, , Piano di , Sorrento, , Ascea, , , Capaccio, , , , , , , San Mauro , , e dulcis in fundo:

Giacinto Gigante (1806-1876), Vico Equense Il Sentiero dei Parchi: un percorso escursionistico che attraverserà tutte le Aree Protette Nazionali

Siglato un ambizioso accordo tra il Ministero dell’Ambiente e il Club Alpino Italiano

Fabiana Liguori gio Costa, ha stanziato 35 mi- lioni di euro da utilizzare John Muir, un ingegnere, na- entro il 2033 e destinati al po- turalista e scrittore scozzese tenziamento delle infrastrut- diceva: “In ogni passeggiata ture verdi nelle aree naturali nella natura l’uomo riceve protette. Sarà possibile, molto di più di ciò che cerca”. quindi, finanziare interventi Mai parole furono più vere. di manutenzione e consolida- Camminare in mezzo al mento delle reti sentieristiche verde, tra paesaggi inconta- nelle APN, dando nuova linfa minati, odori e colori di impo- all’identità e alla cultura dei nenti arbusti e delicati fiori, luoghi italiani, all’economia con la giusta attenzione e cu- locale e al turismo sostenibile. riosità verso i mille modi in “I Parchi Nazionali – ha con- cui la vita e la bellezza si ma- cluso il Ministro – sono uno nifestano ad ogni passo, è scrigno della natura: bisogna qualcosa che calma e rinvigo- garantirne la conservazione, risce il cuore. Ma anche il ma anche la fruibilità. L’at- corpo e la mente. tenzione riservata con la legge Lo scorso 23 maggio è stato si- di bilancio insieme a questo glato un ambizioso Protocollo accordo con il Cai sono segnali d’Intesa tra il ministero del- importanti di quanto ci stia a l’Ambiente e il Cai (Club al- cuore il nostro inestimabile pino italiano) che prevede una patrimonio di biodiversità e la più intensa collaborazione per sua valorizzazione in termini promuovere l’educazione e le anche di turismo sostenibile, tematiche ambientali. soprattutto in questo periodo In particolare, l’accordo in- di ripresa post-Covid nel tende diffondere la cultura quale tutti sentiamo il bisogno dell’ambiente, della biodiver- Sentiero Italia CAI” ha di- a piedi che abbraccia tutta la creare filiere economiche so- di stare più all’aria aperta. sità e dello sviluppo sosteni- chiarato il ministro dell’Am- penisola attraverso le monta- stenibili. Un toccasana per Per tutti i viaggiatori che si bile, e valorizzare i sentieri biente Sergio Costa. L’attuale gne e che tocca già 16 dei 25 l’economia locale. addentreranno lungo il Sen- nelle Aree Protette Nazionali Sentiero Italia CAI, lungo parchi nazionali. Il Presidente Generale del tiero dei Parchi rilasceremo (APN), attraverso la realizza- oltre 7000 km, collega tutte le Rilanciare le aree protette Club Alpino Italiano Vincenzo un ‘passaporto’, un riconosci- zione del “Sentiero dei Par- regioni italiane lungo la dor- come luoghi di conservazione Torti, soddisfatto dell’accordo mento simbolico, che atte- chi”: “Si tratta di un itinerario sale appenninica e l’arco al- e di gestione della natura si- sottoscritto, ha ben sottoli- sterà il passaggio tra i diversi escursionistico che toccherà pino, da Santa Teresa gnifica, non solo rispettare neato l’intenzione di comple- territori dei parchi e il comple- tutti i 25 Parchi nazionali del Gallura, nel nord della Sarde- l’ambiente e tutelare la salute tare il nuovo percorso nel più tamento dell’intero percorso nostro Paese e che avrà come gna, a Muggia, in provincia di ma dare la possibilità ai resi- breve tempo possibile. Il Mi- per quanti riusciranno nella spina dorsale il già esistente Trieste. Un “viaggio” da fare denti di queste verdi terre di nistero, nella persona di Ser- grande impresa”.

Parco Nazionale del Gran Paradiso Parco Nazionale del Vesuvio Bandiere blu 2020: in una new entry

Per la nostra regione diciannove riconoscimenti, entra in classifica Vico Equense

Quest’anno l’Italia sventolerà ferma le sue 14 località. A pari più bandiere blu: aumentano, merito la Calabria va a quota infatti, i riconoscimenti per i 14 con tre nuovi ingressi, men- mari e i laghi con le acque più tre l'Abruzzo resta a dieci. pulite e caratterizzate da un Il Lazio conferma le 9 ban- grandissimo rispetto dell’am- diere, così come 9 sono quelle biente. Contando, si arriva a del Veneto, che segna un 195 Comuni italiani che hanno nuovo ingresso. L'Emilia Ro- ottenuto il trofeo blu nel 2020, magna conferma le sue sette ovvero dodici in più rispetto ai località, mentre la Sicilia ne 183 dell'anno scorso. guadagna una, passando a 8 Hanno ottenuto la possibilità Bandiere. di esibire la bandiera tanto La Basilicata conferma le sue ambita anche settantacinque 5 località, il Friuli Venezia approdi turistici. Non tutti Giulia conferma le 2 Bandiere forse sanno che le Bandiere dell'anno precedente. Il Molise Blu sono attribuite ogni anno rimane con 1 Bandiera. Que- dalla ong internazionale FEE st'anno aumentano le Ban- (Foundation for Environmen- diere sui laghi, che premiano tal Education, Fondazione per 18 località. Si registra un l'educazione ambientale), ba- (Campania), Isole Tremiti (Pu- Maddalena, Sardegna), Ma- nale. Segue la Toscana con nuovo ingresso in Piemonte, sandosi sui prelievi delle Arpa, glia), Melendugno (Puglia), rina Porto Azzurro (Porto Az- venti località (un nuovo in- che ottiene 4 bandiere. Riman- le agenzie ambientali delle Re- Rocca Imperiale (Calabria), zurro, Toscana), Porto degli gresso). gono invariati il Trentino Alto gioni. Tropea (Calabria), Siderno Aragonesi (Casamicciola, La Campania raggiunge le di- Adige, con 10 località, e la Ma quali sono le dodici new (Calabria), Alì Terme (Sicilia). Ischia, Campania). Vediamo ciannove Bandiere con un Lombardia, con 1. entry? Sono Gozzano (Pie- Fra gli approdi, poi, arrivano più da vicino la classifica. nuovo ingresso. Con quindici I 195 Comuni italiani pre- monte), Diano Marina (Ligu- quest'anno Cala Cravieu In pole position c’è la Liguria località seguono le Marche, miati, per complessive 407 ria), Sestri Levante (Liguria), (Celle Ligure, Liguria), Vec- che sale a trentadue località, raggiunte dalla Puglia che con- spiagge, corrispondono a circa Montignoso (Toscana), Porto chia Darsena Savona (Savona, con due nuovi ingressi, e quista due nuove località, il 10% delle spiagge premiate Tolle (Veneto), Vico Equense Liguria), Cala Gavetta (La guida, così, la classifica nazio- mentre la Sardegna ricon- a livello mondiale. A.P.

CILENTO La legge fondamentale dello Stato di

Lo statuto approvato nel 1520 che disciplinava la vita della comunità rurale

Maria Cammarano toli che disciplinavano la vita della comunità rurale nei suoi Era il 1520 quando lo Stato di aspetti più disparati, introdu- Gioi, nel Cilento, si dotava di cendo regole per la vendita del una vera e propria legge fon- vino e per l'accoglienza degli damentale: Legge monicipale stranieri, stabilendo la tutela per l'Università et Uomini delle pubbliche fontane ed una della Terra di Gioi, e punizione per chi le sporcasse, Casali. Per vero nel XVI se- addirittura introducendo isti- colo l'Università di Gioi rica- tuti moderni come la prescri- deva nella Baronia di Novi zione dell'azione civilistica di ed era composta dai ca- risarcimento del danno piutto- sali la Sala, Salella, Moyo Tro- sto che quello che oggi defini- yano, lo Vetrale, lo Piano, remmo reato di calunnia, Ostigliano, oltre che i casali regolando il gioco d'azzardo della terra Yoyo: Perito, Car- ecc. L'affascinante scoperta di dillo, Pellari. Viceversa il Ci- una trascrizione del 1783 dello lento propriamente detto Statuto (un manoscritto di 58 (Baronia di Cilento) era a quel pagine) è avvenuta, quasi per tempo solo una piccolissima caso, solo di recente da parte curò la pubblicazione nel sto cinquecentesimo anniver- il Cilento di oggi, che abbiso- parte dell'area geografica oggi del prof. Francesco Volpe 1987. Un'altra copia mano- sario" scrive il direttore avv. gna delle maggiori attenzioni così denominata e coincideva presso l'archivio privato del scritta del 1778 è stata in se- Giuseppe di Vietri in un arti- possibili - da reclamare e da con il territorio del Monte Barone Giordano di Sessa Ci- guito rinvenuta nell'archivio colo "tutto sospeso, purtroppo, praticare -in cui la cultura e il Stella. Il "pubblico parlamento lento ma la portata della sco- privato Cecchi- Cirillo e poi a causa della pandemia. patrimonio culturale, mi piace condunato in platea terre perta e la novità rappre- pubblicata nel 2006 a cura di Superata tale fase saremo sottolineare, non costituiscono Johae ad sonum campane" sentata da questo testo nor- Lanfranco Cirillo. pronti a riprendere il discorso attività relative ad una nic- esattamente cinquecento anni mativo venne appieno colta "Come Centro Studi Pietro per riannodare i fili di rela- chia di dotti bensì strumento fa, dunque, approvava uno solo più tardi dallo storico di Ebner avremmo preferito cele- zioni umane, sociali, economi- di infrastrutturazione indivi- statuto composto di 180 Capi- Pietro Ebner che ne brare anche in altro modo que- che, giuridiche di un territorio, duale e sociale". Il cocuzzolo della montagna sente la mancanza della neve

