistra, Clay Regazzoni. vato il suo destinatario: l'inde su un circuito come il Nuer­ che avrebbe potuto portare al della classe 50 è andato infat­ burgring. Platten (Sii.), Kreldler :U'II"7. ! Cl-ASSE 350 CC cedimento di uno dei due ti allo spagnolo Angel Nieto. Lucchinelli si è preso quasi Classifica mondiale classe 50: i I. WALTER WILLA (It.) MI lUr « galli » e magari di tutti e sulla Bultaco. una moto iberi­ un minuto di distacco; proba­ 1. ANfiEL NIETO (Sp.). Bulta­ ! lei Davidson, un'ora 4'03"9. me­ chance per tentare un finale ca più nota per i successi fuo- bilmente anche se fosse stato co, punti 82, campione del mondo: dia km. HI).700: 2. Johnny Cecot- due. Purtroppo per la Ferrari in volata. 2. Herbert Klttncrger (RKT). Krel­ ! tn (\en.). Yamaha, 1.04'13"S; 3. • che, come si sa, aveva affi­ Regazzoni: ristradistici che per le affpr- in gara Barry Sheene, campio­ ! (.l.infraiuo Bonera (It.). Harlrv Il secondo posto di Clay Ordine d'arrivo e mazioni su pista; il re dei dler. ~i; 3. I Iridi Graf (Sii.), dato a Clay il compito di « to­ ne della categoria, non ci sa­ Kreldler, 69; 4. Eugenio lazzari­ j Davidson 1.0I'I7"3; I. Takazuml gliere » punti a Hunt per di­ conferma la competitività del­ « frullatori a due ruote » ha rebbe stato nulla da fare con­ ni (It.). Kreldler, 51. I Katavama (Glapp.), Yamaha 1 ora fendere cosi il primato di la Ferrari, ritornata dopo il «Ci voleva regolato sul traguardo i suoi tro il ritrovato binomio di tan­ i r25"5; 5. Allan North (OL), Y». Lauda). a cedere era il foco­ forfait di Zeltweg autorevole due rivali Rittberger e Graf, te e tante vittorie mondiali. CLASSE 125 CC , maha, 1 ora 4'25"8. so irlandese, fresco vincitore protagonista. E conferma le ancora un giro» classifica mondiale giunti nell'ordine alle sue spal­ Anche il GP di Germania ha 1. ANTON MANO (Rft) su Mor­ | Classifica mondiale classe 350t ottime doti tecniche ed ago­ le. bidelli. 5>'43"4. media km 12».900; I 1. WALTER VILI.* (II.). Mar- della gara di Zeltweg. Il pi­ confermato il momento di gra­ 2. Walter Koschine (Rft) Keel-.Mal- lota della Penske, conferman­ nistiche del pilota ticinese che, ZANDVOORT. 29 agosto Classifica del G.P. d'Olanda: 33; I-affitc (Ligier-.Matra) 53; Peter- Per passare alle classi di ci­ zia del motociclismo italiano: le) Davidson, punti 7K. campio­ « Avrei voluto ritornare in co 54*2.V3: 3. Julicn \an Zeebrueck ne del mondo: 2. do di essere uno dei più va­ non va dimenticato, ha corso 1. JAMKS HUNT (McLaren). 75 Min (March) 52; Erti (llcsketh) lindrata nelle quali il titolo tre titoli iridati vinti da pilo­ (Bel) Morbidelli 51'28"1; I. Ilorst lidi piloti del momento, dopo con una costola incrinata per Italia con la vittoria per de­ giri pari a km. 31C.950 in un'ora 19; Watson (Penske) 47; Perkins mondiale era già stato asse­ ti italiani su moto italiane, la Seel (Rft) Scel Siti" 1; 5. Len- (Yen.), Yamaha. 37; 3. Chas Mor- aver tallonato per quasi due un infortunio capitatogli gio­ dicarla alla Ferrari », ha e- 4i'52"(r>. media kinh. 181,350; 2. (Boro) 44; Flttlpaldl (Concrsucar) gnato, bisogna prima di tutto MV che si permette ancora il nart Lundgrrn (S»e) Yamaha 53' timer (GII). Yamaha. SI; 4. Tom ,- Ilerron (Irl.). Yamaha. 