Comunità della Comuni di , Ala, Avio, Mori, , , , , Provincia autonoma di Assessorato alla Cultura Regione autonoma -Alto Autonome Region Trentino-Südtirol Compagnia di Lizzana Co.F.As. Compagnie Filodrammatiche Associate festival nazionale di teatro amatoriale 16/02 - 29/03 2019

Comunità della Vallagarina

Provincia autonoma di Trento

Regione autonoma Trentino - Alto Adige Autonome Region Trentino - Südtirol

Comune di Rovereto

Comune di Ala

Comune di Avio

Comune di Mori

Comune di Pomarolo

Comune di Trambileno

Comune di Vallarsa

Comune di Villa Lagarina

Comune di Volano

L’amore e il trasporto per l’arte, la cultura e la conoscenza così come la capacità di guardare il mondo attraverso occhi non nostri è qualcosa che unisce gli spiriti curiosi e sensibili. Qualcosa che riempie di senso giorni e anni, insomma colora diversamente il tempo della nostra vita. Eppure se possiamo farlo, e raramente ci soffermiamo a pensarci, è perché esistono sì artisti, scrittori, drammaturghi ma anche persone che hanno la forza e la visione di confrontarsi con loro e di fare incontrare progetti, idee, pubblico e performers ai livelli più diversi: dal professionista all’amatore. È forse uno dei lavori più difficili: tenere viva la fiamma della creazione e alimentarla attraverso il confronto con le opere e il trasporto degli appassionati, siano essi spettatori o persone che decidono di mettersi alla prova. A Paolo Manfrini dobbiamo dire grazie per questo “ingrato” compito che spesso coincide con l’operare in silenzio ma che senza il quale tutto il nostro cercare di inseguire il bello e il senso, sarebbe solo un insieme di esperienze isolate. Ma a Paolo dobbiamo dire grazie anche perché queste cose con noi le ha condivise come fanno gli amici aiutandoci a realizzare progetti a volte impensabili. Con la sua visione, la sua capacità di riunire tutti verso un obiettivo, favorire sinergie e collaborazioni, individuando capacità, stimolando apporti di professionisti, musicisti e artisti, unito alla sua innata curiosità e al suo grande amore per il teatro, hanno dato vita a quello che siamo e terranno vive idee e desideri. Per questo e per lo spazio che ha saputo ricavarsi nei nostri cuori, Paolo ci mancherà tantissimo. E se una consolazione avremo, quella ci verrà proprio da quanto ci ha insegnato il teatro: in ogni opera vivono l’autore, i personaggi, i tanti che si sono cimentati cercando di interpretarla e il pubblico che l’ha vista. E Paolo è stato un po’ tutto questo.

Ci vediamo in scena Paolo DNA TRENTINO Scegli Altemasi, bevi responsabilmente. bevi Altemasi, Scegli

ALTEMASI, SPUMANTI TRENTODOC.

Tradizione, competenza enologica e territorio vocato: ecco il segreto di una gamma completa e di pregio. Altemasi Riserva Graal, Millesimato, Rosé, Pas Dosé: quattro piaceri diversi, uniti da una firma che significa Trentino.

3893_CA_Altemasi_DNA_160X240.indd 1 01/12/16 11:49 Il teatro è un ponte. Un ponte tra i nostri lo sguardo delle nuove generazioni: sentire, tra i luoghi, tra le differenze, potenziali interpreti della domanda un affacciarsi a realtà lontane da noi, e dell’offerta di Teatro del futuro. a introspezioni nei sentimenti, un veicolo Il Sipario d’Oro edizione 2019 proporrà di cultura e anche un fare comunità. ancora una volta una grande stagione Il teatro chiede allo spettatore solo di in cui la potenza comunicativa abbandonarsi, di aprire mente e cuore DNA TRENTINO ed emozionale, che rende così unico alla narrazione che gli viene proposta. il palcoscenico tornerà a toccare Torna, amata e seguita, la rassegna le corde dell’animo umano, mettendo di teatro amatoriale Sipario d’Oro. in comunicazione attore e spettatore, per farci riflettere sulle contraddizioni Siamo alla 38ª edizione e ci arriviamo della nostra società, indurci con l’entusiasmo della prima, sempre a scandagliare le personalità umane, straordinaria la partecipazione del offrirci la lettura della realtà con pubblico che lo scorso anno ha toccato il linguaggio dell’ironia, della tristezza, le dodicimila presenze. del buonsenso, del sarcasmo… Del resto è comprensibile l’affetto verso L’augurio, dunque, è quello di sedersi questa forma di teatro che esprime in platea lasciando che il teatro catturi la passione e l’impegno di chi lo fa. il cuore e la mente dello spettatore. Il Sipario d’Oro, creatura nata dall’unione tra la Compagnia di Lizzana e la Comunità della Vallagarina, anche quest’anno lancia un cartellone Il Presidente della Comunità di quarantacinque serate di spettacolo della Vallagarina in quattordici Teatri della valle: Stefano Bisoffi i due concorsi Nazionale a Rovereto L’Assessore alla Cultura Scegli Altemasi, bevi responsabilmente. bevi Altemasi, Scegli e Regionale a Lizzana, il Circuito della Comunità della Vallagarina ad Ala, Serravalle, Avio, Sabbionara, Enrica Zandonai Mori, Pannone, Pomarolo, Trambileno, Vallarsa, Castellano, Pedersano L’Assessore alla Cultura e Volano. della Provincia autonoma di Trento Mirko Bisesti Dopo la bella esperienza del Sipario d’Oro Giovani, che lo scorso anno I Sindaci dei Comuni di Rovereto, ha dato voce agli studenti delle scuole Ala, Avio, Mori, Pomarolo, Trambileno, superiori con spettacoli, video e reading Vallarsa, Villa Lagarina, Volano si prosegue quest’anno con l’obiettivo Francesco Valduga, Claudio Soini, di convogliare questa energia in un Federico Secchi, Stefano Barozzi, ALTEMASI, SPUMANTI TRENTODOC. progetto di formazione che coinvolgerà Roberto Adami, Franco Vigagni, Tradizione, competenza enologica e territorio vocato: ecco il segreto di una gamma completa e di pregio. anche gli insegnanti. Il desiderio è Massimo Plazzer, Romina Baroni, Altemasi Riserva Graal, Millesimato, Rosé, Pas Dosé: quattro piaceri diversi, uniti da una firma che significa Trentino. quello di rinnovare il teatro attraverso Maria Alessandra Furlini

3893_CA_Altemasi_DNA_160X240.indd 1 01/12/16 11:49 Anche quest’anno il Sipario d’Oro festeggia i suoi 38 anni di impegno culturale e artistico sdoppiando il Concorso in Nazionale e Regionale. Per il primo sono in gara cinque spettacoli che rappresentano al meglio il Teatro amatoriale italiano e che vengono proposti da Compagnie vincitrici dei più importanti Festival nazionali.

Concorsi In gara per il secondo cinque eccellenze del Teatro amatoriale trentino. Oltre cento le domande di partecipazione giunte da tutta Italia. Questi gli spettacoli selezionati per la fase finale dei due Concorsi che si svolgeranno al Teatro Zandonai di Rovereto il Nazionale e al Teatro San Floriano di Lizzana il Regionale.