Diminuita del settantotto per cento negli ultimi vent’anni

Anna Paparo tardo nell'avvio della stagione nerale e cresce con l'altitu- invernale. E per questo inter- dine. Quest’anno la neve si è fatta viene Claudia Notarnicola, vi- Come ha fatto ben notare No- decisamente desiderare in cedirettrice dell'Istituto per tarnicola, nel settantotto per tutto il mondo. Secondo uno l'osservazione della Terra di cento delle aree messe sotto studio di Eurac Research si Eurac Research e autrice esame la neve è decisamente Global warming: parla del settantotto per dello studio, affermando che, in calo; la durata del manto cento in meno di manto dopo un inverno poco nevoso, bianco, inoltre, è variabile e bianco registrato, un chiaro la primavera è arrivata forte- questo fenomeno è riconduci- segnale di sofferenza da parte mente in anticipo. bile più alla fusione precoce Oceano Indiano a rischio del nostro pianeta dovuto ai Negli anni gli effetti di questi in primavera che non al fatto cambiamenti climatici. Sulla fenomeni legati al climate che la prima neve cada solo in In futuro previsto evento simile a El Niño base dei dati raccolti dal 2000 change si sommano diven- inverno avanzato. al 2018, questa ricerca ha for- tando ben visibili e lasciando Salendo in alta quota, rag- El Niño è un fenomeno periodico di riscaldamento nito per la prima volta una ferite tangibili. giungendo i quattro mila dell’Oceano Pacifico che si manifesta in media ogni mappa della copertura ne- Un quadro alquanto preoccu- metri di altezza, la maggior cinque anni nei mesi di Dicembre e Gennaio, influen- vosa a livello globale. pante ci viene mostrato dal- parte dei parametri osservati zando anche il clima globale. Entro i prossimi anni Questa mappa molto speciale l’analisi di dati rilevati dalle mostrano tangibili peggiora- potrebbe verificarsi un evento del tutto simile nel- mette in evidenza il fatto che immagini satellitari in alta menti, come l’aumento della l’Oceano Indiano se il riscaldamento climatico rag- presenti zone dove i risoluzione, dalle misure a temperatura, la diminuzione giungerà un punto critico, provocando inondazioni, cambiamenti climatici fanno terra e modelli di simulazione dell’estensione della superfi- tempeste e siccità a cadenze regolari, con gravi con- sentire la propria presenza in spalmati nell’arco di circa cie nevosa, il calo delle preci- seguenze non solo per le popolazioni molto vulnerabili misura maggiore. Basti pen- vent’anni e in particolare chi pitazioni, la fusione precoce dell'Africa orientale e dell'Asia ma anche per l'intero sare al Sudamerica: lì, più di ne risente sono le grandi al- della neve. In conclusione, mondo. Questo studio è basato su simulazioni al com- venti parametri mostrano tezze. Sopra i quattro mila questa mappa mostra anche puter dei cambiamenti climatici nella seconda metà una tendenza in peggiora- metri, infatti, tutti i parame- zone in cui la copertura ne- del secolo, ed il risultato è particolarmente preoccu- mento. tri osservati, sono in netto vosa è aumentata, in Russia, pante. Il modello mostra, infatti, che il riscaldamento L’Italia, invece, si presenta peggioramento. ad esempio. globale potrebbe cambiare gli schemi di variazione meno sofferente. Sulle Alpi, Ma non finisce qui. Negli ul- Questo apparentemente è un delle temperature superficiali dell'Oceano Indiano, infatti, la situazione è meno timi anni le aree montane buon segno, ma in realtà è do- che al momento sono lievi di anno in anno perché i grave, ma non bisogna sotto- hanno catturato l’attenzione vuto ad un aumento delle venti prevalenti soffiano da ovest a est, mantenendo valutare il fatto che il settore degli esperti in quanto consi- temperature che, pur re- stabili le condizioni dell'oceano. orientale è più in sofferenza. derate sentinelle dei cambia- stando sottozero, aumentano Secondo le simulazioni, il global warming potrebbe In particolare anche l'Alto menti climatici: a partire dai di qualche grado. Questo, in invertire la direzione di questi venti, determinando Adige segue un andamento si- 1500 - 2000 metri l'aumento combinazione con l'umidità cicli di riscaldamento e raffreddamento molto più in- mile, con durata della neve in della temperatura è raddop- dell'aria, favorisce la forma- tensi di quelli attuali, provocando l’alterazione o l’in- diminuzione e un marcato ri- piato rispetto alla media ge- zione della neve. terruzione dei monsoni sull'Africa orientale e sull'Asia, e causando ingenti danni alle popolazioni che dipendono dalla regolarità delle piogge annuali per l’approvvigionamento di cibo. Un dato interessante emerso dallo studio è che l’evento previsto per i prossimi decenni potrebbe ri- petersi in modo simile a come si è manifestato circa 21.000 anni fa sempre nell'Oceano Indiano, durante il picco dell’ultima glaciazione. A determinare con certezza questa ipotesi ci sono i gusci fossili di foraminiferi, dove si evince che le con- dizioni glaciali del lontano passato avrebbero lo stesso effetto sull’Oceano Indiano dell’attuale riscal- damento climatico. Un altro aspetto fondamentale e da non sottovalutare che caratterizza gli effetti del El Niño sull'ecosistema oceanico è la variazione dell'ap- porto nutritivo di cibo che il fenomeno causa nel- l'Oceano Pacifico. Le correnti calde che si dirigono verso est, povere di elementi nutritivi sostituiscono la corrente fredda di Humboldt che attraverso la ri- salita delle acque profonde favorisce il trasferimento dalle profondità oceaniche del plancton, il quale as- sicura cibo a grandi quantità di pesce. Se tale situazione si protrae per lunghi periodi, l'equi- librio faunistico marino ne risulta stravolto finendo per ripercuotersi pesantemente in primis sull'econo- mia delle popolazioni in cui la pesca ha ancora un ruolo cruciale ed infine su quella mondiale, portando i pesci e mammiferi marini sia piccoli che grandi ad interrompe la catena alimentare, portandoli a morte certa e impoverendo gli oceani. R.M. Il conglomerato bituminoso cessa di essere rifiuto

Tutte le regole da rispettare

Claudio Marro In linea generale un rifiuto cessa di essere tale quando è Il cosiddetto “lockdown” do- stato sottoposto a un'opera- vuto alla pandemia Covid 19, zione di recupero, incluso il e la conseguente enorme ri- riciclaggio e la preparazione duzione del traffico veicolare, per il riutilizzo, e soddisfi i ha indotto, in molti casi, i ge- criteri specifici, da adottare stori delle strade ad approfit- nel rispetto delle seguenti tare per effettuare lavori di condizioni: manutenzione o rifacimento a) la sostanza o l'oggetto è co- del manto stradale, ove dan- munemente utilizzato per neggiato. scopi specifici; Ciò ha comportato un incre- b) esiste un mercato o una do- mento della produzione di manda per tale sostanza od tale tipologia di rifiuto, che oggetto; oggi, grazie al Decreto n° 69 c) la sostanza o l'oggetto sod- del 28 marzo 2018, può essere disfa i requisiti tecnici per gli riutilizzato come non rifiuto. scopi specifici e rispetta la Basta rispettare alcune re- normativa e gli standard esi- gole fondamentali che pos- stenti applicabili ai prodotti; siamo riassumere in 3 punti: d) l'utilizzo della sostanza o 1) utilizzarlo per gli scopi spe- dell'oggetto non porterà a im- cifici (es. per le miscele bitu- patti complessivi negativi minose prodotte con un sull'ambiente o sulla salute sistema di miscelazione a umana. Provinciale dell’ARPAC, ter- scun lotto. corso dello stesso o di un caldo, a freddo, per la produ- I produttori del conglomerato ritorialmente competente”. Le disposizioni del regola- successivo processo di produ- zione di aggregati), come più bituminoso derivato da atti- Ricordiamo che la dichiara- mento non si applicano, al zione o di utilizzazione, da dettagliatamente riportato vità di scarificazione del zione deve essere redatta se- conglomerato bituminoso qua- parte del produttore o di terzi; nella parte a) dell'Allegato 1 manto stradale, da intendersi condo il modulo presente lificato come sottoprodotto. In c) la sostanza o l'oggetto può del DM 69/2018; come rifiuto, possono cederlo nell’Allegato 2 del Decreto linea generale è un sottopro- essere utilizzato direttamente 2) rispettare gli standard di ad impianti che lo trasfor- 69/2018 ed essere inviata tra- dotto e non un rifiuto, qual- senza alcun ulteriore tratta- qualità previsti dalle norme mano in granulato di conglo- mite raccomandata con av- siasi sostanza od oggetto che mento diverso dalla normale di settore (UNI EN 13108-8 merato bituminoso (non viso di ricevimento. soddisfa tutte le seguenti con- pratica industriale; o UNI EN 13242) in fun- rifiuto). Essa va conservata, per al- dizioni: d) l'ulteriore utilizzo è legale, zione dello scopo specifico I produttori di quest’ultimo, meno 5 anni, a cura del pro- a) la sostanza o l'oggetto è ossia la sostanza o l'oggetto previsto; che intendono avvalersi della duttore, anche in formato originato da un processo di soddisfa, per l'utilizzo speci- 3) risultare conforme alle spe- norma sopra citata devono in- elettronico, mettendola a di- produzione, di cui costitui- fico, tutti i requisiti perti- cifiche di cui alla parte b) del- viare una dichiarazione di sposizione delle autorità di sce parte integrante, e il cui nenti riguardanti i prodotti e l'Allegato 1, mediante controlli conformità del prodotto e per controllo che la richiedono in- scopo primario non è la produ- la protezione della salute e formali (registri di carico e ciascun lotto “all'Autorita' sieme ad un campione di gra- zione di tale sostanza od og- dell'ambiente e non porterà scarico, formulari per il tra- Competente (Regione, Pro- nulato di conglomerato bitu- getto; a impatti complessivi negativi sporto, etc.) e di laboratorio vincia, etc. che rilascia l’auto- minoso prelevato, al termine b) è certo che la sostanza o sull'ambiente o la salute (amianto, IPA, etc.). rizzazione) e al Dipartimento del processo produttivo di cia- l'oggetto sarà utilizzato, nel umana. Riparte il monitoraggio delle acque di balneazione

In seguito all’ordinanza regionale che ha riaperto i lidi, Arpac ha avviato i prelievi

È ripartito in Campania il mo- dei prelievi, entro la prima nitoraggio delle acque di bal- settimana di giugno Arpac ha neazione. Arpac ha avviato i programmato il completa- prelievi a tutela della salute mento dei controlli pre-stagio- dei bagnanti, nel quadro del nali sui circa 480 chilometri di decreto legislativo 116 del costa monitorati dall'Agenzia, 2008 che impone, per determi- suddivisi in 328 acque di bal- nare la balneabilità, di con- neazione. Dalla seconda setti- trollare i parametri micro- mana di giugno alla fine di biologici Escherichia coli ed settembre Arpac ha in pro- Enterococchi intestinali, indi- gramma di svolgere il con- catori di contaminazione fe- sueto calendario di controlli cale. Il primo ciclo di controlli, mensili per ogni area monito- definito pre-stagionale, nor- rata. La balneabilità delle malmente svolto a partire acque è stata definita dalla dalla metà di aprile, è stato ri- Deliberazione di Giunta Re- mandato quest'anno sulla gionale n. 680 del 30 dicembre scorta delle indicazioni del Mi- 2019, che attribuisce, così nistero della Salute, a causa come previsto dalla norma, dell'emergenza Covid-19. una classe a ciascuna delle In seguito all'ordinanza n. 50 acque di balneazione cam- dello scorso 22 maggio del pane sulla base dei risultati Presidente della Giunta Re- del monitoraggio svolto da gionale, che ha consentito la Arpac nei quattro anni prece- riapertura degli stabilimenti denti. balneari e la fruizione delle «L'emergenza sanitaria», di- spiagge libere, seppure nel ri- chiara il Commissario straor- spetto di una serie di prescri- dinario Arpac Stefano zioni per il contenimento della Sorvino, «pone una serie di pio per le attività svolte con il il monitoraggio delle acque di reale" nell'apposita sezione pandemia di Covid-19, l'Agen- sfide per le attività dell'Agen- supporto della Guardia co- balneazione, un impegno no- del sito istituzionale del- zia ha immediatamente impe- zia in ambito marino. Anche stiera per indagare sulla qua- tevole se si pensa che l'anno l'Agenzia e diffusi anche at- gnato l'intera sua flotta nella cosiddetta Fase 1 ab- lità delle acque in prossimità scorso abbiamo prelevato più traverso un'app per dispositivi navale, composta dal battello biamo continuato a lavorare della foce del . Con le do- di 2500 campioni lungo la mobili, disponibile sia su Goo- oceanografico Helios e da altri con la nostra flotta, anche in vute cautele a tutela della si- costa campana». gle Play Store che sull'App sei mezzi nautici. collaborazione con le Forze di curezza degli operatori, I dati del monitoraggio ver- Store di Apple. Intensificando il calendario polizia ambientale, ad esem- abbiamo ora riattivato anche ranno pubblicati "in tempo (Comunicato Stampa Arpac) Breve storia del riscaldamento globale

Per comprendere il fenomeno è utile risalire alle radici della discussione scientifica

