AUTORITÀ DI BACINO REGIONALE ROSA SINISTRA SELE

PORTA Via A. Sabatini, 3 – 84121 Salerno VELIA Tel. 089/236922 - Fax 089/2582774

PROGRAMMA DEGLI INTERVENTI

PIANO STRALCIO PER L’ASSETTO IDROGEOLOGICO - AGGIORNAMENTO (2012) RISCHIO IDRAULICO E RISCHIO FRANA

Supporto esterno alla S.T.O. Segreteria Tecnica Operativa Aspetti geologici e informatizzazione

- Dott. geol. Vincenzo Siervo AREA TECNICA AREA AMMINISTRATIVA - Dott. geol. Antonello Cestari - Ing. Manlio Mugnani - Dott. Vincenzo Liguori - Dott. geol. Gianluca Ragone - Ing. Elisabetta Romano - Dott. comm. Angelo Padovano - Dott. geol. Vincenzo Palmieri - Ing. Massimo Verrone (ARCADIS) - Arch. Vincenzo Andreola Aspetti antropici e informatizzazione - Arch. Carlo Banco - Arch. Emilio Buonomo - Arch. Antonio Tedesco S.I.T. - Geol. Saverio Maietta - p. ind. Dario Martimucci - Geom. Giuseppe Taddeo Consulente Specialistico (aspetti idraulici)

- - ing. Raffaella Napoli Il Responsabile del Procedimento Consulente Scientifico - Ing. Raffaele Doto - Prof. ing. Domenico Pianese - Prof. geol. Domenico Guida

Data: Marzo 2012 Il Commissario Straordinario Avv. Luigi Stefano Sorvino

INDICE

1 PREMESSA...... 3

1.1 INQUADRAMENTO TERRITORIALE E AMMINISTRATIVO ...... 3 1.2 INQUADRAMENTO LEGISLATIVO ...... 4 1.3 PROGRAMMI DEGLI INTERVENTI PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO ...... 4 1.4 CRITERI GENERALI PER LA REDAZIONE DELL ’AGGIORNAMENTO DEL PROGRAMMA DEGLI INTERVENTI DI MITIGAZIONE DEL RISCHIO ...... 5

2 AGGIORNAMENTO DELLA PIANIFICAZIONE DI BACINO ...... 7

2.1 INTRODUZIONE GENERALE ...... 7 2.2 AGGIORNAMENTO DEL PAI - RISCHIO IDRAULICO ...... 8 2.3 AGGIORNAMENTO DEL PSAI RISCHIO FRANA ...... 10 2.4 FASE OPERATIVA DELL ’AGGIORNAMENTO DEL PROGRAMMA DEGLI INTERVENTI FRANE ...... 12 2.4.1 Verifica degli interventi finanziati completamente o parzialmente...... 12 2.4.2 Aggiornamento del costo degli interventi al 2010 ...... 13 2.4.3 Interventi di mitigazione proposti dai Comuni ...... 13 2.4.4 Interventi di mitigazione del rischio frana proposti dall’Autorità di Bacino ...... 14 2.5 INTERVENTI PER LA MANUTENZIONE DEL RETICOLO IDROGRAFICO ...... 14

3 PROGRAMMAZIONE...... 16

3.1 DESCRIZIONE DEI QUADRI DI SINTESI DEL PROGRAMMA DEGLI INTERVENTI DI MITIGAZIONE DEL RISCHIO . 19 3.1.1 Quadro degli Interventi di difesa idraulica proposti dagli Enti Territoriali competenti – Allegato I 19 3.1.2 Quadro degli Interventi di difesa idraulica proposti dall’Autorità di Bacino – Allegato II ... 19 3.1.3 Quadro degli Interventi di difesa idraulica proposti ordinati per bacini idrografici – Allegato III 19 3.1.4 Quadro complessivo degli interventi di difesa dal rischio frana, ordinati per ...... 20 3.1.5 Quadro complessivo degli interventi di difesa dal rischio frana, ordinati per bacino idrografico 20

4 SINTESI DEL FABBISOGNO FINANZIARIO...... 21

4.1 FABBISOGNO FINANZIARIO RELATIVO ALL ’INTERO TERRITORIO DI COMPETENZA DELL ’A UTORITÀ DI BACINO SINISTRA SELE ...... 21 4.1.1 INTERVENTI DI DIFESA IDRAULICA ...... 21 4.1.2 INTERVENTI DI DIFESA DA FRANE...... 21 4.2 FABBISOGNO FINANZIARIO SUDDIVISO PER BACINI IDROGRAFICI ...... 22 4.2.1 Interventi di difesa idraulica...... 22 4.2.2 Interventi di mitigazione del Rischio Frana...... 22 I QUADRO DEGLI INTERVENTI DI DIFESA IDRAULICA ...... 23 PROPOSTI DAGLI ENTI TERRITORIALI COMPETENTI ...... 23 II QUADRO DEGLI INTERVENTI DI DIFESA IDRAULICA ...... 24 PROPOSTI DALL’AUTORITA’ DI BACINO ...... 24 III QUADRO DEGLI INTERVENTI DI DIFESA IDRAULICA ORDINATI PER BACINI IDROGRAFICI ...... 25 ALLEGATO A...... 26 ALLEGATO B...... 27 ALLEGATO C...... 28 ALLEGATO D...... 29 ALLEGATO E ...... 30 ALLEGATO F ...... 31

2 1 Premessa

1.1 Inquadramento territoriale e amministrativo

Il Consiglio Regionale della , in attuazione della L. 18 maggio 1989 n. 183 “Norme per il riassetto organizzativo e funzionale della difesa del suolo ” e della L.R. del 7 febbraio 1994, n. 8, ha istituito l’Autorità di Bacino Regionale Sinistra Sele, competente sul territorio dei bacini idrografici dei Minori Costieri in sinistra Sele, dell’, del Lambro, del Mingardo, del Bussento e dei Minori Costieri del .

L’ambito territoriale di competenza dell’Autorità di Bacino Sinistra Sele trova i suoi confini naturali, a Nord-Est, nel bacino idrografico del fiume Sele, e più precisamente dei suoi affluenti Calore e Tanagro, a Sud-Est, nel bacino idrografico del fiume Noce, nella Regione Basilicata, e lungo la direzione Sud-Ovest, nel Mar Tirreno.

Il bacino del sinistra Sele ha una estensione di circa 1.620 kmq con uno sviluppo di costa di circa 120 km, dalla foce del torrente Il Fiumicello, in località Paestum del Comune di Capaccio, al confine con la Regione Basilicata, ovvero alla foce del vallone di Mezzanotte.

CAPACCIO

TRENT INARA GIUNG ANO

M ONTEFORTE CILE NT O OGLIAST RO CIL ENT O AG ROPOL I M AG LIANO VETE RE

PRIGNANO CILENT O T ORCHIARA ST IO LAURE ANA CILE NTO VALL E DELL 'ANGEL O PERIT O CAST EL LABAT E LUST RA PE RDIFUM O G IOI

SESS A CIL ENT O M OIO DELL A CIVIT EL LA OMIGNANO S ANZ A SALE NTO CANNALONGA M ONTE CORICESERRAME ZZANA NOV I VELIA VAL LO DELL A LUCANIA S AN M AURO CILEST NTO ELL A CILENTO CAST ELNUOVO CILE NT O ROFRANO POLLICA CASAL VELINO

CE RASO CASE LLE IN PIT TARI CUCCARO VET ERE ALFANO FUTANI LAURIT O CAS ALET TO SPARTANO MONTANO ANTILIA AS CEA M ORIGE RAT I

T ORRE ORSAIA SAN M AURO LA BRUCA ROCCAG LORIOSA TORT ORELL A P ISCIOTT A CELL E DI BUL GHERIA TORRACA S ANTA M ARINA VIBO NAT I ISPANI CENTOL A S APRI SAN G IOVANNI A PIRO

CAMEROTA

Figura 1 – Comuni rientranti nel territorio di competenza dell’Autorità di Bacino Sinistra Sele.

3 Il totale dei 63 Comuni, rientranti nel territorio di competenza dell’Autorità di Bacino Sinistra Sele, sono rappresentati nella figura 1, ad essi si associano 5 Comunità Montane (Calore Salernitano, Alento Monte Stella, Gelbison – Cervati, del Bussento e Lambro e Mingardo, e Vallo di Diano) e 3 Consorzi (Consac - acquedotti del Cilento, di Bonifica Velia, di Bonifica Paestum).

L’intero territorio è caratterizzato da un elevato valore naturalistico ambientale e paesaggistico, avvalorato dalla presenza del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, la cui area è assunta a patrimonio UNESCO.

1.2 Inquadramento legislativo

In relazione all’aggiornamento della pianificazione di bacino (rischio frane ed alluvioni) ed agli adempimenti di cui al combinato disposto dell’art. 69 del D.L.vo 152/06 (ex art. 21 della Legge 183/89), dell’art. 10 della Legge Regionale n. 8/94, degli artt. 3 e 9 della Legge Regionale n. 4/03 e degli artt. 53, 54 e 56 della vigente Normativa di Attuazione del Piano Stralcio per l’Assetto Idrogeologico (PAI) è stato elaborato il presente Programma degli Interventi per la Mitigazione del Rischio Idrogeologico.

1.3 Programmi degli interventi per la mitigazione del rischio idrogeologico

La programmazione degli interventi di mitigazione del rischio idrogeologico a tutt’oggi prodotta dall’Autorità di Bacino è riconducibile agli Schemi Previsionali e Programmatici ed alla Programmazione degli Interventi (ex artt. 31 e 21 della L. 183/89), ovvero riferita ad esigenze contingenti ed urgenti, disciplinata da specifici strumenti legislativi tra cui si ricordano:

• Legge 267/98 art. 1 comma 2; • Delibera C. R. n. 52/1 del 29/12/99 e delibera C. R. n. 12 del 01/02/00; • Legge 365/2000, art. 2; • Legge 179/02, art. 16 (collegato ambientale alla finanziaria 2002).

Gli importi degli interventi finanziati con la Legge 183/89, ovvero quelli relativi alla programmazione ordinaria, sono riassunti nella seguente tabella 1, suddivisa per annualità:

4 Legge 183/89 n. Annualità Importo 1 1998 1.164.938,25 € 2 1999 2.829.688,52 € 3 2000 3.443.015,70 € 4 2001 10.626.922,89 € 5 2002 1.690.513,73 € 6 2003 3.090.632,00 € Tot 22.845.711,09 € Tabella 1 – Importi per interventi finanziati con gli strumenti attuativi della Legge 183/89.

Gli importi degli interventi finanziati con strumenti legislativi collegati alla programmazione straordinaria, sono riassunti nella seguente tabella 2, anch’essa suddivisa per annualità:

Piano Regionale Interventi Legge 267/98 Legge 179/02 Urgenti n. Annualità Importo n. Annualità Importo n. Annualità Importo

1 1999 € 258.228,45 2 2000 € 6.349.321,12 1 2000 € 781.399,29

1 2002 € 3.534.631,02

Tot € 6.607.549,57 Tot € 781.399,29 Tot € 3.534.631,02 Tabella 2 – Importi per interventi finanziati con leggi straordinarie.

In conclusione, la programmazione degli interventi per la mitigazione del rischio idrogeologico proposta dall’Autorità di Bacino Sinistra Sele, dal 1998 ad oggi, ha ottenuto finanziamenti per un importo complessivo pari a euro 33.769.290,97 , di cui il 67,65% derivante da strumenti di programmazione ordinaria e il 32,35% da quelli straordinari.

1.4 Criteri generali per la redazione dell’aggiornamento del Programma degli Interventi di Mitigazione del Rischio

Tra i compiti istituzionali dell’Autorità di Bacino vi è la programmazione triennale degli interventi per l’attuazione del piano di bacino, redatta tenendo conto degli indirizzi e delle finalità dei singoli piani stralcio che compongono il piano di bacino. La programmazione

5 prodotta resta quindi collegata al documento di pianificazione, risultando uno degli strumenti di attuazione del piano stesso.

Pertanto, l’aggiornamento del Piano Stralcio per l’Assetto Idrogeologico - Rischio Frana e Rischio Alluvione comporta la necessità di aggiornare la programmazione degli interventi di mitigazione del rischio da frana e da alluvione.

Va però precisato che l’aggiornamento, in quanto tale, integra e modifica il documento precedentemente approvato ed in vigore, in considerazione del mutato stato di conoscenza e di classificazione delle aree interessate.

Il documento di programmazione prodotto contiene quindi tutti gli interventi di mitigazione del rischio da frana e da alluvione riportati nell’ultima programmazione redatta dall’Autorità di Bacino, ad esclusione di quelli completamente finanziati, ai quali sono stati aggiunti sia gli interventi successivamente proposti dagli Enti territoriali che quelli formulati dalla STO per le aree a rischio molto elevato (R4) ed elevato (R3).

L’aggiornamento del programma è stato elaborato caratterizzando ogni singolo intervento mediante l’allegato quadro sinottico che riporta, tra l’altro, per ogni intervento il bacino idrografico di riferimento e la classe aggiornata di rischio e di pericolosità associata all’area.

I quadri sinottici degli interventi sono stati ordinati per classi di rischio a partire dalla più gravosa (da R4 a R1) e, nell’ambito delle stesse classi di rischio, in funzione del livello di pericolosità attribuito all’area, sempre dalla più elevata (P4, P3, P2 e P1).

6 2 Aggiornamento della Pianificazione di Bacino

2.1 Introduzione generale

La legge 183/89, recante “ Norme per il riassetto organizzativo e funzionale della difesa del suolo ”, istituisce l’Autorità di Bacino quale ente competente sul “ bacino idrografico ” e affida alla stessa il compito di redigere il “ Piano di Bacino ”, e cioè “ lo strumento conoscitivo, normativo e tecnico operativo mediante il quale sono pianificate e programmate le azioni e le norme d’uso, finalizzate alla conservazione, alla difesa e alla valorizzazione del suolo e alla corretta utilizzazione delle acque, sulla base delle caratteristiche fisiche ed ambientali del territorio interessato ”.

La stessa legge all'art. 17, così come modificato dall'art. 12 della legge 493/93, prevede che " i Piani di Bacino idrografico possono essere redatti ed approvati anche per stralci relativi a settori funzionali …….omissis…”; tali stralci possono essere elaborati sia in relazione ad aspetti tematici che territoriali.

La legge regionale n. 8/94, attua per il territorio campano i disposti di cui alla legge nazionale n. 183/89.

Successivamente, il decreto legge 11 giugno 1998, n. 180, convertito nella legge n. 267/98, come modificato ed integrato dal D.L. n. 132 del 15 maggio 1999, convertito nella L. n. 226/99, prescriveva che le Autorità di Bacino di rilievo nazionale e interregionale e le Regioni per i restanti bacini devono, ove non si sia già provveduto ed entro il termine perentorio del 30 giugno 2001, dovessero adottare Piani Stralcio per l'Assetto Idrogeologico con l'individuazione e la perimetrazione delle aree a rischio idrogeologico. Inoltre, nelle quelle stesse aree ed entro la stessa data, dovevano essere adottate misure di salvaguardia.

Alla fine dell’anno 2000, sulla spinta di nuovi eventi catastrofici (alluvione di Soverato) e già in vista della scadenza originariamente fissata al 30/06/2001 per l’adozione dei Piani Stralcio per l’Assetto Idrogeologico, il decreto legge 279/2000, convertito in legge n. 365/2000, stabilisce termini improrogabili e procedure per l’adozione dei suddetti Piani.

Nel rispetto del quadro normativo sopra delineato, l’Autorità di Bacino Regionale Sinistra Sele ha redatto il Piano Stralcio per l’Assetto Idrogeologico per l’intero territorio di competenza, pubblicato sul BURC n. 40 del 26/08/2002.

Al fine di recepire al livello nazionale le direttive europee in materia di tutela dell’ambiente e dissesto idrogeologico è stato emanato il d.lgs. n. 152/2006. Quest’ultimo in materia di rischio idrogeologico recepisce la gran parte dei disposti normativi riportati nella

7 citata legge n. 183/89, in particolare l’art. 21 “ programmi di intervento ” della legge n. 183/89 è stato integralmente trasposto nell’art. 69 del D.lgs. n. 152/06.

2.2 Aggiornamento del PAI - Rischio Idraulico

Il progetto delle attività che hanno portato alla redazione dell’aggiornamento del Piano Stralcio per l’Assetto Idrogeologico – Rischio Idraulico è stato restituito nei documenti programmatici di seguito elencati:

 “Programma attività di studio ed approfondimento nei bacini dei fiumi Lambro e Mingardo e del torrente la Fiumarella ”, approvato dal Comitato Tecnico Scientifico e dal Comitato Istituzionale di questa Autorità con delibera n. 34 del 01/08/2003;

 Integrazione al precedente documento per l’inserimento del bacino del torrente Palistro , approvato dal C.I. con delibera n. 2 del 27/02/2004;

 Estensione delle attività di studio, con le stesse metodologie precedentemente utilizzate, ai bacini idrografici dei fiumi Alento, Bussento, Capodifiume e Fiumicello , approvato dal C.I. con delibera n. 3 del 16.02.2006.

In sintesi, detti documenti disciplinano:

1. Il rilievo aerofotogrammetrico e restituzione della cartografia tecnica numerica alla scala nominale 1:2.000; 2. Il rilievo plano-altimetrico e topografico con restituzione cartografica vettoriale delle sezioni e del profilo longitudinale d’alveo; 3. L’aggiornamento della carta della vulnerabilità e del danno; 4. L’aggiornamento del censimento delle opere idrauliche; 5. La revisione della carta della permeabilità del PAI; 6. L’acquisizione di elementi di dettaglio sulla geomorfologia evolutiva dei fondovalle dei corsi d’acqua in studio; 7. Lo studio idrologico ed studio idraulico per l’aggiornamento delle aree inondabili, delle fasce fluviali e della perimetrazione delle aree a rischio da alluvione per i corsi d’acqua in studio; 8. Gli studi di prefattibilità a scala di bacino degli interventi tipo per la mitigazione del rischio idraulico; 9. La realizzazione di un Sistema Informativo Geografico (GIS).

Le attività svolte sono quindi consistite in:

• Definizione della geometria d’alveo oggetto di studio e delle aree ad esso limitrofe; 8 • Studio idrologico dei bacini individuati, finalizzato alla stima delle portate di piena defluenti nelle sezioni d’interesse con diversi tempi di ritorno; • Studio idraulico dei tratti d’alveo in esame; • Delimitazione delle aree inondabili con diversi periodi di ritorno; • Individuazione delle fasce di esondazione fluviale, come appresso definite: fascia fluviale A: area nella quale, per la piena centennale, l’altezza idrica è maggiore o uguale a 1 m e/o la velocità media maggiore o uguale a 1 m/s; sottofascia fluviale B1 : area compresa tra l’alveo di piena e la linea più esterna tra la congiungente l’altezza idrica h=30 cm delle piene con periodo di ritorno T=30 anni e altezza idrica h=90 cm delle piene con periodo di ritorno T=100 anni; sottofascia fluviale B2 : area compresa fra il limite della fascia B1 e quello dell’altezza idrica h=30 cm delle piene con periodo di ritorno T=100 anni; sottofascia fluviale B3 : area compresa fra il limite della fascia B2 e quello delle piene con periodo di ritorno T=100 anni. • Attribuzione alle fasce fluviali perimetrate delle classe di pericolosità idraulica, secondo la scala: sottofascia fluviale B3 : pericolosità moderata P1 sottofascia fluviale B2 : pericolosità media P2 sottofascia fluviale B1 : pericolosità elevata P3 fascia fluviale A : pericolosità molto elevata P4 • Redazione della Carta degli Vulnerabilità e della Carta del Danno; • Elaborazione ed attribuzione alle aree perimetrate della classe di rischio idraulico, secondo la scala: R1: rischio moderato; R2: rischio medio; R3: rischio elevato; R4: rischio molto elevato.

I risultati delle attività intraprese sono stati riportati graficamente nelle seguenti carte tematiche:

• Carta delle aree inondabili; • Carta delle fasce fluviali (pericolosità idraulica); • Carta della vulnerabilità; • Carta del danno; • Carta delle aree a rischio idraulico.

9 2.3 Aggiornamento del PSAI Rischio Frana

L’aggiornamento del PSAI è stato implementato in maniera tale da poter ottenere una corretta azione di pianificazione e programmazione locale in termini di aggiornabilità dinamica delle informazioni, in funzione sia del variare del contesto fisico, che delle condizioni di vulnerabilità del sistema socio-economico.

Tale aggiornamento del Piano Stralcio di Bacino, dunque, in linea con i principi normativi posti a base dello stesso P.S.A.I., (pubblicato sul BURC n. 40 del 26.08.2002), con particolare riferimento al comma 1 dell’art. 55, delle norme di attuazione, ha previsto tra l’altro l’acquisizione di dati territoriali di maggior dettaglio, nonché lo sviluppo di una metodologia più articolata per la rivisitazione degli scenari di pericolosità, di danno atteso e di rischio da frana, finalizzati sia alla pianificazione territoriale di settore (individuazione e perimetrazione di aree a diverso livello di pericolosità e di rischio), sia alla identificazione di un programma di interventi di mitigazione del rischio più dettagliato a livello territoriale.

Tra le attività svolte vi è stata anche la rivisitazione completa del tessuto antropico (aree urbanizzate, infrastrutture primarie e secondarie, “life lines” e beni paesaggistici ed ambientali), attraverso un accurato aggiornamento di tutta la documentazione urbanistica disponibile, integrata dalla base cartografica regionale in scala 1:5.000, riferita all’ultimo aggiornamento della Regione Campania (2006).

Nella precedente programmazione degli interventi (PSAI 2002), come previsto dalla normativa, era stato attribuito a ciascun intervento una specifica priorità, frutto di una media pesata di tre indici, funzione della classe di rischio, della conoscenza del fenomeno o dello stato di progettazione e della tipologia d’intervento.

Il programma degli interventi di mitigazione del rischio dell’aggiornamento del PSAI, sulla scorta del precedente programma, riporta ordinatamente tutti gli interventi ricadenti in aree a rischio frana, molto elevato (R4) ed elevato (R3), in modo decrescente rispetto alle classi di pericolosità da frana (da P4 a P2).

Nell’elenco degli interventi sono poi riportate altre informazioni che riguardano principalmente:

10 o La fenomenologia del dissesto: frana (F), alluvione (A), fenomeno misto a prevalenza frana (F/A), fenomeno misto a prevalenza alluvione (A/F);

o La fonte di informazione relativa all’intervento programmato (PSAI 2002, scheda comune, Autorità di Bacino – A.d.B.);

o L’importo globale dell’intervento e ove possibile dello stralcio funzionale, riferito ai costi dell’anno 2002;

o L’Ente richiedente il finanziamento, la località interessata dall’intervento e la descrizione della fenomenologia di dissesto.

Nel corso degli anni si è assistito da un lato al progressivo impoverimento delle risorse destinate alla difesa del suolo dai dissesti idrogeologici e, dall’altro, al continuo moltiplicarsi degli stessi fenomeni di dissesto e delle conseguenti segnalazioni degli enti comunali.

L’erogazione dei fondi per gli interventi di mitigazione del rischio, spesso avvenuta per stralci funzionali di progetto, ha poi comportato il finanziamento parziale di alcuni interventi, che di conseguenza risultano tutt’oggi incompleti nella loro realizzazione.

Alle citate problematiche si deve aggiungere, inoltre, l’inevitabile aumento del costo degli interventi stessi, rispetto al 2002, dovuto principalmente all’incremento del costo dei materiali e della manodopera necessaria alla realizzazione degli stessi interventi.

Un altro fattore di criticità, rivelatosi importante soprattutto nel corso del 2009 e del 2010, è relativo ad una serie di dissesti idrogeologici che per estensione e gravità dei fenomeni stessi hanno comportato l’interruzione di servizi e/o infrastrutture pubbliche, l’evacuazione di fabbricati privati, a seguito di ordinanze sindacali di sgombero o di abbattimento.

In relazione all’analisi delle suddette criticità, per l’aggiornamento del Programma degli Interventi di Mitigazione del Rischio Frana sono state svolte le seguenti azioni:

1) Verifica degli interventi completamente finanziati dalla Regione e/o dal Ministero, ed eliminazione degli stessi dall’elenco aggiornato;

11 2) Verifica degli interventi parzialmente finanziati dalla Regione e/o dal Ministero, evidenziando per gli stessi la quota parte di finanziamento restante per la completa realizzazione degli stessi;

3) Aggiornamento del costo degli interventi , riferendosi all’incremento percentuale dei lavori di costruzione nel centro sud (25%), come riportato nel sito web dell’Istat;

4) Verifica delle segnalazioni di dissesto , pervenute nel corso degli anni (2002-2010), al fine d’individuare le possibili nuove aree di criticità in base alle ordinanze sindacali di sgombero e/o abbattimento e/o interdizione all’uso delle strutture e/o infrastrutture.

2.4 Fase operativa dell’aggiornamento del Programma degli interventi frane

2.4.1 Verifica degli interventi finanziati completamente o parzialmente

Al fine di acquisire rapidamente le informazioni sui finanziamenti regionali e nazionali erogati per interventi di mitigazione del rischio, si è fatto riferimento al sito web del Settore Difesa del Suolo ed, in particolare, alle pagine dedicate al monitoraggio di tali interventi.

In tal modo sono stati acquisiti due documenti in formato pdf contenenti l’elenco degli interventi finanziati con fondi regionali e con fondi nazionali, rispettivamente.

I suddetti documenti contengono il monitoraggio degli interventi di mitigazione del rischio, per l’intero territorio della Regione Campania.

Pertanto in una prima fase, nei citati documenti del Settore Difesa del Suolo, sono stati individuati tutti gli interventi che ricadono nel territorio di competenza dell’Autorità di Bacino Sinistra Sele.

Successivamente, per ognuno degli interventi selezionati, sono stati verificati i dati relativi ai finanziamenti erogati ed al grado di realizzazione degli interventi stessi.

In tal modo è stato possibile definire gli interventi completamente finanziati, quelli parzialmente finanziati e, per questi ultimi, calcolare la quota di finanziamento restante per il completamento delle opere di mitigazione del rischio.

Tali operazioni sono state svolte esclusivamente sugli interventi ricadenti in aree a rischio frana elevato (R3), o molto elevato (R4), di cui alla programmazione del PSAI (2002).

12

Le attività svolte hanno permesso, in definitiva, di individuare tutti gli interventi della vecchia programmazione (PSAI 2002) che, pur ricadendo in aree a rischio elevato o molto elevato da frana, risultavano ancora da finanziare.

2.4.2 Aggiornamento del costo degli interventi al 2010

L’aggiornamento del costo degli interventi, come detto, è stato svolto sia con riferimento al prezzario regionale dei LL.PP., edizioni 2002 e 2010, sia agli indici di costo delle costruzioni a livello nazionale, pubblicati sul sito web dell’ISTAT.

Considerando che per interventi di una certa complessità, quali quelli di mitigazione del rischio idrogeologico, si ricorre il più delle volte a ditte specializzate di livello almeno nazionale, si è scelto di fare riferimento agli indici di costo pubblicati dall’ISTAT.

In tal modo l’incremento percentuale del costo delle costruzioni, dal 2002 al 2010, è stimabile almeno nell’ordine del 25% e, di conseguenza, l’intero programma degli interventi è stato aggiornato con l’indicazione anche del costo aggiornato dell’intervento.

L’esame critico della tabella degli interventi, riportata in allegato alla relazione, dimostra che per molti interventi parzialmente finanziati nel corso degli anni, restano da finanziare ancora somme che sono maggiori del costo inizialmente stimato nel 2002, proprio a causa dell’incremento dei costi anzidetto.

Gli interventi inseriti nella nuova programmazione, che residuano dall’originaria programmazione del 2002 aggiornata in termini di costo, sono in totale n. 101 e sono stati riportati nell’unito Allegato A ed ammontano ad un totale di 129.019.606 €.

2.4.3 Interventi di mitigazione proposti dai Comuni

Nell’ambito dell’aggiornamento del programma degli interventi, di mitigazione del rischio idrogeologico, è stata predisposta una specifica scheda d’intervento da compilare a cura degli Enti interessati.

L’aggiornamento della programmazione degli interventi del PSAI e la citata scheda d’intervento (alluvione e frana) sono stati successivamente pubblicizzati in modo adeguato,

13 al fine di rendere il più possibile partecipi gli Enti territoriali al processo di aggiornamento in atto.

Nello specifico è stata inoltrata una nota di comunicazione dell’attività di aggiornamento a tutti gli Enti, nota Autorità prot. n.1112 del 31 marzo 2009, e le suddette schede d’intervento sono state pubblicate sul sito internet dell’Autorità e rese scaricabili per la successiva compilazione, a cura degli uffici tecnici.

A seguito delle suddette comunicazioni sono pervenute all’Autorità di Bacino n. 28 schede redatte dai Comuni, suddivise come riportato nell’unito Allegato B, per un importo complessivo di 29.052.995 euro .

2.4.4 Interventi di mitigazione del rischio frana proposti dall’Autorità di Bacino

Infine, nel programma complessivo degli interventi di mitigazione del rischio da frana rientrano tutti gli interventi proposti dall’Autorità di Bacino sulla base delle risultanze degli atti di aggiornamento dello stesso Piano Stralcio per l’Assetto Idrogeologico.

Nella fattispecie si è provveduto ad ubicare tutti gli interventi ricadenti in aree a rischio da frana elevato (R3) e molto elevato (R4), che ricadevano in aree a pericolosità variabile da media (P2) a molto elevata (P4).

Per ognuno dei suddetti interventi è stata valutata l’area a rischio, quella a pericolosità da frana e l’area dello stesso poligono di frana, oltre alla tipologia della stessa.

Sulla base dei dati disponibili e delle conoscenze acquisite dall’Autorità di Bacino si è proceduto alla valutazione economica di ogni intervento e, successivamente, gli stessi sono stati accorpati in base alla classe di rischio, ovvero R3 ed R4.

Il quadro di sintesi degli interventi proposti dall’Autorità di Bacino è riportato nell’unito Allegato C , per un importo complessivo di 328'990'000 €.

2.5 Interventi per la manutenzione del reticolo idrografico

Infine sulla base delle conoscenze agli atti dell’Autorità di Bacino, delle segnalazioni pervenute nel corso degli anni, delle criticità accertate sul territorio in funzione del PSAI

14 (2002) e delle attività di sorveglianza del reticolo idrografico (ex Legge 365/2000), è stata fatta anche una stima delle risorse economiche necessarie alla sola manutenzione del reticolo idrografico, riportata nell’unito Allegato D con un importo totale di 11.045.000 €.

15 3 Programmazione

Il Programma degli interventi di mitigazione del rischio da frana e da alluvione è stato elaborato per l’intero territorio di competenza dell’Autorità di Bacino Sinistra Sele, al pari dell’aggiornamento al PAI al quale si accompagna.

Il documento programmatico redatto rappresenta l’aggiornamento dell’ultimo programma generale prodotto da questa Autorità per la mitigazione delle aree a rischio idrogeologico, come perimetrate dal PAI; pertanto, l’elaborato di riferimento è il “Programma Interventi Urgenti, ex art. 16 del collegato ambientale alla finanziaria 2002 ”, approvato con delibera del Comitato Istituzionale di questa Autorità n. 70/2002 del 29/07/2002.

Il nuovo programma contiene quindi tutti gli interventi di mitigazione del rischio da frana (Scheda B) e da alluvione (Scheda A) riportati nel citato documento, ad esclusione di quelli completamente finanziati, riclassificati secondo le risultanze dell’aggiornamento al PAI. A questi interventi sono stati aggiunti quelli proposti a questa Autorità dagli Enti territoriali, successivamente al 2002, e quelli elaborati e proposti dalla Segreteria Tecnica Operativa dell’Autorità di Bacino (S.T.O.) per le aree a Rischio Molto Elevato (R4) ed Elevato (R3) non interessate da altre proposte di intervento.

Nella richiamata e precedente programmazione era stato attribuito a ciascun intervento una specifica priorità frutto di una media pesata di tre indici, a loro volta funzione della classe di rischio, della conoscenza del fenomeno o dello stato di progettazione e della tipologia d’intervento stesso, oltre che di un dato, espressamente richiesto dallo strumento legislativo di finanziamento degli interventi (ex art. 16 L. 179/2002), consistente nella presenza nell’area della dichiarazione dello stato di emergenza ai sensi dell’art. 5 comma 1 della L. 225/1992.

L’attuale programma di interventi, essendo di accompagnamento all’aggiornamento del PAI, è stato elaborato tenendo conto degli indirizzi e delle finalità del medesimo piano. Pertanto, il documento prodotto riporta gli interventi ordinati in classi, funzioni decrescenti del grado aggiornate del rischio e della pericolosità del territorio da essi interessato. All’interno della specifica classe gli interventi sono stati presentati in ordine alfabetico in accordo con le conoscenze derivanti dalla scala di approfondimento dell’aggiornamento del PAI (scala 1:5.000). L’attribuzione delle priorità ai singoli interventi sarà eventualmente fatta nella fase di attuativa di strumenti operativi posti a base di specifici dispositivi di finanziamento degli interventi per la mitigazione del rischio idraulico e idrogeologico.

Ogni intervento è stato caratterizzato mediante i quadri sinottici di sintesi dell’attività istruttoria delle proposte d’intervento, riportati a tergo della presente relazione, che indicano tra l’altro l’ubicazione delle opere, anche rispetto al bacino idrografico di riferimento.

16 Nella fase istruttoria delle schede relative agli interventi, con particolare riferimento alla tipologia delle opere previste, è stata individuata la possibilità dell’esecuzione dell’opera per stralci funzionali, sia in relazione all’importo previsto che alla tipologia; in questa fase, è stata inoltre ricercata l’eventuale previsione di un importo finalizzato alla manutenzione idraulica e delle opere di sistemazione idraulica esistente.

Gli interventi sono stati ubicati sulla cartografia in scala 1:5.000 (Carta Tecnica Regionale) utilizzata come base nell’aggiornamento al PAI, al fine di individuarne l’area influenzata ed il relativo livello aggiornato di rischio e pericolosità.

Nell’ambito di un progetto GIS, le principali informazioni relative al singolo intervento sono state inserite in un database e messe in relazione con il rispettivo simbolo identificativo, riportato nella citata cartografia.

Sono state prodotte le carte di sintesi del Programma di Interventi di Mitigazione del Rischio sullo stesso taglio delle tavole PAI (in scala 1:25.000), mentre, nell’ambito del GIS, è possibile individuare, visualizzare e stampare anche e gli interventi per bacini idrografici.

La suddivisione del programma di interventi per bacini idrografici è, infatti, funzionale alla stima del fabbisogno finanziario necessario per la mitigazione del rischio alluvione e frana per stralci territoriali funzionali.

Come anticipato, per le aree non interessate da proposte di interventi di mitigazione del rischio idrogeologico formulate dagli Enti territoriali (schede d’intervento) e ricadenti in aree a Rischio Molto Elevato (R4) ed Elevato (R3), è stata formulata un’apposita proposta di intervento, da parte della S.T.O. con il supporto dei consulenti, inserita nel programma complessivo degli interventi. Dette proposte indicano la tipologia, l’estensione areale ed una stima del costo d’intervento, sulla base degli elementi conoscitivi in possesso dell’Autorità di Bacino.

Inoltre, nell’elaborazione delle proposte d’intervento formulate dall’Autorità di Bacino sono state considerate le segnalazioni dei disseti quali elementi conoscitivi e di analisi delle problematiche collegate all’area.

Le fasi che hanno portato all’aggiornamento del programma degli interventi sono sintetizzabili nei seguenti punti operativi:

1. Verifica del vigente programma degli interventi di mitigazione del rischio frana/alluvione, consistente nella “cancellazione” dal vigente programma di tutti quegli interventi che risultino già stati finanziati integralmente;

17 2. Verifica del vigente programma degli interventi di mitigazione del rischio frana/alluvione, consistente nell’aggiornamento di tutti quegli interventi che risultino già stati finanziati parzialmente, oltre ad un adeguamento degli importi dei lavori dall’anno 2002 al 2010 su base ISTAT; 3. Istruttoria delle istanze (schede) prodotte dagli Enti territoriali competenti, a seguito della nota dell’AdB prot. n. 1112 del 31/03/2009; in tale fase si è proceduto all’analisi critica degli interventi proposti, verificando la presenza dei dati utili alla successiva fase di catalogazione; 4. Catalogazione degli interventi di mitigazione del rischio frana/alluvione, ottenuta mediante l’estrazione dei dati dalle schede d’intervento, oltre che dal Piano in aggiornamento, e compilazione dello specifico database (schematicamente allegato); 5. Ubicazione planimetrica degli interventi, consistente sia nel posizionamento degli interventi proposti sulla base topografica di restituzione dell’aggiornamento PAI, sia nella verifica del grado di pericolosità e di rischio aggiornati; 6. Per le aree non interessate da interventi di mitigazione del rischio idrogeologico (schede d’intervento) e ricadenti in R4 ed R3, è stata formulata un’apposita proposta di intervento; 7. Redazione e produzione del Programma degli Interventi di Mitigazione del Rischio (relazione – elenchi interventi – cartografie); 8. Durante le su citate attività è stato elaborato e prodotto un progetto GIS, nel quale sono confluiti i database elaborati ed i file in formato shape, che hanno prodotto la restituzione delle carte tematiche dell’ubicazione degli interventi programmati.

Per quanto attiene il rischio da alluvioni sono stati prodotti gli Studi preliminari degli interventi di mitigazione del rischio idraulico relativi ai tratti di corsi d’acqua oggetto di aggiornamento del PAI; sulla base degli elementi contenuti in detti studi è stato elaborato un apposito programma degli interventi, allegato al programma in oggetto, unitamente alle proposte di intervento formulate dall’Autorità di Bacino per le aree a Rischio Molto Elevato (R4) ed Elevato (R3) non interessate da altre proposte d’intervento.

Infine, per le segnalazioni di dissesto con richiesta di intervento, senza un’idonea proposta progettuale, è stato elaborato uno specifico database e redatta una carta con l’ubicazione, ove possibile, delle segnalazioni.

18 3.1 Descrizione dei quadri di sintesi del Programma degli Interventi di Mitigazione del Rischio.

3.1.1 Quadro degli Interventi di difesa idraulica proposti dagli Enti Territoriali competenti – Allegato I

Il quadro completo degli interventi di mitigazione del rischio da alluvione proposti dagli Enti territoriali è riportato nell’ Allegato I – QUADRO DEGLI INTERVENTI DI DIFESA IDRAULICA PROPOSTI DAGLI ENTI TERRITORIALI COMPETENTI

3.1.2 Quadro degli Interventi di difesa idraulica proposti dall’Autorità di Bacino – Allegato II

Per le aree a rischio idraulico molto elevato R4 ed elevato R3, non interessate da interventi di mitigazione del rischio idrogeologico proposte dagli Enti territoriali mediante le schede d’intervento , è stata formulata un’apposita proposta, da parte della S.T.O. con il supporto dei consulenti.

Gli interventi previsti per dette aree, al pari di quelle proposte dagli Enti territoriali, sono stati caratterizzati mediante le indicazioni della tipologia, dell’estensione areale e della stima del costo d’intervento, ed inseriti nell’aggiornamento del programma complessivo degli interventi.

In particolare, per la definizione delle opere si è fatto riferimento al Quaderno delle Opere Tipo e, in questo modo, si è effettuata anche una stima economica, seppur di larga massima, dei fabbisogni necessari a fronteggiare almeno il rischio R4 ed R3 derivante da fenomenologia di dissesto idraulico.

Il quadro completo degli interventi di mitigazione del rischio da alluvione proposti dalla S.T.O. dell’Autorità di Bacino Sinistra Sele è riportato nell’ Allegato II – QUADRO DEGLI INTERVENTI DI DIFESA IDRAULICA PROPOSTI DALL’AUTORITA’ DI BACINO

3.1.3 Quadro degli Interventi di difesa idraulica proposti ordinati per bacini idrografici – Allegato III

Il quadro completo degli interventi di mitigazione del rischio da alluvione ordinati per bacini idrografici è riportato nell’ Allegato III – QUADRO DEGLI INTERVENTI DI DIFESA IDRAULICA ORDINATI PER BACINI IDROGRAFICI

19 3.1.4 Quadro complessivo degli interventi di difesa dal rischio frana, ordinati per Comune

Il quadro completo degli interventi di mitigazione del rischio da frana è riportato nell’ Allegato E – Tabella generale riepilogativa, in ordine alfabetico per Comune.

3.1.5 Quadro complessivo degli interventi di difesa dal rischio frana, ordinati per bacino idrografico

Il quadro completo degli interventi di mitigazione del rischio da frana è riportato nell’ Allegato F – Tabella generale riepilogativa, in ordine alfabetico per bacino idrografico.

20 4 Sintesi del fabbisogno finanziario

4.1 Fabbisogno finanziario relativo all’intero territorio di competenza dell’Autorità di Bacino Sinistra Sele

4.1.1 INTERVENTI DI DIFESA IDRAULICA

A) INTERVENTI PROPOSTI DAGLI ENTI TERRITORIALI COMPETENTI

€ 89.613.306,54

B) INTERVENTI PROPOSTI DALL' AUTORITA' DI BACINO PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO ALLUVIONE ELEVATO R3 E MOLTO ELEVATO R4

€ 64.665.000,00

C) FABBISOGNO ECONOMICO COMPLESSIVO

€ 154.278.306,54

4.1.2 INTERVENTI DI DIFESA DA FRANE

A) INTERVENTI RESIDUATI DALLA PROGRAMMAZIONE PSAI 2002: 129.019.606 €

B) INTERVENTI PROPOSTI DAGLI ENTI TERRITORIALI COMPETENTI: 29.052.995 €

C) INTERVENTI PROPOSTI DALL' AUTORITA' DI BACINO PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO FRANA ELEVATO R3 E MOLTO ELEVATO R4

328'990'000 €

D) FABBISOGNO ECONOMICO COMPLESSIVO

Il fabbisogno economico complessivo per gli interventi di mitigazione del rischio da frana è stimato in 487'062'600 €, come riportato nell’ Allegato E – Tabella generale riepilogativa.

21

4.2 Fabbisogno finanziario suddiviso per bacini idrografici

4.2.1 Interventi di difesa idraulica

Fabbisogno finanziario Bacino idrografico Interventi di difesa idraulica Capodifiume € 4.329.596,59 Solofrone € 814.798,29 Minori tra Solofrone e Testene € 407.399,15 Testene € 1.466.636,93 Minori tra Testene e Alento € 2.760.717,61 Alento € 51.414.348,49 Minori tra Alento e Lambro € 31.208.991,47 Lambro € 5.022.953,67 Mingardo € 23.110.562,40 Minori tra Mingardo e Bussento € 1.104.443,95 Bussento € 21.698.059,72 Minori in sinistra Bussento € 10.939.798,29 Totali € 154.278.306,54 Tabella 3 – Interventi di difesa idraulica, fabbisogno finanziario per bacino idrografico.

4.2.2 Interventi di mitigazione del Rischio Frana

Gli interventi di mitigazione del rischio frana sono stati suddivisi anche in funzione dei bacini idrografici, entro cui ricadono i diversi interventi, mediante una procedura di elaborazione diretta nel GIS dell’Autorità di Bacino.

Il risultato complessivo di tutti gli interventi, in ordine alfabetico di appartenenza al bacino idrografico, è riportato nell’unito Allegato F , cui si rimanda per ogni utile approfondimento.

22

I

QUADRO DEGLI INTERVENTI DI DIFESA IDRAULICA PROPOSTI DAGLI ENTI TERRITORIALI COMPETENTI

23

II

QUADRO DEGLI INTERVENTI DI DIFESA IDRAULICA PROPOSTI DALL’AUTORITA’ DI BACINO

24

III

QUADRO DEGLI INTERVENTI DI DIFESA IDRAULICA ORDINATI PER BACINI IDROGRAFICI

25

ALLEGATO A

26

ALLEGATO B

27

ALLEGATO C

28

ALLEGATO D

29

ALLEGATO E

30

ALLEGATO F

31 DIFESA IDRAULICA AUTORITA' DI BACINO SINISTRA SELE AGGIORNAMENTO DEL PROGRAMMA DEGLI INTERVENTI DI MITIGAZIONE DEL RISCHIO ALLUVIONE INTERVENTI PROPOSTI DAGLI ENTI TERRITORIALI COMPETENTI

POSSIBILITA' FENOMENO LIVELLO DI MASSIMA MASSIMA CLASSE (1) IMPORTO (2) IMPORTO TIPOLOGIA INTERVENTO STRALCI IMPORTO FINANZIATO IMPORTO RESIDUO INTERVENTO RICHIESTO PRIORITA' ID ENTE PROPONENTEBACINO IDROGRAFICO LOCALITA’ DESCRIZIONE FENOMENO (Frana F - FUNZIONALI PROGETAZIONE CLASSE DI DI PERICOLOSITA' - Alluvione A) DICHIARATO RISCHIO FASCIA FLUVIALE Descrizione Manut. SI/NO (euro) (euro) FONTE (euro) (euro)

Le acque del vallone provocano Muri di sostegno, MINORI SOLOFRONE- l'erosione al piede dei versanti ed 06A Vallone S. Marco A/F soglie di fondo, briglie SI NO - R4 A 181.066.29 0.00 181.066.29 244.439.49 1 TESTENE innescano fenomeni franosi che e muri spondali danneggiano gli edifici limitrofi Le acque del vallone provocano MINORI SOLOFRONE- 08A AGROPOLI Vallone Galliano l'erosione al piede dei versanti e A/F Arginature SI NO - R4 A 120.710.86 0.00 120.710.86 162.959.66 1 TESTENE l'innesco di fenomeni franosi ASCEA L'area è interessata Sistemazione idraulico- Fiume Palistro - Tratta da 12A (ved. Intervento ALENTO dall'esondazione del corso A forestale, arginature e SI SI Esistenza di Studi R4 A 1.207.108.58 0.00 1.207.108.58 1.629.596.59 1 STAMPELLA a PAINO 03A_AdB) d'acqua sistemazione alveo

Torrente La Fiumarella, L'area è interessata Sistemazione idraulico- ASCEA MINORI ALENTO- 10A tratta da FAVALE a dall'esondazione del corso A/F forestale, arginature e SI SI Esistenza di Studi R4 A 3.017.771.46 0.00 3.017.771.46 4.073.991.47 1 (ved. Intervento 9A) LAMBRO PANTANELLI d'acqua sistemazione alveo Manutenzione CAMEROTA Fiume Mingardo - tratto idraulica del corso 44A (ved. Intervento 02A - MINGARDO da foce al ponte di S. Esondazione A SI Esecutivo R4 A 0.00 0.00 0.00 0.00 1 d'acqua con briglie ed manca stima economica) Severino arginature CAMEROTA Problematiche legate alla cattiva Sistemazione idraulico- (ved. Intervento 27A_AdB MINORI MINGARDO- Vallone Marino - località 43A regimazione delle acque A/F forestale e dell'alveo SI Esistenza di Studi R4 A 0.00 0.00 0.00 0.00 1 - manca stima BUSSENTO Licusati meteoriche con muri spondali economica) Difesa spondale, stabilizzazione alveo, CAPACCIO F. Capodifiume - Porta rimozione opere d'arte L'area è interessata da fenomeni 13A (ved. Intervento CAPODIFIUME della Giustizia - Templi di A che determinano SI NO Esistenza di Studi R4 A 603.554.29 0.00 603.554.29 814.798.29 1 di allagamento 01A_AdB) Paestum restringimento e manutenzione idraulica

Difesa spondale, stabilizzazione alveo, canale scolmatore, CAPACCIO Fenomeni di esondazione hanno rimozione opere d'arte 14A (ved. Intervento CAPODIFIUME F. Capodifiume - Licinella A/F SI NO Esistenza di Studi R4 A 603.554.29 0.00 603.554.29 814.798.29 1 interessato l'area che determinano 01A_AdB) restringimento e manutenzione idraulica

Esondazione dell’argine maestro Pulizia dell’alveo, causato della piena del fiume con realizzazione di argini Fiume Alento in contrada inondazione di ampie zone di con muri e gabbioni, 03A_2009 CASALVELINO ALENTO A SI NO - R4 A 540.000.00 0.00 540.000.00 729.000.00 1 Tempone campagna, fino ai margini delle bonifica dell’area per abitazioni della contrada maggiorare la qualità “Tempone” ambientale Fiume Alento - Località: CASALVELINO Problematiche legate Vallo Scalo; Iscalunga; Arginatura e cassa di 04A (ved. Intervento ALENTO all'esondazione dei valloncelli A SI SI Preliminare R4 A 4.828.434.33 0.00 4.828.434.33 6.518.386.35 1 Isca S. Angelo; Ponte; espansione 02A_AdB) affluenti in dx del fiume Alento Foce Velia; Isola Durante eventi piovosi, dal Sistemazione idraulico- Comune di Casaletto versante a sud del monte COMUNITA' MONTANA forestale, opere di 07A BUSSENTO Spartano – Abitato a valle Valicorvo, provengono acqua, F/A SI NO - R4 P4 301.777.15 0.00 301.777.15 407.399.15 1 BUSSENTO drenaggio e del costone S. Rocco fango e detrito che invadono sistemazione impluvi l'abitato di Casaletto I corsi d'acqua che attraversano il centro abitato di Sapri, nei tratti Comune di Sapri – Canali Opere di regimazione di monte, hanno una elevata vari (S. DOMENICA - idraulica: difesa COMUNITA' MONTANA pendenza mentre a valle hanno 18A MINORI SX BUSSENTO ISCHITELLO - DELLA A spondale e SI NO Esistenza di Studi R4 A 603.554.29 0.00 603.554.29 814.798.29 1 BUSSENTO una sezione limitata e spesso PIAZZA - BRIZZI - DELLA stabilizzazione alveo sono coperti, pertanto si VIOLA) con soglie e briglie verificano frequenti fenomeni di tracimazione

Il tratto del fiume Bussento che va dalla confluenza con lo £ 1.000.000 COMUNITA' MONTANA Comune di S. Marina – F. Sciarapotamo alla foce, è Difesa idraulica Del. G.R. BUSSENTO 05A BUSSENTO Bussento Viadotto soggetto a continue esondazioni A (arginature, soglie e SI SI Preliminare R4 A 4.465.094.65 774.685.35 n.12/00 e 3.690.409.30 4.982.052.55 1 (ved. Interventi 45A e Superstrada Bussentina per effetto dell'interrimento scogliere longitudinali) £ 500.000- 08A_AdB) dell'alveo e dell'assenza di Legge 183/89 adeguate arginature Ostruzioni e restringimenti della COMUNITA' MONTANA Comune di Torre Orsaia – sezione dell'alveo hanno BUSSENTO Adeguamento 27A BUSSENTO Vallone Isca – dal ponte provocato l'esondazione del A SI SI Esistenza di Studi R4 A 1.508.885.73 0.00 1.508.885.73 2.036.995.73 1 (ved. Interventi 21A e arginature esistenti FF.SS. al fiume Bussento vallone con l'allagamento 08A_AdB) dell'intera area