41. terzi dela gara l'alfiere della cando a tennis. Va ancora sclamato Regazzoni non sen­ Redattimi (Ferrari) 1.MJ3"01; 3. 40; Reutemann (Brabham-Alfa) registrare la consueta vittoria lusso di dare la paga a tutti. ll 6. McLaren, tentando più volte ricordato che 11 forfait di Zelt­ za una punta di rammarico Andrt-ttl (Lotus) 1.11'jl T8; J. Fo­ 11: Nllsson (Lotus) 10; Anderson di Villa nella 250; la settimana Agostini che corre e vince con Classifica mondiale classe 125: CI-ASSE 500: 3 per l'occasione sfumata. « La sorpassi da brivido, al 47 gi­ weg. salutare sotto tanti a- ce (Shadow) l.jr3B"03; 5. Scheck­ (Surtccs) 3; Stuck (March) 9; Mer­ scorsa a Brno il modenese si l'entusiasmo di un novellino, 1. PAOLO BIANCHI, (11) 75 pun­ 1. GIACOMO AGOSTINI (II) ro era costretto a fermarsi al spetti, ha influito negativa­ corsa avrebbe dovuto durare ter (Tjrrcll) 1.45'll"55; 6. Bram­ zario (Williams) 3. • " era aggiudicato il titolo' vin­ un gruppetto di giovani che ti. campione del mondo; 2. Paolo « MV Agusta » 1 ora 6'2Vi, me­ bordo della pista con il mo­ mente sul collaudo delle nuo­ cncora un giro ». « Rega » ha billa (March) 1.45"37"12; 7. De- cendo alla grano*: in Germa­ promettono grandi cose. Do­ Pilerl (It) 61; 3. Angel Nieto (Sp); dia km 141.50: 2. Marco Lucchi­ tore fumante. - - ve gomme messe a disposizio­ aggiunto che avrebbe potuto Classifica mondiale: ' nia l'alfiere della Harley-Da- veroso ricordare anche Pile- 4. Vari Kessrl (01) 36; 5. Giiigna- nelli (li) « Suzuki « 1.07'13-S; 3. paillcr (T>rrell) 1.43'48"37; 8. Jo- bodet (Fr) 25. ne dalla Goodyear, per cui il vincere in volata se non fosse nrs (Suriees) a un giro; 9. Mavs 1. NIKI LAUDA (Au) 38 punti; vidson ha voluto festeggiare ri (secondo nella classifica iri­ Patrick Hennen (USA) « Suzuki » Hunt, che viaggiava con ima piazzamento di Clay è da stato ostacolato da Jones. 2 Hunt 5G. 3. Scheckter 36, 4. la sua prestigiosa doppietta data delle 125) e Lazzarini CLASSE 250 1.07'30"7; 4. John Newhold (Gb) (McLaren) a un giro; 10. Jarirr • Suzuki» 1.07'33"7; 5. Marcel An- decina di secondi di vantag­ considerare oltremodo soddi­ Un po' deluso anche il di­ I)?pailler 26. 5. Regazzoni 22. 6. vincendo anche nelle « quarto (quarto nelle 50). E i due si­ I. WALTER VILLA (It) Harley gio su Regazzoni, sembrava (Shailcm) a un giro; 11. IVscarolo kone (Ol) «Suzuki» 1.07'42"2. sfacente. rettore sportivo della Ferra­ (Surtrrs) a un siro; 12. Stornine- Watson 18, 7. Lattile 16, 8. Mass di litro » con grandissima fa­ decaristi Zini e Fornaro che Davidson. 55*3I"8. media km a questo punto avviato verso 147,900: 2. Kork BrlUngton (Ino Classifica mondiale classe 500: ri Daniele Audetto. « Un se­ Irn (Hcsketli) a tre girl. 14, 9. Nllsson 10, 10. Pryce e An­ cilità. Più di un minuto infat­ da anni si battono ad armi... un tranquillo successo. Ma E tuttavia pensiamo che gli dretti 9. 12. Pace 7, 13. Stuck 6. to lo separa dal secondo clas­ dispari contro i forti concor­ Yamaha. 