Attention Arba Sicula Members! Our Address Has Changed
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
PROTOCOLLO D'intesa Per Istituire L'area Di Crisi Industriale Complessa
PROTOCOLLO D’INTESA per istituire l’area di crisi industriale complessa del Polo industriale di Siracusa tra Regione Siciliana Comune di Augusta Comune di Avola Comune di Canicattini Bagni Comune di Cassaro Comune di Ferla Comune di Floridia Comune di Melilli Comune di Priolo Gargallo Comune di Siracusa Comune di Solarino Comune di Sortino Isab srl – Gruppo LUKOIL Sonatrach Raffineria ltaliana srl Sasol ltaly spa Versalis spa ERG Power srl AIR Liquide Italia spa Confindustria Sicilia CGIL Sicilia CISL Sicilia UIL Sicilia UGL Sicilia Autorità di Sistema Portuale del Mare Sicilia orientale Camera di Commercio del Sud Est Sicilia Premesso che - le industrie petrolchimiche e chimiche rappresentano settori strategici per la crescita e per lo sviluppo industriale del Sistema paese, costituendo il punto di partenza per moltissimi comparti industriali, rifornendoli di prodotti essenziali per la loro attività e per i loro manufatti; - per la natura di industria globalizzata, risente più di altri dei cambiamenti e delle incertezze legati alle diverse politiche economiche e di decarbonizzazione dei principali Paesi produttori; - il settore deve essere orientato e supportato per garantire i necessari livelli di innovazione, puntando a prodotti che assicurino una maggiore sostenibilità ambientale, in linea con quanto previsto dalla nuova politica energetica prevista dal Piano Energia e Clima 2030 (PNIEC 2030) e dagli obiettivi di neutralità carbonica al 2050 espressi dall’Unione Europea con il Green Deal; - il Polo industriale di Siracusa (di seguito -
Riepilogo Periodo
Riepilogo periodo: 31/12/2020 - 29/04/2021 Giorni effettivi di vaccinazione Comune di Gagliano Castelferrato (EN) Prot. N.0004568 del 04-05-2021 arrivo Cat14 Cl.1 Fascicolo 113 / Periodo selezionato Centro vaccinale Riepilogo delle vaccinazioni effettuate 31/12/2020 29/04/2021 Tutte Somministrazioni e Totali per Data Vaccinazione e Tipo Vaccino Somministrazioni cumulate per data vaccinazione e proiezione a 10 gg Tipo Vaccino ASTRAZENECA MODERNA PFIZER Totali 70K 1.400 60K 1.200 ate 50K 1.000 ul um c oni i 40K oni az 800 i tr az s tr ni i s 30K m ni 600 i m om S om 20K 400 S 200 10K 0 0K gen 2021 feb 2021 mar 2021 apr 2021 gen 2021 feb 2021 mar 2021 apr 2021 mag 2021 Data Vaccinazione Data Vaccinazione Dosi somministrate % per Vaccino Dosi 1 2 Dose 1 2 Totale Vaccino Somministra % Somministra % Somministra % 3,6K (6,7%) 9,02K zioni zioni zioni (16,79%) ASTRAZENECA 8999 16,76% 17 0,03% 9016 16,79% MODERNA 2225 4,14% 1375 2,56% 3600 6,70% Vaccino 68,22% 31,78% PFIZER 25412 47,32% 15671 29,18% 41083 76,51% PFIZER Comune di Gagliano Castelferrato (EN) Prot. N.0004568 del 04-05-2021 arrivo Cat14 Cl.1 Fascicolo ASTRAZENECA Totale 36636 68,22% 17063 31,78% 53699 100,00% MODERNA 53699 475,21 41,08K (76,51%) 0% 50% 100% Totale somministrazioni Media giornaliera Somministrazioni / Periodo selezionato Centro vaccinazione Somministrazioni per centro di 31/12/2020 29/04/2021 vaccinazione Tutte Somministrazioni per centro vaccinale Somministrazioni per centro vaccinale 2,3K Vaccino ASTRAZENECA MODERNA PFIZER Totale 2,4K (4,46%) (4,28%) Città 1 2 Totale -
In Centro Curiosità Lu Signuri Di Li Fasci Gli Appuntamenti Numeri Utili
