Comunità Della Vallagarina
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Che Cos'è L'intesa?
Che cos’è l’Intesa? E’ un accordo di cooperazione concluso tra la Regione del Veneto e la Provincia Autonoma di Trento. A cosa serve l’Intesa? A migliorare le modalità di esercizio delle funzioni amministrative di competenza della Regione e della Provincia Autonoma per la realizzazione di interventi idonei a risolvere le problematiche comuni delle popolazioni delle zone di confine, favorendone la crescita competitiva. Quali sono le novità introdotte dall’Intesa? Rappresenta un modello innovativo di collaborazione tra Istituzioni che consente di individuare percorsi amministrativi comuni, anche in deroga alla vigente disciplina offerta dagli ordinamenti della Regione e della Provincia Autonoma (strategie condivise, progetti integrati, utilizzo risorse, gestione associata). Quali sono i campi di intervento dell’Intesa? I settori interessati sono: lo sviluppo locale, la sanità, la cultura, l’alta formazione, l’istruzione e la formazione, le infrastrutture e le reti di trasporto. Qual è l’ambito territoriale interessato dall’Intesa? Il territorio dei Comuni del Veneto e della Provincia Autonoma tra loro confinanti: 32 Comuni veneti, appartenenti alle province di Verona, Vicenza e Belluno, e 29 Comuni trentini. E’ previsto tuttavia che le azioni realizzate possano produrre effetti anche per il territorio di Comuni, veneti e trentini, non necessariamente di confine, purché funzionalmente collegati ai territori dei Comuni di confine. Come viene attuata l’Intesa? Sulla base di un Programma triennale degli interventi e di un Piano operativo annuale, elaborati da un organismo comune di coordinamento politico-amministrativo -la “Commissione per la Gestione dell’Intesa”, coadiuvata da un Gruppo Tecnico paritetico- e approvati dalla Regione e dalla Provincia Autonoma. -
Programma Distretto Vallagarina 2020 Web
Provincia autonoma di Trento – Agenzia provinciale per la famiglia, la natalità e le politiche giovanili PROGRAMMA DI LAVORO DISTRETTO FAMIGLIA VALLAGARINA 2020 Determinazione del Dirigente n. 171 di data 19 giugno 2020 Legge provinciale 2 marzo 2011, n. 1 "Sistema integrato delle politiche strutturali per la promozione del benessere familiare e della natalità", art. 16: Trentino "Distretto per la famiglia". Accordo di area per lo sviluppo del "Distretto famiglia nella Vallagarina". Approvazione del Programma di lavoro per l'anno 2020. __________________________________________________________________________________________________________________________________ Programma di lavoro Distretto Famiglia Vallagarina 1 Provincia autonoma di Trento – Agenzia provinciale per la famiglia, la natalità e le politiche giovanili Provincia Autonoma di Trento Agenzia per la famiglia, la natalità e le politiche giovanili Luciano Malfer Via don G. Grazioli, 1 - 38122 Trento Tel. 0461/ 494110 – Fax 0461/494111 [email protected] – www.trentinofamiglia.it A cura