Riepilogo Periodo
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Comune Di Gagliano Castelferrato Statuto
COMUNE DI GAGLIANO CASTELFERRATO STATUTO Testo coordinato Testo Statuto originario approvato con delibera n.13 del 28/02/1993 Modifiche con:…………………………..delibera n.43 del 04/06/1993 …………………………..delibera n.36 del 26/09/2003 …………………………..delibera n.40 del 26/09/2003 …………………………..delibera n.42 del 06/10/2003 ELEMENTI COSTITUTIVI Art. 1 Principi fondamentali 1 - Il Comune di Gagliano Castelferrato è ente locale autonomo, il quale ha rappresentatività generale nell’ambito dei principi fissati dalla Costituzione repubblicana e dalla legge generale dello Stato e dalla legge della Regione Sicilia. 2 - L’autogoverno della comunità si realizza con i poteri e gli istituti di cui al presente statuto. Art. 2 Finalità 1 - Il Comune promuove lo sviluppo ed il progresso civile, sociale ed economico della comunità che rappresenta. 2 - La comunità locale realizza il proprio indirizzo politico e amministrativo attraverso l’esercizio dei poteri previsti e disciplinati dallo statuto del Comune. 3 - Il Comune attiva e partecipa a forme di collaborazione e cooperazione con gli altri soggetti pubblici e privati e promuove la partecipazione nella pari opportunità dei cittadini, delle forze sociali, economiche, sindacali e religiose all’amministrazione. 4 - Il Comune ispira la propria azione ai seguenti criteri e principi: a) - il superamento degli squilibri economici, sociali e territoriali esistenti nel proprio ambito; b) - la promozione della funzione sociale dell’iniziativa economica, pubblica e privata anche attraverso lo sviluppo di forme di associazione economica -
Deliberazioni Di G.M. Anno 2015
Deliberazioni di G.M. anno 2015 N. Data Oggetto 1 08.01.2015 Anticipazione somma Economato – 1° trimestre 2015 2 12.01.2015 Rinnovo assicurazione automezzi comunali (responsabilità civile e copertura infortuni conducenti) – Anno 2015 – Autorizzazione a contrattare e assegnazione risorse al Segretario Comunale 3 12.01.2015 Assegnazione risorse al dirigente del 2° settore per la fornitura di abbonamenti per i mesi Gennaio/maggio 2015. 4 19.01.2015 Prosecuzione lavori socialmente utili, bacino a carico del fondo sociale per l’occupazione e formazione – bimestre Gennaio/Febbraio 2015 5 19.01.2015 Assegnazione somme al dirigente 4° settore per servizio di Igiene Ambientale – anno 2015 - 6 19.01.2015 Assegnazione risorse al dirigente del 4° settore tecnico per intervento di manutenzione straordinaria per installazione nuove caldaie autonome e relativa tubazione nell’edificio comunale di Piazza . Fedele – Piano 1° e 2° 7 21.01.2015 Concessione contributo alla Direzione Didattica “G.G.Sinopoli” per l’anno solare 2015. Prenotazione di spesa e assegnazione risorse al dirigente del 2° settore 8 21.01.2015 Proroga contratti LSU prioritari ex L.R. 85/95 a tempo parziale a 24 ore settimanali – anno 2015 – ai sensi dell’art. 4 L.R. 2/2015 9 28.01.2015 Progetto esecutivo per il Piano di investigazione iniziale della discarica dismessa di r.s.u. sita in C.da Scardiulli – Agira – Approvazione amministrativa. 10 28.01.2015 Approvazione schema di Programma Triennale delle Opere Pubbliche relative al triennio 2015/2017 11 28.01.2015 Cantieri di servizio anno -
Scarica Il Documento
COMMESSA UNITÀ PROPRIETARIO PROGETTISTA NR/16141 LOCALITA’ REGIONE SICILIA RE-ARC-801 PROGETTO Rev. Fg. 1 di 56 METANODOTTO GAGLIANO – TERMINI IMERESE ED OPERE CONNESSE DP 75 bar- 0 MOP 24 bar Rif. TPIDL: 073670C-703-RT-3220-22 METANODOTTO GAGLIANO – TERMINI IMERESE ED OPERE CONNESSE DP 75 bar- MOP 24 bar VERIFICA PREVENTIVA DELL’INTERESSE ARCHEOLOGICO (ART. 25 d. lgs 50/2016) RELAZIONE TECNICO-SCIENTIFICA ELABORATO 1 V.FORLIVESI 0 Emissione per permessi F.IANNÌ G.BRIA 12/12/17 G.GIOVANNINI Rev. Descrizione Elaborato Verificato Approvato Data Autorizzato Documento di proprietà Snam Rete Gas. La Società tutelerà i propri diritti in sede civile e penale a termini di legge. TECHNIP ITALY DIREZIONE LAVORI S.p.A. - 00148 ROMA - Viale Castello della Magliana, 68 COMMESSA UNITÀ PROPRIETARIO PROGETTISTA NR/16141 LOCALITA’ REGIONE SICILIA RE-ARC-801 PROGETTO Rev. Fg. 2 di 56 METANODOTTO GAGLIANO – TERMINI IMERESE ED OPERE CONNESSE DP 75 bar- 0 MOP 24 bar Rif. TPIDL: 073670C-703-RT-3220-22 INDICE 1. Introduzione Generale ........................................................................................................................... 