PRIMATO Febbraio 2020
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Rapporto Esercito, 2006
Direttore Responsabile/Chief Editor Col. Marco Centritto Supplemento al numero 2/2007 di “Rivista Militare” Autorizzazione del Tribunale di Roma al n.944 del registro con decreto 7-6-49 © 2007 Proprietà artistica, letteraria e scientifica riservata Copyright by Rivista Militare Stampa e allestimento: Imago Media Editrice Dragoni (CE) Tel. 0823 866710 www.imagomedia.it - email: [email protected] RAPPORTO ESERCITO 2006Army Report INDICE Contents CADUTI E FERITI IN OPERAZIONI ALL’ESTERO . pag. 5 CASUALTIES ON OPERATIONS PRESENTAZIONE . pag. 6 FOREWORD BY THE CHIEF OF STAFF OF THE ARMY IL CONTESTO DI RIFERIMENTO INTERNAZIONALE E NAZIONALE . pag. 9 THE NATIONAL AND INTERNATIONAL FRAMEWORK LE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI E LE INIZIATIVE MULTILATERALI . pag. 23 INTERNATIONAL ORGANIZATIONS AND MULTILATERAL INITIATIVES L’ ONU - The United Nations Organization (UN) La NATO - The Atlantic Alliance L’Unione Europea - The European Union Iniziative multilaterali - Multilateral initiatives L’ORGANIZZAZIONE . pag. 37 THE ARMY STRUCTURE IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE . pag. 45 RECRUITMENT LA FORMAZIONE E LA SPECIALIZZAZIONE DEL PERSONALE . pag. 49 GENERAL AND SPECIALIST TRAINING & EDUCATION LE PRINCIPALI ATTIVITÀ SVOLTE . pag. 55 MAJOR ACTIVITIES Le attività addestrative - Training activities Gli impegni operativi nazionali in concorso alle Autorità di Pubblica Sicurezza Supporting national law-enforcement authorities I concorsi a favore della Collettività - Supporting the national community Attività Sportiva d’eccellenza - Professional Sports Lo sport amatoriale e l’educazione fisica - Amateur Sports Attività di comunicazione - Army publications La comunicazione e le attività promozionali - Preservation and promotion of military ethos I PRINCIPALI PROGRAMMI DI ACQUISIZIONE . .pag. 75 MAJOR ACQUISITION PROGRAMMES L’ESERCITO NELLA UNITED NATIONS INTERIM FORCE IN LEBANON (UNIFIL) . .pag. 83 THE ARMY CONTRIBUTION TO THE UNITED NATIONS INTERIM FORCE IN LEBANON (UNIFIL) IRAQ – OPERAZIONE “ANTICA BABILONIA” . -
Rapporto Esercito
seconda e terza.qxp 18/05/2010 15.20 Pagina 2 Coordinamento editoriale: Luigino Cerbo Progetto e elaborazione grafica: Ubaldo Russo, Marcello Ciriminna Revisione testi: Annarita Laurenzi Ricerche iconografiche: Claudio Angelini Direttore Responsabile/ Chief Editor Col. Marco Ciampini Supplemento alla “Rivista Militare” Autorizzazione del Tribunale di Roma al n.944 del registro con decreto 7-6-49 © 2010 Proprietà artistica, letteraria e scientifica riservata Copyright by Rivista Militare Stampa: Stilgrafica srl 00154 Roma - Via Ignazio Pettinengo, 31 sme_rapporto_1-11.qxp 20-04-2010 13:50 Pagina 1 2009 RAPPORTO ESERCITO Army Report sme_rapporto_1-11.qxp 20-04-2010 13:50 Pagina 2 INDICE Contents sme_rapporto_1-11.qxp 21-04-2010 11:06 Pagina 3 2009 CADUTI E FERITI NELLE OPERAZIONI ALL’ESTERO pag. 4 Casualties and Wounded Personnel during Operations Abroad PRESENTAZIONE pag. 