Of Council Regulation (EC) No 510
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Riepilogo Periodo
Riepilogo periodo: 31/12/2020 - 29/04/2021 Giorni effettivi di vaccinazione Comune di Gagliano Castelferrato (EN) Prot. N.0004568 del 04-05-2021 arrivo Cat14 Cl.1 Fascicolo 113 / Periodo selezionato Centro vaccinale Riepilogo delle vaccinazioni effettuate 31/12/2020 29/04/2021 Tutte Somministrazioni e Totali per Data Vaccinazione e Tipo Vaccino Somministrazioni cumulate per data vaccinazione e proiezione a 10 gg Tipo Vaccino ASTRAZENECA MODERNA PFIZER Totali 70K 1.400 60K 1.200 ate 50K 1.000 ul um c oni i 40K oni az 800 i tr az s tr ni i s 30K m ni 600 i m om S om 20K 400 S 200 10K 0 0K gen 2021 feb 2021 mar 2021 apr 2021 gen 2021 feb 2021 mar 2021 apr 2021 mag 2021 Data Vaccinazione Data Vaccinazione Dosi somministrate % per Vaccino Dosi 1 2 Dose 1 2 Totale Vaccino Somministra % Somministra % Somministra % 3,6K (6,7%) 9,02K zioni zioni zioni (16,79%) ASTRAZENECA 8999 16,76% 17 0,03% 9016 16,79% MODERNA 2225 4,14% 1375 2,56% 3600 6,70% Vaccino 68,22% 31,78% PFIZER 25412 47,32% 15671 29,18% 41083 76,51% PFIZER Comune di Gagliano Castelferrato (EN) Prot. N.0004568 del 04-05-2021 arrivo Cat14 Cl.1 Fascicolo ASTRAZENECA Totale 36636 68,22% 17063 31,78% 53699 100,00% MODERNA 53699 475,21 41,08K (76,51%) 0% 50% 100% Totale somministrazioni Media giornaliera Somministrazioni / Periodo selezionato Centro vaccinazione Somministrazioni per centro di 31/12/2020 29/04/2021 vaccinazione Tutte Somministrazioni per centro vaccinale Somministrazioni per centro vaccinale 2,3K Vaccino ASTRAZENECA MODERNA PFIZER Totale 2,4K (4,46%) (4,28%) Città 1 2 Totale -
Elenco Definitivo Del Personale in Forza Alla Societa' Ennaeuno Con
ELENCO DEFINITIVO DEL PERSONALE IN FORZA ALLA SOCIETA’ ENNAEUNO CON RELATIVO PUNTEGGIO ASSEGNATO SULLA BASE DEI CRITERI CONCORDATI CON I RAPPRESENTANTI DELLE OO.SS. PROVINCIALI Il presente elenco del personale con i relativi punteggi definitivi è stato redatto e approvato dal C.d.A. della SRR in ragione dell’accordo sottoscritto con le OO.SS. in data 26 e 27 giugno 2017, sulla base dei criteri concordati con le stesse Rappresentanze Provinciali. I punteggi assegnati a ciascun dipendente sono stati determinati sulla base dei dati forniti dalla società EnnaEuno, delle dichiarazioni di merito trasmesse dai lavoratori e della documentazione in possesso della SRR. Il personale non ancora transitato, sulla base del cronoprogramma predisposto, sarà quindi selezionato, assunto ed assegnato al gestore degli impianti e dei servizi nelle restanti ARO da avviare, sulla base della relativa graduatoria determinata tenendo conto delle specifiche richieste di ciascun Comune e/o Gestore incaricato. Le richieste dovranno essere coerenti con il Piano di Intervento ovvero scaturenti da particolari esigenze territoriali e di servizio. Il presente elenco si intende integrato con i dipendenti già transitati al gestore del servizio individuato dal Comune di Nicosia. Il presente elenco sarà aggiornato in automatico man mano che il personale sarà avviato secondo le modalità sopra descritte. Il Presidente f.to dott. Armando Glorioso anzianità nella mansione/profilo anzianità nella unità anzianità nel più recente livello richiesto, determinato a ritroso sulla carichi -
Libero Consorzio Comunale Di Enna Già Provincia Regionale Di Enna SETTORE III Territorio – Pianificazione – Ambiente – Lavori Pubblici Dirigente: Dott
