ANNO XXII N.88 AGOSTO 2020 INCONTRO

EDITORIALE NOVITÀ IN CASSA I NOSTRI CONSULENTI ANALISI 16 Il nuovo ATM di Luserna 27 Bonus vacanze: come funziona? IN PRIMO PIANO La Cassa presente ai webinar 17 sui territori NEWS COOPERATIVE LOCALI L’Assemblea sociale 2020 Lezioni di musica a distanza 4 Il rimborso delle spese POS 28 con la Jan Novak! 18 ai commercianti 6 Premi allo studio Estate in compagnia con la CASSA CENTRALE 29 cooperativa “La Tata” 10 San Pietro in Cariano e Verona La dipendenza da gioco 24 Cassa Centrale in Assemblea ITINERARI 12 d’azzardo SPAZIO ASSeT 30 La Fucina Cortiana di Ala I NOSTRI PRODOTTI Seminari online per giovani 26 soci ed associazioni DAL TERRITORIO 14 Logo Green La Finestra, uno sguardo sul 36 territorio - Speciale Covid

Editrice: Hanno collaborato: Michele Zagni, In copertina: Cassa Rurale Vallagarina Lara Campostrini, Monica Zambelli Villa Gresti nella Tenuta San Leonardo Andrea Cazzanelli, Avio (TN) Foto: Mauro Fermariello Direttore responsabile: Stefania Degasperi, Segreteria di redazione: Walter Liber Adriano Deimichei, Ufficio Relazioni Istituzionali Iscrizione registro stampa: Giuliano Deimichei, Cassa Rurale Vallagarina Tribunale di n° 205 del 29/12/1995 Coordinatore: Andrea Fracchetti, Tel. 0464 678223 Serena Zomer Raffaello Gregori, Stampa e progettazione grafica: Luisa Pachera, Grafiche Fontanari Redazione: Alberto Poli, S. Margherita di Ala (TN) Cecilia Cavagna, Monica Sadler, Anita Dellai Andrea Tita, Sara Valle, Primo Vicentini, www.crvallagarina.it

LA CELLULOSA PER LA PRODUZIONE DI QUESTA RIVISTA È SBIANCATA SENZA L’UTILIZZO DI CLORO (ECF) EDITORIALE

Solidità e adattamento

ella documentazione messa a di- nuove strategie anche grazie all’utilizzo sposizione in preparazione all’As- delle tecnologie, e un po’ tutti abbiamo Nsemblea, che abbiamo dovuto svol- scoperto qualcosa di nuovo e positivo che gere – ahimè – senza la partecipazione ci porteremo anche in seguito. Altri esem- fisica dei soci – confermiamo più volte che pi ci provengono dal mondo associazioni- la nostra Cassa è solida ed in salute, gra- stico, che si è attivato per promuovere at- zie al buon lavoro svolto in oltre 120 anni tività e servizi innovativi, oltre che essersi di storia e alla fiducia che Voi soci e clienti dato da fare per promuovere donazioni e le riservate ogni giorno per le operazioni raccolte di fondi a favore delle attività sa- bancarie e di consulenza. nitarie e delle famiglie più fragili. Ma al giorno d’oggi, come ci ha dimostrato In una parola, sono scese in campo anche le il Covid, la solidità non rappresenta una risorse di solidarietà e di responsabilità condizione di assoluta sicurezza, anche se che formano quel “capitale umano” di cui rimane una importante e necessaria ga- sono ricche le nostre comunità. ranzia per il futuro. Anche la Cassa ha fatto la sua parte. Dopo In questi mesi abbiamo sperimentato tut- un primo momento di osservazione si è at- ti, anche in prima persona, cos’è la resi- tivata con iniziative, anche originali, per lienza: la capacità di resistere e di reagi- sostenere le comunità, le famiglie, le re positivamente di fronte a difficoltà e aziende. Sono tutte rendicontate in questo avversità. E dovremo continuare ad eser- numero di “Incontro” nella sezione “novità citarla, poiché gli effetti della pandemia in Cassa” e riepilogate nella pagina finale. continueranno a farsi sentire in molti am- Essere “gente di montagna” e, in ogni caso, biti e in tempi diversi, anche nelle nostre amanti della montagna, facilita l’affronta- floride zone del e del Veronese. re le difficoltà e i cambiamenti: per arrivare Durante la quarantena ognuno è stato in alto servono fatica e capacità di superare chiamato a rimettere in gioco e in discus- gli imprevisti, con grande attenzione agli sione aspetti consolidati e scontati del- ultimi che non possiamo e non vogliamo la- la propria vita familiare e professionale. sciare indietro. Un concetto in fondo molto Penso alle famiglie con figli in età scolare simile alla resilienza a cui accennavo prima. che si sono misurate prima con la didattica Questa positiva capacità di adattamento a distanza e poi con la scarsità di propo- alle vicende del mondo e del sistema andrà ste per l’estate; a quanti hanno parenti interpretata al meglio e messa in pratica ricoverati in casa di riposo o in ospedale anche e soprattutto dai due enti che sono e hanno dovuto attendere mesi per poterli il nostro riferimento: la capogruppo Cassa incontrare nuovamente; ai commercianti Centrale Banca e la Federazione Trentina che hanno prontamente attivato forme della Cooperazione. È quel che serve in nuove di vendita a domicilio, e, in gene- questa nuova fase. È quel che la Cassa si rale, agli operatori economici che hanno impegna a fare. È quel che auguro a tutti affrontato e affrontano ancora difficoltà di poter e saper fare. nuove e sconosciute. Ognuno ha cercato di superare la propria situazione contin- Primo Vicentini gente ingegnandosi, cercando e trovando Presidente 2 ANALISI

I valori realmente “significant”

a situazione di emergenza vissuta A tal fine stona – e preoccupa – la para- negli ultimi mesi ha costretto tutti dossale collocazione delle singole Banche Lnoi (aziende, lavoratori, studenti, di Credito Cooperativo confluite nei due pensionati…) a ricorrere – come mai Gruppi Bancari Cooperativi fra gli enti clas- prima – al “salvagente” del digitale. sificati come “significant”, ovvero signifi- Anche la nostra Cassa – nel periodo di cativi sotto il profilo del rischio, pur non lockdown – ha giustamente indirizzato avendone assunto i profili strutturali ed soci e clienti ad avvalersi degli stru- operativi. Il contestuale assoggettamento menti tecnologici bancari esistenti per alle regole finanziarie previste dagli orga- ridurre al minimo il rischio-contagio che ni di Vigilanza Bancaria Europea penaliz- poteva comportare l’uscire dalle mura za senza alcun dubbio le piccole banche domestiche. territoriali efficienti e virtuose, come la Uno sviluppo importante, quello a cui nostra. Lo stesso Governatore della Banca abbiamo assistito, che deve senz’altro d’Italia Ignazio Visco, intervenendo al 26° proseguire. Ma come abbiamo ribadito Congresso Assiom Forex lo scorso febbraio, più volte, il nostro essere Banca Coope- ha evidenziato che “il Meccanismo di vigi- rativa – anche se all’avanguardia – non lanza unico è consapevole del fatto che alle transige sull’attenzione al rapporto con banche cooperative non si può richiedere di il cliente e sulla presenza territoriale. Ne conseguire gli stessi obiettivi di redditività è stata una riprova la decisione di man- degli altri intermediari”. In altre parole, tenere aperti gli sportelli sempre, anche anteporre l’efficienza – nella valutazione nel periodo più cruciale, e più recente- complessiva della Banca – alla solidità e mente lo abbiamo confermato con la ri- alla qualità dei prestiti e del patrimonio, apertura della filiale di Carbonare: dimo- a discapito dell’attenzione all’aspetto co- strazione più che mai evidente che il fine operativistico, è pressoché incongruente. sociale va sempre considerato e preser- Confidiamo dunque nella capacità degli vato, accantonando le conclusioni a cui organi governativi di riflettere profonda- altri ragionamenti a livello puramente mente sulla possibilità di agire in maniera economico potrebbero portare. tale da permettere agli istituti di credito Ed è proprio quella solidità patrimonia- come il nostro di tutelare le preziose ca- le che abbiamo acquisito e rinsaldato ratteristiche distintive di banca locale nel tempo che ci consente di sacrificare e mutualistica, alla base del nostro “far – seppur leggermente – parte della red- Banca”. Perché, come riconobbe Gandhi, ditività a cui potremmo mirare, quando “sbaglia chi si ferma allo studio del ramo, sull’altro piatto della bilancia poniamo i dimenticando la radice”. benefici e i vantaggi di natura “meno fi- nanziaria” che la capillare prossimità alle Giuliano Deimichei nostre comunità continua a garantire. Direttore

3 IN PRIMO PIANO

di Serena Zomer L’Assemblea sociale 2020 Insolita la modalità, buona la partecipazione

i è svolta il 22 giugno l’As- per la restituzione di parte delle le negli incontri di zona tenutisi semblea generale della azioni ai soci della ex Cassa Rurale tra fine febbraio e i primi giorni di SCassa Rurale Vallagarina, a Altipiani, che rappresenta però la marzo, risultati tra i più parteci- porte chiuse e senza la presen- prosecuzione di un processo già pati degli ultimi anni. za fisica dei soci. Una scelta ob- bligata, dettata dalla necessità i soci hanno La partecipazione di rispettare le normative legate tramite delega all’emergenza Coronavirus e tute- potuto consultare In questo tempo di emergenza ab- lare al massimo la salute dei soci e preventivamente il biamo imparato che la possibilità delle comunità. materiale esplicativo di intervenire ad eventi e riunioni Nel prendere questa decisione, ed esprimere in via non si lega esclusivamente alla che non vedeva alternative, il partecipazione fisica. Così è stato Consiglio d’Amministrazione ha riservata le proprie anche per l’Assemblea: secondo la considerato positivamente i buo- istruzioni di voto modalità indicata da Cassa Cen- ni risultati del bilancio 2019, la trale, i soci hanno potuto consul- ricandidatura di amministratori avviato lo scorso anno. Inoltre, i tare preventivamente il materia- già presenti in CdA, l’ordinarietà diversi punti oggetto della seduta le esplicativo dei diversi punti dell’assemblea e dei temi all’or- assembleare erano già stati illu- all’ordine del giorno sul sito della dine del giorno, eccezion fatta strati e condivisi con la base socia- Cassa, in una sezione dedicata, e

Un momento della videoconferenza 4 assembleare compilare il modulo di delega per a Spafid SpA a mezzo pec, il modu- del Collegio Sindacale Lo- esprimere in via riservata le pro- lo di delega firmato digitalmente. renzi e della società Spafid, prie istruzioni di voto. Prevista Soddisfacente la risposta in ter- che vi ha preso parte in vi- anche l’opportunità di porre do- mini di partecipazione. Sono sta- deoconferenza. All’incontro, mande via mail al consiglio d’Am- ti infatti 405 i soci che hanno secondo normativa, hanno ministrazione o formulare consi- espresso il loro voto a distanza. potuto assistere in video- derazioni sugli argomenti. Un buon risultato, se si considera collegamento anche i com- GUARDA IL VIDEO Per favorire la partecipazione dei che negli ultimi anni, in un conte- ponenti del COMMENTO AL Consiglio d’Am- BILANCIO 2019 soci le deleghe sono state rac- sto abituale, la partecipazione si ministrazione e del Collegio colte, in busta chiusa, presso le attestava sulle 900 presenze. Sindacale. L’Assemblea si è svolta filiali, e la Cassa si è fatta cari- regolarmente e con tempi piutto- co di consegnarle in originale al Il momento assembleare sto veloci. La speranza di tutti, in rappresentante designato Spafid La riunione si è svolta nella sala primis del presidente Vicentini, è SpA, che ha scrutinato le inten- consiglio della sede alla presen- che si tratti della prima e unica oc- zioni di voto pervenute, dandone za del presidente Vicentini, del- casione in cui l’adunanza socia- comunicazione nel corso dell’As- la vicepresidente Cavagna, del le si svolge senza la componente semblea stessa. In alternativa il direttore Deimichei segretario fondante dell’essere cooperativa: socio poteva inviare direttamente verbalizzante, della presidente la relazione diretta con i soci.

GLI ESITI DELLE VOTAZIONI 1. Presentazione e approvazione del bilancio al 31 di- 6. Riduzione del capitale sociale mediante riacquisto cembre 2019. e contestuale annullamento di azioni della Cassa in Votanti: 403. Favorevoli: 401 - contrari: 0 - astenuti: 2. possesso dei soci. Proposta di autorizzare il riacquisto Destinazione del risultato di esercizio. Proposta di di massimo 270.000 azioni della Cassa a 2,58 € ciascu- destinazione dell’utile, pari a 4,26 mln di €: ai fini di na, per un totale di 696.600 €. Queste azioni rappre- beneficenza e mutualità 700.000 €, alla riserva legale sentano circa il 38% delle azioni attualmente detenute 3.431.436 €, ai fondi mutualistici 127.776 €. da circa 300 Soci della ex CR Altipiani che le avevano a Votanti: 403. Favorevoli: 401 - contrari: 0 - astenuti: 2. suo tempo acquistate per sostenere e rinforzare il pa- 2. Determinazione dell’ammontare massimo delle espo- trimonio della loro Cassa. sizioni che possono essere assunte nei confronti dei Votanti: 401. Favorevoli: 390 - contrari: 1 - astenuti: 10. soci e clienti. Proposta di confermare anche per il 2020 7. Governo societario: infor- (in percentuale del 15% del patrimonio della Cassa) mativa all’assemblea degli l’importo massimo di credito erogabile ad una singola esiti dell’autovalutazione posizione, come deliberato dall’Assemblea 2019. degli organi sociali. Infor- Votanti: 403. Favorevoli: 399 - contrari: 0 - astenuti: 4. mativa circa l’esito positivo 3. Approvazione delle politiche di remunerazione e in- del processo di autovaluta- centivazione 2020. Informativa all’assemblea sull’at- zione che il CdA ed il Colle- tuazione delle politiche 2019. Proposta di approvazione gio Sindacale effettuano pe- delle nuove politiche di remunerazione degli amministra- riodicamente in ordine alla tori e del personale rispondenti agli indirizzi definiti da propria composizione ed al Cassa Centrale. Informativa circa le politiche attuate nel proprio funzionamento. 2019 in conformità alle deliberazioni assembleari. Punto all’odg per cui non era Votanti: 402. Favorevoli: 388 - contrari: 2 - astenuti: 12. prevista votazione. 4. Determinazione dei compensi e dei rimborsi spese 8. Elezione di tre consiglieri agli amministratori. Proposta di confermare anche per di amministrazione. Propo- il 2020 i compensi deliberati dall’Assemblea nel 2019. sta di candidatura alla carica Votanti: 403. Favorevoli: 392 - contrari: 1 - astenuti: 10. di consigliere dei tre ammi- 5. Stipula della polizza relativa alla responsabilità civi- nistratori uscenti che sono le e infortuni professionali (ed extraprofessionali) tutti rieleggibili. degli amministratori e dei sindaci. Proposta di con- Preferenze ottenute: Vale- fermare anche per il 2020 in 50.000 € l’importo massi- rio Campostrini (Avio): 377; mo di spesa per la stipula della polizza RC ed infortuni Tarcisio Ruffoli (Avio): 347; di amministratori e sindaci. Carmelo Melotti (Bosco Chie- Votanti: 401. Favorevoli: 389 - contrari: 4 - astenuti: 8. sanuova): 341.