8 Foreword L’ORGANIZZAZIONE DELL’ESERCITO pag. 12 The Army Structure LE OPERAZIONI pag. 26 The Operations Gli impegni internazionali - Major International Commitments Operazione “Joint Enterprise” - Kosovo - Operation ‘Joint Enterprise’ Operazione “Althea" - Bosnia - Operation ‘Althea’ Operazione “Leonte” - Libano - Operation ‘Leonte’ NATO Training Mission - Iraq - Operation ‘NTM-I’ Operazione “ISAF” - Afghanistan - Operation ‘ISAF’ Missione "EUFOR TCHAD/RCA" - CHAD - Operation ‘EUFOR TCHAD/RCA’ Il supporto alla collettività - Supporting the National Community Operazione “Strade Sicure” - Operation ‘Strade Sicure’ Operazione “Strade Pulite” - Operation ‘Strade Pulite’ La bonifica del territorio da ordigni inesplosi - Explosive Ordnance Disposal on the National Territory Operazione “Gran Sasso” - Operation ‘Gran Sasso’ Operazione “Giotto 2009” - Operation ‘Giotto 2009’ Altri concorsi in supporto alla collettività nazionale - Other Support Activities to National Community Le Forze d’intervento e le iniziative multilaterali Multilateral Initiatives and Response Forces L’ESERCITO “IN CIFRE” pag. -
Programma Gare Atleti Del Centro Sportivo Esercito
Centro Sportivo Olimpico dell’Esercito Pubblica Informazione Giochi Olimpici Europei - Baku (AZE) 12-28 giugno 2015 Programma gare atleti del Centro Sportivo Esercito Disciplina sportiva Atleti Specialità Giornata gara Orario gara Link riferimento http://www.baku2015.com/cycling-mountain- Eva Lechner Mountain bike 13 giugno 09,00 bike/index.html Ciclismo http://www.baku2015.com/cycling- Valentina Scandolara Strada 20 giugno 09,00 road/index.html A squadre day 1 14 giugno 07,00 http://www.baku2015.com/gymnastics- Giorgia Campana A squadre day 2 15 giugno 07,00 artistic/index.html Ginnastica artistica All around 18 giugno 14,30 Trampolino qualifiche 17 giugno 15,15 http://www.baku2015.com/gymnastics- Flavio Cannone trampoline/index.html Trampolino finale 21 giugno 07,00 Odette Giuffrida 52 kg. 25 giugno 09,00 Judo Andrea Regis 73 kg. 26 giugno 08,00 http://www.baku2015.com/judo/index.html Elisa Marchiò + 78 kg. 27 giugno 09,00 Lotta Dalma Caneva 63 kg. 16 giugno 07,00 Karate Nello Maestri 84 kg. 14 giugno 09,25 http://www.baku2015.com/karate/index.html Fabio Turchi 91 kg. 16 giugno 11,00 Francesca Amato 69 kg. 19 giugno 10,30 Pugilato http://www.baku2015.com/boxing/index.html Valentina Alberti 64 kg. 20 giugno 10,30 Romina Marenda 60 kg. 21 giugno 09,30 Centro Sportivo Olimpico dell’Esercito Pubblica Informazione Disciplina Atleti Specialità Giornata gara Orario gara Link riferimento sportiva Brenda Briasco Camilla Batini Spada individuale 23 giugno 06,00 Francesca Boscarelli Giovanni Repetti Sciabola individuale 23 giugno 08,50 Gabriele -
PAOLO MAZZA” Corso Piave, 28 Ferrara
