'.,(Ìfc.-A—'.• t* * r —

. > L> -W-.r . • 1*.'- •"• -•, : sport / PAG. 9 l'Unità / lunedì 13 aposto 1979 I-. ••.•-••• v- • V- Qt$ma ptpva di affidabilità delleu Ferrari sul velocissimo circuito delV Osterreichring

v ^S* * ®»®ii Scheckter quarto alle spalle di Laffite, che è ora a pari punti in classifica (32) con Gilles, mentre Jody sale a 38 Sfortunata córsa delle Renault-turbo -sDeludono ancora le Brabham-Alfa - Vittoria di Sigala nella Coppa AUasud H pilota americano vince a Silverstone dopo un •Nostro servizio . ; • '". tima e ottava, seguite da una ' altra coppia altrettanto in ZELTWEG — Un Alan Jones ombra: quella dello McLaren ; entusiasmante duello con Sheene imprendibile • e un superbo di Watson e Tambay, Unite Gilles Villeneuve. Questo in : J •'*••*'_•'•••. rispettivamente nona e deci­ sintesi il responso del Gran ma. Premio d'Austria, undicesima Peggio comunque sono an­ prova del campionato mondia­ date le Lotus. Andretti si è le di Formula l. disputatosi ritirato subito, mentre Hcu ieri sul circuito dell'Oster- temami è scomparso anch'egli Ferrari si arrende: reichring. Con il secondo po­ dopo una scric di fermate ai sto dietro all'australiano del­ box. Tra i ritirati anche i la Williams, che è pratica­ due italiani Patrcsc e De An­ mente tagliato fuori dalla lot­ gelus, che con le macchine di allo scatenato Roberts ta per l'iride, il canadese del­ cui attualmente dis|x)ngouo la Ferrari pone ora seriamen­ sembrano destinati a recitare te la propria candidatura al ruoli davvero modesti. titolo di campione del mon­ do. Nell'ambito delle corse di il titolo delle 500 ce. Al comando della classifica contorno del G.P. si è svolta rimane Jody Scheckter (38 la ter/a prova della Coppa < Con l'americano campione del Jody Scheckter, in alto, e Clay punti), che proprio nell'ulti­ Alfasud Europa nella quale . Il centauro italiano si è classificato al quarto posto mondo in pale positlon con Regazzonl. mo dei 54 giri in programma si ò imposto il bresciano Mas­ la Yumaha, seguivano nello è stato superato dal suo av­ simo Sigula che ha precedu­ Graziano Rossi protagonista sfortunato nelle 250 schieramento Cecotto (Yama­ versario Jacques LaflUe, pe­ ha), Hartog (), Ferra- to nell'ordine Drov«tidi, Cam­ ri (Suzuki), Sheene (Suzuki), Arrivo rò Scheckter, in questo secon­ pani, Wcndlingcr, Ilorka, . Nostro servizio tere in campo tutto quanto Takal (Suzuki), Sahron (Ya­ do « girone », ha già tre ri­ Schulzc. Honnal, « Toliy » Mo- la sua Yamaha disponeva per maha) e Rossi (Morbldelli). Ordine "d'arrivo della di­ sultati utili sui quattro con- ier, Koeuing e Gourserol. SILVERSTONE — L'america­ poterlo contenere, riuscendo­ Quindi nelle file dietro gli ciassettesima edizione del teggiabili (un quinto posto e Con questa affermazione il no con la Ya­ ci in fine di un soffio. altri. Al segnale dello starter Gran Premio d'Austria di due quarti), mentre Villeneu­ maha ha vinto la prova della •'Nonostante un avvio pro­ conduttore lombardo ha af- . Sheene ha fatto spettacolo F. 1, undicesima prova del ve ne ha • soltanto due (se­ fiancato Drovundi ai vertici classe 500 del Gran premio mettente Virginio Ferrari, che con acrobatiche impennate, campionato mondiale uiloti: condo a Digione e