di: Francesca Cenname, Enrica Zandonai, Debora Nicoletto, Chiara Sartori Impaginazione a cura di: Chiara Sartori (tsm-Trentino School of Management) Copertina a cura di: Lorenzo Degiampietro Stampato dal Centro Duplicazioni della Provincia autonoma di Trento nel mese di LUGLIO 2020. __________________________________________________________________________________________________________________________________ Programma di lavoro Distretto Famiglia Vallagarina 2 Provincia autonoma -
BCT1 (Fondo Miscellaneo). Archivi Di Famiglie 2018
BCT1 (Fondo miscellaneo). Archivi di famiglie 2018 AGOSTINI COLLOCAZIONE: BCT1–3088/16, BCT1–3088/29 ESTREMI CRONOLOGICI: 1754-1773 DATA DI ACQUISIZIONE E PROVENIENZA: i documenti collocati al ms. BCT1–3088 sono stati donati da Pietro Zanolini nell’anno 1908 e fanno parte di una raccolta di 43 documenti, relativi a diverse famiglie trentine, rilegati in due volumi. DESCRIZIONE: 1. Contratti di compravendita - 1754 aprile 28, Leonardo Segata di Sopramonte vende a Valentino Agostini di quel luogo un prato ubicato nelle pertinenze di Sopramonte: BCT1–3088/16 - 1773 maggio 20, Contratto di permuta concluso tra Gianantonio Rosat di Sopramonte e Antonio Agostini del medesimo luogo: BCT1–3088/29 ALBERTINI COLLOCAZIONE: BCT2 ESTREMI CRONOLOGICI:1590 DATA DI ACQUISIZIONE E PROVENIENZA: Hippoliti, famiglia DESCRIZIONE: 1. Contratti - 1590 febbraio 10, Maria fu Tomeo Pazzo da Cinte, vedova di Pellegrino Alde da Scurelle e Zaneto suo figlio vendono a Nicolò Albertino una pezza di terra sita a Scurelle, in luogo det- to ‘a Pra de Ponte’: BCT2–884 ALESSANDRINI DI NEUENSTEIN COLLOCAZIONE: BCT1–482, BCT1–905, BCT1–1038, BCT1–2409, BCT2 DATA DI ACQUISIZIONE E PROVENIENZA: raccolta Mazzetti e altre provenienze fondo manoscritti BCT1–1696, BCT1–1818, BCT1–2224, BCT1–2518, BCT1–2668, vedi anche BCT2 DESCRIZIONE: - De anatome humani corporis, auctore Julio Alexandrino cum notis, copia del sec. XVII: BCT1–2409 ALIPRANDI COLLOCAZIONE: BCT1–1188 ESTREMI CRONOLOGICI:1654 DATA DI ACQUISIZIONE E PROVENIENZA: Raccolta Antonio Mazzetti DESCRIZIONE: 1. Privilegi di nobiltà - 1654: BCT1–1188 ALMERICO 1 BCT1 (Fondo miscellaneo). Archivi di famiglie dicembre 2014 COLLOCAZIONE: BCT1–2478 ESTREMI CRONOLOGICI:1820 DESCRIZIONE: 1. Eredità - 1820, Pretesa Mazani sull’eredità di famiglia: BCT1–2478 ALTENBURGER COLLOCAZIONE: BCT1–3322 ESTREMI CRONOLOGICI:1733 DATA DI ACQUISIZIONE E PROVENIENZA: Lascito Tranquillini dell’aprile 1923, pervenuta con i docu- menti della famiglia Valentini di Calliano e della famiglia Zambaiti di Vezzano. -
Elenco Soggetti Intercomunali 12-2014