Pagina 1 DIFESA IDRAULICA POSSIBILITA' FENOMENO LIVELLO DI MASSIMA MASSIMA CLASSE (1) IMPORTO (2) IMPORTO TIPOLOGIA INTERVENTO STRALCI IMPORTO FINANZIATO IMPORTO RESIDUO INTERVENTO RICHIESTO PRIORITA' ID ENTE PROPONENTEBACINO IDROGRAFICO LOCALITA’ DESCRIZIONE FENOMENO (Frana F - FUNZIONALI PROGETAZIONE CLASSE DI DI PERICOLOSITA' - Alluvione A) DICHIARATO RISCHIO FASCIA FLUVIALE Descrizione Manut. SI/NO (euro) (euro) FONTE (euro) (euro) Comuni di Vallo della Dissesti interessanti le sponde Lucania, Novi Velia, dei corsi d'acqua, determinati da Sistemazione idraulico- COMUNITA' MONTANA Cannalonga e Moio della 01A ALENTO fenomeni di richiamo in alveo per A/F forestale ed agraria e SI SI Preliminare R4 A 12.071.085.83 1.296.306.82 Legge 183/89 10.774.779.01 14.545.951.67 1 GELBISON-CERVATI Civitella - Torrenti Torna il graduale approfondimento del sistemazione alveo e Badolato con alcuni livello di base affluenti Comuni di Salento, Gioi loc.tà Selva dei Santi ed Per effetto dei dissesti Sistemazione idraulico- COMUNITA' MONTANA Orria loc.tà S. Ianni e idrogeologici dei bacini montani o forestale ed agraria, 03A ALENTO A SI SI Esistenza di Studi R4 A 3.017.771.46 0.00 3.017.771.46 4.073.991.47 1 GELBISON-CERVATI Casino Lebano – Fiumara per rottura argini l'area viene arginature e Selva dei Santi con periodicamente inondata sistemazione alveo affluenti V. Gioi ed Orria Per effetto dei brevi tempi di Comune di Gioi C.to, loc. corrivazione, le acque del Cardile – T. Fosso ed Il torrente provocano l'erosione al Sistemazione idraulico- COMUNITA' MONTANA Fiumicello, tratta da 11A ALENTO piede dei versanti con A/F forestale ed agraria e SI SI Esistenza di Studi R4 A - P4 3.017.771.46 0.00 3.017.771.46 4.073.991.47 1 GELBISON-CERVATI M.nna del Carmine a conseguenti colamenti, che sistemazione alveo Valdinoci - Tempa del possono interessare l'abitato di Bosco Cardile Sistemazione idraulico- forestale; regimazione Comune di Ceraso, loc. S. acque superficiali e Biase – T. Palistro ed Non adeguata regimazione delle COMUNITA' MONTANA drenaggi; 26A ALENTO alcuni affluenti, da monte aste terrentizie ed instabilità dei A/F SI SI Esistenza di Studi R4 P4 1.810.662.87 0.00 1.810.662.87 2.444.394.88 1 GELBISON-CERVATI sistemazione alvei con dell'abitato a Tempa della versanti briglie e soglie; Pantanella stabilizzazione del piede dei versanti Comuni di Centola, Stabilizzazione alvei, L'intera zona valliva in cui COMUNITA' MONTANA Camerota e Celle di sistemazione dei scorrono i due fiumi è interessata 02A LAMBRO E MINGARDO LAMBRO e MINGARDO Bulgheria - Fiumi Lambro A/F versanti e SI SI Preliminare R4 A 10.200.067.52 5.039.546.90 Legge 183/89 5.160.520.62 6.966.702.84 1 da un intenso degrado e dissesto (ved. Intervento 33A) e Mingardo con alcuni rinaturazione delle idrogeologico affluenti aree vallive Comune di Ascea - I fenomeni di esondazione del COMUNITA' MONTANA MINORI ALENTO- torrente La Fiumarella in torrente La Fiumarella Arginatura e cassa di 09A LAMBRO MINGARDO A/F SI NO Esistenza di Studi R4 A 603.554.29 0.00 603.554.29 0.00 1 LAMBRO Ascea Marina tra la loc. S. coinvolgono gli insediamenti espansione (ved. Intervento 10A) Maria e la foce turistici della marina di Ascea Abitato del capoluogo - La forte erosione dei valloni ha Argini, briglie e 1 15A LAURITO MINGARDO Valloni Mezzane e provocato fenomeni franosi di A/F sistemazione idraulico- SI NO Esecutivo R4 P4 309.623.35 0.00 309.623.35 417.991.52 Striano tipo colata a ridosso dell'abitato forestale Sistemazione idraulico- Vallone Monaci - tratto dal Erosione dell'alveo e del piede forestale, trincee centro abitato alla dei versanti con richiamo di drenanti vasca di 19A MONTEFORTE C.TO ALENTO A/F SI NO Esistenza di Studi R4 P4 603.554.29 0.00 603.554.29 814.798.29 1 confluenza con il torrente materiale e conseguenti espansione, Mandarone esondazioni arginature, briglie e cunettoni Capoluogo, loc. Olivitello e S. Sofia - rete idrografica Dissesto idrogeologico Sistemazione idraulico- 22A PERDIFUMO TESTENE A/F SI NO Esistenza di Studi R4 P4 603.554.29 0.00 603.554.29 814.798.29 1 del bacino montano del V. nell'abitato del capoluogo forestale Lacinque Loc. Vatolla - rete Dissesto idrogeologico Sistemazione idraulico- 23A PERDIFUMO TESTENE idrografica del bacino A/F SI NO Esistenza di Studi R4 P4 482.843.43 0.00 482.843.43 651.838.63 1 nell'abitato del capoluogo forestale montano del V. Vatolla Sistemazione idraulico- forestale con L'erosione dell'alveo del vallone disgaggio massi, Bacino del Vallone di MINORI TESTENE- e dei suoi affluenti provoca lo gabbionate e canali di 17A POLLICA Saragni - tra l'abitato di A/F SI NO Preliminare R4 P4 482.843.43 0.00 482.843.43 651.838.63 1 ALENTO scalzamento al piede dei versanti regimazione acque Pollica ad il mare dell'intero bacino meteoriche e sistemazione alveo con briglie Rifacimento ed ampliamento opere Impluvi in loc.tà Eventi alluvionali che interessato 20A ROCCAGLORIOSA BUSSENTO A/F esistenti, sistemazioni SI NO Esistenza di Studi R4 P4 724.265.15 309.874.14 Legge 183/89 414.391.01 559.427.86 1 Acquavena la fraz. Acquavena idraulico-forestali e degli impluvi

Manutenzione idraulica dell'alveo, sistemazione idraulico- agraria, adeguamento SANTA MARINA argini e realizzazione Fiume Bussento tratta da 45A (ved. Interventi 05A e BUSSENTO Aree soggette ad esondazione A piccoli pennelli per la SI SI Esecutivo R4 A 4.465.094.65 0.00 4.465.094.65 6.027.877.78 1 foce al ponte della FF.SS. 08A_AdB) stabilizzazione degli argini e la creazione di zone con abitat idoneo alla vita di specie autoctone Il vallone versa in condizioni di grave dissesto idrogeologico reso ancor più critico dalla Sistemazione alveo A valle del capoluogo - presenza di opere di con soglie di fondo, 25A TORRE ORSAIA BUSSENTO A/F SI SI Preliminare R4 P4 1.508.885.73 258.228.45 Legge 183/89 1.250.657.28 1.688.387.33 1 Vallone Croci o Turrano regimazione, precarie ed briglie muri spondali e instabili, realizzate a cura del cunettoni Genio Civile di Salerno, negli anni 40-80

Pagina 2 DIFESA IDRAULICA POSSIBILITA' FENOMENO LIVELLO DI MASSIMA MASSIMA CLASSE (1) IMPORTO (2) IMPORTO TIPOLOGIA INTERVENTO STRALCI IMPORTO FINANZIATO IMPORTO RESIDUO INTERVENTO RICHIESTO PRIORITA' ID ENTE PROPONENTEBACINO IDROGRAFICO LOCALITA’ DESCRIZIONE FENOMENO (Frana F - FUNZIONALI PROGETAZIONE CLASSE DI DI PERICOLOSITA' - Alluvione A) DICHIARATO RISCHIO FASCIA FLUVIALE Descrizione Manut. SI/NO (euro) (euro) FONTE (euro) (euro) Ostruzioni e restringimenti della TORRE ORSAIA sezione dell'alveo hanno Vallone Isca da Ponte Tre 21A (ved. Interventi 27A e BUSSENTO provocato l'esondazione del A Arginature SI NO Esistenza di Studi R4 A 603.554.29 0.00 603.554.29 0.00 1 Luci al fiume Bussento 08A_AdB) vallone con l'allagamento dell'area Completamento di Allagamenti aree limitrofe al opere preesistenti corso d'acqua conseguenti a mediane ripristino sormonti o dissesti di sponde o VIBONATI Torrente Cacafava in sponde o arginatura, 01A_2009 MINORI SX BUSSENTO argini o a fenomeni di A SI SI Esecutivo R4 P4 5.000.000.00 0.00 5.000.000.00 6.750.000.00 1 (ved. Intervento 16A) loc.tà Cacafava riprofilatura e sovralluvionamento dell’alveo risagomatura d’alveo con possibili danni a strutture e ed ampliamento della persone sezione di ponti Nel tratto del torrente Cacafava che va dalla strada comunale S. Ampliamento degli VIBONATI Torrente Cacafava in Pietro alla foce, è stato interventi di 16A (ved. Intervento MINORI SX BUSSENTO A SI SI Preliminare R4 A 1.810.662.87 584.766.07 Legge 183/89 1.225.896.80 0.00 1 loc.tà Cacafava riscontrato un intenso fenomeno sistemazione idraulica 01A_2009) erosivo che ha provocato rottura esistenti degli argini e straripamenti Sistemi di drenaggio, Capoluogo - via Croce e Cattiva regimazione delle acque 24A ALFANO MINGARDO A/F raccolta e smaltimento SI NO Esistenza di Studi R4 P3 301.777.15 0.00 301.777.15 407.399.15 2 via Orto superficiali e di falda acque Sistemi di drenaggio, Cattiva regimazione delle acque 38A ALFANO MINGARDO Capoluogo - Via Roma A/F raccolta e smaltimento SI NO Esistenza di Studi R4 P3 241.421.72 0.00 241.421.72 325.919.32 2 superficiali e di falda acque Rifacimento e adeguamento opere Fiume Mingardo - dal Fenomeni di erosione del fondo e esistenti. Briglie, 37A ALFANO MINGARDO ponte della SS 18 alla dell'argine sinistro del Fiume A SI NO Esistenza di Studi R3 A 301.777.15 0.00 301.777.15 407.399.15 3 gabbioni, idraulica- briglia dell'acquedotto Mingardo forestale e canali di gronda Rifacimento e adeguamento opere Foce del Vallone delle MINORI MINGARDO- L'area è soggetta a fenomeni esistenti. 40A CAMEROTA Fornacie fino al ponte A/F SI NO Esistenza di Studi R3 A 18.106.63 0.00 18.106.63 24.443.95 3 BUSSENTO alluvionali Sistemazione alveo della SS 562 con briglie e muri di sponda Opere di ingegneria naturalistica. Rivestimento sponde Abitato del capoluogo - Erosione concentrata sulle 32A MOIO DELLA CIVITELLA ALENTO A/F con materassi "Reno" SI SI - R3 P4 784.620.58 0.00 784.620.58 1.059.237.78 3 Vallone Ponticello sponde e messa a dimora di specie arbustive ed erbacee Sistemazione dell'area con trincee drenanti e Abitato di Alfano, loc. interventi idraulico- Cattiva disciplina delle acque 31A ALFANO MINGARDO Acqua dei Malati e S. A/F forestali e SI NO Esistenza di Studi R3 P3 362.132.57 0.00 362.132.57 488.878.98 4 superficiali e di sorgente Pietro - Vallone Melillo sistemazione idraulica del torrente con muri spondali e soglie

Rifacimento e adeguamento opere Due aste torrentizie, a esistenti, sistemazione 29A FUTANI LAMBRO monte e a valle dell'abitato Fenomeni alluvionali A/F SI NO Esecutivo R3 P2 78.462.06 0.00 78.462.06 105.923.78 5 idraulico-forestale e di Eremiti opere di drenaggio, arginature e briglie

Sistemazione idraulica con briglie ed S. Caterina - vallone S. Fenomeni franosi innescati dal 41A FUTANI LAMBRO A/F arginature ed opere di SI NO Esecutivo R3 P1 96.568.69 0.00 96.568.69 130.367.73 6 Giovanni vallone S. Giovanni drenaggio delle acque dai versanti

Sistemazione idraulico Fiume Mingardo alla forestale ed agraria, CELLE di BULGHERIA 33A MINGARDO confluenza con il Pericolo di piene repentine A/F arginature, soglie di SI SI Esistenza di Studi R2 A 1.056.220.01 0.00 1.056.220.01 1.425.897.01 7 (ved. Intervento 02A) Serrapotamo - Loc. Isca fondo, briglie e muri di sponda

L'area è interessata da un Rifacimento e fenomeno franoso principale di adeguamento opere Località il Convento tipo scorrimento rotazionale e da esistenti. Drenaggi, 34A CUCCARO VETERE LAMBRO A/F SI NO Preliminare R2 A 362.132.57 0.00 362.132.57 488.878.98 7 vallone Verdarulo movimenti secondari tipo colata, piccole briglie, generati dall'elevata clinometria arginature e muri del Vallone Verdarulo spondali

Pulizia alveo e realizzazione briglie e gabbionate arginali; Fiume Carcillo fino alla Drenaggio acque confluenza con il F. Sono stati riscontrati fenomeni di 35A ROFRANO MINGARDO A/F superficiali e SI NO Preliminare R2 A 1.810.662.87 1.187.850.87 Legge 183/89 622.812.01 840.796.21 7 Faraone – Lato S-E centro erosione sotterranee; abitato Manutenzione strade; Sistemazione idraulico- agraria

Pagina 3 DIFESA IDRAULICA POSSIBILITA' FENOMENO LIVELLO DI MASSIMA MASSIMA CLASSE (1) IMPORTO (2) IMPORTO TIPOLOGIA INTERVENTO STRALCI IMPORTO FINANZIATO IMPORTO RESIDUO INTERVENTO RICHIESTO PRIORITA' ID ENTE PROPONENTEBACINO IDROGRAFICO LOCALITA’ DESCRIZIONE FENOMENO (Frana F - FUNZIONALI PROGETAZIONE CLASSE DI DI PERICOLOSITA' - Alluvione A) DICHIARATO RISCHIO FASCIA FLUVIALE Descrizione Manut. SI/NO (euro) (euro) FONTE (euro) (euro)

Pulizia alveo e realizzazione briglie e gabbionate arginali; Drenaggio acque Fiume Faraone – Lato Sono stati riscontrati fenomeni di 36A ROFRANO MINGARDO A/F superficiali e SI SI Preliminare R2 A 1.810.662.87 0.00 1.810.662.87 2.444.394.88 7 Ovest centro abitato erosione sotterranee; Manutenzione strade; Sistemazione idraulico- agraria Il cattivo funzionamento delle briglie ha permesso al corso Intervento di d’acqua di riprendere la sua manutenzione capacità erosiva, producendo un ordinaria e abbassamento del livello del straordinaria, ROFRANO Valloni Cupo e Costa di fondo dell’alveo e l’innesco di 02A_2009 MINGARDO A/F sistemazione corso SI SI Preliminare R2 A 4.535.530.76 0.00 4.535.530.76 6.122.966.53 7 (ved. Intervento 39A) Perno fenomeni di richiamo delle d'acqua e sponde. Il materiale sbarra il consolidamento corso d'acqua e provoca onde di versanti, mediante piena che interessano le argini e briglie infrastrutture e le abitazioni prossime all’abitato Pulizia alveo e realizzazione briglie e gabbionate arginali; ROFRANO Valloni Cupo e Costa di Drenaggio acque Sono stati riscontrati fenomeni di 39A (ved. Intervento MINGARDO Perno – Lato N-E centro A/F superficiali e SI SI Preliminare R2 A 1.810.662.87 0.00 1.810.662.87 0.00 7 erosione 02A_2009) abititato sotterranee; Manutenzione strade; Sistemazione idraulico- agraria

Sistemazione del cunettone esistente e realizzazione di Vallone in località Scarano Pericolo di piene repentine ed piccole briglie in cls e 42A CASELLE in PITTARI BUSSENTO e ruscello in località S. A/F SI NO Preliminare R2 P2 241.421.72 0.00 241.421.72 325.919.32 8 inondazioni gabbionate arginali, in Giovanni l.tà S. Giovanni e con un cunettone in l.tà Scarano Sistemazione idraulico- forestale con Bacino del vallone che L'erosione dell'alveo del vallone disgaggio massi, MINORI TESTENE- nasce dalla Fraz. e dei suoi affluenti provoca lo gabbionate e canali di 30A POLLICA A/F SI NO Preliminare R2 P2 362.132.57 0.00 362.132.57 488.878.98 8 ALENTO Cannicchio e arriva in scalzamento al piede dei versanti regimazione acque Mare alla T.re di Caleo dell'intero bacino meteoriche e sistemazione alveo con briglie F. Solofrone - località Argini e sistemazione Fenomeni di allagamento e 28A CAPACCIO SOLOFRONE Linora e Terra di A idraulico-forestale ed SI NO - R2 B3 603.554.29 0.00 603.554.29 814.798.29 9 sormonti arginali Monsignore agraria TOTALI 80.075.153.92 9.451.258.59 70.623.895.33 89.613.306.54

(1) Per gli interventi provenienti dal Programma degli Interventi Urgenti, ex art. 16 L. 179/02, l'importo è stato stimato applicando il coefficiente di adeguamento ISTAT Luglio 2002-Novembre 2010 al valore riportato in detto programma. (2) L'importo richiesto di progetto è stato ottenuto incrementando il costo delle opere attualizzato del 35% per tener conto dell'importo da destinare alle somme a disposizione dell'Amministrazione attuatrice dell'intervento.

LEGENDA

PRIORITA' CLASSE DI RISCHIO FACIA FLUVIALE - CLASSE DI PERICOLOSITA'

1 Molto Elevato R4 Fascia Fluviale A - Molto Elevata P4 2 Molto Elevato R4 Fascia Fluviale B1 - Elevata P3 3 Elevato R3 Fascia Fluviale A - Molto Elevata P4 4 Elevato R3 Fascia Fluviale B1 - Elevata P3 5 Elevato R3 Fascia Fluviale B2 - Media P2 6 Elevato R3 Fascia Fluviale B1 - Moderata P1 7 Medio R2 Fascia Fluviale A - Molto Elevata P4 8 Medio R2 Fascia Fluviale B2 - Media P2 9 Medio R2 Fascia Fluviale B1 - Moderata P1

Pagina 4 DIFESA IDRAULICA AUTORITA' DI BACINO SINISTRA SELE AGGIORNAMENTO DEL PROGRAMMA DEGLI INTERVENTI DI MITIGAZIONE DEL RISCHIO ALLUVIONE INTERVENTI PROPOSTI DALL' AUTORITA' DI BACINO

FENOMENO POSSIBILITA' CLASSE DI TIPOLOGIA INTERVENTO STRALCI LIVELLO DI CLASSE DI IMPORTO INTERVENTO IMPORTO FINANZIATO (1) IMPORTO RICHIESTO PRIORITA' ID ENTE PROPONENTEBACINO IDROGRAFICO LOCALITA’ DESCRIZIONE FENOMENO (Frana F - PERICOLOSITA' - FUNZIONALI PROGETAZIONE RISCHIO Alluvione A) FASCIA FLUVIALE Descrizione Manut. SI/NO (euro) (euro) FONTE (euro) Riprofilatura delle sezioni idriche Fenomenologie di esondazione AUTORITA' DI BACINO insufficienti, rifacimento degli in aree localizzate nei pressi di SINISTRA SELE Fiume Capodifiume - attraversamenti insufficienti, 01A_AdB CAPODIFIUME attraversamenti e in sezioni non A SI SI Studio di Fattibilità R3 e R4 A e B 2.000.000.00 0.00 2.700.000.00 1 (ved. Interventi 13A e Comune di Capaccio ripristino canale derivazione e sufficienti al deflusso della 14A) manutenzione dell’intero corso portata di piena. d’acqua AUTORITA' DI BACINO Fiume Alento - Comuni di Manutenzione ordinaria e Fenomenologie di esondazione 02A_AdB SINISTRA SELE ALENTO Casal Velino e A realizzazione argini in continuità SI SI Studio di Fattibilità R3 e R4 A e B 1.000.000.00 0.00 1.350.000.00 1 in aree localizzate. (ved. Intervento 04A) Castelnuovo Cilento con quelli esistenti Innalzamento delle sponde arginali insufficienti, nel tratto a monte del ponte della strada Fenomenologie di esondazione statale (circa 1730 metri), nel tratto compreso tra ripristino della continuità degli AUTORITA' DI BACINO Fiume Palistro - Comuni l'immissione del torrente stessi e realizzazione di argini in 03A_AdB SINISTRA SELE ALENTO di Ascea e Castelnuovo A SI SI Studio di Fattibilità R3 e R4 A e B 3.000.000.00 0.00 4.050.000.00 1 Badolato e la confluenza con il sinistra idraulica, tra il ponte della (ved. Intervento 12A) Cilento fiume Alento, dovute anche a strada statale e il ponte della rotture arginali. ferrovia, per l’intera lunghezza del tratto (460 metri) e, in destra idraulica, nel tratto terminale (circa 150 metri) Ipotesi 1 - Realizzazione di vasche di laminazione, a monte, e sistemazione del tratto terminale del corso d’acqua con adeguamento della sezione idrica SI SI Studio di Fattibilità R3 e R4 A e B 18.000.000.00 0.00 24.300.000.00 al di sotto dei sottopassi FF.SS. e stradali con eliminazione delle interferenze in alveo e Fenomenologie di esondazioni riprofilatura delle sezioni di che hanno interessato negli anni, deflusso AUTORITA' DI BACINO MINORI ALENTO- Torrente La Fiumarella - 04A_AdB sia la zone a monte A Ipotesi 2 - Rifacimento 1 SINISTRA SELE LAMBRO Comune di Ascea dell'attraversamento ferroviario dell’attraversamento ferroviario e che le zone a valle sino alla foce. della strada statale e sistemazione del tratto terminale del corso d’acqua con adeguamento della sezione idrica SI SI Studio di Fattibilità R3 e R4 A e B 12.750.000.00 0.00 17.212.500.00 al di sotto dei sottopassi FF.SS. e stradali con eliminazione delle interferenze in alveo e riprofilatura delle sezioni di deflusso Ipotesi 1 - Sistemazione del fondo e delle sponde con SI SI Studio di Fattibilità R4 A 1.000.000.00 0.00 1.350.000.00 scogliera rinverdita Fenomenologie miste di frana ed Ipotesi 2 - Gabbioni rinverditi, esondazioni che hanno inficiato estendendo tale intervento, Torrente Fiumicello - la funzionalità delle linea eventualmente, anche al di sotto AUTORITA' DI BACINO MINORI ALENTO- Si SI Studio di Fattibilità R4 A 750.000.00 0.00 1.012.500.00 05A_AdB Comuni di Pisciotta ed ferroviaria SA-RC nonché delle A/F della attraversamento ferroviario, 1 SINISTRA SELE LAMBRO Ascea aree urbanizzate nel comune di come rivestimento delle spalle del Ascea a monte della galleria ponte stesso ferroviaria. Ipotesi 3 - Sistemazione del fondo e delle sponde del torrente SI SI Studio di Fattibilità R4 A 1.200.000.00 0.00 1.620.000.00 con struttura scatolare in c.a. rivestita Ipotesi 2 - Realizzazione un innalzamento delle sponde con SI SI Studio di Fattibilità R3 e R4 A 750.000.00 0.00 1.012.500.00 argini per circa L = 2.600 m, fino alla foce Ipotesi 3 - Realizzazione di uno scolmatore di piena in galleria per la riduzione delle altezze degli SI SI Studio di Fattibilità R3 e R4 A 1.000.000.00 0.00 1.350.000.00 argini lungo il corso d’acqua, nel Fenomenologie di esondazione tratto considerato nell'ipotesi 2 AUTORITA' DI BACINO Fiume Lambro - Comune nella aree fociali ampiamente 06A_AdB LAMBRO A 1 SINISTRA SELE di Centola urbanizzate dal punto di vista Ipotesi 4 - Aggiunta, rispetto turistico e infrastrutturale. all'ipotesi 3, di un secondo scolmatore di piena in galleria che consente di svincolare le aree limitrofe al corso d’acqua nel SI SI Studio di Fattibilità R3 e R4 A 1.000.000.00 0.00 1.350.000.00 tratto di foce senza utilizzare argini, con un conseguente miglioramento dell’impatto ambientale dell’intervento

Pagina 1 DIFESA IDRAULICA FENOMENO POSSIBILITA' CLASSE DI TIPOLOGIA INTERVENTO STRALCI LIVELLO DI CLASSE DI IMPORTO INTERVENTO IMPORTO FINANZIATO (1) IMPORTO RICHIESTO PRIORITA' ID ENTE PROPONENTEBACINO IDROGRAFICO LOCALITA’ DESCRIZIONE FENOMENO (Frana F - PERICOLOSITA' - FUNZIONALI PROGETAZIONE RISCHIO Alluvione A) FASCIA FLUVIALE Descrizione Manut. SI/NO (euro) (euro) FONTE (euro) Realizzazione di arginature in Fenomenologie di esondazione terra rivestiti, dal ponte della S.S. AUTORITA' DI BACINO Fiume Mingardo - Comuni nella aree fociali ampiamente 562 alla foce (circa 2.100 m) ed a 07A_AdB MINGARDO A SI SI Studio di Fattibilità R3 e R4 A 2.500.000.00 0.00 3.375.000.00 1 SINISTRA SELE di Camerota e Centola urbanizzate dal punto di vista monte fino alla via Mingardina, turistico e infrastrutturale. nei tratti con insediamenti residenziali Fiume Bussento, vallone Fenomenologie di esondazione Manutenzione ordinaria e AUTORITA' DI BACINO Di Natale e vallone Isca in aree localizzate nei pressi realizzazione argini, in continuità SINISTRA SELE 08A_AdB BUSSENTO delle Lame - Comuni di della foce del Bussento, della A con quelli esistenti, ampliamento SI SI Studio di Fattibilità R3 e R4 A 4.200.000.00 0.00 5.670.000.00 1 (ved. Interventi 05A, 21A, Santa Marina e Torre confluenza con il vallone Di sezione idraulica ed eliminazione 27A e 45A) Orsaia Natale e sul vallone Isca. di criticità localizzate

Fenomeno di esondazione del vallone Costa della Botte e del Vallone Costa della Botte suo affluente che attraversa il Regimazione idraulica dei valloni AUTORITA' DI BACINO 11A_AdB ALENTO ed affluente in destra - capoluogo di Gioi, in A ed adeguamento delle sezioni SI SI - R3 e R4 A 1.500.000.00 0.00 2.025.000.00 1 SINISTRA SELE Comune di Gioi Cilento. corrispondenza rispettivamente dell'attraversamento delle strade. della strada statale e di una strada comunale del capoluogo.

Fenomeno di esondazione del Regimazione delle acque dal Vallone Chiaie - Comune AUTORITA' DI BACINO vallone Chiaie, in corrispondenza vallone ed adeguamento della 12A_AdB ALENTO di Gioi Cilento - frazione A SI SI - R3 e R4 A 800.000.00 0.00 1.080.000.00 1 SINISTRA SELE rispettivamente del ponte della sezione del ponte di Cardile. strada provinciale. attravensamento della SP. Regimazione del tratto di fiume Fenomeno di esondazione del Fiume Alento - Comune di Alento interessato AUTORITA' DI BACINO fiume Alento nell'area tra il ponte 13A_AdB ALENTO Omignano - frazione A dall'esondazione, mediante SI NO - R3 e R4 A 500.000.00 0.00 675.000.00 1 SINISTRA SELE della SS e l'attraversamento del Omignano Scalo. risagomatura dell'alveo ed tracciato delle FFSS. arginatura. Torrente il Fiumicello Fenomeno di esondazione del Regimazione del tratto di torrente affluente in sinistra torrente il Fiumicello in loc. Isca AUTORITA' DI BACINO interessato dall'esondazione, 14A_AdB ALENTO idraulica del fiume Alento - Lunga, nell'area tra il corso A SI SI - R4 A 700.000.00 0.00 945.000.00 1 SINISTRA SELE mediante risagomatura dell'alveo Comuni di Salento e d'acqua e la SP 430 (Variante ed arginatura. Castelnuovo Cilento. SS 18). Vallone Varco della Fenomeno di esondazione del Regimazione del tratto di vallone AUTORITA' DI BACINO Spina - Comune di Casal vallone a monte interessato dall'esondazione ed 15A_AdB ALENTO A SI SI - R3 e R4 A 1.500.000.00 0.00 2.025.000.00 1 SINISTRA SELE Velino loc. Acquavella- dell'attraversamento della Strada adeguamento delle sezioni di Ponte. Comunale Ardisani. attraversamento viario.

Fenomeno di esondazione del Regimazione del tratto di vallone Vallone alla frazione AUTORITA' DI BACINO MINORI TESTENE- vallone nell'area a monte interessato dall'esondazione ed 16A_AdB Pioppi del Comune di A SI SI - R3 e R4 A 1.200.000.00 0.00 1.620.000.00 1 SINISTRA SELE ALENTO dell'attraversamento della strada adeguamento delle sezioni di Pollica. statale. attraversamento viario. Tratti fociali del V. S. Macario e del vallone che Fenomeni di esondazione che AUTORITA' DI BACINO MINORI ALENTO- Regimazione del tratti fociali dei 17A_AdB lambisce il capoluogo di interessano le aree limitrofe ai A SI SI - R3 e R4 A 600.000.00 0.00 810.000.00 1 SINISTRA SELE LAMBRO valloni. Pisciotta, nel Comune di tratti di foce dei due valloni. Pisciotta AUTORITA' DI BACINO MINORI ALENTO- Vallone dei Granci - Esondazione del tratto fociale del Regimazione del tratto fociale del 18A_AdB A SI NO - R3 e R4 A 300.000.00 0.00 405.000.00 1 SINISTRA SELE LAMBRO Comune di Centola vallone dei Granci. vallone. Vallone che attraversa la Esondazione del vallone nella Regimazione idraulica del vallone AUTORITA' DI BACINO fraz. S. Nazario del 19A_AdB LAMBRO frazione S. Nazario a monte di A e adeguamento della sezione SI NO - R4 A 700.000.00 0.00 945.000.00 1 SINISTRA SELE Comune di S. Mauro La un attravescamento stradale. dell'attraversamento stradale. Bruca Piccola area in destra idraulica AUTORITA' DI BACINO Fiume Mingardo - del fiume Mingardo, interessata Regimazione con arginatura in 21A_AdB MINGARDO A SI NO - R4 A 300.000.00 0.00 405.000.00 1 SINISTRA SELE Comune di Laurito da una fascia di esondazione corrispondenza dell'area. dello stesso. Piccola area in destra idraulica AUTORITA' DI BACINO Fiume Mingardo - del fiume Mingardo, interessata Regimazione con arginatura in 22A_AdB MINGARDO A SI NO - R4 A 300.000.00 0.00 405.000.00 1 SINISTRA SELE Comune di Laurito da una fascia di esondazione corrispondenza dell'area. dello stesso. Vallone Serriere - Esondazione alla zona di foce Regimazione del tratto del vallone AUTORITA' DI BACINO 23A_AdB MINORI SX BUSSENTO Comune di Ispani, località del vallone e del tratto a monte A interessato dall'esondazione ed SI NO - R4 A 800.000.00 0.00 1.080.000.00 1 SINISTRA SELE Casabianca del ponte della FFSS. adeguamento ponte FFSS. Esondazione del torrente AUTORITA' DI BACINO Torrente Anafora - Anafora a monte della Regimazione idraulica del 24A_AdB MINORI SX BUSSENTO A SI SI - R3 e R4 A 800.000.00 0.00 1.080.000.00 1 SINISTRA SELE Comune di Vibonati confluenza nel torrente vallone. Cacafava. Fosso Magarello - Esondazione dei fosso in AUTORITA' DI BACINO Regimazione idraulica del corso 25A_AdB MINORI SX BUSSENTO Comune di Vibonati, loc. corrispondenza dell'abitato di A SI SI - R3 e R4 A 600.000.00 0.00 810.000.00 1 SINISTRA SELE d'acqua. Villammare Villammare. AUTORITA' DI BACINO Vallone Marino - località Problematiche legate alla cattiva MINORI MINGARDO- Sistemazione idraulico-forestale e 27A_AdB SINISTRA SELE Licusati del Comune di regimazione delle acque A/F SI NO - R4 A 800.000.00 0.00 1.080.000.00 1 BUSSENTO dell'alveo. (ved. Intervento 43A) Camerota meteoriche.

Pagina 2 DIFESA IDRAULICA FENOMENO POSSIBILITA' CLASSE DI TIPOLOGIA INTERVENTO STRALCI LIVELLO DI CLASSE DI IMPORTO INTERVENTO IMPORTO FINANZIATO (1) IMPORTO RICHIESTO PRIORITA' ID ENTE PROPONENTEBACINO IDROGRAFICO LOCALITA’ DESCRIZIONE FENOMENO (Frana F - PERICOLOSITA' - FUNZIONALI PROGETAZIONE RISCHIO Alluvione A) FASCIA FLUVIALE Descrizione Manut. SI/NO (euro) (euro) FONTE (euro) Regimazione delle acque del Comune di , frazione Fenomenologie di esondazione vallone confluente nel fiume Ostigliano loc. Monaci - del F. Alento alla confluenza con Alento ed arginatura a protezione AUTORITA' DI BACINO Area in sinistra idraulica il vallone in loc. Monaci, in aree 09A_AdB ALENTO A dell'area interessata SI NO - R3 A 500.000.00 0.00 675.000.00 3 SINISTRA SELE del fiume Alento, alla localizzate in corrispondenza di dall'esondazione del fiume, in confluenza del vallone in due tratti di strade comunali in corrispondenza dei due tratti di loc. Monaci località Monaci. strada comunale a rischio Vallone di Ostigliano e n. Fenomenologie di esondazione 2 valloni in loc. Aria, in Regimazione delle acque dai n. 3 di n. 3 valloncelli confluenti in località AriaComune di valloni confluente nel fiume AUTORITA' DI BACINO sinistra idraulica del fiume 10A_AdB ALENTO Perito, frazione Ostigliano - A Alento e adeguamento delle SI SI - R3 A 2.000.000.00 0.00 2.700.000.00 3 SINISTRA SELE Alento, in corrispondenza di tre Area in sinistra idraulica sezioni dei ponti di ponti di attravensamento della del fiume Alento, alla attravensamento della SP. strada provinciale per Ostigliano. confluenza dei n. 3 valloni.

Il ponte della strada statale tra Regimazione del tratto di fiume Alfano e Rofrano, in caso di Mingardo in corrispondenza del AUTORITA' DI BACINO Fiume Mingardo - Comuni 20A_AdB MINGARDO piena del fiume Mingardo, viene A ponte della SS 18 tra Alfano e SI NO - R3 A 800.000.00 0.00 1.080.000.00 3 SINISTRA SELE di Rofrano ed Alfano interessato dalle acque di Rofrano per l'adeguamento della quest'ultimo. sezione di attraversamento. Vallone in località AUTORITA' DI BACINO Esondazione del tratto fociale del Regimazione del tratto fociale del 26A_AdB MINORI SX BUSSENTO Capitello del Comune di A SI NO - R3 A 300.000.00 0.00 405.000.00 3 SINISTRA SELE valloncello a valle della SS 18. vallone. Ispani. TOTALI 64.150.000.00 0.00 64.665.000.00

(1) L'importo di progetto è pari al costo presunto delle opere incrementato del 35% per tener conto dell'importo da destinare alle somme a disposizione dell'Amministrazione attuatrice dell'intervento.

LEGENDA

PRIORITA' CLASSE DI RISCHIO FACIA FLUVIALE - CLASSE DI PERICOLOSITA'

1 Molto Elevato R4 Fascia Fluviale A - Molto Elevata P4 2 Molto Elevato R4 Fascia Fluviale B1 - Elevata P3 3 Elevato R3 Fascia Fluviale A - Molto Elevata P4 4 Elevato R3 Fascia Fluviale B1 - Elevata P3 5 Elevato R3 Fascia Fluviale B2 - Media P2 6 Elevato R3 Fascia Fluviale B1 - Moderata P1 7 Medio R2 Fascia Fluviale A - Molto Elevata P4 8 Medio R2 Fascia Fluviale B2 - Media P2 9 Medio R2 Fascia Fluviale B1 - Moderata P1

Pagina 3 DIFESA IDRAULICA AUTORITA' DI BACINO SINISTRA SELE AGGIORNAMENTO DEL PROGRAMMA DEGLI INTERVENTI DI MITIGAZIONE DEL RISCHIO ALLUVIONE INTERVENTI ORDINATI PER BACINI IDROGRAFICI

POSSIBILITA' LIVELLO DI FENOMENO MASSIMA MASSIMA CLASSE (1) IMPORTO TIPOLOGIA INTERVENTO STRALCI PROGETAZIONE IMPORTO FINANZIATO IMPORTO RESIDUO (2) IMPORTO RICHIESTO PRIORITA' ID ENTE PROPONENTEBACINO IDROGRAFICO LOCALITA’ DESCRIZIONE FENOMENO (Frana F - CLASSE DI DI PERICOLOSITA' - INTERVENTO FUNZIONALI STIMATI - Alluvione A) RISCHIO FASCIA FLUVIALE Descrizione Manut. SI/NO DICHIARATO (euro) (euro) FONTE (euro) (euro) Riprofilatura delle sezioni Fenomenologie di esondazione idriche insufficienti, AUTORITA' DI BACINO in aree localizzate nei pressi di rifacimento degli SINISTRA SELE Fiume Capodifiume - 01A_AdB CAPODIFIUME attraversamenti e in sezioni non A attraversamenti insufficienti, SI SI Studio di Fattibilità R3 e R4 A e B 2.000.000.00 0.00 0.00 2.700.000.00 1 (ved. Interventi 13A e Comune di Capaccio sufficienti al deflusso della ripristino canale derivazione 14A) portata di piena. e manutenzione dell’intero corso d’acqua

Difesa spondale, CAPACCIO F. Capodifiume - Porta stabilizzazione alveo, L'area è interessata da fenomeni 13A (ved. Intervento CAPODIFIUME della Giustizia - Templi di A rimozione opere d'arte che SI NO Esistenza di Studi R4 A 603.554.29 0.00 603.554.29 814.798.29 1 di allagamento 01A_AdB) Paestum determinano restringimento e manutenzione idraulica

Difesa spondale, stabilizzazione alveo, canale CAPACCIO Fenomeni di esondazione hanno scolmatore, rimozione opere 14A (ved. Intervento CAPODIFIUME F. Capodifiume - Licinella A/F SI NO Esistenza di Studi R4 A 603.554.29 0.00 603.554.29 814.798.29 1 interessato l'area d'arte che determinano 01A_AdB) restringimento e manutenzione idraulica BACINO DEL CAPODIFIUME TOTALE 4.329.596.59 F. Solofrone - località Fenomeni di allagamento e Argini e sistemazione 28A CAPACCIO SOLOFRONE Linora e Terra di A SI NO - R2 B3 603.554.29 0.00 603.554.29 814.798.29 9 sormonti arginali idraulico-forestale ed agraria Monsignore BACINO DEL SOLOFRONE TOTALE 814.798.29 Le acque del vallone provocano Muri di sostegno, soglie di MINORI SOLOFRONE- l'erosione al piede dei versanti ed 06A AGROPOLI Vallone S. Marco A/F fondo, briglie e muri SI NO - R4 A 181.066.29 0.00 181.066.29 244.439.49 1 TESTENE innescano fenomeni franosi che spondali danneggiano gli edifici limitrofi Le acque del vallone provocano MINORI SOLOFRONE- 08A AGROPOLI Vallone Galliano l'erosione al piede dei versanti e A/F Arginature SI NO - R4 A 120.710.86 0.00 120.710.86 162.959.66 1 TESTENE l'innesco di fenomeni franosi BACINO DEI MINORI TRA IL SOLOFRONE ED IL TESTENE TOTALE 407.399.15 Capoluogo, loc. Olivitello e S. Sofia - rete idrografica Dissesto idrogeologico Sistemazione idraulico- 22A PERDIFUMO TESTENE A/F SI NO Esistenza di Studi R4 P4 603.554.29 0.00 603.554.29 814.798.29 1 del bacino montano del V. nell'abitato del capoluogo forestale Lacinque Loc. Vatolla - rete Dissesto idrogeologico Sistemazione idraulico- 23A PERDIFUMO TESTENE idrografica del bacino A/F SI NO Esistenza di Studi R4 P4 482.843.43 0.00 482.843.43 651.838.63 1 nell'abitato del capoluogo forestale montano del V. Vatolla BACINO DEL TESTENE TOTALE 1.466.636.93 Regimazione del tratto di Fenomeno di esondazione del Vallone alla frazione vallone interessato AUTORITA' DI BACINO MINORI TESTENE- vallone nell'area a monte 16A_AdB Pioppi del Comune di A dall'esondazione ed SI SI - R3 e R4 A 1.200.000.00 0.00 0.00 1.620.000.00 1 SINISTRA SELE ALENTO dell'attraversamento della strada Pollica. adeguamento delle sezioni statale. di attraversamento viario. Sistemazione idraulico- L'erosione dell'alveo del vallone forestale con disgaggio Bacino del Vallone di MINORI TESTENE- e dei suoi affluenti provoca lo massi, gabbionate e canali 17A POLLICA Saragni - tra l'abitato di A/F SI NO Preliminare R4 P4 482.843.43 0.00 482.843.43 651.838.63 1 ALENTO scalzamento al piede dei versanti di regimazione acque Pollica ad il mare dell'intero bacino meteoriche e sistemazione alveo con briglie

Sistemazione idraulico- Bacino del vallone che L'erosione dell'alveo del vallone forestale con disgaggio MINORI TESTENE- nasce dalla Fraz. e dei suoi affluenti provoca lo massi, gabbionate e canali 30A POLLICA A/F SI NO Preliminare R2 P2 362.132.57 0.00 362.132.57 488.878.98 8 ALENTO Cannicchio e arriva in scalzamento al piede dei versanti di regimazione acque Mare alla T.re di Caleo dell'intero bacino meteoriche e sistemazione alveo con briglie BACINO DEI MINORI TRA IL TESTENE E L'ALENTO TOTALE 2.760.717.61 Manutenzione ordinaria e AUTORITA' DI BACINO Fiume Alento - Comuni di Fenomenologie di esondazione realizzazione argini in 02A_AdB SINISTRA SELE ALENTO Casal Velino e A SI SI Studio di Fattibilità R3 e R4 A e B 1.000.000.00 0.00 0.00 1.350.000.00 1 in aree localizzate. continuità con quelli (ved. Intervento 04A) Castelnuovo Cilento esistenti Innalzamento delle sponde arginali insufficienti, nel tratto a monte del ponte della strada statale (circa Fenomenologie di esondazione 1730 metri), ripristino della nel tratto compreso tra continuità degli stessi e AUTORITA' DI BACINO Fiume Palistro - Comuni l'immissione del torrente realizzazione di argini in 03A_AdB SINISTRA SELE ALENTO di Ascea e Castelnuovo A SI SI Studio di Fattibilità R3 e R4 A e B 3.000.000.00 0.00 0.00 4.050.000.00 1 Badolato e la confluenza con il sinistra idraulica, tra il ponte (ved. Intervento 12A) Cilento fiume Alento, dovute anche a della strada statale e il rotture arginali. ponte della ferrovia, per l’intera lunghezza del tratto (460 metri) e, in destra idraulica, nel tratto terminale (circa 150 metri)

Pagina 1 DIFESA IDRAULICA POSSIBILITA' LIVELLO DI FENOMENO MASSIMA MASSIMA CLASSE (1) IMPORTO TIPOLOGIA INTERVENTO STRALCI PROGETAZIONE IMPORTO FINANZIATO IMPORTO RESIDUO (2) IMPORTO RICHIESTO PRIORITA' ID ENTE PROPONENTEBACINO IDROGRAFICO LOCALITA’ DESCRIZIONE FENOMENO (Frana F - CLASSE DI DI PERICOLOSITA' - INTERVENTO FUNZIONALI STIMATI - Alluvione A) RISCHIO FASCIA FLUVIALE Descrizione Manut. SI/NO DICHIARATO (euro) (euro) FONTE (euro) (euro) Esondazione dell’argine maestro Pulizia dell’alveo, causato della piena del fiume con realizzazione di argini con Fiume Alento in contrada inondazione di ampie zone di 03A_2009 CASALVELINO ALENTO A muri e gabbioni, bonifica SI NO - R4 A 540.000.00 0.00 540.000.00 729.000.00 1 Tempone campagna, fino ai margini delle dell’area per maggiorare la abitazioni della contrada qualità ambientale “Tempone” Fenomeno di esondazione del vallone Costa della Botte e del Regimazione idraulica dei Vallone Costa della Botte suo affluente che attraversa il valloni ed adeguamento AUTORITA' DI BACINO 11A_AdB ALENTO ed affluente in destra - capoluogo di Gioi, in A delle sezioni SI SI - R3 e R4 A 1.500.000.00 0.00 0.00 2.025.000.00 1 SINISTRA SELE Comune di Gioi Cilento. corrispondenza rispettivamente dell'attraversamento delle della strada statale e di una strade. strada comunale del capoluogo. Fenomeno di esondazione del Regimazione delle acque Vallone Chiaie - Comune AUTORITA' DI BACINO vallone Chiaie, in corrispondenza dal vallone ed adeguamento 12A_AdB ALENTO di Gioi Cilento - frazione A SI SI - R3 e R4 A 800.000.00 0.00 0.00 1.080.000.00 1 SINISTRA SELE rispettivamente del ponte della della sezione del ponte di Cardile. strada provinciale. attravensamento della SP. Regimazione del tratto di Fenomeno di esondazione del Fiume Alento - Comune di fiume Alento interessato AUTORITA' DI BACINO fiume Alento nell'area tra il ponte 13A_AdB ALENTO Omignano - frazione A dall'esondazione, mediante SI NO - R3 e R4 A 500.000.00 0.00 0.00 675.000.00 1 SINISTRA SELE della SS e l'attraversamento del Omignano Scalo. risagomatura dell'alveo ed tracciato delle FFSS. arginatura. Torrente il Fiumicello Fenomeno di esondazione del Regimazione del tratto di affluente in sinistra torrente il Fiumicello in loc. Isca torrente interessato AUTORITA' DI BACINO 14A_AdB ALENTO idraulica del fiume Alento - Lunga, nell'area tra il corso A dall'esondazione, mediante SI SI - R4 A 700.000.00 0.00 0.00 945.000.00 1 SINISTRA SELE Comuni di Salento e d'acqua e la SP 430 (Variante risagomatura dell'alveo ed Castelnuovo Cilento. SS 18). arginatura. Regimazione del tratto di Vallone Varco della Fenomeno di esondazione del vallone interessato AUTORITA' DI BACINO Spina - Comune di Casal vallone a monte 15A_AdB ALENTO A dall'esondazione ed SI SI - R3 e R4 A 1.500.000.00 0.00 0.00 2.025.000.00 1 SINISTRA SELE Velino loc. Acquavella- dell'attraversamento della Strada adeguamento delle sezioni Ponte. Comunale Ardisani. di attraversamento viario. Comuni di Vallo della Dissesti interessanti le sponde Lucania, Novi Velia, dei corsi d'acqua, determinati da Sistemazione idraulico- COMUNITA' MONTANA Cannalonga e Moio della 01A ALENTO fenomeni di richiamo in alveo per A/F forestale ed agraria e SI SI Preliminare R4 A 12.071.085.83 1.296.306.82 Legge 183/89 10.774.779.01 14.545.951.67 1 GELBISON-CERVATI Civitella - Torrenti Torna il graduale approfondimento del sistemazione alveo e Badolato con alcuni livello di base affluenti Comuni di Salento, Gioi loc.tà Selva dei Santi ed Per effetto dei dissesti Sistemazione idraulico- COMUNITA' MONTANA Orria loc.tà S. Ianni e idrogeologici dei bacini montani o forestale ed agraria, 03A ALENTO A SI SI Esistenza di Studi R4 A 3.017.771.46 0.00 3.017.771.46 4.073.991.47 1 GELBISON-CERVATI Casino Lebano – Fiumara per rottura argini l'area viene arginature e sistemazione Selva dei Santi con periodicamente inondata alveo affluenti V. Gioi ed Orria Fiume Alento - Località: CASALVELINO Problematiche legate Vallo Scalo; Iscalunga; Arginatura e cassa di 04A (ved. Intervento ALENTO all'esondazione dei valloncelli A SI SI Preliminare R4 A 4.828.434.33 0.00 4.828.434.33 6.518.386.35 1 Isca S. Angelo; Ponte; espansione 02A_AdB) affluenti in dx del fiume Alento Foce Velia; Isola Per effetto dei brevi tempi di Comune di Gioi C.to, loc. corrivazione, le acque del Cardile – T. Fosso ed Il torrente provocano l'erosione al Sistemazione idraulico- COMUNITA' MONTANA Fiumicello, tratta da 11A ALENTO piede dei versanti con A/F forestale ed agraria e SI SI Esistenza di Studi R4 A - P4 3.017.771.46 0.00 3.017.771.46 4.073.991.47 1 GELBISON-CERVATI M.nna del Carmine a conseguenti colamenti, che sistemazione alveo Valdinoci - Tempa del possono interessare l'abitato di Bosco Cardile ASCEA L'area è interessata Sistemazione idraulico- Fiume Palistro - Tratta da 12A (ved. Intervento ALENTO dall'esondazione del corso A forestale, arginature e SI SI Esistenza di Studi R4 A 1.207.108.58 0.00 1.207.108.58 1.629.596.59 1 STAMPELLA a PAINO 03A_AdB) d'acqua sistemazione alveo Sistemazione idraulico- Vallone Monaci - tratto dal Erosione dell'alveo e del piede forestale, trincee drenanti centro abitato alla dei versanti con richiamo di 19A MONTEFORTE C.TO ALENTO A/F vasca di espansione, SI NO Esistenza di Studi R4 P4 603.554.29 0.00 603.554.29 814.798.29 1 confluenza con il torrente materiale e conseguenti arginature, briglie e Mandarone esondazioni cunettoni Sistemazione idraulico- Comune di Ceraso, loc. S. forestale; regimazione Biase – T. Palistro ed Non adeguata regimazione delle acque superficiali e COMUNITA' MONTANA 26A ALENTO alcuni affluenti, da monte aste terrentizie ed instabilità dei A/F drenaggi; sistemazione alvei SI SI Esistenza di Studi R4 P4 1.810.662.87 0.00 1.810.662.87 2.444.394.88 1 GELBISON-CERVATI dell'abitato a Tempa della versanti con briglie e soglie; Pantanella stabilizzazione del piede dei versanti Regimazione delle acque Comune di Perito, frazione Fenomenologie di esondazione del vallone confluente nel Ostigliano loc. Monaci - del F. Alento alla confluenza con fiume Alento ed arginatura a AUTORITA' DI BACINO Area in sinistra idraulica il vallone in loc. Monaci, in aree protezione dell'area 09A_AdB ALENTO A SI NO - R3 A 500.000.00 0.00 0.00 675.000.00 3 SINISTRA SELE del fiume Alento, alla localizzate in corrispondenza di interessata dall'esondazione confluenza del vallone in due tratti di strade comunali in del fiume, in corrispondenza loc. Monaci località Monaci. dei due tratti di strada comunale a rischio

Vallone di Ostigliano e n. Fenomenologie di esondazione Regimazione delle acque 2 valloni in loc. Aria, in di n. 3 valloncelli confluenti in dai n. 3 valloni confluente località AriaComune di AUTORITA' DI BACINO sinistra idraulica del fiume nel fiume Alento e 10A_AdB ALENTO Perito, frazione Ostigliano - A SI SI - R3 A 2.000.000.00 0.00 0.00 2.700.000.00 3 SINISTRA SELE Alento, in corrispondenza di tre adeguamento delle sezioni Area in sinistra idraulica ponti di attravensamento della dei ponti di attravensamento del fiume Alento, alla strada provinciale per Ostigliano. della SP. confluenza dei n. 3 valloni.