Premi dei Concorsi Premio Al miglior spettacolo, dei Giovani alla regia, all’attrice Allo spettacolo del e all’attore protagonisti, Concorso nazionale all’allestimento, scelto dalla giuria degli Giuria dei Concorsi Nazionale studenti degli Istituti e Regionale superiori di Rovereto: Giuseppe Liotta Don Milani, Liceo Docente di Storia Premio Rosmini, Marconi, del Teatro Moderno Fabio e Alberta Depero, Alberghiero e Contemporaneo Barberi e Fontana al DAMS di Bologna Premio alla miglior promessa del teatro Premio Cofas Roberto Marafante amatoriale che la Alla Compagnia Regista teatrale Compagnia di Lizzana del Circuito che avrà Marisa Bruschetti dedica in ricordo degli ottenuto il maggiore Presidente Compagnia attori Fabio e Alberta gradimento da parte di Lizzana Barberi del pubblico Concorso nazionale Nel nome del padre La Corte dei Folli

Non sparate sul postino Accademia Teatrale F. Campogalliani

Uomo e galantuomo Teatro dei Dioscuri

Improvvisamente l’estate scorsa Teatro di Pesaro – La Piccola Ribalta

L’Isola che non c’è… La storia di come Peter diventò Pan Associazione Culturale Stella

Concorso regionale Tovarisc GAD Città di Trento

Onesti se nasse, furbi se deventa Filodrammatica Nino Berti

Il colpo della strega Associazione Culturale Luci della Ribalta

Isabella, tre caravelle e un cacciaballe T.I.M. Teatro Instabile di Meano

La cena dei cretini Filodrammatica di Laives Nel nome del padre di Luigi Lunari 22 regia di Stefano Sandroni La Corte dei Folli Fossano - Cuneo /02 Venerdì ore 20.45 Teatro Zandonai Rovereto Concorso nazionale

Una donna ed un uomo si ritrovano in una sorta di limbo, un “non-luogo” e “non-tempo” che i due sono costretti a condividere con l’intento di liberarsi dal proprio drammatico passato per adire finalmente ad una meritata pace eterna. Rosemary Kennedy e Aldo Togliatti, realmente esistiti, provengono da due mondi opposti e sono figli di due famosi uomini politici, di contrapposte posizioni ideologiche, che hanno segnato la storia. Lei figlia di un diplomatico capitalista, vero e proprio protagonista del mondo del potere e del danaro, lui figlio di un leader comunista, perseguitato politico costretto all’esilio all’estero per molti anni. Entrambi i figli sono rimasti irrimediabilmente schiacciati dalla personalità e dalle ambizioni – pur così diverse – dei loro padri, pagando un prezzo durissimo. Una “commedia sentimentale” – come la definisce Lunari stesso – che si sviluppa nel dramma di questi due personaggi che si svelano gradualmente, attraverso un dialogo serrato e liberatorio a tratti ironico, tenero, duro e commovente, che li porterà, nel comune addormentarsi nella morte, verso un meritato lieto fine. Non sparate di Derek Benfield 1 traduzione di Maria Teresa Petruzzi regia di Maria Grazia Bettini sul postino Accademia Teatrale F. Campogalliani /03 Mantova Venerdì ore 20.45 Teatro Zandonai Rovereto Concorso nazionale

Il sipario si apre su una sala del Castello di Elrood abitato dal vecchio Lord, un militare in congedo che spara a chiunque tenti di attraversare il giardino e dall’evanescente Lady Elrood che apre il castello ai visitatori per pagare i debiti. Proprio il giorno dell’apertura arriva la figlia Patricia appena sposata con Chester, che giunge in completa agitazione poiché una coppia di gangster, finita in galera grazie alla sua testimonianza, è libera e lo cerca per vendicarsi. I due giungono al castello, ma adocchiato un prezioso dipinto concedono a Chester di aver salva la vita a patto che li aiuti a trafugarlo. Questi dovrà trovare il modo di salvarsi e di mettere in salvo il quadro cercando anche di sfuggire agli assalti della cameriera Ada, follemente innamorata di lui. Il continuo via vai di una coppia di rozzi e unici turisti, di Miss Partridge, guida turistica svampita e sconcertante e di un capo scout, disturberanno i tentativi dei banditi che alla fine riusciranno a fuggire con un dipinto, ma sarà quello giusto? Uomo e di Eduardo De Filippo 8 regia di Antonio Caponigro Teatro dei Dioscuri galantuomo Campagna - Salerno /03 Venerdì ore 20.45 Teatro Zandonai Rovereto Concorso nazionale

Sul sottile filo che separa realtà e finzione, passando attraverso la pazzia, si gioca questo testo molto particolare di Eduardo, tra momenti di gag e momenti di sospensione drammatica. Il tema del doppio la fa da padrone: comicità-drammaticità, attori-personaggi; uomini-galantuomini; nobili-plebei; ricchezza- miseria; sani che si fingono pazzi-pazzi che tornano sani; due figli, due madri, tre padri… E sulla scena si susseguono personaggi veri e personaggi finti, donne in attesa, fratelli veri e fratelli finti, madri vere e madri finte, padri legittimi e padri illegittimi… La maschera domina la scena, a ricordare costantemente il continuo sdoppiamento dell’essere umano tra finzione e realtà. Su questo doppio binario si è mosso il lavoro di ricerca di Teatro dei Dioscuri, sospeso a metà tra la tradizione ed il tradimento. Improvvisamente di Tennessee Williams 15 adattamento e regia di Mario Cipollini e Antonella Gennari l’estate scorsa Teatro di Pesaro /03 La Piccola Ribalta Venerdì ore 20.45 Teatro Zandonai Rovereto Concorso nazionale

New Orleans 1936. L’autore ambienta la storia nel giardino- giungla di una grande villa del Garden District. Questo spazio vivo, che si agita, respira, diventa il luogo simbolo dei conflitti interiori che tormentano i personaggi. La ricca ed eccentrica Mrs. Violet Venable si rivolge al Lions View, una clinica psichiatrica che sperimenta una nuova cura, la lobotomia, promettendo un cospicuo finanziamento alla ricerca scientifica in cambio dell’applicazione del trattamento su sua nipote Catherine Holly. La ragazza ha iniziato a soffrire di disturbi emotivi particolarmente violenti dopo che Sebastian, suo cugino e figlio di Violet, è morto in circostanze oscure durante una vacanza in Spagna alla quale era presente anche lei. Allo scopo di curarla viene chiamato il dottor Cukrovicz, un giovane e promettente neurologo, il quale però prima di praticare l’intervento, non privo di rischi, vuole formulare una diagnosi più precisa e indagare la verità dei fatti. L’Isola che non c’è liberamente tratto da Peter Pan di J.M. Barry 22 traduzione e adattamento di M. Purifico, … la storia di come M. Corvatta, M. Di Chiara, D. Zallocco Peter diventò Pan Associazione Culturale Stella /03 Porto Potenza Picena - Macerata Venerdì ore 20.45 Teatro Zandonai Rovereto Concorso nazionale