ieri). Ciò motociclistico di Gran Bre­ era l'unico che poteva anco­ ma a prendere il comando 1) ALAN JONES (Williams della classifica assoluta. tagna ed ha accumulato un ra contendere a Roberts la è stato Hartog seguito da significa che se il sudafrica­ Dopo il successo di < Baro­ punteggio sufficiente per con­ corona mondiale, ha dovuto Saudla), km. 320,868 in 1 ora no non riuscirà ad acciuffare Ferrari. Sheene, Van Bulmen 27'38"31, inedia km/h 219,706 li io » nel 1977 e di Calami fermarsi campione del mondo alzare bandiera bianca e sia e Roberts. Nemmeno un giro punteggi più consistenti po­ nel 1978 si profila una terza di questa classe, prima an­ pure correndo con molta ac­ e Grant con la — che (nuovo record della gara); 2) trebbe • essere raggiunto • dal Gilles Villeneuve (Ferrari) affermazione di un condutto­ cora che sì disputi l'ultima cortezza e piazzandosi quar­ era stato riammesso alla par­ suo compagno di squadra e re italiano. La.corsa di Mon­ gara. to non ha adesso più nessuna tenza, ripescato dalla posizio­ 1.28*11"36; 3) Jacques Lafflte anche, ovviamente, da Laffl­ possibilità dì ribaltare la si­ ne di quinta riserva — è ca­ (Ligier) U8'25"08; 4) Jody za, in programma il 9 set­ La vittoria dell'americano è te, che ha anch'egli due so­ tembre alla vigilia del Gran stata quanto mal sofferta, im­ tuazione, dato che l'america­ duto mettendosi cosi subito Scheckter (Ferrari) 1.2S'25"52; li risultati utili e si trova pegnato in maniera eccezio­ no ha già un vantaggio su­ fuori gara. Poca gloria l'avrà 5) Clay Regazzonl (Williams Premio d'Italia, servirà infat­ periore al punteggio di una comunque anche l'altro pilo­ alla pari (32 punti) in clas­ ti per stabilire quale dei quat­ nale da uno scatenato Shee­ vittoria. Saudia) 1.28*27"23; 6) René Ar- sifica con il piccolo canade­ ne, che sulla pista di casa ta Honda, Katayama. noux (Renault turbo) a un tro maggiori conduttori can­ con la Suzuki ha fatto let­ La corsa vedeva in prima se. In sostanza la corsa au­ didati alla conquista dell'am­ Già al secondo giro Shee­ giro; 7) Didier Pironi (Tyrrell- striaca non è stata favorevo­ teralmente i numeri costrin­ Mia alla partenza una schie­ ne, che sente la corsa di casa Candy) a un giro; 8) Derek bito trofeo - riuscirà nell'im­ gendo Roberts a tirare fuori ra dì eccellenti campioni, pri­ (e certamente è deciso ad in­ le a Jody, che pure" si è di­ presa. A contendersi il suc­ tutta la sua classe e a met­ mo tra tutti proprio Roberts. Daly (TyrrellCandy) a un g|- feso con i denti ed ha cer­ coraggiare l'amico Hesketh ; ro; 9) John Watson (McLaren) cesso, oltre a Sigala e Dro- nell'impresa di costruirgli una cato fino all'ultimo di non vandi, appaiati a 150 punti moto tutta inglese per la u un giro; 10) Patrick Tambay farsi superare dal francese (McLaren) a un giro. in testa alla graduatoria, sa­ prossima stagione) è al co­ della Ligier. ranno infatti Campani e Man­ mando della corsa. Nella sua Nuovo record del giro di Re­ tovani che vantano rispettiva­ scia ha Hartog, l'altro olan­ né Arnoux: km. , 5,942 " in ' SuU'Osterreichring, comun­ dese Van Oulmen e il cam­ que, " le Ferrari sono andate mente 106 e 90 punti. pione del " mondo Roberts. l'35"77 alla media di km/h più bene del previsto, smen­ •..'