4 1.1 Descrizione dell’opera ............................................................................................................................. 4 2. Introduzione metodologica ................................................................................................................... 5 2.1 La verifica preventiva dell’interesse archeologico: aspetti introduttivi ................................................. -
In Centro Curiosità Lu Signuri Di Li Fasci Gli Appuntamenti Numeri Utili
COMITATO PROVINCIALE ENNA C/o Pro Loco Calascibetta Via Dante, 2 - 94010 – Calascibetta (EN) [email protected] | www.unplienna.it Piazza Vittorio Emanuele, 2 Chiostro Santa Maria di Gesù 94016 Pietraperzia (EN) [email protected] www.unplisicilia.it | [email protected] Progetto grafico e impaginazione, Vantaggio - Signorelli & Partners Tutti i diritti sono riservati. È vietata la riproduzione anche parziale dell’opera, in ogni forma e con ogni mezzo, inclusi fotocopia, la registrazione e il trattamento informatico, senza l’autorizzazione del possessore dei diritti. È stato fatto ogni sforzo per contattare i detentori dei diritti d’autore relativi al materiale incluso nella presente guida. Per i casi in cui non è stato possibile invitiamo a contattare l’autore. Progetto “Itinerari e prodotti tipici nei tre Valli”: Promozione & Fruizione” - Finanziato ai sensi della misura 313. Azione B “Servizi per la fruizione degli itinerari rurali” del PSR SICILIA 2007-2013, GAL “Rocca di Cerere”. Il territorio del Gal Rocca di Cerere Il territorio del “GAL Rocca di Cerere” comprende 16 Comuni: Aidone, Agira, Assoro, Barrafranca, Calascibetta, Cerami, Enna, Gagliano Castelferrato, Leonforte, Nissoria, Piazza Armerina, Pietraperzia, Regalbuto, Santa Caterina Villarmosa, Troina, Villarosa ed è racchiusa da una sorta di perimetro montuoso, costituito dalle estreme pendici meridionali dei Nebrodi, delle Madonie a Nord e dai rilievi degli Erei, che ne occupano gran parte della superficie. Il comprensorio del “GAL Rocca di Cerere” offre allo sguardo un paesaggio decisamente ricco di suggestioni, costellato da catene montuose, valloni, fiumi, laghi, antichi centri arroccati e colline che degradano dolcemente verso le estese pianure del catanese. Nella zona sorgono alcuni fra i comuni più alti sul livello del mare, a partire da Enna che con i suoi 900 metri è il capoluogo più alto d’Italia. -
ROGER II of SICILY a Ruler Between East and West
. ROGER II OF SICILY A ruler between east and west . HUBERT HOUBEN Translated by Graham A. Loud and Diane Milburn published by the press syndicate of the university of cambridge The Pitt Building, Trumpington Street, Cambridge cb2 1rp, United Kingdom cambridge university press The Edinburgh Building, Cambridge, cb2 2ru,UK 40 West 20th Street, New York, ny 10011-4211, USA 477 Williamstown Road, Port Melbourne, vic 3207, Australia Ruiz de Alarcon´ 13, 28014 Madrid, Spain Dock House, The Waterfront, Cape Town 8001, South Africa http://www.cambridge.org Originally published in German as Roger II. von Sizilien by Wissenschaftliche Buchgesellschaft, Darmstadt, 1997 and C Wissenschaftliche Buchgesellschaft, Darmstadt, 1997 First published in English by Cambridge University Press 2002 as Roger II of Sicily English translation C Cambridge University Press 2002 This book is in copyright. Subject to statutory exception and to the provisions of relevant collective licensing agreements, no reproduction of any part may take place without the written permission of Cambridge University Press. Printed in the United Kingdom at the University Press, Cambridge Typeface Bembo 10/11.5 pt. System LATEX 2ε [TB] A catalogue record for this book is available from the British Library Library of Congress Cataloguing in Publication data Houben, Hubert. [Roger II. von Sizilien. English] Roger II of Sicily: a ruler between east and west / Hubert Houben; translated by Graham A. Loud and Diane Milburn. p. cm. Translation of: Roger II. von Sizilien. Includes bibliographical references and index. isbn 0 521 65208 1 (hardback) isbn 0 521 65573 0 (paperback) 1. Roger II, King of Sicily, d. -