Acquedotti intercomunali-2014 DENOMINAZIONE INTERCOMUNALE COMUNE CAPOFILA INTERCOMUNALE ALA - BRENTONICO (MOZ) ALA INTERCOMUNALE ALBIANO - CEMBRA - FAVER - FORNACE - GIOVO - LISIGNAGO - LONA LASES - SEGONZANO (BASSA VAL DI CEMBRA) ALBIANO INTERCOMUNALE ANDALO - CAVEDAGO - FAI DELLA PAGANELLA - MOLVENO (VALPERSE) ANDALO INTERCOMUNALE ANDALO - MOLVENO (CICLAMINO 2) ANDALO INTERCOMUNALE COMANO TERME - BLEGGIO SUPERIORE (VAL MARCIA) BLEGGIO SUPERIORE INTERCOMUNALE BORGO VALSUGANA - TELVE - TELVE DI SOPRA - TORCEGNO (VAL CAVÈ) BORGO VALSUGANA INTERCOMUNALE CAMPODENNO-SPORMINORE (SORG. BUSONI) CAMPODENNO INTERCOMUNALE CARISOLO - PINZOLO (VAL NAMBRONE) CARISOLO INTERCOMUNALE CASTEL CONDINO - PREZZO (VERMATICHE) CASTEL CONDINO INTERCOMUNALE CARANO - CASTELLO MOLINA DI FIEMME - CAVALESE - VARENA (STAVA - PAMPEAGO) CAVALESE INTERCOMUNALE CAVARENO - SARNONICO -DAMBEL (VAL CONTRES) CAVARENO INTERCOMUNALE DRENA - CAVEDINE (POZZO FESTEM) CAVEDINE INTERCOMUNALE CENTA SAN NICOLÒ - VATTARO (BEVERTHAL) CENTA SAN NICOLO' INTERCOMUNALE DAIANO - CASTELLO MOLINA DI FIEMME (PEZZON) DAIANO INTERCOMUNALE BERSONE-DAONE-PREZZO (RISAC) DAONE INTERCOMUNALE DIMARO - MONCLASSICO (ACQUASERI) DIMARO INTERCOMUNALE FOLGARIA - LAVARONE - LUSERNA/LUSERN - TERRAGNOLO (ACQUE NERE) FOLGARIA INTERCOMUNALE IMER - MEZZANO (VAL NOANA) IMER INTERCOMUNALE LASINO - CALAVINO (LAGOLO) LASINO INTERCOMUNALE CALDES - DIMARO - MALÈ - MONCLASSICO - TERZOLAS (CENTONIA) MALE' INTERCOMUNALE ACQUASANTA MEZZOLOMBARDO INTERCOMUNALE PELUGO - SPIAZZO (TOF TORT) PELUGO INTERCOMUNALE PERGINE VALSUGANA -
Locazioni Attive Di Proprietà Itea Spa O Affidate in Gestione 20 06
Tipologia Proprietà Stato alloggio Indirizzo Frazione Comune Canone ALTRO ITEA Codice unita': 30100049 BASELGA DI PINE' 0 MAGAZZINO ITEA VIA GARIBALDI, 4/A-B 4/A-B NOMI 0 ALLOGGIO ITEA VIA GARIBALDI 4/B NOMI 122,72 GARAGE ITEA VIA GARIBALDI 4/A-B NOMI 43,07 GARAGE ITEA VIA GARIBALDI 4/A-B NOMI 43,07 GARAGE ITEA VIA GARIBALDI 4/A-B NOMI 43,06 GARAGE ITEA VIA GARIBALDI 4/A-B NOMI 43,07 POSTO MACCHINA ESTERNO ITEA VIA GARIBALDI 4/A-B NOMI 9,63 POSTO MACCHINA ESTERNO ITEA VIA GARIBALDI 4/A-B NOMI 0 POSTO MACCHINA ESTERNO ITEA VIA GARIBALDI 4/A-B NOMI 9,63 POSTO MACCHINA ESTERNO ITEA In attesa di prima assegnazione VIA GARIBALDI 4/A-B NOMI 0 ALLOGGIO ITEA VIA GARIBALDI 4/A NOMI 325,15 ALLOGGIO ITEA VIA GARIBALDI 4/B NOMI 89,16 ALLOGGIO ITEA VIA GARIBALDI 4/B NOMI 65,62 EDIFICIO SPERIMENTALE ITEA Codice unita': 43109331 TRENTO 0 ALLOGGIO ITEA Codice unita': 43100011 TRENTO 40 ALLOGGIO ITEA Codice unita': 43100002 TRENTO 40 ALLOGGIO ITEA VIALE DELLE ROBINIE 26 TRENTO 269,78 ALLOGGIO ITEA VIALE DELLE ROBINIE 26 TRENTO 326,92 ALLOGGIO ITEA VIALE DELLE ROBINIE 26 TRENTO 46,53 ALLOGGIO ITEA VIALE DELLE ROBINIE 26 TRENTO 95,13 ALLOGGIO ITEA VIA DEGASPERI 122/A AVIO 40 ALLOGGIO ITEA Alloggio sfitto, in cessione VIA DEGASPERI 122/A AVIO 0 ALLOGGIO ITEA VIA DEGASPERI 122/B AVIO 132,04 ALLOGGIO ITEA VIA RODODENDRI 15 TESERO 147,34 ALLOGGIO ITEA VIA RODODENDRI 15 TESERO 40 ALLOGGIO ITEA VIA RODODENDRI 13 TESERO 40 ALLOGGIO ITEA VIA RODODENDRI 15 TESERO 48,05 ALLOGGIO ITEA VIA GALILEI 20 ROVERETO 238,45 ALLOGGIO ITEA VIA G. -
Valori Agricoli Medi Della Provincia Annualità 2014