COMITATO PROVINCIALE ENNA C/o Pro Loco Calascibetta Via Dante, 2 - 94010 – Calascibetta (EN) [email protected] | www.unplienna.it Piazza Vittorio Emanuele, 2 Chiostro Santa Maria di Gesù 94016 Pietraperzia (EN) [email protected] www.unplisicilia.it | [email protected] Progetto grafico e impaginazione, Vantaggio - Signorelli & Partners Tutti i diritti sono riservati. È vietata la riproduzione anche parziale dell’opera, in ogni forma e con ogni mezzo, inclusi fotocopia, la registrazione e il trattamento informatico, senza l’autorizzazione del possessore dei diritti. È stato fatto ogni sforzo per contattare i detentori dei diritti d’autore relativi al materiale incluso nella presente guida. Per i casi in cui non è stato possibile invitiamo a contattare l’autore. Progetto “Itinerari e prodotti tipici nei tre Valli”: Promozione & Fruizione” - Finanziato ai sensi della misura 313. Azione B “Servizi per la fruizione degli itinerari rurali” del PSR SICILIA 2007-2013, GAL “Rocca di Cerere”. Il territorio del Gal Rocca di Cerere Il territorio del “GAL Rocca di Cerere” comprende 16 Comuni: Aidone, Agira, Assoro, Barrafranca, Calascibetta, Cerami, Enna, Gagliano Castelferrato, Leonforte, Nissoria, Piazza Armerina, Pietraperzia, Regalbuto, Santa Caterina Villarmosa, Troina, Villarosa ed è racchiusa da una sorta di perimetro montuoso, costituito dalle estreme pendici meridionali dei Nebrodi, delle Madonie a Nord e dai rilievi degli Erei, che ne occupano gran parte della superficie. Il comprensorio del “GAL Rocca di Cerere” offre allo sguardo un paesaggio decisamente ricco di suggestioni, costellato da catene montuose, valloni, fiumi, laghi, antichi centri arroccati e colline che degradano dolcemente verso le estese pianure del catanese. Nella zona sorgono alcuni fra i comuni più alti sul livello del mare, a partire da Enna che con i suoi 900 metri è il capoluogo più alto d’Italia. -
ROGER II of SICILY a Ruler Between East and West
. ROGER II OF SICILY A ruler between east and west . HUBERT HOUBEN Translated by Graham A. Loud and Diane Milburn published by the press syndicate of the university of cambridge The Pitt Building, Trumpington Street, Cambridge cb2 1rp, United Kingdom cambridge university press The Edinburgh Building, Cambridge, cb2 2ru,UK 40 West 20th Street, New York, ny 10011-4211, USA 477 Williamstown Road, Port Melbourne, vic 3207, Australia Ruiz de Alarcon´ 13, 28014 Madrid, Spain Dock House, The Waterfront, Cape Town 8001, South Africa http://www.cambridge.org Originally published in German as Roger II. von Sizilien by Wissenschaftliche Buchgesellschaft, Darmstadt, 1997 and C Wissenschaftliche Buchgesellschaft, Darmstadt, 1997 First published in English by Cambridge University Press 2002 as Roger II of Sicily English translation C Cambridge University Press 2002 This book is in copyright. Subject to statutory exception and to the provisions of relevant collective licensing agreements, no reproduction of any part may take place without the written permission of Cambridge University Press. Printed in the United Kingdom at the University Press, Cambridge Typeface Bembo 10/11.5 pt. System LATEX 2ε [TB] A catalogue record for this book is available from the British Library Library of Congress Cataloguing in Publication data Houben, Hubert. [Roger II. von Sizilien. English] Roger II of Sicily: a ruler between east and west / Hubert Houben; translated by Graham A. Loud and Diane Milburn. p. cm. Translation of: Roger II. von Sizilien. Includes bibliographical references and index. isbn 0 521 65208 1 (hardback) isbn 0 521 65573 0 (paperback) 1. Roger II, King of Sicily, d. -
La Geoarcheologia Come Chiave Di Lettura Per Uno Sviluppo Sostenibile Del Territorio