I consiglieri rieletti in occasione dell’Assemblea (dall’alto) Valerio Campostrini, Carmelo Melotti e Tarcisio Ruffoli 5 IN PRIMO PIANO

A cura dell’Ufficio soci e territorio Premi allo studio L’edizione 2020 e il concorso sostenibilità

i è conclusa con l’inevita- una piacevole vetrina di testimo- tori è stata inviata una lettera di bile slittamento tempo- nianze dei giovani affermati delle comunicazione dell’esito del con- Srale dovuto all’emergenza corso, di congratulazione per gli Covid l’edizione 2020 dei premi iniziativa di ottimi risultati raggiunti, ma an- allo studio e alla professionalità che di condivisione del significato della Cassa Rurale Vallagarina, consuetudine a favore e delle specificità dell’essere Cas- divenuta ormai un’iniziativa di dei ragazzi meritevoli sa Rurale - che è banca di credito consuetudine a favore dei ragazzi dei diversi territori, cooperativo, banca di territorio e meritevoli dei diversi territori. banca mutualistica - che utilizza Il riconoscimento, assegnato nonché una parte dell’utile annuo per pro- dall’apposita commissione, è sta- piacevole vetrina di muovere tante iniziative a favore to accreditato sul conto corrente testimonianze dei delle proprie comunità, tra cui o sulla carta prepagata degli stu- giovani affermati delle anche i premi allo studio. Inoltre, denti premiati. La scelta non è per mantenere aperto un canale stata presa a cuor leggero, poiché nostre comunità di comunicazione e contatto, la la serata dedicata alle premiazioni commissione ha invitato i ragaz- è considerata da sempre un’occa- nostre comunità. Per sopperire, zi a mettersi in gioco ripensando sione particolare e privilegiata almeno in parte, a questa man- al percorso di studi completa- di conoscenza reciproca, nonché canza, ad ognuno dei 119 vinci- to con successo per raccontare

6 quali sono stati gli strumenti più “Il mio percorso di studi all’inizio tezza e variabilità del mondo in cui vi- importanti acquisiti in questa è stato un po’ difficile. Mi sono viamo ci spinge sempre più in questa esperienza, che li aiuteranno ad iscritta alla scuola che mi piaceva tendenza, lasciandoci svuotati, fragi- affrontare con maggiore serenità e mi avrebbe aiutato nel lavoro che li ed impreparati quando poi accado- il futuro. avrei voluto fare in futuro. Il primo no fatti del tutto “imprevedibili”. anno è stato molto duro: studiavo Siamo ormai pervasi da una con- La voce di alcuni premiati e mi impegnavo ma non era mai solidata incapacità di sognare, di “L’alternanza scuola-lavoro offre abbastanza. L’anno successivo ho spingerci oltre i confini dell’oggi, di l’opportunità di svolgere “sul cam- quindi deciso di cambiare scuola. trovare spazio nel proprio vivere quo- po” ciò che impariamo a scuola ed In questi ultimi due anni ho avuto tidiano all’immaginazione. Il per- è anche l’occasione per capire se moltissime soddisfazioni perché corso di studi, cui ho avuto l’oppor- sarà, in futuro, il nostro lavoro. Du- gli sforzi che facevo venivano pre- tunità di partecipare, mira a ridurre rante gli ultimi tre anni di scuola ho miati. Sono migliorata tantissimo questa incapacità: si tratta quindi di svolto dei tirocini nei diversi ambiti e la soddisfazione nel vedermi così recuperare abilità perdute ed inca- socio-sanitari: asilo nido, scuola mi ha aiutata a dare ancora di più. sellarle all’interno di una struttura elementare, casa di riposo all’este- Quest’anno il mio percorso presso di pensiero nuova. Fra queste, due ro, colonia estiva per bambini ed questo istituto professionale è ter- insegnamenti che mi hanno partico- infine una cooperativa sociale con minato e mi sento in grado di con- larmente stimolato sono l’Anticipa- adulti affetti dallo spettro dell’au- tinuare in una nuova scuola. Ormai zione ed il Pensiero Sistemico. tismo. La conoscenza e il “sapere” i cambiamenti non mi fanno più La prima è un campo di ricerca che si offerti dalla scuola mi hanno dato paura. So che nonostante sia un concentra sui comportamenti antici- gli strumenti per poter sperimenta- viaggio con parecchie salite, prima panti in cui i futuri entrano nel pro- re le nozioni apprese, ma ciò che mi o poi arriverò comunque alla meta cesso decisionale. Prendere decisioni ha arricchito maggiormente sono finale cioè fare il lavoro che deside- in un presente così volatile, comples- stati gli incontri e i background del- ro da sempre e per il quale mi voglio so ed ambiguo richiede di superare le persone. Porto con me il ricordo impegnare.” le visioni a breve termine e di cercare di tante persone che amano il loro Benedetta Ugolini segnali di futuro nel presente. lavoro, che ci mettono impegno e Istituto Canossiano – Verona Il pensiero sistemico permette in- che non si demoralizzano davanti vece di costruire un nuovo modo alle difficoltà che incontrano.” “La capacità di leggere il futuro è di sentirci parte dell’universo e ad Martina Rudari qualcosa che affascina l’uomo da agire in esso. La prospettiva siste- Istituto don Milani – Rovereto sempre. Il crescente livello di incer- mica, appresa durante il Master,

Veduta di Folgaria Foto: Mirco Dalprà 7 L’ELENCO DEI VINCITORI

Scuole superiori € 200 Yana Aloisi - Ala, Carlotta Bais - , Anna Begnini - Cerro V.se, Laura Bisoffi - Predazzo, Francesca Bo- netti - , Gloria Busato - Grezzana, Ivan Cagol - Altopiano della Vigolana, Angela Calvetti - Avio, Micaela Calzà - Avio, Enrico Canali - Avio, Carla Cavagna - Avio, Michela Cavagna - Ala, Christian Cestaro - Ala, Beatrice Chizzola - Ala, Vittoria Coltri - Caprino V.se, Andrea Corbioli - Velo V.se, Giovanni Cristellon - , Sara Cristoforetti - Avio, Veronica Dalbosco - Ala, Elisabeth Dalprà - Folgaria, Simone De Chiusole - Rovereto, Leila Debiasi - Riva del Garda, Giulia Emanuelli - Avio, Carlotta Endrizzi - Rovereto, Jacopo Endrizzi - Rove- reto, Carlotta Gaiani - Folgaria, Ana Maria Galan - Brentino Belluno, Francesca Gasperotti - Rovereto, Lisa Gasperotti - Rovereto, Francesco Girlanda - Bosco Chiesanuova, Marco Luzzi - Isera, Alessio Maranelli - Ala, Chiara Maranelli - Ala, Devis Marconi - S. Anna d’Alfaedo, Sasha Margoni - Ala, Elisa Massella - Bosco Chie- sanuova, Anna Mazzucchi - Mori, Giuliano Orlandi - Cerro V.se, Martina Parisi - Rovereto, Nicole Piamarta - Avio, Debora Poli - Isera, Pietro Pomari - Roverè V.se, Alessandro Rech - Folgaria, Nicola Ress - Bosco Chie- sanuova, Martina Rudari - Avio, Aurora Salvetti - Avio, Federica Salvetti - Avio, Alessandro Scandola - Bosco Chiesanuova, Matteo Scarpiello - Ala, Maria Schiavo - Ala, Camilla Segarizzi - Avio, Sumit Tanwar - Ala, Mirco Tomasoni - Ala, Federico Valbusa - Bosco Chiesanuova, Giulia Valduga - Ala, Ester Vinco - Bosco Chiesanuova, Selma Vugdalic - Rovereto, Fabio Zanini - Bosco Chiesanuova, Riccardo Zanini - Bosco Chiesanuova, Jenny Zannin - Bosco Chiesanuova, Elisa Zotta - Rovereto.

Scuole professionali € 200 Michele Canteri - Roverè V.se, Martina Debiasi - Ala, Giulia Endrizzi - Rovereto, Chiara Lorenzini - Costerma- no, Silvia Salvetti - Avio, Benedetta Ugolini - Grezzana.

Diplomi di laurea € 400 Lorenzo Baroni - Rovereto, Mattia Baroni - Rovereto, Francesco Castelletti - Brentino Belluno, Arianna Ca- vagna - Ala, Erica Desarini - Avio, Leonardo Endrizzi - Rovereto, Carlo Frapporti - Nago Torbole, Giacomo Frapporti - Isera, Silvia Grobberio - Bosco Chiesanuova, Angela Modena - Avio, Cristina Pettinato - Cerro V.se, Federico Piccinini - Lavarone, Jessica Rizzi - Avio, Leonardo Saiani - Ala, Elena Salvetti - Ala, Ilaria Salvetti - Avio, Cristina Tomasoni - Ala, Sara Volani - Ala, Rachele Zambelli - Terragnolo, Giulia Zampieri - Ala, Giulia Zanini - Bosco Chiesanuova, Alberto Zenari - Brentino Belluno.

Laurea magistrale o equiparata € 500 Sabrina Bianco - Cerro V.se, Debora Birti - Lavarone, Marco Bombieri - Cerro V.se, Deborah Comper - Rovere- to, Melania Fasoli - Sant’Ambrogio di Valpolicella, Alice Ferrari - Velo Veronese, Andrea Festi - Isera, Stefano Grobberio - Bosco Chiesanuova, Marika Grott - Folgaria, Francesca Lorenzini - Ala, Francesca Michelon - No- garedo, Sara Pezzo - Bosco Chiesanuova, Giacomo Rippa - Villa Lagarina, Davide Rizzi - Ala, Francesca Ron- cadori - Ala, Martina Simonetti - Trento, Giorgia Soini - Ala, Valentina Stefani - Ala, Eleonora Tomasoni - Ala, Stefano Wegher - Folgaria, Silvia Zomer - Ala.

Laurea magistrale o equiparata a ciclo unico € 1.000 Chiara Bellini - Isera, Angela Bertè - Ala, Alessandra Cavagna - Ala, Anna Giorgi - Ala, Laura Scardoni - Bosco Chiesanuova.

Corsi altamente specializzanti € 2.000 Valentina Garonzi - Roverè V.se, Alessandra Didonè - Rovereto, Francesca Massella - Bosco Chiesanuova.

Professionalizzazione successiva agli studi € 1.500 Sara Prati - Bosco Chiesanuova.

8 cerca di distruggere l’illusione se- condo cui il mondo sarebbe struttu- COMMISSIONE DEL PREMIO SOSTENIBILITÀ rato in processi e forze separati, fra dott.ssa Cecilia Cavagna loro non collegati. vicepresidente della Cassa Rurale Vallagarina Questo percorso non è che l’inizio di un profondo cambiamento nel prof.ssa Ericka Costa pensiero e nell’azione, un prezioso (Dipartimento di Economia e Management – Università degli studi di Trento) strumento per riscrivere i “futuri” prof.ssa Roberta Cuel nel presente.” (Dipartimento di Economia e Management – Università degli studi di Trento Valentina Garonzi e consigliera della Cassa Rurale Vallagarina) Master di secondo livello in Pre- visione Sociale – Università degli dott.ssa Caterina Pesci Studi di Trento (Dipartimento di Economia e Management – Università degli studi di Trento

“I primi giorni di scuola dell’anno scorso ero arrivata direttamente riodo compreso tra il primo set- tolo: “Analisi del modello di dif- dalla Bielorussia. Iniziai cercando tembre 2016 e il 31 ottobre 2019. fusione delle innovazioni nell’a- di imparare il più possibile e veloce- Otto gli elaborati presentati, gricoltura biologica: una ricerca mente la lingua italiana, con i miei oggetto della disamina da par- qualitativa dei produttori di mele compagni di classe, con gli amici e te della commissione apposita- in Trentino”. frequentando il laboratorio di tea- mente costituita per l’occasione, Questa la motivazione avanzata tro organizzato dalla scuola. Il pri- presieduta dalla vicepresidente dalla commissione: “Per la chia- mo voto che mi ricordo fu un cinque, della Cassa, Cecilia Cavagna. rezza con la quale Ropele affronta ma fu la spinta per migliorare e così un tema di forte impatto sull’eco- mi impegnai tantissimo. Ero sempre migliore tesi di sistema del territorio, con possi- in prima linea e mi convinsi che per bili sviluppi applicativi nel settore arrivare ad un obiettivo si devono laurea magistrale su agricolo trentino ed europeo”. affrontare le difficoltà. Dalla mia tematiche riguardanti Come per le borse di studio, an- esperienza mi sentirei di suggerire la sostenibilità che in occasione di questo ri- agli altri studenti di essere “forti” sociale, economica, conoscimento non si è potuto e camminare avanti, verso la meta, proporre un momento di incon- anche se è difficile da raggiungere. di governance tro e di festa; l’assegnazione si Il premio che ho ricevuto è la dimo- o ambientale è quindi tenuta presso la sede strazione che il primo “step” per della Cassa lo scorso 15 luglio, raggiungere i miei obiettivi è stato Il 1° premio è stato assegnato quando il presidente Vicentini ha un successo.” a Danilo Ropele (Università de- potuto consegnare il premio di Yana Aloisi gli Studi di Trento) con la tesi in 2.000 Euro e complimentarsi di Istituto don Milani – Rovereto Innovation Management dal ti- persona con il vincitore.

Il premio di laurea sulla sostenibilità Nel 2018, in occasione dei festeg- giamenti per i 120 anni di fonda- zione, la Cassa Rurale Vallagarina aveva indetto un concorso per pre- miare la migliore tesi di laurea ma- gistrale su tematiche riguardanti la sostenibilità sociale, economi- ca, di governance o ambientale. La partecipazione era aperta a tutti coloro che risiedevano nelle province di Trento e Verona e che avessero conseguito la Laurea magistrale in una Università ita- liana, discutendo la propria tesi – a tema sostenibilità – nel pe-

Il presidente Vicentini con Danilo Ropele, vincitore del premio di laurea sulla sostenibilità 9 IN PRIMO PIANO

di Serena Zomer San Pietro in Cariano e Verona A breve le nuove filiali

emergenza sanitaria ha telli in terra veneta è stata con- line, distese di vigneti e ville ric- rallentato la tabella di divisa con i soci in più di un’oc- che di storia; di media grandezza L’ marcia per la predispo- casione e rappresenta un’ottima (circa 13.000 abitanti), il borgo sizione e la successiva apertura opportunità per consolidare il presenta una spiccata vocazione delle nuove filiali di San Pietro in positivo rapporto, commerciale vitivinicola (è zona tipica dell’A- Cariano e Verona, ora program- ma non solo, instaurato da oltre marone) ed è caratterizzato da trent’anni in provincia di Verona. un’importante vivacità turisti- un’ottima co-culturale e associativa. La filiale di San Pietro La filiale del nostro Istituto sarà opportunità per in Cariano consolidare il positivo Lo sportello della Cassa in Valpo- collocata in via Ingelheim, in una rapporto instaurato licella si inserisce in una comu- posizione centrale, poco distan- te dal cuore storico del paese, ed da oltre trent’anni in nità molto simile a quelle in cui l’Istituto è solito operare: San è stata progettata con una strut- provincia di Verona Pietro in Cariano è infatti una cit- tura interna che riprende lo sche- tadina di valle posizionata fra la ma già utilizzato nella recente ri- mata per il prossimo autunno. La Valdadige, la Lessinia e la pia- strutturazione della succursale volontà di rafforzare la presenza nura veronese, il cui paesaggio di Caprino Veronese. Lo sportello della Cassa con due nuovi spor- è reso tipico dall’insieme di col- ospiterà infatti un’area self per

Panoramica di San Pietro in Cariano 10 Foto: Marco Simonini consentire alla clientela di effet- tera comunità sen- tuare pagamenti, operazioni di za limiti di orari, prelievo, versamenti e numero- e una colonnina si altri servizi h24 direttamente di ricarica per le all’interno della filiale; sarà inol- bici elettriche, tre caratterizzata da un service come segno con- point gestito da un collega che creto dell’attenzio- si occuperà dell’accoglienza del- ne dell’Istituto per la clientela per poi indirizzare e l’ambiente e le per- seguire il cliente, secondo le pro- sone. prie esigenze, nell’utilizzo delle L’apertura della fi- apparecchiature self o nei servizi liale è prevista per di consulenza avanzata. La filiale l’autunno, e a se- ospiterà inoltre tre sportelli pre- guire sarà program- disposti al servizio di consulen- mata l’inaugura- za, che sempre più si affianca alle zione ufficiale in operazioni bancarie tradizionali. cui verrà convolta – disposizioni tà, oltre che di clienti, in consi- Gli spazi saranno caratterizzati sanitarie permettendo – tutta la derazione della continuità terri- dal colore verde che da qualche popolazione. Verranno pianifica- toriale con il comune di Roverè tempo contraddistingue i docu- te iniziative specifiche per coin- Veronese. menti e l’attività istituzionale volgere le associazioni locali e le L’ufficio, in cui verrà effettuato della Cassa, già utilizzato anche diverse categorie di clienti, e sa- un servizio di sola consulenza, per gli allestimenti degli Atm di ranno create occasioni d’incon- si trova in Via Leoni, zona cen- Velo Veronese e Luserna e delle tro per far conoscere alla citta- trale del centro storico di Verona, filiali di Caprino Veronese e Fol- dinanza di San Pietro in Cariano poco distante da via Cappello e garia. Gli interni saranno inoltre la Cassa e le sue peculiarità, so- piazza Erbe. Situato al piano ter- arricchiti da alcune gigantogra- prattutto in ambito cooperati- ra dell’edificio, ben visibile dalla fie del territorioper sottolineare vo. Appena definito, il program- strada, presenterà due vetrine l’attenzione della Cassa ai singoli ma degli eventi e delle iniziative sulla via di passaggio pedona- territori e la volontà di integrarsi sarà comunicato ai soci via mail e le, in cui saranno allestiti degli in modo autentico con la comu- reso disponibile sul sito internet schermi che proietteranno infor- nità locale. crvallagarina.it. mazioni e pubblicità sulla Cassa e L’esterno della filiale è carat- sui servizi offerti. terizzato da un ampio piazza- La filiale di Verona città Anche questa filiale, la cui aper- le che fungerà da parcheggio ad La scelta della Cassa di appro- tura è prevista per l’autunno uso esclusivo della clientela e del dare nel capoluogo scaligero ar- - contestualmente a quella del- personale, e all’interno del qua- riva dopo anni di consolidata la filiale di San Pietro in Cariano le verranno collocati il defibril- conoscenza del territorio vero- - sarà caratterizzata dal colore latore semiautomatico che re- nese che ha portato alla nascita verde degli interni, in coerenza sterà a disposizione della Cassa di rapporti stabili con studi di con le recenti scelte comunicati- negli orari di apertura e dell’in- commercialisti e legali della cit- ve aziendali.