L’Isola che non c’è è il nuovo, coinvolgente musical dell’Associazione Stella. La vicenda si svolge a Londra nei primi del 900: J.M. Barrie è uno stimato drammaturgo scozzese in crisi creativa, la sua ultima commedia è stata un fiasco e non riesce a trovare ispirazione per un nuovo copione. Per sfuggire alle pressioni della moglie Mary (algida e per lo più interessata alla vita mondana) e del suo produttore Charles Frohman, si rifugia nella tranquillità dei giardini di Kensington. È qui che incontra Sylvia, una giovane donna da poco vedova, e i suoi quattro figli: Jack, George, Michael e l’introverso Peter, un bambino sensibile, segnato dalla prematura scomparsa del padre. Questo incontro cambierà imprevedibilmente la vita di tutti: i pomeriggi di giochi al parco saranno d’ispirazione per James che tornerà a scrivere e a vivere. La semplicità e la leggerezza di quei momenti felici, lo condurrà verso quel luogo in cui svanisce il confine tra vita reale e fantasia, Neverland, dove i bambini non diventano mai adulti ed il tempo è imprigionato nella pancia di un coccodrillo. È l’isola di Peter Pan, il luogo che esiste “oltre” ognuno di noi. Tovarisc di Jacques Deval 23 traduzione di Luigi Lunari regia di Alberto Uez GAD Città di Trento /02

gioco degli attori però rende piacevole e divertente. il che sfiorita, po› un rosa una come tempo, efuori passato ormai mondo un ricostruiscono efrizzante, leggera maniera in e, godibili sono teatrali Imomenti malinconici. equasi teneri accenti di velati buonumore, di momenti scena in porta che evasione, di teatro È un padroni. eottusi “neo-ricchi” eiloro maniere) ealtezzose reale sangue (di aristocratici idue fra econfronto contrasto dal innescati paradossi come commediaimpiegarsi domestici. vive La sugli accattivanti di decidono lavoro equindi acercare costretti vedono si lunario il sbarcare Per giornata. alla bolletta”, vivendo completa “in francese nella capitale dall’insurrezione a d’Ottobre rifugiarsi russa obbligati imperiali, altezze due principi, giovani due di storia È la rifugia nella brillante e effervescente Parigi. si Romanoff, dei cruenta fine la con che, bolscevica, rivoluzione la dopo russa dell’aristocrazia diaspora sulla Deval, Jacques da scritta ’30 anni degli francesi commedie famose più delle È una Sabato ore 20.45 Teatro S. Floriano Lizzana

Onesti se nasse, furbi se deventa Onesti se nasse, di Loredana Cont 2 regia di Michele Pandini Filodrammatica Nino Berti furbi se deventa Rovereto /03 Sabato ore 20.45 Teatro S. Floriano può dare buoni risultati, avolte no. risultati, buoni dare può furbi avolte essere conclusione, in che Sembra è facile. non ma entrate, avere più per qualcosa diSi cerca sopravvivere alla crisi escogitando benestante. moglie una di cerca in Vittorio da è corteggiata eche paga non ebeve ma mangia che simpatica facoltosa, eccentrica, signora una Mary, ospite è casa In loro. da va avivere Gisella, di sorella la Loretta, anche soldi di problemi Per separazione. la dopo famiglia in abitare ad torna Franco figlio eil mobilità èin Bruno ècasalinga, Gisella famiglie. le coinvolge che economica crisi di Anni Lizzana

Concorso regionale Il colpo di John Graham 9 traduzione di Antonia Brancati regia di Alessandro Di Spazio della strega Associazione Culturale Luci della Ribalta /03 Bolzano Sabato ore 20.45 Teatro S. Floriano Lizzana tutto si sussegue fino al finale a sorpresa. a finale al fino sussegue si tutto evaligette, aspirine tè, cioccolata, caffè, telefonate, tra Così, effetto. e di spassoso modo in evidenziare ad ripetutamente riesce contemporaneo quest’autore che quotidiano, uso di oggetti di quelle, secondarie, ma altrettanto esilaranti, aggiungono si casa, stessa loro della all’interno vicissitudini di mine e Sally vaganti Leonard, alle cui per piani, apiù intrecci testo con questo L’autore vita. della consuetudini sulle impostato ha divertente critica euna ridere sano un regala ci seducendoci, Graham, John di strega” della colpo vizi Umoristicamente borghesi. coinvolgente “il eterni gli eventi nascondono di degli comicità alla dove dietro moderna chiave in ripreso vaudeville un in equivoci degli commedia classica La

Isabella, tre caravelle e un cacciaballe Isabella, tre caravelle di Dario Fo 16 regia di Nicola Merci T.I.M. Teatro Instabile e un cacciaballe di Meano /03 Sabato che egli subì al rientro dai suoi viaggi. viaggi. suoi dai rientro al subì egli che processo sul poi concentra Esi terra. la circumnavigando 1492, alla volta delle pardon, Americhe, delle Indie, 3agosto il Palos, di porto dal salpare per caravelle tre affidargli ad Isabella regina la convincere per genovese navigatore del stratagemmi gli racconta spettacolo Lo contemporaneità. nostra dalla difforme tanto poi storicoperiodo tardocinquecentesco, che non sembra esul Colombo di sull’impresa eironico “dissacrante” racconto Un ascuola. ascoltare ad èabituati si che quella di idilliaca meno lettura una dandone Colombo, commedia del 1963 che riprende le vicende di Cristoforo cacciaballe”, eun caravelle tre “Isabella, in anche ritrova si che Spirito palcoscenico. il affrontava Fo Dario cui con artistico spirito lo apieno descrive schietta, frase Questa Fo -Dario interessa.” mi non resto il Tutto po’ teste. un le aprire di opinioni, le forse in mettere di certezze, le crisi in mandare di capace crepa quella testi imiei dentro mettere di cercato sempre Ho e basta. divertire per niente scritto mai ho non vita mia la tutta “In ore 20.45 Teatro S. Floriano Lizzana

Concorso regionale La cena di Francis Veber 23 traduzione di Filippo Ottoni regia di Roby De Tomas dei cretini Filodrammatica di Laives /03 Sabato ore 20.45 Teatro S. Floriano Lizzana usare il prossimo per puro divertimento. intelligenti ma scrupoli senza e disposti solo ad che puro cuore dal cretini essere meglio Morale: rovinerà tutti i piani di divertimento dell’anfitrione. l’invitato volta Questa sincere. e genuine ma fisse, proprie le con magari comuni; quelle di confronti nei eciniche ricche fastidiosamente persone di superiorità presunta della tema il affrontare possa eintelligente simpatica storiella una come di riusciti meglio esempi degli èuno cretini” dei cena “La cretino”. perfetto “un definita essere può presentarsi accompagnato da una persona che deve convitati dei dove ognuno cena-scommessa una per riunisce si parigina borghesia dell’alta Ogni mercoledì un gruppo di professionisti

SERATA DELLE PREMIAZIONI Venerdì 29 Rovereto ore 20.45 /03 Teatro Zandonai Teatro Fuori concorso Fuori PREMIAZIONI

SERATA DELLE SERATA Frottole mondiali di Roberto Giacomozzi regia di Andrea Franzoi Compagnia di Lizzana Rovereto

