Disciplinare D'incarico

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Disciplinare D'incarico COMUNE DI PERITO Provincia di Salerno Assessorato Urbanistica SINDACO Antonello Apolito R esponsabile S ettore Tecnico Geom. Antonio Di Fiore P IANO PIANO URBANISTICO COMUNALE (P.U.C.) Elaborato 1.V1a - DOCUMENTO PRELIMINARE DI PIANO PIANIFICAZIONE E COORDINAMENTO ARCH.A PROGETTI ASSOCIATI PROGETTISTA Arch. Edmondo Scarpa Collaborazione Arch. Angelo Baldo Consulenza carta u.s.a. Dott.sa Agron. Roberta Cataldo Studio geologico Dott. Geol. Giuseppe Pagnotto Data: gennaio 2012 ARCH.A PROGETTI Via s. passero 26 vallo della lucania (SA) telefax 097475865 e-mail: [email protected] 2 DOCUMENTO PRELIMINARE DI PIANO (P.U.C.) (Legge Regionale 22.12.2004 n° 16 1. PREMESSA Il Comune di Perito presenta un patrimonio culturale esteso, con notevoli risorse, che vanno valorizzate e riqualificate. A tal fine è già intervenuta la legge regionale n. 26/2002, che ha regolamentato i criteri della conservazione e valorizzarne dei beni di interesse storico, artistico e ambientale e i contesti urbanistici e paesaggistici nei quali sono inseriti. E‟ necessario, quindi, che siano verificati e documentati, per i centri storici, i seguenti caratteri: a) impianto storico-urbanistico generato da una delle tipiche matrici storiche; b) disposizione geomorfologia che determina unità di paesaggio edificato e non edificato di elevata qualità morfologica urbana, con valore storicodocumentale, etnografico, artistico, ambientale e naturalistico; c) connotati storici urbanistici, dei quali l‟opera d‟arte, gli edifici o i complessi monumentali costituiscono una parte integrante; d) eventuali altri elementi storico-artistico-architettonici e ambientali che contribuiscono a caratterizzare il centro storico, il nucleo e i quartieri urbani antichi e tradizionali; 2. CENNI STORICI Il Comune di Perito si trova in Campania, in provincia di Salerno, ed è un piccolo centro dell'entroterra compreso nel territorio del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, appartenente alla Comunità montana Gelbison e Cervati. Situato sul crinale di una collina ad oltre 400 metri sul livello del mare, vi si può accedere dallo svicolo della variante alla SS.18 e dalla strada Provinciale n°56. Il paese domina verso sud-ovest la vallata fluviale dell‟ “Alento”, ricadente in gran parte nel proprio territorio comunale, oggi Sito di Interesse Comunitario, verso nord il grande bacino dell‟Alento, verso sud est il fiume “Selva dei Santi”. Presenta una frazione, Ostigliano, ed un borgo ai margini su, Isca dell‟Abate, inserito integralmente nella vallata fluviale dell‟Alento. 2.1. Storia Incerti sono i documenti circa le reali origini di Perito. Secondo una ipotesi dello studioso di storia locale, il prof. Emilio Gatto, Perito fu fondata dagli abitanti dell'antica città di Velia che in questi luoghi trovarono scampo alle incursioni dei barbari o dei saraceni che in quel tempo infestavano le coste del mar tirreno, saccheggiando le città e i villaggi prossimi al mare ed in particolar modo gli insediamenti della Magna Grecia. Da alcune notizie, desunte da un documento riguardante una vertenza sorta tra il Principe di Salerno, Guaimario IV, ed il superiore del convento italo-greco, Areti, circa il possesso di alcuni territori, si può ipotizzare che l'insediamento di Perito esisteva tra il X secolo ed il 1137 d.c.(Cfr. E.Gatto - Perito chi eravamo, chi siamo - pg. 50). Nei secoli successivi Perito seguì le sorti del Cilento che fu soggetto alle varie dominazioni succedutesi nell'Italia meridionale. Fu università autonoma, come Ostigliano, fino alla sua aggregazione ad Orria. 