Anna Gaudioso ling, scomparso nel 2005, della Scripps Institution of Oceanography di San Risalgono alla fine del Diciannovesimo Diego, in California è riuscito a com- secolo le prime ipotesi sul fenomeno del piere un’analisi di lungo periodo realiz- riscaldamento globale, quando Svante zando un diagramma noto al mondo Arrhenius, un chimico e fisico svedese come “curva di Keeling”, che mese (premio Nobel nel 1903) teorizzò per la dopo mese, anno dopo anno, dà traccia prima volta che le emissioni di anidride della concentrazione di anidride carbo- carbonica potessero avere incidenza nica in atmosfera. In seguito l’oscilla- sul clima causando i cambiamenti cli- zione evidenziata dalla curva ha matici. Da quel momento in poi si è portato gli studiosi a definirla come la fatta sempre più forte l’idea, la convin- riproduzione del respiro della Terra. zione e la consapevolezza che il clima Negli anni Ottanta, con l’avanzare subisca effetti di natura antropogenica, della tecnologia, affiorano acquisizioni cioè causati dall’uomo. Molti scienziati e definizioni sempre più precise. Man all’inizio del Ventesimo secolo hanno mano che le ricerche e gli studi vanno creduto e sperato che gli oceani potes- avanti si scopre che non è solo l’ani- sero assolvere da soli al compito di dride carbonica (CO2, nota anche come mantenere costante il livello di CO2 in diossido di carbonio) a causare il riscal- atmosfera, assorbendo gran parte delle damento globale, bensì un gruppo di carbonio nell’atmosfera c’è anche la de- aumento di CO2 in atmosfera pari al emissioni antropogeniche. La conferma gas quali il metano (CH4), gli ossidi di forestazione. Le foreste, specialmente 15-25 per cento circa, già agli inizi degli che l’anidride carbonica stava progres- azoto (NOx), l’ozono (O3) e, in maniera quelle tropicali, assorbono e tratten- anni Novanta. Se si somma questa sivamente aumentando nell’atmosfera indiretta, il vapore acqueo (H2O). Tutti gono CO2 proprio come se fossero dei quota a quella prodotta dalle emissioni ci è giunta da un gruppo di chimici che concorrono a dar vita al cosiddetto “ef- pozzi, per questo la loro distruzione, dell’agricoltura, che sono anch’esse hanno realizzato misurazioni accurate fetto serra”. oltre a liberare nell’aria (in caso di in- spesso legate al tema della deforesta- dei gas serra dall’osservatorio sulla A questi vanno aggiunti anche gas uti- cendio) ulteriore anidride carbonica, zione, si arriva a “coprire” circa un vetta del vulcano hawaiano “Mauna lizzati a livello industriale soprattutto impedisce il regolare assorbimento di quinto del totale di CO2 emessa in at- Loa” durante gli anni Sessanta e Set- nel passato,e come i CFC, ossia cloro- quella CO2 che veniva naturalmente mosfera nel periodo 2000-2010, con tanta del Novecento. fluorocarburi. stoccata. una prospettiva di ulteriore aumento Successivamente Charles David Kee- A concorrere all’aumento di diossido di La deforestazione ha contribuito a un negli anni successivi.

Arpa CAMPANIA AMBIENTE del 31 maggio 2020 - Anno XVI, N.10 Edizione chiusa l’1 giugno 2020

DIRETTORE EDITORIALE Luigi Stefano Sorvino DIRETTORE RESPONSABILE Pietro Funaro CAPOREDATTORI Salvatore Lanza, Fabiana Liguori, Giulia Martelli IN REDAZIONE Cristina Abbrunzo, Anna Gaudioso, Luigi Mosca, Andrea Tafuro GRAFICA E IMPAGINAZIONE Savino Cuomo HANNO COLLABORATO I. Buonfanti, M. Cammarano, A. Cammarota, B. Citarella, F. De Capua, G. De Crescenzo, P. Falco, B. Giordano, G. Loffredo, R. Maisto, C. Marro, L. Monsurrò, A. Palumbo, A. Paparo, T. Pollice SEGRETARIA AMMINISTRATIVA Carla Gavini DIRETTORE AMMINISTRATIVO Pietro Vasaturo EDITORE Arpa Campania Via Vicinale Santa Maria del Pianto Centro Polifunzionale Torre 1 80143 Napoli REDAZIONE Via Vicinale Santa Maria del Pianto Centro Polifunzionale Torre 1- 80143 Napoli Phone: 081.23.26.405/427/451 Fax: 081. 23.26.481 e-mail: [email protected] [email protected]

Iscrizione al Registro Stampa del Tribunale di Napoli n.07 del 2 febbraio 2005 distribuzione gratuita. L’editore garantisce la massima riser- vatezza dei dati forniti e la possibilità di richie- derne la rettifica o la cancellazione scrivendo a: ArpaCampania Ambiente,Via Vicinale Santa Maria del Pianto, Centro Polifunzionale, Torre 1-80143 Napoli. Informativa Legge 675/96 tutela dei dati personali. Il Rapporto sullo stato del clima europeo

Nel 2019 tutte le stagioni sono state più calde della media

Bruno Giordano tendenza al riscaldamento. perficiali in Groenlandia Undici dei 12 anni più caldi si senza precedenti. Il 2019 è stato l’anno più sono infatti verificati dal L’estensione del ghiaccio ma- caldo. È quanto emerge dal 2000. L'anno più caldo regi- rino è stata più bassa della Rapporto sullo stato del clima strato per l'Europa è stato il media, come è stata peraltro europeo (European State of 2019 seguito dal 2014, 2015 e negli ultimi 15 anni, ma net- the Climate 2019) del Coper- 2018. Tutte le stagioni dello tamente sopra i valori regi- nicus Climate Change Service scorso anno sono state più strati in sei dei precedenti (C3S), il servizio di rileva- calde della media e l'estate è sette anni. zione da satelliti e stazioni a stata la quarta più calda al- Nel 2019, le concentrazioni di terra dell'Ue. Si sono avute meno dal 1979. Alcune aree anidride carbonica (CO2) e concentrazioni di anidride d'Europa hanno registrato metano (CH4) hanno conti- carbonica e metano tali che se temperature estive da 3 a 4 nuato ad aumentare. I flussi ne trovano di simili solo risa- gradi più alte del normale. netti globali di gas serra quali lendo di milioni di anni la sto- Le intense ondate di calore di l'anidride carbonica, il metano ria, periodi in cui l’uomo non giugno e luglio hanno anche e il biossido di azoto seguono era presente sulla faccia della portato a temperature record una continua tendenza al Terra. Siccità e forti piogge si in alcuni Paesi europei tra cui rialzo. Gli scienziati affer- sono alternate nell’anno, Francia e Germania. A fine mano che è possibile trovare ognuna con i suoi guai. febbraio sono stati battuti gran parte del continente. anni. Il 2019 ha visto la tem- concentrazioni paragonabili a Un numero di ore di sole tutti i precedenti mesi di feb- Parte dell’Europa continen- peratura dell'aria in questa quelle del 2019 solo risalendo senza precedenti, record da 37 braio più caldi, con record tale ha avuto terreni più regione sul mare e sulla terra a milioni di anni fa e la vege- anni in una chiara tendenza anche per tutti gli inverni, in asciutti della media, lungo a 0,9 gradi in più rispetto alla tazione europea, nel suo com- all’aumento che dura da quat- diversi Paesi. tutto l’anno, particolarmente media. Nonostante l'estate plesso, non riesce a tro decenni. Un’umidità dei L’ultima settimana di giugno nel centro in estate, e, nel su- abbia visto temperature vi- compensare completamente suoli che è su una china rovi- ha visto temperature eccezio- dest durante l’autunno. In au- cine alla media, la breve on- le emissioni di gas serra di nosa da altrettanto tempo, nali sull’Europa centrale e su- tunno, aree del nord, sud e data di calore che ha colpito origine antropica. con il valore nel 2019 basso al doccidentale, superando in centro hanno visto umidità l’Europa continentale alla fine Il 2019 ha poi fatto segnare il punto da essere secondo solo alcune aree i 40 gradi. Alla nella media o leggermente di giugno si è mossa verso maggior numero di ore di sole a quello del 1979. Lo Euro- fine di luglio si è verificata sopra in occasione di precipi- nord causando il superamento in Europa; le aree più soleg- pean State of the Climate un’altra ondata di calore su tazioni superiori alla media. di record storici per la tempe- giate della media sono state la 2019 segnala come le tempe- una vasta parte dell’Europa Per l'Artico europeo, le tempe- ratura della Scandinavia set- Spagna, parti della Francia, rature in tutta Europa conti- occidentale producendo stress rature sono state inferiori ai tentrionale, contribuendo allo l'Europa centrale e la maggior nuino a mostrare una chiara termico forte o molto forte in massimi osservati negli ultimi scioglimento dei ghiacci su- parte dell'Europa orientale. I cambiamenti climatici in un gioco da tavolo

Focalizzare l’attenzione dei giovani su importanti problematiche in modo semplice e divertente

Avvicinare il grande pubblico con quattro diversi tipi di ha- ogni turno il lancio di un dado alla scienza è uno strumento bitat: savana, foresta tropi- può provocare un cambia- di fondamentale importanza cale, foresta temperata e mento del clima, che implica per combattere l’ignoranza e tundra, sul quale si muovono l’utilizzo di un tabellone di- la superficialità che portano i segnalini dei giocatori, che verso, dove la frequenza dei spesso a compiere gesti dan- rappresentano specie diverse. quattro habitat è diversa a nosi per l’ambiente in cui vi- Ognuna di esse ha tre feno- seconda che la temperatura viamo. Insegnare soprattutto tipi: dimensione, colore e me- sia aumentata o diminuita. ai giovani, fin dalla tenera in- tabolismo, i cui geni sono “Il mio obiettivo era far pas- fanzia, il rispetto di tutto ciò presenti in quattro varianti, sare l’idea che i fenomeni bio- che ci circonda è fondamen- ciascuna delle quali facilita logici ed ecologici non possono tale. Un gioco è probabil- l’adattamento a uno degli ha- essere ridotti a un semplice mente il modo migliore per bitat. Giocando apposite carte meccanismo di azione e rea- approcciare le giovani menti mutazioni (che possono es- zione ma che, al contrario, e spiegare loro cosa sono i sere adattative, neutrali o de- sono il risultato dell’intera- cambiamenti climatici e per- leterie), pescate a caso da un zione complessa di tante va- ché il mondo si sta trasfor- mazzo , i giocatori riabili”, spiega Leonardi. mando. Di giochi scientifici come funziona l’elettricità o da tavolo al suo lavoro, dal possono cambiare le varianti “Semplificare è utile nella di- ne esistevano già moltissimi, simulare un’eruzione vulca- 2015 studia l’evoluzione e la geniche e quindi facilitare vulgazione, ma spesso si giochi grazie ai quali è possi- nica. distribuzione delle specie nel l’adattamento della loro spe- corre il rischio di non far ve- bile esplorare lo spazio, risco- Una ricercatrice italiana che tempo in relazione al clima, cie a un diverso habitat. dere la grande complessità prire le storie di grandi lavora all’Università di Cam- inventando cosi “Climate Il primo che riesce ad adat- che caratterizza questi si- scienziate oppure immergersi bridge, la dott.ssa Michela Charge – the board game”. tarsi a tutti e quattro gli ha- stemi, finendo quindi per rap- nelle problematiche di chi sof- Leonardi, ha unito la sua pas- Il gioco è semplice, veloce e bitat, vince la partita. presentarli in maniera fre di disturbi psicotici, capire sione personale per i giochi divertente. C’è un tabellone Attenzione però, perché a sbagliata”. I.B. ESTATE 2020: SARÀ PIÙ CALDA?