15/06/2020 Libero Consorzio Comunale di Enna già Provincia Regionale di Enna SETTORE III Territorio – Pianificazione – Ambiente – Lavori Pubblici Dirigente: Dott. Ing. Paolo PULEO SERVIZIO 1 Gestione e Manutenzione Stradale Accertamenti e Violazioni al Codice della Strada – Autoparco Responsabile: Geom. Salvatore RAGONESE Enna, 3 febbraio 2020 LA PROVINCIA DI ENNA NEL CUORE DELLA SICILIA UNICA SENZA SBOCCHI SUL MARE CON RILIEVI COLLINARI E MONTUOSI ESTESA 2.562,50 km2 COMPOSTA DA 20 COMUNI 1 VIABILITÀ NEL TERRITORIO PROVINCIALE AUTOSTRADA A19 PALERMO - CATANIA PROVINCIALE TERRITORIO TERRITORIO VIABILITÀ NEL NEL 15/06/2020 2 15/06/2020 VIABILITÀ NEL TERRITORIO PROVINCIALE AUTOSTRADA A19 IL PIÙ IMPORTANTE COLLEGAMENTO VIARIO PALERMO - CATANIA TRA LA SICILIA ORIENTALE E OCCIDENTALE DIVIDE A METÀ SVILUPPO SU TERRITORIO PROVINCIALE IL TERRITORIO PROVINCIALE km 63,100 SVINCOLI AUTOSTRADALI RICADENTI NEL TERRITORIO PROVINCIALE FERRARELLE ENNA MULINELLO DITTAINO AGIRA CATENANUOVA VIABILITÀ NEL TERRITORIO PROVINCIALE TERRITORIO NEL 3 15/06/2020 VIABILITÀ NEL TERRITORIO PROVINCIALE TRATTI RICADENTI N. N. DENOMINAZIONE TERRITORIO COMUNALE ATTRAVERSATO SUL TERRITORIO Ordine PROVINCIALE 1 SS 117 Centrale Sicula Nicosia - Cerami - Leonforte - Assoro 40,556 2 SS 117 bis di Nicosia Enna - Piazza Armerina 63,400 3 SS 120 dell'Etna e delle Madonie Sperlinga - Nicosia - Cerami - Troina 68,400 4 SS 121 Catanese Villarosa - Enna - Leonforte - Nissoria - Agira - Regalbuto 79,300 5 SS 122 Agrigentina Enna 8,891 6 SS 191 Barrafranca Barrafranca - Pietraperzia 17,900 7 SS 192 della Valle del Dittaino Enna - Zona Industriale Dittaino - Catenanuova 51,000 8 SS 288 di Aidone Aidone (Morgantina) - Piazza Armerina 21,400 9 SS 290 di Alimena Calascibetta - Enna 20,520 10 SS 560 Mercato Bianco Enna - Pietraperzia 9,800 11 SS 561 Pergusina Enna - Valguarnera 10,500 12 SS 575 di Troina Troina - Centuripe 32,805 13 SS 626 della Valle del Salso Enna - Pietraperzia 16,050 14 SS 640 Strada degli Scrittori (già di Porto Empedocle) Villarosa 1,400 sommano …………….…..…. -
Report Voti Consiglieri Comune Di GAGLIANO CASTELFERRATO (EN) Risultati Consiglieri Relativi a N.4 Su N
REGIONE SICILIANA - ASSESSORATO REGIONALE DELLA FAMIGLIA DELLE POLITICHE SOCIALI E DELLE AUTONOMIE LOCALI Elezioni Provinciali del 15-16 giugno 2008 Report Voti Consiglieri Comune di GAGLIANO CASTELFERRATO (EN) Risultati Consiglieri relativi a n.4 su n. 4 sezioni Dati relativi allo scrutinio completo N° Lista Candidati 1 VERITAS RIFONDAZIONE CRISTIANA 11 N° Candidati Consigliere Data e Luogo di Nascita Voti 1 CASALI VINCENZO detto CASALE 04-05-1954 - LICATA 0 2 BARTOLOTTA NATALE 06-10-1960 - CENTURIPE 0 3 CALI' GIUSEPPA 30-11-1970 - CATENANUOVA 0 4 CAPIZZI SANTI 11-07-1966 - ENNA 0 5 CARDACI GIUSEPPE 14-02-1985 - CATANIA 0 6 FORTUNATO MATTEO 03-11-1958 - VALDERICE 0 7 MIRAGLIA GIUSEPPE 22-04-1981 - ADRANO 0 8 PRIVITERA SANTA 05-01-1947 - CATANIA 0 9 MALLAMACI LUCIO 12-01-1958 - CARIATI 0 10 MORACA SERGIO 29-06-1958 - NAPOLI 0 11 LEONARDO GAETANO 12-10-1956 - ENNA 0 Trattasi di dati provvisori comunicati dai Comuni attraverso le Prefetture Uffici Territoriali del Governo 17/06/2008 8.06 AM Pagina 1 di 14 Totale 0 N° Lista Candidati 2 PARTITO SOCIALISTA - PSE 11 N° Candidati Consigliere Data e Luogo di Nascita Voti 1 DI FRANCO SANTO 04-05-1985 - LEONFORTE 0 2 GUAGLIARDO ANTONIO 18-02-1981 - PATERNO' 2 3 LAMBUSTA ANTONINO 14-07-1958 - GAGLIANO C.TO 109 4 MINACAPILLI ROSARIA 23-09-1984 - PIAZZA ARMERINA 0 5 MIRODDI SALVATORE detto TOTUCCIO 06-05-1948 - AIDONE 0 6 NASCA ALESSANDRO 12-07-1965 - TROINA 0 7 RAINIERI FILIPPO RITA 01-03-1975 - CATANIA 0 8 SANFILIPPO LUCIA 15-03-1966 - MAUBEUGE 0 9 TESTAI' PIETRO 04-06-1947 - ASSORO 0 10 TROVATO -
Consigliere-Cacciato Salvatore
Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) SALVATORE CACCIATO Indirizzo(i) Contrada Pini — 94010 CALASCIBETTA Telefono(i) -F39 093534468 Cellulare: 3204337442 Fax 093520821 E-mail cacciatosalvatore©yahoo.it Cittadinanza Italiana Data di nascita 08.08.1958 Sesso maschile Occupazione Direzione Aziendale desiderata/Settore professionale Esperienza professionale Date Dal 01/10/1989 — Lavoro o posizione ricoperti Perito tecnico forestale Principali attività e responsabilità Coordinamento e gestione lavoratori per realizzazione opere idraulico - forestali. Nome e indirizzo del datore di lavoro Regione Siciliana —Assessorato Regionale dell'Agricoltura dello Sviluppo Territoriale e della Pesca Mediterranea- Dipartimento Regionale dello Sviluppo Rurale e Territoriale Servizio 14° — Ufficio Servizio per il Territorio di Enna- Tipo di attività o settore Settore tecnico Date 03/2002 — 03/2014 Lavoro o posizione ricoperti Revisore — Ispettore- Principali attività e responsabilità Ispezioni ordinarie alle società cooperative Nome e indirizzo del datore di lavoro Legacoop Sicilia — Via A. Borrelli, 3 - Palermo Tipo di attività o settore Contabile Date 06/2013 — 04/2014 Lavoro o posizione ricoperti i Consigliere Comune di Calascibetta Principali attività e responsabilità Nome e indirizzo del datare di lavoro Comune di Calascibetta Tipo di attività o settore i Date 05/2012 — 06/2013 Lavoro o posizione ricoperti Consigliere Provincia Regionale di Enna Principali attività e responsabilità Nome e indirizzo del datore di lavoro -
The Classification of Sicilian Dialects: Language Change and Contact Silvio Cruschina (University of Helsinki)
The Classification of Sicilian Dialects: Language Change and Contact Silvio Cruschina (University of Helsinki) 1. Introduction The role of prescriptivism in inhibiting language change and in imposing a reduction in variation on the basis of linguistic norms has long been acknowledged. This emerges most clearly in the contemporary situation of standard languages, where variation across different dialects of the same language has been subject to a (relatively) successful prescriptive influence and to attempts by prescriptivists to preserve the standard language. The situation is somewhat different, however, for lower-prestige varieties and minority languages: the lack of a standard, and hence of prescriptive rules, coupled with the influence of the high-prestige language spoken in the same territory, provide favourable conditions and sometimes even triggers for language variation and change. This paper is concerned with the contemporary situation of Sicilian, where the traditional classification of its dialects comes up against cross-dialectal variation and the pace of language change. Despite constituting a distinct language of Italy, Sicilian has no official status and consequently no standard grammar or orthography. A significant number of differences, especially at the phonological level, allow the identification of several Sicilian dialects within the island: indeed, these differences have been used as the major criteria for the classification of the Sicilian dialects. In addition to the lack of a standard grammar and of prescriptive norms, Sicilian is in constant contact with Italian in a situation of diglossia: the two languages are used in different contexts and under different conditions by the same community (see Berruto 1987, Grassi 1993, Loporcaro 2009). -
In Centro Curiosità Festa Madonna Di Buonriposo, Palio Dei Berberi
