Prefettura Di Enna -U.T.G.- Progetto : ”Museo Diffuso”
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Comune Di Gagliano Castelferrato Statuto
COMUNE DI GAGLIANO CASTELFERRATO STATUTO Testo coordinato Testo Statuto originario approvato con delibera n.13 del 28/02/1993 Modifiche con:…………………………..delibera n.43 del 04/06/1993 …………………………..delibera n.36 del 26/09/2003 …………………………..delibera n.40 del 26/09/2003 …………………………..delibera n.42 del 06/10/2003 ELEMENTI COSTITUTIVI Art. 1 Principi fondamentali 1 - Il Comune di Gagliano Castelferrato è ente locale autonomo, il quale ha rappresentatività generale nell’ambito dei principi fissati dalla Costituzione repubblicana e dalla legge generale dello Stato e dalla legge della Regione Sicilia. 2 - L’autogoverno della comunità si realizza con i poteri e gli istituti di cui al presente statuto. Art. 2 Finalità 1 - Il Comune promuove lo sviluppo ed il progresso civile, sociale ed economico della comunità che rappresenta. 2 - La comunità locale realizza il proprio indirizzo politico e amministrativo attraverso l’esercizio dei poteri previsti e disciplinati dallo statuto del Comune. 3 - Il Comune attiva e partecipa a forme di collaborazione e cooperazione con gli altri soggetti pubblici e privati e promuove la partecipazione nella pari opportunità dei cittadini, delle forze sociali, economiche, sindacali e religiose all’amministrazione. 4 - Il Comune ispira la propria azione ai seguenti criteri e principi: a) - il superamento degli squilibri economici, sociali e territoriali esistenti nel proprio ambito; b) - la promozione della funzione sociale dell’iniziativa economica, pubblica e privata anche attraverso lo sviluppo di forme di associazione economica -
Riepilogo Periodo
Riepilogo periodo: 31/12/2020 - 29/04/2021 Giorni effettivi di vaccinazione Comune di Gagliano Castelferrato (EN) Prot. N.0004568 del 04-05-2021 arrivo Cat14 Cl.1 Fascicolo 113 / Periodo selezionato Centro vaccinale Riepilogo delle vaccinazioni effettuate 31/12/2020 29/04/2021 Tutte Somministrazioni e Totali per Data Vaccinazione e Tipo Vaccino Somministrazioni cumulate per data vaccinazione e proiezione a 10 gg Tipo Vaccino ASTRAZENECA MODERNA PFIZER Totali 70K 1.400 60K 1.200 ate 50K 1.000 ul um c oni i 40K oni az 800 i tr az s tr ni i s 30K m ni 600 i m om S om 20K 400 S 200 10K 0 0K gen 2021 feb 2021 mar 2021 apr 2021 gen 2021 feb 2021 mar 2021 apr 2021 mag 2021 Data Vaccinazione Data Vaccinazione Dosi somministrate % per Vaccino Dosi 1 2 Dose 1 2 Totale Vaccino Somministra % Somministra % Somministra % 3,6K (6,7%) 9,02K zioni zioni zioni (16,79%) ASTRAZENECA 8999 16,76% 17 0,03% 9016 16,79% MODERNA 2225 4,14% 1375 2,56% 3600 6,70% Vaccino 68,22% 31,78% PFIZER 25412 47,32% 15671 29,18% 41083 76,51% PFIZER Comune di Gagliano Castelferrato (EN) Prot. N.0004568 del 04-05-2021 arrivo Cat14 Cl.1 Fascicolo ASTRAZENECA Totale 36636 68,22% 17063 31,78% 53699 100,00% MODERNA 53699 475,21 41,08K (76,51%) 0% 50% 100% Totale somministrazioni Media giornaliera Somministrazioni / Periodo selezionato Centro vaccinazione Somministrazioni per centro di 31/12/2020 29/04/2021 vaccinazione Tutte Somministrazioni per centro vaccinale Somministrazioni per centro vaccinale 2,3K Vaccino ASTRAZENECA MODERNA PFIZER Totale 2,4K (4,46%) (4,28%) Città 1 2 Totale -
In Centro Curiosità Lu Signuri Di Li Fasci Gli Appuntamenti Numeri Utili