3 2.2. Il Toponimo Il toponimo del capoluogo Perito, (probabilmente Pereto), è riscontrabile ancora nell‟apprezzo del Catasto Onciario (I752) con la dizione di Perito Sottano (collocato in basso), cosa che nella recente storiografia, come le tavolette 1:25.000 dell‟I.G.M. (Istituto Geografico Militare di Firenze) del 1955, per la poca conoscenza del territorio da parte dei compilatori che si servono probabilmente di vecchie cartine comunali, la “P.” abbreviata del Comune seguita dalla “r” minuscola e dall‟aggettivo sottano (Pr. Sottano) è stato trasformato in “Presuttano”. In realtà Perito sottano indica l‟antico sito distrutto nel periodo angioino durante la guerra del Vespro probabilmente da un condottiero aragonese (il re Formica di cui la leggenda è rimasta nella tradizione orale popolare ). Sottano per distinguerlo dalla parte alta ossia Perito soprano, costruito in seguito in luogo elevato e più difendibile dai superstiti. Va osservato che e' impossibile risalire all'indietro in questa datazione per avere elementi certi dell'origine del Centro, in quanto non vi sono riferimenti sia nel Codice diplomatico cavense che nei cultori di studi storici e di agiografia in questo modo anche la leggenda sulla presenza di cenobi benedettini da cui il toponimo S. Benedetto, non è verificabile, in quanto non si può accertare, se questo derivi appunto da un convento benedettino, oppure da singole unità di benedettini che qui non hanno dimora stabile. Il toponimo della frazione Ostigliano è di antica origine, sicuramente prediale, derivante da “Hostilius”. Infatti, scrive il Giustiniani che la terra di Ostigliano è “…situata in piano, l’aria non respirasi insalubre, e il territorio dà del frumento , e del vino,. Vi siraccoglie anche della ghianda per l’ingrasso de’ majali”. 3. IMPIANTO URBANISTICO ORIGINARIO 3.1 Perito Prima che si parli di Perito bisogna che Immagine dell’insediamento antico, si parli di “Pirillo Suttano”, in gergo popolare “Presuttano”, piccolo paese posto a sud-oves di Perito: dalla cui distruzione ebbe facilmente “presuttano” origine Perito. Qualche voce parla anche di un certo “Napoli Piccolo”, antecedente ancora a Presuttano il quale si trovava fondato fra l‟attuale Perito e Orria. Ma ciò non è attendibile, anche se in alcuni luoghi si possono notare dei resti di antiche mura. I primi a popolare questi villaggi furono dei banditi, (lo stesso nominativo "Napoli Piccolo" può far presagire un distacco forzato e sofferto, da Napoli Capitale; e il nome in ricordo di essa). Questo rifugio di masnadieri era fondato al centro di un semicerchio di colline che man mano allontanandosi dal centro andava degradando in altezza, in modo da offrire un‟ampia visuale a chi vi si rifugiasse. Inoltre da un lato veniva protetto dal fiume Alento e dall‟altro dalle paludi Veline. Pian piano questo paese si spopolò perchè si offriva un rifugio sicuro, ma con scarse probabilità di sopravvivenza per l‟asperità del sito; quindi i suoi abitanti si spostarono verso Presuttano che già doveva esistere anche se solo sottoforma di alcune capanne di pastori, ma non tutti contribuirono a formare un solo agglomerato, vi fu chi si fermò prima, sulla collina che sovrastava il piccolo 4 villaggio. Fu eretta una torre sul promontorio più alto che sovrastava le borgate, la quale più tardi fu rimodernata. 4. PRINCIPALI EMERGENZE STORICHE, ARTISTICHE, ARCHITETTONICHE E AMBIENTALI Nel capoluogo Perito trovasi la chiesa parrocchiale S. Nicola di Bari; è stata costruita intorno al 1550 ed uno dei pochi documenti che di essa parlano ne fa risalire l'inaugurazione al 17 di Febbraio dell'anno 1563. E' presumibile che questa sia stata edificata ampliando una cappella già esistente. Essa in origine si presentava con pianta a croce latina pura; successivamente, nella prima metà del 1700, furono edificate la navata laterale sinistra nonché la vecchia cupola a trullo. Presumibilmente il bel campanile, invece, è coevo alla edificazione della chiesa stessa. Nel corso dei secoli si sono avuti ulteriori rimaneggiamenti quali l'edificazione del vecchio altare principale e degli altri altari nelle cappelle. In questo secolo e precisamente nell'anno 1929 è stato rifatto il solaio di copertura della navata centrale, demolendo l'originario in legno e sostituendolo con uno realizzato con putrelle in acciaio e voltine in laterizi forati; nello stesso intervento fu eliminata la pavimentazione in lastre di pietra locale e sostituita con marmette