PROPRIETÁ INTELETTUALE DREIKA SPA TUTELATA DAL DIRITTO D‘AUTORE UTILIZZO CONSENTITO SOLO PREVIA AUTORIZZAZIONE SCRITTA DA PARTE DI DREIKA SPA

L’esterno della filiale Rendering degli interni Verona di San Pietro in CarianoFiliale Veronadella filiale di Verona Ponte Vecchio 11 IN PRIMO PIANO

a cura dell’Area Commerciale La dipendenza da gioco d’azzardo Fronte unito con le Amministrazioni Comunali

partire dal 2018, anno in far conoscere un problema reale possibili iniziative di contrasto cui ha festeggiato i 120 e più vicino di quel che si pensa. a livello locale. Aanni dalla fondazione, la Per rendere ancora più efficace il Cassa ha concentrato l’attenzio- nostro intervento, si è pensato Analisi e possibilità ne sul tema della sostenibilità, di coinvolgere le Amministra- di prevenzione promuovendo numerose iniziati- zioni Comunali e le Comunità di Il seminario, seguito da una ven- ve sul territorio (mobilità soste- tina di partecipanti, è stato un in- nibile e finanziamenti dedica- un unico obiettivo: contro ricco di spunti, confronti e ti, progetti di educazione nelle condivisione di buone prassi per la scuole, serate culturali sulla si- la prevenzione tutela e lo sviluppo del territorio curezza web) per dare un piccolo del gioco d’azzardo rispetto a questa tematica, com- contributo ad un miglioramento patologico plessa e spesso sottovalutata. della qualità della vita alle no- Il dottor Michele Zagni – psico- stre comunità e al loro futuro. Valle dei territori di nostra com- logo, psicoterapeuta e formatore Proprio in tale ottica, due anni petenza attraverso un semina- sulle dipendenze comportamen- fa abbiamo commissionato rio on line che unisse Trentino e tali e da sostanze – attualmente un’indagine sul problema della Veneto in un unico obiettivo: la consulente del Servizio per le Di- dipendenza dal gioco d’azzar- prevenzione del gioco d’azzar- pendenze di Mantova, ha riporta- do nei nostri territori al fine di do patologico e la valutazione di to dati allarmanti ed in costante

12 crescita a livello nazionale, ma d’azzardo e quando esso diventa nizzare sul territorio incontri in- anche nei nostri territori. patologico. formativi nelle diverse comunità, “Il mercato del gioco d’azzardo” Sempre più spesso le Amministra- ma l’emergenza sanitaria ha resto ha spiegato Zagni “negli ultimi zioni Comunali si trovano a dover difficile questa possibilità. Ripor- 15-20 anni in Italia è in costan- gestire le conseguenze di questo tiamo una sintesi non esaustiva, te aumento, al punto tale da aver problema, sia dal punto di vista ma il più possibile completa, per superato ormai i 100 miliardi della sicurezza, sia nel dover af- fare capire come questo fenome- di euro giocati ogni anno ed es- frontare attraverso i propri Servi- no tocca in modo importante an- ser considerato a tutti gli effetti la zi Sociali le richieste di sostegno che i nostri territori. terza industria italiana.” economico da parte delle fami- Le misure possibili sono numero- Con lui la dottoressa Monica glie in cui un componente ha svi- se e nel proprio piccolo ognuno Sadler – educatrice professio- luppato una dipendenza. di noi può fare qualcosa attraver- nale, anch’essa formatrice sul- Tra le misure di sensibilizzazio- so la diffusione delle informa- le dipendenze comportamen- ne al tema, proprio perché il gio- zioni e la conoscenza più appro- tali e da sostanze – che lavora co d’azzardo ha effetti anche sul- fondita del problema, affinché i da anni a stretto contatto con i la nostra attività bancaria con un nostri figli ed il futuro delle no- giovani nelle scuole e in conte- devastante impatto sui risparmi stre comunità siano sempre meno sti di Centri di Aggregazione e delle famiglie, la Cassa ha pro- coinvolti in questo preoccupante Comunità di giocatori d’azzardo, mosso un finanziamento dedica- problema. ha espresso la necessità di fare to agli esercenti che decidono di Anche questo ci fa essere banca un lavoro di prevenzione tra i dismettere le slot machine VLT del territorio, con i nostri valori giovani e nelle scuole, facen- (Video Lottery Terminal). Era in- cooperativi e con le porte aperte do conoscere loro cos’è il gioco tenzione della Cassa Rurale orga- sulle nostre comunità.

ANNO 2019 Quanto è stato Quanto è stato Quanto è andato Quanto è stato COMUNE GIOCATO restituito come VINCITA allo STATO PERSO Ala €4.954.573,48 € 3.441.443,17 € 850.031,13 € 1.512.950,13 Avio € 1.175.801,25 € 807.853,38 € 198.909,54 € 368.215,57 Bosco Chiesanuova € 527.482,22 € 340.246,15 € 106.191,94 € 187.023,79 Brentino Belluno € 385.390,65 € 258.631,01 € 66.991,57 € 126.672,48 Caprino Veronese € 4.554.995,05 € 3.183.019,59 € 864.643,09 € 1.370.688,39 Cerro Veronese € 867.717.28 € 565.723,73 € 170.859,18 € 301.717,02 Folgaria € 1.374.893,88 € 910.722,85 € 263.113,90 € 463.859,07 Isera € 423.983,56 € 293.415,14 € 86.563,02 € 130.504,95 Lavarone € 1.518.058,21 € 1.040.204,29 € 288.200,62 € 477.204,93 Luserna NESSUN DATO € 1.156.276,21 € 781.035,74 € 220.683,09 € 375.071,54 Roverè Veronese € 679.174,85 € 452.228,46 € 141.028,03 € 226.594,76 Rovereto € 72.381.761,87 € 57.033.328,93 € 8.826.980,57 € 15.343.565,97 Sant'Anna d'Alfaedo € 289.269,11 € 190.536,59 € 54.664,43 € 98.587,85 Terragnolo € 122.015,63 € 84.285,15 € 17.474,38 € 37.730,49 Trento € 169.275.047,68 € 130.676.546,27 € 21.921.442,27 € 38.587.694,29 Velo Veronese € 319.297,98 € 218.382,58 € 68.333,49 € 100.774,98 Verona € 372.768.361,28 € 286.818.776,24 € 49.319.922,72 € 85.903.866,87 Prendiamo un Comune qualsiasi di questi, ad esempio Lavarone (ma il ragionamento è simile anche per tutti gli altri) che risulta avere poco più di 1.100 abitanti, e dove solo nel 2019 sono stati giocati 1 milione e 500mila euro: significa cheogni abitante di Lavarone, neonati compresi, nel 2019 ha speso nel gioco d’azzardo circa 1.300 euro. Questo significa che se qualcuno non ha giocato neanche un euro, qualcun altro ha giocato anche la sua parte. Il report presentato alla Cassa Rurale Vallagarina e alle Amministrazioni Comunali fa riferimento anche al gioco d’azzardo online, in costante ascesa e che nel 2019 vale oltre 34 miliardi, non compreso nella tabella qui sopra. Il che significa che nei nostri Comuni è stato giocato ancora di più.

13 I NOSTRI PRODOTTI

di Serena Zomer Logo Green La nuova sottolineatura alle attività della Cassa

a storia degli ultimi 20 anni del nostro Istituto è stata accompagnata da alcuni loghi, affiancati a L quello aziendale per evidenziare i tratti che nel tempo hanno caratterizzato l’agire della Cassa, rappre- sentando, anche visivamente, gli obiettivi di responsa- bilità sociale che si era posta.

L’evoluzione della mission Già in occasione dei festeggiamenti per il centenario, nel 1998, con il marchio “Convergere per crescere” la Cassa aveva formalizzato la volontà di rafforzare la col- laborazione con la base sociale e il territorio attraver- so iniziative e prodotti dedicati, in un’ottica di sviluppo sociale, economico e culturale a tutto tondo. Questo positivo percorso intrapreso con i soci e le comunità è poi evoluto, nei primi anni 2000, in una nuova sfida denominata “Insieme per progredire”, che ha carat- terizzato l’offerta alla clientela e la predisposizione di nuovi progetti che portassero un valore aggiunto alle

Vigneti della Tenuta Prunea - Cantina Tommasi, Valpolicella 14 Foto: Marco Simonini comunità, tra cui la nascita di ASSeT associazione. Successivamente la crisi econo- mica iniziata nel 2008 ha spinto la Cassa a cercare nuove modalità per manifestare la propria vici- nanza ai giovani, sempre più in difficoltà nella ricerca di un lavo- ro, ma anche alle famiglie e alle attività produttive. Lo ha fatto con Cooperativi. Sostenibili. Responsabili. Lo scorso 5 giugno Cassa Centrale Banca ha avuto la possibilità di essere pre- aiuti concreti caratterizzati dal sente sul numero speciale del Corriere della Sera dedicato alla sostenibilità. Il marchio , tra “Essere differenti” quotidiano è uscito per la prima volta nella sua storia in carta verde e con una cui ricordiamo il plafond a tasso diffusione totale di 700.000 copie cartacee che sono state distribuite anche “a mano” in 12 città italiane. ideato per sottolineare È stata l’occasione con cui la nostra Capogruppo ha iniziato a diffondere e pro- muovere il nuovo marchio di sostenibilità “Cooperativi.Sostenibili.Responsa- e rendere riconoscibile bili.”, di recente realizzazione, che accompagnerà il logo: una formula che crea l’attenzione un valore aggiunto all’identità del Gruppo e che evidenzia i concetti di coope- dell’Istituto ai razione, sostenibilità e responsabilità che da sempre lo rappresentano e sono territori e alle parte integrante dello speciale modo di essere e di fare banca che ci caratterizza. Questo particolare grafico sarà ripreso anche dalla nostra Cassa e abbinato al comunità in un’ottica logo tradizionale in tutte le occasioni in cui verranno promossi prodotti e ini- di sostenibilità ziative coerenti. Per tutti i progetti con un evidente richiamo alla sostenibilità soprattutto ambientale ambientale al nostro logo affiancheremo anche il logo green. zero “per 100 nuovi posti di lavo- adottato tra i primi, per promuo- lazione dei pannelli fotovoltaici ro”, finalizzato a favorire la nuova vere un circolo virtuoso sul terri- nel parcheggio della sede già ad occupazione, la stabilizzazione torio di competenza, stimolando inizio del nuovo millennio. di contratti precari in rapporti a l’acquisto locale. Questo logo, come gli altri descrit- tempo indeterminato, la creazio- ti in precedenza, va a definire la ne di nuove realtà lavorative auto- Il logo green strada su cui camminerà la Cassa nome o in società. D’ora in poi la Cassa avrà un nuo- nei prossimi anni, e accompagnerà Più trasversale, invece, il logo del- vo tratto distintivo: il logo green, iniziative e prodotti con spiccata la formula “circuito plus”, che ideato per sottolineare e rendere attenzione all’ambiente. da una decina d’anni caratterizza riconoscibile l’attenzione dell’I- Il logo green ha molto da raccon- i prestiti e prevede uno sconto di stituto ai territori e alle comunità tare: le righe orizzontali e verti- tasso per chi affida i lavori di ri- in un’ottica di sostenibilità soprat- cali possono suggerire i filari dei strutturazione o miglioramento tutto ambientale, in coerenza con campi coltivati a vigneto o ad al- energetico della propria abita- tutte le iniziative già avviate in oc- tre colture, che caratterizzano sia zione ad artigiani e ditte locali casione del 120esimo anniversario la Vallagarina sia gli altri territori anch’esse clienti della Cassa. Una e poste in essere anche negli anni di competenza della Cassa, e sono strategia che la nostra Cassa ha precedenti. Una su tutte, l’instal- espressione del rispetto per la na- tura e del contatto dell’uomo con la terra. Allo stesso tempo la foglia ri- chiama immediatamente l’elemen- to naturale che ci circonda e di cui negli ultimi anni, complice la dif- fusione della sensibilità sul tema, abbiamo imparato ad aver cura. Il logo green, essenziale nella forma, racchiude quindi un significato -im portante, che rappresenta anche il cammino che la Cassa ha intrapreso da tempo e che ora vuole proseguire in modo ancora più consapevole.

Giardino di Casa Biasi - Pesina, Caprino V.se Foto: Marco Simonini 15 novita in cassa PRESTITI E COVID: MORATORIE E NUOVI FINANZIAMENTI Nel recente periodo di emergen- Nella seconda fase la Cassa si è che confermano la capacità della za sanitaria la Cassa, supportata poi resa disponibile all’attivazio- Cassa di supportare le necessità dalla Capogruppo, ha reso possi- ne di nuovi finanziamentisecon - del territorio e che hanno com- bile fin da subito la sospensione do quanto stabilito dalle norma- portato una significativa riorga- delle rate mutuo per tutti coloro tive nazionali e della provincia nizzazione interna per far fronte che, causa Covid, hanno subito di Trento. Anche in questo caso alle numerose richieste. Alcuni ripercussioni economiche legate le richieste sono state numerose colleghi sono stati trasferiti mo- alla propria attività lavorativa. e hanno determinato 168 prati- mentaneamente dalle filiali alla Tale disponibilità, affiancata da che, per complessivi 21 milioni sede per far fronte all’importante una procedura di richiesta pret- di Euro, deliberate in relazione mole di pratiche da evadere, cer- tamente online, si è tradotta in all’iniziativa Ripresa Trentino; cando in ogni caso di garantire la 181 milioni di prestiti blocca- l’iniziativa collegata al Decreto massima efficienza nel servizio ti (pari al 40% degli impieghi Liquidità ha portato invece alla agli sportelli rivolti alla clientela. dell’Istituto!) e 1.500 posizioni delibera di 267 pratiche per un Ora ci aspetta una terza fase, coinvolte, ripartite in modo pres- totale che si avvicina ai 9 milio- quella del graduale ritorno alla soché equo tra ditte e privati. ni di Euro. Numeri importanti normalità, in cui saranno certa- mente valorizzati i nuovi sistemi di pagamento messi a disposizio- ne dalla tecnologia (Inbank, ATM evoluti, etc.), a cui comunque e necessariamente continueranno ad essere affiancati la consulenza e il rapporto personale con il so- cio e il cliente. IL NUOVO ATM DI LUSERNA Da inizio luglio a Luserna è attivo che telefoniche di qualsiasi opera- lati e della volontà di soddisfare un nuovo sportello “ATM evolu- tore, ricaricare carte prepagate. Il le necessità delle comunità locali. to”, installato in sostituzione di tutto, ovviamente, a disposizione Un intervento apprezzato anche quello presente precedentemen- dell’utilizzatore 24 ore su 24. dall’Amministrazione Comuna- te, in via Costalta. Un servizio, quello offerto, celere le, come evidenziato lo scorso 24 L’ATM, collocato a pochi metri ed efficiente, che rappresenta un luglio in occasione della visita di dalla piazza principale del paese, ulteriore segnale concreto dell’at- parte del Cda della Cassa all’ATM è dotato di un’area self interna tenzione riservata dalla Cassa ai stesso e al Centro Documentazio- facilmente accessibile ed è in gra- territori meno densamente popo- ne di Luserna. do di offrire una serie di servizi in più rispetto a quelli previsti in un classico Bancomat: è chiamato infatti “evoluto” perché oltre alle funzionalità standard di prelievo contanti, consente al cliente di effettuare versamenti in comple- ta autonomia e sicurezza. A ciò si aggiungono i consueti servizi, ovvero la possibilità di richiedere l’estratto conto, effettuare ricari-