Pagina 2 DIFESA IDRAULICA POSSIBILITA' LIVELLO DI FENOMENO MASSIMA MASSIMA CLASSE (1) IMPORTO TIPOLOGIA INTERVENTO STRALCI PROGETAZIONE IMPORTO FINANZIATO IMPORTO RESIDUO (2) IMPORTO RICHIESTO PRIORITA' ID ENTE PROPONENTEBACINO IDROGRAFICO LOCALITA’ DESCRIZIONE FENOMENO (Frana F - CLASSE DI DI PERICOLOSITA' - INTERVENTO FUNZIONALI STIMATI - Alluvione A) RISCHIO FASCIA FLUVIALE Descrizione Manut. SI/NO DICHIARATO (euro) (euro) FONTE (euro) (euro) Opere di ingegneria naturalistica. Rivestimento Abitato del capoluogo - Erosione concentrata sulle 32A MOIO DELLA CIVITELLA ALENTO A/F sponde con materassi SI SI - R3 P4 784.620.58 0.00 784.620.58 1.059.237.78 3 Vallone Ponticello sponde "Reno" e messa a dimora di specie arbustive ed erbacee BACINO DELL'ALENTO TOTALE 51.414.348.49 Ipotesi 1 - Realizzazione di vasche di laminazione, a monte, e sistemazione del tratto terminale del corso d’acqua con adeguamento della sezione idrica al di SI SI Studio di Fattibilità R3 e R4 A e B 18.000.000.00 0.00 0.00 24.300.000.00 sotto dei sottopassi FF.SS. e stradali con eliminazione delle interferenze in alveo e riprofilatura delle sezioni di Fenomenologie di esondazioni deflusso che hanno interessato negli anni, AUTORITA' DI BACINO MINORI ALENTO- Torrente La Fiumarella - 04A_AdB sia la zone a monte A 1 SINISTRA SELE LAMBRO Comune di Ascea Ipotesi 2 - Rifacimento dell'attraversamento ferroviario dell’attraversamento che le zone a valle sino alla foce. ferroviario e della strada statale e sistemazione del tratto terminale del corso d’acqua con adeguamento SI SI Studio di Fattibilità R3 e R4 A e B 12.750.000.00 0.00 0.00 17.212.500.00 della sezione idrica al di sotto dei sottopassi FF.SS. e stradali con eliminazione delle interferenze in alveo e riprofilatura delle sezioni di deflusso Comune di Ascea - I fenomeni di esondazione del COMUNITA' MONTANA MINORI ALENTO- torrente La Fiumarella in torrente La Fiumarella Arginatura e cassa di 09A LAMBRO MINGARDO A/F SI NO Esistenza di Studi R4 A 603.554.29 0.00 603.554.29 0.00 1 LAMBRO Ascea Marina tra la loc. S. coinvolgono gli insediamenti espansione (ved. Intervento 10A) Maria e la foce turistici della marina di Ascea Torrente La Fiumarella, L'area è interessata Sistemazione idraulico- ASCEA MINORI ALENTO- 10A tratta da FAVALE a dall'esondazione del corso A/F forestale, arginature e SI SI Esistenza di Studi R4 A 3.017.771.46 0.00 3.017.771.46 4.073.991.47 1 (ved. Intervento 9A) LAMBRO PANTANELLI d'acqua sistemazione alveo Ipotesi 1 - Sistemazione del fondo e delle sponde con SI SI Studio di Fattibilità R4 A 1.000.000.00 0.00 0.00 1.350.000.00 scogliera rinverdita Ipotesi 2 - Gabbioni Fenomenologie miste di frana ed rinverditi, estendendo tale esondazioni che hanno inficiato intervento, eventualmente, Torrente Fiumicello - la funzionalità delle linea AUTORITA' DI BACINO MINORI ALENTO- anche al di sotto della Si SI Studio di Fattibilità R4 A 750.000.00 0.00 0.00 1.012.500.00 05A_AdB Comuni di Pisciotta ed ferroviaria SA-RC nonché delle A/F 1 SINISTRA SELE LAMBRO attraversamento ferroviario, Ascea aree urbanizzate nel comune di come rivestimento delle Ascea a monte della galleria spalle del ponte stesso ferroviaria. Ipotesi 3 - Sistemazione del fondo e delle sponde del SI SI Studio di Fattibilità R4 A 1.200.000.00 0.00 0.00 1.620.000.00 torrente con struttura scatolare in c.a. rivestita Tratti fociali del V. S. Macario e del vallone che Fenomeni di esondazione che AUTORITA' DI BACINO MINORI ALENTO- Regimazione del tratti fociali 17A_AdB lambisce il capoluogo di interessano le aree limitrofe ai A SI SI - R3 e R4 A 600.000.00 0.00 0.00 810.000.00 1 SINISTRA SELE LAMBRO dei valloni. Pisciotta, nel Comune di tratti di foce dei due valloni. Pisciotta AUTORITA' DI BACINO MINORI ALENTO- Vallone dei Granci - Esondazione del tratto fociale del Regimazione del tratto 18A_AdB A SI NO - R3 e R4 A 300.000.00 0.00 0.00 405.000.00 1 SINISTRA SELE LAMBRO Comune di Centola vallone dei Granci. fociale del vallone. BACINO DEI MINORI TRA L'ALENTO ED IL LAMBRO TOTALE 31.208.991.47 Ipotesi 2 - Realizzazione un innalzamento delle sponde SI SI Studio di Fattibilità R3 e R4 A 750.000.00 0.00 0.00 1.012.500.00 con argini per circa L = 2.600 m, fino alla foce Ipotesi 3 - Realizzazione di uno scolmatore di piena in galleria per la riduzione delle altezze degli argini SI SI Studio di Fattibilità R3 e R4 A 1.000.000.00 0.00 0.00 1.350.000.00 lungo il corso d’acqua, nel Fenomenologie di esondazione tratto considerato nell'ipotesi AUTORITA' DI BACINO Fiume Lambro - Comune nella aree fociali ampiamente 06A_AdB LAMBRO A 2 1 SINISTRA SELE di Centola urbanizzate dal punto di vista Ipotesi 4 - Aggiunta, turistico e infrastrutturale. rispetto all'ipotesi 3, di un secondo scolmatore di piena in galleria che consente di svincolare le aree limitrofe al corso SI SI Studio di Fattibilità R3 e R4 A 1.000.000.00 0.00 0.00 1.350.000.00 d’acqua nel tratto di foce senza utilizzare argini, con un conseguente miglioramento dell’impatto ambientale dell’intervento

Pagina 3 DIFESA IDRAULICA POSSIBILITA' LIVELLO DI FENOMENO MASSIMA MASSIMA CLASSE (1) IMPORTO TIPOLOGIA INTERVENTO STRALCI PROGETAZIONE IMPORTO FINANZIATO IMPORTO RESIDUO (2) IMPORTO RICHIESTO PRIORITA' ID ENTE PROPONENTEBACINO IDROGRAFICO LOCALITA’ DESCRIZIONE FENOMENO (Frana F - CLASSE DI DI PERICOLOSITA' - INTERVENTO FUNZIONALI STIMATI - Alluvione A) RISCHIO FASCIA FLUVIALE Descrizione Manut. SI/NO DICHIARATO (euro) (euro) FONTE (euro) (euro) Comuni di Centola, L'intera zona valliva in cui Stabilizzazione alvei, COMUNITA' MONTANA Camerota e Celle di scorrono i due fiumi è interessata sistemazione dei versanti e 02A LAMBRO E MINGARDO LAMBRO e MINGARDO Bulgheria - Fiumi Lambro A/F SI SI Preliminare R4 A 2.000.000.00 516.456.90 Legge 183/89 1.483.543.10 2.002.783.19 1 da un intenso degrado e dissesto rinaturazione delle aree (ved. Intervento 33A) e Mingardo con alcuni idrogeologico vallive affluenti Regimazione idraulica del Vallone che attraversa la Esondazione del vallone nella vallone e adeguamento AUTORITA' DI BACINO fraz. S. Nazario del 19A_AdB LAMBRO frazione S. Nazario a monte di A della sezione SI NO - R4 A 700.000.00 0.00 0.00 945.000.00 1 SINISTRA SELE Comune di S. Mauro La un attravescamento stradale. dell'attraversamento Bruca stradale. Rifacimento e adeguamento opere esistenti, Due aste torrentizie, a sistemazione idraulico- 29A FUTANI LAMBRO monte e a valle dell'abitato Fenomeni alluvionali A/F SI NO Esecutivo R3 P2 78.462.06 0.00 78.462.06 105.923.78 5 forestale e opere di di Eremiti drenaggio, arginature e briglie Sistemazione idraulica con S. Caterina - vallone S. Fenomeni franosi innescati dal briglie ed arginature ed 41A FUTANI LAMBRO A/F SI NO Esecutivo R3 P1 96.568.69 0.00 96.568.69 130.367.73 6 Giovanni vallone S. Giovanni opere di drenaggio delle acque dai versanti L'area è interessata da un fenomeno franoso principale di Rifacimento e adeguamento Località il Convento tipo scorrimento rotazionale e da opere esistenti. Drenaggi, 34A CUCCARO VETERE LAMBRO A/F SI NO Preliminare R2 A 362.132.57 0.00 362.132.57 488.878.98 7 vallone Verdarulo movimenti secondari tipo colata, piccole briglie, arginature e generati dall'elevata clinometria muri spondali del Vallone Verdarulo BACINO DEL LAMBRO TOTALE 5.022.953.67 Realizzazione di arginature in terra rivestiti, dal ponte Fenomenologie di esondazione della S.S. 562 alla foce AUTORITA' DI BACINO Fiume Mingardo - Comuni nella aree fociali ampiamente 07A_AdB MINGARDO A (circa 2.100 m) ed a monte SI SI Studio di Fattibilità R3 e R4 A 2.500.000.00 0.00 0.00 3.375.000.00 1 SINISTRA SELE di Camerota e Centola urbanizzate dal punto di vista fino alla via Mingardina, nei turistico e infrastrutturale. tratti con insediamenti residenziali Piccola area in destra idraulica AUTORITA' DI BACINO Fiume Mingardo - del fiume Mingardo, interessata Regimazione con arginatura 21A_AdB MINGARDO A SI NO - R4 A 300.000.00 0.00 0.00 405.000.00 1 SINISTRA SELE Comune di Laurito da una fascia di esondazione in corrispondenza dell'area. dello stesso. Piccola area in destra idraulica AUTORITA' DI BACINO Fiume Mingardo - del fiume Mingardo, interessata Regimazione con arginatura 22A_AdB MINGARDO A SI NO - R4 A 300.000.00 0.00 0.00 405.000.00 1 SINISTRA SELE Comune di Laurito da una fascia di esondazione in corrispondenza dell'area. dello stesso. Comuni di Centola, L'intera zona valliva in cui Stabilizzazione alvei, COMUNITA' MONTANA Camerota e Celle di scorrono i due fiumi è interessata sistemazione dei versanti e 02A LAMBRO E MINGARDO LAMBRO e MINGARDO Bulgheria - Fiumi Lambro A/F SI SI Preliminare R4 A 8.200.067.52 4.523.090.00 Legge 183/89 3.676.977.52 4.963.919.66 1 da un intenso degrado e dissesto rinaturazione delle aree (ved. Intervento 33A) e Mingardo con alcuni idrogeologico vallive affluenti Abitato del capoluogo - La forte erosione dei valloni ha Argini, briglie e 1 15A LAURITO MINGARDO Valloni Mezzane e provocato fenomeni franosi di A/F sistemazione idraulico- SI NO Esecutivo R4 P4 309.623.35 0.00 309.623.35 417.991.52 Striano tipo colata a ridosso dell'abitato forestale

CAMEROTA Fiume Mingardo - tratto Manutenzione idraulica del 1 44A (ved. Intervento 02A - MINGARDO da foce al ponte di S. Esondazione A corso d'acqua con briglie ed SI Esecutivo R4 A 0.00 0.00 0.00 0.00 manca stima economica) Severino arginature Sistemi di drenaggio, Capoluogo - via Croce e Cattiva regimazione delle acque 24A ALFANO MINGARDO A/F raccolta e smaltimento SI NO Esistenza di Studi R4 P3 301.777.15 0.00 301.777.15 407.399.15 2 via Orto superficiali e di falda acque Sistemi di drenaggio, Cattiva regimazione delle acque 38A ALFANO MINGARDO Capoluogo - Via Roma A/F raccolta e smaltimento SI NO Esistenza di Studi R4 P3 241.421.72 0.00 241.421.72 325.919.32 2 superficiali e di falda acque Regimazione del tratto di Il ponte della strada statale tra fiume Mingardo in Alfano e Rofrano, in caso di corrispondenza del ponte AUTORITA' DI BACINO Fiume Mingardo - Comuni 20A_AdB MINGARDO piena del fiume Mingardo, viene A della SS 18 tra Alfano e SI NO - R3 A 800.000.00 0.00 0.00 1.080.000.00 3 SINISTRA SELE di Rofrano ed Alfano interessato dalle acque di Rofrano per l'adeguamento quest'ultimo. della sezione di attraversamento. Rifacimento e adeguamento Fiume Mingardo - dal Fenomeni di erosione del fondo e opere esistenti. Briglie, 37A ALFANO MINGARDO ponte della SS 18 alla dell'argine sinistro del Fiume A SI NO Esistenza di Studi R3 A 301.777.15 0.00 301.777.15 407.399.15 3 gabbioni, idraulica-forestale briglia dell'acquedotto Mingardo e canali di gronda Sistemazione dell'area con trincee drenanti e interventi Abitato di Alfano, loc. Cattiva disciplina delle acque idraulico-forestali e 31A ALFANO MINGARDO Acqua dei Malati e S. A/F SI NO Esistenza di Studi R3 P3 362.132.57 0.00 362.132.57 488.878.98 4 superficiali e di sorgente sistemazione idraulica del Pietro - Vallone Melillo torrente con muri spondali e soglie Sistemazione idraulico Fiume Mingardo alla CELLE di BULGHERIA forestale ed agraria, 33A MINGARDO confluenza con il Pericolo di piene repentine A/F SI SI Esistenza di Studi R2 A 1.056.220.01 0.00 1.056.220.01 1.425.897.01 7 (ved. Intervento 02A) arginature, soglie di fondo, Serrapotamo - Loc. Isca briglie e muri di sponda

Pagina 4 DIFESA IDRAULICA POSSIBILITA' LIVELLO DI FENOMENO MASSIMA MASSIMA CLASSE (1) IMPORTO TIPOLOGIA INTERVENTO STRALCI PROGETAZIONE IMPORTO FINANZIATO IMPORTO RESIDUO (2) IMPORTO RICHIESTO PRIORITA' ID ENTE PROPONENTEBACINO IDROGRAFICO LOCALITA’ DESCRIZIONE FENOMENO (Frana F - CLASSE DI DI PERICOLOSITA' - INTERVENTO FUNZIONALI STIMATI - Alluvione A) RISCHIO FASCIA FLUVIALE Descrizione Manut. SI/NO DICHIARATO (euro) (euro) FONTE (euro) (euro) Pulizia alveo e realizzazione briglie e gabbionate arginali; Fiume Carcillo fino alla Drenaggio acque superficiali confluenza con il F. Sono stati riscontrati fenomeni di 35A ROFRANO MINGARDO A/F e sotterranee; SI NO Preliminare R2 A 1.810.662.87 1.187.850.87 Legge 183/89 622.812.01 840.796.21 7 Faraone – Lato S-E centro erosione Manutenzione strade; abitato Sistemazione idraulico- agraria

Pulizia alveo e realizzazione briglie e gabbionate arginali; Drenaggio acque superficiali Fiume Faraone – Lato Sono stati riscontrati fenomeni di 36A ROFRANO MINGARDO A/F e sotterranee; SI SI Preliminare R2 A 1.810.662.87 0.00 1.810.662.87 2.444.394.88 7 Ovest centro abitato erosione Manutenzione strade; Sistemazione idraulico- agraria

Pulizia alveo e realizzazione briglie e gabbionate arginali; ROFRANO Valloni Cupo e Costa di Drenaggio acque superficiali Sono stati riscontrati fenomeni di 39A (ved. Intervento MINGARDO Perno – Lato N-E centro A/F e sotterranee; SI SI Preliminare R2 A 1.810.662.87 0.00 1.810.662.87 0.00 7 erosione 02A_2009) abititato Manutenzione strade; Sistemazione idraulico- agraria Il cattivo funzionamento delle briglie ha permesso al corso d’acqua di riprendere la sua capacità erosiva, producendo un Intervento di manutenzione abbassamento del livello del ordinaria e straordinaria, ROFRANO Valloni Cupo e Costa di fondo dell’alveo e l’innesco di 02A_2009 MINGARDO A/F sistemazione corso d'acqua SI SI Preliminare R2 A 4.535.530.76 0.00 4.535.530.76 6.122.966.53 7 (ved. Intervento 39A) Perno fenomeni di richiamo delle e consolidamento versanti, sponde. Il materiale sbarra il mediante argini e briglie corso d'acqua e provoca onde di piena che interessano le infrastrutture e le abitazioni prossime all’abitato BACINO DEL MINGARDO TOTALE 23.110.562.40 AUTORITA' DI BACINO Vallone Marino - località Problematiche legate alla cattiva MINORI MINGARDO- Sistemazione idraulico- 27A_AdB SINISTRA SELE Licusati del Comune di regimazione delle acque A/F SI NO - R4 A 800.000.00 0.00 0.00 1.080.000.00 1 BUSSENTO forestale e dell'alveo. (ved. Intervento 43A) Camerota meteoriche. CAMEROTA Problematiche legate alla cattiva Sistemazione idraulico- (ved. Intervento 27A_AdB MINORI MINGARDO- Vallone Marino - località 43A regimazione delle acque A/F forestale e dell'alveo con SI Esistenza di Studi R4 A 0.00 0.00 0.00 0.00 1 - manca stima BUSSENTO Licusati meteoriche muri spondali economica) Rifacimento e adeguamento Foce del Vallone delle MINORI MINGARDO- L'area è soggetta a fenomeni opere esistenti. 40A CAMEROTA Fornacie fino al ponte A/F SI NO Esistenza di Studi R3 A 18.106.63 0.00 18.106.63 24.443.95 3 BUSSENTO alluvionali Sistemazione alveo con della SS 562 briglie e muri di sponda BACINO DEI MINORI TRA IL MINGARDO ED IL BUSSENTO TOTALE 1.104.443.95 Manutenzione ordinaria e Fiume Bussento, vallone Fenomenologie di esondazione realizzazione argini, in AUTORITA' DI BACINO Di Natale e vallone Isca in aree localizzate nei pressi continuità con quelli SINISTRA SELE 08A_AdB BUSSENTO delle Lame - Comuni di della foce del Bussento, della A esistenti, ampliamento SI SI Studio di Fattibilità R3 e R4 A 4.200.000.00 0.00 0.00 5.670.000.00 1 (ved. Interventi 05A, 21A, Santa Marina e Torre confluenza con il vallone Di sezione idraulica ed 27A e 45A) Orsaia Natale e sul vallone Isca. eliminazione di criticità localizzate Il tratto del fiume Bussento che va dalla confluenza con lo £ 1.000.000 COMUNITA' MONTANA Comune di S. Marina – F. Sciarapotamo alla foce, è Difesa idraulica (arginature, Del. G.R. BUSSENTO 05A BUSSENTO Bussento Viadotto soggetto a continue esondazioni A soglie e scogliere SI SI Preliminare R4 A 4.465.094.65 774.685.35 n.12/00 e 3.690.409.30 4.982.052.55 1 (ved. Interventi 45A e Superstrada Bussentina per effetto dell'interrimento longitudinali) £ 500.000- 08A_AdB) dell'alveo e dell'assenza di Legge 183/89 adeguate arginature Durante eventi piovosi, dal Sistemazione idraulico- Comune di Casaletto versante a sud del monte COMUNITA' MONTANA forestale, opere di 07A BUSSENTO Spartano – Abitato a valle Valicorvo, provengono acqua, F/A SI NO - R4 P4 301.777.15 0.00 301.777.15 407.399.15 1 BUSSENTO drenaggio e sistemazione del costone S. Rocco fango e detrito che invadono impluvi l'abitato di Casaletto Rifacimento ed ampliamento Impluvi in loc.tà Eventi alluvionali che interessato opere esistenti, sistemazioni 20A ROCCAGLORIOSA BUSSENTO A/F SI NO Esistenza di Studi R4 P4 724.265.15 309.874.14 Legge 183/89 414.391.01 559.427.86 1 Acquavena la fraz. Acquavena idraulico-forestali e degli impluvi Ostruzioni e restringimenti della TORRE ORSAIA sezione dell'alveo hanno Vallone Isca da Ponte Tre 21A (ved. Interventi 27A e BUSSENTO provocato l'esondazione del A Arginature SI NO Esistenza di Studi R4 A 603.554.29 0.00 603.554.29 0.00 1 Luci al fiume Bussento 08A_AdB) vallone con l'allagamento dell'area Il vallone versa in condizioni di grave dissesto idrogeologico reso ancor più critico dalla Sistemazione alveo con A valle del capoluogo - presenza di opere di 25A TORRE ORSAIA BUSSENTO A/F soglie di fondo, briglie muri SI SI Preliminare R4 P4 1.508.885.73 258.228.45 Legge 183/89 1.250.657.28 1.688.387.33 1 Vallone Croci o Turrano regimazione, precarie ed spondali e cunettoni instabili, realizzate a cura del Genio Civile di Salerno, negli anni 40-80

Pagina 5 DIFESA IDRAULICA POSSIBILITA' LIVELLO DI FENOMENO MASSIMA MASSIMA CLASSE (1) IMPORTO TIPOLOGIA INTERVENTO STRALCI PROGETAZIONE IMPORTO FINANZIATO IMPORTO RESIDUO (2) IMPORTO RICHIESTO PRIORITA' ID ENTE PROPONENTEBACINO IDROGRAFICO LOCALITA’ DESCRIZIONE FENOMENO (Frana F - CLASSE DI DI PERICOLOSITA' - INTERVENTO FUNZIONALI STIMATI - Alluvione A) RISCHIO FASCIA FLUVIALE Descrizione Manut. SI/NO DICHIARATO (euro) (euro) FONTE (euro) (euro) Ostruzioni e restringimenti della COMUNITA' MONTANA Comune di Torre Orsaia – sezione dell'alveo hanno BUSSENTO Adeguamento arginature 27A BUSSENTO Vallone Isca – dal ponte provocato l'esondazione del A SI SI Esistenza di Studi R4 A 1.508.885.73 0.00 1.508.885.73 2.036.995.73 1 (ved. Interventi 21A e esistenti FF.SS. al fiume Bussento vallone con l'allagamento 08A_AdB) dell'intera area Manutenzione idraulica dell'alveo, sistemazione idraulico-agraria, SANTA MARINA adeguamento argini e Fiume Bussento tratta da 45A (ved. Interventi 05A e BUSSENTO Aree soggette ad esondazione A realizzazione piccoli pennelli SI SI Esecutivo R4 A 4.465.094.65 0.00 4.465.094.65 6.027.877.78 1 foce al ponte della FF.SS. 08A_AdB) per la stabilizzazione degli argini e la creazione di zone con abitat idoneo alla vita di specie autoctone

Sistemazione del cunettone esistente e realizzazione di Vallone in località Scarano Pericolo di piene repentine ed piccole briglie in cls e 42A CASELLE in PITTARI BUSSENTO e ruscello in località S. A/F SI NO Preliminare R3 P2 241.421.72 0.00 241.421.72 325.919.32 8 inondazioni gabbionate arginali, in l.tà S. Giovanni Giovanni e con un cunettone in l.tà Scarano BACINO DEL BUSSENTO TOTALE 21.698.059.72 Regimazione del tratto del Vallone Serriere - Esondazione alla zona di foce AUTORITA' DI BACINO vallone interessato 23A_AdB MINORI SX BUSSENTO Comune di Ispani, località del vallone e del tratto a monte A SI NO - R4 A 800.000.00 0.00 0.00 1.080.000.00 1 SINISTRA SELE dall'esondazione ed Casabianca del ponte della FFSS. adeguamento ponte FFSS. Esondazione del torrente AUTORITA' DI BACINO Torrente Anafora - Anafora a monte della Regimazione idraulica del 24A_AdB MINORI SX BUSSENTO A SI SI - R3 e R4 A 800.000.00 0.00 0.00 1.080.000.00 1 SINISTRA SELE Comune di Vibonati confluenza nel torrente vallone. Cacafava. Fosso Magarello - Esondazione dei fosso in AUTORITA' DI BACINO Regimazione idraulica del 25A_AdB MINORI SX BUSSENTO Comune di Vibonati, loc. corrispondenza dell'abitato di A SI SI - R3 e R4 A 600.000.00 0.00 0.00 810.000.00 1 SINISTRA SELE corso d'acqua. Villammare Villammare. Nel tratto del torrente Cacafava che va dalla strada comunale S. VIBONATI Ampliamento degli interventi Torrente Cacafava in Pietro alla foce, è stato 16A (ved. Intervento MINORI SX BUSSENTO A di sistemazione idraulica SI SI Preliminare R4 A 1.810.662.87 584.766.07 Legge 183/89 1.225.896.80 0.00 1 loc.tà Cacafava riscontrato un intenso fenomeno 01A_2009) esistenti erosivo che ha provocato rottura degli argini e straripamenti

I corsi d'acqua che attraversano il centro abitato di Sapri, nei tratti Comune di Sapri – Canali di monte, hanno una elevata Opere di regimazione vari (S. DOMENICA - COMUNITA' MONTANA pendenza mentre a valle hanno idraulica: difesa spondale e 18A MINORI SX BUSSENTO ISCHITELLO - DELLA A SI NO Esistenza di Studi R4 A 603.554.29 0.00 603.554.29 814.798.29 1 BUSSENTO una sezione limitata e spesso stabilizzazione alveo con PIAZZA - BRIZZI - DELLA sono coperti, pertanto si soglie e briglie VIOLA) verificano frequenti fenomeni di tracimazione Allagamenti aree limitrofe al Completamento di opere corso d'acqua conseguenti a preesistenti mediane sormonti o dissesti di sponde o ripristino sponde o VIBONATI Torrente Cacafava in 01A_2009 MINORI SX BUSSENTO argini o a fenomeni di A arginatura, riprofilatura e SI SI Esecutivo R4 P4 5.000.000.00 0.00 5.000.000.00 6.750.000.00 1 (ved. Intervento 16A) loc.tà Cacafava sovralluvionamento dell’alveo risagomatura d’alveo ed con possibili danni a strutture e ampliamento della sezione persone di ponti Vallone in località AUTORITA' DI BACINO Esondazione del tratto fociale del Regimazione del tratto 26A_AdB MINORI SX BUSSENTO Capitello del Comune di A SI NO - R3 A 300.000.00 0.00 0.00 405.000.00 3 SINISTRA SELE valloncello a valle della SS 18. fociale del vallone. Ispani. BACINO DEI MINORI IN SINISTRA BUSSENTO TOTALE 10.939.798.29 TOTALI 144.225.153.92 9.451.258.59 70.623.895.33 154.278.306.54

(1) Per gli interventi provenienti dal Programma degli Interventi Urgenti, ex art. 16 L. 179/02, l'importo è stato stimato applicando il coefficiente di adeguamento ISTAT Luglio 2002-Novembre 2010 al valore riportato in detto programma. (2) L'importo richiesto di progetto è stato ottenuto incrementando il costo delle opere attualizzato del 35% per tener conto dell'importo da destinare alle somme a disposizione dell'Amministrazione attuatrice dell'intervento.

LEGENDA

PRIORITA' CLASSE DI RISCHIO FACIA FLUVIALE - CLASSE DI PERICOLOSITA'

1 Molto Elevato R4 Fascia Fluviale A - Molto Elevata P4 2 Molto Elevato R4 Fascia Fluviale B1 - Elevata P3 3 Elevato R3 Fascia Fluviale A - Molto Elevata P4 4 Elevato R3 Fascia Fluviale B1 - Elevata P3 5 Elevato R3 Fascia Fluviale B2 - Media P2 6 Elevato R3 Fascia Fluviale B1 - Moderata P1 7 Medio R2 Fascia Fluviale A - Molto Elevata P4 8 Medio R2 Fascia Fluviale B2 - Media P2 9 Medio R2 Fascia Fluviale B1 - Moderata P1

Pagina 6 ALLEGATO A – TABELLA DI RIEPILOGO INTERVENTI FRANE RESIDUATI DAL PSAI 2002

N. FONTE COMUNE BACINO LOCALITA DESCRIZIONE FENOMENO R P IMPORTO FONDI Importo IMPORTO IMPORTO AGG. finanziato RESIDUO 2011 1 PSAI AGROPOLI Bacini minori Costone roccioso Agropoli Alto Il fenomeno di cui trattasi scaturisce dall'erosione F R4 P4 € 5'164'569 € 5'164'569 € 6'500'000 2002 marina al piede del costone roccioso, a picco sul mare di Agropoli, che provoca pericolo sia per i bagnanti che per le abitazioni sovrastanti. 2 PSAI AGROPOLI Bacini minori S. Francesco Trentova (Collina S. Si tratta di una vasta area, la collina S. Marco, F R2 P2 € 2'065'828 € 2'065'828 € 2'600'000 2002 Marco) interessata da fenomeni di dissesto franoso. 3 PSAI AGROPOLI Torrente Località S. Marco - Serbatoi idrici Lo smottamento del terreni, innescato dalle F R1 P1 € 258'228 € 258'228 € 350'000 2002 Testene intense precipitazioni, ha coinvolto i serbatoi idrici e le relative condotte. 4 PSAI ASCEA Torrente La fraz. Catona Presenza di fenomenologie, tipo scorrimento F R4 P3 € 774'685 € 774'685 € 968'357 2002 Fiumarella rotazionale, accentuati dalle precipitazioni prolungate. 5 PSAI ASCEA Torrente La Cimitero lungo SS 447 L'area Þ interessata da colamenti lenti accentuati F R2 P3 € 413'166 € 413'166 € 516'457 2002 Fiumarella dalle precipitazioni eccezionali. 6 PSAI ASCEA Torrente La fraz. Terradura Fenomeno retrogressivo che evolve in colata, a F € 413'166 € 413'166 € 516'457 2002 Fiumarella causa della fratturazione dei materiali e lo scalzamento al piede operato dal torrente. 7 PSAI C.M. ALENTO Bacini minori Movimento franoso in loc.il Rifugio alla Le acque ruscellanti lungo il versante meridionale F R4 P3 € 413'166 € 413'166 € 516'457 2002 MONTESTELLA fraz.Pioppi del comune di Pollica. di collina Porazzi si infiltrano nella coltre di materiali eluviali e colluviali provocando una drastica riduzione delle tensioni effettive. 8 PSAI C.M. ALENTO Torrente Movimento franoso in loc.S. Rocco del L'incontrollato deflusso delle acque superficiali F R2 P4 € 619'748 € 619'748 € 774'685 2002 MONTESTELLA Testene Comune di Perdifumo pu ‗ attivare un repentino scivolamento di strati rocciosi lungo una superficie di discontinuitÓ posta circa a 25 m. 9 PSAI C.M. ALENTO Bacini minori tra Movimento franoso in loc. Scaravitoli del La scarsa resistenza dei terreni e l'elevato F R2 P2 € 464'811 € 464'811 € 581'014 2002 MONTESTELLA Agropoli e comune di Pollica contenuto d'acqua ha indotto fenomeni di Marina di Casal progressiva mobilitazione della coltre detritica Velino superficiale alterata, con fessurazioni, crolli e dissesti statici in diverse abitazioni. 10 PSAI C.M. ALENTO Bacini minori tra Movimento franoso nell'abitato di Pollica Le acque ruscellanti imbibiscono la copertura F R2 P2 € 387'343 € 387'343 € 484'178 2002 MONTESTELLA Agropoli e superficiale del versante inciso da una serie di Marina di Casal aste torrentizie, provocando il loro movimento Velino verso valle lungo il contatto con le arenarie di base. 11 PSAI C.M. ALENTO Bacini minori tra Movimento franoso in loc.Tempone del Il detrito di versante sottoposto a materiale di F R1 P1 € 516'457 € 516'457 € 645'571 2002 MONTESTELLA Agropoli e comune di Pollica riporto proveniente da modificazioni antropiche Marina di Casal rende instabile il versante sovraccaricato. Velino 12 PSAI C.M. ALENTO Bacini minori tra Movimento franoso alla loc.Cannicchio Dissesto indotto dallo spinto allentamento della F R1 P1 € 206'583 € 206'583 € 258'228 2002 MONTESTELLA Agropoli e del comune di Pollica copertura detritica causato dal disordinato Marina di Casal drenaggio delle acque meteoriche provenienti dal Velino centro abitato e dalla S.P. Acciaroli-Pollica. 13 PSAI C.M. BUSSENTO Torrente Comune di Casaletto Spartano - Il movimento franoso in Località Battaglia, stÓ F/A R4 P3 € 154'937 € 154'937 € 193'671 2002 Bussento Località Battaglia provocando danni ai fabbricati limitrofi. 14 PSAI C.M. BUSSENTO Torrente Comune di Casaletto Spartano - Il versante Þ interessato da caduta massi. F/A R4 P3 € 516'457 € 516'457 € 645'571 2002 Bussento Costone S. Rocco 15 PSAI C.M. BUSSENTO Torrente Comune di Torre Orsaia - Via del Mare L'area a valle del centro abitato Þ interessata da F R3 P4 € 8'779'767 Legge 1167036.84 € 7'612'730 € 9'515'913 2002 Bussento rione S.Giovanni un lento movimento franoso che stÓ interessando 183/89 i fabbricati ubicati lungo via del Mare. 16 PSAI C.M. BUSSENTO Torrente Comune di Casaletto Spartano û Abitato Durante eventi piovosi, dal versante a sud del F R3 P2 € 258'228 € 258'228 € 322'786 2002 Bussento a valle del costone S. Rocco monte Valicorvo, provengono acqua, fango e detrito che invadono l'abitato di Casaletto 17 PSAI C.M. BUSSENTO Torrente Comune di Vibonati - V.ne Fontana La strada comunale ed i fabbricati vicini possono F/A R2 P1 € 258'228 € 258'228 € 322'786 2002 Cacafava- essere danneggiati dagli smottamenti provocati N. FONTE COMUNE BACINO LOCALITA DESCRIZIONE FENOMENO R P IMPORTO FONDI Importo IMPORTO IMPORTO AGG. finanziato RESIDUO 2011 Anafora dal fenomeno franoso in atto.

18 PSAI C.M. BUSSENTO Torrente Comune di Caselle in Pittari - Località Il dissesto che ha interessata tutta l'area dello F € 1'549'371 € 1'549'371 € 1'936'713 2002 Bussento Bosco svincolo della Superstrada Bussentina, Þ stato provocato da una frana da colamento lento. 19 PSAI C.M. BUSSENTO Torrente Comune di Vibonati - Località Il fenomeno franoso, di tipo scorrimento F € - € - € - 2002 Cacafava- Monastero ( ved. Intervento proposto rotazionale, ha provocato danno alla SP Anafora dal Comune di Vibonati ). Villammare-Vibonati. 20 PSAI C.M. BUSSENTO Torrente Comune di Morigerati fraz. Sicilý valloni Lo smottamento dei terreni potrebbe provocare F/A € 413'166 € 413'166 € 516'457 2002 Bussento Derriote e Timpone cedimenti ai fabbricati limitrofi. 21 PSAI C.M. CALORE Torrente Giungano - costone a monte dell'abitato Il centro abitato Þ minacciato da caduta massi dal F R3 P4 € 1'759'052 Legge 183/89 € 1'242'595 € 1'553'244 2002 SALERNITANO Solofrone costone roccioso sovrastante. 22 PSAI C.M. CALORE ALENTO Monteforte C.to - costone a monte Caduta massi e detriti di falda dal costone F R2 P3 € - € - € - 2002 SALERNITANO dell'abitato ( L'intervento proposto sovrastante il centro abitato. riguarda la stessa area, e quindi lo stesso dissesto, proposto dal Comune di Monteforte C.to ). 23 PSAI C.M. GELBISON ALENTO Comune di Castelnuovo-Loc. S. L'area Þ caratterizzata da scoscendimento lento e F R1 P1 € 1'549'371 € 1'549'371 € 1'936'713 2002 CERVATI Leonardo e Fontana Castagna continuo favorito dallo scalzamento al piede dei versanti attenuato da canalizzazioni in c.a. L'area a valle Þ interessata da colamenti a da forte erosione dell'alveo. 24 PSAI C.M. GELBISON- ALENTO Comuni di Vallo, Cannalonga, Novi e Nelle Località elencate si verificano intensi F/A R4 P3 € 7'746'853 € 7'746'853 € 9'683'567 2002 CERVATI Moio della Civitella - L.tÓ fenomeni erosivi destabilizzanti, essenzialmente Montemagliano, Pupino, Chiove, Tempa provocati dalle incisioni dei corsi d'acqua e dalle della Serra, Montesani, Landolfo, caratteristiche geolitologiche Ogliastro fraz. Angellara, Massa, Pattano ed altre 25 PSAI C.M. GELBISON- ALENTO Comuni di Salento, Orria e Gioi C.to - L'area Þ soggetta a colamenti, creep e F R3 P2 € 1296306.82 € 9'032'831 € 11'291'039 2002 CERVATI Bacino Fiumara Selva dei Santi smottamenti diffusi e frequenti specie in 10'329'138 concomitanza con pioggie intense. 26 PSAI C.M. GELBISON- ALENTO Comune di Castelnuovo C.to - Vallone L'area Þ caratterizzata da scoscendimento lento e F/A R2 P3 € 516'457 € 516'457 645'571 2002 CERVATI Staglioni continuo favorito dallo scalzamento al piede dei versanti attenuato da canalizzazioni in c.a. L'area a valle Þ interessata da colamenti a da forte erosione dell'alveo. 27 PSAI C.M. GELBISON- ALENTO Comune di Perito - Bacino V.ne Il fenomeno franoso provoca deformazioni diffuse F/A R2 P2 € 2'582'284 € 2'582'284 € 3'227'856 2002 CERVATI Ostigliano - Località Fontanelle e continue alle vie di comunicazione, lesioni alle abitazioni e crolli di edifici rurali abbandonati. 28 PSAI C.M. GELBISON- ALENTO Comune di Ceraso - Alto bacino T. La presenza di versanti instabili e degradati F/A R2 P1 € 4'131'655 € 4'131'655 € 5'164'569 2002 CERVATI Fiumarella e medio-alto bacino del F. genera fenomeni franosi diffusi su tutta l'area, Palistro aggravati anche dall'elevata pendenza dei corsi d'acqua. 29 PSAI C.M. LAMBRO Torrente Comune di Laurito - Monte Fulgenti Il centro storico di Laurito risulta a rischio per il F R4 P4 € 258'228 D.L. 35996.74 € 222'232 € 277'790 2002 MINGARDO Mingardo rione Gammarana possibile distacco di massi di grosse dimensioni. 180/98 30 PSAI C.M. LAMBRO Bacini minori Comune di Pisciotta - S.S. 447 fra La S.S. 447 risulta a rischio per il distacco di F R4 P3 € 2'220'765 1032913.8 € 1'187'851 € 1'484'814 2002 MINGARDO Pisciotta ed il bivio Palinuro S. Nicola massi dal versante. 31 PSAI C.M. LAMBRO Bacini del golfo Comune di Pisciotta - costone a ridosso Continui crolli e distacchi dai blocchi dalle pareti F R3 P3 € 1'549'371 D.L. 180/98 € 516'457 € 645'571 2002 MINGARDO di Pisciotta della S.S. 447 Palinuro arenario-conglomeratiche, nonchÚ colate detritiche dai versanti calcarei-argillosi interessano l'area 32 PSAI C.M. LAMBRO Bacini minori Comune di Camerota - S.S. 562 localita La S.S. 562 risulta a rischio per il distacco di F/A R2 P4 € 1'724'966 € 1'724'966 € 2'156'208 2002 MINGARDO P.ta del Cavaliere, T.pa S. Iconio e massi dal versante. Costa del Bizzocco 33 PSAI C.M. LAMBRO Torrente Comune di Celle di Bulgheria e Centola Trattasi di fenomeni del tipo colata detrito fangoso F/A R2 P2 € 929'622 Legge 183/89 € 568'103 € 710'128 2002 MINGARDO Mingardo - V.ni Macchia e Sterpabotte in Località che in passato hanno interessato i centri abitati. piedimonte Bulgheria 34 PSAI C.M. VALLO DI Alto Bussento Convento ( ved. Sanza) Dissesto idrogeologico indotto dalla ostruzione di F R3 P2 € 589'794 € 589'794 € 737'242 2002 DIANO canali di impluvio. N. FONTE COMUNE BACINO LOCALITA DESCRIZIONE FENOMENO R P IMPORTO FONDI Importo IMPORTO IMPORTO AGG. finanziato RESIDUO 2011 35 PSAI CAMEROTA Bacini minori Cala Finocchiara Crolli attivi di media intensità. F R4 P3 € - € - € - 2002 36 PSAI CAMEROTA Bacini minori tra Buico L'area è interessata da frana di crollo di media F R2 P4 € - € - € - 2002 Palinuro e intensità. Scario 37 PSAI CAMEROTA Bacini minori Timpa del Finocchio Aree soggette a crolli e ribaltamenti diffusi non F R2 P3 € - € - € - 2002 definibili singolarmente 38 PSAI CAMEROTA Bacini minori Cala d'Arconte. Crolli attivi di media intensità. F € - € - € - 2002 39 PSAI CAPACCIO Torrente Costone roccioso Monte Soprano e L'area Þ interessata da cadute di massi e detriti F € 515'424 € 515'424 € 644'280 2002 Solofrone Sottano 40 PSAI CASALETTO Torrente fraz. Battaglia Movimento farnoso innescato da fenomeni di F/A R4 P3 € 619'748 € 619'748 € 774'685 2002 SPARTANO Bussento erosione spondale lungo il Rio Casaletto. 41 PSAI CASALETTO Torrente Chiaggiola Movimento farnoso interessante la S.P. 16. F € 516'457 € 516'457 € 645'571 2002 SPARTANO Bussento 42 PSAI CASALVELINO ALENTO Loc.tà Starza fraz. Acquavella L'area è interessata da un fenomeno franoso di F R2 P2 € 41'317 € 41'317 € 51'646 2002 tipo scorrimento rotazionale. 43 PSAI CASTEL NUOVO ALENTO Strada comunale Staglioni Il versante collinare a nord-est del capoluogo Þ F R2 P3 € 413'166 € 413'166 € 516'457 2002 CILENTO interessato da un dissesto idrogeologico che ha danneggiato anche la strada "Staglioni". 44 PSAI CENTOLA Torrente Consolidamento abitato - Capoluogo Fenomeno di dissesto che interessa il centro F R3 P2 € 1'549'371 Legge 183/89 € 1'239'497 € 1'549'371 2002 Lambro storico del comune capoluogo. 45 PSAI CENTOLA Torrente Consolidamento centro storico S. Nicola Dissesto idrogeologico alla frazione S. Nicola. F R2 P2 € 1'032'914 € 1'032'914 € 1'291'142 2002 Lambro di Centola 46 PSAI CICERALE ALENTO Territorio comunale: Capoluogo (via Dissesti idrogeologici innescati da eventi F R3 P2 € 2'582'284 € 2'582'284 € 3'227'856 2002 Roma) e le località Capomonte-Serrone metereologici. e Galdo 47 PSAI FUTANI Torrente Cavallara - Demanio acqua dell'Ontano L'area in oggetto Þ interessata da distacchi di F R2 P4 € 258'228 € 258'228 € 322'786 2002 Lambro - S. Biase materiale litoide ( crolli ) 48 PSAI GIOI ALENTO Frazione Cardile Località Prigliano - L'area presenta un ampio dissesto che rende F R2 P3 € 309'874 € 309'874 € 387'343 2002 Campo sportivo impraticabile il campo sportivo. Bisognerebbe migliorare il sistema di smaltimento delle acque piovane. 49 PSAI GIOI ALENTO Località Ferrara Il dissesto idrogeologico, di tipo scorrimento F R1 P1 € 154'937 € 154'937 € 193'671 2002 rotazionale, ha interessato una strada rurale. 50 PSAI GIUNGANO Torrente Costone roccioso a monte del Frana da crollo di media intensità. F R2 P4 € 1'549'371 373732 € 1'175'639 € 1'469'548 2002 Solofrone capoluogo 51 PSAI GIUNGANO Torrente Strada Convingenti Frana da crollo di media intensità. F € 129'114 € 129'114 € 161'393 2002 Solofrone 52 PSAI MOIO DELLA ALENTO Vetrali - Stoleo Pendio interessato da scorrimenti superficiali. F R2 P3 € 929'622 € 929'622 € 1'162'028 2002 CIVITELLA 53 PSAI MOIO DELLA ALENTO S.S. 488 - Campo Sportivo Cedimenti di notevole entitÓ che potrebbero F R2 P2 € 413'166 € 413'166 € 516'457 2002 CIVITELLA interessare la S.S. 488. 54 PSAI MOIO DELLA ALENTO Molegnana Vistosi fenomeni di instabilitÓ rappresentati da F R1 P1 € 464'811 € 464'811 € 581'014 2002 CIVITELLA scorrimento rotazionale. 55 PSAI MONTANO ANTILIA Torrente A monte abitato A monte dell'abitato di Montano Antilia, per effetto F/A R2 P4 € 1'291'142 Legge 440215.87 € 850'926 € 1'063'658 2002 Mingardo delle elevate pendenze del versante, della 183/89 presenza di massi eterometrici e l'erosione da parte di agenti esogeni hanno provocato e possono generare frane da crollo. 56 PSAI MONTECORICE Bacini minori tra Ortodonico F € 361'520 € 361'520 € 451'900 2002 Agropoli e Marina di Casal Velino 57 PSAI MONTEFORTE ALENTO S.C. Vigna Annunziata - S.Andrea - Dissesto franoso tipo scorrimento rotazionale o F R4 P4 € 206'583 € 206'583 € 258'228 2002 CILENTO Monaci - Ierella traslativo 58 PSAI MONTEFORTE ALENTO Varie aree attraversate da strade Dissesto franoso tipo scorrimento rotazionale o F R4 P4 € 413'166 € 413'166 € 516'457 2002 CILENTO comunali traslativo 59 PSAI MONTEFORTE ALENTO Costone roccioso a monte abitato Crolli e colate rapide di detrito F R4 P3 € 2'582'285 Legge 371626 € 2'210'659 € 2'763'323 N. FONTE COMUNE BACINO LOCALITA DESCRIZIONE FENOMENO R P IMPORTO FONDI Importo IMPORTO IMPORTO AGG. finanziato RESIDUO 2011 2002 CILENTO 183/89 60 PSAI MONTEFORTE ALENTO Cimitero - Costone roccioso a monte e a Presenza di scorrimenti rotazionali F R3 P4 € 1'549'371 € 1'549'371 € 1'936'713 2002 CILENTO valle della SP Capaccio Stio 61 PSAI MORIGERATI Torrente Monte Chiappe Fenomeni di scorrimenti rotazionali e traslativi. F R4 P3 € 619'748 € 619'748 € 774'685 2002 Bussento 62 PSAI ORRIA ALENTO Scalzamento al piede per erosione lungo il F R3 P2 € 258'228 € 258'228 € 322'786 2002 Vallone S. Elia. 63 PSAI ORRIA ALENTO via Stella Fenomenologie franose . F R2 P1 € 1'291'142 € 1'291'142 € 1'613'928 2002 64 PSAI PERDIFUMO Torrente Vatolla Fenomeno franoso tipo scivolamento gravitativo F R3 P4 € 413'166 € 413'166 € 516'457 2002 Testene lento con conseguenti lesioni su case e strutture varie 65 PSAI PERDIFUMO Torrente Olivitiello - S. Sofia fenomeno franoso tipo scorrimento rotazionale F R2 P3 € 516'457 € 516'457 € 645'571 2002 Testene 66 PSAI PERITO ALENTO Fraz. Ostigliano Fenomenologia franosa interessante la coltre F R3 P2 € 4'906'341 € 4'906'341 € 6'132'926 2002 superficiale. 67 PSAI PISCIOTTA Bacini del golfo Centro abitato Possibile scalzamento delle pendici dei due F/A R4 P4 € 6'134'475 Legge € 336'359 € 5'798'116 2002 di Pisciotta torrenti posti all'estremitÓ dell'abitato sovrastante. 183/89 € 7.000.000 € 247'645 68 PSAI POLLICA Bacini minori tra Località Mantinieri La zona in frana Þ compresa tra il versante F R4 P4 € 413'166 € 413'166 € 516'457 2002 Agropoli e orientale del monte Mantiniero ed il fiume Mortelle Marina di Casal ed Þ interessata da un lento colamento Velino 69 PSAI POLLICA Bacini minori Località "Il Rifugio" Le acque ruscellanti lungo la collina Porrazzi si F R4 P3 € 901'217 € 901'217 € 1'126'522 2002 infiltrano nel deposito superficiale di materiale eluviale e colluviale provocando l'aumento delle pressioni neutre ed il conseguente evento franoso. 70 PSAI POLLICA Bacini minori Località Calamona L'area interessata dal dissesto idrogeologioco Þ F R1 P1 € 206'583 € 206'583 € 258'228 2002 attraversata dal torrente Valloncello. Il fenomeno pu ‗ classificarsi come uno scorrimento rotazionale evolvente in colamento. 71 PSAI POLLICA Bacini minori tra Località Scaravitoli La zona del versante orientale del il Tempone Þ F R1 P1 € 154'937 € 154'937 € 193'671 2002 Agropoli e interessata da un fenomeno franoso del tipo Marina di Casal colamento lento. Velino 72 PSAI POLLICA Bacini minori tra Frazione Cannicchio La dorsale di Cannicchio, sul versante nord- F R1 P1 € 206'583 € 206'583 € 258'228 2002 Agropoli e occidentale, Þ interessato da un allentamento Marina di Casal della copertura detritica causato dal disordinato Velino drenaggio delle acque meteoriche di ruscellamento 73 PSAI POLLICA Bacini minori tra Centro abitato capoluogo L'area Þ interessata da un diffuso dissesto F € 387'343 € 387'343 € 484'178 2002 Agropoli e idrogeologico derivante, tra l'altro, da una Marina di Casal mancata regimazione delle acque superficiali. Velino 74 PSAI ROCCAGLORIOSA Torrente Località S. Martino La tipologia di frana Þ di scorrimento rotazionale. F R2 P2 € 361'520 € 361'520 € 451'900 2002 Bussento 75 PSAI ROCCAGLORIOSA Torrente Località Castello Pericolo di crollo massi F € 258'228 € 258'228 € 322'786 2002 Mingardo 76 PSAI ROFRANO Torrente vallone Cupo - Macchia - via Pastena Presenza di vari fenomeni franosi. F/A R2 P3 € 4'648'112 € 4'648'112 € 5'810'140 2002 Mingardo 77 PSAI SALENTO ALENTO S.P. 80 Aia del Vecchio Dissesto idrogeologico diffuso lungo la S.P. 80. F R2 P3 € 413'166 € 413'166 € 516'457 2002 78 PSAI SAN GIOVANNI A Bacini minori Scario Presenza di fenomenologie franose sul territorio F R2 P3 € 1'032'914 € 1'032'914 € 1'291'142 2002 PIRO di Scario. 79 PSAI SAN MAURO Bacini minori Strada Casalsottano-Acciaroli Fenomeni franosi dipendenti dalla cattiva F R4 P3 € 2'582'284 Legge 433506.17 € 2'148'778 € 2'685'973 2002 CILENTO regimazione della acque superficiali. 183/89 80 PSAI SAN MAURO Bacini minori tra Strada S. Mauro (Ratto) - Agnone Piccolo smottamento lungo il taglio stradale. F R2 P2 € 826'331 € 826'331 € 1'032'914 2002 CILENTO Agropoli e Marina di Casal N. FONTE COMUNE BACINO LOCALITA DESCRIZIONE FENOMENO R P IMPORTO FONDI Importo IMPORTO IMPORTO AGG. finanziato RESIDUO 2011 Velino 81 PSAI SAN MAURO Bacini minori tra Strada per la montagna (Selve) Scorrimento rotazionale che ha coinvolto il detrito F R1 P1 € 206'583 € 206'583 € 258'228 2002 CILENTO Agropoli e di copertura e buona parte del substrato roccioso Marina di Casal sottostante. Velino 82 PSAI SAN MAURO Bacini minori tra Località Sorrentini Fenomenologia franosa attiva con intensitÓ molto F R1 P1 € 258'228 € 258'228 € 322'786 2002 CILENTO Agropoli e elevata. Marina di Casal Velino 83 PSAI SAN MAURO Bacini minori tra Strada Campo Sportivo - Rupa - Tranne la frana in Località Selva, tutti i fenomeni F € 103'291 € 103'291 € 129'114 2002 CILENTO Agropoli e Macchione - Tavolato franosi interessano i terreni di copertura. Marina di Casal Velino 84 PSAI SAN MAURO LA Torrente Cimitero comunale - S. Costantino a monte del cimitero vi Þ in atto un fenomeno F R2 P3 € 1'032'914 € 1'032'914 € 1'291'142 2002 BRUCA Lambro franoso superficiale ( soil - creep ) che ha danneggiato la strada provinciale 85 PSAI SAN MAURO LA Torrente S.Nazario tratto lato Ovest Fiume Dissesto idrogeologico lungo il tratto del lato ovest F R2 P2 € € - € - 2002 BRUCA Lambro del fiume. 86 PSAI SAN MAURO LA Torrente tempa stretta I terreni a valle del centro abitato sono interessati F R2 P2 € 774'685 € 774'685 € 968'357 2002 BRUCA Lambro da piccoli movimenti franosi superficiali tipo soil- creep 87 PSAI SAN MAURO LA Torrente Via Teodoro de Cusatis Fenomeni franosi attivi di elevata intensitÓ. F R2 P1 € € - € - 2002 BRUCA Lambro 88 PSAI SAN MAURO LA Torrente Piazza Chiesa Fenomeno franoso tipo colamento lento. F R2 P1 € € - € - 2002 BRUCA Lambro 89 PSAI SAN MAURO LA Torrente S. Nazario Il fenomeno franoso superficiale tipo soil-creeep F/A R2 P1 € 929'622 € 929'622 € 1'162'028 2002 BRUCA Lambro ha provocato lesioni ai fabbricati del centro storico e dissesti lungo la rete viaria 90 PSAI SANZA Alto Bussento Località Convento (ved. Intervento Dissesto idrogeologico indotto dalla ostruzione di F R2 P1 € 589'794 € 589'794 € 737'242 2002 proposto dalla C.M. Vallo di Diano) canali di impluvio. 91 PSAI SAPRI Bacini minori Timpone fenomeno franoso tipo scorrimento traslativo F R2 P2 € 1'291'142 € 1'291'142 € 1'613'928 2002 92 PSAI SERRAMEZZANA Bacini minori tra Chiaio Un muro di contenimento della sede stradale Þ F R4 P3 € 258'228 € 258'228 € 322'786 2002 Agropoli e slittato creando problemi alla transitabilitÓ. Marina di Casal Velino 93 PSAI SERRAMEZZANA Bacini minori tra Croce Un movimento franoso ha coinvolto una vasta F R4 P3 € 3'226'823 € 3'226'823 € 4'033'528 2002 Agropoli e area in cui ricade la S. C. Croce, i serbatoi idrici e Marina di Casal un fabbricato civile. Velino 94 PSAI SERRAMEZZANA Bacini minori tra S. Teodoro Crollo di muri di contenimento e smottamento F R3 P3 € 59'393 € 59'393 € 74'241 2002 Agropoli e delle scarpate alla Via Comunale S. Teodoro. Marina di Casal Velino 95 PSAI SERRAMEZZANA Bacini minori tra Capograssi La zona a monte dell'abitato di Capograssi F R2 P1 € 46'481 € 46'481 € 58'101 2002 Agropoli e presenta problemi di smottamento delle scarpate Marina di Casal e crollo di massi. Velino 96 PSAI SERRAMEZZANA Bacini minori tra Ortale Centro Storico Cedimenti del terreno sottostante a fabbricati di F € 929'622 € 929'622 € 1'162'028 2002 Agropoli e interesse storico a causa di erosioni di due Marina di Casal affluenti del Rio Lavis. Velino 97 PSAI SESSA CILENTO ALENTO Frazione Valle Movimento franoso interessante un versante a F R2 P4 € 232'406 € 232'406 € 290'507 2002 valle della S.P. Omignano-Sessa. 98 PSAI TORRE ORSAIA Torrente Via del Mare - Via S.Giovanni Il fenomeno franoso ha coinvolto il centro abitato F R3 P2 € 258'228 € 258'228 € 322'786 2002 Bussento ed alcune infrastrutture circostanti. 99 PSAI TORRE ORSAIA Torrente Petrose - Costa Carrara Il fenomeno franoso Þ classificato come F R2 P2 € 258'228 € 258'228 € 322'786 2002 Bussento scorrimento rotazionale-colamento. N. FONTE COMUNE BACINO LOCALITA DESCRIZIONE FENOMENO R P IMPORTO FONDI Importo IMPORTO IMPORTO AGG. finanziato RESIDUO 2011 100 PSAI VIBONATI Torrente Capoluogo Fenomeno franoso che interessa il centro abitato F/A R3 P2 € 1'291'142 € 1'291'142 € 1'613'928 2002 Cacafava- di Vibonati dal lato del torrente Fontana. Le cause Anafora del dissesto sono la forte pendenza del costone, l'erosione al piede provocata dalle acque del torrente, l'assenza di opere per il convogliamento delle a 101 PSAI VIBONATI Torrente Monastero Fenomeno franoso che interessa un area a valle F R2 P2 € 774'685 € 774'685 € 968'357 2002 Cacafava- della S.P. 54. Anafora Totale 129.019.606 €