in graniglia e cemento, furono aggiunti stucchi, cornici, decorazioni ed alcune pitture nella zona absidale. Il pesantissimo e dissennato intervento degli anni sessanta ha portato alla totale distruzione di quanto di pregevole vi era in questa chiesa: è stata completamente demolita la cupola a trullo e sostituita con una in cemento armato e laterizi di squallida fattura; è stato demolito e disperso l'altare principale con tutto quanto vi era intorno; sono stati demoliti gli stucchi e le cornici; sono stati eliminati e dispersi tutti gli altari laterali; è stato demolito e disperso il bell'organo a baldacchino ligneo che sorgeva nella parte anteriore destra della navata centrale. E' stata rifatta la copertura sostituendo l'originale manto di tegole con uno in rame. Altro edificio religioso importante è la Chiesa dedicata a Santa Maria Maddalena, esistente già nel 1500. Nel 1604 mons. Morello la visitò, notandone l‟austerità; è caratterizzata da un‟unica navata, con presbiterio ed abside ad emiciclo, la copertura è stata oggetto di restauro, con la realizzazione di un tavolato in legno. 5 Una amena cappella trovasi all‟inizio del paese di Perito, dedicata alla Madonna del Monte, sempre ad unica navata con piccolo altare e priva di abside. Suggestiva, ancora, è l‟immagine dei ruderi della Chiesa di santa Caterina, posta alla località “Presuttano” Alla frazione Ostigliano è situata, a monte della collina, in posizione dominante rispetto all‟abitato, la Chiesa madre di S. Giovanni Battista, risalente alla metà del 1500. Nel 1583, infatti, la Chiesa fu visitata dal vicario Galasso di mos. Belo; nel 1646 Gerolamo Prignano di Novi, vicario di mons. Tommaso Carafa, che annotò che l‟altare maggiore era “competenter ornatum de necessariis ad celebrationem”. La chiesa era composta di tre altari, il maggiore, quello del rosario dell‟Università e quello di S. Caterina. Poi troviamo, ancora, tre cappelle poste nell‟abitato di Ostigliano, intitolate alla Madonna del Carmine, a Santa Maria di Loreto ed a S. Vito. 5. LE STRATIFICAZIONI E LE TRASFORMAZIONI URBANISTICHE Le stratificazione nel centro antico di perito sono di tipo orizzontale, nel senso che i limiti dell‟insediamento sono rimasti pressoché gli stessi nei secoli.
Recommended publications
  • Short Course Diga Alento 29 30 Ottobre 2019
    Sezione Campania e Gruppo Molise SHORT COURSE DI INGEGNERIA NATURALISTICA Riqualificazione ambientale e mitigazione del rischio idrogeologico in aree ad elevato valore paesaggistico e culturale Oasi Fiume Alento (SA ) 29 - 30Ottobre 2019 Martedi 29 Ottobre 201 9 Ore 9.00 Ritrovo in cantiere Località: Oasi Alento - Piano della Rocca,Prignano Cilento (SA) Ore 9.15 Introduzione Geol. Simone Inserra Presidente AIPIN Campania Geol. Giuseppe Doronzo Libero Professionista, Socio Esperto AIPIN Ore 9.30 Studio del sito di intervento: Caratteristiche dell’area, aspetti tecnico -operativi degli interventi di Ingegneria Naturalistica da realizzare . Ore 10.00 Inizio delle attività di cantiere: Organizzazione del cantiere, cenni sulle norme sicurezza. Taleaggio delle specie vegetali autoctone. Realizzazione degli interventi di I.N. Ore 13.30 Pausa pranzo Ore 14.50 Inizio attività in aula Aula Magna, Oasi Alento Ore 15.00 Saluti Istituzionali Avv Franco Chirico (Presidente Consorzio Velia); Geol. Egidio Grasso (Presidente Ordine dei Geologi Località : Piano della Rocca, Prignano Cilento (SA ) Campania); 40°18'43.06"N - 15° 6'30.19"E Geol. Francesco Peduto (Presidente Consiglio nazionale dei Geologi). Ore 15.30 Interventi Tecnici 15.30-16.00 Ing. Marcello Nicodemo Modalità d’iscrizione Direttore Consorzio Velia Aspetti di gestione e controllo del Consorzio Velia . A titolo di impegno formale alla partecipazione al seminario è 16.00-16.30 Geol. Lodovico Calza ric hiesto un contributo pari ad € 50.00 . Per gli studenti universitari il Geologo Libero Professionista, contributo è pari ad € 25.00. Aspetti geologici nella costruzione della Diga dell’ Alento La quota comprende la partecipaz ione alle attività di cantiere, 16.30-17.00 Dott.