16 L’UTILITÀ DEI GUARDA I TUTORIAL DI TUTORIAL INBANK INBANK! Uno degli effetti legati all’emergenza Covid – e alla conseguente li- mitazione degli accessi agli sportelli – è stato l’incremento dell’u- so di Inbank da parte di utenti di ogni età. Per agevolare clienti e soci nell’utilizzo di Inbank, Cassa Centrale ha realizzato una collana di video tutorial, con obiettivo marcatamente educativo, per spie- gare in maniera semplice ed immediata le principali operazioni disponibili all’interno dell’applicazione e rendere i clienti mag- giormente autonomi nell’utilizzo di questo prezioso strumento. Sul canale YouTube di Cassa Centrale Banca sono già disponibili i vi- deo ideati per illustrare come attivare l’App Inbank e alcuni tutorial relativi alle principali funzionalità (bonifico, ricarica telefonica, ri- cerca dei movimenti, etc.). Nelle prossime settimane ne verranno pubblicati altri, secondo un piano editoriale predefinito. LA CASSA PRESENTE AI WEBINAR SUI TERRITORI Nonostante l’impossibilità di Luca Nicoletti, Responsabile Area post Covid. Roberta Cuel, consi- svolgere fisicamente incontri sul Crediti, ha illustrato il funzio- gliera di zona del Cda, ha ricorda- territorio, la Cassa ha potuto es- namento delle linee di credito e to ai partecipanti l’impegno della sere vicina agli operatori econo- l’attività della Cassa nei mesi di Cassa a sostegno di soci, clienti, mici delle diverse zone attraverso emergenza, rendicontando le ri- famiglie ed aziende durante il la partecipazione ad alcuni webi- chieste già pervenute a livello di periodo di emergenza. Nel corso nar promossi a livello locale nel Istituto in riferimento all’area della serata sono state inoltre corso del mese di maggio. Lessinia e lo stato di liquidazione accennate le iniziative in termini Lunedì 11 si è infatti tenuto uno di tali prestiti. di prestiti agevolati dedicati agli degli incontri, relativi al pro- Alberto Poli, Responsabile Area operatori economici che hanno getto “Destinazione Lessinia”, Commerciale, ha invece sottoline- subìto perdite legate al Covid; ad aventi come finalità la condi- ato come la Cassa si sia adoperata esse è stato dedicato un secondo visione di idee e informazioni fin da subito per garantire la mas- appuntamento svoltosi un paio di sulla ripresa dopo l’emergenza sima diffusione tra gli esercenti settimane dopo. In questa nuova sanitaria nell’ambito dei diver- dell’uso di strumenti che evitano occasione Nicoletti ha illustrato si settori (turismo, commercio, il contatto con il denaro contan- più nel dettaglio ai presenti colle- agricoltura) nei territori dell’Al- te, incentivando e promuovendo gati i prestiti dedicati agli opera- topiano. la smaterializzazione delle car- tori economici e messi in campo I referenti della Cassa, presen- te, le novità in materia di trasfe- dalla Pat, in particolare le misure ti via web all’evento a cui hanno rimento denaro tra smartphone del progetto “Ripresa Trentino”. partecipato oltre 120 esercenti grazie a Bancomat Pay e i sistemi della Lessinia, si sono soffermati Contactless, E-Commerce e inizia- sia sulle forme di accesso al cre- tiva Pos. dito previste dal Decreto Legge I medesimi temi sono stati trattati Governativo che sugli strumen- in occasione del seminario onli- ti di pagamento contactless che ne del 14 maggio, organizzato in questo periodo si sono rivelati dai sindaci di Folgaria e Lavaro- particolarmente utili. ne per riflettere sulla ripartenza

Foto: Nicola Valsecchi 17 novita in cassa IL RIMBORSO DELLE SPESE POS AI COMMERCIANTI Le realtà commerciali hanno risen- rimborso del canone di locazio- L’intervento si affianca all’inizia- tito fin da subito delle ripercussio- ne Pos pagato nei mesi di marzo, tiva di messa a disposizione del ni legate all’emergenza sanitaria. aprile e maggio, mediante l’ac- servizio Pos per le consegne a Molti negozi infatti hanno dovuto credito diretto in conto corrente. domicilio senza l’applicazione del interrompere la loro attività du- Nelle scorse settimane la Cassa ha canone mensile di locazione fino rante il lockdown e nella fase suc- infatti rimborsato canoni Pos a a fine anno, che ha riscontrato un cessiva hanno potuto riaprire solo circa 600 commercianti, per un buon interesse da parte degli inte- adeguandosi alle nuove normati- valore complessivo di 30.000 €. ressati, con 40 nuove attivazioni. ve sanitarie, talvolta complesse. Inoltre i commercianti hanno do- vuto fare i conti con la diffidenza iniziale dei clienti e la limitazione del loro numero all’interno del proprio negozio. Proprio per alleviare le difficoltà degli esercenti, che con la loro attività sono punto di riferimen- to e vitalità delle comunità e dei territori, la Cassa ha previsto il IL RICONOSCIMENTO ALL’IMPEGNO ANTI-COVID Terminato il periodo più critico Nello specifico la Cassa ha soste- associazioni che hanno collabo- dell’emergenza Coronavirus, nei nuto economicamente la fornitura rato con gli enti locali nella presa mesi di maggio e giugno la Cassa di tablet e maxischermi delle case in carico delle necessità emerse, ha voluto ringraziare le realtà im- di riposo di Avio e Folgaria, clienti spesso a proprie spese. pegnate in prima linea all’interno del nostro Istituto, per incentiva- L’intervento complessivo della Cas- delle diverse comunità mediante la re le possibilità di comunicazione sa Rurale si è concretizzato nella fornitura di materiale tecnologi- degli ospiti con i propri famigliari fornitura di 74 tablet, 8 maxischer- co, con la convinzione che la spinta e migliorare le attività ricreative; mi, 3 pc portatili e l’erogazione di al digitale che ha caratterizzato il ha poi destinato alcuni tablet ai contributi per oltre 25.000 euro lockdown abbia favorito nuove mo- vigili del fuoco delle diverse co- ad una trentina di sodalizi. dalità organizzative e di interazio- munità, alle sezioni di protezione La Cassa ha inoltre previsto la di- ne che saranno utilizzate in modo civile, alle stazioni di carabinieri stribuzione di una borsa sportiva proficuo anche nel prossimo futuro. e alla polizia locale, per sostene- quale omaggio ai volontari delle re l’efficienza del prezioso servizio associazioni di soccorso sanitario che svolgono. e ai dipendenti delle case di ripo- Accanto a tale iniziativa sono stati so clienti della Cassa, per ringra- definiti e assegnati dei contributi ziarli di aver contribuito in prima straordinari alle associazioni di persona nel periodo più difficile e soccorso sanitario attive nelle no- incerto del diffondersi della pan- stre zone di riferimento, per sup- demia, mettendo a repentaglio la portarle nel grande sforzo orga- propria sicurezza e quella dei fami- nizzativo gestionale dettato dalla gliari. Un piccolo gesto per comu- diffusione del Coronavirus, e alle nicare un grande “grazie!”.

18 INSEGNANTI: UN VENTAGLIO DI PROPOSTE Con l’intenzione di migliorare i Nel tempo la crescita delle com- presso la Cassa, con un impegno servizi offerti ai propri clienti, petenze del personale bancario economico sostenibile. dal 2007 la Cassa Rurale con- sul versante assicurativo ha fatto Di tutto questo vorremmo parlar- sente agli insegnanti di attivare aumentare la possibilità di offrire vi, cercando – tramite la nostra un servizio assicurativo (frutto soluzioni personalizzate di tute- rete di consulenti assicurativi – di dalla collaborazione diretta con la della persona e del patrimonio, farvi comprendere l’importanza e AsSìCura Broker, del Gruppo Ban- che integrano l’offerta tradizio- la necessità di un’adeguata tutela cario Cassa Centrale Banca), ap- nale bancaria. Agli insegnanti la del vostro patrimonio, della fami- positamente studiato per le loro Cassa oggi vuole rivolgersi offren- glia e del vostro futuro, al fine di esigenze, ad un costo del tutto do la propria consulenza volta ad renderlo più stabile e sostenibile. speciale. La polizza Responsa- ampliare le tutele assicurative bilità Civile degli Insegnanti, anche alla vita privata, attraver- attivabile dai docenti correnti- so una adeguata copertura di Re- sti della Cassa che canalizzano sponsabilità civile, per far cogliere lo stipendio presso l’Istituto, l’opportunità, oltre che la necessi- è una copertura indispensabile tà, di ragionare in termini di pre- per chi opera nel mondo dell’in- videnza, attivando una posizione segnamento a tutti i livelli, per individuale da costituire mese garantire un’adeguata tutela per mese, con piccoli risparmi. Da nei confronti dei possibili ri- sottolineare che anche la tutela schi connessi all’espletamento rispetto alla non autosufficienza delle varie mansioni in ambito diventa un tema sempre più im- scolastico. Ad essa è collegata, e portante, in un contesto in cui gli lo sarà anche quest’anno, la con- “ammortizzatori sociali” e familia- segna in omaggio dell’agenda ri tendono a venire gradualmente dell’insegnante, sempre molto meno; esiste una soluzione assi- apprezzata. curativa interessante, attivabile LA FILIALE DI CARBONARE RIAPRE I BATTENTI! Tramite apposita comunicazione 10 giugno, dopo una temporanea nostra Cassa ci “imponga” di supe- inviata via mail e sms, i soci resi- sospensione del servizio che si era rare quei fattori di natura economi- denti sugli sono resa necessaria a fini organizzativi ca che – come accennato anche du- stati informati della riapertura durante il periodo di emergenza rante l’incontro di zona dello scorso della filiale di Carbonare, tornata legata al Covid-19. febbraio – potrebbero portare ad al- operativa a partire dallo scorso Come specificato nell’avviso, “l’i- tre conclusioni, se valutati fuori dal dentità di Banca Cooperativa e la contesto cooperativo.” contestuale volontà di restare vicini A soci e clienti di Carbonare e alle singole realtà territoriali conti- dintorni viene quindi nuovamen- nuano ad indirizzare il nostro impe- te garantito un prezioso servizio gno anche a favore delle comunità di consulenza e svolgimento di più piccole e periferiche, come nel operazioni di cassa, ora disponi- caso di Carbonare. Convinti come bile nelle giornate di mercoledì e siamo, che la stessa natura della venerdì dalle 08.15 alle 13.00.

19 novita in cassa

Ricordiamo che nelle ultime RIPRISTINATE LE pagine di Incontro è possibile visionare il riepilogo

CONSULENZE AI SOCI delle consulenze L’invito “restate a casa” – che giugno ha visto il ripristino (ad disponibili per i soci negli scorsi mesi abbiamo tut- eccezione della consulenza pre- e la loro programmazione temporale. ti scrupolosamente accolto, an- videnziale, sospesa per il perio- che con riferimento al rapporto do estivo) di questi importan- Per qualsiasi informazione tra Cassa e socio – ha comporta- tissimi momenti di confronto ed è possibile contattare l’ufficio soci: to tra le altre cose la tempora- assistenza, svolti ovviamente nel nea sospensione delle apprezzate massimo rispetto delle misure [email protected]. consulenze dedicate ai soci e alle igienico-sanitarie previste. Ai associazioni, in ambito legale, soci e ai referenti delle associa- notarile, previdenziale e fiscale. zioni che si presentano in Cassa ni e un dialogo con il consulente Grazie alla disponibilità offerta dai per l’appuntamento, muniti di tutelato dalla schermatura della professionisti che collaborano da mascherina, vengono garantiti postazione tramite pannello in tempo con la Cassa, il mese di il libero accesso al gel lavama- plexiglass.

UNA DATA DA RICORDARE Il 30 giugno non ha rappresenta- Deimichei ha invece avviato la e far parte, negli ultimi 2 anni, to solo la fine di un semestre: per sua esperienza in Cassa Rurale ad dell’Ufficio Contabilità. due colleghi della Cassa rimarrà Ala nel 1990, svolgendo le man- Due colleghi apprezzati per il pro- una data memorabile, poiché ha sioni di centralino e attività d’or- prio lavoro, ma anche per la loro coinciso con il termine del loro dine; successivamente è stato umanità. percorso lavorativo. Dal primo di impiegato nell’Area Sistemi (Uf- Ad entrambi un caloroso e since- luglio, infatti, Giorgio Todeschi e ficio Portafoglio – Centro Elabo- ro augurio di buona continua- Gabriele Deimichei hanno lascia- razione Dati), per poi svolgere le zione nei loro nuovi progetti di to le loro scrivanie presso la sede, mansioni legate all’Ufficio Estero vita! con destinazione… la pensione! Todeschi è approdato dalla Cas- sa Rurale di a quella di Isera nel 1990, occupandosi inizialmente delle attività di se- greteria e retrosportello presso la sede. In seguito è stato nomi- nato responsabile della filiale di Nogaredo e qualche anno dopo ha iniziato ad occuparsi dell’Area Commerciale, incarico proseguito anche presso la Cassa Rurale Val- lagarina, in seguito alla fusione.

20 L’ATTENZIONE DELLA CASSA AL SETTORE ALBERGHIERO L’analisi del Turismo Alberghie- si presentate da Enrico Vignoli no sottolineato che Cassa Cen- ro sugli Altipiani Cimbri, l’anda- (Scouting Spa), che ha avuto il trale Banca rimane a disposizio- mento delle stagioni precedenti e compito di segnalare le ripercus- ne del settore alberghiero – in le prospettive post-emergenza sioni economiche più significati- partnership con la Cassa Rurale Covid19: questi i temi di appro- ve dell’emergenza sanitaria sotto – per poter integrare e propor- fondimento trattati durante il il profilo patrimoniale, economi- re strumenti innovativi a medio seminario on line tenutosi il 29 co e finanziario delle strutture o lungo termine per investimen- giugno scorso, organizzato dal- alberghiere. Con l’occasione è ti e operazioni sul capitale o sul- la Cassa. All’even- la proprietà, come to, che ha visto il la gestione di cambi coinvolgimento di generazionali. Scouting spa e Cas- Il direttore Dei- sa Centrale Banca, michei ha poi evi- hanno partecipato denziato il soste- i sindaci e gli ope- gno della Cassa al ratori economici settore, anche nel dell’Altipiano. periodo di Covid, I lavori sono stati nonché l’impor- introdotti dal presi- tanza della colla- dente Vicentini, il borazione con Cas- quale ha segnalato sa Centrale Banca e la presenza della Scouting per poter Cassa sul territorio approcciare ope- quale attore fonda- razioni strutturate mentale e fattore di con competenza e sviluppo delle no- professionalità ca- stre comunità. Un paci di aiutare l’im- valore aggiunto, che prenditore nelle si contraddistingue scelte e nella visio- anche grazie alla ri- ne prospettiva del cerca di strumenti proprio business. e collaborazioni in L’incontro è prose- grado di sostene- guito con l’interven- re gli imprenditori, to di Daniela Vec- in un processo di chiato, direttrice evoluzione e inno- dell’Apt Alpe Cim- vazione sempre più bra, che ha sotto- evidente e marcato. lineato da un lato La serata è stata moderata dal- stato inoltre presentato un nuo- le evidenti preoccupazioni degli la consigliera Roberta Cuel, che vo strumento di analisi “stress operatori e dall’altro un mode- ha introdotto Alessandro Anto- test”, a disposizione della Cassa rato ottimismo – sulla base dei niolli (staff Direzione Generale Rurale, creato per affiancare le primi riscontri – per l’avvio del- Cassa Centrale Banca), il quale strutture alberghiere nelle im- la stagione. ha riportato ai presenti le ultime portanti scelte che il nuovo sce- L’incontro è stato fonte di con- analisi e stime dell’impatto Co- nario impone con la ripartenza divisione e di dibattito sulla “ri- vid19 sulle strutture e, in gene- e determinare prospettivamente partenza” e sulle prospettive del rale, sul settore turistico alber- questi effetti economici sui bi- periodo estivo, un modo per con- ghiero italiano. lanci delle aziende stesse. frontare dati e opinioni dei vari Successivamente il seminario si Al termine dell’esposizione, Luca operatori presenti in collega- è incentrato sui dati e le anali- Gretter e Stefano Nicolini han- mento.