COMITATO PROVINCIALE ENNA C/o Pro Loco Calascibetta Via Dante, 2 - 94010 – Calascibetta (EN) [email protected] | www.unplienna.it Via Dante, 2 94010 – Calascibetta (EN) [email protected] Comune di Calascibetta Scarica la nostra App da: www.unplisicilia.it | [email protected] Progetto grafico e impaginazione, Vantaggio - Signorelli & Partners Tutti i diritti sono riservati. È vietata la riproduzione anche parziale dell’opera, in ogni forma e con ogni mezzo, inclusi fotocopia, la registrazione e il trattamento informatico, senza l’autorizzazione del possessore dei diritti. È stato fatto ogni sforzo per contattare i detentori dei diritti d’autore relativi al materiale incluso nella presente guida. Per i casi in cui non è stato possibile invitiamo a contattare l’autore. Progetto “Itinerari e prodotti tipici nei tre Valli”: Promozione & Fruizione” - Finanziato ai sensi della misura 313. Azione B “Servizi per la fruizione degli itinerari rurali” del PSR SICILIA 2007-2013, GAL “Rocca di Cerere”. Il territorio del Gal Rocca di Cerere Il territorio del “GAL Rocca di Cerere” comprende 16 Comuni: Aidone, Agira, Assoro, Barrafranca, Calascibetta, Cerami, Enna, Gagliano Castelferrato, Leonforte, Nissoria, Piazza Armerina, Pietraperzia, Regalbuto, Santa Caterina Villarmosa, Troina, Villarosa ed è racchiusa da una sorta di perimetro montuoso, costituito dalle estreme pendici meridionali dei Nebrodi, delle Madonie a Nord e dai rilievi degli Erei, che ne occupano gran parte della superficie. Il comprensorio del “GAL Rocca di Cerere” offre allo sguardo un paesaggio decisamente ricco di suggestioni, costellato da catene montuose, valloni, fiumi, laghi, antichi centri arroccati e colline che degradano dolcemente verso le estese pianure del catanese. -
BOOSTING COMMUNITY-BASED TOURISM and YOUTH WORK for GLOBAL SUSTAINABLE DEVELOPMENT 2 Weeks Duration
ITALY BOOSTING COMMUNITY-BASED TOURISM AND YOUTH WORK FOR GLOBAL SUSTAINABLE DEVELOPMENT 2 weeks duration BOOSTING COMMUNITY-BASED TOURISM AND YOUTH WORK FOR GLOBAL SUSTAINABLE DEVELOPMENT YOUR CBT VOLUNTEERING PACKAGES IN ITALY LOCATION CONTEXT Rocca di Cerere UNESCO Global Geopark UNESCO Global Geoparks are single, (Assoro, Aidone, Calascibetta, Enna, unified geographical areas where sites Leonforte, Nissoria, Piazza Armerina, and landscapes of international geological Valguarnera, Villarosa), Sicily significance are managed with a holistic concept of protection, education and sustainable development. The purpose of a UNESCO Global Geopark is to explore, THEME OF YOUR develop and celebrate the links between the CBT VOLUNTEERING geological heritage and all other aspects of EXPERIENCE the area’s natural, cultural and intangible heritages. Rocca di Cerere UNESCO Environment protection and Global Geopark is cooperating with local sustainability people and local stakeholders within the area to promote rural development, sustainable tourism, geo-education and nonformal learning, geo-conservation and protection of natural resources. The boundaries of the Geopark are determined by the territories of the nine municipalities that are included in the Rocca di Cerere UNESCO Global Geopark: Assoro, Aidone, Calascibetta, Enna, Leonforte, Nissoria, Piazza Armerina, Valguarnera, Villarosa. Enna is the principle town of the province and headquarter of the UNESCO Global Geopark. ITALY 21 This project has been funded with support from the European Commission. -
Palermo Enna Catania Messina Agrigento Sirac Ragusa Caltanissetta