Roma, estate dei Mondiali 1990. Padre Cirillo ha un’idea semplice e apparentemente geniale per recuperare qualche lira preziosa per la sua parrocchia: subaffittare la seconda camera da letto del suo appartamento. Ma si sa, le cose non sempre vanno come dovrebbero… un po’ ci metterà del suo lo svampito agente immobiliare, un po’ la curiosa portinaia col marito tuttofare, e forse anche la malasorte… risultato? Una serie incredibile di vorticosi equivoci e spudorate frottole porteranno lo sfortunato padre a barcamenarsi in una incontrollabile tempesta di personaggi e avvenimenti esilaranti al ritmo inconfondibile degli anni ’80. 1/02 - 29/03 LA MOSTRA Distilleria Marzadro Brancolino di Claudio Condini Claudio di Fotografie fasi immagine TeatroIl AMATORIALE TEATRODI FRAMMENTI dedicare la mostra. dedicare voluto ha Claudio acui Manfrini, eaPaolo Lizzana di Compagnia alla omaggio un sono altre Cofas, della Compagnia edella d’Oro Sipario del i protagonisti Molte sono fotografie realizzateper documentare palcoscenico. del magia la volta una ancora fotografichedi cinquanta stampe perrestituirci selezione una in collettivi eaffreschi sguardi sceniche, macchine attori, degli etraiettorie Volti, gesti più intensa degli attori. l’espressività cogliere di grado in e sensibile fotografo appassionato Condini, aClaudio ricordi i loro affidano trentine amatoriali compagnie le anni tanti Da Circuito

Trentaquattro serate di spettacolo nei Teatri di Ala, Serravalle, Avio, Sabbionara, Mori, Pannone, Pomarolo, Trambileno, Vallarsa, Castellano, Pedersano e Volano. Questo l’impegno culturale e artistico del Sipario d’Oro 2019 per promuovere l’Arte scenica su tutto il territorio della Vallagarina, anche nelle sue più piccole comunità. Intrecciando le proposte di affermate Compagnie nazionali con quelle del migliore Teatro popolare trentino in un cartellone ricco di stimoli vari e interessanti. Le galine del da Stefano Palmucci 2 adattamento e regia di Giusy Zanvettor Compagnia Teatrale Aldebaran sior Günther /03 Sabato ore 20.45 Teatro di Serravalle altro signor Günther.altro signor èun’altra eun storia questa forse ma problema… loro un risolvere per aiuto cercando alui rivolgono si solo uomo un ed un’anziana signora giorno Un famiglia. sua la viveva con Günther dove signor il baita piccola la circondava che prato nell’immenso efelici libere correvano colori mille edai etipo razza ogni di bellissime, galline sue Le galline. di Günther, allevatore stimato circondato da maestose montagne viveva il signor e fiore in prati di pieno paesino splendido uno In

Ne vedem al bar Ne vedem al bar testo e regia di Massimo Lazzeri 9 Filodrammatica I Sarcaioli /03 Sabato ore 20.45 Teatro di Serravalle brillante con sfumature di giallo e finale a sorpresa. a efinale giallo di sfumature con brillante quindi ci di riusciranno? dissuaderla… Commedia cercheranno affezionati Iclienti sospeso. in conti di e misteri di anche vita, di episodi tanti di presente, edel Testimone passato del aggregazione. edi ritrovo di èluogo bar vecchio il Ma senso Che g’hanessum! tegnirlo davert!”. vei dentro no passante, raro qualche A parte l’è “No na de volta. pu i tempi riposare. finalmente vuole chiuderlo per godersi in pace la pensione e proprietaria La paese. piccolo un di decadenza in ormai bar un in èambientata vicenda La

Volano Villa Lagarina Trambileno Pomarolo Mori Avio Ala G’ho ’na fiola di Valerio Di Piramo 16 adattamento di Valerio Bombardelli regia di Marco Nardelli belissima! Filodrammatica di Sopramonte /03 Sabato ore 20.45 Teatro di Serravalle anche una figlia…“bellissima”! c’è Naturalmente mezzo di alungo. ricorderanno spettatori gli che finale strano uno con l’amore, dove vincerà comunque ancora commedia, questa di costruzione nella palcoscenico sul alternano si personaggi ecomicissimi strani di girandola una Ecosì riuscitissimi. sempre non ma ingegnosi espedienti con clienti ifuturi garantendosi meglio, al gestire di cercano che agenzia avanti loro la Felice Te Sotro e sua moglie Ofelia mandano

Su co le rece! Sabato 23 ore 20.45 /03

Fuori circuito Fuori Teatro Sartori di Ala Teatro Fuori abbonamento Fuori Ala monologo brillante di e con Loredana Cont Avio Brentonico Mori Pomarolo Su co le rece! le co Su “Su co le rece!” è un campanello d’allarme, un invito ad essere sempre attenti specialmente in questi tempi in cui i truffatori sono sempre più scaltri e in piena attività. Ma si adatta bene anche nel rapporto di coppia, nel labirinto della burocrazia e in tante altre occasioni della nostra quotidianità. Con leggerezza e ironia, con divertimento e riflessione, attingendo dalla realtà, Loredana Cont Villa Lagarina Trambileno presenta momenti di vita in cui è indispensabile “star su co le rece” che “no se sa mai”… Volano

Me toca nar da Saint Garnier e Philippe Bonnieres 16 adattamento di Giorgio Clementi regia di Stefano Galetti al mar… tirio! Compagnia Argento Vivo /02 Cognola Sabato ore 20.45 Teatro di Sabbionara mar… tirio” pare quasi che abbia ragione. al nar toca “Me dice, Carlo quando Insomma, scomodando persino le forze dell’ordine! e ivilleggianti atutti problemi creando lei, di l’occasione, in si questioni immischia più grandi presenta si le appena non stavolta, Anche marito. povero il per spiacevoli conseguenze con spesso altrui, affari negli deve intromettersi vada ovunque lei, di forte Èpiù moglie. sua Olga, di nome al risponde che problema, grosso un ha ma volentieri, anche andrebbe ci mare al lui Carlo: di caso il Prendete Sembra… tutti. rilassare far a riesca mare il che sembra relax: di possibilità mille sue le per tutti da agognata meta mare, Il

Colazione da Occhiobello (anche da asporto) Colazione di Carlo Saglia 23 adattamento di Silvino Gonzato regia di Alberto Bronzato da Occhiobello Estravagario Teatro /02 (anche da asporto) Verona Sabato ore 20.45 Teatro di Avio troppo presente nelle attuali cronache. fin realtà una su riflessione di spunti di privo non ma divertente spettacolo uno per incalzante ritmo dialettali, inflessioni differenti egags, battute di mix variegato Un evelenoso. amaro molti, per diventerà eventi, clamorosi di serie una dopo paste, delle zucchero Lo veneta. provincia della paese piccolo un di pasticceria una in èambientata storia La

Volano Villa Lagarina Trambileno Pomarolo Mori Brentonico Avio Ala Pareva di Loredana Cont 2 regia di Lorenzo Zampedri na bela idea Filodrammatica di Viarago /03 Sabato ore 20.45 Teatro di Sabbionara pubblico lo spunto per una necessaria riflessione. necessaria una per spunto lo pubblico al dando ridere, eper sorridere per e leggerezza, ironia con scritto testo il volutamente èstato ma L’argomento idea? bella comico, che ètutt’altro una stata poi… Sarà ma sopportata, mal lui da inizialmente russa, badante energica la Katrina, aTullio: arriva succede che èquello Questo badante. ola riposo di casa ola due: non piùanziana, autosufficiente, le soluzioni sono persona la punto per dove certo un ad epoca, nostra della fotografia Una famiglie. rispettive delle incombenze le e lavoro, ifigli il con padre al l’assistenza conciliare far di cercano che figlie dalle Tullio, di accudito anziano, vicenda un È la