QUALIFICAZIONI AL CAMPIONATO EUROPEO DI CALCIO FEMMINILE “SVEZIA 2013” Gara Stadio Comunale “PAOLO MAZZA” Corso Piave, 28 Ferrara Sabato 31 Marzo 2012 Ore 16:00 Ingresso gratuito QUALIFICAZIONI AL CAMPIONATO EUROPEO DI CALCIO FEMMINILE “SVEZIA 2013” CAMPIONATO EUROPEO DI CALCIO FEMMINILE 2013 UEFA Women’s Euro Paese organizzatore: SVEZIA Periodo di svolgimento: dal 10 LUGLIO al 28 LUGLIO 2013 Squadre partecipanti: 12 (44 per le qualifi- cazioni) Stadi: 7 (Göteborg - Halmstad - Kalmar - Linköping - Norrköping - Solna - Växjö) SVEZIA Il Paese ospite è stato scelto il 4 ottobre 2010 a Minsk dal Comitato Esecutivo della UE- FA. ORGANIZZAZIONE DEL TORNEO Al Torneo viene confermata la partecipazione di 12 nazionali alla Fase Finale. La Fase Finale è preceduta da una Fase di Qualificazione nella quale vengono selezio- nate le squadre e ancora prima da un Turno preliminare, dopo il quale 30 squadre ga- reggiano in un turno a 6 gruppi all’italiana, formati da 5 componenti ognuno, con gare di andata e ritorno. Le 6 squadre vincitrici dei rispettivi gruppi si qualificano direttamente per la Fase Finale del Torneo. Ad esse si aggiungono le 5 squadre vincitrici degli spareggi effettuati fra le 6 squadre seconde classificate di ogni gruppo e le 4 squadre migliori terze. Queste 11 squadre, insieme alla rappresentativa del paese ospitante, costituiscono le 12 finaliste della competizione. La Fase Finale è suddivisa in 3 gironi da 4 squadre ciascuno. STADI SVEDESI Göteborg Halmstad Kalmar Linköping Norrköping Solna Växjö 3 Gironi 3 Gironi 3 Gironi 3 Gironi 3 Gironi 3 Gironi FINALE Semifinale Quarto di finale Quarto di finale Semifinale Quarto di finale Quarto di finale Capacità posti Capacità posti Capacità posti Capacità posti Capacità posti Capacità posti Capacità posti 15.000 7.500 11.800 8.000 11.750 50.000 12.000 F.I.G.C. -
Rapporto Esercito 2008
Direttore Responsabile/ Chief Editor Col. Marco Ciampini Supplemento alla “Rivista Militare” Autorizzazione del Tribunale di Roma al n.944 del registro con decreto 7-6-49 © 2009 Proprietà artistica, letteraria e scientifica riservata Copyright by Rivista Militare Progetto ed elaborazione grafica Ubaldo Russo e Ciriminna Marcello Rapporto Esercito Army Report INDICE Contents 2 2 Rapporto Esercito CADUTI E FERITI IN OPERAZIONI ALL’ESTERO pag. 4 Casualties and Wounded Personnel During Operations Abroad 008PRESENTAZIONE pag. 6 L’ORGANIZZAZIONE DELL’ESERCITO pag. 10 The Army Structure GLI IMPEGNI INTERNAZIONALI pag. 26 Major International Commitments Area Balcanica - Balkans Area Medio Orientale - The Middle East Area Caucasica - Asiatica - The Caucasus and Central Asia Area Africana - Africa IL SUPPORTO ALLA COLLETTIVITÀ pag. 48 Supporting the National Community Operazione “Strade Sicure” - ‘Strade Sicure’ Operation Operazione “Strade Pulite” - ‘Strade Pulite’ Operation LE ARMI E I MEZZI DI OGGI E DI DOMANI pag. 58 Today’s and Tomorrow’s Weapons and Vehicles L’ESERCITO “IN CIFRE” pag. 74 Army Figures Explained Il Reclutamento - Recruitment La Formazione e la Specializzazione - Education, Training and Qualification Le attività addestrative - Training Activities I risultati sportivi - Sport Achievements Le infrastrutture - Infrastructures NUOVE PROFESSIONALITÀ AL SERVIZIO DELLA FORZA ARMATA pag. 106 Serving in the Army: Professionalism and Qualification Le unità specialistiche dell’Esercito - Army Enablers La Riserva Selezionata - Selected Force -