21 novita in cassa INFO SU RINNOVI E RICARICHE TRASPORTI Grazie a speciali convenzioni stipulate con Trentino Trasporti S.p.a. e Trenitalia è ora possibi- le rinnovare il proprio abbona- RICARICA I TUOI mento (lavoratori e pensionati) o ricaricare la carta a scalare in qualsiasi sportello ATM abilitato delle Casse Rurali Trentine, utiliz- zando la carta bancomat o pre- TRASPORTI PUBBLICI pagata. Per effettuare corret- tamente la ricarica o il rinnovo dell’abbonamento, quindi, non è più necessario passare in bigliet- ALLO SPORTELLO ATM teria: è possibile farlo inserendo nello sportello ATM abilitato Per rinnovare il tuo abbonamento la propria carta di pagamento, (lavoratori e pensionati) o ricaricare selezionando le voci “altre fun- la tua carta a scalare non serve passare in biglietteria: zioni” – “trasporto pubblico” e puoi farlo semplicemente con seguendo la procedura guidata la tua carta di pagamento in qualsiasi sportello atm abilitato della funzione interessata (“rin- delle casse rurali trentine. novo abbonamento” oppure “ri- carica carta valore”). ISTRUZIONI PER LA TUA RICARICA

Abbonamento (lavoratori, pensionati) Inserisci nello sportello ATM abilitato la tua carta di pagamento: - seleziona “ALTRE FUNZIONI” ma, la Cassa ha ideato il progetto - seleziona “Trasporto Pubblico” - seleziona “Rinnovo abbonamento”“Le buone azioni meritano di - digita il tuo codice PIN diventare buone notizie”, chie-

BUONE NOTIZIE messi a disposizione del pubblico Informativi Fogli nei sono indicate contrattuali condizioni Le finalità promozionale. pubblicitario con Messaggio ove disponibile. internet, sito del Normative” e “Trasparenza e nella sezione al progetto delle banche aderenti gli sportelli presso - inserisci la tua smart card trasporto pubblico trentino - seleziona “Abbonamento da rinnovare”dendo alle associazioni di rac- - seleziona “Conferma”

05/2020 contare come si sono adoperate a - lo sportello ATM rinnoverà il tuo abbonamento in tempo reale e stamperà uno scontrino IN TEMPO DICCB Marketing COVID beneficio della propria comunità. Carta a scalare Il periodoInserisci nello di sportelloemergenza ATM abilitato Numerosi la tua carta idi pagamento:sodalizi che hanno Le buone azioni Coronavirus- seleziona “èALTRE stato FUNZIONI pur” - aderito, inviando un breve testo meritano di diventare - seleziona “Trasporto Pubblico” troppo- seleziona ricco “Ricarica di “cattive carta valore” descrittivo della propria iniziati- buone notizie. notizie”,- digita il intuo codicetermini PIN di va, corredato da una foto rappre- Raccontaci come la tua associazione ha - inserisci la tua smart card trasporto pubblico trentino aiutato la comunità a superare l’emergenza disagi,- seleziona preoccupazione il taglio dell’importo dasentativa ricaricare (10,o dal20, 30, proprio 40, 50 o 100 logo. €) sanitaria: la tua storia entrerà a far parte di una bacheca sul sito della Cassa Rurale. e sofferenza.- lo sportello Non ATM ricaricheràè man- il creditoIl materiale in tempo reale ricevuto e stamperà unoè scontrinostato Per partecipare invia: • una descrizione dell’iniziativa cata però qualche nota pubblicato sul sito della Cassa, • una foto rappresentativa • un contatto di riferimento dell’associazione positiva, costituita dal in una pagina dedicata della se- all’indirizzo e-mail [email protected] entro il 31 maggio 2020. contributo che singoli zione ‘territorio e associazioni’, e sodalizi delle nostre con l’intento di valorizzare la zone hanno fornito in presenza e l’impegno delle sin- termini di attività a di- gole realtà. www.casserurali.it stanza, donazioni e ser- Accanto allo spazio “digitale” vizi alla comunità. ne abbiamo previsto uno “carta- Spinta dalla volontà di ceo” nella “Finestra – speciale non dimenticare quanto Covid” all’interno di questo nu- fatto e di promuovere mero di Incontro, in cui vengono Insieme a te possiamo valorizzare l’impegno delle gli effetti positivi del presentate alcune delle iniziative associazioni nei nostri territori. volontariato in ogni for- segnalate.

22 COVID-19: LA CASSA A TUTELA DELLA SALUTE! Uno dei compiti e delle responsa- legato al Coronavirus, mettendo- rine); utilizzo di ferie, congedi, bilità della Cassa è quella di ren- vi a conoscenza del “dietro alle permessi retribuiti, aspettative; dicontare regolarmente il pro- quinte” che ha caratterizzato particolare attenzione verso si- prio operato a soci e clienti. Lo queste fasi così critiche. tuazioni di fragilità sanitaria; fa attraverso gli incontri di zona, Al fine di minimizzare il rischio di divieto di recarsi al lavoro in la pubblicazione del Bilancio, la contagio e per ottemperare alla presenza di sintomi influenzali; diffusione del Bilancio Sociale, primaria esigenza di tutela del- attivazione dello smart working, e così via. In questo frangente la salute individuale e pubblica, dove compatibile; attenta gestio- crediamo che sia ugualmente im- nel rispetto delle indicazioni del ne degli spazi comuni con even- portante rendervi partecipi delle Decreto Cura Italia e delle linee tuali turnazioni; sospensione di molteplici misure – a beneficio guida inviate settimanalmente da formazione ed eventi in presenza; della clientela e del personale Cassa Centrale, la Cassa ha previ- sedute di Cda in videoconferenza. operativo – a cui siamo ricorsi sto, a favore dei dipendenti: la Allo stesso tempo l’Istituto si durante il periodo di emergenza fornitura di DPI (guanti-masche- è prontamente adoperato per salvaguardare la salute della clientela, attraverso le seguenti modalità: rafforzamento delle attività di pulizia dei locali; in- stallazione di divisori in plexi- glass presso gli sportelli e uffici di consulenza; predisposizione di strisce adesive calpestabili per rispettare il distanziamento di si- curezza; messa a disposizione di dispenser igienizzanti; processi di sanificazione straordinaria; pianificazione di modalità di ac- cesso alla filiale contingentato, secondo le modalità adatte alla configurazione di ciascuna filiale e su appuntamento.

OMAGGIO “GREEN” AI DIPENDENTI Con riferimento al filo conduttore dipendenti di borracce termiche che ha caratterizzato i festeggia- in acciaio, da utilizzare in sosti- menti per i 120 anni della Cassa, tuzione delle bottiglie di plastica. anche nel 2020 sono proseguite le Un piccolo gesto, che si colloca iniziative a promozione della so- all’interno di un’attività più ampia, stenibilità nelle sue diverse decli- volta alla riduzione dell’inquina- nazioni, una su tutte l’attenzione mento ambientale e alla salvaguar- all’ambiente. dia del nostro pianeta, possibile A tale riguardo, il Cda della Cassa anche grazie al cambiamento di ha deliberato di omaggiare tutti i piccole, ma significative, abitudini.

23 spazio cassa centrale

a cura dell’Ufficio relazioni esterne e comunicazioni di Cassa Centrale Banca Cassa Centrale in Assemblea Positivo il primo bilancio del Gruppo

Assemblea dei soci di Cassa valorizza la straordinaria esperien- tio. Il dato registrava il 9,3% lordo Centrale Banca si è tenuta za e il lavoro delle società conflui- al 31.12.2019 (oggi sceso in area L’ lo scorso 23 luglio in vide- te. Di rilievo anche la prosecuzione 8,8%), con un tasso di copertura oconferenza – secondo le disposi- medio del 55%”. Nel 2019 il Grup- zioni anti-Covid - per approvare il po, con il coordinamento della bilancio del Gruppo Bancario Co- I risultati positivi controllata Centrale Credit Solu- operativo al 31.12.2019, che evi- testimoniano il tions, ha perfezionato infatti una denzia un utile netto di 221 mi- valore e l’efficacia del cartolarizzazione e una cessione lioni di Euro. “In questo primo modello organizzativo anno abbiamo fatto tutti insieme di crediti deteriorati per comples- un grande lavoro – ha commenta- adottato e la qualità sivi 1,1 miliardi di Euro. to Giorgio Fracalossi, presidente delle Banche, I risultati positivi presentati dal- di Cassa Centrale Banca - e siamo interpreti dei valori la Presidenza e dalla Direzione stati molto impegnati su vari fron- di Cassa Centrale Banca, ai quali ti. Ad esempio il completamento della cooperazione hanno contribuito tutte le com- dell’architettura societaria che ha ponenti del Gruppo, testimonia- portato alla nascita di Allitude, nelle attività di riduzione dei cre- no il valore e l’efficacia del mo- realtà leader di mercato nei servizi diti deteriorati, che ci ha portato dello organizzativo adottato e la ICT e di Back Office bancario, che in un triennio a dimezzare l’NPL ra- qualità delle Banche, interpreti

La sede di Cassa Centrale Banca 24 a Trento autentiche dei valori della coo- superato i 7 miliardi. 58 milioni di fogli di perazione, della mutualità e del Il totale attivo è di 72,8 miliardi carta e l’emissione di localismo. di Euro, e gli impieghi alla clien- più di 2.000 tonnellate tela sono pari a 43,7 miliardi di anidride carbonica. Dati e risultati lordi per 513 mila beneficiari. Il Gruppo Cassa Centrale conta Significativa l’incidenza dei fi- L’emergenza 79 banche con 1.500 sportelli nanziamenti a 332 mila famiglie Coronavirus in tutta Italia, oltre 11.000 col- per 15,7 miliardi, e a oltre 120 “Dopo un ottimo av- laboratori, 2,2 milioni di clienti mila artigiani e piccole imprese, vio nei primi due mesi e 450 mila soci cooperatori. I per 11 miliardi complessivi. Di dell’anno – ha sotto- fondi propri ammontano a 6,7 rilievo anche la crescita di Claris lineato Giorgio Fracalossi – l’e- miliardi di Euro; il Cet1 ratio si Leasing con 136 milioni di Euro mergenza Covid ci ha posto di attesta al 19,7%, e il Total Capi- di nuove erogazioni nel 2019, e di fronte a una situazione complessa tal Ratio al 19,8%, posizionando Prestipay, che nel credito al con- e imprevedibile. Ci siamo subito il Gruppo ai vertici del panorama sumo ha confermato il forte trend dati da fare per garantire la conti- bancario nazionale per solidità. di sviluppo registrando più di 220 nuità operativa e la tutela della Gli indicatori di liquidità si sono milioni di erogazioni in oltre 20 salute e della sicurezza delle per- sempre mantenuti su valori ele- mila pratiche, in crescita del 27% sone da un lato, e per sostenere le vati, ben al di sopra delle soglie sul 2018. nostre comunità dall’altro. Abbia- minime regolamentari. Al 31 di- mo affiancato alle misure orga- cembre l’LCR (Liquidity Coverage La prima Dichiarazione nizzative iniziative specifiche per Ratio) era pari al 300% e l’NSFR Non Finanziaria permettere ai nostri soci e clienti (Net Stable Funding Ratio) al Tra i temi all’ordine del giorno an- di far fronte alla situazione di lock- 149%. La raccolta complessiva che la prima Dichiarazione conso- down. La vicinanza ai territori è del Gruppo è pari a 85 miliardi, lidata Non Finanziaria (DNF), che parte integrante del nostro essere, di cui 57 di raccolta diretta e 28 valorizza le attività del Gruppo e sarà sempre un nostro valore e di indiretta. Il risparmio gesti- nell’ottica della sostenibilità. un punto di forza.” Alle iniziative to ammonta a 17 miliardi, grazie Particolarmente significative le che hanno visto il coordinamento all’apporto positivo: del fondo oltre 22 mila sponsorizzazioni di Cassa Centrale Banca, come le NEF, che con i comparti dedicati e beneficenze sui territori, per moratorie sui prestiti e il coordi- contribuisce al raggiungimento un totale di 27,3 milioni di Euro namento delle misure agevolati- degli obiettivi di sviluppo so- erogati. Rilevante anche l’impat- ve, le singole banche del Gruppo stenibile dell’Agenda 2030 delle to ambientale positivo generato hanno affiancato una pluralità di Nazioni Unite, con 750 milioni di dall’acquisto di energia elettrica interventi (iniziative agevolate, Euro di masse gestite sui 3,8 mi- da fonti rinnovabili, per il 64% donazioni, raccolte fondi) che in- liardiUn totali; Gruppo di Assicura, chesolido, ha del efficiente,totale, e dall’utilizzo della siemeConto rappresentano economico il contribu- riclassificato 2019 IN PILLOLE raggiunto i 3,8 miliardi di Euro piattaforma di banca virtuale to del Gruppo alle necessità spe- 2019 IN PILLOLE investiticooperativoUn in Gruppo strumenti finanziari solido, Inbank: efficiente, la ricezione della docu- cificheConto di ogni economicoterritorio. Oltre 35 riclassificato assicurativicooperativoUn sistema e 468 di Banche milioni Cooperative di Euro mentazioneunite dagli stessi bancaria principi, trasoltanto i mila pratiche con la garanzia del GENNAIO ■ 1° Gennaio: Costituzione e avvio del di contributi versati nella previ- in formato elettronico, da parte Fondo Centrale per un totale 1,5 Gruppo Bancario Cooperativo Cassa primi gruppi bancari in Italia per attivo e solidità patrimoniale. 1.179 644 2.003 221 GENNAIO Margine di Commissioni Margine di Risultato netto di Centrale Banca Credito Cooperativo Un sistema di Banche Cooperative unite dagli stessi principi, tra i Italiano denza complementare; delle Ge- di oltre un milione di clienti, nel miliardiinteresse di Euro e più dinette 105 mila intermediazione pertinenza del Gruppo ■ 1° Gennaio: Costituzione e avvio del primi gruppi bancari in Italia per attivo e solidità patrimoniale. 1.179 644 2.003 221 Gruppo Bancario Cooperativo Cassa FEBBRAIO stioni Patrimoniali, che hanno 2019 ha evitato la stampa di oltre moratorieMargine concessedi perCommissioni 13,3 mi- Margine di Risultato netto di Centrale Banca Credito Cooperativo OLTRE Importi in milioni di Euro Italiano ■ 19 Febbraio: Inclusione tra i soggetti interesse nette intermediazione pertinenza del Gruppo sottoposti a vigilanza bancaria da parte liardi sono dati indicativi dell’im- della BCE, inFEBBRAIO quanto ente significativo 450 mila 11, 2 mila Soci DipendentiOLTRE pegnoImporti in milioniprofuso. di Euro ■ 19 Febbraio: Inclusione tra i soggetti Indicatori di bilancio sottoposti a vigilanza bancaria da parte mila mila della BCE, in quanto ente significativo 450 11, 2 “In questi mesi molto difficili AGOSTO Soci DipendentiOLTRE Indici di struttura milioni – Indicatoriafferma Mario Sartoridi bilancio, Am- ■ 9 Agosto: Partecipazione all’operazione 2,2 41 miliardi Crediti verso la clientela 56,6% di salvataggio di Banca Carige S.p.A. Clienti AGOSTO ImpieghiOLTRE netti verso la clientela Indici di struttura tramite la sottoscrizione di una quota del OTTOBRE ministratore Delegato di Cassa capitale sociale della Banca milioni Raccolta diretta 77,8% ■ 9 Agosto: Partecipazione all’operazione 2,2 41 miliardi Crediti verso la clientela 56,6% di salvataggio di Banca Carige S.p.A. ■ Accordo con Iccrea Banca S.p.A. per il Clienti Centrale Banca – tutto il Gruppo riordino delle rispettive partecipazioni Impieghi netti verso la clientela Patrimonio netto 8,9% tramite la sottoscrizione di una quota del OTTOBRE capitale sociale della Banca nelle società strumentali e la definizione Raccolta diretta 77,8% del progressivo disimpegno del Gruppo ha dimostrato una grandissima Totale attivo ■ Accordo con Iccrea Banca S.p.A. per il riordinodal capitale delle sociale rispettive di Iccrea partecipazioni IndiciPatrimonio di gestione netto dei rischi 8,9% capacità di reazione. I nostri nu- ■ Avvionelle società della cessione strumentali di crediti e la definizione non performingdel progressivo e conseguente disimpegno miglioramento del Gruppo meri dimostrano che siamo solidi Totale attivo delladal capitale qualità sociale degli attivi di Iccrea patrimoniali Indici di gestione dei rischi DICEMBRE 9,3% NPL RATIO 55% COVERAGE NPL 47,5% TEXAS RATIO ■ CreazioneAvvio della di cessione Allitude di S.p.A., crediti che non diventa e stabili e questo è di garanzia per ■ 10 dicembre: Prestipay S.p.A. ottiene l’unicaperforming società e conseguente di servizi informatici miglioramento e 72.805 11, 2 19,7% l’autorizzazione da Banca d’Italia ad bancaridella qualità di riferimento degli attivi del patrimoniali Gruppo Masse intermediate i nostriIndici di redditivitàsoci e per i nostri clienti. operare nel segmentoDICEMBRE del credito al Totale attivo CET1 Ratio 9,3% NPL RATIO 55% COVERAGE NPL 47,5% TEXAS RATIO consumo ■ Creazione di Allitude S.p.A., che diventa per dipendente ■ 10 dicembre: Prestipay S.p.A. ottiene l’unica società di servizi informatici e 72.805 11, 2 19,7% Una condizione fondamentale per ■ 18l’autorizzazione Dicembre: Costituzione da Banca dellad’Italia società ad bancari di riferimento del Gruppo operare nel segmento del credito al Importi in milioni di Euro Masse intermediate Indici di redditività Claris Rent S.p.A., operante nel settore Totale attivo CET1 Ratio 3,5% ROE 0,3% ROA 68,6% COST/INCOME delconsumo noleggio a lungo termine per dipendente sostenere le nostre imprese e le Bilancio 2019 ■ 18 Dicembre: Costituzione della società Importi in milioni di Euro nostre famiglie.” Claris Rent S.p.A., operante nel settore 3,5% ROE 0,3% ROA 68,6% COST/INCOME del noleggio a lungo termine

Giorgio Fracalossi Presidente di CCB 25 spazio asset

SEMINARI ONLINE PER GIOVANI SOCI ED ASSOCIAZIONI ASSEMBLEA ORDINARIA dei SOCI

ASSeT e la Cassa Rurale si sono interrogati su come poter essere vicini ai Gentili Soci, giovani e alle associazioni anche a distanza, in questo delicato momento a causa dell’emergenza sanitaria Co- in cui le restrizioni sanitarie non permettono di organizzare attività con le vid-19 l’Assemblea dei Soci che solita- usuali modalità. mente si svolgeva in primavera è stata posticipata all’ . Ecco quindi che è nata l’idea condivisa di attivare due webinar per permet- autunno tere di trattare argomenti che crediamo essere di interesse soprattutto in È nostra intenzione poterla tenere in vista della effettiva ripresa delle diverse attività. presenza, rispettando le norme di di- stanziamento sociale e di sanificazio- I seminari, inizialmente programmati per il mese di luglio, sono stati po- ne, così da poterci relazionare in modo sticipati a settembre per permettere una più ampia partecipazione. Vi aspettiamo numerosi! diretto con voi. Appena individueremo la data e il luo- go più adatto vi sarà data comunica- PER LE ASSOCIAZIONI zione secondo le consuete modalità “Come posso promuovere il mio evento?” (email ed SMS). MARTEDÌ 22 SETTEMBRE – ORE 20.30 Per promuovere un evento occorrono idee forti, coinvolgimento del pubblico, strumenti di comunicazione efficaci. Per un evento di successo è necessario adottare mirate strategie di comunicazione affinché possa ottenere visibilità, essere divulgato e raggiungere un pubblico vasto e potenzialmente interessato. Argomenti della serata: • Definire e ideare un evento; • Materiale necessario: come farlo, indicazioni e suggerimenti pratici; • Promozione offline: brochure, passaparola, comunicato stampa e testi; • Promozione online: Facebook, Instagram, Google my business, hashtag, newsletter; • Evento e timing: prima, durante e dopo - cosa fare per renderlo memorabile; • Redemption: valutare l’efficacia delle strategie post evento.