Geologia dell’Ambiente Periodico trimestrale della SIGEA Società Italiana di Geologia Ambientale Supplemento al n. 2/2015 ISSN 1591-5352 oma A cura di GIOVANNI BRUNO Poste Italiane S.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n° 46) art. 1 comma - DCB R Poste Italiane S.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale D.L. 353/2003 (conv. Atti del convegno nazionale di geoarcheologia La geoarcheologia come chiave di lettura per uno sviluppo sostenibile del territorio Aidone (EN) 4-5 luglio 2014 Geologia dell’Ambiente Periodico trimestrale della SIGEA Società Italiana di Geologia Ambientale Sommario Associazione di protezione ambientale a carattere nazionale riconosciuta dal Ministero dell’ambiente, Relazioni ad invito della tutela del territorio e del mare, con D.M. 24 maggio 2007, G.U. n. 127 del 4.6.2007 Evidenze di cambiamento climatico desunte da dati Supplemento al n. 2/2015 idrogeologici e dagli schemi di funzionamento Anno XXIII - aprile-giugno 2015 della fontana monumentale di Morgantina (Sicilia) GIOVANNI BRUNO, LUIGI BOBBO, ALESSANDRO FLAVIO BRUNO 7 Iscritto al Registro Nazionale della Stampa n. 06352 Autorizzazione del Tribunale di Roma n. 229 Recenti scavi a Morgantina: Il progetto Contrada Agnese del 31 maggio 1994 (2013-2014) J. BENTON, R. GORHAM, J.F. HUEMOELLER, L.A. LIEBERMAN, Comitato scientifico Mario Bentivenga, Aldino Bondesan, D. MASSEY, A. SMALLING, R. SOUZA, A. TRUETZEL, Giancarlo Bortolami, Giovanni Bruno, D.A. WALTHALL 19 Felice Di Gregorio, Giuseppe Gisotti, Giancarlo Guado, Gioacchino -
Necropoli Paleocristiane E Chiese Rupestri Dell'altopiano Acrense. La
Santino Alessandro Cugno Necropoli paleocristiane e chiese rupestri dell’altopiano acrense. La «Canicattini Cristiana» di Salvatore Carpinteri Il territorio del moderno centro abitato di Canicattini Bagni, situato a circa 20 Km ad ovest di Siracusa nel margine orientale dell’altopiano acrense, pur estrema- mente significativo per la ricchezza delle sue testimonianze archeologiche, solo in rare occasioni è stato sottoposto ad indagini scientifiche sistematiche e approfondite. Nella letteratura archeologica specialistica, infatti, il nome di Canicattini è legato quasi esclusivamente a rinvenimenti casuali di manufatti dalla varia tipologia e cro- nologia (l’industria litica del Paleolitico Superiore, i crateri a figure rosse di contrada Bagni, le argenterie paleocristiane di Piano Milo, gli anelli bizantini della serie co- siddetta “angeliana”) oppure a sommarie segnalazioni di villaggi e sepolcri rurali ri- salenti alla Tarda Antichità e all’Alto Medioevo. 1 In qualità di titolare della cattedra di Archeologia Cristiana presso l’Università di Catania dall’a.a. 1948-49 all’a.a. 1962-63, l’illustre archeologo Giuseppe Agnello era solito affidare ai propri studenti tesi di laurea sulle necropoli paleocristiane e le epigrafi dei centri da cui essi provenivano; 2 i dati raccolti nel corso di queste ricer- 1 M. FRASCA , s.v. Canicattini Bagni , in G. NENCI -G. VALLET (a cura di), Bibliografia topogra- fica della colonizzazione greca in Italia e nelle isole tirreniche , vol. IV, Roma 1985, pp. 350-354 con bibliografia precedente; S. A. CUGNO , Osservazioni sul tesoro di Canicattini Bagni e su alcuni gioielli bizantini dell’altopiano acrense (Siracusa) , in «Bizantinistica» 12 (2010), pp. 79-92. La prima men- zione di un “casale Cannicattini” si trova nel diploma di fondazione del monastero di S. -
Toxic Inorganic Pollutants in Foods from Agricultural Producing Areas Of