Hall of Fame Del Calcio Italiano’: Pirlo, Boniek E Mazzone Tra I Premiati Della 9A Edizione
INIZIATIVE ‘Hall of Fame del calcio italiano’: Pirlo, Boniek e Mazzone tra i premiati della 9a edizione Nella ‘Hall of Fame’ anche Percassi, Oriali, Gama e l’ex arbitro Michelotti. Premi alla memoria per Anastasi e Radice, il premio Astori a Lukaku e a un giovane calciatore che ha salvato la vita ad un avversario. Il 4 maggio a Firenze la cerimonia di premiazione Altre 11 stelle entrano nel firmamento della ‘Hall of Fame del calcio italiano’, istituita nel 2011 dalla FIGC e dalla Fondazione Museo del Calcio per celebrare giocatori, allenatori, arbitri e dirigenti capaci di lasciare un segno indelebile nella storia del nostro calcio. Questi i premiati della 9ª edizione, che vanno a comporre una ‘rosa’ di 99 personaggi illustri formata anche da grandi campioni del passato ormai scomparsi: Andrea Pirlo (Giocatore italiano), Zbigniew Boniek (Giocatore straniero), Carlo Mazzone (Allenatore), Antonio Percassi (Dirigente italiano), Alberto Michelotti (Arbitro italiano), Gabriele Oriali (Veterano italiano), Sara Gama (Calciatrice italiana), Pietro Anastasi e Luigi Radice (Premi alla memoria), Romelu Lukaku e Mattia Agnese (Premio Astori). La Hall of Fame dà quindi il benvenuto alla classe cristallina di un Campione del Mondo come Andrea Pirlo, a Zibì Boniek, ieri ‘Bello di notte’ e oggi presidente della Federcalcio polacca e a Carlo Mazzone, uno degli allenatori italiani dotati di maggior carisma. Altri riconoscimenti sono stati assegnati ad Antonio Percassi, capace di portare la sua Atalanta nel gotha del calcio europeo, all’ex arbitro Alberto Michelotti e a Sara Gama, la capitana della Nazionale Femminile che al Mondiale francese ha tenuto incollati davanti alla Tv milioni di italiani. -
Campionato Italiano Assoluto Open 2020 (Riccione) - 3° Giornata
Campionato Italiano Assoluto Open 2020 (Riccione) - 3° Giornata Cron.: Automatico Vasca: 50 m - 19/12/2020 RISULTATI 50 Stile Libero ASSOLUTI Femmine Pos Atleta Anno Società Tempo Pti 1 Di Pietro Silvia ITA 1993 Centro Sportivo Carabinieri 00'25''22 826 2 Cocconcelli Costanza ITA 2002 Gruppo Sportivo Fiamme Gialle 00'25''23 825 3 Pellegrini Federica ITA 1988 Circolo Canottieri Aniene 00'25''47 802 Tarantino Chiara ITA 2003 Gestisport Coop SSD - Carugate 00'25''47 802 5 Ruberti Nicoletta ITA 1995 Nuoto Club Azzurra 91 - BO 00'25''80 772 6 Pezzato Aglaia ITA 1994 Centro Sportivo Esercito 00'25''90 763 Fiorito Valentina ITA 2002 Nuotatori Milanesi 00'25''90 763 8 Biondani Giorgia ITA 1997 Centro Sportivo Esercito 00'25''97 757 9 Marinucci Carlotta ITA 2003 Circolo Canottieri Aniene 00'25''99 755 10 Ferraioli Erika ITA 1986 Centro Sportivo Esercito 00'26''21 736 Miari Fulcis Alessandra ITA 2001 Plain Team Veneto 00'26''21 736 12 Rossetti Martina ITA 2001 In Sport Rane Rosse 00'26''26 732 Napoletano Lucrezia ITA 2003 Netium SSD - Giovinazzo 00'26''26 732 14 Scotto Di Carlo Viola ITA 2003 Sporting Club Flegreo 00'26''39 721 15 Biagioli Paola ITA 1997 Centro Sportivo Carabinieri 00'26''40 720 16 Valle Carola ITA 2003 Centro Nuoto Torino 00'26''42 719 17 Lutecka Claudia ITA 1997 Juventus Nuoto - Roma 00'26''46 715 18 Spaziani Giulia ITA 1997 Circolo Canottieri Aniene 00'26''49 713 Cacciapuoti Marina ITA 2005 Olimpic Nuoto Napoli 00'26''49 713 20 Franconetti Martina ITA 1999 Plain Team Veneto 00'26''55 708 21 Ghidini Giulia ITA 2000 Esseci Nuoto -