COMITATO PROVINCIALE ENNA C/o Pro Loco Calascibetta Via Dante, 2 - 94010 – Calascibetta (EN) [email protected] | www.unplienna.it Piazza Vittorio Emanuele, 2 Chiostro Santa Maria di Gesù 94016 Pietraperzia (EN) [email protected] www.unplisicilia.it | [email protected] Progetto grafico e impaginazione, Vantaggio - Signorelli & Partners Tutti i diritti sono riservati. È vietata la riproduzione anche parziale dell’opera, in ogni forma e con ogni mezzo, inclusi fotocopia, la registrazione e il trattamento informatico, senza l’autorizzazione del possessore dei diritti. È stato fatto ogni sforzo per contattare i detentori dei diritti d’autore relativi al materiale incluso nella presente guida. Per i casi in cui non è stato possibile invitiamo a contattare l’autore. Progetto “Itinerari e prodotti tipici nei tre Valli”: Promozione & Fruizione” - Finanziato ai sensi della misura 313. Azione B “Servizi per la fruizione degli itinerari rurali” del PSR SICILIA 2007-2013, GAL “Rocca di Cerere”. Il territorio del Gal Rocca di Cerere Il territorio del “GAL Rocca di Cerere” comprende 16 Comuni: Aidone, Agira, Assoro, Barrafranca, Calascibetta, Cerami, Enna, Gagliano Castelferrato, Leonforte, Nissoria, Piazza Armerina, Pietraperzia, Regalbuto, Santa Caterina Villarmosa, Troina, Villarosa ed è racchiusa da una sorta di perimetro montuoso, costituito dalle estreme pendici meridionali dei Nebrodi, delle Madonie a Nord e dai rilievi degli Erei, che ne occupano gran parte della superficie. Il comprensorio del “GAL Rocca di Cerere” offre allo sguardo un paesaggio decisamente ricco di suggestioni, costellato da catene montuose, valloni, fiumi, laghi, antichi centri arroccati e colline che degradano dolcemente verso le estese pianure del catanese. Nella zona sorgono alcuni fra i comuni più alti sul livello del mare, a partire da Enna che con i suoi 900 metri è il capoluogo più alto d’Italia. -
Beyond the Consensus 1St Canadian Infantry Division at Agira, Sicily 24-28 July 1943
Canadian Military History Volume 19 Issue 2 Article 4 2010 Beyond the Consensus 1st Canadian Infantry Division at Agira, Sicily 24-28 July 1943 Grant N. Barry Follow this and additional works at: https://scholars.wlu.ca/cmh Part of the Military History Commons Recommended Citation Grant N. Barry "Beyond the Consensus 1st Canadian Infantry Division at Agira, Sicily 24-28 July 1943." Canadian Military History 19, 2 (2010) This Article is brought to you for free and open access by Scholars Commons @ Laurier. It has been accepted for inclusion in Canadian Military History by an authorized editor of Scholars Commons @ Laurier. For more information, please contact [email protected]. : Beyond the Consensus 1st Canadian Infantry Division at Agira, Sicily 24-28 July 1943 Beyond the Consensus 1st Canadian Infantry Division at Agira, Sicily 24-28 July 1943 Grant N. Barry n the dark of night on 24-25 July 1943 Accordingly, 1 CID was ordered a platoon of Canadian infantry sits Abstract: From 24-28 July 1943, 1st to penetrate the mountainous interior I Canadian Infantry Division attacked quietly on the second of three Axis- Axis forces deeply entrenched on three of central Sicily, pivot east and roll dominated ridges between the Sicilian large ridges that stood between the enemy defences toward the Catania towns of Nissoria and Agira. Engines Sicilian towns of Nissoria and Agira. To Plains. Having already pushed 50 noises break the silence of the night date, historians have suggested that miles inland to Giarratana, on the as three personnel transports roll up 1st Canadian Infantry Brigade (1 CIB) night of 14-15 July 1 CID resumed failed in its attempt to unseat a small the highway between the towns. -