ALLEGATO B – SCHEDE COMUNI PER INTERVENTI DI MITIGAZIONE DEL RISCHIO FRANA

N. FONTE COMUNE BACINO LOCALITA DESCRIZIONE FENOMENO INTERVENTO R P IMPORTO Intervento di difesa passiva per tutto il ventaglio delle traiettorie possibili di massi verso lÆarea Distacco di blocchi e megablocchi cimiteriale. da costone in seguito ad incendio Muretti a secco; anno 2008/2009. Disgaggio e abbattimento; Rotolamento di massi instabili sul Reti metalliche-geogriglie; versante anno 2008/2009. Strutture paramassi. Ribaltamento blocchi e massi Il livello di mitigazione atteso pu ‗ 1 scheda Comune - anno 2009 CAPACCIO Torrente Solofrone loc. cimitero instabili sul versante. F/A essere suf R2 P4 € 750'000 Intervento di messa in sicurezza del cimitero di Capaccio Colata rapida incanalata di Capoluogo. materiale detritico e terroso Interventi sulla rete idrografica (maggio 2003). minore insistente sul versante mobilizzazione di coltre umifera e instabile. detritica non interessata dal primo LÆintervento consiste nel fenomeno la cui stabilitÓ Þ stata regolarizzare il fondo delle ulteriormente ridotta a causa incisioni e nel contenere i 2 scheda Comune - anno 2009 CAPACCIO Torrente Solofrone loc. cimitero dellÆincendio dellÆagosto 2007. F/A depositi terrigeni e detri R2 P3 € 750'000 MOVIMENTO FRANOSO PER GALLERIE DRENANTI E POZZI T.nte Bussentino EFFETTO DELLE ACQUE PER IL DRENAGGIO DELLE 3 scheda Comune - anno 2009 CASALETTO SPARTANO Fiume Bussento PANTANA - CHIAGGIOLA SOTTERRANEE. F ACQUE SOTTERRANEE. R4 P3 € - DISSESTI FRANOSI CON CEDIMENTI DELLE SEDI IL COMUNE NELLA SCHEDA STRADALI DELLA SP16, SP169 NON HA INDICATO UN 4 scheda comune - anno 2009 CASALETTO SPARTANO Torrente Bussento BATTAGLIA E SP349. FRANA POSSIBILE INTERVENTO. € - IL COMUNE NON HA INDICATO CONTRADA DISSESTO SEDE STRADALE L'INTERVENTO NELLA 5 scheda Comune - anno 2009 CASALETTO SPARTANO CASTAGNAROSSA PER FRANA FRANA SCHEDA TRASMESSA. € - DISSESTO SEDE STRADALE IL COMUNE NON HA INDICATO 6 scheda Comune - anno 2009 CASALETTO SPARTANO CONTRADA MARIOLOMEO PER FENOEMNO FRANOSO. FRANA UN POSSIBILE INTERVENTO. € - CONSOLIDAMENTO VERSANTE COSTIERO. Progressiva demolizione della Combinazione di tecniche costa e della pi¨ o meno rapida tradizionali in calcestruzzo asportazione del materiale crollato armato anche con micropali e di ai suoi piedi per azione diretta del tecniche collegate moto ondoso e delle correnti allÆingegneria naturalistica, al marine, che arretrando ha assunto fine di ottenere una sistemazione LOC. DOMINELLA û una sempre maggiore acclivitÓ. Di sicura, di costo pi¨ o meno 7 scheda Comune - anno 2009 CASALVELINO T.te Fiumicello FRAZIONE MARINA minore efficacia geodi F compatibile, con un € 2'500'000 La realizzazione di briglie e di gabbionate mirano a ridurre i A seguito delle continue fenomeni di erosione lineare in precipitazioni il Vallone Verdarulo, alveo, impedendo recapito finale del bacino l'approfondimento del corso idrografico comprendente, tra d'acqua ed il conseguente l'altro, il centro abitato di Cuccaro richiamo di materiale dalle Vetere sono in continua erosione. sponde. CENTRO ABITATO - VALLONE Negli anni 90 il Genio Civile ha Inoltre l'intervento programmato 8 scheda Comune - anno 2009 CUCCARO VETERE Vallone Verdarulo DENOMINATO "VERDARULO". eseguito un primo intervento d F/A consentirÓ la costi R4 P3 € 1'500'000 N. FONTE COMUNE BACINO LOCALITA DESCRIZIONE FENOMENO INTERVENTO R P IMPORTO La realizzazione di briglie e di gabbionate mirano a ridurre i A seguito delle continue fenomeni di erosione lineare in precipitazioni il Vallone alveo, impedendo denominato "Pendima", a ridosso l'approfondimento del corso del centro abitato, ha subito una d'acqua ed il conseguente continua erosione tale da causare, richiamo di materiale dalle pi¨ volte colate di fango a ridosso sponde. CENTRO ABITATO - VALLONE delle abitazioni e della sottostante Inoltre l'intervento programmato 9 scheda Comune - anno 2009 CUCCARO VETERE Vallone Pendima DENOMINATO "PENDIMA". s.s. 18, con rischi sia alle F/A consentirÓ la costi R2 P2 € 1'000'000 SISTEMAZIONE IDRAULICO - Sistemazione idraulico forestale AMBIENTALE DEL VALLONE ambientale con gabbionate IN LOC. S. CATERINA - Attivazione di due fenomeni trasversali e longitudinali EREMITI - SAN BIASE. franosi lungo il torrente S. quest'ultime opere disposte su CONSOLIDAMENTO DEL Caterina, con esondazione del pi¨ livelli nei tratti del corso VERSANTE ORIENTALE DEL torrente durante i periodi d'intensa d'acqua interessato da 10 scheda Comune - anno 2009 FUTANI LAMBRO (TORNA) MONTE CAVALLARA. precipitazione A/F fenomenologie franose R1 P1 € 747'076 DEFORMAZIONI DELLA SEDE STABILIZZAZIONE DEL STRADALE CON VERSANTE SIA AL PIEDE CHE RIBASSAMENTI E A MONTE. RIDUZIONE DELLE FESSURAZIONI. SI OSSERVA FORZE AGENTI, MEDIANTE LA UN RIGONFIAMENTO DEL SISTEMAZIONE DEL VERSANTE CHE DEGRADA VERSANTE E VERSO L'ALVEO DEL T.NTE LÆALLEGGERIMENTO DEL COSTA DI PERNO. IL MATERIALE PRESENTE. FENOMENO FRANOSO A CORONAMENTO DELLA FRANA PROTEZIONE DELLE SPONDE RIDOSSO DELLA S.P. E' ARRIVATO A INTERESSARE DEL SOTTOSTANTE T.NTE. LAURITO-SANZA PRESSO LA IL MURO A MONTE DELLA PER UNA COMPLETA 11 scheda Comune - anno 2009 ROFRANO T.NTE COSTA DI PERNO LOC. FESTA DEGLI ALBERI. SCARPATA DELLA SEDE F/A ELIMINAZIONE DEL RISCHIO R4 P3 € 600'000 SCORRIMENTO ROTAZIONALE CON COLLASSO DELLA MESSA IN SICUREZZA DELLA PORZIONE TERRIGENA. TALE PORZIONE DI CENTRO MOVIMENTO HA INTERESSATO STORICO COMPRESO TRA IL VERSANTE SUD-EST VIA G. LOSINNO (A MONTE) E DELL'ABITATO ANTICO VIA G. Lettieri ( a valle). PROCURANDO IL CROLLO LA SISTEMAIONE DEL DELLA CHIESA E DI SETTORE DI FRANA SOTTESO LAVORI DI NUMEROSE ABITAZIONI. ALLA VIA G. LETTIERI, FINO A CONSOLIDAMENTO DEL ATTUALMETE LA FORTE RAGGIUNGERE IL T.NTE VERSANTE IN FRANA AREA ANTROPIZZAZIONE CARCILLO. SUD-EST CENTRO ABITATO DELLÆAREA HA MASCHERATO LA SISTEMAZIONE DELLA 12 scheda Comune - anno 2009 ROFRANO Torrente Mingardo DI ROFRANO. I F PORZION R3 P2 € 1'541'000 Argini, gradonature e paratie di COLLASSO DELLA PORZIONE pali. SUPERFICIALE TERRIGENA INTERVENTI DI DEL VERSANTE CON CONSOLIDAMENTO ACCUMULO DEL MATERIALE IN PROFONDI POSTI IN ALVEO DEL T.NTE CARCILLO. PROSSIMITAÆ DEL LATO LA RISALITA RETROGRESSIVA VALLE DEGLI EDIFICI PER INTERVENTO DI DEL FENOMENO E' ARRIVATA A UNA LUNGHEZZA DI CIRCA 30 SISTEMAZIONE DEL LAMBIRE LE ABITAZIONI METRI. SISTEMAZIONE AL FENOMENO FRANOSO A POSTE A MONTE. PIEDE DEL VERSANTE VALLE DELLA CHIESA DI S. LÆESPANSIONE VERSO MEDIANTE LA NICOLA DI MIRA presso la loc. MONTE DEL FENOMENO REALIZZAZIONE, IN ALVEO 13 scheda Comune - anno 2009 ROFRANO Torrente Carcillo Porta Vallone POTREBBE I F/A DEL T.NTE CARCILLO, R2 P3 € 150'000 N. FONTE COMUNE BACINO LOCALITA DESCRIZIONE FENOMENO INTERVENTO R P IMPORTO FENOMENO COMPLESSO CHE HA INTERESSATO FABBRICATI SISTEMAZIONE DEL ISOLATI. VERSANTE CHE LIMITI IL FENOMENO NELLA SUA L'EFFETTO DI ESPANSIONE EVOLUZIONE VERSO VALLE HA REGISTRATO NEGLI ULTIMI SUBITO NEGLI ULTIMI TEMPI ANNI. VERIFICA DELLE UNO SPOSTAMENTO CONDIZIONI DI STATICITÓ DELLÆASSE PRINCIPALE DEGLI EDIFICI INTERESSATI E VERSO NORD-OVEST, IPOTESI DI COINVOLGENDO NUOVE CONSOLIDAMENTO E DI SUPERFICI E DIVERSE MESSA IN SICUREZZA. FENOMENO FRANOSO IN ABITAZIONI ATTUALMENTE Fossi di guardia, trincee drenanti 14 scheda Comune - anno 2009 ROFRANO Torrente Mingardo Località DESERTA-FANTINO ABITA F e paratie R2 P2 € 500'000 VISTOSI FENOMENI DI SCORRIMENTO ROTAZIONALE CHE HA INTERESSATO LA SEDE DELLA STRADA PROVINCIALE 18 E DI ALTRE MESSA IN SICUREZZA DELLA TRE STRADE COMUNALI. SEDE STRADALE E DELLE INOLTRE HA LAMBITO ABITAZIONI. ELIMINAZIONE DL NUMEROSE ABITAZIONI A RISCHIO DI ESPANSIONE DEL MONTE DEL CORONAMENTO E FENOMENO FRANOSO. SISTEMAZIONE VERSANTE DEFORMATO ALTRE Briglie, argini, pozzi drenanti, IN FRANA ALLA LOCALITA' ABITAZIONI E LA VECCHIA dreni sub-orizzontali, paratie di 15 scheda Comune - anno 2009 ROFRANO Torrente Mingardo MOSCATELLO-MACCHIA VASCA DI DEPURAZIO F pali e scogliere. R2 P2 € 2'500'000 LA SISTEMAZIONE DEL COLATE LENTE DETRITICHE DI VERSANTE, PREVEDENDO COPERTURE QUATERNARIE E INTERVENTI ARTICOLATI, DI MATERIALI DI RIPORTO PRODURRA' UNA ANTROPICO CHE DURANTE IL STABILIZZAZIONE DELLE LORO MOVIMENTO HANNO COPERTURE TERRIGENE DISARTICOLATO GLI STRATI SUPERFICIALI IMPEDENDONE LITOIDI AFFIORANTI IL COLLASSO E IL SISTEMAZIONE VERSANTE PROVOCANDO L'ACCUMULO SUCCESSIVO AREA NORD-OVEST CENTRO SULL'UNICA STRADA COINVOLGIMENTO DELLA ABITATO DI ROFRANO - COMUNALE CHE SERVE IL PORZIONE LITOIDE STRADA COMUNALE COSTE - CENTRO STORICO DI SOTTOSTANTE CHE SI 16 scheda Comune - anno 2009 ROFRANO Torrente Mingardo MACCHIA MATERIALI F MANIFESTA CON CROLLI IMP R1 P1 € 1'500'000 DISGAGGIO, BULLONAGGIO E Movimento franoso in Località ANCORAGGI, RETI AFFONDATORE DI Grotta del Fanciullo, sulla strada METALLICHE, RILEVATI 17 scheda Comune - anno 2009 SANZA VALLIVONA al Monte Cervati. F/A PARAMASSI. R2 P2 € 200'000 E' prevista la realizzazione di rimboschimenti, trincee drenanti Movimento franoso sulla strada e gabbionate. montana in Località Cervini - Tali interventi mirano alla Grotta del Fanciullo, classificabile stabilizzazione del versante come scorrimento rotazionale situato a monte della sede evolvente in colata lenta. stradale e all'eliminazione Vallone Il Canalone Il fenomeno franoso presenta dell'infiltrazione d'acqua V.ne Punta dell'Inferno attivitÓ in corso, con arretramento provocante la saturazione dei 18 scheda Comune - anno 2009 SANZA F.me Bussento GROTTA DEL FANCIULLO della nicchia di distacco e con eve F/A livell R1 P1 € 1'500'000 Movimento franoso di modeste Stabilizzazione del movimento dimensioni situato in prossimitÓ franoso in Località Punta della strada di comunicazione tra i dell'Inferno, sulla strada di Comuni di Sanza e di Rofrano, comunicazione con il Comune di classificabile come scorrimento Rofrano. rotazionale superficiale evolvente La causa principale del dissesto V.ne Punta dell'Inferno in colata di fango, avvenuto Þ l'infiltrazione delle acque di 19 scheda Comune - anno 2009 SANZA F.me Bussento PUNTA DELL'INFERNO durante le precipitazioni copi F/A pioggia. € 100'000 N. FONTE COMUNE BACINO LOCALITA DESCRIZIONE FENOMENO INTERVENTO R P IMPORTO L'intervento di consolidamento del versante e di comp

DISSESTO DIFFUSO LUNGO IL VERSANTE LATO FOSSO MAGARELLA . Dissesti diffusi lungo il versante con lesioni delle abitazioni esistenti . INTERVENTI DI Accentuazione del dissesto con CONSOLIDAMENTO CON 20 scheda Comune - anno 2009 VIBONATI Fosso Magarella GINESTRE possibili crolli. F PARATIE DI PALI. R4 P3 € 700'000 Il fenomeno deformativo che si pu ‗ classificare, da una prima analisi, come un fenomeno complesso e pi¨ precisamente come scorrimento rotazionale passante ad una colate in terra, presenta la sua corona Vallone Divolio immediatamente al ciglio della CONSOLIDAMENTO E 21 scheda Comune - anno 2009 VIBONATI Torrente Anafora CARDEI strada Comunale Anafo F SISTEMAZIONE IDROLOGICA. R2 P4 € 236'000 Il fenomeno deformativo che si pu ‗ classificare, da una prima INTERVENTI DI analisi, come un fenomeno CONSOLIDAMENTO DEI complesso e pi¨ precisamente COSTONI DEL CENTRO come scorrimento rotazionale ABITATO. passante ad una colate in terra, PARATIE CON PALI presenta la sua corona subito a AFFIANCATI. monte della strada comunale CONSOLIDAMENTO E 22 scheda Comune - anno 2009 VIBONATI Vallone Fontana LOCALITA' FONTANELLE fontanelle succ F SISTEMAZIONE IDROLOGICA. R2 P3 € 200'000 CONSOLIDAMENTO DEL Fenomenologie franose le cui COSTONE DI VIBONATI nicchie lambiscono il centro CAPOLUOGO abitato di Vibonati, con lesioni INTERVENTI DI vistose sui fabbricati che si CONSOLIDAMENTO DEI COSTONE LATO TORRENTE trovano al limite dell'orlo di COSTONI DEL CENTRO 23 scheda Comune - anno 2009 VIBONATI Torrente Fontana FONTANA scarpata del versante. F ABITATO. R2 P2 € 3'028'919 Fenomeno franoso in atto lungo il MURETTI, FOSSI DI GUARDIA, crinale della frazione Ostigliano, POZZI E TRINCEE DRENANTI, con evidenti lesioni e cedimenti DRENI SUB-ORIZZONTALI, FRAZIONE DI OSTIGLIANO E sui muri di contenimento della TERRE RINFORZATE E 24 scheda Comune 2011 PERITO ALENTO CIMITERO. viabilitÓ e delle residenze private. Frana PARATIE DI PALI. R3 P2 € 5'400'000 Le aree oggetto di movimento comprendono una zona densamente abitata, che dalla Realizzazione di paratie di pali Croce - Malizia - zona strada provinciale conduce alla tirantate e sistemi di drenaggio 25 scheda comune anno 2010 CELLE DI BULGHERIA Torrente Mingardo pedemontana stazione ferroviaria. F/A delle acque sotterranee. R3 P2 € 450'000 Realizzazione di paratie di pali tirantate e sistemi di drenaggio delle acque sotterranee, con ripristino delle pendenze naturali Frazione Poderia, località Presenza di fenomeni con a valle delle opere in c.a. ed 26 scheda comune anno 2010 CELLE DI BULGHERIA Torrente Mingardo Palazza. franosità diffusa. F opere di ingegneria naturalistica. R2 P2 € 400'000 Lo smottamento ha avuto luogo lungo il versante sinistro del vallone Macchia, nell'area Realizzazione di paratie di pali a compresa tra la strada comunale valle delle infrastrutture esistenti 27 scheda comune anno 2010 CELLE DI BULGHERIA Torrente Mingardo Vallone Macchia e la provinciale. F/A (strade comunali). R2 P2 € 300'000 N. FONTE COMUNE BACINO LOCALITA DESCRIZIONE FENOMENO INTERVENTO R P IMPORTO CENTRO ABITATO - STRADA Precaria situazione della zona COMUNALE situata a valle di Edifici pubblici Opere di protezione superficiale CIRCUMVALLAZIONE SAN (scuola elementare e materna) e del versante, opere di drenaggio 28 scheda comune anno 2011 CICERALE ALENTO GIORGIO. privati. Frana e di sostegno. R3 P3 € 2'500'000

TOTALE € 29'052'995

ALLEGATO C – INTERVENTI DI MITIGAZIONE DEL RISCHIO FRANA PROPOSTI DALL’AUTORITA’ DI BACINO

N. FONTE COMUNE BACINO LOCALITA DESCRIZIONE FENOMENO INTERVENTO R P IMPORTO LIVELLO PROGETTAZIONE 1 A.D.B. AGROPOLI Vari CENTRI ABITATI, CASE SPARSE FENOMENI FRANOSI VARI. F Opere di drenaggio superficiale e R4 P4- € 2'000'000 Pianificazione E INFRASTRUTTURE. profondo, opere di sostegno tipo P3 2010. paratie di pali e micropali, muri di contenimento. 2 A.D.B. AGROPOLI Vari CENTRI ABITATI, CASE SPARSE FENOMENI FRANOSI VARI. F Opere di drenaggio superficiale e R3 P3- € 4'000'000 Pianificazione E INFRASTRUTTURE. profondo, opere di sostegno tipo P2 2010. paratie di pali e micropali, muri di contenimento. 3 A.D.B. ALFANO Vari CENTRI ABITATI, CASE SPARSE FENOMENI FRANOSI VARI. F Opere di protezione superficiale del R4 P3 € 1'850'000 Pianificazione E INFRASTRUTTURE. versante, opere di drenaggio e di 2010. sostegno. Opere di drenaggio superficiale e profondo, opere di sostegno tipo paratie di pali e micropali, muri di contenimento. 4 A.D.B. ALFANO Vari CENTRI ABITATI, CASE SPARSE FENOMENI FRANOSI VARI. F Opere di drenaggio superficiale e R3 P3- € 3'600'000 Pianificazione E INFRASTRUTTURE. profondo, opere di sostegno tipo P2 2010. paratie di pali e micropali, muri di contenimento. Opere di protezione superficiale del versante, opere di drenaggio e di sostegno. 5 A.D.B. ASCEA Vari CENTRI ABITATI, CASE SPARSE FENOMENI FRANOSI VARI. F Opere di drenaggio superficiale e R4 P4- € 5'000'000 Pianificazione E INFRASTRUTTURE. profondo, opere di sostegno tipo P3 2010. paratie di pali e micropali, muri di contenimento. Opere di protezione superficiale del versante, opere di drenaggio e di sostegno. 6 A.D.B. ASCEA Vari CENTRI ABITATI, CASE SPARSE FENOMENI FRANOSI VARI. F Opere di drenaggio e regimazione R3 P4- € 6'000'000 Pianificazione E INFRASTRUTTURE. delle acque superficiali, opere di P3- 2010. sostegno e di protezione del versante P2 (ing. naturalistica). Opere di drenaggio superficiale e profondo, opere di sostegno tipo paratie di pali e micropali, muri di contenimento. 7 A.D.B. CAMEROTA Vari CENTRI ABITATI, CASE SPARSE FENOMENI FRANOSI VARI. F Opere di protezione del versante R4 P4- € 7'900'000 Pianificazione E INFRASTRUTTURE. mediante reti in aderenza con funi e P3 2010. chiodature, oltre che barriere paramassi ad assorbimento elastico d'energia e semplici, opere tipo vallo paramassi. 8 A.D.B. CAMEROTA Vari CENTRI ABITATI, CASE SPARSE FENOMENI FRANOSI VARI. F RETI IN ADERENZA/BARRIERE R3 P4- € 3'500'000 Pianificazione E INFRASTRUTTURE. PARAMASSI/GALLERIE O VALLI P3- 2010. PARAMASSI. P2 Opere di drenaggio superficiale e profondo, opere di sostegno tipo paratie di pali e micropali, muri di contenimento. 9 A.D.B. CANNALONGA Vari CENTRI ABITATI, CASE SPARSE FENOMENI FRANOSI VARI. F Opere di drenaggio superficiale e R4 P3 € 200'000 Pianificazione E INFRASTRUTTURE. profondo, opere di sostegno tipo 2010. paratie di pali e micropali, muri di contenimento. 10 A.D.B. CANNALONGA Vari CENTRI ABITATI, CASE SPARSE FENOMENI FRANOSI VARI. F Opere di drenaggio e regimazione R3 P4- € 2'000'000 Pianificazione E INFRASTRUTTURE. delle acque superficiali, opere di P3- 2010. sostegno e di protezione del versante P2 (ing. naturalistica). N. FONTE COMUNE BACINO LOCALITA DESCRIZIONE FENOMENO INTERVENTO R P IMPORTO LIVELLO PROGETTAZIONE 11 A.D.B. CAPACCIO Vari CENTRI ABITATI, CASE SPARSE FENOMENI FRANOSI VARI. F Opere di drenaggio superficiale e R4 P4- € 7'000'000 Pianificazione E INFRASTRUTTURE. profondo, opere di sostegno tipo P3 2010. paratie di pali e micropali, muri di contenimento. 12 A.D.B. CAPACCIO Vari CENTRI ABITATI, CASE SPARSE FENOMENI FRANOSI VARI. F Opere di drenaggio superficiale e R3 P4- € 5'000'000 Pianificazione E INFRASTRUTTURE. profondo, opere di sostegno tipo P2 2010. paratie di pali e micropali, muri di contenimento. 13 A.D.B. CASALETTO Vari CENTRI ABITATI, CASE SPARSE FENOMENI FRANOSI VARI. F Opere di protezione del versante R4 P4 € 340'000 Pianificazione SPARTANO E INFRASTRUTTURE. mediante reti in aderenza con funi e 2010. chiodature, oltre che barriere paramassi ad assorbimento elastico d'energia e semplici, opere tipo vallo paramassi. 14 A.D.B. CASALETTO Vari CENTRI ABITATI, CASE SPARSE FENOMENI FRANOSI VARI. F Opere di drenaggio superficiale e R3 P4- € 2'500'000 Pianificazione SPARTANO E INFRASTRUTTURE. profondo, opere di sostegno tipo P2 2010. paratie di pali e micropali, muri di contenimento. RETI IN ADERENZA/BARRIERE PARAMASSI/GALLERIE O VALLI PARAMASSI. 15 A.D.B. CASALVELINO Vari CENTRI ABITATI, CASE SPARSE FENOMENI FRANOSI VARI. F Opere di drenaggio superficiale e R4 P4- € 500'000 Pianificazione E INFRASTRUTTURE. profondo, opere di sostegno tipo P3 2010. paratie di pali e micropali, muri di contenimento. 16 A.D.B. CASALVELINO Vari CENTRI ABITATI, CASE SPARSE FENOMENI FRANOSI VARI. F Opere di drenaggio superficiale e R3 P4- € 1'200'000 Pianificazione E INFRASTRUTTURE. profondo, opere di sostegno tipo P3- 2010. paratie di pali e micropali, muri di P2 contenimento. 17 A.D.B. CASELLE IN Vari CENTRI ABITATI, CASE SPARSE FENOMENI FRANOSI VARI. F Opere di protezione del versante R4 P4- € 3'600'000 Pianificazione PITTARI E INFRASTRUTTURE. mediante reti in aderenza con funi e P3 2010. chiodature, oltre che barriere paramassi ad assorbimento elastico d'energia e semplici, opere tipo vallo paramassi. 18 A.D.B. CASELLE IN Vari CENTRI ABITATI, CASE SPARSE FENOMENI FRANOSI VARI. F Opere di drenaggio superficiale e R3 P4- € 7'000'000 Pianificazione PITTARI E INFRASTRUTTURE. profondo, opere di sostegno tipo P3- 2010. paratie di pali e micropali, muri di P2 contenimento. 19 A.D.B. CASTEL NUOVO Vari CENTRI ABITATI, CASE SPARSE FENOMENI FRANOSI VARI. F Opere di drenaggio e di sostegno, R4 P3 € 800'000 Pianificazione CILENTO E INFRASTRUTTURE. completate da opere di protezione 2010. superficiale e dove necessario da rilevati di deviazione e di smorzamento con blocchi in cls. 20 A.D.B. CASTEL NUOVO Vari CENTRI ABITATI, CASE SPARSE FENOMENI FRANOSI VARI. F Opere di drenaggio superficiale e R3 P3- € 4'900'000 Pianificazione CILENTO E INFRASTRUTTURE. profondo, opere di sostegno tipo P2 2010. paratie di pali e micropali, muri di contenimento. 21 A.D.B. CASTELLABATE Vari CENTRI ABITATI, CASE SPARSE FENOMENI FRANOSI VARI. F Opere di regimentazione e drenaggio R4 P4- € 3'700'000 Pianificazione E INFRASTRUTTURE. superficiale, opere di sostegno tipo P3 2010. muri in gabbioni o calcestruzzo, paratie di pali e micropali. 22 A.D.B. CASTELLABATE Vari CENTRI ABITATI, CASE SPARSE FENOMENI FRANOSI VARI. F Opere di drenaggio superficiale e R3 P4- € 2'400'000 Pianificazione E INFRASTRUTTURE. profondo, opere di sostegno tipo P3- 2010. paratie di pali e micropali, muri di P2 contenimento. 23 A.D.B. CELLE DI Vari CENTRI ABITATI, CASE SPARSE FENOMENI FRANOSI VARI. F Opere di drenaggio superficiale e R4 P4- € 3'200'000 Pianificazione BULGHERIA E INFRASTRUTTURE. profondo, opere di sostegno tipo P3 2010. paratie di pali e micropali, muri di contenimento. N. FONTE COMUNE BACINO LOCALITA DESCRIZIONE FENOMENO INTERVENTO R P IMPORTO LIVELLO PROGETTAZIONE 24 A.D.B. CELLE DI Vari CENTRI ABITATI, CASE SPARSE FENOMENI FRANOSI VARI. F Opere di drenaggio e di sostegno, R3 P4- € 4'600'000 Pianificazione BULGHERIA E INFRASTRUTTURE. anche con opere di protezione P3- 2010. superficiale del versante. P2 Opere di drenaggio e di sostegno, completate da opere di protezione superficiale e dove necessario da rilevati di deviazione e di smorzamento con blocchi in cls. 25 A.D.B. CENTOLA Vari CENTRI ABITATI, CASE SPARSE FENOMENI FRANOSI VARI. F Opere di drenaggio e di sostegno, R4 P4- € 4'200'000 Pianificazione E INFRASTRUTTURE. anche con opere di protezione P3 2010. superficiale del versante. 26 A.D.B. CENTOLA Vari CENTRI ABITATI, CASE SPARSE FENOMENI FRANOSI VARI. F Opere di drenaggio superficiale e R3 P4- € 5'500'000 Pianificazione E INFRASTRUTTURE. profondo, opere di sostegno tipo P3- 2010. paratie di pali e micropali, muri di P2 contenimento. 27 A.D.B. CERASO Vari CENTRI ABITATI, CASE SPARSE FENOMENI FRANOSI VARI. F Opere di drenaggio e di sostegno, R4 P4- € 3'000'000 Pianificazione E INFRASTRUTTURE. anche con opere di protezione P3 2010. superficiale del versante. Opere di protezione del versante mediante reti in aderenza con funi e chiodature, oltre che barriere paramassi ad assorbimento elastico d'energia e semplici, opere 28 A.D.B. CERASO Vari CENTRI ABITATI, CASE SPARSE FENOMENI FRANOSI VARI. F Opere di drenaggio superficiale e R3 P4- € 6'000'000 Pianificazione E INFRASTRUTTURE. profondo, opere di sostegno tipo P2 2010. paratie di pali e micropali, muri di contenimento, completate da opere di protezione superficiale e dove necessario da rilevati di deviazione e di smorzamento con blocchi in cls. 29 A.D.B. CICERALE ALENTO PIETRE CHIUSE Fenomeno franoso del tipo F Opere di drenaggio superficiale e R4 P4 € 200'000 Pianificazione scorrimento rotazionale, evolvente in profondo, opere di sostegno tipo 2010. colata lenta. paratie di pali e micropali, muri di contenimento. 30 A.D.B. CICERALE Vari CENTRI ABITATI, CASE SPARSE FENOMENI FRANOSI VARI. F Opere di drenaggio superficiale e R3 P4- € 300'000 Pianificazione E INFRASTRUTTURE. profondo, opere di sostegno tipo P3- 2010. paratie di pali e micropali, muri di P2 contenimento. 31 A.D.B. CUCCARO Vari CENTRI ABITATI, CASE SPARSE FENOMENI FRANOSI VARI. F Opere di drenaggio superficiale e R4 P4- € 1'200'000 Pianificazione VETERE E INFRASTRUTTURE. profondo, opere di sostegno tipo P3 2010. paratie di pali e micropali, muri di contenimento. Opere di protezione del versante mediante reti in aderenza con funi e chiodature, oltre che barriere paramassi ad assorbimento elastico d 32 A.D.B. CUCCARO Vari CENTRI ABITATI, CASE SPARSE FENOMENI FRANOSI VARI. F Opere di drenaggio superficiale e R3 P4- € 1'300'000 Pianificazione VETERE E INFRASTRUTTURE. profondo, opere di sostegno tipo P3- 2010. paratie di pali e micropali, muri di P2 contenimento. 33 A.D.B. FUTANI Torrente Lambro CENTRI ABITATI, CASE SPARSE FENOMENI FRANOSI VARI. F Opere di drenaggio e di sostegno, R4 P4- € 1'400'000 Pianificazione E INFRASTRUTTURE. completate da opere di protezione P3 2010. superficiale e dove necessario da rilevati di deviazione e di smorzamento con blocchi in cls. 34 A.D.B. FUTANI Torrente Lambro CENTRI ABITATI, CASE SPARSE FENOMENI FRANOSI VARI. F Opere di drenaggio superficiale e R3 P4- € 4'600'000 Pianificazione E INFRASTRUTTURE. profondo, opere di sostegno tipo P3- 2010. paratie di pali e micropali, muri di P2 contenimento. N. FONTE COMUNE BACINO LOCALITA DESCRIZIONE FENOMENO INTERVENTO R P IMPORTO LIVELLO PROGETTAZIONE 35 A.D.B. GIOI ALENTO CENTRI ABITATI, CASE SPARSE FENOMENI FRANOSI VARI. F Opere di drenaggio superficiale e R4 P4- € 750'000 Pianificazione E INFRASTRUTTURE. profondo, opere di sostegno tipo P3 2010. paratie di pali e micropali, muri di contenimento. Opere di protezione del versante mediante reti in aderenza con funi e chiodature, oltre che barriere paramassi ad assorbimento elastico d 36 A.D.B. GIOI ALENTO CENTRI ABITATI, CASE SPARSE FENOMENI FRANOSI VARI. F Opere di drenaggio superficiale e R3 P4- € 6'700'000 Pianificazione E INFRASTRUTTURE. profondo, opere di sostegno tipo P3- 2010. paratie di pali e micropali, muri di P2 contenimento. Opere di protezione del versante mediante reti in aderenza con funi e chiodature, oltre che barriere paramassi ad assorbimento elastico d 37 A.D.B. GIUNGANO Torrente Solofrone CENTRI ABITATI, CASE SPARSE FENOMENI FRANOSI VARI. F Opere di protezione superficiale del R4 P4- € 6'400'000 Pianificazione E INFRASTRUTTURE. versante, opere di drenaggio e di P3 2010. sostegno. Opere di protezione del versante mediante reti in aderenza con funi e chiodature, oltre che barriere paramassi ad assorbimento elastico d'energia e semplici, opere tipo vallo 38 A.D.B. GIUNGANO Torrente Solofrone CENTRI ABITATI, CASE SPARSE FENOMENI FRANOSI VARI. F Opere di drenaggio superficiale e R3 P4- € 4'200'000 Pianificazione E INFRASTRUTTURE. profondo, opere di sostegno tipo P2 2010. paratie di pali e micropali, muri di contenimento. 39 A.D.B. ISPANI Bacini minori SERRARAMA E S.S. 18 Fenomeno franoso del tipo crollo, con F Opere di protezione del versante R4 P4 € 100'000 Pianificazione eventuale presenza di fenomeni mediante reti in aderenza con funi e 2010. secondari tipo colata di detrito. chiodature, oltre che barriere paramassi ad assorbimento elastico d'energia e semplici, opere tipo vallo paramassi. 40 A.D.B. ISPANI Bacini minori SERRARAMA E S.S. 19 Fenomeno franoso del tipo crollo, con F Opere di protezione del versante R3 P2 € 200'000 Pianificazione eventuale presenza di fenomeni mediante reti in aderenza con funi e 2010. secondari tipo colata di detrito. chiodature, oltre che barriere paramassi ad assorbimento elastico d'energia e semplici, opere tipo vallo paramassi. 41 A.D.B. LAUREANA Torrente Testene CENTRI ABITATI, CASE SPARSE FENOMENI FRANOSI VARI. F Opere di drenaggio superficiale e R4 P4- € 3'500'000 Pianificazione CILENTO E INFRASTRUTTURE. profondo, opere di sostegno tipo P3 2010. paratie di pali e micropali, muri di contenimento. 42 A.D.B. LAUREANA Torrente Testene CENTRI ABITATI, CASE SPARSE FENOMENI FRANOSI VARI. F Opere di drenaggio superficiale e R3 P4- € 2'500'000 Pianificazione CILENTO E INFRASTRUTTURE. profondo, opere di sostegno tipo P3- 2010. paratie di pali e micropali, muri di P2 contenimento. 43 A.D.B. LAURINO Torrente Mingardo CENTRI ABITATI, CASE SPARSE FENOMENI FRANOSI VARI. F Opere di drenaggio e di sostegno, R4 P4 € 500'000 Pianificazione E INFRASTRUTTURE. anche con opere di protezione 2010. superficiale del versante. Opere di drenaggio e di sostegno, completate da opere di protezione superficiale e dove necessario da rilevati di deviazione e di smorzamento con blocchi in cls. N. FONTE COMUNE BACINO LOCALITA DESCRIZIONE FENOMENO INTERVENTO R P IMPORTO LIVELLO PROGETTAZIONE 44 A.D.B. LAURINO Torrente Mingardo CENTRI ABITATI, CASE SPARSE FENOMENI FRANOSI VARI. F Opere di drenaggio e regimazione R3 P4- € 500'000 Pianificazione E INFRASTRUTTURE. delle acque superficiali, opere di P3- 2010. sostegno e di protezione del versante P2 (ing. naturalistica). Opere di protezione del versante mediante reti in aderenza con funi e chiodature, oltre che barriere paramassi ad assorbimento 45 A.D.B. LAURITO Torrente Mingardo CENTRI ABITATI, CASE SPARSE FENOMENI FRANOSI VARI. F Opere di protezione del versante R4 P4- € 2’500'000 Pianificazione E INFRASTRUTTURE. mediante reti in aderenza con funi e P3 2010. chiodature, oltre che barriere paramassi ad assorbimento elastico d'energia e semplici, opere tipo vallo paramassi. Opere di protezione superficiale del versante, opere di drenaggio e d 46 A.D.B. LAURITO Torrente Mingardo CENTRI ABITATI, CASE SPARSE FENOMENI FRANOSI VARI. F Opere di drenaggio superficiale e R3 P4- € 2'300'000 Pianificazione E INFRASTRUTTURE. profondo, opere di sostegno tipo P3- 2010. paratie di pali e micropali, muri di P2 contenimento. 47 A.D.B. LUSTRA ALENTO/TESTENE CENTRI ABITATI, CASE SPARSE FENOMENI FRANOSI VARI. F Opere di regimentazione e drenaggio R4 P4- € 100'000 Pianificazione E INFRASTRUTTURE. superficiale, opere di sostegno tipo P3 2010. muri in gabbioni o calcestruzzo, paratie di pali e micropali. 48 A.D.B. LUSTRA ALENTO/TESTENE CENTRI ABITATI, CASE SPARSE FENOMENI FRANOSI VARI. F Opere di protezione superficiale del R3 P4- € 1'100'000 Pianificazione E INFRASTRUTTURE. versante, opere di drenaggio e di P2 2010. sostegno. 49 A.D.B. MAGLIANO ALENTO CENTRI ABITATI, CASE SPARSE FENOMENI FRANOSI VARI. F Opere di drenaggio superficiale e R4 P4- € 5'000'000 Pianificazione VETERE E INFRASTRUTTURE. profondo, opere di sostegno tipo P3 2010. paratie di pali e micropali, muri di contenimento. 50 A.D.B. MAGLIANO ALENTO CENTRI ABITATI, CASE SPARSE FENOMENI FRANOSI VARI. F Opere di drenaggio superficiale e R3 P4- € 6'000'000 Pianificazione VETERE E INFRASTRUTTURE. profondo, opere di sostegno tipo P3- 2010. paratie di pali e micropali, muri di P2 contenimento. 51 A.D.B. MOIO DELLA ALENTO CENTRI ABITATI, CASE SPARSE FENOMENI FRANOSI VARI. F Opere di protezione superficiale del R4 P4- € 5'000'000 Pianificazione CIVITELLA E INFRASTRUTTURE. versante, opere di drenaggio e di P3 2010. sostegno. Opere di drenaggio superficiale e profondo, opere di sostegno tipo paratie di pali e micropali, muri di contenimento. 52 A.D.B. MOIO DELLA ALENTO E MINORI CENTRI ABITATI, CASE SPARSE FENOMENI FRANOSI VARI. F Opere di protezione superficiale del R3 P4- € 4'000'000 Pianificazione CIVITELLA E INFRASTRUTTURE. versante, opere di drenaggio e di P3- 2010. sostegno. P2 Opere di drenaggio superficiale e profondo, opere di sostegno tipo paratie di pali e micropali, muri di contenimento. 53 A.D.B. MONTANO Torrente Lambro e CENTRI ABITATI, CASE SPARSE FENOMENI FRANOSI VARI. F Opere di drenaggio superficiale e R4 P4- € 3'700'000 Pianificazione ANTILIA Mingardo E INFRASTRUTTURE. profondo, opere di sostegno tipo P3 2010. paratie di pali e micropali, muri di contenimento. 54 A.D.B. MONTANO Torrente Lambro e CENTRI ABITATI, CASE SPARSE FENOMENI FRANOSI VARI. F Opere di protezione superficiale del R3 P4- € 2'000'000 Pianificazione ANTILIA Mingardo E INFRASTRUTTURE. versante, opere di drenaggio e di P3- 2010. sostegno. P2 Opere di protezione del versante mediante reti in aderenza con funi e chiodature, oltre che barriere paramassi ad assorbimento elastico N. FONTE COMUNE BACINO LOCALITA DESCRIZIONE FENOMENO INTERVENTO R P IMPORTO LIVELLO PROGETTAZIONE d'energia e semplici, opere tipo vallo

