The Canadians in Sicily Sixty Years On
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Comune Di Gagliano Castelferrato Statuto
COMUNE DI GAGLIANO CASTELFERRATO STATUTO Testo coordinato Testo Statuto originario approvato con delibera n.13 del 28/02/1993 Modifiche con:…………………………..delibera n.43 del 04/06/1993 …………………………..delibera n.36 del 26/09/2003 …………………………..delibera n.40 del 26/09/2003 …………………………..delibera n.42 del 06/10/2003 ELEMENTI COSTITUTIVI Art. 1 Principi fondamentali 1 - Il Comune di Gagliano Castelferrato è ente locale autonomo, il quale ha rappresentatività generale nell’ambito dei principi fissati dalla Costituzione repubblicana e dalla legge generale dello Stato e dalla legge della Regione Sicilia. 2 - L’autogoverno della comunità si realizza con i poteri e gli istituti di cui al presente statuto. Art. 2 Finalità 1 - Il Comune promuove lo sviluppo ed il progresso civile, sociale ed economico della comunità che rappresenta. 2 - La comunità locale realizza il proprio indirizzo politico e amministrativo attraverso l’esercizio dei poteri previsti e disciplinati dallo statuto del Comune. 3 - Il Comune attiva e partecipa a forme di collaborazione e cooperazione con gli altri soggetti pubblici e privati e promuove la partecipazione nella pari opportunità dei cittadini, delle forze sociali, economiche, sindacali e religiose all’amministrazione. 4 - Il Comune ispira la propria azione ai seguenti criteri e principi: a) - il superamento degli squilibri economici, sociali e territoriali esistenti nel proprio ambito; b) - la promozione della funzione sociale dell’iniziativa economica, pubblica e privata anche attraverso lo sviluppo di forme di associazione economica -
Riepilogo Periodo
Riepilogo periodo: 31/12/2020 - 29/04/2021 Giorni effettivi di vaccinazione Comune di Gagliano Castelferrato (EN) Prot. N.0004568 del 04-05-2021 arrivo Cat14 Cl.1 Fascicolo 113 / Periodo selezionato Centro vaccinale Riepilogo delle vaccinazioni effettuate 31/12/2020 29/04/2021 Tutte Somministrazioni e Totali per Data Vaccinazione e Tipo Vaccino Somministrazioni cumulate per data vaccinazione e proiezione a 10 gg Tipo Vaccino ASTRAZENECA MODERNA PFIZER Totali 70K 1.400 60K 1.200 ate 50K 1.000 ul um c oni i 40K oni az 800 i tr az s tr ni i s 30K m ni 600 i m om S om 20K 400 S 200 10K 0 0K gen 2021 feb 2021 mar 2021 apr 2021 gen 2021 feb 2021 mar 2021 apr 2021 mag 2021 Data Vaccinazione Data Vaccinazione Dosi somministrate % per Vaccino Dosi 1 2 Dose 1 2 Totale Vaccino Somministra % Somministra % Somministra % 3,6K (6,7%) 9,02K zioni zioni zioni (16,79%) ASTRAZENECA 8999 16,76% 17 0,03% 9016 16,79% MODERNA 2225 4,14% 1375 2,56% 3600 6,70% Vaccino 68,22% 31,78% PFIZER 25412 47,32% 15671 29,18% 41083 76,51% PFIZER Comune di Gagliano Castelferrato (EN) Prot. N.0004568 del 04-05-2021 arrivo Cat14 Cl.1 Fascicolo ASTRAZENECA Totale 36636 68,22% 17063 31,78% 53699 100,00% MODERNA 53699 475,21 41,08K (76,51%) 0% 50% 100% Totale somministrazioni Media giornaliera Somministrazioni / Periodo selezionato Centro vaccinazione Somministrazioni per centro di 31/12/2020 29/04/2021 vaccinazione Tutte Somministrazioni per centro vaccinale Somministrazioni per centro vaccinale 2,3K Vaccino ASTRAZENECA MODERNA PFIZER Totale 2,4K (4,46%) (4,28%) Città 1 2 Totale -
Beyond the Consensus 1St Canadian Infantry Division at Agira, Sicily 24-28 July 1943