Health in Italy in the 21St Century
FOREWORD Rosy Bindi Minister of Health of Italy Roma, September 1999 This report provides the international community with an overall assessment of the state of health in Italy, as well as with the main developments of the Italian public health policy expected in the near future. It is intended as an important contribution towards the activities which, beginning with the 49th WHO Regional Committee in Florence, will be carried out in Europe with a view to defining health policies and strategies for the new century. This publication, which consists of two sections, illustrates the remarkable health achievements of Italy as regards both the control of diseases and their determinants, and the health care services. Overall, a clearly positive picture emerges, which is due not only to the environmental and cultural characteristics of Italy, but also to its health protection and care system which Italy intends to keep and indeed to improve in the interest of its citizens. The recent decisions taken in the framework of the reform of the National Health System in Italy intend to improve and strengthen the model of a universal health system based on equity and solidarity, which considers health as a fundamental human right irrespective of the economic, social and cultural conditions of each citizen. The new national health service guarantees, through its public resources, equal opportunities for accessing health services as well as homogenous and essential levels of health care throughout the country. Such a reorganization of the system has become necessary in order to meet new and growing demands for health within the framework of limited resources and with the understanding that equity in health is not only an ethical requirement, but also a rational and efficient way for allocating resources. -
Modalità Di Espressione Del Voto Nelle Elezioni Amministrative in Sicilia
Erma, data del protocollo AI SIGG. SINDACI AI SIGG. SEGRETARI COMUNALI AI SIGG. UFFICIALI ELETTORALI DEI COMUNI DI AGIRA, CENTURIPE, ENNA, NICOSIA, PIETRAPERZIA E VALGUARNERA CAROPEPE LORO SEDI OGGETTO: Elezioni amministrative 2020. Modalità di espressione del voto nelle elezioni amministrative in Sicilia. ********* I - Premessa In tema di espressione di voto, alla luce delle modifiche normative succedutesi e recentemente introdotte, la Regione Siciliana - Assessorato Delle Autonomie Locali e Della Funzione Pubblica - con nota prot. n. 9209 del 31 agosto 2020, ha emanato la presente direttiva volta ai Presidenti degli Uffici di sezione affinchè gli stessi possano correttamente illustrare agli elettori le diverse modalità ed opzioni di espressione di voto, per l'elezione del sindaco e/o dei consiglieri comunali. Infatti, la legge regionale n. 6 del 5 aprile 2011, pubblicata nella G.U.R.S. n. 16 dell'11 aprile 2011, recante "Modifiche di norme in materia di elezione, composizione e decadenza degli organi comunali e provinciali" e la legge regionale n. 8 del 10-04- 2013, pubblicata nella G.U.R.S. n. 18 del 12 aprile 2013, recante "Norme in materia di rappresentanza e doppia preferenza di genere", hanno introdotto alcune sostanziali modifiche al sistema elettorale riguardanti le modalità di espressione del voto per l'elezione del sindaco, la rappresentanza di genere, l'attribuzione del premio di maggioranza, l'elezione del consiglio circoscrizionale e del suo presidente, la rappresentanza e la doppia preferenza di genere, elementi tutti che hanno inciso, in particolare, sulla manifestazione di voto. Alcune delle principali disposizioni normative testé richiamate, sono rivolte a promuovere direttamente la parità tra generi nell'accesso alla cariche elettive comunali, incidendo sulla materia attribuita alla competenza statale, ai sensi dell'ari. -