Moglie e buoi Moglie e buoi testo e regia di Adriano Mazzucco 9 Compagnia Teatro San Massimo “Modus Vivendi” Verona /03 Sabato ore 20.45 Teatro di Avio possibilità di superarli. possibilità sulla e pregiudizi sui riflessione una anche propone ma sorriso, il strappa che commedia è una ebuoi…”, caricaturali, “Moglie personaggi di ricca Borgolino. di ragazza euna Montalto di giovane un tra sboccia l’amore che contrapposizione: ed ottusa l’arrugginita ascalfire arriva novità e freschezza di ventata una Ma distanza. di chilometri pochi da divisi lago al riva in e uno collina in situato uno borghi, piccoli due tra rivalità divertente di ed insanabile una radicata situazione maniera in presentare per pretesto èun storia La

Volano Villa Lagarina Trambileno Pomarolo Mori Brentonico Avio Ala Il cappello di carta di Gianni Clementi 23 regia di Roberto Puliero Compagnia Teatrale La Barcaccia Verona /02 Sabato ore 20.45 Teatro Sociale Mori avvenimenti che hanno segnato un’epoca. documento storico e di preziosa testimonianza di di sorta una anche allora diventa commedia la 1942/43: anni e degli avvenimenti i drammatici sfondo avendo sullo scena sulla così intrecciano si antenati nostri dei baruffe ele “ciacole” le progetti, ei isogni apprensioni, le vicende, Le Pontino. dell’Agro realizzazioni alle regime del esortazioni perQuaranta rispondere alle propagandistiche anni negli aRoma “emigrati” concittadini, nostri di idella componenti vicenda: d’una modesta famiglia protagonisti ai affida Barcaccia” “La de messinscena la che linguaggio il allora Èquesto veronese. dialetto in traduzione speciale una in propone lo Compagnia la ma romanesco, in scritta originalmente è Italia, in rappresentato più oggi teatro di autore come tutte le Commedia, opereLa di Clementi,

La pazienza del sior prevosto La pazienza di Luigi Galli 2 adattamento di Sandro Parisi regia di Maria Cornella del sior prevosto Filo Arcobaleno /03 Arco Sabato ore 20.45 Teatro di Pannone del prevosto del paese. che la piazza casa la più affollano sempre da che parrocchiani tanti ai segretaria, giovane alla parroco, del madre dalla scenico: spazio loro il hanno attori gli tutti cui in elevati, ritmi dai comico-brillante prevosto” commedia èuna signor del pazienza “La dura prova anche la sua immensa pazienza. a mettere per finendo difficile, giornata la rende gli reali omeno più problemi di ecarichi petulanti parrocchiani di schiera folta una ma domenica la l’omelia per preparando sta parroco giovane Un

Volano Villa Lagarina Trambileno Pomarolo Mori Mori Avio Ala El mort en casa di Camillo Vittici 9 adattamento e regia a cura della compagnia Filodrammatica I Rusteghi Avio /03 Sabato ore 20.45 Teatro di Pannone ha un morto in casa. in morto un ha si quando succede normalmente che quello tutto di satira euna provocazione Èuna un…di cadavere! parte la davvero interpretare di decide moglie, dalla motivi, fra cui un’assicurazione sulla vita stipulata vari Per incidente. un di vittima stato essere di apprende Girolamo equivoco, tragico un di A causa

Bertoldo Bertoldo da Giulio Cesare Croce 16 adattamento e regia di Camillo e Valentina Caresia Filodrammatica San Martino /03 Sabato ore 20.45 Teatro Sociale Alberto Sordi. Alberto e Arena Lello Nichetti, Maurizio Tognazzi, Ugo con Monicelli Mario da diretto quello cui tra film vari di recenti tempi in ispiratore Croce, Cesare Giulio di testo seicentesco del protagonista contadino è il gentili donzelle. Ne vedrem delle belle”. Bertoldo edelle regina della gioco fa si Bertoldino, piccolo l’aiuto con del principino, eil clero il popolo, col scherza vino, di etozzole risate pasti, lauti tra soldo, un neanche darebbe si gli non Bertoldo, è nome suo Il reclamo. singolar suo ogni indugio senza sgarbuglia sovrano, real del personale consigliere diventa astuto, emolto scaltro assai villano, il edeforme èrozzo campi dai vien barbuto, s’aggira re uomo un del trono del “Al cospetto Mori

Volano Villa Lagarina Trambileno Pomarolo Mori Mori Avio Ala En so tante su di Andrea Oldani 22 adattamento e traduzione di Ernesto Paternoster regia a cura della Compagnia el sol levante Filodrammatica San Rocco /02 Venerdì ore 20.45 Auditorium di Pomarolo amore. Almeno fino a quandosi che… scopre per sopporta si tutto Si, casa. in ”Maestro” un e di giardino in pagoda una di presenza l’ingombrante Anche tutto. sopporta si amore per Ma uscire. da cuiconfusione è impossibile una creare può equivoco piccolo un ossessione, diventa passione la quando ma tradizioni, eantiche interessi nuovi tra snoda si racconto Il cose. piacevoli altre etante mediterranea dieta addio tradizionali, imobili via imparato: quanto pratica in mettere di deciso infatti ha orientali moglie, che frequentaLa un di corso filosofie new age. dalla sconvolta casa trova la si lavoro di Ettore Tornando viaggio un da

I colori della luna I colori della luna di Antonia Dalpiaz 1 regia di Beniamino Sala Gruppo amici del Teatro Serravalle /03 Venerdì ore 20.45 Auditorium di Pomarolo di viverla. viverla. di pena la proprio evale èbella vita la sommato tutto riflessione: profonda una anche però spazio troverà scena di Tra ecolpi divertenti gag Luca. da creato aggrovigliata “s-ciopòn”, dallo terribile aperitivo più ancor resa “bailamme” una in temperamenti eiloro personalità loro le vicende, loro le con nel racconto che irrompono personaggi principale vite, altre di pezzi aloro Attorno preferita. musica sua la ascolta parla, gente, vede professione, sua bicchiere “mezzo pieno”: è un barista felice della proprio il costantemente vede invece, Luca respinge. la lui ma aiutarlo vorrebbe moglie, vuoto”. sua mezzo Anna, “bicchiere il solo vede diOra bilanci per Giorgio che pessimisticamente

Volano Villa Lagarina Trambileno Pomarolo Pomarolo Brentonico Avio Ala L’hotel del libero di George Feydeau 8 adattamento e regia di Jacopo Roccabruna Compagnia Gustavo Modena scambio Mori /03 Venerdì ore 20.45 Auditorium di Pomarolo si sospetta sia abitato da spiriti. che hotel un in eambientata scena di colpi di ricca mozzafiato, ritmo dal commedia esilarante questa di ingredienti gli Ecco adultero. gentiluomo del diventainsoddisfatta, facile preda delle lusinghe così, che mogliettina giovane lavoro alla il preferisce Pinglet, di contrario al Questi, Paillarden. delle sue attenzioni è Marcelle, moglie dell’amico L’oggetto libertà. la brama Angelique, moglie ingabbiato Pinglet, Benoit come dall’insopportabile libero spirito euno prigione una diventare può Il matrimonio dopo anni di logorante quotidianità