5S'43"1; 3. John Ekerod 1. SHEENE (GB) 87 punti, cam­ condo posto — ha detto — (Sud Afr.) Yamaha, 56'44"2; 4. pione del mondo; 2. Lanslruort Clay non rinunciava ad un uomini della Ferrari non ab­ che ci lascia l'amaro in boc­ Non classifica ti: 14. Reuiemann e Jones 3. 16. A- sificato, l'inglese Kork Belling- renti tedeschi e nordeuropei. tentativo che sulle prime po­ biano potuto festeggiare con ton. Illeter Braun (Rft) Yamaha. 56' (Fin) 50: 3. Hennen (USA) 16; tutta la gioia che merita l'ot­ ca anche se Clay ha corso Ickx (Knsign) 66 giri; Hajye mon e Fittipaldi 2, 18. Stornine- 4V3; 5. Bruno Kneubuehler (S\i) 4. Lucchinelli (It) 40; 5. Newbold teva apparire patetico. Ten­ oggi una gara stupenda ». len, Peterson e Brambilla 1. Henri Valle Yamaha, 56'I3"6. tando il tutto per tutto, il tima prestazione odierna del­ (Penske) 63; Pace (Brabham-Alfa) Sorpresa nella 125, dove il do­ (GB) 31. ferrarisa in pochi giri riusci­ l'unico pilota e dell'unica va a ridurre lo svantaggio al­ macchina scesi in pista a di­ la metà, ma il sorpasso di fendere il glorioso stemma alcuni concorrenti doppiati del « Cavallino ». James Hunt, rallentava il suo entusiasman­ l'avversario che più d'ogni al­ te inseguimento. Ciò tuttavia tro doveva essere tenuto sot­ Il mondiale di Ostuni s'annuncia come una battaglia tra la «vecchia guardia» e i «giovani leoni» non scoraggiava il ticinese to controllo, è andato a pren­ che negli ultimi giri, spin­ dersi altri nove punti por­ gendo a fondo mentre da­ tandosi a sole due lunghezze vanti la McLaren di Hunt da Niki Lauda, che continua sembrava accusare lo sforzo a comandare la classifica con della lumia galoppata, riusci­ 58 punti. Sull'inglese, come si va a portarsi a ridosso del­ sa, pendono comunque prov­ l'inglese. vedimenti disciplinari per le SCOCCA L'ORA DI MOSEITE MAERTENS? ripetute infrazioni ai regola­ Ormai sembrava quasi fat­ menti e non è dPtto che la ta, ma proprio in questo fran­ sua classifica possa quindi Sul percorso di 288 km potrebbe avvenire il cambio di generazione che è anche mutamento della mentalità di ciclisti e organizzatori - Merckx e Gimondi, due gente si profilava sul circuito considerarsi definitiva. la Surteess di Jones. Si capi campioni che hanno segnato la storia dello sport della bicicletta, hanno però la possibilità di far valere la propria esperienza trovando magari amici impensati subito che sarebbe stato il Da parte sua Regazzoni. che sorpasso dell'australiano a de­ dopo il successo di Long cidere e cosi è stato. Nelle Beach e il secondo posto in Luciano Pezzi sedeva di pire il percorso di montagne. un granchio chi mi credeva saggio delle consegne Se ciò bi hanno il dovere di giova­ ultimissime battute Jones si Belgio era stato piuttosto fronte al sottoscritto nel lo­ Ed e lo stesso discorso che m pensione.. >,. fosse, nulla di straordinario. re alla causa comune. Non lasciava docilmente avvicina­ sfortunato (l'ultimo suo mi­ cale dove st tenevano discor­ s'adatta a Moscr. il quale e Sempre a Imola, bussando intendiamoci, nascerebbe su­ facciamo del mondiale un af­ re e superare da