La Geoarcheologia Come Chiave Di Lettura Per Uno Sviluppo Sostenibile Del Territorio
Geologia dell’Ambiente Periodico trimestrale della SIGEA Società Italiana di Geologia Ambientale Supplemento al n. 2/2015 ISSN 1591-5352 oma A cura di GIOVANNI BRUNO Poste Italiane S.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n° 46) art. 1 comma - DCB R Poste Italiane S.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale D.L. 353/2003 (conv. Atti del convegno nazionale di geoarcheologia La geoarcheologia come chiave di lettura per uno sviluppo sostenibile del territorio Aidone (EN) 4-5 luglio 2014 Geologia dell’Ambiente Periodico trimestrale della SIGEA Società Italiana di Geologia Ambientale Sommario Associazione di protezione ambientale a carattere nazionale riconosciuta dal Ministero dell’ambiente, Relazioni ad invito della tutela del territorio e del mare, con D.M. 24 maggio 2007, G.U. n. 127 del 4.6.2007 Evidenze di cambiamento climatico desunte da dati Supplemento al n. 2/2015 idrogeologici e dagli schemi di funzionamento Anno XXIII - aprile-giugno 2015 della fontana monumentale di Morgantina (Sicilia) GIOVANNI BRUNO, LUIGI BOBBO, ALESSANDRO FLAVIO BRUNO 7 Iscritto al Registro Nazionale della Stampa n. 06352 Autorizzazione del Tribunale di Roma n. 229 Recenti scavi a Morgantina: Il progetto Contrada Agnese del 31 maggio 1994 (2013-2014) J. BENTON, R. GORHAM, J.F. HUEMOELLER, L.A. LIEBERMAN, Comitato scientifico Mario Bentivenga, Aldino Bondesan, D. MASSEY, A. SMALLING, R. SOUZA, A. TRUETZEL, Giancarlo Bortolami, Giovanni Bruno, D.A. WALTHALL 19 Felice Di Gregorio, Giuseppe Gisotti, Giancarlo Guado, Gioacchino -
Libero Consorzio Comunale Di Enna
ENNA Aidone Agira Assoro Barrafranca Calascibetta Catenanuova Centuripe Cerami GaglianoCastelferrato Leonforte Nicosia Nissoria PiazzaArmerina Pietraperzia Regalbuto Sperlinga Troina Valguarnera Villarosa Introduzione generale Quella ennese è davvero una provincia “speciale”. Innanzi tutto, è l’unica dell’Isola a non avere sboc- chi a mare, rappresentando, quindi, la faccia più nascosta di questa Sicilia da scoprire, la faccia più montuosa e, per molti versi, anche quella più vera, più “genuina”. La sua posizione geografica, poi, ha molto influito nel giudizio di questa provincia come la migliore per vivibilità dell’intera Sicilia: già sei anni fa qui si contavano ben 30 metri quadrati di verde pub- blico per ciascun abitante. Una cifra che vuol dire aria pulita e l’aria pulita vuol dire migliori prodot- ti alimentari. Da qui, le due cose insieme danno come risultato un migliore stato di salute, non fosse altro per la bellezza naturale in cui gli abitanti della provincia vivono quotidianamente. Questo risultato è certamente conseguenza, come accennato all’inizio, della sua posizione geografica. Con un territorio per la maggior parte collinare e per un quinto montuoso, la provincia ennese ha nei 1193 metri di Monte Altesina e nei 1558 di Monte Sambughetti le sue massime altitudini e quest’ul- tima è anche fra le più alte vette dei Nebrodi, catena che chiude a nord il territorio. Come spina dor- sale gli Erei e per confini le colline orientali della piana di Catania, quelle meridionali della piana di Gela e, ad occidente, il corso del fiume Imera Meridionale. Un territorio fertile e ricco, anche perché, non bisogna dimenticarlo, qui sono presenti terreni che risalgono al Miocene superiore e al Pliopleistocene, quelli della serie gessoso-zolfifera che hanno poi rappresentato, due secoli fa, la più straordinaria ricchezza industriale non solo della provincia, ma della Sicilia intera. -