Ecotoxicology and Environmental Safety 148 (2018) 114–124 Contents lists available at ScienceDirect Ecotoxicology and Environmental Safety journal homepage: www.elsevier.com/locate/ecoenv Toxic inorganic pollutants in foods from agricultural producing areas of MARK Southern Italy: Level and risk assessment ⁎ Andrea Salvoa, Giovanna Loredana La Torrea, , Valentina Manganoa, Katia Erminia Casalea, Giovanni Bartolomeoa, Antonello Santinib, Tiziano Granataa, Giacomo Dugoa a Department of Biomedical and Dental Sciences and Morphofunctional Imaging (BIOMORF), University of Messina, Viale F. Stagno d′Alcontres 31, 98166 Messina, Italy b Department of Pharmacy, University of Napoli ‘‘Federico II’’, Via D. Montesano 49, 80131 Napoli, Italy ARTICLE INFO ABSTRACT Keywords: This study focused on the inorganic environmental contaminants in specific food products which form part of the Heavy metals food chain of the population residing in the area of Southern Italy (Gela) where there is a high mortality rate Food safety linked to tumor diseases and congenital malformations. Determination of toxic metals was performed by Pollution Inductively Coupled Plasma-Mass Spectrometry (ICP-MS). The toxicological data for every toxic element has Toxicity been applied to evaluate the risk for the consumer by calculating the amount of potentially toxic element that Human health would ingest an average of 60 kg weight individual adult. The analysis of the investigated samples shows a high Contamination level of metal contamination which can be linked both to the polluted water and air. The obtained results give us an idea about the agricultural products contamination and possible exposure of local people through the food chain. 1. Introduction 1960 to the present, generated serious environmental damage and health-related. -
The Tyrannies in the Greek Cities of Sicily: 505-466 Bc
THE TYRANNIES IN THE GREEK CITIES OF SICILY: 505-466 BC MICHAEL JOHN GRIFFIN Submitted in accordance with the requirements for the degree of Doctor of Philosophy The University of Leeds School of Classics September 2005 The candidate confirms that the work submitted is his own and that appropriate credit has been given where reference has been made to the work of others. This copy has been supplied on the understanding that it is copyright material and that no quotation from the thesis may be published without proper acknowledgement. 2 ACKNOWLEDGEMENTS Firstly, I would like to thank the Thomas and Elizabeth Williams Scholarship Fund (Loughor Schools District) for their financial assistance over the course of my studies. Their support has been crucial to my being able to complete this degree course. As for academic support, grateful thanks must go above all to my supervisor at the School of Classics, Dr. Roger Brock, whose vast knowledge has made a massive contribution not only to this thesis, but also towards my own development as an academic. I would also like to thank all other staff, both academic and clerical, during my time in the School of Classics for their help and support. Other individuals I would like to thank are Dr. Liam Dalton, Mr. Adrian Furse and Dr. Eleanor OKell, for all their input and assistance with my thesis throughout my four years in Leeds. Thanks also go to all the other various friends and acquaintances, both in Leeds and elsewhere, in particular the many postgraduate students who have given their support on a personal level as well as academically. -
Libero Consorzio Comunale Di Enna