L’Italia si troverebbe ai margini del grande caldo confinato sulla penisola iberica

Gennaro Loffredo neamente anche molto caldi nord africani in direzione Siamo giunti alla fine della della nostra penisola, ma con primavera meteorologica, una radice stabile sulla Spagna. stagione molto particolare La maggiore propensione di vissuta, per la gran parte, fra questa figura di alta pres- le quattro mura di casa con sione più a nord, talvolta, so- un tempo complessivamente prattutto nel mese di giugno stabile e soleggiato. potrebbe essere la causa di Una primavera, nel com- improvvisi disturbi tempora- plesso, avara di precipitazioni leschi sulle Alpi e sull’Appen- e caratterizzata da tempera- nino centro meridionale, con ture superiori alla norma. possibili sconfinamenti anche Con giugno entra ufficial- sui settori costieri tirrenici. mente l’estate meteorologica, Il mese di Luglio resterebbe il una stagione nuova, diversa mese per eccellenza più sta- rispetto a quella a cui siamo bile con caldo soprattutto abituati. Dopo il lockdown si sulle regioni centrali e setten- spera in un rilancio econo- trionali. L’ultimo mese del- mico abbastanza veloce, ad l’estate meteorologica, invece, un trimestre estivo impron- 2018 e del 2019. In base ai cedenti che provocò migliaia sul tempo dei prossimi mesi. vedrebbe condizioni più sta- tato al turismo e al bel tempo dati raccolti dalle stazioni me- di vittime, soprattutto in Ma come sarà l’estate 2020? bili soprattutto al centro-sud, senza eccessi. teorologiche del nostro paese, molti paesi francesi. A partire I modelli fisico matematici mentre al nord le condizioni Le estati degli ultimi anni, il 2003 rappresenta, per anto- dagli anni 2000 la presenza non sono molto rassicuranti atmosferiche saranno im- tuttavia, sono state molto nomasia, l’estate più calda ingombrante dell’anticiclone in tal senso ed in particolare prontante a condizioni di calde e anche quest’anno po- dell’ultimo secolo. Furono tre nord africano ha cominciato a quello americano Accuwea- maggiore instabilità. trebbero seguire le orme degli mesi ininterrotti di dominio condizionare pesantemente le ther e il modello europeo In sintesi la prossima estate anni precedenti. dell’anticiclone africano. sorti delle nostre estati, sem- Ecwmf prevedono un’ estate potrebbe essere più calda Le temperature medie estive Le temperature raggiunsero pre più calde ed estreme. E più calda della media, soprat- della norma, soprattutto al degli ultimi trent’anni sono folli valori di oltre i 40°C in per questo motivo si guarda tutto sulla penisola iberica e nord ma con possibili tempo- state intorno ai valori pari a zone poco avvezze a tali in maniera sempre più osses- sull’Europa centrale. rali rinfrescanti, specie nelle 25°C. Ogni volta che la tem- estremi di caldo, come l’Italia siva alle proiezioni stagionali, Il quadro barico di massima ore pomeridiane. Si tratta di peratura media è stata così settentrionale, la Francia e la che per quanto affidabili pos- sarebbe per una maggiore in- scenari, previsioni sperimen- elevata, l’estate è stata dav- Gran Bretagna. sano essere, possono darci in vadenza degli anticicloni sul tali non utili per pianificare vero caliente, come quella del Un ondata di calo senza pre- linee generali le informazioni centro nord Europa, tempora- attività umane.

I FIORI DI CAMPO PER RIEMPIRE I GIUBBOTTI

Imbottitura a bassissimo impatto ambientale, cruelty free ed amica delle farfalle

Ilaria Buonfanti la restante parte da altri ma- della produzione e raccolta di teriali rinnovabili, atossici e questi fiori è veramente molto È possibile imbottire un piu- biodegradabili. Il prodotto basso. Addirittura poi, le spe- mino invernale in modo del messo a punto da Pangaia per cie di fiori utilizzati proven- tutto green? Assolutamente sostituire le piume d’oca è gono da aree specifiche dove si sì! Per decenni è stata utiliz- stato chiamato FLWRDWN, lotta per tutelare al massimo zata la piuma d’oca per le im- che si legge “Flower Dawn” e e ripristinare gli habitat natu- bottiture di cappotti e significa “alba fiorita”. rali delle farfalle. Insomma, giubbini perché leggera e La società ha trascorso gli ul- Pangaia si è davvero impe- molto calda ma derivante timi 10 anni a sviluppare una gnata per aiutare l’ambiente purtroppo da tanta sofferenza tecnologia sostenibile e e dare il buon esempio. La animale. Allora molto aziende cruelty-free per le imbottiture moda sostenibile sta subendo hanno iniziato a produrre im- e oggi vende online giubbotti un processo di espansione bottiture sintetiche che, non imbottiti con questo partico- straordinaria limitando note- provocano sofferenza animale lare materiale brevettato, che volmente la produzione di pla- ma sono molto inquinanti. garantisce impermeabilità e stica e di rifiuti. Inoltre, L’idea di Pangaia, brand ame- potere isolante senza compro- nell’ultimo decennio soprat- ricano esperto in moda soste- mettere la traspirabilità. E tutto, le produzioni cruelty nibile, è incredibilmente non è finita qui. I fiori di free sono cresciute moltis- rivoluzionaria. campo utilizzati nelle imbotti- simo, c’è una grande atten- Pangaia ha ideato un’imbotti- ture sono coltivati con metodi zione verso questa tipologia di tura costituita da un mate- alternativi: l’utilizzo dell’irri- prodotti. Io stessa, nel mio riale biodegradabile, un mix gazione dei campi è pratica- piccolo, cerco di fare acquisti di fiori di campo, biopolimeri mente zero e le emissioni di sostenibili, sto imparando e da un aerogel realizzato per anidride carbonica sono nulle dove e come trovare prodotti a l’85% da carta riciclata e per per cui l’impatto ambientale basso impatto ambientale. Post Covid, il parere degli economisti per una ripresa sempre più green

Tina Pollice le vulnerabilità di un sistema economico interconnesso e Anche per gli economisti della specializzato. Banca Mondiale, del mondo Alcuni Paesi esportatori di accademico sino ad arrivare petrolio sul rischio del col- alla Agenzia Internazionale lasso sono chiamati a fare della Energia (IEA), il cam- scelte strategiche importanti. mino verso una transizione Scelte da cui dipenderanno la energetica dalle risorse fossili nostra capacità di assorbire alle rinnovabili è inarresta- un nuovo evento drammatico bile, non più procrastinabile e e imprevisto. Malgrado le passa attraverso la creazione pressioni per iniettare sussidi di una società che sia resi- e finanze nelle risorse fossili, liente ed una economia che la sensazione è che il cam- sia sostenibile. Cresce il nu- mino della decarbonizzazione mero di economisti che consi- potrà rallentare ma non fer- derano il doppio nodo che lega marsi. Il petrolio e gas erano l’ambiente, il clima, al benes- e sono in sofferenza, tornare sere e alla equità sociale e che al carbone sarebbe anacroni- suggeriscono di trasformare stico, tanto più che il settore radicalmente gli attuali si- delle rinnovabili, oggi, offre stemi economici. più opportunità di lavoro che Ancor prima della pandemia i quello delle risorse fossili. punti deboli del sistema eco- Il pericolo è che restaurare il nomico attuale erano fin sistema economico attuale ba- troppo evidenti e sono molti sato sulla crescita economica gli appelli degli economisti potrebbe portare ad un altro sulla necessità di usare que- periodo di misure di auste- zione e risorse sulle necessità economico. Analizzando i casi larmente interessante nei sta situazione per rivoluzio- rità, e le economie rimar- immediate per controllare la di miglior successo dopo la paesi a basso reddito, perché nare i sistemi energetici ed ranno vulnerabili a periodi di pandemia e proteggere im- crisi del 2008-2009 la Banca può creare molti posti di la- economici in modo da ridurre bassa crescita economica, le prese e persone vulnerabili Mondiale suggerisce che la voro nelle aree rurali. la vulnerabilità a shock emissioni continueranno ad incentivando progetti a breve migliore soluzione da adot- In molte città una buona op- esterni futuri di diversa na- aumentare e le ingiustizie e le termine creando posti di la- tare per una ricrescita, che zione sarebbe quella di co- tura, energetica, climatica, disuguaglianze globali rimar- voro nei settori più colpiti. generi posti di lavoro e sti- struire sistemi di drenaggio pandemica. Una vulnerabi- ranno. Quali sono le trasfor- Per una risposta a lungo ter- moli l'economia nel breve ter- su piccola scala:se control- lità sotto gli occhi di tutti, mazioni radicali proposte da mine la raccomandazione è mine, sia nel rispettare gli liamo le alluvioni, che si veri- dato che sono bastati pochi molti economisti? di non dimenticare i benefici obiettivi climatici richiesti ficano più volte all'anno, la mesi di pandemia per mettere La risposta è nei pacchetti di generati da un pacchetto di dagli accordi di Parigi nel qualità della vita degli abi- in ginocchio un sistema che stimolo economici per la ricre- stimoli ben progettato inclu- lungo termine. È necessario tanti migliorerà. pareva consolidato. Con la scita post-Covid19. dendo contributi alla decar- mantenere l’aumento della Nei Paesi ad alto reddito bi- pandemia sono emerse tutte I governi concentrano atten- bonizzazione del sistema temperatura globale ben al di sognerebbe passare ad sotto di 2°C. un'economia più cooperativa La resilienza e la longevità e democratica, a sistemi fi- della società post-Covid19, nanziari e monetari in parte che abiterà un Pianeta debili- controllati pubblicamente. tato, scottato da una pande- Servirebbero poi, una ridistri- mia fulminante non è solo buzione del lavoro e una ridu- dipendente dal carbonio e dai zione dell'orario di lavoro, gas climalteranti, ma, da so- garanzie pubbliche per la for- luzioni che generino lavoro e nitura di beni e servizi essen- che lo garantiscano anche ziali a tutti, compresi livelli nelle emergenze future. minimi di energia, acqua, La Banca Mondiale propone cibo, trasporti. riduzioni delle emissioni e au- I concetti di post-crescita o mento della resilienza. economia dello stato stazio- Per la riduzione delle emis- nario stanno prendendo sem- sioni, i pacchetti di stimolo pre più piede come risposta a possono comprendere sup- questi problemi. porti nel trasporto pubblico ed Suggeriscono che il profitto e in infrastrutture di ricarica la crescita economica, che per veicoli elettrici. Si può in- sono attualmente gli obiettivi vestire in infrastrutture di dominanti dell'attività econo- reti energetiche in modo da mica e politica, debbano es- ospitare una quota maggiore sere sostituiti con altri che di energia rinnovabile. puntino a soddisfare le esi- Si può migliorare l’efficienza genze delle persone, miglio- energetica degli edifici, e si rare la giustizia sociale, può investire in foreste che ridurre le emissioni e rispet- catturino CO2. Ciò è partico- tare altri confini planetari. Gli allevamenti di suini: l’evoluzione accrescitiva

È auspicabile l’introduzione di procedure che mettano al centro dell’attenzione il benessere animale