.: .." ::'.' *..;=:' •'./ ;'••• Ferrari imposta una corsa re­ 223,378. - .-,, - golare evidentemente impos­ tendo coloro che, nei giorni Al termine del Gran Pre­ sibilitato a tenere il passo di vigilia,, non* tengono nel mio ò stato assegnato il tro­ dei quattro. Hartog non rie­ Classifica, debito conto la grande affi­ feo Candy guida pulita. < Se sce più a tener testa ai ri­ Classifica del campionato dabilità delle macchine di Ma- lo è aggiudicato con 15 voti vali, poi Roberts, con una mondiale piloti di F. 1: ranello, • le quali, anche se Alan Jones per la seconda staccata al limite, supera di 1) JODY SCHECKTER (S. nel momento attuale e su pi­ colpo sia Sheene che Hartoj* volta consecutiva (il ricono­ Afr.) 38 punti, 2) Jacques Lat­ ste come quella austriaca non scimento, premia il pilota di­ e si porta al comando nel si rivelano le più veloci in corso del quarto giro, fite (Fr.) e Gilles Villeneuve stintosi per stile di guida, cor­ (Can.) 32, 4) Alan Jones assoluto, hanno il pregio di rettezza od impegno 'profes­ Iniziano a questo punto una saper arrivare quasi sempre serie di sorpassi tra Roberts (Ausi.) 25, 5) Clay Regazzonl ; ! sionale). La giuria ha attri­ (Svlz.) 24, 6) Patrick Depail- m fondo coti prestazioni di e i due avversari e tra i due L'arrivo di Alan Jones, in alto, e il vincitore sul podio con Villeneuve, a sinistra, e buito inoltre 10 punti a Laf­ piloti Suzuki stessi, ma al de­ ler (Fr.) e Carlos Reuteman buon livello. Ed è anche per ZELTWEG fite, 9 ad Arnoux, 3 a Vil- cimo giro Roberts è di nuovo (Arg.) 20, 8) Jean-Pierre Ja- questa ragione che i bolidi. Lafflte. neuve, Scheckter e Daly. al comando della corsa. Men­ rier (Fr.) e John Watson rossi sono e restano i mag­ 2 punti a- Jochen • Mass. • tre Cecotto è costretto al ri-. giori aspiranti al successo fi­ (Irl.) 13, 10) Mario Andretti ; : tro giri dal termine quando: mai c'è disaccordo completo. Dopo essere passato a con­ La classìfica, dopo 4 Gran tiro, al quindicesimo giro si (USA) 12, 11) René Arnoux nale.. . • . • ; - - , •.. assiste ad uno stupendo at­ era secondo, perchè è rima­ Ad ogni modo Niki e Nelson durre. Alan Jones comincia­ Premi, risulta la seguente: tacco di Sheene che si porta (Fr.) 11, 12) Jean-Pierre Ja- Nella corsa di ieri, grandi sto senza benzina. Quando è erano già scivolati oltre la va a guadagnare terreno. Al­ 1. ALAN JONES, con 51 pun­ al comando della corsa supe­ bouilie (Fr.) 9, 13) Didier Pi­ favorite erano le Williams, so­ ripartito era ormai tagliato, sesta posizione prima di scom­ le sue spalle, dopo il. ritiro ti; 2. Clay Rcgazzuni, coti 22; rando in curva Roberts. Al roni (Fr.) 8, 14) Riccardo Pa- prattutto quella di Alan Jo­ fuori dalla' lottateci ha do-' parire dalla, scena. di Jabouille. inseguiva Ar­ 3. Jean Pierre Jabouille, con giro successivo Roberts è di trese (It.) e Jochen Mass nes. e le Renault turbo, che vitto accontentarsi " del ' sesto Al via, Villeneuve era bal­ noux, che precedeva Ville­ 18; 4. Jacques Laffite e Jean nuovo davanti all'inglese ma (RFT) 2, 16) Emerson Fitti- avevano conquistato la « po­ posto. zato al comando, nonostante neuve. Scheckter. Lafflte e Re- Pierre Jaricr, con 16; 5. Re­ al ventiduesimo passaggio vie­ paldi (Bras.) e Niki Lauda lo position » con René Ar­ Anche le Brabham-Alfa Ro­ si trovasse in terza fila. Poi gazzoni. Queste posizioni rima­ né Arnoux, con 14; 6. John ne nuovamente superato da (Aus.) e Jacky Ickx (Bel.) 1. Sheene. L'americano ' torna noux e il terzo " tempo con mèo. che alla vigilia si era­ Jones io' ha . superato dopo nevano invariate sino alla Watson, con 9 punti. Seguo­ quindi al comando nella ven- Jean ' Pierre Jabouille. Solo no ben comportate e che ad­ pochi giri e'successivamente fermata di Arnoux. Quindi al­ no Villeneuve e Ickx con G titreesima tornata e ci resta, il velocissimo australiano ha dirittura venivano incluse nel­ anche le due Renault si sono l'ultimo giro si aveva il sor­ punti, Piquet con 4, Scheckter anche se costantemente insi­ I prossimi però rispettato il pronostico. la rosa delle favorite, han­ portate davanti, al canadese. passo di Lafflte, che soffiava e Dany con 3, Mass e Pironi diato da un grande Sheene, appuntaménti mentre le vetture francesi no ceduto entrambe per noie Cedeva però quasi subito il terzo • posto a Scheckter, con 2 e Rosberg con l punto. fino alla conclusione; una con­ hanno entrambe dovuto arren­ meccaniche. Queste macchine quella di - Jabouille, mentre costretto a rallentare per e- Kenny Robert* sì è confermalo campione del mondo dello 500. clusione in volata nella quale Gran Premio • di Olanda Il trofeo Candy guida pu­ dersi (sia pure per motivi sembrano proprio destinate a Scheckter riusciva nel frat­ videnti problemi alla vettura. lita. verrà assegnato alla l'americano prevale di un (Zandvoort 26 agsto); Gran banali). Quella di Jabouille tempo a superare Clay Re- soffio. Premio d'Italia (Monza 9 set­ non arrivare mai in fondo. Per il resto non c'è molto fine del campionato, somman­ Era una vittoria importan­ tembre); Gran Premio degli si è fermata al 15* giro per Finché Lauda e Piquet sono gazzoni ch'era partito in ter­ da aggiungere. Le due Tyr­ do i voti parziali ottenuti Arrivi e classifiche te e Roberts l'ha inseguita Stati Uniti (Watkin Glen 30 un guasto al comando della rimasti in gara si sono dati za fila, mentre Jody si tro­ rellCandy di Pironi e Daly, gara per gara dai vari piloti. frizione, mentre Arnoux ha do­ battaglia fra di loro, a di­ vava in quinta. Dietro il fer- con una corsa regolare ma Classe 125 ce: 1. ANGEL NIETO (Minarci») 34'44"01, alla con grande determinazione. settembre); Gran Premio del Che gli sia stata tanto acca­ Canada (Montreal 7 ottobre). vuto sostare ai box a quat- mostrazione che nel team or­ rarista si inseriva Laffite. mediocre si sono piazzate set­ Henry Valle media oraria di km 161,790; 2. Gert Bender (Bender) 34*44" 19; nitamente contestata da un 3. Guy Berlin (Motobecane) 34'44"19; 4. Stefan Dortlinger (Mor- campione della levatura di bidelli) 34'48"13; 5. Pierpaolo Bianchi (Minareti!) 