Canadian Military History Volume 19 Issue 2 Article 4 2010 Beyond the Consensus 1st Canadian Infantry Division at Agira, Sicily 24-28 July 1943 Grant N. Barry Follow this and additional works at: https://scholars.wlu.ca/cmh Part of the Military History Commons Recommended Citation Grant N. Barry "Beyond the Consensus 1st Canadian Infantry Division at Agira, Sicily 24-28 July 1943." Canadian Military History 19, 2 (2010) This Article is brought to you for free and open access by Scholars Commons @ Laurier. It has been accepted for inclusion in Canadian Military History by an authorized editor of Scholars Commons @ Laurier. For more information, please contact [email protected]. : Beyond the Consensus 1st Canadian Infantry Division at Agira, Sicily 24-28 July 1943 Beyond the Consensus 1st Canadian Infantry Division at Agira, Sicily 24-28 July 1943 Grant N. Barry n the dark of night on 24-25 July 1943 Accordingly, 1 CID was ordered a platoon of Canadian infantry sits Abstract: From 24-28 July 1943, 1st to penetrate the mountainous interior I Canadian Infantry Division attacked quietly on the second of three Axis- Axis forces deeply entrenched on three of central Sicily, pivot east and roll dominated ridges between the Sicilian large ridges that stood between the enemy defences toward the Catania towns of Nissoria and Agira. Engines Sicilian towns of Nissoria and Agira. To Plains. Having already pushed 50 noises break the silence of the night date, historians have suggested that miles inland to Giarratana, on the as three personnel transports roll up 1st Canadian Infantry Brigade (1 CIB) night of 14-15 July 1 CID resumed failed in its attempt to unseat a small the highway between the towns. -
Piazza Armerina
E-MAIL DIREZIONE [email protected] [email protected] [email protected] [email protected] U.O. DI STAFF [email protected] [email protected] [email protected] [email protected] [email protected] [email protected] [email protected] [email protected] COORDINAMENTO [email protected] [email protected] [email protected] [email protected] 1 [email protected] DIREZIONI SANITARIE PP.OO [email protected] [email protected] DIRIGENTI SAN.RI DISTRETTI [email protected] [email protected] [email protected] [email protected] DIRIGENTI AMM.VI DISTRETTI [email protected] [email protected] [email protected] [email protected] SEGRETERIE DI DISTRETTO [email protected] [email protected] [email protected] 2 [email protected] CENTRO UNICO PRENOTAZIONI (CUP) [email protected] U.O DI STAFF URP [email protected] [email protected] [email protected] [email protected] [email protected] CONTROLLO DI GESTIONE [email protected] [email protected] [email protected] [email protected] 3 FORMAZIONE [email protected] SERVIZIO LEGALE [email protected] [email protected] -
Il Sistema Insediativo Caratteri Dell’Insediamento Umano
Provincia Regionale di Enna - Piano Territoriale Provinciale – PROGETTO DI MASSIMA IL SISTEMA INSEDIATIVO CARATTERI DELL’INSEDIAMENTO UMANO IL SISTEMA ENNESE: UN INSEDIAMENTO UMANO TRA CENTRALITA’ FISICA E MARGINALITA’ FUNZIONALE Il territorio della provincia ennese individua la sua peculiarità nell'essere "centrale" rispetto al sistema insulare e dunque "interno" all'isola. Ma le vicende storiche che hanno attraversato la Sicilia nell'ultimo secolo, oltre a quelle soprattutto legate al rapporto tra il substrato fisico e il modello insediativo umano della Sicilia, hanno di fatto caratterizzato questo fattore di "centralità" geografica in elemento di "marginalità". Questa peculiarità d'area fisicamente centrale, ma funzionalmente marginale, è un elemento prioritariamente rilevabile per ogni tipo d'approccio descrittivo e quindi analitico