Pasquale Falco vuole perseguire col suo pro- dotto finale e ne condiziona Comincia con questo numero l’organizzazione; la necessità una serie di articoli sugli alle- di strutture di contenimento vamenti di suini, che richie- specifiche (collettive, singole, dono una gestione complessa per gruppi omogenei) per otte- per i vari aspetti relativi all’or- nere le migliori condizioni di ganizzazione, alle strutture stabulazione dei capi allevati necessarie e alla gestione degli ed, infine, la complessa ge- effluenti zootecnici. stione degli effluenti zootec- L’obiettivo che gli allevatori nici, che è condizionata dalla dovrebbero perseguire è quello necessità di allontanare rapi- di realizzare porcilaie che non damente i reflui dalle porcilaie siano più strutture di produ- verso le strutture di accumulo, zioni intensive, meccanizzate, dai quantitativi prodotti e gestite per ottenere la mas- dallo scarso stato di addensa- sima produzione a parità di mento in cui essi si presen- impegno di risorse; in un rap- tano. porto più “sano tra uomo e Per quanto concerne l’accre- animale sfruttato” è auspica- scimento evolutivo che si regi- bile, infatti, l’introduzione di stra a partire dalla nascita, procedure e l’ applicazione di conviene suddividere l’intero concetti più “estensivi” che ciclo vitale dei suini in fasi, nimo di 6-8 kg. Vengono poi di vita quando i suinetti mento elencate in precedenza. mettano ancor più al centro costituite sostanzialmente dai separati dalla genitrice per lo hanno raggiunto un peso di Essa è connessa oltre che al- dell’attenzione il benessere seguenti momenti: l’allatta- svezzamento, che conducono 25-30 kg e passano, quindi, l’età e al genere, anche alla animale. I suini sono stati tra mento subito dopo la nascita, in strutture collettive fino al nella fase di magronaggio du- specifica funzione produttiva o i primi animali ad essere ad- lo svezzamento, il magronag- suo termine. rante il quale i capi registrano riproduttiva del singolo capo domesticati dall’uomo; ancora gio, la riproduzione, l’ingrasso L’inizio dello svezzamento può un accrescimento graduale allevato. Dopo la nascita e du- oggi sono allevati in strutture e il finissaggio. variare; in genere si distin- che li porterà, a circa 4 mesi rante l’allattamento, i suinetti dedicate di tipo estensivo o in- La riproduzione e l’ingrasso guono tre tempistiche, alter- dalla nascita, prima ad un vengono definiti lattònzoli, a tensivo particolarmente dif- costituiscono due percorsi di- native tra loro: inizio peso di 50-60 kg e poi ad un prescindere dal sesso. Succes- fuse, queste ultime, nel nostro versi, alternativi, ai quali i svezzamento molto precoce, peso di circa 100 kg a distanza sivamente, invece, durante la Paese. Tra gli allevamenti dei maiali vengono indirizzati su- che avviene dopo 14 giorni di circa 7 mesi dalla nascita; fase di svezzamento, separati vari animali da reddito, le por- bito dopo la pubertà. circa dalla nascita ed è tipica a tal punto i capi raggiungono dalla genitrice, vengono chia- cilaie richiedono una gestione Il finissaggio rappresenta la (come la tempistica succes- la pubertà. In questo periodo mati lattòni, sempre indipen- complessa, per far fronte a parte terminale dell’ingrasso, siva) degli allevamenti inten- vanno delineandosi le peculia- dentemente dal sesso e fino al vari e delicati aspetti peculiari mentre la riproduzione com- sivi, precoce che avviene dopo rità di ciascun suino che indu- termine dello svezzamento. dei suini, tra cui: l’evoluzione prende, ovviamente la fase ge- 23-26 giorni circa ed è general- cono l’allevatore a decidere il Quindi nella successiva fase di durante l’accrescimento, che è stazionale e la fase del parto mente la più applicata, ed in- percorso ulteriore che ogni magronaggio, vengono deno- collegata ovviamente oltre che in senso stretto. fine tradizionale, che avviene capo dovrà seguire, venendo minati all’inizio magroncèlli, all’età e al sesso anche allo Alla nascita i suinetti vengono dopo 50 giorni ed è tipica degli destinato o alla riproduzione o fino ai 50-60 kg, e poi magròni, stato fisiologico e al peso rag- allattati direttamente dalla allevamenti meno intensivi, in all’ingrasso. fino al limite della pubertà, giunto in un determinato pe- mamma e, nella stessa strut- cui si vuole privilegiare una Per quanto concerne la no- quando raggiungono il peso di riodo; l’indirizzo produttivo tura di contenimento, ivi re- strutturazione graduale e sod- menclatura utilizzata per i circa 90-100 kg. dell’allevamento, (riprodu- stano con la mamma fino a disfacente del capo. suini, essa è abbastanza Al termine del magronaggio i zione e/o ingrasso) che dipende passare dai 1,3 kg registrati in Lo svezzamento termina, co- ampia, essendo correlata ad suini sono avviati alle succes- dalla finalità che l’allevatore media alla nascita ad un mi- munque, verso i 70-75 giorni ognuna delle fasi di accresci- sive fasi di allevamento.

Il grafico rappresenta la prima parte del ciclo vitale di un suino, dalla nascita alla pubertà FLORA IN ITALIA: È ON-LINE L’ARCHIVIO ENEA

Migliaia di schede per ottimizzare i costi di gestione del verde e ridurre i consumi idrici

Un archivio gratuito, consul- tabile online, delle oltre sette- mila specie della flora italiana, a disposizione di tutti, dagli appassionati della natura a chi ha il “pollice verde”. Ma anche un modo, per vivai- sti, progettisti e cittadini, per ottimizzare i costi di gestione del verde e ridurre i consumi idrici, una voce di spesa che ogni anno in Italia supera i 190 milioni di euro. Si tratta di "Anthosart Green Tool", sviluppato da Enea insieme a Forum Plinianum onlus, che il ministero dell'Ambiente ha flora spontanea d'Italia, in (area geografica, altitudine, inserito tra gli strumenti in base alle caratteristiche este- tipo di infrastruttura da rea- grado di supportare PA e ope- tiche e fisionomiche selezio- lizzare, livello di luminosità, ratori impegnati nella ge- nate dall'utente e alle umidità e salinità del terreno) stione del verde pubblico. caratteristiche ecologiche, gli utenti possono accedere A ricordarlo è la stessa Enea edafiche e climatiche del alle informazioni sulle specie, in occasione della Giornata luogo in cui si intende realiz- è previsto l'accesso anche a fo- mondiale della biodiversità. zare il progetto; di scoprire gli tografie, schede botaniche e Realizzato nell'ambito del pro- utilizzi collegati al patrimo- approfondimenti culturali. getto Anthosart, finanziato da nio etnobotanico e culturale "Questo strumento – spiega Miur, lo strumento è dedicato italiano, delle piante (nell’ar- Patrizia Menegoni del labora- alle oltre 7.000 specie della tigianato, nella farmacopea, torio biodiversità e servizi eco- flora d'Italia e al loro valore nell’alimentazione, nella tin- sistemici Enea – rappresenta culturale ed etnobotanico, e tura di stoffe, nell’arte e nei un passo avanti verso la co- consente di scegliere tra 1.400 molteplici altri utilizzi che da struzione di un verde urbano specie vegetali annuali o pe- sempre uniscono la storia più economico, maggiormente renni. dell’uomo a quella delle integrato con flora e paesaggi Anthosart Green Tool con- piante); e di trovare diretta- locali, più efficace nel contri- sente di progettare spazi verdi mente la specie di proprio in- buire alla salute pubblica e (giardini, aiuole, viali, siepi, teresse e le informazioni ad alla bellezza delle nostre città, verde pensile, laghetti…) con essa collegate.Nello specifico, in sintesi 'un verde sosteni- una selezione di specie della selezionando alcuni parametri bile' e di qualità". G.M.

I nidi di plastica delle api selvatiche

Le api selvatiche, diversa- buste di plastica, ma anche le costruzione, questo dimostre- mente dalle api organizzate resine delle piante - che si rebbe la flessibilità adattiva con grandi alveari, scavano possono modellare per realiz- che certe specie di api hanno cunicoli in cui depositano sin- zare vari materiali, dalla rispetto ai cambiamenti nelle gole larve, i nidi si incastrano gomma al lattice - usate dalle condizioni ambientali. tra loro formando lunghi ret- api come legante per i loro Tutto questo cambiamento è tangoli con una piccola aper- materiali da costruzione molto triste e fa pensare al- tura incavata, che permette mentre alcuni esemplari in- l’uso sfrenato di materiali che alle api di entrare e riempire vece hanno utilizzato dei ma- poi vanno a finire dove non si lo spazio con pezzi di foglie, stici a base plastica per immagina, la plastica rappre- rametti e fango. Ultima- legare il nido e i materiali senta una minaccia per la mente, però, questa specie plastici. Questi studi ci fanno fauna selvatica, soprattutto che nidifica sui terreni colti- capire che è necessario fare la microplastica costituisce vati ha iniziato ad utilizzare ulteriori ricerche prima che si un pericolo per gli animali per i suoi nidi sottili materiali possa valutare il potenziale e che la scambiano per cibo plastici da imballaggio che l’impatto che la plastica può (specie negli ambienti marini). trovano nelle fattorie: buste, avere sulle api, ma la costru- Per le api selvatiche, invece, pellicole, che tagliati e siste- zione dei nidi mostra l’ele- gli studi futuri ci daranno ri- mati seguendo uno schema di vata capacità di adattamento sposte certe, sembrerebbe in- sovrapposizioni, hanno una di questi insetti ai cambia- fatti che l’utilizzo di questo struttura simile alle foglie. menti dell’ambiente. Di fatto, materiale per i nidi consenti- Uno studio ha rilevato che le nei luoghi oggetto di studio, rebbe di proteggerli da muffa api selvatiche non stavano le foglie erano presenti e di- e parassiti...Staremo a ve- usando solo dei pezzetti di sponibili come materiale da dere. R.M. ITALIA: LA RISCOPERTA DEI BORGHI AL TEMPO DEL CORONAVIRUS

Antonio Palumbo

Ripensare al ruolo che pos- sono rivestire gli innumere- voli e splendidi borghi e paesini di cui è disseminata l’Italia può diventare il vero e proprio motore di un grande progetto nazionale che sia ca- pace di coinvolgere l’intera nostra rete economico- inse- diativa, per uscire dalla crisi pandemica in essere, la quale sarà tutt’altro che breve, co- struendo una nuova idea di società e di sviluppo. Di questa eventualità niente affatto remota, di questa pos- sibilità concreta che un nu- mero sempre maggiore di italiani possa – al tempo del Coronavirus – pensare di ab- bandonare le metropoli e le aree urbane (le quali produ- rurali, considerato che po- non soltanto alla crisi pande- sottolinea come «da anni le città, a misura d’uomo; sono cono sì aggregazione ma, nel trebbe completamente inver- mica che stiamo affron- attuali considerazioni di Ste- luoghi del pensiero e della len- contempo, alienazione e con- tirsi il trend degli ultimi tando». fano Boeri vengono sostenute tezza, quella lentezza che rap- fusione) per eleggere a propri decenni, sinora caratterizzato Il Club dei “Borghi più belli dal sodalizio, il quale ha pre- presenta la cifra dell’Italia luoghi di residenza piccoli bor- dal progressivo spopolamento d’Italia”, che (dal 2001) rap- sentato innumerevoli propo- artigianale, dell’agricoltura di ghi e paesini caratteristici, ed abbandono delle stesse. presenta oltre 300 borghi ste a Regioni e Governo. qualità, della tutela della bio- hanno ultimamente parlato Come sostiene Marco Bus- sotto i 15.000 abitanti, rias- Certo, ora, con l’emergenza diversità, del paesaggio so- anche grandi architetti ed ur- sone, Presidente di Uncem: sume in 4 punti fondamentali Coronavirus, i borghi italiani speso tra città e , banisti del calibro di Stefano «Che il futuro sia nei borghi, le proprie proposte: riqualifi- diventeranno più appetibili tra mare ed entroterra. Boeri e Massimiliano Fuksas. secondo quanto afferma Ste- cazione; messa in sicurezza anche per il turismo, poiché Sono questi concetti che tute- Anche dal punto di vista di si- fano Boeri, diviene nondi- dagli eventi naturali calami- si cercheranno di più i luoghi liamo e diffondiamo come as- mili specialisti la rivitalizza- meno essenziale nella logica tosi (quali terremoti, smotta- meno affollati, ma il nostro sociazione per rendere sempre zione dei borghi italiani sarà del risparmio del consumo di menti e alluvioni); recupero ruolo non è soltanto quello di più attraente vivere in questi centrale nei prossimi anni, suolo, dell’efficienza energe- del patrimonio artistico e ar- promuvere siti e località per posti spesso periferici. Solo da non soltanto con riferimento tica, di una rifunzionalizza- chitettonico; rigenerazione la villeggiatura». qualche anno i borghi italiani a questo tempo di emergenza zione complessiva degli spazi, del tessuto commerciale e tu- Come fa, peraltro, rilevare sono stati rivalutati, per lo più sanitaria, e necessiterà, per- del recupero del patrimonio ristico di prossimità per ab- Rosanna Mazzia, Presidente come luoghi da visitare per le tanto, di un grande pro- edilizio dismesso (soprattutto bandonare il concetto di dell’Associazione “Borghi Au- vacanze, e, in effetti, in nume- gramma nazionale di riorga- quello enorme di valore sto- “seconda casa” e recuperare tentici d’Italia”: «I borghi ita- rosissimi borghi non vi sono nizzazione e rilocalizzazione rico-architettonico), dell’atti- quello di “abitare un luogo”: liani costituiscono la spina ancora le condizioni necessa- delle risorse in gioco, finaliz- vazione di economie circolari Fiorello Primi, attuale presi- dorsale del nostro Paese; sono rie per decidere di trasferire la zato soprattutto al rilancio che sappiano dare risposte dente di questa prestigiosa ed luoghi in cui si vive meglio e propria residenza o il lavoro, delle aree interne e delle zone anche alla crisi climatica e impegnatissima associazione, diversamente dalle grandi soprattutto quello smart». pagine a cura di: Gennaro De Crescenzo e Salvatore Lanza I GRANDI VIAGGIATORI A NAPOLI