55 A.D.B. MONTECORICE Bacini minori tra CENTRI ABITATI, CASE SPARSE FENOMENI FRANOSI VARI. F Opere di drenaggio e di sostegno, R4 P4- € 1'000'000 Pianificazione Agropoli e Marina di E INFRASTRUTTURE. anche con opere di protezione P3 2010. Casal Velino superficiale del versante. Opere di regimentazione e drenaggio superficiale, opere di sostegno tipo muri in gabbioni o calcestruzzo, paratie di pali e micropali. 56 A.D.B. MONTECORICE Bacini minori tra CENTRI ABITATI, CASE SPARSE FENOMENI FRANOSI VARI. F Opere di drenaggio superficiale e R3 P4- € 1'800'000 Pianificazione Agropoli e Marina di E INFRASTRUTTURE. profondo, opere di sostegno tipo P3- 2010. Casal Velino paratie di pali e micropali, muri di P2 contenimento. 57 A.D.B. MONTEFORTE ALENTO CENTRI ABITATI, CASE SPARSE FENOMENI FRANOSI VARI. F Opere di drenaggio superficiale e R4 P4- € 5'000'000 Pianificazione CILENTO E INFRASTRUTTURE. profondo, opere di sostegno tipo P3 2010. paratie di pali e micropali, muri di contenimento. 58 A.D.B. MONTEFORTE ALENTO CENTRI ABITATI, CASE SPARSE FENOMENI FRANOSI VARI. F Opere di drenaggio superficiale e R3 P4- € 6'500'000 Pianificazione CILENTO E INFRASTRUTTURE. profondo, opere di sostegno tipo P3- 2010. paratie di pali e micropali, muri di P2 contenimento. 59 A.D.B. MORIGERATI Torrente Bussento CENTRI ABITATI, CASE SPARSE FENOMENI FRANOSI VARI. F Opere di drenaggio superficiale e R4 P4- € 5'800'000 Pianificazione E INFRASTRUTTURE. profondo, opere di sostegno tipo P3 2010. paratie di pali e micropali, muri di contenimento. 60 A.D.B. MORIGERATI Torrente Bussento CENTRI ABITATI, CASE SPARSE FENOMENI FRANOSI VARI. F Opere di drenaggio superficiale e R3 P4- € 2'600'000 Pianificazione E INFRASTRUTTURE. profondo, opere di sostegno tipo P3- 2010. paratie di pali e micropali, muri di P2 contenimento. 61 A.D.B. NOVI VELIA ALENTO CALANDRA Aree soggette a fenomeni franosi del F Opere di drenaggio e di sostegno, R4 P4 € 100'000 Pianificazione tipo colate rapide in terra. completate da opere di protezione 2010. superficiale e dove necessario da rilevati di deviazione e di smorzamento con blocchi in cls. 62 A.D.B. NOVI VELIA ALENTO CALANDRA E FORNACE DI Fenomeno franoso del tipo colata F Opere di protezione superficiale del R3 P4- € 300'000 Pianificazione CALCE lenta. versante, opere di drenaggio e di P3- 2010. Aree soggette a fenomeni franosi del sostegno. P2 tipo colata di detrito. 63 A.D.B. OGLIASTRO Torrente Solofrone CENTRI ABITATI, CASE SPARSE FENOMENI FRANOSI VARI. F Opere di regimentazione e drenaggio R4 P4- € 2'200'000 Pianificazione CILENTO e Testene E INFRASTRUTTURE. superficiale, opere di sostegno tipo P3 2010. muri in gabbioni o calcestruzzo, paratie di pali e micropali. 64 A.D.B. OGLIASTRO Torrente Solofrone, CENTRI ABITATI, CASE SPARSE FENOMENI FRANOSI VARI. F Opere di regimentazione e drenaggio R3 P4- € 4'000'000 Pianificazione CILENTO Testene e Alento E INFRASTRUTTURE. superficiale, opere di sostegno tipo P3- 2010. muri in gabbioni o calcestruzzo, P2 paratie di pali e micropali. 65 A.D.B. OMIGNANO ALENTO S. LEO Aree soggette a fenomeni franosi del F Opere di drenaggio e di sostegno, R4 P3 € 100'000 Pianificazione tipo colata di detrito. anche con opere di protezione 2010. superficiale del versante. 66 A.D.B. OMIGNANO ALENTO CENTRI ABITATI, CASE SPARSE FENOMENI FRANOSI VARI. F Opere di protezione superficiale del R3 P4- € 500'000 Pianificazione E INFRASTRUTTURE. versante, opere di drenaggio e di P3- 2010. sostegno. P2 67 A.D.B. ORRIA ALENTO CENTRI ABITATI, CASE SPARSE FENOMENI FRANOSI VARI. F Opere di drenaggio e di sostegno, R4 P4- € 600'000 Pianificazione E INFRASTRUTTURE. anche con opere di protezione P3 2010. superficiale del versante. N. FONTE COMUNE BACINO LOCALITA DESCRIZIONE FENOMENO INTERVENTO R P IMPORTO LIVELLO PROGETTAZIONE 68 A.D.B. ORRIA ALENTO CENTRI ABITATI, CASE SPARSE FENOMENI FRANOSI VARI. F Opere di drenaggio superficiale e R3 P4- € 2'800'000 Pianificazione E INFRASTRUTTURE. profondo, opere di sostegno tipo P3- 2010. paratie di pali e micropali, muri di P2 contenimento. 69 A.D.B. PERDIFUMO Torrente Testene, CENTRI ABITATI, CASE SPARSE FENOMENI FRANOSI VARI. F Opere di drenaggio superficiale e R4 P4- € 5'000'000 Pianificazione Alento e minori E INFRASTRUTTURE. profondo, opere di sostegno tipo P3 2010. paratie di pali e micropali, muri di contenimento. 70 A.D.B. PERDIFUMO Torrente Testene, CENTRI ABITATI, CASE SPARSE FENOMENI FRANOSI VARI. F Opere di drenaggio superficiale e R3 P4- € 4'000'000 Pianificazione Alento e minori E INFRASTRUTTURE. profondo, opere di sostegno tipo P3- 2010. paratie di pali e micropali, muri di P2 contenimento. 71 A.D.B. PERITO ALENTO CENTRI ABITATI, CASE SPARSE FENOMENI FRANOSI VARI. F Opere di drenaggio e di sostegno, R4 P3 € 1'500'000 Pianificazione E INFRASTRUTTURE. anche con opere di protezione 2010. superficiale del versante. 72 A.D.B. PERITO ALENTO CENTRI ABITATI, CASE SPARSE FENOMENI FRANOSI VARI. F Opere di drenaggio superficiale e R3 P4- € 3'700'000 Pianificazione E INFRASTRUTTURE. profondo, opere di sostegno tipo P3- 2010. paratie di pali e micropali, muri di P2 contenimento. 73 A.D.B. PISCIOTTA Bacini minori CENTRI ABITATI, CASE SPARSE FENOMENI FRANOSI VARI. F Opere di drenaggio superficiale e R4 P4- € 7'000'000 Pianificazione montani e costieri. E INFRASTRUTTURE. profondo, opere di sostegno tipo P3 2010. paratie di pali e micropali, muri di contenimento. 74 A.D.B. PISCIOTTA Bacini minori CENTRI ABITATI, CASE SPARSE FENOMENI FRANOSI VARI. F Opere di drenaggio superficiale e R3 P4- € 5'000'000 Pianificazione montani e costieri. E INFRASTRUTTURE. profondo, opere di sostegno tipo P3- 2010. paratie di pali e micropali, muri di P2 contenimento. 75 A.D.B. POLLICA Bacini minori tra CENTRI ABITATI, CASE SPARSE FENOMENI FRANOSI VARI. F Opere di protezione superficiale del R4 P4- € 2'000'000 Pianificazione Agropoli e Marina di E INFRASTRUTTURE. versante, opere di drenaggio e di P3 2010. Casal Velino e sostegno. montani. 76 A.D.B. POLLICA Bacini minori tra CENTRI ABITATI, CASE SPARSE FENOMENI FRANOSI VARI. F Opere di drenaggio superficiale e R3 P4- € 3'700'000 Pianificazione Agropoli e Marina di E INFRASTRUTTURE. profondo, opere di sostegno tipo P3- 2010. Casal Velino e paratie di pali e micropali, muri di P2 montani. contenimento. 77 A.D.B. PRIGNANO Torrente Testene CENTRI ABITATI, CASE SPARSE FENOMENI FRANOSI VARI. F Opere di drenaggio superficiale e R4 P4- € 200'000 Pianificazione CILENTO E INFRASTRUTTURE. profondo, opere di sostegno tipo P3 2010. paratie di pali e micropali, muri di contenimento. 78 A.D.B. PRIGNANO Torrente Testene e CENTRI ABITATI, CASE SPARSE FENOMENI FRANOSI VARI. F Opere di drenaggio superficiale e R3 P2 € 2'000'000 Pianificazione CILENTO Alento. E INFRASTRUTTURE. profondo, opere di sostegno tipo 2010. paratie di pali e micropali, muri di contenimento. 79 A.D.B. ROCCAGLORIOSA Torrente Bussento CENTRI ABITATI, CASE SPARSE FENOMENI FRANOSI VARI. F Opere di drenaggio superficiale e R4 P4- € 3'500'000 Pianificazione e Mingardo E INFRASTRUTTURE. profondo, opere di sostegno tipo P3 2010. paratie di pali e micropali, muri di contenimento. 80 A.D.B. ROCCAGLORIOSA Torrente Bussento CENTRI ABITATI, CASE SPARSE FENOMENI FRANOSI VARI. F Opere di drenaggio e di sostegno. R3 P4- € 2'500'000 Pianificazione e Mingardo E INFRASTRUTTURE. P3- 2010. P2 81 A.D.B. ROFRANO Torrente Mingardo CENTRI ABITATI, CASE SPARSE FENOMENI FRANOSI VARI. F Opere di drenaggio e di sostegno, R4 P4- € 4'000'000 Pianificazione E INFRASTRUTTURE. anche con opere di protezione P3 2010. superficiale del versante. 82 A.D.B. ROFRANO Torrente Mingardo CENTRI ABITATI, CASE SPARSE FENOMENI FRANOSI VARI. F Opere di drenaggio e regimazione R3 P4- € 3'000'000 Pianificazione E INFRASTRUTTURE. delle acque superficiali, opere di P3- 2010. sostegno e di protezione del versante P2 (ing. naturalistica). N. FONTE COMUNE BACINO LOCALITA DESCRIZIONE FENOMENO INTERVENTO R P IMPORTO LIVELLO PROGETTAZIONE 83 A.D.B. RUTINO ALENTO C.SE PIANO ZIRINCOLO Fenomeno franoso del tipo F Opere di regimentazione e drenaggio R4 P4 € 2'300'000 Pianificazione scivolamento traslativo. superficiale, opere di sostegno tipo 2010. muri in gabbioni o calcestruzzo, paratie di pali e micropali. 84 A.D.B. RUTINO ALENTO CENTRI ABITATI, CASE SPARSE FENOMENI FRANOSI VARI. F Opere di drenaggio superficiale e R3 P4- € 900'000 Pianificazione E INFRASTRUTTURE. profondo, opere di sostegno tipo P3- 2010. paratie di pali e micropali, muri di P2 contenimento. 85 A.D.B. SALENTO ALENTO CENTRI ABITATI, CASE SPARSE FENOMENI FRANOSI VARI. F Opere di drenaggio superficiale e R4 P4- € 700'000 Pianificazione E INFRASTRUTTURE. profondo, opere di sostegno tipo P3 2010. paratie di pali e micropali, muri di contenimento. 86 A.D.B. SALENTO ALENTO CENTRI ABITATI, CASE SPARSE FENOMENI FRANOSI VARI. F Opere di drenaggio e di sostegno, R3 P4- € 1'800'000 Pianificazione E INFRASTRUTTURE. completate da opere di protezione P3- 2010. superficiale e dove necessario da P2 rilevati di deviazione e di smorzamento con blocchi in cls. 87 A.D.B. SAN GIOVANNI A Bacini minori del CENTRI ABITATI, CASE SPARSE FENOMENI FRANOSI VARI. F Opere di drenaggio e regimazione R4 P4- € 5'500'000 Pianificazione PIRO Golfo di Policastro E INFRASTRUTTURE. delle acque superficiali, opere di P3 2010. sostegno e di protezione del versante (ing. naturalistica). 88 A.D.B. SAN GIOVANNI A Bacini minori del CENTRI ABITATI, CASE SPARSE FENOMENI FRANOSI VARI. F Opere di drenaggio e di sostegno del R3 P4- € 6'000'000 Pianificazione PIRO Golfo di Policastro E INFRASTRUTTURE. tipo paratie di pali e micropali. P3- 2010. e Fiume Bussento P2 89 A.D.B. SAN MAURO Bacini minori CENTRI ABITATI, CASE SPARSE FENOMENI FRANOSI VARI. F Opere di drenaggio e di sostegno, R4 P4- € 2'400'000 Pianificazione CILENTO E INFRASTRUTTURE. anche con opere di protezione P3 2010. superficiale del versante. 90 A.D.B. SAN MAURO Bacini minori tra CENTRI ABITATI, CASE SPARSE FENOMENI FRANOSI VARI. F Opere di protezione superficiale del R3 P4- € 2'800'000 Pianificazione CILENTO Agropoli e Marina di E INFRASTRUTTURE. versante, opere di drenaggio e di P3- 2010. Casal Velino sostegno. P2 91 A.D.B. SAN MAURO LA Torrente Lambro CENTRI ABITATI, CASE SPARSE FENOMENI FRANOSI VARI. F Opere di drenaggio e di sostegno, R4 P4- € 1'600'000 Pianificazione BRUCA E INFRASTRUTTURE. completate da opere di protezione P3 2010. superficiale e dove necessario da rilevati di deviazione e di smorzamento con blocchi in cls. 92 A.D.B. SAN MAURO LA Torrente Lambro CENTRI ABITATI, CASE SPARSE FENOMENI FRANOSI VARI. F Opere di protezione superficiale del R3 P4- € 2'300'000 Pianificazione BRUCA E INFRASTRUTTURE. versante, opere di drenaggio e di P3- 2010. sostegno. P2 93 A.D.B. SANTA MARINA Torrente Bussento CENTRI ABITATI, CASE SPARSE FENOMENI FRANOSI VARI. F Opere di drenaggio e di sostegno, R4 P4- € 900'000 Pianificazione E INFRASTRUTTURE. anche con opere di protezione P3 2010. superficiale del versante. 94 A.D.B. SANTA MARINA Bacini minori e CENTRI ABITATI, CASE SPARSE FENOMENI FRANOSI VARI. F Opere di drenaggio superficiale e R3 P4- € 2'400'000 Pianificazione Torrente Bussento E INFRASTRUTTURE. profondo, opere di sostegno tipo P3 2010. paratie di pali e micropali, muri di contenimento. 95 A.D.B. SANZA Alto Bussento CENTRI ABITATI, CASE SPARSE FENOMENI FRANOSI VARI. F Opere di drenaggio e di sostegno, R4 P4- € 1'500'000 Pianificazione E INFRASTRUTTURE. anche con opere di protezione P3 2010. superficiale del versante. 96 A.D.B. SANZA Alto Bussento CENTRI ABITATI, CASE SPARSE FENOMENI FRANOSI VARI. F Opere di drenaggio superficiale e R3 P4- € 2'000'000 Pianificazione E INFRASTRUTTURE. profondo, opere di sostegno tipo P3- 2010. paratie di pali e micropali, muri di P2 contenimento. 97 A.D.B. SAPRI Bacini minori CENTRI ABITATI, CASE SPARSE FENOMENI FRANOSI VARI. F Opere di protezione del versante R4 P4 € 5'000'000 Pianificazione E INFRASTRUTTURE. mediante reti in aderenza con funi e 2010. chiodature, oltre che barriere paramassi ad assorbimento elastico d'energia e semplici, opere tipo vallo paramassi. N. FONTE COMUNE BACINO LOCALITA DESCRIZIONE FENOMENO INTERVENTO R P IMPORTO LIVELLO PROGETTAZIONE 98 A.D.B. SAPRI Bacini minori CENTRI ABITATI, CASE SPARSE FENOMENI FRANOSI VARI. F Opere di protezione del versante R3 P4- € 2'500'000 Pianificazione E INFRASTRUTTURE. mediante reti in aderenza con funi e P3 2010. chiodature, oltre che barriere paramassi ad assorbimento elastico d'energia e semplici, opere tipo vallo paramassi. 99 A.D.B. SERRAMEZZANA Bacini minori tra CENTRI ABITATI, CASE SPARSE FENOMENI FRANOSI VARI. F Opere di regimentazione e drenaggio R4 P4- € 650'000 Pianificazione Agropoli e Marina di E INFRASTRUTTURE. superficiale, opere di sostegno tipo P3 2010. Casal Velino muri in gabbioni o calcestruzzo, paratie di pali e micropali. 100 A.D.B. SERRAMEZZANA Bacini minori tra CENTRI ABITATI, CASE SPARSE FENOMENI FRANOSI VARI. F Opere di regimentazione e drenaggio R3 P2 € 450'000 Pianificazione Agropoli e Marina di E INFRASTRUTTURE. superficiale, opere di sostegno tipo 2010. Casal Velino muri in gabbioni o calcestruzzo, paratie di pali e micropali. 101 A.D.B. SESSA CILENTO ALENTO CENTRI ABITATI, CASE SPARSE FENOMENI FRANOSI VARI. F Opere di drenaggio superficiale e R4 P4- € 1'500'000 Pianificazione E INFRASTRUTTURE. profondo, opere di sostegno tipo P3 2010. paratie di pali e micropali, muri di contenimento. 102 A.D.B. SESSA CILENTO ALENTO CENTRI ABITATI, CASE SPARSE FENOMENI FRANOSI VARI. F Opere di drenaggio superficiale e R3 P4- € 1'800'000 Pianificazione E INFRASTRUTTURE. profondo, opere di sostegno tipo P3- 2010. paratie di pali e micropali, muri di P2 contenimento. 103 A.D.B. STELLA CILENTO ALENTO CENTRI ABITATI, CASE SPARSE FENOMENI FRANOSI VARI. F Opere di drenaggio e regimazione R4 P4- € 2'500'000 Pianificazione E INFRASTRUTTURE. delle acque superficiali, opere di P3 2010. sostegno e di protezione del versante (ing. naturalistica). 104 A.D.B. STELLA CILENTO ALENTO CENTRI ABITATI, CASE SPARSE FENOMENI FRANOSI VARI. F Opere di drenaggio e di sostegno, R3 P4- € 2'000'000 Pianificazione E INFRASTRUTTURE. anche con opere di protezione P3- 2010. superficiale del versante. P2 105 A.D.B. STIO CILENTO ALENTO CENTRI ABITATI, CASE SPARSE FENOMENI FRANOSI VARI. F Opere di protezione superficiale del R4 P4- € 5'000'000 Pianificazione E INFRASTRUTTURE. versante, opere di drenaggio e di P3 2010. sostegno. 106 A.D.B. STIO CILENTO ALENTO CENTRI ABITATI, CASE SPARSE FENOMENI FRANOSI VARI. F Opere di drenaggio e di sostegno del R3 P4- € 4'500'000 Pianificazione E INFRASTRUTTURE. tipo paratie di pali e micropali. P3- 2010. P2 107 A.D.B. TORCHIARA Torrente Testene CENTRI ABITATI, CASE SPARSE FENOMENI FRANOSI VARI. F Opere di protezione superficiale del R4 P3 € 900'000 Pianificazione E INFRASTRUTTURE. versante, opere di drenaggio e di 2010. sostegno. 108 A.D.B. TORCHIARA Torrente Testene CENTRI ABITATI, CASE SPARSE FENOMENI FRANOSI VARI. F Opere di drenaggio superficiale e R3 P3- € 1'500'000 Pianificazione E INFRASTRUTTURE. profondo, opere di sostegno tipo P2 2010. paratie di pali e micropali, muri di contenimento. 109 A.D.B. TORRACA Torrente Cacafava- CENTRI ABITATI, CASE SPARSE Fenomeno franoso del tipo colata F Opere di protezione superficiale del R4 P3 € 550'000 Pianificazione Anafora e Bacini E INFRASTRUTTURE. lenta. versante, opere di drenaggio e di 2010. minori del Golfo di Fenomeno franoso del tipo crollo, con sostegno. Policastro B eventuale presenza di fenomeni Opere di protezione del versante secondari tipo colata di detrito. mediante reti in aderenza con funi e chiodature, oltre che barriere paramassi ad assorbimento elastico d'energia e semplici, opere tipo vallo 110 A.D.B. TORRACA Torrente Brizzi e CENTRI ABITATI, CASE SPARSE Fenomeno franoso del tipo crollo, con F Opere di protezione del versante R3 P4- € 500'000 Pianificazione Torrente Cacafava- E INFRASTRUTTURE. eventuale presenza di fenomeni mediante reti in aderenza con funi e P3 2010. Anafora secondari tipo colata di detrito. chiodature, oltre che barriere Fenomeno franoso del tipo colata paramassi ad assorbimento elastico lenta. d'energia e semplici, opere tipo vallo paramassi. Opere di protezione superficiale del versante, opere di drenaggio e d N. FONTE COMUNE BACINO LOCALITA DESCRIZIONE FENOMENO INTERVENTO R P IMPORTO LIVELLO PROGETTAZIONE 111 A.D.B. TORRE ORSAIA Torrente Bussento CENTRI ABITATI, CASE SPARSE FENOMENI FRANOSI VARI. F Opere di drenaggio e di sostegno, R4 P4- € 2'000'000 Pianificazione E INFRASTRUTTURE. completate da opere di protezione P3 2010. superficiale e dove necessario da rilevati di deviazione e di smorzamento con blocchi in cls. Opere di protezione del versante mediante reti in aderenza con funi e chiodature, oltre che b 112 A.D.B. TORRE ORSAIA Torrente Bussento CENTRI ABITATI, CASE SPARSE FENOMENI FRANOSI VARI. F Opere di drenaggio superficiale e R3 P4- € 2'500'000 Pianificazione E INFRASTRUTTURE. profondo, opere di sostegno tipo P3- 2010. paratie di pali e micropali, muri di P2 contenimento. Rilevati di deviazione e di smorzamento con blocchi in cls. Opere di drenaggio e regimazione delle acque superficiali, opere di sostegno 113 A.D.B. TORTORELLA Torrente Bussento M. VALICORVO Fenomeno franoso del tipo F Opere di drenaggio superficiale e R4 P3 € 500'000 Pianificazione scorrimento rotazionale. profondo, opere di sostegno tipo 2010. paratie di pali e micropali, muri di contenimento. 114 A.D.B. TORTORELLA Torrente Bussento CENTRI ABITATI, CASE SPARSE FENOMENI FRANOSI VARI. F Opere di drenaggio superficiale e R3 P4- € 500'000 Pianificazione E INFRASTRUTTURE. profondo, opere di sostegno tipo P3- 2010. paratie di pali e micropali, muri di P2 contenimento. Opere di protezione del versante mediante reti in aderenza con funi e chiodature, oltre che barriere paramassi ad assorbimento elastico d 115 A.D.B. TRENTINARA ALENTO e CENTRI ABITATI, CASE SPARSE Aree soggette a fenomeni franosi del F Opere di drenaggio e di sostegno, R4 P4- € 1'500'000 Pianificazione Solofrone E INFRASTRUTTURE. tipo colata di detrito. anche con opere di protezione P3 2010. superficiale del versante. 116 A.D.B. TRENTINARA ALENTO e CENTRI ABITATI, CASE SPARSE FENOMENI FRANOSI VARI. F Opere di protezione superficiale del R3 P4- € 3'000'000 Pianificazione Solofrone E INFRASTRUTTURE. versante, opere di drenaggio e di P3- 2010. sostegno. P2 Opere di protezione del versante mediante reti in aderenza con funi e chiodature, oltre che barriere paramassi ad assorbimento elastico d'energia e semplici, opere tipo vallo 117 A.D.B. VALLE Torrente Mingardo CENTRI ABITATI, CASE SPARSE Aree soggette a fenomeni franosi del F Opere di drenaggio e di sostegno, R4 P4 € 500'000 Pianificazione DELL'ANGELO E INFRASTRUTTURE. tipo colata di detrito. anche con opere di protezione 2010. Fenomeno franoso del tipo crollo, con superficiale del versante. eventuale presenza di fenomeni Opere di protezione del versante secondari tipo colata di detrito. mediante reti in aderenza con funi e chiodature, oltre che barriere paramassi ad assorbimento elastico d'energia e semplici, opere 118 A.D.B. VALLE Torrente Mingardo S. MAURO E LOMME Aree soggette a fenomeni franosi del F Opere di drenaggio e di sostegno, R3 P3 € 500'000 Pianificazione DELL'ANGELO tipo colata di detrito. anche con opere di protezione 2010. superficiale del versante. 119 A.D.B. VALLO DELLA ALENTO CENTRI ABITATI, CASE SPARSE Fenomeno franoso del tipo F Opere di drenaggio superficiale e R4 P4- € 1'500'000 Pianificazione LUCANIA E INFRASTRUTTURE. scorrimento rotazionale. profondo, opere di sostegno tipo P3 2010. Fenomeno franoso del tipo colata paratie di pali e micropali, muri di lenta, con possibili fenomeni contenimento. secondari tipo colata rapida in terra. 120 A.D.B. VALLO DELLA ALENTO CENTRI ABITATI, CASE SPARSE Fenomeno franoso del tipo F Opere di drenaggio superficiale e R3 P4- € 2'500'000 Pianificazione LUCANIA E INFRASTRUTTURE. scorrimento rotazionale. profondo, opere di sostegno tipo P3- 2010. paratie di pali e micropali, muri di P2 contenimento. N. FONTE COMUNE BACINO LOCALITA DESCRIZIONE FENOMENO INTERVENTO R P IMPORTO LIVELLO PROGETTAZIONE 121 A.D.B. VIBONATI Bacini minori CENTRI ABITATI, CASE SPARSE Aree soggette a fenomeni franosi del F Opere di drenaggio e di sostegno, R4 P4- € 2'700'000 Pianificazione E INFRASTRUTTURE. tipo colate rapide in terra. completate da opere di protezione P3 2010. superficiale e dove necessario da rilevati di deviazione e di smorzamento con blocchi in cls. 122 A.D.B. VIBONATI Torrente Cacafava- CENTRI ABITATI, CASE SPARSE Fenomeno franoso del tipo crollo, con F Opere di protezione del versante R3 P4- € 900'000 Pianificazione Anafora E INFRASTRUTTURE. eventuale presenza di fenomeni mediante reti in aderenza con funi e P3 2010. secondari tipo colata di detrito. chiodature, oltre che barriere Fenomeno franoso del tipo paramassi ad assorbimento elastico scorrimento rotazionale, evolvente in d'energia e semplici, opere tipo vallo colata lenta. paramassi. Opere di drenaggio superficiale e profondo, opere di sostegno tipo pa TOTALE € 328'990'000

ALLEGATO D -QUADRO RIASSUNTIVO DEGLI INTERVENTI MANUTENTIVI

CATEGORIE INTERVENTI

Rimozione del materiale Ripristino briglie, muri di Taglio della vegetazione in Messa in sicurezza di punti Opere di difesa, ripristino Importo presunto per opere litoide, degli isolotti di sponda e gabbionate alveo, con decespugliamento e/o tratti critici interferenti con argine, ripristino chiaviche, di manutenzione per i tratti di TOTALE IMPORTI BACINO deposito e degli inerbimenti esistenti, in mediocre e/o e sramatura delle fasce strutture e/o infrastrutture. ripristino scogliere e massi in alveo (principali e secondari) presenti in alveo e sulle scadente stato di laterali delle sponde. cls. difficoltosi da invistigare ma (in Euro) sponde, per ripristinare il conservazione. che determinano regolare deflusso delle acque. problematiche idrauliche ricorrenti.

Solofrone 225'000 150'000 100'000 100'000 575'000

Testene 200'000 200'000 100'000 100'000 600'000

Minori tra Testene ed Alento 100'000 120'000 150'000 50'000 100'000 520'000

Alento 150'000 1'500'000 300'000 200'000 1'000'000 3'150'000

Minori tra Alento e Lambro 30'000 50'000 100'000 200'000 250'000 630'000

Lambro 400'000 70'000 100'000 100'000 670'000

Mingardo 100'000 100'000 250'000 200'000 150'000 800'000

Minori tra Mingardo e Bussento 150'000 100'000 100'000 250'000 600'000

Bussento 500'000 1'000'000 300'000 200'000 2'000'000

Minori in sx Bussento 300'000 900'000 100'000 200'000 1'500'000

2'155'000 4'090'000 1'600'000 1'450'000 1'000'000 750'000 11'045'000

ALLEGATO E – TABELLA GENERALE INTERVENTI DI MITIGAZIONE DEL RISCHIO FRANA.

FENOMEN N. FONTE COMUNE BACINO LOCALITA DESCRIZIONE O INTERVENTO R P IMPORTO Opere di drenaggio superficiale e CENTRI ABITATI, profondo, opere di CASE SPARSE E sostegno tipo paratie INFRASTRUTTURE FENOMENI di pali e micropali, R 1 A.D.B. AGROPOLI VARI. . FRANOSI VARI. F muri di contenimento. 4 P4-P3 € 2'000'000 Opere di drenaggio superficiale e CENTRI ABITATI, profondo, opere di CASE SPARSE E sostegno tipo paratie INFRASTRUTTURE FENOMENI di pali e micropali, R 2 A.D.B. AGROPOLI VARI. . FRANOSI VARI. F muri di contenimento. 3 P3-P2 € 4'000'000 Opere di protezione superficiale del versante, opere di drenaggio e di sostegno. Opere di drenaggio superficiale CENTRI ABITATI, e profondo, opere di CASE SPARSE E sostegno tipo paratie INFRASTRUTTURE FENOMENI di pali e micropali, R 3 A.D.B. ALFANO VARI. . FRANOSI VARI. F muri di contenimento. 4 P3 € 1'850'000 Opere di drenaggio superficiale e profondo, opere di sostegno tipo paratie di pali e micropali, muri di contenimento. Opere di protezione CENTRI ABITATI, superficiale del CASE SPARSE E versante, opere di INFRASTRUTTURE FENOMENI drenaggio e di R 4 A.D.B. ALFANO VARI. . FRANOSI VARI. F sostegno. 3 P3-P2 € 3'600'000 Opere di drenaggio superficiale e profondo, opere di sostegno tipo paratie di pali e micropali, muri di contenimento. Opere di protezione CENTRI ABITATI, superficiale del CASE SPARSE E versante, opere di INFRASTRUTTURE FENOMENI drenaggio e di R 5 A.D.B. ASCEA VARI. . FRANOSI VARI. F sostegno. 4 P4-P3 € 5'000'000 Opere di drenaggio e regimazione delle acque superficiali, opere di sostegno e di protezione del versante (ing. naturalistica). Opere di drenaggio superficiale e CENTRI ABITATI, profondo, opere di CASE SPARSE E sostegno tipo paratie INFRASTRUTTURE FENOMENI di pali e micropali, R P4-P3- 6 A.D.B. ASCEA VARI. . FRANOSI VARI. F muri di contenimento. 3 P2 € 6'000'000 FENOMEN N. FONTE COMUNE BACINO LOCALITA DESCRIZIONE O INTERVENTO R P IMPORTO Opere di protezione del versante mediante reti in aderenza con funi e chiodature, oltre che barriere paramassi ad CENTRI ABITATI, assorbimento elastico CASE SPARSE E d'energia e semplici, INFRASTRUTTURE FENOMENI opere tipo vallo R 7 A.D.B. CAMEROTA VARI. . FRANOSI VARI. F paramassi. 4 P4-P3 € 7'900'000 RETI IN ADERENZA/BARRIE RE PARAMASSI/GALLE RIE O VALLI PARAMASSI. Opere di drenaggio superficiale e CENTRI ABITATI, profondo, opere di CASE SPARSE E sostegno tipo paratie INFRASTRUTTURE FENOMENI di pali e micropali, R P4-P3- 8 A.D.B. CAMEROTA VARI. . FRANOSI VARI. F muri di contenimento. 3 P2 € 3'500'000 Opere di drenaggio superficiale e CENTRI ABITATI, profondo, opere di CASE SPARSE E sostegno tipo paratie INFRASTRUTTURE FENOMENI di pali e micropali, R 9 A.D.B. CANNALONGA VARI. . FRANOSI VARI. F muri di contenimento. 4 P3 € 200'000 Opere di drenaggio e regimazione delle acque superficiali, CENTRI ABITATI, opere di sostegno e di CASE SPARSE E protezione del INFRASTRUTTURE FENOMENI versante (ing. R P4-P3- 10 A.D.B. CANNALONGA VARI. . FRANOSI VARI. F naturalistica). 3 P2 € 2'000'000 Opere di drenaggio superficiale e CENTRI ABITATI, profondo, opere di CASE SPARSE E sostegno tipo paratie INFRASTRUTTURE FENOMENI di pali e micropali, R 11 A.D.B. CAPACCIO VARI. . FRANOSI VARI. F muri di contenimento. 4 P4-P3 € 7'000'000 Opere di drenaggio superficiale e CENTRI ABITATI, profondo, opere di CASE SPARSE E sostegno tipo paratie INFRASTRUTTURE FENOMENI di pali e micropali, R 12 A.D.B. CAPACCIO VARI. . FRANOSI VARI. F muri di contenimento. 3 P4-P2 € 5'000'000 Opere di protezione del versante mediante reti in aderenza con funi e chiodature, oltre che barriere paramassi ad CENTRI ABITATI, assorbimento elastico CASE SPARSE E d'energia e semplici, INFRASTRUTTURE FENOMENI opere tipo vallo R 13 A.D.B. CASALETTO SPARTANO VARI. . FRANOSI VARI. F paramassi. 4 P4 € 340'000 FENOMEN N. FONTE COMUNE BACINO LOCALITA DESCRIZIONE O INTERVENTO R P IMPORTO Opere di drenaggio superficiale e profondo, opere di sostegno tipo paratie di pali e micropali, muri di contenimento. RETI IN ADERENZA/BARRIE RE PARAMASSI/GALLE RIE O VALLI R 14 A.D.B. CASALETTO SPARTANO VARI. F PARAMASSI. 3 P4-P2 € 2'500'000 Opere di drenaggio superficiale e CENTRI ABITATI, profondo, opere di CASE SPARSE E sostegno tipo paratie INFRASTRUTTURE FENOMENI di pali e micropali, R 15 A.D.B. CASALVELINO VARI. . FRANOSI VARI. F muri di contenimento. 4 P4-P3 € 500'000 Opere di drenaggio superficiale e CENTRI ABITATI, profondo, opere di CASE SPARSE E sostegno tipo paratie INFRASTRUTTURE FENOMENI di pali e micropali, R P4-P3- 16 A.D.B. CASALVELINO VARI. . FRANOSI VARI. F muri di contenimento. 3 P2 € 1'200'000 Opere di protezione del versante mediante reti in aderenza con funi e chiodature, oltre che barriere paramassi ad CENTRI ABITATI, assorbimento elastico CASE SPARSE E d'energia e semplici, INFRASTRUTTURE FENOMENI opere tipo vallo R 17 A.D.B. CASELLE IN PITTARI VARI. . FRANOSI VARI. F paramassi. 4 P4-P3 € 3'600'000 Opere di drenaggio superficiale e CENTRI ABITATI, profondo, opere di CASE SPARSE E sostegno tipo paratie INFRASTRUTTURE FENOMENI di pali e micropali, R P4-P3- 18 A.D.B. CASELLE IN PITTARI VARI. . FRANOSI VARI. F muri di contenimento. 3 P2 € 7'000'000 Opere di drenaggio e di sostegno, completate da opere di protezione superficiale e dove CENTRI ABITATI, necessario da rilevati CASE SPARSE E di deviazione e di INFRASTRUTTURE FENOMENI smorzamento con R 19 A.D.B. CASTEL NUOVO CILENTO VARI. . FRANOSI VARI. F blocchi in cls. 4 P3 € 800'000 Opere di drenaggio superficiale e CENTRI ABITATI, profondo, opere di CASE SPARSE E sostegno tipo paratie INFRASTRUTTURE FENOMENI di pali e micropali, R 20 A.D.B. CASTEL NUOVO CILENTO VARI. . FRANOSI VARI. F muri di contenimento. 3 P3-P2 € 4'900'000 Opere di regimentazione e CENTRI ABITATI, drenaggio CASE SPARSE E superficiale, opere di INFRASTRUTTURE FENOMENI sostegno tipo muri in R 21 A.D.B. CASTELLABATE VARI. . FRANOSI VARI. F gabbioni o 4 P4-P3 € 3'700'000 FENOMEN N. FONTE COMUNE BACINO LOCALITA DESCRIZIONE O INTERVENTO R P IMPORTO calcestruzzo, paratie di pali e micropali.

Opere di drenaggio superficiale e CENTRI ABITATI, profondo, opere di CASE SPARSE E sostegno tipo paratie INFRASTRUTTURE FENOMENI di pali e micropali, R P4-P3- 22 A.D.B. CASTELLABATE VARI. . FRANOSI VARI. F muri di contenimento. 3 P2 € 2'400'000 Opere di drenaggio superficiale e CENTRI ABITATI, profondo, opere di CASE SPARSE E sostegno tipo paratie INFRASTRUTTURE FENOMENI di pali e micropali, R 23 A.D.B. CELLE DI BULGHERIA VARI. . FRANOSI VARI. F muri di contenimento. 4 P4-P3 € 3'200'000 Opere di drenaggio e di sostegno, anche con opere di protezione superficiale del versante. Opere di drenaggio e di sostegno, completate da opere di protezione superficiale e dove CENTRI ABITATI, necessario da rilevati CASE SPARSE E di deviazione e di INFRASTRUTTURE FENOMENI smorzamento con R P4-P3- 24 A.D.B. CELLE DI BULGHERIA VARI. . FRANOSI VARI. F blocchi in cls. 3 P2 € 4'600'000 Opere di drenaggio e CENTRI ABITATI, di sostegno, anche CASE SPARSE E con opere di INFRASTRUTTURE FENOMENI protezione superficiale R 25 A.D.B. CENTOLA VARI. . FRANOSI VARI. F del versante. 4 P4-P3 € 4'200'000 Opere di drenaggio superficiale e CENTRI ABITATI, profondo, opere di CASE SPARSE E sostegno tipo paratie INFRASTRUTTURE FENOMENI di pali e micropali, R P4-P3- 26 A.D.B. CENTOLA VARI. . FRANOSI VARI. F muri di contenimento. 3 P2 € 5'500'000 Opere di drenaggio e di sostegno, anche con opere di protezione superficiale del versante. Opere di protezione del versante mediante reti in aderenza con funi e chiodature, oltre che barriere CENTRI ABITATI, paramassi ad CASE SPARSE E assorbimento elastico INFRASTRUTTURE FENOMENI d'energia e semplici, R 27 A.D.B. CERASO VARI. . FRANOSI VARI. F opere 4 P4-P3 € 3'000'000 Opere di drenaggio superficiale e CENTRI ABITATI, profondo, opere di CASE SPARSE E sostegno tipo paratie INFRASTRUTTURE FENOMENI di pali e micropali, R 28 A.D.B. CERASO VARI. . FRANOSI VARI. F muri di contenimento, 3 P4-P2 € 6'000'000 FENOMEN N. FONTE COMUNE BACINO LOCALITA DESCRIZIONE O INTERVENTO R P IMPORTO completate da opere di protezione superficiale e dove necessario da rilevati di deviazione e di smorzamento con blocchi in cls. Fenomeno franoso Opere di drenaggio del tipo superficiale e scorrimento profondo, opere di rotazionale, sostegno tipo paratie evolvente in colata di pali e micropali, R 29 A.D.B. CICERALE ALENTO PIETRE CHIUSE lenta. F muri di contenimento. 4 P4 € 200'000 Opere di drenaggio superficiale e CENTRI ABITATI, profondo, opere di CASE SPARSE E sostegno tipo paratie INFRASTRUTTURE FENOMENI di pali e micropali, R P4-P3- 30 A.D.B. CICERALE VARI. . FRANOSI VARI. F muri di contenimento. 3 P2 € 300'000 Opere di drenaggio superficiale e profondo, opere di sostegno tipo paratie di pali e micropali, muri di contenimento. Opere di protezione del versante mediante reti in aderenza con funi e chiodature, oltre CENTRI ABITATI, che barriere CASE SPARSE E paramassi ad INFRASTRUTTURE FENOMENI assorbimento elastico R 31 A.D.B. CUCCARO VETERE VARI. . FRANOSI VARI. F d 4 P4-P3 € 1'200'000 Opere di drenaggio superficiale e CENTRI ABITATI, profondo, opere di CASE SPARSE E sostegno tipo paratie INFRASTRUTTURE FENOMENI di pali e micropali, R P4-P3- 32 A.D.B. CUCCARO VETERE VARI. . FRANOSI VARI. F muri di contenimento. 3 P2 € 1'300'000 Opere di drenaggio e di sostegno, completate da opere di protezione superficiale e dove CENTRI ABITATI, necessario da rilevati CASE SPARSE E di deviazione e di INFRASTRUTTURE FENOMENI smorzamento con R 33 A.D.B. FUTANI Torrente Lambro . FRANOSI VARI. F blocchi in cls. 4 P4-P3 € 1'400'000 Opere di drenaggio superficiale e CENTRI ABITATI, profondo, opere di CASE SPARSE E sostegno tipo paratie INFRASTRUTTURE FENOMENI di pali e micropali, R P4-P3- 34 A.D.B. FUTANI Torrente Lambro . FRANOSI VARI. F muri di contenimento. 3 P2 € 4'600'000 Opere di drenaggio superficiale e profondo, opere di CENTRI ABITATI, sostegno tipo paratie CASE SPARSE E di pali e micropali, INFRASTRUTTURE FENOMENI muri di contenimento. R 35 A.D.B. GIOI ALENTO . FRANOSI VARI. F Opere di protezione 4 P4-P3 € 750'000 FENOMEN N. FONTE COMUNE BACINO LOCALITA DESCRIZIONE O INTERVENTO R P IMPORTO del versante mediante reti in aderenza con funi e chiodature, oltre che barriere paramassi ad assorbimento elastico d Opere di drenaggio superficiale e profondo, opere di sostegno tipo paratie di pali e micropali, muri di contenimento. Opere di protezione del versante mediante reti in aderenza con funi e chiodature, oltre CENTRI ABITATI, che barriere CASE SPARSE E paramassi ad INFRASTRUTTURE FENOMENI assorbimento elastico R P4-P3- 36 A.D.B. GIOI ALENTO . FRANOSI VARI. F d 3 P2 € 6'700'000 Opere di protezione superficiale del versante, opere di drenaggio e di sostegno. Opere di protezione del versante mediante reti in aderenza con funi e chiodature, oltre che barriere CENTRI ABITATI, paramassi ad CASE SPARSE E assorbimento elastico INFRASTRUTTURE FENOMENI d'energia e semplici, R 37 A.D.B. GIUNGANO Torrente Solofrone . FRANOSI VARI. F opere tipo vallo 4 P4-P3 € 6'400'000 Opere di drenaggio superficiale e CENTRI ABITATI, profondo, opere di CASE SPARSE E sostegno tipo paratie INFRASTRUTTURE FENOMENI di pali e micropali, R 38 A.D.B. GIUNGANO Torrente Solofrone . FRANOSI VARI. F muri di contenimento. 3 P4-P2 € 4'200'000 Opere di protezione del versante mediante reti in aderenza con Fenomeno franoso funi e chiodature, oltre del tipo crollo, con che barriere eventuale paramassi ad presenza di assorbimento elastico fenomeni d'energia e semplici, SERRARAMA E secondari tipo opere tipo vallo R 39 A.D.B. ISPANI Bacini minori S.S. 18 colata di detrito. F paramassi. 4 P4 € 100'000 FENOMENI R 40 A.D.B. ISPANI Bacini minori FRANOSI VARI. F 3 P2 € 200'000 Opere di drenaggio superficiale e CENTRI ABITATI, profondo, opere di CASE SPARSE E sostegno tipo paratie INFRASTRUTTURE FENOMENI di pali e micropali, R 41 A.D.B. LAUREANA CILENTO Torrente Testene . FRANOSI VARI. F muri di contenimento. 4 P4-P3 € 3'500'000 FENOMEN N. FONTE COMUNE BACINO LOCALITA DESCRIZIONE O INTERVENTO R P IMPORTO Opere di drenaggio superficiale e CENTRI ABITATI, profondo, opere di CASE SPARSE E sostegno tipo paratie INFRASTRUTTURE FENOMENI di pali e micropali, R P4-P3- 42 A.D.B. LAUREANA CILENTO Torrente Testene . FRANOSI VARI. F muri di contenimento. 3 P2 € 2'500'000 Opere di drenaggio e di sostegno, anche con opere di protezione superficiale del versante. Opere di drenaggio e di sostegno, completate da opere di protezione superficiale e dove CENTRI ABITATI, necessario da rilevati CASE SPARSE E di deviazione e di INFRASTRUTTURE FENOMENI smorzamento con R 43 A.D.B. LAURINO Torrente Mingardo . FRANOSI VARI. F blocchi in cls. 4 P4 € 500'000 Opere di drenaggio e regimazione delle acque superficiali, opere di sostegno e di protezione del versante (ing. naturalistica). Opere di protezione del versante mediante reti in aderenza con CENTRI ABITATI, funi e chiodature, oltre CASE SPARSE E che barriere INFRASTRUTTURE FENOMENI paramassi ad R P4-P3- 44 A.D.B. LAURINO Torrente Mingardo . FRANOSI VARI. F assorbimento 3 P2 € 500'000 Opere di protezione del versante mediante reti in aderenza con funi e chiodature, oltre che barriere paramassi ad assorbimento elastico d'energia e semplici, opere tipo vallo paramassi. CENTRI ABITATI, Opere di protezione CASE SPARSE E superficiale del INFRASTRUTTURE FENOMENI versante, opere di R 45 A.D.B. LAURITO Torrente Mingardo . FRANOSI VARI. F drenaggio e d 4 P4-P3 € 2’500'000 Opere di drenaggio superficiale e CENTRI ABITATI, profondo, opere di CASE SPARSE E sostegno tipo paratie INFRASTRUTTURE FENOMENI di pali e micropali, R P4-P3- 46 A.D.B. LAURITO Torrente Mingardo . FRANOSI VARI. F muri di contenimento. 3 P2 € 2'300'000 Opere di regimentazione e drenaggio CENTRI ABITATI, superficiale, opere di CASE SPARSE E sostegno tipo muri in INFRASTRUTTURE FENOMENI gabbioni o R 47 A.D.B. LUSTRA ALENTO/TESTENE . FRANOSI VARI. F calcestruzzo, paratie 4 P4-P3 € 100'000 FENOMEN N. FONTE COMUNE BACINO LOCALITA DESCRIZIONE O INTERVENTO R P IMPORTO di pali e micropali.

Opere di protezione CENTRI ABITATI, superficiale del CASE SPARSE E versante, opere di INFRASTRUTTURE FENOMENI drenaggio e di R 48 A.D.B. LUSTRA ALENTO/TESTENE . FRANOSI VARI. F sostegno. 3 P4-P2 € 1'100'000 Opere di drenaggio superficiale e CENTRI ABITATI, profondo, opere di CASE SPARSE E sostegno tipo paratie INFRASTRUTTURE FENOMENI di pali e micropali, R 49 A.D.B. MAGLIANO VETERE ALENTO . FRANOSI VARI. F muri di contenimento. 4 P4-P3 € 5'000'000 Opere di drenaggio superficiale e CENTRI ABITATI, profondo, opere di CASE SPARSE E sostegno tipo paratie INFRASTRUTTURE FENOMENI di pali e micropali, R P4-P3- 50 A.D.B. MAGLIANO VETERE ALENTO . FRANOSI VARI. F muri di contenimento. 3 P2 € 6'000'000 Opere di protezione superficiale del versante, opere di drenaggio e di sostegno. Opere di drenaggio superficiale e CENTRI ABITATI, profondo, opere di CASE SPARSE E sostegno tipo paratie INFRASTRUTTURE FENOMENI di pali e micropali, R 51 A.D.B. MOIO DELLA CIVITELLA ALENTO . FRANOSI VARI. F muri di contenimento. 4 P4-P3 € 5'000'000 Opere di protezione superficiale del versante, opere di drenaggio e di sostegno. Opere di drenaggio superficiale e CENTRI ABITATI, profondo, opere di CASE SPARSE E sostegno tipo paratie INFRASTRUTTURE FENOMENI di pali e micropali, R P4-P3- 52 A.D.B. MOIO DELLA CIVITELLA ALENTO E MINORI . FRANOSI VARI. F muri di contenimento. 3 P2 € 4'000'000 Opere di drenaggio superficiale e CENTRI ABITATI, profondo, opere di CASE SPARSE E sostegno tipo paratie INFRASTRUTTURE FENOMENI di pali e micropali, R 53 A.D.B. MONTANO ANTILIA Torrente Lambro e Mingardo . FRANOSI VARI. F muri di contenimento. 4 P4-P3 € 3'700'000 Opere di protezione superficiale del versante, opere di drenaggio e di sostegno. Opere di protezione del versante mediante reti in aderenza con CENTRI ABITATI, funi e chiodature, oltre CASE SPARSE E che barriere INFRASTRUTTURE FENOMENI paramassi ad R P4-P3- 54 A.D.B. MONTANO ANTILIA Torrente Lambro e Mingardo . FRANOSI VARI. F assorbimento elastico 3 P2 € 2'000'000 FENOMEN N. FONTE COMUNE BACINO LOCALITA DESCRIZIONE O INTERVENTO R P IMPORTO d'energia e semplici, opere tipo vallo

Opere di drenaggio e di sostegno, anche con opere di protezione superficiale del versante. Opere di regimentazione e drenaggio superficiale, opere di CENTRI ABITATI, sostegno tipo muri in CASE SPARSE E gabbioni o INFRASTRUTTURE FENOMENI calcestruzzo, paratie R 55 A.D.B. MONTECORICE Bacini minori tra Agropoli e Marina di Casal Velino . FRANOSI VARI. F di pali e micropali. 4 P4-P3 € 1'000'000 Opere di drenaggio superficiale e CENTRI ABITATI, profondo, opere di CASE SPARSE E sostegno tipo paratie INFRASTRUTTURE FENOMENI di pali e micropali, R P4-P3- 56 A.D.B. MONTECORICE Bacini minori tra Agropoli e Marina di Casal Velino . FRANOSI VARI. F muri di contenimento. 3 P2 € 1'800'000 Opere di drenaggio superficiale e CENTRI ABITATI, profondo, opere di CASE SPARSE E sostegno tipo paratie INFRASTRUTTURE FENOMENI di pali e micropali, R 57 A.D.B. MONTEFORTE CILENTO ALENTO . FRANOSI VARI. F muri di contenimento. 4 P4-P3 € 5'000'000 Opere di drenaggio superficiale e CENTRI ABITATI, profondo, opere di CASE SPARSE E sostegno tipo paratie INFRASTRUTTURE FENOMENI di pali e micropali, R P4-P3- 58 A.D.B. MONTEFORTE CILENTO ALENTO . FRANOSI VARI. F muri di contenimento. 3 P2 € 6'500'000 Opere di drenaggio superficiale e CENTRI ABITATI, profondo, opere di CASE SPARSE E sostegno tipo paratie INFRASTRUTTURE FENOMENI di pali e micropali, R 59 A.D.B. MORIGERATI Torrente Bussento . FRANOSI VARI. F muri di contenimento. 4 P4-P3 € 5'800'000 Opere di drenaggio superficiale e CENTRI ABITATI, profondo, opere di CASE SPARSE E sostegno tipo paratie INFRASTRUTTURE FENOMENI di pali e micropali, R P4-P3- 60 A.D.B. MORIGERATI Torrente Bussento . FRANOSI VARI. F muri di contenimento. 3 P2 € 2'600'000 Opere di drenaggio e di sostegno, completate da opere di protezione superficiale e dove Aree soggette a necessario da rilevati fenomeni franosi di deviazione e di del tipo colate smorzamento con R 61 A.D.B. NOVI VELIA ALENTO CALANDRA rapide in terra. F blocchi in cls. 4 P4 € 100'000 CALANDRA E Fenomeno franoso Opere di protezione R P4-P3- 62 A.D.B. NOVI VELIA ALENTO FORNACE DI del tipo colata F superficiale del 3 P2 € 300'000 FENOMEN N. FONTE COMUNE BACINO LOCALITA DESCRIZIONE O INTERVENTO R P IMPORTO CALCE lenta. versante, opere di Aree soggette a drenaggio e di fenomeni franosi sostegno. del tipo colata di detrito. Opere di regimentazione e drenaggio superficiale, opere di CENTRI ABITATI, sostegno tipo muri in CASE SPARSE E gabbioni o INFRASTRUTTURE FENOMENI calcestruzzo, paratie R 63 A.D.B. OGLIASTRO CILENTO Torrente Solofrone e Testene . FRANOSI VARI. F di pali e micropali. 4 P4-P3 € 2'200'000 Opere di regimentazione e drenaggio superficiale, opere di CENTRI ABITATI, sostegno tipo muri in CASE SPARSE E gabbioni o INFRASTRUTTURE FENOMENI calcestruzzo, paratie R P4-P3- 64 A.D.B. OGLIASTRO CILENTO Torrente Solofrone, Testene e Alento . FRANOSI VARI. F di pali e micropali. 3 P2 € 4'000'000 Opere di drenaggio e Aree soggette a di sostegno, anche fenomeni franosi con opere di del tipo colata di protezione superficiale R 65 A.D.B. OMIGNANO ALENTO S. LEO detrito. F del versante. 4 P3 € 100'000 Opere di protezione CENTRI ABITATI, superficiale del CASE SPARSE E versante, opere di INFRASTRUTTURE FENOMENI drenaggio e di R P4-P3- 66 A.D.B. OMIGNANO ALENTO . FRANOSI VARI. F sostegno. 3 P2 € 500'000 Opere di drenaggio e CENTRI ABITATI, di sostegno, anche CASE SPARSE E con opere di INFRASTRUTTURE FENOMENI protezione superficiale R 67 A.D.B. ORRIA ALENTO . FRANOSI VARI. F del versante. 4 P4-P3 € 600'000 Opere di drenaggio superficiale e CENTRI ABITATI, profondo, opere di CASE SPARSE E sostegno tipo paratie INFRASTRUTTURE FENOMENI di pali e micropali, R P4-P3- 68 A.D.B. ORRIA ALENTO . FRANOSI VARI. F muri di contenimento. 3 P2 € 2'800'000 Opere di drenaggio superficiale e CENTRI ABITATI, profondo, opere di CASE SPARSE E sostegno tipo paratie INFRASTRUTTURE FENOMENI di pali e micropali, R 69 A.D.B. PERDIFUMO Torrente Testene, Alento e minori . FRANOSI VARI. F muri di contenimento. 4 P4-P3 € 5'000'000 Opere di drenaggio superficiale e CENTRI ABITATI, profondo, opere di CASE SPARSE E sostegno tipo paratie INFRASTRUTTURE FENOMENI di pali e micropali, R P4-P3- 70 A.D.B. PERDIFUMO Torrente Testene, Alento e minori . FRANOSI VARI. F muri di contenimento. 3 P2 € 4'000'000 Opere di drenaggio e CENTRI ABITATI, di sostegno, anche CASE SPARSE E con opere di INFRASTRUTTURE FENOMENI protezione superficiale R 71 A.D.B. PERITO ALENTO . FRANOSI VARI. F del versante. 4 P3 € 1'500'000 FENOMEN N. FONTE COMUNE BACINO LOCALITA DESCRIZIONE O INTERVENTO R P IMPORTO Opere di drenaggio superficiale e CENTRI ABITATI, profondo, opere di CASE SPARSE E sostegno tipo paratie INFRASTRUTTURE FENOMENI di pali e micropali, R P4-P3- 72 A.D.B. PERITO ALENTO . FRANOSI VARI. F muri di contenimento. 3 P2 € 3'700'000 Opere di drenaggio superficiale e CENTRI ABITATI, profondo, opere di CASE SPARSE E sostegno tipo paratie INFRASTRUTTURE FENOMENI di pali e micropali, R 73 A.D.B. PISCIOTTA Bacini minori montani e costieri. . FRANOSI VARI. F muri di contenimento. 4 P4-P3 € 7'000'000 Opere di drenaggio superficiale e CENTRI ABITATI, profondo, opere di CASE SPARSE E sostegno tipo paratie INFRASTRUTTURE FENOMENI di pali e micropali, R P4-P3- 74 A.D.B. PISCIOTTA Bacini minori montani e costieri. . FRANOSI VARI. F muri di contenimento. 3 P2 € 5'000'000 Opere di protezione CENTRI ABITATI, superficiale del CASE SPARSE E versante, opere di INFRASTRUTTURE FENOMENI drenaggio e di R 75 A.D.B. POLLICA Bacini minori tra Agropoli e Marina di Casal Velino e montani. . FRANOSI VARI. F sostegno. 4 P4-P3 € 2'000'000 Opere di drenaggio superficiale e CENTRI ABITATI, profondo, opere di CASE SPARSE E sostegno tipo paratie INFRASTRUTTURE FENOMENI di pali e micropali, R P4-P3- 76 A.D.B. POLLICA Bacini minori tra Agropoli e Marina di Casal Velino e montani. . FRANOSI VARI. F muri di contenimento. 3 P2 € 3'700'000 Opere di drenaggio superficiale e CENTRI ABITATI, profondo, opere di CASE SPARSE E sostegno tipo paratie INFRASTRUTTURE FENOMENI di pali e micropali, R 77 A.D.B. PRIGNANO CILENTO Torrente Testene . FRANOSI VARI. F muri di contenimento. 4 P4-P3 € 200'000 Opere di drenaggio superficiale e CENTRI ABITATI, profondo, opere di CASE SPARSE E sostegno tipo paratie INFRASTRUTTURE FENOMENI di pali e micropali, R 78 A.D.B. PRIGNANO CILENTO Torrente Testene e Alento. . FRANOSI VARI. F muri di contenimento. 3 P2 € 2'000'000 Opere di drenaggio superficiale e CENTRI ABITATI, profondo, opere di CASE SPARSE E sostegno tipo paratie INFRASTRUTTURE FENOMENI di pali e micropali, R 79 A.D.B. ROCCAGLORIOSA Torrente Bussento e Mingardo . FRANOSI VARI. F muri di contenimento. 4 P4-P3 € 3'500'000 CENTRI ABITATI, CASE SPARSE E INFRASTRUTTURE FENOMENI Opere di drenaggio e R P4-P3- 80 A.D.B. ROCCAGLORIOSA Torrente Bussento e Mingardo . FRANOSI VARI. F di sostegno. 3 P2 € 2'500'000 Opere di drenaggio e CENTRI ABITATI, di sostegno, anche CASE SPARSE E con opere di INFRASTRUTTURE FENOMENI protezione superficiale R 81 A.D.B. ROFRANO Torrente Mingardo . FRANOSI VARI. F del versante. 4 P4-P3 € 4'000'000 CENTRI ABITATI, Opere di drenaggio e CASE SPARSE E regimazione delle INFRASTRUTTURE FENOMENI acque superficiali, R P4-P3- 82 A.D.B. ROFRANO Torrente Mingardo . FRANOSI VARI. F opere di sostegno e di 3 P2 € 3'000'000 FENOMEN N. FONTE COMUNE BACINO LOCALITA DESCRIZIONE O INTERVENTO R P IMPORTO protezione del versante (ing. naturalistica). Opere di regimentazione e drenaggio superficiale, opere di Fenomeno franoso sostegno tipo muri in del tipo gabbioni o C.SE PIANO scivolamento calcestruzzo, paratie R 83 A.D.B. RUTINO ALENTO ZIRINCOLO traslativo. F di pali e micropali. 4 P4 € 2'300'000 Opere di drenaggio superficiale e CENTRI ABITATI, profondo, opere di CASE SPARSE E sostegno tipo paratie INFRASTRUTTURE FENOMENI di pali e micropali, R P4-P3- 84 A.D.B. RUTINO ALENTO . FRANOSI VARI. F muri di contenimento. 3 P2 € 900'000 Opere di drenaggio superficiale e CENTRI ABITATI, profondo, opere di CASE SPARSE E sostegno tipo paratie INFRASTRUTTURE FENOMENI di pali e micropali, R 85 A.D.B. SALENTO ALENTO . FRANOSI VARI. F muri di contenimento. 4 P4-P3 € 700'000 Opere di drenaggio e di sostegno, completate da opere di protezione superficiale e dove CENTRI ABITATI, necessario da rilevati CASE SPARSE E di deviazione e di INFRASTRUTTURE FENOMENI smorzamento con R P4-P3- 86 A.D.B. SALENTO ALENTO . FRANOSI VARI. F blocchi in cls. 3 P2 € 1'800'000 Opere di drenaggio e regimazione delle acque superficiali, CENTRI ABITATI, opere di sostegno e di CASE SPARSE E protezione del INFRASTRUTTURE FENOMENI versante (ing. R 87 A.D.B. SAN GIOVANNI A PIRO Bacini minori del Golfo di Policastro . FRANOSI VARI. F naturalistica). 4 P4-P3 € 5'500'000 CENTRI ABITATI, Opere di drenaggio e CASE SPARSE E di sostegno del tipo INFRASTRUTTURE FENOMENI paratie di pali e R P4-P3- 88 A.D.B. SAN GIOVANNI A PIRO Bacini minori del Golfo di Policastro e Fiume Bussento . FRANOSI VARI. F micropali. 3 P2 € 6'000'000 Opere di drenaggio e CENTRI ABITATI, di sostegno, anche CASE SPARSE E con opere di INFRASTRUTTURE FENOMENI protezione superficiale R 89 A.D.B. SAN MAURO CILENTO Bacini minori . FRANOSI VARI. F del versante. 4 P4-P3 € 2'400'000 Opere di protezione CENTRI ABITATI, superficiale del CASE SPARSE E versante, opere di INFRASTRUTTURE FENOMENI drenaggio e di R P4-P3- 90 A.D.B. SAN MAURO CILENTO Bacini minori tra Agropoli e Marina di Casal Velino . FRANOSI VARI. F sostegno. 3 P2 € 2'800'000 Opere di drenaggio e di sostegno, completate da opere CENTRI ABITATI, di protezione CASE SPARSE E superficiale e dove INFRASTRUTTURE FENOMENI necessario da rilevati R 91 A.D.B. SAN MAURO LA BRUCA Torrente Lambro . FRANOSI VARI. F di deviazione e di 4 P4-P3 € 1'600'000 FENOMEN N. FONTE COMUNE BACINO LOCALITA DESCRIZIONE O INTERVENTO R P IMPORTO smorzamento con blocchi in cls.