di quella che é attualmente l'unica provincia siciliana priva di territorio costiero, benché storicamente, ed oggigiorno nell’amministrazione di alcuni servizi pubblici, aveva e continua ad avere uno stretto rapporto di attrazione per i centri urbani del messinese attestati lungo quella che era la Via Halesa o del grano. L'assenza di un ruolo di centralità funzionale della provincia ennese segue di pari passo il destino storico della Sicilia che vede anch'essa smarrire, con il protrarsi dell'era post-medioevale, quel ruolo strategico nelle relazioni umane politiche e culturali del mediterraneo. Quando il grande mare rappresentava una fondamentale via di comunicazione tra i popoli europei e nordafricani, alla SICILIA era assegnato un ruolo strategico nelle comunicazioni. Dall'epoca classica agli ultimi decenni che hanno preceduto la scoperta del nuovo continente e quindi di nuove relazioni commerciali, la Sicilia aveva rappresentato un punto di riferimento da cui coordinare le attività commerciali. -
Prefettura Di Enna Ufficio Territoriale Del Governo
Prefettura di Enna Ufficio territoriale del Governo ELENCO FORNITORI, PRESTATORI DI SERVIZI ED ESECUTORI DI LAVORI NON SOGGETTI A TENTATIVO DI INFILTRAZIONE MAFIOSA (Art. 1, commi dal 52 al 57, della legge n.190/2012; D.P.C.M. 18 aprile 2013) Sezione 10 SERVIZI AMBIENTALI, COMPRESE LE ATTIVITA' DI RACCOLTA, DI TRASPORTO NAZIONALE E TRANSFRONTALIERO, ANCHE PER CONTO DI TERZI, DI TRATTAMENTO E DI SMALTIMENTO DEI RIFIUTI, NONCHE' LE ATTIVITA' DI RISANAMNETO E DI BONIFICA E GLI ALTRI SERVIZI CONNESSI ALLA GESTIONE DEI RIFIUTI RAGIONE SEDE CODICE FISCALE DATA DI DATA SCADENZA NOTE SOCIALE LEGALE / PARTITA IVA ISCRIZIONE ISCRIZIONE 6 C M S.R.L. NICOSIA (EN) - VIA MAMMAFIGLIA N. 1 01186040869 13/02/2019 29/03/2022 ALEO GIUSEPPE CLAUDIO & C. S.N.C. BARRAFRANCA (EN) - VIA MASTROBUONO N. 15 00563470863 07/10/2015 16/11/2021 ALF SERVICES DI OTTIMO FABIO ENNA - STRADA COMUNALE S.C.49S.CATERINA VOLTA PALUMBO 181 D 01258530862 05/06/2020 04/06/2021 AN.SA. S.R.L. REGALBUTO (EN) - CONTRADA MANCHE SAVARINO SN 00672560869 22/08/2016 16/03/2022 ARENA MOVIMENTO TERRA S.R.L. ENNA - STRADA COMUNALE 193 BARRESI-BERARDI 799 01282350865 08/01/2021 07/01/2022 ASARESI S.N.C. DI ASARESI SALVATORE E C. BARRAFRANCA (EN) - VIA F.P. DI BLASI N. 21 00520600867 31/03/2021 30/03/2022 ATTARDI ANTONIO TROINA (EN) - VIA SOLLIMA N. 98 00372000869 09/02/2021 08/02/2022 ATTARDI GROUP S.R.L. TROINA (EN) - VIA SOLLIMA N. 98 01036560868 07/08/2018 29/03/2022 ATTARDI PAOLO ENNA - CONTRADA POLLICARINI SNC 01252270861 20/11/2018 03/03/2021 AUTOTRASPORTI C/TERZI DI ALLEGRO LUIGI & C. -
In Centro Curiosità Lago Morello Gli Appuntamenti Numeri Utili Fuori Dal Centro Come Si Arriva Nelle Vicinanze Comune Di Villar
Viale Trinacria Mail: [email protected] Facebook: Pro Loco Villarosa Comune di Villarosa Scarica la nostra App da: www.unplisicilia.it | [email protected] Progetto grafico e impaginazione, Vantaggio - Signorelli & Partners Foto: Giovanni Baglio, Michele D’Alù, Nicola Ferrigno, Egidio Gangichiodo Tutti i diritti sono riservati. È vietata la riproduzione anche parziale dell’opera, in ogni forma e con ogni mezzo, inclusi fotocopia, la registrazione e il trattamento informatico, senza l’autorizzazione del possessore dei diritti. È stato fatto ogni sforzo per contattare i detentori dei diritti d’autore relativi al materiale incluso nella presente guida. Per i casi in cui non è stato possibile invitiamo a contattare l’autore. Progetto “Itinerari e prodotti