    [Show full text]
  • Comune Di Magliano Vetere
    COMUNEDI MAGLIANOVETERE ?w*, .t4sL IL SINDACO Vistigli articoli71, comma 2 e 73,comma 2, deldecreto legislativo18 agosto2000, n.267, con il qualeè statoap- provatoil testounico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali,e successivemodifi cazioni; Vistoil testounico delle leggi recanti norme per la com- posizionee la elezionedegli organi delle amministrazioni comunali,approvato con decreto del Presidentedella Re- pubblica16 maggio1960, n. 570,e successivemodifica- zioni; RENDENOTO che,all'albo pretorio comunale informatico, sono pubblicati, in relazioneal dispostodegli articoli 71, secondocomma e 73,secondo comma, del D.Lgs.18 agosto 2000, n. 267, i programmidelle liste dei candidati al consigliocomunale. Tuttii cittadinihanno diritto di prendernevisione per tutta la duratadel periodo elettorale. Questomanifesto, in relazioneal dispostodell'art. 32, comma1, dellalegge 18 giugno2009, n.69, è inserito anchenel sito web istituzionale di questo comune. DattaResidenza municipale, ti,(5 Oí,bÍ rL STNDACOf.f. Sig.raFrancaTARALLO t'lr: -ít'.ùLLc'i4,' ú r-l .;W W ELEZIONEDEL SINDACOE DELCONSIGLIO COMUNALE del Gomunedi MAGLIANOVETERE (SA) FATTINON PAROLE"..ATESTA AI:TA PROGRAMMA AMMI NISTRATIVO del Candidatoalla caricadi SindacoDr. D'AlessandroCarmine, - nato a MaglianoVetere (SA) t12310211953nella lista contraddistinta con il contrassegno: "un oonte sul fiume. il sole" e la scritta "Uniti DerMaqliano". il tutto racchiuso in un cerc-hio. AI CITTADINIDEL COMUNE DI MAGLIANOVETERE La lista dei candidatial Consigliocomunale e la collegatacandidatura alla caricadi Sindaco,contraddistinta dal simboloun ponte sul fiume. .il sole e la scritta "Uniti per Maqliano".il tutto racchiusoin un cerchio,qui di seguitoespongono il proprio programma per il quinquenniodi caricadegli organi del Comune.ll programmaamministrativo sarà caratterizzato dall'impegno,la concretezzaamministrativa, la coerenzae I'imparzialitàche ha contraddistinto I'azioneamministrativa dell'ultimo decennio.
    [Show full text]
  • LE DIGHE in TERRA E Il Bacino Dell’Alento
    20*20_tiff:copertina 24-09-2007 10:54 Pagina 1 Lodovico Calza Edizioni dell’Asterisco 20*20_tiff:dighe in terra 19-09-2007 17:56 Pagina 1 20*20_tiff:dighe in terra 19-09-2007 17:56 Pagina 2 LE DIGHE IN TERRA e il bacino dell’Alento La pubblicazione è stata realizzata sotto il patrocinio di: - CONSORZIO DI BONIFICA VELIA - CONSORZIO IRRIGUO DI MIGLIORAMENTO FONDIARIO DI VALLO DELLA LUCANIA - FONDAZIONE ALARIO PER ELEA-VELIA ONLUS con il contributo di: - BANCA DEL CILENTO Credito Cooperativo Cilento Centrale - IDROCILENTO S.C.p.A. e la collaborazione di: - volontari del Servizio Civile - Progetto «Zenone di Elea, filosofo ed uomo libero» promosso dal CESC PROJECT – Coordinamento Enti Servizio Civile ed attuato dalla Fondazione Alario per Elea-Velia Onlus. Testi: Lodovico Calza Immagini: Parte I, figg. 1, 3-4, 8, 10, 16b, 19-20 e foto schede 2-5 (dott. L. Calza) Parte II, figg. 4-6, 8-10, 15-16, 19-21 e foto schede 2-7 (dott. L. Calza) Tutte le altre immagini, salvo dove diversamente specificato, sono state realizzate a cura del Consorzio di Bonifica Velia e del Centro Iside. Cura Redazionale: Elisabetta Floreano con la collaborazione dei volontari del Servizio Civile - Progetto «Zenone di Elea»: Maria Falivene, Gabriella Feola, Gerardo Oricchio, Giusi Pinto, Gerardina Scola, Antonella Signorelli. Progetto e impostazione grafica: ASTERISCO SRL © Copyright 2007 Edizioni dell’Asterisco 84043 Agropoli – Italy Piazza delle Mercanzie, 15 www.asteriscosrl.com 20*20_tiff:dighe in terra 19-09-2007 17:56 Pagina 3 Lodovico Calza LE DIGHE IN TERRA e