PER I GIOVANI SOCI DELLA CASSA “Come possono promuovere me stesso e propormi nel mondo del lavoro?” Vuoi partecipare ad uno MARTEDÌ 29 SETTEMBRE – ORE 20.30 dei seminari online? È più semplice di quanto pensi! In un mercato sempre più intricato e competitivo, è importante sapersi di- stinguere, farsi notare tra tutte le persone che cercano nuove opportunità • Iscriviti all’evento contattando la di lavoro o di business. Presentarsi è un po’ come ‘vendere’ la propria im- segreteria di ASSeT (info@assetval- magine sapendo però che ciò che siamo non ha un valore unico per inter- lagarina.it) o l’Ufficio Soci della locutori diversi; ognuno ne apprezzerà aspetti differenti in relazione alle Cassa ([email protected]) la- sue esigenze. sciando i tuoi dati (nome, cognome, La digital reputation è l’immagine che ognuno di noi si costruisce in rete indirizzo mail); tramite la condivisione di materiale e discussioni su forum, blog e social • attendi la nostra mail con il link di- (tramite la piattafor network. Se curata in maniera efficace, può fare la differenza quando si collegamento vuole mettere in risalto il proprio curriculum vitae in mezzo a tanti. ma Google Meet); Argomenti della serata: • segui il seminario direttamente da • Chi sono, cosa faccio, skills e obiettivi; casa. Ogni partecipante potrà vede- • Curriculum vitae: come redigerlo in maniera accattivante; re le slides ed il relatore. Chi vorrà, • Promuoversi online: Linkedin, Xing, Monster; potrà intervenire e fare domande. • Formarsi e innovarsi: come rimanere al passo con i tempi; Durata: circa 1 h 30’/2 h. • Valorizzare le proprie competenze: comunicare per farsi trovare da aziende interessate.

26 I NOSTRI CONSULENTI

Il Patronato e il Caf Acli di Rovereto collaborano da anni con la Cassa, garanten- do la consulenza dei propri incaricati in occasione della stagione fiscale (presso Patronato i recapiti del nostro Istituto), per le pratiche relative a pensione e previdenza Acli (il mercoledì pomeriggio ad Ala, eccetto il periodo estivo) e per l’elaborazione dell’indicatore Icef (Centro Servizi di Ala) nei mesi di agosto e settembre.

BONUS VACANZE: COME FUNZIONA?

Per incentivare il settore turistico nazionale, provato dall’e- Come funziona? pidemia da Covid-19, il Decreto Rilancio ha istituito Il nucleo familiare dovrà scaricare la App un credito economico che prende il nome di Bonus gratuita IO e accedervi tramite le cre- Vacanze, spendibile tra il 1° luglio e il 31 dicembre denziali SPID (il Sistema pubblico di 2020 dai nuclei familiari aventi diritto per l’acquisto identità digitale) e CIE (la Carta di di servizi turistici forniti in Italia dalle strutture ade- identità elettronica). La App fornirà renti all’iniziativa. un codice univoco che andrà comu- Requisito: ISEE inferiore a 40 mila euro nicato alla struttura al momento del Per avere accesso al Bonus, i nuclei familiari compo- pagamento, quindi l’albergatore, sti da una o più persone devono essere in possesso tramite quel codice, verificherà di un ISEE non superiore alla soglia di 40 mila euro. in tempo reale lo stato di validità Ottenuto il Bonus si può scegliere se utilizzarlo per dell’agevolazione e l’importo massi- una vacanza in cui siano presenti tutti i familiari op- mo dello sconto spettante. pure solo alcuni, e non è nemmeno necessario che Il Bonus provinciale sia presente il soggetto che lo ha richiesto. Anche in provincia di Trento è stata L’importo del Bonus introdotta una misura di incentivo L’importo varia a seconda del numero di componenti del alle vacanze. Si tratta di un contributo nucleo familiare. Si va da 500 euro per i nuclei composti per soggiorni di almeno tre notti a partire dal 1° luglio in da tre o più persone, a 300 euro per quelli composti da due una qualsiasi struttura ricettiva del territorio provinciale. persone e 150 euro per quelli composti da una persona. Possono accedervi i residenti in Trentino, indipendente- Il Bonus non viene corrisposto in denaro ma si applica attra- mente dal proprio indicatore ISEE. Rispetto al bonus nazio- verso uno sconto all’80% di cui la famiglia godrà sul listino nale, sarà il cliente a dover richiedere il rimborso del bonus prezzi del servizio acquisito e da una successiva applicazione alla Provincia, facendo domanda su un portale realizzato al 20% in chiave fiscale nella dichiarazione dei redditi 2021. appositamente.

AFFITTO: POSSIBILE L’ACCORDO PER RIDURRE IL CANONE

La difficoltà che molti inquilini stanno incontrando nell’essere puntuali a saldare il pagamento dei canoni d’affitto è uno dei nervi scoperti dell’emergenza da Covid-19. Nessun provvedimento finora ha contemplato misure economiche o regolamentari per affrontare il problema degli affittuari che, tra perdita del lavoro o contrazione degli affari, sono stati direttamente colpiti dagli effetti della crisi. Esiste però una soluzione percorribile: un accordo fra inquilino e proprietario per una riduzione del canone di locazione pattuito nel contratto. L’eventuale accordo tra le parti, in presenza di una situazione di oggettiva difficoltà, agevola in primis l’affittuario con il pagamento del canone ma anche il locatore che non rischierebbe più di trovarsi mensilità non percepite per le quali dovrebbe comunque pagare le imposte. La riduzione del canone deve essere concordata dalle parti con una scrittura privata che va suc- cessivamente registrata e trasmessa all’Agenzia dell’Entrate tramite Modello 69, senza spese di registrazione e di bollo. Tale possibilità è ammessa sia nel caso delle locazioni di immobili destinati ad uso residenziale che nel caso di affitti a scopo commerciale/professionale (negozi, studi privati, uffici); non incidono nemmeno le variabili della durata del contratto o del regime di tassazione scelto dal locatore. Per assistenza è possibile affidarsi a Caf Acli, che da maggio è tornato a ricevere su appunta- mento, da prenotare allo 0461 277 277 o all’indirizzo [email protected].

27 news cooperative locali

LEZIONI DI MUSICA A DISTANZA CON LA JAN NOVAK!

Nemmeno un virus come il Covid può fermare la forza della musica. La Scuo- la Musicale Jan Novák è infatti riuscita a proseguire on line la propria atti- vità formativa: dopo alcuni giorni di incertezze il 16 aprile siamo ripartiti! Tutti i docenti, dalla musica per l’infanzia ai corsi strumentali, dai grup- pi di musica d’insieme a quelli di cultura musicale, compresi i corsi per gli allievi bandisti, hanno reinventato la didattica che svolgevano in presenza offrendo alle famiglie che risiedono nel territorio della Val- lagarina (da Calliano a Rovereto, da Nomi ad Ala con una appendice a Folgaria) un servizio di lezioni di musica on line che è stato molto apprezzato. Non era scontato, non l’aveva- mo mai fatto, ma ci siamo riusciti! Moltissimi i feedback positivi rispetto alla prosecuzione dei corsi musicali che è stata vissuta anche come un’azione di supporto e di vicinanza alle famiglie degli allievi. Gli insegnanti hanno utilizzato le aule virtuali generate dagli account acquistati sulla piattaforma di VISITA IL SITO Google con l’applicazione Meet. Qualche docente ha poi prodotto dei video in sincrono con gli allievi DELLA che suonavano o cantavano virtualmente insieme e qualche altro docente ha organizzato dei veri e COOPERATIVA propri “saggi musicali” on line.

LEGAMI HANDMADE

Due anni fa la Cooperativa Gruppo 78, in collaborazione con la Comunità della Vallagarina, ha partecipato al “Bando provinciale per il benessere delle famiglie ed il sostegno nelle fragilità”, da cui ad Ala è nato il progetto Legami Handmade. Ma dove finiscono i legami al tempo del Covid? Non potevamo venir meno ad un obiettivo che avevamo SEGUI GLI condiviso con enti locali, associazioni e singoli e aveva cominciato a dare i suoi frutti. AGGIORNAMENTI DEL PROGETTO Così è nata la consapevolezza che era necessario dare spazio alla creatività e utilizzare strumenti nuovi per mantenerci attivi: abbiamo creato la pagina Facebook Legami Handmade in cui, con il coinvolgimento e i contenuti di associazioni e volontari del territorio, abbiamo pubblicato informazioni utili, video divertenti e idee per passare il tempo in famiglia durante la quarantena. Accanto a questo, abbiamo pensato ad un aiuto concreto per le famiglie durante l’estate, il progetto Connessioni&Legami: un aiuto nella gestione dei compiti estivi di bambini e ragazzi delle scuole elementari e medie, nel muoversi fra i diversi servizi che ormai sono per lo più online e promuovere occasioni di conversazione in lingua italiana per le famiglie straniere. Gli interessati possono scrivere una email a [email protected]: raccoglie- remo le diverse necessità alle quali risponderemo con il prezioso aiuto di volontari. L’intero progetto al momento si svol- gerà via web attraverso video-chiamate e video-conferenze, per questo abbiamo previsto degli aiuti per garantire una connessione internet alle famiglie che ne sono sprovviste. Oggi più che mai quindi ci rivolgiamo ai giovani, proprio per la dimestichezza e la facilità con cui usano questi strumenti: abbiamo bisogno di voi! Se avete voglia di mettervi in gioco, di provare a spendervi in un’esperienza nuova e nel contempo riuscire ad aiutare e donare qualche sorriso alle famiglie che incontreremo in questo percorso non perderdetevi quest’occasione. Nel percorso non sarete da soli, avremo degli in- contri periodici in cui ci confronteremo e dei momenti di tutoraggio. A termine dell’esperienza, per provare anche a sostenere le realtà produttive alensi abbiamo pensato ad un modo per ringraziarvi del vostro tempo del vostro impegno con dei piccoli benefit. NOVITÀ! Da qualche settimana è attiva l’iniziativa di aiuto compiti in presenza presso la Biblioteca Comunale di Ala, il giovedì ed il venerdì mattina dalle 9.00 alle 12.00, previa iscrizione.

28 L’IMPEGNO DELLA FAM. COOP. ALTIPIANI DURANTE IL COVID

Nel pieno dell’emergenza legata al Coronavirus molte Famiglie Coopera- tive del territorio – in aggiunta ai Caseifici e alle Cantine Sociali – si sono adoperate per fornire il proprio contributo a sostegno delle comunità lo- cali durante il periodo di forti restrizioni dal punto di vista della mobilità, resesi necessarie per la salvaguardia della salute dei cittadini. Anche la Famiglia Cooperativa Altipiani e Vattaro si è mossa in tal senso, partecipando a pieno titolo al progetto promosso dal Comune di Folgaria a sostegno delle persone anziane e in difficoltà. I punti vendita di Carbo- nare, Costa, Folgaria, Nosellari, Serrada e San Sebastiano hanno infatti aderito all’iniziativa “Servizio gratuito di consegna spesa a domicilio”, rivelatosi un prezioso ausilio per le fasce più deboli e maggiormente sog- gette al rischio rappresentato dal virus. Un modo concreto per essere e fare cooperazione!

ESTATE IN COMPAGNIA CON LA COOPERATIVA “LA TATA”

La Cooperativa sociale “La Tata” onlus ha organizzato an- che per l’estate 2020 il centro estivo “E...state in alle- namento” nei comuni di Bosco Chiesanuova, Cerro Vero- nese, Grezzana e Roverè Veronese (S. Rocco di Piegara). SCOPRI I SERVIZI E LE ATTIVITÀ L’iniziativa è indirizzata agli studenti più giovani a partire DELLA COOPERATIVA dalla scuola primaria fino al terzo anno della secondaria di primo grado. È uno spazio di lavoro in cui gli studenti possono svolgere i compiti delle vacanze, partecipare a laboratori, stare insieme agli amici e giocare assie- me, vivendo in serenità le mattine della bella stagione. In tutto ciò sono seguiti da educatori formati da “La Tata” e da animatori volontari del territorio. I compiti delle vacanze sono utili per ripassare gli argomenti dell’anno sco- lastico conclusosi a giugno, magari rivedendo con più leggerezza anche le materie più ostiche. È anche l’occasione perfetta per ritrovarsi e, una volta concluso il proprio lavoro quotidiano, avere tempo per giocare! Per i più piccoli, inoltre, è stato attivato anche quest’anno l’“Asilo esti- vo”, nelle sedi di Bosco Chiesanuova (Corbiolo) e Roverè Veronese. L’iniziativa, attivata con il contributo e la collaborazione dei rispettivi Co- muni e conclusasi qualche giorno fa, era rivolta alle famiglie residenti, ma non solo, con bambini nati entro l’aprile 2018 e che dovevano ancora iniziare la scuola primaria. Il centro estivo, dal tema «Come un albero», ha guidato i piccoli partecipanti lungo un percorso per crescere e cono- scersi come un tutt’uno, un intero composto dal corpo, dalla mente e dalle emozioni. Durante l’estate, soprattutto sul territorio della Lessinia, La Tata ha inoltre intensificato l’erogazione del servizio “Ope- ratore di cura”, in supporto e aiuto a tutte le famiglie, residenti o meno, con persone anziane o in situazioni di fragilità. Il servizio in due anni si sta largamente diffondendo, con richieste che arrivano anche da altre zone, come ad esempio la città di Verona. Per questo La Tata si sta strutturando per formare e realizzare un gruppo di operatori preparati e dispo- nibili ai diversi bisogni nel campo dell’assistenza. Alla ripresa delle attività, dopo il periodo di lockdown ed in adeguamento ai protocolli sicurezza-salute, la cooperativa ha infine ripreso l’erogazione del Servizio Tagesmutter Domus – da anni apprezzato e conosciuto sul territorio – ideato per l’accoglienza e la cura di bambini presso con- testi domiciliari.