MERCIER DUPATY

Vedere Napoli, dicono i Napo- letani, e poi morire. E io dico: Vedere Napoli, e poi vivere. Due catene di colline abbrac- ciano questo mare, e sem- brano andare a congiungere , per chiudere il passag- gio ai vascelli. Ciascuna di queste colline è favorita anche dalla natura e dalle arti. Se questa dipana , , , una folla di case di campagna; quella dipana la bella passeg- giata e il bel lungomare di Chiaia, la Villa Reale e una moltitudine di palazzi. Su di una delle colline, è vero, do- mina e fuma il Vesuvio; ma il lauro della tomba di Virgilio si eleva e verdeggia sull’altra. I bordi di questa lava sono tappezzati, come i bordi della Capri la luna appariva al- milioni di scintille; sono mi- Ero veramente in estasi. Que- giungono o vi tolgono quando, Senna, di prati e di fiori, e om- l’orizzonte; di modo che in lioni di pietre che il loro colore sto deserto! questa altezza! nella loro fuga leggera, attra- breggiati da giovani arbusti questo istante io vedevo i nero fa distinguere, che sibi- questa notte! questo momento versano questa bella con- che una cenere feconda an- flutti del mare scintillare alle lano, cadono, ricadono, roto- fiammeggiante! E io ero là! trada; tutte queste ombre, naffia qua e là, per così dire, e luci del sole, della luna e del lano: ed ecco una che rotola a Riunione mirabile dei colori tutte queste luci, tutte queste nutre sempre. Vesuvio. Che bel quadro! cento passi da me. L’abisso più freschi, più vivi e più belli sfumature, in una parola, con Davanti a me, le ombre della Che chiarore, attorno a que- d’improvviso si ferma; poi con i quali la natura dipinge le quali ciascuna di esse, notte e le nubi si inspessivano sto cratere! Quale fornace ar- d’improvviso si riapre, e vo- l’universo! l’oro più scintil- prendendo a sua volta il pen- per il fumo del vulcano, e flut- dente nel mezzo! mita ancora un altro incendio: lante degli astri, lo smalto più nello della natura, tocca e mo- tuavano attorno al monte; Innanzitutto, questo infuo- tuttavia la lava si eleva sui animato dei fiori, le fiamme difica il globo. Quelle mattine dietro di me, il sole, precipi- cato abisso gronda; già vomita bordi del cratere; essa si gon- più ardenti dei vulcani, i fiotti fresche! quei mezzogiorni bril- tato al di là delle montagne, nell’aria con uno spaventoso fia, va in ebollizione, cola… e più azzurri dei mari, il blu più lanti! quelle sere calme e si- copriva dei suoi raggi morenti fracasso, attraverso una piog- solca, in lunghi ruscelli di scuro dei cieli, i raggi più puri lenziose! infine quelle notti la costa di Posillipo, Napoli e gia fitta di ceneri, un’im- fuoco, i fianchi neri della mon- del sole! Unite a questo qua- innamorate! il mare; intanto sull’isola di mensa catasta di fuoco: sono tagna. dro tutto ciò che le ore vi ag- segue a pag.15 segue da pagina 14

DOMINIQUE VIVANT

Ecco via Toledo, “una tra le più belle strade al mondo, grazie all’andamento, che ne scopre tutte le parti contem- poraneamente, grazie alla larga sede stradale, alla sua bella pavimentazione, e a una popolazione dall’attività quanto mai incessante”. Quest’arteria rappresentava, secondo Denon, “un punto d’incontro tra le classi sociali”, e costituiva uno spettacolo ineguagliabile, soprat- tutto a causa del rumore assordante generato da carrozze e calessi, dalla gente a piedi e da “un popolino che grida e gesti- cola”.

VIVANT DENON

Le grandi strade, le piazze ampie e ben pavimentate, le vaste case coperte a terrazzo, il suolo tortuoso con giardini pensili naturali, che corona gli edifici, portando la campa- gna in città e la città in cam- pagna, le varie e diverse vedute sul mare, la pianura, nito e tutto si è dipinto, resta poli lo fanno nel bere. Non c’è d’artificio in onore di quelle. utili quanto celebri, che le montagne; i suoi linea- sempre da rendere quella nessuno abbastanza povero Si aggiunga a questo l’omag- hanno prodotto un Jommelli, menti marcati, ridenti e al magia che aleggia nell’aria, nel Regno, che non si rim- gio che ogni cittadino vuole un Piccinni, un Sacchini, un contempo temibili; un cielo un effetto di colore su ogni pinzi di carne nel giorno di rendere alla Vergine da Paisiello, ecc. […]. La sala del sempre limpido e un clima fe- cosa, tanto che, persino quel Natale; così di tutte queste ognuna delle sue finestre: è la San Carlo ha la più grande lice, fanno di Napoli una delle che ci è più familiare altrove, provviste, che sembrerebbero potenza dei fuochi d’artificio reputazione e la merita da città più belle e più deliziose assume qui toni nuovi, per cui essere state fatte per nutrire che distingue gli omaggi, ed è molti punti di vista. Tre begli al mondo. Quando vi si arriva stentiamo a riconoscerlo. Napoli per un mese, non ne il grande botto che dà al vi- ingressi, belle scale che con- per la prima volta, si è per- Se Napoli ha sempre l’aria resta assolutamente nulla cino la misura del fatto di ducono ai palchi, uno splen- vasi da un senso di ebbrezza dell’abbondanza, si può dire l’indomani mattina. Un altro avere per vicino un uomo di dido vestibolo che si apre misto al piacere di vedere che la vigilia di Natale ha singolare costume è quello di qualità. Insomma è l’emula- completamente verso la pla- tutto quanto circonda la città. l’aria della profusione. Tutte sparare fuochi d’artificio, du- zione che provoca una sorta tea e lascia scorgere la pro- Di qui l’appellativo di “giar- le strade sono inghirlandate rante tutta la notte, davanti a di prevenzione e ci si potrà fondità del teatro, la cui dino d’Europa”, che questo di maiali, di pollastri, di tac- ogni Madonna. Non c’è fare un’idea di tutto il bacca- grandezza genera quella am- paese si è guadagnato. Era il chini, ecc... spettacolo che ine- strada, per quanto piccola nale di questa notte. mirata sorpresa strappata 30 novembre, eppure fui sog- bria di piacere gli sguardi del essa sia, che non abbia le sue È per questo teatro che si fa sempre dalle cose grandiose giogato dal suo fascino; nulla ghiotto napoletano, che fa quattro o cinque Madonne, e la migliore musica del mondo; che non possono essere di di quanto avessi letto era esa- consistere la sua felicità nel neppure una dove non si spa- che si provvede alla manuten- primo acchito né descritte nel gerato. Quando il quadro è fi- mangiare, come gli altri po- rino quattro o cinque fuochi zione di conservatori tanto dettaglio né giudicate. L’E-MAIL, LO SPAM E LA TUTELA DEI DATI PERSONALI

Luca Monsurrò indica la cosiddetta posta “spazzatura”, le cui origini sto- In questo periodo di emer- riche non sono unanimemente genza nazionale, in cui l’uti- condivise, identificando la lizzo delle apparecchiature prima e-mail, etichettata come informatiche anche da casa spam, nella pubblicità di due hanno sostituito la nostra so- avvocati di Phoenix avvenuto cialità e le numerose attività nel 1994 ed inviata a milioni di che prima si svolgevano in luo- utenti sulla rete USENET. ghi diversi, si è avuto più La regola generale che legit- tempo a disposizione per met- tima l’invio di comunicazioni a tere ordine nelle proprie cose e carattere commerciale richiede molti hanno colto l’occasione la necessaria e comprovata per controllare ed organizzare sussistenza del consenso speci- la personale casella e-mail, fico dell’interessato, come chia- magari ignorata per tanto rito dal legislatore italiano tempo, al fine di poter fare pu- all’art. 130 del Codice della lizia al suo interno, soffer- Privacy novellato dal D.lgs mando così la propria 101/2018, ai sensi del quale: attenzione alle innumerevoli e- “l’uso di sistemi automatizzati mail spam che costantemente di chiamata o di comunica- invadono le caselle di posta zione di chiamata senza l’in- elettronica. tervento di un operatore per C’è da chiedersi se queste co- l’invio di materiale pubblicita- municazioni promozionali e di rio o di vendita diretta o per il materiale pubblicitario siano o compimento di ricerche di meno lecite, se l’utente ha mercato o di comunicazione strumenti per difendersi, se lo commerciale è consentito con il spam è reato e se soprattutto è consenso del contraente o 130, comma 4, in base al quale, rifiuti tale uso” Al fine di veri- brand o si è iscritto ad un necessario il consenso del de- utente”. se il titolare del trattamento ficare la legittimità dello spam, gruppo di un’azienda, lo stesso stinatario per ricevere tali co- Pertanto, in via generale, in utilizza, a fini di vendita di- è utile preliminarmente ricor- potrà ricevere comunicazioni municazioni. Una curiosità in assenza di un’esplicita autoriz- retta di propri prodotti o ser- dare che i dati di contatto (e- di marketing inerenti quel premessa, prima di compren- zazione al trattamento dei dati vizi, le coordinate di posta mail, numeri di telefono ecc.) brand e quell’azienda se dal dere meglio questo fenomeno, personali per finalità di mar- elettronica fornite dall´interes- sono dati personali essendo gli contesto o dal funzionamento è rappresentata dalla origine keting, non è possibile inviare sato nel contesto della vendita stessi delle informazioni ri- del social network, nonché alla del termine spam che riprende e-mail commerciali, di marke- di un prodotto o di un servizio, guardanti una persona fisica luce delle informazioni fornite, il nome dal marchio di una ting o pubblicitarie. Il Garante può non richiedere il consenso identificata o identificabile si può evincere in modo inequi- carne in scatola che nel mondo Privacy il 26 luglio 2013 però dell´interessato. Ciò, però, (art. 4, punto 1 del GDPR) e in vocabile che l’iscrizione o il Anglosassone era qualitativa- ha indicato anche che: “Per la sempre che si tratti di servizi quanto tali devono essere trat- “like” sono una espressione del mente molto scadente (ap- sola posta elettronica, tuttavia, analoghi a quelli oggetto della tati nel pieno rispetto dei prin- consenso alla ricezione di mes- punto junk food cioè cibo può ricorrere l´eccezione del vendita e che l´interessato, cipi di correttezza, finalità, saggi promozionali. In defini- spazzatura), e che oggi invece c.d. “soft spam”, di cui all´art. adeguatamente informato, non proporzionalità e necessità, ed tiva poiché il fenomeno dello anche gli indirizzi di posta spam ha avuto un notevole in- elettronica aziendale assegnati cremento con la nascita dei si- ai dipendenti (ad esempio: stemi di messaggistica diretta nome.cognome@società.com) e con lo sviluppo dei social devono essere considerati media determinando una indi- come personali dei rispettivi scriminata diffusione dei dati assegnatari (pareri n. 4/1997 e di contatto in chiaro, appare n. 5/2004 del Gruppo art. 29). evidente che, come per la mag- Quindi si evince chiaramente gior parte delle forme di “ag- che l’uso di sistemi automatiz- gressione” informatica, la zati d’invio di materiale pub- miglior tutela è la consapevo- blicitario, di vendita diretta, di lezza sull’utilizzo delle proprie comunicazione commerciale o informazioni, e quindi una per il compimento di ricerche adeguata conoscenza del con- di mercato è possibile solo se testo attuale dovrebbe portare sussiste il consenso preventivo ad evitare la comunicazione dell’utente (cosiddetto “opt- dei propri dati di contatto a in”). In ambito di consenso, chiunque, la loro pubblicazione particolare attenzione va posta in rete senza motivo o la divul- ai casi di messaggi inviati at- gazione di e-mail attraverso traverso le reti social. Infatti, l’invio di posta elettronica a per inviare un messaggio pro- più soggetti lasciando gli indi- mozionale utilizzando i dati rizzi visibili agli altri destina- raccolti dai profili social del de- tari, tutte cautele che si stinatario è necessario il con- pongono alla base di una ade- senso preventivo; tuttavia, se guata gestione dei propri dati l’utente è diventato “fan” di un personali. L’accesso agli atti delle procedure di gara