Opere di protezione CENTRI ABITATI, superficiale del CASE SPARSE E versante, opere di INFRASTRUTTURE FENOMENI drenaggio e di R P4-P3- 92 A.D.B. SAN MAURO LA BRUCA Torrente Lambro . FRANOSI VARI. F sostegno. 3 P2 € 2'300'000 Opere di drenaggio e CENTRI ABITATI, di sostegno, anche CASE SPARSE E con opere di INFRASTRUTTURE FENOMENI protezione superficiale R 93 A.D.B. SANTA MARINA Torrente Bussento . FRANOSI VARI. F del versante. 4 P4-P3 € 900'000 Opere di drenaggio superficiale e CENTRI ABITATI, profondo, opere di CASE SPARSE E sostegno tipo paratie INFRASTRUTTURE FENOMENI di pali e micropali, R 94 A.D.B. SANTA MARINA Bacini minori e Torrente Bussento . FRANOSI VARI. F muri di contenimento. 3 P4-P3 € 2'400'000 Opere di drenaggio e CENTRI ABITATI, di sostegno, anche CASE SPARSE E con opere di INFRASTRUTTURE FENOMENI protezione superficiale R 95 A.D.B. SANZA Alto Bussento . FRANOSI VARI. F del versante. 4 P4-P3 € 1'500'000 Opere di drenaggio superficiale e CENTRI ABITATI, profondo, opere di CASE SPARSE E sostegno tipo paratie INFRASTRUTTURE FENOMENI di pali e micropali, R P4-P3- 96 A.D.B. SANZA Alto Bussento . FRANOSI VARI. F muri di contenimento. 3 P2 € 2'000'000 Opere di protezione del versante mediante reti in aderenza con funi e chiodature, oltre che barriere paramassi ad CENTRI ABITATI, assorbimento elastico CASE SPARSE E d'energia e semplici, INFRASTRUTTURE FENOMENI opere tipo vallo R 97 A.D.B. SAPRI Bacini minori . FRANOSI VARI. F paramassi. 4 P4 € 5'000'000 Opere di protezione del versante mediante reti in aderenza con funi e chiodature, oltre che barriere paramassi ad CENTRI ABITATI, assorbimento elastico CASE SPARSE E d'energia e semplici, INFRASTRUTTURE FENOMENI opere tipo vallo R 98 A.D.B. SAPRI Bacini minori . FRANOSI VARI. F paramassi. 3 P4-P3 € 2'500'000 Opere di regimentazione e drenaggio superficiale, opere di CENTRI ABITATI, sostegno tipo muri in CASE SPARSE E gabbioni o INFRASTRUTTURE FENOMENI calcestruzzo, paratie R 99 A.D.B. SERRAMEZZANA Bacini minori tra Agropoli e Marina di Casal Velino . FRANOSI VARI. F di pali e micropali. 4 P4-P3 € 650'000 FENOMEN N. FONTE COMUNE BACINO LOCALITA DESCRIZIONE O INTERVENTO R P IMPORTO Opere di regimentazione e drenaggio superficiale, opere di CENTRI ABITATI, sostegno tipo muri in CASE SPARSE E gabbioni o 10 INFRASTRUTTURE FENOMENI calcestruzzo, paratie R 0 A.D.B. SERRAMEZZANA Bacini minori tra Agropoli e Marina di Casal Velino . FRANOSI VARI. F di pali e micropali. 3 P2 € 450'000 Opere di drenaggio superficiale e CENTRI ABITATI, profondo, opere di CASE SPARSE E sostegno tipo paratie 10 INFRASTRUTTURE FENOMENI di pali e micropali, R 1 A.D.B. SESSA CILENTO ALENTO . FRANOSI VARI. F muri di contenimento. 4 P4-P3 € 1'500'000 Opere di drenaggio superficiale e CENTRI ABITATI, profondo, opere di CASE SPARSE E sostegno tipo paratie 10 INFRASTRUTTURE FENOMENI di pali e micropali, R P4-P3- 2 A.D.B. SESSA CILENTO ALENTO . FRANOSI VARI. F muri di contenimento. 3 P2 € 1'800'000 Opere di drenaggio e regimazione delle acque superficiali, CENTRI ABITATI, opere di sostegno e di CASE SPARSE E protezione del 10 INFRASTRUTTURE FENOMENI versante (ing. R 3 A.D.B. STELLA CILENTO ALENTO . FRANOSI VARI. F naturalistica). 4 P4-P3 € 2'500'000 Opere di drenaggio e CENTRI ABITATI, di sostegno, anche CASE SPARSE E con opere di 10 INFRASTRUTTURE FENOMENI protezione superficiale R P4-P3- 4 A.D.B. STELLA CILENTO ALENTO . FRANOSI VARI. F del versante. 3 P2 € 2'000'000 Opere di protezione CENTRI ABITATI, superficiale del CASE SPARSE E versante, opere di 10 INFRASTRUTTURE FENOMENI drenaggio e di R 5 A.D.B. STIO CILENTO ALENTO . FRANOSI VARI. F sostegno. 4 P4-P3 € 5'000'000 CENTRI ABITATI, Opere di drenaggio e CASE SPARSE E di sostegno del tipo 10 INFRASTRUTTURE FENOMENI paratie di pali e R P4-P3- 6 A.D.B. STIO CILENTO ALENTO . FRANOSI VARI. F micropali. 3 P2 € 4'500'000 Opere di protezione CENTRI ABITATI, superficiale del CASE SPARSE E versante, opere di 10 INFRASTRUTTURE FENOMENI drenaggio e di R 7 A.D.B. TORCHIARA Torrente Testene . FRANOSI VARI. F sostegno. 4 P3 € 900'000 Opere di drenaggio superficiale e CENTRI ABITATI, profondo, opere di CASE SPARSE E sostegno tipo paratie 10 INFRASTRUTTURE FENOMENI di pali e micropali, R 8 A.D.B. TORCHIARA Torrente Testene . FRANOSI VARI. F muri di contenimento. 3 P3-P2 € 1'500'000 Fenomeno franoso Opere di protezione del tipo colata superficiale del lenta. versante, opere di Fenomeno franoso drenaggio e di CENTRI ABITATI, del tipo crollo, con sostegno. CASE SPARSE E eventuale Opere di protezione 10 Torrente Cacafava-Anafora e Bacini minori del Golfo di INFRASTRUTTURE presenza di del versante mediante R 9 A.D.B. TORRACA Policastro B . fenomeni F reti in aderenza con 4 P3 € 550'000 FENOMEN N. FONTE COMUNE BACINO LOCALITA DESCRIZIONE O INTERVENTO R P IMPORTO secondari tipo funi e chiodature, oltre colata di detrito. che barriere paramassi ad assorbimento elastico d'energia e semplici, opere tipo vallo Opere di protezione del versante mediante reti in aderenza con funi e chiodature, oltre Fenomeno franoso che barriere del tipo crollo, con paramassi ad eventuale assorbimento elastico presenza di d'energia e semplici, fenomeni opere tipo vallo secondari tipo paramassi. CENTRI ABITATI, colata di detrito. Opere di protezione CASE SPARSE E Fenomeno franoso superficiale del 11 INFRASTRUTTURE del tipo colata versante, opere di R 0 A.D.B. TORRACA Torrente Brizzi e Torrente Cacafava-Anafora . lenta. F drenaggio e d 3 P4-P3 € 500'000 Opere di drenaggio e di sostegno, completate da opere di protezione superficiale e dove necessario da rilevati di deviazione e di smorzamento con blocchi in cls. Opere di protezione CENTRI ABITATI, del versante mediante CASE SPARSE E reti in aderenza con 11 INFRASTRUTTURE FENOMENI funi e chiodature, oltre R 1 A.D.B. TORRE ORSAIA Torrente Bussento . FRANOSI VARI. F che b 4 P4-P3 € 2'000'000 Opere di drenaggio superficiale e profondo, opere di sostegno tipo paratie di pali e micropali, muri di contenimento. Rilevati di deviazione e di smorzamento con blocchi in cls. CENTRI ABITATI, Opere di drenaggio e CASE SPARSE E regimazione delle 11 INFRASTRUTTURE FENOMENI acque superficiali, R P4-P3- 2 A.D.B. TORRE ORSAIA Torrente Bussento . FRANOSI VARI. F opere di sostegno 3 P2 € 2'500'000 Opere di drenaggio superficiale e Fenomeno franoso profondo, opere di del tipo sostegno tipo paratie 11 scorrimento di pali e micropali, R 3 A.D.B. TORTORELLA Torrente Bussento M. VALICORVO rotazionale. F muri di contenimento. 4 P3 € 500'000 Opere di drenaggio superficiale e profondo, opere di CENTRI ABITATI, sostegno tipo paratie CASE SPARSE E di pali e micropali, 11 INFRASTRUTTURE FENOMENI muri di contenimento. R P4-P3- 4 A.D.B. TORTORELLA Torrente Bussento . FRANOSI VARI. F Opere di protezione 3 P2 € 500'000 FENOMEN N. FONTE COMUNE BACINO LOCALITA DESCRIZIONE O INTERVENTO R P IMPORTO del versante mediante reti in aderenza con funi e chiodature, oltre che barriere paramassi ad assorbimento elastico d Opere di drenaggio e CENTRI ABITATI, Aree soggette a di sostegno, anche CASE SPARSE E fenomeni franosi con opere di 11 INFRASTRUTTURE del tipo colata di protezione superficiale R 5 A.D.B. TRENTINARA ALENTO e Solofrone . detrito. F del versante. 4 P4-P3 € 1'500'000 Opere di protezione superficiale del versante, opere di drenaggio e di sostegno. Opere di protezione del versante mediante reti in aderenza con funi e chiodature, oltre che barriere CENTRI ABITATI, paramassi ad CASE SPARSE E assorbimento elastico 11 INFRASTRUTTURE FENOMENI d'energia e semplici, R P4-P3- 6 A.D.B. TRENTINARA ALENTO e Solofrone . FRANOSI VARI. F opere tipo vallo 3 P2 € 3'000'000 Opere di drenaggio e di sostegno, anche con opere di Aree soggette a protezione superficiale fenomeni franosi del versante. del tipo colata di Opere di protezione detrito. del versante mediante Fenomeno franoso reti in aderenza con del tipo crollo, con funi e chiodature, oltre eventuale che barriere CENTRI ABITATI, presenza di paramassi ad CASE SPARSE E fenomeni assorbimento elastico 11 INFRASTRUTTURE secondari tipo d'energia e semplici, R 7 A.D.B. VALLE DELL'ANGELO Torrente Mingardo . colata di detrito. F opere 4 P4 € 500'000 Opere di drenaggio e Aree soggette a di sostegno, anche fenomeni franosi con opere di 11 S. MAURO E del tipo colata di protezione superficiale R 8 A.D.B. VALLE DELL'ANGELO Torrente Mingardo LOMME detrito. F del versante. 3 P3 € 500'000 Fenomeno franoso del tipo scorrimento rotazionale. Fenomeno franoso del tipo colata Opere di drenaggio lenta, con possibili superficiale e CENTRI ABITATI, fenomeni profondo, opere di CASE SPARSE E secondari tipo sostegno tipo paratie 11 INFRASTRUTTURE colata rapida in di pali e micropali, R 9 A.D.B. VALLO DELLA LUCANIA ALENTO . terra. F muri di contenimento. 4 P4-P3 € 1'500'000 Opere di drenaggio CENTRI ABITATI, Fenomeno franoso superficiale e CASE SPARSE E del tipo profondo, opere di 12 INFRASTRUTTURE scorrimento sostegno tipo paratie R P4-P3- 0 A.D.B. VALLO DELLA LUCANIA ALENTO . rotazionale. F di pali e micropali, 3 P2 € 2'500'000 FENOMEN N. FONTE COMUNE BACINO LOCALITA DESCRIZIONE O INTERVENTO R P IMPORTO muri di contenimento.

Opere di drenaggio e di sostegno, completate da opere di protezione superficiale e dove CENTRI ABITATI, Aree soggette a necessario da rilevati CASE SPARSE E fenomeni franosi di deviazione e di 12 INFRASTRUTTURE del tipo colate smorzamento con R 1 A.D.B. VIBONATI Bacini minori . rapide in terra. F blocchi in cls. 4 P4-P3 € 2'700'000 Opere di protezione Fenomeno franoso del versante mediante del tipo crollo, con reti in aderenza con eventuale funi e chiodature, oltre presenza di che barriere fenomeni paramassi ad secondari tipo assorbimento elastico colata di detrito. d'energia e semplici, Fenomeno franoso opere tipo vallo del tipo paramassi. CENTRI ABITATI, scorrimento Opere di drenaggio CASE SPARSE E rotazionale, superficiale e 12 INFRASTRUTTURE evolvente in colata profondo, opere di R 2 A.D.B. VIBONATI Torrente Cacafava-Anafora . lenta. F sostegno tipo pa 3 P4-P3 € 900'000 Il fenomeno di cui trattasi scaturisce dall'erosione marina al piede del costone roccioso, a picco sul mare di Agropoli, che provoca pericolo sia per i bagnanti che per le 12 Costone roccioso abitazioni R 3 PSAI 2002 AGROPOLI Bacini minori Agropoli Alto sovrastanti. F 4 P4 € 6'500'000 Si tratta di una vasta area, la collina S. Marco, S. Francesco interessata da 12 Trentova (Collina S. fenomeni di R 4 PSAI 2002 AGROPOLI Bacini minori Marco) dissesto franoso. F 2 P2 € 2'600'000 Lo smottamento del terreni, innescato dalle intense precipitazioni, ha coinvolto i serbatoi 12 Località S. Marco - idrici e le relative R 5 PSAI 2002 AGROPOLI Torrente Testene Serbatoi idrici condotte. F 1 P1 € 350'000 Presenza di fenomenologie, tipo scorrimento rotazionale, accentuati dalle 12 precipitazioni R 6 PSAI 2002 ASCEA Torrente La Fiumarella fraz. Catona prolungate. F 4 P3 € 968'357 FENOMEN N. FONTE COMUNE BACINO LOCALITA DESCRIZIONE O INTERVENTO R P IMPORTO L'area Þ interessata da colamenti lenti accentuati dalle 12 Cimitero lungo SS precipitazioni R 7 PSAI 2002 ASCEA Torrente La Fiumarella 447 eccezionali. F 2 P3 € 516'457 Fenomeno retrogressivo che evolve in colata, a causa della fratturazione dei materiali e lo scalzamento al 12 piede operato dal 8 PSAI 2002 ASCEA Torrente La Fiumarella fraz. Terradura torrente. F € 516'457 Le acque ruscellanti lungo il versante meridionale di collina Porazzi si infiltrano nella coltre di materiali eluviali e colluviali Movimento franoso provocando una in loc.il Rifugio alla drastica riduzione 12 C.M. ALENTO fraz.Pioppi del delle tensioni R 9 PSAI 2002 MONTESTELLA Bacini minori comune di Pollica. effettive. F 4 P3 € 516'457 L'incontrollato deflusso delle acque superficiali pu ‗ attivare un repentino scivolamento di strati rocciosi Movimento franoso lungo una in loc.S. Rocco del superficie di 13 C.M. ALENTO Comune di discontinuitÓ posta R 0 PSAI 2002 MONTESTELLA Torrente Testene Perdifumo circa a 25 m. F 2 P4 € 774'685 La scarsa resistenza dei terreni e l'elevato contenuto d'acqua ha indotto fenomeni di progressiva mobilitazione della coltre detritica superficiale alterata, con Movimento franoso fessurazioni, crolli 13 C.M. ALENTO in loc. Scaravitoli del e dissesti statici in R 1 PSAI 2002 MONTESTELLA Bacini minori tra Agropoli e Marina di Casal Velino comune di Pollica diverse abitazioni. F 2 P2 € 581'014 Le acque ruscellanti imbibiscono la copertura superficiale del versante inciso da una serie di aste 13 C.M. ALENTO Movimento franoso torrentizie, R 2 PSAI 2002 MONTESTELLA Bacini minori tra Agropoli e Marina di Casal Velino nell'abitato di Pollica provocando il loro F 2 P2 € 484'178 FENOMEN N. FONTE COMUNE BACINO LOCALITA DESCRIZIONE O INTERVENTO R P IMPORTO movimento verso valle lungo il contatto con le arenarie di base. Il detrito di versante sottoposto a materiale di riporto proveniente da modificazioni Movimento franoso antropiche rende 13 C.M. ALENTO in loc.Tempone del instabile il versante R 3 PSAI 2002 MONTESTELLA Bacini minori tra Agropoli e Marina di Casal Velino comune di Pollica sovraccaricato. F 1 P1 € 645'571 Dissesto indotto dallo spinto allentamento della copertura detritica causato dal disordinato drenaggio delle acque meteoriche Movimento franoso provenienti dal alla loc.Cannicchio centro abitato e 13 C.M. ALENTO del comune di dalla S.P. R 4 PSAI 2002 MONTESTELLA Bacini minori tra Agropoli e Marina di Casal Velino Pollica Acciaroli-Pollica. F 1 P1 € 258'228 Il movimento franoso in Località Battaglia, stÓ Comune di provocando danni 13 Casaletto Spartano - ai fabbricati R 5 PSAI 2002 C.M. BUSSENTO Torrente Bussento Località Battaglia limitrofi. F/A 4 P3 € 193'671 Comune di Il versante Þ 13 Casaletto Spartano - interessato da R 6 PSAI 2002 C.M. BUSSENTO Torrente Bussento Costone S. Rocco caduta massi. F/A 4 P3 € 645'571 L'area a valle del centro abitato Þ interessata da un lento movimento Comune di Torre franoso che stÓ Orsaia - Via del interessando i 13 Mare rione fabbricati ubicati R 7 PSAI 2002 C.M. BUSSENTO Torrente Bussento S.Giovanni lungo via del Mare. F 3 P4 € 9'515'913 Durante eventi piovosi, dal versante a sud del monte Valicorvo, provengono Comune di acqua, fango e Casaletto Spartano detrito che 13 û Abitato a valle del invadono l'abitato R 8 PSAI 2002 C.M. BUSSENTO Torrente Bussento costone S. Rocco di Casaletto F 3 P2 € 322'786 La strada comunale ed i fabbricati vicini possono essere danneggiati dagli smottamenti provocati dal 13 Comune di Vibonati fenomeno franoso R 9 PSAI 2002 C.M. BUSSENTO Torrente Cacafava-Anafora - V.ne Fontana in atto. F/A 2 P1 € 322'786 FENOMEN N. FONTE COMUNE BACINO LOCALITA DESCRIZIONE O INTERVENTO R P IMPORTO Il dissesto che ha interessata tutta l'area dello svincolo della Superstrada Bussentina, Þ Comune di Caselle stato provocato da 14 in Pittari - Località una frana da 0 PSAI 2002 C.M. BUSSENTO Torrente Bussento Bosco colamento lento. F € 1'936'713 Il fenomeno franoso, di tipo Comune di Vibonati scorrimento - Località Monastero rotazionale, ha (ved. Intervento provocato danno proposto dal alla SP 14 Comune di Villammare- 1 PSAI 2002 C.M. BUSSENTO Torrente Cacafava-Anafora Vibonati). Vibonati. F € - Lo smottamento dei terreni Comune di potrebbe Morigerati fraz. provocare 14 Sicilý valloni cedimenti ai 2 PSAI 2002 C.M. BUSSENTO Torrente Bussento Derriote e Timpone fabbricati limitrofi. F/A € 516'457 Il centro abitato Þ minacciato da caduta massi dal 14 C.M. CALORE Giungano - costone costone roccioso R 3 PSAI 2002 SALERNITANO Torrente Solofrone a monte dell'abitato sovrastante. F 3 P4 € 1'553'244 Monteforte C.to - costone a monte dell'abitato (L'intervento proposto riguarda la stessa area, e quindi Caduta massi e lo stesso dissesto, detriti di falda dal proposto dal costone 14 C.M. CALORE Comune di sovrastante il R 4 PSAI 2002 SALERNITANO ALENTO Monteforte C.to). centro abitato. F 2 P3 € - L'area Þ caratterizzata da scoscendimento lento e continuo favorito dallo scalzamento al piede dei versanti attenuato da canalizzazioni in c.a. L'area a valle Comune di Þ interessata da Castelnuovo-Loc. S. colamenti a da 14 Leonardo e Fontana forte erosione R 5 PSAI 2002 C.M. GELBISON CERVATI ALENTO Castagna dell'alveo. F 1 P1 € 1'936'713 Comuni di Vallo, Nelle Località Cannalonga, Novi e elencate si Moio della Civitella - verificano intensi L.tÓ fenomeni erosivi Montemagliano, destabilizzanti, Pupino, Chiove, essenzialmente Tempa della Serra, provocati dalle 14 Montesani, incisioni dei corsi R 6 PSAI 2002 C.M. GELBISON-CERVATI ALENTO Landolfo, Ogliastro d'acqua e dalle F/A 4 P3 € 9'683'567 FENOMEN N. FONTE COMUNE BACINO LOCALITA DESCRIZIONE O INTERVENTO R P IMPORTO fraz. Angellara, caratteristiche Massa, Pattano ed geolitologiche altre

L'area Þ soggetta a colamenti, creep e smottamenti Comuni di Salento, diffusi e frequenti Orria e Gioi C.to - specie in 14 Bacino Fiumara concomitanza con R € 7 PSAI 2002 C.M. GELBISON-CERVATI ALENTO Selva dei Santi pioggie intense. F 3 P2 11'291'039 L'area Þ caratterizzata da scoscendimento lento e continuo favorito dallo scalzamento al piede dei versanti attenuato da canalizzazioni in c.a. L'area a valle Þ interessata da Comune di colamenti a da 14 Castelnuovo C.to - forte erosione R 8 PSAI 2002 C.M. GELBISON-CERVATI ALENTO Vallone Staglioni dell'alveo. F/A 2 P3 € 645'571 Il fenomeno franoso provoca deformazioni diffuse e continue alle vie di comunicazione, Comune di Perito - lesioni alle Bacino V.ne abitazioni e crolli di 14 Ostigliano - Località edifici rurali R 9 PSAI 2002 C.M. GELBISON-CERVATI ALENTO Fontanelle abbandonati. F/A 2 P2 € 3'227'856 La presenza di versanti instabili e degradati genera fenomeni franosi Comune di Ceraso - diffusi su tutta Alto bacino T. l'area, aggravati Fiumarella e medio- anche dall'elevata 15 alto bacino del F. pendenza dei corsi R 0 PSAI 2002 C.M. GELBISON-CERVATI ALENTO Palistro d'acqua. F/A 2 P1 € 5'164'569 Il centro storico di Laurito risulta a rischio per il Comune di Laurito - possibile distacco 15 Monte Fulgenti rione di massi di grosse R 1 PSAI 2002 C.M. LAMBRO MINGARDO Torrente Mingardo Gammarana dimensioni. F 4 P4 € 277'790 Comune di Pisciotta La S.S. 447 risulta - S.S. 447 fra a rischio per il 15 Pisciotta ed il bivio distacco di massi R 2 PSAI 2002 C.M. LAMBRO MINGARDO Bacini minori Palinuro S. Nicola dal versante. F 4 P3 € 1'484'814 Continui crolli e distacchi dai Comune di Pisciotta blocchi dalle pareti - costone a ridosso arenario- 15 della S.S. 447 conglomeratiche, R 3 PSAI 2002 C.M. LAMBRO MINGARDO Bacini del golfo di Pisciotta Palinuro nonchÚ colate F 3 P3 € 645'571 FENOMEN N. FONTE COMUNE BACINO LOCALITA DESCRIZIONE O INTERVENTO R P IMPORTO detritiche dai versanti calcarei- argillosi interessano l'area Comune di Camerota - S.S. 562 localita P.ta del La S.S. 562 risulta Cavaliere, T.pa S. a rischio per il 15 Iconio e Costa del distacco di massi R 4 PSAI 2002 C.M. LAMBRO MINGARDO Bacini minori Bizzocco dal versante. F/A 2 P4 € 2'156'208 Trattasi di Comune di Celle di fenomeni del tipo Bulgheria e Centola colata detrito - V.ni Macchia e fangoso che in Sterpabotte in passato hanno 15 Località piedimonte interessato i centri R 5 PSAI 2002 C.M. LAMBRO MINGARDO Torrente Mingardo Bulgheria abitati. F/A 2 P2 € 710'128 Dissesto idrogeologico indotto dalla 15 Convento ( ved. ostruzione di R 6 PSAI 2002 C.M. VALLO DI DIANO Alto Bussento Sanza) canali di impluvio. F 3 P2 € 737'242 Opere di protezione del versante mediante reti in aderenza con funi e chiodature, oltre che barriere paramassi ad assorbimento elastico d'energia e semplici, 15 Crolli attivi di opere tipo vallo R 7 PSAI 2002 CAMEROTA Bacini minori Cala Finocchiara media intensità. F paramassi. 4 P3 € - Opere di protezione del versante mediante reti in aderenza con funi e chiodature, oltre che barriere paramassi ad L'area Þ assorbimento elastico interessata da d'energia e semplici, 15 frana di crollo di opere tipo vallo R 8 PSAI 2002 CAMEROTA Bacini minori tra Palinuro e Scario Buico media intensità. F paramassi. 2 P4 € - Opere di protezione del versante mediante reti in aderenza con funi e chiodature, oltre che barriere paramassi ad Aree soggette a assorbimento elastico crolli e ribaltamenti d'energia e semplici, 15 diffusi non definibili opere tipo vallo R 9 PSAI 2002 CAMEROTA Bacini minori Timpa del Finocchio singolarmente F paramassi. 2 P3 € - Opere di protezione del versante mediante reti in aderenza con funi e chiodature, oltre che barriere paramassi ad assorbimento elastico 16 Crolli attivi di d'energia e semplici, 0 PSAI 2002 CAMEROTA Bacini minori Cala d'Arconte. media intensità. F opere tipo vallo € - FENOMEN N. FONTE COMUNE BACINO LOCALITA DESCRIZIONE O INTERVENTO R P IMPORTO paramassi.

L'area Þ Costone roccioso interessata da 16 Monte Soprano e cadute di massi e 1 PSAI 2002 CAPACCIO Torrente Solofrone Sottano detriti F € 644'280 Movimento farnoso innescato da fenomeni di erosione spondale 16 lungo il Rio R 2 PSAI 2002 CASALETTO SPARTANO Torrente Bussento fraz. Battaglia Casaletto. F/A 4 P3 € 774'685 Movimento farnoso 16 interessante la 3 PSAI 2002 CASALETTO SPARTANO Torrente Bussento Chiaggiola S.P. 16. F € 645'571 L'area è interessata da un fenomeno franoso 16 Loc.tà Starza fraz. di tipo scorrimento R 4 PSAI 2002 CASALVELINO ALENTO Acquavella rotazionale. F 2 P2 € 51'646 Il versante collinare a nord-est del capoluogo Þ interessato da un dissesto idrogeologico che ha danneggiato 16 Strada comunale anche la strada R 5 PSAI 2002 CASTEL NUOVO CILENTO ALENTO Staglioni "Staglioni". F 2 P3 € 516'457 Fenomeno di dissesto che interessa il centro 16 Consolidamento storico del comune R 6 PSAI 2002 CENTOLA Torrente Lambro abitato - Capoluogo capoluogo. F 3 P2 € 1'549'371 Consolidamento Dissesto 16 centro storico S. idrogeologico alla R 7 PSAI 2002 CENTOLA Torrente Lambro Nicola di Centola frazione S. Nicola. F 2 P2 € 1'291'142 Territorio comunale: Capoluogo (via Dissesti Roma) e le località idrogeologici 16 Capomonte-Serrone innescati da eventi R 8 PSAI 2002 CICERALE ALENTO e Galdo metereologici. F 3 P2 € 3'227'856 L'area in oggetto Þ interessata da Cavallara - Demanio distacchi di 16 acqua dell'Ontano - materiale litoide ( R 9 PSAI 2002 FUTANI Torrente Lambro S. Biase crolli ) F 2 P4 € 322'786 L'area presenta un ampio dissesto che rende impraticabile il campo sportivo. Bisognerebbe migliorare il Frazione Cardile sistema di 17 Località Prigliano - smaltimento delle R 0 PSAI 2002 GIOI ALENTO Campo sportivo acque piovane. F 2 P3 € 387'343 FENOMEN N. FONTE COMUNE BACINO LOCALITA DESCRIZIONE O INTERVENTO R P IMPORTO Il dissesto idrogeologico, di tipo scorrimento rotazionale, ha 17 interessato una R 1 PSAI 2002 GIOI ALENTO Località Ferrara strada rurale. F 1 P1 € 193'671 Costone roccioso a 17 monte del Frana da crollo di R 2 PSAI 2002 GIUNGANO Torrente Solofrone capoluogo media intensità. F 2 P4 € 1'469'548 17 Frana da crollo di 3 PSAI 2002 GIUNGANO Torrente Solofrone Strada Convingenti media intensità. F € 161'393 Pendio interessato 17 da scorrimenti R 4 PSAI 2002 MOIO DELLA CIVITELLA ALENTO Vetrali - Stoleo superficiali. F 2 P3 € 1'162'028 Cedimenti di notevole entitÓ che potrebbero 17 S.S. 488 - Campo interessare la S.S. R 5 PSAI 2002 MOIO DELLA CIVITELLA ALENTO Sportivo 488. F 2 P2 € 516'457 Vistosi fenomeni di instabilitÓ rappresentati da 17 scorrimento R 6 PSAI 2002 MOIO DELLA CIVITELLA ALENTO Molegnana rotazionale. F 1 P1 € 581'014 A monte dell'abitato di Montano Antilia, per effetto delle elevate pendenze del versante, della presenza di massi eterometrici e l'erosione da parte di agenti esogeni hanno provocato e 17 possono generare R 7 PSAI 2002 MONTANO ANTILIA Torrente Mingardo A monte abitato frane da crollo. F/A 2 P4 € 1'063'658 17 8 PSAI 2002 MONTECORICE Bacini minori tra Agropoli e Marina di Casal Velino Ortodonico F € 451'900 S.C. Vigna Dissesto franoso Annunziata - tipo scorrimento 17 S.Andrea - Monaci - rotazionale o R 9 PSAI 2002 MONTEFORTE CILENTO ALENTO Ierella traslativo F 4 P4 € 258'228 Dissesto franoso Varie aree tipo scorrimento 18 attraversate da rotazionale o R 0 PSAI 2002 MONTEFORTE CILENTO ALENTO strade comunali traslativo F 4 P4 € 516'457 18 Costone roccioso a Crolli e colate R 1 PSAI 2002 MONTEFORTE CILENTO ALENTO monte abitato rapide di detrito F 4 P3 € 2'763'323 Cimitero - Costone roccioso a monte e Presenza di 18 a valle della SP scorrimenti R 2 PSAI 2002 MONTEFORTE CILENTO ALENTO Capaccio Stio rotazionali F 3 P4 € 1'936'713 Fenomeni di scorrimenti 18 rotazionali e R 3 PSAI 2002 MORIGERATI Torrente Bussento Monte Chiappe traslativi. F 4 P3 € 774'685 Scalzamento al 18 piede per erosione R 4 PSAI 2002 ORRIA ALENTO Piano Vetrale lungo il Vallone S. F 3 P2 € 322'786 FENOMEN N. FONTE COMUNE BACINO LOCALITA DESCRIZIONE O INTERVENTO R P IMPORTO Elia.

18 Fenomenologie R 5 PSAI 2002 ORRIA ALENTO via Stella franose . F 2 P1 € 1'613'928 Fenomeno franoso tipo scivolamento gravitativo lento con conseguenti 18 lesioni su case e R 6 PSAI 2002 PERDIFUMO Torrente Testene Vatolla strutture varie F 3 P4 € 516'457 fenomeno franoso 18 tipo scorrimento R 7 PSAI 2002 PERDIFUMO Torrente Testene Olivitiello - S. Sofia rotazionale F 2 P3 € 645'571 Fenomenologia franosa 18 interessante la R 8 PSAI 2002 PERITO ALENTO Fraz. Ostigliano coltre superficiale. F 3 P2 € 6'132'926 Possibile scalzamento delle pendici dei due torrenti posti all'estremitÓ 18 dell'abitato R 9 PSAI 2002 PISCIOTTA Bacini del golfo di Pisciotta Centro abitato sovrastante. F/A 4 P4 € 247'645 La zona in frana Þ compresa tra il versante orientale del monte Mantiniero ed il fiume Mortelle ed 19 Þ interessata da R 0 PSAI 2002 POLLICA Bacini minori tra Agropoli e Marina di Casal Velino Località Mantinieri un lento colamento F 4 P4 € 516'457 Le acque ruscellanti lungo la collina Porrazzi si infiltrano nel deposito superficiale di materiale eluviale e colluviale provocando l'aumento delle pressioni neutre ed 19 il conseguente R 1 PSAI 2002 POLLICA Bacini minori Località "Il Rifugio" evento franoso. F 4 P3 € 1'126'522 L'area interessata dal dissesto idrogeologioco Þ attraversata dal torrente Valloncello. Il fenomeno pu ‗ classificarsi come uno scorrimento rotazionale 19 evolvente in R 2 PSAI 2002 POLLICA Bacini minori Località Calamona colamento. F 1 P1 € 258'228 La zona del 19 versante orientale R 3 PSAI 2002 POLLICA Bacini minori tra Agropoli e Marina di Casal Velino Località Scaravitoli del il Tempone Þ F 1 P1 € 193'671 FENOMEN N. FONTE COMUNE BACINO LOCALITA DESCRIZIONE O INTERVENTO R P IMPORTO interessata da un fenomeno franoso del tipo colamento lento. La dorsale di Cannicchio, sul versante nord- occidentale, Þ interessato da un allentamento della copertura detritica causato dal disordinato drenaggio delle 19 acque meteoriche R 4 PSAI 2002 POLLICA Bacini minori tra Agropoli e Marina di Casal Velino Frazione Cannicchio di ruscellamento F 1 P1 € 258'228 L'area Þ interessata da un diffuso dissesto idrogeologico derivante, tra l'altro, da una mancata 19 Centro abitato regimazione delle 5 PSAI 2002 POLLICA Bacini minori tra Agropoli e Marina di Casal Velino capoluogo acque superficiali. F € 484'178 La tipologia di frana Þ di 19 scorrimento R 6 PSAI 2002 ROCCAGLORIOSA Torrente Bussento Località S. Martino rotazionale. F 2 P2 € 451'900 19 Pericolo di crollo 7 PSAI 2002 ROCCAGLORIOSA Torrente Mingardo Località Castello massi F € 322'786 vallone Cupo - 19 Macchia - via Presenza di vari R 8 PSAI 2002 ROFRANO Torrente Mingardo Pastena fenomeni franosi. F/A 2 P3 € 5'810'140 Dissesto idrogeologico 19 S.P. 80 Aia del diffuso lungo la R 9 PSAI 2002 SALENTO ALENTO Vecchio S.P. 80. F 2 P3 € 516'457 Presenza di fenomenologie 20 franose sul R 0 PSAI 2002 SAN GIOVANNI A PIRO Bacini minori Scario territorio di Scario. F 2 P3 € 1'291'142 Fenomeni franosi dipendenti dalla Strada cattiva 20 Casalsottano- regimazione della R 1 PSAI 2002 SAN MAURO CILENTO Bacini minori Acciaroli acque superficiali. F 4 P3 € 2'685'973 Piccolo 20 Strada S. Mauro smottamento lungo R 2 PSAI 2002 SAN MAURO CILENTO Bacini minori tra Agropoli e Marina di Casal Velino (Ratto) - Agnone il taglio stradale. F 2 P2 € 1'032'914 Scorrimento rotazionale che ha coinvolto il detrito di copertura e buona parte del 20 Strada per la substrato roccioso R 3 PSAI 2002 SAN MAURO CILENTO Bacini minori tra Agropoli e Marina di Casal Velino montagna (Selve) sottostante. F 1 P1 € 258'228 Fenomenologia 20 franosa attiva con R 4 PSAI 2002 SAN MAURO CILENTO Bacini minori tra Agropoli e Marina di Casal Velino Località Sorrentini intensitÓ molto F 1 P1 € 322'786 FENOMEN N. FONTE COMUNE BACINO LOCALITA DESCRIZIONE O INTERVENTO R P IMPORTO elevata. Tranne la frana in Località Selva, tutti Strada Campo i fenomeni franosi Sportivo - Rupa - interessano i 20 Macchione - terreni di 5 PSAI 2002 SAN MAURO CILENTO Bacini minori tra Agropoli e Marina di Casal Velino Tavolato copertura. F € 129'114 a monte del cimitero vi Þ in atto un fenomeno franoso superficiale ( soil - creep ) che ha 20 Cimitero comunale - danneggiato la R 6 PSAI 2002 SAN MAURO LA BRUCA Torrente Lambro S. Costantino strada provinciale F 2 P3 € 1'291'142 Dissesto idrogeologico lungo il tratto del 20 S.Nazario tratto lato lato ovest del R 7 PSAI 2002 SAN MAURO LA BRUCA Torrente Lambro Ovest Fiume fiume. F 2 P2 € - I terreni a valle del centro abitato sono interessati da piccoli movimenti 20 franosi superficiali R 8 PSAI 2002 SAN MAURO LA BRUCA Torrente Lambro tempa stretta tipo soil-creep F 2 P2 € 968'357 Fenomeni franosi 20 Via Teodoro de attivi di elevata R 9 PSAI 2002 SAN MAURO LA BRUCA Torrente Lambro Cusatis intensitÓ. F 2 P1 € - Fenomeno franoso 21 tipo colamento R 0 PSAI 2002 SAN MAURO LA BRUCA Torrente Lambro Piazza Chiesa lento. F 2 P1 € - Il fenomeno franoso superficiale tipo soil-creeep ha provocato lesioni ai fabbricati del centro storico e 21 dissesti lungo la R 1 PSAI 2002 SAN MAURO LA BRUCA Torrente Lambro S. Nazario rete viaria F/A 2 P1 € 1'162'028 Dissesto Località Convento idrogeologico (ved. Intervento indotto dalla 21 proposto dalla C.M. ostruzione di R 2 PSAI 2002 SANZA Alto Bussento Vallo di Diano) canali di impluvio. F 2 P1 € 737'242 fenomeno franoso 21 tipo scorrimento R 3 PSAI 2002 SAPRI Bacini minori Timpone traslativo F 2 P2 € 1'613'928 Un muro di contenimento della sede stradale Þ slittato creando 21 problemi alla R 4 PSAI 2002 SERRAMEZZANA Bacini minori tra Agropoli e Marina di Casal Velino Chiaio transitabilitÓ. F 4 P3 € 322'786 Un movimento franoso ha coinvolto una 21 vasta area in cui R 5 PSAI 2002 SERRAMEZZANA Bacini minori tra Agropoli e Marina di Casal Velino Croce ricade la S. C. F 4 P3 € 4'033'528 FENOMEN N. FONTE COMUNE BACINO LOCALITA DESCRIZIONE O INTERVENTO R P IMPORTO Croce, i serbatoi idrici e un fabbricato civile. Crollo di muri di contenimento e smottamento delle scarpate alla Via 21 Comunale S. R 6 PSAI 2002 SERRAMEZZANA Bacini minori tra Agropoli e Marina di Casal Velino S. Teodoro Teodoro. F 3 P3 € 74'241 La zona a monte dell'abitato di Capograssi presenta problemi di smottamento 21 delle scarpate e R 7 PSAI 2002 SERRAMEZZANA Bacini minori tra Agropoli e Marina di Casal Velino Capograssi crollo di massi. F 2 P1 € 58'101 Cedimenti del terreno sottostante a fabbricati di interesse storico a causa di erosioni 21 Ortale Centro di due affluenti del 8 PSAI 2002 SERRAMEZZANA Bacini minori tra Agropoli e Marina di Casal Velino Storico Rio Lavis. F € 1'162'028 Movimento franoso interessante un versante a valle 21 della S.P. R 9 PSAI 2002 SESSA CILENTO ALENTO Frazione Valle Omignano-Sessa. F 2 P4 € 290'507 Il fenomeno franoso ha coinvolto il centro abitato ed alcune 22 Via del Mare - Via infrastrutture R 0 PSAI 2002 TORRE ORSAIA Torrente Bussento S.Giovanni circostanti. F 3 P2 € 322'786 Il fenomeno franoso Þ classificato come scorrimento 22 Petrose - Costa rotazionale- R 1 PSAI 2002 TORRE ORSAIA Torrente Bussento Carrara colamento. F 2 P2 € 322'786 Fenomeno franoso che interessa il centro abitato di Vibonati dal lato del torrente Fontana. Le cause del dissesto sono la forte pendenza del costone, l'erosione al piede provocata dalle acque del torrente, l'assenza di opere per il 22 convogliamento R 2 PSAI 2002 VIBONATI Torrente Cacafava-Anafora Capoluogo delle a F/A 3 P2 € 1'613'928 Fenomeno franoso che interessa un 22 area a valle della R 3 PSAI 2002 VIBONATI Torrente Cacafava-Anafora Monastero S.P. 54. F 2 P2 € 968'357 FENOMEN N. FONTE COMUNE BACINO LOCALITA DESCRIZIONE O INTERVENTO R P IMPORTO Intervento di difesa Distacco di blocchi passiva per tutto il e megablocchi da ventaglio delle costone in seguito traiettorie possibili di ad incendio anno massi verso lÆarea 2008/2009. cimiteriale. Rotolamento di Muretti a secco; massi instabili sul Disgaggio e versante anno abbattimento; 2008/2009. Reti metalliche- Ribaltamento geogriglie; blocchi e massi Strutture paramassi. 22 scheda Comune - anno instabili sul Il livello di mitigazione R 4 2009 CAPACCIO Torrente Solofrone loc. cimitero versante. F/A atteso pu ‗ essere suf 2 P4 € 750'000 Colata rapida incanalata di Intervento di messa in materiale detritico sicurezza del cimitero e terroso (maggio di Capaccio 2003). Capoluogo. mobilizzazione di Interventi sulla rete coltre umifera e idrografica minore detritica non insistente sul versante interessata dal instabile. primo fenomeno la LÆintervento consiste cui stabilitÓ Þ nel regolarizzare il stata ulteriormente fondo delle incisioni e ridotta a causa nel contenere i 22 scheda Comune - anno dellÆincendio depositi terrigeni e R 5 2009 CAPACCIO Torrente Solofrone loc. cimitero dellÆagosto 2007. F/A detri 2 P3 € 750'000 MOVIMENTO GALLERIE FRANOSO PER DRENANTI E POZZI EFFETTO DELLE PER IL DRENAGGIO 22 scheda Comune - anno T.nte Bussentino PANTANA - ACQUE DELLE ACQUE R 6 2009 CASALETTO SPARTANO Fiume Bussento CHIAGGIOLA SOTTERRANEE. F SOTTERRANEE. 4 P3 € - DISSESTI FRANOSI CON CEDIMENTI IL COMUNE NELLA DELLE SEDI SCHEDA NON HA STRADALI DELLA INDICATO UN 22 scheda comune - anno SP16, SP169 E POSSIBILE 7 2009 CASALETTO SPARTANO Torrente Bussento BATTAGLIA SP349. F INTERVENTO. € - IL COMUNE NON HA INDICATO DISSESTO SEDE L'INTERVENTO 22 scheda Comune - anno CONTRADA STRADALE PER NELLA SCHEDA 8 2009 CASALETTO SPARTANO CASTAGNAROSSA FRANA F TRASMESSA. € - DISSESTO SEDE IL COMUNE NON HA STRADALE PER INDICATO UN 22 scheda Comune - anno CONTRADA FENOEMNO POSSIBILE 9 2009 CASALETTO SPARTANO MARIOLOMEO FRANOSO. F INTERVENTO. € - Progressiva CONSOLIDAMENTO demolizione della VERSANTE costa e della pi¨ o COSTIERO. meno rapida Combinazione di asportazione del tecniche tradizionali in materiale crollato calcestruzzo armato ai suoi piedi per anche con micropali e azione diretta del di tecniche collegate moto ondoso e allÆingegneria 23 scheda Comune - anno LOC. DOMINELLA û delle correnti naturalistica, al fine di 0 2009 CASALVELINO T.te Fiumicello FRAZIONE MARINA marine, che F ottenere una € 2'500'000 FENOMEN N. FONTE COMUNE BACINO LOCALITA DESCRIZIONE O INTERVENTO R P IMPORTO arretrando ha sistemazione sicura, assunto una di costo pi¨ o meno sempre maggiore compatibile, con un acclivitÓ. Di minore efficacia geodi A seguito delle continue La realizzazione di precipitazioni il briglie e di gabbionate Vallone Verdarulo, mirano a ridurre i recapito finale del fenomeni di erosione bacino idrografico lineare in alveo, comprendente, tra impedendo l'altro, il centro l'approfondimento del abitato di Cuccaro corso d'acqua ed il Vetere sono in conseguente richiamo continua erosione. di materiale dalle CENTRO ABITATO Negli anni 90 il sponde. - VALLONE Genio Civile ha Inoltre l'intervento 23 scheda Comune - anno DENOMINATO eseguito un primo programmato R 1 2009 CUCCARO VETERE Vallone Verdarulo "VERDARULO". intervento d F/A consentirÓ la costi 4 P3 € 1'500'000 A seguito delle continue precipitazioni il La realizzazione di Vallone briglie e di gabbionate denominato mirano a ridurre i "Pendima", a fenomeni di erosione ridosso del centro lineare in alveo, abitato, ha subito impedendo una continua l'approfondimento del erosione tale da corso d'acqua ed il causare, pi¨ volte conseguente richiamo colate di fango a di materiale dalle CENTRO ABITATO ridosso delle sponde. - VALLONE abitazioni e della Inoltre l'intervento 23 scheda Comune - anno DENOMINATO sottostante s.s. 18, programmato R 2 2009 CUCCARO VETERE Vallone Pendima "PENDIMA". con rischi sia alle F/A consentirÓ la costi 2 P2 € 1'000'000 SISTEMAZIONE IDRAULICO - Sistemazione idraulico AMBIENTALE DEL forestale ambientale VALLONE IN LOC. con gabbionate S. CATERINA - Attivazione di due trasversali e EREMITI - SAN fenomeni franosi longitudinali BIASE. lungo il torrente S. quest'ultime opere CONSOLIDAMENT Caterina, con disposte su pi¨ livelli O DEL VERSANTE esondazione del nei tratti del corso ORIENTALE DEL torrente durante i d'acqua interessato 23 scheda Comune - anno MONTE periodi d'intensa da fenomenologie R 3 2009 FUTANI LAMBRO (TORNA) CAVALLARA. precipitazione A/F franose 1 P1 € 747'076 DEFORMAZIONI STABILIZZAZIONE DELLA SEDE DEL VERSANTE SIA STRADALE CON AL PIEDE CHE A RIBASSAMENTI E MONTE. RIDUZIONE FENOMENO FESSURAZIONI. DELLE FORZE FRANOSO A SI OSSERVA UN AGENTI, MEDIANTE RIDOSSO DELLA RIGONFIAMENTO LA SISTEMAZIONE S.P. LAURITO- DEL VERSANTE DEL VERSANTE E SANZA PRESSO CHE DEGRADA LÆALLEGGERIMEN 23 scheda Comune - anno LA LOC. FESTA VERSO L'ALVEO TO DEL MATERIALE R 4 2009 ROFRANO T.NTE COSTA DI PERNO DEGLI ALBERI. DEL T.NTE F/A PRESENTE. 4 P3 € 600'000 FENOMEN N. FONTE COMUNE BACINO LOCALITA DESCRIZIONE O INTERVENTO R P IMPORTO COSTA DI PROTEZIONE DELLE PERNO. IL SPONDE DEL CORONAMENTO SOTTOSTANTE DELLA FRANA E' T.NTE. ARRIVATO A PER UNA INTERESSARE IL COMPLETA MURO A MONTE ELIMINAZIONE DEL DELLA RISCHIO SCARPATA DELLA SEDE SCORRIMENTO ROTAZIONALE CON COLLASSO DELLA PORZIONE TERRIGENA. TALE MOVIMENTO HA MESSA IN INTERESSATO IL SICUREZZA DELLA VERSANTE SUD- PORZIONE DI EST CENTRO STORICO DELL'ABITATO COMPRESO TRA VIA ANTICO G. LOSINNO (A PROCURANDO IL MONTE) E VIA G. CROLLO DELLA Lettieri ( a valle). CHIESA E DI LA SISTEMAIONE NUMEROSE DEL SETTORE DI LAVORI DI ABITAZIONI. FRANA SOTTESO CONSOLIDAMENT ATTUALMETE LA ALLA VIA G. O DEL VERSANTE FORTE LETTIERI, FINO A IN FRANA AREA ANTROPIZZAZIO RAGGIUNGERE IL SUD-EST CENTRO NE DELLÆAREA T.NTE CARCILLO. 23 scheda Comune - anno ABITATO DI HA LA SISTEMAZIONE R 5 2009 ROFRANO Torrente Mingardo ROFRANO. MASCHERATO I F DELLA PORZION 3 P2 € 1'541'000 COLLASSO DELLA PORZIONE SUPERFICIALE TERRIGENA DEL VERSANTE CON Argini, gradonature e ACCUMULO DEL paratie di pali. MATERIALE IN INTERVENTI DI ALVEO DEL CONSOLIDAMENTO T.NTE CARCILLO. PROFONDI POSTI IN LA RISALITA PROSSIMITAÆ DEL RETROGRESSIV LATO VALLE DEGLI A DEL EDIFICI PER UNA INTERVENTO DI FENOMENO E' LUNGHEZZA DI SISTEMAZIONE ARRIVATA A CIRCA 30 METRI. DEL FENOMENO LAMBIRE LE SISTEMAZIONE AL FRANOSO A ABITAZIONI PIEDE DEL VALLE DELLA POSTE A MONTE. VERSANTE CHIESA DI S. LÆESPANSIONE MEDIANTE LA NICOLA DI MIRA VERSO MONTE REALIZZAZIONE, IN 23 scheda Comune - anno presso la loc. Porta DEL FENOMENO ALVEO DEL T.NTE R 6 2009 ROFRANO Torrente Carcillo Vallone POTREBBE I F/A CARCILLO, 2 P3 € 150'000 FENOMEN N. FONTE COMUNE BACINO LOCALITA DESCRIZIONE O INTERVENTO R P IMPORTO FENOMENO COMPLESSO CHE HA INTERESSATO FABBRICATI ISOLATI. IL FENOMENO NELLA SUA SISTEMAZIONE DEL EVOLUZIONE VERSANTE CHE VERSO VALLE LIMITI L'EFFETTO DI HA SUBITO ESPANSIONE NEGLI ULTIMI REGISTRATO NEGLI TEMPI UNO ULTIMI ANNI. SPOSTAMENTO VERIFICA DELLE DELLÆASSE CONDIZIONI DI PRINCIPALE STATICITÓ DEGLI VERSO NORD- EDIFICI OVEST, INTERESSATI E COINVOLGENDO IPOTESI DI NUOVE CONSOLIDAMENTO SUPERFICI E E DI MESSA IN FENOMENO DIVERSE SICUREZZA. FRANOSO IN ABITAZIONI Fossi di guardia, 23 scheda Comune - anno Località DESERTA- ATTUALMENTE trincee drenanti e R 7 2009 ROFRANO Torrente Mingardo FANTINO ABITA F paratie 2 P2 € 500'000 VISTOSI FENOMENI DI SCORRIMENTO ROTAZIONALE CHE HA INTERESSATO LA SEDE DELLA STRADA PROVINCIALE 18 E DI ALTRE TRE STRADE MESSA IN COMUNALI. SICUREZZA DELLA INOLTRE HA SEDE STRADALE E LAMBITO DELLE ABITAZIONI. NUMEROSE ELIMINAZIONE DL ABITAZIONI A RISCHIO DI MONTE DEL ESPANSIONE DEL SISTEMAZIONE CORONAMENTO FENOMENO VERSANTE IN E DEFORMATO FRANOSO. FRANA ALLA ALTRE Briglie, argini, pozzi LOCALITA' ABITAZIONI E LA drenanti, dreni sub- 23 scheda Comune - anno MOSCATELLO- VECCHIA VASCA orizzontali, paratie di R 8 2009 ROFRANO Torrente Mingardo MACCHIA DI DEPURAZIO F pali e scogliere. 2 P2 € 2'500'000 COLATE LENTE LA SISTEMAZIONE DETRITICHE DI DEL VERSANTE, COPERTURE PREVEDENDO QUATERNARIE E INTERVENTI DI MATERIALI DI ARTICOLATI, SISTEMAZIONE RIPORTO PRODURRA' UNA VERSANTE AREA ANTROPICO CHE STABILIZZAZIONE NORD-OVEST DURANTE IL DELLE COPERTURE CENTRO ABITATO LORO TERRIGENE DI ROFRANO - MOVIMENTO SUPERFICIALI STRADA HANNO IMPEDENDONE IL 23 scheda Comune - anno COMUNALE DISARTICOLATO COLLASSO E IL R 9 2009 ROFRANO Torrente Mingardo COSTE - MACCHIA GLI STRATI F SUCCESSIVO 1 P1 € 1'500'000 FENOMEN N. FONTE COMUNE BACINO LOCALITA DESCRIZIONE O INTERVENTO R P IMPORTO LITOIDI COINVOLGIMENTO AFFIORANTI DELLA PORZIONE PROVOCANDO LITOIDE L'ACCUMULO SOTTOSTANTE CHE SULL'UNICA SI MANIFESTA CON STRADA CROLLI IMP COMUNALE CHE SERVE IL CENTRO STORICO DI MATERIALI DISGAGGIO, Movimento franoso BULLONAGGIO E in Località Grotta ANCORAGGI, RETI del Fanciullo, sulla METALLICHE, 24 scheda Comune - anno AFFONDATORE DI strada al Monte RILEVATI R 0 2009 SANZA VALLIVONA Cervati. F/A PARAMASSI. 2 P2 € 200'000 Movimento franoso sulla strada montana in Località Cervini - E' prevista la Grotta del realizzazione di Fanciullo, rimboschimenti, classificabile come trincee drenanti e scorrimento gabbionate. rotazionale Tali interventi mirano evolvente in colata alla stabilizzazione del lenta. versante situato a Il fenomeno monte della sede franoso presenta stradale e attivitÓ in corso, all'eliminazione Vallone Il Canalone con arretramento dell'infiltrazione 24 scheda Comune - anno V.ne Punta dell'Inferno GROTTA DEL della nicchia di d'acqua provocante la R 1 2009 SANZA F.me Bussento FANCIULLO distacco e con eve F/A saturazione dei livell 1 P1 € 1'500'000 Movimento franoso di modeste dimensioni situato Stabilizzazione del in prossimitÓ della movimento franoso in strada di Località Punta comunicazione tra dell'Inferno, sulla i Comuni di Sanza strada di e di Rofrano, comunicazione con il classificabile come Comune di Rofrano. scorrimento La causa principale rotazionale del dissesto Þ superficiale l'infiltrazione delle evolvente in colata acque di pioggia. di fango, avvenuto L'intervento di 24 scheda Comune - anno V.ne Punta dell'Inferno PUNTA durante le consolidamento del 2 2009 SANZA F.me Bussento DELL'INFERNO precipitazioni copi F/A versante e di comp € 100'000 DISSESTO DIFFUSO LUNGO IL VERSANTE LATO FOSSO MAGARELLA . Dissesti diffusi lungo il versante con lesioni delle INTERVENTI DI abitazioni esistenti CONSOLIDAMENTO 24 scheda Comune - anno . CON PARATIE DI R 3 2009 VIBONATI Fosso Magarella GINESTRE Accentuazione del F PALI. 4 P3 € 700'000 FENOMEN N. FONTE COMUNE BACINO LOCALITA DESCRIZIONE O INTERVENTO R P IMPORTO dissesto con possibili crolli.