tipici nei tre Valli”: Promozione & Fruizione” - Finanziato ai sensi della misura 313. Azione B “Servizi per la fruizione degli itinerari rurali” del PSR SICILIA 2007-2013, GAL “Rocca di Cerere”. Il territorio del Gal Rocca di Cerere Il territorio del “GAL Rocca di Cerere” comprende 16 Comuni: Aidone, Agira, Assoro, Barrafranca, Calascibetta, Cerami, Enna, Gagliano Castelferrato, Leonforte, Nissoria, Piazza Armerina, Pietraperzia, Regalbuto, Santa Caterina Villarmosa, Troina, Villarosa ed è racchiusa da una sorta di perimetro montuoso, costituito dalle estreme pendici meridionali dei Nebrodi, delle Madonie a Nord e dai rilievi degli Erei, che ne occupano gran parte della superficie. Il comprensorio del “GAL Rocca di Cerere” offre allo sguardo un paesaggio decisamente ricco di suggestioni, costellato da catene montuose, valloni, fiumi, laghi, antichi centri arroccati e colline che degradano dolcemente verso le estese pianure del catanese. Nella zona sorgono alcuni fra i comuni più alti sul livello del mare, a partire da Enna che con i suoi 900 metri è il capoluogo più alto d’Italia. -
A New European Rapid Railway Line in Sicily
A New European Rapid Railway Line in Sicily Faculty of Civil and Industrial Engineering Department of Civil Constructional and Environmental Engineering Master’s degree in Transport Systems Engineering Supervisor: Candidate: Prof. Stefano Ricci Atieh KianiNejadOshah 1734077 Co-Supervisor: Ing. Pierangelo Rivoli A.A 2017-2018 Contents List of Figures: ........................................................................................................................................... 5 List of Tables: ............................................................................................................................................ 8 Acronyms .................................................................................................................................................. 9 Acknowledgments ................................................................................................................................... 10 1 Abstract ............................................................................................................................................ 11 2 Introduction and purpose of the research ...................................................................................... 12 2.1.1 Main constraints of the existing line: ............................................................................... 14 2.1.2 Objective: Improvement of Railway Accessibility in Palermo-Catania ............................ 16 3 General review of Capacity Methodologies ................................................................................... -
A Dynamic Analysis of Tourism Determinants in Sicily
View metadata, citation and similar papers at core.ac.uk brought to you by CORE provided by NORA - Norwegian Open Research Archives A Dynamic Analysis of Tourism Determinants in Sicily Davide Provenzano Master Programme in System Dynamics Department of Geography University of Bergen Spring 2009 Acknowledgments I am grateful to the Statistical Office of the European Communities (EUROSTAT); the Italian National Institute of Statistics (ISTAT), the International Civil Aviation Organization (ICAO); the European Climate Assessment & Dataset (ECA&D 2009), the Statistical Office of the Chamber of Commerce, Industry, Craft Trade and Agriculture (CCIAA) of Palermo; the Italian Automobile Club (A.C.I), the Italian