Anima trentina Trentino s’cet cercasi Anima trentina di Antonia Dalpiaz 15 regia di Jacopo Roccabruna Trentino s’cet cercasi FiloBastìa /03 Venerdì ore 20.45 Auditorium di Pomarolo se stessi. “Trentino il s’cet”, cercando troveranno interrogativi e battibecchi battute, di carosello un In infrangono. si comuni eiluoghi sicurezze loro le popolo, rende li eche contraddistingue li che autoctono trentina”, “l’anima carattere il cercare di loro chiesto “Trentino”. viene essere di modo quando Ma entronà balerin el e’l Claudio sgrifa che bonaza Sandra Paolo malgar da Larder embranada film de el Silvano l’esperto tanti: in arrivano casting il casting”. Eafare tramite avverranno selezioni le regione, sulla s’cet film-documentario trentino per Cercasi “AAA . Ciascuno con le sue speranze e il suo suo eil speranze sue le con . Ciascuno la furesta che se la tira la se che furesta la Sonia , la , el Nicola el zitadin Nicola , el timida e timida Irene , la , la , la , el , el

Volano Villa Lagarina Trambileno Pomarolo Pomarolo Brentonico Avio Ala El cosim di Andrea Oldani 16 adattamento di Tiziana Dolzani regia di Filippo Bregantini dall’Australia Filodrammatica La Sortiva /02 Sabato ore 20.45 Auditorium di Moscheri scena. di ecolpi incomprensioni di ricca sorpresa, con ingenuamente trascurato. Una commedia famigliare dettaglio piccolo un per farsa in trasforma si conoscerlo di gioia la Ma arrivo. suo il festeggiare L’attesa per Ipreparativi lontano. parente un di

Per en piazer che dispiazer Per en piazer di Andrea Tasin 2 regia di Diego Tasin Filodrammatica Sant’Errmete che dispiazer Calceranica /03 Sabato ore 20.45 Auditorium e ne amico subiscono le conseguenze! marito Vache afinire enigmistica. di appassionata nonna la e con scena di solo e non scena di Colpi moglie? alla stesso dallo poi confessato stratagemma uno con Olindo da “prestare” fà si delComplice denaro sparito che l’amico Gioani l’inganno? con progetti iloro all’aria manda che e moglie dalla visto ben non l’amico, intromette si emarito moglie tra quando succede Cosa di Moscheri

Volano Villa Lagarina Trambileno Trambileno Mori Brentonico Avio Ala Impossibile nar di Loredana Cont 16 regia di Massimo Pezzedi Filogamar d’accordo Cognola /03 Sabato ore 20.45 Auditorium di Moscheri nei condomini è impossibile andare d’accordo? andare nei condomini è impossibile che fatto al rassegnarsi bisogna O forse litigiosi? atteggiamentofar cambiare a questi personaggi potrà ocosa, chi, Eallora animi. gli ammorbidire per basta non questo ma erecriminazioni, odio parte da mettono attimo un per che vicini dai finisceall’ospedale,rancorosi. Carmela soccorsa atteggiamenti questi a fine metta che qualcosa succedere possa esperano esasperati sono questioni, le arisolvere chiamati spesso vigile, il L’amministratore ivicini. contro e qualcosa hanno tutti ma litigiosa, più persona èla Carmela lite. continua èuna Armonia Condominio del vita La

Colpa dei crauti e dell’amor Colpa dei crauti di Loredana Cont 23 regia di Barbara Viola Filodrammatica Concordia ’74 e dell’amor Povo /03 Sabato ore 20.45 Auditorium proprio ruolo e un indirizzo di vita diverso. vita di indirizzo eun ruolo proprio il troverà ognuno el’altra, crauti di un’indigestione tra finiscono, che eamori nascono, che amori Fra innamorata. gioventù era in Assunta quale del Pierino vedova don edi una di impacciato, donnaiolo con la fidanzata giovane, del nipote fratello èl’arrivo del giornate loro le A sconvolgere di manie. e preghiere di fatta quotidianità una insieme vivono Santina,Assunta, Rosario: tre fratelli anziani che di Moscheri

Volano Villa Lagarina Trambileno Trambileno Mori Brentonico Avio Ala Le me tocca tutte di Loredana Cont 2 regia di Mario Busti e Paolo Cracco Compagnia Teatrale La Nogara Cogollo di Tregnago - VR /03 Sabato ore 20.45 Teatro Sant’Anna Vallarsa quest’epoca dove tutti spiati siamo e catalogati? di vita di stili einuovi nuove le tecnologie leggi, nuove le accettare per pronti siamo Insomma, dell’inglese. comprensione scarsa edalla dall’etilometro causati giudiziario, al quale si sommano altri imprevisti errore clamoroso un di protagonista essere per forse sta eRosanna Franco di coppia tranquilla La giornali? sui notizie certe finiscono Come telefonici? nelle maniere giuste? i nostri ascolta Chi colloqui interpretato venga diciamo che quello che sicuri Siamo legge? le infrangono che situazioni in coinvolti dall’essere esenti siamo correttamente Siamo sicuri che anche comportandoci

Le cadavre exquis Le cadavre exquis testo e regia di Enrico Tavernini 9 Associazione La Luna Vuota Sopramonte /03 Sabato ore 20.45

ha fatto fuori eperché? fuori fatto ha lo chi ascoprire almeno riuscirà esi lui, per pace davvero infine sarà ci Ma estinto. amico caro del pace buona con piano, secondo in tutto del passa esasperato della situazione l’interesse per la verità degenerare Nel gruppetto. del all’interno coppia di e amicizia di rapporti sui ombre gettano che noti, atutti non aspetti emergere ad cominciano indiziati, iprincipali sono loro proprio eche omicidio un ad imputarsi èda dell’amico morte la che scopre si cui in momento Tuttavia, dal insieme. trascorsi momenti lieti dei personali ricordi dai pescando aincreduli scriverne cominciano l’elogio funebre, frastornati Ancora e il funerale. organizzargli per ritrovano si amici stretti più isuoi avvocato, noto un di morte misteriosa della All’indomani Teatro Sant’Anna Vallarsa

Volano Villa Vallarsa Pomarolo Mori Brentonico Avio Ala Rumori fuori scena di Michael Frayn 16 traduzione di Filippo Ottoni regia di Francesca Beber Filodrammatica Don Bosco /03 Pergine Sabato ore 20.45 Teatro Sant’Anna Vallarsa compromessa, non mancherà un finalecompromessa, a sorpresa. ormai la messinscena sembra irrimediabilmente quando atto, terzo nel Solo amoroso. intrallazzo cui riappacificazioni s’intrecceràanche qualche e conflitti isterie, “buchi”, di errori, carrellata Un’irresistibile spettacolo. lo arischio metteranno che gli attori tra omicidi mancati a fino ripicche, litigi, agelosie, assistendo quinte, le dietro sbirciare può pubblico eil capovolge si scena la secondo Nel farseschi. eaccenti equivoci di meccanismo un su regge si che pièce della prova generale alla con una Nel primo rappresentazione. atto si assiste prese èalle teatrale compagnia sgangherata una cui in spettacolo nello spettacolo èuno 28 lingue, in tradotto teatrale scena”, fuori classico “Rumori

Benvenuti a Baluk! Benvenuti da Neil Simon 23 traduzione e regia di Jacopo Roccabruna Gruppo Teatrale I Sottotesto a Baluk! /03 Sabato ore 20.45

intelligenti per essere felici, ma avolte ma aiuta. felici, essere per intelligenti essere serve non che ricorda ci favola che bella una Simon, Neil di “Fools” di trentino dialetto in adattamento èun esilaranti gag di turbinio Questo il Conte Tschulkenrichitintineraterer! Baluk: di signore despotico il sconfiggere e di che restare per di cercare rompere la maledizione altro far può non Sofia, di bellezza dalla Folgorato mentecatti. di popolazione una affrontare ad invece una sfavillante come carriera insegnante, si ritrova iniziare di convinto Trentini aBaluk, Leone arriva professor povero il Quando fatto. edi nome di Baluki esser ad obbliga li che maledizione terribile una di vittime sono magistrato, al Tutti, pastore dal stupidità. spensierata una regna Baluk di paese Nel Teatro Sant’Anna Vallarsa