    [Show full text]
  • Disciplinare Di Produzione Della Denominazione Di Origine Protetta "Cilento” (Olio Extravergine Di Oliva)
    Disciplinare di produzione della Denominazione di Origine Protetta "Cilento” (Olio extravergine di oliva) (Iscrizione nel "Registro delle denominazioni di origine protette e delle indicazioni geografiche protette" ai sensi del Reg. CE n. 1065/97) Il testo di seguito riportato è fedele al contenuto dell’allegato al DM 6.08.1998 pubblicato sulla G.U. n. 193 del 20 agosto 1998. Il presente testo, in ogni caso, non sostituisce il documento ufficiale sopra indicato. Articolo 1 – Denominazione La denominazione di origine controllata "Cilento" è riservata all'olio di oliva extra vergine rispondente alle condizioni ed ai requisiti stabiliti nel presente disciplinare di produzione. Articolo 2 – Varietà di olivo 1. La denominazione di origine controllata "Cilento" deve essere ottenuta dalle seguenti varietà di olivo presenti, da sole o congiuntamente, negli oliveti: Pisciottana, Rotondella, Ogliarola o Uogliarola, Frantoio, Salella, Leccino per almeno l’85%. Possono, altresì, concorrere altre varietà presenti nella zona in misura non superiore al 15%. 2. L'introduzione di nuove varietà nei nuovi impianti è ammessa dalla Regione Campania, sentito il Consorzio di Tutela, a condizione che le medesime non alterino le peculiari caratteristiche del prodotto. Articolo 3 – Zona di produzione Le olive destinate alla produzione dell'olio di oliva extravergine della denominazione di origine controllata "Cilento" devono essere prodotte, nell'ambito della provincia di Salerno, nei territori olivati idonei alla produzione di olio con le caratteristiche e livello
    [Show full text]
  • Diplomato Perito Tecnico Industriale Presso L'i.T.I.S
    MO D E L L O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome ADDIS GIOVANNI Qualifica FUNZIONARIO TECNICO (CAT. D5) Amministrazione REGIONE CAMPANIA U.O.D. GENIO CIVILE DI SALERNO Istruttoria tecnico-amministrativa commessa ai lavori di protezione civile. Sopralluoghi esterni ed attività di alta sorveglianza. Rapporti Incarico attuale con la Prefettura,con gli Enti Locali e con le strutture di protezione civile regionali. Numero telefonico dell’ufficio 089/2589324 Fax dell’ufficio E-mail istituzionale [email protected] TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE Diplomato Perito Tecnico Industriale presso l’I.T.I.S.“E.Mattei “ in Eboli i data 8/10/1975; Diplomato Perito Tecnico Agrario presso Titolo di studio l’I.T.A.S “ G.Fortunato” di Eboli Laurea honoris causa in Scienze Agrarie della Università Ruggiero II in data 12/03/2011. Partecipava dal 6 luglio 2000 al 27 marzo 2001 al Master di formazione per la Salvaguardia e Gestione del Territorio – Avviso della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento Funzione Pubblica; Altri titoli di studio e professionali Dal 8/03/2006 al 30/05/2006 ha partecipato con profitto al corso di “Tecnico di Presidio idrogeologico” presso la Scuola Regionale di Protezione Civile di Pozzuoli; Dal 28/04/1987 al 2/06/1987 frequentava l’8° corso di qualificazione per Ufficiali addetti alla difesa Chimica Nucleare e Biologica (NBC) con il voto di “OTTIMO”; Dal 24/07/1987 al 30/07/1987 frequentava con profitto il corso per ISTRUTTORE di PROTEZIONE CIVILE, presso il centro Polifunzionale di Castelnuovo di Porto (Roma); Il 10/03/2010 Conseguiva il brevetto di Operatore CRI specializzato in Protezione Civile ( 1° livello); Dal 5/09/2016 al 29/11/2016 partecipava con profitto al Corso di 120 ore per Coordinatore per la Sicurezza nei Cantieri Temporanei e Mobili.