29 Itinerari

LA FUCINA CORTIANA LA PINACOTECA DI ALA RHEO MARTIN PEDRAZZA

Antico Mulino, trasformato successivamente in offi- Rheo Martin Pedrazza nasce nel 1924 a Luserna, isola cina attiva fino agli anni Ottanta del secolo scorso, linguistica cimbra al confine tra la provincia di Trento quando il fabbro artigiano Francesco Cortiana pro- e quella di Vicenza. L’indole per il disegno e la pittu- duceva attrezzi da taglio per l’attività agricola e bo- ra convincono i poveri genitori a mandare nel 1937 il schiva, servendosi di un maglio e di una “mola” azio- giovane Martin a compiere l’apprendistato presso lo nata dall’acqua del torrente Ala. scultore compaesano Rudolf Nicolussi. Nel 1943 Mar- La passeggiata per raggiungerla è inserita in un am- tin viene arruolato nella Wehrmacht. Catturato, tra- biente naturale di grande suggestione con vista sulla scorre un periodo in un campo di prigionia francese. Al Val di Ronchi e le Piccole Dolomiti. Mario, nipote del termine della guerra frequenta negli anni 1946-47 la fabbro, racconta l’antica arte utilizzando vecchi stru- Staatsgewerbeschule a Innsbruck e dal 1948 l’Accade- menti ancora perfettamente funzionanti. mia di Belle Arti di Vienna. Finiti gli studi si dedica alla Partendo da Via Costituzione, ci si dirige in direzione libera professione di artista e dal 1964 insegna disegno est verso la Valle di Ronchi. Quando la strada curva presso una scuola superiore. per rientrare verso il paese, si prosegue dritti attra- Molte le mostre personali e collettive in Europa. Sue versando il ponticello e passando davanti al mulino opere sono conservate presso la Galleria Belvedere a Zinelli. Da lì si imbocca il sentierino in salita che in Vienna, il Landesmuseum Ferdinandeum di Innsbruck, una decina di minuti ci porta all’abitato di Brusto- la collezione della Tiroler Landesregierung, la collezio- lotti, che attraversiamo percorrendo la vecchia stra- ne Raiffeisen RLB Landesbank, il Comune di Stams e in da (ora sentiero) per giungere poi all’imbocco della molte collezioni private. Nel 1982 abbandona defini- strada, sulla destra, che conduce nella “Val de l’Ala”. tivamente la pittura per dedicarsi alla scrittura e alle Seguendo le indicazioni, qualche centinaio di metri letture filosofiche. più avanti, abbandoniamo anche questa stradina che si allunga sulla destra e che conduce nel fondovalle verso il torrente Ala. Arrivati ad un piccolo slargo, iniziamo a scendere sulla destra fino a raggiungere la fucina. Rientro per lo stesso percorso.

Dai primi anni Novanta si ritira a Stams dove crea il Pe- drazzeum: trasforma la propria casa in un organismo- bozzolo le cui pareti sono tappezzate completamente dalle sue opere pittoriche. Nel giardino costruisce ca- leidoscopiche colonne e murature decorate con botti- glie di vetro e con i più svariati materiali di recupero. Tutto questo senza mai dimenticare, ancor oggi, le sue origini cimbre e montanare. Per amore verso il suo paese natale ha donato al Cen- tro Documentazione Luserna 35 quadri e disegni e i Foto: Gabriele Cavagna locali di sua proprietà nella casa paterna, ora risana- ti e trasformati in Pinacoteca. Orari: Visite guidate organizzate nel periodo estivo dall’ufficio cultura del Comune di Ala Dove: Piazza C. Battisti / Pill, 10 - Luserna Info e contatti: Orari: dal 27 giugno al 06 settembre 2020, tutti i gior- Ufficio Attività Culturali, Turistiche e Sportive ni, orario: 12.00-12.30 e 17.30-18.00 - entrata libera Tel. 0464.674068 - [email protected] Info e contatti: [email protected] - www.lusern.it FONTE: COMUNE.ALA.TN.IT FONTE: CENTRO DOCUMENTAZIONE LUSERNA 30 IL SENTIERO IL VALON “DELE TERAGNOLE” E LE MALGHE MALERA

Il punto di partenza dell’itinerario è a Rovereto. Da via La località turistica di San Giorgio di Bosco Chiesanuo- dell’Acquedotto si sale per l’antica strada in direzione va è la base di partenza di una delle escursioni classi- di Noriglio. Una volta arrivati in paese, si supera la che, ma allo stesso tempo sorprendenti dell’intero Al- chiesa dedicata a San Martino seguendo le indicazioni topiano; molte infatti le peculiarità che si incontrano del percorso F2, che va verso la frazione di Beccachè e lungo i diversi tratti di percorso: dagli affioramenti di la oltrepassa. In questo tratto la strada di campagna Lythiotis nella parte iniziale, antico fossile di un mollu- attraversa la località “Le Carote” e quindi continua fino sco bivalve, alla misteriosa cavità carsica del Buso del a raggiungere la SP2. Attraversata la Provinciale all’al- Valon, profonda oltre quaranta metri e raggiungibile tezza dell’agritur Masi Brenta si prosegue sull’antica con una breve deviazione dal percorso principale, fino carreggiabile fino ad incrociare la stradina asfaltata agli splendidi panorami che si scorgono dal Castel Ma- che porta al borgo di Perini. Continuando, si attraversa lera e dalla Bocca omonima, luoghi ricchi anche di segni Perini e si imbocca il sentiero alla volta di Valgrande, della Prima Guerra Mondiale. Il ritorno avviene lungo dove è necessario scendere nuovamente sulla SP 2 per una comoda strada sterrata, che affianca il rustico bai- un breve tratto e riprendere il sentiero all’altezza di una to di Malga Malera di Sotto, sapientemente recuperato casa diroccata (ora in ristrutturazione) sul lato sinistro dal degrado e trasformato in un accogliente rifugio di della strada. Da qui si giunge in breve a Valduga dove, montagna. L’itinerario è percorribile in tutte le sta- a valle della strada, si imbocca il sentiero della Cesura gioni, molto frequentato dai ciaspolatori durante l’in- che scende nella valle – superando le frane incombenti verno, quando alcuni tratti di salita possono variare in sul greto del torrente – fino al borgo di Fontanelle. Da relazione all’altezza e alle condizioni del manto nevoso. Fontanelle ci si incammina alla volta di San Nicolò e del- la forra scavata dal Leno di Terragnolo. Superato il pae- se, con una breve deviazione, si raggiunge la chiesetta di Sant’Antonio fino ad incontrare il sentiero che dalla forra sale a Noriglio. Si scende infine a Rovereto lungo il sentiero dell’andata. La passeggiata invita alla scoperta dei sentieri che anticamente collegavano la valle di Terragnolo con la città di Rovereto. Questo tragitto è stato percorso quo- tidianamente dalle donne della valle nei secoli XIX e XX per raggiungere la città e vendere sulle piazze i prodotti dell’economia montana. Da Rovereto si sale per l’antica strada, fatta ampliare da Eugenio di Savoia nel 1701, in direzione di Noriglio. L’itinerario attraversa un sentiero scavato nella roccia con scorci panoramici di selvaggia bellezza. Percorso li- neare da Rovereto a Noriglio e poi ad anello da Noriglio a Valduga e ritorno. Durante il percorso è possibile osservare i numerosi Foto: Sigfrido Corradi campi terrazzati sostenuti dai muretti a secco impor- Difficoltà: itinerario escursionistico con dislivello tanti scrigni di biodiversità. medio, che si sviluppa prevalentemente su sentie- ri segnalati e strade di accesso alle malghe ai piedi delle vette più elevate dell’Altopiano Percorribilità: a piedi, in mountain bike e a cavallo Lunghezza: 8 km Tempo di percorrenza medio: 2h30min Sviluppo verticale: 380m Tappe dell’itinerario: Parcheggio San Giorgio (1500m) - Bivio 287 - Passo Malera - Bocca Malera Lunghezza: 11 km - Malga Malera di Sopra - Rif. Malga Malera - Parcheg- Tempo di percorrenza medio: 4-5 h gio San Giorgio (1500m) FONTE: COMUNE.TERRAGNOLO.TN.IT FONTE: ALTALESSINIA.COM 31 dal territorio LA FINESTRA UNO SGUARDO SUL TERRITORIO Questo spazio viene offerto ai soci e ai clienti per formulare os- servazioni o segnalazioni, e alle Associazioni locali per raccon- SPECIALE COVID tare le loro attività. La rubrica rappresenta un ulteriore strumento di conoscenza dei diversi territori e della loro vivacità culturale, e intende favorire la condivisione di idee e iniziative. INVITIAMO LE ASSOCIAZIONI E QUANTI INTERESSATI A CONTATTARE CON CONGRUO ANTICIPO LA SEGRETERIA DI REDAZIONE ALLO 0464 678223, [email protected].

Le attività di Apecheronza “Se ti dico che andrà tutto bene mente e giochi da svolgere all’in- miati totali si sono aggiudicati il non ti preoccupare, che alla fine terno delle case, insieme a fratelli podio. ne usciremo insieme anche al co- e anche – perché no – ai genitori; Anche dal punto di vista virtua- sto di dover lottare”. infine ci sono stati istruttori che le c’è stata un’assoluta novità: il Da questa frase inviata da un ra- con l’ausilio dei social hanno in- primo torneo Nazionale Virtuale gazzino di 9 anni, nostro tessera- viato e proposto sfide, giochi ed di Basket a cui hanno partecipato to, volevamo partire per raccon- allenamenti di tutti i tipi. i nostri Esordienti. tare come Apecheronza durante Importante è stato il contributo La speranza è quella di poter tor- questo periodo di distanziamento di tutti i nostri allenatori e prepa- nare presto in campo a fare quello sociale non si sia mai fermata, ratori atletici che insieme hanno che più ci piace, con la stessa grin- non abbia mai smesso di cercare il cercato di rendere questo perio- ta e la stessa energia di prima! modo per appassionare al nostro do “normalità”. Non solo basket. In questo diffici- sport i propri atleti (anche i più Non sono mancate neppure le le periodo Apecheronza, per de- piccoli). Tutto è partito da mol- sorprese. La FIP ha indetto un cisione del direttivo ed a nome di teplici idee degli allenatori che concorso di disegno a tema tutti i propri atleti, ha donato 500 tramite canali quali gruppi fairplay a cui tantissimi atleti Euro all’Azienda Provinciale dei Whatsapp, social media e hanno partecipato, e con stupo- Servizi Sanitari di Trento a soste- allenamenti virtuali sono re ben 4 nostri atleti su 12 pre- gno dell’emergenza Coronavirus. riusciti a rimane- re sempre in con- tatto con i loro giocatori e hanno VISITA IL SITO cercato di allenar- APECHERONZA si insieme a loro. Da subito i nostri coaches hanno propo- sto ai ragazzi un quiz sul mondo “Ape” con curiosità di tipo cesti- stico e non, ed è persi- no scattata una com- petizione letteraria dal titolo “il basket ai tempi del corona- virus”; gli allenatori dei gruppi più piccoli hanno intrattenuto le piccole “api” con sche- de preparate apposita-

32 Baby Dance e quiz con l’Associazione S. Giacomo In questo periodo di emergenza te necessità, noi dell’associazione un video mentre ballavano una sanitaria e in particolare nelle S. Giacomo di Rivalta Veronese canzone della baby dance. I balli settimane in cui vigeva il divieto di abbiamo pensato a come tenerci sono stati poi montati in un uni- spostamento da casa salvo limita- in contatto con i nostri associati e co video che abbiamo pubblicato tutte le persone che ci sulle nostre pagine social di conoscono. Facebook e Instagram. In particolare per i Ad oggi sono stati realizzati giovani, ma non solo, 3 video e “raggiunto”, sep- abbiamo ideato dei pur in modo virtuale, i tanti quiz online con do- bambini che solitamente mande e curiosità che partecipano allegramente RESTA AGGIORNATO riguardano la nostra alle nostre serate durante SULLE INIZIATIVE Associazione, pubbli- la sagra estiva, cercando DELL’ASSOCIAZIONE! cando poi la risposta così di farli divertire ballando corretta. insieme da casa. Ringraziamo Pensando poi ai bam- Chiara, Cristian, Ester, Ylenia, bini abbiamo ideato Loris, Noemi, Rachele, Rebecca e l’iniziativa “balliamo Sofia per la lorodisponibilità nel insieme da casa”: “mettersi in gioco”. i ragazzi del nostro La nostra è stata un’iniziativa Staff Animazione han- semplice per dire che “ci siamo, no registrato, ognu- e non vediamo l’ora di tornare a no da casa propria, divertici tutti insieme!”.

La Sorgente: vicina alla comunità L’Associazione La Sorgente di tenni che seguendo i suggeri- offrendo un contributo di 300 Nogaredo è costituita in gran menti per il contenimento della euro alla Protezione Civile di parte da persone ultrasettan- diffusione del Covid-19 sono Trento, molto impegnata in que- rimaste in casa, im- sta fase di emergenza. merse giorno dopo Inoltre abbiamo allestito presso giorno in questo la Famiglia Cooperativa di No- vortice angosciante garedo un mercatino solidale di della pandemia. oggetti creati dai nostri soci; Con spirito di solida- con il ricavato abbiamo contri- rietà abbiamo parte- buito, con l’Associazione Share cipato alla proposta di Rovereto, all’acquisto di di- del Coordinamen- spositivi di protezione per la to dei Circoli Pensio- RSA di Borgo Sacco, a favore dei nati e Anziani della bisogni dei nostri nonni ospiti di Provincia di Trento questa struttura.

33 Banco di Solidarietà della Vallagarina: non solo aiuto alimentare Da una decina d’anni il Banco di A tutt’oggi i nuclei familiari coin- pregiudizi… Cresce così una ina- Solidarietà della Vallagarina aiu- volti in questa iniziativa sono spettata reciprocità, che spesso ta economicamente famiglie di una cinquantina, in tutto circa si manifesta in tanti piccoli gesti Isera, Rovereto e Comuni limi- duecento persone, seguite rego- di attenzione. Ed in questi tempi trofi portando loro mensilmente larmente da una trentina di vo- di Covid 19 sono stati proprio i una significativa spesa di generi lontari. Nel tempo si è mostrato legami ed uno sguardo condiviso alimentari. Condivide con il Ban- fondamentale il rapporto che si sulla realtà che hanno caratteriz- co Alimentare di Trento lo stesso crea fra ogni volontario e le fa- zato l’agire dell’associazione. stile di approccio al bisogno ed miglie che a lui si riferiscono, un La libertà di ognuno, con i legit- ha trovato un proprio spazio col- vero valore aggiunto che introdu- timi timori d’ordine sanitario, è laborativo nella rete della solida- ce al significato dell’esperienza stata sfidata da questa inaspet- rietà locale. stessa. Infatti l’aiuto alimenta- tata, drammatica circostanza. re, proprio perché riguarda un Ma non è stato poi difficile mette- bisogno primario evidente, offre re in opera tutti gli accorgimenti la possibilità di accostarsi all’al- e le raccomandazioni che l’ente tro in modo semplice e diretto e pubblico suggeriva per affrontare favorisce nella concretezza del in sicurezza la nuova situazione. gesto la condivisione di quell’esi- Così siamo riusciti a mantenere genza, profondamente comune a l’aiuto alle famiglie, aumentate tutti, che è l’essere riconosciuti di numero a ragione dell’accen- come persone e trattati con ri- tuarsi delle difficoltà economi- spetto. Vengono così a crearsi che connesse alla pandemia, ed rapporti di simpatia e anche di a partecipare anche all’iniziativa amicizia, dove sfuma la differen- della Provincia “#Resta a casa, za fra chi dà e chi riceve, e il biso- passo io”. Sì, perché nel rappor- gno dell’altro diventa l’occasione to con le vecchie e nuove povertà, preziosa che svela il proprio esse- da uomini e donne che con digni- re bisognosi di umanità, di gra- tà chiedono, si impara sempre di titudine, di libertà da schemi e più la bellezza del donare.

Società Filarmonica alense: vendita benefica di opere pittoriche In pieno periodo emergenziale, storico cittadino sottolineando, all’Azienda provinciale per i Ser- causa coronavirus, la Società Filar- grazie al soggetto del mandolino, vizi Sanitari di Trento offerte per monica alense, attraverso il suo di- l’attività concertistica che si anda- 1.450 Euro. rettivo, ha deciso di promuovere la va organizzando. I dipinti (quin- vendita, a fine benefico, dici opere a tempera, delle quindici opere pit- acquerello, matita e toriche realizzate e offer- ritagli di carta velina te da Amina Pedrinolla su supporto cartaceo) nei primi mesi del 2019. sono stati messi in Le opere, dipinte nel pe- vendita online, in un riodo di poco precedente VISITA IL SITO periodo della durata il VII Concorso Interna- DELLA SOCIETÀ di due settimane, nel zionale degli strumenti FILARMONICA mese di aprile 2020. In a plettro “Giacomo Sartori” ad breve tempo sono state acquista- Ala, furono esposte nel maggio te, fuori e dentro regione, undici 2019 in vari contesti del centro opere, che hanno fatto giungere

34 Ath Rivoli: buoni spesa per le famiglie bisognose Durante il periodo di emer- 300 euro, spendibili presso un su- genza sanitaria l’associa- permercato locale. L’associazione, zione sportiva Ath Rivo- da sempre attiva nell’affiancare li, società pallavolistica di agli allenamenti proposte ricre- Rivoli Veronese, ha volu- ative e di coinvolgimento, dopo to contribuire al sostegno lunghi mesi di stop delle proprie delle famiglie in difficoltà, attività è ora impegnata nell’orga- SEGUI LE INIZIATIVE acquistando e distribuen- nizzazione del Grest estivo di pae- DELLA SOCIETÀ do alcuni buoni spesa, per se, offrendo così un prezioso servi- un importo complessivo di zio alle famiglie della zona.