34'50"33; 6. e che agli at­ Maurizio MassimianI (MBA) 34'32"89. tacchi di questo campione ab­ Classifica mondiale: l. ANGEL NIETO (Sp) 120 punti; 2. bia saputo reagire come ha Thierry Espie (Fr) 48; 3. Maurizio Massimlani (It) 40; 4. reagito è la conferma del suo Hans Muller (Svi) e Gert Bender (RFT) 39. pieno diritto di fregiarsi an­ cora del titolo di campione La selezione degli azzurri per i mondiali di ciclismo Classe 250 ce: 1. (Kawasaki) 38'58"63 del mondo. Per Virginio Fer­ . L ,„._„.... , alla media oraria di km 173; 2. Randy Mamola (Yamaha) rari, che già alla vigilia si 39"22"47; 3. Anton Mang (Kawasaki) 3&ZP81; 4. Graeme Me sapeva in difficoltà per il Gregor (Yamaha) 39*22"Sò; 5. Roland Freymond (Yamaha) mezzo di cui disponeva, la 39"23"16. - ' • ' corsa ha confermato tutto il Classifica mondiale: 1. KORK BALLINGTON (SAf) 111 punti; suo valore e la sua legittima 2. Gregg Ilansford (Aus) 69; 3. Graziano Rossi (It) 54; 4. posizione di pilota di primis­ Ba ttaglin,bandiera Randy Mamola (USA) 50; 5. Patrick Fernàndez (Fr) 48. simo piano mondiale. Le ri­ vincite verranno. • Mancano un palo di set- -, due capitani nel più tradi­ Classe 350 ce: 1. KORK BALLINGTON (Kawasaki) in 38* Intanto molto importante è Umane al campionato man- : Insième con Baronchelliva­ zionale dei modi, per 150-200 . 9**31 alla inedia oraria di 176,690; 2. Gregg Ilansford (Kawa­ anche venuta la conferma del diale su strada, Martini ha ': chilometri e basta. Ad altri ; saki) 38'11"40; 3. .Ieri Sayle (Yamaha) 38'11"40; 4. Michel Frut- valore assoluto di Graziano selezionato l ciclisti azzur­ spetta questo compito. Bat­ schi (Yamaha) 38'19"34; 5. Roland Freymond (Yamaha) 38' Rossi e della . La ri per Valkenburg e ades- ' sara una pedina in prima linea taglìn e Baronchelli tran­ 33"25. gara della classe 250 l'ha do­ so è impegnato nella scel­ quillizzeranno macgìormenle Classifica mondiate: 1. KORK BALLINGTON (SAI) 78 punti; minata fino all'ultimo giro. ta delle riserve,' un lavoro per stancare la concorrenza Moser e Saronni lavorando 2. Gregg Ilansford (Aus) 69; 3. Patrick Fernàndez (Fr) 65; durante il quale il Diiota è certamente delicato perché > in testa, affacciandosi per 4. Anton Mang (RFT) 51; 5. Michel Frutschi (Svi) 45. incappato, forse per l'euforia due del quattordici convo­ controllare la situazione. di un imminente nuovo trion­ cati dovranno rimanere ai Franchezza di Martini I quattordici azzurri sono Classe 500 ce: 1. KENNY ROBERTS (Yamaha) 42*36"72 alla fale successo, in una scivo­ box olandesi, e in questo ; fin ordine alfabetico) Ama- media oraria di km 183,200; 2. Barry Sheene (Suzuki) 42*56*75; lata che Io ha irrimediabil­ momento di discussioni e di dori, Baronchelli, - Barone, 3. Willy ilartog (Suzuki) 43*01"69; 4. Virginio Ferrari (Suzuki) mente messo fuori gara. L'or­ polemiche, l'uomo che noi abbandonando il campo, sa­ to e dove vive con- la mo­ Battaglìn, Beccia, Contini, 43*32"; 5. Roet Van Dufraen (Suzuki) 43*33**54. dine d'arrivo non lo dice e citiamo ad esempio per tut­ pete che Giovanni pur me­ glie e il figlioletto, il Batta­ Gavazzi, Ijandom, Lualdi, Classifica mondiale: 1. KENNY ROBERTS (USA) 103 punti; la classifica del mondiale ti è Giovanni Battaglìn il. nomato da una faringite ha glia che nel suo primo Gi­ MascìareUi, Mazzantini, Mo­ 2. Virginio Ferrari (It) 89; 3. Barry Sheene (GB) 72; 4. Willy nemmeno, ma Graziano Ros­ quale poi: ebbe essere il po­ continuato con vigore rac­ ro d'Italia teneva la ruota ser, Parsani e Saronni. E' Ilartog (Oi) 66; 5. Boet Van Dulmcn (OI) 50. si e la Morbidelli sono stati mo della discordia e invece cogliendo