Beyond the Consensus 1St Canadian Infantry Division at Agira, Sicily 24-28 July 1943
Canadian Military History Volume 19 Issue 2 Article 4 2010 Beyond the Consensus 1st Canadian Infantry Division at Agira, Sicily 24-28 July 1943 Grant N. Barry Follow this and additional works at: https://scholars.wlu.ca/cmh Part of the Military History Commons Recommended Citation Grant N. Barry "Beyond the Consensus 1st Canadian Infantry Division at Agira, Sicily 24-28 July 1943." Canadian Military History 19, 2 (2010) This Article is brought to you for free and open access by Scholars Commons @ Laurier. It has been accepted for inclusion in Canadian Military History by an authorized editor of Scholars Commons @ Laurier. For more information, please contact [email protected]. : Beyond the Consensus 1st Canadian Infantry Division at Agira, Sicily 24-28 July 1943 Beyond the Consensus 1st Canadian Infantry Division at Agira, Sicily 24-28 July 1943 Grant N. Barry n the dark of night on 24-25 July 1943 Accordingly, 1 CID was ordered a platoon of Canadian infantry sits Abstract: From 24-28 July 1943, 1st to penetrate the mountainous interior I Canadian Infantry Division attacked quietly on the second of three Axis- Axis forces deeply entrenched on three of central Sicily, pivot east and roll dominated ridges between the Sicilian large ridges that stood between the enemy defences toward the Catania towns of Nissoria and Agira. Engines Sicilian towns of Nissoria and Agira. To Plains. Having already pushed 50 noises break the silence of the night date, historians have suggested that miles inland to Giarratana, on the as three personnel transports roll up 1st Canadian Infantry Brigade (1 CIB) night of 14-15 July 1 CID resumed failed in its attempt to unseat a small the highway between the towns. -
La Geoarcheologia Come Chiave Di Lettura Per Uno Sviluppo Sostenibile Del Territorio
Geologia dell’Ambiente Periodico trimestrale della SIGEA Società Italiana di Geologia Ambientale Supplemento al n. 2/2015 ISSN 1591-5352 oma A cura di GIOVANNI BRUNO Poste Italiane S.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n° 46) art. 1 comma - DCB R Poste Italiane S.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale D.L. 353/2003 (conv. Atti del convegno nazionale di geoarcheologia La geoarcheologia come chiave di lettura per uno sviluppo sostenibile del territorio Aidone (EN) 4-5 luglio 2014 Geologia dell’Ambiente Periodico trimestrale della SIGEA Società Italiana di Geologia Ambientale Sommario Associazione di protezione ambientale a carattere nazionale riconosciuta dal Ministero dell’ambiente, Relazioni ad invito della tutela del territorio e del mare, con D.M. 24 maggio 2007, G.U. n. 127 del 4.6.2007 Evidenze di cambiamento climatico desunte da dati Supplemento al n. 2/2015 idrogeologici e dagli schemi di funzionamento Anno XXIII - aprile-giugno 2015 della fontana monumentale di Morgantina (Sicilia) GIOVANNI BRUNO, LUIGI BOBBO, ALESSANDRO FLAVIO BRUNO 7 Iscritto al Registro Nazionale della Stampa n. 06352 Autorizzazione del Tribunale di Roma n. 229 Recenti scavi a Morgantina: Il progetto Contrada Agnese del 31 maggio 1994 (2013-2014) J. BENTON, R. GORHAM, J.F. HUEMOELLER, L.A. LIEBERMAN, Comitato scientifico Mario Bentivenga, Aldino Bondesan, D. MASSEY, A. SMALLING, R. SOUZA, A. TRUETZEL, Giancarlo Bortolami, Giovanni Bruno, D.A. WALTHALL 19 Felice Di Gregorio, Giuseppe Gisotti, Giancarlo Guado, Gioacchino -
Libero Consorzio Comunale Di Enna