Prefettura Di Enna Ufficio Territoriale Del Governo
Prefettura di Enna Ufficio territoriale del Governo ELENCO FORNITORI, PRESTATORI DI SERVIZI ED ESECUTORI DI LAVORI NON SOGGETTI A TENTATIVO DI INFILTRAZIONE MAFIOSA (Art. 1, commi dal 52 al 57, della legge n.190/2012; D.P.C.M. 18 aprile 2013) Sezione 10 SERVIZI AMBIENTALI, COMPRESE LE ATTIVITA' DI RACCOLTA, DI TRASPORTO NAZIONALE E TRANSFRONTALIERO, ANCHE PER CONTO DI TERZI, DI TRATTAMENTO E DI SMALTIMENTO DEI RIFIUTI, NONCHE' LE ATTIVITA' DI RISANAMNETO E DI BONIFICA E GLI ALTRI SERVIZI CONNESSI ALLA GESTIONE DEI RIFIUTI RAGIONE SEDE CODICE FISCALE DATA DI DATA SCADENZA NOTE SOCIALE LEGALE / PARTITA IVA ISCRIZIONE ISCRIZIONE 6 C M S.R.L. NICOSIA (EN) - VIA MAMMAFIGLIA N. 1 01186040869 13/02/2019 29/03/2022 ALEO GIUSEPPE CLAUDIO & C. S.N.C. BARRAFRANCA (EN) - VIA MASTROBUONO N. 15 00563470863 07/10/2015 16/11/2021 ALF SERVICES DI OTTIMO FABIO ENNA - STRADA COMUNALE S.C.49S.CATERINA VOLTA PALUMBO 181 D 01258530862 05/06/2020 04/06/2021 AN.SA. S.R.L. REGALBUTO (EN) - CONTRADA MANCHE SAVARINO SN 00672560869 22/08/2016 16/03/2022 ARENA MOVIMENTO TERRA S.R.L. ENNA - STRADA COMUNALE 193 BARRESI-BERARDI 799 01282350865 08/01/2021 07/01/2022 ASARESI S.N.C. DI ASARESI SALVATORE E C. BARRAFRANCA (EN) - VIA F.P. DI BLASI N. 21 00520600867 31/03/2021 30/03/2022 ATTARDI ANTONIO TROINA (EN) - VIA SOLLIMA N. 98 00372000869 09/02/2021 08/02/2022 ATTARDI GROUP S.R.L. TROINA (EN) - VIA SOLLIMA N. 98 01036560868 07/08/2018 29/03/2022 ATTARDI PAOLO ENNA - CONTRADA POLLICARINI SNC 01252270861 20/11/2018 03/03/2021 AUTOTRASPORTI C/TERZI DI ALLEGRO LUIGI & C. -
Provincia Di Enna
COMUNE DI NISSORIA Provincia di Enna Procedura aperta per l’appalto dei lavori di adeguamento dell’area mercatale del Comune di Nissoria previsto nel P.S.R. Sicilia 2007/13 Misura 321/A/1 Servizi Commerciali rurali C.U.P.: H27D12000000006 C.I.G.: 5768129A9F VERBALE DI AGGIUDICAZIONE L’anno duemilaquattordici il giorno quattro del mese di Giugno – alle ore 09.00 – nella sede del Palazzo Municipale, sono presenti il geom. Licata Nunzio, Responsabile del Settore Tecnico del Comune nella qualità di Presidente di gara, il sig. Francesco Campagna e sig.ra Rosina Testa, impiegati del Comune, nella qualità di testimoni cogniti, idonei e nominati con disposizione del segretario Comunale prot. n. 3851 del 28 Maggio 2014. Svolge le funzioni di segretario verbalizzante il predetto sig. Francesco Campagna. Si procede all’esperimento della gara mediante procedura aperta per il conferimento dell’appalto dei lavori in oggetto per l’importo complessivo di €.168.568,67 di cui €. 134.140,23 soggetti a ribasso ed €. 5.800,00 quale somma per oneri per la sicurezza posti in evidenza ai sensi dell’art.131 – comma 3° - D.L.vo 163/06 ed €. 28.628,44 quale costo di mano d’opera, non soggetti a ribasso. Si premette che: con deliberazione di Giunta Comunale n.112 del 04 Ottobre 2013, esecutiva, è stato approvato il progetto per la realizzazione dell’area mercatale di contrada Piano Comune di Nissoria; con determinazione del Responsabile dei Servizi Tecnici n. 135 del 10 Aprile 2014 è stato stabilito di procedere all’affidamento dei lavori mediante appalto pubblico a procedura aperta, secondo quanto previsto dall’art.55 del D.L.vo n. -
Libero Consorzio Comunale Di Enna Già Provincia Regionale Di Enna SETTORE III Territorio – Pianificazione – Ambiente – Lavori Pubblici Dirigente: Dott
