PIANO TERRITORIALE PROVINCIALE

DD11 //44 UTI 4 INSEDIAMENTI DELLE ALTUREDEGLI EREI E DELLA CONTIGUITÀ

PIANO TERRITORIALE PROVINCIALE- INDIRIZZI STRUTTURANTI DELLE UTI – SCHEDA D1/1

CARATTERI STORICO - INSEDIATIVI

Dati territoriali connotanti. Configurandosi come il capoluogo più piccolo d’Italia e offrendo poche aree di sviluppo urbano nel sito storico, ENNA (Capoluogo) 357,18 kmq 28983 mantiene i caratteri di centro storico con alto livello multifunzionalità, con una prevalenza delle attività direzionali 88,18 kmq 4829 contestualizzate nel tessuto mediaevale e post-medievale della città. Mentre ha sviluppato usi prettamente terziari e residenziali 55,01 kmq 5696 nella parte Bassa ai piedi della rocca sulla quale si attesta il

centro storico.

Popolazione totale 39508 ab. Calascibetta riproduce i caratteri orografici del capoluogo Densità territoriale 78,95 ab./kmq ma con livelli di multifunzionalità inferiori e con un basso livello

di terziarizzazione. Superficie territoriale 500,37 kmq

Caratteri connotanti della produttività Villarosa, ha invece i caratteri di citta ricostruita, nel ‘7oo dopo il terremoto del 1693. Con una impronta di ditta fondata dell’area fortemente connotante( deve il suo nome all’architetto Rosa Ciotti, che progettò un particolare Piano Regolatore, ispirato ai I caratteri produttivi dell’area sono caratterizzati “Quattro Canti” di Palermo). L’impianto si sviluppa intorno ad dall’offerta dei servizi del terziario del Capoluogo, con uno spazio ottagonale con due assi che definiscono le quattro una forte tendenza ad una configurazione dei servizi parti della città (quartieri). Le altre strade sono predisposte culturali legati allo sviluppo delle attività connesse parallelamente alla due principali, secondo la tipologia edilizia all’università, insieme ai tradizionali servizi a scacchiera. amministrativi e direzionali dei ENNA. Si sviluppa introno ad un tessuto economico fortemente Nel settore primario dominano l’agricoltura e la radicato al tessuto rurale. zootecnia. Nel settore secondario dominano le industrie agricole, artigianali con una caratterizzazio e produttiva industriale di modesta entità individuata nel el Polo industriale di Enna. Nel setore dei servizi sonio sviluppati le attività ricettive connesse all’offerta turirica del Capoluogo e delle attività sportive del lago di Pergusa.

23 PIANO TERRITORIALE PROVINCIALE- INDIRIZZI STRUTTURANTI DELLE UTI – SCHEDA D1/1

OFFERTA TERRITORIALE

RISORSE DELL’OFFERTA TURISTICA

24 PIANO TERRITORIALE PROVINCIALE- INDIRIZZI STRUTTURANTI DELLE UTI – SCHEDA D1/1

OFFERTA TERRITORIALE

OFFERTA TURISTICO RICETTIVA ALBERGHI BED & BREAKFAST AGRITURISMI ALTRO

1 Grande Albergo Sicilia (Enna) 1 Il Mandorleto (Enna) 1 Azienda Bannata (Enna) 1 Rifugio Cascinale Acaua di Conte (Enna) 2 Hotel Demetra (Enna) 2 Azienda Agricampeggio Gerace (Enna) 3 Park Hotel La Giara (Enna) 3 Azienda Pollicarini (Enna) 2 Affittacamere Bognanno Villarosa) 4 Riviera (Enna) 9 Azienda Grottacalda (Enna) 1 Affittacamere Longobardi (Calascibetta) 5 Hotel Villa Giulia (Enna) 12 Azienda San Giovannello (Villarosa) 6 Villaggio Turistico Garden (Enna) 7 Miralago (Enna)