ENNA Aidone Agira Assoro Barrafranca Calascibetta Catenanuova Centuripe Cerami GaglianoCastelferrato Leonforte Nicosia Nissoria PiazzaArmerina Pietraperzia Regalbuto Sperlinga Troina Valguarnera Villarosa Introduzione generale Quella ennese è davvero una provincia “speciale”. Innanzi tutto, è l’unica dell’Isola a non avere sboc- chi a mare, rappresentando, quindi, la faccia più nascosta di questa Sicilia da scoprire, la faccia più montuosa e, per molti versi, anche quella più vera, più “genuina”. La sua posizione geografica, poi, ha molto influito nel giudizio di questa provincia come la migliore per vivibilità dell’intera Sicilia: già sei anni fa qui si contavano ben 30 metri quadrati di verde pub- blico per ciascun abitante. Una cifra che vuol dire aria pulita e l’aria pulita vuol dire migliori prodot- ti alimentari. Da qui, le due cose insieme danno come risultato un migliore stato di salute, non fosse altro per la bellezza naturale in cui gli abitanti della provincia vivono quotidianamente. Questo risultato è certamente conseguenza, come accennato all’inizio, della sua posizione geografica. Con un territorio per la maggior parte collinare e per un quinto montuoso, la provincia ennese ha nei 1193 metri di Monte Altesina e nei 1558 di Monte Sambughetti le sue massime altitudini e quest’ul- tima è anche fra le più alte vette dei Nebrodi, catena che chiude a nord il territorio. Come spina dor- sale gli Erei e per confini le colline orientali della piana di Catania, quelle meridionali della piana di Gela e, ad occidente, il corso del fiume Imera Meridionale. Un territorio fertile e ricco, anche perché, non bisogna dimenticarlo, qui sono presenti terreni che risalgono al Miocene superiore e al Pliopleistocene, quelli della serie gessoso-zolfifera che hanno poi rappresentato, due secoli fa, la più straordinaria ricchezza industriale non solo della provincia, ma della Sicilia intera. -
Piazza Armerina
E-MAIL DIREZIONE [email protected] [email protected] [email protected] [email protected] U.O. DI STAFF [email protected] [email protected] [email protected] [email protected] [email protected] [email protected] [email protected] [email protected] COORDINAMENTO [email protected] [email protected] [email protected] [email protected] 1 [email protected] DIREZIONI SANITARIE PP.OO [email protected] [email protected] DIRIGENTI SAN.RI DISTRETTI [email protected] [email protected] [email protected] [email protected] DIRIGENTI AMM.VI DISTRETTI [email protected] [email protected] [email protected] [email protected] SEGRETERIE DI DISTRETTO [email protected] [email protected] [email protected] 2 [email protected] CENTRO UNICO PRENOTAZIONI (CUP) [email protected] U.O DI STAFF URP [email protected] [email protected] [email protected] [email protected] [email protected] CONTROLLO DI GESTIONE [email protected] [email protected] [email protected] [email protected] 3 FORMAZIONE [email protected] SERVIZIO LEGALE [email protected] [email protected] -
Prefettura Di Enna Ufficio Territoriale Del Governo
Prefettura di Enna Ufficio territoriale del Governo ELENCO FORNITORI, PRESTATORI DI SERVIZI ED ESECUTORI DI LAVORI NON SOGGETTI A TENTATIVO DI INFILTRAZIONE MAFIOSA (Art. 1, commi dal 52 al 57, della legge n.190/2012; D.P.C.M. 18 aprile 2013) Sezione 10 SERVIZI AMBIENTALI, COMPRESE LE ATTIVITA' DI RACCOLTA, DI TRASPORTO NAZIONALE E TRANSFRONTALIERO, ANCHE PER CONTO DI TERZI, DI TRATTAMENTO E DI SMALTIMENTO DEI RIFIUTI, NONCHE' LE ATTIVITA' DI RISANAMNETO E DI BONIFICA E GLI ALTRI SERVIZI CONNESSI ALLA GESTIONE DEI RIFIUTI RAGIONE SEDE CODICE FISCALE DATA DI DATA SCADENZA NOTE SOCIALE LEGALE / PARTITA IVA ISCRIZIONE ISCRIZIONE 6 C M S.R.L. NICOSIA (EN) - VIA MAMMAFIGLIA N. 1 01186040869 13/02/2019 29/03/2022 ALEO GIUSEPPE CLAUDIO & C. S.N.C. BARRAFRANCA (EN) - VIA MASTROBUONO N. 15 00563470863 07/10/2015 16/11/2021 ALF SERVICES DI OTTIMO FABIO ENNA - STRADA COMUNALE S.C.49S.CATERINA VOLTA PALUMBO 181 D 01258530862 05/06/2020 04/06/2021 AN.SA. S.R.L. REGALBUTO (EN) - CONTRADA MANCHE SAVARINO SN 00672560869 22/08/2016 16/03/2022 ARENA MOVIMENTO TERRA S.R.L. ENNA - STRADA COMUNALE 193 BARRESI-BERARDI 799 01282350865 08/01/2021 07/01/2022 ASARESI S.N.C. DI ASARESI SALVATORE E C. BARRAFRANCA (EN) - VIA F.P. DI BLASI N. 21 00520600867 31/03/2021 30/03/2022 ATTARDI ANTONIO TROINA (EN) - VIA SOLLIMA N. 98 00372000869 09/02/2021 08/02/2022 ATTARDI GROUP S.R.L. TROINA (EN) - VIA SOLLIMA N. 98 01036560868 07/08/2018 29/03/2022 ATTARDI PAOLO ENNA - CONTRADA POLLICARINI SNC 01252270861 20/11/2018 03/03/2021 AUTOTRASPORTI C/TERZI DI ALLEGRO LUIGI & C.