Ufficio del territorio di TRENTO Data: 20/05/2015 Ora: 10.12.58 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2014 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n. del n. del REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 C1 - VALLE DI FIEMME - ZONA A C1 - VALLE DI FIEMME - ZONA BC11 - VALLE DI FASSA Comuni di: CAPRIANA, CASTELLO MOLINA DI FIEMME (P), Comuni di: CAMPITELLO DI FASSA, CANAZEI, CARANO, CASTELLO VALFLORIANA MOLINA DI FIEMME (P), CAVALESE, DAIANO, MAZZIN, MOENA, PANCHIA`, POZZA DI FASSA, PREDAZZO, SORAGA, TESERO, VARENA, VIGO DI FASSA, ZIANO DI FIEMME COLTURA Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Agricolo 5% redditizia Agricolo 5% redditizia (Euro/Ha) (Euro/Ha) BOSCO - CLASSE A: BOSCO CEDUO 16000,00 21-BOSCO CEDUO CLASSE A - 16000,00 21-BOSCO CEDUO CLASSE A - BOSCO A CEDUO FERTILE) BOSCO A CEDUO FERTILE) BOSCO - CLASSE A: BOSCO DI FUSTAIA 25000,00 18-BOSCO FUSTAIA CLASSE A 25000,00 18-BOSCO FUSTAIA CLASSE A - BOSCO A FUSTAIA CON - BOSCO A FUSTAIA CON TARIFFA V IV E III) TARIFFA V IV E III) BOSCO - CLASSE B: BOSCO CEDUO 12000,00 22-BOSCO CEDUO CLASSE B - 12000,00 22-BOSCO CEDUO CLASSE B - BOSCO A CEDUO BOSCO A CEDUO MEDIAMENTE FERTILE) MEDIAMENTE FERTILE) BOSCO - CLASSE B: BOSCO DI FUSTAIA 18000,00 19-BOSCO FUSTAIA CLASSE B 18000,00 19-BOSCO FUSTAIA CLASSE B - BOSCO A FUSTAIA CON - BOSCO A FUSTAIA CON TARIFFA VII E VI) TARIFFA VII E VI) BOSCO - CLASSE C: BOSCO CEDUO 9000,00 23-BOSCO CEDUO CLASSE C - 9000,00 23-BOSCO CEDUO CLASSE C - BOSCO A CEDUO POCO BOSCO A CEDUO POCO FERTILE) FERTILE) BOSCO - CLASSE C: BOSCO DI FUSTAIA 12000,00 20-BOSCO FUSTAIA CLASSE C 12000,00 20-BOSCO FUSTAIA CLASSE C - BOSCO A FUSTAIA CON - BOSCO A FUSTAIA CON TARIFFA VIII E IX) TARIFFA VIII E IX) Pagina: 1 di 81 Ufficio del territorio di TRENTO Data: 20/05/2015 Ora: 10.12.58 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2014 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n. -
Registro Acquedotti-2013
PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Agenzia provinciale per le Risorse idriche e l'energia Osservatorio dei servizi idrici Registro provinciale degli acquedotti potabili aggiornamento dati: 31/12/2013 Codice RISI Denominazione acquedotto Proprietario Tipologia J001001 ALA - PILCANTE (ZONA BASSA) Comune di Ala pubblico J001002 MURAVALLE Comune di Ala pubblico J001004 MARANI Comune di Ala pubblico J001005 RONCHI Comune di Ala pubblico J001006 PILCANTE Comune di Ala pubblico J001007 SGARDAIOLO Comune di Ala pubblico J001008 S.MARGHERITA Comune di Ala pubblico J001009 S.CECILIA Comune di Ala pubblico J001010 CHIZZOLA Comune di Ala pubblico J001011 SERRAVALLE Comune di Ala pubblico J001012 SEGA Comune di Ala pubblico J001013 FRATTE Comune di Ala pubblico J001014 TARELLO Comune di Ala pubblico J001015 SDRUZZINA' Comune di Ala pubblico J002001 ALBIANO Comune di Albiano pubblico J002002 BARCO (FRAZ. DI ALBIANO) Comune di Albiano pubblico J003001 ALDENO Comune di Aldeno pubblico J004001 AMBLAR ALTA Comune di Amblar pubblico J004002 AMBLAR BASSA Comune di Amblar pubblico J005001 VERSANTE VALPERSE Comune di Andalo pubblico J005002 RINDOLE Comune di Andalo pubblico J005003 CALCARA Comune di Andalo pubblico J006001 S.GIACOMO CASE SPARSE Comune di Arco pubblico J006002 VILLETTE GAZZI Comune di Arco pubblico J006003 PADARO Comune di Arco pubblico J006004 LINFANO Comune di Arco pubblico J006005 ARCO Comune di Arco pubblico J006006 S.GIACOMO (ARCO) Comune di Arco pubblico J007001 MADONNA DELLA NEVE Comune di Avio pubblico J007002 DOSSIOLI Comune di Avio pubblico -