Gruppi Sportivi Militari
GRUPPI SPORTIVI MILITARI CENTRO SPORTIVO ESERCITO ROMA: ATLETICA LEGGERA, CICLISMO, GINNASTICA, JUDO, KARATE, LOTTA, NUOTO, NUOTO DI FONDO, PENTATHLON MODERNO, PUGILATO, SCHERMA, SOLLEVAMENTO PESI, TAEKWONDO, TIRO A SEGNO, TIRO A VOLO, TUFFI, PALLAMANO. MONTELIBRETTI (RM): SPORT EQUESTRI, (SALTO OSTACOLI - CONCORSO COMPLETO) COURMAYEUR (AO): SCI ALPINO, SCI NORDICO, BIATHLON, BOB, SLITTINO, SNOWBOARD, FREESTYLE, SALTO E COMBINATA NORDICA, SKELETON, SCI ALPINISMO, SCI D'ERBA, WINTER TRIATHLON, PATTINAGGIO DI VELOCITA' PISTA LUNGA E SHORT TRACK. CENTRO SPORTIVO MARINA ROMA: NUOTO, NUOTO SINCRONIZZATO, NUOTO SALVAMENTO, TIRO CON L'ARCO SABAUDIA (LT): CANOTTAGGIO, CANOA SARZANA (SP): CANOA SLALOM, CANOA DISCESA LE GRAZIE (SP ): TIRO A SEGNO, TIRO A VOLO ALTRE SEDI: VELA OLIMPICA, VELA D'ALTURA CENTRO SPORTIVO AERONAUTICA VIGNA DI VALLE (RM) : ATLETICA LEGGERA, BEACH VOLLEY, GINNASTICA, PALLAVOLO, PALLACANESTRO, SCHERMA, VELA, TENNIS TAVOLO, TIRO A SEGNO, TIRO A VOLO, TIRO CON L'ARCO, SPORT EQUESTRI, VELA, BOB CENTRO SPORTIVO CARABINIERI BOLOGNA: ATLETICA LEGGERA ROMA: SPORT EQUESTRI, TIRO A SEGNO, TIRO A VOLO, PENTATHLON, TRIATHLON, BIATHLE, AQUATHLON, JUDO, SCHERMA, TAEKWONDO NAPOLI: NUOTO, NUOTO DI FONDO, TUFFI, NUOTO SALVAMENTO SELVA DI VALGARDENA: SCI ALPINO, SCI NORDICO, BIATHLON, BOB, SLITTINO, SNOWBOARD LIVORNO: PARACADUTISMO GRUPPO SPORTIVO PARALIMPICO DELLA DIFESA Nel gennaio 2014 o Stato Maggiore della Difesa, su indicazione dei vertici politici e militari, a creato una sezione di «Promozione e Sviluppo dell‘Attività Sportiva per il Personale Disabile della Difesa", inserita nell’Ufficio Sport collegamento FA-CONI , del V Reparto. Il progetto è rivolto al personale militare che ha riportato lesioni permanenti ed invalidanti durante il servizio e che rappresenta un chiaro esempio di lealtà e sacrificio per tutti gli italiani. -
Domenica 11 Giugno 2017 Rassegna Del 11/06/2017
domenica 11 giugno 2017 Rassegna del 11/06/2017 COMITATO ITALIANO PARALIMPICO 11/06/2017 Avvenire Milano 4 Tremila ragazzi al parco Experience per le Olimpiadi ... 1 11/06/2017 Giorno - Carlino - 13 Vip bersagliati sui social Le minacce choc a Bebe Vio El Ahdab Fadi 2 Nazione 11/06/2017 Mattino Napoli 25 Il commento - Quei volontari unico faro - I volontari unico faro nel Durante Francesco 3 disastro del welfare 11/06/2017 Mattino Napoli 26 Sfregio ai disabili, distrutti i gazebo - Distrutti i gazebo dei disabili - Capone Mariagiovanna 4 Festa dei disabili vandali in azione distrutti i gazebo 11/06/2017 Mattino Napoli 26 Intervista a Toni Nocchetti - Nocchetti: restituite almeno il mg.cap. 6 frigorifero e sarete i