ENNA Aidone Agira Assoro Barrafranca Calascibetta Catenanuova Centuripe Cerami GaglianoCastelferrato Leonforte Nicosia Nissoria PiazzaArmerina Pietraperzia Regalbuto Sperlinga Troina Valguarnera Villarosa Introduzione generale Quella ennese è davvero una provincia “speciale”. Innanzi tutto, è l’unica dell’Isola a non avere sboc- chi a mare, rappresentando, quindi, la faccia più nascosta di questa Sicilia da scoprire, la faccia più montuosa e, per molti versi, anche quella più vera, più “genuina”. La sua posizione geografica, poi, ha molto influito nel giudizio di questa provincia come la migliore per vivibilità dell’intera Sicilia: già sei anni fa qui si contavano ben 30 metri quadrati di verde pub- blico per ciascun abitante. Una cifra che vuol dire aria pulita e l’aria pulita vuol dire migliori prodot- ti alimentari. Da qui, le due cose insieme danno come risultato un migliore stato di salute, non fosse altro per la bellezza naturale in cui gli abitanti della provincia vivono quotidianamente. Questo risultato è certamente conseguenza, come accennato all’inizio, della sua posizione geografica. Con un territorio per la maggior parte collinare e per un quinto montuoso, la provincia ennese ha nei 1193 metri di Monte Altesina e nei 1558 di Monte Sambughetti le sue massime altitudini e quest’ul- tima è anche fra le più alte vette dei Nebrodi, catena che chiude a nord il territorio. Come spina dor- sale gli Erei e per confini le colline orientali della piana di Catania, quelle meridionali della piana di Gela e, ad occidente, il corso del fiume Imera Meridionale. Un territorio fertile e ricco, anche perché, non bisogna dimenticarlo, qui sono presenti terreni che risalgono al Miocene superiore e al Pliopleistocene, quelli della serie gessoso-zolfifera che hanno poi rappresentato, due secoli fa, la più straordinaria ricchezza industriale non solo della provincia, ma della Sicilia intera. -
Attitudes Towards the Safeguarding of Minority Languages and Dialects in Modern Italy
ATTITUDES TOWARDS THE SAFEGUARDING OF MINORITY LANGUAGES AND DIALECTS IN MODERN ITALY: The Cases of Sardinia and Sicily Maria Chiara La Sala Submitted in accordance with the requirements for the degree of Doctor of Philosophy The University of Leeds Department of Italian September 2004 This copy has been supplied on the understanding that it is copyright material and that no quotation from the thesis may be published without proper acknowledgement. The candidate confirms that the work submitted is her own and that appropriate credit has been given where reference has been made to the work of others. ABSTRACT The aim of this thesis is to assess attitudes of speakers towards their local or regional variety. Research in the field of sociolinguistics has shown that factors such as gender, age, place of residence, and social status affect linguistic behaviour and perception of local and regional varieties. This thesis consists of three main parts. In the first part the concept of language, minority language, and dialect is discussed; in the second part the official position towards local or regional varieties in Europe and in Italy is considered; in the third part attitudes of speakers towards actions aimed at safeguarding their local or regional varieties are analyzed. The conclusion offers a comparison of the results of the surveys and a discussion on how things may develop in the future. This thesis is carried out within the framework of the discipline of sociolinguistics. ii DEDICATION Ai miei figli Youcef e Amil che mi hanno distolto -
Defining and Perceiving Peoples in the Chronicles of Norman Italy" (2011)