    [Show full text]
  • Parco Nazionale Del Cilento Vallo Di Diano E Alburni
    PARCO NAZIONALE DEL CILENTO VALLO DI DIANO E ALBURNI VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE INTEGRATA CON LA VALUTAZIONE DI INCIDENZA REALIZZAZIONE E GESTIONE DEL SERVIZIO DI DISTRIBUZIONE DEL GAS NATURALE NEI COMUNI DI: AQUARA - BELLOSGUARDO - CAMPORA - CERASO - CUCCARO VETERE - LAUREANA CILENTO - LAURINO - LUSTRA - MAGLIANO VETERE - MOIO DELLA CIVITELLA - MONTEFORTE CILENTO - OMIGNANO - ORRIA - PIAGGINE - PRIGNANO CILENTO - RUTINO - SACCO - SALENTO - SANT'ANGELO A FASANELLA - STIO Concessionaria: n° commessa Anno n° elaborato Amalfitana GAS S.r.l. 2017 VIA_02_09_03 Via Fanelli 206/4 - 70125 Bari Data: tel.: 080/5010277 - fax.:080/5019728 Località: Cilento codice elaborato: codice file: Nome Progetto / Commessa: Realizzazione e gestione del servizio di distribuzione del gas naturale in alcuni Comuni in provincia di Salerno Formato UNI: Fase Progettuale: Definitivo Scala: Progettista: Titolo dell'elaborato: Dott. Ing. Alberto DE FLAMMINEIS Ordine degli Ingegneri della Provincia di Salerno Sez. A n° 5404 Relazione sulle interferenze con il reticolo idrografico e la rete ferroviaria n° data 1 Agosto 2018 Integrazioni Eseguito da: Verificato da: Controllo Aziendale da: data nome firma data nome firma data nome firma Realizzazione e gestione del servizio di distribuzione del gas naturale in alcuni Comuni in provincia di Salerno Sommario 1. Introduzione e Descrizione del Progetto ............................................................................... 2 2. Riferimenti Normativi ..........................................................................................................
    [Show full text]
  • Comune Di Acerno [email protected]
    Comune di Acerno [email protected] Comune di Agropoli [email protected] Comune di Albanella [email protected] Comune di Alfano [email protected] Comune di Altavilla Silentina [email protected] Comune di Amalfi [email protected] Comune di Angri [email protected] Comune di Aquara [email protected] Comune di Ascea [email protected] Comune di Atena Lucana [email protected] Comune di Atrani [email protected] Comune di Auletta [email protected] [email protected] Comune di Baronissi [email protected] Comune di Battipaglia [email protected] Comune di Bellizzi [email protected] Comune di Bellosguardo [email protected] Comune di Bracigliano [email protected] Comune di Buccino [email protected] Comune di Buonabitacolo [email protected] Comune di Caggiano [email protected] Comune di Calvanico [email protected] [email protected] Comune di Camerota [email protected] Comune di Campagna [email protected] Comune di Campora [email protected] Comune di Cannalonga [email protected] Comune di Capaccio [email protected] Comune di Casal Velino [email protected] Comune di Casalbuono [email protected] Comune di Casaletto
    [Show full text]
  • Scheda Associazioni Cilento Interno.Pdf