Volano Villa Vallarsa Pomarolo Mori Brentonico Avio Ala … E luce fu! testo e regia di Roberto Morandini 16 Compagnia Teatrale El Mesedò Panchià /02 Sabato ore 20.45 Teatro di Pedersano alterna momenti toccanti a momenti di pura allegria. che Commedia pazzia. una faccia Mario che evitare ad impegnati evicini amici familiari, coinvolge che situazioni di vortice un genera Si fraintende. però, Giorgia, figlia La migliore. futuro un vede luce, la riporterà gli che colui con aver parlato dopo Mario, equivoco… un genera blackout banale Un aumenta. frustrazione la famiglia sua Nella altro. un trovarne di speranza la ormai perso ha lavoro ed il cinquantacinquenne, ha perso Corradini, Mario

Pareva na bela idea Pareva di Loredana Cont 23 regia di Lorenzo Zampedri na bela idea Filodrammatica di Viarago /02 Sabato ore 20.45

pubblico lo spunto per una necessaria riflessione. necessaria una per spunto lo pubblico al dando ridere, eper sorridere per e leggerezza, ironia con scritto testo il volutamente èstato ma L’argomento idea? bella comico, che ètutt’altro una stata poi… Sarà ma sopportata, mal lui da inizialmente russa, badante energica la Katrina, aTullio: arriva succede che èquello Questo badante. ola riposo di casa ola due: non piùanziana, autosufficiente, le soluzioni sono persona la punto per dove certo un ad epoca, nostra della fotografia Una famiglie. rispettive delle incombenze le e lavoro, ifigli il con padre al l’assistenza conciliare far di cercano che figlie dalle Tullio, di accudito anziano, vicenda un È la Teatro di Castellano

Volano Villa Lagarina Trik e trak di Alessandro Simoni 2 regia di Jacopo Roccabruna FiloBastìa Preore /03 Sabato ore 20.45 Teatro di Pedersano sono il ideale cocktail per ridere a crepapelle! Doppi sensi, litigi, fraintendimenti e corteggiamenti squattrinati. sbadate e conti pericolosi, aspiranti attrici mancate, badanti animali caffè, di ubriache cameriere competizione, in presentatrici tra alternano si situazioni Le live. musica da accompagnati finzione, e realtà tra spaziano che trentino edialetto italiano in sketch di comici carosello “Trik èun etrak”

Bastava ’na bota Bastava ’na bota di Loredana Cont 9 regia di Barbara Viola Filodrammatica Concordia ’74 Povo /03 Sabato ore 20.45

Divorzieranno davvero? Oppure ci ripenseranno? davvero? Oppure Divorzieranno altro. un segue ne scena di colpo e aquesto tavola, in carte le scombina scena di colpo un inevitabile ormai sembra la quando separazione Ma idea. cambiare loro afar riescono non sperato, l’effetto sortiscono non Cardinale zio dello e figlia della sorelle, delle eiconsigli vicinanza La particolare. ragione una senza pur dividersi, di periodo di profonda crisi alla che li decisione porta un vivono eFabio Ivana matrimonio di anni Dopo Teatro di Castellano

Volano Villa Lagarina La siarpa di Gabriella Scalfi 16 regia di Bruno Vanzo Associazione Culturale Teatrale Libero Teatro de la sposa Grumes /03 Sabato ore 20.45 Teatro di Pedersano musiche molto note, regalateci da una fisarmonica. una da note, regalateci molto musiche delle tradizioni e dei canti popolari, impreziosita da Una commedia corale che conduce alla riscoperta sostentamento quotidiano. potrà risolvere la fondamentale del preoccupazione via” “là che prospettiva dalla attenuati vengono che eproblemi inconvenienti superare fa che edelicata, dolce semplice, storia èuna avventura sua La conosciuto. mai ha non che giovane un a unirsi per paese suo il lascia che coraggiosa, ma agiata non ragazza una Teresa, di storia È la

Tut per sparmiar Tut per sparmiar di Diego Tasin 23 regia di Letizia Campregher Filodrammatica Sant’Ermete Calceranica /03 Sabato ore 20.45

nuove trovate furbe. trovate nuove mancherà della storica spilorceria ma anche di non che funebre, cerimonia una anche preparare ed improvvisi adii, i protagonisti si ritroveranno a Tra scena di colpi esilaranti. e ricordi battute tra passato in risparmiava si come di raccontano e si loro, di uno di acasa ritrovano si data, vecchia di Tre amici anziani, tranquillità! in evivere qualcosa risparmiare di pur faceva si cosa ’90: Anni Teatro di Castellano

Volano Villa Lagarina En diaol da Cinzia Berni e Roberto Marafante 1 regia di Federico Gozzer Filodrammatica La Logeta per cavel Gardolo /03 Venerdì ore 20.45 Teatro Concordia Volano capello” meglio vi aspetta, su appuntamento. per diavolo “Un salone tutto? Il svelarvi perché Ma EL DIABLE. che ognidal parrucchiere donna vorrebbe, femminile, bellezza dalla condito tutto Il complicità. e vita di scelte opportunità, intimità, di momenti sorprese, tra quotidiana, vita di spaccato a uno che contraddistinguono le giornate, vita dando tragedie egrandi piccole le vanità, le sogni, i loro con reali, personaggi di storie intrecciano si colore, di cambio eun shampoo uno tra fortuna, di colpo eun spazzola di colpo un tra che ecco capello” per diavolo ”Un bellezza di salone scombinato po’ un ma lussuoso nel Ecosì donna. èdella lo parrucchiere Il dell’uomo. amico miglior èil cane Il

La serva amorosa La serva amorosa di Carlo Goldoni 8 regia di Roberto Puliero Compagnia Teatrale La Barcaccia Verona /03 Venerdì ore 20.45

avvicinare il teatro alla realtà. realtà. alla teatro il avvicinare di più sempre capace teatrale, riforma determinante una di passi dell’Arte eiprimi commedia della echi ultimi gli fra strada ametà colloca si che commedia una in ieri, Verona edi oggi di alla riferimenti ironici di serie una tutta testo originario del divertimento trascinante eal emozioni alle mescolando lì, da parte Barcaccia, La de spettacolo Lo si era sistemata al centro della platea dell’Arena. dell’epoca, edipinti stampe dimostrano come che, comici” dei “careta una ammirare ad settecentesca l’Autore laddove sera una a Verona, in presente fu Una commedia goldoniana interamente ambientata Teatro Concordia Volano

Volano La pazienza di Luigi Galli 15 adattamento di Sandro Parisi regia di Maria Cornella del sior prevosto Filo Arcobaleno /03 Arco Venerdì ore 20.45 Teatro Concordia Volano del prevosto del paese. che la piazza casa la più affollano sempre da che parrocchiani tanti ai segretaria, giovane alla parroco, del madre dalla scenico: spazio loro il hanno attori gli tutti cui in elevati, ritmi dai comico-brillante prevosto” commedia èuna signor del pazienza “La dura prova anche la sua immensa pazienza… a mettere per finendo difficile… giornata la rende gli reali omeno più problemi di ecarichi petulanti parrocchiani di schiera folta una ma domenica la l’omelia per preparando sta parroco giovane Un