benvenuti - «Il mio invito agli autori del gesto: ridateci il frigo e sarete benvenuti» 11/06/2017 Mattino Napoli 27 Facile entrare e fare danni il parco è senza difese - Mostra Cerbone Davide 7 colabrodo: «Terra di nessuno» 11/06/2017 Nuova Venezia 45 Sinigalia e Straniero nella squadra d'argento a Gorizia Bianchi Simone 9 11/06/2017 Prealpina 29 Consegnate 15 carrozzine per giocare a tchouckball Ro.ban. 10 11/06/2017 Provincia - Cremona 10 Educazione motoria Torna 'A scuola di sport' La Regione ha ... 11 stanziato un milione di euro 11/06/2017 Centro 30 Una Pedalata che si tinge d'azzurro C.Co. 12 11/06/2017 Centro 31 Play off di calcio e podismo, una grande domenica di sport in città ... 13 11/06/2017 Gazzetta di Parma 44 «Bertolucci», ragazze irresistibili red.spo. -
Campriani Atleta Dell'anno
Anno IX n 4 Ottobre - Dicembre 2016 PERIODICO DEL CENTRO SPORTIVO DELLA GUARDIA DI FINANZA FONDATO NEL 1975 Campriani atleta dell’anno Il Generale di Brigata Raffaele Romano è il nuovo Comandante del Centro Sportivo 16.490 Es01RomaGas.pdf 1 25/11/16 10:05 | | C M Y CM MY CY CMY K Scopri i vantaggi legati alla noi potrai tagliare i consumi e pagare a piccole rate in bolletta la www.romagas.it Editoriale ffezionati Lettori e Lettrici, Con la stagione invernale molte discipline si prenderanno un me- cercando le parole più adatte per iniziare questo editoriale ritato periodo di riposo per prepararsi alle nuove sfide che le at- Adi presentazione, mi sono reso conto che io e “Traguardo” tendono mentre in altre, come la scherma e il judo, i nostri atleti siamo quasi “coetanei”. sono già pronti a “calpestare” pedane e tatami in giro per il mondo, Quando, infatti, Gianni Gola, futuro primo (mitico) comandante regalandoci di già i primi prestigiosi successi internazionali. Infatti, del Centro Sportivo, ebbe la felice intuizione di realizzare un “no- da anni ormai le “fiamme gialle” sono un punto di riferimento per tiziario” interamente dedicato allo sport “fiamme gialle”, io avevo lo sport italiano e riconosciute ed apprezzate anche oltre i confini iniziato da appena qualche mese la mia avventura nella grande nazionali. famiglia della Guardia di Finanza. Precisamente, l’ingresso in Ac- Merito dei nostri straordinari campioni, del loro talento? Certa- cademia avvenne il 6 novembre 1974, e, l’altra circostanza signi- mente! Senza medaglie e titoli non si riempiono le bacheche. -
Hall of Fame Del Calcio Italiano’
INIZIATIVA Il 20 maggio a Firenze la cerimonia di premiazione della ‘Hall of Fame del calcio italiano’ Allegri, Totti e Zanetti tra gli 11 premiati dell’ottava edizione che sarà ospitata nel Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio Roma, 9 maggio 2019 - Sarà ancora una volta la prestigiosa cornice del Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio a Firenze ad ospitare alle ore 15 di lunedì 20 maggio l’ottava edizione della ‘Hall of Fame del calcio italiano’, il riconoscimento istituito nel 2011 dalla FIGC e dalla Fondazione Museo del Calcio per celebrare le figure che hanno lasciato un segno indelebile