15/06/2020 Libero Consorzio Comunale di Enna già Provincia Regionale di Enna SETTORE III Territorio – Pianificazione – Ambiente – Lavori Pubblici Dirigente: Dott. Ing. Paolo PULEO SERVIZIO 1 Gestione e Manutenzione Stradale Accertamenti e Violazioni al Codice della Strada – Autoparco Responsabile: Geom. Salvatore RAGONESE Enna, 3 febbraio 2020 LA PROVINCIA DI ENNA NEL CUORE DELLA SICILIA UNICA SENZA SBOCCHI SUL MARE CON RILIEVI COLLINARI E MONTUOSI ESTESA 2.562,50 km2 COMPOSTA DA 20 COMUNI 1 VIABILITÀ NEL TERRITORIO PROVINCIALE AUTOSTRADA A19 PALERMO - CATANIA PROVINCIALE TERRITORIO TERRITORIO VIABILITÀ NEL NEL 15/06/2020 2 15/06/2020 VIABILITÀ NEL TERRITORIO PROVINCIALE AUTOSTRADA A19 IL PIÙ IMPORTANTE COLLEGAMENTO VIARIO PALERMO - CATANIA TRA LA SICILIA ORIENTALE E OCCIDENTALE DIVIDE A METÀ SVILUPPO SU TERRITORIO PROVINCIALE IL TERRITORIO PROVINCIALE km 63,100 SVINCOLI AUTOSTRADALI RICADENTI NEL TERRITORIO PROVINCIALE FERRARELLE ENNA MULINELLO DITTAINO AGIRA CATENANUOVA VIABILITÀ NEL TERRITORIO PROVINCIALE TERRITORIO NEL 3 15/06/2020 VIABILITÀ NEL TERRITORIO PROVINCIALE TRATTI RICADENTI N. N. DENOMINAZIONE TERRITORIO COMUNALE ATTRAVERSATO SUL TERRITORIO Ordine PROVINCIALE 1 SS 117 Centrale Sicula Nicosia - Cerami - Leonforte - Assoro 40,556 2 SS 117 bis di Nicosia Enna - Piazza Armerina 63,400 3 SS 120 dell'Etna e delle Madonie Sperlinga - Nicosia - Cerami - Troina 68,400 4 SS 121 Catanese Villarosa - Enna - Leonforte - Nissoria - Agira - Regalbuto 79,300 5 SS 122 Agrigentina Enna 8,891 6 SS 191 Barrafranca Barrafranca - Pietraperzia 17,900 7 SS 192 della Valle del Dittaino Enna - Zona Industriale Dittaino - Catenanuova 51,000 8 SS 288 di Aidone Aidone (Morgantina) - Piazza Armerina 21,400 9 SS 290 di Alimena Calascibetta - Enna 20,520 10 SS 560 Mercato Bianco Enna - Pietraperzia 9,800 11 SS 561 Pergusina Enna - Valguarnera 10,500 12 SS 575 di Troina Troina - Centuripe 32,805 13 SS 626 della Valle del Salso Enna - Pietraperzia 16,050 14 SS 640 Strada degli Scrittori (già di Porto Empedocle) Villarosa 1,400 sommano …………….…..…. -
Sante/10711/2018-En Annex
EN ANNEX Annexes I to V to Directive 2000/29/EC are amended as follows: (1) Annex I is amended as follows: (a) Part A is amended as follows: (i) Section I is amended as follows: – heading (a) is amended as follows: – the following point is inserted after point 4.1.: '4.2. Aromia bungii (Faldermann)' – the following point is inserted after point 10.5.: '10.6. Grapholita packardi Zeller' – the following points are inserted after point 16.1.: '16.2. Neoleucinodes elegantalis (Guenée) 16.3. Oemona hirta (Fabricius)' – heading (c) is amended as follows: – the following points are inserted after point 3: '3.1. Elsinoë australis Bitanc. and Jenk. 3.2. Elsinoë citricola X.L. Fan, R.W. Barreto & Crous. 3.3. Elsinoë fawcettii Bitanc. and Jenk.' (ii) Section II is amended as follows: – heading (a) is amended as follows: – the following point is inserted after point 7: '7.1. Pityophthorus juglandis Blackman'; – in heading (c), the following points are inserted before point 1: '0.1. Ceratocystis platani (J. M. Walter) Engelbr. & T. C. Harr 0.2. Fusarium circinatum Nirenberg & O'Donnell 0.3. Geosmithia morbida Kolarík, Freeland, Utley & Tisserat'; (b) Part B is amended as follows: (i) heading (a) is amended as follows: – in point 1, in the right hand column, 'FI' is deleted; – the following points are inserted after point 4: 1 '4.1. Liriomyza huidobrensis IRL, UK (Northern Ireland) (Blanchard) 4.2. Liriomyza trifolii IRL, UK (Northern Ireland)' (Burgess) – in point 5, the text is replaced by the following: 'IRL, UK (excluding the local authority areas -