Western Michigan University ScholarWorks at WMU Master's Theses Graduate College 6-2011 "Videbantur Gens Effera": Defining and erP ceiving Peoples in the Chronicles of Norman Italy Jesse Hysell Follow this and additional works at: https://scholarworks.wmich.edu/masters_theses Part of the European History Commons Recommended Citation Hysell, Jesse, ""Videbantur Gens Effera": Defining and Perceiving Peoples in the Chronicles of Norman Italy" (2011). Master's Theses. 394. https://scholarworks.wmich.edu/masters_theses/394 This Masters Thesis-Open Access is brought to you for free and open access by the Graduate College at ScholarWorks at WMU. It has been accepted for inclusion in Master's Theses by an authorized administrator of ScholarWorks at WMU. For more information, please contact [email protected]. "VIDEBANTUR GENS EFFERA": DEFINING AND PERCEIVING PEOPLES IN THE CHRONICLES OF NORMAN ITALY by Jesse Hysell A Thesis Submitted to the Faculty ofThe Graduate College in partial fulfillment ofthe requirements for the Degree of Master ofArts Department of History Advisor: Luigi Andrea Berto, Ph.D. Western Michigan University Kalamazoo, Michigan June 2011 "VIDEBANTUR GENS EFFERA": DEFINING AND PERCEIVING PEOPLES IN THE CHRONICLES OF NORMAN ITALY Jesse Hysell, M. A. Western Michigan University, 2011 The goal ofthis project is to analyze the ways different cultural groups in Sicily and southern Italy were depicted in a set ofhistorical texts associated with the Norman takeover ofthose regions in the eleventh and twelfth centuries. To achieve that aim, I consider social vocabulary applied to three distinct peoples (native Italians, Greeks, and Muslims) in five sources written by Amatus ofMontecassino, Geoffrey Malaterra, William ofApulia, Alexander ofTelese, and Hugo Falcandus. -
Libero Consorzio Comunale Di Enna Già Provincia Regionale Di Enna SETTORE III Territorio – Pianificazione – Ambiente – Lavori Pubblici Dirigente: Dott
15/06/2020 Libero Consorzio Comunale di Enna già Provincia Regionale di Enna SETTORE III Territorio – Pianificazione – Ambiente – Lavori Pubblici Dirigente: Dott. Ing. Paolo PULEO SERVIZIO 1 Gestione e Manutenzione Stradale Accertamenti e Violazioni al Codice della Strada – Autoparco Responsabile: Geom. Salvatore RAGONESE Enna, 3 febbraio 2020 LA PROVINCIA DI ENNA NEL CUORE DELLA SICILIA UNICA SENZA SBOCCHI SUL MARE CON RILIEVI COLLINARI E MONTUOSI ESTESA 2.562,50 km2 COMPOSTA DA 20 COMUNI 1 VIABILITÀ NEL TERRITORIO PROVINCIALE AUTOSTRADA A19 PALERMO - CATANIA PROVINCIALE TERRITORIO TERRITORIO VIABILITÀ NEL NEL 15/06/2020 2 15/06/2020 VIABILITÀ NEL TERRITORIO PROVINCIALE AUTOSTRADA A19 IL PIÙ IMPORTANTE COLLEGAMENTO VIARIO PALERMO - CATANIA TRA LA SICILIA ORIENTALE E OCCIDENTALE DIVIDE A METÀ SVILUPPO SU TERRITORIO PROVINCIALE IL TERRITORIO PROVINCIALE km 63,100 SVINCOLI AUTOSTRADALI RICADENTI NEL TERRITORIO PROVINCIALE FERRARELLE ENNA MULINELLO DITTAINO AGIRA CATENANUOVA VIABILITÀ NEL TERRITORIO PROVINCIALE TERRITORIO NEL 3 15/06/2020 VIABILITÀ NEL TERRITORIO PROVINCIALE TRATTI RICADENTI N. N. DENOMINAZIONE TERRITORIO COMUNALE ATTRAVERSATO SUL TERRITORIO Ordine PROVINCIALE 1 SS 117 Centrale Sicula Nicosia - Cerami - Leonforte - Assoro 40,556 2 SS 117 bis di Nicosia Enna - Piazza Armerina 63,400 3 SS 120 dell'Etna e delle Madonie Sperlinga - Nicosia - Cerami - Troina 68,400 4 SS 121 Catanese Villarosa - Enna - Leonforte - Nissoria - Agira - Regalbuto 79,300 5 SS 122 Agrigentina Enna 8,891 6 SS 191 Barrafranca Barrafranca - Pietraperzia 17,900 7 SS 192 della Valle del Dittaino Enna - Zona Industriale Dittaino - Catenanuova 51,000 8 SS 288 di Aidone Aidone (Morgantina) - Piazza Armerina 21,400 9 SS 290 di Alimena Calascibetta - Enna 20,520 10 SS 560 Mercato Bianco Enna - Pietraperzia 9,800 11 SS 561 Pergusina Enna - Valguarnera 10,500 12 SS 575 di Troina Troina - Centuripe 32,805 13 SS 626 della Valle del Salso Enna - Pietraperzia 16,050 14 SS 640 Strada degli Scrittori (già di Porto Empedocle) Villarosa 1,400 sommano …………….…..….