Hunt, ma glior piazzamento è stato il si e convenevoli sulle nozze più prudente e meno rapido alla camera di Gimondi. ab­ bito quel ciclismo con dimen­ fare di Stato, un traguardo non faceva altrettanto con sesto posto in Svezia t. sale al d'argento della Coppa Placci. biamo ricavato l'impressione sioni da controllare, con ti­ da vincere ad ogni costo, pe­ Fuori, l'aria della sera era dt Maertens. A vantaggio dt che il campioni è ancora sul­ mori e dubbi, perchè Merckx Clay che perdeva l'ultima quinto posto con 22 punti. Da­ Francesco c'e pure una mag­ ro male che vada bisognerà vanti a lui, oltre a Lauda e dolce e il cielo stellato sem­ la breccia con valide prospet­ e Gimondi hanno scritto pa­ perdere bene, col cuore in Hunt. sono Scheckter tp. 36) brava intonarsi col sorriso del giore resistenza alla fatica, e tive. Cerio, l'avvenire e dei gine entusiasmanti, racconti pace. C'è un uomo (Martini) e Depailler (26). Clay ha dun­ nostro amico. S'andava insie­ per questo motivo la prossi­ Maertens e dei Moser e spe­ ed episodi che fanno testo. me al « V^rde Luna » per am­ riamo anche dei Baronchelli. che sta lavorando con passio- que ancora la possibilità di ma disputa dt Ostimi (288 chi­ Ostunt chiama Moser e Gi­ ne, con amore, con devozione. Coppa Renault 5: ottenere un posto di notevole mirare e applaudire un grup­ lometri. una bella suonata) perà Ostuni e; pare troppo mondi alla concordia Uno po di ballerini che volteggia­ vicino per decretare il pas­ prestigio nella classifica fina­ pone i due pressoché alla pa­ può servire all'altro, entram­ Gino Sala l'italiano Sigalà le anche se è tagliato fuori vano con arte e semplicità dalla lotta per il titolo. nella tradiziout del folclore ri Esiste injatti un interro- romagnolo gattvo- in quale misura il protagonista La giornata odierna è vissu­ fiammingo si manterrà lucido ta logicamente sul duello Re- Per un po' lo spettacolo. sfortunato gazzoni-Hunt, ma non vanno in particolare l'esibizione dei su una distanza del genere? certamente dimenticati, oltre ragazzini e delle ragazzine di Francesco, più robusto, po­ Utili indicazioni per il commissario tecnico Martini ZANDVOORT. 29 agosto a Watson, di cui si è già par­ sette-otto anni, occupata l'at­ trebbe giocargli un brutto Maximo Sigalà è stato pro­ lato. Mario Andretti. in co­ tenzione generale, poi Pezzi scherzo, iniziare la volata da tagonista della quarta prova stante ascesa, e Vittorio mi sussurrava « Vedrà Gi­ mondi .. <>. « A quest'ora Gi­ lontano e tenere sino all'ulti­ della coppa europea Renault 5 Brambilla, che con il sesto mo centimetro che si è disputata in occasio­ posto ha conquistato il pri­ mondi dorme da un paio di ne del G P d'Olanda La set­ mo punto in classifica di que­ ore e. d'altra parte, non cre­ Chiacchiere, previsioni, ipo Al Mugello sfreccia Bertoglio tima posizione nell'ordine sto campionato. do che sappia danzare ». ri­ tei. La tenta terra a galla spondevo. E Luciano- r.o dichiarati d'arrordo Zonca — corrisponde a venta Non Galnsdorp, al tedesco Webrer Quella notte di Imola, quel­ una pratica antica come lo '.ori della Joll{ceramica ha v»nu> e a Signlà. settimo posto grazie anche, Nel rian a7zurro il ehm.» e ah e vero che Conti nella Coppa Plae come del resto il suo compa­ le frasi di Pezzi, dell'uomo sport della bicicletta T>n im leviterò vantaggio s-j B:to* bastanra disteso, sereno Moser a ci ha fatto tutto da solo come Gli a'.tn due italiani. Pross- gno di squadra, ad alcuni ri­ che è nel ciclismo da una Vogliamo che Gimondi met si. Poggiali. Os]»r. Parccchini » esempio ha dichiarato ch^ se Mar­ sostiene il CT» vita col rimpianto di trovarsi Francisco Moser • Fausto Bartojlio qui si strìngono la meno ma ad Mugliami Bertogl'o e scattato in tini ha dato solo otto titolari si­ liner e Del Fante sono giunti tiri, fra cui quello di Jacky ta ti bastone ira le ruote di « Ognuno e padrone di esprime­ nsuett reamente undicesimo e ai margini in un momento Ostuni? contropiede all'ultimo giro e ha gnifica che il CT ha ancora qual re il proprio punto di vista » re­ Ickx. costretto ad abbandona­ i Moser"* Xo Vogliamo una na cofo cosi ij suo terzo s-xxe5«> che dubbio da risolvere, ma cu") dodicesimo. Eliminati invece re nelle ultime battute quan­ di confusione, di studi e di plica secco il commissario Martini. sragiona'» Le armi soro state co r.on sigr.if'ca che M suo compa Le polemiche sono finite e sta Baldi. Fabiani e Caponlli. do era riuscito a conquista­ ricerche in cui l'opera di Lu­ ! lionate azzurra leaata dal ti- «! npos'e gno di squadra Bortolotto sia af­ ciano risulterebbe preziosa ad mann e Karstens. qualche spa ). Sm.'.-.r P-r aPPr<ìr°ncì° ! lo dell'amicizia Vogliamo che sera dopo il circuito t conidort re un onorevole sesto posto. gnolo tPerureria e Lasai. i la decisione anzi la clamoro N'ori c'e « (ruerra • fra i prevel fidato il ruolo di riserva azzurri hanno raggiunto Roncobi- ogni livello, quella notte e J " '" "* prevalga la test di Alfredo ti peT i Campionati mondiali di * I-a corsa di Fabriano -- dice il Peterson ha pressoché ripe­ quelle frasi, dicevo, fanno ri­ Poulidor. i Thcvcnct. i Dan sa resa della Lega velocipc Martini che maica m Moser laccio dove hanno pernottato. Do­ distica bilga dobbiamo sot ciclismo I.e polemiche intorno al­ campione d'Italia — e decisiva per mani mattina partenza per Fa­ tuto la gara di Zeltweg. Dopo flettere. Per esempio, e il ca­ gmllaume di Francia e. sa­ :1 numero uno degli azzurri. la squadra azzurra che dovrà difen­ Bortolotto che potrebbe guadagna briano. martedì giro delle Marche. Morto sabato un inizio folgorante ha cedu­ so di porsi ìa seguente do­ pete. un campionato mondia­ tohneare la jet za. il carat ma non esclude altre mano­ dere i colon italiani al • Mondiale » re l'ingresso in squadra In c»v> mercoledì trasferimento a Selva di to via via posizioni acconten­ manda- ti Sarà il mondiale dei le a prova unica può riser terc. l'audacia di Freddy Egli vre. altre possibilità Ancora di Ostimi «i ranno placando Un; contrario, pazienza Non è un Fasano. giovedì 160 chilometri di a Zandvoort m tandosi di stare dietro per un giovani o degli anziani? ». Do­ rore sorprese, un risultato sa bene il j