Elenco Tuffatori 2020
Comitato Giacomo Cis TUFFO 1 GENNAIO 2020 XXII edizione (ordine alfabetico) NOME n° PROVENIENZA TITOLO NOTE 1 Amistadi Gianni 22 Moletta senatore 2 Brancaccio Francesco 22 Riva del Garda senatore 3 Di Stasio Fabrizio Bicio 22 Riva del Garda senatore 4 Parisi Gualtiero Gaba 22 Arco senatore 5 Torbol Fabia 22 Riva del Garda senatrice 6 Bommassar Giuseppe 18 Riva del Garda gran tuffatore 7 Bozzi Giorgio 11 Riva del Garda gran tuffatore 8 Chiarani Claudio 15 Riva del Garda gran tuffatore 9 Fellin Franco 15 Arco gran tuffatore 10 Franceschini Roberto 13 Margone gran tuffatore 11 Longo Omar 13 Riva del Garda gran tuffatore 12 Marchi Mirko 13 Riva del Garda gran tuffatore 13 Martini Giorgio 13 Cembra gran tuffatore 14 Zambotti Luigi 21 Riva del Garda gran tuffatore 15 Bulgarelli Enrico 10 Bologna neo gran tuffatore 16 Montagni Stefano 10 Riva del Garda neo gran tuffatore 17 Pisoni Eleonora 10 Calavino neo gran tuffatore 18 Tomasini Tiziana 10 Trento neo gran tuffatore 19 Bulgarelli Alessia 3 Bologna 13 anni 20 Albertani Luca 1 Riva del Garda novello 21 Albertani Matteo 2 Riva del Garda 22 Albertani Michele 3 Riva del Garda 23 Antonini Massimo 9 Riva del Garda 24 Antonini Riccardo 4 Riva del Garda 25 Anzil Matteo 1 Merano novello 26 Baldessari Irene 1 Vezzano novello 27 Baroni Aurelio 9 Nago 28 Bassetti Manuela 1 Lagolo novello ultima alle 12,15 29 Bassetti Sara 9 Arco 30 Benini Renato 7 Arco 31 Benoni Daniele 8 Riva del Garda 32 Bergamaschi Enrico 1 Dolo novello 33 Bertol Paola 1 Arco novello 34 Bertolini Rebecca 3 Rovereto 14 anni 35 Bianchi -
I Gruppi Corali Del Trentino Del I Gruppi Corali I Gruppi Corali Del Trentino
DIZIONARI DELLA CULTURA TRENTINA I gruppi corali del Trentino del I gruppi corali I gruppi corali del Trentino PROVINCIA AUTONOMA DIZIONARI DELLA CULTURA TRENTINA DI TRENTO DIZIONARI DELLA CULTURA TRENTINA I GRUPPI corali del Trentino / a cura di Maria Liana Dinacci – [Trento] : Provincia autonoma di Trento, 2012. – 223 p. : ill. ; 24 cm. – (Dizionari della cultura trentina). 1. Cori (canto) – Trentino I. Dinacci, Maria Liana 782.50945385 I gruppi corali del Trentino I gruppi corali del Trentino a cura di Maria Liana Dinacci © 2012 Giunta della Provincia autonoma di Trento Servizio Attività culturali, via Romagnosi 5 - 38122 Trento Tel. 0461.496915 - Fax 0461.495080 [email protected] www.trentinocultura.net Dizionari della cultura trentina Collana editoriale realizzata dalla Provincia autonoma di Trento, Assessorato alla Cultura, Rapporti europei e Cooperazione, Servizio Attività culturali È vietata