! INQUADRAMENTO LEGENDA MESSINA ! ! ! ! ! ! ! ! ± ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! & CIMINNA ! Confine comunale BLUFI SPERLINGA PALERMO ! Stazioni Elettriche interessate da progetto Aree di cantiere base GANGI 7 NISSORIA 4 S" Ubicazione palificazione elettrodotto 6 ENNA 5 3 Nuove linee da realizzare CALTANISSETTA Elettrodotto aereo a 380 kV in doppia terna 2 NICOSIA AGRIGENTO INFRASTRUTTURE - TRASPORTO CATANIA Autostrade ! Strade IA L 1 A R T E Rete ferroviaria P - E .N SIRACUSA S D A CHIARAMONTE GULFI ") Stazione ferroviaria T & T E S IS BOMPIETRO N A T L A INFRASTRUTTURE TECNICHE C RAGUSA XY XY XY XY XY XY XY Metanodotto ENNA Elettrodotti Linea aerea 380 kV RTN Linea aerea 220 kV RTN Linea aerea 150 kV RTN PETRALIA SOTTANA Linea aerea 132 kV RTN SORIA TTI - NIS Linea aerea non RTN NICOLE Stazioni ALIMENA &, Stazione 380kV RTN 0 1 &, Stazione 220kV RTN 2 2 2 2 2 2 ! ! &, 2 S LEONFORTE S 9 Stazione 150kV RTN 3 1 2 S! 2 2 ! &, S Stazione 132kV RTN S! 8 1 2 ! S! Stazione non RTN o Cabina Primaria 4 2 7 2 É 1 3 2 5 ! 6 4 2 S! S 1 1 & Cabina Utente 2 5 1 2 2 2 1 2 1 ! ! S 2 ! S 2 ! S 1 S ! ! 1 Centrali S S 2 0 1 9 ! 2 S ¢ 6 0 )" 2 Centrale Idroelettrica ! 2 8 2 S 0 ! ! S 2 7 S 0 CALASCIBETTA "¢ ! 6 ) 2 Centrale Eolica S 0 2 7 ! S 5 2 ! 0 ."" 2 4 "" S 2 ) 8 0 Centrale Termoelettrica 2 ! ! 2 2 S S ! S S! )"¢ Centrale Geotermoelettrica 9 2 3 2 0 2 ! S S! 0 3 2 2 S! 0 2 1 0 0 3 ! 0 S 9 2 9 1 2 2 9 1 3 4 ! ! 9 2 1 8 9 S ! S ! S 9 ! 1 S 9 7 1 S 1 3 ! ! 9 6 1 9 2 S S ! 5 2 S 9 8 3 1 ! 1 9 2 ! S 3 1 ! S ! ! 1 S 2 S 7 S 3 3 ! ! 0 CALTANISSETT 9 ! S A S.NE - NICOLETTI S ! 9 3 2 4 S S 8 5 1 8 2 6 3 ! 1 3 ! 8 S 3 2 S 2 ! 1 ! 7 2 S S 8 ! ! ! ! S 1 S S S ! S 6 8 1 S! 5 8 1 NICOLETTI S! ASSORO ! 4 8 1 Cantiere Base 3 S! 3 Cantiere Base 3 8 1 2 S! 8 1 S! 1 8 0 1 8 VILLAROSA ! 1 9 ! S 7 ! S 1 8 S ! F S 7 A 1 N 7 N 7 E ! S - 1 6 I T ! 7 T S E 1 5 L 7 O ! C 1 I S 4 N 7 SANTA CATERINA VILLARMOSA S! 1 S! 73 É ENNA FS 1 ! & S 2 7 1 ! 1 S 7 1 ! 0 S 7 1 S! CALTANISSETTA S! S! I N O I S I V E ENNA R 00 prima emissione GEOTECH L.MOIANA N.RIVABENE dicembre 2011 SRI-CRE-ASA SRI-CRE-ASA N. -
Insediamenti Delle Alturedegli Erei E Della Contiguità
PIANO TERRITORIALE PROVINCIALE DD11 //44 UTI 4 INSEDIAMENTI DELLE ALTUREDEGLI EREI E DELLA CONTIGUITÀ PIANO TERRITORIALE PROVINCIALE- INDIRIZZI STRUTTURANTI DELLE UTI – SCHEDA D1/1 CARATTERI STORICO - INSEDIATIVI Dati territoriali connotanti. Enna Configurandosi come il capoluogo più piccolo d’Italia e offrendo poche aree di sviluppo urbano nel sito storico, ENNA (Capoluogo) 357,18 kmq 28983 mantiene i caratteri di centro storico con alto livello multifunzionalità, con una prevalenza delle attività direzionali CALASCIBETTA 88,18 kmq 4829 contestualizzate nel tessuto mediaevale e post-medievale della città. Mentre ha sviluppato usi prettamente terziari e residenziali VILLAROSA 55,01 kmq 5696 nella parte Bassa ai piedi della rocca sulla quale si attesta il centro storico. Popolazione totale 39508 ab. Calascibetta riproduce i caratteri orografici del capoluogo Densità territoriale 78,95 ab./kmq ma con livelli di multifunzionalità inferiori e con un basso livello di terziarizzazione. Superficie territoriale 500,37 kmq Caratteri connotanti della produttività Villarosa, ha invece i caratteri di citta ricostruita, nel ‘7oo dopo il terremoto del 1693. Con una impronta di ditta fondata dell’area fortemente connotante( deve il suo nome all’architetto Rosa Ciotti, che progettò un particolare Piano Regolatore, ispirato ai I caratteri produttivi dell’area sono caratterizzati “Quattro Canti” di Palermo). L’impianto si sviluppa intorno ad dall’offerta dei servizi del terziario del Capoluogo, con uno spazio ottagonale con due assi che definiscono le quattro una forte tendenza ad una configurazione dei servizi parti della città (quartieri). Le altre strade sono predisposte culturali legati allo sviluppo delle attività connesse parallelamente alla due principali, secondo la tipologia edilizia all’università, insieme ai tradizionali servizi a scacchiera. -