alla fine gli ap­ di Merckx in salita, che en­ un elenco che ha fatto bron­ gli indiscutibili protagonisti . non lo è, anzi con la sua - plausi di Parigi, e appunto tusiasmava, che prometteva tolare Moser, ma che pre­ del mondiale classe 250. forza, il suo bel sorriso e in queste dimostrazioni di mare e monti, ma l'anno mia chi doveva essere pre­ Nella classe 125 Nieto è la sua calma, il vicentino è carattere, di orgoglio, di at­ dopo cominciavano le tribo­ miato anche se volendo cer­ tornato alla vittoria con i» una bandiera di concordia e taccamento alla professione lazioni. Era - maglie rosa, care il pelo nell'uovo qual­ Minarelli festeggiando cosi il di fiducia. Bravo. La nostra sta il nuovo Battaglìn. sembrava padrone della cor­ cosa è discutibile. L'esclu­ suo titolo mondiale del quale simpatia verso questo ra­ Tornando in Italia, l'atle­ sa e si smarrì nella bufe- ' sione di Rota, per dirne ha avuta la matematica cer­ gazzo cresce .poiché proprio ta di Boifava ha vinto a . ra di una tappa tirala a mil­ una, però a Imola il grega­ tezza quando era ancora in nel periodo di maggior splen- 5 Pescara come vincevano i le dai marpioni, da coloro rio di Moser si è spento. ospedale convalescente • per dorè il capitano^ 'dell'Inox- :> campioni di un'epoca, reci­ che avevano intuito la sua • si è ritirato. Idem Vtsenti- una caduta dalla quale si è pran insegna Jl prossimo V tando un brano di ciclismo crisi. E' storia vecchia: per ni, e in quanto a Beccia evidentemente già ben r ri­ umiltà. Qualcuno ha cerca- •- antico, e anche sabato scor­ farla breve diremo che Bat­ che molti pensavano boccia­ messo. >- • • fo di punzecchiarlo, di far­ so si è imposto a Imola in taglia è stato danneggiato to, c'è una precisazione di Per i romantici del motore gli ' dire • cose '- che potevano • maniera superba, con le ma­ da chi doveva curarlo con Martini: * E' un elemento . a quattro tempi, visto che la sembrare persino logiche e ni alzate, mentre i rivali re­ maggior attenzione, da chi prezioso, un corridore che Honda al suo rientro non Io lui ha ribadito che si met- . mavano in coda. Si, è pro­ sapeva poco di medicina ha sempre rispettato te con­ ha davvero molto onorato, te a disposizione di Marti­ prio un Battaglìn che con­ sportiva, da chi non aveva segne. Naturalmente dovrà e Mike ni, che i capitani saranno ; vince e che esalta. Sceso i mezzi e le conoscenze fi- > dare segni di ripresa, diver- • Hailwood hanno oortato in Moser e Saronni, che per • dalla bicicletta con un vol­ siche per irrobustire una gio- - samente sarà una delle due .-. pista, per una esibizione, le ben figurare nella sfida tri- '. to fresco, ciclisticamente . vane pianticella. E così si ti et. Alfredo Martini dovrà ora designare lo dve « riser­ riserve». celebri MV Agusta con le qua­ data del 26 agosto bisogne- bello come si dice in ger­ spiegano gli alti e bassi di ve » azzurro. ' Anche Baronchelli è chia- • li si fregiarono di tanta glo­ rà essere compatti. •• go, i cronisti • tornano alla questo ciclista, e meno ma­ malo alla ribalta del « trit­ ria sportiva. carica. «Set ancora del pa­ le che non è uno di quelli tico», anche Lualdi, e co­ I piloti intanto hanno an­ Bravo Battaglìn, bravo an- ' rere di aiutare