la riproduzione con qualsiasi mezzo essa venga effettuata Progetto editoriale Servizio Attività culturali Coordinamento generale IASA Edizioni - www.iasatn.com Supervisione testi Francesca Polistina Correzione bozze Francesca Garbari Progettazione e realizzazione grafica Gianfranco Rizzoli Stampa Litotipografia Alcione, Trento Si ringraziano per la collaborazione i cori della Federazione Cori del Trentino che hanno gentilmente messo a disposizione le informazioni e le immagini relative alla loro attività. Un ringraziamento particolare va infine ad Alessandra Piffer e a Elisabetta Zambotti. PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Presentazione -
Comunità Della Vallagarina
Comunità della Vallagarina Comuni di Rovereto, Ala, Avio, Mori, Pomarolo, Trambileno, Vallarsa, Villa Lagarina, Volano Provincia autonoma di Trento Assessorato alla Cultura Regione autonoma Trentino-Alto Adige Autonome Region Trentino-Südtirol Compagnia di Lizzana Quarantunesima Rassegna Fabio e Alberta Barberi Co.F.As. Compagnie Filodrammatiche Associate festival nazionale di teatro amatoriale 3/02 - 23/03 2018 Comunità della Vallagarina Provincia autonoma di Trento Regione autonoma Trentino - Alto Adige Autonome Region Trentino - Südtirol Comune di Rovereto Comune di Ala Comune di Avio Comune di Mori Comune di Pomarolo Comune di Trambileno Comune di Vallarsa Comune di Villa Lagarina Comune di Volano DNA TRENTINO Scegli Altemasi, bevi responsabilmente. bevi Altemasi, Scegli ALTEMASI, SPUMANTI TRENTODOC. Tradizione, competenza enologica e territorio vocato: ecco il segreto di una gamma completa e di pregio. Altemasi Riserva Graal, Millesimato, Rosé, Pas Dosé: quattro piaceri diversi, uniti da una firma che significa Trentino. 3893_CA_Altemasi_DNA_160X240.indd 1 01/12/16 11:49 Quarantasei serate di spettacolo in quattordici Teatri della Vallagarina: a Rovereto, Lizzana, Ala, Serravalle, Avio, Sabbionara, Mori, Pomarolo, Trambileno, Vallarsa, Castellano, Pedersano, Volano e, novità di quest’anno, Pannone. Un Concorso Nazionale e un Concorso Regionale che al Teatro Zandonai di Rovereto e al Teatro San Floriano di Lizzana mettono a confronto rispettivamente cinque tra le migliori Compagnie italiane di prosa amatoriale e cinque tra quelle del Trentino-Alto Adige, selezionate tra oltre cento domande di partecipazione giunte da tutto il Paese. Un Circuito che negli altri Comuni del territorio, e in collaborazione con la Co.F.As., esprime il meglio del Teatro popolare trentino. DNA TRENTINO Il tutto seguito da un pubblico in costante crescita che nella scorsa edizione ha superato le dodicimila presenze. -
Istituti Scolastici 76