I Vigili del Fuoco di Avio a servizio della comunità Durante il periodo della pande- Uno dei primi impegni che il Cor- Tutti i componenti del Corpo han- mia Covid-19, il Corpo di Vigili del po ha dovuto assolvere, a seguito no partecipato alla complicata Fuoco Volontari di Avio si è dovu- della richiesta del Sindaco, è sta- preparazione delle mascherine to riprogrammare e riorganizzare ta la divulgazione del messag- separate per via e per famiglia, in modo nuovo ed inedito. gio fonico di raccomandazione resa possibile anche grazie alla Già nei primissimi giorni della di- alla popolazione a rimanere in collaborazione del personale chiarazione di emergenza sanita- casa per evitare il propagarsi dell’Ufficio Anagrafe del Comune, ria, il personale ha messo a disposizio- dovuto adattare i ne dal Sindaco. propri standard di La distribuzione è intervento a quan- avvenuta in colla- to stabilito dai borazione con gli protocolli emessi amici del Corpo del dalla Protezione Soccorso Alpino, Civile provinciale e che sono stati mol- dal Corpo Perma- to preziosi e colla- nente di Trento. borativi. Si era stabilito di Il ritorno alla quasi evitare la presenza normalità ha per- presso la caserma messo la ripresa di personale non della nostra opera atto all’intervento sempre a disposi- di sola emergenza zione della comu- eventualmente ri- nità, per la salva- chiesto, non si potevano svolgere del Coronavirus, attraverso due guardia delle persone e del bene riunioni, addestramento, manu- interventi giornalieri, girando pubblico e privato, nel rispetto tenzione dei mezzi e dell’equi- scrupolosamente per le vie di tut- delle precauzioni necessarie. paggiamento, salvo motivi gravi to il nostro territorio abitato. In qualità di Comandante, che potessero pregiudicare l’in- Altro impegno che il Corpo si è pre- mi sento in dovere di rin- terventistica. stato molto volentieri a svolgere è graziare tutto il Corpo per Venivano inoltre adottate tutte le stata la consegna delle masche- l’impegno e la totale dispo- procedure di prevenzione e sani- rine fornite dalla Protezione Civile nibilità dimostrata anche in ficazione per evitare il contagio provinciale e da Falconeri S.r.l., a questa occasione. Il senso tra gli operatori e per il modus tutti i componenti delle famiglie di abnegazione e apparte- SEGUI operandi riguardante l’interven- residenti o domiciliate nel nostro nenza non è mancato anche LE ATTIVITÀ DEL CORPO to con presenza di feriti o altre Comune. Le mascherine sono sta- durante questo momento di persone presenti. te distribuite in due date diverse. pandemia.

35 Le iniziative dell’U.S. Sant’Anna durante il lockdown L’U.S. Sant’Anna d’Alfaedo, con i suoi circa 300 soci, è l’associazio- ne sportiva di riferimento comu- nale. Tra i primi “colpiti” dall’emergen- za sanitaria, con la chiusura delle scuole, nell’incertezza generale, siamo stati costretti a sospende- re ogni tipo di attività aggregati- va. Non poter dare la possibilità di svolgere attività sportiva ai fini del benessere psicofisico e socia- le, per noi è stato motivo di forte rincrescimento, ma ovviamente la salute e il rispetto delle regole dovevano guidare il nostro ope- rato. porta delle mascherine. Tutta la coinvolgere e dare svago e sollie- Nella fase di emergenza il Consi- comunità di Sant’Anna si è dimo- vo a tutti: un concorso di disegno glio direttivo, nella prima riunio- strata in questo pronta, per cui rivolto alla d’età 4-11 anni; ne in videoconferenza della sua non è stato gravoso né difficile delle video call di gruppo per storia, ha sancito la sospensione fare la “nostra parte”. “vedersi” e mantenere il contatto definitiva delle attività. Questa Le nostre prime squadre di calcio sociale di gruppo; chiamate indi- decisione però, fin da subito, (seconda categoria e amatori) viduali per mantenere il rapporto non ha rappresentato uno stop, hanno voluto poi fare una dona- bambini/figura sportiva di riferi- ma un nuovo punto di partenza. zione alla Croce verde, mento; allenamenti e Perché lo spirito sportivo e di vo- per la quale lavora un attività a distanza da lontariato non vanno in vacanza nostro tesserato. svolgere con cadenza nemmeno per un Coronavirus. La Il pensiero maggiore è settimanale o bisetti- domanda a cui abbiamo voluto stato rivolto ai nostri manale. rispondere subito è infatti stata: giovani, che improv- Abbiamo fatto, nel no- cosa possiamo fare per i nostri tes- visamente sono stati stro piccolo, tutto quel- serati e in generale per la nostra SEGUI LE ATTIVITÀ privati della scuola e DELL’ASSOCIAZIONE lo che ci è stato possi- Comunità? dell’attività sportiva: bile, e l’abbiamo fatto Innanzitutto ci siamo messi su- i due ambiti in cui so- con il cuore. Il riscontro bito a disposizione dell’Ammini- litamente possono esprimere la e l’apprezzamento dei bambini strazione comunale per qualsiasi socialità, l’amicizia e l’innato bi- e delle famiglie è stato positivo. cosa potesse servire: dalla conse- sogno di movimento. Ora aspettiamo con fiducia di gna della spesa alle persone più Abbiamo perciò ideato e proposto poter tornare a giocare insieme in difficoltà, aveicolare informa- varie attività, diversificate per come prima, partendo dalle atti- zioni, fino alla consegna porta a fasce d’età, con l’intento di poter vità estive dello Sport Camp!

MindsHub: la rinascita di Radio Ala Durante la quarante- I cittadini alensi hanno na l’Associazione Min- apprezzato da subito l’ini- dsHub ha avviato il pro- ziativa e continuano tut- getto “Radio Ala” che tora ad inviare materiale, ha portato alla ri-nascita condividendo le loro pas- della radio locale che sioni con tutti gli ascoltatori. Le trasmissioni e il palinsesto sono aveva cessato di tra- SEGUI LE disponibili all’indirizzo radioala.it. Il progetto è supportato dal smettere ad inizio degli TRASMISSIONI DI Piano Giovani A.M.B.R.A, con l’intento di avviare, nei prossimi anni ‘90. RADIO ALA mesi, nuove trasmissioni rivolte a tutte le fasce d’età.

36 A Lavarone: teatro virtuale in attesa di quello reale La Filodrammatica San Floriano previsti, un “ospite” inopportu- del Web per lanciare un segnale di Lavarone organizza da anni la no ed inatteso si è autoinvitato al nostro pubblico, per dire che rassegna di teatro dialettale “La- costringendoci ad annullare la c’eravamo ancora e con tanta varone a teatro” che quest’anno manifestazione. Ma quelli della voglia di ritornare sulla scena avrebbe tagliato il traguardo San Floriano sono duri e coriacei. per sentire le risate e gli applausi dell’8^ edizione, ma purtroppo Così, visto che la nostra attività che ci sono di stimolo per conti- qualcosa è andato storto e al in primo luogo vuol essere di ag- nuare. Abbiamo così regalato una momento di andare in scena con gregazione, poi di divertimento carrellata di immagini di Lava- il primo dei quattro spettacoli ed infine di servizio alla comu- rone, fotografie delle va- nità locale, grazie rie commedie realizzate ed alle numerose recite una poesia di una nostra offerte ai turisti, alla compaesana Giulietta Ri- faccia del virus sia- ghele, dal titolo “Lavaron” mo andati in scena interpretata dai nostri at- ugualmente. Non sul tori; tutto questo in attesa GUARDA IL VIDEO palcoscenico - certo e nella speranza di poterci REALIZZATO IN QUARANTENA che no! - ma virtual- riproporre sul palcosceni- mente. E così abbia- co con la commedia che stavamo mo fatto la nostra ap- preparando e che avrebbe dovuto parizione nel mondo chiudere la rassegna 2020.

L’intensa attività della Protezione Civile di Bosco In questo periodo di pandemia questo periodo si trovano in dif- Inoltre abbiamo svolto il servizio come Protezione Civile di Bosco ficoltà, utilizzando la nostra sede di controllo degli accessi presso Chiesanuova siamo stati coinvolti per lo smistamento del materiale. l’Ospedale di Marzana. in varie attività. Abbiamo supportato l’Ammini- strazione, la casa di riposo e la struttura adibita all’assistenza delle persone diversamente abili nell’approvvigionamento del ma- teriale (mascherine, gel disinfet- tanti, alcool) che arrivava nella sede del Distretto di Tregnago. All’inizio dell’emergenza abbia- mo consegnato, in sicurezza, agli esercizi commerciali, comunica- zioni riguardanti i DPCM in atto. Abbiamo poi consegnato a tutte le famiglie, in vari momenti, ma- scherine donate dalla Regione e dal Comune. Siamo stati coin- volti nel controllo del territorio comunale, soprattutto nei giorni festivi, onde evitare che ci fosse- ro assembramenti o accensione di fuochi. La nostra attività comprendeva anche la gestione e distribuzio- ne a domicilio di alimenti e medi- cinali verso quelle famiglie che in

37 Rovereto Solidale attiva più che mai! Rovereto Solidale è il gruppo famiglie che vivono ac- operativo locale di Trentino Soli- canto a noi ma in diffi- dale, l’Associazione trentina che, coltà economiche e in dal 2009, raccoglie ogni giorno disagio sociale) fanno la lavorativo presso grandi e medi spesa, dignitosamente supermercati (ma anche presso e gratuitamente, sce- piccoli esercenti, servizi di cate- gliendo i generi alimen- ring e piccoli produttori) le der- tari da portare a casa in rate alimentari eccedenti, in quantità proporzionata confezioni danneggiate o al nucleo familiare. prossime alla scadenza e, L’11 marzo 2020, gior- previa selezione, le distri- no in cui sono entrate in buisce in giornata a tanti vigore le misure urgenti soggetti bisognosi (fami- e straordinarie per fron- glie e utenti di istituzioni teggiare l’emergenza epi- APPROFONDISCI e associazioni che operano demiologica da Covid-19, L’ATTIVITÀ con le categorie più svan- auto-responsabilmente e ASSOCIATIVA taggiate), garantendo così con rammarico Rovereto a centinaia di persone l’accesso Solidale ha comunicato al cibo, bene primario della vita la temporanea sospen- quotidiana. sione delle attività di L’associazione roveretana con- raccolta delle eccedenze tribuisce alla raccolta (6 giorni alimentari e di distribu- alla settimana) e provvede alla zione delle stesse. alla settimana la raccolta degli distribuzione del cibo fresco ai Ma dopo un primo periodo è alimenti con cui abbiamo pre- bisognosi di Rovereto e dintor- emerso che la sospensione del parato borse-spesa per i nostri ni. Quasi il 20 per cento degli servizio creava un enorme dan- assistiti, oltre che per quelli che alimenti recuperati in provincia no a tanti assistiti e che nel ci venivano segnalati dai Servizi proviene dall’area della Valla- contempo cresceva il bisogno di sociali del Comune e della Co- garina, dove vengono anche aiuti anche alimentari da parte munità di Valle, da Almac e dalla distribuiti con il sistema del co- di nuove famiglie. Così ci siamo Caritas. siddetto “negozio temporaneo” riorganizzati e, dal 1° aprile, La distribuzione è stata pertan- presso cui gli utenti (persone e abbiamo ripreso per tre giorni to eseguita con il sistema ‘porta a porta’ dai volontari di Rovere- to Solidale insieme ad altri mes- si a disposizione dal Comune di Rovereto e dalla Comunità di Val- le. Nel periodo di chiusura ogni settimana abbiamo raggiunto con le nostre borse-spesa circa 100 famiglie (70 straniere e 30 italiane) per un totale di 350 persone. Da inizio giugno l’associazione ha potuto finalmente ripren- dere con le attività in modo ordinario – seppur nel rispetto di tutte le prescrizioni sanita- rie – continuando ad impegnarsi contro lo spreco alimentare e in aiuto alla povertà, con l’o- biettivo di condividere meglio e contribuire ad un sistema di maggiore solidarietà.

38 Covidiamoci: Il teatro di Grenzland al tempo del Covid-19 La Compagnia Grenzland – Terre media e via radio, video registrati “Meglio sole che male conta- di confine lavora con impegno ed in casa singolarmente o in tele- giate”, “In gabbia” e la serie entusiasmo da quasi dieci anni. conferenza da postare sulla pagina a puntate “Le moschettiere”. SEGUI LE ATTIVITÀ Fondata ad Avio nel 2011 in occa- di Facebook e nel canale YouTube Nel contempo sono state DI GRENZLAND sione dell’anniversario dell’unità “Grenzland Cultura”. messe in rete con cadenza d’Italia, ha esordito mettendo in Un lavoro non da poco che ha ri- quindicinale le registrazioni dei scena “Piazza sorelle d’Italia, la chiesto un impegno significativo loro spettacoli per permettere al storia nelle storie delle donne”, per la scrittura di testi legati alla loro teatro di entrare nelle case un’opera di Luisa Pachera che è contingenza del momento, per della gente. E per ultimo hanno stata replicata numerose volte col la recitazione con registrazione dato vita a delle piccole rappre- patrocinio del Presidente della Re- individuale o collettiva, per la sentazioni per condividere in pubblica Italiana, della Provincia composizione ed esecuzione delle rete alcuni eventi presenti legati autonoma di Trento e della Fonda- musiche e per il montaggio accu- al passato, la Festa di Liberazio- zione Museo Storico del Trentino. rato di tutte le singole fatiche. Un ne, il Primo Maggio, la Festa delle Il plauso riscontrato ha successi- grande sforzo che è stato ripagato mamme e altro ancora. Momenti di vamente spinto la compagnia a ci- con altrettanto successo e soddi- breve ma intensa recitazione che mentarsi in opere anche di genere sfazione. Sono partiti in sordina hanno coinvolto buona parte del diverso, alternando quelle di tipo con qualche poesia registrata solo gruppo motivandolo quasi fosse culturale e storico ad altre bril- in audio, poi hanno ampliato il sulle tavole di un palcoscenico. lanti e comiche. loro lavoro con dei video caricati L’esperienza è stata ottima e non si Poi il Covid. Fermare il teatro è sta- su YouTube. Hanno creato la play- fermerà qui, continuerà per tutto il to uno choc. Il gruppo aveva in bal- list “Covidiamoci” per parlare periodo in cui i teatri soffriranno lo alcune repliche, tra cui quelle di “Meglio sole che male accompagna- te”, uno spettacolo incentrato sui problemi delle donne nella società moderna, e “L’ospite inatteso”, un testo che spiega ai ragazzi l’im- portanza di accettare i propri pro- blemi, anche quelli più spiacevoli, se si vuole vivere una vita piena e serena. La Compagnia stava anche preparando un nuovo spettacolo, “Posto occupato” ormai in piena corsa, e una brusca frenata avreb- be potuto farle perdere oltre a tempo ed energie, anche la voglia di rimettersi in gioco, di riprende- re l’attività dov’era stata fermata. Non voleva correre questo rischio e per questo ha deciso di sospen- dere momentaneamente quanto della condizione sociale in corso, di una chiusura dovuta ma doloro- stava facendo, per cercare formu- per stimolare la gente ad assume- sa. E proseguirà oltre, anche quan- le espressive diverse che tenesse- re comportamenti corretti, sani e do i sipari trentini torneranno ad ro i suoi componenti vivi e attivi, sicuri. Ben presto questo è diven- aprirsi e Grenzland riprenderà a collegati tra di loro, ma anche con tato uno spazio di teatro civile tessere le sue amate trame (si spe- la gente che da tempo li seguiva. consono alla storia di Grenzland, ra presto), parte della sua energia Così, in breve, ha realizzato nuove che è stato riempito con le inter- rimarrà legata a questa esperienza piccole rappresentazioni utiliz- pretazioni di poesie quali “Re- che ha insegnato molto, ha fatto zando i dispositivi telematici più stare a casa”, “Narà tut bem”, “Ri- crescere il gruppo facendolo an- consoni alla situazione, registra- spèt”, “La mortadèla”, “Io resto a che divertire. Buon teatro a tutti, zioni vocali da lanciare sui social casa mia”, e con brevi recite quali ovunque esso si svolga.

39