Moser e Sa­ che non s'arrendono facil­ taglia può essere una spina Agostani) Baronchelli rag­ munque il più, è fatto. Co­ che pensato alla stagione coro. // ragazzo è diventa­ ronni? Non chiederai a Mar­ mente, altrimenti l'avrem­ del fianco degli olandesi, dei giungerà le migliori condi­ mincia. adesso, l'm operazio­ prossima. Disgustati oer l'in­ to uomo, è maturato atleti- ; tini un ruolo di preminen­ mo perduto. belgi e dei francesi, cioè zioni, nella domenica di ne franchezza» con Martini • sensibilità della Federazione camente e psicologicamente, '- za?». E Giovanni risponde­ Baltaglin è nàto il 22 lu­ un'arma di attacco e di di- Valkenburg avremo notevoli che metterà Baronchelli a motociclistica internazionale ha superato molte traversie ' va: « Farò quello che mi glio del 1951, è alto un me­ ' fesa. Come proteggere Mo­ probabilità di successo. Cer­ confronti con Moser e Sa­ che li ha puniti per aver ri­ e finalmente si è inquadra­ verrà consigliato dal com­ tro e settantaquattro centi­ ser e Saronni se non con to, come insegna Battaglìn, ronni, e in quell'angolo ver­ nunciato a correre su un cir­ to. Vale per tutti il recen- ' missario tecnico. Nei circui­ metri e pesa 64 chilogram­ una pedina da manovrare in è indispensabile essere fra­ rà specificato ad alta voce cuito pericoloso in Belgio, te episodio del Tour, quan­ ti all'estero ho preso .nota mi, perciò è ancora giova- prima linea per spaventare telli, e disponendo le site (come piace a Moser) che hanno deciso che l'anno pros­ do venne penalizzato di die­ delle condizioni di Raas, . ne, ancora dotato per rag- e per stancare la concor­ carte, ancora una volta Al­ indipendentemente dai nomi • simo non disputeranno il ci minuti perché positivo al ' Knetemann, Willems e com­ . giungere importanti traguar­ renza? fredo Martini parlerà senza e dalle rivalità paesane, il mondiale, ma soltanto una controllo antidoping. Cono- '-;pagnia. Vanno come furie e di. Ora è sulla cresta dell' Martini spera di trovare peli sulla lingua, con estre­ scete- i termini della ..vicen- \. 26 agosto il ciclismo Italia- , «world seiies» (un gruppo guai se nel Mondiale gli ita­ 1 onda, è il terzo nomo del una seconda pedina del ge­ ma sincerità e competenza. no sarà tutto nella medesi­ di «are da loro stessi pre­ da, la buona fede dèi cor- • liani non saranno legati dal ciclismo nostrano e sicura- nere in Baronchelli, e se Non sarebbe giusto e nem­ ma barca con l'obiettivo di scelte) aprendo così una se­ ridore, in un altro periodo • doppio filo dell'amicizia...». . mente Martini. gli darà la tutto andrà per il meglio, meno produttivo chiedere a giungere a riva col massi­ ria vertenza che alcuni, mol­ della sua vita avrebbe ac- ' • Battaglìn pane e ciliege, parte che gli è dovuta e che se nel prossimo * trittico» Batlaglin e Baronchelli di mo onore. to sunerfkiftlmente, hanno già cusalo il colpo perdendosi '. ricordate? Le ciliege di Ma- '• rientra nelle convenienze '• lombardo (Coppa Bernocchi, * spingere» Moser e Saron­ definito positiva. nelle retrovie o addirittura *' rostica, il paese dove è na­ A della nazionale azzurra. Bat­ • Tre ValR varesine e Coppa ni, di essere a fianco dei \ Gino Sala Virginio Ferrari non ce l'ha fatta. j. I. S.