Report Voti Consiglieri Comune Di GAGLIANO CASTELFERRATO (EN) Risultati Consiglieri Relativi a N.4 Su N
REGIONE SICILIANA - ASSESSORATO REGIONALE DELLA FAMIGLIA DELLE POLITICHE SOCIALI E DELLE AUTONOMIE LOCALI Elezioni Provinciali del 15-16 giugno 2008 Report Voti Consiglieri Comune di GAGLIANO CASTELFERRATO (EN) Risultati Consiglieri relativi a n.4 su n. 4 sezioni Dati relativi allo scrutinio completo N° Lista Candidati 1 VERITAS RIFONDAZIONE CRISTIANA 11 N° Candidati Consigliere Data e Luogo di Nascita Voti 1 CASALI VINCENZO detto CASALE 04-05-1954 - LICATA 0 2 BARTOLOTTA NATALE 06-10-1960 - CENTURIPE 0 3 CALI' GIUSEPPA 30-11-1970 - CATENANUOVA 0 4 CAPIZZI SANTI 11-07-1966 - ENNA 0 5 CARDACI GIUSEPPE 14-02-1985 - CATANIA 0 6 FORTUNATO MATTEO 03-11-1958 - VALDERICE 0 7 MIRAGLIA GIUSEPPE 22-04-1981 - ADRANO 0 8 PRIVITERA SANTA 05-01-1947 - CATANIA 0 9 MALLAMACI LUCIO 12-01-1958 - CARIATI 0 10 MORACA SERGIO 29-06-1958 - NAPOLI 0 11 LEONARDO GAETANO 12-10-1956 - ENNA 0 Trattasi di dati provvisori comunicati dai Comuni attraverso le Prefetture Uffici Territoriali del Governo 17/06/2008 8.06 AM Pagina 1 di 14 Totale 0 N° Lista Candidati 2 PARTITO SOCIALISTA - PSE 11 N° Candidati Consigliere Data e Luogo di Nascita Voti 1 DI FRANCO SANTO 04-05-1985 - LEONFORTE 0 2 GUAGLIARDO ANTONIO 18-02-1981 - PATERNO' 2 3 LAMBUSTA ANTONINO 14-07-1958 - GAGLIANO C.TO 109 4 MINACAPILLI ROSARIA 23-09-1984 - PIAZZA ARMERINA 0 5 MIRODDI SALVATORE detto TOTUCCIO 06-05-1948 - AIDONE 0 6 NASCA ALESSANDRO 12-07-1965 - TROINA 0 7 RAINIERI FILIPPO RITA 01-03-1975 - CATANIA 0 8 SANFILIPPO LUCIA 15-03-1966 - MAUBEUGE 0 9 TESTAI' PIETRO 04-06-1947 - ASSORO 0 10 TROVATO -
List of Protected Zones and the Respective Protected Zone Quaratine
PROTECTED ZONES AND PLANT PASSPORTING (COMMISSION IMPLEMENTING REGULATION (EU) 2019/2072, ANNEX III) These additional requirements apply to movements of specified plants into and within protected zones. They are above and beyond ordinary plant passports and apply to plants all the way from propagation to final consumer. All entries are for plants intended for planting (excluding fruit and seeds) unless otherwise specified. Under these regulations the EPPO Code or scientific name of the pest should be used as the PZ code on plant passporting labels. Harmful organisms + host genera Protected zones: territory of (a) Bacteria: PZ-a1 Erwinia amylovora (a) Estonia (Fireblight) (b) Spain (except the autonomous Parts of plants (other than fruit and seeds) and plants intended for planting, but including live communities of Andalucía, Aragón, Castilla pollen for pollination of Amelanchier , la Mancha, Castilla y León, Extremadura, Chaenomeles , Cotoneaster, Crataegus , Cydonia , the autonomous community of Madrid, Eriobotrya , Malus , Mespilus , Photinia davidiana, Murcia, Navarra and La Rioja, the province Pyracantha , Pyrus and Sorbus of Guipuzcoa (Basque Country), the EPPO Code - ERWIAM comarcas of Garrigues, Noguera, Pla d’Urgell, Segrià and Urgell in the province of Lleida (Comunidad autonoma de Catalunya); and the municipalities of Alborache and Turís in the province of Valencia and the Comarcas de L’Alt Vinalopó and El Vinalopó Mitjà in the province of Alicante (Comunidad Valenciana)) (c) France (Corsica) (d) Italy (Abruzzo, Basilicata,