Il fenomeno deformativo che si pu ‗ classificare, da una prima analisi, come un fenomeno complesso e pi¨ precisamente come scorrimento rotazionale passante ad una colate in terra, presenta la sua corona immediatamente al CONSOLIDAMENTO 24 scheda Comune - anno Vallone Divolio ciglio della strada E SISTEMAZIONE R 4 2009 VIBONATI Torrente Anafora CARDEI Comunale Anafo F IDROLOGICA. 2 P4 € 236'000 Il fenomeno deformativo che si pu ‗ classificare, da una prima analisi, come un fenomeno complesso e pi¨ precisamente come scorrimento INTERVENTI DI rotazionale CONSOLIDAMENTO passante ad una DEI COSTONI DEL colate in terra, CENTRO ABITATO. presenta la sua PARATIE CON PALI corona subito a AFFIANCATI. monte della strada CONSOLIDAMENTO 24 scheda Comune - anno LOCALITA' comunale E SISTEMAZIONE R 5 2009 VIBONATI Vallone Fontana FONTANELLE fontanelle succ F IDROLOGICA. 2 P3 € 200'000 Fenomenologie franose le cui nicchie lambiscono il centro abitato di CONSOLIDAMENTO Vibonati, con DEL COSTONE DI lesioni vistose sui VIBONATI fabbricati che si CAPOLUOGO trovano al limite INTERVENTI DI COSTONE LATO dell'orlo di CONSOLIDAMENTO 24 scheda Comune - anno TORRENTE scarpata del DEI COSTONI DEL R 6 2009 VIBONATI Torrente Fontana FONTANA versante. F CENTRO ABITATO. 2 P2 € 3'028'919 Fenomeno franoso in atto lungo il crinale della MURETTI, FOSSI DI frazione GUARDIA, POZZI E Ostigliano, con TRINCEE evidenti lesioni e DRENANTI, DRENI cedimenti sui muri SUB-ORIZZONTALI, FRAZIONE DI di contenimento TERRE 24 OSTIGLIANO E della viabilitÓ e RINFORZATE E R 7 scheda Comune 2011 PERITO ALENTO CIMITERO. delle residenze F PARATIE DI PALI. 3 P2 € 5'400'000 FENOMEN N. FONTE COMUNE BACINO LOCALITA DESCRIZIONE O INTERVENTO R P IMPORTO private.

Le aree oggetto di movimento comprendono una zona densamente abitata, che dalla Realizzazione di strada provinciale paratie di pali tirantate conduce alla e sistemi di drenaggio 24 scheda comune anno Croce - Malizia - stazione delle acque R 8 2010 CELLE DI BULGHERIA Torrente Mingardo zona pedemontana ferroviaria. F/A sotterranee. 3 P2 € 450'000 Realizzazione di paratie di pali tirantate e sistemi di drenaggio delle acque sotterranee, con ripristino delle pendenze naturali a valle delle opere in Presenza di c.a. ed opere di 24 scheda comune anno Frazione Poderia, fenomeni con ingegneria R 9 2010 CELLE DI BULGHERIA Torrente Mingardo località Palazza. franosità diffusa. F naturalistica. 2 P2 € 400'000 Lo smottamento ha avuto luogo lungo il versante sinistro del vallone Realizzazione di Macchia, nell'area paratie di pali a valle compresa tra la delle infrastrutture 25 scheda comune anno strada comunale e esistenti (strade R 0 2010 CELLE DI BULGHERIA Torrente Mingardo Vallone Macchia la provinciale. F/A comunali). 2 P2 € 300'000 Precaria situazione CENTRO ABITATO della zona situata Opere di protezione - STRADA a valle di Edifici superficiale del COMUNALE pubblici (scuola versante, opere di 25 scheda comune anno CIRCUMVALLAZIO elementare e drenaggio e di R 1 2011 CICERALE ALENTO NE SAN GIORGIO. materna) e privati. F sostegno. 3 P3 € 2'500'000 TOTALE € 487'062'600

ALLEGATO F – TABELLA GENERALE, ORDINATA PER BACINO IDROGRAFICO

N. FONTE COMUNE BACINO LOCALITA DESCRIZIONE FENOMENO INTERVENTO R P IMPORTO Monteforte C.to - costone a monte dell'abitato (L'intervento proposto riguarda la stessa area, e quindi lo stesso dissesto, Caduta massi e detriti di falda dal C.M. CALORE proposto dal Comune di costone sovrastante il centro 144 PSAI 2002 SALERNITANO ALENTO Monteforte C.to). abitato. F R2 P3 € - L'area Þ caratterizzata da scoscendimento lento e continuo favorito dallo scalzamento al piede dei versanti attenuato da Comune di Castelnuovo-Loc. canalizzazioni in c.a. L'area a valle C.M. GELBISON S. Leonardo e Fontana Þ interessata da colamenti a da 145 PSAI 2002 CERVATI ALENTO Castagna forte erosione dell'alveo. F R1 P1 € 1'936'713 Comuni di Vallo, Cannalonga, Novi e Moio della Civitella - Nelle Località elencate si verificano L.tÓ Montemagliano, Pupino, intensi fenomeni erosivi Chiove, Tempa della Serra, destabilizzanti, essenzialmente Montesani, Landolfo, provocati dalle incisioni dei corsi C.M. GELBISON- Ogliastro fraz. Angellara, d'acqua e dalle caratteristiche 146 PSAI 2002 CERVATI ALENTO Massa, Pattano ed altre geolitologiche F/A R4 P3 € 9'683'567 L'area Þ soggetta a colamenti, Comuni di Salento, Orria e creep e smottamenti diffusi e C.M. GELBISON- Gioi C.to - Bacino Fiumara frequenti specie in concomitanza 147 PSAI 2002 CERVATI ALENTO Selva dei Santi con pioggie intense. F R3 P2 € 11'291'039 L'area Þ caratterizzata da scoscendimento lento e continuo favorito dallo scalzamento al piede dei versanti attenuato da canalizzazioni in c.a. L'area a valle C.M. GELBISON- Comune di Castelnuovo C.to - Þ interessata da colamenti a da 148 PSAI 2002 CERVATI ALENTO Vallone Staglioni forte erosione dell'alveo. F/A R2 P3 € 645'571 Il fenomeno franoso provoca deformazioni diffuse e continue alle Comune di Perito - Bacino vie di comunicazione, lesioni alle C.M. GELBISON- V.ne Ostigliano - Località abitazioni e crolli di edifici rurali 149 PSAI 2002 CERVATI ALENTO Fontanelle abbandonati. F/A R2 P2 € 3'227'856 La presenza di versanti instabili e degradati genera fenomeni franosi Comune di Ceraso - Alto diffusi su tutta l'area, aggravati C.M. GELBISON- bacino T. Fiumarella e medio- anche dall'elevata pendenza dei 150 PSAI 2002 CERVATI ALENTO alto bacino del F. Palistro corsi d'acqua. F/A R2 P1 € 5'164'569 L'area è interessata da un fenomeno franoso di tipo 164 PSAI 2002 CASALVELINO ALENTO Loc.tà Starza fraz. Acquavella scorrimento rotazionale. F R2 P2 € 51'646 Il versante collinare a nord-est del capoluogo Þ interessato da un dissesto idrogeologico che ha CASTEL NUOVO danneggiato anche la strada 165 PSAI 2002 CILENTO ALENTO Strada comunale Staglioni "Staglioni". F R2 P3 € 516'457 Opere di drenaggio superficiale e Fenomeno franoso del tipo profondo, opere di sostegno tipo scorrimento rotazionale, evolvente paratie di pali e micropali, muri di 29 A.D.B. CICERALE ALENTO PIETRE CHIUSE in colata lenta. F contenimento. R4 P4 € 200'000 Territorio comunale: Capoluogo (via Roma) e le Dissesti idrogeologici innescati da 168 PSAI 2002 CICERALE ALENTO località Capomonte-Serrone e eventi metereologici. F R3 P2 € 3'227'856 N. FONTE COMUNE BACINO LOCALITA DESCRIZIONE FENOMENO INTERVENTO R P IMPORTO Galdo

CENTRO ABITATO - Precaria situazione della zona STRADA COMUNALE situata a valle di Edifici pubblici Opere di protezione superficiale del scheda comune anno CIRCUMVALLAZIONE SAN (scuola elementare e materna) e versante, opere di drenaggio e di 251 2011 CICERALE ALENTO GIORGIO. privati. F sostegno. R3 P3 € 2'500'000 Opere di drenaggio superficiale e profondo, opere di sostegno tipo paratie di pali e micropali, muri di contenimento. Opere di protezione del versante CENTRI ABITATI, CASE mediante reti in aderenza con funi e SPARSE E chiodature, oltre che barriere 35 A.D.B. GIOI ALENTO INFRASTRUTTURE. FENOMENI FRANOSI VARI. F paramassi ad assorbimento elastico d R4 P4-P3 € 750'000 Opere di drenaggio superficiale e profondo, opere di sostegno tipo paratie di pali e micropali, muri di contenimento. Opere di protezione del versante CENTRI ABITATI, CASE mediante reti in aderenza con funi e SPARSE E chiodature, oltre che barriere 36 A.D.B. GIOI ALENTO INFRASTRUTTURE. FENOMENI FRANOSI VARI. F paramassi ad assorbimento elastico d R3 P4-P3-P2 € 6'700'000 L'area presenta un ampio dissesto che rende impraticabile il campo sportivo. Bisognerebbe migliorare il Frazione Cardile Località sistema di smaltimento delle acque 170 PSAI 2002 GIOI ALENTO Prigliano - Campo sportivo piovane. F R2 P3 € 387'343 Il dissesto idrogeologico, di tipo scorrimento rotazionale, ha 171 PSAI 2002 GIOI ALENTO Località Ferrara interessato una strada rurale. F R1 P1 € 193'671 Opere di drenaggio superficiale e CENTRI ABITATI, CASE profondo, opere di sostegno tipo SPARSE E paratie di pali e micropali, muri di 49 A.D.B. MAGLIANO VETERE ALENTO INFRASTRUTTURE. FENOMENI FRANOSI VARI. F contenimento. R4 P4-P3 € 5'000'000 Opere di drenaggio superficiale e CENTRI ABITATI, CASE profondo, opere di sostegno tipo SPARSE E paratie di pali e micropali, muri di 50 A.D.B. MAGLIANO VETERE ALENTO INFRASTRUTTURE. FENOMENI FRANOSI VARI. F contenimento. R3 P4-P3-P2 € 6'000'000 Opere di protezione superficiale del versante, opere di drenaggio e di sostegno. Opere di drenaggio superficiale e CENTRI ABITATI, CASE profondo, opere di sostegno tipo MOIO DELLA SPARSE E paratie di pali e micropali, muri di 51 A.D.B. CIVITELLA ALENTO INFRASTRUTTURE. FENOMENI FRANOSI VARI. F contenimento. R4 P4-P3 € 5'000'000 MOIO DELLA Pendio interessato da scorrimenti 174 PSAI 2002 CIVITELLA ALENTO Vetrali - Stoleo superficiali. F R2 P3 € 1'162'028 MOIO DELLA Cedimenti di notevole entitÓ che 175 PSAI 2002 CIVITELLA ALENTO S.S. 488 - Campo Sportivo potrebbero interessare la S.S. 488. F R2 P2 € 516'457 Vistosi fenomeni di instabilitÓ MOIO DELLA rappresentati da scorrimento 176 PSAI 2002 CIVITELLA ALENTO Molegnana rotazionale. F R1 P1 € 581'014 Opere di drenaggio superficiale e CENTRI ABITATI, CASE profondo, opere di sostegno tipo MONTEFORTE SPARSE E paratie di pali e micropali, muri di 57 A.D.B. CILENTO ALENTO INFRASTRUTTURE. FENOMENI FRANOSI VARI. F contenimento. R4 P4-P3 € 5'000'000 Opere di drenaggio superficiale e CENTRI ABITATI, CASE profondo, opere di sostegno tipo MONTEFORTE SPARSE E paratie di pali e micropali, muri di 58 A.D.B. CILENTO ALENTO INFRASTRUTTURE. FENOMENI FRANOSI VARI. F contenimento. R3 P4-P3-P2 € 6'500'000 179 PSAI 2002 MONTEFORTE ALENTO S.C. Vigna Annunziata - Dissesto franoso tipo scorrimento F R4 P4 € 258'228 N. FONTE COMUNE BACINO LOCALITA DESCRIZIONE FENOMENO INTERVENTO R P IMPORTO CILENTO S.Andrea - Monaci - Ierella rotazionale o traslativo MONTEFORTE Varie aree attraversate da Dissesto franoso tipo scorrimento 180 PSAI 2002 CILENTO ALENTO strade comunali rotazionale o traslativo F R4 P4 € 516'457 MONTEFORTE Costone roccioso a monte 181 PSAI 2002 CILENTO ALENTO abitato Crolli e colate rapide di detrito F R4 P3 € 2'763'323 Cimitero - Costone roccioso a MONTEFORTE monte e a valle della SP 182 PSAI 2002 CILENTO ALENTO Capaccio Stio Presenza di scorrimenti rotazionali F R3 P4 € 1'936'713 Opere di drenaggio e di sostegno, completate da opere di protezione superficiale e dove necessario da Aree soggette a fenomeni franosi rilevati di deviazione e di smorzamento 61 A.D.B. NOVI VELIA ALENTO CALANDRA del tipo colate rapide in terra. F con blocchi in cls. R4 P4 € 100'000 Fenomeno franoso del tipo colata lenta. Opere di protezione superficiale del CALANDRA E FORNACE DI Aree soggette a fenomeni franosi versante, opere di drenaggio e di 62 A.D.B. NOVI VELIA ALENTO CALCE del tipo colata di detrito. F sostegno. R3 P4-P3-P2 € 300'000 Opere di drenaggio e di sostegno, Aree soggette a fenomeni franosi anche con opere di protezione 65 A.D.B. OMIGNANO ALENTO S. LEO del tipo colata di detrito. F superficiale del versante. R4 P3 € 100'000 CENTRI ABITATI, CASE Opere di protezione superficiale del SPARSE E versante, opere di drenaggio e di 66 A.D.B. OMIGNANO ALENTO INFRASTRUTTURE. FENOMENI FRANOSI VARI. F sostegno. R3 P4-P3-P2 € 500'000 CENTRI ABITATI, CASE Opere di drenaggio e di sostegno, SPARSE E anche con opere di protezione 67 A.D.B. ORRIA ALENTO INFRASTRUTTURE. FENOMENI FRANOSI VARI. F superficiale del versante. R4 P4-P3 € 600'000 Opere di drenaggio superficiale e CENTRI ABITATI, CASE profondo, opere di sostegno tipo SPARSE E paratie di pali e micropali, muri di 68 A.D.B. ORRIA ALENTO INFRASTRUTTURE. FENOMENI FRANOSI VARI. F contenimento. R3 P4-P3-P2 € 2'800'000 Scalzamento al piede per erosione 184 PSAI 2002 ORRIA ALENTO Piano Vetrale lungo il Vallone S. Elia. F R3 P2 € 322'786 185 PSAI 2002 ORRIA ALENTO via Stella Fenomenologie franose . F R2 P1 € 1'613'928 CENTRI ABITATI, CASE Opere di drenaggio e di sostegno, SPARSE E anche con opere di protezione 71 A.D.B. PERITO ALENTO INFRASTRUTTURE. FENOMENI FRANOSI VARI. F superficiale del versante. R4 P3 € 1'500'000 Opere di drenaggio superficiale e CENTRI ABITATI, CASE profondo, opere di sostegno tipo SPARSE E paratie di pali e micropali, muri di 72 A.D.B. PERITO ALENTO INFRASTRUTTURE. FENOMENI FRANOSI VARI. F contenimento. R3 P4-P3-P2 € 3'700'000 Fenomenologia franosa 188 PSAI 2002 PERITO ALENTO Fraz. Ostigliano interessante la coltre superficiale. F R3 P2 € 6'132'926 Fenomeno franoso in atto lungo il crinale della frazione Ostigliano, MURETTI, FOSSI DI GUARDIA, con evidenti lesioni e cedimenti sui POZZI E TRINCEE DRENANTI, FRAZIONE DI OSTIGLIANO muri di contenimento della viabilitÓ DRENI SUB-ORIZZONTALI, TERRE 247 scheda Comune 2011 PERITO ALENTO E CIMITERO. e delle residenze private. F RINFORZATE E PARATIE DI PALI. R3 P2 € 5'400'000 Opere di regimentazione e drenaggio superficiale, opere di sostegno tipo Fenomeno franoso del tipo muri in gabbioni o calcestruzzo, paratie 83 A.D.B. RUTINO ALENTO C.SE PIANO ZIRINCOLO scivolamento traslativo. F di pali e micropali. R4 P4 € 2'300'000 Opere di drenaggio superficiale e CENTRI ABITATI, CASE profondo, opere di sostegno tipo SPARSE E paratie di pali e micropali, muri di 84 A.D.B. RUTINO ALENTO INFRASTRUTTURE. FENOMENI FRANOSI VARI. F contenimento. R3 P4-P3-P2 € 900'000 Opere di drenaggio superficiale e CENTRI ABITATI, CASE profondo, opere di sostegno tipo SPARSE E paratie di pali e micropali, muri di 85 A.D.B. SALENTO ALENTO INFRASTRUTTURE. FENOMENI FRANOSI VARI. F contenimento. R4 P4-P3 € 700'000 N. FONTE COMUNE BACINO LOCALITA DESCRIZIONE FENOMENO INTERVENTO R P IMPORTO Opere di drenaggio e di sostegno, completate da opere di protezione CENTRI ABITATI, CASE superficiale e dove necessario da SPARSE E rilevati di deviazione e di smorzamento 86 A.D.B. SALENTO ALENTO INFRASTRUTTURE. FENOMENI FRANOSI VARI. F con blocchi in cls. R3 P4-P3-P2 € 1'800'000 Dissesto idrogeologico diffuso 199 PSAI 2002 SALENTO ALENTO S.P. 80 Aia del Vecchio lungo la S.P. 80. F R2 P3 € 516'457 Opere di drenaggio superficiale e CENTRI ABITATI, CASE profondo, opere di sostegno tipo SPARSE E paratie di pali e micropali, muri di 101 A.D.B. SESSA CILENTO ALENTO INFRASTRUTTURE. FENOMENI FRANOSI VARI. F contenimento. R4 P4-P3 € 1'500'000 Opere di drenaggio superficiale e CENTRI ABITATI, CASE profondo, opere di sostegno tipo SPARSE E paratie di pali e micropali, muri di 102 A.D.B. SESSA CILENTO ALENTO INFRASTRUTTURE. FENOMENI FRANOSI VARI. F contenimento. R3 P4-P3-P2 € 1'800'000 Movimento franoso interessante un versante a valle della S.P. 219 PSAI 2002 SESSA CILENTO ALENTO Frazione Valle Omignano-Sessa. F R2 P4 € 290'507 Opere di drenaggio e regimazione CENTRI ABITATI, CASE delle acque superficiali, opere di SPARSE E sostegno e di protezione del versante 103 A.D.B. STELLA CILENTO ALENTO INFRASTRUTTURE. FENOMENI FRANOSI VARI. F (ing. naturalistica). R4 P4-P3 € 2'500'000 CENTRI ABITATI, CASE Opere di drenaggio e di sostegno, SPARSE E anche con opere di protezione 104 A.D.B. STELLA CILENTO ALENTO INFRASTRUTTURE. FENOMENI FRANOSI VARI. F superficiale del versante. R3 P4-P3-P2 € 2'000'000 CENTRI ABITATI, CASE Opere di protezione superficiale del SPARSE E versante, opere di drenaggio e di 105 A.D.B. STIO CILENTO ALENTO INFRASTRUTTURE. FENOMENI FRANOSI VARI. F sostegno. R4 P4-P3 € 5'000'000 CENTRI ABITATI, CASE SPARSE E Opere di drenaggio e di sostegno del 106 A.D.B. STIO CILENTO ALENTO INFRASTRUTTURE. FENOMENI FRANOSI VARI. F tipo paratie di pali e micropali. R3 P4-P3-P2 € 4'500'000 Fenomeno franoso del tipo scorrimento rotazionale. Opere di drenaggio superficiale e CENTRI ABITATI, CASE Fenomeno franoso del tipo colata profondo, opere di sostegno tipo VALLO DELLA SPARSE E lenta, con possibili fenomeni paratie di pali e micropali, muri di 119 A.D.B. LUCANIA ALENTO INFRASTRUTTURE. secondari tipo colata rapida in terra. F contenimento. R4 P4-P3 € 1'500'000 Opere di drenaggio superficiale e CENTRI ABITATI, CASE profondo, opere di sostegno tipo VALLO DELLA SPARSE E Fenomeno franoso del tipo paratie di pali e micropali, muri di 120 A.D.B. LUCANIA ALENTO INFRASTRUTTURE. scorrimento rotazionale. F contenimento. R3 P4-P3-P2 € 2'500'000 Opere di protezione superficiale del versante, opere di drenaggio e di sostegno. Opere di drenaggio superficiale e CENTRI ABITATI, CASE profondo, opere di sostegno tipo MOIO DELLA SPARSE E paratie di pali e micropali, muri di 52 A.D.B. CIVITELLA ALENTO E MINORI INFRASTRUTTURE. FENOMENI FRANOSI VARI. F contenimento. R3 P4-P3-P2 € 4'000'000 CENTRI ABITATI, CASE Opere di drenaggio e di sostegno, SPARSE E Aree soggette a fenomeni franosi anche con opere di protezione 115 A.D.B. TRENTINARA ALENTO e Solofrone INFRASTRUTTURE. del tipo colata di detrito. F superficiale del versante. R4 P4-P3 € 1'500'000 Opere di protezione superficiale del versante, opere di drenaggio e di sostegno. Opere di protezione del versante mediante reti in aderenza con funi e CENTRI ABITATI, CASE chiodature, oltre che barriere SPARSE E paramassi ad assorbimento elastico 116 A.D.B. TRENTINARA ALENTO e Solofrone INFRASTRUTTURE. FENOMENI FRANOSI VARI. F d'energia e semplici, opere tipo vallo R3 P4-P3-P2 € 3'000'000 CENTRI ABITATI, CASE Opere di regimentazione e drenaggio SPARSE E superficiale, opere di sostegno tipo 47 A.D.B. LUSTRA ALENTO/TESTENE INFRASTRUTTURE. FENOMENI FRANOSI VARI. F muri in gabbioni o calcestruzzo, paratie R4 P4-P3 € 100'000 N. FONTE COMUNE BACINO LOCALITA DESCRIZIONE FENOMENO INTERVENTO R P IMPORTO di pali e micropali.

CENTRI ABITATI, CASE Opere di protezione superficiale del SPARSE E versante, opere di drenaggio e di 48 A.D.B. LUSTRA ALENTO/TESTENE INFRASTRUTTURE. FENOMENI FRANOSI VARI. F sostegno. R3 P4-P2 € 1'100'000 Dissesto idrogeologico indotto dalla 156 PSAI 2002 C.M. VALLO DI DIANO Alto Bussento Convento ( ved. Sanza) ostruzione di canali di impluvio. F R3 P2 € 737'242 CENTRI ABITATI, CASE Opere di drenaggio e di sostegno, SPARSE E anche con opere di protezione 95 A.D.B. SANZA Alto Bussento INFRASTRUTTURE. FENOMENI FRANOSI VARI. F superficiale del versante. R4 P4-P3 € 1'500'000 Opere di drenaggio superficiale e CENTRI ABITATI, CASE profondo, opere di sostegno tipo SPARSE E paratie di pali e micropali, muri di 96 A.D.B. SANZA Alto Bussento INFRASTRUTTURE. FENOMENI FRANOSI VARI. F contenimento. R3 P4-P3-P2 € 2'000'000 Località Convento (ved. Intervento proposto dalla C.M. Dissesto idrogeologico indotto dalla 212 PSAI 2002 SANZA Alto Bussento Vallo di Diano) ostruzione di canali di impluvio. F R2 P1 € 737'242 Continui crolli e distacchi dai blocchi dalle pareti arenario- Comune di Pisciotta - costone conglomeratiche, nonchÚ colate C.M. LAMBRO Bacini del golfo di a ridosso della S.S. 447 detritiche dai versanti calcarei- 153 PSAI 2002 MINGARDO Pisciotta Palinuro argillosi interessano l'area F R3 P3 € 645'571 Possibile scalzamento delle pendici Bacini del golfo di dei due torrenti posti all'estremitÓ 189 PSAI 2002 PISCIOTTA Pisciotta Centro abitato dell'abitato sovrastante. F/A R4 P4 € 247'645 Il fenomeno di cui trattasi scaturisce dall'erosione marina al piede del costone roccioso, a picco sul mare di Agropoli, che provoca pericolo Costone roccioso Agropoli sia per i bagnanti che per le 123 PSAI 2002 AGROPOLI Bacini minori Alto abitazioni sovrastanti. F R4 P4 € 6'500'000 Si tratta di una vasta area, la collina S. Francesco Trentova S. Marco, interessata da fenomeni 124 PSAI 2002 AGROPOLI Bacini minori (Collina S. Marco) di dissesto franoso. F R2 P2 € 2'600'000 Le acque ruscellanti lungo il versante meridionale di collina Porazzi si infiltrano nella coltre di Movimento franoso in loc.il materiali eluviali e colluviali C.M. ALENTO Rifugio alla fraz.Pioppi del provocando una drastica riduzione 129 PSAI 2002 MONTESTELLA Bacini minori comune di Pollica. delle tensioni effettive. F R4 P3 € 516'457 Comune di Pisciotta - S.S. C.M. LAMBRO 447 fra Pisciotta ed il bivio La S.S. 447 risulta a rischio per il 152 PSAI 2002 MINGARDO Bacini minori Palinuro S. Nicola distacco di massi dal versante. F R4 P3 € 1'484'814 Comune di Camerota - S.S. 562 localita P.ta del Cavaliere, C.M. LAMBRO T.pa S. Iconio e Costa del La S.S. 562 risulta a rischio per il 154 PSAI 2002 MINGARDO Bacini minori Bizzocco distacco di massi dal versante. F/A R2 P4 € 2'156'208 Opere di protezione del versante mediante reti in aderenza con funi e chiodature, oltre che barriere paramassi ad assorbimento elastico d'energia e semplici, opere tipo vallo 157 PSAI 2002 CAMEROTA Bacini minori Cala Finocchiara Crolli attivi di media intensità. F paramassi. R4 P3 € - Opere di protezione del versante mediante reti in aderenza con funi e chiodature, oltre che barriere paramassi ad assorbimento elastico Aree soggette a crolli e ribaltamenti d'energia e semplici, opere tipo vallo 159 PSAI 2002 CAMEROTA Bacini minori Timpa del Finocchio diffusi non definibili singolarmente F paramassi. R2 P3 € - N. FONTE COMUNE BACINO LOCALITA DESCRIZIONE FENOMENO INTERVENTO R P IMPORTO Opere di protezione del versante mediante reti in aderenza con funi e chiodature, oltre che barriere paramassi ad assorbimento elastico d'energia e semplici, opere tipo vallo 160 PSAI 2002 CAMEROTA Bacini minori Cala d'Arconte. Crolli attivi di media intensità. F paramassi. € - Opere di protezione del versante mediante reti in aderenza con funi e Fenomeno franoso del tipo crollo, chiodature, oltre che barriere con eventuale presenza di paramassi ad assorbimento elastico fenomeni secondari tipo colata di d'energia e semplici, opere tipo vallo 39 A.D.B. ISPANI Bacini minori SERRARAMA E S.S. 18 detrito. F paramassi. R4 P4 € 100'000 40 A.D.B. ISPANI Bacini minori FENOMENI FRANOSI VARI. F R3 P2 € 200'000 Le acque ruscellanti lungo la collina Porrazzi si infiltrano nel deposito superficiale di materiale eluviale e colluviale provocando l'aumento delle pressioni neutre ed il 191 PSAI 2002 POLLICA Bacini minori Località "Il Rifugio" conseguente evento franoso. F R4 P3 € 1'126'522 L'area interessata dal dissesto idrogeologioco Þ attraversata dal torrente Valloncello. Il fenomeno pu ‗ classificarsi come uno scorrimento rotazionale evolvente 192 PSAI 2002 POLLICA Bacini minori Località Calamona in colamento. F R1 P1 € 258'228 SAN GIOVANNI A Presenza di fenomenologie franose 200 PSAI 2002 PIRO Bacini minori Scario sul territorio di Scario. F R2 P3 € 1'291'142 CENTRI ABITATI, CASE Opere di drenaggio e di sostegno, SAN MAURO SPARSE E anche con opere di protezione 89 A.D.B. CILENTO Bacini minori INFRASTRUTTURE. FENOMENI FRANOSI VARI. F superficiale del versante. R4 P4-P3 € 2'400'000 Fenomeni franosi dipendenti dalla SAN MAURO cattiva regimazione della acque 201 PSAI 2002 CILENTO Bacini minori Strada Casalsottano-Acciaroli superficiali. F R4 P3 € 2'685'973 Opere di protezione del versante mediante reti in aderenza con funi e chiodature, oltre che barriere CENTRI ABITATI, CASE paramassi ad assorbimento elastico SPARSE E d'energia e semplici, opere tipo vallo 97 A.D.B. SAPRI Bacini minori INFRASTRUTTURE. FENOMENI FRANOSI VARI. F paramassi. R4 P4 € 5'000'000 Opere di protezione del versante mediante reti in aderenza con funi e chiodature, oltre che barriere CENTRI ABITATI, CASE paramassi ad assorbimento elastico SPARSE E d'energia e semplici, opere tipo vallo 98 A.D.B. SAPRI Bacini minori INFRASTRUTTURE. FENOMENI FRANOSI VARI. F paramassi. R3 P4-P3 € 2'500'000 fenomeno franoso tipo scorrimento 213 PSAI 2002 SAPRI Bacini minori Timpone traslativo F R2 P2 € 1'613'928 Opere di drenaggio e di sostegno, completate da opere di protezione CENTRI ABITATI, CASE superficiale e dove necessario da SPARSE E Aree soggette a fenomeni franosi rilevati di deviazione e di smorzamento 121 A.D.B. VIBONATI Bacini minori INFRASTRUTTURE. del tipo colate rapide in terra. F con blocchi in cls. R4 P4-P3 € 2'700'000 Opere di drenaggio e regimazione CENTRI ABITATI, CASE delle acque superficiali, opere di SAN GIOVANNI A Bacini minori del Golfo SPARSE E sostegno e di protezione del versante 87 A.D.B. PIRO di Policastro INFRASTRUTTURE. FENOMENI FRANOSI VARI. F (ing. naturalistica). R4 P4-P3 € 5'500'000 Bacini minori del Golfo CENTRI ABITATI, CASE SAN GIOVANNI A di Policastro e Fiume SPARSE E Opere di drenaggio e di sostegno del 88 A.D.B. PIRO Bussento INFRASTRUTTURE. FENOMENI FRANOSI VARI. F tipo paratie di pali e micropali. R3 P4-P3-P2 € 6'000'000 N. FONTE COMUNE BACINO LOCALITA DESCRIZIONE FENOMENO INTERVENTO R P IMPORTO Opere di drenaggio superficiale e CENTRI ABITATI, CASE profondo, opere di sostegno tipo Bacini minori e Torrente SPARSE E paratie di pali e micropali, muri di 94 A.D.B. SANTA MARINA Bussento INFRASTRUTTURE. FENOMENI FRANOSI VARI. F contenimento. R3 P4-P3 € 2'400'000 Opere di drenaggio superficiale e CENTRI ABITATI, CASE profondo, opere di sostegno tipo Bacini minori montani e SPARSE E paratie di pali e micropali, muri di 73 A.D.B. PISCIOTTA costieri. INFRASTRUTTURE. FENOMENI FRANOSI VARI. F contenimento. R4 P4-P3 € 7'000'000 Opere di drenaggio superficiale e CENTRI ABITATI, CASE profondo, opere di sostegno tipo Bacini minori montani e SPARSE E paratie di pali e micropali, muri di 74 A.D.B. PISCIOTTA costieri. INFRASTRUTTURE. FENOMENI FRANOSI VARI. F contenimento. R3 P4-P3-P2 € 5'000'000 La scarsa resistenza dei terreni e l'elevato contenuto d'acqua ha indotto fenomeni di progressiva mobilitazione della coltre detritica Bacini minori tra Movimento franoso in loc. superficiale alterata, con C.M. ALENTO Agropoli e Marina di Scaravitoli del comune di fessurazioni, crolli e dissesti statici 131 PSAI 2002 MONTESTELLA Casal Velino Pollica in diverse abitazioni. F R2 P2 € 581'014 Le acque ruscellanti imbibiscono la copertura superficiale del versante inciso da una serie di aste Bacini minori tra torrentizie, provocando il loro C.M. ALENTO Agropoli e Marina di Movimento franoso nell'abitato movimento verso valle lungo il 132 PSAI 2002 MONTESTELLA Casal Velino di Pollica contatto con le arenarie di base. F R2 P2 € 484'178 Il detrito di versante sottoposto a Bacini minori tra Movimento franoso in materiale di riporto proveniente da C.M. ALENTO Agropoli e Marina di loc.Tempone del comune di modificazioni antropiche rende 133 PSAI 2002 MONTESTELLA Casal Velino Pollica instabile il versante sovraccaricato. F R1 P1 € 645'571 Dissesto indotto dallo spinto allentamento della copertura detritica causato dal disordinato Bacini minori tra Movimento franoso alla drenaggio delle acque meteoriche C.M. ALENTO Agropoli e Marina di loc.Cannicchio del comune di provenienti dal centro abitato e 134 PSAI 2002 MONTESTELLA Casal Velino Pollica dalla S.P. Acciaroli-Pollica. F R1 P1 € 258'228 Opere di drenaggio e di sostegno, anche con opere di protezione superficiale del versante. Opere di regimentazione e drenaggio Bacini minori tra CENTRI ABITATI, CASE superficiale, opere di sostegno tipo Agropoli e Marina di SPARSE E muri in gabbioni o calcestruzzo, paratie 55 A.D.B. MONTECORICE Casal Velino INFRASTRUTTURE. FENOMENI FRANOSI VARI. F di pali e micropali. R4 P4-P3 € 1'000'000 Opere di drenaggio superficiale e Bacini minori tra CENTRI ABITATI, CASE profondo, opere di sostegno tipo Agropoli e Marina di SPARSE E paratie di pali e micropali, muri di 56 A.D.B. MONTECORICE Casal Velino INFRASTRUTTURE. FENOMENI FRANOSI VARI. F contenimento. R3 P4-P3-P2 € 1'800'000 Bacini minori tra Agropoli e Marina di 178 PSAI 2002 MONTECORICE Casal Velino Ortodonico F € 451'900 La zona in frana Þ compresa tra il Bacini minori tra versante orientale del monte Agropoli e Marina di Mantiniero ed il fiume Mortelle ed Þ 190 PSAI 2002 POLLICA Casal Velino Località Mantinieri interessata da un lento colamento F R4 P4 € 516'457 La zona del versante orientale del il Bacini minori tra Tempone Þ interessata da un Agropoli e Marina di fenomeno franoso del tipo 193 PSAI 2002 POLLICA Casal Velino Località Scaravitoli colamento lento. F R1 P1 € 193'671 La dorsale di Cannicchio, sul Bacini minori tra versante nord-occidentale, Þ Agropoli e Marina di interessato da un allentamento 194 PSAI 2002 POLLICA Casal Velino Frazione Cannicchio della copertura detritica causato dal F R1 P1 € 258'228 N. FONTE COMUNE BACINO LOCALITA DESCRIZIONE FENOMENO INTERVENTO R P IMPORTO disordinato drenaggio delle acque meteoriche di ruscellamento