El garofolo rosso Volano Venerdì 22 ore 20.45 /03 Teatro Concordia Teatro Vicenza di Antonio Fogazzaro regia di Alberto Bozzo Gruppo Teatrale La Trappola Gruppo Teatrale

Comicità e poesia si alternano mirabilmente in questo testo in lingua veneta dell’illustre scrittore vicentino. Ambientato ai primi del ’900 in una città del Veneto, dentro un Ospizio per nobili decaduti, ”dove ciascun graziato ha un piccolo alloggio a sé”, narra la vicenda della Contessa Marieta, astiosa vegliarda cieca e del fedifrago marito che si ostina El rosso garofolo a cercare la sua compagnia per interesse. Causa di tanta acredine un garofolo rosso e la “so spussa”... Si parla di tradimenti, di vecchiaia, di destino… ma nella rivisitazione della Compagnia, l’umorismo prende il sopravvento riservando spazio a briosi dialoghi e coloriti battibecchi tra gli anziani ospiti del ricovero, affidando le note malinconiche al toccante finale. Volano Rovereto 4-5 /06 GIOVANI SIPARIO D’ORO D’ORO SIPARIO Un Teatro che si rinnova a partire dai giovani, che sono i potenziali interpreti della domanda e dell’offerta di Teatro del futuro. E dove i giovani non sono soltanto fruitori passivi di spettacoli, ma diventano essi stessi fautori di un processo che li vede protagonisti attivi e consente loro di costruire un approccio all’arte della scena non effimero e non temporaneo. Un’esperienza per prendere coscienza del proprio mondo interiore e del rapporto con il proprio corpo, imparando ad esercitare un controllo sulle proprie emozioni, superando difficoltà ed insicurezza e potenziando le capacità creative. Questo il senso dell’iniziativa, che prosegue il suo percorso con le scuole superiori di Rovereto guidate dalla responsabilità delle/degli insegnanti, grazie all’impegno della Comunità della Vallagarina e del Comune di Rovereto e alla collaborazione di Co.F.As. e Collettivo Clochart. Un significativo, composito, funzionale incontro di esperienze, immaginazione e competenze per un Teatro sempre più vivo, sempre più giovane, sempre più necessario.

Abbonamenti di Avio di Vallagarina-FilialeRurale Cassa ela 5992840 338 331 Avio di 3217779 / Filodrammatica I Rusteghi la presso vendita In 24 euro spettacoli Quattro e Teatro Sabbionara di Avio di Teatro parrocchiale Avio e Sabbionara 0464 674068 Ala di e Comune di Serravalle 335 5347516 Teatro del Amici Gruppo il presso vendita In 18Tre euro spettacoli Teatro parrocchiale Serravalle 64 Bettini corso in segreteria del Sipario d’Oro la presso vendita In euro 30 spettacoli Cinque Teatro San Floriano Lizzana 64 Bettini corso in segreteria del Sipario d’Oro la presso vendita In Sei spettacoli 40 euro Teatro Zandonai Riccardo Rovereto Abbonamenti e biglietti

Bar Jolly di Anghebeni di Jolly Bar Anna, S. di Cooperativa 0464 Famiglia 869048, - Raossi Vallarsa di la Biblioteca comunale presso vendita In 24 euro spettacoli Quattro Teatro Sant’Anna Vallarsa 7776653 348 Anziani di Trambileno Pensionatiil Gruppo e presso vendita In 24 euro spettacoli Quattro Auditorium comunale Trambileno [email protected] I Sottotesto Teatrale Gruppo e il 462331 0464 Pomarolo di comunale Biblioteca la presso vendita In 24 euro spettacoli Quattro Auditorium Comunale Pomarolo 07/02 dal a partire 12 9alle dalle mattina giovedì Ponte il di Cal piazza in casetta e alla 2487775 328 Mori di Modena Gustavo Compagnia la 2480866, 340 Varano Pannonel’associazione presso vendita In 12 euro spettacoli Due Teatro Parrocchiale Pannone 7/02 dal 12alle apartire 9 dalle mattina giovedì il Ponte di Cal piazza in 2487775 casetta ealla 328 Mori di Modena Gustavo Compagnia la presso vendita In 12 euro spettacoli Due Gustavo Modena Teatro sociale Mori

e non sono nominativi sono e non 2019dal 4febbraio apartire in vendita sono abbonamenti gli Tutti [email protected] Info all’indirizzo dal 6 febbraio. 17dalle 19 alle apartire il mercoledì pomeriggio 7, Centrale piazza in Nogaredo di Comune il presso vendita In e Pomarolo Pedersano Castellano, di iteatri tra a scelta 24 euro, spettacoli Quattro Sipario Pass d’Oro Alta Vallagarina Rurale Cassa e la 339 1949368 Volano di Genesio San la Filodrammatica presso vendita In 24 euro spettacoli Quattro Teatro Concordia Volano [email protected] I Sottotesto Teatrale Gruppo e il 328 1525702Pedersano Teatro di Comitato il presso vendita In 18Tre euro spettacoli Teatro parrocchiale Pedersano [email protected] I Sottotesto Teatrale Gruppo e il 5349237 335 Castellano di Filodrammatica la presso vendita In 18Tre euro spettacoli Teatro Comunale Castellano

Informazioni e prenotazioni Biglietti Biglietti Teatro Zandonai Tutti gli altri teatri

Intero 12 euro Intero 10 euro Ridotto 10 euro Ridotto 8 euro iscritti Co.F.As., persone iscritti Co.F.As., persone sopra i 65 anni, possessori sopra i 65 anni, possessori di Carta in Cooperazione di Carta in Cooperazione e Sipario d’Oro Card e Sipario d’Oro Card Ridotto 5 euro Ridotto 3 euro studenti delle scuole studenti delle scuole superiori e universitari superiori e universitari Gratuito fino ai 14 anni Gratuito fino ai 14 anni

La segreteria del Sipario d’Oro in Corso Bettini 64 è aperta tutti i giorni esclusa la domenica dalle ore 15 alle 18 dal 4 febbraio al 29 marzo 2019. Nello stesso orario si può telefonare al numero 0464 480686 o inviare una email a [email protected]

Informazioni Presso la segreteria si possono prenotare abbonamenti e biglietti per tutti i teatri. e prenotazioni e Info anche sul sito www.sipariodoro.it

Parcheggio gratuito Per gli abbonati al Teatro Zandonai parcheggio gratuito al Mart presentando il biglietto di entrata alla cassa del Teatro. al 29 marzo 2019. 29 marzo al L’agevolazione 16 dal èvalida febbraio all’ingresso ridotto alle mostre del Mart. della Sipario d’Oro Card hanno diritto eipossessori Festival del abbonati Gli Al Mart Negozi d’Oro con il Sipario d’Oro www.roveretoincentro.com sito sul consorziati inegozi Scopri 2019. d’Oro Sipario circuito del iteatri tutti in ingresso di biglietti dei costo sul riduzione una ad diritto dà che Card d’Oro Sipario la ricevere potrà Festival del periodo il durante Centro, Rovereto In Consorzio del inegozi tutti in acquista Chi I vincitori del premio Miglior spettacolo - Sipario d’Oro 2018 GAD CittàdiTrento di LuigiLunari guerra! Oh, chebella Concorso nazionale Filodrammatica San Martino diFornace Filodrammatica San Croce da GiulioCesare Bertoldo Concorso regionale