    LINEA 6 – RAFFORZAMENTO DEI SISTEMI TERRITORIALI DI SVILUPPO Associazioni di comuni nell’Area Interna “Cilento Interno” Dati: Prefettura di Salerno, Regione Campania e FormezPA STS A1 - ALBURNI IN COM. COMUNE POP. STS MONTANE UNIONI ATTO FUNZIONI FONDAMENTALI 1 BELLOSGUARDO 851 A1 si CONVENZIONE e) Protezione civile, h) Servizi scolastici, i) Polizia municipale 2 CORLETO MONFORTE 637 A1 si CONVENZIONE e) Protezione civile, h) Servizi scolastici, i) Polizia municipale 3 ROSCIGNO 827 A1 si CONVENZIONE e) Protezione civile, h) Servizi scolastici, i) Polizia Municipale SANT'ANGELO A 4 FASANELLA 710 A1 si CONVENZIONE i) Polizia Municipale POPOLAZIONE TOTALE 3.025 5 AQUARA 1.551 A1 si CONVENZIONE c) Catasto, d) Edilizia, i) Polizia municipale 6 CASTELCIVITA 1.828 A1 si CONVENZIONE c) Catasto, d) Edilizia, i) Polizia municipale 7 CONTRONE 873 A1 si CONVENZIONE c) Catasto, d) Edilizia, i) Polizia municipale 8 OTTATI 685 A1 si CONVENZIONE c) Catasto, d) Edilizia, i) Polizia municipale POPOLAZIONE TOTALE 4.937 STS A2 - ALTO CALORE SALERNITANO IN COM. COMUNE POP. STS MONTANE UNIONI ATTO FUNZIONI FONDAMENTALI 9 MAGLIANO VETERE 734 A2 si Alto Calore CONVENZIONE e) Protezione civile, h) Servizi scolastici, i) Polizia municipale 10 MONTEFORTE CILENTO 564 A2 si Alto Calore CONVENZIONE e) Protezione civile, h) Servizi scolastici, i) Polizia municipale 11 STIO 936 A2 si CONVENZIONE e) Protezione civile, h) Servizi scolastici, i) Polizia municipale POPOLAZIONE TOTALE 2.234 12 CAMPORA 462 A2 si Alto Calore CONVENZIONE c) Catasto, e) Protezione civile, d)
    [Show full text]
  • Le Della Campania
    Giunta Regionale della Campania Decreto Area Generale di Coordinamento: ~.G.C.5 Ecologia, tutela dell'ambiente, disinquinamento, protezione civile .~-n-nl l - . .~nJ N° I A.G.C. l Settore i-Servizio n.] Del =+ 4 41 0810412013-- 5 I 3 -I .nn: I , _,l, _ [ . _ -.J Oggetto: I Provvedimento finale della Conferenza dei Servizi del 09 gennaio 2013, indetta con Decreto Regionale I Dirigenziale n. 391 del 18 dicembre 2012, per l'acquisizione delle autorizzazioni, concessioni, nulla osta o atti I di assenso comunque denominati, necessari alla realizzazione del progetto relativo all'intervento n. 13 del sesto ed urgente piano stralcio di interventi, approvato con Ordinanza Commissariale n. 19/3908.2010/3922- 2011 del 24/09/2012 del Commissario Deleg<ll9.~~nOO.P.C.M. nn. 3908/2010 e 3922/2()J_l~ ..._n __ ....J ---- -----~- ~-, Dichiarazione di conformità della copia cartacea: I I Il presente documento, ai sensi del T.U. dpr 445/2000 e successive modificazioni è copia .1 conforme cartacea del provvedimento originale in formato elettronico, firmato elettronicamente:, conservato in banca dati della Regione Campania. I . -- ---------- ---_._--------_.- J Estremi elettronici del documento: Documento Primario: 72D06618007378F10935BF6315E36D611E6CFD37 Allegato nr. 1 : F6814D76277C44F256208430343F248D1CB5CC6E Allegato nr. 2 : 93ACAE9599692521CCAB77D2FA45682A990305F9 Frontespizio Allegato: C11 BD3468 1690179D531 B1OB8767518CE0531 E22 (f\TTO cosrrrÙ(1b bA IJO 51)PfJ&.AJé, Q-lESìA C£>kfYJfSA) I COPIA CONFORME AD ORiGINALE DIGITALE II?,~ i, PRESSO lA REGIONE ~~ j"U.JJi Data, 08/04/2013 - 13:59 Pagina 1 di 1 Giunta Regionale della Campania DECRETO DIRIGENZIALE AREA GENERALE DI COORDINAMENTO A.G.C.5 Ecologia, tutela dell'ambiente, disinquinamento, protezione civile COORDINATORE Dr.