L'area Þ interessata da un diffuso dissesto idrogeologico derivante, Bacini minori tra tra l'altro, da una mancata Agropoli e Marina di regimazione delle acque 195 PSAI 2002 POLLICA Casal Velino Centro abitato capoluogo superficiali. F € 484'178 Bacini minori tra CENTRI ABITATI, CASE Opere di protezione superficiale del SAN MAURO Agropoli e Marina di SPARSE E versante, opere di drenaggio e di 90 A.D.B. CILENTO Casal Velino INFRASTRUTTURE. FENOMENI FRANOSI VARI. F sostegno. R3 P4-P3-P2 € 2'800'000 Bacini minori tra SAN MAURO Agropoli e Marina di Strada S. Mauro (Ratto) - Piccolo smottamento lungo il taglio 202 PSAI 2002 CILENTO Casal Velino Agnone stradale. F R2 P2 € 1'032'914 Scorrimento rotazionale che ha Bacini minori tra coinvolto il detrito di copertura e SAN MAURO Agropoli e Marina di Strada per la montagna buona parte del substrato roccioso 203 PSAI 2002 CILENTO Casal Velino (Selve) sottostante. F R1 P1 € 258'228 Bacini minori tra SAN MAURO Agropoli e Marina di Fenomenologia franosa attiva con 204 PSAI 2002 CILENTO Casal Velino Località Sorrentini intensitÓ molto elevata. F R1 P1 € 322'786 Bacini minori tra Tranne la frana in Località Selva, SAN MAURO Agropoli e Marina di Strada Campo Sportivo - tutti i fenomeni franosi interessano i 205 PSAI 2002 CILENTO Casal Velino Rupa - Macchione - Tavolato terreni di copertura. F € 129'114 Opere di regimentazione e drenaggio Bacini minori tra CENTRI ABITATI, CASE superficiale, opere di sostegno tipo Agropoli e Marina di SPARSE E muri in gabbioni o calcestruzzo, paratie 99 A.D.B. SERRAMEZZANA Casal Velino INFRASTRUTTURE. FENOMENI FRANOSI VARI. F di pali e micropali. R4 P4-P3 € 650'000 Opere di regimentazione e drenaggio Bacini minori tra CENTRI ABITATI, CASE superficiale, opere di sostegno tipo Agropoli e Marina di SPARSE E muri in gabbioni o calcestruzzo, paratie 100 A.D.B. SERRAMEZZANA Casal Velino INFRASTRUTTURE. FENOMENI FRANOSI VARI. F di pali e micropali. R3 P2 € 450'000 Bacini minori tra Un muro di contenimento della Agropoli e Marina di sede stradale Þ slittato creando 214 PSAI 2002 SERRAMEZZANA Casal Velino Chiaio problemi alla transitabilitÓ. F R4 P3 € 322'786 Un movimento franoso ha coinvolto Bacini minori tra una vasta area in cui ricade la S. Agropoli e Marina di C. Croce, i serbatoi idrici e un 215 PSAI 2002 SERRAMEZZANA Casal Velino Croce fabbricato civile. F R4 P3 € 4'033'528 Bacini minori tra Crollo di muri di contenimento e Agropoli e Marina di smottamento delle scarpate alla Via 216 PSAI 2002 SERRAMEZZANA Casal Velino S. Teodoro Comunale S. Teodoro. F R3 P3 € 74'241 La zona a monte dell'abitato di Bacini minori tra Capograssi presenta problemi di Agropoli e Marina di smottamento delle scarpate e crollo 217 PSAI 2002 SERRAMEZZANA Casal Velino Capograssi di massi. F R2 P1 € 58'101 Cedimenti del terreno sottostante a Bacini minori tra fabbricati di interesse storico a Agropoli e Marina di causa di erosioni di due affluenti del 218 PSAI 2002 SERRAMEZZANA Casal Velino Ortale Centro Storico Rio Lavis. F € 1'162'028 Bacini minori tra CENTRI ABITATI, CASE Opere di protezione superficiale del Agropoli e Marina di SPARSE E versante, opere di drenaggio e di 75 A.D.B. POLLICA Casal Velino e montani. INFRASTRUTTURE. FENOMENI FRANOSI VARI. F sostegno. R4 P4-P3 € 2'000'000 Opere di drenaggio superficiale e Bacini minori tra CENTRI ABITATI, CASE profondo, opere di sostegno tipo Agropoli e Marina di SPARSE E paratie di pali e micropali, muri di 76 A.D.B. POLLICA Casal Velino e montani. INFRASTRUTTURE. FENOMENI FRANOSI VARI. F contenimento. R3 P4-P3-P2 € 3'700'000 N. FONTE COMUNE BACINO LOCALITA DESCRIZIONE FENOMENO INTERVENTO R P IMPORTO Opere di protezione del versante mediante reti in aderenza con funi e chiodature, oltre che barriere paramassi ad assorbimento elastico Bacini minori tra L'area Þ interessata da frana di d'energia e semplici, opere tipo vallo 158 PSAI 2002 CAMEROTA Palinuro e Scario Buico crollo di media intensità. F paramassi. R2 P4 € - DISSESTO DIFFUSO LUNGO IL VERSANTE LATO FOSSO MAGARELLA . Dissesti diffusi lungo il versante con lesioni delle abitazioni esistenti . scheda Comune - anno Accentuazione del dissesto con INTERVENTI DI CONSOLIDAMENTO 243 2009 VIBONATI Fosso Magarella GINESTRE possibili crolli. F CON PARATIE DI PALI. R4 P3 € 700'000 SISTEMAZIONE IDRAULICO - AMBIENTALE DEL VALLONE IN LOC. S. Sistemazione idraulico forestale CATERINA - EREMITI - SAN ambientale con gabbionate trasversali BIASE. Attivazione di due fenomeni franosi e longitudinali quest'ultime opere CONSOLIDAMENTO DEL lungo il torrente S. Caterina, con disposte su pi¨ livelli nei tratti del corso scheda Comune - anno VERSANTE ORIENTALE esondazione del torrente durante i d'acqua interessato da fenomenologie 233 2009 FUTANI LAMBRO (TORNA) DEL MONTE CAVALLARA. periodi d'intensa precipitazione A/F franose R1 P1 € 747'076 MOVIMENTO FRANOSO PER GALLERIE DRENANTI E POZZI PER scheda Comune - anno CASALETTO T.nte Bussentino EFFETTO DELLE ACQUE IL DRENAGGIO DELLE ACQUE 226 2009 SPARTANO Fiume Bussento PANTANA - CHIAGGIOLA SOTTERRANEE. F SOTTERRANEE. R4 P3 € - DEFORMAZIONI DELLA SEDE STABILIZZAZIONE DEL VERSANTE STRADALE CON RIBASSAMENTI SIA AL PIEDE CHE A MONTE. E FESSURAZIONI. SI OSSERVA RIDUZIONE DELLE FORZE AGENTI, UN RIGONFIAMENTO DEL MEDIANTE LA SISTEMAZIONE DEL VERSANTE CHE DEGRADA VERSANTE E VERSO L'ALVEO DEL T.NTE LÆALLEGGERIMENTO DEL FENOMENO FRANOSO A COSTA DI PERNO. IL MATERIALE PRESENTE. RIDOSSO DELLA S.P. CORONAMENTO DELLA FRANA PROTEZIONE DELLE SPONDE DEL LAURITO-SANZA PRESSO E' ARRIVATO A INTERESSARE IL SOTTOSTANTE T.NTE. scheda Comune - anno T.NTE COSTA DI LA LOC. FESTA DEGLI MURO A MONTE DELLA PER UNA COMPLETA 234 2009 ROFRANO PERNO ALBERI. SCARPATA DELLA SEDE F/A ELIMINAZIONE DEL RISCHIO R4 P3 € 600'000 Progressiva demolizione della CONSOLIDAMENTO VERSANTE costa e della pi¨ o meno rapida COSTIERO. asportazione del materiale crollato Combinazione di tecniche tradizionali ai suoi piedi per azione diretta del in calcestruzzo armato anche con moto ondoso e delle correnti micropali e di tecniche collegate marine, che arretrando ha assunto allÆingegneria naturalistica, al fine di scheda Comune - anno LOC. DOMINELLA û una sempre maggiore acclivitÓ. Di ottenere una sistemazione sicura, di 230 2009 CASALVELINO T.te Fiumicello FRAZIONE MARINA minore efficacia geodi F costo pi¨ o meno compatibile, con un € 2'500'000 Opere di protezione del versante mediante reti in aderenza con funi e Fenomeno franoso del tipo crollo, chiodature, oltre che barriere con eventuale presenza di paramassi ad assorbimento elastico fenomeni secondari tipo colata di d'energia e semplici, opere tipo vallo Torrente Brizzi e CENTRI ABITATI, CASE detrito. paramassi. Torrente Cacafava- SPARSE E Fenomeno franoso del tipo colata Opere di protezione superficiale del 110 A.D.B. TORRACA Anafora INFRASTRUTTURE. lenta. F versante, opere di drenaggio e d R3 P4-P3 € 500'000 Il movimento franoso in Località Comune di Casaletto Battaglia, stÓ provocando danni ai 135 PSAI 2002 C.M. BUSSENTO Torrente Bussento Spartano - Località Battaglia fabbricati limitrofi. F/A R4 P3 € 193'671 Comune di Casaletto Il versante Þ interessato da caduta 136 PSAI 2002 C.M. BUSSENTO Torrente Bussento Spartano - Costone S. Rocco massi. F/A R4 P3 € 645'571 L'area a valle del centro abitato Þ interessata da un lento movimento franoso che stÓ interessando i Comune di Torre Orsaia - Via fabbricati ubicati lungo via del 137 PSAI 2002 C.M. BUSSENTO Torrente Bussento del Mare rione S.Giovanni Mare. F R3 P4 € 9'515'913 N. FONTE COMUNE BACINO LOCALITA DESCRIZIONE FENOMENO INTERVENTO R P IMPORTO Durante eventi piovosi, dal versante Comune di Casaletto a sud del monte Valicorvo, Spartano û Abitato a valle del provengono acqua, fango e detrito 138 PSAI 2002 C.M. BUSSENTO Torrente Bussento costone S. Rocco che invadono l'abitato di Casaletto F R3 P2 € 322'786 Il dissesto che ha interessata tutta l'area dello svincolo della Superstrada Bussentina, Þ stato Comune di Caselle in Pittari - provocato da una frana da 140 PSAI 2002 C.M. BUSSENTO Torrente Bussento Località Bosco colamento lento. F € 1'936'713 Comune di Morigerati fraz. Lo smottamento dei terreni Sicilý valloni Derriote e potrebbe provocare cedimenti ai 142 PSAI 2002 C.M. BUSSENTO Torrente Bussento Timpone fabbricati limitrofi. F/A € 516'457 Movimento farnoso innescato da CASALETTO fenomeni di erosione spondale 162 PSAI 2002 SPARTANO Torrente Bussento fraz. Battaglia lungo il Rio Casaletto. F/A R4 P3 € 774'685 CASALETTO Movimento farnoso interessante la 163 PSAI 2002 SPARTANO Torrente Bussento Chiaggiola S.P. 16. F € 645'571 DISSESTI FRANOSI CON CEDIMENTI DELLE SEDI IL COMUNE NELLA SCHEDA NON scheda comune - anno CASALETTO STRADALI DELLA SP16, SP169 E HA INDICATO UN POSSIBILE 227 2009 SPARTANO Torrente Bussento BATTAGLIA SP349. F INTERVENTO. € - Opere di drenaggio superficiale e CENTRI ABITATI, CASE profondo, opere di sostegno tipo SPARSE E paratie di pali e micropali, muri di 59 A.D.B. MORIGERATI Torrente Bussento INFRASTRUTTURE. FENOMENI FRANOSI VARI. F contenimento. R4 P4-P3 € 5'800'000 Opere di drenaggio superficiale e CENTRI ABITATI, CASE profondo, opere di sostegno tipo SPARSE E paratie di pali e micropali, muri di 60 A.D.B. MORIGERATI Torrente Bussento INFRASTRUTTURE. FENOMENI FRANOSI VARI. F contenimento. R3 P4-P3-P2 € 2'600'000 Fenomeni di scorrimenti rotazionali 183 PSAI 2002 MORIGERATI Torrente Bussento Monte Chiappe e traslativi. F R4 P3 € 774'685 La tipologia di frana Þ di 196 PSAI 2002 ROCCAGLORIOSA Torrente Bussento Località S. Martino scorrimento rotazionale. F R2 P2 € 451'900 CENTRI ABITATI, CASE Opere di drenaggio e di sostegno, SPARSE E anche con opere di protezione 93 A.D.B. SANTA MARINA Torrente Bussento INFRASTRUTTURE. FENOMENI FRANOSI VARI. F superficiale del versante. R4 P4-P3 € 900'000 Opere di drenaggio e di sostegno, completate da opere di protezione superficiale e dove necessario da rilevati di deviazione e di smorzamento con blocchi in cls. CENTRI ABITATI, CASE Opere di protezione del versante SPARSE E mediante reti in aderenza con funi e 111 A.D.B. TORRE ORSAIA Torrente Bussento INFRASTRUTTURE. FENOMENI FRANOSI VARI. F chiodature, oltre che b R4 P4-P3 € 2'000'000 Opere di drenaggio superficiale e profondo, opere di sostegno tipo paratie di pali e micropali, muri di contenimento. Rilevati di deviazione e di smorzamento con blocchi in cls. CENTRI ABITATI, CASE Opere di drenaggio e regimazione SPARSE E delle acque superficiali, opere di 112 A.D.B. TORRE ORSAIA Torrente Bussento INFRASTRUTTURE. FENOMENI FRANOSI VARI. F sostegno R3 P4-P3-P2 € 2'500'000 Il fenomeno franoso ha coinvolto il centro abitato ed alcune 220 PSAI 2002 TORRE ORSAIA Torrente Bussento Via del Mare - Via S.Giovanni infrastrutture circostanti. F R3 P2 € 322'786 Il fenomeno franoso Þ classificato come scorrimento rotazionale- 221 PSAI 2002 TORRE ORSAIA Torrente Bussento Petrose - Costa Carrara colamento. F R2 P2 € 322'786 N. FONTE COMUNE BACINO LOCALITA DESCRIZIONE FENOMENO INTERVENTO R P IMPORTO Opere di drenaggio superficiale e profondo, opere di sostegno tipo Fenomeno franoso del tipo paratie di pali e micropali, muri di 113 A.D.B. TORTORELLA Torrente Bussento M. VALICORVO scorrimento rotazionale. F contenimento. R4 P3 € 500'000 Opere di drenaggio superficiale e profondo, opere di sostegno tipo paratie di pali e micropali, muri di contenimento. Opere di protezione del versante CENTRI ABITATI, CASE mediante reti in aderenza con funi e SPARSE E chiodature, oltre che barriere 114 A.D.B. TORTORELLA Torrente Bussento INFRASTRUTTURE. FENOMENI FRANOSI VARI. F paramassi ad assorbimento elastico d R3 P4-P3-P2 € 500'000 Opere di drenaggio superficiale e CENTRI ABITATI, CASE profondo, opere di sostegno tipo Torrente Bussento e SPARSE E paratie di pali e micropali, muri di 79 A.D.B. ROCCAGLORIOSA Mingardo INFRASTRUTTURE. FENOMENI FRANOSI VARI. F contenimento. R4 P4-P3 € 3'500'000 CENTRI ABITATI, CASE Torrente Bussento e SPARSE E 80 A.D.B. ROCCAGLORIOSA Mingardo INFRASTRUTTURE. FENOMENI FRANOSI VARI. F Opere di drenaggio e di sostegno. R3 P4-P3-P2 € 2'500'000 La strada comunale ed i fabbricati vicini possono essere danneggiati Torrente Cacafava- Comune di Vibonati - V.ne dagli smottamenti provocati dal 139 PSAI 2002 C.M. BUSSENTO Anafora Fontana fenomeno franoso in atto. F/A R2 P1 € 322'786 Comune di Vibonati - Località Il fenomeno franoso, di tipo Monastero (ved. Intervento scorrimento rotazionale, ha Torrente Cacafava- proposto dal Comune di provocato danno alla SP 141 PSAI 2002 C.M. BUSSENTO Anafora Vibonati). Villammare-Vibonati. F € - Opere di protezione del versante Fenomeno franoso del tipo crollo, mediante reti in aderenza con funi e con eventuale presenza di chiodature, oltre che barriere fenomeni secondari tipo colata di paramassi ad assorbimento elastico detrito. d'energia e semplici, opere tipo vallo CENTRI ABITATI, CASE Fenomeno franoso del tipo paramassi. Torrente Cacafava- SPARSE E scorrimento rotazionale, evolvente Opere di drenaggio superficiale e 122 A.D.B. VIBONATI Anafora INFRASTRUTTURE. in colata lenta. F profondo, opere di sostegno tipo pa R3 P4-P3 € 900'000 Fenomeno franoso che interessa il centro abitato di Vibonati dal lato del torrente Fontana. Le cause del dissesto sono la forte pendenza del costone, l'erosione al piede provocata dalle acque del torrente, Torrente Cacafava- l'assenza di opere per il 222 PSAI 2002 VIBONATI Anafora Capoluogo convogliamento delle a F/A R3 P2 € 1'613'928 Torrente Cacafava- Fenomeno franoso che interessa 223 PSAI 2002 VIBONATI Anafora Monastero un area a valle della S.P. 54. F R2 P2 € 968'357 Opere di protezione superficiale del versante, opere di drenaggio e di Fenomeno franoso del tipo colata sostegno. lenta. Opere di protezione del versante Torrente Cacafava- Fenomeno franoso del tipo crollo, mediante reti in aderenza con funi e Anafora e Bacini minori CENTRI ABITATI, CASE con eventuale presenza di chiodature, oltre che barriere del Golfo di Policastro SPARSE E fenomeni secondari tipo colata di paramassi ad assorbimento elastico 109 A.D.B. TORRACA B INFRASTRUTTURE. detrito. F d'energia e semplici, opere tipo vallo R4 P3 € 550'000 N. FONTE COMUNE BACINO LOCALITA DESCRIZIONE FENOMENO INTERVENTO R P IMPORTO COLLASSO DELLA PORZIONE SUPERFICIALE TERRIGENA DEL VERSANTE CON ACCUMULO Argini, gradonature e paratie di pali. DEL MATERIALE IN ALVEO DEL INTERVENTI DI CONSOLIDAMENTO T.NTE CARCILLO. LA RISALITA PROFONDI POSTI IN PROSSIMITAÆ INTERVENTO DI RETROGRESSIVA DEL DEL LATO VALLE DEGLI EDIFICI SISTEMAZIONE DEL FENOMENO E' ARRIVATA A PER UNA LUNGHEZZA DI CIRCA 30 FENOMENO FRANOSO A LAMBIRE LE ABITAZIONI POSTE METRI. SISTEMAZIONE AL PIEDE VALLE DELLA CHIESA DI S. A MONTE. DEL VERSANTE MEDIANTE LA scheda Comune - anno NICOLA DI MIRA presso la LÆESPANSIONE VERSO MONTE REALIZZAZIONE, IN ALVEO DEL 236 2009 ROFRANO Torrente Carcillo loc. Porta Vallone DEL FENOMENO POTREBBE I F/A T.NTE CARCILLO, R2 P3 € 150'000 Fenomenologie franose le cui CONSOLIDAMENTO DEL COSTONE nicchie lambiscono il centro abitato DI VIBONATI CAPOLUOGO di Vibonati, con lesioni vistose sui INTERVENTI DI CONSOLIDAMENTO scheda Comune - anno COSTONE LATO fabbricati che si trovano al limite DEI COSTONI DEL CENTRO 246 2009 VIBONATI Torrente Fontana TORRENTE FONTANA dell'orlo di scarpata del versante. F ABITATO. R2 P2 € 3'028'919 Presenza di fenomenologie, tipo scorrimento rotazionale, accentuati 126 PSAI 2002 ASCEA Torrente La Fiumarella fraz. Catona dalle precipitazioni prolungate. F R4 P3 € 968'357 L'area Þ interessata da colamenti lenti accentuati dalle precipitazioni 127 PSAI 2002 ASCEA Torrente La Fiumarella Cimitero lungo SS 447 eccezionali. F R2 P3 € 516'457 Fenomeno retrogressivo che evolve in colata, a causa della fratturazione dei materiali e lo scalzamento al piede operato dal 128 PSAI 2002 ASCEA Torrente La Fiumarella fraz. Terradura torrente. F € 516'457 Fenomeno di dissesto che Consolidamento abitato - interessa il centro storico del 166 PSAI 2002 CENTOLA Torrente Lambro Capoluogo comune capoluogo. F R3 P2 € 1'549'371 Consolidamento centro storico Dissesto idrogeologico alla frazione 167 PSAI 2002 CENTOLA Torrente Lambro S. Nicola di Centola S. Nicola. F R2 P2 € 1'291'142 Opere di drenaggio e di sostegno, completate da opere di protezione CENTRI ABITATI, CASE superficiale e dove necessario da SPARSE E rilevati di deviazione e di smorzamento 33 A.D.B. FUTANI Torrente Lambro INFRASTRUTTURE. FENOMENI FRANOSI VARI. F con blocchi in cls. R4 P4-P3 € 1'400'000 Opere di drenaggio superficiale e CENTRI ABITATI, CASE profondo, opere di sostegno tipo SPARSE E paratie di pali e micropali, muri di 34 A.D.B. FUTANI Torrente Lambro INFRASTRUTTURE. FENOMENI FRANOSI VARI. F contenimento. R3 P4-P3-P2 € 4'600'000 Cavallara - Demanio acqua L'area in oggetto Þ interessata da 169 PSAI 2002 FUTANI Torrente Lambro dell'Ontano - S. Biase distacchi di materiale litoide ( crolli ) F R2 P4 € 322'786 Opere di drenaggio e di sostegno, completate da opere di protezione CENTRI ABITATI, CASE superficiale e dove necessario da SAN MAURO LA SPARSE E rilevati di deviazione e di smorzamento 91 A.D.B. BRUCA Torrente Lambro INFRASTRUTTURE. FENOMENI FRANOSI VARI. F con blocchi in cls. R4 P4-P3 € 1'600'000 CENTRI ABITATI, CASE Opere di protezione superficiale del SAN MAURO LA SPARSE E versante, opere di drenaggio e di 92 A.D.B. BRUCA Torrente Lambro INFRASTRUTTURE. FENOMENI FRANOSI VARI. F sostegno. R3 P4-P3-P2 € 2'300'000 a monte del cimitero vi Þ in atto un fenomeno franoso superficiale ( soil SAN MAURO LA Cimitero comunale - S. - creep ) che ha danneggiato la 206 PSAI 2002 BRUCA Torrente Lambro Costantino strada provinciale F R2 P3 € 1'291'142 SAN MAURO LA S.Nazario tratto lato Ovest Dissesto idrogeologico lungo il 207 PSAI 2002 BRUCA Torrente Lambro Fiume tratto del lato ovest del fiume. F R2 P2 € - I terreni a valle del centro abitato sono interessati da piccoli SAN MAURO LA movimenti franosi superficiali tipo 208 PSAI 2002 BRUCA Torrente Lambro tempa stretta soil-creep F R2 P2 € 968'357 N. FONTE COMUNE BACINO LOCALITA DESCRIZIONE FENOMENO INTERVENTO R P IMPORTO SAN MAURO LA Fenomeni franosi attivi di elevata 209 PSAI 2002 BRUCA Torrente Lambro Via Teodoro de Cusatis intensitÓ. F R2 P1 € - SAN MAURO LA Fenomeno franoso tipo colamento 210 PSAI 2002 BRUCA Torrente Lambro Piazza Chiesa lento. F R2 P1 € - Il fenomeno franoso superficiale tipo soil-creeep ha provocato SAN MAURO LA lesioni ai fabbricati del centro 211 PSAI 2002 BRUCA Torrente Lambro S. Nazario storico e dissesti lungo la rete viaria F/A R2 P1 € 1'162'028 Opere di drenaggio superficiale e CENTRI ABITATI, CASE profondo, opere di sostegno tipo Torrente Lambro e SPARSE E paratie di pali e micropali, muri di 53 A.D.B. MONTANO ANTILIA Mingardo INFRASTRUTTURE. FENOMENI FRANOSI VARI. F contenimento. R4 P4-P3 € 3'700'000 Opere di protezione superficiale del versante, opere di drenaggio e di sostegno. Opere di protezione del versante mediante reti in aderenza con funi e CENTRI ABITATI, CASE chiodature, oltre che barriere Torrente Lambro e SPARSE E paramassi ad assorbimento elastico 54 A.D.B. MONTANO ANTILIA Mingardo INFRASTRUTTURE. FENOMENI FRANOSI VARI. F d'energia e semplici, opere tipo vallo R3 P4-P3-P2 € 2'000'000 Il centro storico di Laurito risulta a C.M. LAMBRO Comune di Laurito - Monte rischio per il possibile distacco di 151 PSAI 2002 MINGARDO Torrente Mingardo Fulgenti rione Gammarana massi di grosse dimensioni. F R4 P4 € 277'790 Comune di Celle di Bulgheria e Centola - V.ni Macchia e Trattasi di fenomeni del tipo colata C.M. LAMBRO Sterpabotte in Località detrito fangoso che in passato 155 PSAI 2002 MINGARDO Torrente Mingardo piedimonte Bulgheria hanno interessato i centri abitati. F/A R2 P2 € 710'128 Le aree oggetto di movimento comprendono una zona densamente abitata, che dalla Realizzazione di paratie di pali tirantate scheda comune anno Croce - Malizia - zona strada provinciale conduce alla e sistemi di drenaggio delle acque 248 2010 CELLE DI BULGHERIA Torrente Mingardo pedemontana stazione ferroviaria. F/A sotterranee. R3 P2 € 450'000 Realizzazione di paratie di pali tirantate e sistemi di drenaggio delle acque sotterranee, con ripristino delle pendenze naturali a valle delle opere in scheda comune anno Frazione Poderia, località Presenza di fenomeni con franosità c.a. ed opere di ingegneria 249 2010 CELLE DI BULGHERIA Torrente Mingardo Palazza. diffusa. F naturalistica. R2 P2 € 400'000 Lo smottamento ha avuto luogo lungo il versante sinistro del vallone Realizzazione di paratie di pali a valle scheda comune anno Macchia, nell'area compresa tra la delle infrastrutture esistenti (strade 250 2010 CELLE DI BULGHERIA Torrente Mingardo Vallone Macchia strada comunale e la provinciale. F/A comunali). R2 P2 € 300'000 Opere di drenaggio e di sostegno, anche con opere di protezione superficiale del versante. Opere di drenaggio e di sostegno, completate da opere di protezione CENTRI ABITATI, CASE superficiale e dove necessario da SPARSE E rilevati di deviazione e di smorzamento 43 A.D.B. LAURINO Torrente Mingardo INFRASTRUTTURE. FENOMENI FRANOSI VARI. F con blocchi in cls. R4 P4 € 500'000 Opere di drenaggio e regimazione delle acque superficiali, opere di sostegno e di protezione del versante (ing. naturalistica). Opere di protezione del versante CENTRI ABITATI, CASE mediante reti in aderenza con funi e SPARSE E chiodature, oltre che barriere 44 A.D.B. LAURINO Torrente Mingardo INFRASTRUTTURE. FENOMENI FRANOSI VARI. F paramassi ad assorbimento R3 P4-P3-P2 € 500'000 N. FONTE COMUNE BACINO LOCALITA DESCRIZIONE FENOMENO INTERVENTO R P IMPORTO Opere di protezione del versante mediante reti in aderenza con funi e chiodature, oltre che barriere paramassi ad assorbimento elastico d'energia e semplici, opere tipo vallo CENTRI ABITATI, CASE paramassi. SPARSE E Opere di protezione superficiale del 45 A.D.B. LAURITO Torrente Mingardo INFRASTRUTTURE. FENOMENI FRANOSI VARI. F versante, opere di drenaggio e d R4 P4-P3 € 2’500'000 Opere di drenaggio superficiale e CENTRI ABITATI, CASE profondo, opere di sostegno tipo SPARSE E paratie di pali e micropali, muri di 46 A.D.B. LAURITO Torrente Mingardo INFRASTRUTTURE. FENOMENI FRANOSI VARI. F contenimento. R3 P4-P3-P2 € 2'300'000 A monte dell'abitato di Montano Antilia, per effetto delle elevate pendenze del versante, della presenza di massi eterometrici e l'erosione da parte di agenti esogeni hanno provocato e 177 PSAI 2002 MONTANO ANTILIA Torrente Mingardo A monte abitato possono generare frane da crollo. F/A R2 P4 € 1'063'658 197 PSAI 2002 ROCCAGLORIOSA Torrente Mingardo Località Castello Pericolo di crollo massi F € 322'786 CENTRI ABITATI, CASE Opere di drenaggio e di sostegno, SPARSE E anche con opere di protezione 81 A.D.B. ROFRANO Torrente Mingardo INFRASTRUTTURE. FENOMENI FRANOSI VARI. F superficiale del versante. R4 P4-P3 € 4'000'000 Opere di drenaggio e regimazione CENTRI ABITATI, CASE delle acque superficiali, opere di SPARSE E sostegno e di protezione del versante 82 A.D.B. ROFRANO Torrente Mingardo INFRASTRUTTURE. FENOMENI FRANOSI VARI. F (ing. naturalistica). R3 P4-P3-P2 € 3'000'000 vallone Cupo - Macchia - via 198 PSAI 2002 ROFRANO Torrente Mingardo Pastena Presenza di vari fenomeni franosi. F/A R2 P3 € 5'810'140 SCORRIMENTO ROTAZIONALE CON COLLASSO DELLA PORZIONE TERRIGENA. TALE MOVIMENTO HA INTERESSATO MESSA IN SICUREZZA DELLA IL VERSANTE SUD-EST PORZIONE DI CENTRO STORICO DELL'ABITATO ANTICO COMPRESO TRA VIA G. LOSINNO (A PROCURANDO IL CROLLO MONTE) E VIA G. Lettieri ( a valle). LAVORI DI DELLA CHIESA E DI NUMEROSE LA SISTEMAIONE DEL SETTORE DI CONSOLIDAMENTO DEL ABITAZIONI. FRANA SOTTESO ALLA VIA G. VERSANTE IN FRANA AREA ATTUALMETE LA FORTE LETTIERI, FINO A RAGGIUNGERE IL scheda Comune - anno SUD-EST CENTRO ABITATO ANTROPIZZAZIONE DELLÆAREA T.NTE CARCILLO. 235 2009 ROFRANO Torrente Mingardo DI ROFRANO. HA MASCHERATO I F LA SISTEMAZIONE DELLA PORZION R3 P2 € 1'541'000 FENOMENO COMPLESSO CHE HA INTERESSATO FABBRICATI ISOLATI. IL FENOMENO NELLA SUA SISTEMAZIONE DEL VERSANTE EVOLUZIONE VERSO VALLE HA CHE LIMITI L'EFFETTO DI SUBITO NEGLI ULTIMI TEMPI ESPANSIONE REGISTRATO NEGLI UNO SPOSTAMENTO ULTIMI ANNI. VERIFICA DELLE DELLÆASSE PRINCIPALE CONDIZIONI DI STATICITÓ DEGLI VERSO NORD-OVEST, EDIFICI INTERESSATI E IPOTESI DI COINVOLGENDO NUOVE CONSOLIDAMENTO E DI MESSA IN SUPERFICI E DIVERSE SICUREZZA. scheda Comune - anno FENOMENO FRANOSO IN ABITAZIONI ATTUALMENTE Fossi di guardia, trincee drenanti e 237 2009 ROFRANO Torrente Mingardo Località DESERTA-FANTINO ABITA F paratie R2 P2 € 500'000 VISTOSI FENOMENI DI MESSA IN SICUREZZA DELLA SEDE SCORRIMENTO ROTAZIONALE STRADALE E DELLE ABITAZIONI. CHE HA INTERESSATO LA SEDE ELIMINAZIONE DL RISCHIO DI DELLA STRADA PROVINCIALE 18 ESPANSIONE DEL FENOMENO SISTEMAZIONE VERSANTE E DI ALTRE TRE STRADE FRANOSO. scheda Comune - anno IN FRANA ALLA LOCALITA' COMUNALI. INOLTRE HA Briglie, argini, pozzi drenanti, dreni 238 2009 ROFRANO Torrente Mingardo MOSCATELLO-MACCHIA LAMBITO NUMEROSE F sub-orizzontali, paratie di pali e R2 P2 € 2'500'000 N. FONTE COMUNE BACINO LOCALITA DESCRIZIONE FENOMENO INTERVENTO R P IMPORTO ABITAZIONI A MONTE DEL scogliere. CORONAMENTO E DEFORMATO ALTRE ABITAZIONI E LA VECCHIA VASCA DI DEPURAZIO

COLATE LENTE DETRITICHE DI LA SISTEMAZIONE DEL VERSANTE, COPERTURE QUATERNARIE E PREVEDENDO INTERVENTI DI MATERIALI DI RIPORTO ARTICOLATI, PRODURRA' UNA ANTROPICO CHE DURANTE IL STABILIZZAZIONE DELLE LORO MOVIMENTO HANNO COPERTURE TERRIGENE SISTEMAZIONE VERSANTE DISARTICOLATO GLI STRATI SUPERFICIALI IMPEDENDONE IL AREA NORD-OVEST LITOIDI AFFIORANTI COLLASSO E IL SUCCESSIVO CENTRO ABITATO DI PROVOCANDO L'ACCUMULO COINVOLGIMENTO DELLA ROFRANO - STRADA SULL'UNICA STRADA PORZIONE LITOIDE SOTTOSTANTE scheda Comune - anno COMUNALE COSTE - COMUNALE CHE SERVE IL CHE SI MANIFESTA CON CROLLI 239 2009 ROFRANO Torrente Mingardo MACCHIA CENTRO STORICO DI MATERIALI F IMP R1 P1 € 1'500'000 Opere di drenaggio e di sostegno, anche con opere di protezione Aree soggette a fenomeni franosi superficiale del versante. del tipo colata di detrito. Opere di protezione del versante Fenomeno franoso del tipo crollo, mediante reti in aderenza con funi e CENTRI ABITATI, CASE con eventuale presenza di chiodature, oltre che barriere SPARSE E fenomeni secondari tipo colata di paramassi ad assorbimento elastico 117 A.D.B. VALLE DELL'ANGELO Torrente Mingardo INFRASTRUTTURE. detrito. F d'energia e semplici, opere R4 P4 € 500'000 Opere di drenaggio e di sostegno, Aree soggette a fenomeni franosi anche con opere di protezione 118 A.D.B. VALLE DELL'ANGELO Torrente Mingardo S. MAURO E LOMME del tipo colata di detrito. F superficiale del versante. R3 P3 € 500'000 Il centro abitato Þ minacciato da C.M. CALORE Giungano - costone a monte caduta massi dal costone roccioso 143 PSAI 2002 SALERNITANO Torrente Solofrone dell'abitato sovrastante. F R3 P4 € 1'553'244 Costone roccioso Monte L'area Þ interessata da cadute di 161 PSAI 2002 CAPACCIO Torrente Solofrone Soprano e Sottano massi e detriti F € 644'280 Intervento di difesa passiva per tutto il ventaglio delle traiettorie possibili di Distacco di blocchi e megablocchi massi verso lÆarea cimiteriale. da costone in seguito ad incendio Muretti a secco; anno 2008/2009. Disgaggio e abbattimento; Rotolamento di massi instabili sul Reti metalliche-geogriglie; versante anno 2008/2009. Strutture paramassi. scheda Comune - anno Ribaltamento blocchi e massi Il livello di mitigazione atteso pu ‗ 224 2009 CAPACCIO Torrente Solofrone loc. cimitero instabili sul versante. F/A essere suf R2 P4 € 750'000 Colata rapida incanalata di materiale detritico e terroso Intervento di messa in sicurezza del (maggio 2003). cimitero di Capaccio Capoluogo. mobilizzazione di coltre umifera e Interventi sulla rete idrografica minore detritica non interessata dal primo insistente sul versante instabile. fenomeno la cui stabilitÓ Þ stata LÆintervento consiste nel scheda Comune - anno ulteriormente ridotta a causa regolarizzare il fondo delle incisioni e 225 2009 CAPACCIO Torrente Solofrone loc. cimitero dellÆincendio dellÆagosto 2007. F/A nel contenere i depositi terrigeni e detri R2 P3 € 750'000 Opere di protezione superficiale del versante, opere di drenaggio e di sostegno. Opere di protezione del versante mediante reti in aderenza con funi e CENTRI ABITATI, CASE chiodature, oltre che barriere SPARSE E paramassi ad assorbimento elastico 37 A.D.B. GIUNGANO Torrente Solofrone INFRASTRUTTURE. FENOMENI FRANOSI VARI. F d'energia e semplici, opere tipo vallo R4 P4-P3 € 6'400'000 N. FONTE COMUNE BACINO LOCALITA DESCRIZIONE FENOMENO INTERVENTO R P IMPORTO Opere di drenaggio superficiale e CENTRI ABITATI, CASE profondo, opere di sostegno tipo SPARSE E paratie di pali e micropali, muri di 38 A.D.B. GIUNGANO Torrente Solofrone INFRASTRUTTURE. FENOMENI FRANOSI VARI. F contenimento. R3 P4-P2 € 4'200'000 Costone roccioso a monte del 172 PSAI 2002 GIUNGANO Torrente Solofrone capoluogo Frana da crollo di media intensità. F R2 P4 € 1'469'548 173 PSAI 2002 GIUNGANO Torrente Solofrone Strada Convingenti Frana da crollo di media intensità. F € 161'393 Opere di regimentazione e drenaggio CENTRI ABITATI, CASE superficiale, opere di sostegno tipo Torrente Solofrone e SPARSE E muri in gabbioni o calcestruzzo, paratie 63 A.D.B. OGLIASTRO CILENTO Testene INFRASTRUTTURE. FENOMENI FRANOSI VARI. F di pali e micropali. R4 P4-P3 € 2'200'000 Opere di regimentazione e drenaggio CENTRI ABITATI, CASE superficiale, opere di sostegno tipo Torrente Solofrone, SPARSE E muri in gabbioni o calcestruzzo, paratie 64 A.D.B. OGLIASTRO CILENTO Testene e Alento INFRASTRUTTURE. FENOMENI FRANOSI VARI. F di pali e micropali. R3 P4-P3-P2 € 4'000'000 Lo smottamento del terreni, innescato dalle intense Località S. Marco - Serbatoi precipitazioni, ha coinvolto i 125 PSAI 2002 AGROPOLI Torrente Testene idrici serbatoi idrici e le relative condotte. F R1 P1 € 350'000 L'incontrollato deflusso delle acque superficiali pu ‗ attivare un Movimento franoso in loc.S. repentino scivolamento di strati C.M. ALENTO Rocco del Comune di rocciosi lungo una superficie di 130 PSAI 2002 MONTESTELLA Torrente Testene Perdifumo discontinuitÓ posta circa a 25 m. F R2 P4 € 774'685 Opere di drenaggio superficiale e CENTRI ABITATI, CASE profondo, opere di sostegno tipo SPARSE E paratie di pali e micropali, muri di 41 A.D.B. LAUREANA CILENTO Torrente Testene INFRASTRUTTURE. FENOMENI FRANOSI VARI. F contenimento. R4 P4-P3 € 3'500'000 Opere di drenaggio superficiale e CENTRI ABITATI, CASE profondo, opere di sostegno tipo SPARSE E paratie di pali e micropali, muri di 42 A.D.B. LAUREANA CILENTO Torrente Testene INFRASTRUTTURE. FENOMENI FRANOSI VARI. F contenimento. R3 P4-P3-P2 € 2'500'000 Fenomeno franoso tipo scivolamento gravitativo lento con conseguenti lesioni su case e 186 PSAI 2002 PERDIFUMO Torrente Testene Vatolla strutture varie F R3 P4 € 516'457 fenomeno franoso tipo scorrimento 187 PSAI 2002 PERDIFUMO Torrente Testene Olivitiello - S. Sofia rotazionale F R2 P3 € 645'571 Opere di drenaggio superficiale e CENTRI ABITATI, CASE profondo, opere di sostegno tipo SPARSE E paratie di pali e micropali, muri di 77 A.D.B. PRIGNANO CILENTO Torrente Testene INFRASTRUTTURE. FENOMENI FRANOSI VARI. F contenimento. R4 P4-P3 € 200'000 CENTRI ABITATI, CASE Opere di protezione superficiale del SPARSE E versante, opere di drenaggio e di 107 A.D.B. TORCHIARA Torrente Testene INFRASTRUTTURE. FENOMENI FRANOSI VARI. F sostegno. R4 P3 € 900'000 Opere di drenaggio superficiale e CENTRI ABITATI, CASE profondo, opere di sostegno tipo SPARSE E paratie di pali e micropali, muri di 108 A.D.B. TORCHIARA Torrente Testene INFRASTRUTTURE. FENOMENI FRANOSI VARI. F contenimento. R3 P3-P2 € 1'500'000 Opere di drenaggio superficiale e CENTRI ABITATI, CASE profondo, opere di sostegno tipo Torrente Testene e SPARSE E paratie di pali e micropali, muri di 78 A.D.B. PRIGNANO CILENTO Alento. INFRASTRUTTURE. FENOMENI FRANOSI VARI. F contenimento. R3 P2 € 2'000'000 Opere di drenaggio superficiale e CENTRI ABITATI, CASE profondo, opere di sostegno tipo Torrente Testene, SPARSE E paratie di pali e micropali, muri di 69 A.D.B. PERDIFUMO Alento e minori INFRASTRUTTURE. FENOMENI FRANOSI VARI. F contenimento. R4 P4-P3 € 5'000'000 Opere di drenaggio superficiale e CENTRI ABITATI, CASE profondo, opere di sostegno tipo Torrente Testene, SPARSE E paratie di pali e micropali, muri di 70 A.D.B. PERDIFUMO Alento e minori INFRASTRUTTURE. FENOMENI FRANOSI VARI. F contenimento. R3 P4-P3-P2 € 4'000'000 N. FONTE COMUNE BACINO LOCALITA DESCRIZIONE FENOMENO INTERVENTO R P IMPORTO Movimento franoso di modeste Stabilizzazione del movimento franoso dimensioni situato in prossimitÓ in Località Punta dell'Inferno, sulla della strada di comunicazione tra i strada di comunicazione con il Comuni di Sanza e di Rofrano, Comune di Rofrano. classificabile come scorrimento La causa principale del dissesto Þ rotazionale superficiale evolvente in l'infiltrazione delle acque di pioggia. scheda Comune - anno V.ne Punta dell'Inferno colata di fango, avvenuto durante le L'intervento di consolidamento del 242 2009 SANZA F.me Bussento PUNTA DELL'INFERNO precipitazioni copi F/A versante e di comp € 100'000 Il fenomeno deformativo che si pu ‗ classificare, da una prima analisi, come un fenomeno complesso e pi¨ precisamente come scorrimento rotazionale passante ad una colate in terra, presenta la sua corona scheda Comune - anno Vallone Divolio immediatamente al ciglio della CONSOLIDAMENTO E 244 2009 VIBONATI Torrente Anafora CARDEI strada Comunale Anafo F SISTEMAZIONE IDROLOGICA. R2 P4 € 236'000 Il fenomeno deformativo che si pu ‗ classificare, da una prima analisi, come un fenomeno complesso e pi¨ INTERVENTI DI CONSOLIDAMENTO precisamente come scorrimento DEI COSTONI DEL CENTRO rotazionale passante ad una colate ABITATO. in terra, presenta la sua corona PARATIE CON PALI AFFIANCATI. scheda Comune - anno subito a monte della strada CONSOLIDAMENTO E 245 2009 VIBONATI Vallone Fontana LOCALITA' FONTANELLE comunale fontanelle succ F SISTEMAZIONE IDROLOGICA. R2 P3 € 200'000 E' prevista la realizzazione di Movimento franoso sulla strada rimboschimenti, trincee drenanti e montana in Località Cervini - Grotta gabbionate. del Fanciullo, classificabile come Tali interventi mirano alla scorrimento rotazionale evolvente stabilizzazione del versante situato a in colata lenta. monte della sede stradale e Vallone Il Canalone Il fenomeno franoso presenta all'eliminazione dell'infiltrazione scheda Comune - anno V.ne Punta dell'Inferno attivitÓ in corso, con arretramento d'acqua provocante la saturazione dei 241 2009 SANZA F.me Bussento GROTTA DEL FANCIULLO della nicchia di distacco e con eve F/A livell R1 P1 € 1'500'000 A seguito delle continue La realizzazione di briglie e di precipitazioni il Vallone denominato gabbionate mirano a ridurre i fenomeni "Pendima", a ridosso del centro di erosione lineare in alveo, impedendo abitato, ha subito una continua l'approfondimento del corso d'acqua ed erosione tale da causare, pi¨ volte il conseguente richiamo di materiale CENTRO ABITATO - colate di fango a ridosso delle dalle sponde. scheda Comune - anno VALLONE DENOMINATO abitazioni e della sottostante s.s. Inoltre l'intervento programmato 232 2009 CUCCARO VETERE Vallone Pendima "PENDIMA". 18, con rischi sia alle F/A consentirÓ la costi R2 P2 € 1'000'000 A seguito delle continue La realizzazione di briglie e di precipitazioni il Vallone Verdarulo, gabbionate mirano a ridurre i fenomeni recapito finale del bacino di erosione lineare in alveo, impedendo idrografico comprendente, tra l'approfondimento del corso d'acqua ed l'altro, il centro abitato di Cuccaro il conseguente richiamo di materiale CENTRO ABITATO - Vetere sono in continua erosione. dalle sponde. scheda Comune - anno VALLONE DENOMINATO Negli anni 90 il Genio Civile ha Inoltre l'intervento programmato 231 2009 CUCCARO VETERE Vallone Verdarulo "VERDARULO". eseguito un primo intervento d F/A consentirÓ la costi R4 P3 € 1'500'000 Opere di drenaggio superficiale e CENTRI ABITATI, CASE profondo, opere di sostegno tipo SPARSE E paratie di pali e micropali, muri di 1 A.D.B. AGROPOLI VARI. INFRASTRUTTURE. FENOMENI FRANOSI VARI. F contenimento. R4 P4-P3 € 2'000'000 Opere di drenaggio superficiale e CENTRI ABITATI, CASE profondo, opere di sostegno tipo SPARSE E paratie di pali e micropali, muri di 2 A.D.B. AGROPOLI VARI. INFRASTRUTTURE. FENOMENI FRANOSI VARI. F contenimento. R3 P3-P2 € 4'000'000 Opere di protezione superficiale del CENTRI ABITATI, CASE versante, opere di drenaggio e di SPARSE E sostegno. Opere di drenaggio 3 A.D.B. ALFANO VARI. INFRASTRUTTURE. FENOMENI FRANOSI VARI. F superficiale e profondo, opere di R4 P3 € 1'850'000 N. FONTE COMUNE BACINO LOCALITA DESCRIZIONE FENOMENO INTERVENTO R P IMPORTO sostegno tipo paratie di pali e micropali, muri di contenimento.

Opere di drenaggio superficiale e profondo, opere di sostegno tipo paratie di pali e micropali, muri di CENTRI ABITATI, CASE contenimento. Opere di protezione SPARSE E superficiale del versante, opere di 4 A.D.B. ALFANO VARI. INFRASTRUTTURE. FENOMENI FRANOSI VARI. F drenaggio e di sostegno. R3 P3-P2 € 3'600'000 Opere di drenaggio superficiale e profondo, opere di sostegno tipo paratie di pali e micropali, muri di contenimento. CENTRI ABITATI, CASE Opere di protezione superficiale del SPARSE E versante, opere di drenaggio e di 5 A.D.B. ASCEA VARI. INFRASTRUTTURE. FENOMENI FRANOSI VARI. F sostegno. R4 P4-P3 € 5'000'000 Opere di drenaggio e regimazione delle acque superficiali, opere di sostegno e di protezione del versante (ing. naturalistica). Opere di drenaggio superficiale e CENTRI ABITATI, CASE profondo, opere di sostegno tipo SPARSE E paratie di pali e micropali, muri di 6 A.D.B. ASCEA VARI. INFRASTRUTTURE. FENOMENI FRANOSI VARI. F contenimento. R3 P4-P3-P2 € 6'000'000 Opere di protezione del versante mediante reti in aderenza con funi e chiodature, oltre che barriere CENTRI ABITATI, CASE paramassi ad assorbimento elastico SPARSE E d'energia e semplici, opere tipo vallo 7 A.D.B. CAMEROTA VARI. INFRASTRUTTURE. FENOMENI FRANOSI VARI. F paramassi. R4 P4-P3 € 7'900'000 RETI IN ADERENZA/BARRIERE PARAMASSI/GALLERIE O VALLI PARAMASSI. Opere di drenaggio superficiale e CENTRI ABITATI, CASE profondo, opere di sostegno tipo SPARSE E paratie di pali e micropali, muri di 8 A.D.B. CAMEROTA VARI. INFRASTRUTTURE. FENOMENI FRANOSI VARI. F contenimento. R3 P4-P3-P2 € 3'500'000 Opere di drenaggio superficiale e CENTRI ABITATI, CASE profondo, opere di sostegno tipo SPARSE E paratie di pali e micropali, muri di 9 A.D.B. CANNALONGA VARI. INFRASTRUTTURE. FENOMENI FRANOSI VARI. F contenimento. R4 P3 € 200'000 Opere di drenaggio e regimazione CENTRI ABITATI, CASE delle acque superficiali, opere di SPARSE E sostegno e di protezione del versante 10 A.D.B. CANNALONGA VARI. INFRASTRUTTURE. FENOMENI FRANOSI VARI. F (ing. naturalistica). R3 P4-P3-P2 € 2'000'000 Opere di drenaggio superficiale e CENTRI ABITATI, CASE profondo, opere di sostegno tipo SPARSE E paratie di pali e micropali, muri di 11 A.D.B. CAPACCIO VARI. INFRASTRUTTURE. FENOMENI FRANOSI VARI. F contenimento. R4 P4-P3 € 7'000'000 Opere di drenaggio superficiale e CENTRI ABITATI, CASE profondo, opere di sostegno tipo SPARSE E paratie di pali e micropali, muri di 12 A.D.B. CAPACCIO VARI. INFRASTRUTTURE. FENOMENI FRANOSI VARI. F contenimento. R3 P4-P2 € 5'000'000 Opere di protezione del versante mediante reti in aderenza con funi e chiodature, oltre che barriere CENTRI ABITATI, CASE paramassi ad assorbimento elastico CASALETTO SPARSE E d'energia e semplici, opere tipo vallo 13 A.D.B. SPARTANO VARI. INFRASTRUTTURE. FENOMENI FRANOSI VARI. F paramassi. R4 P4 € 340'000 N. FONTE COMUNE BACINO LOCALITA DESCRIZIONE FENOMENO INTERVENTO R P IMPORTO Opere di drenaggio superficiale e profondo, opere di sostegno tipo paratie di pali e micropali, muri di contenimento. RETI IN ADERENZA/BARRIERE CASALETTO PARAMASSI/GALLERIE O VALLI 14 A.D.B. SPARTANO VARI. F PARAMASSI. R3 P4-P2 € 2'500'000 Opere di drenaggio superficiale e CENTRI ABITATI, CASE profondo, opere di sostegno tipo SPARSE E paratie di pali e micropali, muri di 15 A.D.B. CASALVELINO VARI. INFRASTRUTTURE. FENOMENI FRANOSI VARI. F contenimento. R4 P4-P3 € 500'000 Opere di drenaggio superficiale e CENTRI ABITATI, CASE profondo, opere di sostegno tipo SPARSE E paratie di pali e micropali, muri di 16 A.D.B. CASALVELINO VARI. INFRASTRUTTURE. FENOMENI FRANOSI VARI. F contenimento. R3 P4-P3-P2 € 1'200'000 Opere di protezione del versante mediante reti in aderenza con funi e chiodature, oltre che barriere CENTRI ABITATI, CASE paramassi ad assorbimento elastico SPARSE E d'energia e semplici, opere tipo vallo 17 A.D.B. CASELLE IN PITTARI VARI. INFRASTRUTTURE. FENOMENI FRANOSI VARI. F paramassi. R4 P4-P3 € 3'600'000 Opere di drenaggio superficiale e CENTRI ABITATI, CASE profondo, opere di sostegno tipo SPARSE E paratie di pali e micropali, muri di 18 A.D.B. CASELLE IN PITTARI VARI. INFRASTRUTTURE. FENOMENI FRANOSI VARI. F contenimento. R3 P4-P3-P2 € 7'000'000 Opere di drenaggio e di sostegno, completate da opere di protezione CENTRI ABITATI, CASE superficiale e dove necessario da CASTEL NUOVO SPARSE E rilevati di deviazione e di smorzamento 19 A.D.B. CILENTO VARI. INFRASTRUTTURE. FENOMENI FRANOSI VARI. F con blocchi in cls. R4 P3 € 800'000 Opere di drenaggio superficiale e CENTRI ABITATI, CASE profondo, opere di sostegno tipo CASTEL NUOVO SPARSE E paratie di pali e micropali, muri di 20 A.D.B. CILENTO VARI. INFRASTRUTTURE. FENOMENI FRANOSI VARI. F contenimento. R3 P3-P2 € 4'900'000 Opere di regimentazione e drenaggio CENTRI ABITATI, CASE superficiale, opere di sostegno tipo SPARSE E muri in gabbioni o calcestruzzo, paratie 21 A.D.B. CASTELLABATE VARI. INFRASTRUTTURE. FENOMENI FRANOSI VARI. F di pali e micropali. R4 P4-P3 € 3'700'000 Opere di drenaggio superficiale e CENTRI ABITATI, CASE profondo, opere di sostegno tipo SPARSE E paratie di pali e micropali, muri di 22 A.D.B. CASTELLABATE VARI. INFRASTRUTTURE. FENOMENI FRANOSI VARI. F contenimento. R3 P4-P3-P2 € 2'400'000 Opere di drenaggio superficiale e CENTRI ABITATI, CASE profondo, opere di sostegno tipo SPARSE E paratie di pali e micropali, muri di 23 A.D.B. CELLE DI BULGHERIA VARI. INFRASTRUTTURE. FENOMENI FRANOSI VARI. F contenimento. R4 P4-P3 € 3'200'000 Opere di drenaggio e di sostegno, anche con opere di protezione superficiale del versante. Opere di drenaggio e di sostegno, completate da opere di protezione CENTRI ABITATI, CASE superficiale e dove necessario da SPARSE E rilevati di deviazione e di smorzamento 24 A.D.B. CELLE DI BULGHERIA VARI. INFRASTRUTTURE. FENOMENI FRANOSI VARI. F con blocchi in cls. R3 P4-P3-P2 € 4'600'000 CENTRI ABITATI, CASE Opere di drenaggio e di sostegno, SPARSE E anche con opere di protezione 25 A.D.B. CENTOLA VARI. INFRASTRUTTURE. FENOMENI FRANOSI VARI. F superficiale del versante. R4 P4-P3 € 4'200'000 Opere di drenaggio superficiale e CENTRI ABITATI, CASE profondo, opere di sostegno tipo SPARSE E paratie di pali e micropali, muri di 26 A.D.B. CENTOLA VARI. INFRASTRUTTURE. FENOMENI FRANOSI VARI. F contenimento. R3 P4-P3-P2 € 5'500'000 N. FONTE COMUNE BACINO LOCALITA DESCRIZIONE FENOMENO INTERVENTO R P IMPORTO Opere di drenaggio e di sostegno, anche con opere di protezione superficiale del versante. Opere di protezione del versante mediante reti in aderenza con funi e CENTRI ABITATI, CASE chiodature, oltre che barriere SPARSE E paramassi ad assorbimento elastico 27 A.D.B. CERASO VARI. INFRASTRUTTURE. FENOMENI FRANOSI VARI. F d'energia e semplici, opere R4 P4-P3 € 3'000'000 Opere di drenaggio superficiale e profondo, opere di sostegno tipo paratie di pali e micropali, muri di contenimento, completate da opere di CENTRI ABITATI, CASE protezione superficiale e dove SPARSE E necessario da rilevati di deviazione e di 28 A.D.B. CERASO VARI. INFRASTRUTTURE. FENOMENI FRANOSI VARI. F smorzamento con blocchi in cls. R3 P4-P2 € 6'000'000 Opere di drenaggio superficiale e CENTRI ABITATI, CASE profondo, opere di sostegno tipo SPARSE E paratie di pali e micropali, muri di 30 A.D.B. CICERALE VARI. INFRASTRUTTURE. FENOMENI FRANOSI VARI. F contenimento. R3 P4-P3-P2 € 300'000 Opere di drenaggio superficiale e profondo, opere di sostegno tipo paratie di pali e micropali, muri di contenimento. Opere di protezione del versante CENTRI ABITATI, CASE mediante reti in aderenza con funi e SPARSE E chiodature, oltre che barriere 31 A.D.B. CUCCARO VETERE VARI. INFRASTRUTTURE. FENOMENI FRANOSI VARI. F paramassi ad assorbimento elastico d R4 P4-P3 € 1'200'000 Opere di drenaggio superficiale e CENTRI ABITATI, CASE profondo, opere di sostegno tipo SPARSE E paratie di pali e micropali, muri di 32 A.D.B. CUCCARO VETERE VARI. INFRASTRUTTURE. FENOMENI FRANOSI VARI. F contenimento. R3 P4-P3-P2 € 1'300'000 IL COMUNE NON HA INDICATO scheda Comune - anno CASALETTO CONTRADA DISSESTO SEDE STRADALE L'INTERVENTO NELLA SCHEDA 228 2009 SPARTANO VARI. CASTAGNAROSSA PER FRANA F TRASMESSA. € - scheda Comune - anno CASALETTO DISSESTO SEDE STRADALE IL COMUNE NON HA INDICATO UN 229 2009 SPARTANO VARI. CONTRADA MARIOLOMEO PER FENOEMNO FRANOSO. F POSSIBILE INTERVENTO. € - Movimento franoso in Località DISGAGGIO, BULLONAGGIO E scheda Comune - anno AFFONDATORE DI Grotta del Fanciullo, sulla strada al ANCORAGGI, RETI METALLICHE, 240 2009 SANZA VARI. VALLIVONA Monte Cervati. F/A RILEVATI PARAMASSI. R2 P2 € 200'000 TOTALE € 487'062'600