Ministry of the Environment, Territory and Sea (Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare), the Institute for the Environmental Research and Conservation (ISPRA), the Regional Agency for the Environment Conservation (ARPA), the Region of Sicily and in particular to the Department of the Environment and Territory (Assessorato Territorio ed Ambiente – Dipartimento Territorio ed Ambiente - servizio 6), the Department of Arts and Education (Assessorato Beni Culturali, Ambientali e P.I. – Dipartimento Beni Culturali, Ambientali ed E.P.), the Department of Communication and Transportation (Assessorato del Turismo, delle Comunicazioni e dei Trasporti – Dipartimento dei Trasporti e delle Comunicazioni), the Department of Tourism, Sport and Culture (Assessorato del Turismo, delle Comunicazioni e dei Trasporti – Dipartimento Turismo, Sport e Spettacolo), for the high-quality statistical information service they provide through their web pages or upon request. I would like to thank my friends, Antonella (Nelly) Puglia in EUROSTAT and Antonino Genovesi in Assessorato Turismo ed Ambiente – Dipartimento Territorio ed Ambiente – servizio 6, for their direct contribution in my activity of data collecting. -
Elenco Definitivo Del Personale in Forza Alla Societa' Ennaeuno Con
ELENCO DEFINITIVO DEL PERSONALE IN FORZA ALLA SOCIETA’ ENNAEUNO CON RELATIVO PUNTEGGIO ASSEGNATO SULLA BASE DEI CRITERI CONCORDATI CON I RAPPRESENTANTI DELLE OO.SS. PROVINCIALI Il presente elenco del personale con i relativi punteggi definitivi è stato redatto e approvato dal C.d.A. della SRR in ragione dell’accordo sottoscritto con le OO.SS. in data 26 e 27 giugno 2017, sulla base dei criteri concordati con le stesse Rappresentanze Provinciali. I punteggi assegnati a ciascun dipendente sono stati determinati sulla base dei dati forniti dalla società EnnaEuno, delle dichiarazioni di merito trasmesse dai lavoratori e della documentazione in possesso della SRR. Il personale non ancora transitato, sulla base del cronoprogramma predisposto, sarà quindi selezionato, assunto ed assegnato al gestore degli impianti e dei servizi nelle restanti ARO da avviare, sulla base della relativa graduatoria determinata tenendo conto delle specifiche richieste di ciascun Comune e/o Gestore incaricato. Le richieste dovranno essere coerenti con il Piano di Intervento ovvero scaturenti da particolari esigenze territoriali e di servizio. Il presente elenco si intende integrato con i dipendenti già transitati al gestore del servizio individuato dal Comune di Nicosia. Il presente elenco sarà aggiornato in automatico man mano che il personale sarà avviato secondo le modalità sopra descritte. Il Presidente f.to dott. Armando Glorioso anzianità nella mansione/profilo anzianità nella unità anzianità nel più recente livello richiesto, determinato a ritroso sulla carichi -
The Massimino-Cucchiara Family Tree
Rosario Filippa Filippo Marianna Cucchiara Cucchiara Francesco Filippa La Massimino Granata Galati Terranova patriarch matriarch Ragonesi Marca From Sicily 1835- 1884 1835- 1884 1824- 1892 1835- 1859 to Newark: Salvatore Marianna Tommaso Filippa Massimino Galati Cucchiara Ragonesi The Massimino 1857-1941 1873-c.1950 1858-1959 1865-c.1924 Cucchiara Angelina Giuseppa Rosa (Rose) Grazia (Angela) (Josephine) Domenica Agata (Ida) Filippo Grazia Rosario Cucchiara (Grace) Cucchiara Cucchiara (Minnie) Cucchiara (Philip) Massimino Massimino (Massimino) Cucchiara (Giardina) (Arcidiacona) Cucchiara (Sparano) Cucchiara Family Tree 1893-1977 