Avviso Al Pubblico
AVVISO AL PUBBLICO RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE ALLA COSTRUZIONE E ALL'ESERCIZIO AL MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO DI CONCERTO CON IL MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE e RICHIESTA DI PRONUNCIA DI COMPATIBILITA' AMBIENTALE AL MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE DI CONCERTO CON IL MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI La Società Terna Rete Italia S.p.A., con sede legale in Viale E. Galbani, 70 – 00156 ROMA, in nome e per conto della Terna S.p.A. con sede legale in Viale E. Galbani, 70 – 00156 ROMA RENDE NOTO CHE: • Terna S.p.A ha presentato, in data 30/12/2011, ai sensi del combinato disposto dell’art. 1 sexies del Decreto Legge 29/08/2003 n. 239, convertito con modificazioni in Legge 27/10/2003 n. 290 e ss.mm.ii. e del T.U. sulle acque e sugli impianti elettrici del 11/12/1933 n. 1775 e successive modificazioni, la domanda con relativo progetto al Ministero dello Sviluppo Economico – Direzione Generale per l’Energia Nucleare e le Energie Rinnovabili e l’Efficienza Energetica, ed al Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare - Direzione Generale per la Tutela del Territorio e le Risorse Idriche, al fine di ottenere l’autorizzazione alla costruzione ed esercizio, avente efficacia di pubblica utilità, urgenza ed indifferibilità, delle opere elettriche di cui ai seguenti punti A) – F);; • con nota prot. 0008413 del 26/04/2012 il Ministero per lo Sviluppo Economico – D.G. per l’Energia Nucleare e le Energie Rinnovabili e l’Efficienza Energetica ha comunicato l’avvio del procedimento relativo all’opera in oggetto. -
Landscape Assessment and Economic Accounting in Wind Farm Programming: Two Cases in Sicily
land Article Landscape Assessment and Economic Accounting in Wind Farm Programming: Two Cases in Sicily Salvatore Giuffrida, Filippo Gagliano, Francesco Nocera * and Maria Rosa Trovato Department of Civil Engineering and Architecture, University of Catania (ITALY), 95125 Catania, Italy; [email protected] (S.G.); [email protected] (F.G.); [email protected] (M.R.T.) * Correspondence: [email protected]; Tel.: +39-095-738-2366 Received: 18 August 2018; Accepted: 11 October 2018; Published: 15 October 2018 Abstract: In recent years, the scientific interest for the economic and landscape impact of wind farms has increased. This paper presents a useful GIS tool that allows for helping policymakers and investors to identify promising areas for wind power generation as well as landscape impact and financial and economic sustainability of wind farms. The results of the research carried out for exploring the potential for wind energy in two territorial contexts of Sicily region are presented with the particular look at the possibilities of economic developing, stakeholders’ opportunities and obstacles in the policy, legal, and regulatory framework. Keywords: wind energy; landscape impact; GIS tools; economic-financial valuation; DRSA decision making pattern 1. Introduction The Climate and Energy package passed by the European Union (EU) to meet the goals of the Kyoto Protocol with the intention of preventing climate instability, known as the 20 20 20 Plan (Directive 2009/29/EC) [1], provides for joint action on CO2 emission levels (−20%), energy production from renewable sources (+20%) and primary energy saving (−20%) by the end of 2020, with a commitment to reduce emissions by 50% to the end of 2050.