MASSERIE CON POTENZIALITà RICETTIVE

Enna Villarosa Calascibetta 57 Grimaldi 134 Battiati 50 S. Giovannello 25 Cacchiamo 69 Valvo 135 Alvanello 51 Gaspa 27 Manzanaro 72 Ferrarelle 136 Coppola 91 Spedalotto 30 Pezzente 77 Ferrara 137 Spina 110 Fiammingo 34 Luberia 80 Mercato Madonna 140 Pasquasia 38 Castelluccio 82 Grimaldi 141 Sacella 40 Magalufo 87 Berardi 143 Capodarso 42 Erbavuso 92 Sedici Salme 144 Pantuso 45 Cisterna 93 S. Cataldo 146 Crescimanno 46 Gaito 96 Tremura 148 Gallizzi 47 Calvino 97 Confidato 150 Scioltapino 48 Vallecona 105 Malpasso 151 Restivo 108 Vianese 154 Carangiano 115 Figotto 155 Mandrascati 117 Pendio della Croce 156 Nicola 119 Fortolese 157 Castellazzo 122 Boscarino 158 S. Antonino 123 Pizzuto 160 Arcera 127 Benintendi 162 Aiuolo 128 Cozzo di Cuti 25 Nota :: numerazione di riferimento alla tavola del quadro conoscitivo

PIANO TERRITORIALE PROVINCIALE- INDIRIZZI STRUTTURANTI DELLE UTI – SCHEDA D1/1

SERVIZI D’AREA VASTA PRESENTI

COMUNE SERVIZI ISTRUZIONE SERVIZI SERVIZI SERVIZI DI SERVIZI DELL’UTI SOCIO CULTURALI RICREATIVI SICUREZZA AMMINISTRATIVI SANITARI 1 0 0 2 3 2 4 3 2 0 4 6 3 3 2 0 0 0 4 2 2

TREND DEMOGRAFICO

VARIAZIONE DI POPOLAZIONE POPOLAZIONE RESIDENTE Densità TRA IL 1991 ED IL TRA IL 2001 ED IL 2001 2004 COMUNI Censita Censita Censita Valori rapp. Valori rapp. % Ab/Kmq al 21 assoluti % assoluti al 1 Gennaio ottobre al 20 ottobre 2004 2001 1991

ENNA 28 625 28 983 28 273 710 2,50 -358 -0,01 81,10 CALASCIBETTA 4 776 4 829 5 014 -185 -3,70 -53 -0,01 54,80 VILLAROSA 5 593 5 696 6 205 -509 -8,20 -103 -0,02 103,60 TOTALE 38 994 22 552 23 618 -1 066 -10 -72 0 266

26 PIANO TERRITORIALE PROVINCIALE- INDIRIZZI STRUTTURANTI DELLE UTI – SCHEDA D1/1

OBIETTIVI GENERALI ASSEGNATI ALL’UTI

PIANO D’AREA RIFERIMENTO SCHEDA PA4

PROGETTO STRATEGICO DI CUI L’UTI E CAPOFILA ECOMUSEO SOLPHOPOLIS AUTODROMO DEL MEDITERRANEO

LIVELLO DI SPECIALIZZAZIONE SERVIZI UNIVERSITARI ATTREZZATURE E SERVIZI D’AREA VASTA SERVIZI DI COMPLEMENTO ALLA RICETTIVITÀ ALBERGHIERA SERVIZI ISTITUZIONALI –AMMINISTRATIVI SERVIZI CULTURALI

PIANIFICAZIONE COMUNALE DA ADOTTARE ENTRO IL QUNQUIENNIO ENNA CALASCIBETTA VILLAROSA

DIRETTRICE DI SVILUPPO DEMOGRAFICO PREVISTA IN MANTENIMENTO

38.000 – 42.000

27 ments and Settings\Utente\Desktop\ptp ingegrazioni 2008 pdf\volume 3\D1 - indirizzi UTI - schede\UTI ments and Settings\Utente\Dati applicazioni\Microsoft\Modelli\Normal.dot

07 17.47.00

/02/2008 16.41.00 one 1 minuti 08 10.35.00 a a)