1895-1974 1886- 1892- 1898- 1901-1980 1903-1989 1906-1991 Joseph Marion Phyllis Salvatore Ruth G. E. Michael Massimino Massimino (Massimino) Valerio (Valerio) 1927-2017 1924-2009 1928-1997 b. 1932 Thomas Lynda L. Salvatore Mark Joseph Lisa Paul Christopher Massimino Massimino Valerio Valerio (Rose) Valerio Agira/San Felippo, Sicily v1.0 - December 1, 2019 b. 1948 b. 1960 b. 1956 b. 1959 b. 1963 Rosario Filippa Filippo Marianna Cucchiara Cucchiara Francesco Filippa La Roots of the Massimino and Massimino Granata Galati Terranova patriarch matriarch Ragonesi Marca Cucchiara Families: th 19 Century Agira, Sicily 1835- 1884 1835- 1884 1824- 1892 1835- 1859 The Massimino and Cucchiara families share deep roots in Agira, a hillside town in the province of Enna, Sicily. Until 1861 the town was Salvatore Marianna Tommaso Filippa called San Felippo d'Argiriò, in honor of its patron saint Philip of Agira. Massimino Galati Cucchiara Ragonesi This may help explain the many instances of given names like Filippo, Filippa – and later Phillip and Phyllis – in both of these families. 1857-1941 1873-c.1950 1858-1959 1870-c.1924 Salvatore Massimino and Marianna Galati Tommaso Cucchiara and Filippa Ragonesi raised two children to adulthood in Agira: raised nine children in Agira -- on a Rosario and Grazia. -
Libero Consorzio Comunale Di Enna Già Provincia Regionale Di Enna SETTORE III Territorio – Pianificazione – Ambiente – Lavori Pubblici Dirigente: Dott
15/06/2020 Libero Consorzio Comunale di Enna già Provincia Regionale di Enna SETTORE III Territorio – Pianificazione – Ambiente – Lavori Pubblici Dirigente: Dott. Ing. Paolo PULEO SERVIZIO 1 Gestione e Manutenzione Stradale Accertamenti e Violazioni al Codice della Strada – Autoparco Responsabile: Geom. Salvatore RAGONESE Enna, 3 febbraio 2020 LA PROVINCIA DI ENNA NEL CUORE DELLA SICILIA UNICA SENZA SBOCCHI SUL MARE CON RILIEVI COLLINARI E MONTUOSI ESTESA 2.562,50 km2 COMPOSTA DA 20 COMUNI 1 VIABILITÀ NEL TERRITORIO PROVINCIALE AUTOSTRADA A19 PALERMO - CATANIA PROVINCIALE TERRITORIO TERRITORIO VIABILITÀ NEL NEL 15/06/2020 2 15/06/2020 VIABILITÀ NEL TERRITORIO PROVINCIALE AUTOSTRADA A19 IL PIÙ IMPORTANTE COLLEGAMENTO VIARIO PALERMO - CATANIA TRA LA SICILIA ORIENTALE E OCCIDENTALE DIVIDE A METÀ SVILUPPO SU TERRITORIO PROVINCIALE IL TERRITORIO PROVINCIALE km 63,100 SVINCOLI AUTOSTRADALI RICADENTI NEL TERRITORIO PROVINCIALE FERRARELLE ENNA MULINELLO DITTAINO AGIRA CATENANUOVA VIABILITÀ NEL TERRITORIO PROVINCIALE TERRITORIO NEL 3 15/06/2020 VIABILITÀ NEL TERRITORIO PROVINCIALE TRATTI RICADENTI N. N. DENOMINAZIONE TERRITORIO COMUNALE ATTRAVERSATO SUL TERRITORIO Ordine PROVINCIALE 1 SS 117 Centrale Sicula Nicosia - Cerami - Leonforte - Assoro 40,556 2 SS 117 bis di Nicosia Enna - Piazza Armerina 63,400 3 SS 120 dell'Etna e delle Madonie Sperlinga - Nicosia - Cerami - Troina 68,400 4 SS 121 Catanese Villarosa - Enna - Leonforte - Nissoria - Agira - Regalbuto 79,300 5 SS 122 Agrigentina Enna 8,891 6 SS 191 Barrafranca Barrafranca - Pietraperzia 17,900 7 SS 192 della Valle del Dittaino Enna - Zona Industriale Dittaino - Catenanuova 51,000 8 SS 288 di Aidone Aidone (Morgantina) - Piazza Armerina 21,400 9 SS 290 di Alimena Calascibetta - Enna 20,520 10 SS 560 Mercato Bianco Enna - Pietraperzia 9,800 11 SS 561 Pergusina Enna - Valguarnera 10,500 12 SS 575 di Troina Troina - Centuripe 32,805 13 SS 626 della Valle del Salso Enna - Pietraperzia 16,050 14 SS 640 Strada degli Scrittori (già di Porto Empedocle) Villarosa 1,400 sommano …………….…..….