    [Show full text]
  • PROVINCIA DI SALERNO Decreto Del Presidente Della Provincia
    PROVINCIA DI SALERNO Decreto del Presidente della Provincia data 27 dicembre 2019 N. 163 del registro generale Oggetto: Approvazione Piano relativo al “ Servizio sgombero neve e trattamento antighiaccio - Razionalizzazione delle misure di gestione della viabilità in presenza di neve e ghiaccio – Manutenzione invernale 2019/2020 ” IL PRESIDENTE Con la partecipazione del ViceSegretario Generale dott. Alfonso Ferraioli VISTA la proposta di decreto n. 34 del registro del Settore Viabilità e Trasporti redatta all’interno; PRESO ATTO dei riferimenti normativi citati; VISTA la deliberazione di Consiglio provinciale n. 28 del 29 marzo 2019 con la quale è stato approvato il Bilancio di previsione 2019-2021; VISTO il Decreto legislativo n. 267/2000; VISTA la Legge n. 56/2014; VISTO lo Statuto della Provincia ed in particolare gli artt. 25 e 27; VISTI i pareri di regolarità tecnica e di regolarità contabile espressi dai Dirigenti competenti, ai sensi dell’art. 49 del T.U. 267/2000; DECRETA 1) di approvare la proposta di decreto n. 34 del registro del Settore proponente inserita nel presente provvedimento per formarne parte integrante e sostanziale; 2) di incaricare i competenti Uffici di provvedere agli atti consequenziali; 3) di incaricare il Dirigente del settore proponente dell’esecuzione del presente decreto. ¡ ¢ ¢ £ ¤ ¡ ¥ ¤ £ ¥ £ ¦ ¡ ¦ ¢ ¡ § ¨ © © © ¢ © ! " ! # $ % & ' ( ) * & % + , - . / 0 1 0 2 3 4 2 5 6 - . 2 7 - / - - 8 . 9 8 8 9 5 - 7 8 2 9 7 8 0 4 : 0 9 ; ; 0 2 < 9 1 0 2 7 9 > 0 1 1 9 1 0 2 7 - ? - > > - 5 0 3 @ . - ? 0 4 - 3 8 0 2 7 - ? - > > 9 / 0 9 6 0 > 0 8 A 0 7 B .
    [Show full text]
  • Guided Small Group Cycling Tour
    Guided small group cycling tour Amalfi Coast & Cilento Cycling the Coast of the Sirens Enjoy the best of southern Italy: from the unknown Cilento to the dramatic Amalfi Coast TRIP NOTES 2020 © Genius Loci Travel. All rights reserved. [email protected] | www.genius-loci.it ***GENIUS LOCI TRAVEL - The Real Spirit Of Italy*** Guided small group cycling tour INTRODUZIONE The regions of Amalfi and the Cilento have been known as a paradise on earth since ancient times. The Greeks built some of their most impressive temples here and under the Romans they formed part of ‘Campania Felix’, or the Happy Land. When travelling here, one easily becomes overwhelmed by the well-known cultural and natural attractions of the famous ‘Costiera Amalfitana’ with its towering cliffs and picturesque coves. However, the Cilento region south of Salerno, now one of Italy’s biggest National Parks, where the coastline bulges out into an expanse of mountainous landmass, is also well worth a visit. This tour gives you the opportunity to discover both the busy, touristy Amalfi and the quiet, peaceful Cilento. Here in the Cilento National Park you pass through world-famous cultural sites that are UNESCO World Heritage listed, such as Velia and Paestum, and visit some of the nicest medieval villages in the area, both along the coast and slightly inland, where the traditional way of life is still evident. All these attractions are connected by great well-paved and quiet roads, ideal for cycling. Of course there will also be plenty of time to enjoy the splendid beaches and wonderful food on offer.
    [Show full text]
  • Evolution of the Fleet During the Last 50 Years
    EVOLUTION OF THE ARTISANAL FISHERY IN CILENTO, ITALY - CASE STUDY - F. COLLOCA, V. CRESPI, S. COPPOLA Preliminary report Food and Agriculture Organization of the United Nations Rome, May 2002 ii INDEX Page 1. INTRODUCTION .............................................................................................. 1 1.1 Definition of artisanal fishery ................................................................... 2 1.2 General situation of the Italian fishery ..................................................... 3 1.3 Italian fisheries legislation ........................................................................ 3 1.4 Situation of Campania fisheries ............................................................... 4 2. STUDY AREA .................................................................................................. 5 2.2. Environmental characteristics .................................................................. 8 2.3 Main ports of Cilento ............................................................................. 10 3. MATERIALS AND METHODS ..................................................................... 13 3.1 Sampling design ..................................................................................... 13 3.2 Data collection ........................................................................................ 14 3.3 Data analysis ........................................................................................... 15 4. CATCH AND EFFORT DATA .....................................................................
    [Show full text]