È ammessa la finalità del controllo sull’applicazione del principio di rotazione

Felicia De Capua creto ed attuale, a verificare, anche a fini risarcitori, che i Ancora una volta la giurispru- criteri sanciti in materia dal denza amministrativa è chia- codice degli appalti a tutela mata ad esprimersi sul tema della concorrenza, della tra- dell’accesso agli atti riguar- sparenza e della parità di trat- danti le procedure di gara. tamento siano stati osservati; Con la recentissima sentenza ciò è sufficiente per fondare un Tar Abruzzo, Pescara, sez. I, diritto all’accesso agli atti re- 23 maggio 2020, n. 162, i giu- lativi alle forniture in econo- dici affrontano il caso di un’im- mia (cfr. Tar Lombardia, presa operante nel settore Milano, Sez. IV, 21 settembre dell’edilizia che presenta ri- 2011 n. 2264). La decisione corso avverso il diniego della che determina la nullità del stazione appaltante all’istanza provvedimento di diniego e di accesso documentale avente impone all’ente comunale ad oggetto gli atti e i provvedi- l’ostensione degli atti, ri- menti preliminari relativi alle guarda, in particolare, alcuni gare sopra e sotto soglia di € aspetti che qui si vogliono evi- pretesa ostensiva non fosse af- parte dell’amministrazione in- nuto conto delle piccole dimen- 40.000,00 indette negli anni denziare. In primis valga l’af- fatto indefinita, “in quanto ba- timata, e che comunque non sioni del Comune intimato, 2014-2019. Si premette che il fermazione che il diritto di sata su un interesse diretto, deve sfociare necessariamente non appare sostenibile la mo- Collegio ha rilevato che “la so- accesso ai documenti ammini- concreto ed attuale preesi- in un esito contenzioso”. tivazione addotta, secondo cui cietà ricorrente, in qualità di strativi si sostanzia in “auto- stente all’istanza di accesso in Inoltre il Collegio esclude la l’evasione dell’istanza richie- azienda operante nel settore nomo diritto all’informazione” ragione dell’adozione di atti natura esplorativa dell’istanza derebbe una enorme carico di edilizio, è titolare di un inte- accordato per la tutela nel amministrativi che l’ammini- in esame e afferma che l’ac- lavoro per l’ufficio competente. resse a partecipare alle proce- senso più ampio del termine, strazione ha posto in essere, e cesso va consentito in quanto D’altronde l’ente locale non ha dure di selezione diretta che si non necessariamente in corre- che avrebbero vista coinvolta necessario alla tutela delle comprovato in giudizio l’as- svolgono nel rispetto dei prin- lazione con la tutela giurisdi- la ricorrente quale impresa in- prerogative di parte ricor- sunto secondo cui i documenti cipi di trasparenza, rotazione, zionale di diritti e interessi teressata e candidata ad un rente, avendo interesse a veri- richiesti sarebbero disponibili parità di trattamento, previa giuridicamente rilevanti e al affidamento diretto di lavori. ficare con quali modalità siano sul sito istituzionale, il che pe- consultazione di almeno cin- fine di assicurare la traspa- Si tratta a ben vedere di un bi- state individuate le ditte da raltro, qualora rispondente al que operatori economici, se renza e l’imparzialità del- sogno di conoscenza strumen- invitare alle procedure di sele- vero, smentirebbe l’eccezione sussistono in tale numero sog- l’azione amministrativa. tale alla difesa di una zione per l’affidamento diretto relativa all’eccessiva onerosità getti idonei”, sicché è da rite- Quanto alla genericità della situazione giuridica, distinta di lavori, per un arco di tempo della evasione della richiesta, nersi “evidente la ricorrenza domanda opposta dalla sta- dalla posizione legittimante, determinato, nonché per una nonché la denunciata finalità in atto in capo alla medesima zione appaltante all’instante, agganciata alla precisa viola- data tipologia di procedure di di “controllo generalizzato” di un interesse diretto, con- il Collegio ha ritenuto che la zione di un dovere giuridico da minimo importo. Peraltro, te- della stessa. Viaggio nelle leggi ambientali

ISS SU CODICI EER RI- voca dell’autorizzazione inte- manente, a meno che non si FIUTI PER MASCHERINE grata ambientale? L’art. 29- provi in concreto che si tratta E GUANTI decies, comma 9, del di scarico continuo, e cioè che L’Istituto superiore di Sanità D.Lgs.152/2006, è esplicito nel l’alterazione dell’accettabilità ha diramato nuove indicazioni sanzionare con la revoca del- ecologica del corpo recettore si ad interim per gestione, asse- l’autorizzazione il mancato sia protratta nel tempo senza gnazione codice Eer e smalti- adeguamento alle prescri- soluzione di continuità per ef- mento di mascherine e guanti zioni imposte con la diffida e fetto della persistente volontà monouso provenienti da uti- le reiterate violazioni che de- del titolare dello scarico. (Nel lizzo domestico e non. Le indi- terminino situazioni di peri- caso di specie la Cassazione cazioni dell’Iss, contenute nel colo o di danno per ha ritenuto che non vi sia Rapporto 18 maggio 2020, n. l’ambiente, non, invece, la stato alcun accertamento in 26, recano istruzioni per la mera riscontrata inosser- ordine alla protrazione nel classificazione dei rifiuti e si vanza delle prescrizioni auto- tempo della attività di scarico concentrano sulle procedure rizzatorie. Tar Friuli VG Sez. non autorizzata; ciò ha impo- di smaltimento di guanti e I, Sentenza n. 125 del sto un nuovo esame allo scopo mascherine monouso, distinte attività lavorative di tipo pri- mento delle mascherine e dei 14/04/2020. di accertare sia l’entità del a seconda della provenienza vato o pubblico. Le istruzioni, guanti. Il rapporto dell’Iss, ri- pregiudizio o del pericolo pro- delle stesse: da utenze dome- che sono state redatte in ma- cordiamo infine, arriva a due ACQUA vocato dalla condotta, sia la stiche dove soggiornano sog- niera tale che ogni territorio giorni di distanza dalla pub- La Cassazione Penale, se- eventuale reiterazione della getti positivi al tampone in possa declinarle sulla base blicazione del Rapporto Ispra zione III, con la Sentenza n. stessa, onde verificare la sus- isolamento o in quarantena delle proprie esigenze e orga- 16 maggio 2020: ”I rifiuti co- 13089 del 28/04/2020, ha sta- sistenza dei presupposti per obbligatoria; da utenze dome- nizzazioni in essere, si chiu- stituiti da Dpi usati” recante bilito che il reato di scarico di l’eventuale riconoscimento stiche dove non soggiornano dono con alcuni ragguagli sul complementari istruzioni. acque reflue industriali, di cui della causa di esclusione della soggetti positivi al tampone in posizionamento, le caratteri- all’art.137, comma 5, punibilità per particolare te- isolamento o in quarantena stiche e la movimentazione AIA D.Lgs.152/2006, non può es- nuità del fatto di cui all’art. obbligatoria; da personale in dei contenitori per il conferi- Quando viene disposta la re- sere ritenuto di natura per- 131 bis cod. pen.). A.T. I distanziatori sociali ecosostenibili