13/07/2021 Protocollo Informatico Trentino Tipologia Ente n. Comuni 151 Comunità 15 Pubblica amministrazione locale 12 Società pubbliche strumentali 13 Formazione - Istituti scolastici 76 Musei & Fondazioni 11 Amministrazioni Separate dei beni di Uso 43 Civico (ASUC) Altri Enti 10 TOTALE 331 pag 1 di 12 13/07/2021 Comuni Protocollo Informatico Trentino Comuni Ala Cavedago Moena Albiano Cavedine Molveno Aldeno Cavizzana Mori Altavalle Cembra Lisignago Nogaredo Altopiano della Vigolana Cimone Nomi Amblar Don Cinte Tesino Novaledo Andalo Cis Novella Avio Comano Terme Ossana Baselga di Pinè Commezzadura Palù del Fersina Bedollo Contà Panchià Besenello Croviana Peio Bieno Dambel Pellizzano Bleggio Superiore Denno Pelugo Bocenago Dimaro Folgarida Pergine Valsugana Bondone Fai della Paganella Pieve di Bono - Prezzo Borgo Chiese Fiavè Pieve Tesino Borgo d'Anaunia Fierozzo Pomarolo Borgo Lares Folgaria Porte di Rendena Brentonico Fornace Predaia Bresimo Frassilongo Predazzo Caderzone Terme Garniga Terme Primiero San Martino di Castrozza Calceranica al Lago Giovo Rabbi Caldes Giustino Riva del Garda Caldonazzo Imer Romeno Calliano Isera Roncegno Terme Campitello di Fassa Lavarone Ronchi Valsugana Campodenno Ledro Ronzo-Chienis Canal San Bovo Livo Ronzone Canazei Lona - Lases Roverè della Luna Capriana Luserna Ruffrè - Mendola Carisolo Madruzzo Rumo Carzano Malè Sagnon - Mis Castel Condino Massimeno Samone Castello-Molina di Fiemme Mazzin San Giovanni di Fassa - Sen Jan Castello Tesino Mezzana San Lorenzo Dorsino Castelnuovo Mezzano San Michele all'Adige -
7 /0 3 Le M E to C a Tu Tte 29 O Ne Sti Se N a Sse , Furb I Se De Ven Ta 15 E N C
Comunità festival nazionale della Torna, con numeri importanti, la rassegna di teatro amatoriale Sipario d’Oro. sipariodoro.it Vallagarina 47 serate di spettacolo in 14 teatri della Vallagarina: a Rovereto, Lizzana, Ala, di teatro amatoriale Serravalle, Avio, Sabbionara, Mori, Pomarolo, Trambileno, Vallarsa, Castellano, Pedersano, Volano e, novità di quest’anno, Noarna. 12 mila le presenze dello scorso anno a confermare un trend in continua crescita. Il Sipario è un contenitore di più eccellenze: un Concorso Nazionale e un Concorso Regionale che al Teatro Zandonai di Rovereto e al Teatro San Floriano di Lizzana mettono a confronto rispettivamente cinque tra le migliori Compagnie italiane di prosa amatoriale e quattro tra quelle del Trentino- Alto Adige, selezionate tra oltre cento domande di partecipazione giunte da tutto il Paese. ABBONAMENTO Questo in sintesi il Sipario d’Oro. Un omaggio a una delle più belle espressioni dell’Arte popolare qual è appunto il Teatro amatoriale. Quattro spettacoli nei Teatri di Avio e Sabbionara 24 € Da molti anni il Sipario d’Oro non solo allieta gli spettatori ma è anche palestra di crescita culturale dell’individuo e della comunità. È rapporto diretto, vivo, In vendita presso la AL MART CON autentico dell’Arte scenica con gli spettatori. È ricchezza di testi e autori Filodrammatica I Rusteghi IL SIPARIO D’ORO che spaziano nei vari generi della prosa: classica e contemporanea, locale di Avio 338 5992840 e la Gli abbonati del Festival e internazionale. È senza età perché coinvolge giovani e meno giovani. Cassa Rurale Vallagarina - hanno diritto all’ingresso È prezioso perché arriva nelle comunità più piccole e decentrate.