nella storia del nostro calcio. Le 11 nuove stelle che saranno premiate andando ad arricchire una rosa di 88 talenti sono: Francesco Totti (Giocatore italiano), Javier Zanetti (Giocatore straniero), Massimiliano Allegri (Allenatore), Antonio Matarrese (Dirigente italiano), Nicola Rizzoli (Arbitro italiano), Giancarlo Antognoni (Veterano italiano), Milena Bertolini (Calciatrice italiana), Amedeo Amadei e Gipo Viani (Premi alla memoria), Igor Trocchia (Premio Astori), Gianni Brera (Premio speciale). A decretare i vincitori è stata lo scorso 19 febbraio una giuria composta dal presidente dell’Unione Stampa Sportiva Italiana Luigi Ferrajolo e dai giornalisti Alberto Brandi (direttore di Sport Mediaset), Federico Ferri (direttore di Sky Sport), Xavier Jacobelli (direttore di Tuttosport), Andrea Monti (direttore de La Gazzetta dello Sport), Piercarlo Presutti (responsabile servizi sportivi Ansa), Enrico Varriale (vice direttore Rai Sport e responsabile del Calcio) e Ivan Zazzaroni (direttore de Il Corriere dello Sport e del Guerin Sportivo). Un premio al fair play dedicato all’ex calciatore della Nazionale Davide Astori e un riconoscimento speciale assegnato a Gianni Brera sono le due novità di questa ottava edizione. -
Rapporto Esercito 2012
ARMY2012 ESERCITO REPORT RAPPORTO Coordinamento editoriale Luigino Cerbo Progetto ed elaborazione grafica Marcello Ciriminna Revisione testi Annarita Laurenzi Ricerche iconografiche Claudio Angelini Elaborazione dei grafici Antonio Dosa Traduzione Paolo Cappelli Stampa Imago Editrice srl www.imagoedipack.it Direttore Responsabile/Chief Editor Francesco Paolo D’Emilio Supplemento al numero 2/2013 di “Rivista Militare” Autorizzazione del Tribunale di Roma al n. 944 del Registro con decreto 7-6-49 © 2013 Proprietà artistica, letteraria e scientifica riservata Copyright by Rivista Militare A NOTE TO THE ENGLISH READERS This document has been translated into English to reach the widest target audience possible. Translation, however, cannot deal with some terms whose underlying concept is specifically Italian. Whenever possible, the translation of the terms that may lead to a misunderstanding is accompanied by a translator’s note. More information and clari- fications are provided below, to indicate what we mean for: Selected Force: a capability basked composed of civil professionals enlisted as Officers based on their qualifications and specialisation. Depending on operational requirements, the Army selects and recruits specific professionals, e.g. an electrical engineers specialised in power generation for the purposes of restoring local energy generation and distribution capabilities in an area of operations. A separate definition was required as this force is different from Reserve Forces, even if in many countries the latter includes the former. Volunteers (with capital “V”): a category of enlisted personnel in addition to Officers and NCOs, the latter being fur- ther divided into Warrant Officers and Sergeants. Volunteers covers all the ranks from OR-1 up to OR-4 in the NATO Ranks scheme.