Libero Consorzio Comunale Di Enna
ENNA Aidone Agira Assoro Barrafranca Calascibetta Catenanuova Centuripe Cerami GaglianoCastelferrato Leonforte Nicosia Nissoria PiazzaArmerina Pietraperzia Regalbuto Sperlinga Troina Valguarnera Villarosa Introduzione generale Quella ennese è davvero una provincia “speciale”. Innanzi tutto, è l’unica dell’Isola a non avere sboc- chi a mare, rappresentando, quindi, la faccia più nascosta di questa Sicilia da scoprire, la faccia più montuosa e, per molti versi, anche quella più vera, più “genuina”. La sua posizione geografica, poi, ha molto influito nel giudizio di questa provincia come la migliore per vivibilità dell’intera Sicilia: già sei anni fa qui si contavano ben 30 metri quadrati di verde pub- blico per ciascun abitante. Una cifra che vuol dire aria pulita e l’aria pulita vuol dire migliori prodot- ti alimentari. Da qui, le due cose insieme danno come risultato un migliore stato di salute, non fosse altro per la bellezza naturale in cui gli abitanti della provincia vivono quotidianamente. Questo risultato è certamente conseguenza, come accennato all’inizio, della sua posizione geografica. Con un territorio per la maggior parte collinare e per un quinto montuoso, la provincia ennese ha nei 1193 metri di Monte Altesina e nei 1558 di Monte Sambughetti le sue massime altitudini e quest’ul- tima è anche fra le più alte vette dei Nebrodi, catena che chiude a nord il territorio. Come spina dor- sale gli Erei e per confini le colline orientali della piana di Catania, quelle meridionali della piana di Gela e, ad occidente, il corso del fiume Imera Meridionale. Un territorio fertile e ricco, anche perché, non bisogna dimenticarlo, qui sono presenti terreni che risalgono al Miocene superiore e al Pliopleistocene, quelli della serie gessoso-zolfifera che hanno poi rappresentato, due secoli fa, la più straordinaria ricchezza industriale non solo della provincia, ma della Sicilia intera.
[Show full text]