Non solo plexiglass, rispettare le regole ma anche l’ambiente

Cristina Abbrunzo

Dopo oltre due mesi di lock- down necessario per arginare la pandemia da coronavirus, l'Italia si prepara a proget- tare un'estate che difficil- mente dimenticheremo. Con la riapertura di bar, ri- storanti, stabilimenti bal- neari e di tutte le altre attività ricettive, arrivano anche nuove idee per garan- tire la distanza di sicurezza per un'estate all'insegna del- l'anti Covid-19. Nelle scorse edizioni di que- sto Magazine abbiamo già ac- cennato a diverse ipotesi di papabili sistemi da adottare, specie negli stabilimenti bal- neari, che ancora però non sono tutti pronti per la ripar- tenza ufficiale nel rispetto delle linee guida anti-Covid. Abbiamo passato al vaglio braccialetti elettronici per 19 spiagge ha fatto perdere in Tra quelle utilizzate troviamo mantenere le distanze tra i 9 anni (2010-2018) un volume bambù, vite, cipresso, lauro, bagnanti, sistemi termo scan- di sabbia di oltre 39.000 pitosforo, oleandro, cespugli ner per rilevare la tempera- metri cubi, equivalenti a circa di more ma anche gelsomino, tura e – cosa che ha fatto 30.000 tonnellate di sabbia. passiflora e bouganville. parecchio discutere – accen- Al fine di promuovere l’im- Molti stabilimenti balneari nato all’idea di dotare tutte portanza della Posidonia italiani hanno già sposato queste strutture ricettive ma oceanica e valorizzare la l’idea che è stata lanciata anche bar, ristoranti e negozi, “banquette”, dal prossimo anche a livello europeo, in 60 di pannelli separatori in ple- giugno presso il Parco Nazio- Paesi, conquistando in parti- xiglass. nale del Circeo e il Monu- colare Francia e Germania. Diciamolo pure, vivere la mento Naturale Palude di E, infine, abbiamo la propo- spiaggia all’interno di un box Torre Flavia saranno realiz- sta della PlayWood, azienda in plexiglass è una proposta zati due laboratori a cielo innovativa emiliana, il cui insostenibile sia per i turisti aperto, nell’ambito del pro- core business è basato su un che per l’ambiente. getto Bargain, realizzato da sistema di arredo modulare La bellezza delle nostre coste Ispra, Università di Tor Ver- ecologico, che ha studiato una risiede proprio nel contatto gata ed Enea, con il contri- nuova soluzione per il distan- con la natura che può essere buto della Regione Lazio. ziamento sociale adatta preservata solo attraverso un la spiaggia da imbottire di materiali naturali. A fine Ma non solo il mondo della ri- anche ai pubblici esercizi: un ritorno a prodotti ecososteni- resti di Posidonia oceanica. estate, dunque, l’imbottitura cerca si è mosso per trovare progetto green che evita l’uti- bili, rinnovabili e non impat- La Posidonia oceanica è una potrà essere semplicemente una soluzione tutta green che lizzo di plexiglass a favore di tanti. Ed è su quest’ultimo pianta marina che funge da svuotata sulle spiagge, dove aiuti a rispettare le giuste di- materiale sostenibile, e so- punto che vogliamo porre l’at- barriera di sicurezza ecolo- la Posidonia tornerà a svol- stanze e contemporanea- prattutto si adatta facilmente tenzione in questo articolo: sì gica depositandosi in grandi gere il suo ruolo. mente l’ambiente. all’ambiente contribuendo a alle misure di distanzia- quantitativi sulle spiagge del I dispositivi rappresentano Anche la Giorgio Tesi Group, creare spazi eleganti e confor- mento anti contagio, ma che Mediterraneo. È un impor- inoltre una soluzione al pro- azienda vivaistica toscana tevoli per il cliente. Le nuove siano anche attente all’inqui- tante indicatore dello stato di blema della corretta gestione leader in Europa, guarda alla barriere prodotte e commer- namento e più ecosostenibili. salute del mare in grado della Posidonia spiaggiata Fase 2 con soluzioni sosteni- cializzate da PlayWood sono Bocciato, dunque, il plexi- anche di ridurre i fenomeni di che occupa molta superficie, bili a livello ambientale. infatti realizzate in carta opa- glass per i distanziatori so- erosione costiera, produrre generando cattivi odori: se L’idea è quella di “distanzia- lescente e legno di betulla, ciali e, in un’ottica plastic- ossigeno, contribuire alla con- raccolti insieme ad altri ri- tori verdi” per bar, ristoranti materiali sostenibilissimi e free, via ad alternative più servazione degli ecosistemi e fiuti, infatti, i cumuli, oltre a e spiagge: piante, spalliere riciclabili al 100%. ecologiche e green. della biodiversità. sottrarre quantità elevate di fiorite e arbusti fruttiferi per- Green e eleganti, fra i van- Una delle idee più originali L’idea è creare pannelli divi- sabbia alle spiagge, devono sonalizzati per altezza, di- taggi offerti dai nuovi pan- arriva ad esempio dalla colla- sori imbottiti con Posidonia essere smaltiti, con costi in- mensione e condizioni nelli PlayWood, oltre alla borazione fra Enea (Agenzia oceanica, raccolta ed essic- genti per operatori e ammini- ambientali. sostenibilità e alla possibilità nazionale per le nuove tecno- cata, per separare gli ombrel- strazioni locali che devono I distanziatori verdi sono rea- di adattarli a qualunque esi- logie, l'energia e lo sviluppo loni e creare dei percorsi di provvedere alla loro rimo- lizzati con una vasta gamma genza per via della grande economico sostenibile) e accesso all’acqua. Questi se- zione. di piante, tutte resistenti a flessuosità del materiale, è l'azienda Ecofibra che, basan- paratori green, alti circa 120 Un recente studio ha calco- temperature elevate, vici- fondamentale anche la que- dosi su un vecchio brevetto, cm e larghi 200 cm, sono rea- lato che la rimozione mecca- nanza al mare, carenza d’ac- stione prezzo, nettamente in- hanno creato dei pannelli di- lizzati con telai in acciaio e fo- nica di Posidonia spiaggiata, qua e con una fioritura che feriore ad altri materiali. stanziatori ecosostenibili per dera in plastica riciclata o la cosiddetta “banquette”, in segna l’intera stagione estiva. (foto da www.horecanews.it) I “Beni Comuni” e il “Bene Comune”

Andrea Tafuro

Come spesso accade nei nostri tempi, idee e analisi datate, ci vengono vendute come nuove e originali, come quando si parla di bene comune. Partiamo dalle parole di Vitto- rio Bachelet: “I principi perenni del bene comune, che non sem- brano stabilmente incarnarsi in una concreta comunità poli- tica, rischiano di apparire astrazioni o, al massimo, un co- dice di leggi scritte in cielo e non sulla terra dei figli degli uomini”. Così osservava il grande giuri- sta nel 1964, quando incitava a riflettere sull’esigenza di una educazione che fosse “sempre prima conclusione è che non è cessato dimostra che una più sensibile ai concreti conte- tutti i beni sono uguali, ve ne volta che un bene diventa nuti storici che l’evolversi della sono alcuni che si legano alla merce, vi rimane per sempre e “La disperazione convivenza umana viene dando vita umana e sociale, mentre ve che quando un bene comune all’ideale concreto del bene co- ne sono altri che hanno un va- inizia ad essere pagato, si giu- più grave mune”, affrontando le “nuove lore commerciale. Inoltre i beni stifica la pretesa di abuso: scoperte dell’esperienza della comuni non sono solo indispen- posso sprecare acqua perché che possa impadronirsi società che si trasforma”, in sabili, ma sono lo strumento tanto la pago. vista di “un bene comune più per costruire la comunità. Non sono ecosacerdote, ma vi compiutamente realizzato nella Ecco il punto che voglio cogliere invito a riflettere su tre cose. di una società nuova situazione storica”. per ragionare dei beni comuni. Uno: beni differenti rimandano Nei decenni successivi, il con- L’ideologia del mercato, tende a a logiche sottostanti differenti. è il dubbio cetto di bene comune è restato semplificare, tutto ha un prezzo I beni comuni spingono a un codice di leggi scritte in ed è merce. creare reciprocità tra gli uo- che vivere onestamente cielo. Da qualche anno a questa Il problema di fondo è la salva- mini. I beni economici sono og- parte, il bene comune si è affac- guardia della complessità. getto di scambio. I primi creano sia inutile” ciato sulla terra dei figli degli La semplificazione è frutto di ben-essere, i secondi solo ben- uomini, annunciato da nume- un’ideologia che omologa e il- avere. rosi ecosacerdoti e sindaci mes- lude. Il mercato tende a pro- È falso che i beni comuni deb- Corrado Alvaro sianici. muovere un materialismo di bano essere partecipati in un In controtendenza ci piace sen- fondo per il quale ogni realtà è contesto unidimensionale come servizio di tutta l’umanità le ri- scrive: “Le pratiche in cui si tire Primo Mazzolari che usa sullo stesso piano, comprabile e il nostro, dove tutti i beni sono sorse energetiche. concretizzano i processi di pri- l’espressione associandola alla vendibile. valutati in base ad un prezzo. L’ambiente è uno di quei beni vatizzazione dell’acqua, sem- libertà come bene di tutti: “E c’è La riprova di ciò che dico? La finalità dei beni è invece che i meccanismi del mercato brano indicare come questi non questo di grave, che i beni co- Esempio da manuale, il ricorso quella di essere partecipati, non sono in grado di difendere. rappresentino la semplice vit- muni non si possono spartire. ai condoni, pago con una multa sono stati creati per essere con- Prendiamo l’acqua, essa è un toria del mercato sullo Stato, Spartisci il sole, se puoi. E se ti la mia immoralità che trova divisi. diritto universale e inaliena- ma un processo più complesso metti all’impresa, perché così un risarcimento. Come nella pubblica ammini- bile. Universalità significa che che modifica le relazioni tra l’uomo tende a possedere per L’introduzione della multa ha strazione, che ha assunto ormai tutti gli uomini hanno bisogno economia e politica e ridefinisce proprio conto, noncurante degli fatto nascere un mercato dei la logica aziendale finendo per d’acqua per vivere, inalienabi- le frontiere tra pubblico e pri- altri, o prendi più di quanto ti condoni, che come una merce si confondere l’efficienza dei pro- lità significa sottrarla al mer- vato, all’insegna dell’ambiva- spetta o defraudi addirittura può acquistare pagando. cessi produttivi con i processi cato, che mercifica ogni cosa. lenza e della confusione di l’altro di ciò che è suo”. La Il fatto poi che l’abusivismo non decisionali. Tre: i beni comuni devono es- ruoli, dell’incertezza istituzio- Il pericolo è di valutare la tra- sere gestiti in una logica parte- nale e normativa, e dell’eserci- sparenza attraverso internet, cipativa, in contrasto al zio di un “governo indiretto” posso monitorare le prestazioni predominio di quella contrat- incentrato su strutture e inter- e delegare. Il cittadino finisce tuale, garantendo gratuità e mediari privati, alleanze econo- per diventare un cliente e un condivisione nella loro gestione. miche e reti di influenza. Si consumatore, ma è estromesso L’internazionalizzazione del- tratta dunque di una trasfor- dai processi decisionali e dal di- l’economia e della finanza, ha mazione non solo dell’econo- battito pubblico. provocato la ritirata del deci- mia, ma anche e soprattutto Due: alcuni beni non sono ridu- sore politico di fronte alle pres- della politica e delle forme di cibili a merce. sioni di liberalizzazione del sovranità statale”. Il vero radi- Come non tutti i valori sono ne- mercato, a vantaggio di attori calismo della nostra epoca, sta goziabili. La domanda sorge privati che hanno preso il so- nel riconoscere che il bene co- spontanea:”Quali sono i beni pravvento. mune è il bene che, superando comuni e quali no?”. Sulla terra dei figli degli uo- l’appetito individuale, libera e In primis sono l’ambiente natu- mini si combattono guerre per unisce tutti. Insomma siamo rale e l’ambiente umano. Il do- l’accaparramento e la privatiz- capaci di porre al centro del di- vere di rispettare l’ambiente zazione delle risorse energeti- battito pubblico, che la posta in come bene collettivo, attraverso che. gioco non è il guadagno di al- l’esigenza di rispettare l’inte- Fantini, in “Acqua privatiz- cuni, ma il futuro che costrui- grità della natura e di porre al zata?”, a proposito dell’acqua, remo insieme? La giornata internazionale dell’infermiere Mai come in questo periodo, il ruolo di questa categoria è stato determinante per l’umanità

Angela Cammarota prio grazie a Lei “La Dama accanto ai medici senza orari, nari e politici che hanno reso sciti ad affrontare il Covid è Bianca” (così soprannominata abbiamo visto girare sui so- omaggio a questo ordine. Si- solo grazie a quei dottori, in- È in onore di Florence Ni- dai soldati nella guerra in Cri- cial alla tv le loro foto che li gnificative le parole del mini- fermieri e personale sanitario ghtingale, riconosciuta come mea) che ancora oggi si se- ritraevano sfiniti, dormienti su stro Speranza: <>. Ma questi Eroi, che può soltanto arricchire il no- dell’infermiere proclamato paura, dalla disperazione e giando il loro amore per il qualcuno soltanto adesso, du- stro bel Paese. dall’OMS. Nata a Firenze il dai segni di una mascherina. prossimo mettendo la propria rante il covid ha scoperto, vo- Auguriamoci che per il pros- 12 Maggio 1820, è stato il Lanciavano mes- saggi, ci vita in pericolo pur di salvarne gliono rispetto, pretendono in simo anno possiamo aver simbolo dell’infermieristica. hanno invitato a stare a casa, un’altra. E’stato rimarcato il molti contratti adeguati e vere fatto un passo in avanti per so- Lei, Florence, ha dedicato sono stati lontano dai loro loro senso di responsabilità, assunzioni. Dopo anni di stenere e tutelare il diritto alla tutta la sua vita a curare gli cari mentre in rianimazione testimonianza di coraggio e di svendita e di disinvestimento, salute e questa professione, altri, ha creato una categoria stringevano la mano a qual- altruismo. Il 12 Maggio non con organici che hanno ab- perché come disse Florence professionale che oltre all’as- che paziente diventato, in potendo assistere fisicamente bondantemente raschiato, tutti Nightingale: <>. fosse poco considerato e pro- per sempre. Hanno lavorato Un susseguirsi di artisti, lumi- Se nel nostro Paese siamo riu- Auguri a voi e Grazie

Florence Nightignale, la "Dama Bianca"